
Riprendiamo da
19:53 - regioni: fvg; molinaro, nel 2009 nuova legge beni culturali
(ANSA) - UDINE, 14 DIC - Una legge che rivisiti gli interventi in materia di beni culturali, sara' definita il prossimo anno dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, intervenendo oggi a Udine alle celebrazioni per il 40/mo anniversario della fondazione del Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia. A nove anni di distanza dalla legge 10/2000, con la quale la Regione aveva previsto interventi specifici per la tutela, conservazione e valorizzazione dell'architettura fortificata regionale, ''occorre guardare a quella norma - secondo Molinaro - rivendicando tutto cio' che di positivo era stato previsto, ma analizzandone anche i limiti''. Molinaro ha ribadito il sostegno dell'Amministrazione regionale alle attivita' del Consorzio. (ANSA). COM-CAU
16:55 - calcio: udinese-lazio 3-3
(ANSA) - UDINE, 14 DIC - Udinese e Lazio 3-3. (ANSA). GRN
16:45 - regioni: fvg; risorse per corsi prematrimoniali e famiglie
(ANSA) - TRIESTE, 14 DIC - Corsi prematrimoniali e iniziative a sostegno della famiglia in Friuli Venezia Giulia, per invertire la tendenza in corso, che vede in regione pochi matrimoni (solo 3,4 ogni 1000 abitanti, secondo l'Istat) ed un alto tasso di separazioni e divorzi. A finanziare le iniziative - riferisce oggi Il Piccolo - sara' l'amministrazione regionale, che per la formazione dei giovani intenzionati a metter su famiglia, nella Finanziaria 2009 prevede 28,5 milioni di euro, il 10% in piu' rispetto allo scorso anno. E non importa che l'intervento di preparazione al matrimonio sia laico oppure religioso. Altre risorse andranno a sostegno dell'associazionismo delle famiglie, perche' la famiglia sia rappresentata all'interno del sistema regionale, e per sviluppare l'intuito ''imprenditoriale'' delle stesse famiglie. (ANSA). CAU
16:43 - regioni: fvg; sicurezza, seganti visita stadio friuli
(ANSA) - UDINE, 14 DIC - L'assessore regionale alla sicurezza del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, ha compiuto oggi un sopralluogo allo stadio Friuli di Udine. ''L'obiettivo - ha detto - e' quello di accertarne i gia' comprovati standard di siciurezza e di constatare di persona l'organizzazione pre e post partita''. Seganti e' stata accolta dal presidente dell'Udinese, Franco Soldati. All'incontro ha partecipato anche il Questore di Udine, Giuseppe Padulano. Seganti ha visitato le curve sud e nord, il settore dei 'distinti centrali' e la tribuna dello stadio Friuli intrattenendosi in colloquio sia con Soldati sia con Padulano. (ANSA). GRT
13:14 - dama: presidente fvg tondo confermato al vertice federazione
(ANSA) - TRIESTE, 14 DIC - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, e' stato confermato per il prossimo quadriennio olimpico alla presidenza della Federazione italiana dama (Fid), disciplina sportiva associata del Coni. Lo rende noto la stessa Federdama. La conferma e' stata decisa dall'Assemblea della Federazione, svoltasi ieri a Roma, alla quale hanno partecipato oltre l'80% dei damisti italiani. (ANSA). COM-CAU
12:37 - amianto: chiuse indagini per 21 morti fincantieri
(ANSA) - TRIESTE, 14 DIC - La Procura Generale della Repubblica di Trieste ha chiuso le indagini preliminari relative alla morte di 21 persone collegata - secondo l'accusa - all'uso di amianto, fra il 1965 e il 1985, negli stabilimenti di Monfalcone (Gorizia) della Fincantieri (all'epoca Italcantieri). Per altri 21 decessi, anch'essi collegati - per l'accusa - all'uso di amianto, le indagini stanno per essere concluse. Nelle inchieste sono indagati 14 dirigenti della Italcantieri nei riguardi dei quali la Procura Generale ha ipotizzato il reato di concorso in omicidio colposo plurimo. Per loro - hanno anticipato oggi i quotidiani La Repubblica e Il Piccolo - la Procura Generale e' pronta a chiedere il rinvio a giudizio. ''Non abbiamo ritenuto sussistere gli elementi per ipotizzare il reato di omicidio volontario, come e' stato invece fatto nel caso della Thyssen'', ha detto stamani, interpellato dall'ANSA, il Procuratore Generale di Trieste, Beniamino Deidda, che nello scorso giugno ha avocato le inchieste sulle morti per amianto. (ANSA). DF