"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 8 aprile 2009

ALTRE PILLOLE

21:26 - regioni: fvg; 1,4 mln per manifestazioni sportive 'top 50'
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Sono quasi raddoppiati, passando dai 750 mila euro del 2008 a un milione 440 mila euro di quest'anno, i fondi della Regione Friuli Venezia Giulia per sostenere le manifestazioni sportive piu' importanti. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi la tabella di riparto dei contributi a favore delle ''Top 50'', ossia le iniziative di maggior rilievo e prestigio in ambito sportivo presenti in Friuli Venezia Giulia. Per giungere alla definizione della griglia e delle relative spettanze a favore delle singole societa', e' stato creato un apposito schema, che tiene conto, tra l'altro, dell'internazionalita' della manifestazione, del suo valore nell'ambito della promozione della disciplina, della storicita' dell'evento, nonche' della sua ricaduta mediatica. (ANSA). COM-CAU/MST

21:26 - terremoto: cassaintegrati fvg volontari con fondi regione
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - La Regione Friuli Venezia Giulia sosterra' con un contributo i lavoratori della regione in cassa integrazione, che andranno come volontari in soccorso delle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo. Ad annunciarlo e' stato oggi, a Trieste, il presidente della Regione, Renzo Tondo, insieme agli assessori al Lavoro, Alessia Rosolen, e alla Protezione civile, Vanni Lenna. Il servizio di volontariato non potra' superare i quattro mesi. Per il 2009, lo stanziamento previsto e' di 300.000 euro. ''Si intende in tal modo perseguire contestualmente una duplice finalita' solidaristica - ha spiegato Rosolen - a favore della popolazione abruzzese colpita dal sisma e dei lavoratori di imprese regionali che, in conseguenza al ricorso alla cassa integrazione da parte dei datori di lavoro, vedono ridotto il loro reddito''. (ANSA). Y1T-CAU

21:25 - sicurezza: fvg istituisce ronde con vigilanza polizia locale
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Ronde possibili in Friuli Venezia Giulia: le prevede la legge sulla sicurezza e la Polizia locale, approvata oggi dal Consiglio regionale. Mentre alla Camera la loro previsione viene stralciata dal decreto sicurezza, in Friuli Venezia Giulia si istituiscono infatti i ''volontari per la sicurezza''. A favore della legge si sono espressi Pdl, Lega Nord, Udc e Gruppo Misto. Contrari Pd, IdV-Cittadini e Sinistra-Arcobaleno. A dar vita alle ronde saranno le persone che aderiscono al volontariato e all'associazionismo. Formare i volontari, con corsi per un minimo di 60 ore, sara' compito della Regione, che li dotera' anche di attrezzatura, copertura assicurativa e appositi segni distintivi. Una volta superato il corso, i volontari potranno iscriversi a uno specifico Albo regionale. (ANSA). Y1T-CAU

21:25 - regioni: fvg; tondo con ballaman e capigruppo su crisi
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Per fare il punto sulle situazioni di crisi e delineare una metodologia di intervento, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, assieme al vicepresidente Luca Ciriani, responsabile per le Attivita' produttive, e all'assessore al Lavoro Alessia Rosolen, ha incontrato i capigruppo del Consiglio regionale, con il presidente Edouard Ballaman. Sullo sfondo dei dati aggiornati relativi al primo trimestre, forniti dall'assessore Rosolen, che vedono per la mobilita' un +50% e per la cassa integrazione un +134%, con meccanica e legno settori maggiormente in sofferenza, l'analisi di Tondo e Ciriani si e' incentrata innanzitutto sulla situazione del gruppo Safilo, giudicata la piu' complessa. (ANSA). COM-CAU/MST

21:24 - elezioni: europee; sinistra e liberta', coordinamento fvg
(ANSA) - UDINE, 8 APR - Si e' costituito a Udine il Coordinamento regionale di Sinistra e Liberta' del Friuli Venezia Giulia, la nuova lista unitaria della sinistra che si presentera' il 6 e 7 giugno prossimo alle elezioni europee. La lista vede riuniti al proprio interno il Movimento per la Sinistra guidato da Nichi Vendola, Sinistra Democratica per il socialismo europeo, i Verdi, il Partito Socialista di Nencini e Unire la Sinistra, il movimento guidato da Katia Belillo. Per Sinistra e Liberta' - secondo quanto emerso dall'incontro, al quale hanno preso parte i coordinatori regionali e provinciali dei cinque movimenti politici - ''nonostante l'esito delle ultime elezioni politiche, nella societa' italiana e' presente una sinistra larga che si trova oggi senza rappresentanza politica''. (ANSA). COM-CAU/MST

21:23 - finest: degrassi, russia nostro maggiore mercato riferimento
(ANSA) - PORDENONE, 8 APR - ''La Russia, nonostante il difficile momento congiunturale, rimane il nostro piu' grande mercato di riferimento'': lo ha affermato Michele Degrassi, presidente di Finest, la finanziaria che partecipa in questi giorni nella Federazione russa ad una missione imprenditoriale promossa dal Governo italiano. ''Finest - ha precisato Degrassi - partecipa attualmente 12 societa' del Nord Est qui insediate, con un impegno finanziario di circa 6 milioni di euro. In questi anni abbiamo generato investimenti per 195 milioni di euro, facendo di questo Paese il nostro quarto mercato di riferimento. Affiancare i nostri soci e le nostre aziende - ha proseguito il presidente - oggi e' ancor piu' importante che nel passato: si tratta, infatti, di mantenere la collocazione internazionale su cui poggia gran parte del sistema Nord-Est''. (ANSA). COM-CAU/SM

15:53 - finest: degrassi, russia nostro maggiore mercato riferimento
(ANSA) - PORDENONE, 8 APR - ''La Russia, nonostante il difficile momento congiunturale, rimane il nostro piu' grande mercato di riferimento'': lo ha affermato Michele Degrassi, presidente di Finest, la finanziaria che partecipa in questi giorni nella Federazione russa ad una missione imprenditoriale promossa dal Governo italiano. ''Finest - ha precisato Degrassi - partecipa attualmente 12 societa' del Nord Est qui insediate, con un impegno finanziario di circa 6 milioni di euro. In questi anni abbiamo generato investimenti per 195 milioni di euro, facendo di questo Paese il nostro quarto mercato di riferimento. Affiancare i nostri soci e le nostre aziende - ha proseguito il presidente - oggi e' ancor piu' importante che nel passato: si tratta, infatti, di mantenere la collocazione internazionale su cui poggia gran parte del sistema Nord-Est''. (ANSA). GRT/SM

15:52 - commercio: tondo, fiducia futuro con lavoro e investimenti
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - ''Fiducia nel futuro attraverso il lavoro e gli investimenti'': e' il messaggio che il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, riconosce provenire dai fratelli Giuseppe, Maria e Ginetta Ramonda che oggi, a due anni dalla posa della prima pietra, hanno festeggiato l'apertura del nuovo Centro commerciale a Ronchi dei Legionari. Intervenendo all'inaugurazione assieme al presidente del Veneto, Giancarlo Galan, Tondo ha sottolineato ''il valore aggiunto importato nella nostra regione con la famiglia Ramonda'', di origini vicentine. (ANSA). GRT/SM

15:52 - terremoto: giunta fvg stanzia 1 mln per protezione civile
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha stanziato un milione di euro per le spese della Protezione civile regionale impegnata in questi giorni nelle operazioni di soccorso in Abruzzo. Lo si apprende dall'assessore regionale alla Protezione civile Vanni Lenna, che stamane ha firmato il decreto con il presidente Renzo Tondo.Lo stanziamento aggiuntivo rispetto al budget annuale della Protezione civile regionale, ha l'obiettivo di fronteggiare le spese connesse all'emergenza del terremoto in Abruzzo, tra cui l'approntamento della colonna mobile, l'acquisizione o noleggio di beni e il telerilevamento effettuato dall'elicottero. (ANSA). GRT

ALTRE PILLOLE

21:26 - regioni: fvg; 1,4 mln per manifestazioni sportive 'top 50'
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Sono quasi raddoppiati, passando dai 750 mila euro del 2008 a un milione 440 mila euro di quest'anno, i fondi della Regione Friuli Venezia Giulia per sostenere le manifestazioni sportive piu' importanti. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi la tabella di riparto dei contributi a favore delle ''Top 50'', ossia le iniziative di maggior rilievo e prestigio in ambito sportivo presenti in Friuli Venezia Giulia. Per giungere alla definizione della griglia e delle relative spettanze a favore delle singole societa', e' stato creato un apposito schema, che tiene conto, tra l'altro, dell'internazionalita' della manifestazione, del suo valore nell'ambito della promozione della disciplina, della storicita' dell'evento, nonche' della sua ricaduta mediatica. (ANSA). COM-CAU/MST

21:26 - terremoto: cassaintegrati fvg volontari con fondi regione
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - La Regione Friuli Venezia Giulia sosterra' con un contributo i lavoratori della regione in cassa integrazione, che andranno come volontari in soccorso delle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo. Ad annunciarlo e' stato oggi, a Trieste, il presidente della Regione, Renzo Tondo, insieme agli assessori al Lavoro, Alessia Rosolen, e alla Protezione civile, Vanni Lenna. Il servizio di volontariato non potra' superare i quattro mesi. Per il 2009, lo stanziamento previsto e' di 300.000 euro. ''Si intende in tal modo perseguire contestualmente una duplice finalita' solidaristica - ha spiegato Rosolen - a favore della popolazione abruzzese colpita dal sisma e dei lavoratori di imprese regionali che, in conseguenza al ricorso alla cassa integrazione da parte dei datori di lavoro, vedono ridotto il loro reddito''. (ANSA). Y1T-CAU

21:25 - sicurezza: fvg istituisce ronde con vigilanza polizia locale
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Ronde possibili in Friuli Venezia Giulia: le prevede la legge sulla sicurezza e la Polizia locale, approvata oggi dal Consiglio regionale. Mentre alla Camera la loro previsione viene stralciata dal decreto sicurezza, in Friuli Venezia Giulia si istituiscono infatti i ''volontari per la sicurezza''. A favore della legge si sono espressi Pdl, Lega Nord, Udc e Gruppo Misto. Contrari Pd, IdV-Cittadini e Sinistra-Arcobaleno. A dar vita alle ronde saranno le persone che aderiscono al volontariato e all'associazionismo. Formare i volontari, con corsi per un minimo di 60 ore, sara' compito della Regione, che li dotera' anche di attrezzatura, copertura assicurativa e appositi segni distintivi. Una volta superato il corso, i volontari potranno iscriversi a uno specifico Albo regionale. (ANSA). Y1T-CAU

21:25 - regioni: fvg; tondo con ballaman e capigruppo su crisi
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Per fare il punto sulle situazioni di crisi e delineare una metodologia di intervento, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, assieme al vicepresidente Luca Ciriani, responsabile per le Attivita' produttive, e all'assessore al Lavoro Alessia Rosolen, ha incontrato i capigruppo del Consiglio regionale, con il presidente Edouard Ballaman. Sullo sfondo dei dati aggiornati relativi al primo trimestre, forniti dall'assessore Rosolen, che vedono per la mobilita' un +50% e per la cassa integrazione un +134%, con meccanica e legno settori maggiormente in sofferenza, l'analisi di Tondo e Ciriani si e' incentrata innanzitutto sulla situazione del gruppo Safilo, giudicata la piu' complessa. (ANSA). COM-CAU/MST

21:24 - elezioni: europee; sinistra e liberta', coordinamento fvg
(ANSA) - UDINE, 8 APR - Si e' costituito a Udine il Coordinamento regionale di Sinistra e Liberta' del Friuli Venezia Giulia, la nuova lista unitaria della sinistra che si presentera' il 6 e 7 giugno prossimo alle elezioni europee. La lista vede riuniti al proprio interno il Movimento per la Sinistra guidato da Nichi Vendola, Sinistra Democratica per il socialismo europeo, i Verdi, il Partito Socialista di Nencini e Unire la Sinistra, il movimento guidato da Katia Belillo. Per Sinistra e Liberta' - secondo quanto emerso dall'incontro, al quale hanno preso parte i coordinatori regionali e provinciali dei cinque movimenti politici - ''nonostante l'esito delle ultime elezioni politiche, nella societa' italiana e' presente una sinistra larga che si trova oggi senza rappresentanza politica''. (ANSA). COM-CAU/MST

21:23 - finest: degrassi, russia nostro maggiore mercato riferimento
(ANSA) - PORDENONE, 8 APR - ''La Russia, nonostante il difficile momento congiunturale, rimane il nostro piu' grande mercato di riferimento'': lo ha affermato Michele Degrassi, presidente di Finest, la finanziaria che partecipa in questi giorni nella Federazione russa ad una missione imprenditoriale promossa dal Governo italiano. ''Finest - ha precisato Degrassi - partecipa attualmente 12 societa' del Nord Est qui insediate, con un impegno finanziario di circa 6 milioni di euro. In questi anni abbiamo generato investimenti per 195 milioni di euro, facendo di questo Paese il nostro quarto mercato di riferimento. Affiancare i nostri soci e le nostre aziende - ha proseguito il presidente - oggi e' ancor piu' importante che nel passato: si tratta, infatti, di mantenere la collocazione internazionale su cui poggia gran parte del sistema Nord-Est''. (ANSA). COM-CAU/SM

15:53 - finest: degrassi, russia nostro maggiore mercato riferimento
(ANSA) - PORDENONE, 8 APR - ''La Russia, nonostante il difficile momento congiunturale, rimane il nostro piu' grande mercato di riferimento'': lo ha affermato Michele Degrassi, presidente di Finest, la finanziaria che partecipa in questi giorni nella Federazione russa ad una missione imprenditoriale promossa dal Governo italiano. ''Finest - ha precisato Degrassi - partecipa attualmente 12 societa' del Nord Est qui insediate, con un impegno finanziario di circa 6 milioni di euro. In questi anni abbiamo generato investimenti per 195 milioni di euro, facendo di questo Paese il nostro quarto mercato di riferimento. Affiancare i nostri soci e le nostre aziende - ha proseguito il presidente - oggi e' ancor piu' importante che nel passato: si tratta, infatti, di mantenere la collocazione internazionale su cui poggia gran parte del sistema Nord-Est''. (ANSA). GRT/SM

15:52 - commercio: tondo, fiducia futuro con lavoro e investimenti
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - ''Fiducia nel futuro attraverso il lavoro e gli investimenti'': e' il messaggio che il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, riconosce provenire dai fratelli Giuseppe, Maria e Ginetta Ramonda che oggi, a due anni dalla posa della prima pietra, hanno festeggiato l'apertura del nuovo Centro commerciale a Ronchi dei Legionari. Intervenendo all'inaugurazione assieme al presidente del Veneto, Giancarlo Galan, Tondo ha sottolineato ''il valore aggiunto importato nella nostra regione con la famiglia Ramonda'', di origini vicentine. (ANSA). GRT/SM

15:52 - terremoto: giunta fvg stanzia 1 mln per protezione civile
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha stanziato un milione di euro per le spese della Protezione civile regionale impegnata in questi giorni nelle operazioni di soccorso in Abruzzo. Lo si apprende dall'assessore regionale alla Protezione civile Vanni Lenna, che stamane ha firmato il decreto con il presidente Renzo Tondo.Lo stanziamento aggiuntivo rispetto al budget annuale della Protezione civile regionale, ha l'obiettivo di fronteggiare le spese connesse all'emergenza del terremoto in Abruzzo, tra cui l'approntamento della colonna mobile, l'acquisizione o noleggio di beni e il telerilevamento effettuato dall'elicottero. (ANSA). GRT

ALTRE PILLOLE

21:26 - regioni: fvg; 1,4 mln per manifestazioni sportive 'top 50'
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Sono quasi raddoppiati, passando dai 750 mila euro del 2008 a un milione 440 mila euro di quest'anno, i fondi della Regione Friuli Venezia Giulia per sostenere le manifestazioni sportive piu' importanti. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi la tabella di riparto dei contributi a favore delle ''Top 50'', ossia le iniziative di maggior rilievo e prestigio in ambito sportivo presenti in Friuli Venezia Giulia. Per giungere alla definizione della griglia e delle relative spettanze a favore delle singole societa', e' stato creato un apposito schema, che tiene conto, tra l'altro, dell'internazionalita' della manifestazione, del suo valore nell'ambito della promozione della disciplina, della storicita' dell'evento, nonche' della sua ricaduta mediatica. (ANSA). COM-CAU/MST

21:26 - terremoto: cassaintegrati fvg volontari con fondi regione
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - La Regione Friuli Venezia Giulia sosterra' con un contributo i lavoratori della regione in cassa integrazione, che andranno come volontari in soccorso delle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo. Ad annunciarlo e' stato oggi, a Trieste, il presidente della Regione, Renzo Tondo, insieme agli assessori al Lavoro, Alessia Rosolen, e alla Protezione civile, Vanni Lenna. Il servizio di volontariato non potra' superare i quattro mesi. Per il 2009, lo stanziamento previsto e' di 300.000 euro. ''Si intende in tal modo perseguire contestualmente una duplice finalita' solidaristica - ha spiegato Rosolen - a favore della popolazione abruzzese colpita dal sisma e dei lavoratori di imprese regionali che, in conseguenza al ricorso alla cassa integrazione da parte dei datori di lavoro, vedono ridotto il loro reddito''. (ANSA). Y1T-CAU

21:25 - sicurezza: fvg istituisce ronde con vigilanza polizia locale
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Ronde possibili in Friuli Venezia Giulia: le prevede la legge sulla sicurezza e la Polizia locale, approvata oggi dal Consiglio regionale. Mentre alla Camera la loro previsione viene stralciata dal decreto sicurezza, in Friuli Venezia Giulia si istituiscono infatti i ''volontari per la sicurezza''. A favore della legge si sono espressi Pdl, Lega Nord, Udc e Gruppo Misto. Contrari Pd, IdV-Cittadini e Sinistra-Arcobaleno. A dar vita alle ronde saranno le persone che aderiscono al volontariato e all'associazionismo. Formare i volontari, con corsi per un minimo di 60 ore, sara' compito della Regione, che li dotera' anche di attrezzatura, copertura assicurativa e appositi segni distintivi. Una volta superato il corso, i volontari potranno iscriversi a uno specifico Albo regionale. (ANSA). Y1T-CAU

21:25 - regioni: fvg; tondo con ballaman e capigruppo su crisi
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Per fare il punto sulle situazioni di crisi e delineare una metodologia di intervento, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, assieme al vicepresidente Luca Ciriani, responsabile per le Attivita' produttive, e all'assessore al Lavoro Alessia Rosolen, ha incontrato i capigruppo del Consiglio regionale, con il presidente Edouard Ballaman. Sullo sfondo dei dati aggiornati relativi al primo trimestre, forniti dall'assessore Rosolen, che vedono per la mobilita' un +50% e per la cassa integrazione un +134%, con meccanica e legno settori maggiormente in sofferenza, l'analisi di Tondo e Ciriani si e' incentrata innanzitutto sulla situazione del gruppo Safilo, giudicata la piu' complessa. (ANSA). COM-CAU/MST

21:24 - elezioni: europee; sinistra e liberta', coordinamento fvg
(ANSA) - UDINE, 8 APR - Si e' costituito a Udine il Coordinamento regionale di Sinistra e Liberta' del Friuli Venezia Giulia, la nuova lista unitaria della sinistra che si presentera' il 6 e 7 giugno prossimo alle elezioni europee. La lista vede riuniti al proprio interno il Movimento per la Sinistra guidato da Nichi Vendola, Sinistra Democratica per il socialismo europeo, i Verdi, il Partito Socialista di Nencini e Unire la Sinistra, il movimento guidato da Katia Belillo. Per Sinistra e Liberta' - secondo quanto emerso dall'incontro, al quale hanno preso parte i coordinatori regionali e provinciali dei cinque movimenti politici - ''nonostante l'esito delle ultime elezioni politiche, nella societa' italiana e' presente una sinistra larga che si trova oggi senza rappresentanza politica''. (ANSA). COM-CAU/MST

21:23 - finest: degrassi, russia nostro maggiore mercato riferimento
(ANSA) - PORDENONE, 8 APR - ''La Russia, nonostante il difficile momento congiunturale, rimane il nostro piu' grande mercato di riferimento'': lo ha affermato Michele Degrassi, presidente di Finest, la finanziaria che partecipa in questi giorni nella Federazione russa ad una missione imprenditoriale promossa dal Governo italiano. ''Finest - ha precisato Degrassi - partecipa attualmente 12 societa' del Nord Est qui insediate, con un impegno finanziario di circa 6 milioni di euro. In questi anni abbiamo generato investimenti per 195 milioni di euro, facendo di questo Paese il nostro quarto mercato di riferimento. Affiancare i nostri soci e le nostre aziende - ha proseguito il presidente - oggi e' ancor piu' importante che nel passato: si tratta, infatti, di mantenere la collocazione internazionale su cui poggia gran parte del sistema Nord-Est''. (ANSA). COM-CAU/SM

15:53 - finest: degrassi, russia nostro maggiore mercato riferimento
(ANSA) - PORDENONE, 8 APR - ''La Russia, nonostante il difficile momento congiunturale, rimane il nostro piu' grande mercato di riferimento'': lo ha affermato Michele Degrassi, presidente di Finest, la finanziaria che partecipa in questi giorni nella Federazione russa ad una missione imprenditoriale promossa dal Governo italiano. ''Finest - ha precisato Degrassi - partecipa attualmente 12 societa' del Nord Est qui insediate, con un impegno finanziario di circa 6 milioni di euro. In questi anni abbiamo generato investimenti per 195 milioni di euro, facendo di questo Paese il nostro quarto mercato di riferimento. Affiancare i nostri soci e le nostre aziende - ha proseguito il presidente - oggi e' ancor piu' importante che nel passato: si tratta, infatti, di mantenere la collocazione internazionale su cui poggia gran parte del sistema Nord-Est''. (ANSA). GRT/SM

15:52 - commercio: tondo, fiducia futuro con lavoro e investimenti
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - ''Fiducia nel futuro attraverso il lavoro e gli investimenti'': e' il messaggio che il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, riconosce provenire dai fratelli Giuseppe, Maria e Ginetta Ramonda che oggi, a due anni dalla posa della prima pietra, hanno festeggiato l'apertura del nuovo Centro commerciale a Ronchi dei Legionari. Intervenendo all'inaugurazione assieme al presidente del Veneto, Giancarlo Galan, Tondo ha sottolineato ''il valore aggiunto importato nella nostra regione con la famiglia Ramonda'', di origini vicentine. (ANSA). GRT/SM

15:52 - terremoto: giunta fvg stanzia 1 mln per protezione civile
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha stanziato un milione di euro per le spese della Protezione civile regionale impegnata in questi giorni nelle operazioni di soccorso in Abruzzo. Lo si apprende dall'assessore regionale alla Protezione civile Vanni Lenna, che stamane ha firmato il decreto con il presidente Renzo Tondo.Lo stanziamento aggiuntivo rispetto al budget annuale della Protezione civile regionale, ha l'obiettivo di fronteggiare le spese connesse all'emergenza del terremoto in Abruzzo, tra cui l'approntamento della colonna mobile, l'acquisizione o noleggio di beni e il telerilevamento effettuato dall'elicottero. (ANSA). GRT

APERTURA STRAORDINARIA VILLA MANIN

Si comunica che lunedì 13 aprile 2009, la mostra Zigaina. Opere 1942_2009, in corso a Villa Manin fino al 30 agosto 2009, rimarrà aperta tutto il giorno dalle ore 1000 alle ore 19.00. Parco aperto.

APERTURA STRAORDINARIA VILLA MANIN

Si comunica che lunedì 13 aprile 2009, la mostra Zigaina. Opere 1942_2009, in corso a Villa Manin fino al 30 agosto 2009, rimarrà aperta tutto il giorno dalle ore 1000 alle ore 19.00. Parco aperto.

APERTURA STRAORDINARIA VILLA MANIN

Si comunica che lunedì 13 aprile 2009, la mostra Zigaina. Opere 1942_2009, in corso a Villa Manin fino al 30 agosto 2009, rimarrà aperta tutto il giorno dalle ore 1000 alle ore 19.00. Parco aperto.

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

12:40 - autostrade: a4; accordo regioni e categorie per terza corsia
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - Le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e le associazioni del mondo agricolo hanno firmato oggi a Ronchi dei Legionari (Gorizia) un accordo per regolare gli espropri per la realizzazione della terza corsia sulla A4. Gli espropri - circa 2.700 sui 95 chilometri dell'opera - costeranno alla struttura commissariale tra i 160 e i 170 milioni di euro. Le operazioni, che saranno coordinate da Enrico Razzini (responsabile unico preordinato) cominceranno nei prossimi mesi. Si stima che gli espropri siano circa 2.700. E' la seconda procedura del genere in Italia dopo il Passante di Mestre, la prima che si realizza tra due Regioni. (ANSA). GRT/SM

12:34 - terremoto: fvg, invece di mostra su sisma soldi ad abruzzo
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Invece di finanziare una mostra sugli eventi sismici, il Friuli Venezia Giulia destinera' i fondi - 130 mila euro - alle popolazioni dell'Abruzzo colpite dal terremoto. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna. Le risorse - ha spiegato l'assessore - erano inizialmente destinate a manifestazioni collaterali di una mostra itinerante sugli eventi sismici, che sara' inaugurata il 17 aprile a Villa Manin di Passariano (Udine) ed e' curata dalla Protezione civile regionale. ''Insieme al Presidente Renzo Tondo - ha sottolineato - abbiamo deciso ieri sera di destinarli altrimenti: crediamo che in un momento cosi' grave - ha concluso - sia piu' utile impiegarli a favore dei piu' bisognosi''. (ANSA). Y1T

12:25 - regioni: galan, superare campanilismi tra fvg e veneto
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - Per Giancarlo Galan, presidente del Veneto, ''nei rapporti reciproci con il Friuli Venezia Giulia vanno superati tutti gli inutili campanilismi''. Come buon esempio di collaborazione ha quindi citato i casi della fusione di Acegas Trieste con Aps Padova e la procedura che ha portato al commissario per la terza corsia dell'A4. ''Molti, pero' - ha proseguito Galan - sono stati gli incidenti. Il piu' grave e' il modo con il quale il Veneto e' stato di fatto estromesso dal Cda di Autovie Venete. Ricordo ancora che il responsabile della missione punitiva era Ferruccio Saro, oggi parlamentare del Pdl. Altro fatto negativo - ha aggiunto - il mondo con il quale siamo trattati in Finest. Sono casi che secondo me non dovrebbero piu' ripetersi. Spero - ha concluso - che le cose migliorino''. (ANSA). GRT/SM

12:24 - aeroporti:disagi voli trieste-roma,interrogazione bipartisan
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Un'interrogazione 'bipartisan' al Ministero dei Trasporti e' stata presentata dai deputati del Friuli Venezia Giulia per chiedere un intervento contro i disagi continui nei collegamenti Alitalia tra Trieste e Roma. Il documento, primo firmatario Roberto Antonione (Pdl), e' stato sottoscritto dai parlamentari Manlio Contento, Manuela Di Centa (Pdl), Fulvio Follegot, Massimiliano Fedriga (Lega), Ivano Strizzolo, Alessandro Maran, Ettore Rosato (Pd) e Angelo Compagnon (Udc). ''Mentre su Milano - ha detto Antonione, interpellato dall'ANSA - e' stata soppressa la linea, su Roma Alitalia ha ridotto i voli con una programmazione degli orari irrazionale a dir poco. I ritardi sono all'ordine del giorno, e quando ci sono, soprattutto in partenza da Roma, non c'e' assistenza da parte della compagnia monopolista, con i passeggeri - ha sottolineato - lasciati allo sbando per ore''. (ANSA). BUO

11:26 - calcio: udinese; quagliarella, non temiamo il werder
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - ''Non temiamo il Werder Brema, anche se domani sara' una partita molto dura. Noi pero' siamo convinti e vogliamo fare risultato''. Lo ha detto Fabio Quagliarella che domani guidera' l'attacco dell'Udinese nella partita di andata dei quarti di finale di Coppa Uefa contro il Werder, all'aeroporto in partenza per Brema. ''Loro sono fisicamente molto forti e dovremo stare attenti sulle palle inattive - ha proseguito l'attaccante dell'Udinese - e soprattutto dovremo non aspettarli troppo. In altre parole dovremo fare la nostra partita. E sperare di fare un gol''. Quagliarella ha poi aggiunto di non pensare alla gara di ritorno, ''nel senso che ora ci dobbiamo concentrare sulla partita di domani. Poi si vedra'. Le assenze? Certo pesano, soprattutto quella di Di Natale, ma noi - ha detto ancora Quagliarella - non possiamo cercare alibi. Vogliamo andare avanti in Coppa Uefa''.(ANSA). GRT/SM

11:00 - regioni: fvg; consiglio prosegue esame ddl sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Prosegue da stamani al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia l'esame del disegno di legge sulla sicurezza e la polizia locale. Durante la pausa dei lavori, nella sede del Consiglio, si riunira' la Giunta regionale. Nella pausa meridiana dei lavori si riuniranno anche i capigruppo, assieme al presidente della Regione, Renzo Tondo, per discutere delle misure contro la crisi economica che verranno adottate dalla Giunta. (ANSA). Y1T-BUO

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

12:40 - autostrade: a4; accordo regioni e categorie per terza corsia
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - Le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e le associazioni del mondo agricolo hanno firmato oggi a Ronchi dei Legionari (Gorizia) un accordo per regolare gli espropri per la realizzazione della terza corsia sulla A4. Gli espropri - circa 2.700 sui 95 chilometri dell'opera - costeranno alla struttura commissariale tra i 160 e i 170 milioni di euro. Le operazioni, che saranno coordinate da Enrico Razzini (responsabile unico preordinato) cominceranno nei prossimi mesi. Si stima che gli espropri siano circa 2.700. E' la seconda procedura del genere in Italia dopo il Passante di Mestre, la prima che si realizza tra due Regioni. (ANSA). GRT/SM

12:34 - terremoto: fvg, invece di mostra su sisma soldi ad abruzzo
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Invece di finanziare una mostra sugli eventi sismici, il Friuli Venezia Giulia destinera' i fondi - 130 mila euro - alle popolazioni dell'Abruzzo colpite dal terremoto. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna. Le risorse - ha spiegato l'assessore - erano inizialmente destinate a manifestazioni collaterali di una mostra itinerante sugli eventi sismici, che sara' inaugurata il 17 aprile a Villa Manin di Passariano (Udine) ed e' curata dalla Protezione civile regionale. ''Insieme al Presidente Renzo Tondo - ha sottolineato - abbiamo deciso ieri sera di destinarli altrimenti: crediamo che in un momento cosi' grave - ha concluso - sia piu' utile impiegarli a favore dei piu' bisognosi''. (ANSA). Y1T

12:25 - regioni: galan, superare campanilismi tra fvg e veneto
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - Per Giancarlo Galan, presidente del Veneto, ''nei rapporti reciproci con il Friuli Venezia Giulia vanno superati tutti gli inutili campanilismi''. Come buon esempio di collaborazione ha quindi citato i casi della fusione di Acegas Trieste con Aps Padova e la procedura che ha portato al commissario per la terza corsia dell'A4. ''Molti, pero' - ha proseguito Galan - sono stati gli incidenti. Il piu' grave e' il modo con il quale il Veneto e' stato di fatto estromesso dal Cda di Autovie Venete. Ricordo ancora che il responsabile della missione punitiva era Ferruccio Saro, oggi parlamentare del Pdl. Altro fatto negativo - ha aggiunto - il mondo con il quale siamo trattati in Finest. Sono casi che secondo me non dovrebbero piu' ripetersi. Spero - ha concluso - che le cose migliorino''. (ANSA). GRT/SM

12:24 - aeroporti:disagi voli trieste-roma,interrogazione bipartisan
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Un'interrogazione 'bipartisan' al Ministero dei Trasporti e' stata presentata dai deputati del Friuli Venezia Giulia per chiedere un intervento contro i disagi continui nei collegamenti Alitalia tra Trieste e Roma. Il documento, primo firmatario Roberto Antonione (Pdl), e' stato sottoscritto dai parlamentari Manlio Contento, Manuela Di Centa (Pdl), Fulvio Follegot, Massimiliano Fedriga (Lega), Ivano Strizzolo, Alessandro Maran, Ettore Rosato (Pd) e Angelo Compagnon (Udc). ''Mentre su Milano - ha detto Antonione, interpellato dall'ANSA - e' stata soppressa la linea, su Roma Alitalia ha ridotto i voli con una programmazione degli orari irrazionale a dir poco. I ritardi sono all'ordine del giorno, e quando ci sono, soprattutto in partenza da Roma, non c'e' assistenza da parte della compagnia monopolista, con i passeggeri - ha sottolineato - lasciati allo sbando per ore''. (ANSA). BUO

11:26 - calcio: udinese; quagliarella, non temiamo il werder
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - ''Non temiamo il Werder Brema, anche se domani sara' una partita molto dura. Noi pero' siamo convinti e vogliamo fare risultato''. Lo ha detto Fabio Quagliarella che domani guidera' l'attacco dell'Udinese nella partita di andata dei quarti di finale di Coppa Uefa contro il Werder, all'aeroporto in partenza per Brema. ''Loro sono fisicamente molto forti e dovremo stare attenti sulle palle inattive - ha proseguito l'attaccante dell'Udinese - e soprattutto dovremo non aspettarli troppo. In altre parole dovremo fare la nostra partita. E sperare di fare un gol''. Quagliarella ha poi aggiunto di non pensare alla gara di ritorno, ''nel senso che ora ci dobbiamo concentrare sulla partita di domani. Poi si vedra'. Le assenze? Certo pesano, soprattutto quella di Di Natale, ma noi - ha detto ancora Quagliarella - non possiamo cercare alibi. Vogliamo andare avanti in Coppa Uefa''.(ANSA). GRT/SM

11:00 - regioni: fvg; consiglio prosegue esame ddl sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Prosegue da stamani al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia l'esame del disegno di legge sulla sicurezza e la polizia locale. Durante la pausa dei lavori, nella sede del Consiglio, si riunira' la Giunta regionale. Nella pausa meridiana dei lavori si riuniranno anche i capigruppo, assieme al presidente della Regione, Renzo Tondo, per discutere delle misure contro la crisi economica che verranno adottate dalla Giunta. (ANSA). Y1T-BUO

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

12:40 - autostrade: a4; accordo regioni e categorie per terza corsia
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - Le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e le associazioni del mondo agricolo hanno firmato oggi a Ronchi dei Legionari (Gorizia) un accordo per regolare gli espropri per la realizzazione della terza corsia sulla A4. Gli espropri - circa 2.700 sui 95 chilometri dell'opera - costeranno alla struttura commissariale tra i 160 e i 170 milioni di euro. Le operazioni, che saranno coordinate da Enrico Razzini (responsabile unico preordinato) cominceranno nei prossimi mesi. Si stima che gli espropri siano circa 2.700. E' la seconda procedura del genere in Italia dopo il Passante di Mestre, la prima che si realizza tra due Regioni. (ANSA). GRT/SM

12:34 - terremoto: fvg, invece di mostra su sisma soldi ad abruzzo
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Invece di finanziare una mostra sugli eventi sismici, il Friuli Venezia Giulia destinera' i fondi - 130 mila euro - alle popolazioni dell'Abruzzo colpite dal terremoto. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna. Le risorse - ha spiegato l'assessore - erano inizialmente destinate a manifestazioni collaterali di una mostra itinerante sugli eventi sismici, che sara' inaugurata il 17 aprile a Villa Manin di Passariano (Udine) ed e' curata dalla Protezione civile regionale. ''Insieme al Presidente Renzo Tondo - ha sottolineato - abbiamo deciso ieri sera di destinarli altrimenti: crediamo che in un momento cosi' grave - ha concluso - sia piu' utile impiegarli a favore dei piu' bisognosi''. (ANSA). Y1T

12:25 - regioni: galan, superare campanilismi tra fvg e veneto
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - Per Giancarlo Galan, presidente del Veneto, ''nei rapporti reciproci con il Friuli Venezia Giulia vanno superati tutti gli inutili campanilismi''. Come buon esempio di collaborazione ha quindi citato i casi della fusione di Acegas Trieste con Aps Padova e la procedura che ha portato al commissario per la terza corsia dell'A4. ''Molti, pero' - ha proseguito Galan - sono stati gli incidenti. Il piu' grave e' il modo con il quale il Veneto e' stato di fatto estromesso dal Cda di Autovie Venete. Ricordo ancora che il responsabile della missione punitiva era Ferruccio Saro, oggi parlamentare del Pdl. Altro fatto negativo - ha aggiunto - il mondo con il quale siamo trattati in Finest. Sono casi che secondo me non dovrebbero piu' ripetersi. Spero - ha concluso - che le cose migliorino''. (ANSA). GRT/SM

12:24 - aeroporti:disagi voli trieste-roma,interrogazione bipartisan
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Un'interrogazione 'bipartisan' al Ministero dei Trasporti e' stata presentata dai deputati del Friuli Venezia Giulia per chiedere un intervento contro i disagi continui nei collegamenti Alitalia tra Trieste e Roma. Il documento, primo firmatario Roberto Antonione (Pdl), e' stato sottoscritto dai parlamentari Manlio Contento, Manuela Di Centa (Pdl), Fulvio Follegot, Massimiliano Fedriga (Lega), Ivano Strizzolo, Alessandro Maran, Ettore Rosato (Pd) e Angelo Compagnon (Udc). ''Mentre su Milano - ha detto Antonione, interpellato dall'ANSA - e' stata soppressa la linea, su Roma Alitalia ha ridotto i voli con una programmazione degli orari irrazionale a dir poco. I ritardi sono all'ordine del giorno, e quando ci sono, soprattutto in partenza da Roma, non c'e' assistenza da parte della compagnia monopolista, con i passeggeri - ha sottolineato - lasciati allo sbando per ore''. (ANSA). BUO

11:26 - calcio: udinese; quagliarella, non temiamo il werder
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 8 APR - ''Non temiamo il Werder Brema, anche se domani sara' una partita molto dura. Noi pero' siamo convinti e vogliamo fare risultato''. Lo ha detto Fabio Quagliarella che domani guidera' l'attacco dell'Udinese nella partita di andata dei quarti di finale di Coppa Uefa contro il Werder, all'aeroporto in partenza per Brema. ''Loro sono fisicamente molto forti e dovremo stare attenti sulle palle inattive - ha proseguito l'attaccante dell'Udinese - e soprattutto dovremo non aspettarli troppo. In altre parole dovremo fare la nostra partita. E sperare di fare un gol''. Quagliarella ha poi aggiunto di non pensare alla gara di ritorno, ''nel senso che ora ci dobbiamo concentrare sulla partita di domani. Poi si vedra'. Le assenze? Certo pesano, soprattutto quella di Di Natale, ma noi - ha detto ancora Quagliarella - non possiamo cercare alibi. Vogliamo andare avanti in Coppa Uefa''.(ANSA). GRT/SM

11:00 - regioni: fvg; consiglio prosegue esame ddl sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 8 APR - Prosegue da stamani al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia l'esame del disegno di legge sulla sicurezza e la polizia locale. Durante la pausa dei lavori, nella sede del Consiglio, si riunira' la Giunta regionale. Nella pausa meridiana dei lavori si riuniranno anche i capigruppo, assieme al presidente della Regione, Renzo Tondo, per discutere delle misure contro la crisi economica che verranno adottate dalla Giunta. (ANSA). Y1T-BUO

PRESENTATO IL LIBRO "GRETA VIDAL" DI ANTONELLA SBUELZ CARIGNANI AI RAGAZZI DEL LICEO JACOPO STELLINI (ARTICOLO di ARIANNA PACE)

Debutta con questo articolo la giovanissima Arianna Pace (18 anni), studentessa dell'ultimo anno dello Stellini di Udine.

Nel primo pomeriggio di lunedì 6 aprile il liceo classico “J. Stellini” ha accolto la scrittrice Antonella Sbuelz che ha presentato il suo nuovo libro (da febbraio nelle librerie, pp. 352 € 19,50 Frassinelli editore).
L'autrice ha esordito descrivendo l'ambientazione che fa da cornice alla vicenda: la Fiume di D'Annunzio, tra il settembre 1919 e il Natale del 1920. Al giorno d'oggi i libri di storia presentano il capitolo di Fiume in poche righe, semplificando e assimilando in schematismi, che ovviamente non permettono di comprendere la vera complessità dell'evento, e superficialmente assimilandola al fascismo che stava per prendere il potere in Italia.
Ma non è della storia dei libri di scuola che si occupa Antonella Sbuelz. Iniziata la sua ricerca storica e culturale per motivi personali (racconta di aver passato dei momenti felicissimi nella sua infanzia ad Abbazia, città vicina a Fiume), è stata poi trascinata a proseguire dal fascino intellettuale che ha esercitato su di lei questo momento storico.
“In quegli anni l'Europa stava rinascendo dalle sue ceneri dopo il suicidio della prima guerra mondiale e come nel cubo di Rubik ogni mossa apre una varietà inaspettata di possibilità, così anche la vicenda di Fiume avrebbe potuto fino all'ultimo concludersi in qualsiasi altro modo e influenzare tutta la storia successiva” (parafrasando parole della scrittrice).
I suoi protagonisti risentono di questa totipotenzialità che l'esperienza fiumana forniva alla storia che stava per essere scritta: le scelte che sono obbligati a compiere sono strettamente collegate a ciò che sta avvenendo attorno a loro.
Greta è una ragazza di 18 anni che, affascinata dagli avvenimenti, per il desiderio di capirli e comprenderli – nel libro capire è il verbo più frequentemente associato a Greta - scappa da una finestra del collegio fiumano dove studia. Uscita dal suo istituto, incontra e si innamora di Tullio, giovane di 26 anni, ex aviatore, che sta cercando di superare i “quattro anni di vita disumana” vissuti in prima persona nella Grande Guerra - l'autrice stessa è a tal punto toccata da questa tremenda pagina della storia mondiale da “sentirsi in imbarazzo a parlarne” - credendo in qualcosa di nuovo, in una palingenesi sociale.
E Fiume è stato proprio qualcosa di nuovo, un “laboratorio di controsocietà”, un simbolo e un mito. Ma la conclusione drammatica della vicenda fiumana nel Natale di Sangue influirà tragicamente anche sul destino di Greta e Tullio, di tutti quelli che come loro avevano creduto in questa avventura, in questa città dove c'era “un artista al potere”.
I ragazzi presenti hanno ascoltato con interesse e partecipazione, intervenendo con domande e proponendo letture scelte di brani del libro. Non tutti i giorni si può avere la fortuna di incontrare una scrittrice preparatissima ed interessata a far apprezzare la particolarità di quel momento storico e i suoi protagonisti più che esclusivamente il suo romanzo.
ARIANNA PACE

PRESENTATO IL LIBRO "GRETA VIDAL" DI ANTONELLA SBUELZ CARIGNANI AI RAGAZZI DEL LICEO JACOPO STELLINI (ARTICOLO di ARIANNA PACE)

Debutta con questo articolo la giovanissima Arianna Pace (18 anni), studentessa dell'ultimo anno dello Stellini di Udine.

Nel primo pomeriggio di lunedì 6 aprile il liceo classico “J. Stellini” ha accolto la scrittrice Antonella Sbuelz che ha presentato il suo nuovo libro (da febbraio nelle librerie, pp. 352 € 19,50 Frassinelli editore).
L'autrice ha esordito descrivendo l'ambientazione che fa da cornice alla vicenda: la Fiume di D'Annunzio, tra il settembre 1919 e il Natale del 1920. Al giorno d'oggi i libri di storia presentano il capitolo di Fiume in poche righe, semplificando e assimilando in schematismi, che ovviamente non permettono di comprendere la vera complessità dell'evento, e superficialmente assimilandola al fascismo che stava per prendere il potere in Italia.
Ma non è della storia dei libri di scuola che si occupa Antonella Sbuelz. Iniziata la sua ricerca storica e culturale per motivi personali (racconta di aver passato dei momenti felicissimi nella sua infanzia ad Abbazia, città vicina a Fiume), è stata poi trascinata a proseguire dal fascino intellettuale che ha esercitato su di lei questo momento storico.
“In quegli anni l'Europa stava rinascendo dalle sue ceneri dopo il suicidio della prima guerra mondiale e come nel cubo di Rubik ogni mossa apre una varietà inaspettata di possibilità, così anche la vicenda di Fiume avrebbe potuto fino all'ultimo concludersi in qualsiasi altro modo e influenzare tutta la storia successiva” (parafrasando parole della scrittrice).
I suoi protagonisti risentono di questa totipotenzialità che l'esperienza fiumana forniva alla storia che stava per essere scritta: le scelte che sono obbligati a compiere sono strettamente collegate a ciò che sta avvenendo attorno a loro.
Greta è una ragazza di 18 anni che, affascinata dagli avvenimenti, per il desiderio di capirli e comprenderli – nel libro capire è il verbo più frequentemente associato a Greta - scappa da una finestra del collegio fiumano dove studia. Uscita dal suo istituto, incontra e si innamora di Tullio, giovane di 26 anni, ex aviatore, che sta cercando di superare i “quattro anni di vita disumana” vissuti in prima persona nella Grande Guerra - l'autrice stessa è a tal punto toccata da questa tremenda pagina della storia mondiale da “sentirsi in imbarazzo a parlarne” - credendo in qualcosa di nuovo, in una palingenesi sociale.
E Fiume è stato proprio qualcosa di nuovo, un “laboratorio di controsocietà”, un simbolo e un mito. Ma la conclusione drammatica della vicenda fiumana nel Natale di Sangue influirà tragicamente anche sul destino di Greta e Tullio, di tutti quelli che come loro avevano creduto in questa avventura, in questa città dove c'era “un artista al potere”.
I ragazzi presenti hanno ascoltato con interesse e partecipazione, intervenendo con domande e proponendo letture scelte di brani del libro. Non tutti i giorni si può avere la fortuna di incontrare una scrittrice preparatissima ed interessata a far apprezzare la particolarità di quel momento storico e i suoi protagonisti più che esclusivamente il suo romanzo.
ARIANNA PACE

PRESENTATO IL LIBRO "GRETA VIDAL" DI ANTONELLA SBUELZ CARIGNANI AI RAGAZZI DEL LICEO JACOPO STELLINI (ARTICOLO di ARIANNA PACE)

Debutta con questo articolo la giovanissima Arianna Pace (18 anni), studentessa dell'ultimo anno dello Stellini di Udine.

Nel primo pomeriggio di lunedì 6 aprile il liceo classico “J. Stellini” ha accolto la scrittrice Antonella Sbuelz che ha presentato il suo nuovo libro (da febbraio nelle librerie, pp. 352 € 19,50 Frassinelli editore).
L'autrice ha esordito descrivendo l'ambientazione che fa da cornice alla vicenda: la Fiume di D'Annunzio, tra il settembre 1919 e il Natale del 1920. Al giorno d'oggi i libri di storia presentano il capitolo di Fiume in poche righe, semplificando e assimilando in schematismi, che ovviamente non permettono di comprendere la vera complessità dell'evento, e superficialmente assimilandola al fascismo che stava per prendere il potere in Italia.
Ma non è della storia dei libri di scuola che si occupa Antonella Sbuelz. Iniziata la sua ricerca storica e culturale per motivi personali (racconta di aver passato dei momenti felicissimi nella sua infanzia ad Abbazia, città vicina a Fiume), è stata poi trascinata a proseguire dal fascino intellettuale che ha esercitato su di lei questo momento storico.
“In quegli anni l'Europa stava rinascendo dalle sue ceneri dopo il suicidio della prima guerra mondiale e come nel cubo di Rubik ogni mossa apre una varietà inaspettata di possibilità, così anche la vicenda di Fiume avrebbe potuto fino all'ultimo concludersi in qualsiasi altro modo e influenzare tutta la storia successiva” (parafrasando parole della scrittrice).
I suoi protagonisti risentono di questa totipotenzialità che l'esperienza fiumana forniva alla storia che stava per essere scritta: le scelte che sono obbligati a compiere sono strettamente collegate a ciò che sta avvenendo attorno a loro.
Greta è una ragazza di 18 anni che, affascinata dagli avvenimenti, per il desiderio di capirli e comprenderli – nel libro capire è il verbo più frequentemente associato a Greta - scappa da una finestra del collegio fiumano dove studia. Uscita dal suo istituto, incontra e si innamora di Tullio, giovane di 26 anni, ex aviatore, che sta cercando di superare i “quattro anni di vita disumana” vissuti in prima persona nella Grande Guerra - l'autrice stessa è a tal punto toccata da questa tremenda pagina della storia mondiale da “sentirsi in imbarazzo a parlarne” - credendo in qualcosa di nuovo, in una palingenesi sociale.
E Fiume è stato proprio qualcosa di nuovo, un “laboratorio di controsocietà”, un simbolo e un mito. Ma la conclusione drammatica della vicenda fiumana nel Natale di Sangue influirà tragicamente anche sul destino di Greta e Tullio, di tutti quelli che come loro avevano creduto in questa avventura, in questa città dove c'era “un artista al potere”.
I ragazzi presenti hanno ascoltato con interesse e partecipazione, intervenendo con domande e proponendo letture scelte di brani del libro. Non tutti i giorni si può avere la fortuna di incontrare una scrittrice preparatissima ed interessata a far apprezzare la particolarità di quel momento storico e i suoi protagonisti più che esclusivamente il suo romanzo.
ARIANNA PACE

TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA VISIONARIO, CENTRALE E TEATRO SOCIALE DI GEMONA) DAL 10 AL 16 APRILE

TAMBURINI DEL CINEMA CENTRALE, VISIONARIO DI UDINE
E CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA (UD)

PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

DA VENERDÌ 10 A GIOVEDÌ 16 APRILE

LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti

CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)

PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it


VENERDÌ 10 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
KATYN, ore 21.00

SABATO 11 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
THE MILLIONAIRE, ore 19.00
GRAN TORINO, ore 21.15

DOMENICA 12 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
GRAN TORINO, ore 19.00
THE MILLIONAIRE, ore 21.15

LUNEDÌ 13 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
THE MILLIONAIRE, ore 19.00
GRAN TORINO, ore 21.15

MARTEDÌ 14 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

MERCOLEDÌ 15 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 15.30 –17.40 - 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

GIOVEDÌ 16 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA VISIONARIO, CENTRALE E TEATRO SOCIALE DI GEMONA) DAL 10 AL 16 APRILE

TAMBURINI DEL CINEMA CENTRALE, VISIONARIO DI UDINE
E CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA (UD)

PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

DA VENERDÌ 10 A GIOVEDÌ 16 APRILE

LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti

CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)

PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it


VENERDÌ 10 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
KATYN, ore 21.00

SABATO 11 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
THE MILLIONAIRE, ore 19.00
GRAN TORINO, ore 21.15

DOMENICA 12 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
GRAN TORINO, ore 19.00
THE MILLIONAIRE, ore 21.15

LUNEDÌ 13 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
THE MILLIONAIRE, ore 19.00
GRAN TORINO, ore 21.15

MARTEDÌ 14 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

MERCOLEDÌ 15 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 15.30 –17.40 - 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

GIOVEDÌ 16 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA VISIONARIO, CENTRALE E TEATRO SOCIALE DI GEMONA) DAL 10 AL 16 APRILE

TAMBURINI DEL CINEMA CENTRALE, VISIONARIO DI UDINE
E CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA (UD)

PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

DA VENERDÌ 10 A GIOVEDÌ 16 APRILE

LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti

CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)

PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE

CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it


VENERDÌ 10 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
KATYN, ore 21.00

SABATO 11 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
THE MILLIONAIRE, ore 19.00
GRAN TORINO, ore 21.15

DOMENICA 12 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
GRAN TORINO, ore 19.00
THE MILLIONAIRE, ore 21.15

LUNEDÌ 13 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00
LOUISE MICHEL, ore 16.50 – 18.40 – 20.30 – 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Cinema Teatro Sociale - Gemona
PONYO SULLA SCOGLIERA, ore 15.00 – 17.00
THE MILLIONAIRE, ore 19.00
GRAN TORINO, ore 21.15

MARTEDÌ 14 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

MERCOLEDÌ 15 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 15.30 –17.40 - 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

GIOVEDÌ 16 APRILE

Cinema Centrale
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 16.00
GRAN TORINO, ore 17.50 – 20.00 – 22.10

Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
KATYN, ore 19.50 – 22.00
LOUISE MICHEL, ore 18.40 - 22.20
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30

AL DEPOSITO GIORDANI 4 DJ ROCK ELECTRO SI ALTERNERANNO IN CONSOLLE SAB 11 APRILE


YES IS R.U.D.E.
Primo appuntamento Yes is R.U.D.E. rock.uomo.donna.elettro. Due re e due regine della musica rock ed elettronica si alterneranno in consolle per il connubio di suoni e generi che aspettavate, tutto in una serata.

Ingresso 5 euro -
info Yes is R.U.D.E. - tel 0434-242480
apertura porte: 22:00

NB parte dell’incasso del bar durante la serata unito a una sottoscrizione pubblica presso il deposito, verrano devoluti per aiutare le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.

AL DEPOSITO GIORDANI 4 DJ ROCK ELECTRO SI ALTERNERANNO IN CONSOLLE SAB 11 APRILE


YES IS R.U.D.E.
Primo appuntamento Yes is R.U.D.E. rock.uomo.donna.elettro. Due re e due regine della musica rock ed elettronica si alterneranno in consolle per il connubio di suoni e generi che aspettavate, tutto in una serata.

Ingresso 5 euro -
info Yes is R.U.D.E. - tel 0434-242480
apertura porte: 22:00

NB parte dell’incasso del bar durante la serata unito a una sottoscrizione pubblica presso il deposito, verrano devoluti per aiutare le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.

AL DEPOSITO GIORDANI 4 DJ ROCK ELECTRO SI ALTERNERANNO IN CONSOLLE SAB 11 APRILE


YES IS R.U.D.E.
Primo appuntamento Yes is R.U.D.E. rock.uomo.donna.elettro. Due re e due regine della musica rock ed elettronica si alterneranno in consolle per il connubio di suoni e generi che aspettavate, tutto in una serata.

Ingresso 5 euro -
info Yes is R.U.D.E. - tel 0434-242480
apertura porte: 22:00

NB parte dell’incasso del bar durante la serata unito a una sottoscrizione pubblica presso il deposito, verrano devoluti per aiutare le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.

I MINISTRI IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI


I MINISTRI IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI NAONIANCITHALL

La misteriosa rivelazione del rock indipendente sul palco del Deposito Giordani domenica 12 aprile 2009.

La rivelazione indie-rock del 2008: tre disperati vestiti da Napoleone che hanno stupito pubblico e critica con “I Soldi Sono Finiti” (Otorecords) – il primo album della storia con i soldi dentro. Un esordio fulminante che li ha portati a esibirsi su palchi prestigiosi – dal main stage del Mi Ami, di Italia Wave e dello Spaziale Festival, sino all’apertura del tour italiano dei dEUS – e a collezionare più di cento sudatissimi concerti in due anni.
I Ministri del rock duro, tra business e pollai
Il terzetto milanese ha messo sull'album d'esordio un euro per
dire che «I soldi sono finiti». Il sogno? Conquistare il Giappone
Prima erano in quattro, avevano un tastierista e si chiamavano Ministri del Tempo. Ora sono in tre – Federico Dragogna alla chitarra, Davide Autelitano alla voce e al basso e Michele Esposito alla batteria – e si chiamano Ministri. Cos’è cambiato? «Quando dobbiamo prendere una decisione c’è sempre una maggioranza. Merce rara oggigiorno», risponde la band milanese. Età media 23 anni e mezzo, i Ministri stanno facendo parlare di sé per un’iniziativa provocatoria: sulla copertina del cd d’esordio «I soldi sono finiti» hanno piazzato un euro in bella vista. «I soldi sono finiti - spiegano -. Non ci interessa stabilire se sia colpa delle major spendaccione o degli scaricatori abusivi. Sappiamo solo che non abbiamo intenzione di rinunciare a fare musica per questo. E per dimostrarlo, dei soldi – dei pochi che ci rimangono – ce ne siamo sbarazzati, salutando ogni possibile guadagno derivante dalle vendite del disco».
Trovata coraggiosa. E non è l’unica: nel booklet, al posto dei testi delle canzoni e dei soliti ringraziamenti, si trova il business plan dell'album. «Un modo per ricordare a tutti che perché si parli di business ci deve essere la previsione di un guadagno. In Italia, purtroppo, per guadagnare qualcosa con la musica bisogna rivolgersi al Mago di Oz». E così ecco lo slogan su cui si incentra la title-track: «Suoniamo per non lavorare mai, ma i soldi sono finiti». Parole urlate su un rock energico di buona fattura, che il terzetto definisce scherzosamente «la colonna sonora per una rapina in un pollaio». Sarà. Di certo dalla musica dei Ministri traspare una certa rabbia. Tanto che in parecchi li hanno paragonati agli Afterhours più «cattivi». Ma loro non amano parlare di modelli: «Servono solo a scaricare le proprie responsabilità. Da quando abbiamo 18 anni ci firmiamo le giustificazioni da soli: tutto quello che abbiamo fatto, facciamo e faremo è solo ed esclusivamente colpa nostra». Parlano più volentieri dei loro testi, in cui toccano anche temi di attualità. Ne «I muri di cinta», per esempio, affrontano il problema dei Centri di Permanenza Temporanea: «Una vergogna che l’Italia tiene nel giardino sul retro, come la spazzatura», commentano. Mentre ne «La sacra quiete della sera» si discute di droghe leggere: «Un tentativo di togliere il velo di Maya da questa questione: fumare erba è un vizio che non ha bisogno di celebrazioni né di criminalizzazioni. Non è che uno dei tanti – e dei meno dannosi – modi con cui l’uomo decide consapevolmente di rendere più piacevole il proprio vuoto».
http://www.myspace.com/ministri

I MINISTRI in concerto
Deposito Giordani Naoniancityhall
Domenica 12 aprile
Apertura ore 21
Ingresso euro 8

NB parte dell’incasso del bar durante la serata unito a una sottoscrizione pubblica presso il deposito, verrano devoluti per aiutare le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.

I MINISTRI IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI


I MINISTRI IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI NAONIANCITHALL

La misteriosa rivelazione del rock indipendente sul palco del Deposito Giordani domenica 12 aprile 2009.

La rivelazione indie-rock del 2008: tre disperati vestiti da Napoleone che hanno stupito pubblico e critica con “I Soldi Sono Finiti” (Otorecords) – il primo album della storia con i soldi dentro. Un esordio fulminante che li ha portati a esibirsi su palchi prestigiosi – dal main stage del Mi Ami, di Italia Wave e dello Spaziale Festival, sino all’apertura del tour italiano dei dEUS – e a collezionare più di cento sudatissimi concerti in due anni.
I Ministri del rock duro, tra business e pollai
Il terzetto milanese ha messo sull'album d'esordio un euro per
dire che «I soldi sono finiti». Il sogno? Conquistare il Giappone
Prima erano in quattro, avevano un tastierista e si chiamavano Ministri del Tempo. Ora sono in tre – Federico Dragogna alla chitarra, Davide Autelitano alla voce e al basso e Michele Esposito alla batteria – e si chiamano Ministri. Cos’è cambiato? «Quando dobbiamo prendere una decisione c’è sempre una maggioranza. Merce rara oggigiorno», risponde la band milanese. Età media 23 anni e mezzo, i Ministri stanno facendo parlare di sé per un’iniziativa provocatoria: sulla copertina del cd d’esordio «I soldi sono finiti» hanno piazzato un euro in bella vista. «I soldi sono finiti - spiegano -. Non ci interessa stabilire se sia colpa delle major spendaccione o degli scaricatori abusivi. Sappiamo solo che non abbiamo intenzione di rinunciare a fare musica per questo. E per dimostrarlo, dei soldi – dei pochi che ci rimangono – ce ne siamo sbarazzati, salutando ogni possibile guadagno derivante dalle vendite del disco».
Trovata coraggiosa. E non è l’unica: nel booklet, al posto dei testi delle canzoni e dei soliti ringraziamenti, si trova il business plan dell'album. «Un modo per ricordare a tutti che perché si parli di business ci deve essere la previsione di un guadagno. In Italia, purtroppo, per guadagnare qualcosa con la musica bisogna rivolgersi al Mago di Oz». E così ecco lo slogan su cui si incentra la title-track: «Suoniamo per non lavorare mai, ma i soldi sono finiti». Parole urlate su un rock energico di buona fattura, che il terzetto definisce scherzosamente «la colonna sonora per una rapina in un pollaio». Sarà. Di certo dalla musica dei Ministri traspare una certa rabbia. Tanto che in parecchi li hanno paragonati agli Afterhours più «cattivi». Ma loro non amano parlare di modelli: «Servono solo a scaricare le proprie responsabilità. Da quando abbiamo 18 anni ci firmiamo le giustificazioni da soli: tutto quello che abbiamo fatto, facciamo e faremo è solo ed esclusivamente colpa nostra». Parlano più volentieri dei loro testi, in cui toccano anche temi di attualità. Ne «I muri di cinta», per esempio, affrontano il problema dei Centri di Permanenza Temporanea: «Una vergogna che l’Italia tiene nel giardino sul retro, come la spazzatura», commentano. Mentre ne «La sacra quiete della sera» si discute di droghe leggere: «Un tentativo di togliere il velo di Maya da questa questione: fumare erba è un vizio che non ha bisogno di celebrazioni né di criminalizzazioni. Non è che uno dei tanti – e dei meno dannosi – modi con cui l’uomo decide consapevolmente di rendere più piacevole il proprio vuoto».
http://www.myspace.com/ministri

I MINISTRI in concerto
Deposito Giordani Naoniancityhall
Domenica 12 aprile
Apertura ore 21
Ingresso euro 8

NB parte dell’incasso del bar durante la serata unito a una sottoscrizione pubblica presso il deposito, verrano devoluti per aiutare le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.

I MINISTRI IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI


I MINISTRI IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI NAONIANCITHALL

La misteriosa rivelazione del rock indipendente sul palco del Deposito Giordani domenica 12 aprile 2009.

La rivelazione indie-rock del 2008: tre disperati vestiti da Napoleone che hanno stupito pubblico e critica con “I Soldi Sono Finiti” (Otorecords) – il primo album della storia con i soldi dentro. Un esordio fulminante che li ha portati a esibirsi su palchi prestigiosi – dal main stage del Mi Ami, di Italia Wave e dello Spaziale Festival, sino all’apertura del tour italiano dei dEUS – e a collezionare più di cento sudatissimi concerti in due anni.
I Ministri del rock duro, tra business e pollai
Il terzetto milanese ha messo sull'album d'esordio un euro per
dire che «I soldi sono finiti». Il sogno? Conquistare il Giappone
Prima erano in quattro, avevano un tastierista e si chiamavano Ministri del Tempo. Ora sono in tre – Federico Dragogna alla chitarra, Davide Autelitano alla voce e al basso e Michele Esposito alla batteria – e si chiamano Ministri. Cos’è cambiato? «Quando dobbiamo prendere una decisione c’è sempre una maggioranza. Merce rara oggigiorno», risponde la band milanese. Età media 23 anni e mezzo, i Ministri stanno facendo parlare di sé per un’iniziativa provocatoria: sulla copertina del cd d’esordio «I soldi sono finiti» hanno piazzato un euro in bella vista. «I soldi sono finiti - spiegano -. Non ci interessa stabilire se sia colpa delle major spendaccione o degli scaricatori abusivi. Sappiamo solo che non abbiamo intenzione di rinunciare a fare musica per questo. E per dimostrarlo, dei soldi – dei pochi che ci rimangono – ce ne siamo sbarazzati, salutando ogni possibile guadagno derivante dalle vendite del disco».
Trovata coraggiosa. E non è l’unica: nel booklet, al posto dei testi delle canzoni e dei soliti ringraziamenti, si trova il business plan dell'album. «Un modo per ricordare a tutti che perché si parli di business ci deve essere la previsione di un guadagno. In Italia, purtroppo, per guadagnare qualcosa con la musica bisogna rivolgersi al Mago di Oz». E così ecco lo slogan su cui si incentra la title-track: «Suoniamo per non lavorare mai, ma i soldi sono finiti». Parole urlate su un rock energico di buona fattura, che il terzetto definisce scherzosamente «la colonna sonora per una rapina in un pollaio». Sarà. Di certo dalla musica dei Ministri traspare una certa rabbia. Tanto che in parecchi li hanno paragonati agli Afterhours più «cattivi». Ma loro non amano parlare di modelli: «Servono solo a scaricare le proprie responsabilità. Da quando abbiamo 18 anni ci firmiamo le giustificazioni da soli: tutto quello che abbiamo fatto, facciamo e faremo è solo ed esclusivamente colpa nostra». Parlano più volentieri dei loro testi, in cui toccano anche temi di attualità. Ne «I muri di cinta», per esempio, affrontano il problema dei Centri di Permanenza Temporanea: «Una vergogna che l’Italia tiene nel giardino sul retro, come la spazzatura», commentano. Mentre ne «La sacra quiete della sera» si discute di droghe leggere: «Un tentativo di togliere il velo di Maya da questa questione: fumare erba è un vizio che non ha bisogno di celebrazioni né di criminalizzazioni. Non è che uno dei tanti – e dei meno dannosi – modi con cui l’uomo decide consapevolmente di rendere più piacevole il proprio vuoto».
http://www.myspace.com/ministri

I MINISTRI in concerto
Deposito Giordani Naoniancityhall
Domenica 12 aprile
Apertura ore 21
Ingresso euro 8

NB parte dell’incasso del bar durante la serata unito a una sottoscrizione pubblica presso il deposito, verrano devoluti per aiutare le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.

NICOLA BENEDETTI, UNA NUOVA STELLA DEL VIOLINO AL COMUNALE DI MONFALCONE (GIO 23 APRILE)

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009

Un’altra giovane stella del violino al Teatro Comunale di Monfalcone: Nicola Benedetti, accompagnata da Vadim Gladkov, giovedì 23 aprile

La Stagione di Musica del Comunale volge al termine e accoglie sul palcoscenico del Teatro, per il penultimo appuntamento, ancora un talento giovanissimo: la violinista Nicola Benedetti, appena ventunenne, accompagnata al pianoforte da Vadim Gladkov, è protagonista di un intenso programma che prevede pagine di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Sergej Prokof’ev e James Macmillan.

Nicola Benedetti è uno degli astri del violinismo internazionale, nonostante l’ancor giovane età. Scozzese di nascita, ha studiato in Inghilterra e a soli 16 anni ha vinto il prestigioso concorso BBC Young Musician of the Year con un’esecuzione del Primo Concerto di Karol Szymanowski. Ha poi suonato come solista per la Royal Philharmonic, la BBC Concert Orchestra, la Philharmonia Orchestra e molte altre. Decretata “Icon of Scotland” dall’Academy of Achievement Summit, Nicola è attentissima al pubblico giovane e alle cause benefiche, per cui presta molti dei suoi concerti. Incide in esclusiva per Universal / Deutsche Grammophon (il Concerto di Szymanowski con la London Symphony e Daniel Harding è nel il suo primo cd) e suona un Guarneri del 1751.

Vadim Gladkov, si è formato in Ucraina, suo paese natale e si è specializzato in Europa con Vitaly Margulis, Leon Fleisher, Claude Frank, Andras Schiff, Sergio Perticaroli e molti altri. È risultato vincitore in diverse competizioni (IX International Piano Competition "Da Cidade do Porto", Byelorussian Piano Competition, Bremen Piano Competition 1993, tra i tanti); si è esibito in tutto il mondo e in particolare in Spagna ha toccato le più prestigiose piazze: Auditorio Nacional de Música, Teatro Real, Fundación Juan March, Real Academia de Bellas Artes di Madrid. Molti i festival cui ha preso parte, come il Villena 1997, il San Carlos XIII International Music Festival (1999), il VIII Toledo International Music Festival (2002) e altrettante le sue registrazioni per i media ucraini e internazionali. Molto apprezzato come camerista, Vadim Gladkov ha lavorato con grandi cantanti di tutto il mondo e forma un consolidato duo con il soprano Tatiana Melnichenko, oltre che con il pianista della Mongolia Mendmaa Dorzhin. Dal 2000 lavora all’” Escuela Superior de Música Reina Sofia" come pianista collaboratore per la classe di oboe e violino ed è accompagnatore richiestissimo ai masterclass di molti solisti.

Il programma della serata prevede alcuni capisaldi della letteratura violinistica: a cominciare dalla Sonata n. 3, in mi maggiore, BWV 1016 di Johann Sebastian Bach, un tesoro del catalogo del maestro di Eisenach, che restituisce, filtrato dal genio creativo bachiano, un modello ideale della sonata da chiesa di tradizione italiana. La serata prosegue con una sonata brahmsiana, l’op. 100, seconda dei tre numeri composti per lo stesso organico: spiccato lirismo, tensione interiore, intensità e introspezione conducono il dialogo dei due strumenti, in una delle pagine cameristiche più toccanti del repertorio di Johannes Brahms. From Ayrshire (2005) di James Macmillan, compositore scozzese tra i più apprezzati nello scenario contemporaneo internazionale, è un brano dedicato proprio a Nicola Benedetti, che la stessa violinista ha eseguito in prima assoluta in Ohio nel 2007. La conclusione di grande impatto è affidata alla Sonata n. 1, in fa minore, op. 80 di Sergej Prokof’ev. “Ascoltare questa sonata è come leggere – e immaginare portata in scena – una pagina romanzesca di Dostoevskij”: questa frase racchiude in sé la grandezza della Sonata in fa minore che trova nella tensione emotiva e nella esasperata ricerca timbrica le sue cifre caratteristiche.

I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470, da martedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.

giovedì 23 aprile, ore 20.45 Nicola Benedetti violinoVadim Gladkov pianoforte
Musiche di Johann Sebastian Bach / Johannes Brahms / James Macmillan / Sergej Prokof’ev

NICOLA BENEDETTI, UNA NUOVA STELLA DEL VIOLINO AL COMUNALE DI MONFALCONE (GIO 23 APRILE)

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009

Un’altra giovane stella del violino al Teatro Comunale di Monfalcone: Nicola Benedetti, accompagnata da Vadim Gladkov, giovedì 23 aprile

La Stagione di Musica del Comunale volge al termine e accoglie sul palcoscenico del Teatro, per il penultimo appuntamento, ancora un talento giovanissimo: la violinista Nicola Benedetti, appena ventunenne, accompagnata al pianoforte da Vadim Gladkov, è protagonista di un intenso programma che prevede pagine di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Sergej Prokof’ev e James Macmillan.

Nicola Benedetti è uno degli astri del violinismo internazionale, nonostante l’ancor giovane età. Scozzese di nascita, ha studiato in Inghilterra e a soli 16 anni ha vinto il prestigioso concorso BBC Young Musician of the Year con un’esecuzione del Primo Concerto di Karol Szymanowski. Ha poi suonato come solista per la Royal Philharmonic, la BBC Concert Orchestra, la Philharmonia Orchestra e molte altre. Decretata “Icon of Scotland” dall’Academy of Achievement Summit, Nicola è attentissima al pubblico giovane e alle cause benefiche, per cui presta molti dei suoi concerti. Incide in esclusiva per Universal / Deutsche Grammophon (il Concerto di Szymanowski con la London Symphony e Daniel Harding è nel il suo primo cd) e suona un Guarneri del 1751.

Vadim Gladkov, si è formato in Ucraina, suo paese natale e si è specializzato in Europa con Vitaly Margulis, Leon Fleisher, Claude Frank, Andras Schiff, Sergio Perticaroli e molti altri. È risultato vincitore in diverse competizioni (IX International Piano Competition "Da Cidade do Porto", Byelorussian Piano Competition, Bremen Piano Competition 1993, tra i tanti); si è esibito in tutto il mondo e in particolare in Spagna ha toccato le più prestigiose piazze: Auditorio Nacional de Música, Teatro Real, Fundación Juan March, Real Academia de Bellas Artes di Madrid. Molti i festival cui ha preso parte, come il Villena 1997, il San Carlos XIII International Music Festival (1999), il VIII Toledo International Music Festival (2002) e altrettante le sue registrazioni per i media ucraini e internazionali. Molto apprezzato come camerista, Vadim Gladkov ha lavorato con grandi cantanti di tutto il mondo e forma un consolidato duo con il soprano Tatiana Melnichenko, oltre che con il pianista della Mongolia Mendmaa Dorzhin. Dal 2000 lavora all’” Escuela Superior de Música Reina Sofia" come pianista collaboratore per la classe di oboe e violino ed è accompagnatore richiestissimo ai masterclass di molti solisti.

Il programma della serata prevede alcuni capisaldi della letteratura violinistica: a cominciare dalla Sonata n. 3, in mi maggiore, BWV 1016 di Johann Sebastian Bach, un tesoro del catalogo del maestro di Eisenach, che restituisce, filtrato dal genio creativo bachiano, un modello ideale della sonata da chiesa di tradizione italiana. La serata prosegue con una sonata brahmsiana, l’op. 100, seconda dei tre numeri composti per lo stesso organico: spiccato lirismo, tensione interiore, intensità e introspezione conducono il dialogo dei due strumenti, in una delle pagine cameristiche più toccanti del repertorio di Johannes Brahms. From Ayrshire (2005) di James Macmillan, compositore scozzese tra i più apprezzati nello scenario contemporaneo internazionale, è un brano dedicato proprio a Nicola Benedetti, che la stessa violinista ha eseguito in prima assoluta in Ohio nel 2007. La conclusione di grande impatto è affidata alla Sonata n. 1, in fa minore, op. 80 di Sergej Prokof’ev. “Ascoltare questa sonata è come leggere – e immaginare portata in scena – una pagina romanzesca di Dostoevskij”: questa frase racchiude in sé la grandezza della Sonata in fa minore che trova nella tensione emotiva e nella esasperata ricerca timbrica le sue cifre caratteristiche.

I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470, da martedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.

giovedì 23 aprile, ore 20.45 Nicola Benedetti violinoVadim Gladkov pianoforte
Musiche di Johann Sebastian Bach / Johannes Brahms / James Macmillan / Sergej Prokof’ev

NICOLA BENEDETTI, UNA NUOVA STELLA DEL VIOLINO AL COMUNALE DI MONFALCONE (GIO 23 APRILE)

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009

Un’altra giovane stella del violino al Teatro Comunale di Monfalcone: Nicola Benedetti, accompagnata da Vadim Gladkov, giovedì 23 aprile

La Stagione di Musica del Comunale volge al termine e accoglie sul palcoscenico del Teatro, per il penultimo appuntamento, ancora un talento giovanissimo: la violinista Nicola Benedetti, appena ventunenne, accompagnata al pianoforte da Vadim Gladkov, è protagonista di un intenso programma che prevede pagine di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Sergej Prokof’ev e James Macmillan.

Nicola Benedetti è uno degli astri del violinismo internazionale, nonostante l’ancor giovane età. Scozzese di nascita, ha studiato in Inghilterra e a soli 16 anni ha vinto il prestigioso concorso BBC Young Musician of the Year con un’esecuzione del Primo Concerto di Karol Szymanowski. Ha poi suonato come solista per la Royal Philharmonic, la BBC Concert Orchestra, la Philharmonia Orchestra e molte altre. Decretata “Icon of Scotland” dall’Academy of Achievement Summit, Nicola è attentissima al pubblico giovane e alle cause benefiche, per cui presta molti dei suoi concerti. Incide in esclusiva per Universal / Deutsche Grammophon (il Concerto di Szymanowski con la London Symphony e Daniel Harding è nel il suo primo cd) e suona un Guarneri del 1751.

Vadim Gladkov, si è formato in Ucraina, suo paese natale e si è specializzato in Europa con Vitaly Margulis, Leon Fleisher, Claude Frank, Andras Schiff, Sergio Perticaroli e molti altri. È risultato vincitore in diverse competizioni (IX International Piano Competition "Da Cidade do Porto", Byelorussian Piano Competition, Bremen Piano Competition 1993, tra i tanti); si è esibito in tutto il mondo e in particolare in Spagna ha toccato le più prestigiose piazze: Auditorio Nacional de Música, Teatro Real, Fundación Juan March, Real Academia de Bellas Artes di Madrid. Molti i festival cui ha preso parte, come il Villena 1997, il San Carlos XIII International Music Festival (1999), il VIII Toledo International Music Festival (2002) e altrettante le sue registrazioni per i media ucraini e internazionali. Molto apprezzato come camerista, Vadim Gladkov ha lavorato con grandi cantanti di tutto il mondo e forma un consolidato duo con il soprano Tatiana Melnichenko, oltre che con il pianista della Mongolia Mendmaa Dorzhin. Dal 2000 lavora all’” Escuela Superior de Música Reina Sofia" come pianista collaboratore per la classe di oboe e violino ed è accompagnatore richiestissimo ai masterclass di molti solisti.

Il programma della serata prevede alcuni capisaldi della letteratura violinistica: a cominciare dalla Sonata n. 3, in mi maggiore, BWV 1016 di Johann Sebastian Bach, un tesoro del catalogo del maestro di Eisenach, che restituisce, filtrato dal genio creativo bachiano, un modello ideale della sonata da chiesa di tradizione italiana. La serata prosegue con una sonata brahmsiana, l’op. 100, seconda dei tre numeri composti per lo stesso organico: spiccato lirismo, tensione interiore, intensità e introspezione conducono il dialogo dei due strumenti, in una delle pagine cameristiche più toccanti del repertorio di Johannes Brahms. From Ayrshire (2005) di James Macmillan, compositore scozzese tra i più apprezzati nello scenario contemporaneo internazionale, è un brano dedicato proprio a Nicola Benedetti, che la stessa violinista ha eseguito in prima assoluta in Ohio nel 2007. La conclusione di grande impatto è affidata alla Sonata n. 1, in fa minore, op. 80 di Sergej Prokof’ev. “Ascoltare questa sonata è come leggere – e immaginare portata in scena – una pagina romanzesca di Dostoevskij”: questa frase racchiude in sé la grandezza della Sonata in fa minore che trova nella tensione emotiva e nella esasperata ricerca timbrica le sue cifre caratteristiche.

I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470, da martedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.

giovedì 23 aprile, ore 20.45 Nicola Benedetti violinoVadim Gladkov pianoforte
Musiche di Johann Sebastian Bach / Johannes Brahms / James Macmillan / Sergej Prokof’ev

8 BORSE DI STUDIO PER CORSI UNIVERSITARI ESTIVI


Domande di partecipazione alla selezione entro lunedì 14 aprile

CORSI UNIVERSITARI ESTIVI A BOVEC, OTTO BORSE DI STUDIO PER ISCRITTI ALL’ATENEO DI UDINE

A scelta, corsi di croato, friulano, italiano, sloveno e tedesco

Workshop e seminari sul tema “Convivenza dopo le guerre”

Udine, 8 aprile 2009 – Sono otto le borse di studio che l’Università di Udine mette a disposizione degli studenti di tutte le facoltà per partecipare alla sedicesima edizione dei “Corsi universitari estivi” che si terranno a Bovec (Slovenia) dal 16 al 30 agosto. L’iniziativa prevede corsi di lingua croata, friulana, italiana, slovena e tedesca, nonché workshop e seminari sul tema “Convivenza dopo le guerre, vicende e memorie”.
Gli studenti interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione alla selezione entro martedì 14 aprile all’Università di Udine – Ufficio protocollo, via Palladio 8, 33100 Udine. L’Ufficio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Nella domanda i candidati dovranno specificare il corso di lingua prescelto. Bando e modulo della domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficiale/ oppure presso lo sportello del Centro rapporti internazionali, in via Palladio 2, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45. Per ulteriori informazioni: 0432 556224-556497.
I Corsi di Bovec sono promossi e sostenuti dal ministero federale della Scienza e della ricerca austriaco e dalle università di Klagenfurt, Maribor, Trieste, Udine, del Litorale di Capodistria, dalle facoltà di Filosofia dell’università di Lubiana, di Scienze culturali dell’università di Klagenfurt e dal Forum culturale austriaco di Lubiana.

8 BORSE DI STUDIO PER CORSI UNIVERSITARI ESTIVI


Domande di partecipazione alla selezione entro lunedì 14 aprile

CORSI UNIVERSITARI ESTIVI A BOVEC, OTTO BORSE DI STUDIO PER ISCRITTI ALL’ATENEO DI UDINE

A scelta, corsi di croato, friulano, italiano, sloveno e tedesco

Workshop e seminari sul tema “Convivenza dopo le guerre”

Udine, 8 aprile 2009 – Sono otto le borse di studio che l’Università di Udine mette a disposizione degli studenti di tutte le facoltà per partecipare alla sedicesima edizione dei “Corsi universitari estivi” che si terranno a Bovec (Slovenia) dal 16 al 30 agosto. L’iniziativa prevede corsi di lingua croata, friulana, italiana, slovena e tedesca, nonché workshop e seminari sul tema “Convivenza dopo le guerre, vicende e memorie”.
Gli studenti interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione alla selezione entro martedì 14 aprile all’Università di Udine – Ufficio protocollo, via Palladio 8, 33100 Udine. L’Ufficio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Nella domanda i candidati dovranno specificare il corso di lingua prescelto. Bando e modulo della domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficiale/ oppure presso lo sportello del Centro rapporti internazionali, in via Palladio 2, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45. Per ulteriori informazioni: 0432 556224-556497.
I Corsi di Bovec sono promossi e sostenuti dal ministero federale della Scienza e della ricerca austriaco e dalle università di Klagenfurt, Maribor, Trieste, Udine, del Litorale di Capodistria, dalle facoltà di Filosofia dell’università di Lubiana, di Scienze culturali dell’università di Klagenfurt e dal Forum culturale austriaco di Lubiana.

8 BORSE DI STUDIO PER CORSI UNIVERSITARI ESTIVI


Domande di partecipazione alla selezione entro lunedì 14 aprile

CORSI UNIVERSITARI ESTIVI A BOVEC, OTTO BORSE DI STUDIO PER ISCRITTI ALL’ATENEO DI UDINE

A scelta, corsi di croato, friulano, italiano, sloveno e tedesco

Workshop e seminari sul tema “Convivenza dopo le guerre”

Udine, 8 aprile 2009 – Sono otto le borse di studio che l’Università di Udine mette a disposizione degli studenti di tutte le facoltà per partecipare alla sedicesima edizione dei “Corsi universitari estivi” che si terranno a Bovec (Slovenia) dal 16 al 30 agosto. L’iniziativa prevede corsi di lingua croata, friulana, italiana, slovena e tedesca, nonché workshop e seminari sul tema “Convivenza dopo le guerre, vicende e memorie”.
Gli studenti interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione alla selezione entro martedì 14 aprile all’Università di Udine – Ufficio protocollo, via Palladio 8, 33100 Udine. L’Ufficio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Nella domanda i candidati dovranno specificare il corso di lingua prescelto. Bando e modulo della domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it/ateneo/normativa/albo_ufficiale/ oppure presso lo sportello del Centro rapporti internazionali, in via Palladio 2, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45. Per ulteriori informazioni: 0432 556224-556497.
I Corsi di Bovec sono promossi e sostenuti dal ministero federale della Scienza e della ricerca austriaco e dalle università di Klagenfurt, Maribor, Trieste, Udine, del Litorale di Capodistria, dalle facoltà di Filosofia dell’università di Lubiana, di Scienze culturali dell’università di Klagenfurt e dal Forum culturale austriaco di Lubiana.

SALOTTO GIORDANI GIO 9 APRILE, ULTIMO APPUNTAMENTO IN COMPAGNIA DI ELKANN HENUDO


GIOVEDI' 9 APRILE
SALOTTO GIORDANI
ultimo giovedì !!!!!!
Happy Hour dalle 21 alle 22
ore 22
LIVE ACT:
ELKANN HENUDO
a seguire
TAFFY wavengers
aftershow dj set (rock indie wave ska)
giovedì 9 aprile
dalle ore 21
INGRESSO LIBERO

ELKANN HENUDO
http://www.myspace.com/henudoELKANN
BIOGRAFIA:
I fratellini tutti mancini Emanuel ed Immanuel Elkann Henudo hanno sempre suonato assieme… ma non più di una decina di minuti al giorno; perchè? perchè si odiano, piangono e si dimenano.
Nell’intanto danno vita a strani infusi caratteriali che portano ad una deviata visione del pop nel senso dell’escursione metal la domenica, nel mattino il ritiro rock rigorosamente separato e la degustazione in latenza tutti i giovedì.
Le composizioni di suono e di concetti che paiono scanzonati e definiti sono brandelli di lucidità minacciati e spesso preda di un’incarnazione del disagio delirante, delle distorsioni e della pioggia
acido/mentale.
Cosparsa d’avorio colante d’amor nullo già deterge: è la sua fase calante.
(Immanuel E. Henudo)
Parlano di un nulla concreto, di perdita di memoria, di sublimi perdizioni, di tricorni, radure ed eunuchi, di cerbiatti svelti e sfuggenti, dell’implosione di un universo d’infinite particelle refrattaliche che collimano senza perchè in qualche strada di damasco…
Soliti al cambio d’identità, utilizzano differenti modi di presentarsi.

SALOTTO GIORDANI GIO 9 APRILE, ULTIMO APPUNTAMENTO IN COMPAGNIA DI ELKANN HENUDO


GIOVEDI' 9 APRILE
SALOTTO GIORDANI
ultimo giovedì !!!!!!
Happy Hour dalle 21 alle 22
ore 22
LIVE ACT:
ELKANN HENUDO
a seguire
TAFFY wavengers
aftershow dj set (rock indie wave ska)
giovedì 9 aprile
dalle ore 21
INGRESSO LIBERO

ELKANN HENUDO
http://www.myspace.com/henudoELKANN
BIOGRAFIA:
I fratellini tutti mancini Emanuel ed Immanuel Elkann Henudo hanno sempre suonato assieme… ma non più di una decina di minuti al giorno; perchè? perchè si odiano, piangono e si dimenano.
Nell’intanto danno vita a strani infusi caratteriali che portano ad una deviata visione del pop nel senso dell’escursione metal la domenica, nel mattino il ritiro rock rigorosamente separato e la degustazione in latenza tutti i giovedì.
Le composizioni di suono e di concetti che paiono scanzonati e definiti sono brandelli di lucidità minacciati e spesso preda di un’incarnazione del disagio delirante, delle distorsioni e della pioggia
acido/mentale.
Cosparsa d’avorio colante d’amor nullo già deterge: è la sua fase calante.
(Immanuel E. Henudo)
Parlano di un nulla concreto, di perdita di memoria, di sublimi perdizioni, di tricorni, radure ed eunuchi, di cerbiatti svelti e sfuggenti, dell’implosione di un universo d’infinite particelle refrattaliche che collimano senza perchè in qualche strada di damasco…
Soliti al cambio d’identità, utilizzano differenti modi di presentarsi.

SALOTTO GIORDANI GIO 9 APRILE, ULTIMO APPUNTAMENTO IN COMPAGNIA DI ELKANN HENUDO


GIOVEDI' 9 APRILE
SALOTTO GIORDANI
ultimo giovedì !!!!!!
Happy Hour dalle 21 alle 22
ore 22
LIVE ACT:
ELKANN HENUDO
a seguire
TAFFY wavengers
aftershow dj set (rock indie wave ska)
giovedì 9 aprile
dalle ore 21
INGRESSO LIBERO

ELKANN HENUDO
http://www.myspace.com/henudoELKANN
BIOGRAFIA:
I fratellini tutti mancini Emanuel ed Immanuel Elkann Henudo hanno sempre suonato assieme… ma non più di una decina di minuti al giorno; perchè? perchè si odiano, piangono e si dimenano.
Nell’intanto danno vita a strani infusi caratteriali che portano ad una deviata visione del pop nel senso dell’escursione metal la domenica, nel mattino il ritiro rock rigorosamente separato e la degustazione in latenza tutti i giovedì.
Le composizioni di suono e di concetti che paiono scanzonati e definiti sono brandelli di lucidità minacciati e spesso preda di un’incarnazione del disagio delirante, delle distorsioni e della pioggia
acido/mentale.
Cosparsa d’avorio colante d’amor nullo già deterge: è la sua fase calante.
(Immanuel E. Henudo)
Parlano di un nulla concreto, di perdita di memoria, di sublimi perdizioni, di tricorni, radure ed eunuchi, di cerbiatti svelti e sfuggenti, dell’implosione di un universo d’infinite particelle refrattaliche che collimano senza perchè in qualche strada di damasco…
Soliti al cambio d’identità, utilizzano differenti modi di presentarsi.