"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 1 gennaio 2009

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00

Hamas accetta la tregua "solo a certe condizioni"
http://unionesarda.ilsole24ore.com/primo_piano/?contentId=56987

Un "linguaggio della verità" dominato dalla parola "crisi"
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/politica/napolitano-discorso-2008/analisi-di-arcangeli/analisi-di-arcangeli.html

Gli auguri del Papa: per un anno migliore siate più buoni e responsabili
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=90102

Thailandia/2009 inizia in tragedia: 60 morti in un rogo
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2009/01_gennaio/01/thailandia_2009_inizia_in_tragedia_60_morti_in_un_rogo,17412380.html

Ue: a Praga presidenza di turno, Slovacchia nell'euro
http://www.agi.it/ultime-notizie-page/200901011232-pol-rom1023-art.html

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00

Hamas accetta la tregua "solo a certe condizioni"
http://unionesarda.ilsole24ore.com/primo_piano/?contentId=56987

Un "linguaggio della verità" dominato dalla parola "crisi"
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/politica/napolitano-discorso-2008/analisi-di-arcangeli/analisi-di-arcangeli.html

Gli auguri del Papa: per un anno migliore siate più buoni e responsabili
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=90102

Thailandia/2009 inizia in tragedia: 60 morti in un rogo
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2009/01_gennaio/01/thailandia_2009_inizia_in_tragedia_60_morti_in_un_rogo,17412380.html

Ue: a Praga presidenza di turno, Slovacchia nell'euro
http://www.agi.it/ultime-notizie-page/200901011232-pol-rom1023-art.html

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00

Hamas accetta la tregua "solo a certe condizioni"
http://unionesarda.ilsole24ore.com/primo_piano/?contentId=56987

Un "linguaggio della verità" dominato dalla parola "crisi"
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/politica/napolitano-discorso-2008/analisi-di-arcangeli/analisi-di-arcangeli.html

Gli auguri del Papa: per un anno migliore siate più buoni e responsabili
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=90102

Thailandia/2009 inizia in tragedia: 60 morti in un rogo
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2009/01_gennaio/01/thailandia_2009_inizia_in_tragedia_60_morti_in_un_rogo,17412380.html

Ue: a Praga presidenza di turno, Slovacchia nell'euro
http://www.agi.it/ultime-notizie-page/200901011232-pol-rom1023-art.html

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00


Da oggi un'altra novità per i nostri lettori.

Il pezzo dedicato a "Pillole friulane (ma anche triestine)" si caricherà automaticamente ogni giorno alle ore 21.00 precise.


19:16 - capodanno: zuffa a castello susans, troppi per san silvestro
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Una zuffa, domata a stento dai carabinieri della locale stazione, e' scoppiata la notte di san Silvestro davanti al castello di Susans di Majano (Udine).Diverse decine di persone che avevano prenotato per la festa di Capodanno non sono riuscite ad entrare rivendicando comunque un accesso alla struttura. Per cause legate alla sicurezza del maniero i 'ritardatari' sono stati invece tenuti all'esterno. Da qui le proteste. (ANSA) GRT


19:15 - regioni: fvg; moretton (pd),tondo non ha nulla di cui gioire
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - ''Le dichiarazioni di fine anno del Presidente Renzo Tondo confermano che il governo della regione non e' stato certamente di buon merito. E il Presidente non ha nulla di cui gioire''. Lo ha detto oggi Gianfranco Moretton, capogruppo del Pd in Consiglio regionale. ''Di fatto - ha detto Moretton - Tondo e la sua maggioranza hanno riempito le pagine di giornale con tante parole, promesse. Tondo di fatto non ha attuato un programma, o meglio, quel programma che in campagna elettorale era stato osannato e gridato in ogni dove. Questa giunta, oltre alle parole, non ha saputo andare piu' in la'. Il piu' delle volte si e' verificata la volonta' di cancellare l'esistente senza proporre il nuovo. E, a tutt'oggi, la situazione non e' per niente cambiata''. (ANSA). GRT/MST


19:15 - federalismo: autonomi fvg,appoggi e sinergie con autonomisti
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Gli autonomisti friulani cercheranno 'appoggi' e 'sinergie' con i movimenti autonomisti del Trentino Alto Adige, della Valle d'Aosta, della Sicilia e della Sardegna. La decisione e' stata presa nel corso di un incontro coordinato da Valeria Grillo, presidente dell'associazione 'Identita' e innovazione''. L'obiettivo e' quello di garantire ''una forte presenza nelle amministrazioni locali di politici autonomisti'' e di partecipare con proprie liste alle prossime elezioni amministrative. ''Si tratta di garantire al Friuli il pieno inserimento in contesti nazionali e internazionali di ampio respiro ricercando ogni fattore che consenta alla comunita' friulana di reinterpretare i valori tradizionali in chiave di forte innovazione''. (ANSA) GRT/MST


15:08 - capodanno: vittoria prima nata in friuli venezia giulia
(ANSA) - MONFALCONE (GORIZIA), 1 GEN - E' Vittoria la prima nata del 2009 in Friuli Venezia Giulia. La bimba e' venuta alla luce poco dopo l'una di questa mattina nel reparto di ostetricia dell'ospedale di Monfalcone (Gorizia). Bimba e puerpera stanno bene. A Vittoria andra' il mezzo quintale di miele messo in palio, come ogni anno, dall' apicoltore Gigi Nardini, di Cialla di Cividale del Friuli, per il primo nato in regione. Sempre a Monfalcone sono nate subito dopo altre due bambine. A Trieste il primo nato dell'anno e' venuto alla luce all'una e dieci minuti. Tra Udine e Pordenone si sono registrate, dopo la mezzanotte, quattro nascite. (ANSA) GRT


15:07 - capodanno: fvg; incidenti lievi per i botti, ma tanto alcol
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Incidenti lievi per i botti di fine anno, ma tanto lavoro per abuso di alcol: e' questo il responso della notte di san Silvestro in Friuli Venezia Giulia. L'arrivo del 2009 e' stato festeggiato ovunque - da Trieste a Udine, da Gorizia a Pordenone, a Grado e Lignano - con feste in piazza nelle quali molti giovani hanno esagerato. I Vigili del fuoco e il personale del 118, cosi', piu' che per i botti - cassonetti delle immondizie sono stati dati alle fiamme a Trieste e a Udine - sono dovuti intervenire per tantisismi casi di etilismo acuto. Una trentina di ragazzi sono stati ricoverati negli ospedali di Trieste, altrettanti a Udine. Ragazzi ubriachi anche a Gorizia e nelle latre feste organizzate un po' ovunque. (ANSA). GRT


15:07 - un arresto in friuli per furto aggravato
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Per aver rubato capi di abbigliamento nel negozio 'Minin' di Porpetto (Udine), Sersel Muhai, romeno di 33 anni, e' stato arrestato dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Udine e recluso nel carcere del capoluogo friulano. L'uomo, dopo il furto, era fuggito, ma e' stato bloccato dagli uomini dell'arma sull'autostrada A4. (ANSA) GRT


15:06 - autostrade: a4; autovie, al lavoro anche a fine anno
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Fine d'anno lavorativo per gli operatori della viabilita' e responsabili di rete di Autovie Venete. La nevicata che ha interessato praticamente tutti i tratti autostradali gestiti dalla concessionaria della A4 Venezia-Trieste, infatti, oltre ad impegnare notevolmente il personale in turno, ha reso necessario il rientro in servizio di uno staff di rinforzo. I problemi maggiori - ha reso noto oggi Autovie Venete - ci sono stati sulla A4 fra San Giorgio di Nogaro e il Terraglio (Venezia) e sulla A28, dove la neve ha attecchito subito e la bassa temperatura favoriva la formazione di ghiaccio. Tutti fuori i mezzi di Autovie, dalle autobotti per il sale o le miscele antighiaccio (a rinforzo del trattamento preventivo gia' effettuato) agli automezzi dotati di lame per raschiare la neve dall'asfalto. (ANSA). GRT/MST


15:06 - capodanno: botti, quattro giovani feriti a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Quattro giovani sono rimasti feriti dallo scoppio di alcuni petardi a Trieste la notte di San Silvestro. Lo ha reso noto la Questura che e' intervenuta in piazza Unita' d'Italia dove il comune aveva organizzato la festa per l'arrivo del 2009. I quattro giovani sono stati portati al pronto soccorso dove sono stati medicati. Tre guariranno in dieci giorni, il quarto ha una prognosi di venti giorni. Il Nucleo artificieri della Polizia di Stato, sempre in piazza Unita', aveva in precedenza sequestrato tre chilogrammi di fuochi d'artificio di quarta e quinta categoria. (ANSA) GRT


15:05 - calcio: udinese; vacanze finite, da domani al lavoro a roma
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Vacanze finite per l'Udinese. Da domani la squadra sara' a Roma, agli ordini di Pasquale Marino, per riprendere la preparazione in vista della ripresa del campionato. Domenica 11 gennaio al Friuli arrivera' la Sampdoria. Sara' un ritrovarsi difficile. Dopo la batosta di Milano, infatti, il 'patron' Gianpaolo Pozzo ha ridato fiducia a Marino imponendogli pero' di ''rifare'' la preparazione. Secondo Pozzo la crisi dell'Udinese e' tutta nelle gambe e non nella testa dei giocatori. Diversamente si erano espressi il Dg, Pietro Leonardi, e lo stesso Marino che avevano parlato di problemi psicologici. Pozzo infatti e' piu' volte intervenuto per dire e ridire che la squadra non corre piu' come all'inizio del torneo e che, quindi, qualche cosa si e' sbagliato in estate. Ora bisogna rifare la preparazione. (ANSA). GRT

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00


Da oggi un'altra novità per i nostri lettori.

Il pezzo dedicato a "Pillole friulane (ma anche triestine)" si caricherà automaticamente ogni giorno alle ore 21.00 precise.


19:16 - capodanno: zuffa a castello susans, troppi per san silvestro
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Una zuffa, domata a stento dai carabinieri della locale stazione, e' scoppiata la notte di san Silvestro davanti al castello di Susans di Majano (Udine).Diverse decine di persone che avevano prenotato per la festa di Capodanno non sono riuscite ad entrare rivendicando comunque un accesso alla struttura. Per cause legate alla sicurezza del maniero i 'ritardatari' sono stati invece tenuti all'esterno. Da qui le proteste. (ANSA) GRT


19:15 - regioni: fvg; moretton (pd),tondo non ha nulla di cui gioire
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - ''Le dichiarazioni di fine anno del Presidente Renzo Tondo confermano che il governo della regione non e' stato certamente di buon merito. E il Presidente non ha nulla di cui gioire''. Lo ha detto oggi Gianfranco Moretton, capogruppo del Pd in Consiglio regionale. ''Di fatto - ha detto Moretton - Tondo e la sua maggioranza hanno riempito le pagine di giornale con tante parole, promesse. Tondo di fatto non ha attuato un programma, o meglio, quel programma che in campagna elettorale era stato osannato e gridato in ogni dove. Questa giunta, oltre alle parole, non ha saputo andare piu' in la'. Il piu' delle volte si e' verificata la volonta' di cancellare l'esistente senza proporre il nuovo. E, a tutt'oggi, la situazione non e' per niente cambiata''. (ANSA). GRT/MST


19:15 - federalismo: autonomi fvg,appoggi e sinergie con autonomisti
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Gli autonomisti friulani cercheranno 'appoggi' e 'sinergie' con i movimenti autonomisti del Trentino Alto Adige, della Valle d'Aosta, della Sicilia e della Sardegna. La decisione e' stata presa nel corso di un incontro coordinato da Valeria Grillo, presidente dell'associazione 'Identita' e innovazione''. L'obiettivo e' quello di garantire ''una forte presenza nelle amministrazioni locali di politici autonomisti'' e di partecipare con proprie liste alle prossime elezioni amministrative. ''Si tratta di garantire al Friuli il pieno inserimento in contesti nazionali e internazionali di ampio respiro ricercando ogni fattore che consenta alla comunita' friulana di reinterpretare i valori tradizionali in chiave di forte innovazione''. (ANSA) GRT/MST


15:08 - capodanno: vittoria prima nata in friuli venezia giulia
(ANSA) - MONFALCONE (GORIZIA), 1 GEN - E' Vittoria la prima nata del 2009 in Friuli Venezia Giulia. La bimba e' venuta alla luce poco dopo l'una di questa mattina nel reparto di ostetricia dell'ospedale di Monfalcone (Gorizia). Bimba e puerpera stanno bene. A Vittoria andra' il mezzo quintale di miele messo in palio, come ogni anno, dall' apicoltore Gigi Nardini, di Cialla di Cividale del Friuli, per il primo nato in regione. Sempre a Monfalcone sono nate subito dopo altre due bambine. A Trieste il primo nato dell'anno e' venuto alla luce all'una e dieci minuti. Tra Udine e Pordenone si sono registrate, dopo la mezzanotte, quattro nascite. (ANSA) GRT


15:07 - capodanno: fvg; incidenti lievi per i botti, ma tanto alcol
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Incidenti lievi per i botti di fine anno, ma tanto lavoro per abuso di alcol: e' questo il responso della notte di san Silvestro in Friuli Venezia Giulia. L'arrivo del 2009 e' stato festeggiato ovunque - da Trieste a Udine, da Gorizia a Pordenone, a Grado e Lignano - con feste in piazza nelle quali molti giovani hanno esagerato. I Vigili del fuoco e il personale del 118, cosi', piu' che per i botti - cassonetti delle immondizie sono stati dati alle fiamme a Trieste e a Udine - sono dovuti intervenire per tantisismi casi di etilismo acuto. Una trentina di ragazzi sono stati ricoverati negli ospedali di Trieste, altrettanti a Udine. Ragazzi ubriachi anche a Gorizia e nelle latre feste organizzate un po' ovunque. (ANSA). GRT


15:07 - un arresto in friuli per furto aggravato
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Per aver rubato capi di abbigliamento nel negozio 'Minin' di Porpetto (Udine), Sersel Muhai, romeno di 33 anni, e' stato arrestato dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Udine e recluso nel carcere del capoluogo friulano. L'uomo, dopo il furto, era fuggito, ma e' stato bloccato dagli uomini dell'arma sull'autostrada A4. (ANSA) GRT


15:06 - autostrade: a4; autovie, al lavoro anche a fine anno
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Fine d'anno lavorativo per gli operatori della viabilita' e responsabili di rete di Autovie Venete. La nevicata che ha interessato praticamente tutti i tratti autostradali gestiti dalla concessionaria della A4 Venezia-Trieste, infatti, oltre ad impegnare notevolmente il personale in turno, ha reso necessario il rientro in servizio di uno staff di rinforzo. I problemi maggiori - ha reso noto oggi Autovie Venete - ci sono stati sulla A4 fra San Giorgio di Nogaro e il Terraglio (Venezia) e sulla A28, dove la neve ha attecchito subito e la bassa temperatura favoriva la formazione di ghiaccio. Tutti fuori i mezzi di Autovie, dalle autobotti per il sale o le miscele antighiaccio (a rinforzo del trattamento preventivo gia' effettuato) agli automezzi dotati di lame per raschiare la neve dall'asfalto. (ANSA). GRT/MST


15:06 - capodanno: botti, quattro giovani feriti a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Quattro giovani sono rimasti feriti dallo scoppio di alcuni petardi a Trieste la notte di San Silvestro. Lo ha reso noto la Questura che e' intervenuta in piazza Unita' d'Italia dove il comune aveva organizzato la festa per l'arrivo del 2009. I quattro giovani sono stati portati al pronto soccorso dove sono stati medicati. Tre guariranno in dieci giorni, il quarto ha una prognosi di venti giorni. Il Nucleo artificieri della Polizia di Stato, sempre in piazza Unita', aveva in precedenza sequestrato tre chilogrammi di fuochi d'artificio di quarta e quinta categoria. (ANSA) GRT


15:05 - calcio: udinese; vacanze finite, da domani al lavoro a roma
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Vacanze finite per l'Udinese. Da domani la squadra sara' a Roma, agli ordini di Pasquale Marino, per riprendere la preparazione in vista della ripresa del campionato. Domenica 11 gennaio al Friuli arrivera' la Sampdoria. Sara' un ritrovarsi difficile. Dopo la batosta di Milano, infatti, il 'patron' Gianpaolo Pozzo ha ridato fiducia a Marino imponendogli pero' di ''rifare'' la preparazione. Secondo Pozzo la crisi dell'Udinese e' tutta nelle gambe e non nella testa dei giocatori. Diversamente si erano espressi il Dg, Pietro Leonardi, e lo stesso Marino che avevano parlato di problemi psicologici. Pozzo infatti e' piu' volte intervenuto per dire e ridire che la squadra non corre piu' come all'inizio del torneo e che, quindi, qualche cosa si e' sbagliato in estate. Ora bisogna rifare la preparazione. (ANSA). GRT

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00


Da oggi un'altra novità per i nostri lettori.

Il pezzo dedicato a "Pillole friulane (ma anche triestine)" si caricherà automaticamente ogni giorno alle ore 21.00 precise.


19:16 - capodanno: zuffa a castello susans, troppi per san silvestro
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Una zuffa, domata a stento dai carabinieri della locale stazione, e' scoppiata la notte di san Silvestro davanti al castello di Susans di Majano (Udine).Diverse decine di persone che avevano prenotato per la festa di Capodanno non sono riuscite ad entrare rivendicando comunque un accesso alla struttura. Per cause legate alla sicurezza del maniero i 'ritardatari' sono stati invece tenuti all'esterno. Da qui le proteste. (ANSA) GRT


19:15 - regioni: fvg; moretton (pd),tondo non ha nulla di cui gioire
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - ''Le dichiarazioni di fine anno del Presidente Renzo Tondo confermano che il governo della regione non e' stato certamente di buon merito. E il Presidente non ha nulla di cui gioire''. Lo ha detto oggi Gianfranco Moretton, capogruppo del Pd in Consiglio regionale. ''Di fatto - ha detto Moretton - Tondo e la sua maggioranza hanno riempito le pagine di giornale con tante parole, promesse. Tondo di fatto non ha attuato un programma, o meglio, quel programma che in campagna elettorale era stato osannato e gridato in ogni dove. Questa giunta, oltre alle parole, non ha saputo andare piu' in la'. Il piu' delle volte si e' verificata la volonta' di cancellare l'esistente senza proporre il nuovo. E, a tutt'oggi, la situazione non e' per niente cambiata''. (ANSA). GRT/MST


19:15 - federalismo: autonomi fvg,appoggi e sinergie con autonomisti
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Gli autonomisti friulani cercheranno 'appoggi' e 'sinergie' con i movimenti autonomisti del Trentino Alto Adige, della Valle d'Aosta, della Sicilia e della Sardegna. La decisione e' stata presa nel corso di un incontro coordinato da Valeria Grillo, presidente dell'associazione 'Identita' e innovazione''. L'obiettivo e' quello di garantire ''una forte presenza nelle amministrazioni locali di politici autonomisti'' e di partecipare con proprie liste alle prossime elezioni amministrative. ''Si tratta di garantire al Friuli il pieno inserimento in contesti nazionali e internazionali di ampio respiro ricercando ogni fattore che consenta alla comunita' friulana di reinterpretare i valori tradizionali in chiave di forte innovazione''. (ANSA) GRT/MST


15:08 - capodanno: vittoria prima nata in friuli venezia giulia
(ANSA) - MONFALCONE (GORIZIA), 1 GEN - E' Vittoria la prima nata del 2009 in Friuli Venezia Giulia. La bimba e' venuta alla luce poco dopo l'una di questa mattina nel reparto di ostetricia dell'ospedale di Monfalcone (Gorizia). Bimba e puerpera stanno bene. A Vittoria andra' il mezzo quintale di miele messo in palio, come ogni anno, dall' apicoltore Gigi Nardini, di Cialla di Cividale del Friuli, per il primo nato in regione. Sempre a Monfalcone sono nate subito dopo altre due bambine. A Trieste il primo nato dell'anno e' venuto alla luce all'una e dieci minuti. Tra Udine e Pordenone si sono registrate, dopo la mezzanotte, quattro nascite. (ANSA) GRT


15:07 - capodanno: fvg; incidenti lievi per i botti, ma tanto alcol
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Incidenti lievi per i botti di fine anno, ma tanto lavoro per abuso di alcol: e' questo il responso della notte di san Silvestro in Friuli Venezia Giulia. L'arrivo del 2009 e' stato festeggiato ovunque - da Trieste a Udine, da Gorizia a Pordenone, a Grado e Lignano - con feste in piazza nelle quali molti giovani hanno esagerato. I Vigili del fuoco e il personale del 118, cosi', piu' che per i botti - cassonetti delle immondizie sono stati dati alle fiamme a Trieste e a Udine - sono dovuti intervenire per tantisismi casi di etilismo acuto. Una trentina di ragazzi sono stati ricoverati negli ospedali di Trieste, altrettanti a Udine. Ragazzi ubriachi anche a Gorizia e nelle latre feste organizzate un po' ovunque. (ANSA). GRT


15:07 - un arresto in friuli per furto aggravato
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Per aver rubato capi di abbigliamento nel negozio 'Minin' di Porpetto (Udine), Sersel Muhai, romeno di 33 anni, e' stato arrestato dai Carabinieri del nucleo radiomobile di Udine e recluso nel carcere del capoluogo friulano. L'uomo, dopo il furto, era fuggito, ma e' stato bloccato dagli uomini dell'arma sull'autostrada A4. (ANSA) GRT


15:06 - autostrade: a4; autovie, al lavoro anche a fine anno
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Fine d'anno lavorativo per gli operatori della viabilita' e responsabili di rete di Autovie Venete. La nevicata che ha interessato praticamente tutti i tratti autostradali gestiti dalla concessionaria della A4 Venezia-Trieste, infatti, oltre ad impegnare notevolmente il personale in turno, ha reso necessario il rientro in servizio di uno staff di rinforzo. I problemi maggiori - ha reso noto oggi Autovie Venete - ci sono stati sulla A4 fra San Giorgio di Nogaro e il Terraglio (Venezia) e sulla A28, dove la neve ha attecchito subito e la bassa temperatura favoriva la formazione di ghiaccio. Tutti fuori i mezzi di Autovie, dalle autobotti per il sale o le miscele antighiaccio (a rinforzo del trattamento preventivo gia' effettuato) agli automezzi dotati di lame per raschiare la neve dall'asfalto. (ANSA). GRT/MST


15:06 - capodanno: botti, quattro giovani feriti a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 1 GEN - Quattro giovani sono rimasti feriti dallo scoppio di alcuni petardi a Trieste la notte di San Silvestro. Lo ha reso noto la Questura che e' intervenuta in piazza Unita' d'Italia dove il comune aveva organizzato la festa per l'arrivo del 2009. I quattro giovani sono stati portati al pronto soccorso dove sono stati medicati. Tre guariranno in dieci giorni, il quarto ha una prognosi di venti giorni. Il Nucleo artificieri della Polizia di Stato, sempre in piazza Unita', aveva in precedenza sequestrato tre chilogrammi di fuochi d'artificio di quarta e quinta categoria. (ANSA) GRT


15:05 - calcio: udinese; vacanze finite, da domani al lavoro a roma
(ANSA) - UDINE, 1 GEN - Vacanze finite per l'Udinese. Da domani la squadra sara' a Roma, agli ordini di Pasquale Marino, per riprendere la preparazione in vista della ripresa del campionato. Domenica 11 gennaio al Friuli arrivera' la Sampdoria. Sara' un ritrovarsi difficile. Dopo la batosta di Milano, infatti, il 'patron' Gianpaolo Pozzo ha ridato fiducia a Marino imponendogli pero' di ''rifare'' la preparazione. Secondo Pozzo la crisi dell'Udinese e' tutta nelle gambe e non nella testa dei giocatori. Diversamente si erano espressi il Dg, Pietro Leonardi, e lo stesso Marino che avevano parlato di problemi psicologici. Pozzo infatti e' piu' volte intervenuto per dire e ridire che la squadra non corre piu' come all'inizio del torneo e che, quindi, qualche cosa si e' sbagliato in estate. Ora bisogna rifare la preparazione. (ANSA). GRT

LE MOLTE NOVITA' DEL GIORNALE


Il 2009 porta una ventata di novità nel nostro giornale.

Innanzitutto vi informiamo che abbiamo collaboratori che si stanno candidando a ricoprire importanti ruoli, ma ribadiamo che le nostre porte sono aperte.

La squadra va senz'altro incrementata, quindi vi invitiamo a farvi avanti.


Dopo un dibattito all'interno della redazione, abbiamo deciso di permettere ancora agli "anonimi" di commentare liberamente sul nostro giornale, essenzialmente perché i nostri "anonimi" si sono rivelati persone equilibrate le quali non hanno mai trasceso, mantenendosi entro confini di liceità di linguaggio.


In un unico caso abbiamo dovuto operare una censura, non consentendo a una persona (peraltro non anonimo) di proseguire in un ping pong stucchevole con il nostro direttore in occasione dell'episodio "Guzzanti vs Raimondo Strassoldo".


Ma torniamo a noi e alle novità, che consistono in una parziale "automatizzazione" del giornale.


Ci saranno, infatti, 4 appuntamenti che opereranno, per così dire, in automatico, a orari fissi.


1) Allo scoccare della mezzanotte (0.00 di ogni giorno) sarà pubblicata "la giornata astronomica";

2) Alle ore 15.00 sarà pubblicata la rubrica "in pillole";

3) Alle ore 21.00 sarà pubblicata la rubrica "pillole friulane (ma anche triestine)";

4) Alle ore 23.00 sarà pubblicata una selezione di 5 notizie extra Friuli-Venezia Giulia, da noi scelte.


Il sabato sarà, come di consueto, dedicato alla musica ed è proprio nel settore musicale che si attende l'ingresso di un nuovo collaboratore.


Non mancheranno le consuete rubriche "la notizia", "il commento" e "il servizio", sui fatti più rilevanti, ma queste saranno scritte "in presa diretta", ovvero al momento e non... robotizzate (se così si può dire).


Confidiamo che i cambiamenti siano apprezzati e siamo comunque particolarmente contenti perché le visite al nostro giornale sono in costante e crescente aumento nonostante il periodo vacanziero tenga senz'altro gli utenti lontani dalla tastiera e dallo schermo di un pc.


L'editoria on line rappresenta il futuro e siamo sicuri di non sbagliarci.


LE MOLTE NOVITA' DEL GIORNALE


Il 2009 porta una ventata di novità nel nostro giornale.

Innanzitutto vi informiamo che abbiamo collaboratori che si stanno candidando a ricoprire importanti ruoli, ma ribadiamo che le nostre porte sono aperte.

La squadra va senz'altro incrementata, quindi vi invitiamo a farvi avanti.


Dopo un dibattito all'interno della redazione, abbiamo deciso di permettere ancora agli "anonimi" di commentare liberamente sul nostro giornale, essenzialmente perché i nostri "anonimi" si sono rivelati persone equilibrate le quali non hanno mai trasceso, mantenendosi entro confini di liceità di linguaggio.


In un unico caso abbiamo dovuto operare una censura, non consentendo a una persona (peraltro non anonimo) di proseguire in un ping pong stucchevole con il nostro direttore in occasione dell'episodio "Guzzanti vs Raimondo Strassoldo".


Ma torniamo a noi e alle novità, che consistono in una parziale "automatizzazione" del giornale.


Ci saranno, infatti, 4 appuntamenti che opereranno, per così dire, in automatico, a orari fissi.


1) Allo scoccare della mezzanotte (0.00 di ogni giorno) sarà pubblicata "la giornata astronomica";

2) Alle ore 15.00 sarà pubblicata la rubrica "in pillole";

3) Alle ore 21.00 sarà pubblicata la rubrica "pillole friulane (ma anche triestine)";

4) Alle ore 23.00 sarà pubblicata una selezione di 5 notizie extra Friuli-Venezia Giulia, da noi scelte.


Il sabato sarà, come di consueto, dedicato alla musica ed è proprio nel settore musicale che si attende l'ingresso di un nuovo collaboratore.


Non mancheranno le consuete rubriche "la notizia", "il commento" e "il servizio", sui fatti più rilevanti, ma queste saranno scritte "in presa diretta", ovvero al momento e non... robotizzate (se così si può dire).


Confidiamo che i cambiamenti siano apprezzati e siamo comunque particolarmente contenti perché le visite al nostro giornale sono in costante e crescente aumento nonostante il periodo vacanziero tenga senz'altro gli utenti lontani dalla tastiera e dallo schermo di un pc.


L'editoria on line rappresenta il futuro e siamo sicuri di non sbagliarci.


LE MOLTE NOVITA' DEL GIORNALE


Il 2009 porta una ventata di novità nel nostro giornale.

Innanzitutto vi informiamo che abbiamo collaboratori che si stanno candidando a ricoprire importanti ruoli, ma ribadiamo che le nostre porte sono aperte.

La squadra va senz'altro incrementata, quindi vi invitiamo a farvi avanti.


Dopo un dibattito all'interno della redazione, abbiamo deciso di permettere ancora agli "anonimi" di commentare liberamente sul nostro giornale, essenzialmente perché i nostri "anonimi" si sono rivelati persone equilibrate le quali non hanno mai trasceso, mantenendosi entro confini di liceità di linguaggio.


In un unico caso abbiamo dovuto operare una censura, non consentendo a una persona (peraltro non anonimo) di proseguire in un ping pong stucchevole con il nostro direttore in occasione dell'episodio "Guzzanti vs Raimondo Strassoldo".


Ma torniamo a noi e alle novità, che consistono in una parziale "automatizzazione" del giornale.


Ci saranno, infatti, 4 appuntamenti che opereranno, per così dire, in automatico, a orari fissi.


1) Allo scoccare della mezzanotte (0.00 di ogni giorno) sarà pubblicata "la giornata astronomica";

2) Alle ore 15.00 sarà pubblicata la rubrica "in pillole";

3) Alle ore 21.00 sarà pubblicata la rubrica "pillole friulane (ma anche triestine)";

4) Alle ore 23.00 sarà pubblicata una selezione di 5 notizie extra Friuli-Venezia Giulia, da noi scelte.


Il sabato sarà, come di consueto, dedicato alla musica ed è proprio nel settore musicale che si attende l'ingresso di un nuovo collaboratore.


Non mancheranno le consuete rubriche "la notizia", "il commento" e "il servizio", sui fatti più rilevanti, ma queste saranno scritte "in presa diretta", ovvero al momento e non... robotizzate (se così si può dire).


Confidiamo che i cambiamenti siano apprezzati e siamo comunque particolarmente contenti perché le visite al nostro giornale sono in costante e crescente aumento nonostante il periodo vacanziero tenga senz'altro gli utenti lontani dalla tastiera e dallo schermo di un pc.


L'editoria on line rappresenta il futuro e siamo sicuri di non sbagliarci.


IN PILLOLE: SONO LE ORE 15.00



Nell'intento di arricchire i nostri servizi informativi, vi avvertiamo che cliccando sul link qui sotto riportato accederete automaticamente, ogni giorno alle ore 15.00, ad una pagina ricca di notizie, da consultare liberamente secondo le proprie preferenze.


Dopo aver cliccato sul link, per ritornare sul nostro giornale sarà sufficiente cliccare sul comando "indietro", generalmente una freccina con verso a sinistra, del vostro browser.

Alle ore 23.00 di ogni giorno, invece, avrete 5 notizie da noi selezionate (di argomento estraneo al Friuli-Venezia Giulia)

Segnalateci se gradite la novità o meno. Ogni vostra critica o suggerimento ci aiuta a migliorare il giornale.

IN PILLOLE: SONO LE ORE 15.00



Nell'intento di arricchire i nostri servizi informativi, vi avvertiamo che cliccando sul link qui sotto riportato accederete automaticamente, ogni giorno alle ore 15.00, ad una pagina ricca di notizie, da consultare liberamente secondo le proprie preferenze.


Dopo aver cliccato sul link, per ritornare sul nostro giornale sarà sufficiente cliccare sul comando "indietro", generalmente una freccina con verso a sinistra, del vostro browser.

Alle ore 23.00 di ogni giorno, invece, avrete 5 notizie da noi selezionate (di argomento estraneo al Friuli-Venezia Giulia)

Segnalateci se gradite la novità o meno. Ogni vostra critica o suggerimento ci aiuta a migliorare il giornale.

IN PILLOLE: SONO LE ORE 15.00



Nell'intento di arricchire i nostri servizi informativi, vi avvertiamo che cliccando sul link qui sotto riportato accederete automaticamente, ogni giorno alle ore 15.00, ad una pagina ricca di notizie, da consultare liberamente secondo le proprie preferenze.


Dopo aver cliccato sul link, per ritornare sul nostro giornale sarà sufficiente cliccare sul comando "indietro", generalmente una freccina con verso a sinistra, del vostro browser.

Alle ore 23.00 di ogni giorno, invece, avrete 5 notizie da noi selezionate (di argomento estraneo al Friuli-Venezia Giulia)

Segnalateci se gradite la novità o meno. Ogni vostra critica o suggerimento ci aiuta a migliorare il giornale.

IL MESE ASTRONOMICO. GENNAIO 2009

SOLE
Si trova nella costellazione del Sagittario fino al 19, quando passa nella costellazione del Capricorno.
• 1 gennaio: il sole sorge alle 7.40; tramonta alle 16.51
• 15 gennaio: il sole sorge alle 7.38; tramonta alle 17.06
• 31 gennaio: il sole sorge alle 7.26; tramonta alle 17.26
La durata del giorno aumenta di 49 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
Il 4 gennaio la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147,1 milioni di km.

LUNA
Le Fasi:
• Primo quarto il 4
• Luna piena l'11
• Ultimo quarto il 18
• Luna nuova il 26

OSSERVABILITÀ DEI PIANETI
Mercurio: i primi giorni dell’anno sono abbastanza favorevoli per tentare di individuare il pianeta sull’orizzonte occidentale dopo il tramonto del Sole. Mercurio raggiunge la massima elongazione serale il giorno 4, trovandosi ad oltre 19° dal Sole. Nei giorni seguenti il pianeta si riavvicina alla nostra stella, fino alla congiunzione del giorno 20. Alla fine del mese Mercurio ricompare al mattino, poco prima del sorgere del Sole, ad oriente.
Venere: Il fulgore di Venere dominerà le prime ore delle notti di gennaio, mese di migliore osservabilità del pianeta. Infatti Venere arriverà alla massima elongazione est la sera del 14 gennaio, ad una distanza angolare di oltre 47° dal Sole. Qualche giorno dopo, il 20 gennaio, si verificherà la migliore visibilità: alla latitudine 42° Nord, Venere tramonterà ben quattro ore dopo il Sole. Nelle prime settimane dell’anno Venere attraversa per intero la costellazione dell’Acquario; il 23 fa il suo ingresso nei Pesci.
Marte: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, il pianeta rosso è ancora confuso tra le luci dell’alba. Con l’aumentare della sua distanza angolare dalla nostra stella, a fine mese potremo tentare di scorgerlo sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Marte si trova nella costellazione del Sagittario.
Giove: Dopo aver trascorso tutto il 2008 nella costellazione del Sagittario, Giove entra il 4 gennaio nel Capricorno, costellazione che lo ospiterà tutto l’anno. Il pianeta gigante è però ormai inosservabile: sarà infatti in congiunzione con il Sole il 24 gennaio.
Saturno: dopo diversi mesi di attesa, il pianeta con gli anelli torna a sorgere nelle prime ore della notte, rendendo possibile la sua osservazione prima della mezzanotte, quando è possibile vederlo mentre si eleva ad Est guadagnando, notte dopo notte, una sempre maggiore visibilità. Saturno si trova ancora nel Leone, costellazione che lo ospita da oltre due anni.
Urano: l'osservabilità del pianeta è ormai ridotta a poche ore dopo il tramonto del Sole. A fine mese sarà ormai molto basso sull'orizzonte occidentale. La luminosità del pianeta è comunque al di sotto della soglia accessibile all'occhio nudo; è quindi necessario il telescopio per osservarlo. Urano si trova ancora nella costellazione dell'Acquario, nei pressi del confine con i Pesci.
Nettuno: precedendo Urano di circa 1 ora e mezza nell'orario del proprio tramonto, Nettuno alla fine del mese diventa praticamente inosservabile, immergendosi nelle luci del crepuscolo serale. Anche nel 2009 il pianeta rimarrà nella costellazione del Capricorno. Per la sua bassa luminosità è visibile solo con l'uso di un telescopio.
Plutone
Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.
Plutone si trova infatti nella costellazione del Sagittario dove rimarrà fino al 2023! Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, è ancora praticamente inosservabile. A fine mese ricompare al mattino molto basso sull’orizzonte ad oriente. Per osservarlo è comunque indispensabile l'uso di un telescopio.

CONGIUNZIONI
Mercurio - Giove: come inizia dal punto di vista astronomico il 2009, Anno internazionale dell'Astronomia? Ecco la mappa del cielo serale,poco dopoil tramonto del 1 gennaio. Ci vorrà un po' di fortuna e un cielo limpido per riuscire ad individuare, molto bassi sull'orizzonte, tra le luci del crepuscolo, i pianeti Mercurio e Giove. La congiunzione vera e propria in realtà è avvenuta il giorno prima, il 31 dicembre. Il 1° gennaio i due pianeti si trovano proprio al confine tra due costellazioni: Giove nel Sagittario e Mercurio nel Capricorno. Più in alto potremo ammirare l'inconfondibile splendore di Venere, appena entrato nell'Acquario. (vedi mappa)
Luna – Saturno: nelle ore centrali della notte tra il 14 e il 15 è possibile osservare la Luna in congiunzione con Saturno, nella costellazione del Leone. (vedi mappa)
Luna – Venere : la Luna e Venere saranno in congiunzione, nella costellazione dei Pesci, la sera del giorno 30. (vedi mappa).

COSTELLAZIONI
Le costellazioni zodiacali che sorgono ad oriente nelle prime ore della notte sono il Cancro e, di seguito, il Leone.
A occidente invece si avviano al tramonto la piccola costellazione dell'Ariete e quella molto più estesa ma non molto appariscente dei Pesci, che potremo individuare più facilmente prendendo a riferimento il grande quadrilatero di Pegaso.
Sopra il suo vertice più alto sull'orizzonte è ancora ben visibile Andromeda con l'omonima galassia. Proseguendo oltre Andromeda troviamo altissimo in cielo, quasi allo Zenit, il Perseo, e appena più un basso, sopra i Gemelli, l'Auriga, facilmente riconoscibile per la sua forma a pentagono.
La stella più luminosa dell'Auriga è Capella, termine che in latino significa "capretta". La mitologia vi riconosce infatti Amaltea, la capra con il cui latte fu nutrito Zeus. Tornando al di sotto della fascia zodiacale, a Sud-Ovest le estese costellazioni - ma prive di stelle brillanti - della Balena e dell'Eridano precedono il Grande Cacciatore, ossia la protagonista incontrastata del cielo invernale: la costellazione di Orione.
Di quest'ultima rammentiamo la nomenclatura delle stelle più brillanti: ai vertici del quadrilatero che ne disegna le spalle e le ginocchia, troviamo in alto Betelgeuse e Bellatrix, in basso Rigel e Saiph. Le tre stelle allineate che ne rappresentano la cintura sono, da sinistra a destra, Alnitak, Alnilam e Mintaka.
Da non perdere un'osservazione con un telescopio, ma è sufficiente anche un binocolo, per ammirare nella spada, poco sotto la cintura, la grande nebulosa M42.
Il cacciatore Orione è accompagnato in cielo dai suoi due cani, le costellazioni del Cane Maggiore, dove troviamo Sirio, la stella più brillante del cielo invernale, ed il Cane Minore, dove brilla un'altra stella facilmente identificabile: Procione.
Chiudiamo il tour della volta celeste rivolgendo lo sguardo verso Nord: attorno alla Stella Polare nell'Orsa Minore, riconosciamo in senso antiorario Cassiopea, con l'inconfondibile forma a "W", la più evanescente Cefeo, il serpeggiante Dragone, l'Orsa Maggiore e la Giraffa.
Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.

APPRENDISTA ASTROFILO
Oltre al cielo osservabile solo con l'ausilio dei nostri occhi, grazie a un binocolo o un piccolo telescopio possiamo andare alla scoperta di oggetti straordinari come stelle doppie, ammassi stellari e nebulose. Sono oggetti affascinanti e che ci possono portare in evidenza fenomeni fisici importanti, oltre che riempirci di meraviglia per la loro intrinseca bellezza.
L' Apprendista Astrofilo (AA) suggerisce programmi di studio del cielo utilizzando un piccolo telescopio (per molti oggetti e' sufficiente un buon binocolo) per passare da semplice appassionato ad astrofilo esperto.
In particolare, per la stagione invernale, l'AA propone queste osservazioni: Programma osservazioni invernali (file pdf, 780kB). La costellazione di Cassiopea, circumpolare, e' alta nel cielo con la sua caratteristica forma a W. La zona tra Cassiopea e Perseo, immersa nella Via Lattea, e' ricca di ammassi stellari, ottima per l'esplorazione binoculare. Sempre piu' alto nel cielo anche Orione, con la nota nebulosa M42 e l'ammasso delle Pleiadi nella costellazione del Toro, come pure la galassia di Andromeda, tutti ottimi obiettivi per l'esplorazione binoculare.

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Beta Orionis.
Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!
Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.

IL MESE ASTRONOMICO. GENNAIO 2009

SOLE
Si trova nella costellazione del Sagittario fino al 19, quando passa nella costellazione del Capricorno.
• 1 gennaio: il sole sorge alle 7.40; tramonta alle 16.51
• 15 gennaio: il sole sorge alle 7.38; tramonta alle 17.06
• 31 gennaio: il sole sorge alle 7.26; tramonta alle 17.26
La durata del giorno aumenta di 49 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
Il 4 gennaio la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147,1 milioni di km.

LUNA
Le Fasi:
• Primo quarto il 4
• Luna piena l'11
• Ultimo quarto il 18
• Luna nuova il 26

OSSERVABILITÀ DEI PIANETI
Mercurio: i primi giorni dell’anno sono abbastanza favorevoli per tentare di individuare il pianeta sull’orizzonte occidentale dopo il tramonto del Sole. Mercurio raggiunge la massima elongazione serale il giorno 4, trovandosi ad oltre 19° dal Sole. Nei giorni seguenti il pianeta si riavvicina alla nostra stella, fino alla congiunzione del giorno 20. Alla fine del mese Mercurio ricompare al mattino, poco prima del sorgere del Sole, ad oriente.
Venere: Il fulgore di Venere dominerà le prime ore delle notti di gennaio, mese di migliore osservabilità del pianeta. Infatti Venere arriverà alla massima elongazione est la sera del 14 gennaio, ad una distanza angolare di oltre 47° dal Sole. Qualche giorno dopo, il 20 gennaio, si verificherà la migliore visibilità: alla latitudine 42° Nord, Venere tramonterà ben quattro ore dopo il Sole. Nelle prime settimane dell’anno Venere attraversa per intero la costellazione dell’Acquario; il 23 fa il suo ingresso nei Pesci.
Marte: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, il pianeta rosso è ancora confuso tra le luci dell’alba. Con l’aumentare della sua distanza angolare dalla nostra stella, a fine mese potremo tentare di scorgerlo sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Marte si trova nella costellazione del Sagittario.
Giove: Dopo aver trascorso tutto il 2008 nella costellazione del Sagittario, Giove entra il 4 gennaio nel Capricorno, costellazione che lo ospiterà tutto l’anno. Il pianeta gigante è però ormai inosservabile: sarà infatti in congiunzione con il Sole il 24 gennaio.
Saturno: dopo diversi mesi di attesa, il pianeta con gli anelli torna a sorgere nelle prime ore della notte, rendendo possibile la sua osservazione prima della mezzanotte, quando è possibile vederlo mentre si eleva ad Est guadagnando, notte dopo notte, una sempre maggiore visibilità. Saturno si trova ancora nel Leone, costellazione che lo ospita da oltre due anni.
Urano: l'osservabilità del pianeta è ormai ridotta a poche ore dopo il tramonto del Sole. A fine mese sarà ormai molto basso sull'orizzonte occidentale. La luminosità del pianeta è comunque al di sotto della soglia accessibile all'occhio nudo; è quindi necessario il telescopio per osservarlo. Urano si trova ancora nella costellazione dell'Acquario, nei pressi del confine con i Pesci.
Nettuno: precedendo Urano di circa 1 ora e mezza nell'orario del proprio tramonto, Nettuno alla fine del mese diventa praticamente inosservabile, immergendosi nelle luci del crepuscolo serale. Anche nel 2009 il pianeta rimarrà nella costellazione del Capricorno. Per la sua bassa luminosità è visibile solo con l'uso di un telescopio.
Plutone
Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.
Plutone si trova infatti nella costellazione del Sagittario dove rimarrà fino al 2023! Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, è ancora praticamente inosservabile. A fine mese ricompare al mattino molto basso sull’orizzonte ad oriente. Per osservarlo è comunque indispensabile l'uso di un telescopio.

CONGIUNZIONI
Mercurio - Giove: come inizia dal punto di vista astronomico il 2009, Anno internazionale dell'Astronomia? Ecco la mappa del cielo serale,poco dopoil tramonto del 1 gennaio. Ci vorrà un po' di fortuna e un cielo limpido per riuscire ad individuare, molto bassi sull'orizzonte, tra le luci del crepuscolo, i pianeti Mercurio e Giove. La congiunzione vera e propria in realtà è avvenuta il giorno prima, il 31 dicembre. Il 1° gennaio i due pianeti si trovano proprio al confine tra due costellazioni: Giove nel Sagittario e Mercurio nel Capricorno. Più in alto potremo ammirare l'inconfondibile splendore di Venere, appena entrato nell'Acquario. (vedi mappa)
Luna – Saturno: nelle ore centrali della notte tra il 14 e il 15 è possibile osservare la Luna in congiunzione con Saturno, nella costellazione del Leone. (vedi mappa)
Luna – Venere : la Luna e Venere saranno in congiunzione, nella costellazione dei Pesci, la sera del giorno 30. (vedi mappa).

COSTELLAZIONI
Le costellazioni zodiacali che sorgono ad oriente nelle prime ore della notte sono il Cancro e, di seguito, il Leone.
A occidente invece si avviano al tramonto la piccola costellazione dell'Ariete e quella molto più estesa ma non molto appariscente dei Pesci, che potremo individuare più facilmente prendendo a riferimento il grande quadrilatero di Pegaso.
Sopra il suo vertice più alto sull'orizzonte è ancora ben visibile Andromeda con l'omonima galassia. Proseguendo oltre Andromeda troviamo altissimo in cielo, quasi allo Zenit, il Perseo, e appena più un basso, sopra i Gemelli, l'Auriga, facilmente riconoscibile per la sua forma a pentagono.
La stella più luminosa dell'Auriga è Capella, termine che in latino significa "capretta". La mitologia vi riconosce infatti Amaltea, la capra con il cui latte fu nutrito Zeus. Tornando al di sotto della fascia zodiacale, a Sud-Ovest le estese costellazioni - ma prive di stelle brillanti - della Balena e dell'Eridano precedono il Grande Cacciatore, ossia la protagonista incontrastata del cielo invernale: la costellazione di Orione.
Di quest'ultima rammentiamo la nomenclatura delle stelle più brillanti: ai vertici del quadrilatero che ne disegna le spalle e le ginocchia, troviamo in alto Betelgeuse e Bellatrix, in basso Rigel e Saiph. Le tre stelle allineate che ne rappresentano la cintura sono, da sinistra a destra, Alnitak, Alnilam e Mintaka.
Da non perdere un'osservazione con un telescopio, ma è sufficiente anche un binocolo, per ammirare nella spada, poco sotto la cintura, la grande nebulosa M42.
Il cacciatore Orione è accompagnato in cielo dai suoi due cani, le costellazioni del Cane Maggiore, dove troviamo Sirio, la stella più brillante del cielo invernale, ed il Cane Minore, dove brilla un'altra stella facilmente identificabile: Procione.
Chiudiamo il tour della volta celeste rivolgendo lo sguardo verso Nord: attorno alla Stella Polare nell'Orsa Minore, riconosciamo in senso antiorario Cassiopea, con l'inconfondibile forma a "W", la più evanescente Cefeo, il serpeggiante Dragone, l'Orsa Maggiore e la Giraffa.
Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.

APPRENDISTA ASTROFILO
Oltre al cielo osservabile solo con l'ausilio dei nostri occhi, grazie a un binocolo o un piccolo telescopio possiamo andare alla scoperta di oggetti straordinari come stelle doppie, ammassi stellari e nebulose. Sono oggetti affascinanti e che ci possono portare in evidenza fenomeni fisici importanti, oltre che riempirci di meraviglia per la loro intrinseca bellezza.
L' Apprendista Astrofilo (AA) suggerisce programmi di studio del cielo utilizzando un piccolo telescopio (per molti oggetti e' sufficiente un buon binocolo) per passare da semplice appassionato ad astrofilo esperto.
In particolare, per la stagione invernale, l'AA propone queste osservazioni: Programma osservazioni invernali (file pdf, 780kB). La costellazione di Cassiopea, circumpolare, e' alta nel cielo con la sua caratteristica forma a W. La zona tra Cassiopea e Perseo, immersa nella Via Lattea, e' ricca di ammassi stellari, ottima per l'esplorazione binoculare. Sempre piu' alto nel cielo anche Orione, con la nota nebulosa M42 e l'ammasso delle Pleiadi nella costellazione del Toro, come pure la galassia di Andromeda, tutti ottimi obiettivi per l'esplorazione binoculare.

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Beta Orionis.
Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!
Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.

IL MESE ASTRONOMICO. GENNAIO 2009

SOLE
Si trova nella costellazione del Sagittario fino al 19, quando passa nella costellazione del Capricorno.
• 1 gennaio: il sole sorge alle 7.40; tramonta alle 16.51
• 15 gennaio: il sole sorge alle 7.38; tramonta alle 17.06
• 31 gennaio: il sole sorge alle 7.26; tramonta alle 17.26
La durata del giorno aumenta di 49 minuti dall'inizio del mese.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
Il 4 gennaio la Terra si troverà al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole, pari a 147,1 milioni di km.

LUNA
Le Fasi:
• Primo quarto il 4
• Luna piena l'11
• Ultimo quarto il 18
• Luna nuova il 26

OSSERVABILITÀ DEI PIANETI
Mercurio: i primi giorni dell’anno sono abbastanza favorevoli per tentare di individuare il pianeta sull’orizzonte occidentale dopo il tramonto del Sole. Mercurio raggiunge la massima elongazione serale il giorno 4, trovandosi ad oltre 19° dal Sole. Nei giorni seguenti il pianeta si riavvicina alla nostra stella, fino alla congiunzione del giorno 20. Alla fine del mese Mercurio ricompare al mattino, poco prima del sorgere del Sole, ad oriente.
Venere: Il fulgore di Venere dominerà le prime ore delle notti di gennaio, mese di migliore osservabilità del pianeta. Infatti Venere arriverà alla massima elongazione est la sera del 14 gennaio, ad una distanza angolare di oltre 47° dal Sole. Qualche giorno dopo, il 20 gennaio, si verificherà la migliore visibilità: alla latitudine 42° Nord, Venere tramonterà ben quattro ore dopo il Sole. Nelle prime settimane dell’anno Venere attraversa per intero la costellazione dell’Acquario; il 23 fa il suo ingresso nei Pesci.
Marte: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, il pianeta rosso è ancora confuso tra le luci dell’alba. Con l’aumentare della sua distanza angolare dalla nostra stella, a fine mese potremo tentare di scorgerlo sull’orizzonte orientale poco prima del sorgere del Sole. Marte si trova nella costellazione del Sagittario.
Giove: Dopo aver trascorso tutto il 2008 nella costellazione del Sagittario, Giove entra il 4 gennaio nel Capricorno, costellazione che lo ospiterà tutto l’anno. Il pianeta gigante è però ormai inosservabile: sarà infatti in congiunzione con il Sole il 24 gennaio.
Saturno: dopo diversi mesi di attesa, il pianeta con gli anelli torna a sorgere nelle prime ore della notte, rendendo possibile la sua osservazione prima della mezzanotte, quando è possibile vederlo mentre si eleva ad Est guadagnando, notte dopo notte, una sempre maggiore visibilità. Saturno si trova ancora nel Leone, costellazione che lo ospita da oltre due anni.
Urano: l'osservabilità del pianeta è ormai ridotta a poche ore dopo il tramonto del Sole. A fine mese sarà ormai molto basso sull'orizzonte occidentale. La luminosità del pianeta è comunque al di sotto della soglia accessibile all'occhio nudo; è quindi necessario il telescopio per osservarlo. Urano si trova ancora nella costellazione dell'Acquario, nei pressi del confine con i Pesci.
Nettuno: precedendo Urano di circa 1 ora e mezza nell'orario del proprio tramonto, Nettuno alla fine del mese diventa praticamente inosservabile, immergendosi nelle luci del crepuscolo serale. Anche nel 2009 il pianeta rimarrà nella costellazione del Capricorno. Per la sua bassa luminosità è visibile solo con l'uso di un telescopio.
Plutone
Cambia nuovamente la denominazione dei pianeti nani orbitanti al di là di Nettuno. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo quindi ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.
Plutone si trova infatti nella costellazione del Sagittario dove rimarrà fino al 2023! Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, è ancora praticamente inosservabile. A fine mese ricompare al mattino molto basso sull’orizzonte ad oriente. Per osservarlo è comunque indispensabile l'uso di un telescopio.

CONGIUNZIONI
Mercurio - Giove: come inizia dal punto di vista astronomico il 2009, Anno internazionale dell'Astronomia? Ecco la mappa del cielo serale,poco dopoil tramonto del 1 gennaio. Ci vorrà un po' di fortuna e un cielo limpido per riuscire ad individuare, molto bassi sull'orizzonte, tra le luci del crepuscolo, i pianeti Mercurio e Giove. La congiunzione vera e propria in realtà è avvenuta il giorno prima, il 31 dicembre. Il 1° gennaio i due pianeti si trovano proprio al confine tra due costellazioni: Giove nel Sagittario e Mercurio nel Capricorno. Più in alto potremo ammirare l'inconfondibile splendore di Venere, appena entrato nell'Acquario. (vedi mappa)
Luna – Saturno: nelle ore centrali della notte tra il 14 e il 15 è possibile osservare la Luna in congiunzione con Saturno, nella costellazione del Leone. (vedi mappa)
Luna – Venere : la Luna e Venere saranno in congiunzione, nella costellazione dei Pesci, la sera del giorno 30. (vedi mappa).

COSTELLAZIONI
Le costellazioni zodiacali che sorgono ad oriente nelle prime ore della notte sono il Cancro e, di seguito, il Leone.
A occidente invece si avviano al tramonto la piccola costellazione dell'Ariete e quella molto più estesa ma non molto appariscente dei Pesci, che potremo individuare più facilmente prendendo a riferimento il grande quadrilatero di Pegaso.
Sopra il suo vertice più alto sull'orizzonte è ancora ben visibile Andromeda con l'omonima galassia. Proseguendo oltre Andromeda troviamo altissimo in cielo, quasi allo Zenit, il Perseo, e appena più un basso, sopra i Gemelli, l'Auriga, facilmente riconoscibile per la sua forma a pentagono.
La stella più luminosa dell'Auriga è Capella, termine che in latino significa "capretta". La mitologia vi riconosce infatti Amaltea, la capra con il cui latte fu nutrito Zeus. Tornando al di sotto della fascia zodiacale, a Sud-Ovest le estese costellazioni - ma prive di stelle brillanti - della Balena e dell'Eridano precedono il Grande Cacciatore, ossia la protagonista incontrastata del cielo invernale: la costellazione di Orione.
Di quest'ultima rammentiamo la nomenclatura delle stelle più brillanti: ai vertici del quadrilatero che ne disegna le spalle e le ginocchia, troviamo in alto Betelgeuse e Bellatrix, in basso Rigel e Saiph. Le tre stelle allineate che ne rappresentano la cintura sono, da sinistra a destra, Alnitak, Alnilam e Mintaka.
Da non perdere un'osservazione con un telescopio, ma è sufficiente anche un binocolo, per ammirare nella spada, poco sotto la cintura, la grande nebulosa M42.
Il cacciatore Orione è accompagnato in cielo dai suoi due cani, le costellazioni del Cane Maggiore, dove troviamo Sirio, la stella più brillante del cielo invernale, ed il Cane Minore, dove brilla un'altra stella facilmente identificabile: Procione.
Chiudiamo il tour della volta celeste rivolgendo lo sguardo verso Nord: attorno alla Stella Polare nell'Orsa Minore, riconosciamo in senso antiorario Cassiopea, con l'inconfondibile forma a "W", la più evanescente Cefeo, il serpeggiante Dragone, l'Orsa Maggiore e la Giraffa.
Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.

APPRENDISTA ASTROFILO
Oltre al cielo osservabile solo con l'ausilio dei nostri occhi, grazie a un binocolo o un piccolo telescopio possiamo andare alla scoperta di oggetti straordinari come stelle doppie, ammassi stellari e nebulose. Sono oggetti affascinanti e che ci possono portare in evidenza fenomeni fisici importanti, oltre che riempirci di meraviglia per la loro intrinseca bellezza.
L' Apprendista Astrofilo (AA) suggerisce programmi di studio del cielo utilizzando un piccolo telescopio (per molti oggetti e' sufficiente un buon binocolo) per passare da semplice appassionato ad astrofilo esperto.
In particolare, per la stagione invernale, l'AA propone queste osservazioni: Programma osservazioni invernali (file pdf, 780kB). La costellazione di Cassiopea, circumpolare, e' alta nel cielo con la sua caratteristica forma a W. La zona tra Cassiopea e Perseo, immersa nella Via Lattea, e' ricca di ammassi stellari, ottima per l'esplorazione binoculare. Sempre piu' alto nel cielo anche Orione, con la nota nebulosa M42 e l'ammasso delle Pleiadi nella costellazione del Toro, come pure la galassia di Andromeda, tutti ottimi obiettivi per l'esplorazione binoculare.

OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Beta Orionis.
Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.

OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!
Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.

FELICE 2009 A TUTTI


Felice 2009 a tutti.

La nostra professionalità tenterà di farvelo vivere con interesse per seguire le nostre notizie e con ironia e disincanto, prendendo per il c... chi se lo merita!

FELICE 2009 A TUTTI


Felice 2009 a tutti.

La nostra professionalità tenterà di farvelo vivere con interesse per seguire le nostre notizie e con ironia e disincanto, prendendo per il c... chi se lo merita!

FELICE 2009 A TUTTI


Felice 2009 a tutti.

La nostra professionalità tenterà di farvelo vivere con interesse per seguire le nostre notizie e con ironia e disincanto, prendendo per il c... chi se lo merita!