"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 23 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


15:46 - crisi: fvg; 20 euro in piu' per carta famiglia
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha ''integrato'' con 20 euro mensili l'importo di 40 previsti dal Governo per la Carta famiglia. La decisione e' stata presa oggi ''con l'obiettivo - ha precisato l'assessore alla Salute, Vladimir Kosic - di accrescere la capacita' di acquisto delle famiglie in difficolta'''. La Giunta ha approvato il protocollo d'intesa tra Regione e Stato per la concreta attuazione dell'intervento e ha individuato i criteri e le modalita' per l'integrazione. Il provvedimento stabilisce che i beneficiari siano i cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia che gia' sono titolari di una Carta Acquisti e che l'incremento degli importi avvenga in modo automatico e dunque senza che sia necessario alcun adempimento da parte dei beneficiari. (ANSA). COM


15:39 - regioni: fvg: rinnovato accordo coordinamento centri ricerca
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - La Giunta regionale ha deciso oggi, su proposta dell'assessore all'Universita' e Ricerca Alessia Rosolen, di rinnovare l'Accordo per il coordinamento dei centri di ricerca nazionali e internazionali, degli Atenei e dei Parchi scientifici e tecnologici presenti in Friuli Venezia Giulia (denominato CER). Scopo dell'Accordo e' rafforzare e integrare, attraverso il CER, la capacita' di azione dei centri di ricerca, degli Atenei e dei Parchi scientifici e tecnologici presenti in Friuli Venezia Giulia, promuovendo le massime sinergie e rafforzando il loro contributo allo sviluppo e alla diffusione della scienza e della tecnologia, con attenzione all'impatto sul tessuto economico e sociale della regione. Tra i campi di attivita' previsti nell'Accordo, vi sono la valorizzazione della ricerca ai fini economici, industriali e sociali, il rafforzamento del ruolo internazionale dei centri di ricerca, la divulgazione scientifica. (ANSA). COM-GRT/SM


15:35 - regioni: fvg; 3,5 mln per tre aziende sanitarie
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - Su proposta dell'assessore alla Salute e Protezione sociale, Vladimir Kosic, la Giunta regionale ha deliberato oggi di assegnare 3,5 milioni di euro alle Aziende ospedaliero-universitarie di Trieste e di Udine e all'Azienda ospedaliera di Pordenone. Lo stanziamento - e' stato detto - e' stao deciso ''per far fronte ai maggiori e non prevedibili oneri derivanti dall'utilizzo di farmaci oncologici''. (ANSA). COM-GRT/SM


14:51 - sicuerzza: fvg; 9 patenti ritirate nel fine settimana
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Nove patenti sono state ritirate lo scorso fine settimana dalla Polizia stradale del Friuli Venezia Giulia per eccesso di velocita'. In particolare la Polstrada di Pordenone ha ritirato la patente ad un automobilista sorpreso a una velocita' di 141 chilometri all'ora su un limite di 50; la Polstrada di Udine ha invece ritarato la patente a un automobilista che viaggiava a 168 chilometri su una strada dove il limite era di 90. (ANSA). GRT


14:47 - regioni: fvg; riaperto ponte su torre a chiopris-viscone
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - E' stata ripristinata questa mattina la viabilita' sulla strada provinciale ''Palmarina'', all'altezza del ponte sul torrente Torre, in comune di Chiopris-Viscone (Udine), chiusa venerdi' scorso per la formazione di alcune lesioni all'impalcato. ''La riapertura - ha detto l'assessore regionale Vanni Lenna - e' stata possibile grazie al tempestivo intervento della Protezione civile regionale, che ha provveduto alla messa in sicurezza della struttura''. (ANSA). COM-GRT/MST


14:08 - ambiente:pm10; pordenone, da mercoledi' limitazioni traffico
(ANSA) - PORDENONE, 23 FEB - Scatta da dopodomani, nell'area dei Comuni di Pordenone, Cordenons e Porcia, il Piano d'azione comunale (Pac) per la limitazione del traffico a causa dello sforamento dei limiti di legge delle polveri Pm10. Dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 sara' vietata la circolazione a tutti i veicoli nell'area centrale di Pordenone, e a quelli non catalizzati nell'area estesa dei tre Comuni. In quest'ultima zona sono previste le targhe alterne per gli altri veicoli. Sono comunque escluse dai provvedimenti di limitazione i veicoli a motore Euro 4, a GPL e metano e i veicoli con almeno tre persone a bordo. Infine e' vietata l'accensione di fuochi all'aperto. (ANSA). BUO


12:20 - generali: cda nel pomeriggio per fusione con alleanza
(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Sono in programma nel pomeriggio in Cda di Generali e Alleanza per approvare le fusione fra le due compagnie. Prima si riunira' il consiglio della capogruppo, poi quello della controllata. A fine giornata e' atteso il comunicato che ufficializzera' il via libera all'operazione, in vista del quale i titoli sono stati sospesi in Borsa per tutta la seduta, anche nella sessione serale.(ANSA). MM


12:16 - ambiente: pm10; udine, domani stop a veicoli inquinanti
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - Scatta domani a Udine il Piano d'azione comunale (Pac) dopo lo sforamento per tre giorni consecutivi dei limiti di concentrazione di Pm10. Lo stop alla circolazione - informa una nota del Comune - interessera' dalle ore 9.00 alle 18.00 tutti i veicoli euro 0, 1 e 2, tutti i veicoli con cilindrata uguale o superiore a 2.400 cc, i diesel privi di filtro antiparticolato e i ciclomotori e motocicli Euro 0 e 1. Le limitazioni interessano l'interno dei viali della circonvallazione, mentre saranno allargate a tutto il territorio comunale se il superamento dei limiti si protrarra' oltre i sei giorni. (ANSA). COM/MST


11:36 - comuni: sole 24 ore; spese cariche elettive, trieste ultima
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Trieste e' il Comune capoluogo di Provincia che spende meno in Italia per i propri organi istituzionali (Giunta, Consiglio e circoscrizioni) mentre Gorizia e' - a livello regionale - quella in cui gli uffici sono piu' 'costosi'. Il dato emerge da una rilevazione svolta da Il Sole 24 Ore in base alla banca dati di 'AidaPa', sui consuntivi dei bilanci 2007. L'amministrazione comunale giuliana spende per le cariche elettive 1,97 milioni, pari a 9,59 euro per abitante; dei quattro comuni capoluogo del Friuli Venezia Giulia, quello che spende di piu' per le cariche elettive e' Pordenone (28/a in Italia con 2,05 milioni, 40,53 euro pro capite), seguita da Gorizia (57/a; 1,04 milioni, 28,56 pro capite) e Udine (81/a; 2,15 milioni, 22,27 pro capite). Per il funzionamento complessivo degli uffici comunali, tra i quattro capoluoghi quello che spende di piu' e' Gorizia (11/a a livello nazionale) con una spesa totale di 12,3 milioni, pari a 340,2 euro pro capite. Seguono Pordenone (20/a con 15,7 milioni, 310 pro capite), Trieste (21/a; 62,6 milioni, 304,8 pro capite) e Udine (42/a; 24,8 milioni, 256,3 pro capite). (ANSA). BUO


09:55 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 23 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 9) UDINE - ore 10.30Riunione Giunta regionale. 10) UDINE - Sede Regione - oer 15.30Incontro assessore regionale Riccardi con presidente Coldiretti Ermacora. 11) UDINE - Via Magrini 6 - ore 17.Incontro tra operatori sanitari, insegnanti e genitori sulla corretta alimentazione dei bambini. 12) PALMANOVA (UD) - Auditorium San Marco - ore 18.15Inizia focus del Pdl su infrastrutture, salute, economia ed autonomie locali. (ANSA). DF


09:14 - generali: sospesa in borsa con alleanza in attesa di nota
(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Generali ed Alleanza sono state sospese dalla seduta di Piazza Affari in attesa di un comunicato. E' quanto comunica Borsa Italiana che ha esteso il provvedimento anche alla seduta serale (after-hour).(ANSA) VE/MST


09:14 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 23 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TARVISIO (UD) -Inizia Coppa Europa Femminile di sci. 2) UDINE - Via Manin 15 - ore 9.Convegno ''Federalismo sanitario e continuita'dell'assistenza. Le proposte di Federsanita' Anci FriuliVenezia Giulia e Veneto. 3) UDINE - Palaindoor Bernes - ore 12.Conferenza stampa presentazione del Trofeo delle Provinceindoor 2009. 4) UDINE - Viale Ungheria 28 - ore 14.Corso Api ''Gestire con efficacia le trattative. Strategievincenti per la vendita''. 5) S.GIOVANNI AL NATISONE (UD) - Catas - oer 17.30Assemblea Comitato verniciature. 6) LIGNANO (UD) -Inizia 11/o corso di marketing turistico, organizzato dall'Associazione culturale ''Lignano nel Terzo Millennio''. 7) PORDENONE - Sede Municipale - ore 12.Conferenza stampa presentazione delle iniziative celebrativedel decennale della rivista Ippogrifo. 8) GORIZIA - Sala Consiglio provinciale - ore 18.30Presentazione del 24/o Trofeo calcistico internazionale''Citta' di Gradisca'' e del 6/o ''Torneo delle Nazioni''. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


15:46 - crisi: fvg; 20 euro in piu' per carta famiglia
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha ''integrato'' con 20 euro mensili l'importo di 40 previsti dal Governo per la Carta famiglia. La decisione e' stata presa oggi ''con l'obiettivo - ha precisato l'assessore alla Salute, Vladimir Kosic - di accrescere la capacita' di acquisto delle famiglie in difficolta'''. La Giunta ha approvato il protocollo d'intesa tra Regione e Stato per la concreta attuazione dell'intervento e ha individuato i criteri e le modalita' per l'integrazione. Il provvedimento stabilisce che i beneficiari siano i cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia che gia' sono titolari di una Carta Acquisti e che l'incremento degli importi avvenga in modo automatico e dunque senza che sia necessario alcun adempimento da parte dei beneficiari. (ANSA). COM


15:39 - regioni: fvg: rinnovato accordo coordinamento centri ricerca
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - La Giunta regionale ha deciso oggi, su proposta dell'assessore all'Universita' e Ricerca Alessia Rosolen, di rinnovare l'Accordo per il coordinamento dei centri di ricerca nazionali e internazionali, degli Atenei e dei Parchi scientifici e tecnologici presenti in Friuli Venezia Giulia (denominato CER). Scopo dell'Accordo e' rafforzare e integrare, attraverso il CER, la capacita' di azione dei centri di ricerca, degli Atenei e dei Parchi scientifici e tecnologici presenti in Friuli Venezia Giulia, promuovendo le massime sinergie e rafforzando il loro contributo allo sviluppo e alla diffusione della scienza e della tecnologia, con attenzione all'impatto sul tessuto economico e sociale della regione. Tra i campi di attivita' previsti nell'Accordo, vi sono la valorizzazione della ricerca ai fini economici, industriali e sociali, il rafforzamento del ruolo internazionale dei centri di ricerca, la divulgazione scientifica. (ANSA). COM-GRT/SM


15:35 - regioni: fvg; 3,5 mln per tre aziende sanitarie
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - Su proposta dell'assessore alla Salute e Protezione sociale, Vladimir Kosic, la Giunta regionale ha deliberato oggi di assegnare 3,5 milioni di euro alle Aziende ospedaliero-universitarie di Trieste e di Udine e all'Azienda ospedaliera di Pordenone. Lo stanziamento - e' stato detto - e' stao deciso ''per far fronte ai maggiori e non prevedibili oneri derivanti dall'utilizzo di farmaci oncologici''. (ANSA). COM-GRT/SM


14:51 - sicuerzza: fvg; 9 patenti ritirate nel fine settimana
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Nove patenti sono state ritirate lo scorso fine settimana dalla Polizia stradale del Friuli Venezia Giulia per eccesso di velocita'. In particolare la Polstrada di Pordenone ha ritirato la patente ad un automobilista sorpreso a una velocita' di 141 chilometri all'ora su un limite di 50; la Polstrada di Udine ha invece ritarato la patente a un automobilista che viaggiava a 168 chilometri su una strada dove il limite era di 90. (ANSA). GRT


14:47 - regioni: fvg; riaperto ponte su torre a chiopris-viscone
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - E' stata ripristinata questa mattina la viabilita' sulla strada provinciale ''Palmarina'', all'altezza del ponte sul torrente Torre, in comune di Chiopris-Viscone (Udine), chiusa venerdi' scorso per la formazione di alcune lesioni all'impalcato. ''La riapertura - ha detto l'assessore regionale Vanni Lenna - e' stata possibile grazie al tempestivo intervento della Protezione civile regionale, che ha provveduto alla messa in sicurezza della struttura''. (ANSA). COM-GRT/MST


14:08 - ambiente:pm10; pordenone, da mercoledi' limitazioni traffico
(ANSA) - PORDENONE, 23 FEB - Scatta da dopodomani, nell'area dei Comuni di Pordenone, Cordenons e Porcia, il Piano d'azione comunale (Pac) per la limitazione del traffico a causa dello sforamento dei limiti di legge delle polveri Pm10. Dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 sara' vietata la circolazione a tutti i veicoli nell'area centrale di Pordenone, e a quelli non catalizzati nell'area estesa dei tre Comuni. In quest'ultima zona sono previste le targhe alterne per gli altri veicoli. Sono comunque escluse dai provvedimenti di limitazione i veicoli a motore Euro 4, a GPL e metano e i veicoli con almeno tre persone a bordo. Infine e' vietata l'accensione di fuochi all'aperto. (ANSA). BUO


12:20 - generali: cda nel pomeriggio per fusione con alleanza
(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Sono in programma nel pomeriggio in Cda di Generali e Alleanza per approvare le fusione fra le due compagnie. Prima si riunira' il consiglio della capogruppo, poi quello della controllata. A fine giornata e' atteso il comunicato che ufficializzera' il via libera all'operazione, in vista del quale i titoli sono stati sospesi in Borsa per tutta la seduta, anche nella sessione serale.(ANSA). MM


12:16 - ambiente: pm10; udine, domani stop a veicoli inquinanti
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - Scatta domani a Udine il Piano d'azione comunale (Pac) dopo lo sforamento per tre giorni consecutivi dei limiti di concentrazione di Pm10. Lo stop alla circolazione - informa una nota del Comune - interessera' dalle ore 9.00 alle 18.00 tutti i veicoli euro 0, 1 e 2, tutti i veicoli con cilindrata uguale o superiore a 2.400 cc, i diesel privi di filtro antiparticolato e i ciclomotori e motocicli Euro 0 e 1. Le limitazioni interessano l'interno dei viali della circonvallazione, mentre saranno allargate a tutto il territorio comunale se il superamento dei limiti si protrarra' oltre i sei giorni. (ANSA). COM/MST


11:36 - comuni: sole 24 ore; spese cariche elettive, trieste ultima
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Trieste e' il Comune capoluogo di Provincia che spende meno in Italia per i propri organi istituzionali (Giunta, Consiglio e circoscrizioni) mentre Gorizia e' - a livello regionale - quella in cui gli uffici sono piu' 'costosi'. Il dato emerge da una rilevazione svolta da Il Sole 24 Ore in base alla banca dati di 'AidaPa', sui consuntivi dei bilanci 2007. L'amministrazione comunale giuliana spende per le cariche elettive 1,97 milioni, pari a 9,59 euro per abitante; dei quattro comuni capoluogo del Friuli Venezia Giulia, quello che spende di piu' per le cariche elettive e' Pordenone (28/a in Italia con 2,05 milioni, 40,53 euro pro capite), seguita da Gorizia (57/a; 1,04 milioni, 28,56 pro capite) e Udine (81/a; 2,15 milioni, 22,27 pro capite). Per il funzionamento complessivo degli uffici comunali, tra i quattro capoluoghi quello che spende di piu' e' Gorizia (11/a a livello nazionale) con una spesa totale di 12,3 milioni, pari a 340,2 euro pro capite. Seguono Pordenone (20/a con 15,7 milioni, 310 pro capite), Trieste (21/a; 62,6 milioni, 304,8 pro capite) e Udine (42/a; 24,8 milioni, 256,3 pro capite). (ANSA). BUO


09:55 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 23 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 9) UDINE - ore 10.30Riunione Giunta regionale. 10) UDINE - Sede Regione - oer 15.30Incontro assessore regionale Riccardi con presidente Coldiretti Ermacora. 11) UDINE - Via Magrini 6 - ore 17.Incontro tra operatori sanitari, insegnanti e genitori sulla corretta alimentazione dei bambini. 12) PALMANOVA (UD) - Auditorium San Marco - ore 18.15Inizia focus del Pdl su infrastrutture, salute, economia ed autonomie locali. (ANSA). DF


09:14 - generali: sospesa in borsa con alleanza in attesa di nota
(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Generali ed Alleanza sono state sospese dalla seduta di Piazza Affari in attesa di un comunicato. E' quanto comunica Borsa Italiana che ha esteso il provvedimento anche alla seduta serale (after-hour).(ANSA) VE/MST


09:14 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 23 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TARVISIO (UD) -Inizia Coppa Europa Femminile di sci. 2) UDINE - Via Manin 15 - ore 9.Convegno ''Federalismo sanitario e continuita'dell'assistenza. Le proposte di Federsanita' Anci FriuliVenezia Giulia e Veneto. 3) UDINE - Palaindoor Bernes - ore 12.Conferenza stampa presentazione del Trofeo delle Provinceindoor 2009. 4) UDINE - Viale Ungheria 28 - ore 14.Corso Api ''Gestire con efficacia le trattative. Strategievincenti per la vendita''. 5) S.GIOVANNI AL NATISONE (UD) - Catas - oer 17.30Assemblea Comitato verniciature. 6) LIGNANO (UD) -Inizia 11/o corso di marketing turistico, organizzato dall'Associazione culturale ''Lignano nel Terzo Millennio''. 7) PORDENONE - Sede Municipale - ore 12.Conferenza stampa presentazione delle iniziative celebrativedel decennale della rivista Ippogrifo. 8) GORIZIA - Sala Consiglio provinciale - ore 18.30Presentazione del 24/o Trofeo calcistico internazionale''Citta' di Gradisca'' e del 6/o ''Torneo delle Nazioni''. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


15:46 - crisi: fvg; 20 euro in piu' per carta famiglia
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha ''integrato'' con 20 euro mensili l'importo di 40 previsti dal Governo per la Carta famiglia. La decisione e' stata presa oggi ''con l'obiettivo - ha precisato l'assessore alla Salute, Vladimir Kosic - di accrescere la capacita' di acquisto delle famiglie in difficolta'''. La Giunta ha approvato il protocollo d'intesa tra Regione e Stato per la concreta attuazione dell'intervento e ha individuato i criteri e le modalita' per l'integrazione. Il provvedimento stabilisce che i beneficiari siano i cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia che gia' sono titolari di una Carta Acquisti e che l'incremento degli importi avvenga in modo automatico e dunque senza che sia necessario alcun adempimento da parte dei beneficiari. (ANSA). COM


15:39 - regioni: fvg: rinnovato accordo coordinamento centri ricerca
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - La Giunta regionale ha deciso oggi, su proposta dell'assessore all'Universita' e Ricerca Alessia Rosolen, di rinnovare l'Accordo per il coordinamento dei centri di ricerca nazionali e internazionali, degli Atenei e dei Parchi scientifici e tecnologici presenti in Friuli Venezia Giulia (denominato CER). Scopo dell'Accordo e' rafforzare e integrare, attraverso il CER, la capacita' di azione dei centri di ricerca, degli Atenei e dei Parchi scientifici e tecnologici presenti in Friuli Venezia Giulia, promuovendo le massime sinergie e rafforzando il loro contributo allo sviluppo e alla diffusione della scienza e della tecnologia, con attenzione all'impatto sul tessuto economico e sociale della regione. Tra i campi di attivita' previsti nell'Accordo, vi sono la valorizzazione della ricerca ai fini economici, industriali e sociali, il rafforzamento del ruolo internazionale dei centri di ricerca, la divulgazione scientifica. (ANSA). COM-GRT/SM


15:35 - regioni: fvg; 3,5 mln per tre aziende sanitarie
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - Su proposta dell'assessore alla Salute e Protezione sociale, Vladimir Kosic, la Giunta regionale ha deliberato oggi di assegnare 3,5 milioni di euro alle Aziende ospedaliero-universitarie di Trieste e di Udine e all'Azienda ospedaliera di Pordenone. Lo stanziamento - e' stato detto - e' stao deciso ''per far fronte ai maggiori e non prevedibili oneri derivanti dall'utilizzo di farmaci oncologici''. (ANSA). COM-GRT/SM


14:51 - sicuerzza: fvg; 9 patenti ritirate nel fine settimana
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Nove patenti sono state ritirate lo scorso fine settimana dalla Polizia stradale del Friuli Venezia Giulia per eccesso di velocita'. In particolare la Polstrada di Pordenone ha ritirato la patente ad un automobilista sorpreso a una velocita' di 141 chilometri all'ora su un limite di 50; la Polstrada di Udine ha invece ritarato la patente a un automobilista che viaggiava a 168 chilometri su una strada dove il limite era di 90. (ANSA). GRT


14:47 - regioni: fvg; riaperto ponte su torre a chiopris-viscone
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - E' stata ripristinata questa mattina la viabilita' sulla strada provinciale ''Palmarina'', all'altezza del ponte sul torrente Torre, in comune di Chiopris-Viscone (Udine), chiusa venerdi' scorso per la formazione di alcune lesioni all'impalcato. ''La riapertura - ha detto l'assessore regionale Vanni Lenna - e' stata possibile grazie al tempestivo intervento della Protezione civile regionale, che ha provveduto alla messa in sicurezza della struttura''. (ANSA). COM-GRT/MST


14:08 - ambiente:pm10; pordenone, da mercoledi' limitazioni traffico
(ANSA) - PORDENONE, 23 FEB - Scatta da dopodomani, nell'area dei Comuni di Pordenone, Cordenons e Porcia, il Piano d'azione comunale (Pac) per la limitazione del traffico a causa dello sforamento dei limiti di legge delle polveri Pm10. Dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 sara' vietata la circolazione a tutti i veicoli nell'area centrale di Pordenone, e a quelli non catalizzati nell'area estesa dei tre Comuni. In quest'ultima zona sono previste le targhe alterne per gli altri veicoli. Sono comunque escluse dai provvedimenti di limitazione i veicoli a motore Euro 4, a GPL e metano e i veicoli con almeno tre persone a bordo. Infine e' vietata l'accensione di fuochi all'aperto. (ANSA). BUO


12:20 - generali: cda nel pomeriggio per fusione con alleanza
(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Sono in programma nel pomeriggio in Cda di Generali e Alleanza per approvare le fusione fra le due compagnie. Prima si riunira' il consiglio della capogruppo, poi quello della controllata. A fine giornata e' atteso il comunicato che ufficializzera' il via libera all'operazione, in vista del quale i titoli sono stati sospesi in Borsa per tutta la seduta, anche nella sessione serale.(ANSA). MM


12:16 - ambiente: pm10; udine, domani stop a veicoli inquinanti
(ANSA) - UDINE, 23 FEB - Scatta domani a Udine il Piano d'azione comunale (Pac) dopo lo sforamento per tre giorni consecutivi dei limiti di concentrazione di Pm10. Lo stop alla circolazione - informa una nota del Comune - interessera' dalle ore 9.00 alle 18.00 tutti i veicoli euro 0, 1 e 2, tutti i veicoli con cilindrata uguale o superiore a 2.400 cc, i diesel privi di filtro antiparticolato e i ciclomotori e motocicli Euro 0 e 1. Le limitazioni interessano l'interno dei viali della circonvallazione, mentre saranno allargate a tutto il territorio comunale se il superamento dei limiti si protrarra' oltre i sei giorni. (ANSA). COM/MST


11:36 - comuni: sole 24 ore; spese cariche elettive, trieste ultima
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Trieste e' il Comune capoluogo di Provincia che spende meno in Italia per i propri organi istituzionali (Giunta, Consiglio e circoscrizioni) mentre Gorizia e' - a livello regionale - quella in cui gli uffici sono piu' 'costosi'. Il dato emerge da una rilevazione svolta da Il Sole 24 Ore in base alla banca dati di 'AidaPa', sui consuntivi dei bilanci 2007. L'amministrazione comunale giuliana spende per le cariche elettive 1,97 milioni, pari a 9,59 euro per abitante; dei quattro comuni capoluogo del Friuli Venezia Giulia, quello che spende di piu' per le cariche elettive e' Pordenone (28/a in Italia con 2,05 milioni, 40,53 euro pro capite), seguita da Gorizia (57/a; 1,04 milioni, 28,56 pro capite) e Udine (81/a; 2,15 milioni, 22,27 pro capite). Per il funzionamento complessivo degli uffici comunali, tra i quattro capoluoghi quello che spende di piu' e' Gorizia (11/a a livello nazionale) con una spesa totale di 12,3 milioni, pari a 340,2 euro pro capite. Seguono Pordenone (20/a con 15,7 milioni, 310 pro capite), Trieste (21/a; 62,6 milioni, 304,8 pro capite) e Udine (42/a; 24,8 milioni, 256,3 pro capite). (ANSA). BUO


09:55 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 23 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 9) UDINE - ore 10.30Riunione Giunta regionale. 10) UDINE - Sede Regione - oer 15.30Incontro assessore regionale Riccardi con presidente Coldiretti Ermacora. 11) UDINE - Via Magrini 6 - ore 17.Incontro tra operatori sanitari, insegnanti e genitori sulla corretta alimentazione dei bambini. 12) PALMANOVA (UD) - Auditorium San Marco - ore 18.15Inizia focus del Pdl su infrastrutture, salute, economia ed autonomie locali. (ANSA). DF


09:14 - generali: sospesa in borsa con alleanza in attesa di nota
(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Generali ed Alleanza sono state sospese dalla seduta di Piazza Affari in attesa di un comunicato. E' quanto comunica Borsa Italiana che ha esteso il provvedimento anche alla seduta serale (after-hour).(ANSA) VE/MST


09:14 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 23 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 23 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TARVISIO (UD) -Inizia Coppa Europa Femminile di sci. 2) UDINE - Via Manin 15 - ore 9.Convegno ''Federalismo sanitario e continuita'dell'assistenza. Le proposte di Federsanita' Anci FriuliVenezia Giulia e Veneto. 3) UDINE - Palaindoor Bernes - ore 12.Conferenza stampa presentazione del Trofeo delle Provinceindoor 2009. 4) UDINE - Viale Ungheria 28 - ore 14.Corso Api ''Gestire con efficacia le trattative. Strategievincenti per la vendita''. 5) S.GIOVANNI AL NATISONE (UD) - Catas - oer 17.30Assemblea Comitato verniciature. 6) LIGNANO (UD) -Inizia 11/o corso di marketing turistico, organizzato dall'Associazione culturale ''Lignano nel Terzo Millennio''. 7) PORDENONE - Sede Municipale - ore 12.Conferenza stampa presentazione delle iniziative celebrativedel decennale della rivista Ippogrifo. 8) GORIZIA - Sala Consiglio provinciale - ore 18.30Presentazione del 24/o Trofeo calcistico internazionale''Citta' di Gradisca'' e del 6/o ''Torneo delle Nazioni''. (ANSA). DF

FINALMENTE LO STADIO FRIULI SI APRE AI GRANDI CONCERTI

Ci aveva provato proprio il direttore Alberto di Caporiacco, allora giovanissimo assessore alla cultura del Comune di Udine, portando nientemeno che i Pink Floyd (1994) e finendo subissato dalle critiche perché il manto erboso dello stadio si era rovinato.
Poi più nulla, salvo abituali presenze di Vasco Rossi e i Red Hot Chili Peppers (2007), che peraltro suonarono in playback e per un'oretta appena.
Quest'anno rischia di essere ricordato quale memorabile per lo stadio Friuli che ospiterà nell'ordine (ma le sorprese potrebbero non essere terminate) Madonna 16 luglio, Bruce Springsteen non nella versione 'smorta' di villa Manin 2006 il 23 luglio, Coldplay il 31 agosto.
Ma lo stadio Friuli potrebbe, a ben vedere, proporsi per la sua posizione per una sorta di festival rock fisso, della durata di più giorni, che convoglierebbe giovani e meno giovani dell'est europeo e dell'Europa centrale.
Basta mettersi di buzzo buono e progettare qualcosa.
Il dado è tratto... finalmente il concetto sacrale di stadio Friuli tempio pedatorio e basta è stato sfatato.
Ce n'è voluto del tempo...
E tu che cosa ne dici?

FINALMENTE LO STADIO FRIULI SI APRE AI GRANDI CONCERTI

Ci aveva provato proprio il direttore Alberto di Caporiacco, allora giovanissimo assessore alla cultura del Comune di Udine, portando nientemeno che i Pink Floyd (1994) e finendo subissato dalle critiche perché il manto erboso dello stadio si era rovinato.
Poi più nulla, salvo abituali presenze di Vasco Rossi e i Red Hot Chili Peppers (2007), che peraltro suonarono in playback e per un'oretta appena.
Quest'anno rischia di essere ricordato quale memorabile per lo stadio Friuli che ospiterà nell'ordine (ma le sorprese potrebbero non essere terminate) Madonna 16 luglio, Bruce Springsteen non nella versione 'smorta' di villa Manin 2006 il 23 luglio, Coldplay il 31 agosto.
Ma lo stadio Friuli potrebbe, a ben vedere, proporsi per la sua posizione per una sorta di festival rock fisso, della durata di più giorni, che convoglierebbe giovani e meno giovani dell'est europeo e dell'Europa centrale.
Basta mettersi di buzzo buono e progettare qualcosa.
Il dado è tratto... finalmente il concetto sacrale di stadio Friuli tempio pedatorio e basta è stato sfatato.
Ce n'è voluto del tempo...
E tu che cosa ne dici?

FINALMENTE LO STADIO FRIULI SI APRE AI GRANDI CONCERTI

Ci aveva provato proprio il direttore Alberto di Caporiacco, allora giovanissimo assessore alla cultura del Comune di Udine, portando nientemeno che i Pink Floyd (1994) e finendo subissato dalle critiche perché il manto erboso dello stadio si era rovinato.
Poi più nulla, salvo abituali presenze di Vasco Rossi e i Red Hot Chili Peppers (2007), che peraltro suonarono in playback e per un'oretta appena.
Quest'anno rischia di essere ricordato quale memorabile per lo stadio Friuli che ospiterà nell'ordine (ma le sorprese potrebbero non essere terminate) Madonna 16 luglio, Bruce Springsteen non nella versione 'smorta' di villa Manin 2006 il 23 luglio, Coldplay il 31 agosto.
Ma lo stadio Friuli potrebbe, a ben vedere, proporsi per la sua posizione per una sorta di festival rock fisso, della durata di più giorni, che convoglierebbe giovani e meno giovani dell'est europeo e dell'Europa centrale.
Basta mettersi di buzzo buono e progettare qualcosa.
Il dado è tratto... finalmente il concetto sacrale di stadio Friuli tempio pedatorio e basta è stato sfatato.
Ce n'è voluto del tempo...
E tu che cosa ne dici?

TUTTO SUL CONCERTO DI MADONNA



‘STICKY & SWEET TOUR’ di MADONNA: ANCHE A UDINE!
Dopo l’annuncio della data milanese, confermato anche uno show a Udine


16 LUGLIO – UDINE – STADIO FRIULI
special guest
PAUL OAKENFOLD


Lunedì 23 febbraio 2009 – Il fenomenale ‘Sticky & Sweet Tour’ di Madonna, già proclamato il tour con il maggiore incasso nella storia per un artista solista, è ancora una volta destinato a diventare il successo dell’estate. Dopo aver esaurito i biglietti per diversi show in calendario a pochissimo dall’inizio delle prevendite e aver già raddoppiato alcune delle date europee, il calendario del tour diventa sempre più fitto. Di oggi l’annuncio di una seconda data italiana: la regina del pop sarà anche a UDINE, allo Stadio Friuli, il 16 luglio 2009.
Aggiunte anche date a Marsiglia, a Budapest, oltre che in Serbia, Romania e Bulgaria.
Per Londra e Manchester, per cui tutti i biglietti sono stati esauriti in pochi minuti, sono già stati annunciati raddoppi. Inoltre, sono stati venduti oltre 70.000 biglietti per il concerto belga di Werchter, dove Madonna si esibirà per la primissima volta. Raddoppiato anche il concerto di Oslo, per cui i biglietti sono stati esauriti in meno di trenta minuti. La data del 6 agosto ad Helsinki (76.000 biglietti venduti) rappresenterà il più grande concerto di un artista mai organizzato in Finlandia. Anche per Göteborg successo immediato: registrato il tutto esaurito per l’8 agosto (con più di 55.000 biglietti venduti in due ore), anche il raddoppio del giorno successivo ha già bissato il successo del primo.
Nel 2008 lo 'Sticky & Sweet Tour' è stato visto da 2.350.285 fan in 58 città. Ha raggiunto record di vendite di biglietti ovunque, tra cui 650.000 biglietti venduti per le date sudamericane, 72.000 biglietti al Dübendorf Airfield di Zurigo – più alto numero di pubblico mai raggiunto per uno spettacolo in Svizzera –, 75.000 biglietti in Londra e quattro concerti sold-out al Madison Square Garden di New York (60.364 biglietti).

Lo Special Guest dello 'Sticky & Sweet Tour' 2009, Paul Oakenfold, è da tempo uno dei nomi più importanti – se non il più importante – della cultura club moderna. Ha remixato pezzi di Rolling Stones, U2, Madonna, Justin Timberlake, Snoop Dog, Muse, New Order, The Cure, Massive Attack e persino Elvis Presley, e ha prodotto The Happy Mondays. Nominato due volte ai Grammy, è presente nel Guinness Book of World Records per essere il più grande DJ nel mondo. Il suo nuovo album, ‘Pop Killer’ sarà pubblicato entro la fine dell’anno.
I biglietti per la data di UDINE, Stadio Friuli, 16 luglio2009, saranno in vendita, in esclusiva per il fan Club ufficiale, dalle 10:00 del 24 febbraio alle 15:00 del 26 febbraio. La vendita al pubblico partirà a Mezzanotte del 27 febbraio sul sito TicketOne http://www.ticketone.it/ e alle 9:00 dello stesso giorno nei punti vendita autorizzati.
Prato A 75 euro + prevendita
Prato B 65 euro + prevendita
Tribuna Centrale Numerata 130 euro + prevendita
Tribuna Laterale Numerata 110 euro + prevendita
Gradinata Numerata 90 euro + prevendita
Curva Nord 55 euro + prevendita
Per informazioni:
AZALEA PROMOTION, tel. 0431 510393 – http://www.azalea.it/info@azalea.it
LIVE NATION ITALIA, tel. 02 5300 6501 – http://www.livenation.it/info@livenation.it
CALENDARIO 'STICKY & SWEET TOUR' 2009

4 luglio Londra, Regno Unito The 02 London SOLD-OUT!
5 luglio Londra, Regno Unito The 02 London in vendita
7 luglio Manchester, Regno Unito MEN Arena SOLD-OUT!
8 luglio Manchester, Regno Unito MEN Arena in vendita
11 luglio Werchter, Belgio Festivalpark SOLD-OUT!
14 luglio Milano, Italia Stadio San Siro in vendita
16 luglio Udine, Italia Stadio Friuli in vendita dal 27 febb.
19 luglio Marsiglia, Francia Stade Velodrom in vendita
21 luglio Barcellona, Spagna Olympic Stadium
23 luglio Madrid, Spagna Vicente Calderon
28 luglio Amburgo, Germania Bahrenfeld in vendita
29 luglio Oslo, Norvegia Vallehovin in vendita dal 23 febb.
30 luglio Oslo, Norvegia Vallehovin SOLD-OUT!
04 agosto Tallinn, Estonia Tallinn Song Fest. Ground in vendita dal 5 marzo
06 agosto Helsinki, Finlandia West Harbour SOLD-OUT!
08 agosto Göteborg, Svezia Ullevi SOLD-OUT!
09 agosto Göteborg, Svezia Ullevi SOLD-OUT!
11 agosto Copenaghen, Danimarca Parken in vendita
13 agosto Praga, Repubblica Ceca Chodov Natural Amph. in vendita
15 agosto Varsavia, Polonia Bemowo Airport in vendita
18 agosto Monaco, Germania Olympic Stadium in vendita
20 agosto Ljubljana, Slovenia Hippodrome in vendita dal 23 febb.
22 agosto Budapest, Ungheria Kincsem Park in vendita
24 agosto Belgrado, Serbia USCE Park in vendita dal 27 febb.
26 agosto Bucarest, Romania Park Izvor in vendita dal 3 marzo
29 agosto Sofia, Bulgaria Vasil Levski Stadium in vendita
Lo 'Sticky & Sweet Tour' è prodotto da Live Nation Global Touring.

Per informazioni complete su Tour e Biglietti, Iscrizioni al Fan Club, Pacchetti VIP e Merchandise Ufficiale: http://www.madonna.com/

TUTTO SUL CONCERTO DI MADONNA



‘STICKY & SWEET TOUR’ di MADONNA: ANCHE A UDINE!
Dopo l’annuncio della data milanese, confermato anche uno show a Udine


16 LUGLIO – UDINE – STADIO FRIULI
special guest
PAUL OAKENFOLD


Lunedì 23 febbraio 2009 – Il fenomenale ‘Sticky & Sweet Tour’ di Madonna, già proclamato il tour con il maggiore incasso nella storia per un artista solista, è ancora una volta destinato a diventare il successo dell’estate. Dopo aver esaurito i biglietti per diversi show in calendario a pochissimo dall’inizio delle prevendite e aver già raddoppiato alcune delle date europee, il calendario del tour diventa sempre più fitto. Di oggi l’annuncio di una seconda data italiana: la regina del pop sarà anche a UDINE, allo Stadio Friuli, il 16 luglio 2009.
Aggiunte anche date a Marsiglia, a Budapest, oltre che in Serbia, Romania e Bulgaria.
Per Londra e Manchester, per cui tutti i biglietti sono stati esauriti in pochi minuti, sono già stati annunciati raddoppi. Inoltre, sono stati venduti oltre 70.000 biglietti per il concerto belga di Werchter, dove Madonna si esibirà per la primissima volta. Raddoppiato anche il concerto di Oslo, per cui i biglietti sono stati esauriti in meno di trenta minuti. La data del 6 agosto ad Helsinki (76.000 biglietti venduti) rappresenterà il più grande concerto di un artista mai organizzato in Finlandia. Anche per Göteborg successo immediato: registrato il tutto esaurito per l’8 agosto (con più di 55.000 biglietti venduti in due ore), anche il raddoppio del giorno successivo ha già bissato il successo del primo.
Nel 2008 lo 'Sticky & Sweet Tour' è stato visto da 2.350.285 fan in 58 città. Ha raggiunto record di vendite di biglietti ovunque, tra cui 650.000 biglietti venduti per le date sudamericane, 72.000 biglietti al Dübendorf Airfield di Zurigo – più alto numero di pubblico mai raggiunto per uno spettacolo in Svizzera –, 75.000 biglietti in Londra e quattro concerti sold-out al Madison Square Garden di New York (60.364 biglietti).

Lo Special Guest dello 'Sticky & Sweet Tour' 2009, Paul Oakenfold, è da tempo uno dei nomi più importanti – se non il più importante – della cultura club moderna. Ha remixato pezzi di Rolling Stones, U2, Madonna, Justin Timberlake, Snoop Dog, Muse, New Order, The Cure, Massive Attack e persino Elvis Presley, e ha prodotto The Happy Mondays. Nominato due volte ai Grammy, è presente nel Guinness Book of World Records per essere il più grande DJ nel mondo. Il suo nuovo album, ‘Pop Killer’ sarà pubblicato entro la fine dell’anno.
I biglietti per la data di UDINE, Stadio Friuli, 16 luglio2009, saranno in vendita, in esclusiva per il fan Club ufficiale, dalle 10:00 del 24 febbraio alle 15:00 del 26 febbraio. La vendita al pubblico partirà a Mezzanotte del 27 febbraio sul sito TicketOne http://www.ticketone.it/ e alle 9:00 dello stesso giorno nei punti vendita autorizzati.
Prato A 75 euro + prevendita
Prato B 65 euro + prevendita
Tribuna Centrale Numerata 130 euro + prevendita
Tribuna Laterale Numerata 110 euro + prevendita
Gradinata Numerata 90 euro + prevendita
Curva Nord 55 euro + prevendita
Per informazioni:
AZALEA PROMOTION, tel. 0431 510393 – http://www.azalea.it/info@azalea.it
LIVE NATION ITALIA, tel. 02 5300 6501 – http://www.livenation.it/info@livenation.it
CALENDARIO 'STICKY & SWEET TOUR' 2009

4 luglio Londra, Regno Unito The 02 London SOLD-OUT!
5 luglio Londra, Regno Unito The 02 London in vendita
7 luglio Manchester, Regno Unito MEN Arena SOLD-OUT!
8 luglio Manchester, Regno Unito MEN Arena in vendita
11 luglio Werchter, Belgio Festivalpark SOLD-OUT!
14 luglio Milano, Italia Stadio San Siro in vendita
16 luglio Udine, Italia Stadio Friuli in vendita dal 27 febb.
19 luglio Marsiglia, Francia Stade Velodrom in vendita
21 luglio Barcellona, Spagna Olympic Stadium
23 luglio Madrid, Spagna Vicente Calderon
28 luglio Amburgo, Germania Bahrenfeld in vendita
29 luglio Oslo, Norvegia Vallehovin in vendita dal 23 febb.
30 luglio Oslo, Norvegia Vallehovin SOLD-OUT!
04 agosto Tallinn, Estonia Tallinn Song Fest. Ground in vendita dal 5 marzo
06 agosto Helsinki, Finlandia West Harbour SOLD-OUT!
08 agosto Göteborg, Svezia Ullevi SOLD-OUT!
09 agosto Göteborg, Svezia Ullevi SOLD-OUT!
11 agosto Copenaghen, Danimarca Parken in vendita
13 agosto Praga, Repubblica Ceca Chodov Natural Amph. in vendita
15 agosto Varsavia, Polonia Bemowo Airport in vendita
18 agosto Monaco, Germania Olympic Stadium in vendita
20 agosto Ljubljana, Slovenia Hippodrome in vendita dal 23 febb.
22 agosto Budapest, Ungheria Kincsem Park in vendita
24 agosto Belgrado, Serbia USCE Park in vendita dal 27 febb.
26 agosto Bucarest, Romania Park Izvor in vendita dal 3 marzo
29 agosto Sofia, Bulgaria Vasil Levski Stadium in vendita
Lo 'Sticky & Sweet Tour' è prodotto da Live Nation Global Touring.

Per informazioni complete su Tour e Biglietti, Iscrizioni al Fan Club, Pacchetti VIP e Merchandise Ufficiale: http://www.madonna.com/

TUTTO SUL CONCERTO DI MADONNA



‘STICKY & SWEET TOUR’ di MADONNA: ANCHE A UDINE!
Dopo l’annuncio della data milanese, confermato anche uno show a Udine


16 LUGLIO – UDINE – STADIO FRIULI
special guest
PAUL OAKENFOLD


Lunedì 23 febbraio 2009 – Il fenomenale ‘Sticky & Sweet Tour’ di Madonna, già proclamato il tour con il maggiore incasso nella storia per un artista solista, è ancora una volta destinato a diventare il successo dell’estate. Dopo aver esaurito i biglietti per diversi show in calendario a pochissimo dall’inizio delle prevendite e aver già raddoppiato alcune delle date europee, il calendario del tour diventa sempre più fitto. Di oggi l’annuncio di una seconda data italiana: la regina del pop sarà anche a UDINE, allo Stadio Friuli, il 16 luglio 2009.
Aggiunte anche date a Marsiglia, a Budapest, oltre che in Serbia, Romania e Bulgaria.
Per Londra e Manchester, per cui tutti i biglietti sono stati esauriti in pochi minuti, sono già stati annunciati raddoppi. Inoltre, sono stati venduti oltre 70.000 biglietti per il concerto belga di Werchter, dove Madonna si esibirà per la primissima volta. Raddoppiato anche il concerto di Oslo, per cui i biglietti sono stati esauriti in meno di trenta minuti. La data del 6 agosto ad Helsinki (76.000 biglietti venduti) rappresenterà il più grande concerto di un artista mai organizzato in Finlandia. Anche per Göteborg successo immediato: registrato il tutto esaurito per l’8 agosto (con più di 55.000 biglietti venduti in due ore), anche il raddoppio del giorno successivo ha già bissato il successo del primo.
Nel 2008 lo 'Sticky & Sweet Tour' è stato visto da 2.350.285 fan in 58 città. Ha raggiunto record di vendite di biglietti ovunque, tra cui 650.000 biglietti venduti per le date sudamericane, 72.000 biglietti al Dübendorf Airfield di Zurigo – più alto numero di pubblico mai raggiunto per uno spettacolo in Svizzera –, 75.000 biglietti in Londra e quattro concerti sold-out al Madison Square Garden di New York (60.364 biglietti).

Lo Special Guest dello 'Sticky & Sweet Tour' 2009, Paul Oakenfold, è da tempo uno dei nomi più importanti – se non il più importante – della cultura club moderna. Ha remixato pezzi di Rolling Stones, U2, Madonna, Justin Timberlake, Snoop Dog, Muse, New Order, The Cure, Massive Attack e persino Elvis Presley, e ha prodotto The Happy Mondays. Nominato due volte ai Grammy, è presente nel Guinness Book of World Records per essere il più grande DJ nel mondo. Il suo nuovo album, ‘Pop Killer’ sarà pubblicato entro la fine dell’anno.
I biglietti per la data di UDINE, Stadio Friuli, 16 luglio2009, saranno in vendita, in esclusiva per il fan Club ufficiale, dalle 10:00 del 24 febbraio alle 15:00 del 26 febbraio. La vendita al pubblico partirà a Mezzanotte del 27 febbraio sul sito TicketOne http://www.ticketone.it/ e alle 9:00 dello stesso giorno nei punti vendita autorizzati.
Prato A 75 euro + prevendita
Prato B 65 euro + prevendita
Tribuna Centrale Numerata 130 euro + prevendita
Tribuna Laterale Numerata 110 euro + prevendita
Gradinata Numerata 90 euro + prevendita
Curva Nord 55 euro + prevendita
Per informazioni:
AZALEA PROMOTION, tel. 0431 510393 – http://www.azalea.it/info@azalea.it
LIVE NATION ITALIA, tel. 02 5300 6501 – http://www.livenation.it/info@livenation.it
CALENDARIO 'STICKY & SWEET TOUR' 2009

4 luglio Londra, Regno Unito The 02 London SOLD-OUT!
5 luglio Londra, Regno Unito The 02 London in vendita
7 luglio Manchester, Regno Unito MEN Arena SOLD-OUT!
8 luglio Manchester, Regno Unito MEN Arena in vendita
11 luglio Werchter, Belgio Festivalpark SOLD-OUT!
14 luglio Milano, Italia Stadio San Siro in vendita
16 luglio Udine, Italia Stadio Friuli in vendita dal 27 febb.
19 luglio Marsiglia, Francia Stade Velodrom in vendita
21 luglio Barcellona, Spagna Olympic Stadium
23 luglio Madrid, Spagna Vicente Calderon
28 luglio Amburgo, Germania Bahrenfeld in vendita
29 luglio Oslo, Norvegia Vallehovin in vendita dal 23 febb.
30 luglio Oslo, Norvegia Vallehovin SOLD-OUT!
04 agosto Tallinn, Estonia Tallinn Song Fest. Ground in vendita dal 5 marzo
06 agosto Helsinki, Finlandia West Harbour SOLD-OUT!
08 agosto Göteborg, Svezia Ullevi SOLD-OUT!
09 agosto Göteborg, Svezia Ullevi SOLD-OUT!
11 agosto Copenaghen, Danimarca Parken in vendita
13 agosto Praga, Repubblica Ceca Chodov Natural Amph. in vendita
15 agosto Varsavia, Polonia Bemowo Airport in vendita
18 agosto Monaco, Germania Olympic Stadium in vendita
20 agosto Ljubljana, Slovenia Hippodrome in vendita dal 23 febb.
22 agosto Budapest, Ungheria Kincsem Park in vendita
24 agosto Belgrado, Serbia USCE Park in vendita dal 27 febb.
26 agosto Bucarest, Romania Park Izvor in vendita dal 3 marzo
29 agosto Sofia, Bulgaria Vasil Levski Stadium in vendita
Lo 'Sticky & Sweet Tour' è prodotto da Live Nation Global Touring.

Per informazioni complete su Tour e Biglietti, Iscrizioni al Fan Club, Pacchetti VIP e Merchandise Ufficiale: http://www.madonna.com/

ITALA SAN MARCO-IVREA 1-0 (0-0) (ARTICOLO di DANIELE IACOBUZIO)



L’Itala San Marco riesce ad avere la meglio sull’Ivrea e compie un passo decisivo ai fini della salvezza. Partita alquanto dura, non ben diretta dal direttore di gara, che è sembrato per lo meno incerto. L’Itala mantiene l’iniziativa per tutto l’arco della partita, ma è soprattutto grazie ad un secondo tempo di grande intensità che riesce ad aggiudicarsi l’incontro. A fine primo tempo è da segnalare un grave incidente al centrocampista Alen Carli, che in un contrasto riporta la frattura del setto nasale. Il gol partita arriva al 24° del secondo tempo e qui signore e signori di nuovo giù il cappello di fronte all’ennesima perla del bomber e capitano Neto Pereira. L’Ivrea vista all’opera al “Colaussi” è sembrata da subito rinunciataria, dimostrando di puntare al pareggio. Questi tre punti permettono ai biancoblù di Mister Zoratti di portarsi ad una distanza di sicurezza dai play-out e consentono di guardare alle gare future in un’ ottica più serena. Tutti d’accordo nel dopo partita a dedicare la vittoria allo sfortunato Carli. Società, allenatore e compagni gli augurano di riprendersi al più presto, noi ci uniamo in questo augurio. Questa che verrà sarà una settimana delicata, infatti si dovrà preparare al meglio la trasferta di Montichiari, partita questa che può essere la chiave di volta della stagione. La squadra biancoblù vista all’opera contro l’ Ivrea ha dimostrato di essere in salute e di offrire ampie garanzie per un prosieguo di campionato ricco di soddisfazioni per tutto l’ambiente isontino. Avanti così dunque.
DANIELE IACOBUZIO
Risultati e classifica della 2a divisione, girone A.
Alessandria-Varese1-1 Canavese-Sambonifacese0-2 Carpenedolo-Pizzighettone1-1 Como-Alghero1-0 Itala S. Marco-Ivrea1-0 Montichiari-Mezzocorona0-0 Olbia-Valenzana1-0 Rodengo-Pavia1-1 Sudtirol-Pro Vercelli1-1
La classifica dopo 23 turni, quando mancano 11 giornate al termine.
Varese 42, Rodengo 39, Alessandria 39, Olbia 39, Sambonifacese 39, Como 38, Canavese 35, Pavia 34, Ivrea 30, ITALA SAN MARCO 29 (6 vittorie, 11 pareggi, 6 sconfitte, 19 reti fatte, 19 reti subite), Valenzana 27, Carpenedolo 25, Montichiari 25, Mezzocorona 24, Sudtirol 22, Pro Vercelli 22, Pizzighettone 22, Alghero 20.
Prossimo turno: Alghero-Carpenedolo, Ivrea-Rodengo, Mezzocorona-Varese, MONTICHIARI-ITALA SAN MARCO, Pavia-Olbia, Pizzighettone-Canavese, Pro Vercelli-Como, Sambonifacese-Sud Tirol, Valenzana-Alessandria.

ITALA SAN MARCO-IVREA 1-0 (0-0) (ARTICOLO di DANIELE IACOBUZIO)



L’Itala San Marco riesce ad avere la meglio sull’Ivrea e compie un passo decisivo ai fini della salvezza. Partita alquanto dura, non ben diretta dal direttore di gara, che è sembrato per lo meno incerto. L’Itala mantiene l’iniziativa per tutto l’arco della partita, ma è soprattutto grazie ad un secondo tempo di grande intensità che riesce ad aggiudicarsi l’incontro. A fine primo tempo è da segnalare un grave incidente al centrocampista Alen Carli, che in un contrasto riporta la frattura del setto nasale. Il gol partita arriva al 24° del secondo tempo e qui signore e signori di nuovo giù il cappello di fronte all’ennesima perla del bomber e capitano Neto Pereira. L’Ivrea vista all’opera al “Colaussi” è sembrata da subito rinunciataria, dimostrando di puntare al pareggio. Questi tre punti permettono ai biancoblù di Mister Zoratti di portarsi ad una distanza di sicurezza dai play-out e consentono di guardare alle gare future in un’ ottica più serena. Tutti d’accordo nel dopo partita a dedicare la vittoria allo sfortunato Carli. Società, allenatore e compagni gli augurano di riprendersi al più presto, noi ci uniamo in questo augurio. Questa che verrà sarà una settimana delicata, infatti si dovrà preparare al meglio la trasferta di Montichiari, partita questa che può essere la chiave di volta della stagione. La squadra biancoblù vista all’opera contro l’ Ivrea ha dimostrato di essere in salute e di offrire ampie garanzie per un prosieguo di campionato ricco di soddisfazioni per tutto l’ambiente isontino. Avanti così dunque.
DANIELE IACOBUZIO
Risultati e classifica della 2a divisione, girone A.
Alessandria-Varese1-1 Canavese-Sambonifacese0-2 Carpenedolo-Pizzighettone1-1 Como-Alghero1-0 Itala S. Marco-Ivrea1-0 Montichiari-Mezzocorona0-0 Olbia-Valenzana1-0 Rodengo-Pavia1-1 Sudtirol-Pro Vercelli1-1
La classifica dopo 23 turni, quando mancano 11 giornate al termine.
Varese 42, Rodengo 39, Alessandria 39, Olbia 39, Sambonifacese 39, Como 38, Canavese 35, Pavia 34, Ivrea 30, ITALA SAN MARCO 29 (6 vittorie, 11 pareggi, 6 sconfitte, 19 reti fatte, 19 reti subite), Valenzana 27, Carpenedolo 25, Montichiari 25, Mezzocorona 24, Sudtirol 22, Pro Vercelli 22, Pizzighettone 22, Alghero 20.
Prossimo turno: Alghero-Carpenedolo, Ivrea-Rodengo, Mezzocorona-Varese, MONTICHIARI-ITALA SAN MARCO, Pavia-Olbia, Pizzighettone-Canavese, Pro Vercelli-Como, Sambonifacese-Sud Tirol, Valenzana-Alessandria.

ITALA SAN MARCO-IVREA 1-0 (0-0) (ARTICOLO di DANIELE IACOBUZIO)



L’Itala San Marco riesce ad avere la meglio sull’Ivrea e compie un passo decisivo ai fini della salvezza. Partita alquanto dura, non ben diretta dal direttore di gara, che è sembrato per lo meno incerto. L’Itala mantiene l’iniziativa per tutto l’arco della partita, ma è soprattutto grazie ad un secondo tempo di grande intensità che riesce ad aggiudicarsi l’incontro. A fine primo tempo è da segnalare un grave incidente al centrocampista Alen Carli, che in un contrasto riporta la frattura del setto nasale. Il gol partita arriva al 24° del secondo tempo e qui signore e signori di nuovo giù il cappello di fronte all’ennesima perla del bomber e capitano Neto Pereira. L’Ivrea vista all’opera al “Colaussi” è sembrata da subito rinunciataria, dimostrando di puntare al pareggio. Questi tre punti permettono ai biancoblù di Mister Zoratti di portarsi ad una distanza di sicurezza dai play-out e consentono di guardare alle gare future in un’ ottica più serena. Tutti d’accordo nel dopo partita a dedicare la vittoria allo sfortunato Carli. Società, allenatore e compagni gli augurano di riprendersi al più presto, noi ci uniamo in questo augurio. Questa che verrà sarà una settimana delicata, infatti si dovrà preparare al meglio la trasferta di Montichiari, partita questa che può essere la chiave di volta della stagione. La squadra biancoblù vista all’opera contro l’ Ivrea ha dimostrato di essere in salute e di offrire ampie garanzie per un prosieguo di campionato ricco di soddisfazioni per tutto l’ambiente isontino. Avanti così dunque.
DANIELE IACOBUZIO
Risultati e classifica della 2a divisione, girone A.
Alessandria-Varese1-1 Canavese-Sambonifacese0-2 Carpenedolo-Pizzighettone1-1 Como-Alghero1-0 Itala S. Marco-Ivrea1-0 Montichiari-Mezzocorona0-0 Olbia-Valenzana1-0 Rodengo-Pavia1-1 Sudtirol-Pro Vercelli1-1
La classifica dopo 23 turni, quando mancano 11 giornate al termine.
Varese 42, Rodengo 39, Alessandria 39, Olbia 39, Sambonifacese 39, Como 38, Canavese 35, Pavia 34, Ivrea 30, ITALA SAN MARCO 29 (6 vittorie, 11 pareggi, 6 sconfitte, 19 reti fatte, 19 reti subite), Valenzana 27, Carpenedolo 25, Montichiari 25, Mezzocorona 24, Sudtirol 22, Pro Vercelli 22, Pizzighettone 22, Alghero 20.
Prossimo turno: Alghero-Carpenedolo, Ivrea-Rodengo, Mezzocorona-Varese, MONTICHIARI-ITALA SAN MARCO, Pavia-Olbia, Pizzighettone-Canavese, Pro Vercelli-Como, Sambonifacese-Sud Tirol, Valenzana-Alessandria.

UN 59° FESTIVAL DI SANREMO TUTTO DA RIVEDERE (ARTICOLO di VINCENZO TANZI)

(in foto Ania, trionfatrice di Sanremo web)

Permettetemi questa affermazione. Ha vinto lo spettacolo e non la musica. Io che generalmente scrivo di tutt'altro genere, questo festival per motivi alquanto strani mi ha incollato alla televisione. Di musica non è che ne capisca molto, certo mi piace ascoltarla, la buona musica, mi piacciono quel genere di artisti che si calano nella parte, pur rimanendo rigidamente se stessi. Ma questa edizione ormai passata ci lascia bene sperare per prossime. Infatti, si è parlato di giovani, di una nuova concezione di proporre la musica, il web, in parte già sperimentato, radio locali, che, a dire di Bonolis, nelle prossima edizione sarà riservato uno spazio in più per l'importante lavoro che svolgono, strumento di eccellenza per veicolare la musica. Ma torniamo a noi. Di questo festival se nè parlerà ancora nei prossimi giorni, poi calerà il sipario, l'inventiva fotografica, coreografica, anche se con pochi fiori colpa della crisi economica, mi hanno soddisfatto certo non esaltato, ma in sostanza gli autori hanno saputo collegare i testi alla fotografia con effetti di luci e stile scenografico apprezzabile. Allora cosa non ha funzionato in questo festival? Per chi mastica e ci lavora quotidianamente con la musica si è reso conto che tutti gli artisti ormai hanno un qualcosa di scontato... cantano e ricantano sempre stessi motivetti... che qui in Friuli di sicuro in qualche sagra paesana avrebbero, chissà, più successo. A Sanremo giovani, cioè la parte artistica che vede coinvolti le giovani promesse italiane, vince una inconfondibile ragazza dalla faccia pulita, con una canzone piacevole ed orecchiabile, certo non un testo che ti penetra, che ti inebria, ma almeno Arisa con la sua sincerità si è presentata senza maschera e in modo sincero. Un'altra grande novità, certo in parte va attribuita anche al direttore artistico, è la musica sul web. La giovane Ania vice e stravince, premetto io non è che la conosca a fondo, però mi è bastato ascoltarla in questi giorni sul web dove scorrono parecchi video del suo ultimo album Nuda, per capire quanto talento ha questa ragazza. Peccato, forse la corsa frenetica, i minuti che correvano, la scaletta da rispettare, hanno mediamente esaltato la figura di una vincitrice... sinceramente mi sarei aspettato più onori, invece, si.. hai vinto, brava...., però adesso canta veloce che abbiamo altro da fare. Spero che la produzione di questo se ne accorga. Poi da annotare la struggente ed appassionante interpretazione vocale e musicale di Annie Lennox che per pochi attimi ha fatto sognare gli italiani. Da qui in poi il frenetico attendere dei risultati del tele voto. Finalmente il vincitore, il giovane Marco Carta, amico della Maria De Filippi, che con il suo motivetto La forza mia, un pop non leggendario, ma costruito per garantire i consensi dei più giovani, via sms e non, si aggiudica il 59° Festival di Sanremo, lasciando alla corda Povia che con la sua Luca era gay, tipica marcia bersaglieresca, si aggiudica il secondo posto, lasciando l'amaro in bocca al neo melodico dalessiano Sal Da Vinci che con la medaglia di bronzo si rincuora e si consola, visto che dopo un lungo percorso durato 14 anni finalmente è riuscito a salire finalmente sul palco dell'Ariston. Scusa e la vera musica... che fine ha fatto? Beh consoliamoci, c'è un anno di tempo a disposizione per migliorarsi...
VINCENZO TANZI

UN 59° FESTIVAL DI SANREMO TUTTO DA RIVEDERE (ARTICOLO di VINCENZO TANZI)

(in foto Ania, trionfatrice di Sanremo web)

Permettetemi questa affermazione. Ha vinto lo spettacolo e non la musica. Io che generalmente scrivo di tutt'altro genere, questo festival per motivi alquanto strani mi ha incollato alla televisione. Di musica non è che ne capisca molto, certo mi piace ascoltarla, la buona musica, mi piacciono quel genere di artisti che si calano nella parte, pur rimanendo rigidamente se stessi. Ma questa edizione ormai passata ci lascia bene sperare per prossime. Infatti, si è parlato di giovani, di una nuova concezione di proporre la musica, il web, in parte già sperimentato, radio locali, che, a dire di Bonolis, nelle prossima edizione sarà riservato uno spazio in più per l'importante lavoro che svolgono, strumento di eccellenza per veicolare la musica. Ma torniamo a noi. Di questo festival se nè parlerà ancora nei prossimi giorni, poi calerà il sipario, l'inventiva fotografica, coreografica, anche se con pochi fiori colpa della crisi economica, mi hanno soddisfatto certo non esaltato, ma in sostanza gli autori hanno saputo collegare i testi alla fotografia con effetti di luci e stile scenografico apprezzabile. Allora cosa non ha funzionato in questo festival? Per chi mastica e ci lavora quotidianamente con la musica si è reso conto che tutti gli artisti ormai hanno un qualcosa di scontato... cantano e ricantano sempre stessi motivetti... che qui in Friuli di sicuro in qualche sagra paesana avrebbero, chissà, più successo. A Sanremo giovani, cioè la parte artistica che vede coinvolti le giovani promesse italiane, vince una inconfondibile ragazza dalla faccia pulita, con una canzone piacevole ed orecchiabile, certo non un testo che ti penetra, che ti inebria, ma almeno Arisa con la sua sincerità si è presentata senza maschera e in modo sincero. Un'altra grande novità, certo in parte va attribuita anche al direttore artistico, è la musica sul web. La giovane Ania vice e stravince, premetto io non è che la conosca a fondo, però mi è bastato ascoltarla in questi giorni sul web dove scorrono parecchi video del suo ultimo album Nuda, per capire quanto talento ha questa ragazza. Peccato, forse la corsa frenetica, i minuti che correvano, la scaletta da rispettare, hanno mediamente esaltato la figura di una vincitrice... sinceramente mi sarei aspettato più onori, invece, si.. hai vinto, brava...., però adesso canta veloce che abbiamo altro da fare. Spero che la produzione di questo se ne accorga. Poi da annotare la struggente ed appassionante interpretazione vocale e musicale di Annie Lennox che per pochi attimi ha fatto sognare gli italiani. Da qui in poi il frenetico attendere dei risultati del tele voto. Finalmente il vincitore, il giovane Marco Carta, amico della Maria De Filippi, che con il suo motivetto La forza mia, un pop non leggendario, ma costruito per garantire i consensi dei più giovani, via sms e non, si aggiudica il 59° Festival di Sanremo, lasciando alla corda Povia che con la sua Luca era gay, tipica marcia bersaglieresca, si aggiudica il secondo posto, lasciando l'amaro in bocca al neo melodico dalessiano Sal Da Vinci che con la medaglia di bronzo si rincuora e si consola, visto che dopo un lungo percorso durato 14 anni finalmente è riuscito a salire finalmente sul palco dell'Ariston. Scusa e la vera musica... che fine ha fatto? Beh consoliamoci, c'è un anno di tempo a disposizione per migliorarsi...
VINCENZO TANZI

UN 59° FESTIVAL DI SANREMO TUTTO DA RIVEDERE (ARTICOLO di VINCENZO TANZI)

(in foto Ania, trionfatrice di Sanremo web)

Permettetemi questa affermazione. Ha vinto lo spettacolo e non la musica. Io che generalmente scrivo di tutt'altro genere, questo festival per motivi alquanto strani mi ha incollato alla televisione. Di musica non è che ne capisca molto, certo mi piace ascoltarla, la buona musica, mi piacciono quel genere di artisti che si calano nella parte, pur rimanendo rigidamente se stessi. Ma questa edizione ormai passata ci lascia bene sperare per prossime. Infatti, si è parlato di giovani, di una nuova concezione di proporre la musica, il web, in parte già sperimentato, radio locali, che, a dire di Bonolis, nelle prossima edizione sarà riservato uno spazio in più per l'importante lavoro che svolgono, strumento di eccellenza per veicolare la musica. Ma torniamo a noi. Di questo festival se nè parlerà ancora nei prossimi giorni, poi calerà il sipario, l'inventiva fotografica, coreografica, anche se con pochi fiori colpa della crisi economica, mi hanno soddisfatto certo non esaltato, ma in sostanza gli autori hanno saputo collegare i testi alla fotografia con effetti di luci e stile scenografico apprezzabile. Allora cosa non ha funzionato in questo festival? Per chi mastica e ci lavora quotidianamente con la musica si è reso conto che tutti gli artisti ormai hanno un qualcosa di scontato... cantano e ricantano sempre stessi motivetti... che qui in Friuli di sicuro in qualche sagra paesana avrebbero, chissà, più successo. A Sanremo giovani, cioè la parte artistica che vede coinvolti le giovani promesse italiane, vince una inconfondibile ragazza dalla faccia pulita, con una canzone piacevole ed orecchiabile, certo non un testo che ti penetra, che ti inebria, ma almeno Arisa con la sua sincerità si è presentata senza maschera e in modo sincero. Un'altra grande novità, certo in parte va attribuita anche al direttore artistico, è la musica sul web. La giovane Ania vice e stravince, premetto io non è che la conosca a fondo, però mi è bastato ascoltarla in questi giorni sul web dove scorrono parecchi video del suo ultimo album Nuda, per capire quanto talento ha questa ragazza. Peccato, forse la corsa frenetica, i minuti che correvano, la scaletta da rispettare, hanno mediamente esaltato la figura di una vincitrice... sinceramente mi sarei aspettato più onori, invece, si.. hai vinto, brava...., però adesso canta veloce che abbiamo altro da fare. Spero che la produzione di questo se ne accorga. Poi da annotare la struggente ed appassionante interpretazione vocale e musicale di Annie Lennox che per pochi attimi ha fatto sognare gli italiani. Da qui in poi il frenetico attendere dei risultati del tele voto. Finalmente il vincitore, il giovane Marco Carta, amico della Maria De Filippi, che con il suo motivetto La forza mia, un pop non leggendario, ma costruito per garantire i consensi dei più giovani, via sms e non, si aggiudica il 59° Festival di Sanremo, lasciando alla corda Povia che con la sua Luca era gay, tipica marcia bersaglieresca, si aggiudica il secondo posto, lasciando l'amaro in bocca al neo melodico dalessiano Sal Da Vinci che con la medaglia di bronzo si rincuora e si consola, visto che dopo un lungo percorso durato 14 anni finalmente è riuscito a salire finalmente sul palco dell'Ariston. Scusa e la vera musica... che fine ha fatto? Beh consoliamoci, c'è un anno di tempo a disposizione per migliorarsi...
VINCENZO TANZI

CONCLUSA IERI A UDINE "LA CONSISTENZA DEL SOGNO" (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)

Cliccando sul titolo, si potrà fruire di un contributo filmato del quale è autore Stefano Bergomas.
Non dimenticatevi di visionare il nostro nuovo canale su You Tube (guardare la colonna di destra in alto).

Ieri, domenica 22 febbraio, si è conclusa, a una settimana dalla sua inaugurazione, l’esposizione temporanea dal titolo “La consistenza del sogno”, un evento voluto e realizzato dalle principali scuole d’arti grafiche della città di Udine.
A esporre le proprie opere sono stati infatti 95 giovani artisti udinesi, i quali hanno proiettato a ciclo continuo, ogni sera, i loro video sulla storica Loggia del Lionello di piazza della Libertà, purtroppo il clima non ha favorito questa stupenda iniziativa la quale ha comunque trovato un discreto numero di sostenitori fra i frequentatori del centro di Udine ma anche fra i turisti.
I 95 videoclip presentati, essendo frutto del lavoro di individui eterogenei, si sono dimostrati estremamente vari, c’è chi ha usato come base fotografie, chi disegni propri e chi elaborazioni grafiche, un fattore però ha accomunato tutti i video, un altissimo livello di realizzazione, che sta ad indicare la grande professionalità e preparazione delle scuole di grafica udinesi.

“Quello che avviene in sogno o in un sogno lucido avviene in una dimensione diversa, che non ha consistenza materiale e che spesso utilizza frammenti del nostro vissuto per costruirsi.Nemmeno i nostri pensieri o le nostre emozioni hanno consistenza materiale, eppure esistono, "sono" e nessuno afferma che non sono importanti. L'esperienza del sogno o del sogno lucido esiste, e tanto basta a questo gruppo di giovani grafici per tentare un’impresa interessante: la rappresentazione del sogno, sia esso visione, credenza, speranza, introspezione, premonizione.”
Oscar Serafin.

Con queste parole l’organizzazione ha sintetizzato lo spirito dell’evento ponendo inoltre le linee guida che gli artisti hanno seguito durante la realizzazione delle loro opere; ma alla cerimonia d’inaugurazione non sono mancati esponenti del Comune, fra i quali l’assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili Kristian Franzil, il quale ha tenuto un discorso per comunicare ai numerosi presenti l’appoggio di tutto il comune di Udine a questo tipo di eventi.
Possiamo concludere dicendo che “La consistenza del sogno” ha raggiunto gli obiettivi per il quale è stato concepito e realizzato in collaborazione col comune di Udine, ovvero per far conoscere e apprezzare il vitale lavoro di centinaia di artisti, più o meno giovani, che spesso si trovano dietro le quinte degli eventi di maggiore importanza, nell’anonimato, questa settimana i protagonisti sono stati loro.
STEFANO BERGOMAS

CONCLUSA IERI A UDINE "LA CONSISTENZA DEL SOGNO" (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)

Cliccando sul titolo, si potrà fruire di un contributo filmato del quale è autore Stefano Bergomas.
Non dimenticatevi di visionare il nostro nuovo canale su You Tube (guardare la colonna di destra in alto).

Ieri, domenica 22 febbraio, si è conclusa, a una settimana dalla sua inaugurazione, l’esposizione temporanea dal titolo “La consistenza del sogno”, un evento voluto e realizzato dalle principali scuole d’arti grafiche della città di Udine.
A esporre le proprie opere sono stati infatti 95 giovani artisti udinesi, i quali hanno proiettato a ciclo continuo, ogni sera, i loro video sulla storica Loggia del Lionello di piazza della Libertà, purtroppo il clima non ha favorito questa stupenda iniziativa la quale ha comunque trovato un discreto numero di sostenitori fra i frequentatori del centro di Udine ma anche fra i turisti.
I 95 videoclip presentati, essendo frutto del lavoro di individui eterogenei, si sono dimostrati estremamente vari, c’è chi ha usato come base fotografie, chi disegni propri e chi elaborazioni grafiche, un fattore però ha accomunato tutti i video, un altissimo livello di realizzazione, che sta ad indicare la grande professionalità e preparazione delle scuole di grafica udinesi.

“Quello che avviene in sogno o in un sogno lucido avviene in una dimensione diversa, che non ha consistenza materiale e che spesso utilizza frammenti del nostro vissuto per costruirsi.Nemmeno i nostri pensieri o le nostre emozioni hanno consistenza materiale, eppure esistono, "sono" e nessuno afferma che non sono importanti. L'esperienza del sogno o del sogno lucido esiste, e tanto basta a questo gruppo di giovani grafici per tentare un’impresa interessante: la rappresentazione del sogno, sia esso visione, credenza, speranza, introspezione, premonizione.”
Oscar Serafin.

Con queste parole l’organizzazione ha sintetizzato lo spirito dell’evento ponendo inoltre le linee guida che gli artisti hanno seguito durante la realizzazione delle loro opere; ma alla cerimonia d’inaugurazione non sono mancati esponenti del Comune, fra i quali l’assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili Kristian Franzil, il quale ha tenuto un discorso per comunicare ai numerosi presenti l’appoggio di tutto il comune di Udine a questo tipo di eventi.
Possiamo concludere dicendo che “La consistenza del sogno” ha raggiunto gli obiettivi per il quale è stato concepito e realizzato in collaborazione col comune di Udine, ovvero per far conoscere e apprezzare il vitale lavoro di centinaia di artisti, più o meno giovani, che spesso si trovano dietro le quinte degli eventi di maggiore importanza, nell’anonimato, questa settimana i protagonisti sono stati loro.
STEFANO BERGOMAS

CONCLUSA IERI A UDINE "LA CONSISTENZA DEL SOGNO" (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)

Cliccando sul titolo, si potrà fruire di un contributo filmato del quale è autore Stefano Bergomas.
Non dimenticatevi di visionare il nostro nuovo canale su You Tube (guardare la colonna di destra in alto).

Ieri, domenica 22 febbraio, si è conclusa, a una settimana dalla sua inaugurazione, l’esposizione temporanea dal titolo “La consistenza del sogno”, un evento voluto e realizzato dalle principali scuole d’arti grafiche della città di Udine.
A esporre le proprie opere sono stati infatti 95 giovani artisti udinesi, i quali hanno proiettato a ciclo continuo, ogni sera, i loro video sulla storica Loggia del Lionello di piazza della Libertà, purtroppo il clima non ha favorito questa stupenda iniziativa la quale ha comunque trovato un discreto numero di sostenitori fra i frequentatori del centro di Udine ma anche fra i turisti.
I 95 videoclip presentati, essendo frutto del lavoro di individui eterogenei, si sono dimostrati estremamente vari, c’è chi ha usato come base fotografie, chi disegni propri e chi elaborazioni grafiche, un fattore però ha accomunato tutti i video, un altissimo livello di realizzazione, che sta ad indicare la grande professionalità e preparazione delle scuole di grafica udinesi.

“Quello che avviene in sogno o in un sogno lucido avviene in una dimensione diversa, che non ha consistenza materiale e che spesso utilizza frammenti del nostro vissuto per costruirsi.Nemmeno i nostri pensieri o le nostre emozioni hanno consistenza materiale, eppure esistono, "sono" e nessuno afferma che non sono importanti. L'esperienza del sogno o del sogno lucido esiste, e tanto basta a questo gruppo di giovani grafici per tentare un’impresa interessante: la rappresentazione del sogno, sia esso visione, credenza, speranza, introspezione, premonizione.”
Oscar Serafin.

Con queste parole l’organizzazione ha sintetizzato lo spirito dell’evento ponendo inoltre le linee guida che gli artisti hanno seguito durante la realizzazione delle loro opere; ma alla cerimonia d’inaugurazione non sono mancati esponenti del Comune, fra i quali l’assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili Kristian Franzil, il quale ha tenuto un discorso per comunicare ai numerosi presenti l’appoggio di tutto il comune di Udine a questo tipo di eventi.
Possiamo concludere dicendo che “La consistenza del sogno” ha raggiunto gli obiettivi per il quale è stato concepito e realizzato in collaborazione col comune di Udine, ovvero per far conoscere e apprezzare il vitale lavoro di centinaia di artisti, più o meno giovani, che spesso si trovano dietro le quinte degli eventi di maggiore importanza, nell’anonimato, questa settimana i protagonisti sono stati loro.
STEFANO BERGOMAS

MADONNA ALLO STADIO FRIULI IL 16 LUGLIO


(servizi riportati da "Messaggero Veneto", pag. 19)




La tappa dello “Stick&sweet tour” è il nuovo colpaccio messo a segno da Azalea promotion con Livenation, la Regione e il Comune

Molte date della tournée sono sold out Arriveranno fans da diverse regioni e anche da Austria, Slovenia e Croazia

Madonna il 16 luglio allo stadio Friuli

Dopo i già annunciati Springsteen e Coldplay, arriva la regina del pop per un altro mega-evento

Udine sta diventando sempre più una delle capitali della musica internazionale di qualità




di FEDERICA BARELLA
Terzo botto per la prossima estate musicale udinese, sempre più all’insegna del rock e pop internazionale. E questa volta, dopo l’annunciato arrivo di Bruce Springsteen (il 23 luglio) e dei Coldplay (31 agosto), siamo di fronte al nome più grande della scena pop mondiale. Miss Ciccone, in arte Madonna, mito vivente del glam di lusso, terrà infatti allo stadio Friuli il suo secondo concerto italiano. Dopo la data di Milano del 14 luglio, l’interprete di Material girl (e di decine di successi della musica mondiale degli ultimi decenni) sarà nel capoluogo friulano giovedì 16 luglio.Una data che consacrerà definitivamente Udine come capitale della musica mondiale e dei grandi grandi, grandissimi happening. Considerato che già nel 1994 al Friuli erano sbarcati i Pink Floyd, con un concerto memorabile e degno della mitologia musicale degli ultimi anni. All’appuntamento udinese dello Stick&Sweet tour dell’artista americana manca infatti soltanto l’ufficializzazione da parte degli organizzatori, maa già oggi ci dovrebbe essere la conferma.Ancora una volta dietro all’arrivo di questa superbig della musica mondiale, regina incontrastata anche della dance internazionale, c’è l’Azalea Promotion di Loris Tramontin, attraverso anche la collaborazione con la Livenation. Lo stesso Tramontin, però, ieri non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione, confermando solo di «importanti trattative in corso». È certo comunque che negli uffici del Comune di Udine è già arrivata, nei giorni scorsi, una richiesta per l’utilizzo dello stadio Friuli per un evento musicale proprio per il 16 luglio e in calce a quel foglio, a quanto pare, c’è il nome Madonna.Recentemente, poi, la Regione Friuli Venezia Giulia ha confermato la volontà di sponsorizzare questo mega-appuntamento, diventando così ente co-organizzatore di quella che si annuncia come una data che passerà alla storia (almeno musicale) di Udine e di tutto il Friuli. Una scelta, quella della Regione, operata anche e soprattutto in considerazione della grande ricaduta economica per l’intero tessuto economico locale con il possibile (in questo caso certo) arrivo di migliaia di fan anche dalle regioni vicine e da alcuni Paesi oltre vicini come Austria, Slovenia e Croazia.Da tempo gli addetti ai lavori stavano cercando di creare una seconda data in Italia della prossima tournée di Madonna. E gli occhi erano puntati sul Veneto o sul Friuli. Anche per questo la stessa Livenation in questo periodo non sta effettuando prevendita né in Veneto né in Friuli per la data di Milano di Madonna, segno evidente di un prossimo investimento promozionale teso a promuovere la data friulana. Udine, ancora una volta, nella trattativa per ottenere questa nuova data italiana del tour di Madonna, ha messo sul tavolo carte importanti grazie alla propria posizione baricentrica e grazie anche alla disponibilità dello stadio Friuli, capace di contenere il numero giusto di potenziali spettatori, con i suoi circa 40mila posti.Il capoluogo friulano, diventando ancora una volta la capitale della musica internazionale, dovrebbe così riuscire ad attrarre non solo i fans di Mrs. Ciccone del Nord-est d’Italia, ma – come si è detto – anche quelli dell’Austria e di altri Paesi della vicina Europa orientale. Le altre date più vicine di questo Sticky&sweet tour 2009 sono infatti (ma soltanto a fine agosto) Monaco, Lubiana (in uno spazio però molto più ridotto del Friuli) e Budapest.Anche per il concerto di Madonna, come per gli appuntamenti con Bruce Springsteen e i Coldplay, la prevendita si annuncia rovente, considerato che molte date europee del tour, a partire da quella iniziale di Londra (4 luglio), sono già esaurite da tempo. L’unico neo rappresentato da questa superdata sono i prezzi, forse meno popolari di altri prossimi appuntamenti. Ma Madonna è Madonna. E il suo concerto è molto di un’esibizione su un palco. È uno show multidimensionale, con la musica e la professionalità della singora Ciccone sempre in primo piano. Proprio sul fronte prezzi, però, potrebbe esserci qualche piccola piacevole novità, con gli organizzatori (Azalea Promotion-Livenation e Regione in primis, oltre al Comune di Udine, ente di supporto dell’evento) impegnati a cercare di limare il più possibile le varie offerte.Intanto, le prevendite dei biglietti per gli altri due appuntamenti udinesi di questa super-estate musicale stanno andando alla grande, con 25 mila tagliandi già staccati per i Coldplay (a più di 6 mesi dall’evento) e quasi 18 mila per Brice Springsteen.




Talento e trasgressione

Dalla dance a “Evita”, storia di una diva

IL PROFILO




di NICOLA COSSAR
Il primo ricordo visivo che abbiamo di lei è quella scritta impertinente su una maglietta impertinente: Italians do it better. La comprammo subito, non si sa mai. Non funzionò. Era il 1986. Lei la indossava nel videoclip di Papa don’t preach, perla dell’album True Blue, alta mediocrità da milioni di copie. Madonna Veronica Louise Ciccone, Detroit 1958, anche da noi in Italia (buoni ultimi) era diventata Madonna e basta, la leggenda era nata.Quella che – tanti anni dopo – verrà a Udine il 16 luglio è ancora la regina del pop, non la più brava cantante, né la più brava attrice o ballerina, ma sicuramente la diva del pop, speriamo non l’ultima, diva di un pop che non è mai stato spazzatura né diamante. Madonna rimane un’icona, a suo modo leader di una cultura, una che sente il vento prima degli altri, una che traccia la rotta nella moda, nel glamour, nell’ingioiellata musica da consumo, nelle tante provocazioni soft-core che attizzano le fantasie di tutti i maschietti (e non solo). Insomma, Madonna è unica, nelle sue grandi contraddizioni, nel sempre turbolento privato come sul palco. Non sarà mai Marilyn, anche se è stata Evita sullo schermo e magari incarnerà quella Wallis Simpson che tanti anni fa irruppe come un uragano nell’Inghilterra di casa Windsor. Eppure, dopo tante critiche, a volte persino odiose, lei è sempre lì, regina a suo modo, impertinenza costante nel tempo. È una che si mette in gioco, con calcolo e misura, e che non rinnega il passato (artistico). Fin dai primi ’80 quando, come vuole la leggenda, il demo dei suo primo singolo, Everybody, girava per le discoteche di New York. Lei sperava, a dire il vero, di diventare una ballerina, ma l’avevano rispedita subito casa consigliandole di cantare e così tentò quel demo, che l’anno dopo divenne un album d’esordio a 5 stelle, con hit come Holyday, Physical attraction, Burning up, Borderline e Lucky star. Sexy & dance fu battezzato il suo stile (curato dalla griffe Nile Rodgers), un’esplosione di successo confermata dai successivi Like a virgin e True Blue. La ninfetta di strada non c’è più, ora regna la diva. Gli anni Ottanta sono suoi e di nessun altro: pensiamo a Material Girl, a Crazy for you, a Into the groove a Open your heart, al film Who’s that girl (che segue di poco Cercasi Susan disperatamente, più bello). È la regina della pop-dance e della trasgressione in Limousine: gli integralisti cattolici ( e non solo) le fanno una pubblicità planetaria, denunciandola per oscenità a causa del video di Like a prayer in cui danza davanti a delle croci che bruciano. Lei risponderà rilanciando.... Ma questa sua aggressività le costerà anche la rottura di un contratto stramiliardario con la Pepsi Cola e la perdita di tanti fans: ragazza pericolosa, la Ciccone!Madonna, però, va avanti, regalandoci episodi buoni come Bedtime stories (1994, quello con Take a bow), Ray of light (’98) e Music (2000). Non dimentichiamo poi il ruolo cinematografico più importante della sua carriera: nel ’96 diventa Evita Peron per il bellissimo musical di Webber e Rice portato sul grande schermo da Alan Parker. Nessuno ha saputo cantare come lei Don’t cry for me, Argentina.Nel nuovo millennio i gioielli non risplendono, escono antologie, nascono i figli, le cose con Sean Penn erano andate violentemente a rotoli e con Guy Ritchie vanno poco meglio. Così lei cerca se stessa e si ritrova ancora nella musica, specialmente nei solchi di Confessions on a dance floor (2005). Paradossalmente, o forse necessariamente, Madonna è Madonna solo sul palco, dove è domina, padrona, dove il suo carisma ipnotizza ancora oggi a 50 anni (portati da... dea). Il suo fascino (al di là degli ammiccamenti piccanti che l’hanno sempre accompagnata) fa la differenza e fa il successo. Anche da noi in Italia. Visto come stanno andando le cose in questi giorni, è prevedibile un pienone anche a Udine (nonostante i prezzi dei biglietti non proprio popolari, ma speriamo nella... clemenza degli organizzatori). Alla fine, di una cosa siamo certi: piaccia o non piaccia, Madonna si va a vedere comunque. È come incontrare la storia, esserci dentro. Oddio, parliamo soltanto di pop, di dance music, parliamo di glamour, di americanate spettacolari, di megaproduzioni, però il conto alla rovescia è già partito: oggi dovremmo avere la conferma ufficiale della data udinese del 16 luglio e poi tra qualche giorno il via alle prevendite (nei negozi decine e decine di persone hanno già cercato invano i biglietti).Sì, sarà una grande estate di musica e Udine e il Friuli saranno protagonisti di primo piano nella scena internazionale.




In scena il guardaroba di Material Girl

LA MOSTRA A LONDRA




Un vestitino di satin rosa di quando era Material Girl, un bustino nero firmato da Jean- Paul Gaultier, l’intero guardaroba del film Evita: la moda di Madonna è in scena a Londra con una mostra degli abiti più emblematici indossati negli anni da Louise Ciccone.Raccolti alla Old Truman brewery, sulla Brick Lane, nell’Est London fino al 22 di marzo, circa 300 tra vestiti, oggetti e cianfrusaglie da far impazzire i fans. «È la più importante raccolta di oggetti di Madonna, al di fuori della sua collezione privata», ha spiegato il curatore della mostra, Ted Owen, presentando la rassegna.Vestiti ma non solo: in vetrina ci sono anche frammenti di vita della pop star, da una carta di credito del 1985 intestata a Madonna Ciccone all’atto di divorzio da Sean Penn. La maggior parte dei pezzi appartengono alla società di investimenti Marquee capital, fondata nel 2007. Un fan, James Harknett, ha prestato per l’occasione alla mostra dozzine di t-shirts, foto, giornali e oggettini con l’immagine della cantante, souvenir delle tournée. Tra le curiosità il vestito bianco con cappotto di pelliccia di Versace indossato per Music (2000) e il vestito da sposa del tour Like a Virgin (1985).A proposito di vestiti e di Londra, Madonna vorrebbe vestire i panni di Wallis Simpson in un film sulla relazione della donna americana con Edoardo VIII. Secondo alcune fonti anonime riportate dalla stampa britannica, la regina del pop, recentemente divorziata dal regista inglese Guy Ritchie, si sarebbe identificata molto con la figura della Simpson, che con già due matrimoni alla spalle conquistò il cuore dell’erede al trono britannico costringendolo ad abdicare per sposarla. «È entusiasta di questo progetto, proprio come lo era stata di vestire i panni di Evita Peron in Evita», ha dichiarato una fonte al Sun, aggiungendo: «È affascinata dalla storia di questa cittadina americana che si rifiutava di adeguarsi alle regole o di dare spiegazioni sulla sua complicata vita amorosa. Si stava già concentrando sul progetto, ma poi con il divorzio da Ritchie ha dovuto sospendere tutto. È determinata a riprendere in mano il progetto appena si sarà sistemata quest’anno». La relazione tra l’erede al trono Edoardo e la pluridivorziata Simpson a partire dal 1934 provocò un vero scandalo costrinse Edoardo ad abdicare nel dicembre del 1936 dopo la morte del padre Giorgio V. A impedire alla Simpson di conquistarsi le simpatie dei sudditi del regno fu anche la presunta simpatia che lei ed Edoardo nutrivano nei confronti della Germania nazista.





Asta record da Christie’s per una sua foto senza veli




Madonna a 20 anni nuda fa scalpore a New York: uno scatto frontale della futura popstar poco più che teen-ager è stato venduto all’asta per 37.500 dollari nei saloni di Christiès a Rockefeller Center.Firmata nel 1979 dal celebre fotografo Lee Friedlander l’immagine dal sapore vintage (le ascelle pelose, il sesso esposto nell’era antecedente del bikini line) era stata pubblicata su un numero di Playboy sei anni dopo, nel 1985. Un compratore europeo anonimo si è aggiudicato per telefono la foto che aveva una stima di partenza di 15 mila dollari. Miss Madonna Louise Ciccone ha dimostrato oggi di essere a prova di recessione: con 242 milioni di dollari è arrivata in testa, davanti a Bon Jovi e Bruce Springsteen, nella classifica annuale di Billboard delle star della musica più pagate dopo il successo senza precedenti del suo tour Sticky and Sweet. Nel 1979 però era una ballerina squattrinata di 20 anni che cercava di sbarcare il lunario quando aveva risposto all'inserzione di un famoso fotografo che cercava modelle per foto di nudo. «Era una ragazza sicura di sé e del mondo attorno a lei. Mi raccontò che stava cercando di mettere assieme una band, ma metà dei ragazzi di quell’età all’epoca cercavano di fare lo stesso», ha raccontato Friedlander. La futura icona della musica pop venne pagata 25 dollari per la seduta fotografica durante la quale vennero scattate sei immagini: quella che ieri ha fatto salire alle stelle le quotazioni è la piú esplicita di tutte. La foto di Madonna faceva parte di circa 150 immagini della collezione di Leon e Michaela Constantiner che includeva anche ritratti di Linda Evangelista, Joan Crawford e Lana Turner.Durante la stessa sessione è stata venduta un’altra foto della cantante, scattata da Helmut Newton negli anni ’80: in questo caso Miss Ciccone indossa un mini-abito rosso mentre un uomo, inginocchiato vicino a lei, contempla le sue calze: fu pubblicata pure quella su Playboy ed è stata battuta per 18 mila 750 dollari, una cifra superiore alla stima di partenza.Finora il record per una foto di Madonna all’asta era detenuto da un’immagine di Herb Ritts per la copertina dell’album True Blue: era stata aggiudicata nel 2006 per 15 mila dollari

MADONNA ALLO STADIO FRIULI IL 16 LUGLIO


(servizi riportati da "Messaggero Veneto", pag. 19)




La tappa dello “Stick&sweet tour” è il nuovo colpaccio messo a segno da Azalea promotion con Livenation, la Regione e il Comune

Molte date della tournée sono sold out Arriveranno fans da diverse regioni e anche da Austria, Slovenia e Croazia

Madonna il 16 luglio allo stadio Friuli

Dopo i già annunciati Springsteen e Coldplay, arriva la regina del pop per un altro mega-evento

Udine sta diventando sempre più una delle capitali della musica internazionale di qualità




di FEDERICA BARELLA
Terzo botto per la prossima estate musicale udinese, sempre più all’insegna del rock e pop internazionale. E questa volta, dopo l’annunciato arrivo di Bruce Springsteen (il 23 luglio) e dei Coldplay (31 agosto), siamo di fronte al nome più grande della scena pop mondiale. Miss Ciccone, in arte Madonna, mito vivente del glam di lusso, terrà infatti allo stadio Friuli il suo secondo concerto italiano. Dopo la data di Milano del 14 luglio, l’interprete di Material girl (e di decine di successi della musica mondiale degli ultimi decenni) sarà nel capoluogo friulano giovedì 16 luglio.Una data che consacrerà definitivamente Udine come capitale della musica mondiale e dei grandi grandi, grandissimi happening. Considerato che già nel 1994 al Friuli erano sbarcati i Pink Floyd, con un concerto memorabile e degno della mitologia musicale degli ultimi anni. All’appuntamento udinese dello Stick&Sweet tour dell’artista americana manca infatti soltanto l’ufficializzazione da parte degli organizzatori, maa già oggi ci dovrebbe essere la conferma.Ancora una volta dietro all’arrivo di questa superbig della musica mondiale, regina incontrastata anche della dance internazionale, c’è l’Azalea Promotion di Loris Tramontin, attraverso anche la collaborazione con la Livenation. Lo stesso Tramontin, però, ieri non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione, confermando solo di «importanti trattative in corso». È certo comunque che negli uffici del Comune di Udine è già arrivata, nei giorni scorsi, una richiesta per l’utilizzo dello stadio Friuli per un evento musicale proprio per il 16 luglio e in calce a quel foglio, a quanto pare, c’è il nome Madonna.Recentemente, poi, la Regione Friuli Venezia Giulia ha confermato la volontà di sponsorizzare questo mega-appuntamento, diventando così ente co-organizzatore di quella che si annuncia come una data che passerà alla storia (almeno musicale) di Udine e di tutto il Friuli. Una scelta, quella della Regione, operata anche e soprattutto in considerazione della grande ricaduta economica per l’intero tessuto economico locale con il possibile (in questo caso certo) arrivo di migliaia di fan anche dalle regioni vicine e da alcuni Paesi oltre vicini come Austria, Slovenia e Croazia.Da tempo gli addetti ai lavori stavano cercando di creare una seconda data in Italia della prossima tournée di Madonna. E gli occhi erano puntati sul Veneto o sul Friuli. Anche per questo la stessa Livenation in questo periodo non sta effettuando prevendita né in Veneto né in Friuli per la data di Milano di Madonna, segno evidente di un prossimo investimento promozionale teso a promuovere la data friulana. Udine, ancora una volta, nella trattativa per ottenere questa nuova data italiana del tour di Madonna, ha messo sul tavolo carte importanti grazie alla propria posizione baricentrica e grazie anche alla disponibilità dello stadio Friuli, capace di contenere il numero giusto di potenziali spettatori, con i suoi circa 40mila posti.Il capoluogo friulano, diventando ancora una volta la capitale della musica internazionale, dovrebbe così riuscire ad attrarre non solo i fans di Mrs. Ciccone del Nord-est d’Italia, ma – come si è detto – anche quelli dell’Austria e di altri Paesi della vicina Europa orientale. Le altre date più vicine di questo Sticky&sweet tour 2009 sono infatti (ma soltanto a fine agosto) Monaco, Lubiana (in uno spazio però molto più ridotto del Friuli) e Budapest.Anche per il concerto di Madonna, come per gli appuntamenti con Bruce Springsteen e i Coldplay, la prevendita si annuncia rovente, considerato che molte date europee del tour, a partire da quella iniziale di Londra (4 luglio), sono già esaurite da tempo. L’unico neo rappresentato da questa superdata sono i prezzi, forse meno popolari di altri prossimi appuntamenti. Ma Madonna è Madonna. E il suo concerto è molto di un’esibizione su un palco. È uno show multidimensionale, con la musica e la professionalità della singora Ciccone sempre in primo piano. Proprio sul fronte prezzi, però, potrebbe esserci qualche piccola piacevole novità, con gli organizzatori (Azalea Promotion-Livenation e Regione in primis, oltre al Comune di Udine, ente di supporto dell’evento) impegnati a cercare di limare il più possibile le varie offerte.Intanto, le prevendite dei biglietti per gli altri due appuntamenti udinesi di questa super-estate musicale stanno andando alla grande, con 25 mila tagliandi già staccati per i Coldplay (a più di 6 mesi dall’evento) e quasi 18 mila per Brice Springsteen.




Talento e trasgressione

Dalla dance a “Evita”, storia di una diva

IL PROFILO




di NICOLA COSSAR
Il primo ricordo visivo che abbiamo di lei è quella scritta impertinente su una maglietta impertinente: Italians do it better. La comprammo subito, non si sa mai. Non funzionò. Era il 1986. Lei la indossava nel videoclip di Papa don’t preach, perla dell’album True Blue, alta mediocrità da milioni di copie. Madonna Veronica Louise Ciccone, Detroit 1958, anche da noi in Italia (buoni ultimi) era diventata Madonna e basta, la leggenda era nata.Quella che – tanti anni dopo – verrà a Udine il 16 luglio è ancora la regina del pop, non la più brava cantante, né la più brava attrice o ballerina, ma sicuramente la diva del pop, speriamo non l’ultima, diva di un pop che non è mai stato spazzatura né diamante. Madonna rimane un’icona, a suo modo leader di una cultura, una che sente il vento prima degli altri, una che traccia la rotta nella moda, nel glamour, nell’ingioiellata musica da consumo, nelle tante provocazioni soft-core che attizzano le fantasie di tutti i maschietti (e non solo). Insomma, Madonna è unica, nelle sue grandi contraddizioni, nel sempre turbolento privato come sul palco. Non sarà mai Marilyn, anche se è stata Evita sullo schermo e magari incarnerà quella Wallis Simpson che tanti anni fa irruppe come un uragano nell’Inghilterra di casa Windsor. Eppure, dopo tante critiche, a volte persino odiose, lei è sempre lì, regina a suo modo, impertinenza costante nel tempo. È una che si mette in gioco, con calcolo e misura, e che non rinnega il passato (artistico). Fin dai primi ’80 quando, come vuole la leggenda, il demo dei suo primo singolo, Everybody, girava per le discoteche di New York. Lei sperava, a dire il vero, di diventare una ballerina, ma l’avevano rispedita subito casa consigliandole di cantare e così tentò quel demo, che l’anno dopo divenne un album d’esordio a 5 stelle, con hit come Holyday, Physical attraction, Burning up, Borderline e Lucky star. Sexy & dance fu battezzato il suo stile (curato dalla griffe Nile Rodgers), un’esplosione di successo confermata dai successivi Like a virgin e True Blue. La ninfetta di strada non c’è più, ora regna la diva. Gli anni Ottanta sono suoi e di nessun altro: pensiamo a Material Girl, a Crazy for you, a Into the groove a Open your heart, al film Who’s that girl (che segue di poco Cercasi Susan disperatamente, più bello). È la regina della pop-dance e della trasgressione in Limousine: gli integralisti cattolici ( e non solo) le fanno una pubblicità planetaria, denunciandola per oscenità a causa del video di Like a prayer in cui danza davanti a delle croci che bruciano. Lei risponderà rilanciando.... Ma questa sua aggressività le costerà anche la rottura di un contratto stramiliardario con la Pepsi Cola e la perdita di tanti fans: ragazza pericolosa, la Ciccone!Madonna, però, va avanti, regalandoci episodi buoni come Bedtime stories (1994, quello con Take a bow), Ray of light (’98) e Music (2000). Non dimentichiamo poi il ruolo cinematografico più importante della sua carriera: nel ’96 diventa Evita Peron per il bellissimo musical di Webber e Rice portato sul grande schermo da Alan Parker. Nessuno ha saputo cantare come lei Don’t cry for me, Argentina.Nel nuovo millennio i gioielli non risplendono, escono antologie, nascono i figli, le cose con Sean Penn erano andate violentemente a rotoli e con Guy Ritchie vanno poco meglio. Così lei cerca se stessa e si ritrova ancora nella musica, specialmente nei solchi di Confessions on a dance floor (2005). Paradossalmente, o forse necessariamente, Madonna è Madonna solo sul palco, dove è domina, padrona, dove il suo carisma ipnotizza ancora oggi a 50 anni (portati da... dea). Il suo fascino (al di là degli ammiccamenti piccanti che l’hanno sempre accompagnata) fa la differenza e fa il successo. Anche da noi in Italia. Visto come stanno andando le cose in questi giorni, è prevedibile un pienone anche a Udine (nonostante i prezzi dei biglietti non proprio popolari, ma speriamo nella... clemenza degli organizzatori). Alla fine, di una cosa siamo certi: piaccia o non piaccia, Madonna si va a vedere comunque. È come incontrare la storia, esserci dentro. Oddio, parliamo soltanto di pop, di dance music, parliamo di glamour, di americanate spettacolari, di megaproduzioni, però il conto alla rovescia è già partito: oggi dovremmo avere la conferma ufficiale della data udinese del 16 luglio e poi tra qualche giorno il via alle prevendite (nei negozi decine e decine di persone hanno già cercato invano i biglietti).Sì, sarà una grande estate di musica e Udine e il Friuli saranno protagonisti di primo piano nella scena internazionale.




In scena il guardaroba di Material Girl

LA MOSTRA A LONDRA




Un vestitino di satin rosa di quando era Material Girl, un bustino nero firmato da Jean- Paul Gaultier, l’intero guardaroba del film Evita: la moda di Madonna è in scena a Londra con una mostra degli abiti più emblematici indossati negli anni da Louise Ciccone.Raccolti alla Old Truman brewery, sulla Brick Lane, nell’Est London fino al 22 di marzo, circa 300 tra vestiti, oggetti e cianfrusaglie da far impazzire i fans. «È la più importante raccolta di oggetti di Madonna, al di fuori della sua collezione privata», ha spiegato il curatore della mostra, Ted Owen, presentando la rassegna.Vestiti ma non solo: in vetrina ci sono anche frammenti di vita della pop star, da una carta di credito del 1985 intestata a Madonna Ciccone all’atto di divorzio da Sean Penn. La maggior parte dei pezzi appartengono alla società di investimenti Marquee capital, fondata nel 2007. Un fan, James Harknett, ha prestato per l’occasione alla mostra dozzine di t-shirts, foto, giornali e oggettini con l’immagine della cantante, souvenir delle tournée. Tra le curiosità il vestito bianco con cappotto di pelliccia di Versace indossato per Music (2000) e il vestito da sposa del tour Like a Virgin (1985).A proposito di vestiti e di Londra, Madonna vorrebbe vestire i panni di Wallis Simpson in un film sulla relazione della donna americana con Edoardo VIII. Secondo alcune fonti anonime riportate dalla stampa britannica, la regina del pop, recentemente divorziata dal regista inglese Guy Ritchie, si sarebbe identificata molto con la figura della Simpson, che con già due matrimoni alla spalle conquistò il cuore dell’erede al trono britannico costringendolo ad abdicare per sposarla. «È entusiasta di questo progetto, proprio come lo era stata di vestire i panni di Evita Peron in Evita», ha dichiarato una fonte al Sun, aggiungendo: «È affascinata dalla storia di questa cittadina americana che si rifiutava di adeguarsi alle regole o di dare spiegazioni sulla sua complicata vita amorosa. Si stava già concentrando sul progetto, ma poi con il divorzio da Ritchie ha dovuto sospendere tutto. È determinata a riprendere in mano il progetto appena si sarà sistemata quest’anno». La relazione tra l’erede al trono Edoardo e la pluridivorziata Simpson a partire dal 1934 provocò un vero scandalo costrinse Edoardo ad abdicare nel dicembre del 1936 dopo la morte del padre Giorgio V. A impedire alla Simpson di conquistarsi le simpatie dei sudditi del regno fu anche la presunta simpatia che lei ed Edoardo nutrivano nei confronti della Germania nazista.





Asta record da Christie’s per una sua foto senza veli




Madonna a 20 anni nuda fa scalpore a New York: uno scatto frontale della futura popstar poco più che teen-ager è stato venduto all’asta per 37.500 dollari nei saloni di Christiès a Rockefeller Center.Firmata nel 1979 dal celebre fotografo Lee Friedlander l’immagine dal sapore vintage (le ascelle pelose, il sesso esposto nell’era antecedente del bikini line) era stata pubblicata su un numero di Playboy sei anni dopo, nel 1985. Un compratore europeo anonimo si è aggiudicato per telefono la foto che aveva una stima di partenza di 15 mila dollari. Miss Madonna Louise Ciccone ha dimostrato oggi di essere a prova di recessione: con 242 milioni di dollari è arrivata in testa, davanti a Bon Jovi e Bruce Springsteen, nella classifica annuale di Billboard delle star della musica più pagate dopo il successo senza precedenti del suo tour Sticky and Sweet. Nel 1979 però era una ballerina squattrinata di 20 anni che cercava di sbarcare il lunario quando aveva risposto all'inserzione di un famoso fotografo che cercava modelle per foto di nudo. «Era una ragazza sicura di sé e del mondo attorno a lei. Mi raccontò che stava cercando di mettere assieme una band, ma metà dei ragazzi di quell’età all’epoca cercavano di fare lo stesso», ha raccontato Friedlander. La futura icona della musica pop venne pagata 25 dollari per la seduta fotografica durante la quale vennero scattate sei immagini: quella che ieri ha fatto salire alle stelle le quotazioni è la piú esplicita di tutte. La foto di Madonna faceva parte di circa 150 immagini della collezione di Leon e Michaela Constantiner che includeva anche ritratti di Linda Evangelista, Joan Crawford e Lana Turner.Durante la stessa sessione è stata venduta un’altra foto della cantante, scattata da Helmut Newton negli anni ’80: in questo caso Miss Ciccone indossa un mini-abito rosso mentre un uomo, inginocchiato vicino a lei, contempla le sue calze: fu pubblicata pure quella su Playboy ed è stata battuta per 18 mila 750 dollari, una cifra superiore alla stima di partenza.Finora il record per una foto di Madonna all’asta era detenuto da un’immagine di Herb Ritts per la copertina dell’album True Blue: era stata aggiudicata nel 2006 per 15 mila dollari