
Riportiamo da
http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa18:18 - regioni: fvg; giunta blocca accordo tra mercurio e telecom
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Stop da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia all'accordo quadro fra Mercurio e Telecom. ''Il documento sottoscritto fra Mercurio e Telecom - ha rilevato l'assessore regionale Riccardo Riccardi nella 'comunicazione' che ha portato oggi all'attenzione della Giunta - non puo' essere condiviso ed approvato dall'Amministrazione regionale''. In tale comunicazione, Riccardi, dopo aver ricordato la ''missione aziendale'' di Mercurio (societa' a capitale interamente regionale), il suo programma di attivita' per lo sviluppo del progetto Ermes di realizzazione di una rete pubblica per telecomunicazioni a banda larga entro il 2010 in tutto il Friuli Venezia Giulia e le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione alla societa', pari ad oltre 52 milioni di euro, ha preso in esame gli atti di Mercurio Fvg spa dopo la decisione di fusione della stessa Mercurio in Insiel, adottata dal Governo regionale ai primi di ottobre. (ANSA). DF
18:04 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive.. ++rpt++
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ma - ha aggiunto - lo Stato ''finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF
18:01 - immigrazione:seganti,da ministero stop ad altri arrivi a cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - Il Ministero dell'Interno ha garantito che al Cie (centro Identificazione ed Espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) non arriveranno altri immigrati: lo ha detto oggi l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti. ''Le forze dell'ordine - ha aggiunto - hanno fatto finora un ottimo lavoro. Stiamo lavorando per dare la massima serenita' ai cittadini di Gradisca, ricordando a proposito degli immigrati che si tratta di persone magari poco gradite ma non siamo di fronte a livelli di delinquenza che possono preoccupare. Tra l'altro - ha concluso - si danno alla fuga e non restano sul territorio gradiscano: uno dei fuggiaschi di domenica e' stato individuato in Val d'Aosta''. (ANSA). YT6-DF
18:00 - immigrazione: assessore fvg non esclude filo spinato al cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - L'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti (Lega Nord), non esclude l'uso del filo spinato sui muri del Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). ''C'e' - ha detto Seganti ai giornalisti all'aeroporto di Ronchi dei Legionari (Gorizia) di ritorno da Roma dove ha incontrato i dirigenti del Ministero dell'Interno - il problema dell'altezza dei muri: secondo qualcuno, esteticamente il filo spinato non e' bello ma se serve - ha aggiunto - potrebbe essere una soluzione''. Seganti ha riferito di aver ricevuto garanzie dal Governo sui fondi necessari a ripristinare le sbarre al Cie, che - ha affermato - furono tolte per decisione del precedente Governo e che sono un problema. Ho parlato con i prefetti ministeriali del Dipartimento immigrazione Morcone, Penta, Forlani - ha reso noto - e ho chiesto di predisporre tettoie all'aperto. Ci siamo dati appuntamento all'inizio del prossimo anno per stipulare un accordo quadro tra Ministero, Regione e Comune per il problema dell'arredo urbano, come illuminazione e marciapiedi nell'area attorno al Cie e nel 2009 reperiremo questi fondi che sono gia' previsti nella Finanziaria nazionale per questo scopo''. (ANSA). YT6-DF
17:54 - maltempo: domani scuole chiuse a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 11 DIC - Il sindaco di Tarvisio (Udine), Renato Carlantoni, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole della citta' a causa delle nevicate della scorsa notte e di oggi. Per fronteggiare l'emergenza, la Prefettura di Udine ha disposto l'invio di cinque spartineve che affiancheranno quelli che stanno gia' operando nell'area di Tarvisio. Le nevicate hanno determinato la chiusura di alcune strade e valichi di montagna nel Tarvisiano, nella Valcanale e in Carnia. (ANSA). DF
17:19 - giornalisti: a de francisco riconoscimento 'trabalzini'
(ANSA) - GROSSETO, 11 DIC - E' Luana De Francisco, giornalista del Messaggero Veneto, la vincitrice della prima edizione del premio giornalistico nazionale 'Silvia Trabalzini'. Il riconoscimento, spiega una nota, e' riservato a giornalisti con meno di 34 anni che si sono occupati di sanita', possibilmente trapianti. L'iniziativa del premio giornalistico, organizzata da Comune di Grosseto, Corriere di Maremma e dal Teletirreno Maremma Channel, e' stata ideata per ricordare la figura di Silvia Trabalzini, capo ufficio stampa dell'amministrazione comunale grossetana, morta il 4 luglio scorso durante un intervento di trapianto di cuore. (ANSA). COM-CG/MST
17:07 - sciopero: fvg; belci, non siamo isola felice, crisi vicina
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Non siamo un'isola felice, stiamo arrivando a grandi passi alla crisi, e se non si faranno interventi adeguati ne risentiremo tutti'': e' la preoccupazione di Franco Belci, segretario regionale della Cgil del Friuli Venezia Giulia. In Friuli Venezia Giulia - ha aggiunto Belci, interpellato dall'ANSA alla vigilia dello sciopero generale proclamato per domani - il sindacato scende in piazza ''contro la crisi'' e per ''piu' lavoro, piu' salari, piu' pensioni, piu' diritti''. Le manifestazioni, tutte confermate nonostante il maltempo, sono in programma a Trieste, Udine, Pordenone e Monfalcone (Gorizia). ''Se non si faranno interventi decisi - ha spiegato Belci - ne risentira' anche la situazione regionale. Si deve lavorare sulla detassazione del lavoro dipendente: non c'e' altro strumento che quello fiscale per aiutare le famiglie''. (ANSA). DF
17:04 - unabomber: zornitta, ora ho paura io di unabomber
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Ho avuto momenti di forte depressione: mi sono chiesto spesso se valeva la pena di continuare a vivere'': lo ha detto, in un'intervista a Panorama, Elvo Zornitta, l'ingegnere di 49 anni di Azzano Decimo (Pordenone) indagato dalla Procura di Trieste per gli attentati attribuiti al misterioro bombarolo del Nordest. Nell'intervista che sara' pubblicata nel numero in edicola domani, Zornitta spiega di essere in attesa dell'esito del processo nel quale e' imputato Ezio Zernat, direttore del Laboratorio di indagini criminalistiche della Procura di Venezia che nel 2006 accuso' Zornitta di essere Unabomber sostenendo che un paio di forbici sequestrate all'ingegnere avevano tagliato il lamierino di un ordigno trovato inesploso nel 2004. Zernar e' accusato di falso ideologico e calunnia per avere, secondo i difensori di Zornitta, manomesso il lamierino, considerato la 'prova regina' contro l'ingegnere friulano. Per Zornitta e i suoi difensori, caduta la prova del lamierino, l'archiviazione e' inevitabile. ''Qui - dice Zornitta a Panorama - le cose sono due o mi hanno incastrato, o Unabomber ha trovato la maniera di utilizzare qualcosa che ho buttato via. Non ci sono altre possibilita': ed entrambe mi spaventano. Se quel farabutto usa le mie cose - spiega - vuol dire che non ha solo il lamierino, magari prepara un altro attentato con un paio di fili trovati nella spazzatura; o ha un mio mozzicone di sigaretta. Se invece qualcuno mi vuole incastrare, allora sono un uomo morto''. (ANSA). DF
17:04 - made in italy: interna arreda primo armani hotel a dubai
(ANSA) - UDINE, 11 DIC - Interna Contract, azienda leader a livello mondiale nel settore contract per l'hotellerie di lusso con sede a Tavagnacco (Udine), fornira' gli arredi per l'Armani Hotel Dubai and Armani Residences Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La commessa - e' stato reso noto oggi in una conferenza stampa - prevede circa 6.000 pezzi unici, tra mobili, sedute e letti, che Interna realizzera' in esclusiva per le oltre 160 camere e suite dell'albergo e per i 144 appartamenti di lusso (da una e due camere), il tutto su disegno di Giorgio Armani. (ANSA). DF
17:01 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive con paura
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ''ma - ha aggiunto, insieme a Seganti - lo Stato finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF
14:25 - regioni: fvg; pd, bene entrate ma manca disegno strategico
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Per il Pd, la Finanziaria 2009 della Regioni Friuli Venezia Giulia e' ''soddisfacente'' sotto il profilo delle entrate, ma ''e' priva di un disegno strategico in grado di affrontare la crisi''. Oggi, a Trieste, il Pd del Friuli Venezia Giulia ha presentato un documento con cui intende dare - ha spiegato il segretario regionale, Bruno Zvech - ''un contributo costruttivo alla ricerca di una soluzione alla crisi''. Perche' - ha spiegato - ''se le cose proseguiranno cosi', la Regione dovra' rinunciare a una prospettiva di sviluppo''. Secondo il capogruppo, Gianfranco Moretton, la Giunta regionale beneficia di maggiori entrate ''frutto di cinque anni di un'attenta politica del Centrosinistra''. Moretton ha sottolineato la mancanza di un ''disegno complessivo'' e le ''bugie'' del Centrodestra. ''Il Bilancio e' solido - ha detto - il centrodestra, sconfessandosi, ha annunciato il ricorso all'indebitamento per circa 100 milioni di euro, che, credo, aumentera' di ulteriori 20/30 milioni in Aula''. Moretton, descrivendo le proposte del Pd, ha sottolineato la disponibilita' dei parlamentari del Centrosinistra a collaborare con il Presidente Tondo per ottenere dal Governo nazionale ''cio' che - ha detto - ci e' dovuto''. (ANSA). DF
14:14 - maltempo: fvg; tre metri di neve sul monte canin
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Ha superato i tre metri di altezza lo spessore della neve nella zona del Rifugio Gilberti, sul Monte Canin, a circa 1.850 metri di quota. Ai circa due metri di neve che si erano accumulati nei giorni scorsi - si rileva dal sito dell'Osmer/Arpa - se ne e' aggiunto piu' di un altro con le abbondanti nevicate della scorsa notte. Il Rifugio Gilberti si trova al margine della conca di Prevala tra il monte Forato e il monte Bila Pec, in una zona fra le piu' esposte del Friuli venezia Giulia alle precipitazioni nevose. (ANSA). DF
14:07 - maltempo: fvg; un metro di neve a tarvisio, frazioni isolate
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Due frazioni di Tarvisio (Udine) sono isolate a causa della neve che e' caduta la scorsa notte e che ha superato il metro di altezza. Le frazioni sono Cave del Predil e Fusine in Valromana; le strade che le collegano alla viabilita' regionale sono interrotte e squadre della Protezione Civile Regionale stanno lavorando, con ruspe e camion, per liberare le carreggiate. Anche nel resto della Valcanale - ha riferito la Sala Operativa di Palmanova (Udine) della Protezione Civile - si registrano disagi a causa delle forti nevicate della scorsa notte. Nella zona sono tuttora al lavoro una cinquantina di volontari della Protezione Civile Regionale. (ANSA). DF
12:04 - incendi: distrutto laboratorio storica pasticceria pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Il laboratorio delo storico locale ''Cioccolato Peratoner'' di Pordenone e' stato distrutto da un incendio divampato per cause imprecisate la scorsa notte. Le fiamme sono state spente dai Vigili del Fuoco, intervenuti con tre squadre. I danni - secondo le prime stime - sfiorano i 300.000 euro. ''Cioccolato Peratoner'' ha una storia di oltre 130 anni ed e' ora gestito dal maestro Giuseppe Faggiotto, uno dei pasticcieri piu' apprezzati d'Italia e conosciuto per aver realizzato una fontana alta un metro e 80 centimetri, con quattro ugelli, nella quale circolano continuamente piu' di 35 chili di cioccolato fondente. DF