"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 11 dicembre 2008

LA NOTIZIA. TONDO ALL'ATTACCO SUL BONUS.



Il presidente Tondo sferra l'attacco.


E' contrario al vergognoso bonus reclamato dai consiglieri regionali e allora, sul suo apprezzato blog http://renzotondo.blogspot.com/ , riporta un articolo di Giannino della Frattina da "Il Giornale", che riprendiamo anche noi con velenoso commento finale.
L'attacco però non risulta particolarmente incisivo, in quanto l'articolista se la piglia anche con Tondo dicendo apertamente che questi "userà il 'bonus di Natale' come merce di scambio per l'approvazione del bilancio". Parole pesanti. E non è dubbio che Tondo in questa vicenda si gioca buona parte del ruolo di 'politico diverso' che ha inteso interpretare in questi primi mesi di guida della Regione. Se cede sul bonus perde, a nostro sommesso avviso, la faccia (e anche la nostra simpatia, ammesso conti qualcosa).




Friuli, regalo ai politici: assegno in bianco da 5 milioni di euro





Omertà. Difficile trovare un altro termine, anche se la latitudine non è quella di Palermo. Questa volta tocca alla mitteleuropea Trieste capovolgere i luoghi comuni e dimostrare che sprecopoli abita un po’ dovunque. Destra e sinistra unite nel silenzio-assenso che avvolge la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, terra promessa della beneficenza fatta con i soldi degli altri. Geniale, cosa c’è di più comodo? Un po’ come fare shopping usando la carta di credito di Flavio Briatore. Miracoli delle regioni a statuto speciale, con Trieste che ogni anno mette a bilancio quasi 5 milioni di euro da distribuire ai consiglieri regionali. I quali, a loro insindacabile giudizio, li gireranno a enti, associazioni, pro loco e semplici parrocchie. O, in omaggio alla par condicio ricordano da sinistra, società di mutuo soccorso. E bocciofile, perché nulla vieta di destinare il denaro pubblico per allietare i pomeriggi di chi ha per passione il tiro al pallino.
Ricapitolando. Da anni ormai per norma e per «consuetudine» nel bilancio viene stanziato un «tesoretto» a disposizione dei consiglieri: 120mila euro per quelli della maggioranza e 50-60mila per quelli di opposizione da concedere a chi si vuole. A patto, almeno questo, che si tratti di onlus o di enti senza fine di lucro. Chiaro che ognuno dei 59 consiglieri curerà l’orticello di casa, il collegio elettorale su cui a pioggia farà cadere tanto ben di Dio. Macché, respingono indignati da destra a sinistra, perché sull’argomento l’accordo è trasversale. L’anno scorso la tentazione di bloccare tutto con la «riforma della contabilità», qualche sussulto in aula, ma poi tutto filò liscio. Il bonus finì in elenchi questa volta «riservati» di assessori e uffici che si impegnarono a distribuirli ai «segnalati». Ma quest’anno si cambia, ha tuonato il presidente della Regione Renzo Tondo al momento di partire con la discussione del bilancio. «Il bonus? Una sciocchezza», si è lasciato andare promettendo una campagna durissima per abolire il privilegio. Per ora solo promettendo perché, alle prime lamentele di consiglieri e partiti, tutto sembra essere già rientrato. Il presidente è a disposizione per un’intervista, assicurava il responsabile del suo staff martedì. Poi più nulla. Il presidente è sempre impegnato, i suoi collaboratori non si fanno più trovare. Silenzio. In attesa del vertice con i partiti di lunedì, quando il «bonus di Natale» diventerà sicuramente merce di scambio in vista dell’approvazione del bilancio. «I contributi? Una forma di democrazia - rientra tra le righe il capogruppo dell’Udc Edoardo Sasco che all’inizio aveva appoggiato Tondo -. E poi sono soldi investiti a fini sociali. Un modo per dare più potere al consiglio, per riequilibrare un eccessivo centralismo». Sempre a spese del contribuente.Le liste dei beneficiari? Introvabili. Il presidente del consiglio regionale Edouard Ballaman la mattina è a visitare le carceri di Pordenone, il pomeriggio «è in ufficio di presidenza». Non risponde. Non risponderà. «Di cosa si tratta? Dei Bonus? Ahi, ahi, ahi... », si lascia sfuggire uno della segreteria. L’assessore alla Salute e Protezione sociale Vladimir Kosic che dovrà gestire una bella fetta dei «suggerimenti»? «Non c’è - rispondono all’assessorato -. È a Ginevra. Irraggiungibile». Il suo collega Roberto Molinaro responsabile di Istruzione, Formazione, Cultura e Famiglia? «Mi spiace. È a Roma. Credo al Quirinale. Poi ha una serie di incontri. Contattarlo? Impossibile». Nemmeno fosse lui il capo dello Stato. Il numero della regione? Risponde al terzo squillo, ma offre solo il «servizio previsione valanghe», utilissimo per sapere che oggi «il pericolo è in aumento su tutto il territorio alpino per l’intensificarsi di fenomeni nevosi». Ma delle liste nemmeno l’ombra. Alla faccia della trasparenza. «Nessun consigliere ha sprecato nemmeno un euro - assicura Gianfranco Moretton, presidente del gruppo Pd -. Lo scopo è dare un ruolo ai consiglieri. Spesso bastano 3mila euro per consentire a un’associazione di svolgere meglio la propria attività». E le proteste dei vostri alleati dell’Italia dei valori? «Non hanno capito come funziona il meccanismo». «La casta si autotutela - respinge Alessandro Corazza (Cittadini-Italia dei valori) -. Una cifra esorbitante utilizzata per creare clientele ed elettorato». Una vergogna per il Friuli? «Qui almeno si è sollevato il problema. In altre regioni si fa di peggio. E senza parlarne». Per ora l’unico nome è quello dell’associazione Auxilia di Trieste: 5mila euro, il finanziamento più basso. Per gli altri restiamo in attesa.
VELENOSO COMMENTO FINALE NOSTRO (postato sul blog di Tondo)
Presidente,un certo Riccardo Illy teneva costantemente sotto scacco il consiglio regionale minacciando le dimissioni (e quindi il ri-voto), affermando che lui stava bene di famiglia in quanto 'prestato alla politica'.
Lei mi pare abbia fiorenti attività imprenditoriali, per cui se vogliono il bonus si dimetta e li mandi a casa.
Alberto di Caporiacco

LA NOTIZIA. TONDO ALL'ATTACCO SUL BONUS.



Il presidente Tondo sferra l'attacco.


E' contrario al vergognoso bonus reclamato dai consiglieri regionali e allora, sul suo apprezzato blog http://renzotondo.blogspot.com/ , riporta un articolo di Giannino della Frattina da "Il Giornale", che riprendiamo anche noi con velenoso commento finale.
L'attacco però non risulta particolarmente incisivo, in quanto l'articolista se la piglia anche con Tondo dicendo apertamente che questi "userà il 'bonus di Natale' come merce di scambio per l'approvazione del bilancio". Parole pesanti. E non è dubbio che Tondo in questa vicenda si gioca buona parte del ruolo di 'politico diverso' che ha inteso interpretare in questi primi mesi di guida della Regione. Se cede sul bonus perde, a nostro sommesso avviso, la faccia (e anche la nostra simpatia, ammesso conti qualcosa).




Friuli, regalo ai politici: assegno in bianco da 5 milioni di euro





Omertà. Difficile trovare un altro termine, anche se la latitudine non è quella di Palermo. Questa volta tocca alla mitteleuropea Trieste capovolgere i luoghi comuni e dimostrare che sprecopoli abita un po’ dovunque. Destra e sinistra unite nel silenzio-assenso che avvolge la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, terra promessa della beneficenza fatta con i soldi degli altri. Geniale, cosa c’è di più comodo? Un po’ come fare shopping usando la carta di credito di Flavio Briatore. Miracoli delle regioni a statuto speciale, con Trieste che ogni anno mette a bilancio quasi 5 milioni di euro da distribuire ai consiglieri regionali. I quali, a loro insindacabile giudizio, li gireranno a enti, associazioni, pro loco e semplici parrocchie. O, in omaggio alla par condicio ricordano da sinistra, società di mutuo soccorso. E bocciofile, perché nulla vieta di destinare il denaro pubblico per allietare i pomeriggi di chi ha per passione il tiro al pallino.
Ricapitolando. Da anni ormai per norma e per «consuetudine» nel bilancio viene stanziato un «tesoretto» a disposizione dei consiglieri: 120mila euro per quelli della maggioranza e 50-60mila per quelli di opposizione da concedere a chi si vuole. A patto, almeno questo, che si tratti di onlus o di enti senza fine di lucro. Chiaro che ognuno dei 59 consiglieri curerà l’orticello di casa, il collegio elettorale su cui a pioggia farà cadere tanto ben di Dio. Macché, respingono indignati da destra a sinistra, perché sull’argomento l’accordo è trasversale. L’anno scorso la tentazione di bloccare tutto con la «riforma della contabilità», qualche sussulto in aula, ma poi tutto filò liscio. Il bonus finì in elenchi questa volta «riservati» di assessori e uffici che si impegnarono a distribuirli ai «segnalati». Ma quest’anno si cambia, ha tuonato il presidente della Regione Renzo Tondo al momento di partire con la discussione del bilancio. «Il bonus? Una sciocchezza», si è lasciato andare promettendo una campagna durissima per abolire il privilegio. Per ora solo promettendo perché, alle prime lamentele di consiglieri e partiti, tutto sembra essere già rientrato. Il presidente è a disposizione per un’intervista, assicurava il responsabile del suo staff martedì. Poi più nulla. Il presidente è sempre impegnato, i suoi collaboratori non si fanno più trovare. Silenzio. In attesa del vertice con i partiti di lunedì, quando il «bonus di Natale» diventerà sicuramente merce di scambio in vista dell’approvazione del bilancio. «I contributi? Una forma di democrazia - rientra tra le righe il capogruppo dell’Udc Edoardo Sasco che all’inizio aveva appoggiato Tondo -. E poi sono soldi investiti a fini sociali. Un modo per dare più potere al consiglio, per riequilibrare un eccessivo centralismo». Sempre a spese del contribuente.Le liste dei beneficiari? Introvabili. Il presidente del consiglio regionale Edouard Ballaman la mattina è a visitare le carceri di Pordenone, il pomeriggio «è in ufficio di presidenza». Non risponde. Non risponderà. «Di cosa si tratta? Dei Bonus? Ahi, ahi, ahi... », si lascia sfuggire uno della segreteria. L’assessore alla Salute e Protezione sociale Vladimir Kosic che dovrà gestire una bella fetta dei «suggerimenti»? «Non c’è - rispondono all’assessorato -. È a Ginevra. Irraggiungibile». Il suo collega Roberto Molinaro responsabile di Istruzione, Formazione, Cultura e Famiglia? «Mi spiace. È a Roma. Credo al Quirinale. Poi ha una serie di incontri. Contattarlo? Impossibile». Nemmeno fosse lui il capo dello Stato. Il numero della regione? Risponde al terzo squillo, ma offre solo il «servizio previsione valanghe», utilissimo per sapere che oggi «il pericolo è in aumento su tutto il territorio alpino per l’intensificarsi di fenomeni nevosi». Ma delle liste nemmeno l’ombra. Alla faccia della trasparenza. «Nessun consigliere ha sprecato nemmeno un euro - assicura Gianfranco Moretton, presidente del gruppo Pd -. Lo scopo è dare un ruolo ai consiglieri. Spesso bastano 3mila euro per consentire a un’associazione di svolgere meglio la propria attività». E le proteste dei vostri alleati dell’Italia dei valori? «Non hanno capito come funziona il meccanismo». «La casta si autotutela - respinge Alessandro Corazza (Cittadini-Italia dei valori) -. Una cifra esorbitante utilizzata per creare clientele ed elettorato». Una vergogna per il Friuli? «Qui almeno si è sollevato il problema. In altre regioni si fa di peggio. E senza parlarne». Per ora l’unico nome è quello dell’associazione Auxilia di Trieste: 5mila euro, il finanziamento più basso. Per gli altri restiamo in attesa.
VELENOSO COMMENTO FINALE NOSTRO (postato sul blog di Tondo)
Presidente,un certo Riccardo Illy teneva costantemente sotto scacco il consiglio regionale minacciando le dimissioni (e quindi il ri-voto), affermando che lui stava bene di famiglia in quanto 'prestato alla politica'.
Lei mi pare abbia fiorenti attività imprenditoriali, per cui se vogliono il bonus si dimetta e li mandi a casa.
Alberto di Caporiacco

LA NOTIZIA. TONDO ALL'ATTACCO SUL BONUS.



Il presidente Tondo sferra l'attacco.


E' contrario al vergognoso bonus reclamato dai consiglieri regionali e allora, sul suo apprezzato blog http://renzotondo.blogspot.com/ , riporta un articolo di Giannino della Frattina da "Il Giornale", che riprendiamo anche noi con velenoso commento finale.
L'attacco però non risulta particolarmente incisivo, in quanto l'articolista se la piglia anche con Tondo dicendo apertamente che questi "userà il 'bonus di Natale' come merce di scambio per l'approvazione del bilancio". Parole pesanti. E non è dubbio che Tondo in questa vicenda si gioca buona parte del ruolo di 'politico diverso' che ha inteso interpretare in questi primi mesi di guida della Regione. Se cede sul bonus perde, a nostro sommesso avviso, la faccia (e anche la nostra simpatia, ammesso conti qualcosa).




Friuli, regalo ai politici: assegno in bianco da 5 milioni di euro





Omertà. Difficile trovare un altro termine, anche se la latitudine non è quella di Palermo. Questa volta tocca alla mitteleuropea Trieste capovolgere i luoghi comuni e dimostrare che sprecopoli abita un po’ dovunque. Destra e sinistra unite nel silenzio-assenso che avvolge la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, terra promessa della beneficenza fatta con i soldi degli altri. Geniale, cosa c’è di più comodo? Un po’ come fare shopping usando la carta di credito di Flavio Briatore. Miracoli delle regioni a statuto speciale, con Trieste che ogni anno mette a bilancio quasi 5 milioni di euro da distribuire ai consiglieri regionali. I quali, a loro insindacabile giudizio, li gireranno a enti, associazioni, pro loco e semplici parrocchie. O, in omaggio alla par condicio ricordano da sinistra, società di mutuo soccorso. E bocciofile, perché nulla vieta di destinare il denaro pubblico per allietare i pomeriggi di chi ha per passione il tiro al pallino.
Ricapitolando. Da anni ormai per norma e per «consuetudine» nel bilancio viene stanziato un «tesoretto» a disposizione dei consiglieri: 120mila euro per quelli della maggioranza e 50-60mila per quelli di opposizione da concedere a chi si vuole. A patto, almeno questo, che si tratti di onlus o di enti senza fine di lucro. Chiaro che ognuno dei 59 consiglieri curerà l’orticello di casa, il collegio elettorale su cui a pioggia farà cadere tanto ben di Dio. Macché, respingono indignati da destra a sinistra, perché sull’argomento l’accordo è trasversale. L’anno scorso la tentazione di bloccare tutto con la «riforma della contabilità», qualche sussulto in aula, ma poi tutto filò liscio. Il bonus finì in elenchi questa volta «riservati» di assessori e uffici che si impegnarono a distribuirli ai «segnalati». Ma quest’anno si cambia, ha tuonato il presidente della Regione Renzo Tondo al momento di partire con la discussione del bilancio. «Il bonus? Una sciocchezza», si è lasciato andare promettendo una campagna durissima per abolire il privilegio. Per ora solo promettendo perché, alle prime lamentele di consiglieri e partiti, tutto sembra essere già rientrato. Il presidente è a disposizione per un’intervista, assicurava il responsabile del suo staff martedì. Poi più nulla. Il presidente è sempre impegnato, i suoi collaboratori non si fanno più trovare. Silenzio. In attesa del vertice con i partiti di lunedì, quando il «bonus di Natale» diventerà sicuramente merce di scambio in vista dell’approvazione del bilancio. «I contributi? Una forma di democrazia - rientra tra le righe il capogruppo dell’Udc Edoardo Sasco che all’inizio aveva appoggiato Tondo -. E poi sono soldi investiti a fini sociali. Un modo per dare più potere al consiglio, per riequilibrare un eccessivo centralismo». Sempre a spese del contribuente.Le liste dei beneficiari? Introvabili. Il presidente del consiglio regionale Edouard Ballaman la mattina è a visitare le carceri di Pordenone, il pomeriggio «è in ufficio di presidenza». Non risponde. Non risponderà. «Di cosa si tratta? Dei Bonus? Ahi, ahi, ahi... », si lascia sfuggire uno della segreteria. L’assessore alla Salute e Protezione sociale Vladimir Kosic che dovrà gestire una bella fetta dei «suggerimenti»? «Non c’è - rispondono all’assessorato -. È a Ginevra. Irraggiungibile». Il suo collega Roberto Molinaro responsabile di Istruzione, Formazione, Cultura e Famiglia? «Mi spiace. È a Roma. Credo al Quirinale. Poi ha una serie di incontri. Contattarlo? Impossibile». Nemmeno fosse lui il capo dello Stato. Il numero della regione? Risponde al terzo squillo, ma offre solo il «servizio previsione valanghe», utilissimo per sapere che oggi «il pericolo è in aumento su tutto il territorio alpino per l’intensificarsi di fenomeni nevosi». Ma delle liste nemmeno l’ombra. Alla faccia della trasparenza. «Nessun consigliere ha sprecato nemmeno un euro - assicura Gianfranco Moretton, presidente del gruppo Pd -. Lo scopo è dare un ruolo ai consiglieri. Spesso bastano 3mila euro per consentire a un’associazione di svolgere meglio la propria attività». E le proteste dei vostri alleati dell’Italia dei valori? «Non hanno capito come funziona il meccanismo». «La casta si autotutela - respinge Alessandro Corazza (Cittadini-Italia dei valori) -. Una cifra esorbitante utilizzata per creare clientele ed elettorato». Una vergogna per il Friuli? «Qui almeno si è sollevato il problema. In altre regioni si fa di peggio. E senza parlarne». Per ora l’unico nome è quello dell’associazione Auxilia di Trieste: 5mila euro, il finanziamento più basso. Per gli altri restiamo in attesa.
VELENOSO COMMENTO FINALE NOSTRO (postato sul blog di Tondo)
Presidente,un certo Riccardo Illy teneva costantemente sotto scacco il consiglio regionale minacciando le dimissioni (e quindi il ri-voto), affermando che lui stava bene di famiglia in quanto 'prestato alla politica'.
Lei mi pare abbia fiorenti attività imprenditoriali, per cui se vogliono il bonus si dimetta e li mandi a casa.
Alberto di Caporiacco

IL SERVIZIO. MA... IN UN ALBERGO?


Ci è noto il fatto che la prostituzione in Austria è ampiamente tollerata.

Basta raggiungere Villach e percorrere la Trattengasse per rendersene conto.

Anche in Slovenia paiono essersi allineati.

Il top è rappresentato dal club 'Margerita' (scritto proprio così) di Nova Gorica, un lussuoso club del piacere all’interno di una villetta gialla che troneggia nel centro di Nova Gorica, a pochi metri da un parco giochi per bambini. Un club che ha per simbolo una vulva stilizzata e un motto d’altrettanta eloquenza: «Divertimento senza ritegno». Il locale apre alle 6 del pomeriggio e chiude alle 3. Il prezzo per accedervi è di 190 euro. Uno sguardo al suo interno. L’ambiente è elegante e accogliente. I clienti girano in bianchi accappatoi (una volta entrati è obbligatorio liberarsi dei vestiti). Tre i piani. L’ingresso immette in un salone dove ci sono bar e una lunga tavola con un generoso buffet. Nel piano sottostante enormi vasche idromassaggi, dove i clienti giacciono immersi tra flutti caldi e prosperose ragazze. «Ma il bello si consuma nel piano di sopra dove ci sono le camere», sussurra Enrico accompagnando la frase con una strizzata d’occhio. «Una volta nel prezzo d’entrata era compresa un’ora con una ragazza, ora invece quella te la devi pagare extra. Cinquanta euro».

Ora francamente non abbiamo compreso, data la piega godereccia che dalle nostre parti prendono gli alberghi (ricordate il giro di prostitute per far da degna compagnia a un politico?), per quale motivo un importantissimo evento quale il vertice trilaterale tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia abbia avuto luogo in un albergo di Villach, con precisione tale Holiday Inn.
Forse è stata una vacanza (holiday) per i presidenti delle tre regioni?

Ma come. Nella vicina Carinzia e nella graziosa Villach non c'erano sedi istituzionali ovvero pubblici palazzi degni di questo nome per ospitare un simile incontro?

Dobbiamo aspettarci che il prossimo vertice per porre le basi dell'Euroregione avvenga al Casinò di Venezia e quello successivo al Kursaal di Lignano Sabbiadoro

Possiamo tollerare le puttane in politica, è assodato che i politici, specie i nostrani, si comportino come puttane (per questo noi abbiamo fatto una molto limitata carriera politica), ma abbiamo troppo rispetto per le istituzioni per condividere che queste vadano a puttane.


IL SERVIZIO. MA... IN UN ALBERGO?


Ci è noto il fatto che la prostituzione in Austria è ampiamente tollerata.

Basta raggiungere Villach e percorrere la Trattengasse per rendersene conto.

Anche in Slovenia paiono essersi allineati.

Il top è rappresentato dal club 'Margerita' (scritto proprio così) di Nova Gorica, un lussuoso club del piacere all’interno di una villetta gialla che troneggia nel centro di Nova Gorica, a pochi metri da un parco giochi per bambini. Un club che ha per simbolo una vulva stilizzata e un motto d’altrettanta eloquenza: «Divertimento senza ritegno». Il locale apre alle 6 del pomeriggio e chiude alle 3. Il prezzo per accedervi è di 190 euro. Uno sguardo al suo interno. L’ambiente è elegante e accogliente. I clienti girano in bianchi accappatoi (una volta entrati è obbligatorio liberarsi dei vestiti). Tre i piani. L’ingresso immette in un salone dove ci sono bar e una lunga tavola con un generoso buffet. Nel piano sottostante enormi vasche idromassaggi, dove i clienti giacciono immersi tra flutti caldi e prosperose ragazze. «Ma il bello si consuma nel piano di sopra dove ci sono le camere», sussurra Enrico accompagnando la frase con una strizzata d’occhio. «Una volta nel prezzo d’entrata era compresa un’ora con una ragazza, ora invece quella te la devi pagare extra. Cinquanta euro».

Ora francamente non abbiamo compreso, data la piega godereccia che dalle nostre parti prendono gli alberghi (ricordate il giro di prostitute per far da degna compagnia a un politico?), per quale motivo un importantissimo evento quale il vertice trilaterale tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia abbia avuto luogo in un albergo di Villach, con precisione tale Holiday Inn.
Forse è stata una vacanza (holiday) per i presidenti delle tre regioni?

Ma come. Nella vicina Carinzia e nella graziosa Villach non c'erano sedi istituzionali ovvero pubblici palazzi degni di questo nome per ospitare un simile incontro?

Dobbiamo aspettarci che il prossimo vertice per porre le basi dell'Euroregione avvenga al Casinò di Venezia e quello successivo al Kursaal di Lignano Sabbiadoro

Possiamo tollerare le puttane in politica, è assodato che i politici, specie i nostrani, si comportino come puttane (per questo noi abbiamo fatto una molto limitata carriera politica), ma abbiamo troppo rispetto per le istituzioni per condividere che queste vadano a puttane.


IL SERVIZIO. MA... IN UN ALBERGO?


Ci è noto il fatto che la prostituzione in Austria è ampiamente tollerata.

Basta raggiungere Villach e percorrere la Trattengasse per rendersene conto.

Anche in Slovenia paiono essersi allineati.

Il top è rappresentato dal club 'Margerita' (scritto proprio così) di Nova Gorica, un lussuoso club del piacere all’interno di una villetta gialla che troneggia nel centro di Nova Gorica, a pochi metri da un parco giochi per bambini. Un club che ha per simbolo una vulva stilizzata e un motto d’altrettanta eloquenza: «Divertimento senza ritegno». Il locale apre alle 6 del pomeriggio e chiude alle 3. Il prezzo per accedervi è di 190 euro. Uno sguardo al suo interno. L’ambiente è elegante e accogliente. I clienti girano in bianchi accappatoi (una volta entrati è obbligatorio liberarsi dei vestiti). Tre i piani. L’ingresso immette in un salone dove ci sono bar e una lunga tavola con un generoso buffet. Nel piano sottostante enormi vasche idromassaggi, dove i clienti giacciono immersi tra flutti caldi e prosperose ragazze. «Ma il bello si consuma nel piano di sopra dove ci sono le camere», sussurra Enrico accompagnando la frase con una strizzata d’occhio. «Una volta nel prezzo d’entrata era compresa un’ora con una ragazza, ora invece quella te la devi pagare extra. Cinquanta euro».

Ora francamente non abbiamo compreso, data la piega godereccia che dalle nostre parti prendono gli alberghi (ricordate il giro di prostitute per far da degna compagnia a un politico?), per quale motivo un importantissimo evento quale il vertice trilaterale tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia abbia avuto luogo in un albergo di Villach, con precisione tale Holiday Inn.
Forse è stata una vacanza (holiday) per i presidenti delle tre regioni?

Ma come. Nella vicina Carinzia e nella graziosa Villach non c'erano sedi istituzionali ovvero pubblici palazzi degni di questo nome per ospitare un simile incontro?

Dobbiamo aspettarci che il prossimo vertice per porre le basi dell'Euroregione avvenga al Casinò di Venezia e quello successivo al Kursaal di Lignano Sabbiadoro

Possiamo tollerare le puttane in politica, è assodato che i politici, specie i nostrani, si comportino come puttane (per questo noi abbiamo fatto una molto limitata carriera politica), ma abbiamo troppo rispetto per le istituzioni per condividere che queste vadano a puttane.


IL COMMENTO. MA IL VESCOVO NON DICE NULLA?


Da alcuni giorni un mostruoso simulacro che vorrebbe essere un albero di Natale campeggia al centro del sagrato del Duomo, ove fanno bella (?) mostra di sè capannucce per ospitare mercatini da operetta, soprattutto se paragonati a quelle delle vicine città austriache.

A parte che un certo Gesù Cristo scacciò a suo tempo i mercanti dal tempio (in questo caso i mercanti stanno davanti al tempio), pare strano che la voce della chiesa friulana ufficiale taccia, stante che la facciata del Duomo che ospita, tra l'altro, le spoglie del beato Bertrando tanto caro ai friulanisti, appare deturpata dalla mostruosa costruzione voluta dall'amministrazione comunale udinese.

Lanciamo un'iniziativa di disobbedienza civile: nottetempo raggiungiamo piazza Duomo e abbattiamo l'albero.

Chi ci sta?


Alberto di Caporiacco

IL COMMENTO. MA IL VESCOVO NON DICE NULLA?


Da alcuni giorni un mostruoso simulacro che vorrebbe essere un albero di Natale campeggia al centro del sagrato del Duomo, ove fanno bella (?) mostra di sè capannucce per ospitare mercatini da operetta, soprattutto se paragonati a quelle delle vicine città austriache.

A parte che un certo Gesù Cristo scacciò a suo tempo i mercanti dal tempio (in questo caso i mercanti stanno davanti al tempio), pare strano che la voce della chiesa friulana ufficiale taccia, stante che la facciata del Duomo che ospita, tra l'altro, le spoglie del beato Bertrando tanto caro ai friulanisti, appare deturpata dalla mostruosa costruzione voluta dall'amministrazione comunale udinese.

Lanciamo un'iniziativa di disobbedienza civile: nottetempo raggiungiamo piazza Duomo e abbattiamo l'albero.

Chi ci sta?


Alberto di Caporiacco

IL COMMENTO. MA IL VESCOVO NON DICE NULLA?


Da alcuni giorni un mostruoso simulacro che vorrebbe essere un albero di Natale campeggia al centro del sagrato del Duomo, ove fanno bella (?) mostra di sè capannucce per ospitare mercatini da operetta, soprattutto se paragonati a quelle delle vicine città austriache.

A parte che un certo Gesù Cristo scacciò a suo tempo i mercanti dal tempio (in questo caso i mercanti stanno davanti al tempio), pare strano che la voce della chiesa friulana ufficiale taccia, stante che la facciata del Duomo che ospita, tra l'altro, le spoglie del beato Bertrando tanto caro ai friulanisti, appare deturpata dalla mostruosa costruzione voluta dall'amministrazione comunale udinese.

Lanciamo un'iniziativa di disobbedienza civile: nottetempo raggiungiamo piazza Duomo e abbattiamo l'albero.

Chi ci sta?


Alberto di Caporiacco

IN PILLOLE


Scuola, riforma superiori posticipata da 2009 a 2010



Giustizia, il Cav apre a dialogo in Parlamento e loda Violante



Papa: crisi alimentare nasce da speculazioni



Alzheimer, cura e prevenzione con Train the brain



Grecia chiusa per sciopero

IN PILLOLE


Scuola, riforma superiori posticipata da 2009 a 2010



Giustizia, il Cav apre a dialogo in Parlamento e loda Violante



Papa: crisi alimentare nasce da speculazioni



Alzheimer, cura e prevenzione con Train the brain



Grecia chiusa per sciopero

IN PILLOLE


Scuola, riforma superiori posticipata da 2009 a 2010



Giustizia, il Cav apre a dialogo in Parlamento e loda Violante



Papa: crisi alimentare nasce da speculazioni



Alzheimer, cura e prevenzione con Train the brain



Grecia chiusa per sciopero

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



Riportiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa

18:18 - regioni: fvg; giunta blocca accordo tra mercurio e telecom
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Stop da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia all'accordo quadro fra Mercurio e Telecom. ''Il documento sottoscritto fra Mercurio e Telecom - ha rilevato l'assessore regionale Riccardo Riccardi nella 'comunicazione' che ha portato oggi all'attenzione della Giunta - non puo' essere condiviso ed approvato dall'Amministrazione regionale''. In tale comunicazione, Riccardi, dopo aver ricordato la ''missione aziendale'' di Mercurio (societa' a capitale interamente regionale), il suo programma di attivita' per lo sviluppo del progetto Ermes di realizzazione di una rete pubblica per telecomunicazioni a banda larga entro il 2010 in tutto il Friuli Venezia Giulia e le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione alla societa', pari ad oltre 52 milioni di euro, ha preso in esame gli atti di Mercurio Fvg spa dopo la decisione di fusione della stessa Mercurio in Insiel, adottata dal Governo regionale ai primi di ottobre. (ANSA). DF



18:04 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive.. ++rpt++
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ma - ha aggiunto - lo Stato ''finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF



18:01 - immigrazione:seganti,da ministero stop ad altri arrivi a cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - Il Ministero dell'Interno ha garantito che al Cie (centro Identificazione ed Espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) non arriveranno altri immigrati: lo ha detto oggi l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti. ''Le forze dell'ordine - ha aggiunto - hanno fatto finora un ottimo lavoro. Stiamo lavorando per dare la massima serenita' ai cittadini di Gradisca, ricordando a proposito degli immigrati che si tratta di persone magari poco gradite ma non siamo di fronte a livelli di delinquenza che possono preoccupare. Tra l'altro - ha concluso - si danno alla fuga e non restano sul territorio gradiscano: uno dei fuggiaschi di domenica e' stato individuato in Val d'Aosta''. (ANSA). YT6-DF



18:00 - immigrazione: assessore fvg non esclude filo spinato al cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - L'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti (Lega Nord), non esclude l'uso del filo spinato sui muri del Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). ''C'e' - ha detto Seganti ai giornalisti all'aeroporto di Ronchi dei Legionari (Gorizia) di ritorno da Roma dove ha incontrato i dirigenti del Ministero dell'Interno - il problema dell'altezza dei muri: secondo qualcuno, esteticamente il filo spinato non e' bello ma se serve - ha aggiunto - potrebbe essere una soluzione''. Seganti ha riferito di aver ricevuto garanzie dal Governo sui fondi necessari a ripristinare le sbarre al Cie, che - ha affermato - furono tolte per decisione del precedente Governo e che sono un problema. Ho parlato con i prefetti ministeriali del Dipartimento immigrazione Morcone, Penta, Forlani - ha reso noto - e ho chiesto di predisporre tettoie all'aperto. Ci siamo dati appuntamento all'inizio del prossimo anno per stipulare un accordo quadro tra Ministero, Regione e Comune per il problema dell'arredo urbano, come illuminazione e marciapiedi nell'area attorno al Cie e nel 2009 reperiremo questi fondi che sono gia' previsti nella Finanziaria nazionale per questo scopo''. (ANSA). YT6-DF



17:54 - maltempo: domani scuole chiuse a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 11 DIC - Il sindaco di Tarvisio (Udine), Renato Carlantoni, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole della citta' a causa delle nevicate della scorsa notte e di oggi. Per fronteggiare l'emergenza, la Prefettura di Udine ha disposto l'invio di cinque spartineve che affiancheranno quelli che stanno gia' operando nell'area di Tarvisio. Le nevicate hanno determinato la chiusura di alcune strade e valichi di montagna nel Tarvisiano, nella Valcanale e in Carnia. (ANSA). DF



17:19 - giornalisti: a de francisco riconoscimento 'trabalzini'
(ANSA) - GROSSETO, 11 DIC - E' Luana De Francisco, giornalista del Messaggero Veneto, la vincitrice della prima edizione del premio giornalistico nazionale 'Silvia Trabalzini'. Il riconoscimento, spiega una nota, e' riservato a giornalisti con meno di 34 anni che si sono occupati di sanita', possibilmente trapianti. L'iniziativa del premio giornalistico, organizzata da Comune di Grosseto, Corriere di Maremma e dal Teletirreno Maremma Channel, e' stata ideata per ricordare la figura di Silvia Trabalzini, capo ufficio stampa dell'amministrazione comunale grossetana, morta il 4 luglio scorso durante un intervento di trapianto di cuore. (ANSA). COM-CG/MST



17:07 - sciopero: fvg; belci, non siamo isola felice, crisi vicina
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Non siamo un'isola felice, stiamo arrivando a grandi passi alla crisi, e se non si faranno interventi adeguati ne risentiremo tutti'': e' la preoccupazione di Franco Belci, segretario regionale della Cgil del Friuli Venezia Giulia. In Friuli Venezia Giulia - ha aggiunto Belci, interpellato dall'ANSA alla vigilia dello sciopero generale proclamato per domani - il sindacato scende in piazza ''contro la crisi'' e per ''piu' lavoro, piu' salari, piu' pensioni, piu' diritti''. Le manifestazioni, tutte confermate nonostante il maltempo, sono in programma a Trieste, Udine, Pordenone e Monfalcone (Gorizia). ''Se non si faranno interventi decisi - ha spiegato Belci - ne risentira' anche la situazione regionale. Si deve lavorare sulla detassazione del lavoro dipendente: non c'e' altro strumento che quello fiscale per aiutare le famiglie''. (ANSA). DF



17:04 - unabomber: zornitta, ora ho paura io di unabomber
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Ho avuto momenti di forte depressione: mi sono chiesto spesso se valeva la pena di continuare a vivere'': lo ha detto, in un'intervista a Panorama, Elvo Zornitta, l'ingegnere di 49 anni di Azzano Decimo (Pordenone) indagato dalla Procura di Trieste per gli attentati attribuiti al misterioro bombarolo del Nordest. Nell'intervista che sara' pubblicata nel numero in edicola domani, Zornitta spiega di essere in attesa dell'esito del processo nel quale e' imputato Ezio Zernat, direttore del Laboratorio di indagini criminalistiche della Procura di Venezia che nel 2006 accuso' Zornitta di essere Unabomber sostenendo che un paio di forbici sequestrate all'ingegnere avevano tagliato il lamierino di un ordigno trovato inesploso nel 2004. Zernar e' accusato di falso ideologico e calunnia per avere, secondo i difensori di Zornitta, manomesso il lamierino, considerato la 'prova regina' contro l'ingegnere friulano. Per Zornitta e i suoi difensori, caduta la prova del lamierino, l'archiviazione e' inevitabile. ''Qui - dice Zornitta a Panorama - le cose sono due o mi hanno incastrato, o Unabomber ha trovato la maniera di utilizzare qualcosa che ho buttato via. Non ci sono altre possibilita': ed entrambe mi spaventano. Se quel farabutto usa le mie cose - spiega - vuol dire che non ha solo il lamierino, magari prepara un altro attentato con un paio di fili trovati nella spazzatura; o ha un mio mozzicone di sigaretta. Se invece qualcuno mi vuole incastrare, allora sono un uomo morto''. (ANSA). DF



17:04 - made in italy: interna arreda primo armani hotel a dubai
(ANSA) - UDINE, 11 DIC - Interna Contract, azienda leader a livello mondiale nel settore contract per l'hotellerie di lusso con sede a Tavagnacco (Udine), fornira' gli arredi per l'Armani Hotel Dubai and Armani Residences Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La commessa - e' stato reso noto oggi in una conferenza stampa - prevede circa 6.000 pezzi unici, tra mobili, sedute e letti, che Interna realizzera' in esclusiva per le oltre 160 camere e suite dell'albergo e per i 144 appartamenti di lusso (da una e due camere), il tutto su disegno di Giorgio Armani. (ANSA). DF



17:01 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive con paura
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ''ma - ha aggiunto, insieme a Seganti - lo Stato finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF



14:25 - regioni: fvg; pd, bene entrate ma manca disegno strategico
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Per il Pd, la Finanziaria 2009 della Regioni Friuli Venezia Giulia e' ''soddisfacente'' sotto il profilo delle entrate, ma ''e' priva di un disegno strategico in grado di affrontare la crisi''. Oggi, a Trieste, il Pd del Friuli Venezia Giulia ha presentato un documento con cui intende dare - ha spiegato il segretario regionale, Bruno Zvech - ''un contributo costruttivo alla ricerca di una soluzione alla crisi''. Perche' - ha spiegato - ''se le cose proseguiranno cosi', la Regione dovra' rinunciare a una prospettiva di sviluppo''. Secondo il capogruppo, Gianfranco Moretton, la Giunta regionale beneficia di maggiori entrate ''frutto di cinque anni di un'attenta politica del Centrosinistra''. Moretton ha sottolineato la mancanza di un ''disegno complessivo'' e le ''bugie'' del Centrodestra. ''Il Bilancio e' solido - ha detto - il centrodestra, sconfessandosi, ha annunciato il ricorso all'indebitamento per circa 100 milioni di euro, che, credo, aumentera' di ulteriori 20/30 milioni in Aula''. Moretton, descrivendo le proposte del Pd, ha sottolineato la disponibilita' dei parlamentari del Centrosinistra a collaborare con il Presidente Tondo per ottenere dal Governo nazionale ''cio' che - ha detto - ci e' dovuto''. (ANSA). DF



14:14 - maltempo: fvg; tre metri di neve sul monte canin
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Ha superato i tre metri di altezza lo spessore della neve nella zona del Rifugio Gilberti, sul Monte Canin, a circa 1.850 metri di quota. Ai circa due metri di neve che si erano accumulati nei giorni scorsi - si rileva dal sito dell'Osmer/Arpa - se ne e' aggiunto piu' di un altro con le abbondanti nevicate della scorsa notte. Il Rifugio Gilberti si trova al margine della conca di Prevala tra il monte Forato e il monte Bila Pec, in una zona fra le piu' esposte del Friuli venezia Giulia alle precipitazioni nevose. (ANSA). DF



14:07 - maltempo: fvg; un metro di neve a tarvisio, frazioni isolate
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Due frazioni di Tarvisio (Udine) sono isolate a causa della neve che e' caduta la scorsa notte e che ha superato il metro di altezza. Le frazioni sono Cave del Predil e Fusine in Valromana; le strade che le collegano alla viabilita' regionale sono interrotte e squadre della Protezione Civile Regionale stanno lavorando, con ruspe e camion, per liberare le carreggiate. Anche nel resto della Valcanale - ha riferito la Sala Operativa di Palmanova (Udine) della Protezione Civile - si registrano disagi a causa delle forti nevicate della scorsa notte. Nella zona sono tuttora al lavoro una cinquantina di volontari della Protezione Civile Regionale. (ANSA). DF



12:04 - incendi: distrutto laboratorio storica pasticceria pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Il laboratorio delo storico locale ''Cioccolato Peratoner'' di Pordenone e' stato distrutto da un incendio divampato per cause imprecisate la scorsa notte. Le fiamme sono state spente dai Vigili del Fuoco, intervenuti con tre squadre. I danni - secondo le prime stime - sfiorano i 300.000 euro. ''Cioccolato Peratoner'' ha una storia di oltre 130 anni ed e' ora gestito dal maestro Giuseppe Faggiotto, uno dei pasticcieri piu' apprezzati d'Italia e conosciuto per aver realizzato una fontana alta un metro e 80 centimetri, con quattro ugelli, nella quale circolano continuamente piu' di 35 chili di cioccolato fondente. DF


PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



Riportiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa

18:18 - regioni: fvg; giunta blocca accordo tra mercurio e telecom
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Stop da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia all'accordo quadro fra Mercurio e Telecom. ''Il documento sottoscritto fra Mercurio e Telecom - ha rilevato l'assessore regionale Riccardo Riccardi nella 'comunicazione' che ha portato oggi all'attenzione della Giunta - non puo' essere condiviso ed approvato dall'Amministrazione regionale''. In tale comunicazione, Riccardi, dopo aver ricordato la ''missione aziendale'' di Mercurio (societa' a capitale interamente regionale), il suo programma di attivita' per lo sviluppo del progetto Ermes di realizzazione di una rete pubblica per telecomunicazioni a banda larga entro il 2010 in tutto il Friuli Venezia Giulia e le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione alla societa', pari ad oltre 52 milioni di euro, ha preso in esame gli atti di Mercurio Fvg spa dopo la decisione di fusione della stessa Mercurio in Insiel, adottata dal Governo regionale ai primi di ottobre. (ANSA). DF



18:04 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive.. ++rpt++
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ma - ha aggiunto - lo Stato ''finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF



18:01 - immigrazione:seganti,da ministero stop ad altri arrivi a cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - Il Ministero dell'Interno ha garantito che al Cie (centro Identificazione ed Espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) non arriveranno altri immigrati: lo ha detto oggi l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti. ''Le forze dell'ordine - ha aggiunto - hanno fatto finora un ottimo lavoro. Stiamo lavorando per dare la massima serenita' ai cittadini di Gradisca, ricordando a proposito degli immigrati che si tratta di persone magari poco gradite ma non siamo di fronte a livelli di delinquenza che possono preoccupare. Tra l'altro - ha concluso - si danno alla fuga e non restano sul territorio gradiscano: uno dei fuggiaschi di domenica e' stato individuato in Val d'Aosta''. (ANSA). YT6-DF



18:00 - immigrazione: assessore fvg non esclude filo spinato al cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - L'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti (Lega Nord), non esclude l'uso del filo spinato sui muri del Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). ''C'e' - ha detto Seganti ai giornalisti all'aeroporto di Ronchi dei Legionari (Gorizia) di ritorno da Roma dove ha incontrato i dirigenti del Ministero dell'Interno - il problema dell'altezza dei muri: secondo qualcuno, esteticamente il filo spinato non e' bello ma se serve - ha aggiunto - potrebbe essere una soluzione''. Seganti ha riferito di aver ricevuto garanzie dal Governo sui fondi necessari a ripristinare le sbarre al Cie, che - ha affermato - furono tolte per decisione del precedente Governo e che sono un problema. Ho parlato con i prefetti ministeriali del Dipartimento immigrazione Morcone, Penta, Forlani - ha reso noto - e ho chiesto di predisporre tettoie all'aperto. Ci siamo dati appuntamento all'inizio del prossimo anno per stipulare un accordo quadro tra Ministero, Regione e Comune per il problema dell'arredo urbano, come illuminazione e marciapiedi nell'area attorno al Cie e nel 2009 reperiremo questi fondi che sono gia' previsti nella Finanziaria nazionale per questo scopo''. (ANSA). YT6-DF



17:54 - maltempo: domani scuole chiuse a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 11 DIC - Il sindaco di Tarvisio (Udine), Renato Carlantoni, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole della citta' a causa delle nevicate della scorsa notte e di oggi. Per fronteggiare l'emergenza, la Prefettura di Udine ha disposto l'invio di cinque spartineve che affiancheranno quelli che stanno gia' operando nell'area di Tarvisio. Le nevicate hanno determinato la chiusura di alcune strade e valichi di montagna nel Tarvisiano, nella Valcanale e in Carnia. (ANSA). DF



17:19 - giornalisti: a de francisco riconoscimento 'trabalzini'
(ANSA) - GROSSETO, 11 DIC - E' Luana De Francisco, giornalista del Messaggero Veneto, la vincitrice della prima edizione del premio giornalistico nazionale 'Silvia Trabalzini'. Il riconoscimento, spiega una nota, e' riservato a giornalisti con meno di 34 anni che si sono occupati di sanita', possibilmente trapianti. L'iniziativa del premio giornalistico, organizzata da Comune di Grosseto, Corriere di Maremma e dal Teletirreno Maremma Channel, e' stata ideata per ricordare la figura di Silvia Trabalzini, capo ufficio stampa dell'amministrazione comunale grossetana, morta il 4 luglio scorso durante un intervento di trapianto di cuore. (ANSA). COM-CG/MST



17:07 - sciopero: fvg; belci, non siamo isola felice, crisi vicina
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Non siamo un'isola felice, stiamo arrivando a grandi passi alla crisi, e se non si faranno interventi adeguati ne risentiremo tutti'': e' la preoccupazione di Franco Belci, segretario regionale della Cgil del Friuli Venezia Giulia. In Friuli Venezia Giulia - ha aggiunto Belci, interpellato dall'ANSA alla vigilia dello sciopero generale proclamato per domani - il sindacato scende in piazza ''contro la crisi'' e per ''piu' lavoro, piu' salari, piu' pensioni, piu' diritti''. Le manifestazioni, tutte confermate nonostante il maltempo, sono in programma a Trieste, Udine, Pordenone e Monfalcone (Gorizia). ''Se non si faranno interventi decisi - ha spiegato Belci - ne risentira' anche la situazione regionale. Si deve lavorare sulla detassazione del lavoro dipendente: non c'e' altro strumento che quello fiscale per aiutare le famiglie''. (ANSA). DF



17:04 - unabomber: zornitta, ora ho paura io di unabomber
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Ho avuto momenti di forte depressione: mi sono chiesto spesso se valeva la pena di continuare a vivere'': lo ha detto, in un'intervista a Panorama, Elvo Zornitta, l'ingegnere di 49 anni di Azzano Decimo (Pordenone) indagato dalla Procura di Trieste per gli attentati attribuiti al misterioro bombarolo del Nordest. Nell'intervista che sara' pubblicata nel numero in edicola domani, Zornitta spiega di essere in attesa dell'esito del processo nel quale e' imputato Ezio Zernat, direttore del Laboratorio di indagini criminalistiche della Procura di Venezia che nel 2006 accuso' Zornitta di essere Unabomber sostenendo che un paio di forbici sequestrate all'ingegnere avevano tagliato il lamierino di un ordigno trovato inesploso nel 2004. Zernar e' accusato di falso ideologico e calunnia per avere, secondo i difensori di Zornitta, manomesso il lamierino, considerato la 'prova regina' contro l'ingegnere friulano. Per Zornitta e i suoi difensori, caduta la prova del lamierino, l'archiviazione e' inevitabile. ''Qui - dice Zornitta a Panorama - le cose sono due o mi hanno incastrato, o Unabomber ha trovato la maniera di utilizzare qualcosa che ho buttato via. Non ci sono altre possibilita': ed entrambe mi spaventano. Se quel farabutto usa le mie cose - spiega - vuol dire che non ha solo il lamierino, magari prepara un altro attentato con un paio di fili trovati nella spazzatura; o ha un mio mozzicone di sigaretta. Se invece qualcuno mi vuole incastrare, allora sono un uomo morto''. (ANSA). DF



17:04 - made in italy: interna arreda primo armani hotel a dubai
(ANSA) - UDINE, 11 DIC - Interna Contract, azienda leader a livello mondiale nel settore contract per l'hotellerie di lusso con sede a Tavagnacco (Udine), fornira' gli arredi per l'Armani Hotel Dubai and Armani Residences Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La commessa - e' stato reso noto oggi in una conferenza stampa - prevede circa 6.000 pezzi unici, tra mobili, sedute e letti, che Interna realizzera' in esclusiva per le oltre 160 camere e suite dell'albergo e per i 144 appartamenti di lusso (da una e due camere), il tutto su disegno di Giorgio Armani. (ANSA). DF



17:01 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive con paura
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ''ma - ha aggiunto, insieme a Seganti - lo Stato finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF



14:25 - regioni: fvg; pd, bene entrate ma manca disegno strategico
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Per il Pd, la Finanziaria 2009 della Regioni Friuli Venezia Giulia e' ''soddisfacente'' sotto il profilo delle entrate, ma ''e' priva di un disegno strategico in grado di affrontare la crisi''. Oggi, a Trieste, il Pd del Friuli Venezia Giulia ha presentato un documento con cui intende dare - ha spiegato il segretario regionale, Bruno Zvech - ''un contributo costruttivo alla ricerca di una soluzione alla crisi''. Perche' - ha spiegato - ''se le cose proseguiranno cosi', la Regione dovra' rinunciare a una prospettiva di sviluppo''. Secondo il capogruppo, Gianfranco Moretton, la Giunta regionale beneficia di maggiori entrate ''frutto di cinque anni di un'attenta politica del Centrosinistra''. Moretton ha sottolineato la mancanza di un ''disegno complessivo'' e le ''bugie'' del Centrodestra. ''Il Bilancio e' solido - ha detto - il centrodestra, sconfessandosi, ha annunciato il ricorso all'indebitamento per circa 100 milioni di euro, che, credo, aumentera' di ulteriori 20/30 milioni in Aula''. Moretton, descrivendo le proposte del Pd, ha sottolineato la disponibilita' dei parlamentari del Centrosinistra a collaborare con il Presidente Tondo per ottenere dal Governo nazionale ''cio' che - ha detto - ci e' dovuto''. (ANSA). DF



14:14 - maltempo: fvg; tre metri di neve sul monte canin
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Ha superato i tre metri di altezza lo spessore della neve nella zona del Rifugio Gilberti, sul Monte Canin, a circa 1.850 metri di quota. Ai circa due metri di neve che si erano accumulati nei giorni scorsi - si rileva dal sito dell'Osmer/Arpa - se ne e' aggiunto piu' di un altro con le abbondanti nevicate della scorsa notte. Il Rifugio Gilberti si trova al margine della conca di Prevala tra il monte Forato e il monte Bila Pec, in una zona fra le piu' esposte del Friuli venezia Giulia alle precipitazioni nevose. (ANSA). DF



14:07 - maltempo: fvg; un metro di neve a tarvisio, frazioni isolate
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Due frazioni di Tarvisio (Udine) sono isolate a causa della neve che e' caduta la scorsa notte e che ha superato il metro di altezza. Le frazioni sono Cave del Predil e Fusine in Valromana; le strade che le collegano alla viabilita' regionale sono interrotte e squadre della Protezione Civile Regionale stanno lavorando, con ruspe e camion, per liberare le carreggiate. Anche nel resto della Valcanale - ha riferito la Sala Operativa di Palmanova (Udine) della Protezione Civile - si registrano disagi a causa delle forti nevicate della scorsa notte. Nella zona sono tuttora al lavoro una cinquantina di volontari della Protezione Civile Regionale. (ANSA). DF



12:04 - incendi: distrutto laboratorio storica pasticceria pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Il laboratorio delo storico locale ''Cioccolato Peratoner'' di Pordenone e' stato distrutto da un incendio divampato per cause imprecisate la scorsa notte. Le fiamme sono state spente dai Vigili del Fuoco, intervenuti con tre squadre. I danni - secondo le prime stime - sfiorano i 300.000 euro. ''Cioccolato Peratoner'' ha una storia di oltre 130 anni ed e' ora gestito dal maestro Giuseppe Faggiotto, uno dei pasticcieri piu' apprezzati d'Italia e conosciuto per aver realizzato una fontana alta un metro e 80 centimetri, con quattro ugelli, nella quale circolano continuamente piu' di 35 chili di cioccolato fondente. DF


PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



Riportiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa

18:18 - regioni: fvg; giunta blocca accordo tra mercurio e telecom
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Stop da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia all'accordo quadro fra Mercurio e Telecom. ''Il documento sottoscritto fra Mercurio e Telecom - ha rilevato l'assessore regionale Riccardo Riccardi nella 'comunicazione' che ha portato oggi all'attenzione della Giunta - non puo' essere condiviso ed approvato dall'Amministrazione regionale''. In tale comunicazione, Riccardi, dopo aver ricordato la ''missione aziendale'' di Mercurio (societa' a capitale interamente regionale), il suo programma di attivita' per lo sviluppo del progetto Ermes di realizzazione di una rete pubblica per telecomunicazioni a banda larga entro il 2010 in tutto il Friuli Venezia Giulia e le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione alla societa', pari ad oltre 52 milioni di euro, ha preso in esame gli atti di Mercurio Fvg spa dopo la decisione di fusione della stessa Mercurio in Insiel, adottata dal Governo regionale ai primi di ottobre. (ANSA). DF



18:04 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive.. ++rpt++
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ma - ha aggiunto - lo Stato ''finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF



18:01 - immigrazione:seganti,da ministero stop ad altri arrivi a cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - Il Ministero dell'Interno ha garantito che al Cie (centro Identificazione ed Espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) non arriveranno altri immigrati: lo ha detto oggi l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti. ''Le forze dell'ordine - ha aggiunto - hanno fatto finora un ottimo lavoro. Stiamo lavorando per dare la massima serenita' ai cittadini di Gradisca, ricordando a proposito degli immigrati che si tratta di persone magari poco gradite ma non siamo di fronte a livelli di delinquenza che possono preoccupare. Tra l'altro - ha concluso - si danno alla fuga e non restano sul territorio gradiscano: uno dei fuggiaschi di domenica e' stato individuato in Val d'Aosta''. (ANSA). YT6-DF



18:00 - immigrazione: assessore fvg non esclude filo spinato al cie
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - L'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti (Lega Nord), non esclude l'uso del filo spinato sui muri del Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). ''C'e' - ha detto Seganti ai giornalisti all'aeroporto di Ronchi dei Legionari (Gorizia) di ritorno da Roma dove ha incontrato i dirigenti del Ministero dell'Interno - il problema dell'altezza dei muri: secondo qualcuno, esteticamente il filo spinato non e' bello ma se serve - ha aggiunto - potrebbe essere una soluzione''. Seganti ha riferito di aver ricevuto garanzie dal Governo sui fondi necessari a ripristinare le sbarre al Cie, che - ha affermato - furono tolte per decisione del precedente Governo e che sono un problema. Ho parlato con i prefetti ministeriali del Dipartimento immigrazione Morcone, Penta, Forlani - ha reso noto - e ho chiesto di predisporre tettoie all'aperto. Ci siamo dati appuntamento all'inizio del prossimo anno per stipulare un accordo quadro tra Ministero, Regione e Comune per il problema dell'arredo urbano, come illuminazione e marciapiedi nell'area attorno al Cie e nel 2009 reperiremo questi fondi che sono gia' previsti nella Finanziaria nazionale per questo scopo''. (ANSA). YT6-DF



17:54 - maltempo: domani scuole chiuse a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 11 DIC - Il sindaco di Tarvisio (Udine), Renato Carlantoni, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole della citta' a causa delle nevicate della scorsa notte e di oggi. Per fronteggiare l'emergenza, la Prefettura di Udine ha disposto l'invio di cinque spartineve che affiancheranno quelli che stanno gia' operando nell'area di Tarvisio. Le nevicate hanno determinato la chiusura di alcune strade e valichi di montagna nel Tarvisiano, nella Valcanale e in Carnia. (ANSA). DF



17:19 - giornalisti: a de francisco riconoscimento 'trabalzini'
(ANSA) - GROSSETO, 11 DIC - E' Luana De Francisco, giornalista del Messaggero Veneto, la vincitrice della prima edizione del premio giornalistico nazionale 'Silvia Trabalzini'. Il riconoscimento, spiega una nota, e' riservato a giornalisti con meno di 34 anni che si sono occupati di sanita', possibilmente trapianti. L'iniziativa del premio giornalistico, organizzata da Comune di Grosseto, Corriere di Maremma e dal Teletirreno Maremma Channel, e' stata ideata per ricordare la figura di Silvia Trabalzini, capo ufficio stampa dell'amministrazione comunale grossetana, morta il 4 luglio scorso durante un intervento di trapianto di cuore. (ANSA). COM-CG/MST



17:07 - sciopero: fvg; belci, non siamo isola felice, crisi vicina
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Non siamo un'isola felice, stiamo arrivando a grandi passi alla crisi, e se non si faranno interventi adeguati ne risentiremo tutti'': e' la preoccupazione di Franco Belci, segretario regionale della Cgil del Friuli Venezia Giulia. In Friuli Venezia Giulia - ha aggiunto Belci, interpellato dall'ANSA alla vigilia dello sciopero generale proclamato per domani - il sindacato scende in piazza ''contro la crisi'' e per ''piu' lavoro, piu' salari, piu' pensioni, piu' diritti''. Le manifestazioni, tutte confermate nonostante il maltempo, sono in programma a Trieste, Udine, Pordenone e Monfalcone (Gorizia). ''Se non si faranno interventi decisi - ha spiegato Belci - ne risentira' anche la situazione regionale. Si deve lavorare sulla detassazione del lavoro dipendente: non c'e' altro strumento che quello fiscale per aiutare le famiglie''. (ANSA). DF



17:04 - unabomber: zornitta, ora ho paura io di unabomber
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - ''Ho avuto momenti di forte depressione: mi sono chiesto spesso se valeva la pena di continuare a vivere'': lo ha detto, in un'intervista a Panorama, Elvo Zornitta, l'ingegnere di 49 anni di Azzano Decimo (Pordenone) indagato dalla Procura di Trieste per gli attentati attribuiti al misterioro bombarolo del Nordest. Nell'intervista che sara' pubblicata nel numero in edicola domani, Zornitta spiega di essere in attesa dell'esito del processo nel quale e' imputato Ezio Zernat, direttore del Laboratorio di indagini criminalistiche della Procura di Venezia che nel 2006 accuso' Zornitta di essere Unabomber sostenendo che un paio di forbici sequestrate all'ingegnere avevano tagliato il lamierino di un ordigno trovato inesploso nel 2004. Zernar e' accusato di falso ideologico e calunnia per avere, secondo i difensori di Zornitta, manomesso il lamierino, considerato la 'prova regina' contro l'ingegnere friulano. Per Zornitta e i suoi difensori, caduta la prova del lamierino, l'archiviazione e' inevitabile. ''Qui - dice Zornitta a Panorama - le cose sono due o mi hanno incastrato, o Unabomber ha trovato la maniera di utilizzare qualcosa che ho buttato via. Non ci sono altre possibilita': ed entrambe mi spaventano. Se quel farabutto usa le mie cose - spiega - vuol dire che non ha solo il lamierino, magari prepara un altro attentato con un paio di fili trovati nella spazzatura; o ha un mio mozzicone di sigaretta. Se invece qualcuno mi vuole incastrare, allora sono un uomo morto''. (ANSA). DF



17:04 - made in italy: interna arreda primo armani hotel a dubai
(ANSA) - UDINE, 11 DIC - Interna Contract, azienda leader a livello mondiale nel settore contract per l'hotellerie di lusso con sede a Tavagnacco (Udine), fornira' gli arredi per l'Armani Hotel Dubai and Armani Residences Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La commessa - e' stato reso noto oggi in una conferenza stampa - prevede circa 6.000 pezzi unici, tra mobili, sedute e letti, che Interna realizzera' in esclusiva per le oltre 160 camere e suite dell'albergo e per i 144 appartamenti di lusso (da una e due camere), il tutto su disegno di Giorgio Armani. (ANSA). DF



17:01 - immigrazione:sindaco gradisca,vicino a cie si vive con paura
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) 11 DIC - A Gradisca d' Isonzo (Gorizia), ''chi abita vicino al Cie (Centro d'identificazione ed espulsione) vive con paura'': lo ha detto oggi il sindaco della citta', Franco Tommasini. ''Due evasioni in 48 ore - ha affermato in una conferenza stampa, a Ronchi dei Legionari (Gorizia), con l'assessore alla Sicurezza della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti - creano turbativa, e' inevitabile. Siamo fortunati che finora non ci sia scappato il morto''. Tommasini ha fatto riferimento agli immigrati del Cara (Centro richiedenti asilo) che possono circolare dalle 8 alle 20 e ha detto che ''Gradisca non riesce ad assorbire questa situazione. Occorre trovare una soluzione. Lo Stato - ha aggiunto - ci ha piazzato sul 'gobbone' quella struttura e lo Stato deve risolvere i problemi e tutelare i nostri cittadini'', ''ma - ha aggiunto, insieme a Seganti - lo Stato finora e' risultato mancante''. Tommasini, infine, ha ringraziato la Prefettura di Gorizia e le Forze dell'ordine ''per l'efficace controllo del territorio'' e ha ricordato che, a Gradisca ci sono 128 immigrati nel Cie, 102 nel Centro di prima accoglienza e 128 nel Cara. (ANSA). DF



14:25 - regioni: fvg; pd, bene entrate ma manca disegno strategico
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Per il Pd, la Finanziaria 2009 della Regioni Friuli Venezia Giulia e' ''soddisfacente'' sotto il profilo delle entrate, ma ''e' priva di un disegno strategico in grado di affrontare la crisi''. Oggi, a Trieste, il Pd del Friuli Venezia Giulia ha presentato un documento con cui intende dare - ha spiegato il segretario regionale, Bruno Zvech - ''un contributo costruttivo alla ricerca di una soluzione alla crisi''. Perche' - ha spiegato - ''se le cose proseguiranno cosi', la Regione dovra' rinunciare a una prospettiva di sviluppo''. Secondo il capogruppo, Gianfranco Moretton, la Giunta regionale beneficia di maggiori entrate ''frutto di cinque anni di un'attenta politica del Centrosinistra''. Moretton ha sottolineato la mancanza di un ''disegno complessivo'' e le ''bugie'' del Centrodestra. ''Il Bilancio e' solido - ha detto - il centrodestra, sconfessandosi, ha annunciato il ricorso all'indebitamento per circa 100 milioni di euro, che, credo, aumentera' di ulteriori 20/30 milioni in Aula''. Moretton, descrivendo le proposte del Pd, ha sottolineato la disponibilita' dei parlamentari del Centrosinistra a collaborare con il Presidente Tondo per ottenere dal Governo nazionale ''cio' che - ha detto - ci e' dovuto''. (ANSA). DF



14:14 - maltempo: fvg; tre metri di neve sul monte canin
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Ha superato i tre metri di altezza lo spessore della neve nella zona del Rifugio Gilberti, sul Monte Canin, a circa 1.850 metri di quota. Ai circa due metri di neve che si erano accumulati nei giorni scorsi - si rileva dal sito dell'Osmer/Arpa - se ne e' aggiunto piu' di un altro con le abbondanti nevicate della scorsa notte. Il Rifugio Gilberti si trova al margine della conca di Prevala tra il monte Forato e il monte Bila Pec, in una zona fra le piu' esposte del Friuli venezia Giulia alle precipitazioni nevose. (ANSA). DF



14:07 - maltempo: fvg; un metro di neve a tarvisio, frazioni isolate
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Due frazioni di Tarvisio (Udine) sono isolate a causa della neve che e' caduta la scorsa notte e che ha superato il metro di altezza. Le frazioni sono Cave del Predil e Fusine in Valromana; le strade che le collegano alla viabilita' regionale sono interrotte e squadre della Protezione Civile Regionale stanno lavorando, con ruspe e camion, per liberare le carreggiate. Anche nel resto della Valcanale - ha riferito la Sala Operativa di Palmanova (Udine) della Protezione Civile - si registrano disagi a causa delle forti nevicate della scorsa notte. Nella zona sono tuttora al lavoro una cinquantina di volontari della Protezione Civile Regionale. (ANSA). DF



12:04 - incendi: distrutto laboratorio storica pasticceria pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 11 DIC - Il laboratorio delo storico locale ''Cioccolato Peratoner'' di Pordenone e' stato distrutto da un incendio divampato per cause imprecisate la scorsa notte. Le fiamme sono state spente dai Vigili del Fuoco, intervenuti con tre squadre. I danni - secondo le prime stime - sfiorano i 300.000 euro. ''Cioccolato Peratoner'' ha una storia di oltre 130 anni ed e' ora gestito dal maestro Giuseppe Faggiotto, uno dei pasticcieri piu' apprezzati d'Italia e conosciuto per aver realizzato una fontana alta un metro e 80 centimetri, con quattro ugelli, nella quale circolano continuamente piu' di 35 chili di cioccolato fondente. DF


APPUNTAMENTI IN REGIONE




09:23 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 11 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Conferenza stampa del gruppo consiliare regionale del PD sulla finanziaria regionale 2009 e il bilancio di previsione 2009-2011. 2) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Conferenza stampa assessore regionale Alessia Rosolen per illustrare il piano di riparto relativo agli interventi della Regione in materia di politiche giovanili. 3) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.Manifestazione con l'on. Carlo Casini (Presidente nazionale del Movimento per la Vita) ''Eluana e' tutti noi - perche' una legge e perche' no al testamento biologico''. 4) UDINE - P.zzo Kechler - ore 12.30.Conferenza stampa con il presidente della Federazione regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Italo Del Negro e il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi su difficile anno per la finanza mondiale. 5) TAVAGNACCO (UD) - Sede gruppo Interna - ore 11.30.Conferenza stampa su aggiudicazione commessa per la fornitura degli arredi del primo hotel Armani a Dubai. 6) GORIZIA - Municipio - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Giornata regionale del volontariato di Protezione civile''. 7) RONCHI DEI LEGIONARI (GO) - Aeroporto - ore 14.30.Conferenza stampa assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti, e del sindaco di Gradisca, Franco Tommasini, su situazione al CIE (ex CPT). ALTRI AVVENIMENTI 8) TRIESTE - Galleria San Giusto - ore 10.30Conferenza stampa presentazione progetto ''Arte per tutte leeta'''. 9) TRIESTE - Largo Papa Giovanni XXIII 6 - ore 16.Incontro dibattito ''L'Universita' tra tagli e riforme'',promosso dall'Associazione 'La Nuova Fucina'. 10) TRIESTE - Stazione Rogers riva Grumula 14 - ore 11.30Conferenza stampa presentazione attivita' di chiusura 2008del Comitato Trieste Contemporanea. 11) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione del convegno ''Ricostruirela vita dove passa la guerra: le pratiche di pace delledonne''. 12) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 13) TRIESTE - P.zza della Borsa 14 - ore 10.30.Presentazione ''Buon Anno Trieste''. 14) TRIESTE - Provincia - ore 11.30.Consegna targa di riconoscimento alla Banca di Credito Cooperativo del Carso. 15) TRIESTE - V. S.Lorenzo in Selva 4 - ore 17.Assemblea del PD ''Cosa succede nelle scuole della VII circoscrizione e quali conseguenze sulle famiglie''. 16) TRIESTE - Sala Baroncini - ore 17.30.Premi: consegna ai vincitori concorso ''Un ricordo nel cuore'' e ''Racconta la tua citta'''. 17) TRIESTE - Molo Sartorio 1 - ore 18.Presentazione libro di Maurizio Crema ''Sulle Ali del Leone''. 18) TRIESTE - Hotel Duchi d'Aosta - ore 10.Consegna premio della Siot a una giovane ricercatrice del CBM. 19) TRIESTE - V.S.Spiridione 1 - ore 15.30.Presentazione mostra/progetto dedicata a Rozzol/Melara. 20) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Consiglio comunale. 21) TRIESTE - V.Cavana 16 - ore 19.Sit in/fiaccolata sotto la curia vescovile per sostenere la proposta francese ed europea all'Onu di depenalizzazione globale dell'omosessualita' organizzato dall'Associazione Radicali Certi Diritti e dal Circolo Arcobaleno Arcigay Arcilesbica Trieste. 22) TRIESTE - Barcola/V. Miramare - ore 17.Inaugurazione nuova filiale CARIFVG. 23) TRIESTE - KNULP - ore 19.30.Aperitivo scientifico ''Gli arcobaleni di altri mondi hanno colori che non so''. 24) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 17.30.Conferenza ''La legge regionale 7/2005 e gli sportelli anti-mobbing: due anni di attivita'''. 25) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 13.30.Sottoscrizione protocollo tra la Provincia e gli Enti di Promozione sportiva. 26) UDINE - P.zzo Caiselli - ore 17.Incontro ''Classi di inserimento per alunni stranieri nelle scuole dell'obbligo''. 27) UDINE - Polo dei Rizzi - ore 16.30.Incontro ''L'azienda dietro la squadra. Il progetto strategico dell'Udinese calcio Spa''. 28) UDINE - P.zzo Torriani - ore 9.30.Convegno ''La nuova disciplina dei lavori pubblici''.(SEGUE). DF
09:20 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, giovedi' 11 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 29) CIVIDALE (UD) - Municipio - ore 12.Conferenza stampa presentazione film ''La soluzione migliore''. 30) CIVIDALE (UD) - Locanda il Castello - ore 18.30Presentazione di ''Natisone, Torre. Le valli dellariscoperta'', la nuova pubblicazione dedicataall'enogastronomia friulana. 31) LATISANA (UD) - Palazzo Molin Vianello - ore 20.30Presentazione volume di Carlo Morandini ''La RivieraFriulana''. 32) MARTIGNACCO (UD) - Agriturismo KL6 - ore 11.Conferenza stampa dell'Ara con assessore Violino su ''suini, i nostri sono differenti''. 33) CIVIDALE (UD) - ORE 11.30.Presentazione in museo del calendario 2009 della Banca di Cividale assieme al 31/o ''Forum Iulii'' 34) TOLMEZZO (UD) -Vertice arcivescovo di Udine, Pietro Brollo, con clero della Carnia, Val Canale e Canal del Ferro. 35) CASARSA (PN) - Teatro Pasolini - 10.30.Convegno ''Il teatro di Pasolini''. 36) AVIANO (PN) - Palazzo Bassi - ore 11.Conferenza stampa presentazione stagione invernale 2008-09. 37) GORIZIA - Accensione dell'albero di Natale in Piazza Vittoria. 38) GORIZIA - P.zzo del Cinema - ore 18.30.Sergio Castellitto consegna i diplomi ''Scritture per il cinema. Sceneggiatura/Critica''. (ANSA). DF

APPUNTAMENTI IN REGIONE




09:23 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 11 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Conferenza stampa del gruppo consiliare regionale del PD sulla finanziaria regionale 2009 e il bilancio di previsione 2009-2011. 2) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Conferenza stampa assessore regionale Alessia Rosolen per illustrare il piano di riparto relativo agli interventi della Regione in materia di politiche giovanili. 3) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.Manifestazione con l'on. Carlo Casini (Presidente nazionale del Movimento per la Vita) ''Eluana e' tutti noi - perche' una legge e perche' no al testamento biologico''. 4) UDINE - P.zzo Kechler - ore 12.30.Conferenza stampa con il presidente della Federazione regionale delle Banche di Credito Cooperativo, Italo Del Negro e il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi su difficile anno per la finanza mondiale. 5) TAVAGNACCO (UD) - Sede gruppo Interna - ore 11.30.Conferenza stampa su aggiudicazione commessa per la fornitura degli arredi del primo hotel Armani a Dubai. 6) GORIZIA - Municipio - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Giornata regionale del volontariato di Protezione civile''. 7) RONCHI DEI LEGIONARI (GO) - Aeroporto - ore 14.30.Conferenza stampa assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti, e del sindaco di Gradisca, Franco Tommasini, su situazione al CIE (ex CPT). ALTRI AVVENIMENTI 8) TRIESTE - Galleria San Giusto - ore 10.30Conferenza stampa presentazione progetto ''Arte per tutte leeta'''. 9) TRIESTE - Largo Papa Giovanni XXIII 6 - ore 16.Incontro dibattito ''L'Universita' tra tagli e riforme'',promosso dall'Associazione 'La Nuova Fucina'. 10) TRIESTE - Stazione Rogers riva Grumula 14 - ore 11.30Conferenza stampa presentazione attivita' di chiusura 2008del Comitato Trieste Contemporanea. 11) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione del convegno ''Ricostruirela vita dove passa la guerra: le pratiche di pace delledonne''. 12) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 13) TRIESTE - P.zza della Borsa 14 - ore 10.30.Presentazione ''Buon Anno Trieste''. 14) TRIESTE - Provincia - ore 11.30.Consegna targa di riconoscimento alla Banca di Credito Cooperativo del Carso. 15) TRIESTE - V. S.Lorenzo in Selva 4 - ore 17.Assemblea del PD ''Cosa succede nelle scuole della VII circoscrizione e quali conseguenze sulle famiglie''. 16) TRIESTE - Sala Baroncini - ore 17.30.Premi: consegna ai vincitori concorso ''Un ricordo nel cuore'' e ''Racconta la tua citta'''. 17) TRIESTE - Molo Sartorio 1 - ore 18.Presentazione libro di Maurizio Crema ''Sulle Ali del Leone''. 18) TRIESTE - Hotel Duchi d'Aosta - ore 10.Consegna premio della Siot a una giovane ricercatrice del CBM. 19) TRIESTE - V.S.Spiridione 1 - ore 15.30.Presentazione mostra/progetto dedicata a Rozzol/Melara. 20) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Consiglio comunale. 21) TRIESTE - V.Cavana 16 - ore 19.Sit in/fiaccolata sotto la curia vescovile per sostenere la proposta francese ed europea all'Onu di depenalizzazione globale dell'omosessualita' organizzato dall'Associazione Radicali Certi Diritti e dal Circolo Arcobaleno Arcigay Arcilesbica Trieste. 22) TRIESTE - Barcola/V. Miramare - ore 17.Inaugurazione nuova filiale CARIFVG. 23) TRIESTE - KNULP - ore 19.30.Aperitivo scientifico ''Gli arcobaleni di altri mondi hanno colori che non so''. 24) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 17.30.Conferenza ''La legge regionale 7/2005 e gli sportelli anti-mobbing: due anni di attivita'''. 25) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 13.30.Sottoscrizione protocollo tra la Provincia e gli Enti di Promozione sportiva. 26) UDINE - P.zzo Caiselli - ore 17.Incontro ''Classi di inserimento per alunni stranieri nelle scuole dell'obbligo''. 27) UDINE - Polo dei Rizzi - ore 16.30.Incontro ''L'azienda dietro la squadra. Il progetto strategico dell'Udinese calcio Spa''. 28) UDINE - P.zzo Torriani - ore 9.30.Convegno ''La nuova disciplina dei lavori pubblici''.(SEGUE). DF
09:20 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 11 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, giovedi' 11 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 29) CIVIDALE (UD) - Municipio - ore 12.Conferenza stampa presentazione film ''La soluzione migliore''. 30) CIVIDALE (UD) - Locanda il Castello - ore 18.30Presentazione di ''Natisone, Torre. Le valli dellariscoperta'', la nuova pubblicazione dedicataall'enogastronomia friulana. 31) LATISANA (UD) - Palazzo Molin Vianello - ore 20.30Presentazione volume di Carlo Morandini ''La RivieraFriulana''. 32) MARTIGNACCO (UD) - Agriturismo KL6 - ore 11.Conferenza stampa dell'Ara con assessore Violino su ''suini, i nostri sono differenti''. 33) CIVIDALE (UD) - ORE 11.30.Presentazione in museo del calendario 2009 della Banca di Cividale assieme al 31/o ''Forum Iulii'' 34) TOLMEZZO (UD) -Vertice arcivescovo di Udine, Pietro Brollo, con clero della Carnia, Val Canale e Canal del Ferro. 35) CASARSA (PN) - Teatro Pasolini - 10.30.Convegno ''Il teatro di Pasolini''. 36) AVIANO (PN) - Palazzo Bassi - ore 11.Conferenza stampa presentazione stagione invernale 2008-09. 37) GORIZIA - Accensione dell'albero di Natale in Piazza Vittoria. 38) GORIZIA - P.zzo del Cinema - ore 18.30.Sergio Castellitto consegna i diplomi ''Scritture per il cinema. Sceneggiatura/Critica''. (ANSA). DF