"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 18 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


19:58 - sanita': fvg; commissione approva pdl riduzione liste attesa
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - E' stata approvata in serata da parte della terza Commissione consiliare la proposta di legge del PdL sulla riduzione delle liste d'attesa in sanita'. Il voto favorevole al testo - informa una nota del Consiglio del Friuli Venezia Giulia - e' stato unanime, visto che il Centrosinistra aveva abbandonato i lavori per protesta. Tra le modifiche, suggerite dal PdL, vi e' l'introduzione di una garanzia dei tempi massimi di attesa, determinati annualmente dalla Giunta; la specifica di termini e contenuti della relazione annuale che l'assessore alla Salute dovra' presentare alla Commissione competente; la realizzazione dell'anagrafe regionale unica degli assistiti e di un ''vocabolario'' delle prestazioni sanitarie e infine la messa in rete dell'offerta del Servizio sanitario regionale, con il progressivo abbandono della carta. (ANSA). COM/SM



18:52 - porti: trieste; entro aprile comitato sicurezza e igiene
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Verra' costituito entro la fine di aprile il Comitato d'igiene e sicurezza del Porto di Trieste previsto dal protocollo sul tema, siglato nel 2008. La data e' stata confermata stamani, a Trieste, nel corso dell'incontro convocato dal Prefetto Giovanni Balsamo, per esaminare lo stato di attuazione del protocollo. Secondo quanto riferito dalle R.d.B.-Cub, nel corso della riunione sono stati evidenziati i ritardi accumulati nella realizzazione degli obiettivi indicati nel protocollo prefettizio, dovuti soprattutto alla tardiva attivazione dei corsi formativi. (ANSA). YUM



18:26 - trasporti:fvg, entro estate centro unico monitoraggio strade
(ANSA) - UDINE, 18 FEB - Entro l'estate potra' venire attivato il progetto di un centro operativo unico per il monitoraggio del traffico stradale in Friuli Venezia Giulia. La decisione e' emersa dalla riunione convocata stamani a Udine dall'assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi, nell'ambito del progetto europeo 'MobIS-Mobility Italia Slovenia'. Obiettivo della futura 'regia' del traffico su strada e' l'informazione a cittadini, trasportatori e turisti. Al momento, infatti, le varie reti stradali del territorio (autostrade, strade statali, regionali, valichi di confine) non dialogano tra loro. Ecco dunque l'esigenza di mettere a sistema le informazioni dei vari gestori, per poter studiare al meglio gli sviluppi della rete e agire in modo tempestivo in caso di emergenza. (ANSA). YUM



18:26 - regioni: fvg; iii commissione, opposizione abbandona lavori
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - A causa dell'assenza, per impegni istituzionali, dell'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic e di rappresentanti dell'Agenzia regionale per la sanita', i consiglieri dell'opposizione hanno abbandonato oggi i lavori della Terza Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, impegnata nell'esame delle proposte di legge per la riduzione delle liste d'attesa per prestazioni sanitarie. In mattinata - secondo quanto riferito dalla Regione - e' iniziato il dibattito, in Commissione, sulle proposte di legge presentate da Roberto Asquini (Misto) e Massimo Blasoni (PdL). Durante i lavori, l'opposizione ha evidenziato l'assenza dell'assessore, sostenendo che la sua presenza ''avrebbe permesso, tra l'altro, di darci - ha detto Sergio Lupieri (Pd) - risposte politiche, ma anche di fugare i dubbi di sovrapposizione, visto che la delibera n. 288 del 2007 e' ripresa spesso nella proposta di legge Blasoni''. (ANSA). COM/SM



16:57 - ubriaco fugge ai cc e causa incidente mortale, arrestato
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - E' stato arrestato oggi dai Carabinieri di Pordenone il cittadino romeno che domenica scorsa, ubriaco, era fuggito a un posto di blocco e aveva causato un incidente, nel quale era morto un suo connazionale. Eugen Catalin Grecu, 21 anni, residente a Chions (Pordenone), e' stato arrestato dopo le dimissioni dall'ospedale, dove era stato ricoverato dopo il sinistro. Era alla guida della vettura sulla quale si trovava Stefan Claudiu Leonte (19), di Sesto al Reghena (Pordenone), vittima dell'incidente. Nei riguardi di Grecu la Procura della Repubblica ipotizza i reati di resistenza a pubblico ufficiale, morte in conseguenza di un altro reato e guida in stato di ebbrezza. Le analisi hanno accertato la presenza nel sangue dell'indagato di un tasso alcolico quattro volte il limite di legge. (ANSA). DF



16:54 - pd:presidente fvg (pdl); non esulto, serve opposizione forte
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo (Pdl) ''non esulta'' per le dimissioni di Walter Veltroni perche' ''una democrazia forte ha bisogno di un'opposizione forte''. Lo scrive oggi, nel suo blog (renzotondo.blogspot.com), pur definendo il segretario dimissionario del Pd ''un ottimo 'parlatore', ma di fatto mai un vero leader''. ''C'e' necessita' - prosegue Tondo - di confrontarsi su cose concrete e non su slogan ne' su formule. Un'opposizione di fatto in profonda crisi interna e' un indebolimento per tutti''. Tondo ricorda che durante il suo mandato come sindaco di Tolmezzo (Udine) dal 1990 al 1995 governo' ''i primi quattro anni con molta attenzione e, secondo me - sottolinea - con buoni risultati. Questo anche perche' l'opposizione che cercava di farmi 'cadere' mi costringeva a tener alto il profilo del mio impegno amministrativo. Nell'ultimo anno, quando l'opposizione aveva perso le speranze, devo dire la verita' - conclude Tondo - qualche errore l'ho commesso''. (ANSA). BUO



15:55 - sicurezza:trieste; a 160 km/h su limite 80, patente ritirata
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Un cittadino kossovaro di 37 anni, che viaggiava a bordo di una Bmw 320 con targa spagnola, a 160 km orari sulla statale 202, dove vige il limite di 80, e' stato bloccato dalla Polizia municipale di Trieste. All'uomo - informa una nota - e' stata ritirata la patente (spagnola), sono stati tolti 10 punti ed e' stata elevata una multa di 500 euro, pagata direttamente agli agenti. (ANSA). DF



15:55 - intercettazioni: saro (pdl), in fvg agenti spiavano agenti
(ANSA) - UDINE, 18 FEB - La ''centrale delle intercettazioni'' presso il Corpo forestale del Friuli Venezia Giulia sarebbe arrivata a spiare agenti e funzionari dello stesso servizio, oltre ad amministratori e dirigenti pubblici. Lo sostiene, in un'interrogazione al Governo, il senatore friulano Ferruccio Saro (Pdl), che sulla materia ha gia' presentato altre due richieste in sede parlamentare. Oggetto degli atti di Saro e' l'attivita' del Nucleo Operativo per l'Attivita' di Vigilanza Ambientale (Noava), sul quale e' gia' stata avviata un'indagine per volonta' del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. (ANSA). DF



15:54 - regioni:fvg;ballaman incontra figli corregionali d'argentina
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Alcuni discendenti di corregionali emigrati in Argentina, che partecipano ad un viaggio-studio di tre settimane in Friuli Venezia Giulia, sono stati ricevuti oggi dal presidente del Consiglio regionale, Edouard Ballaman. ''La nostra e' una Regione che crede e investe in progetti come questo - ha detto Ballaman - il legame con le proprie origini va rinsaldato. Dopotutto, voi siete i nostri ambasciatori nel mondo. E, con la globalizzazione, essere consapevoli della forza delle nostre radici ci permettera' di non essere strappati via. E' importante sapere chi siamo, ed esserne orgogliosi''. (ANSA). DF



14:14 - bimbo 40 giorni con ematomi alla testa, fermato il padre
(ANSA) - GORIZIA, 18 FEB - Per aver malmenato il figlio di 40 giorni, fino a causargli ematomi alla testa, un uomo di Gorizia e' stato fermato oggi dai Carabinieri del capoluogo isontino quale indiziato del reato di tentativo di omicidio. Il bimbo e' stato ricoverato ieri, prima nell'ospedale di Gorizia e poi in quello di Udine, dove si trova tuttora nel reparto di neonatologia in prognosi di riservata. Stando a quanto si e' risuciti a sapere, non e' in pericolo di vita. (ANSA). DF



11:23 - droga: avevano un kg hashish, tre arresti a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - Tre cittadini marocchini sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza di Pordenone per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'operazione delle Fiamme Gialle sono stati sequestrati oltre un chilo di hashish e circa 1500 euro in contanti, provento - secondo gli investigatori - dell'attivita' illegale che aveva il suo fulcro in un'abitazione del centro di Pordenone. Il titolare dell'affitto e' stato denunciato in quanto dava ospitalita' a nordafricani clandestini in Italia. (ANSA). YT8-DF



11:07 - incidenti stradali: pedone investito in friuli, morto
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - Un giovane bengalese di 28 anni, che viveva a Pordenone, e' morto nel corso della notte nell'ospedale di Udine dove era stato ricoverato ieri sera dopo essere stato investito da un'automobile a Pordenone. L'incidente e' avvenuto per cause imprecisate alla periferia della citta', nella zona di via Nuova di Corva. Soccorso e trasportato all'ospedale di Udine, il giovane e' morto prima dell'alba. (ANSA). YT8-DF



11:03 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 18 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 15) UDINE - Sede Regione - ore 10.30Incontro sul progetto della Camera di commercio di Trieste ''Mobis''. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale Riccardi. 16) TOLMEZZO (UD) - Municipio - ore 15.Incontro assessore regionale Riccardi e gli amministratori locali sull'elettrodotto Wurmlach-Somplago. 17) TRIESTE -III Commissione Consiglio regionale: esame due proposte di legge su riduzione liste d'attesa prestazioni sanitarie. 18) UDINE - Sede Regione - ore 10.Audizione pubblica sulla Dop per la brovada. E' prevista partecipazione assessore regionale Violino. (ANSA). DF



08:51 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 18 febbraio, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 10.Riunione Consiglio delle Autonomie locali. 2) TRIESTE - Via Filzi 14 - ore 17.Conferenza drammaturgo spagnolo Jose' Sanchis Sinisterra''Escrituras en la frontera''. 3) TRIESTE - V.Procureria 2 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione seminario ''L'Europa e l'informazione locale''. 4) MONRUPINO (TS) - Comune - ore 11.30.Incontro presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, gli assessori provinciali con le amministrazioni comunali del territorio. 5) MUGGIA (TS) - Via XXV Aprile 25 - ore 11.Inaugurazione nuova sede della sezione di Muggia dell'Universita' della terza eta'. 6) UDINE - Via Manin 15 - ore 18.Conferenza ''Qatana, crocevia di culture tra Mediterraneoe antico Oriente''. 7 17.00 - UDINE - V. Petracco 8 - ore 17.Incontro ''Wall Street 1929 e 2008: le crisi diassomigliano?'', promosso da Universita' e Comune Udine. 8) UDINE - V. del Monte 1 - ore 11.45.Conferenza stampa su cessione dell'archivio storico della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. 9) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Presentazione romanzo ''Greta Vidal. Una storia di passioni nella Fiume di D'Annunzio''. 10) SEVEGLIANO (UD) - Agrit.Casabianca delle Tolle - ore 9.18/o congresso comprensoriale dell'Udinese e della Bassa friulana. 11) PORDENONE - P.zetta del Portello 2 - ore 16.Seminario ''La gestione della comunicazione interculturale come strumento di reddittivita'''. 12) GORIZIA - Corso Italia 55 - ore 18.30Visita intellettuale cinese Harry Wu. 13) GORIZIA - Municipio - ore 12.Conferenza stampa su attivita' 2009 ''Centro Bambini e Famiglie'' e Servizi Educativi. 14) MONFALCONE (GO) - Comune - ore 12.Riunione Comitato Esecutivo Anci. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


19:58 - sanita': fvg; commissione approva pdl riduzione liste attesa
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - E' stata approvata in serata da parte della terza Commissione consiliare la proposta di legge del PdL sulla riduzione delle liste d'attesa in sanita'. Il voto favorevole al testo - informa una nota del Consiglio del Friuli Venezia Giulia - e' stato unanime, visto che il Centrosinistra aveva abbandonato i lavori per protesta. Tra le modifiche, suggerite dal PdL, vi e' l'introduzione di una garanzia dei tempi massimi di attesa, determinati annualmente dalla Giunta; la specifica di termini e contenuti della relazione annuale che l'assessore alla Salute dovra' presentare alla Commissione competente; la realizzazione dell'anagrafe regionale unica degli assistiti e di un ''vocabolario'' delle prestazioni sanitarie e infine la messa in rete dell'offerta del Servizio sanitario regionale, con il progressivo abbandono della carta. (ANSA). COM/SM



18:52 - porti: trieste; entro aprile comitato sicurezza e igiene
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Verra' costituito entro la fine di aprile il Comitato d'igiene e sicurezza del Porto di Trieste previsto dal protocollo sul tema, siglato nel 2008. La data e' stata confermata stamani, a Trieste, nel corso dell'incontro convocato dal Prefetto Giovanni Balsamo, per esaminare lo stato di attuazione del protocollo. Secondo quanto riferito dalle R.d.B.-Cub, nel corso della riunione sono stati evidenziati i ritardi accumulati nella realizzazione degli obiettivi indicati nel protocollo prefettizio, dovuti soprattutto alla tardiva attivazione dei corsi formativi. (ANSA). YUM



18:26 - trasporti:fvg, entro estate centro unico monitoraggio strade
(ANSA) - UDINE, 18 FEB - Entro l'estate potra' venire attivato il progetto di un centro operativo unico per il monitoraggio del traffico stradale in Friuli Venezia Giulia. La decisione e' emersa dalla riunione convocata stamani a Udine dall'assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi, nell'ambito del progetto europeo 'MobIS-Mobility Italia Slovenia'. Obiettivo della futura 'regia' del traffico su strada e' l'informazione a cittadini, trasportatori e turisti. Al momento, infatti, le varie reti stradali del territorio (autostrade, strade statali, regionali, valichi di confine) non dialogano tra loro. Ecco dunque l'esigenza di mettere a sistema le informazioni dei vari gestori, per poter studiare al meglio gli sviluppi della rete e agire in modo tempestivo in caso di emergenza. (ANSA). YUM



18:26 - regioni: fvg; iii commissione, opposizione abbandona lavori
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - A causa dell'assenza, per impegni istituzionali, dell'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic e di rappresentanti dell'Agenzia regionale per la sanita', i consiglieri dell'opposizione hanno abbandonato oggi i lavori della Terza Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, impegnata nell'esame delle proposte di legge per la riduzione delle liste d'attesa per prestazioni sanitarie. In mattinata - secondo quanto riferito dalla Regione - e' iniziato il dibattito, in Commissione, sulle proposte di legge presentate da Roberto Asquini (Misto) e Massimo Blasoni (PdL). Durante i lavori, l'opposizione ha evidenziato l'assenza dell'assessore, sostenendo che la sua presenza ''avrebbe permesso, tra l'altro, di darci - ha detto Sergio Lupieri (Pd) - risposte politiche, ma anche di fugare i dubbi di sovrapposizione, visto che la delibera n. 288 del 2007 e' ripresa spesso nella proposta di legge Blasoni''. (ANSA). COM/SM



16:57 - ubriaco fugge ai cc e causa incidente mortale, arrestato
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - E' stato arrestato oggi dai Carabinieri di Pordenone il cittadino romeno che domenica scorsa, ubriaco, era fuggito a un posto di blocco e aveva causato un incidente, nel quale era morto un suo connazionale. Eugen Catalin Grecu, 21 anni, residente a Chions (Pordenone), e' stato arrestato dopo le dimissioni dall'ospedale, dove era stato ricoverato dopo il sinistro. Era alla guida della vettura sulla quale si trovava Stefan Claudiu Leonte (19), di Sesto al Reghena (Pordenone), vittima dell'incidente. Nei riguardi di Grecu la Procura della Repubblica ipotizza i reati di resistenza a pubblico ufficiale, morte in conseguenza di un altro reato e guida in stato di ebbrezza. Le analisi hanno accertato la presenza nel sangue dell'indagato di un tasso alcolico quattro volte il limite di legge. (ANSA). DF



16:54 - pd:presidente fvg (pdl); non esulto, serve opposizione forte
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo (Pdl) ''non esulta'' per le dimissioni di Walter Veltroni perche' ''una democrazia forte ha bisogno di un'opposizione forte''. Lo scrive oggi, nel suo blog (renzotondo.blogspot.com), pur definendo il segretario dimissionario del Pd ''un ottimo 'parlatore', ma di fatto mai un vero leader''. ''C'e' necessita' - prosegue Tondo - di confrontarsi su cose concrete e non su slogan ne' su formule. Un'opposizione di fatto in profonda crisi interna e' un indebolimento per tutti''. Tondo ricorda che durante il suo mandato come sindaco di Tolmezzo (Udine) dal 1990 al 1995 governo' ''i primi quattro anni con molta attenzione e, secondo me - sottolinea - con buoni risultati. Questo anche perche' l'opposizione che cercava di farmi 'cadere' mi costringeva a tener alto il profilo del mio impegno amministrativo. Nell'ultimo anno, quando l'opposizione aveva perso le speranze, devo dire la verita' - conclude Tondo - qualche errore l'ho commesso''. (ANSA). BUO



15:55 - sicurezza:trieste; a 160 km/h su limite 80, patente ritirata
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Un cittadino kossovaro di 37 anni, che viaggiava a bordo di una Bmw 320 con targa spagnola, a 160 km orari sulla statale 202, dove vige il limite di 80, e' stato bloccato dalla Polizia municipale di Trieste. All'uomo - informa una nota - e' stata ritirata la patente (spagnola), sono stati tolti 10 punti ed e' stata elevata una multa di 500 euro, pagata direttamente agli agenti. (ANSA). DF



15:55 - intercettazioni: saro (pdl), in fvg agenti spiavano agenti
(ANSA) - UDINE, 18 FEB - La ''centrale delle intercettazioni'' presso il Corpo forestale del Friuli Venezia Giulia sarebbe arrivata a spiare agenti e funzionari dello stesso servizio, oltre ad amministratori e dirigenti pubblici. Lo sostiene, in un'interrogazione al Governo, il senatore friulano Ferruccio Saro (Pdl), che sulla materia ha gia' presentato altre due richieste in sede parlamentare. Oggetto degli atti di Saro e' l'attivita' del Nucleo Operativo per l'Attivita' di Vigilanza Ambientale (Noava), sul quale e' gia' stata avviata un'indagine per volonta' del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. (ANSA). DF



15:54 - regioni:fvg;ballaman incontra figli corregionali d'argentina
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Alcuni discendenti di corregionali emigrati in Argentina, che partecipano ad un viaggio-studio di tre settimane in Friuli Venezia Giulia, sono stati ricevuti oggi dal presidente del Consiglio regionale, Edouard Ballaman. ''La nostra e' una Regione che crede e investe in progetti come questo - ha detto Ballaman - il legame con le proprie origini va rinsaldato. Dopotutto, voi siete i nostri ambasciatori nel mondo. E, con la globalizzazione, essere consapevoli della forza delle nostre radici ci permettera' di non essere strappati via. E' importante sapere chi siamo, ed esserne orgogliosi''. (ANSA). DF



14:14 - bimbo 40 giorni con ematomi alla testa, fermato il padre
(ANSA) - GORIZIA, 18 FEB - Per aver malmenato il figlio di 40 giorni, fino a causargli ematomi alla testa, un uomo di Gorizia e' stato fermato oggi dai Carabinieri del capoluogo isontino quale indiziato del reato di tentativo di omicidio. Il bimbo e' stato ricoverato ieri, prima nell'ospedale di Gorizia e poi in quello di Udine, dove si trova tuttora nel reparto di neonatologia in prognosi di riservata. Stando a quanto si e' risuciti a sapere, non e' in pericolo di vita. (ANSA). DF



11:23 - droga: avevano un kg hashish, tre arresti a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - Tre cittadini marocchini sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza di Pordenone per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'operazione delle Fiamme Gialle sono stati sequestrati oltre un chilo di hashish e circa 1500 euro in contanti, provento - secondo gli investigatori - dell'attivita' illegale che aveva il suo fulcro in un'abitazione del centro di Pordenone. Il titolare dell'affitto e' stato denunciato in quanto dava ospitalita' a nordafricani clandestini in Italia. (ANSA). YT8-DF



11:07 - incidenti stradali: pedone investito in friuli, morto
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - Un giovane bengalese di 28 anni, che viveva a Pordenone, e' morto nel corso della notte nell'ospedale di Udine dove era stato ricoverato ieri sera dopo essere stato investito da un'automobile a Pordenone. L'incidente e' avvenuto per cause imprecisate alla periferia della citta', nella zona di via Nuova di Corva. Soccorso e trasportato all'ospedale di Udine, il giovane e' morto prima dell'alba. (ANSA). YT8-DF



11:03 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 18 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 15) UDINE - Sede Regione - ore 10.30Incontro sul progetto della Camera di commercio di Trieste ''Mobis''. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale Riccardi. 16) TOLMEZZO (UD) - Municipio - ore 15.Incontro assessore regionale Riccardi e gli amministratori locali sull'elettrodotto Wurmlach-Somplago. 17) TRIESTE -III Commissione Consiglio regionale: esame due proposte di legge su riduzione liste d'attesa prestazioni sanitarie. 18) UDINE - Sede Regione - ore 10.Audizione pubblica sulla Dop per la brovada. E' prevista partecipazione assessore regionale Violino. (ANSA). DF



08:51 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 18 febbraio, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 10.Riunione Consiglio delle Autonomie locali. 2) TRIESTE - Via Filzi 14 - ore 17.Conferenza drammaturgo spagnolo Jose' Sanchis Sinisterra''Escrituras en la frontera''. 3) TRIESTE - V.Procureria 2 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione seminario ''L'Europa e l'informazione locale''. 4) MONRUPINO (TS) - Comune - ore 11.30.Incontro presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, gli assessori provinciali con le amministrazioni comunali del territorio. 5) MUGGIA (TS) - Via XXV Aprile 25 - ore 11.Inaugurazione nuova sede della sezione di Muggia dell'Universita' della terza eta'. 6) UDINE - Via Manin 15 - ore 18.Conferenza ''Qatana, crocevia di culture tra Mediterraneoe antico Oriente''. 7 17.00 - UDINE - V. Petracco 8 - ore 17.Incontro ''Wall Street 1929 e 2008: le crisi diassomigliano?'', promosso da Universita' e Comune Udine. 8) UDINE - V. del Monte 1 - ore 11.45.Conferenza stampa su cessione dell'archivio storico della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. 9) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Presentazione romanzo ''Greta Vidal. Una storia di passioni nella Fiume di D'Annunzio''. 10) SEVEGLIANO (UD) - Agrit.Casabianca delle Tolle - ore 9.18/o congresso comprensoriale dell'Udinese e della Bassa friulana. 11) PORDENONE - P.zetta del Portello 2 - ore 16.Seminario ''La gestione della comunicazione interculturale come strumento di reddittivita'''. 12) GORIZIA - Corso Italia 55 - ore 18.30Visita intellettuale cinese Harry Wu. 13) GORIZIA - Municipio - ore 12.Conferenza stampa su attivita' 2009 ''Centro Bambini e Famiglie'' e Servizi Educativi. 14) MONFALCONE (GO) - Comune - ore 12.Riunione Comitato Esecutivo Anci. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


19:58 - sanita': fvg; commissione approva pdl riduzione liste attesa
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - E' stata approvata in serata da parte della terza Commissione consiliare la proposta di legge del PdL sulla riduzione delle liste d'attesa in sanita'. Il voto favorevole al testo - informa una nota del Consiglio del Friuli Venezia Giulia - e' stato unanime, visto che il Centrosinistra aveva abbandonato i lavori per protesta. Tra le modifiche, suggerite dal PdL, vi e' l'introduzione di una garanzia dei tempi massimi di attesa, determinati annualmente dalla Giunta; la specifica di termini e contenuti della relazione annuale che l'assessore alla Salute dovra' presentare alla Commissione competente; la realizzazione dell'anagrafe regionale unica degli assistiti e di un ''vocabolario'' delle prestazioni sanitarie e infine la messa in rete dell'offerta del Servizio sanitario regionale, con il progressivo abbandono della carta. (ANSA). COM/SM



18:52 - porti: trieste; entro aprile comitato sicurezza e igiene
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Verra' costituito entro la fine di aprile il Comitato d'igiene e sicurezza del Porto di Trieste previsto dal protocollo sul tema, siglato nel 2008. La data e' stata confermata stamani, a Trieste, nel corso dell'incontro convocato dal Prefetto Giovanni Balsamo, per esaminare lo stato di attuazione del protocollo. Secondo quanto riferito dalle R.d.B.-Cub, nel corso della riunione sono stati evidenziati i ritardi accumulati nella realizzazione degli obiettivi indicati nel protocollo prefettizio, dovuti soprattutto alla tardiva attivazione dei corsi formativi. (ANSA). YUM



18:26 - trasporti:fvg, entro estate centro unico monitoraggio strade
(ANSA) - UDINE, 18 FEB - Entro l'estate potra' venire attivato il progetto di un centro operativo unico per il monitoraggio del traffico stradale in Friuli Venezia Giulia. La decisione e' emersa dalla riunione convocata stamani a Udine dall'assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi, nell'ambito del progetto europeo 'MobIS-Mobility Italia Slovenia'. Obiettivo della futura 'regia' del traffico su strada e' l'informazione a cittadini, trasportatori e turisti. Al momento, infatti, le varie reti stradali del territorio (autostrade, strade statali, regionali, valichi di confine) non dialogano tra loro. Ecco dunque l'esigenza di mettere a sistema le informazioni dei vari gestori, per poter studiare al meglio gli sviluppi della rete e agire in modo tempestivo in caso di emergenza. (ANSA). YUM



18:26 - regioni: fvg; iii commissione, opposizione abbandona lavori
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - A causa dell'assenza, per impegni istituzionali, dell'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic e di rappresentanti dell'Agenzia regionale per la sanita', i consiglieri dell'opposizione hanno abbandonato oggi i lavori della Terza Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, impegnata nell'esame delle proposte di legge per la riduzione delle liste d'attesa per prestazioni sanitarie. In mattinata - secondo quanto riferito dalla Regione - e' iniziato il dibattito, in Commissione, sulle proposte di legge presentate da Roberto Asquini (Misto) e Massimo Blasoni (PdL). Durante i lavori, l'opposizione ha evidenziato l'assenza dell'assessore, sostenendo che la sua presenza ''avrebbe permesso, tra l'altro, di darci - ha detto Sergio Lupieri (Pd) - risposte politiche, ma anche di fugare i dubbi di sovrapposizione, visto che la delibera n. 288 del 2007 e' ripresa spesso nella proposta di legge Blasoni''. (ANSA). COM/SM



16:57 - ubriaco fugge ai cc e causa incidente mortale, arrestato
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - E' stato arrestato oggi dai Carabinieri di Pordenone il cittadino romeno che domenica scorsa, ubriaco, era fuggito a un posto di blocco e aveva causato un incidente, nel quale era morto un suo connazionale. Eugen Catalin Grecu, 21 anni, residente a Chions (Pordenone), e' stato arrestato dopo le dimissioni dall'ospedale, dove era stato ricoverato dopo il sinistro. Era alla guida della vettura sulla quale si trovava Stefan Claudiu Leonte (19), di Sesto al Reghena (Pordenone), vittima dell'incidente. Nei riguardi di Grecu la Procura della Repubblica ipotizza i reati di resistenza a pubblico ufficiale, morte in conseguenza di un altro reato e guida in stato di ebbrezza. Le analisi hanno accertato la presenza nel sangue dell'indagato di un tasso alcolico quattro volte il limite di legge. (ANSA). DF



16:54 - pd:presidente fvg (pdl); non esulto, serve opposizione forte
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo (Pdl) ''non esulta'' per le dimissioni di Walter Veltroni perche' ''una democrazia forte ha bisogno di un'opposizione forte''. Lo scrive oggi, nel suo blog (renzotondo.blogspot.com), pur definendo il segretario dimissionario del Pd ''un ottimo 'parlatore', ma di fatto mai un vero leader''. ''C'e' necessita' - prosegue Tondo - di confrontarsi su cose concrete e non su slogan ne' su formule. Un'opposizione di fatto in profonda crisi interna e' un indebolimento per tutti''. Tondo ricorda che durante il suo mandato come sindaco di Tolmezzo (Udine) dal 1990 al 1995 governo' ''i primi quattro anni con molta attenzione e, secondo me - sottolinea - con buoni risultati. Questo anche perche' l'opposizione che cercava di farmi 'cadere' mi costringeva a tener alto il profilo del mio impegno amministrativo. Nell'ultimo anno, quando l'opposizione aveva perso le speranze, devo dire la verita' - conclude Tondo - qualche errore l'ho commesso''. (ANSA). BUO



15:55 - sicurezza:trieste; a 160 km/h su limite 80, patente ritirata
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Un cittadino kossovaro di 37 anni, che viaggiava a bordo di una Bmw 320 con targa spagnola, a 160 km orari sulla statale 202, dove vige il limite di 80, e' stato bloccato dalla Polizia municipale di Trieste. All'uomo - informa una nota - e' stata ritirata la patente (spagnola), sono stati tolti 10 punti ed e' stata elevata una multa di 500 euro, pagata direttamente agli agenti. (ANSA). DF



15:55 - intercettazioni: saro (pdl), in fvg agenti spiavano agenti
(ANSA) - UDINE, 18 FEB - La ''centrale delle intercettazioni'' presso il Corpo forestale del Friuli Venezia Giulia sarebbe arrivata a spiare agenti e funzionari dello stesso servizio, oltre ad amministratori e dirigenti pubblici. Lo sostiene, in un'interrogazione al Governo, il senatore friulano Ferruccio Saro (Pdl), che sulla materia ha gia' presentato altre due richieste in sede parlamentare. Oggetto degli atti di Saro e' l'attivita' del Nucleo Operativo per l'Attivita' di Vigilanza Ambientale (Noava), sul quale e' gia' stata avviata un'indagine per volonta' del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. (ANSA). DF



15:54 - regioni:fvg;ballaman incontra figli corregionali d'argentina
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Alcuni discendenti di corregionali emigrati in Argentina, che partecipano ad un viaggio-studio di tre settimane in Friuli Venezia Giulia, sono stati ricevuti oggi dal presidente del Consiglio regionale, Edouard Ballaman. ''La nostra e' una Regione che crede e investe in progetti come questo - ha detto Ballaman - il legame con le proprie origini va rinsaldato. Dopotutto, voi siete i nostri ambasciatori nel mondo. E, con la globalizzazione, essere consapevoli della forza delle nostre radici ci permettera' di non essere strappati via. E' importante sapere chi siamo, ed esserne orgogliosi''. (ANSA). DF



14:14 - bimbo 40 giorni con ematomi alla testa, fermato il padre
(ANSA) - GORIZIA, 18 FEB - Per aver malmenato il figlio di 40 giorni, fino a causargli ematomi alla testa, un uomo di Gorizia e' stato fermato oggi dai Carabinieri del capoluogo isontino quale indiziato del reato di tentativo di omicidio. Il bimbo e' stato ricoverato ieri, prima nell'ospedale di Gorizia e poi in quello di Udine, dove si trova tuttora nel reparto di neonatologia in prognosi di riservata. Stando a quanto si e' risuciti a sapere, non e' in pericolo di vita. (ANSA). DF



11:23 - droga: avevano un kg hashish, tre arresti a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - Tre cittadini marocchini sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza di Pordenone per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'operazione delle Fiamme Gialle sono stati sequestrati oltre un chilo di hashish e circa 1500 euro in contanti, provento - secondo gli investigatori - dell'attivita' illegale che aveva il suo fulcro in un'abitazione del centro di Pordenone. Il titolare dell'affitto e' stato denunciato in quanto dava ospitalita' a nordafricani clandestini in Italia. (ANSA). YT8-DF



11:07 - incidenti stradali: pedone investito in friuli, morto
(ANSA) - PORDENONE, 18 FEB - Un giovane bengalese di 28 anni, che viveva a Pordenone, e' morto nel corso della notte nell'ospedale di Udine dove era stato ricoverato ieri sera dopo essere stato investito da un'automobile a Pordenone. L'incidente e' avvenuto per cause imprecisate alla periferia della citta', nella zona di via Nuova di Corva. Soccorso e trasportato all'ospedale di Udine, il giovane e' morto prima dell'alba. (ANSA). YT8-DF



11:03 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 18 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 15) UDINE - Sede Regione - ore 10.30Incontro sul progetto della Camera di commercio di Trieste ''Mobis''. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale Riccardi. 16) TOLMEZZO (UD) - Municipio - ore 15.Incontro assessore regionale Riccardi e gli amministratori locali sull'elettrodotto Wurmlach-Somplago. 17) TRIESTE -III Commissione Consiglio regionale: esame due proposte di legge su riduzione liste d'attesa prestazioni sanitarie. 18) UDINE - Sede Regione - ore 10.Audizione pubblica sulla Dop per la brovada. E' prevista partecipazione assessore regionale Violino. (ANSA). DF



08:51 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 18 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 18 febbraio, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 10.Riunione Consiglio delle Autonomie locali. 2) TRIESTE - Via Filzi 14 - ore 17.Conferenza drammaturgo spagnolo Jose' Sanchis Sinisterra''Escrituras en la frontera''. 3) TRIESTE - V.Procureria 2 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione seminario ''L'Europa e l'informazione locale''. 4) MONRUPINO (TS) - Comune - ore 11.30.Incontro presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, gli assessori provinciali con le amministrazioni comunali del territorio. 5) MUGGIA (TS) - Via XXV Aprile 25 - ore 11.Inaugurazione nuova sede della sezione di Muggia dell'Universita' della terza eta'. 6) UDINE - Via Manin 15 - ore 18.Conferenza ''Qatana, crocevia di culture tra Mediterraneoe antico Oriente''. 7 17.00 - UDINE - V. Petracco 8 - ore 17.Incontro ''Wall Street 1929 e 2008: le crisi diassomigliano?'', promosso da Universita' e Comune Udine. 8) UDINE - V. del Monte 1 - ore 11.45.Conferenza stampa su cessione dell'archivio storico della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. 9) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Presentazione romanzo ''Greta Vidal. Una storia di passioni nella Fiume di D'Annunzio''. 10) SEVEGLIANO (UD) - Agrit.Casabianca delle Tolle - ore 9.18/o congresso comprensoriale dell'Udinese e della Bassa friulana. 11) PORDENONE - P.zetta del Portello 2 - ore 16.Seminario ''La gestione della comunicazione interculturale come strumento di reddittivita'''. 12) GORIZIA - Corso Italia 55 - ore 18.30Visita intellettuale cinese Harry Wu. 13) GORIZIA - Municipio - ore 12.Conferenza stampa su attivita' 2009 ''Centro Bambini e Famiglie'' e Servizi Educativi. 14) MONFALCONE (GO) - Comune - ore 12.Riunione Comitato Esecutivo Anci. (ANSA). DF

LA COLTELLATA (RUBRICA di ALBERTO di CAPORIACCO)


REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA: OSPITI DI GENTE UNICA
SPECIALIZZATI IN VIAGGI UNICI

Abbiamo recentemente inaugurato la nuova tratta, sola andata Lecco-Udine
risparmiamo ai nostri clienti il disagio di un viaggio in ore trafficate
preferibilmente viaggiamo di notte
i pasti sono esclusi dal trattamento
Vi potrà sembrare strano, ma nessuno si è lamentato dei nostri servizi
Satisfaction guaranteed

LA COLTELLATA (RUBRICA di ALBERTO di CAPORIACCO)


REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA: OSPITI DI GENTE UNICA
SPECIALIZZATI IN VIAGGI UNICI

Abbiamo recentemente inaugurato la nuova tratta, sola andata Lecco-Udine
risparmiamo ai nostri clienti il disagio di un viaggio in ore trafficate
preferibilmente viaggiamo di notte
i pasti sono esclusi dal trattamento
Vi potrà sembrare strano, ma nessuno si è lamentato dei nostri servizi
Satisfaction guaranteed

LA COLTELLATA (RUBRICA di ALBERTO di CAPORIACCO)


REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA: OSPITI DI GENTE UNICA
SPECIALIZZATI IN VIAGGI UNICI

Abbiamo recentemente inaugurato la nuova tratta, sola andata Lecco-Udine
risparmiamo ai nostri clienti il disagio di un viaggio in ore trafficate
preferibilmente viaggiamo di notte
i pasti sono esclusi dal trattamento
Vi potrà sembrare strano, ma nessuno si è lamentato dei nostri servizi
Satisfaction guaranteed

...E CHE FESTIVAL DI SANREMO SIA! (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Volenti o nolenti, anche quest’anno ci pappiamo kilate di Festival di Sanremo, da bravi italioti quali siamo. Che dire? Inizio moscissimo, non da Bonolis, Paolo ci deludi..dov’è il mordente di quando pubblicizzavi la “Caciotta Fetecchia”!?? Bei tempi quelli, ma andati. Ora pare di vivere una sorta di nuovo Ellenismo in Italia, non trovate? Uno scadimento di costumi, un appiattimento culturale francamente mortificante. Il festival inizia con delle briciolate di qualunquismo culturale: fuochi d’artificio sulla città, e una dolce bimbetta dal nome dantesco (Beatrice) che si fa passivamente impartire da Bonolis una lezioncina da Bignami della musica italiana, dal Gregoriano all’Hip Hop. Mina cerca di sollevarci i peli delle braccia cantando Puccini, ma è roba trita e ritrita: siamo costretti a scomodare i classici per emozionarci un pochettino? Forse sì, se pensiamo a cosa ci aspetta questa sera, cioè una caterva di canzonette inutili e senz’anima alcuna.




Tra citazioni semicolte (Cesare Pavese) e storiche (Bonolis, l’abbiamo capito che ci tieni a “trasudà curtura”) iniziano le esibizioni. Ok, nota positiva: i ritmi sono piuttosto serrati, non insopportabilmente dilatati alla Baudo, dobbiamo ammetterlo. Ritmi accettabili comunque non sono sinonimo di novità, per un’edizione che definirei semplicemente vecchia, ahimè. Un palco soffocante accoglie gli “artisti” che si susseguono senza troppi scossoni, annunciati dall’ennesima modellona attrice semisconosciuta, ma dalla coscia rigorosamente lunga, e da un bellone vestito da cameriere… superflui e indigesti come l’ultimo goloso pezzo di torrone dopo il pranzo di Natale. Le canzoni: non so davvero da dove iniziare. Non è musica questa, è musichetta: Ivona Zanicchi ci riprova alla sua veneranda età, e ammicca sensuale alla telecamera, con una canzone dalle terrificanti allusioni sessuali tra anziani, cosa che fa venire i brividi, ma non di piacere. Fausto Leali ci propina un branetto sul difficile rapporto tra padri e figli irrequieti adolescenti (Fausto, ma non sei nonno?). Marco Carta, nonostante sia figlio putativo di Maria De Filippi e Baglioni, non convince assolutamente, ha lasciato il suo bel vocione semimaschio sul palco di Amici. Renga, Francescone nazionale che mi incantavi quand’ancora portavi il capello lungo e riccio alla Timoria, ne hai di voce e intonazione, ma dov’è l’arrangiamento?? Canzone musicalmente vuota, con pretese liriche che hanno veramente stancato. E tra un Masini arrabbiato contro il il Belpaese (dov’è la novità?) e un Povia che più che scandaloso definirei qualunquista e banale …approdiamo annoiati più che mai al tenebroso Tricarico, con un brano che parla di fragole forse, pieno zeppo di superlativi assoluti. Al Bano, Patty Pravo: basta, per carità, levatevi di torno una buona volta, lasciate spazio a giovani rocker come gli Afterhours, affinchè possano fare schifo ammodino come è in effetti accaduto ieri in diretta stonati dall’Ariston. Nicolai e Di Battista: siete jazzisti, perché rovinarvi la reputazione a Sanremo? Ma perlomeno vi divertite suonando, e fate una buona musica, accettabili. I Gemelli DiVersi ci propongono un testo carino, da riascoltare, non male tutto sommato, anche se vagamente fuori luogo al festivàl! Pupo e la sua stramba Compagnia dell’Anello: no comment. Alexia col suo anziano compare alla chitarra mi passano inosservati, così come l’ex ragazzaccia capace di circuire Baccini (Dolcenera, ti preferivamo dark e sguaiata). Forse forse l’unico che ho gradito è un certo Sal da Vinci: francamente non so chi sia, ma l‘ho apprezzato (o almeno credo di averlo fatto, tra un sonnellino e l’altro). E arrivano anche alcune nuove proposte: nient’altro che cloni di Giusy Ferreri, Cocciante e figlie di Zucchero..imbarazzanti e teneri al contempo.
Ma sentitamente ringrazio, per avermi tenuta sveglia in questa difficilissima serata di metà febbraio:
La torta di ricotta e canditi, confezionata con amore da mia madre, affezionatissima di Sanremo da sempre, ma che ieri sera ha dolcemente declinato il mio invito a condividere con me i piaceri della kermesse, preferendo un pediluvio acqua e sale all’ennesima rovesciata di canzonacce che nemmeno lei è più in grado di tollerare;
La nuova pubblicità della Lidl, grazioso il jingle, buon lavoro ragazzi, seguitate a proporci livelle laser, vanno alla grande;
Quella bonona della Katy Perry, che coi suoi 24 anni e una voce potente riesce a fare spettacolo per un quarto d’ora molto meglio delle vecchie volpi Zanicchi e Pravo: brava! Ha cantato i Queen, è stato il momento più esaltante della serata;
Roberto Benigni, che non spacca come sapeva fare negli anni ottanta sollevando le gonnellone della Carrà, ma che, dopo aver invitato Berlusca a sparire come modo per raggiungere la leggenda, ci legge una dolcissima lettera d’amore di Oscar Wilde, indirizzata al suo amore omosessuale del tempo: tenera e vera, grazie Oscar, ce ne vorrebbero al giorno d’oggi di animi delicati e di parole evocative come le tue, dove sei ora?
Aldo Giovanni e Giacomo, che si impegnano alla grande nella pubblicità della Wind, e poi mi fanno pagare sette euri (dico sette) per rovinarmi una serata delle vacanze di Natale davanti al film peggiore che abbia mai visto in vita mia (“Il cosmo sul comò”).
Insomma, una serata che ha totalizzato sul grafico delle emozioni un brivido pari a quello avuto visionando gli iniziali fuochi d artificio, rigorosamente registrati, sparati chissà quando in una notte sanremese qualunque …escono temporaneamente Zanicchi, Afterhours e Tricarico, a domani, per la cronaca della seconda pesantissima serata!
GIOIA MOLINARI

...E CHE FESTIVAL DI SANREMO SIA! (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Volenti o nolenti, anche quest’anno ci pappiamo kilate di Festival di Sanremo, da bravi italioti quali siamo. Che dire? Inizio moscissimo, non da Bonolis, Paolo ci deludi..dov’è il mordente di quando pubblicizzavi la “Caciotta Fetecchia”!?? Bei tempi quelli, ma andati. Ora pare di vivere una sorta di nuovo Ellenismo in Italia, non trovate? Uno scadimento di costumi, un appiattimento culturale francamente mortificante. Il festival inizia con delle briciolate di qualunquismo culturale: fuochi d’artificio sulla città, e una dolce bimbetta dal nome dantesco (Beatrice) che si fa passivamente impartire da Bonolis una lezioncina da Bignami della musica italiana, dal Gregoriano all’Hip Hop. Mina cerca di sollevarci i peli delle braccia cantando Puccini, ma è roba trita e ritrita: siamo costretti a scomodare i classici per emozionarci un pochettino? Forse sì, se pensiamo a cosa ci aspetta questa sera, cioè una caterva di canzonette inutili e senz’anima alcuna.




Tra citazioni semicolte (Cesare Pavese) e storiche (Bonolis, l’abbiamo capito che ci tieni a “trasudà curtura”) iniziano le esibizioni. Ok, nota positiva: i ritmi sono piuttosto serrati, non insopportabilmente dilatati alla Baudo, dobbiamo ammetterlo. Ritmi accettabili comunque non sono sinonimo di novità, per un’edizione che definirei semplicemente vecchia, ahimè. Un palco soffocante accoglie gli “artisti” che si susseguono senza troppi scossoni, annunciati dall’ennesima modellona attrice semisconosciuta, ma dalla coscia rigorosamente lunga, e da un bellone vestito da cameriere… superflui e indigesti come l’ultimo goloso pezzo di torrone dopo il pranzo di Natale. Le canzoni: non so davvero da dove iniziare. Non è musica questa, è musichetta: Ivona Zanicchi ci riprova alla sua veneranda età, e ammicca sensuale alla telecamera, con una canzone dalle terrificanti allusioni sessuali tra anziani, cosa che fa venire i brividi, ma non di piacere. Fausto Leali ci propina un branetto sul difficile rapporto tra padri e figli irrequieti adolescenti (Fausto, ma non sei nonno?). Marco Carta, nonostante sia figlio putativo di Maria De Filippi e Baglioni, non convince assolutamente, ha lasciato il suo bel vocione semimaschio sul palco di Amici. Renga, Francescone nazionale che mi incantavi quand’ancora portavi il capello lungo e riccio alla Timoria, ne hai di voce e intonazione, ma dov’è l’arrangiamento?? Canzone musicalmente vuota, con pretese liriche che hanno veramente stancato. E tra un Masini arrabbiato contro il il Belpaese (dov’è la novità?) e un Povia che più che scandaloso definirei qualunquista e banale …approdiamo annoiati più che mai al tenebroso Tricarico, con un brano che parla di fragole forse, pieno zeppo di superlativi assoluti. Al Bano, Patty Pravo: basta, per carità, levatevi di torno una buona volta, lasciate spazio a giovani rocker come gli Afterhours, affinchè possano fare schifo ammodino come è in effetti accaduto ieri in diretta stonati dall’Ariston. Nicolai e Di Battista: siete jazzisti, perché rovinarvi la reputazione a Sanremo? Ma perlomeno vi divertite suonando, e fate una buona musica, accettabili. I Gemelli DiVersi ci propongono un testo carino, da riascoltare, non male tutto sommato, anche se vagamente fuori luogo al festivàl! Pupo e la sua stramba Compagnia dell’Anello: no comment. Alexia col suo anziano compare alla chitarra mi passano inosservati, così come l’ex ragazzaccia capace di circuire Baccini (Dolcenera, ti preferivamo dark e sguaiata). Forse forse l’unico che ho gradito è un certo Sal da Vinci: francamente non so chi sia, ma l‘ho apprezzato (o almeno credo di averlo fatto, tra un sonnellino e l’altro). E arrivano anche alcune nuove proposte: nient’altro che cloni di Giusy Ferreri, Cocciante e figlie di Zucchero..imbarazzanti e teneri al contempo.
Ma sentitamente ringrazio, per avermi tenuta sveglia in questa difficilissima serata di metà febbraio:
La torta di ricotta e canditi, confezionata con amore da mia madre, affezionatissima di Sanremo da sempre, ma che ieri sera ha dolcemente declinato il mio invito a condividere con me i piaceri della kermesse, preferendo un pediluvio acqua e sale all’ennesima rovesciata di canzonacce che nemmeno lei è più in grado di tollerare;
La nuova pubblicità della Lidl, grazioso il jingle, buon lavoro ragazzi, seguitate a proporci livelle laser, vanno alla grande;
Quella bonona della Katy Perry, che coi suoi 24 anni e una voce potente riesce a fare spettacolo per un quarto d’ora molto meglio delle vecchie volpi Zanicchi e Pravo: brava! Ha cantato i Queen, è stato il momento più esaltante della serata;
Roberto Benigni, che non spacca come sapeva fare negli anni ottanta sollevando le gonnellone della Carrà, ma che, dopo aver invitato Berlusca a sparire come modo per raggiungere la leggenda, ci legge una dolcissima lettera d’amore di Oscar Wilde, indirizzata al suo amore omosessuale del tempo: tenera e vera, grazie Oscar, ce ne vorrebbero al giorno d’oggi di animi delicati e di parole evocative come le tue, dove sei ora?
Aldo Giovanni e Giacomo, che si impegnano alla grande nella pubblicità della Wind, e poi mi fanno pagare sette euri (dico sette) per rovinarmi una serata delle vacanze di Natale davanti al film peggiore che abbia mai visto in vita mia (“Il cosmo sul comò”).
Insomma, una serata che ha totalizzato sul grafico delle emozioni un brivido pari a quello avuto visionando gli iniziali fuochi d artificio, rigorosamente registrati, sparati chissà quando in una notte sanremese qualunque …escono temporaneamente Zanicchi, Afterhours e Tricarico, a domani, per la cronaca della seconda pesantissima serata!
GIOIA MOLINARI

...E CHE FESTIVAL DI SANREMO SIA! (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Volenti o nolenti, anche quest’anno ci pappiamo kilate di Festival di Sanremo, da bravi italioti quali siamo. Che dire? Inizio moscissimo, non da Bonolis, Paolo ci deludi..dov’è il mordente di quando pubblicizzavi la “Caciotta Fetecchia”!?? Bei tempi quelli, ma andati. Ora pare di vivere una sorta di nuovo Ellenismo in Italia, non trovate? Uno scadimento di costumi, un appiattimento culturale francamente mortificante. Il festival inizia con delle briciolate di qualunquismo culturale: fuochi d’artificio sulla città, e una dolce bimbetta dal nome dantesco (Beatrice) che si fa passivamente impartire da Bonolis una lezioncina da Bignami della musica italiana, dal Gregoriano all’Hip Hop. Mina cerca di sollevarci i peli delle braccia cantando Puccini, ma è roba trita e ritrita: siamo costretti a scomodare i classici per emozionarci un pochettino? Forse sì, se pensiamo a cosa ci aspetta questa sera, cioè una caterva di canzonette inutili e senz’anima alcuna.




Tra citazioni semicolte (Cesare Pavese) e storiche (Bonolis, l’abbiamo capito che ci tieni a “trasudà curtura”) iniziano le esibizioni. Ok, nota positiva: i ritmi sono piuttosto serrati, non insopportabilmente dilatati alla Baudo, dobbiamo ammetterlo. Ritmi accettabili comunque non sono sinonimo di novità, per un’edizione che definirei semplicemente vecchia, ahimè. Un palco soffocante accoglie gli “artisti” che si susseguono senza troppi scossoni, annunciati dall’ennesima modellona attrice semisconosciuta, ma dalla coscia rigorosamente lunga, e da un bellone vestito da cameriere… superflui e indigesti come l’ultimo goloso pezzo di torrone dopo il pranzo di Natale. Le canzoni: non so davvero da dove iniziare. Non è musica questa, è musichetta: Ivona Zanicchi ci riprova alla sua veneranda età, e ammicca sensuale alla telecamera, con una canzone dalle terrificanti allusioni sessuali tra anziani, cosa che fa venire i brividi, ma non di piacere. Fausto Leali ci propina un branetto sul difficile rapporto tra padri e figli irrequieti adolescenti (Fausto, ma non sei nonno?). Marco Carta, nonostante sia figlio putativo di Maria De Filippi e Baglioni, non convince assolutamente, ha lasciato il suo bel vocione semimaschio sul palco di Amici. Renga, Francescone nazionale che mi incantavi quand’ancora portavi il capello lungo e riccio alla Timoria, ne hai di voce e intonazione, ma dov’è l’arrangiamento?? Canzone musicalmente vuota, con pretese liriche che hanno veramente stancato. E tra un Masini arrabbiato contro il il Belpaese (dov’è la novità?) e un Povia che più che scandaloso definirei qualunquista e banale …approdiamo annoiati più che mai al tenebroso Tricarico, con un brano che parla di fragole forse, pieno zeppo di superlativi assoluti. Al Bano, Patty Pravo: basta, per carità, levatevi di torno una buona volta, lasciate spazio a giovani rocker come gli Afterhours, affinchè possano fare schifo ammodino come è in effetti accaduto ieri in diretta stonati dall’Ariston. Nicolai e Di Battista: siete jazzisti, perché rovinarvi la reputazione a Sanremo? Ma perlomeno vi divertite suonando, e fate una buona musica, accettabili. I Gemelli DiVersi ci propongono un testo carino, da riascoltare, non male tutto sommato, anche se vagamente fuori luogo al festivàl! Pupo e la sua stramba Compagnia dell’Anello: no comment. Alexia col suo anziano compare alla chitarra mi passano inosservati, così come l’ex ragazzaccia capace di circuire Baccini (Dolcenera, ti preferivamo dark e sguaiata). Forse forse l’unico che ho gradito è un certo Sal da Vinci: francamente non so chi sia, ma l‘ho apprezzato (o almeno credo di averlo fatto, tra un sonnellino e l’altro). E arrivano anche alcune nuove proposte: nient’altro che cloni di Giusy Ferreri, Cocciante e figlie di Zucchero..imbarazzanti e teneri al contempo.
Ma sentitamente ringrazio, per avermi tenuta sveglia in questa difficilissima serata di metà febbraio:
La torta di ricotta e canditi, confezionata con amore da mia madre, affezionatissima di Sanremo da sempre, ma che ieri sera ha dolcemente declinato il mio invito a condividere con me i piaceri della kermesse, preferendo un pediluvio acqua e sale all’ennesima rovesciata di canzonacce che nemmeno lei è più in grado di tollerare;
La nuova pubblicità della Lidl, grazioso il jingle, buon lavoro ragazzi, seguitate a proporci livelle laser, vanno alla grande;
Quella bonona della Katy Perry, che coi suoi 24 anni e una voce potente riesce a fare spettacolo per un quarto d’ora molto meglio delle vecchie volpi Zanicchi e Pravo: brava! Ha cantato i Queen, è stato il momento più esaltante della serata;
Roberto Benigni, che non spacca come sapeva fare negli anni ottanta sollevando le gonnellone della Carrà, ma che, dopo aver invitato Berlusca a sparire come modo per raggiungere la leggenda, ci legge una dolcissima lettera d’amore di Oscar Wilde, indirizzata al suo amore omosessuale del tempo: tenera e vera, grazie Oscar, ce ne vorrebbero al giorno d’oggi di animi delicati e di parole evocative come le tue, dove sei ora?
Aldo Giovanni e Giacomo, che si impegnano alla grande nella pubblicità della Wind, e poi mi fanno pagare sette euri (dico sette) per rovinarmi una serata delle vacanze di Natale davanti al film peggiore che abbia mai visto in vita mia (“Il cosmo sul comò”).
Insomma, una serata che ha totalizzato sul grafico delle emozioni un brivido pari a quello avuto visionando gli iniziali fuochi d artificio, rigorosamente registrati, sparati chissà quando in una notte sanremese qualunque …escono temporaneamente Zanicchi, Afterhours e Tricarico, a domani, per la cronaca della seconda pesantissima serata!
GIOIA MOLINARI

I PROSSIMI APPUNTAMENTI AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

Stasera, 18 febbraio, alle 21.00 su Telequattro andrà in onda la puntata del 13 febbraio 2009 di "Si racconta",
durante la quale Maria Grazia Plos ha letto "Un paio di occhiali" di Anna Maria Ortese.
Il prossimo appuntamento con "Si racconta" sarà venerdì 20 febbraio alle 17,45 con Michele Mirabella che leggerà
Lighea di Giuseppe Tommasi di Lampedusa

MICHELINA
Da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio in scena Maria Amelia Monti e Giampiero Ingrassia con l’attesa commedia scritta da Edoardo Erba.

UDINE – Dopo l’applaudito debutto al “Manzoni” di Milano, lo scorso gennaio, Maria Amelia Monti e Giampiero Ingrassia approdano al “Giovanni da Udine” con Michelina: da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio, dunque, andrà in scena alle 20.45 l’attesa commedia scritta da Edoardo Erba e diretta da Alessandro Benvenuti.Risaie della Lomellina, 1948. Arturo Bonavia, uno sgangherato cantante che gira le balere di terz’ordine, si ritrova senza soubrette e, viste le gambe di una bella mondina, decide di assumerla immediatamente. La donna canta sguaiatamente, e si muove male, però ha il fisico giusto. E Arturo, con comico cinismo, le insegna a stare sul palco. Nel frattempo, in Vaticano, hanno urgenza di proclamare santa suor Ercolina Corbella. E c’è qualcosa che lega la religiosa all’aspirante soubrette... Modernissimo ritratto dell’Italia che fu, sostenuto da un umorismo contagioso e da un ritmo narrativo incalzante, Michelina è una commedia sentimentale che «avvince, commuove e diverte» ma è, anche, è una commedia musicale «di tipo nuovo: originale nell’ambientazione, imprevedibile nello sviluppo».Spiega, infatti, lo stesso Erba: «Sono partito dall’idea di scrivere un copione che provasse a rinnovare un repertorio tipicamente italiano fermo dall’epoca di Garinei e Giovannini. Non avevo insomma nessuna intenzione di rispettare il genere scrivendo qualcosa di convenzionale, che desse solo buoni spunti alle canzoni. Volevo la musica dentro una cosa vera, pulsante, che si ispirasse alla miglior commedia all’italiana del cinema del dopoguerra. Non avendo mai scritto teatro musicale, ho pensato che per coerenza col mio tragitto fosse utile partire dalla musica come elemento tematico prima ancora che formale. Così è stato spontaneo ispirarsi al mondo del varietà, e a un personaggio che del varietà era l’emblema: la soubrette». E ancora: «Collaborando con Federico Odling ho poi scritto le parole alle bellissime canzoni, in perfetto stile anni Quaranta, che lui ha composto. Credo che le due parti, musicale e in prosa, grazie al suo lavoro siano diventate davvero inscindibili. Del risultato giudicate voi. A me pare profondamente italiano. Pesca nelle nostre radici, e credo che oggi, nel momento in cui l’identità collettiva vacilla, sia importante ricordare che ce le abbiamo».Per fare un santo ci vogliono tre miracoli ma il Vaticano, che vuole proclamare santa Ercolina Corbella, ne trova soltanto due. Il cardinal Dorigo, tuttavia, un miracolo ce l’avrebbe: l’ha chiesto e ottenuto, per il fratello, una mondina lombarda di nome Michelina. Sarebbe perfetto se non fosse per un dettaglio: benché compaesana di suor Ercolina, la donna non ha invocato lei! Pur di velocizzare il processo, Dorigo decide di andare di persona in Lomellina a vedere se è possibile ottenere un piccolo… ritocco a questa versione. La libertà di Michelina, la sua disarmante ingenuità, l’ignoranza, la franchezza e l’umorismo involontario, la rendono irresistibile per chiunque, ma specialmente per il cardinal Dorigo, che tutto si aspettava tranne che la donna graziata fosse una soubrette... Come finirà?

20 febbraio ore 17.45
Foyer del Teatro ingresso libero
SI RACCONTA
una sera d’inverno un narratore
MICHELE MIRABELLA legge
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Lighea
22 febbraio ore 17.00
A TEATRO DA GIOVANNI - Teatro per bambini
VIVA OPERA CIRCUS
IL CANTO DELL’ANIMA
liberamente ispirato al testo di Hermann Hesse
attore/pittore Gianni Franceschini attrice/danzatrice Maria Ellero

23 febbraio prevendita spettacoli di marzo
Solo il primo giorno di prevendita la biglietteria sarà aperta anche la mattina dalle 9.30 alle 12.30.

27 febbraio ore 17.45
Foyer del Teatro ingresso libero
SI RACCONTA
una sera d’inverno un narratore
LUCIANO VIRGILIO legge
Aldo Palazzeschi Il ritratto della Regina
Gabriele D’Annunzio Dalfino
27 febbraio ore 20.45
ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Fabien Gabel direttore
Alexander Romanovsky pianoforte
musiche di FELIX MENDELSSOHN e WOLFGANG AMADEUS MOZART

28 febbraio ore 20.45 (Biglietti esauriti)
Compagnia Italiana di Operette 2003
BALLO AL SAVOY
Operetta in tre atti e un preludio
di Paul Abraham
con Umberto Scida, Elena D’Angelo, Armando Carini
direttore d’orchestra Orlando Pulin
regia e coreografia Serge Manguette

I PROSSIMI APPUNTAMENTI AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

Stasera, 18 febbraio, alle 21.00 su Telequattro andrà in onda la puntata del 13 febbraio 2009 di "Si racconta",
durante la quale Maria Grazia Plos ha letto "Un paio di occhiali" di Anna Maria Ortese.
Il prossimo appuntamento con "Si racconta" sarà venerdì 20 febbraio alle 17,45 con Michele Mirabella che leggerà
Lighea di Giuseppe Tommasi di Lampedusa

MICHELINA
Da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio in scena Maria Amelia Monti e Giampiero Ingrassia con l’attesa commedia scritta da Edoardo Erba.

UDINE – Dopo l’applaudito debutto al “Manzoni” di Milano, lo scorso gennaio, Maria Amelia Monti e Giampiero Ingrassia approdano al “Giovanni da Udine” con Michelina: da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio, dunque, andrà in scena alle 20.45 l’attesa commedia scritta da Edoardo Erba e diretta da Alessandro Benvenuti.Risaie della Lomellina, 1948. Arturo Bonavia, uno sgangherato cantante che gira le balere di terz’ordine, si ritrova senza soubrette e, viste le gambe di una bella mondina, decide di assumerla immediatamente. La donna canta sguaiatamente, e si muove male, però ha il fisico giusto. E Arturo, con comico cinismo, le insegna a stare sul palco. Nel frattempo, in Vaticano, hanno urgenza di proclamare santa suor Ercolina Corbella. E c’è qualcosa che lega la religiosa all’aspirante soubrette... Modernissimo ritratto dell’Italia che fu, sostenuto da un umorismo contagioso e da un ritmo narrativo incalzante, Michelina è una commedia sentimentale che «avvince, commuove e diverte» ma è, anche, è una commedia musicale «di tipo nuovo: originale nell’ambientazione, imprevedibile nello sviluppo».Spiega, infatti, lo stesso Erba: «Sono partito dall’idea di scrivere un copione che provasse a rinnovare un repertorio tipicamente italiano fermo dall’epoca di Garinei e Giovannini. Non avevo insomma nessuna intenzione di rispettare il genere scrivendo qualcosa di convenzionale, che desse solo buoni spunti alle canzoni. Volevo la musica dentro una cosa vera, pulsante, che si ispirasse alla miglior commedia all’italiana del cinema del dopoguerra. Non avendo mai scritto teatro musicale, ho pensato che per coerenza col mio tragitto fosse utile partire dalla musica come elemento tematico prima ancora che formale. Così è stato spontaneo ispirarsi al mondo del varietà, e a un personaggio che del varietà era l’emblema: la soubrette». E ancora: «Collaborando con Federico Odling ho poi scritto le parole alle bellissime canzoni, in perfetto stile anni Quaranta, che lui ha composto. Credo che le due parti, musicale e in prosa, grazie al suo lavoro siano diventate davvero inscindibili. Del risultato giudicate voi. A me pare profondamente italiano. Pesca nelle nostre radici, e credo che oggi, nel momento in cui l’identità collettiva vacilla, sia importante ricordare che ce le abbiamo».Per fare un santo ci vogliono tre miracoli ma il Vaticano, che vuole proclamare santa Ercolina Corbella, ne trova soltanto due. Il cardinal Dorigo, tuttavia, un miracolo ce l’avrebbe: l’ha chiesto e ottenuto, per il fratello, una mondina lombarda di nome Michelina. Sarebbe perfetto se non fosse per un dettaglio: benché compaesana di suor Ercolina, la donna non ha invocato lei! Pur di velocizzare il processo, Dorigo decide di andare di persona in Lomellina a vedere se è possibile ottenere un piccolo… ritocco a questa versione. La libertà di Michelina, la sua disarmante ingenuità, l’ignoranza, la franchezza e l’umorismo involontario, la rendono irresistibile per chiunque, ma specialmente per il cardinal Dorigo, che tutto si aspettava tranne che la donna graziata fosse una soubrette... Come finirà?

20 febbraio ore 17.45
Foyer del Teatro ingresso libero
SI RACCONTA
una sera d’inverno un narratore
MICHELE MIRABELLA legge
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Lighea
22 febbraio ore 17.00
A TEATRO DA GIOVANNI - Teatro per bambini
VIVA OPERA CIRCUS
IL CANTO DELL’ANIMA
liberamente ispirato al testo di Hermann Hesse
attore/pittore Gianni Franceschini attrice/danzatrice Maria Ellero

23 febbraio prevendita spettacoli di marzo
Solo il primo giorno di prevendita la biglietteria sarà aperta anche la mattina dalle 9.30 alle 12.30.

27 febbraio ore 17.45
Foyer del Teatro ingresso libero
SI RACCONTA
una sera d’inverno un narratore
LUCIANO VIRGILIO legge
Aldo Palazzeschi Il ritratto della Regina
Gabriele D’Annunzio Dalfino
27 febbraio ore 20.45
ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Fabien Gabel direttore
Alexander Romanovsky pianoforte
musiche di FELIX MENDELSSOHN e WOLFGANG AMADEUS MOZART

28 febbraio ore 20.45 (Biglietti esauriti)
Compagnia Italiana di Operette 2003
BALLO AL SAVOY
Operetta in tre atti e un preludio
di Paul Abraham
con Umberto Scida, Elena D’Angelo, Armando Carini
direttore d’orchestra Orlando Pulin
regia e coreografia Serge Manguette

I PROSSIMI APPUNTAMENTI AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

Stasera, 18 febbraio, alle 21.00 su Telequattro andrà in onda la puntata del 13 febbraio 2009 di "Si racconta",
durante la quale Maria Grazia Plos ha letto "Un paio di occhiali" di Anna Maria Ortese.
Il prossimo appuntamento con "Si racconta" sarà venerdì 20 febbraio alle 17,45 con Michele Mirabella che leggerà
Lighea di Giuseppe Tommasi di Lampedusa

MICHELINA
Da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio in scena Maria Amelia Monti e Giampiero Ingrassia con l’attesa commedia scritta da Edoardo Erba.

UDINE – Dopo l’applaudito debutto al “Manzoni” di Milano, lo scorso gennaio, Maria Amelia Monti e Giampiero Ingrassia approdano al “Giovanni da Udine” con Michelina: da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio, dunque, andrà in scena alle 20.45 l’attesa commedia scritta da Edoardo Erba e diretta da Alessandro Benvenuti.Risaie della Lomellina, 1948. Arturo Bonavia, uno sgangherato cantante che gira le balere di terz’ordine, si ritrova senza soubrette e, viste le gambe di una bella mondina, decide di assumerla immediatamente. La donna canta sguaiatamente, e si muove male, però ha il fisico giusto. E Arturo, con comico cinismo, le insegna a stare sul palco. Nel frattempo, in Vaticano, hanno urgenza di proclamare santa suor Ercolina Corbella. E c’è qualcosa che lega la religiosa all’aspirante soubrette... Modernissimo ritratto dell’Italia che fu, sostenuto da un umorismo contagioso e da un ritmo narrativo incalzante, Michelina è una commedia sentimentale che «avvince, commuove e diverte» ma è, anche, è una commedia musicale «di tipo nuovo: originale nell’ambientazione, imprevedibile nello sviluppo».Spiega, infatti, lo stesso Erba: «Sono partito dall’idea di scrivere un copione che provasse a rinnovare un repertorio tipicamente italiano fermo dall’epoca di Garinei e Giovannini. Non avevo insomma nessuna intenzione di rispettare il genere scrivendo qualcosa di convenzionale, che desse solo buoni spunti alle canzoni. Volevo la musica dentro una cosa vera, pulsante, che si ispirasse alla miglior commedia all’italiana del cinema del dopoguerra. Non avendo mai scritto teatro musicale, ho pensato che per coerenza col mio tragitto fosse utile partire dalla musica come elemento tematico prima ancora che formale. Così è stato spontaneo ispirarsi al mondo del varietà, e a un personaggio che del varietà era l’emblema: la soubrette». E ancora: «Collaborando con Federico Odling ho poi scritto le parole alle bellissime canzoni, in perfetto stile anni Quaranta, che lui ha composto. Credo che le due parti, musicale e in prosa, grazie al suo lavoro siano diventate davvero inscindibili. Del risultato giudicate voi. A me pare profondamente italiano. Pesca nelle nostre radici, e credo che oggi, nel momento in cui l’identità collettiva vacilla, sia importante ricordare che ce le abbiamo».Per fare un santo ci vogliono tre miracoli ma il Vaticano, che vuole proclamare santa Ercolina Corbella, ne trova soltanto due. Il cardinal Dorigo, tuttavia, un miracolo ce l’avrebbe: l’ha chiesto e ottenuto, per il fratello, una mondina lombarda di nome Michelina. Sarebbe perfetto se non fosse per un dettaglio: benché compaesana di suor Ercolina, la donna non ha invocato lei! Pur di velocizzare il processo, Dorigo decide di andare di persona in Lomellina a vedere se è possibile ottenere un piccolo… ritocco a questa versione. La libertà di Michelina, la sua disarmante ingenuità, l’ignoranza, la franchezza e l’umorismo involontario, la rendono irresistibile per chiunque, ma specialmente per il cardinal Dorigo, che tutto si aspettava tranne che la donna graziata fosse una soubrette... Come finirà?

20 febbraio ore 17.45
Foyer del Teatro ingresso libero
SI RACCONTA
una sera d’inverno un narratore
MICHELE MIRABELLA legge
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Lighea
22 febbraio ore 17.00
A TEATRO DA GIOVANNI - Teatro per bambini
VIVA OPERA CIRCUS
IL CANTO DELL’ANIMA
liberamente ispirato al testo di Hermann Hesse
attore/pittore Gianni Franceschini attrice/danzatrice Maria Ellero

23 febbraio prevendita spettacoli di marzo
Solo il primo giorno di prevendita la biglietteria sarà aperta anche la mattina dalle 9.30 alle 12.30.

27 febbraio ore 17.45
Foyer del Teatro ingresso libero
SI RACCONTA
una sera d’inverno un narratore
LUCIANO VIRGILIO legge
Aldo Palazzeschi Il ritratto della Regina
Gabriele D’Annunzio Dalfino
27 febbraio ore 20.45
ORCHESTRA SINFONICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Fabien Gabel direttore
Alexander Romanovsky pianoforte
musiche di FELIX MENDELSSOHN e WOLFGANG AMADEUS MOZART

28 febbraio ore 20.45 (Biglietti esauriti)
Compagnia Italiana di Operette 2003
BALLO AL SAVOY
Operetta in tre atti e un preludio
di Paul Abraham
con Umberto Scida, Elena D’Angelo, Armando Carini
direttore d’orchestra Orlando Pulin
regia e coreografia Serge Manguette

GLI OASIS A TREVISO SABATO 21 FEBBRAIO



DOPO IL SOLD OUT DI MILANO
DI NUOVO IN ITALIA PER ALTRI 4 CONCERTI
BIGLIETTI GIÀ ESAURITI DA DUE MESI PER LA TAPPA TREVIGIANA DELLA BAND DI MANCHESTER

SABATO 21 FEBBRAIO, CON INIZIO ALLE ORE 21.00, GLI OASIS IN CONCERTO AL PALAVERDE


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con Live Nation.


Dopo il fenomenale successo della prima data italiana (2 febbraio al MediolanumForum di Assago, Milano) in un palazzetto stra-esaurito, la band di Manchester sarà nuovamente nel nostro paese per altri quattro imperdibili concerti (Roma, Treviso, Bolzano e Firenze),
Le date italiane degli Oasis fanno parte della tranche europea (partita il 12 gennaio da Nantes) del loro inarrestabile tour mondiale, che dopo l’Italia farà tappa in Giappone, Corea del Sud, Cina, Sudafrica e Gran Bretagna, a supporto dell’ultimo lavoro in studio della band, “Dig Out Your Soul”, già Disco d’Oro in Italia.
La band, che ha ricevuto la bellezza di 7 nomination agli NME Awards (tra cui Best Album e Best Video), lancerà nei prossimi giorni il terzo singolo estratto, “Falling Down”.
Al Palaverde di Treviso, dove la band ritorna a tre anni e mezzo di distanza dal sold out registrato nell’ottobre del 2005, quando propose l’album “Don’t Believe the Truth”, il pubblico è in fermento già da diversi mesi e per il concerto che andrà in scena sabato 21 febbraio, con inizio alle ore 21.00, da oltre due mesi non sono più in vendita i biglietti.
Il concerto della band di Manchester sarà preceduto dall’esibizione degli emergenti Free Peace, band di supporto per le quattro date italiane (a Milano apriprono il concerto i Twisted Wheel). I Free Peace sono un trio di Liverpool formatosi nell’agosto 2008 sotto la guida dell’esperto musicale locale Edgar Jones, che vanta diverse collaborazioni con artisti del calibro di Paul Weller, Johnny Marr, Ian McCulloch e Lee Mavers. La band nella composizione dei propri brani si è ispirata principalmente ai Led Zeppelin, alla Jimi Hendrix Experience e ai sound Soul, selezionata personalmente da Noel Gallagher, è composta da Edgar Jones (scrittore, voce e basso), Nick Miniski (batteria) e Stuart Gimblett (chitarra e voce).
Con queste premesse, il concerto si profila come un evento assolutamente memorabile, durante il quale il gruppo darà voce alle ultime hits ed all’immenso patrimonio raccolto in oltre tredici anni di carriera di musica, da condividere come sempre con il loro affezionatissimo pubblico.
Per informazioni sulla data di Treviso
Azalea Promotion tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Per informazioni sulle date italiane
Live Nation Italia tel.: 02 5300 6501 – e-mail: info@livenation.it – web: http://www.livenation.it/
Ufficio Stampa Azalea Promotion:
Luigi Vignando Tel. 348 9007439 – e-mail: luigi@azalea.it

GLI OASIS A TREVISO SABATO 21 FEBBRAIO



DOPO IL SOLD OUT DI MILANO
DI NUOVO IN ITALIA PER ALTRI 4 CONCERTI
BIGLIETTI GIÀ ESAURITI DA DUE MESI PER LA TAPPA TREVIGIANA DELLA BAND DI MANCHESTER

SABATO 21 FEBBRAIO, CON INIZIO ALLE ORE 21.00, GLI OASIS IN CONCERTO AL PALAVERDE


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con Live Nation.


Dopo il fenomenale successo della prima data italiana (2 febbraio al MediolanumForum di Assago, Milano) in un palazzetto stra-esaurito, la band di Manchester sarà nuovamente nel nostro paese per altri quattro imperdibili concerti (Roma, Treviso, Bolzano e Firenze),
Le date italiane degli Oasis fanno parte della tranche europea (partita il 12 gennaio da Nantes) del loro inarrestabile tour mondiale, che dopo l’Italia farà tappa in Giappone, Corea del Sud, Cina, Sudafrica e Gran Bretagna, a supporto dell’ultimo lavoro in studio della band, “Dig Out Your Soul”, già Disco d’Oro in Italia.
La band, che ha ricevuto la bellezza di 7 nomination agli NME Awards (tra cui Best Album e Best Video), lancerà nei prossimi giorni il terzo singolo estratto, “Falling Down”.
Al Palaverde di Treviso, dove la band ritorna a tre anni e mezzo di distanza dal sold out registrato nell’ottobre del 2005, quando propose l’album “Don’t Believe the Truth”, il pubblico è in fermento già da diversi mesi e per il concerto che andrà in scena sabato 21 febbraio, con inizio alle ore 21.00, da oltre due mesi non sono più in vendita i biglietti.
Il concerto della band di Manchester sarà preceduto dall’esibizione degli emergenti Free Peace, band di supporto per le quattro date italiane (a Milano apriprono il concerto i Twisted Wheel). I Free Peace sono un trio di Liverpool formatosi nell’agosto 2008 sotto la guida dell’esperto musicale locale Edgar Jones, che vanta diverse collaborazioni con artisti del calibro di Paul Weller, Johnny Marr, Ian McCulloch e Lee Mavers. La band nella composizione dei propri brani si è ispirata principalmente ai Led Zeppelin, alla Jimi Hendrix Experience e ai sound Soul, selezionata personalmente da Noel Gallagher, è composta da Edgar Jones (scrittore, voce e basso), Nick Miniski (batteria) e Stuart Gimblett (chitarra e voce).
Con queste premesse, il concerto si profila come un evento assolutamente memorabile, durante il quale il gruppo darà voce alle ultime hits ed all’immenso patrimonio raccolto in oltre tredici anni di carriera di musica, da condividere come sempre con il loro affezionatissimo pubblico.
Per informazioni sulla data di Treviso
Azalea Promotion tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Per informazioni sulle date italiane
Live Nation Italia tel.: 02 5300 6501 – e-mail: info@livenation.it – web: http://www.livenation.it/
Ufficio Stampa Azalea Promotion:
Luigi Vignando Tel. 348 9007439 – e-mail: luigi@azalea.it

GLI OASIS A TREVISO SABATO 21 FEBBRAIO



DOPO IL SOLD OUT DI MILANO
DI NUOVO IN ITALIA PER ALTRI 4 CONCERTI
BIGLIETTI GIÀ ESAURITI DA DUE MESI PER LA TAPPA TREVIGIANA DELLA BAND DI MANCHESTER

SABATO 21 FEBBRAIO, CON INIZIO ALLE ORE 21.00, GLI OASIS IN CONCERTO AL PALAVERDE


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con Live Nation.


Dopo il fenomenale successo della prima data italiana (2 febbraio al MediolanumForum di Assago, Milano) in un palazzetto stra-esaurito, la band di Manchester sarà nuovamente nel nostro paese per altri quattro imperdibili concerti (Roma, Treviso, Bolzano e Firenze),
Le date italiane degli Oasis fanno parte della tranche europea (partita il 12 gennaio da Nantes) del loro inarrestabile tour mondiale, che dopo l’Italia farà tappa in Giappone, Corea del Sud, Cina, Sudafrica e Gran Bretagna, a supporto dell’ultimo lavoro in studio della band, “Dig Out Your Soul”, già Disco d’Oro in Italia.
La band, che ha ricevuto la bellezza di 7 nomination agli NME Awards (tra cui Best Album e Best Video), lancerà nei prossimi giorni il terzo singolo estratto, “Falling Down”.
Al Palaverde di Treviso, dove la band ritorna a tre anni e mezzo di distanza dal sold out registrato nell’ottobre del 2005, quando propose l’album “Don’t Believe the Truth”, il pubblico è in fermento già da diversi mesi e per il concerto che andrà in scena sabato 21 febbraio, con inizio alle ore 21.00, da oltre due mesi non sono più in vendita i biglietti.
Il concerto della band di Manchester sarà preceduto dall’esibizione degli emergenti Free Peace, band di supporto per le quattro date italiane (a Milano apriprono il concerto i Twisted Wheel). I Free Peace sono un trio di Liverpool formatosi nell’agosto 2008 sotto la guida dell’esperto musicale locale Edgar Jones, che vanta diverse collaborazioni con artisti del calibro di Paul Weller, Johnny Marr, Ian McCulloch e Lee Mavers. La band nella composizione dei propri brani si è ispirata principalmente ai Led Zeppelin, alla Jimi Hendrix Experience e ai sound Soul, selezionata personalmente da Noel Gallagher, è composta da Edgar Jones (scrittore, voce e basso), Nick Miniski (batteria) e Stuart Gimblett (chitarra e voce).
Con queste premesse, il concerto si profila come un evento assolutamente memorabile, durante il quale il gruppo darà voce alle ultime hits ed all’immenso patrimonio raccolto in oltre tredici anni di carriera di musica, da condividere come sempre con il loro affezionatissimo pubblico.
Per informazioni sulla data di Treviso
Azalea Promotion tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Per informazioni sulle date italiane
Live Nation Italia tel.: 02 5300 6501 – e-mail: info@livenation.it – web: http://www.livenation.it/
Ufficio Stampa Azalea Promotion:
Luigi Vignando Tel. 348 9007439 – e-mail: luigi@azalea.it

23-24 FEB: COPENAGHEN, GRANDE TEATRO CON UMBERTO ORSINI E GIULIANA LOJODICE AL PALAMOSTRE



23 - 24 febbraio 2009
Udine, Teatro Palamostre - ore 21.00

COPENAGHEN
di Michael Frayn
traduzione Filippo Ottoni, Maria Teresa Petruzzi
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice
regia Mauro Avogadro
scene Giacomo Andrico/costumi Gabriele Mayer/luci Giancarlo Salvatori
musiche Andrea Liberovici


una produzione
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione


E INOLTRE...


il 23 febbraio 2009
alle ore 17.30, al Teatro Palamostre
Giuliana Lojodice legge il racconto Sonja di Tatjana Tolstaja. Introduce la lettura la prof. Rosanna Giaquinta


il 24 febbraio 2009
alle ore 17.30, al Teatro Palamostre
Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice incontrano il pubblico di Copenaghen. Conduce l’incontro Roberto Canziani.


A “grande richiesta” torna a Udine e in tournée italiana dal 20 febbraio al 10 maggio 2009 , Copenaghen, fortunatissimo intreccio di scienza e politica, storia e finzione di Michael Frayn oggi rappresentato in tutta Europa e nel mondo e prodotto dieci anni fa per la prima volta in versione italiana proprio dal CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG. Le repliche udinesi saranno in scena al Teatro Palamostre il 23 e 24 febbraio (inizio ore 21.00) ospiti della stagione di Contatto per ScenAperta.
Quali devono essere i rapporti fra potere politico e scienza? E’ giusto che il progresso venga condizionato da scelte etiche? Quali sono i limiti e le responsabilità umane di chi si dedica alla ricerca scientifica? Sono interrogativi che segnano momenti importanti della nostra storia e sui quali si sofferma anche lo straordinario testo teatrale di Michael Frayn – l’autore della fortunatissima commedia sul mondo del teatro Rumori fuori scena, ma anche di un’opera documento sulla Germania di Willy Brandt come Democracy. Al pari di Rumori fuori scena, anche Copenaghen è già diventata una piéce di fama mondiale, un grande classico del teatro contemporaneo tradotto e messo in scena in oltre trenta Paesi, in più versioni teatrali, operistiche e anche di un adattamento per la tv (con Stephen Rea e Daniel Craig).
L’allestimento italiano affronta ora la sua quarta tournée italiana per la co-produzione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, affidato al talento di tre grandi interpreti del teatro italiano, Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, diretti da Mauro Avogadro.
Copenaghen – opera concepita nella patria dei dilemmi amletici - è un’incandescente disputa etica e scientifica a tre voci, densa di angoscianti riflessioni e interrogativi alla vigilia del primo devastante uso della bomba atomica. La vicenda è ambientata nel 1941 nella capitale nordeuropea e ricostruisce l’incontro, in una Danimarca occupata dai nazisti, di due scienziati, entrambi Premi Nobel, un tempo maestro e allievo. Due ex compagni di ricerche costretti dalla guerra a guardarsi come nemici. L’ebreo danese Niels Bohr (il padre della fisica quantistica, interpretato magistralmente da Umberto Orsini) e il tedesco Werner Heisenberg (che formulò per primo il Principio di Indeterminazione e a cui dà vibrante intensità Massimo Popolizio) e a fare da ago della bilancia Margrethe, la moglie di Bohr (un’eccellente Giuliana Lojodice), si ritrovano ritratti nella pièce come fossero fantasmi ritornati dal passato - imprigionati in un labirinto di domande che stentano a trovare risposta, sommerse come sono da ambiguità e percorse da dubbi estenuanti sul rapporto fra potere, scienza e morale.
In occasione dello spettacolo, per approfondire le stimolanti questioni etiche e scientifiche sollevate dalla pièce teatrale, martedì 24 febbraio, al Palamostre, alle ore 17.30 (ingresso libero), Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice saranno protagonisti di un incontro pubblico condotto dal critico teatrale Roberto Canziani.
Lunedì 23 febbraio, alle ore 17.00 (ingresso libero), sempre al Palamostre, Giuliana Lojodice leggerà in pubblico “Sonja”, il racconto di Tatjana Tolstaja da cui Alvis Hermanis ha tratto l’omonima messa in scena che il 3 e 4 marzo sarà fra gli eventi della stagione di Contatto al Teatro Zanon di Udine. Un’anteprima e un’occasione che inviterà gli spettatori a immergersi nella sorprendente atmosfera dello spettacolo evento del regista lettone. Introduce la lettura, con un approfondimento sulla figura e l’opera della scrittrice russa, la prof. Rosanna Giaquinta del Dipartimento di Lingue e Civiltà dell'Europa Centro-Orientale.
Info e prevendite: Biglietteria ScenASperta, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21, dal lunedì al sabato, dalle ore 16.30 alle 19.30, tel.0432.506925, http://www.cssudine.it/. La sera dello spettacolo la biglietteria apre alle ore 20.00.

23-24 FEB: COPENAGHEN, GRANDE TEATRO CON UMBERTO ORSINI E GIULIANA LOJODICE AL PALAMOSTRE



23 - 24 febbraio 2009
Udine, Teatro Palamostre - ore 21.00

COPENAGHEN
di Michael Frayn
traduzione Filippo Ottoni, Maria Teresa Petruzzi
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice
regia Mauro Avogadro
scene Giacomo Andrico/costumi Gabriele Mayer/luci Giancarlo Salvatori
musiche Andrea Liberovici


una produzione
CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione


E INOLTRE...


il 23 febbraio 2009
alle ore 17.30, al Teatro Palamostre
Giuliana Lojodice legge il racconto Sonja di Tatjana Tolstaja. Introduce la lettura la prof. Rosanna Giaquinta


il 24 febbraio 2009
alle ore 17.30, al Teatro Palamostre
Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice incontrano il pubblico di Copenaghen. Conduce l’incontro Roberto Canziani.


A “grande richiesta” torna a Udine e in tournée italiana dal 20 febbraio al 10 maggio 2009 , Copenaghen, fortunatissimo intreccio di scienza e politica, storia e finzione di Michael Frayn oggi rappresentato in tutta Europa e nel mondo e prodotto dieci anni fa per la prima volta in versione italiana proprio dal CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG. Le repliche udinesi saranno in scena al Teatro Palamostre il 23 e 24 febbraio (inizio ore 21.00) ospiti della stagione di Contatto per ScenAperta.
Quali devono essere i rapporti fra potere politico e scienza? E’ giusto che il progresso venga condizionato da scelte etiche? Quali sono i limiti e le responsabilità umane di chi si dedica alla ricerca scientifica? Sono interrogativi che segnano momenti importanti della nostra storia e sui quali si sofferma anche lo straordinario testo teatrale di Michael Frayn – l’autore della fortunatissima commedia sul mondo del teatro Rumori fuori scena, ma anche di un’opera documento sulla Germania di Willy Brandt come Democracy. Al pari di Rumori fuori scena, anche Copenaghen è già diventata una piéce di fama mondiale, un grande classico del teatro contemporaneo tradotto e messo in scena in oltre trenta Paesi, in più versioni teatrali, operistiche e anche di un adattamento per la tv (con Stephen Rea e Daniel Craig).
L’allestimento italiano affronta ora la sua quarta tournée italiana per la co-produzione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, affidato al talento di tre grandi interpreti del teatro italiano, Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, diretti da Mauro Avogadro.
Copenaghen – opera concepita nella patria dei dilemmi amletici - è un’incandescente disputa etica e scientifica a tre voci, densa di angoscianti riflessioni e interrogativi alla vigilia del primo devastante uso della bomba atomica. La vicenda è ambientata nel 1941 nella capitale nordeuropea e ricostruisce l’incontro, in una Danimarca occupata dai nazisti, di due scienziati, entrambi Premi Nobel, un tempo maestro e allievo. Due ex compagni di ricerche costretti dalla guerra a guardarsi come nemici. L’ebreo danese Niels Bohr (il padre della fisica quantistica, interpretato magistralmente da Umberto Orsini) e il tedesco Werner Heisenberg (che formulò per primo il Principio di Indeterminazione e a cui dà vibrante intensità Massimo Popolizio) e a fare da ago della bilancia Margrethe, la moglie di Bohr (un’eccellente Giuliana Lojodice), si ritrovano ritratti nella pièce come fossero fantasmi ritornati dal passato - imprigionati in un labirinto di domande che stentano a trovare risposta, sommerse come sono da ambiguità e percorse da dubbi estenuanti sul rapporto fra potere, scienza e morale.
In occasione dello spettacolo, per approfondire le stimolanti questioni etiche e scientifiche sollevate dalla pièce teatrale, martedì 24 febbraio, al Palamostre, alle ore 17.30 (ingresso libero), Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice saranno protagonisti di un incontro pubblico condotto dal critico teatrale Roberto Canziani.
Lunedì 23 febbraio, alle ore 17.00 (ingresso libero), sempre al Palamostre, Giuliana Lojodice leggerà in pubblico “Sonja”, il racconto di Tatjana Tolstaja da cui Alvis Hermanis ha tratto l’omonima messa in scena che il 3 e 4 marzo sarà fra gli eventi della stagione di Contatto al Teatro Zanon di Udine. Un’anteprima e un’occasione che inviterà gli spettatori a immergersi nella sorprendente atmosfera dello spettacolo evento del regista lettone. Introduce la lettura, con un approfondimento sulla figura e l’opera della scrittrice russa, la prof. Rosanna Giaquinta del Dipartimento di Lingue e Civiltà dell'Europa Centro-Orientale.
Info e prevendite: Biglietteria ScenASperta, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 21, dal lunedì al sabato, dalle ore 16.30 alle 19.30, tel.0432.506925, http://www.cssudine.it/. La sera dello spettacolo la biglietteria apre alle ore 20.00.