"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 3 dicembre 2008

SOSTIENI IL GIORNALE DEL FRIULI CON UNA DONAZIONE



Ritieni che siamo una voce giornalisticamente libera e che meritiamo una donazione?

Farlo è semplicissimo.

E, in più, se lo farai in forma palese (e non anonima) otterrai una quota della nostra società editrice, proporzionata all'importo della donazione.

Ti contatteremo per partecipare all'assemblea chiamata a costituire il consiglio di amministrazione della società editrice.


Ti indichiamo due modi.

Il primo, tecnologicamente avanzato, se sei possessore di un conto PAYPAL.

Vai sul sito http://www.paypal.it/ e invia un pagamento all'indirizzo di posta elettronica aldicap@libero.it

Importo a piacere.


Se invece ritieni di usare il vecchio metodo del bonifico bancario intesta un versamento all'ordine

"Alberto di Caporiacco - Il giornale del Friuli"

Le coordinate bancarie sono

IT 18 U 05728 12300 700570595165


Ti ringraziamo.

SOSTIENI IL GIORNALE DEL FRIULI CON UNA DONAZIONE



Ritieni che siamo una voce giornalisticamente libera e che meritiamo una donazione?

Farlo è semplicissimo.

E, in più, se lo farai in forma palese (e non anonima) otterrai una quota della nostra società editrice, proporzionata all'importo della donazione.

Ti contatteremo per partecipare all'assemblea chiamata a costituire il consiglio di amministrazione della società editrice.


Ti indichiamo due modi.

Il primo, tecnologicamente avanzato, se sei possessore di un conto PAYPAL.

Vai sul sito http://www.paypal.it/ e invia un pagamento all'indirizzo di posta elettronica aldicap@libero.it

Importo a piacere.


Se invece ritieni di usare il vecchio metodo del bonifico bancario intesta un versamento all'ordine

"Alberto di Caporiacco - Il giornale del Friuli"

Le coordinate bancarie sono

IT 18 U 05728 12300 700570595165


Ti ringraziamo.

SOSTIENI IL GIORNALE DEL FRIULI CON UNA DONAZIONE



Ritieni che siamo una voce giornalisticamente libera e che meritiamo una donazione?

Farlo è semplicissimo.

E, in più, se lo farai in forma palese (e non anonima) otterrai una quota della nostra società editrice, proporzionata all'importo della donazione.

Ti contatteremo per partecipare all'assemblea chiamata a costituire il consiglio di amministrazione della società editrice.


Ti indichiamo due modi.

Il primo, tecnologicamente avanzato, se sei possessore di un conto PAYPAL.

Vai sul sito http://www.paypal.it/ e invia un pagamento all'indirizzo di posta elettronica aldicap@libero.it

Importo a piacere.


Se invece ritieni di usare il vecchio metodo del bonifico bancario intesta un versamento all'ordine

"Alberto di Caporiacco - Il giornale del Friuli"

Le coordinate bancarie sono

IT 18 U 05728 12300 700570595165


Ti ringraziamo.

IL COMMENTO. TONDO CONTRO IL CONSIGLIO REGIONALE.



Anche la stampa di serie A lo dice, quindi la notizia è vera.

Il Messaggero Veneto ci ragguaglia circa l'esistenza di un braccio di ferro (peraltro non troppo schiamazzato) tra Renzo Tondo, presidente della Regione, e il consiglio regionale.

I consiglieri regionali, infatti, reclamano a gran voce la possibilità di utilizzo di un cospicuo bonus, che si aggira intorno a 100mila euro cadauno, per sfamare le proprie clientele.

Eh già, a Trieste funziona così.

Ciascun consigliere regionale ha la possibilità di "suggerire" alla giunta di dirottare 100mila euro ai propri clientes. O, se vogliamo dirla tutta, alle proprie "famiglie".

E si sa. Le famiglie dei consiglieri regionali sono particolarmente numerose.

In buona sostanza io consigliere regionale dico a te giunta di dare 10mila euro all'associazione per la tutela del picchio rosso della Val Cornappo, 10mila euro alla associazione teatrale "Lis fufignis" e via di questo passo.

Associazioni spesso fantasma che comunque mi garantiranno pacchetti di voti in occasione delle prossime elezioni regionali.

Renzo Tondo avrebbe detto di non essere per nulla d'accordo, risultando questa un modus operandi da basso impero, quand'anche non sconfini nell'illegalità, ammesso ci sia qualcuno che abbia voglia e coraggio di presentare un esposto alla procura della repubblica e ammesso e non concesso che ci sia un magistrato che abbia voglia e coraggio di andare contro i potentissimi consiglieri regionali.

Ora bisognerà vedere se Tondo intende fare la parte del padre nobile per poi soggiacere alla volontà del consiglio, oppure se intendere combattere una battaglia fino in fondo.

Noi siamo con lui.

Ammesso non si tiri indietro.
Alberto di Caporiacco

IL COMMENTO. TONDO CONTRO IL CONSIGLIO REGIONALE.



Anche la stampa di serie A lo dice, quindi la notizia è vera.

Il Messaggero Veneto ci ragguaglia circa l'esistenza di un braccio di ferro (peraltro non troppo schiamazzato) tra Renzo Tondo, presidente della Regione, e il consiglio regionale.

I consiglieri regionali, infatti, reclamano a gran voce la possibilità di utilizzo di un cospicuo bonus, che si aggira intorno a 100mila euro cadauno, per sfamare le proprie clientele.

Eh già, a Trieste funziona così.

Ciascun consigliere regionale ha la possibilità di "suggerire" alla giunta di dirottare 100mila euro ai propri clientes. O, se vogliamo dirla tutta, alle proprie "famiglie".

E si sa. Le famiglie dei consiglieri regionali sono particolarmente numerose.

In buona sostanza io consigliere regionale dico a te giunta di dare 10mila euro all'associazione per la tutela del picchio rosso della Val Cornappo, 10mila euro alla associazione teatrale "Lis fufignis" e via di questo passo.

Associazioni spesso fantasma che comunque mi garantiranno pacchetti di voti in occasione delle prossime elezioni regionali.

Renzo Tondo avrebbe detto di non essere per nulla d'accordo, risultando questa un modus operandi da basso impero, quand'anche non sconfini nell'illegalità, ammesso ci sia qualcuno che abbia voglia e coraggio di presentare un esposto alla procura della repubblica e ammesso e non concesso che ci sia un magistrato che abbia voglia e coraggio di andare contro i potentissimi consiglieri regionali.

Ora bisognerà vedere se Tondo intende fare la parte del padre nobile per poi soggiacere alla volontà del consiglio, oppure se intendere combattere una battaglia fino in fondo.

Noi siamo con lui.

Ammesso non si tiri indietro.
Alberto di Caporiacco

IL COMMENTO. TONDO CONTRO IL CONSIGLIO REGIONALE.



Anche la stampa di serie A lo dice, quindi la notizia è vera.

Il Messaggero Veneto ci ragguaglia circa l'esistenza di un braccio di ferro (peraltro non troppo schiamazzato) tra Renzo Tondo, presidente della Regione, e il consiglio regionale.

I consiglieri regionali, infatti, reclamano a gran voce la possibilità di utilizzo di un cospicuo bonus, che si aggira intorno a 100mila euro cadauno, per sfamare le proprie clientele.

Eh già, a Trieste funziona così.

Ciascun consigliere regionale ha la possibilità di "suggerire" alla giunta di dirottare 100mila euro ai propri clientes. O, se vogliamo dirla tutta, alle proprie "famiglie".

E si sa. Le famiglie dei consiglieri regionali sono particolarmente numerose.

In buona sostanza io consigliere regionale dico a te giunta di dare 10mila euro all'associazione per la tutela del picchio rosso della Val Cornappo, 10mila euro alla associazione teatrale "Lis fufignis" e via di questo passo.

Associazioni spesso fantasma che comunque mi garantiranno pacchetti di voti in occasione delle prossime elezioni regionali.

Renzo Tondo avrebbe detto di non essere per nulla d'accordo, risultando questa un modus operandi da basso impero, quand'anche non sconfini nell'illegalità, ammesso ci sia qualcuno che abbia voglia e coraggio di presentare un esposto alla procura della repubblica e ammesso e non concesso che ci sia un magistrato che abbia voglia e coraggio di andare contro i potentissimi consiglieri regionali.

Ora bisognerà vedere se Tondo intende fare la parte del padre nobile per poi soggiacere alla volontà del consiglio, oppure se intendere combattere una battaglia fino in fondo.

Noi siamo con lui.

Ammesso non si tiri indietro.
Alberto di Caporiacco

LA NOTIZIA. LA TELENOVELA DELL'APPALTO DI TELERISCALDAMENTO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UDINESE.


Ancora una volta ci avvaliamo dell'informatissimo Fabio Folisi http://www.ilgiornaledelfriuli.it/ per le ultime su questa avvincente (?) telenovela.


Appalto sbloccato con un ritardo di nove mesi, che da solo dà il senso della "delicatezza" della vicenda l'azienda ospdaliero universitaria di Udine ha aperto le buste della contesatta gara per il teleriscaldamento. La commissione aggiudicatrice per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione per la nuova centrale tecnologica, con al timone l’ingegner Giampiero Zanchetta, ha aperto delle buste con le offerte e le verifiche formali di rito, una procedura lunga che si protrarrà per circa 90 giorni.
Infatti nella prima seduta è stato vagliato solo l’incartamento e gli allegati inseriti nella busta A che conteneva solo documentazione amministrativa, insomma solo le specifiche delle aziende partecipatrici che come è noto sono due, la Cofatech (gruppo Gaz de France) e l'Ati (associazione temporanea d'imprese) composto dalla Siram Spa (quella che si è acquistata il socio privato dei progettisti dell'opera ndr), Cpl Lavori, Ar.Co. Lavori e la friulana Rizzani De Eccher. Nei prossimi novanta giorni in sedute riservate, saranno esaminati i contenuti tecnici (busta b) e poi di nuovo pubblicamente l'offera economica. Il sistema di gara è a punti, nelle sediute di valutazione tecnica saranno in sostanza attribuiti dei punteggi ai concorrenti sulla base dei criteri previsti dal disciplinare di gara, una fase delicatissima cheè quella determinante in realtà per l'aggiudicazione. Dopo questo lavoro che si annuncia "scrupoloso" la commissione si riunirà nuovamente in seduta pubblica per comunicare le offerte economiche e la graduatoria di merito. Dopo questo complesso iter si capirà chi ha vinto l’appalto. Comunque vada i dubbi sulla regolarità, quantomeno, della fase di assegnazione della progettazione, rimangono. Come dire l'impalcatura nasce su terra non solida e c'è il rischio che anche se i puntelli si sprecano, tutto possa cadere o come minimo crescere storto. Siamo convinti che meglio sarebbe stato fare un passo indietro e ricomincire da zero. Non è detto che alla fine i tempi non sarebbero stati più brevi.

LA NOTIZIA. LA TELENOVELA DELL'APPALTO DI TELERISCALDAMENTO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UDINESE.


Ancora una volta ci avvaliamo dell'informatissimo Fabio Folisi http://www.ilgiornaledelfriuli.it/ per le ultime su questa avvincente (?) telenovela.


Appalto sbloccato con un ritardo di nove mesi, che da solo dà il senso della "delicatezza" della vicenda l'azienda ospdaliero universitaria di Udine ha aperto le buste della contesatta gara per il teleriscaldamento. La commissione aggiudicatrice per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione per la nuova centrale tecnologica, con al timone l’ingegner Giampiero Zanchetta, ha aperto delle buste con le offerte e le verifiche formali di rito, una procedura lunga che si protrarrà per circa 90 giorni.
Infatti nella prima seduta è stato vagliato solo l’incartamento e gli allegati inseriti nella busta A che conteneva solo documentazione amministrativa, insomma solo le specifiche delle aziende partecipatrici che come è noto sono due, la Cofatech (gruppo Gaz de France) e l'Ati (associazione temporanea d'imprese) composto dalla Siram Spa (quella che si è acquistata il socio privato dei progettisti dell'opera ndr), Cpl Lavori, Ar.Co. Lavori e la friulana Rizzani De Eccher. Nei prossimi novanta giorni in sedute riservate, saranno esaminati i contenuti tecnici (busta b) e poi di nuovo pubblicamente l'offera economica. Il sistema di gara è a punti, nelle sediute di valutazione tecnica saranno in sostanza attribuiti dei punteggi ai concorrenti sulla base dei criteri previsti dal disciplinare di gara, una fase delicatissima cheè quella determinante in realtà per l'aggiudicazione. Dopo questo lavoro che si annuncia "scrupoloso" la commissione si riunirà nuovamente in seduta pubblica per comunicare le offerte economiche e la graduatoria di merito. Dopo questo complesso iter si capirà chi ha vinto l’appalto. Comunque vada i dubbi sulla regolarità, quantomeno, della fase di assegnazione della progettazione, rimangono. Come dire l'impalcatura nasce su terra non solida e c'è il rischio che anche se i puntelli si sprecano, tutto possa cadere o come minimo crescere storto. Siamo convinti che meglio sarebbe stato fare un passo indietro e ricomincire da zero. Non è detto che alla fine i tempi non sarebbero stati più brevi.

LA NOTIZIA. LA TELENOVELA DELL'APPALTO DI TELERISCALDAMENTO DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UDINESE.


Ancora una volta ci avvaliamo dell'informatissimo Fabio Folisi http://www.ilgiornaledelfriuli.it/ per le ultime su questa avvincente (?) telenovela.


Appalto sbloccato con un ritardo di nove mesi, che da solo dà il senso della "delicatezza" della vicenda l'azienda ospdaliero universitaria di Udine ha aperto le buste della contesatta gara per il teleriscaldamento. La commissione aggiudicatrice per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione per la nuova centrale tecnologica, con al timone l’ingegner Giampiero Zanchetta, ha aperto delle buste con le offerte e le verifiche formali di rito, una procedura lunga che si protrarrà per circa 90 giorni.
Infatti nella prima seduta è stato vagliato solo l’incartamento e gli allegati inseriti nella busta A che conteneva solo documentazione amministrativa, insomma solo le specifiche delle aziende partecipatrici che come è noto sono due, la Cofatech (gruppo Gaz de France) e l'Ati (associazione temporanea d'imprese) composto dalla Siram Spa (quella che si è acquistata il socio privato dei progettisti dell'opera ndr), Cpl Lavori, Ar.Co. Lavori e la friulana Rizzani De Eccher. Nei prossimi novanta giorni in sedute riservate, saranno esaminati i contenuti tecnici (busta b) e poi di nuovo pubblicamente l'offera economica. Il sistema di gara è a punti, nelle sediute di valutazione tecnica saranno in sostanza attribuiti dei punteggi ai concorrenti sulla base dei criteri previsti dal disciplinare di gara, una fase delicatissima cheè quella determinante in realtà per l'aggiudicazione. Dopo questo lavoro che si annuncia "scrupoloso" la commissione si riunirà nuovamente in seduta pubblica per comunicare le offerte economiche e la graduatoria di merito. Dopo questo complesso iter si capirà chi ha vinto l’appalto. Comunque vada i dubbi sulla regolarità, quantomeno, della fase di assegnazione della progettazione, rimangono. Come dire l'impalcatura nasce su terra non solida e c'è il rischio che anche se i puntelli si sprecano, tutto possa cadere o come minimo crescere storto. Siamo convinti che meglio sarebbe stato fare un passo indietro e ricomincire da zero. Non è detto che alla fine i tempi non sarebbero stati più brevi.

IL SERVIZIO. L'UDINESE PASSA AI SEDICESIMI DI COPPA UEFA. BATTUTA LA DINAMO DI ZAGABRIA 2-1






L'Udinese ha sconfitto al Friuli la Dinamo Zagabria per 2-1, passando così ai sedicesimi di finale di Coppa Uefa con un turno di anticipo. La partita è stata sospesa per 10 minuti causa le intemperanze dei tifosi croati, per nulla ingentiliti dall'accoglienza tributata loro in piazza I maggio.



Un lancio di petardi ha costretto l'arbitro ad interrompere momentaneamente l'incontro.


UDINESE-DINAMO ZAGABRIA 2-1 (1-0)
MARCATORI: Quagliarella (U) al 5' p.t.; Obodo (U) al 32' e Biscan (D) al 47' s.t.
UDINESE (3-4-3): Handanovic; Sala, Domizzi, Felipe; Nef (dal 25' s.t. Motta), Inler, Obodo, Lukovic (dal 29' s.t. D'Agostino); Pepe (dal 35' s.t. Sanchez), Quagliarella, Di Natale. (Belardi, Coda, Tissone, Floro Flores). All. Marino
DINAMO ZAGABRIA (4-2-3-1): Butina; Etto (dal 18' s.t. Sokota), Drpic, Biscan, Hrgovic; Vrdoljak, Ibanez (dal 1' s.t. Badelj); Mikic, Sammir, Tomic; Balaban (dall'11' s.t. Tadic 6). (Kelava, Lovren, Chago, Herceg). All. Vlak
ARBITRO: Yefet (Isr)
NOTE: spettatori 15.000 circa. Ammoniti Vrdoljak (D) e Drpic (D) per gioco scorretto. Recupero 1' pt, 3' st.




UDINE, 3 dicembre 2008 - Missione compiuta. L'Udinese batte 2-1 la Dinamo Zagabria, conquistando il pass per i sedicesimi di Uefa e tornando a vincere dopo quattro k.o. consecutivi. Le firme sul successo dei bianconeri sono di Quagliarella e Obodo, in una gara resa difficile dai tifosi croati, che nella ripresa lanciano almeno cinque petardi sul terreno del Friuli costringendo l'arbitro israeliano Yefet ad una pausa di dieci minuti. Ma già prima del match si sono scatenati.
INCIDENTI - Gli ultrà croati invadono Udine, ma è dentro lo stadio che danno il peggio. Prima della partita in tre cadono dalle gradinate e sono costretti ad andare in ospedale. Il più grave, ubriaco fradicio, decide di lanciarsi da solo da oltre quattro metri d'altezza. Ricoverato al Santa Maria della Misericordia di Udine, gli vengono riscontrati un trauma cranico e qualche frattura. I temuti tifosi della Dinamo, però, hanno fatto parlare di loro anche per altri spiacevoli motivi: dodici quelli fermati prima della partita per tentativo di furto e atti vandalici in un autogrill.
MODULO - Marino sceglie il turn-over e il 3-4-3, con Sala in difesa assieme a Domizzi e Felipe, Nef e Lukovic sulle fasce, Obodo a gestire il centrocampo al posto di D'Agostino e Di Natale (che domenica sarà squalificato) in attacco. La Dinamo risponde con un 4-2-3-1 molto mobile, che non dà punti di riferimento all'Udinese
MASCHERATO - L'Udinese ci mette cinque minuti a registrarsi, poi colpisce duro: Di Natale sfonda sulla sinistra e poi mette in mezzo, dove Quagliarella, mascherato come Zorro per proteggersi il naso fratturato in Nazionale, mette dentro alle spalle di Butina. Per il numero 27, che non segnava dal 6 novembre, data dell'ultimo successo friulano, è la terza rete in Uefa.
REAZIONE - La Dinamo non si scompone riversandosi nella metà campo dell'Udinese, anche se appena un minuto dopo aver subito il primo gol rischia di capitolare al cospetto di Obodo, che impegna Butina con un siluro dalla distanza. I campioni di Croazia mettono alle corde i bianconeri per una decina di minuti, creando tre occasioni infruttuose prima di spegnersi.
OCCASIONI - L'Udinese ne approfitta e controlla il gioco, sfiorando a più riprese la rete della sicurezza. Di Natale si ritrova per due volte solo davanti a Butina, ma in entrambe le occasioni si fa ipnotizzare dal veterano croato. Dopo la mezz'ora ci prova anche Quagliarella, che spedisce la palla a lato di un soffio prima di beccarsi una pallonata al naso, che lo costringe ad un paio di minuti da spettatore.
GESTIONE - Nella ripresa l'Udinese controlla la partita senza troppi problemi, nonostante Vlak rivoluzioni la Dinamo, passando dal 4-2-3-1 di partenza al 4-3-1-2. Finite le grandi manovre dei croati Marino spedisce in campo Motta al posto di Nef, torna alla difesa a quattro ingabbiando definitivamente gli avanti della Dinamo.
PETARDI - Sugli spalti intanto i tifosi di Zagabria non ci stanno. Al 77', all'ennesimo petardo lanciato in campo, l'arbitro rispedisce le due squadre negli spogliatoi sospendendo la partita. Biscan e Sokota, dopo cinque minuti, vanno sotto la curva per cercare di calmari i propri tifosi, ma subiscono anche loro il lancio di oggetti. Si decide comunque di riprendere, dopo dieci minuti di stop.
FINALE - L'Udinese fa centro alla prima azione: Pepe scappa sulla destra e mette in mezzo per Obodo, che di piatto trafigge Butina. Per il nigeriano è la prima rete dell'anno, che regala ai bianconeri la vittoria scacciacrisi. Ma nel finale, al 92', la Dinamo accorcia con Biscan, che infila Handanovic di testa riaccendendo le speranze croate. Ma è troppo tardi: l'Udinese vince e va avanti, la Dinamo resta in corsa grazie alla vittoria del Nec a Mosca.

IL SERVIZIO. L'UDINESE PASSA AI SEDICESIMI DI COPPA UEFA. BATTUTA LA DINAMO DI ZAGABRIA 2-1






L'Udinese ha sconfitto al Friuli la Dinamo Zagabria per 2-1, passando così ai sedicesimi di finale di Coppa Uefa con un turno di anticipo. La partita è stata sospesa per 10 minuti causa le intemperanze dei tifosi croati, per nulla ingentiliti dall'accoglienza tributata loro in piazza I maggio.



Un lancio di petardi ha costretto l'arbitro ad interrompere momentaneamente l'incontro.


UDINESE-DINAMO ZAGABRIA 2-1 (1-0)
MARCATORI: Quagliarella (U) al 5' p.t.; Obodo (U) al 32' e Biscan (D) al 47' s.t.
UDINESE (3-4-3): Handanovic; Sala, Domizzi, Felipe; Nef (dal 25' s.t. Motta), Inler, Obodo, Lukovic (dal 29' s.t. D'Agostino); Pepe (dal 35' s.t. Sanchez), Quagliarella, Di Natale. (Belardi, Coda, Tissone, Floro Flores). All. Marino
DINAMO ZAGABRIA (4-2-3-1): Butina; Etto (dal 18' s.t. Sokota), Drpic, Biscan, Hrgovic; Vrdoljak, Ibanez (dal 1' s.t. Badelj); Mikic, Sammir, Tomic; Balaban (dall'11' s.t. Tadic 6). (Kelava, Lovren, Chago, Herceg). All. Vlak
ARBITRO: Yefet (Isr)
NOTE: spettatori 15.000 circa. Ammoniti Vrdoljak (D) e Drpic (D) per gioco scorretto. Recupero 1' pt, 3' st.




UDINE, 3 dicembre 2008 - Missione compiuta. L'Udinese batte 2-1 la Dinamo Zagabria, conquistando il pass per i sedicesimi di Uefa e tornando a vincere dopo quattro k.o. consecutivi. Le firme sul successo dei bianconeri sono di Quagliarella e Obodo, in una gara resa difficile dai tifosi croati, che nella ripresa lanciano almeno cinque petardi sul terreno del Friuli costringendo l'arbitro israeliano Yefet ad una pausa di dieci minuti. Ma già prima del match si sono scatenati.
INCIDENTI - Gli ultrà croati invadono Udine, ma è dentro lo stadio che danno il peggio. Prima della partita in tre cadono dalle gradinate e sono costretti ad andare in ospedale. Il più grave, ubriaco fradicio, decide di lanciarsi da solo da oltre quattro metri d'altezza. Ricoverato al Santa Maria della Misericordia di Udine, gli vengono riscontrati un trauma cranico e qualche frattura. I temuti tifosi della Dinamo, però, hanno fatto parlare di loro anche per altri spiacevoli motivi: dodici quelli fermati prima della partita per tentativo di furto e atti vandalici in un autogrill.
MODULO - Marino sceglie il turn-over e il 3-4-3, con Sala in difesa assieme a Domizzi e Felipe, Nef e Lukovic sulle fasce, Obodo a gestire il centrocampo al posto di D'Agostino e Di Natale (che domenica sarà squalificato) in attacco. La Dinamo risponde con un 4-2-3-1 molto mobile, che non dà punti di riferimento all'Udinese
MASCHERATO - L'Udinese ci mette cinque minuti a registrarsi, poi colpisce duro: Di Natale sfonda sulla sinistra e poi mette in mezzo, dove Quagliarella, mascherato come Zorro per proteggersi il naso fratturato in Nazionale, mette dentro alle spalle di Butina. Per il numero 27, che non segnava dal 6 novembre, data dell'ultimo successo friulano, è la terza rete in Uefa.
REAZIONE - La Dinamo non si scompone riversandosi nella metà campo dell'Udinese, anche se appena un minuto dopo aver subito il primo gol rischia di capitolare al cospetto di Obodo, che impegna Butina con un siluro dalla distanza. I campioni di Croazia mettono alle corde i bianconeri per una decina di minuti, creando tre occasioni infruttuose prima di spegnersi.
OCCASIONI - L'Udinese ne approfitta e controlla il gioco, sfiorando a più riprese la rete della sicurezza. Di Natale si ritrova per due volte solo davanti a Butina, ma in entrambe le occasioni si fa ipnotizzare dal veterano croato. Dopo la mezz'ora ci prova anche Quagliarella, che spedisce la palla a lato di un soffio prima di beccarsi una pallonata al naso, che lo costringe ad un paio di minuti da spettatore.
GESTIONE - Nella ripresa l'Udinese controlla la partita senza troppi problemi, nonostante Vlak rivoluzioni la Dinamo, passando dal 4-2-3-1 di partenza al 4-3-1-2. Finite le grandi manovre dei croati Marino spedisce in campo Motta al posto di Nef, torna alla difesa a quattro ingabbiando definitivamente gli avanti della Dinamo.
PETARDI - Sugli spalti intanto i tifosi di Zagabria non ci stanno. Al 77', all'ennesimo petardo lanciato in campo, l'arbitro rispedisce le due squadre negli spogliatoi sospendendo la partita. Biscan e Sokota, dopo cinque minuti, vanno sotto la curva per cercare di calmari i propri tifosi, ma subiscono anche loro il lancio di oggetti. Si decide comunque di riprendere, dopo dieci minuti di stop.
FINALE - L'Udinese fa centro alla prima azione: Pepe scappa sulla destra e mette in mezzo per Obodo, che di piatto trafigge Butina. Per il nigeriano è la prima rete dell'anno, che regala ai bianconeri la vittoria scacciacrisi. Ma nel finale, al 92', la Dinamo accorcia con Biscan, che infila Handanovic di testa riaccendendo le speranze croate. Ma è troppo tardi: l'Udinese vince e va avanti, la Dinamo resta in corsa grazie alla vittoria del Nec a Mosca.

IL SERVIZIO. L'UDINESE PASSA AI SEDICESIMI DI COPPA UEFA. BATTUTA LA DINAMO DI ZAGABRIA 2-1






L'Udinese ha sconfitto al Friuli la Dinamo Zagabria per 2-1, passando così ai sedicesimi di finale di Coppa Uefa con un turno di anticipo. La partita è stata sospesa per 10 minuti causa le intemperanze dei tifosi croati, per nulla ingentiliti dall'accoglienza tributata loro in piazza I maggio.



Un lancio di petardi ha costretto l'arbitro ad interrompere momentaneamente l'incontro.


UDINESE-DINAMO ZAGABRIA 2-1 (1-0)
MARCATORI: Quagliarella (U) al 5' p.t.; Obodo (U) al 32' e Biscan (D) al 47' s.t.
UDINESE (3-4-3): Handanovic; Sala, Domizzi, Felipe; Nef (dal 25' s.t. Motta), Inler, Obodo, Lukovic (dal 29' s.t. D'Agostino); Pepe (dal 35' s.t. Sanchez), Quagliarella, Di Natale. (Belardi, Coda, Tissone, Floro Flores). All. Marino
DINAMO ZAGABRIA (4-2-3-1): Butina; Etto (dal 18' s.t. Sokota), Drpic, Biscan, Hrgovic; Vrdoljak, Ibanez (dal 1' s.t. Badelj); Mikic, Sammir, Tomic; Balaban (dall'11' s.t. Tadic 6). (Kelava, Lovren, Chago, Herceg). All. Vlak
ARBITRO: Yefet (Isr)
NOTE: spettatori 15.000 circa. Ammoniti Vrdoljak (D) e Drpic (D) per gioco scorretto. Recupero 1' pt, 3' st.




UDINE, 3 dicembre 2008 - Missione compiuta. L'Udinese batte 2-1 la Dinamo Zagabria, conquistando il pass per i sedicesimi di Uefa e tornando a vincere dopo quattro k.o. consecutivi. Le firme sul successo dei bianconeri sono di Quagliarella e Obodo, in una gara resa difficile dai tifosi croati, che nella ripresa lanciano almeno cinque petardi sul terreno del Friuli costringendo l'arbitro israeliano Yefet ad una pausa di dieci minuti. Ma già prima del match si sono scatenati.
INCIDENTI - Gli ultrà croati invadono Udine, ma è dentro lo stadio che danno il peggio. Prima della partita in tre cadono dalle gradinate e sono costretti ad andare in ospedale. Il più grave, ubriaco fradicio, decide di lanciarsi da solo da oltre quattro metri d'altezza. Ricoverato al Santa Maria della Misericordia di Udine, gli vengono riscontrati un trauma cranico e qualche frattura. I temuti tifosi della Dinamo, però, hanno fatto parlare di loro anche per altri spiacevoli motivi: dodici quelli fermati prima della partita per tentativo di furto e atti vandalici in un autogrill.
MODULO - Marino sceglie il turn-over e il 3-4-3, con Sala in difesa assieme a Domizzi e Felipe, Nef e Lukovic sulle fasce, Obodo a gestire il centrocampo al posto di D'Agostino e Di Natale (che domenica sarà squalificato) in attacco. La Dinamo risponde con un 4-2-3-1 molto mobile, che non dà punti di riferimento all'Udinese
MASCHERATO - L'Udinese ci mette cinque minuti a registrarsi, poi colpisce duro: Di Natale sfonda sulla sinistra e poi mette in mezzo, dove Quagliarella, mascherato come Zorro per proteggersi il naso fratturato in Nazionale, mette dentro alle spalle di Butina. Per il numero 27, che non segnava dal 6 novembre, data dell'ultimo successo friulano, è la terza rete in Uefa.
REAZIONE - La Dinamo non si scompone riversandosi nella metà campo dell'Udinese, anche se appena un minuto dopo aver subito il primo gol rischia di capitolare al cospetto di Obodo, che impegna Butina con un siluro dalla distanza. I campioni di Croazia mettono alle corde i bianconeri per una decina di minuti, creando tre occasioni infruttuose prima di spegnersi.
OCCASIONI - L'Udinese ne approfitta e controlla il gioco, sfiorando a più riprese la rete della sicurezza. Di Natale si ritrova per due volte solo davanti a Butina, ma in entrambe le occasioni si fa ipnotizzare dal veterano croato. Dopo la mezz'ora ci prova anche Quagliarella, che spedisce la palla a lato di un soffio prima di beccarsi una pallonata al naso, che lo costringe ad un paio di minuti da spettatore.
GESTIONE - Nella ripresa l'Udinese controlla la partita senza troppi problemi, nonostante Vlak rivoluzioni la Dinamo, passando dal 4-2-3-1 di partenza al 4-3-1-2. Finite le grandi manovre dei croati Marino spedisce in campo Motta al posto di Nef, torna alla difesa a quattro ingabbiando definitivamente gli avanti della Dinamo.
PETARDI - Sugli spalti intanto i tifosi di Zagabria non ci stanno. Al 77', all'ennesimo petardo lanciato in campo, l'arbitro rispedisce le due squadre negli spogliatoi sospendendo la partita. Biscan e Sokota, dopo cinque minuti, vanno sotto la curva per cercare di calmari i propri tifosi, ma subiscono anche loro il lancio di oggetti. Si decide comunque di riprendere, dopo dieci minuti di stop.
FINALE - L'Udinese fa centro alla prima azione: Pepe scappa sulla destra e mette in mezzo per Obodo, che di piatto trafigge Butina. Per il nigeriano è la prima rete dell'anno, che regala ai bianconeri la vittoria scacciacrisi. Ma nel finale, al 92', la Dinamo accorcia con Biscan, che infila Handanovic di testa riaccendendo le speranze croate. Ma è troppo tardi: l'Udinese vince e va avanti, la Dinamo resta in corsa grazie alla vittoria del Nec a Mosca.

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



Riportiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa

19:47 - regioni:fvg; i commissione approva art. da 3 a 8 finanziaria
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - La Prima Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha iniziato oggi i lavori approvando a maggioranza l'articolo 3 (attivita' economiche) della Finanziaria 2009. Gli articoli 1 e 2 sono stati momentaneamente accantonati in quanto, contenendo dati riepilogativi, saranno discussi e approvati per ultimi. A seguire, la Commissione ha approvato rapidamente e senza scossoni l'articolo 4 (tutela dell'ambiente e difesa del territorio) e il 5 (gestione del territorio). L'esame dell'articolo 6 (mobilita', trasporti, telecomunicazioni) si e' concluso con il voto favorevole, a maggioranza. Approvati anche l'articolo 7 (attivita' culturali, ricreative e sportive) e l'8 (istruzione, formazione e ricerca). La Commissione ha quindi chiuso i lavori. (ANSA). COM-CAU/SM

19:44 - regioni: fvg; seganti, proteggere luoghi di culto
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le istituzioni religiose, le forze dell'Ordine e le Polizie locali, intende attuare le iniziative piu' opportune per proteggere gli edifici di culto da fenomeni di vandalismo e furti. Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, con delega alla Sicurezza, Federica Seganti, che oggi, visitando a Trieste il convento dei frati minori cappuccini di Montuzza ed il Tempio Mariano di Monte Grisa, ha avviato una serie di sopralluoghi negli edifici religiosi del Friuli Venezia Giulia ove la situazione si sta inasprendo.(ANSA). COM-CAU/SM

17:15 - calcio: uefa, bloccati dieci tifosi dinamo zabagria ubriachi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Ubriachi in piazza San Giacomo, in pieno centro a Udine: dieci tifosi della Dinamo Zagabria sono stati per questo bloccati dalla Polizia che e' intervenuta per prevenire eventuali danneggiamenti. I tifosi croati della Dinamo sono giunti a Udine con cinque pullman e con auto private. Sono stati accolti in piazza Primo maggio dove, pero', solo pochi sono transitati. Nonostante il divieto di vendere alcolici, i tifosi croati si sono presentati a Udine o gia' ubriachi oppure muniti di consistenti scorte di birra. La Polizia - che non ha segnalato danneggiamenti in centro citta' - sta ora scortando i tifosi allo stadio Friuli. La partita comincera' alle ore 18. (ANSA). GRT

17:13 - regioni: fvg; ballaman stralcia norma su p.o. da manovra
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Il presidente del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, ha disposto lo stralcio dalla legge finanziaria di una norma per il passaggio della Commissione Pari opportunita' alla Giunta del Friuli Venezia Giulia. Lo rende noto lo stesso Ballaman, spiegando che ''si tratta di una disposizione il cui contenuto e' estraneo a quello del disegno di legge che lo contiene, non comportando riflessi sul bilancio, ne' - precisa - effetti economici, finanziari o contabili''. Ballaman aggiunge che la norma ''non era neppure stata annunciata ne' concordata con la Presidenza del Consiglio. In base a quanto previsto dal Regolamento interno ne ho quindi disposto lo stralcio, su conforme parere della prima Commissione integrata che in questi giorni sta votando la finanziaria. Lo stralcio sara' cosi' assegnato alla competente Commissione affinche' - conclude - venga esaminato secondo le procedure ordinarie''. (ANSA). COM-BUO/SM

17:05 - comuni:nego' piazza per comizio, condannato sindaco azzano x
(ANSA) - AZZANO DECIMO (PORDENONE), 3 DIC - Il Tribunale di Pordenone ha condannato oggi a dieci mesi di reclusione, e a circa 13 mila euro di provvisionale alle parti civili, il sindaco di Azzano Decimo (Pordenone), Enzo Bortolotti, per il reato di falso in atto pubblico e abuso d'ufficio. La vicenda risale alla primavera 2007 quando il primo cittadino nego', adducendo motivi di sicurezza, l'utilizzo della piazza per un comizio della lista civica ''Azzano Si'''. ''E' il primo tempo di una partita che ne contempla tre - ha detto all'ANSA Bortolotti - e sono certo che in appello questo verdetto sara' ribaltato''. (ANSA). YT8

15:58 - eluana: regione fvg vara gruppo su stati vegetativi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Il Friuli Venezia Giulia da' il via a un gruppo di lavoro sulle malattie neurodegenerative e gli stati vegetativi, ma l'assessore alla Salute, Vladimir Kosic, precisa che ''non ha alcun riferimento al caso di Eluana Englaro''. Lo ha precisato oggi, a Udine, parlando ai giornalisti a margine della presentazione del progetto. ''Siamo in attesa - ha detto Kosic - che il Parlamento si esprima, ci sono diverse proposte di legge, e dunque siamo rispettosi - ha precisato - di quello che la legge decide in tal senso''. Ha poi evidenziato che il progetto del gruppo di lavoro ''e' stato avviato il 10 ottobre scorso, dunque precede eventi per i quali c'e' stata un''eccessiva spettacolarizzazione. Occorre puntare piu' sulla risoluzione dei problemi - ha aggiunto - e meno sullo spettacolo, perche' la sofferenza merita rispetto''. (ANSA). Y2T

15:58 - sicurezza stradale:2/3 popolazione nordest beve regolarmente
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Oltre i due terzi della popolazione di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige tra 18 e 69 anni consuma regolarmente bevande alcoliche. Il dato e' stato reso noto oggi a Trieste nel corso di un convegno promosso dalla Regione su ''Alcol e idoneita' alla guida''. In Friuli Venezia Giulia - precisa una nota della Regione - i dati piu' alti riguardano la fascia d'eta' 18-24 anni, con il 94% di persone che bevono alcolici, e l'87% dei maschi. I bevitori a rischio sono il 25% degli intervistati, il 60% dei piu' giovani concentra l'uso smodato di alcol tra venerdi', sabato e domenica, mentre il 17% tra i 18 ed i 24 anni ha dichiarato di assumere almeno una volta al mese e in un'unica occasione piu' di sei ''unita' di bevanda alcolica'', cioe' sei lattine di birra o bicchieri di vino o bicchierini di liquore.(ANSA). COM/SM

15:58 - calcio: uefa; 12 tifosi dinamo zagabria fermati a udine
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Dodici tifosi croati della Dinamo Zagabria sono stati fermati dalla polizia di Udine perche' ritenuti responsabili di azioni vandaliche all'area di servizio di Zugliano (Udine) lungo l'autostrada A23. I 12 tifosi sono stati bloccati in mattinata e portati in questura a Udine per l'identificazione. Saranno denunciati a piede libero. Nei loro confronti la Questura di Udine pensa di emettere i Daspo, provvedimenti per l'allontanamento dai campi di calcio. Nella citta' friulana la situazione e' normale. I primi tifosi della Dinamo stanno raggiungendo il centro, dove sono state predisposte delle strutture di accoglienza e dove vengono distribuiti prodotti tipici friulani. Piu' tardi i tifosi saranno scortati dalla polizia allo Stadio Friuli. Per Udinese-Dinamo Zagabria e' prevista la presenza di circa 1.200-1.500 tifosi croati. (ANSA). GRT/SM

14:45 - sanita': fvg; kosic, gruppo di lavoro disabilita' gravi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Un gruppo tecnico e' stato costituito Costituito dall'assessorato alla Salute del Friuli Venezia Giulia per la continuita' assistenziale per le malattie neuro-degenerative e le disabilita' gravi. Il progetto e' stato presentato oggi a Udine dall'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic. Sono tre le linee di lavoro prioritarie: stati vegetativi e similari, comunicatori non verbali e percorsi assistenziali ospedale-territorio. Per quanto riguarda gli stati vegetativi, e' stato stabilito un 'glossario' comune, ''che consente - ha concluso Kosic - di definire in modo univoco i concetti piu' rilevanti, permettendo una migliore comprensione e la condivisione delle soluzioni da adottare''. (ANSA). Y2T

14:45 - musica:tagli fus, lirici nordest fanno squadra per risparmio
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - I tagli al Fondo Unico per lo spettacolo, porteranno i teatri lirici di Venezia, Verona e Trieste a ''fare squadra'' su produzioni e allestimenti. ''Lavoriamo come se fossimo un'unica fondazione - ha spiegato oggi il sovrintendente di Trieste, Giorgio Zanfagnin - risparmiando un sacco di soldi''. La ''prima'' della stagione di Trieste, ad esempio, e' stata una Tosca allestita dalla Fondazione dell'Arena, e a Verona il teatro giuliano portera' il Paese dei campanelli. Negli scorsi mesi la Fenice e il Verdi di Trieste hanno coprodotto un'altra opera, ''La rondine'', e la prossima Aida nel capoluogo giuliano a gennaio e' prodotta da Verona. Secondo Zanfagnin ''e' un accordo tra sovrintendenti che funziona, in futuro tratteremo anche programmi e cachet insieme''. Un progetto definito sara' inviato a breve al Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi. (ANSA). YUM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



Riportiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa

19:47 - regioni:fvg; i commissione approva art. da 3 a 8 finanziaria
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - La Prima Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha iniziato oggi i lavori approvando a maggioranza l'articolo 3 (attivita' economiche) della Finanziaria 2009. Gli articoli 1 e 2 sono stati momentaneamente accantonati in quanto, contenendo dati riepilogativi, saranno discussi e approvati per ultimi. A seguire, la Commissione ha approvato rapidamente e senza scossoni l'articolo 4 (tutela dell'ambiente e difesa del territorio) e il 5 (gestione del territorio). L'esame dell'articolo 6 (mobilita', trasporti, telecomunicazioni) si e' concluso con il voto favorevole, a maggioranza. Approvati anche l'articolo 7 (attivita' culturali, ricreative e sportive) e l'8 (istruzione, formazione e ricerca). La Commissione ha quindi chiuso i lavori. (ANSA). COM-CAU/SM

19:44 - regioni: fvg; seganti, proteggere luoghi di culto
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le istituzioni religiose, le forze dell'Ordine e le Polizie locali, intende attuare le iniziative piu' opportune per proteggere gli edifici di culto da fenomeni di vandalismo e furti. Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, con delega alla Sicurezza, Federica Seganti, che oggi, visitando a Trieste il convento dei frati minori cappuccini di Montuzza ed il Tempio Mariano di Monte Grisa, ha avviato una serie di sopralluoghi negli edifici religiosi del Friuli Venezia Giulia ove la situazione si sta inasprendo.(ANSA). COM-CAU/SM

17:15 - calcio: uefa, bloccati dieci tifosi dinamo zabagria ubriachi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Ubriachi in piazza San Giacomo, in pieno centro a Udine: dieci tifosi della Dinamo Zagabria sono stati per questo bloccati dalla Polizia che e' intervenuta per prevenire eventuali danneggiamenti. I tifosi croati della Dinamo sono giunti a Udine con cinque pullman e con auto private. Sono stati accolti in piazza Primo maggio dove, pero', solo pochi sono transitati. Nonostante il divieto di vendere alcolici, i tifosi croati si sono presentati a Udine o gia' ubriachi oppure muniti di consistenti scorte di birra. La Polizia - che non ha segnalato danneggiamenti in centro citta' - sta ora scortando i tifosi allo stadio Friuli. La partita comincera' alle ore 18. (ANSA). GRT

17:13 - regioni: fvg; ballaman stralcia norma su p.o. da manovra
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Il presidente del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, ha disposto lo stralcio dalla legge finanziaria di una norma per il passaggio della Commissione Pari opportunita' alla Giunta del Friuli Venezia Giulia. Lo rende noto lo stesso Ballaman, spiegando che ''si tratta di una disposizione il cui contenuto e' estraneo a quello del disegno di legge che lo contiene, non comportando riflessi sul bilancio, ne' - precisa - effetti economici, finanziari o contabili''. Ballaman aggiunge che la norma ''non era neppure stata annunciata ne' concordata con la Presidenza del Consiglio. In base a quanto previsto dal Regolamento interno ne ho quindi disposto lo stralcio, su conforme parere della prima Commissione integrata che in questi giorni sta votando la finanziaria. Lo stralcio sara' cosi' assegnato alla competente Commissione affinche' - conclude - venga esaminato secondo le procedure ordinarie''. (ANSA). COM-BUO/SM

17:05 - comuni:nego' piazza per comizio, condannato sindaco azzano x
(ANSA) - AZZANO DECIMO (PORDENONE), 3 DIC - Il Tribunale di Pordenone ha condannato oggi a dieci mesi di reclusione, e a circa 13 mila euro di provvisionale alle parti civili, il sindaco di Azzano Decimo (Pordenone), Enzo Bortolotti, per il reato di falso in atto pubblico e abuso d'ufficio. La vicenda risale alla primavera 2007 quando il primo cittadino nego', adducendo motivi di sicurezza, l'utilizzo della piazza per un comizio della lista civica ''Azzano Si'''. ''E' il primo tempo di una partita che ne contempla tre - ha detto all'ANSA Bortolotti - e sono certo che in appello questo verdetto sara' ribaltato''. (ANSA). YT8

15:58 - eluana: regione fvg vara gruppo su stati vegetativi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Il Friuli Venezia Giulia da' il via a un gruppo di lavoro sulle malattie neurodegenerative e gli stati vegetativi, ma l'assessore alla Salute, Vladimir Kosic, precisa che ''non ha alcun riferimento al caso di Eluana Englaro''. Lo ha precisato oggi, a Udine, parlando ai giornalisti a margine della presentazione del progetto. ''Siamo in attesa - ha detto Kosic - che il Parlamento si esprima, ci sono diverse proposte di legge, e dunque siamo rispettosi - ha precisato - di quello che la legge decide in tal senso''. Ha poi evidenziato che il progetto del gruppo di lavoro ''e' stato avviato il 10 ottobre scorso, dunque precede eventi per i quali c'e' stata un''eccessiva spettacolarizzazione. Occorre puntare piu' sulla risoluzione dei problemi - ha aggiunto - e meno sullo spettacolo, perche' la sofferenza merita rispetto''. (ANSA). Y2T

15:58 - sicurezza stradale:2/3 popolazione nordest beve regolarmente
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Oltre i due terzi della popolazione di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige tra 18 e 69 anni consuma regolarmente bevande alcoliche. Il dato e' stato reso noto oggi a Trieste nel corso di un convegno promosso dalla Regione su ''Alcol e idoneita' alla guida''. In Friuli Venezia Giulia - precisa una nota della Regione - i dati piu' alti riguardano la fascia d'eta' 18-24 anni, con il 94% di persone che bevono alcolici, e l'87% dei maschi. I bevitori a rischio sono il 25% degli intervistati, il 60% dei piu' giovani concentra l'uso smodato di alcol tra venerdi', sabato e domenica, mentre il 17% tra i 18 ed i 24 anni ha dichiarato di assumere almeno una volta al mese e in un'unica occasione piu' di sei ''unita' di bevanda alcolica'', cioe' sei lattine di birra o bicchieri di vino o bicchierini di liquore.(ANSA). COM/SM

15:58 - calcio: uefa; 12 tifosi dinamo zagabria fermati a udine
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Dodici tifosi croati della Dinamo Zagabria sono stati fermati dalla polizia di Udine perche' ritenuti responsabili di azioni vandaliche all'area di servizio di Zugliano (Udine) lungo l'autostrada A23. I 12 tifosi sono stati bloccati in mattinata e portati in questura a Udine per l'identificazione. Saranno denunciati a piede libero. Nei loro confronti la Questura di Udine pensa di emettere i Daspo, provvedimenti per l'allontanamento dai campi di calcio. Nella citta' friulana la situazione e' normale. I primi tifosi della Dinamo stanno raggiungendo il centro, dove sono state predisposte delle strutture di accoglienza e dove vengono distribuiti prodotti tipici friulani. Piu' tardi i tifosi saranno scortati dalla polizia allo Stadio Friuli. Per Udinese-Dinamo Zagabria e' prevista la presenza di circa 1.200-1.500 tifosi croati. (ANSA). GRT/SM

14:45 - sanita': fvg; kosic, gruppo di lavoro disabilita' gravi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Un gruppo tecnico e' stato costituito Costituito dall'assessorato alla Salute del Friuli Venezia Giulia per la continuita' assistenziale per le malattie neuro-degenerative e le disabilita' gravi. Il progetto e' stato presentato oggi a Udine dall'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic. Sono tre le linee di lavoro prioritarie: stati vegetativi e similari, comunicatori non verbali e percorsi assistenziali ospedale-territorio. Per quanto riguarda gli stati vegetativi, e' stato stabilito un 'glossario' comune, ''che consente - ha concluso Kosic - di definire in modo univoco i concetti piu' rilevanti, permettendo una migliore comprensione e la condivisione delle soluzioni da adottare''. (ANSA). Y2T

14:45 - musica:tagli fus, lirici nordest fanno squadra per risparmio
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - I tagli al Fondo Unico per lo spettacolo, porteranno i teatri lirici di Venezia, Verona e Trieste a ''fare squadra'' su produzioni e allestimenti. ''Lavoriamo come se fossimo un'unica fondazione - ha spiegato oggi il sovrintendente di Trieste, Giorgio Zanfagnin - risparmiando un sacco di soldi''. La ''prima'' della stagione di Trieste, ad esempio, e' stata una Tosca allestita dalla Fondazione dell'Arena, e a Verona il teatro giuliano portera' il Paese dei campanelli. Negli scorsi mesi la Fenice e il Verdi di Trieste hanno coprodotto un'altra opera, ''La rondine'', e la prossima Aida nel capoluogo giuliano a gennaio e' prodotta da Verona. Secondo Zanfagnin ''e' un accordo tra sovrintendenti che funziona, in futuro tratteremo anche programmi e cachet insieme''. Un progetto definito sara' inviato a breve al Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi. (ANSA). YUM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



Riportiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa

19:47 - regioni:fvg; i commissione approva art. da 3 a 8 finanziaria
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - La Prima Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha iniziato oggi i lavori approvando a maggioranza l'articolo 3 (attivita' economiche) della Finanziaria 2009. Gli articoli 1 e 2 sono stati momentaneamente accantonati in quanto, contenendo dati riepilogativi, saranno discussi e approvati per ultimi. A seguire, la Commissione ha approvato rapidamente e senza scossoni l'articolo 4 (tutela dell'ambiente e difesa del territorio) e il 5 (gestione del territorio). L'esame dell'articolo 6 (mobilita', trasporti, telecomunicazioni) si e' concluso con il voto favorevole, a maggioranza. Approvati anche l'articolo 7 (attivita' culturali, ricreative e sportive) e l'8 (istruzione, formazione e ricerca). La Commissione ha quindi chiuso i lavori. (ANSA). COM-CAU/SM

19:44 - regioni: fvg; seganti, proteggere luoghi di culto
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le istituzioni religiose, le forze dell'Ordine e le Polizie locali, intende attuare le iniziative piu' opportune per proteggere gli edifici di culto da fenomeni di vandalismo e furti. Lo ha annunciato l'assessore regionale alle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, con delega alla Sicurezza, Federica Seganti, che oggi, visitando a Trieste il convento dei frati minori cappuccini di Montuzza ed il Tempio Mariano di Monte Grisa, ha avviato una serie di sopralluoghi negli edifici religiosi del Friuli Venezia Giulia ove la situazione si sta inasprendo.(ANSA). COM-CAU/SM

17:15 - calcio: uefa, bloccati dieci tifosi dinamo zabagria ubriachi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Ubriachi in piazza San Giacomo, in pieno centro a Udine: dieci tifosi della Dinamo Zagabria sono stati per questo bloccati dalla Polizia che e' intervenuta per prevenire eventuali danneggiamenti. I tifosi croati della Dinamo sono giunti a Udine con cinque pullman e con auto private. Sono stati accolti in piazza Primo maggio dove, pero', solo pochi sono transitati. Nonostante il divieto di vendere alcolici, i tifosi croati si sono presentati a Udine o gia' ubriachi oppure muniti di consistenti scorte di birra. La Polizia - che non ha segnalato danneggiamenti in centro citta' - sta ora scortando i tifosi allo stadio Friuli. La partita comincera' alle ore 18. (ANSA). GRT

17:13 - regioni: fvg; ballaman stralcia norma su p.o. da manovra
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Il presidente del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, ha disposto lo stralcio dalla legge finanziaria di una norma per il passaggio della Commissione Pari opportunita' alla Giunta del Friuli Venezia Giulia. Lo rende noto lo stesso Ballaman, spiegando che ''si tratta di una disposizione il cui contenuto e' estraneo a quello del disegno di legge che lo contiene, non comportando riflessi sul bilancio, ne' - precisa - effetti economici, finanziari o contabili''. Ballaman aggiunge che la norma ''non era neppure stata annunciata ne' concordata con la Presidenza del Consiglio. In base a quanto previsto dal Regolamento interno ne ho quindi disposto lo stralcio, su conforme parere della prima Commissione integrata che in questi giorni sta votando la finanziaria. Lo stralcio sara' cosi' assegnato alla competente Commissione affinche' - conclude - venga esaminato secondo le procedure ordinarie''. (ANSA). COM-BUO/SM

17:05 - comuni:nego' piazza per comizio, condannato sindaco azzano x
(ANSA) - AZZANO DECIMO (PORDENONE), 3 DIC - Il Tribunale di Pordenone ha condannato oggi a dieci mesi di reclusione, e a circa 13 mila euro di provvisionale alle parti civili, il sindaco di Azzano Decimo (Pordenone), Enzo Bortolotti, per il reato di falso in atto pubblico e abuso d'ufficio. La vicenda risale alla primavera 2007 quando il primo cittadino nego', adducendo motivi di sicurezza, l'utilizzo della piazza per un comizio della lista civica ''Azzano Si'''. ''E' il primo tempo di una partita che ne contempla tre - ha detto all'ANSA Bortolotti - e sono certo che in appello questo verdetto sara' ribaltato''. (ANSA). YT8

15:58 - eluana: regione fvg vara gruppo su stati vegetativi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Il Friuli Venezia Giulia da' il via a un gruppo di lavoro sulle malattie neurodegenerative e gli stati vegetativi, ma l'assessore alla Salute, Vladimir Kosic, precisa che ''non ha alcun riferimento al caso di Eluana Englaro''. Lo ha precisato oggi, a Udine, parlando ai giornalisti a margine della presentazione del progetto. ''Siamo in attesa - ha detto Kosic - che il Parlamento si esprima, ci sono diverse proposte di legge, e dunque siamo rispettosi - ha precisato - di quello che la legge decide in tal senso''. Ha poi evidenziato che il progetto del gruppo di lavoro ''e' stato avviato il 10 ottobre scorso, dunque precede eventi per i quali c'e' stata un''eccessiva spettacolarizzazione. Occorre puntare piu' sulla risoluzione dei problemi - ha aggiunto - e meno sullo spettacolo, perche' la sofferenza merita rispetto''. (ANSA). Y2T

15:58 - sicurezza stradale:2/3 popolazione nordest beve regolarmente
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Oltre i due terzi della popolazione di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige tra 18 e 69 anni consuma regolarmente bevande alcoliche. Il dato e' stato reso noto oggi a Trieste nel corso di un convegno promosso dalla Regione su ''Alcol e idoneita' alla guida''. In Friuli Venezia Giulia - precisa una nota della Regione - i dati piu' alti riguardano la fascia d'eta' 18-24 anni, con il 94% di persone che bevono alcolici, e l'87% dei maschi. I bevitori a rischio sono il 25% degli intervistati, il 60% dei piu' giovani concentra l'uso smodato di alcol tra venerdi', sabato e domenica, mentre il 17% tra i 18 ed i 24 anni ha dichiarato di assumere almeno una volta al mese e in un'unica occasione piu' di sei ''unita' di bevanda alcolica'', cioe' sei lattine di birra o bicchieri di vino o bicchierini di liquore.(ANSA). COM/SM

15:58 - calcio: uefa; 12 tifosi dinamo zagabria fermati a udine
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Dodici tifosi croati della Dinamo Zagabria sono stati fermati dalla polizia di Udine perche' ritenuti responsabili di azioni vandaliche all'area di servizio di Zugliano (Udine) lungo l'autostrada A23. I 12 tifosi sono stati bloccati in mattinata e portati in questura a Udine per l'identificazione. Saranno denunciati a piede libero. Nei loro confronti la Questura di Udine pensa di emettere i Daspo, provvedimenti per l'allontanamento dai campi di calcio. Nella citta' friulana la situazione e' normale. I primi tifosi della Dinamo stanno raggiungendo il centro, dove sono state predisposte delle strutture di accoglienza e dove vengono distribuiti prodotti tipici friulani. Piu' tardi i tifosi saranno scortati dalla polizia allo Stadio Friuli. Per Udinese-Dinamo Zagabria e' prevista la presenza di circa 1.200-1.500 tifosi croati. (ANSA). GRT/SM

14:45 - sanita': fvg; kosic, gruppo di lavoro disabilita' gravi
(ANSA) - UDINE, 3 DIC - Un gruppo tecnico e' stato costituito Costituito dall'assessorato alla Salute del Friuli Venezia Giulia per la continuita' assistenziale per le malattie neuro-degenerative e le disabilita' gravi. Il progetto e' stato presentato oggi a Udine dall'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic. Sono tre le linee di lavoro prioritarie: stati vegetativi e similari, comunicatori non verbali e percorsi assistenziali ospedale-territorio. Per quanto riguarda gli stati vegetativi, e' stato stabilito un 'glossario' comune, ''che consente - ha concluso Kosic - di definire in modo univoco i concetti piu' rilevanti, permettendo una migliore comprensione e la condivisione delle soluzioni da adottare''. (ANSA). Y2T

14:45 - musica:tagli fus, lirici nordest fanno squadra per risparmio
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - I tagli al Fondo Unico per lo spettacolo, porteranno i teatri lirici di Venezia, Verona e Trieste a ''fare squadra'' su produzioni e allestimenti. ''Lavoriamo come se fossimo un'unica fondazione - ha spiegato oggi il sovrintendente di Trieste, Giorgio Zanfagnin - risparmiando un sacco di soldi''. La ''prima'' della stagione di Trieste, ad esempio, e' stata una Tosca allestita dalla Fondazione dell'Arena, e a Verona il teatro giuliano portera' il Paese dei campanelli. Negli scorsi mesi la Fenice e il Verdi di Trieste hanno coprodotto un'altra opera, ''La rondine'', e la prossima Aida nel capoluogo giuliano a gennaio e' prodotta da Verona. Secondo Zanfagnin ''e' un accordo tra sovrintendenti che funziona, in futuro tratteremo anche programmi e cachet insieme''. Un progetto definito sara' inviato a breve al Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi. (ANSA). YUM

IN PILLOLE


Sky, l'Ue si schiera con il governo: "Iva al 20% o partirà la procedura"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200812articoli/38794girata.asp

Caso De Magistris, il Csm apre una pratica
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=311440

Berlusconi: "Regolamentare Internet"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200812articoli/38795girata.asp

"Appena arriva Natale... pum! facciamo esplodere Milano"
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=311186

Salute: sempre più fumo, alcol e droga tra gli adolescenti
http://www.leggonline.it/ansa.php?file=newsANSA/2008-12-01_101242634.txt

IN PILLOLE


Sky, l'Ue si schiera con il governo: "Iva al 20% o partirà la procedura"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200812articoli/38794girata.asp

Caso De Magistris, il Csm apre una pratica
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=311440

Berlusconi: "Regolamentare Internet"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200812articoli/38795girata.asp

"Appena arriva Natale... pum! facciamo esplodere Milano"
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=311186

Salute: sempre più fumo, alcol e droga tra gli adolescenti
http://www.leggonline.it/ansa.php?file=newsANSA/2008-12-01_101242634.txt

IN PILLOLE


Sky, l'Ue si schiera con il governo: "Iva al 20% o partirà la procedura"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200812articoli/38794girata.asp

Caso De Magistris, il Csm apre una pratica
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=311440

Berlusconi: "Regolamentare Internet"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200812articoli/38795girata.asp

"Appena arriva Natale... pum! facciamo esplodere Milano"
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=311186

Salute: sempre più fumo, alcol e droga tra gli adolescenti
http://www.leggonline.it/ansa.php?file=newsANSA/2008-12-01_101242634.txt

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




11:59 - incidenti stradali: dopo scontro fugge, era senza patente
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Fugge in auto dopo aver causato un incidente ma viene rintracciato e denunciato perche' guidava senza patente. L'episodio si e' verificato ieri sera a Trieste, nei pressi dello stadio 'Rocco', protagonista il conducente di una Bmw, di nazionalita' romena, che dopo essersi scontrato con una Fiat Seicento si era dato alla fuga. La guidatrice della vettura, che aveva memorizzato la targa dell'investitore, ha avvertito la Polizia municipale, che in poco tempo e' risalita al ''pirata della strada'' e ha scoperto che, oltre alla mancanza di patente, non aveva assicurato il veicolo. (ANSA). COM

09:54 - scuola: proteste durante vertice italia-germania, 8 denunce
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Otto persone sono state denunciate dalla Questura di Trieste per aver organizzato proteste non autorizzate contro il decreto Gelmini durante il vertice italo-tedesco del 18 novembre scorso. La denuncia - informa la Questura triestina - riguarda la violazione dell'articolo 18 del Testo unico di pubblica sicurezza e riguarda un sit-in di protesta, inscenato senza il preavviso all'Autorita' di Pubblica sicurezza. (ANSA). COM

09:04 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 3 dicembre, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Stadio Friuli - ore 18.Calcio: Coppa Uefa; Udinese-Dinamo Zagabria. 2) TRIESTE - Teatro Verdi - ore 11.Incontro per illustrare lo stato della Fondazione, l'andamento produttivo, le nuove iniziative e l'attuale situazione dei Teatri Lirici italiani. 3) UDINE - Sede Regione - ore 12.Presentazione primi risultati Gruppo tecnico regionale di studio sul tema delle malattie neurodegenerative, con particolare attenzione per gli stati vegetativi, istituito dalla Regione. ALTRI AVVENIMENTI 4) TRIESTE - ore 14.Visita assessore regionale Federica Seganti al convento Frati Minori Cappuccini di Montuzza e al Tempio Mariano di Monte Grisa. 5) TRIESTE - V.Coroneo 31/1 - ore 10.45.Presentazione 16/o Festival internazionale Ave Ninchi teatro nei dialetti del Triveneto e dell'Istria. 6) TRIESTE -Riunione della I Commissione integrata del Consiglio regionale. 7) TRIESTE -Inizia retrospettiva dedicata a 30 anni dalla legge 180. 8) TRIESTE - Teatro Miela - ore 15.Seminario ''Anita Pittoni - L'anima di Trieste''. 9) TRIESTE - V. Barbariga 16 - ore 17.Inaugurazione filiale Cassa di Risparmio del FVG di Trieste. 10) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 11) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 12.Conferenza stampa presentazione iniziative di promozione turistico/congressuali in Italia ed all'estero del Consorzio PromotoTrieste. 12) TRIESTE - Via Archi 4 - ore 11.Inaugurazione della biblioteca intitolata ad ''Aldo e Vittorio Padoa Schott''. 13) TRIESTE - Sala Consiglio Comunale - ore 12.Visita gruppo di ragazzi con disabilita'. 14) TRIESTE - Sala Matrimoni Municipale - ore 11.30Conferenza stampa presentazione degli eventi natalizi che si svolgeranno dal 4 al 10/12. 15) TRIESTE - Via S.Francesco 25 - ore 18.Seconda lezione del corso di formazione del Partito Democratico. 16) TRIESTE - C.Fisica - ore 9.Convegno ''Alcol e idoneita' alla guida'' promosso dalla Regione. 17) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 9.Corso sulla gestione moderna del magazzino. 18) UDINE - Piazza XX Settembre 2 - ore 15.30Riunione Comitato esecutivo Anci. 19) UDINE - Provincia - ore 10.Riunione Consiglio provinciale. 20) UDINE - P.zzo D'Aronco - ore 12.Presentazione rassegna ''Concerti Aperitivo''. 21) UDINE - Sede Regione - ore 11.30Conferenza stampa presentazione della Gara di Coppa del Mondo Under 20 di scherma. 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.Evento di chiusura del Docup Obiettivo 2. 23) UDINE - V.Brescia 3 - ore 20.15.Incontro ''Inquinamento urbano ed extra urbano: nuove patologie'', promosso da Legambiente. 24) SPILIMBERGO (PN) - Corte Europa 12 - ore 15.Incontro informativo per le aziende su progetto ''Conosci l'Impresa''. 25) GORIZIA - V.Puccini 22 - ore 11.Inaugurazione anno accademico dell'Universita' di Udine e Gorizia. 26) GORIZIA - Provincia - ore 13.Presentazione corso formativo propedeutico alla formazione e aggiornamento forense. 27) GORIZIA - Kulturni dom - ore 18.Incontro la scrittrice Jasna Jurecic. (ANSA). BUO/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




11:59 - incidenti stradali: dopo scontro fugge, era senza patente
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Fugge in auto dopo aver causato un incidente ma viene rintracciato e denunciato perche' guidava senza patente. L'episodio si e' verificato ieri sera a Trieste, nei pressi dello stadio 'Rocco', protagonista il conducente di una Bmw, di nazionalita' romena, che dopo essersi scontrato con una Fiat Seicento si era dato alla fuga. La guidatrice della vettura, che aveva memorizzato la targa dell'investitore, ha avvertito la Polizia municipale, che in poco tempo e' risalita al ''pirata della strada'' e ha scoperto che, oltre alla mancanza di patente, non aveva assicurato il veicolo. (ANSA). COM

09:54 - scuola: proteste durante vertice italia-germania, 8 denunce
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Otto persone sono state denunciate dalla Questura di Trieste per aver organizzato proteste non autorizzate contro il decreto Gelmini durante il vertice italo-tedesco del 18 novembre scorso. La denuncia - informa la Questura triestina - riguarda la violazione dell'articolo 18 del Testo unico di pubblica sicurezza e riguarda un sit-in di protesta, inscenato senza il preavviso all'Autorita' di Pubblica sicurezza. (ANSA). COM

09:04 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 3 dicembre, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Stadio Friuli - ore 18.Calcio: Coppa Uefa; Udinese-Dinamo Zagabria. 2) TRIESTE - Teatro Verdi - ore 11.Incontro per illustrare lo stato della Fondazione, l'andamento produttivo, le nuove iniziative e l'attuale situazione dei Teatri Lirici italiani. 3) UDINE - Sede Regione - ore 12.Presentazione primi risultati Gruppo tecnico regionale di studio sul tema delle malattie neurodegenerative, con particolare attenzione per gli stati vegetativi, istituito dalla Regione. ALTRI AVVENIMENTI 4) TRIESTE - ore 14.Visita assessore regionale Federica Seganti al convento Frati Minori Cappuccini di Montuzza e al Tempio Mariano di Monte Grisa. 5) TRIESTE - V.Coroneo 31/1 - ore 10.45.Presentazione 16/o Festival internazionale Ave Ninchi teatro nei dialetti del Triveneto e dell'Istria. 6) TRIESTE -Riunione della I Commissione integrata del Consiglio regionale. 7) TRIESTE -Inizia retrospettiva dedicata a 30 anni dalla legge 180. 8) TRIESTE - Teatro Miela - ore 15.Seminario ''Anita Pittoni - L'anima di Trieste''. 9) TRIESTE - V. Barbariga 16 - ore 17.Inaugurazione filiale Cassa di Risparmio del FVG di Trieste. 10) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 11) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 12.Conferenza stampa presentazione iniziative di promozione turistico/congressuali in Italia ed all'estero del Consorzio PromotoTrieste. 12) TRIESTE - Via Archi 4 - ore 11.Inaugurazione della biblioteca intitolata ad ''Aldo e Vittorio Padoa Schott''. 13) TRIESTE - Sala Consiglio Comunale - ore 12.Visita gruppo di ragazzi con disabilita'. 14) TRIESTE - Sala Matrimoni Municipale - ore 11.30Conferenza stampa presentazione degli eventi natalizi che si svolgeranno dal 4 al 10/12. 15) TRIESTE - Via S.Francesco 25 - ore 18.Seconda lezione del corso di formazione del Partito Democratico. 16) TRIESTE - C.Fisica - ore 9.Convegno ''Alcol e idoneita' alla guida'' promosso dalla Regione. 17) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 9.Corso sulla gestione moderna del magazzino. 18) UDINE - Piazza XX Settembre 2 - ore 15.30Riunione Comitato esecutivo Anci. 19) UDINE - Provincia - ore 10.Riunione Consiglio provinciale. 20) UDINE - P.zzo D'Aronco - ore 12.Presentazione rassegna ''Concerti Aperitivo''. 21) UDINE - Sede Regione - ore 11.30Conferenza stampa presentazione della Gara di Coppa del Mondo Under 20 di scherma. 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.Evento di chiusura del Docup Obiettivo 2. 23) UDINE - V.Brescia 3 - ore 20.15.Incontro ''Inquinamento urbano ed extra urbano: nuove patologie'', promosso da Legambiente. 24) SPILIMBERGO (PN) - Corte Europa 12 - ore 15.Incontro informativo per le aziende su progetto ''Conosci l'Impresa''. 25) GORIZIA - V.Puccini 22 - ore 11.Inaugurazione anno accademico dell'Universita' di Udine e Gorizia. 26) GORIZIA - Provincia - ore 13.Presentazione corso formativo propedeutico alla formazione e aggiornamento forense. 27) GORIZIA - Kulturni dom - ore 18.Incontro la scrittrice Jasna Jurecic. (ANSA). BUO/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




11:59 - incidenti stradali: dopo scontro fugge, era senza patente
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Fugge in auto dopo aver causato un incidente ma viene rintracciato e denunciato perche' guidava senza patente. L'episodio si e' verificato ieri sera a Trieste, nei pressi dello stadio 'Rocco', protagonista il conducente di una Bmw, di nazionalita' romena, che dopo essersi scontrato con una Fiat Seicento si era dato alla fuga. La guidatrice della vettura, che aveva memorizzato la targa dell'investitore, ha avvertito la Polizia municipale, che in poco tempo e' risalita al ''pirata della strada'' e ha scoperto che, oltre alla mancanza di patente, non aveva assicurato il veicolo. (ANSA). COM

09:54 - scuola: proteste durante vertice italia-germania, 8 denunce
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Otto persone sono state denunciate dalla Questura di Trieste per aver organizzato proteste non autorizzate contro il decreto Gelmini durante il vertice italo-tedesco del 18 novembre scorso. La denuncia - informa la Questura triestina - riguarda la violazione dell'articolo 18 del Testo unico di pubblica sicurezza e riguarda un sit-in di protesta, inscenato senza il preavviso all'Autorita' di Pubblica sicurezza. (ANSA). COM

09:04 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 3 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 3 dicembre, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Stadio Friuli - ore 18.Calcio: Coppa Uefa; Udinese-Dinamo Zagabria. 2) TRIESTE - Teatro Verdi - ore 11.Incontro per illustrare lo stato della Fondazione, l'andamento produttivo, le nuove iniziative e l'attuale situazione dei Teatri Lirici italiani. 3) UDINE - Sede Regione - ore 12.Presentazione primi risultati Gruppo tecnico regionale di studio sul tema delle malattie neurodegenerative, con particolare attenzione per gli stati vegetativi, istituito dalla Regione. ALTRI AVVENIMENTI 4) TRIESTE - ore 14.Visita assessore regionale Federica Seganti al convento Frati Minori Cappuccini di Montuzza e al Tempio Mariano di Monte Grisa. 5) TRIESTE - V.Coroneo 31/1 - ore 10.45.Presentazione 16/o Festival internazionale Ave Ninchi teatro nei dialetti del Triveneto e dell'Istria. 6) TRIESTE -Riunione della I Commissione integrata del Consiglio regionale. 7) TRIESTE -Inizia retrospettiva dedicata a 30 anni dalla legge 180. 8) TRIESTE - Teatro Miela - ore 15.Seminario ''Anita Pittoni - L'anima di Trieste''. 9) TRIESTE - V. Barbariga 16 - ore 17.Inaugurazione filiale Cassa di Risparmio del FVG di Trieste. 10) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 11) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 12.Conferenza stampa presentazione iniziative di promozione turistico/congressuali in Italia ed all'estero del Consorzio PromotoTrieste. 12) TRIESTE - Via Archi 4 - ore 11.Inaugurazione della biblioteca intitolata ad ''Aldo e Vittorio Padoa Schott''. 13) TRIESTE - Sala Consiglio Comunale - ore 12.Visita gruppo di ragazzi con disabilita'. 14) TRIESTE - Sala Matrimoni Municipale - ore 11.30Conferenza stampa presentazione degli eventi natalizi che si svolgeranno dal 4 al 10/12. 15) TRIESTE - Via S.Francesco 25 - ore 18.Seconda lezione del corso di formazione del Partito Democratico. 16) TRIESTE - C.Fisica - ore 9.Convegno ''Alcol e idoneita' alla guida'' promosso dalla Regione. 17) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 9.Corso sulla gestione moderna del magazzino. 18) UDINE - Piazza XX Settembre 2 - ore 15.30Riunione Comitato esecutivo Anci. 19) UDINE - Provincia - ore 10.Riunione Consiglio provinciale. 20) UDINE - P.zzo D'Aronco - ore 12.Presentazione rassegna ''Concerti Aperitivo''. 21) UDINE - Sede Regione - ore 11.30Conferenza stampa presentazione della Gara di Coppa del Mondo Under 20 di scherma. 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.Evento di chiusura del Docup Obiettivo 2. 23) UDINE - V.Brescia 3 - ore 20.15.Incontro ''Inquinamento urbano ed extra urbano: nuove patologie'', promosso da Legambiente. 24) SPILIMBERGO (PN) - Corte Europa 12 - ore 15.Incontro informativo per le aziende su progetto ''Conosci l'Impresa''. 25) GORIZIA - V.Puccini 22 - ore 11.Inaugurazione anno accademico dell'Universita' di Udine e Gorizia. 26) GORIZIA - Provincia - ore 13.Presentazione corso formativo propedeutico alla formazione e aggiornamento forense. 27) GORIZIA - Kulturni dom - ore 18.Incontro la scrittrice Jasna Jurecic. (ANSA). BUO/SM