"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 21 gennaio 2009

IL SERVIZIO. UDINESE FUORI DALLA COPPA ITALIA.

(in foto la Samp festeggia. La maledizione dell'Udinese continua. Adesso cosa si inventerà Pozzo?)

UDINE, 21 gennaio 2009 - All'ultimo rigore la Sampdoria si sbarazza dell'Udinese e conquista un posto nelle semifinali di Coppa Italia dove dovrà vedersela contro una tra Napoli e Juventus. Dopo 120' minuti, sul risultato di 1-1, gol di Pazzini e Di Natale (dal dischetto), i blucerchiati non sbagliano nella roulette finale. Eroe della serata è Mirante che para i tiri di D'Agostino e Pepe.
PAZZINI IN PRIMA FILA - Le più deluse, ma anche le più deludenti del campionato, si affrontano applicando il consueto turnover, di moda soprattutto quando va in scena la Coppa Italia. Ma Marino, pur usufruendo di alcune seconde linee, nel tridente con Asamaoh e Pepe, infila anche Di Natale. La Samp scende in campo con Mirante in porta e Padalino in mezzo al posto di Palombo. Due soli cambi, anche se i liguri devono fare a meno di Accardi dopo solo tre minuti per un infortunio. Gli subentra Gastaldello.
SOLO UN TIRO IN PORTA - La partita del dentro o fuori, giocata davanti a una manciata di spettatori infreddoliti, non regala emozioni. Anzi scivola via all'insegna del tatticismo più esasperato. Un dato basta avanza: l'Udinese nella prima frazione non tira mai in porta, la Samp solo una volta. A dire il vero l'Udinese ci prova di più, ma solo fino agli ultimi venti metri, dove la Samp oppone adeguata resistenza. Ed è proprio la squadra blucerchiata a cogliere il massimo passando in vantaggio al 10' della ripresa. Il gol lo segna Pazzini, fino a quell'istante defilato, ma anche pesantemente marcato. E' un diagonale sporco che si infila alla destra di Handanovic.
SANCHEZ CALMBIA VOLTO - Marino corregge subito la squadra: dentro Sanchez e D'Agostino, fuori Tissone e Obodo. Due cambi che cambiano l'atteggiamento dei bianconeri. Il pareggio arriva al 18', ma il rigore concesso da Pierpaoli è fin troppo generoso. Lo trasforma Di Natale con un colpo preciso che si infila nell'angolo alla destra di Mirante. L'attaccante potrebbe raddoppiare subito dopo, ma il portiere blucerchiato risponde con i pugni. Mazzarri toglie Ziegler per Pieri, ma è Pepe a mancare il 2-1, concludendo dalla distanza oltre la traversa d'un soffio.
DI NATALE FALLISCE - La palla gol ce l'ha anche Delvecchio al 40', ma il suo tiro a colpo sicuro viene ribattuto da Felipe che si immola. Al 43' Sanchez, che ha cambiato il volto dell'Udinese, fa i numeri in area e viene steso: questa volta il rigore è sacrosanto, ma la palla-gol di Di Natale va a stamparsi sul palo. Inevitabili i supplementari. La Samp li inaugura con Palombo al posto di Raggi. Il blucerchiato va a posizionarsi al centro della difesa. E' invece Zapata sul fronte opposto a sostituire Felipe. I supplementari non aggiungono nulla di nuovo. E i rigori promuovono la Samp.

IL SERVIZIO. UDINESE FUORI DALLA COPPA ITALIA.

(in foto la Samp festeggia. La maledizione dell'Udinese continua. Adesso cosa si inventerà Pozzo?)

UDINE, 21 gennaio 2009 - All'ultimo rigore la Sampdoria si sbarazza dell'Udinese e conquista un posto nelle semifinali di Coppa Italia dove dovrà vedersela contro una tra Napoli e Juventus. Dopo 120' minuti, sul risultato di 1-1, gol di Pazzini e Di Natale (dal dischetto), i blucerchiati non sbagliano nella roulette finale. Eroe della serata è Mirante che para i tiri di D'Agostino e Pepe.
PAZZINI IN PRIMA FILA - Le più deluse, ma anche le più deludenti del campionato, si affrontano applicando il consueto turnover, di moda soprattutto quando va in scena la Coppa Italia. Ma Marino, pur usufruendo di alcune seconde linee, nel tridente con Asamaoh e Pepe, infila anche Di Natale. La Samp scende in campo con Mirante in porta e Padalino in mezzo al posto di Palombo. Due soli cambi, anche se i liguri devono fare a meno di Accardi dopo solo tre minuti per un infortunio. Gli subentra Gastaldello.
SOLO UN TIRO IN PORTA - La partita del dentro o fuori, giocata davanti a una manciata di spettatori infreddoliti, non regala emozioni. Anzi scivola via all'insegna del tatticismo più esasperato. Un dato basta avanza: l'Udinese nella prima frazione non tira mai in porta, la Samp solo una volta. A dire il vero l'Udinese ci prova di più, ma solo fino agli ultimi venti metri, dove la Samp oppone adeguata resistenza. Ed è proprio la squadra blucerchiata a cogliere il massimo passando in vantaggio al 10' della ripresa. Il gol lo segna Pazzini, fino a quell'istante defilato, ma anche pesantemente marcato. E' un diagonale sporco che si infila alla destra di Handanovic.
SANCHEZ CALMBIA VOLTO - Marino corregge subito la squadra: dentro Sanchez e D'Agostino, fuori Tissone e Obodo. Due cambi che cambiano l'atteggiamento dei bianconeri. Il pareggio arriva al 18', ma il rigore concesso da Pierpaoli è fin troppo generoso. Lo trasforma Di Natale con un colpo preciso che si infila nell'angolo alla destra di Mirante. L'attaccante potrebbe raddoppiare subito dopo, ma il portiere blucerchiato risponde con i pugni. Mazzarri toglie Ziegler per Pieri, ma è Pepe a mancare il 2-1, concludendo dalla distanza oltre la traversa d'un soffio.
DI NATALE FALLISCE - La palla gol ce l'ha anche Delvecchio al 40', ma il suo tiro a colpo sicuro viene ribattuto da Felipe che si immola. Al 43' Sanchez, che ha cambiato il volto dell'Udinese, fa i numeri in area e viene steso: questa volta il rigore è sacrosanto, ma la palla-gol di Di Natale va a stamparsi sul palo. Inevitabili i supplementari. La Samp li inaugura con Palombo al posto di Raggi. Il blucerchiato va a posizionarsi al centro della difesa. E' invece Zapata sul fronte opposto a sostituire Felipe. I supplementari non aggiungono nulla di nuovo. E i rigori promuovono la Samp.

IL SERVIZIO. UDINESE FUORI DALLA COPPA ITALIA.

(in foto la Samp festeggia. La maledizione dell'Udinese continua. Adesso cosa si inventerà Pozzo?)

UDINE, 21 gennaio 2009 - All'ultimo rigore la Sampdoria si sbarazza dell'Udinese e conquista un posto nelle semifinali di Coppa Italia dove dovrà vedersela contro una tra Napoli e Juventus. Dopo 120' minuti, sul risultato di 1-1, gol di Pazzini e Di Natale (dal dischetto), i blucerchiati non sbagliano nella roulette finale. Eroe della serata è Mirante che para i tiri di D'Agostino e Pepe.
PAZZINI IN PRIMA FILA - Le più deluse, ma anche le più deludenti del campionato, si affrontano applicando il consueto turnover, di moda soprattutto quando va in scena la Coppa Italia. Ma Marino, pur usufruendo di alcune seconde linee, nel tridente con Asamaoh e Pepe, infila anche Di Natale. La Samp scende in campo con Mirante in porta e Padalino in mezzo al posto di Palombo. Due soli cambi, anche se i liguri devono fare a meno di Accardi dopo solo tre minuti per un infortunio. Gli subentra Gastaldello.
SOLO UN TIRO IN PORTA - La partita del dentro o fuori, giocata davanti a una manciata di spettatori infreddoliti, non regala emozioni. Anzi scivola via all'insegna del tatticismo più esasperato. Un dato basta avanza: l'Udinese nella prima frazione non tira mai in porta, la Samp solo una volta. A dire il vero l'Udinese ci prova di più, ma solo fino agli ultimi venti metri, dove la Samp oppone adeguata resistenza. Ed è proprio la squadra blucerchiata a cogliere il massimo passando in vantaggio al 10' della ripresa. Il gol lo segna Pazzini, fino a quell'istante defilato, ma anche pesantemente marcato. E' un diagonale sporco che si infila alla destra di Handanovic.
SANCHEZ CALMBIA VOLTO - Marino corregge subito la squadra: dentro Sanchez e D'Agostino, fuori Tissone e Obodo. Due cambi che cambiano l'atteggiamento dei bianconeri. Il pareggio arriva al 18', ma il rigore concesso da Pierpaoli è fin troppo generoso. Lo trasforma Di Natale con un colpo preciso che si infila nell'angolo alla destra di Mirante. L'attaccante potrebbe raddoppiare subito dopo, ma il portiere blucerchiato risponde con i pugni. Mazzarri toglie Ziegler per Pieri, ma è Pepe a mancare il 2-1, concludendo dalla distanza oltre la traversa d'un soffio.
DI NATALE FALLISCE - La palla gol ce l'ha anche Delvecchio al 40', ma il suo tiro a colpo sicuro viene ribattuto da Felipe che si immola. Al 43' Sanchez, che ha cambiato il volto dell'Udinese, fa i numeri in area e viene steso: questa volta il rigore è sacrosanto, ma la palla-gol di Di Natale va a stamparsi sul palo. Inevitabili i supplementari. La Samp li inaugura con Palombo al posto di Raggi. Il blucerchiato va a posizionarsi al centro della difesa. E' invece Zapata sul fronte opposto a sostituire Felipe. I supplementari non aggiungono nulla di nuovo. E i rigori promuovono la Samp.

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



19:07 - regioni: fvg; tondo convoca tavolo su crisi economica
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un tavolo di confronto sulla crisi economica e' stato convocato per il 4 febbraio prossimo dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Alla riunione, che si svolgera' a Udine, parteciperanno realta' imprenditoriali, sindacali e delle istituzioni locali per un'analisi dei riflessi della crisi economico-finanziaria internazionale e nazionale e sugli strumenti da utilizzare per far fronte alla situazione nel Friuli Venezia Giulia. La decisione e' stata presa al termine dell'odierna seduta della Giunta regionale, che Tondo ha voluto dedicare, nella seconda parte, a un confronto su questo argomento con tutti gli assessori. (ANSA). COM/SM

19:07 - crisi: dl; regione fvg, patto di stabilita' va rispettato
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - ''In Friuli Venezia Giulia non ho registrato alcuna richiesta, da un punto di vista formale, di sforamento del patto di stabilita'. Esiste pero' un senso civico comune, per cui i patti che si stipulano, vanno rispettati'': lo ha rilevato l'assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Federica Seganti (Ln). Parlando a Udine, a margine di un convegno, Seganti ha precisato che il patto di stabilita' coinvolge tutte le amministrazioni dello Stato e, ''come tale, significa che tutti sono d'accordo nello stare ad alcune regole, che sono condivise. Nel momento in cui uno decide, separatamente dagli altri, di autoallocarsi piu' risorse e gli altri debbono pagare le risorse che quello si e' autoallocato - ha aggiunto - capiamo perche' c'e' una levata di scudi complessiva''. (ANSA). CAU

19:07 - morto dopo arresto:chieste condanne 4 agenti polizia trieste
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - La condanna di quattro poliziotti di Trieste e' stata chiesta oggi dal pm Pietro Montrone nel processo con rito abbreviato per la morte di Riccardo Rasman, avvenuta il 26 ottobre 2006 durante un tentativo di arresto. Davanti al Gup Enzo Truncellito, il rappresentante dell'accusa ha chiesto nove mesi di reclusione per Mauro Miraz e Maurizio Mis, e a quattro mesi per Francesca Biasi e Giuseppe De Biasi, imputati di omicidio colposo. La famiglia di Rasman, costituitasi parte civile nel processo, attraverso il proprio legale, Giovanni Di Lillo, ha chiesto una liquidazione provvisionale del danno morale per 50 mila euro. La difesa ha chiesto il proscioglimento degli imputati. L'udienza e' stata quindi rinviata al 29 gennaio prossimo, per le repliche e la camera di consiglio per la sentenza. (ANSA). BUO
19:06 - latitante italiano preso in romania,sospetto giro prostitute
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un cittadino italiano, Antonio Moscovita, 60 anni, di Trieste, ricercato per ricettazione, uso illecito di carte di credito e circonvenzione di incapace, e' stato arrestato in Romania. Lo ha reso noto oggi la Squadra Mobile della Questura del capoluogo giuliano, che lo ha localizzato a Bucarest, anche con l'ausilio di intercettazioni telefoniche. Moscovita aveva organizzato un'agenzia matrimoniale nella capitale rumena insieme alla moglie. Il sospetto degli investigatori e' che l'attivita' imprenditoriale servisse di copertura al favoreggiamento della prostituzione di giovani ragazze provenienti da diversi Paesi europei. (ANSA). COM/SM

17:01 - incidenti lavoro: fvg; accordo api-sindacati su sicurezza
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Un accordo su tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e' stato firmato oggi a Udine tra il Presidente della Federazione delle Pmi del Friuli Venezia Giulia, Marco Simeon e i Segretari Regionali di Cgil Cisl e Uil. L'intesa - informa una nota - arriva dopo un confronto e una valutazione della situazione nelle aziende della Regione. Le Pmi e i sindacati del Friuli Venezia Giulia concordano di promuovere percorsi di formazione e aggiornamento professionale in materia. La costituzione del comitato regionale di Coordinamento, previsto dal Testo Unico, viene definita ''urgente e propedeutica'' all'individuazione delle linee strategiche per progetti formativi tarati sulle condizioni effettive di rischio presenti nei luoghi di lavoro. Attraverso l'Ente bilaterale (Erfea) si potranno realizzare ulteriori iniziative di sensibilizzazione e di collaborazione con gli enti di prevenzione e per gli studenti degli istituti a indirizzo tecnico e professionale. (ANSA). COM/SM

17:01 - autostrade: autovie, mandato a santuz per convenzione anas
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - L'assemblea dei soci di Autovie Venete, societa' concessionaria dell'autostrada A4, Venezia-Trieste, ha approvato oggi all'unanimita' la delibera che da' mandato al presidente Giorgio Santuz di giungere alla modifica della convenzione vigente tra la concessionaria e l'Anas. ''C'e' la necessita' - ha detto Santuz nel suo intervento - di definire come i contenuti dell'ordinanza che ha nominato Renzo Tondo commissario straordinario per la terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste vadano a modificare la convenzione con l'Anas''. (ANSA). YUM

17:01 - pdl: fvg; crisi, sanita' ed enti locali le priorita'
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Interventi a sostegno dell'economia, sanita' e sociale, enti locali e immigrazione sono le priorita' in agenda per il Pdl in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per i prossimi mesi. Lo ha riferito Daniele Galasso, capogruppo consiliare del Pdl, al termine di una riunione del gruppo, oggi a Trieste, al quale hanno partecipato il presidente della Regione, Renzo Tondo, gli assessori al Personale, Elio De Anna, alle Finanze, Sandra Savino, ai Trasporti, Riccardo Riccardi, e al Lavoro, Alessia Rosolen. Per la fine del mese, ha anticipato Galasso, ''la Giunta incontrera' prima i capigruppo della coalizione, e, successivamente, tutti i consiglieri di maggioranza per definire le priorita'''. (ANSA). Y1T

16:33 - valanghe: fvg; pericolo grado 'forte', ma in diminuzione
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - E' ''forte'' (grado 4 su 5) ma in attenuazione, il pericolo di caduta valanghe sulle montagne del Friuli Venezia Giulia. lo rende noto oggi il Bollettino Valanghe regionale, precisando che per oggi sono ancora probabili distacchi diffusi di neve, di medie e grandi dimensioni, sia a lastroni che con debole coesione. Il grado ''forte'' e' previsto anche per domani, mentre dovrebbe passare a ''marcato'' (3 su 5) a partire da venerdi' 23 gennaio, quando forti venti da Sud favoriranno la formazione di ulteriori accumuli di neve, con la possibilita' di distacchi oltre i 1.700 metri. (ANSA). BUO

15:08 - maltempo: fvg; piogge in calo, riaperta strada per forgaria
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Sta lentamente rientrando la situazione di maltempo in Friuli Venezia Giulia, dopo le forti piogge della scorsa notte e della mattinata, anche se sui monti la neve continua a cadere in maniera abbondante. Secondo quanto si e' appreso dall'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna, e' stata riaperta al traffico, grazie all'intervento delle squadre della Protezione civile e dei Vigili del fuoco, la strada provinciale 22, che collega Forgaria (Udine) alla frazione di Cornino. A causa dell'allagamento della carreggiata, resta invece chiusa in via precauzionale, sempre in zona di Forgaria, la strada provinciale 41. Prima di riaprirla, si sta verificando che il dissesto non abbia interessato i manufatti di una vecchia strada con muri di sostegno in pietra. Due classi, in conseguenza del maltempo, hanno interrotto le lezioni. (ANSA). CAU

15:07 - droga: gorizia, progetto comune contro abuso tra giovani
(ANSA) - GORIZIA 21 GEN - ''Allontanati dalla droga, avvicinati alla vita'': e' il progetto della Questura di Gorizia per i giovani dell'isontino illustrato oggi dal Questore, Antonio Tozzi e dal direttore generale dell'Azienda sanitaria isontina, Manuela Baccarin. ''Il nostro e' un messaggio semplice ma efficace. Diciamo ai nostri giovani che piu' si tengono lontani dalla droga - hanno detto Tozzi e Baccarin - meglio stanno e che, al contrario di quello che in troppi ancora credono, le sostanze stupefacenti espongono a rischi gravissimi''. Indirizzato agli studenti delle classi terze delle scuole medie della provincia di Gorizia, il progetto prevede la presenza nella scuole di agenti di polizia e di esperti del Sert ''per spiegare gli effetti delle droghe e fare quindi un'attivita' di prevenzione''. (ANSA). YT6-GRT/MST

15:06 - sicurezza: 640.000 euro per lavori all'esterno cie gradisca
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un finanziamento di 640 mila euro e' stato attribuito dal ministero dell'Interno al Comune di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Servira' a realizzare una serie di opere di riqualificazione urbana intorno al Centro di identificazione ed espulsione (Cie, ex Cpt), aumentando in questo modo il livello di sicurezza della zona. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Sicurezza del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, che oggi ha ricevuto formale comunicazione dal ministro dell'Interno, Roberto Maroni, dello stanziamento. ''Quello ottenuto oggi - ha detto Seganti - e' il primo segnale positivo di un percorso ben avviato, e' la dimostrazione che il lavoro congiunto paga e che la strada intrapresa e' quella giusta''. (ANSA). CAU

15:04 - regioni: fvg; idv-cittadini e sa per tutela idiomi veneti
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - La valorizzazione degli idiomi veneti parlati in Friuli Venezia Giulia e' l'obiettivo di una proposta di legge firmata dai gruppi consiliari di IdV-Cittadini e Sinistra-Arcobaleno. Presentata oggi a Trieste, la proposta di legge che ha ricevuto consensi anche da componenti del Pd - ha spiegato il capogruppo di IdV-Cittadini in Consiglio regionale, Piero Colussi - si propone di valorizzare e salvaguardare i diversi tipi di veneto che si parlano lungo la linea di costa: il maranese, il gradese, il bisiaco, il goriziano, il liventino, il triestino, il muggesano, l'istriano, il veneto pordenonese e udinese. (ANSA). Y1T-GRT

11:03 - eluana: integralisti chiedono censura contro preti frontiera
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - 'Instaurare omnia in Christo', periodico degli integralisti cattolici italiani, ha criticato, nell'ultimo numero, l'arcivescovo di Udine, Pietro Brollo, per non aver censurato l'iniziativa dei cosiddetti 'preti di frontiera' che si erano schierati a favore dell'interruzione dell'alimentazione a Eluana Englaro, la giovane da 17 anni in coma vegetativo per le conseguenze di un incidente stradale. Nel considerare 'luciferina' la liberta' rivendicata dai preti firmatari l'appello, 'Instaurare' ha criticato Brollo perche' non sarebbe intervenuto per bocciare l'iniziativa. (ANSA). GRT

11:03 - maltempo: frana isola abitato di forgaria in friuli
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Forgaria nel Friuli (Udine) e' isolata da ieri sera a causa di una frana che ha interrotto la strada provinciale che collega il capoluogo alla frazione di Cornino. Lo ha reso noto il sindaco, Pierluigi Molinaro, che ha gia' fatto intervenire le squadre della Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Altri smottamenti hanno interessato due strade comunali. ''La situazione e' tuttavia sotto controllo'', ha detto il sindaco. (ANSA). GRT

10:11 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 21 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Via Locchi - ore 11.00 Assemblea Autovie Venete. 2) TRIESTE - Piazza Unita' - ore 14.00 Riunione Giunta regionale. 3) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Conferenza stampa IdV-Cittadini su legge promozione dialetti. 4) UDINE - Stadio Friuli - ore 18 Calcio: Coppa Italia; Udinese-Sampdoria. 5) UDINE - Auditorium via Sabbadini - ore 9.30 Convegno su finanziaria regionale 2009 e il patto di stabilita' per gli enti locali del FVG, organizzato da Anci e Regione. 6) UDINE - Hotel Astoria - ore 12.Conferenza stampa Confagricoltura su consuntivo 2008. 7) RONCHI DEI LEGIONARI (GO) - Aeroporto - ore 11.Assemblea del Consorzio aeroportuale del FVG. 8) TRIESTE - Prefettura - ore 12.Incontro Commissario di Governo, Giovanni Balsamo con i rappresentanti del Corpo Consolare di Trieste per uno scambio augurale. 9) TRIESTE - Hotel Urban - ore 10.Per Trieste Film Festival, conferenza stampa presentazione di Eurodoc 2009/2011, corso europeo di formazione continua rivolto a produttori e autori di documentari. 10) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 12.Riunione della commissione consiliare per la trasparenza. 11) TRIESTE - Sala consiglio comunale - ore 12.30.Riunione della VI commissione consiliare permanente. 12) TRIESTE - V.S. Nicolo' 20 - ore 10.30.Conferenza stampa ''tempi&Stratempi - A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi''. 13) TRIESTE - Consiglio regionale.Riunione gruppo PdL in Consiglio regionale. 14) TRIESTE - P.zza Puecher - ore 11.30.Presentazione nuova ubicazione della pista di pattinaggio su ghiaccio. 15) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Presentazione libro ''Luigi Berletti librajo, litografo,editore musicale (1803-1882) di Bruno Rossi. 16) UDINE - V.Tomadini 3/a - ore 18.Conferenza ''Il trasporto di massa, teorie e applicazioni'' con Luigi Ambrosio (Normale di Pisa). 17) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 17.30.Incontro su scambio internazionale di giovani laureati promosso dall'AIESEC. 18) PORDENONE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa progetto Motor Home. (ANSA). GRT/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



19:07 - regioni: fvg; tondo convoca tavolo su crisi economica
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un tavolo di confronto sulla crisi economica e' stato convocato per il 4 febbraio prossimo dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Alla riunione, che si svolgera' a Udine, parteciperanno realta' imprenditoriali, sindacali e delle istituzioni locali per un'analisi dei riflessi della crisi economico-finanziaria internazionale e nazionale e sugli strumenti da utilizzare per far fronte alla situazione nel Friuli Venezia Giulia. La decisione e' stata presa al termine dell'odierna seduta della Giunta regionale, che Tondo ha voluto dedicare, nella seconda parte, a un confronto su questo argomento con tutti gli assessori. (ANSA). COM/SM

19:07 - crisi: dl; regione fvg, patto di stabilita' va rispettato
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - ''In Friuli Venezia Giulia non ho registrato alcuna richiesta, da un punto di vista formale, di sforamento del patto di stabilita'. Esiste pero' un senso civico comune, per cui i patti che si stipulano, vanno rispettati'': lo ha rilevato l'assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Federica Seganti (Ln). Parlando a Udine, a margine di un convegno, Seganti ha precisato che il patto di stabilita' coinvolge tutte le amministrazioni dello Stato e, ''come tale, significa che tutti sono d'accordo nello stare ad alcune regole, che sono condivise. Nel momento in cui uno decide, separatamente dagli altri, di autoallocarsi piu' risorse e gli altri debbono pagare le risorse che quello si e' autoallocato - ha aggiunto - capiamo perche' c'e' una levata di scudi complessiva''. (ANSA). CAU

19:07 - morto dopo arresto:chieste condanne 4 agenti polizia trieste
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - La condanna di quattro poliziotti di Trieste e' stata chiesta oggi dal pm Pietro Montrone nel processo con rito abbreviato per la morte di Riccardo Rasman, avvenuta il 26 ottobre 2006 durante un tentativo di arresto. Davanti al Gup Enzo Truncellito, il rappresentante dell'accusa ha chiesto nove mesi di reclusione per Mauro Miraz e Maurizio Mis, e a quattro mesi per Francesca Biasi e Giuseppe De Biasi, imputati di omicidio colposo. La famiglia di Rasman, costituitasi parte civile nel processo, attraverso il proprio legale, Giovanni Di Lillo, ha chiesto una liquidazione provvisionale del danno morale per 50 mila euro. La difesa ha chiesto il proscioglimento degli imputati. L'udienza e' stata quindi rinviata al 29 gennaio prossimo, per le repliche e la camera di consiglio per la sentenza. (ANSA). BUO
19:06 - latitante italiano preso in romania,sospetto giro prostitute
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un cittadino italiano, Antonio Moscovita, 60 anni, di Trieste, ricercato per ricettazione, uso illecito di carte di credito e circonvenzione di incapace, e' stato arrestato in Romania. Lo ha reso noto oggi la Squadra Mobile della Questura del capoluogo giuliano, che lo ha localizzato a Bucarest, anche con l'ausilio di intercettazioni telefoniche. Moscovita aveva organizzato un'agenzia matrimoniale nella capitale rumena insieme alla moglie. Il sospetto degli investigatori e' che l'attivita' imprenditoriale servisse di copertura al favoreggiamento della prostituzione di giovani ragazze provenienti da diversi Paesi europei. (ANSA). COM/SM

17:01 - incidenti lavoro: fvg; accordo api-sindacati su sicurezza
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Un accordo su tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e' stato firmato oggi a Udine tra il Presidente della Federazione delle Pmi del Friuli Venezia Giulia, Marco Simeon e i Segretari Regionali di Cgil Cisl e Uil. L'intesa - informa una nota - arriva dopo un confronto e una valutazione della situazione nelle aziende della Regione. Le Pmi e i sindacati del Friuli Venezia Giulia concordano di promuovere percorsi di formazione e aggiornamento professionale in materia. La costituzione del comitato regionale di Coordinamento, previsto dal Testo Unico, viene definita ''urgente e propedeutica'' all'individuazione delle linee strategiche per progetti formativi tarati sulle condizioni effettive di rischio presenti nei luoghi di lavoro. Attraverso l'Ente bilaterale (Erfea) si potranno realizzare ulteriori iniziative di sensibilizzazione e di collaborazione con gli enti di prevenzione e per gli studenti degli istituti a indirizzo tecnico e professionale. (ANSA). COM/SM

17:01 - autostrade: autovie, mandato a santuz per convenzione anas
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - L'assemblea dei soci di Autovie Venete, societa' concessionaria dell'autostrada A4, Venezia-Trieste, ha approvato oggi all'unanimita' la delibera che da' mandato al presidente Giorgio Santuz di giungere alla modifica della convenzione vigente tra la concessionaria e l'Anas. ''C'e' la necessita' - ha detto Santuz nel suo intervento - di definire come i contenuti dell'ordinanza che ha nominato Renzo Tondo commissario straordinario per la terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste vadano a modificare la convenzione con l'Anas''. (ANSA). YUM

17:01 - pdl: fvg; crisi, sanita' ed enti locali le priorita'
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Interventi a sostegno dell'economia, sanita' e sociale, enti locali e immigrazione sono le priorita' in agenda per il Pdl in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per i prossimi mesi. Lo ha riferito Daniele Galasso, capogruppo consiliare del Pdl, al termine di una riunione del gruppo, oggi a Trieste, al quale hanno partecipato il presidente della Regione, Renzo Tondo, gli assessori al Personale, Elio De Anna, alle Finanze, Sandra Savino, ai Trasporti, Riccardo Riccardi, e al Lavoro, Alessia Rosolen. Per la fine del mese, ha anticipato Galasso, ''la Giunta incontrera' prima i capigruppo della coalizione, e, successivamente, tutti i consiglieri di maggioranza per definire le priorita'''. (ANSA). Y1T

16:33 - valanghe: fvg; pericolo grado 'forte', ma in diminuzione
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - E' ''forte'' (grado 4 su 5) ma in attenuazione, il pericolo di caduta valanghe sulle montagne del Friuli Venezia Giulia. lo rende noto oggi il Bollettino Valanghe regionale, precisando che per oggi sono ancora probabili distacchi diffusi di neve, di medie e grandi dimensioni, sia a lastroni che con debole coesione. Il grado ''forte'' e' previsto anche per domani, mentre dovrebbe passare a ''marcato'' (3 su 5) a partire da venerdi' 23 gennaio, quando forti venti da Sud favoriranno la formazione di ulteriori accumuli di neve, con la possibilita' di distacchi oltre i 1.700 metri. (ANSA). BUO

15:08 - maltempo: fvg; piogge in calo, riaperta strada per forgaria
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Sta lentamente rientrando la situazione di maltempo in Friuli Venezia Giulia, dopo le forti piogge della scorsa notte e della mattinata, anche se sui monti la neve continua a cadere in maniera abbondante. Secondo quanto si e' appreso dall'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna, e' stata riaperta al traffico, grazie all'intervento delle squadre della Protezione civile e dei Vigili del fuoco, la strada provinciale 22, che collega Forgaria (Udine) alla frazione di Cornino. A causa dell'allagamento della carreggiata, resta invece chiusa in via precauzionale, sempre in zona di Forgaria, la strada provinciale 41. Prima di riaprirla, si sta verificando che il dissesto non abbia interessato i manufatti di una vecchia strada con muri di sostegno in pietra. Due classi, in conseguenza del maltempo, hanno interrotto le lezioni. (ANSA). CAU

15:07 - droga: gorizia, progetto comune contro abuso tra giovani
(ANSA) - GORIZIA 21 GEN - ''Allontanati dalla droga, avvicinati alla vita'': e' il progetto della Questura di Gorizia per i giovani dell'isontino illustrato oggi dal Questore, Antonio Tozzi e dal direttore generale dell'Azienda sanitaria isontina, Manuela Baccarin. ''Il nostro e' un messaggio semplice ma efficace. Diciamo ai nostri giovani che piu' si tengono lontani dalla droga - hanno detto Tozzi e Baccarin - meglio stanno e che, al contrario di quello che in troppi ancora credono, le sostanze stupefacenti espongono a rischi gravissimi''. Indirizzato agli studenti delle classi terze delle scuole medie della provincia di Gorizia, il progetto prevede la presenza nella scuole di agenti di polizia e di esperti del Sert ''per spiegare gli effetti delle droghe e fare quindi un'attivita' di prevenzione''. (ANSA). YT6-GRT/MST

15:06 - sicurezza: 640.000 euro per lavori all'esterno cie gradisca
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un finanziamento di 640 mila euro e' stato attribuito dal ministero dell'Interno al Comune di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Servira' a realizzare una serie di opere di riqualificazione urbana intorno al Centro di identificazione ed espulsione (Cie, ex Cpt), aumentando in questo modo il livello di sicurezza della zona. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Sicurezza del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, che oggi ha ricevuto formale comunicazione dal ministro dell'Interno, Roberto Maroni, dello stanziamento. ''Quello ottenuto oggi - ha detto Seganti - e' il primo segnale positivo di un percorso ben avviato, e' la dimostrazione che il lavoro congiunto paga e che la strada intrapresa e' quella giusta''. (ANSA). CAU

15:04 - regioni: fvg; idv-cittadini e sa per tutela idiomi veneti
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - La valorizzazione degli idiomi veneti parlati in Friuli Venezia Giulia e' l'obiettivo di una proposta di legge firmata dai gruppi consiliari di IdV-Cittadini e Sinistra-Arcobaleno. Presentata oggi a Trieste, la proposta di legge che ha ricevuto consensi anche da componenti del Pd - ha spiegato il capogruppo di IdV-Cittadini in Consiglio regionale, Piero Colussi - si propone di valorizzare e salvaguardare i diversi tipi di veneto che si parlano lungo la linea di costa: il maranese, il gradese, il bisiaco, il goriziano, il liventino, il triestino, il muggesano, l'istriano, il veneto pordenonese e udinese. (ANSA). Y1T-GRT

11:03 - eluana: integralisti chiedono censura contro preti frontiera
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - 'Instaurare omnia in Christo', periodico degli integralisti cattolici italiani, ha criticato, nell'ultimo numero, l'arcivescovo di Udine, Pietro Brollo, per non aver censurato l'iniziativa dei cosiddetti 'preti di frontiera' che si erano schierati a favore dell'interruzione dell'alimentazione a Eluana Englaro, la giovane da 17 anni in coma vegetativo per le conseguenze di un incidente stradale. Nel considerare 'luciferina' la liberta' rivendicata dai preti firmatari l'appello, 'Instaurare' ha criticato Brollo perche' non sarebbe intervenuto per bocciare l'iniziativa. (ANSA). GRT

11:03 - maltempo: frana isola abitato di forgaria in friuli
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Forgaria nel Friuli (Udine) e' isolata da ieri sera a causa di una frana che ha interrotto la strada provinciale che collega il capoluogo alla frazione di Cornino. Lo ha reso noto il sindaco, Pierluigi Molinaro, che ha gia' fatto intervenire le squadre della Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Altri smottamenti hanno interessato due strade comunali. ''La situazione e' tuttavia sotto controllo'', ha detto il sindaco. (ANSA). GRT

10:11 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 21 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Via Locchi - ore 11.00 Assemblea Autovie Venete. 2) TRIESTE - Piazza Unita' - ore 14.00 Riunione Giunta regionale. 3) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Conferenza stampa IdV-Cittadini su legge promozione dialetti. 4) UDINE - Stadio Friuli - ore 18 Calcio: Coppa Italia; Udinese-Sampdoria. 5) UDINE - Auditorium via Sabbadini - ore 9.30 Convegno su finanziaria regionale 2009 e il patto di stabilita' per gli enti locali del FVG, organizzato da Anci e Regione. 6) UDINE - Hotel Astoria - ore 12.Conferenza stampa Confagricoltura su consuntivo 2008. 7) RONCHI DEI LEGIONARI (GO) - Aeroporto - ore 11.Assemblea del Consorzio aeroportuale del FVG. 8) TRIESTE - Prefettura - ore 12.Incontro Commissario di Governo, Giovanni Balsamo con i rappresentanti del Corpo Consolare di Trieste per uno scambio augurale. 9) TRIESTE - Hotel Urban - ore 10.Per Trieste Film Festival, conferenza stampa presentazione di Eurodoc 2009/2011, corso europeo di formazione continua rivolto a produttori e autori di documentari. 10) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 12.Riunione della commissione consiliare per la trasparenza. 11) TRIESTE - Sala consiglio comunale - ore 12.30.Riunione della VI commissione consiliare permanente. 12) TRIESTE - V.S. Nicolo' 20 - ore 10.30.Conferenza stampa ''tempi&Stratempi - A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi''. 13) TRIESTE - Consiglio regionale.Riunione gruppo PdL in Consiglio regionale. 14) TRIESTE - P.zza Puecher - ore 11.30.Presentazione nuova ubicazione della pista di pattinaggio su ghiaccio. 15) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Presentazione libro ''Luigi Berletti librajo, litografo,editore musicale (1803-1882) di Bruno Rossi. 16) UDINE - V.Tomadini 3/a - ore 18.Conferenza ''Il trasporto di massa, teorie e applicazioni'' con Luigi Ambrosio (Normale di Pisa). 17) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 17.30.Incontro su scambio internazionale di giovani laureati promosso dall'AIESEC. 18) PORDENONE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa progetto Motor Home. (ANSA). GRT/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



19:07 - regioni: fvg; tondo convoca tavolo su crisi economica
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un tavolo di confronto sulla crisi economica e' stato convocato per il 4 febbraio prossimo dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Alla riunione, che si svolgera' a Udine, parteciperanno realta' imprenditoriali, sindacali e delle istituzioni locali per un'analisi dei riflessi della crisi economico-finanziaria internazionale e nazionale e sugli strumenti da utilizzare per far fronte alla situazione nel Friuli Venezia Giulia. La decisione e' stata presa al termine dell'odierna seduta della Giunta regionale, che Tondo ha voluto dedicare, nella seconda parte, a un confronto su questo argomento con tutti gli assessori. (ANSA). COM/SM

19:07 - crisi: dl; regione fvg, patto di stabilita' va rispettato
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - ''In Friuli Venezia Giulia non ho registrato alcuna richiesta, da un punto di vista formale, di sforamento del patto di stabilita'. Esiste pero' un senso civico comune, per cui i patti che si stipulano, vanno rispettati'': lo ha rilevato l'assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Federica Seganti (Ln). Parlando a Udine, a margine di un convegno, Seganti ha precisato che il patto di stabilita' coinvolge tutte le amministrazioni dello Stato e, ''come tale, significa che tutti sono d'accordo nello stare ad alcune regole, che sono condivise. Nel momento in cui uno decide, separatamente dagli altri, di autoallocarsi piu' risorse e gli altri debbono pagare le risorse che quello si e' autoallocato - ha aggiunto - capiamo perche' c'e' una levata di scudi complessiva''. (ANSA). CAU

19:07 - morto dopo arresto:chieste condanne 4 agenti polizia trieste
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - La condanna di quattro poliziotti di Trieste e' stata chiesta oggi dal pm Pietro Montrone nel processo con rito abbreviato per la morte di Riccardo Rasman, avvenuta il 26 ottobre 2006 durante un tentativo di arresto. Davanti al Gup Enzo Truncellito, il rappresentante dell'accusa ha chiesto nove mesi di reclusione per Mauro Miraz e Maurizio Mis, e a quattro mesi per Francesca Biasi e Giuseppe De Biasi, imputati di omicidio colposo. La famiglia di Rasman, costituitasi parte civile nel processo, attraverso il proprio legale, Giovanni Di Lillo, ha chiesto una liquidazione provvisionale del danno morale per 50 mila euro. La difesa ha chiesto il proscioglimento degli imputati. L'udienza e' stata quindi rinviata al 29 gennaio prossimo, per le repliche e la camera di consiglio per la sentenza. (ANSA). BUO
19:06 - latitante italiano preso in romania,sospetto giro prostitute
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un cittadino italiano, Antonio Moscovita, 60 anni, di Trieste, ricercato per ricettazione, uso illecito di carte di credito e circonvenzione di incapace, e' stato arrestato in Romania. Lo ha reso noto oggi la Squadra Mobile della Questura del capoluogo giuliano, che lo ha localizzato a Bucarest, anche con l'ausilio di intercettazioni telefoniche. Moscovita aveva organizzato un'agenzia matrimoniale nella capitale rumena insieme alla moglie. Il sospetto degli investigatori e' che l'attivita' imprenditoriale servisse di copertura al favoreggiamento della prostituzione di giovani ragazze provenienti da diversi Paesi europei. (ANSA). COM/SM

17:01 - incidenti lavoro: fvg; accordo api-sindacati su sicurezza
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Un accordo su tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e' stato firmato oggi a Udine tra il Presidente della Federazione delle Pmi del Friuli Venezia Giulia, Marco Simeon e i Segretari Regionali di Cgil Cisl e Uil. L'intesa - informa una nota - arriva dopo un confronto e una valutazione della situazione nelle aziende della Regione. Le Pmi e i sindacati del Friuli Venezia Giulia concordano di promuovere percorsi di formazione e aggiornamento professionale in materia. La costituzione del comitato regionale di Coordinamento, previsto dal Testo Unico, viene definita ''urgente e propedeutica'' all'individuazione delle linee strategiche per progetti formativi tarati sulle condizioni effettive di rischio presenti nei luoghi di lavoro. Attraverso l'Ente bilaterale (Erfea) si potranno realizzare ulteriori iniziative di sensibilizzazione e di collaborazione con gli enti di prevenzione e per gli studenti degli istituti a indirizzo tecnico e professionale. (ANSA). COM/SM

17:01 - autostrade: autovie, mandato a santuz per convenzione anas
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - L'assemblea dei soci di Autovie Venete, societa' concessionaria dell'autostrada A4, Venezia-Trieste, ha approvato oggi all'unanimita' la delibera che da' mandato al presidente Giorgio Santuz di giungere alla modifica della convenzione vigente tra la concessionaria e l'Anas. ''C'e' la necessita' - ha detto Santuz nel suo intervento - di definire come i contenuti dell'ordinanza che ha nominato Renzo Tondo commissario straordinario per la terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste vadano a modificare la convenzione con l'Anas''. (ANSA). YUM

17:01 - pdl: fvg; crisi, sanita' ed enti locali le priorita'
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Interventi a sostegno dell'economia, sanita' e sociale, enti locali e immigrazione sono le priorita' in agenda per il Pdl in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per i prossimi mesi. Lo ha riferito Daniele Galasso, capogruppo consiliare del Pdl, al termine di una riunione del gruppo, oggi a Trieste, al quale hanno partecipato il presidente della Regione, Renzo Tondo, gli assessori al Personale, Elio De Anna, alle Finanze, Sandra Savino, ai Trasporti, Riccardo Riccardi, e al Lavoro, Alessia Rosolen. Per la fine del mese, ha anticipato Galasso, ''la Giunta incontrera' prima i capigruppo della coalizione, e, successivamente, tutti i consiglieri di maggioranza per definire le priorita'''. (ANSA). Y1T

16:33 - valanghe: fvg; pericolo grado 'forte', ma in diminuzione
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - E' ''forte'' (grado 4 su 5) ma in attenuazione, il pericolo di caduta valanghe sulle montagne del Friuli Venezia Giulia. lo rende noto oggi il Bollettino Valanghe regionale, precisando che per oggi sono ancora probabili distacchi diffusi di neve, di medie e grandi dimensioni, sia a lastroni che con debole coesione. Il grado ''forte'' e' previsto anche per domani, mentre dovrebbe passare a ''marcato'' (3 su 5) a partire da venerdi' 23 gennaio, quando forti venti da Sud favoriranno la formazione di ulteriori accumuli di neve, con la possibilita' di distacchi oltre i 1.700 metri. (ANSA). BUO

15:08 - maltempo: fvg; piogge in calo, riaperta strada per forgaria
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Sta lentamente rientrando la situazione di maltempo in Friuli Venezia Giulia, dopo le forti piogge della scorsa notte e della mattinata, anche se sui monti la neve continua a cadere in maniera abbondante. Secondo quanto si e' appreso dall'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna, e' stata riaperta al traffico, grazie all'intervento delle squadre della Protezione civile e dei Vigili del fuoco, la strada provinciale 22, che collega Forgaria (Udine) alla frazione di Cornino. A causa dell'allagamento della carreggiata, resta invece chiusa in via precauzionale, sempre in zona di Forgaria, la strada provinciale 41. Prima di riaprirla, si sta verificando che il dissesto non abbia interessato i manufatti di una vecchia strada con muri di sostegno in pietra. Due classi, in conseguenza del maltempo, hanno interrotto le lezioni. (ANSA). CAU

15:07 - droga: gorizia, progetto comune contro abuso tra giovani
(ANSA) - GORIZIA 21 GEN - ''Allontanati dalla droga, avvicinati alla vita'': e' il progetto della Questura di Gorizia per i giovani dell'isontino illustrato oggi dal Questore, Antonio Tozzi e dal direttore generale dell'Azienda sanitaria isontina, Manuela Baccarin. ''Il nostro e' un messaggio semplice ma efficace. Diciamo ai nostri giovani che piu' si tengono lontani dalla droga - hanno detto Tozzi e Baccarin - meglio stanno e che, al contrario di quello che in troppi ancora credono, le sostanze stupefacenti espongono a rischi gravissimi''. Indirizzato agli studenti delle classi terze delle scuole medie della provincia di Gorizia, il progetto prevede la presenza nella scuole di agenti di polizia e di esperti del Sert ''per spiegare gli effetti delle droghe e fare quindi un'attivita' di prevenzione''. (ANSA). YT6-GRT/MST

15:06 - sicurezza: 640.000 euro per lavori all'esterno cie gradisca
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Un finanziamento di 640 mila euro e' stato attribuito dal ministero dell'Interno al Comune di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Servira' a realizzare una serie di opere di riqualificazione urbana intorno al Centro di identificazione ed espulsione (Cie, ex Cpt), aumentando in questo modo il livello di sicurezza della zona. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Sicurezza del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, che oggi ha ricevuto formale comunicazione dal ministro dell'Interno, Roberto Maroni, dello stanziamento. ''Quello ottenuto oggi - ha detto Seganti - e' il primo segnale positivo di un percorso ben avviato, e' la dimostrazione che il lavoro congiunto paga e che la strada intrapresa e' quella giusta''. (ANSA). CAU

15:04 - regioni: fvg; idv-cittadini e sa per tutela idiomi veneti
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - La valorizzazione degli idiomi veneti parlati in Friuli Venezia Giulia e' l'obiettivo di una proposta di legge firmata dai gruppi consiliari di IdV-Cittadini e Sinistra-Arcobaleno. Presentata oggi a Trieste, la proposta di legge che ha ricevuto consensi anche da componenti del Pd - ha spiegato il capogruppo di IdV-Cittadini in Consiglio regionale, Piero Colussi - si propone di valorizzare e salvaguardare i diversi tipi di veneto che si parlano lungo la linea di costa: il maranese, il gradese, il bisiaco, il goriziano, il liventino, il triestino, il muggesano, l'istriano, il veneto pordenonese e udinese. (ANSA). Y1T-GRT

11:03 - eluana: integralisti chiedono censura contro preti frontiera
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - 'Instaurare omnia in Christo', periodico degli integralisti cattolici italiani, ha criticato, nell'ultimo numero, l'arcivescovo di Udine, Pietro Brollo, per non aver censurato l'iniziativa dei cosiddetti 'preti di frontiera' che si erano schierati a favore dell'interruzione dell'alimentazione a Eluana Englaro, la giovane da 17 anni in coma vegetativo per le conseguenze di un incidente stradale. Nel considerare 'luciferina' la liberta' rivendicata dai preti firmatari l'appello, 'Instaurare' ha criticato Brollo perche' non sarebbe intervenuto per bocciare l'iniziativa. (ANSA). GRT

11:03 - maltempo: frana isola abitato di forgaria in friuli
(ANSA) - UDINE, 21 GEN - Forgaria nel Friuli (Udine) e' isolata da ieri sera a causa di una frana che ha interrotto la strada provinciale che collega il capoluogo alla frazione di Cornino. Lo ha reso noto il sindaco, Pierluigi Molinaro, che ha gia' fatto intervenire le squadre della Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Altri smottamenti hanno interessato due strade comunali. ''La situazione e' tuttavia sotto controllo'', ha detto il sindaco. (ANSA). GRT

10:11 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 21 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 21 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Via Locchi - ore 11.00 Assemblea Autovie Venete. 2) TRIESTE - Piazza Unita' - ore 14.00 Riunione Giunta regionale. 3) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Conferenza stampa IdV-Cittadini su legge promozione dialetti. 4) UDINE - Stadio Friuli - ore 18 Calcio: Coppa Italia; Udinese-Sampdoria. 5) UDINE - Auditorium via Sabbadini - ore 9.30 Convegno su finanziaria regionale 2009 e il patto di stabilita' per gli enti locali del FVG, organizzato da Anci e Regione. 6) UDINE - Hotel Astoria - ore 12.Conferenza stampa Confagricoltura su consuntivo 2008. 7) RONCHI DEI LEGIONARI (GO) - Aeroporto - ore 11.Assemblea del Consorzio aeroportuale del FVG. 8) TRIESTE - Prefettura - ore 12.Incontro Commissario di Governo, Giovanni Balsamo con i rappresentanti del Corpo Consolare di Trieste per uno scambio augurale. 9) TRIESTE - Hotel Urban - ore 10.Per Trieste Film Festival, conferenza stampa presentazione di Eurodoc 2009/2011, corso europeo di formazione continua rivolto a produttori e autori di documentari. 10) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 12.Riunione della commissione consiliare per la trasparenza. 11) TRIESTE - Sala consiglio comunale - ore 12.30.Riunione della VI commissione consiliare permanente. 12) TRIESTE - V.S. Nicolo' 20 - ore 10.30.Conferenza stampa ''tempi&Stratempi - A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi''. 13) TRIESTE - Consiglio regionale.Riunione gruppo PdL in Consiglio regionale. 14) TRIESTE - P.zza Puecher - ore 11.30.Presentazione nuova ubicazione della pista di pattinaggio su ghiaccio. 15) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Presentazione libro ''Luigi Berletti librajo, litografo,editore musicale (1803-1882) di Bruno Rossi. 16) UDINE - V.Tomadini 3/a - ore 18.Conferenza ''Il trasporto di massa, teorie e applicazioni'' con Luigi Ambrosio (Normale di Pisa). 17) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 17.30.Incontro su scambio internazionale di giovani laureati promosso dall'AIESEC. 18) PORDENONE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa progetto Motor Home. (ANSA). GRT/SM

IL COMMENTO. VOLETE ALTRE FOTO DELLA POSTINA CULTURISTA ANNALISA CECI IN TENUTA DA ESIBIZIONE? LE ABBIAMO. BASTA CHIEDERLE. MA VI VOGLIAMO NUMEROSI...


Attraverso i nostri sistemi di rilevazione appare che molti cercano notizie su Annalisa Ceci, la postina culturista assurta recentemente agli onori delle cronache.

Vi comunichiamo che abbiamo reperito non poche foto della medesima.

Siccome siamo molto attenti alle esigenze dei nostri lettori, nonché a soddisfare le loro curiosità, scriveteci a ilgiornaledelfriuli@libero.it se volete che realizziamo un link allegato al giornale con tutte le foto della postina culturista di cui disponiamo.

IL COMMENTO. VOLETE ALTRE FOTO DELLA POSTINA CULTURISTA ANNALISA CECI IN TENUTA DA ESIBIZIONE? LE ABBIAMO. BASTA CHIEDERLE. MA VI VOGLIAMO NUMEROSI...


Attraverso i nostri sistemi di rilevazione appare che molti cercano notizie su Annalisa Ceci, la postina culturista assurta recentemente agli onori delle cronache.

Vi comunichiamo che abbiamo reperito non poche foto della medesima.

Siccome siamo molto attenti alle esigenze dei nostri lettori, nonché a soddisfare le loro curiosità, scriveteci a ilgiornaledelfriuli@libero.it se volete che realizziamo un link allegato al giornale con tutte le foto della postina culturista di cui disponiamo.

IL COMMENTO. VOLETE ALTRE FOTO DELLA POSTINA CULTURISTA ANNALISA CECI IN TENUTA DA ESIBIZIONE? LE ABBIAMO. BASTA CHIEDERLE. MA VI VOGLIAMO NUMEROSI...


Attraverso i nostri sistemi di rilevazione appare che molti cercano notizie su Annalisa Ceci, la postina culturista assurta recentemente agli onori delle cronache.

Vi comunichiamo che abbiamo reperito non poche foto della medesima.

Siccome siamo molto attenti alle esigenze dei nostri lettori, nonché a soddisfare le loro curiosità, scriveteci a ilgiornaledelfriuli@libero.it se volete che realizziamo un link allegato al giornale con tutte le foto della postina culturista di cui disponiamo.

LA NOTIZIA. SUL GEN. BARDINI NIENTE DI NUOVO. ANCHE FRANCO CAUSIO IN OSPEDALE.



Nessun aggiornamento sulle condizioni del generale Roberto Bardini, consigliere comunale di Udine, colpito la settimana scorsa da un malore che lo ha costretto ad essere sottoposto a terapia intensiva.

Nel frattempo un altro illustre udinese d'adozione, l'ex calciatore Franco Causio, classe 1949, una vita alla Juve per poi approdare all'Udinese ai tempi di Zico, campione del mondo 1982 con gli azzurri di Bearzot, si trova ricoverato in ospedale a causa di un malore.

La situazione non è certamente paragonabile a quella di Bardini, ma ha destato una certa apprensione tra gli sportivi friulani.


(in foto un Franco Causio decisamente 'crinuto', quando vestiva la maglia dell'Udinese)
qui sotto la notizia
tratta da Il Gazzettino
Da alcuni giorni Franco Causio è ricoverato nel reparto Neurologia dell'ospedale civile di Udine. Subito dopo avere effettuato - per conto di Sky - il commento tecnico alla telecronaca della partita Udinese-Sampdoria (lo scorso 11 gennaio), rientrato nella sua casa di Villa Primavera aveva accusato un malessere, inizialmente messo in relazione con il freddo del pomeriggio al "Friuli". Invece il giorno successivo per Causio ci sono stati seri sintomi di un malore vero, tali da consigliare il suo immediato ricovero. Dopo una sequenza di analisi e cure, adesso è comunque in piena ripresa fisica. Seppure mantenuta nei canoni di una certa riservatezza, la sua degenza ha suscitato preoccupazione negli ambienti sportivi: Causio è un personaggio conosciuto e stimato in Friuli, dove in pratica risiede da oltre 27 anni. Originario del Leccese, all'Udinese è approdato all'inizio degli anni Ottanta per battersi a fianco di Zico, Edinho, Virdis, allenatore Enzo Ferrari. Per lui, complessive tre stagioni nella società friulana compresa quella che lo ha visto in nazionale conquistare il titolo mondiale in Spagna.

LA NOTIZIA. SUL GEN. BARDINI NIENTE DI NUOVO. ANCHE FRANCO CAUSIO IN OSPEDALE.



Nessun aggiornamento sulle condizioni del generale Roberto Bardini, consigliere comunale di Udine, colpito la settimana scorsa da un malore che lo ha costretto ad essere sottoposto a terapia intensiva.

Nel frattempo un altro illustre udinese d'adozione, l'ex calciatore Franco Causio, classe 1949, una vita alla Juve per poi approdare all'Udinese ai tempi di Zico, campione del mondo 1982 con gli azzurri di Bearzot, si trova ricoverato in ospedale a causa di un malore.

La situazione non è certamente paragonabile a quella di Bardini, ma ha destato una certa apprensione tra gli sportivi friulani.


(in foto un Franco Causio decisamente 'crinuto', quando vestiva la maglia dell'Udinese)
qui sotto la notizia
tratta da Il Gazzettino
Da alcuni giorni Franco Causio è ricoverato nel reparto Neurologia dell'ospedale civile di Udine. Subito dopo avere effettuato - per conto di Sky - il commento tecnico alla telecronaca della partita Udinese-Sampdoria (lo scorso 11 gennaio), rientrato nella sua casa di Villa Primavera aveva accusato un malessere, inizialmente messo in relazione con il freddo del pomeriggio al "Friuli". Invece il giorno successivo per Causio ci sono stati seri sintomi di un malore vero, tali da consigliare il suo immediato ricovero. Dopo una sequenza di analisi e cure, adesso è comunque in piena ripresa fisica. Seppure mantenuta nei canoni di una certa riservatezza, la sua degenza ha suscitato preoccupazione negli ambienti sportivi: Causio è un personaggio conosciuto e stimato in Friuli, dove in pratica risiede da oltre 27 anni. Originario del Leccese, all'Udinese è approdato all'inizio degli anni Ottanta per battersi a fianco di Zico, Edinho, Virdis, allenatore Enzo Ferrari. Per lui, complessive tre stagioni nella società friulana compresa quella che lo ha visto in nazionale conquistare il titolo mondiale in Spagna.

LA NOTIZIA. SUL GEN. BARDINI NIENTE DI NUOVO. ANCHE FRANCO CAUSIO IN OSPEDALE.



Nessun aggiornamento sulle condizioni del generale Roberto Bardini, consigliere comunale di Udine, colpito la settimana scorsa da un malore che lo ha costretto ad essere sottoposto a terapia intensiva.

Nel frattempo un altro illustre udinese d'adozione, l'ex calciatore Franco Causio, classe 1949, una vita alla Juve per poi approdare all'Udinese ai tempi di Zico, campione del mondo 1982 con gli azzurri di Bearzot, si trova ricoverato in ospedale a causa di un malore.

La situazione non è certamente paragonabile a quella di Bardini, ma ha destato una certa apprensione tra gli sportivi friulani.


(in foto un Franco Causio decisamente 'crinuto', quando vestiva la maglia dell'Udinese)
qui sotto la notizia
tratta da Il Gazzettino
Da alcuni giorni Franco Causio è ricoverato nel reparto Neurologia dell'ospedale civile di Udine. Subito dopo avere effettuato - per conto di Sky - il commento tecnico alla telecronaca della partita Udinese-Sampdoria (lo scorso 11 gennaio), rientrato nella sua casa di Villa Primavera aveva accusato un malessere, inizialmente messo in relazione con il freddo del pomeriggio al "Friuli". Invece il giorno successivo per Causio ci sono stati seri sintomi di un malore vero, tali da consigliare il suo immediato ricovero. Dopo una sequenza di analisi e cure, adesso è comunque in piena ripresa fisica. Seppure mantenuta nei canoni di una certa riservatezza, la sua degenza ha suscitato preoccupazione negli ambienti sportivi: Causio è un personaggio conosciuto e stimato in Friuli, dove in pratica risiede da oltre 27 anni. Originario del Leccese, all'Udinese è approdato all'inizio degli anni Ottanta per battersi a fianco di Zico, Edinho, Virdis, allenatore Enzo Ferrari. Per lui, complessive tre stagioni nella società friulana compresa quella che lo ha visto in nazionale conquistare il titolo mondiale in Spagna.

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO

Ecco come apre il Messaggero Veneto

MERCOLEDÌ, 21 GENNAIO 2009

In due milioni a Washington per l’insediamento del 44º presidente Usa, il primo afroamericano. Accanto a lui la moglie e le figlie
«L’America ha scelto la speranza contro la paura. Il mondo è cambiato, cambieremo anche noi» Lotta al terrorismo, ma mano tesa all’Islam. «Supereremo la crisi economica»
I PROGETTI DI BARACK
UNA ROTTA REALISTICA di BIJAN ZARMANDILI
I SIMBOLI DELL’AMERICA NERA
La vicenda dell’ex calciatore immobilizzato da 6 anni
FIRMATO L’ACCORDO
La presidente: se ci verrà chiesto metteremo a disposizione una struttura sanitaria pubblica Ma interviene il cardinale Poletto, arcivescovo di Torino: «Alimentare un malato non è accanimento»
Il grazie di papà Beppino alla Bresso: lei ha colto il nostro dramma

IL PROCESSO SLITTA
Codroipo, bucano il soffitto e si calano nel magazzino Rubati i tremila euro che si trovavano nella cassaforte
Tranciati alcuni cavi di un traliccio Wind installato non distante dalle scuole L’impianto è in funzione da alcuni mesi e non sono mancate le polemiche

Coppa Italia. Sfida secca oggi al Friuli per la semifinale
La prima pagina de Il Gazzettino, edizione Friuli
Il rapporto dell’Osservatorio Findomestic Banca fotografa i consumi in questo periodo di crisi
Più ricchi, ma spendiamo di meno
Crollano gli acquisti di auto e prodotti informatici. Crescono i prestiti personali
Trasporto cordoni ombelicali
Prima staffetta per le staminali
Volontari: servizio al via
Oggi i "corrieri" a Padova
Nel 2008 a Udine circa 150 donazioni

La presidente Bresso apre agli Englaro
Eluana, in campo l’ipotesi Piemonte

Servizio civile
Università via ai progetti con i giovani volontari

L’ex campione del mondo è ricoverato da qualche giorno
Malore, Causio in ospedale
Marangone, la Sla dimenticata
LA CRISI
Caffaro, il liquidatore è già arrivato

LA MOSTRA
Dopo 75 anni si riconosce adolescente in un dipinto di Mitri che credeva perduto
CERVIGNANO
Differenziata modello Csr in prova nelle frazioni
OSOPPO
Si tratta alle Ferriere Nord per evitare 37 licenziamenti
CALCIO COPPA ITALIA
L’Udinese duella con la Samp per il passaggio del turno
===
Ed ecco infine l'apertura de Il Piccolo

BERLUSCONI: «NON È COSÌ GRAVE»
La Fiat compra il 35% di Chrysler La ”500” sbarca negli Stati Uniti
IN DUE MILIONI A WASHINGTON PER L’INSEDIAMENTO DEL 44° PRESIDENTE USA Obama ha giurato: «Inizia una nuova era»
Mano tesa all’Islam: «Il mondo è cambiato, anche noi cambieremo». Ai terroristi: «Vi sconfiggeremo»
UN LEADER CARISMATICO
L’ABOLIZIONE DELLA SOGLIA DEI TRE MANDATI
Se passa la proposta Pdl rieleggibili senza limiti. Ne beneficerebbe già uno su quattro

IL PADRE: CAPITO IL NOSTRO DRAMMA
Colpo alla Motorsport: bottino da 200mila euro tra Bmw e una Mini usata come ariete
IN MARGINE AL CASO KAKÀ
SE IL CALCIO NON È UN AFFARE di TITO BOERI e FAUSTO PANUNZI

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO

Ecco come apre il Messaggero Veneto

MERCOLEDÌ, 21 GENNAIO 2009

In due milioni a Washington per l’insediamento del 44º presidente Usa, il primo afroamericano. Accanto a lui la moglie e le figlie
«L’America ha scelto la speranza contro la paura. Il mondo è cambiato, cambieremo anche noi» Lotta al terrorismo, ma mano tesa all’Islam. «Supereremo la crisi economica»
I PROGETTI DI BARACK
UNA ROTTA REALISTICA di BIJAN ZARMANDILI
I SIMBOLI DELL’AMERICA NERA
La vicenda dell’ex calciatore immobilizzato da 6 anni
FIRMATO L’ACCORDO
La presidente: se ci verrà chiesto metteremo a disposizione una struttura sanitaria pubblica Ma interviene il cardinale Poletto, arcivescovo di Torino: «Alimentare un malato non è accanimento»
Il grazie di papà Beppino alla Bresso: lei ha colto il nostro dramma

IL PROCESSO SLITTA
Codroipo, bucano il soffitto e si calano nel magazzino Rubati i tremila euro che si trovavano nella cassaforte
Tranciati alcuni cavi di un traliccio Wind installato non distante dalle scuole L’impianto è in funzione da alcuni mesi e non sono mancate le polemiche

Coppa Italia. Sfida secca oggi al Friuli per la semifinale
La prima pagina de Il Gazzettino, edizione Friuli
Il rapporto dell’Osservatorio Findomestic Banca fotografa i consumi in questo periodo di crisi
Più ricchi, ma spendiamo di meno
Crollano gli acquisti di auto e prodotti informatici. Crescono i prestiti personali
Trasporto cordoni ombelicali
Prima staffetta per le staminali
Volontari: servizio al via
Oggi i "corrieri" a Padova
Nel 2008 a Udine circa 150 donazioni

La presidente Bresso apre agli Englaro
Eluana, in campo l’ipotesi Piemonte

Servizio civile
Università via ai progetti con i giovani volontari

L’ex campione del mondo è ricoverato da qualche giorno
Malore, Causio in ospedale
Marangone, la Sla dimenticata
LA CRISI
Caffaro, il liquidatore è già arrivato

LA MOSTRA
Dopo 75 anni si riconosce adolescente in un dipinto di Mitri che credeva perduto
CERVIGNANO
Differenziata modello Csr in prova nelle frazioni
OSOPPO
Si tratta alle Ferriere Nord per evitare 37 licenziamenti
CALCIO COPPA ITALIA
L’Udinese duella con la Samp per il passaggio del turno
===
Ed ecco infine l'apertura de Il Piccolo

BERLUSCONI: «NON È COSÌ GRAVE»
La Fiat compra il 35% di Chrysler La ”500” sbarca negli Stati Uniti
IN DUE MILIONI A WASHINGTON PER L’INSEDIAMENTO DEL 44° PRESIDENTE USA Obama ha giurato: «Inizia una nuova era»
Mano tesa all’Islam: «Il mondo è cambiato, anche noi cambieremo». Ai terroristi: «Vi sconfiggeremo»
UN LEADER CARISMATICO
L’ABOLIZIONE DELLA SOGLIA DEI TRE MANDATI
Se passa la proposta Pdl rieleggibili senza limiti. Ne beneficerebbe già uno su quattro

IL PADRE: CAPITO IL NOSTRO DRAMMA
Colpo alla Motorsport: bottino da 200mila euro tra Bmw e una Mini usata come ariete
IN MARGINE AL CASO KAKÀ
SE IL CALCIO NON È UN AFFARE di TITO BOERI e FAUSTO PANUNZI

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO

Ecco come apre il Messaggero Veneto

MERCOLEDÌ, 21 GENNAIO 2009

In due milioni a Washington per l’insediamento del 44º presidente Usa, il primo afroamericano. Accanto a lui la moglie e le figlie
«L’America ha scelto la speranza contro la paura. Il mondo è cambiato, cambieremo anche noi» Lotta al terrorismo, ma mano tesa all’Islam. «Supereremo la crisi economica»
I PROGETTI DI BARACK
UNA ROTTA REALISTICA di BIJAN ZARMANDILI
I SIMBOLI DELL’AMERICA NERA
La vicenda dell’ex calciatore immobilizzato da 6 anni
FIRMATO L’ACCORDO
La presidente: se ci verrà chiesto metteremo a disposizione una struttura sanitaria pubblica Ma interviene il cardinale Poletto, arcivescovo di Torino: «Alimentare un malato non è accanimento»
Il grazie di papà Beppino alla Bresso: lei ha colto il nostro dramma

IL PROCESSO SLITTA
Codroipo, bucano il soffitto e si calano nel magazzino Rubati i tremila euro che si trovavano nella cassaforte
Tranciati alcuni cavi di un traliccio Wind installato non distante dalle scuole L’impianto è in funzione da alcuni mesi e non sono mancate le polemiche

Coppa Italia. Sfida secca oggi al Friuli per la semifinale
La prima pagina de Il Gazzettino, edizione Friuli
Il rapporto dell’Osservatorio Findomestic Banca fotografa i consumi in questo periodo di crisi
Più ricchi, ma spendiamo di meno
Crollano gli acquisti di auto e prodotti informatici. Crescono i prestiti personali
Trasporto cordoni ombelicali
Prima staffetta per le staminali
Volontari: servizio al via
Oggi i "corrieri" a Padova
Nel 2008 a Udine circa 150 donazioni

La presidente Bresso apre agli Englaro
Eluana, in campo l’ipotesi Piemonte

Servizio civile
Università via ai progetti con i giovani volontari

L’ex campione del mondo è ricoverato da qualche giorno
Malore, Causio in ospedale
Marangone, la Sla dimenticata
LA CRISI
Caffaro, il liquidatore è già arrivato

LA MOSTRA
Dopo 75 anni si riconosce adolescente in un dipinto di Mitri che credeva perduto
CERVIGNANO
Differenziata modello Csr in prova nelle frazioni
OSOPPO
Si tratta alle Ferriere Nord per evitare 37 licenziamenti
CALCIO COPPA ITALIA
L’Udinese duella con la Samp per il passaggio del turno
===
Ed ecco infine l'apertura de Il Piccolo

BERLUSCONI: «NON È COSÌ GRAVE»
La Fiat compra il 35% di Chrysler La ”500” sbarca negli Stati Uniti
IN DUE MILIONI A WASHINGTON PER L’INSEDIAMENTO DEL 44° PRESIDENTE USA Obama ha giurato: «Inizia una nuova era»
Mano tesa all’Islam: «Il mondo è cambiato, anche noi cambieremo». Ai terroristi: «Vi sconfiggeremo»
UN LEADER CARISMATICO
L’ABOLIZIONE DELLA SOGLIA DEI TRE MANDATI
Se passa la proposta Pdl rieleggibili senza limiti. Ne beneficerebbe già uno su quattro

IL PADRE: CAPITO IL NOSTRO DRAMMA
Colpo alla Motorsport: bottino da 200mila euro tra Bmw e una Mini usata come ariete
IN MARGINE AL CASO KAKÀ
SE IL CALCIO NON È UN AFFARE di TITO BOERI e FAUSTO PANUNZI