
"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.
SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.
IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE
Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale
-
▼
2008
(675)
-
▼
dicembre
(585)
-
▼
dic 15
(21)
- IL SERVIZIO. IL BONUS E' MORTO O CAMUFFATO?
- IL SERVIZIO. IL BONUS E' MORTO O CAMUFFATO?
- IL SERVIZIO. IL BONUS E' MORTO O CAMUFFATO?
- LA NOTIZIA. MA CHE CAVOLO CI FA VITTORIO ZOLLIA AS...
- LA NOTIZIA. MA CHE CAVOLO CI FA VITTORIO ZOLLIA AS...
- LA NOTIZIA. MA CHE CAVOLO CI FA VITTORIO ZOLLIA AS...
- IL SONDAGGIO. L'OPERATO DI TONDO. ORA TOCCA A HONS...
- IL SONDAGGIO. L'OPERATO DI TONDO. ORA TOCCA A HONS...
- IL SONDAGGIO. L'OPERATO DI TONDO. ORA TOCCA A HONS...
- PILLOLE DI SPORT
- PILLOLE DI SPORT
- PILLOLE DI SPORT
- IN PILLOLE
- IN PILLOLE
- IN PILLOLE
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- IL COMMENTO. I PUNTINI SUGLI I SULLA FAMIGLIA di C...
- IL COMMENTO. I PUNTINI SUGLI I SULLA FAMIGLIA di C...
- IL COMMENTO. I PUNTINI SUGLI I SULLA FAMIGLIA di C...
-
▼
dic 15
(21)
-
▼
dicembre
(585)
lunedì 15 dicembre 2008
IL SERVIZIO. IL BONUS E' MORTO O CAMUFFATO?

IL SERVIZIO. IL BONUS E' MORTO O CAMUFFATO?

IL SERVIZIO. IL BONUS E' MORTO O CAMUFFATO?

LA NOTIZIA. MA CHE CAVOLO CI FA VITTORIO ZOLLIA ASSESSORE PROVINCIALE A TRIESTE?

LA NOTIZIA. MA CHE CAVOLO CI FA VITTORIO ZOLLIA ASSESSORE PROVINCIALE A TRIESTE?

LA NOTIZIA. MA CHE CAVOLO CI FA VITTORIO ZOLLIA ASSESSORE PROVINCIALE A TRIESTE?

IL SONDAGGIO. L'OPERATO DI TONDO. ORA TOCCA A HONSELL.

Tondo sta facendo molto bene 1 voto pari all'1,06%
Bravo Tondo, un po' meno i suoi assessori 77 voti pari all'81,91%
Sufficienza risicata 0 voti
Poche idee e molto confuse 6 voti pari al 6,38%
Meglio Illy 10 voti pari al 10,64%
Vedremo. Siamo molto curiosi anche noi.
IL SONDAGGIO. L'OPERATO DI TONDO. ORA TOCCA A HONSELL.

Tondo sta facendo molto bene 1 voto pari all'1,06%
Bravo Tondo, un po' meno i suoi assessori 77 voti pari all'81,91%
Sufficienza risicata 0 voti
Poche idee e molto confuse 6 voti pari al 6,38%
Meglio Illy 10 voti pari al 10,64%
Vedremo. Siamo molto curiosi anche noi.
IL SONDAGGIO. L'OPERATO DI TONDO. ORA TOCCA A HONSELL.

Tondo sta facendo molto bene 1 voto pari all'1,06%
Bravo Tondo, un po' meno i suoi assessori 77 voti pari all'81,91%
Sufficienza risicata 0 voti
Poche idee e molto confuse 6 voti pari al 6,38%
Meglio Illy 10 voti pari al 10,64%
Vedremo. Siamo molto curiosi anche noi.
PILLOLE DI SPORT

PILLOLE DI SPORT

PILLOLE DI SPORT

IN PILLOLE

IN PILLOLE

IN PILLOLE

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

Riprendiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa
17:22 - amianto: pm chiede 2 anni per dirigenti cantieri monfalcone
(ANSA) - GORIZIA, 15 DIC - La condanna a due anni di reclusione per due ex dirigenti dei cantieri navali di Monfalcone (Gorizia) e' stata chiesta oggi dal pm di Gorizia, Annunziata Puglia, nel processo per la morte di un operaio avvenuta - secondo l'accusa - anche a causa dell'esposizione all'amianto. Il processo, in corso davanti al giudice monocratico di Gorizia Manuela Bigattin, riguarda il decesso, avvenuto dieci anni fa per un tumore ai polmoni, di Antonio Valent, tubista dell'Italcantieri (ora Fincantieri). Imputati di omicidio colposo sono gli ex responsabili del cantiere, Manlio Lippi e Giorgio Tupini. Secondo il pm, Valent avrebbe ricevuto mansioni di tubista che prevedevano l'utilizzo di una miscela di cemento e amianto senza che venissero adottate misure di sicurezza adeguate. La condanna e' stata sollecitata anche dall'avvocato di parte civile, Francesco Donolato. La sentenza e' prevista per il prossimo 16 febbraio. (ANSA). YT6-BUO
17:13 - regioni: fvg; eliminato il bonus destinato ai consiglieri
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - ''Abbiamo cancellato il bonus affidato ai consiglieri regionali'': lo ha detto il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, renzo Tondo, a conclusione di una riunione di maggioranza, nel pomeriggio a udine. L'istituto del 'bonus' prevedeva che ogni singolo consigliere potesse erogare contributi (100.000 euro quello di maggioranza; 50.000 quelli di opposizione) a iniziative, associazioni e organismi onlus (in tutto circa 5 milioni di euro all'anno). ''I progetti - ha spiegato Tondo - su indicazione dei consiglieri, continueranno a essere finanziati ma dopo una scrematura''. (ANSA). DF
17:09 - regioni:tondo,friuli venezia giulia reintrodurra'bonus bebe'
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia reintrodurra' il ''bonus bebe''', erogato in passato in regione e poi ''assorbito'' dal complesso di misure varate nella scorsa legislatura per le politiche sociali. Lo ha reso noto il Presidente della Regione, Renzo Tondo, al termine della riunione di maggioranza di Centrodestra svoltasi a Udine, nel quale si e' discusso ampiamente di welfare e di sostegno alle famiglie. ''E' un'iniziativa che intendiamo inserire - ha spiegato Tondo - perche' crediamo che la regione che ha il piu' basso tasso di natalita' in Italia possa dotarsene, indirizzando il bonus al bebe' e non alla coppia''. Il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Danilo Narduzzi, ha spiegato che il bonus bebe' e' una delle proposte caldeggiate dal Carroccio,''e' previsto per tutti coloro che risiedono in Italia da dieci anni e da cinque in regione, e - ha concluso - e' aperto anche alle coppie non sposate''. (ANSA). Y2T-DF
17:03 - regioni:fvg; tondo, nessun attacco ma cambio mandato friulia
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - Non c'e' alcun attacco da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia all' amministratore delegato della finanziaria regionale Friulia, Federico Marescotti, ma ''un cambio di mandato''. Lo ha detto oggi il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, parlando della finanziaria regionale al termine della riunione di maggioranza, svoltasi a Udine. ''Il problema di Friulia non e' l'ad - ha spiegato Tondo - ma che il mandato della finanziaria deve essere cambiato. Il sistema economico del Friuli Venezia Giulia ha esigenza di un'operativita' da parte di Friulia, che non e' quella che c'e' stata fino alla scorsa legislatura. E' bene tornare al sistema tradizionale anziche' duale - ha concluso - e lo ribadiro' domani in assemblea''. (ANSA). Y2T-BUO
17:01 - regioni: fvg; tondo, vicini a sintesi su finanziaria
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - Sulla finanziaria regionale il Centrodestra ha ''quasi trovato una sintesi'': lo ha detto a Udine il presidente del la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Al termine dell'incontro di maggioranza, svoltosi oggi a Udine, Tondo ha affermato che sulla manovra ''ci sono alcuni passaggi da chiarire, e lo faremo domani. Daremo risposte alle esigenze vere, in particolare - ha concluso - delle imprese e delle famiglie, per quanto riguarda la crisi''. (ANSA). Y2T-BUO
12:02 - condannato per omicidio a trieste, arrestato in romania
(ANSA) - TRIESTE, 15 DIC - Condannato dal Tribunale di Trieste a 10 anni di reclusione per omicidio preterintenzionale, il cittadino romeno Nicolae Coman, di 33 anni, e' stato arrestato in Romania su mandato di arresto europeo. L'uomo e' stato condannato per la morte di Cristian Perco, di 37 anni, avvenuta il 16 giugno 2007, a Trieste, nell'ospedale di Cattinara dove era ricoverata da tre giorni per le percosse ricevute - secondo l'accusa - da Coman, che si trovava ubriaco nella sua abitazione, alla periferia del capoluogo giuliano. Arrestato qualche giorno dopo la morte di Perco, scarcerato e, dopo un mese, arrestato di nuovo, Coman aveva fatto perdere le tracce. E' stato ora rintracciato dai Carabinieri e dalla Polizia romena nella provincia di Valcea, dove e' stato arrestato. Rientrera' in Italia domani, con un volo in arrivo a Malpensa da dove sara' trasferito nel carcere di Trieste. (ANSA). DF
11:53 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 27) UDINE - Sede Regione - ore 16.Incontro assessore regionale Riccardi con il direttore della Divisione trasporti regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi. 28) UDINE - Sede Regione - oer 16.30Consegna contributi Coni a societa' sportive con il vicepresidente della Giunta regionale Ciriani. (ANSA). DF
11:24 - eluana: casa di cura 'citta' di udine0, nessun contatto
(ANSA) - UDINE, 15 DIC - ''Non ci sono stati, ne' sono in corso al momento contatti'' fra la famiglia di Eluana Englaro e la ''Casa di Cura Citta' di Udine'', indicate fra quelle che potrebbero accogliere il ricovero di Eluana. Ad affermarlo e' Roberta Zavagno, portavoce della struttura sanitaria che, interpellata dall'ANSA, ha parlato stamani a nome della Direzione della struttura polispecialistica convenzionata con il servizio sanitario nazionale. ''Non ne sappiamo assolutamente nulla'', ha aggiunto Zavagno spiegando che ''se la cosa si facesse a Udine, ci sarebbero stati dei contatti, che invece - ha sottolineato - non ci sono''. (ANSA). Y2T-DF
10:52 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 24) TRIESTE - Camera commercio - ore 18.Presentazione ''Impresa & Economia 2008'', pubblicazione annuale dei dati di bilancio delle prime duemila aziende regionali. 25) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) -Palazzo Municipale- ore 17.30Conferenza ''Giustizia: un servizio per il cittadino, un'infrastruttura per il Paese. Le proposte del PD''. E' prevista partecipazione on. Lanfranco Tenaglia, ministro ombra Giustizia PD. 26) TRIESTE - Comune.Riunione Consiglio comunale. (ANSA). DF
09:20 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Hotel Jolly - ore 18.Incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. 2) UDINE -Riunione maggioranza di Centrodestra alla Regione. 3) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 17.Stati Generali dello Sport del FVG. 4) UDINE - Via Ciconi - ore 10.30Conferenza stampa Cgil, Cisl e Uil dell'Udinese e BassaFriulana per presentazione ultimi dati sulla situazioneoccupazionale ed economica. 5) PORDENONE - Regione - ore 14.30.Giornata di studio ''Secoli di buon cibo. Le tipicita' gastronomiche: identita' locale e marketing teerritoriale''.E' prevista partecipazione del Ministro per le PoliticheAgricole, Luca Zaia, del presidente della Regione, Renzotondo e dell'assessore regionale alle Risorse agricole,Claudio Violino. 6) TRIESTE - Via Locchi 21 - ore 10.Presentazione progetto ''Con il Mare, per il Mare'',realizzato congiuntamente dalla Confcommercio della provinciadi Trieste e dalla Riserva Marina WWF di Miramare. 7) TRIESTE - Via Oriani 2 - ore 16.30Inaugurazione Hotel Victoria. 8) TRIESTE - Civico Museo del Mare - ore 18.15Serata conclusiva della terza edizione di ''Trieste, unastoria scritta sull'acqua''. 9) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 11.15Arrivo statua dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo. 10) TRIESTE - Caffe' Ponchielli - ore 16.30.Scambio de ''Gli auguri della sicurezza'' promossi dalla Segreteria regionale del FVG del Co.I.S.P. 11) TRIESTE - V. Rittmeyer 6 - ore 11.30.Conferenza stampa WWF ''La tutela del paesaggio nella repubblica delle banane: il caso del rigassificatore di Trieste''. 12) TRIESTE - Provincia - ore 17.Consiglio provinciale. 13) TRIESTE - Civico Museo Sartorio - ore 17.30.Conferenza della prof. Luisa Crusvar ''Gli sterminatori di draghi: S.Michele e il cavaliere S.Giorgio nell'inconografia del Basso Medioevo''. 14) TRIESTE - V.S.Francesco 37 - ore 11.30.Conferenza stampa assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, per annunciare i vincitori del bando regionale 2008 per il sostegno a studi, ricerche e iniziative di divulgazione nelle discipline umanistiche. 15) TRIESTE - Sala Cammarata - ore 12.30.Sottoscrizione protocollo d'intesa tra Universita e Corpo consolare. 16) TRIESTE - P.le Europa 1 - ore 17.30.Presentazione volume ''turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo: quali esperienze di un percorso sostenibile''. 17) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 16.45.Conferenza ''Democrazia ed Europa'' del dott. Pier Virgilio Dastoli (Rappresentante della Commissione Europa per l'Italia). 18) UDINE - V.Bassi 36 - ore 11.30.Conferenza stampa segreterie regionali sindacati pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil su rette case di riposo. 19) UDINE - Via Cisis 56 - ore 18.Conferenza ''Da Pisa a Torino, da Trento a Napoli: idocumenti del '68'', promossa dall'Associazione culturaleLa Rinascita. 20) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 11.30Conferenza stampa presentazione del ''Concerto di fine anno''dei giovani strumentisti del Friuli Venezia Giulia. 21) UDINE - Liceo Stellini - ore 13.Inaugurazione palestra. 22) PORDENONE - Via Montereale caserma Ariete - ore 11.Conferenza stampa presentazione edizione 2008 di ''Auguricon stellette'', il tradizionale concerto natalizio propostodalla Brigata stessa. 23) MONFALCONE (GO) - Comune - ore 13.Presentazione di Circolando, la nuova organizzazione delservizio di trasporto urbano di Monfalcone, Ronchi eStaranzano. (ANSA). DF
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

Riprendiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa
17:22 - amianto: pm chiede 2 anni per dirigenti cantieri monfalcone
(ANSA) - GORIZIA, 15 DIC - La condanna a due anni di reclusione per due ex dirigenti dei cantieri navali di Monfalcone (Gorizia) e' stata chiesta oggi dal pm di Gorizia, Annunziata Puglia, nel processo per la morte di un operaio avvenuta - secondo l'accusa - anche a causa dell'esposizione all'amianto. Il processo, in corso davanti al giudice monocratico di Gorizia Manuela Bigattin, riguarda il decesso, avvenuto dieci anni fa per un tumore ai polmoni, di Antonio Valent, tubista dell'Italcantieri (ora Fincantieri). Imputati di omicidio colposo sono gli ex responsabili del cantiere, Manlio Lippi e Giorgio Tupini. Secondo il pm, Valent avrebbe ricevuto mansioni di tubista che prevedevano l'utilizzo di una miscela di cemento e amianto senza che venissero adottate misure di sicurezza adeguate. La condanna e' stata sollecitata anche dall'avvocato di parte civile, Francesco Donolato. La sentenza e' prevista per il prossimo 16 febbraio. (ANSA). YT6-BUO
17:13 - regioni: fvg; eliminato il bonus destinato ai consiglieri
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - ''Abbiamo cancellato il bonus affidato ai consiglieri regionali'': lo ha detto il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, renzo Tondo, a conclusione di una riunione di maggioranza, nel pomeriggio a udine. L'istituto del 'bonus' prevedeva che ogni singolo consigliere potesse erogare contributi (100.000 euro quello di maggioranza; 50.000 quelli di opposizione) a iniziative, associazioni e organismi onlus (in tutto circa 5 milioni di euro all'anno). ''I progetti - ha spiegato Tondo - su indicazione dei consiglieri, continueranno a essere finanziati ma dopo una scrematura''. (ANSA). DF
17:09 - regioni:tondo,friuli venezia giulia reintrodurra'bonus bebe'
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia reintrodurra' il ''bonus bebe''', erogato in passato in regione e poi ''assorbito'' dal complesso di misure varate nella scorsa legislatura per le politiche sociali. Lo ha reso noto il Presidente della Regione, Renzo Tondo, al termine della riunione di maggioranza di Centrodestra svoltasi a Udine, nel quale si e' discusso ampiamente di welfare e di sostegno alle famiglie. ''E' un'iniziativa che intendiamo inserire - ha spiegato Tondo - perche' crediamo che la regione che ha il piu' basso tasso di natalita' in Italia possa dotarsene, indirizzando il bonus al bebe' e non alla coppia''. Il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Danilo Narduzzi, ha spiegato che il bonus bebe' e' una delle proposte caldeggiate dal Carroccio,''e' previsto per tutti coloro che risiedono in Italia da dieci anni e da cinque in regione, e - ha concluso - e' aperto anche alle coppie non sposate''. (ANSA). Y2T-DF
17:03 - regioni:fvg; tondo, nessun attacco ma cambio mandato friulia
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - Non c'e' alcun attacco da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia all' amministratore delegato della finanziaria regionale Friulia, Federico Marescotti, ma ''un cambio di mandato''. Lo ha detto oggi il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, parlando della finanziaria regionale al termine della riunione di maggioranza, svoltasi a Udine. ''Il problema di Friulia non e' l'ad - ha spiegato Tondo - ma che il mandato della finanziaria deve essere cambiato. Il sistema economico del Friuli Venezia Giulia ha esigenza di un'operativita' da parte di Friulia, che non e' quella che c'e' stata fino alla scorsa legislatura. E' bene tornare al sistema tradizionale anziche' duale - ha concluso - e lo ribadiro' domani in assemblea''. (ANSA). Y2T-BUO
17:01 - regioni: fvg; tondo, vicini a sintesi su finanziaria
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - Sulla finanziaria regionale il Centrodestra ha ''quasi trovato una sintesi'': lo ha detto a Udine il presidente del la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Al termine dell'incontro di maggioranza, svoltosi oggi a Udine, Tondo ha affermato che sulla manovra ''ci sono alcuni passaggi da chiarire, e lo faremo domani. Daremo risposte alle esigenze vere, in particolare - ha concluso - delle imprese e delle famiglie, per quanto riguarda la crisi''. (ANSA). Y2T-BUO
12:02 - condannato per omicidio a trieste, arrestato in romania
(ANSA) - TRIESTE, 15 DIC - Condannato dal Tribunale di Trieste a 10 anni di reclusione per omicidio preterintenzionale, il cittadino romeno Nicolae Coman, di 33 anni, e' stato arrestato in Romania su mandato di arresto europeo. L'uomo e' stato condannato per la morte di Cristian Perco, di 37 anni, avvenuta il 16 giugno 2007, a Trieste, nell'ospedale di Cattinara dove era ricoverata da tre giorni per le percosse ricevute - secondo l'accusa - da Coman, che si trovava ubriaco nella sua abitazione, alla periferia del capoluogo giuliano. Arrestato qualche giorno dopo la morte di Perco, scarcerato e, dopo un mese, arrestato di nuovo, Coman aveva fatto perdere le tracce. E' stato ora rintracciato dai Carabinieri e dalla Polizia romena nella provincia di Valcea, dove e' stato arrestato. Rientrera' in Italia domani, con un volo in arrivo a Malpensa da dove sara' trasferito nel carcere di Trieste. (ANSA). DF
11:53 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 27) UDINE - Sede Regione - ore 16.Incontro assessore regionale Riccardi con il direttore della Divisione trasporti regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi. 28) UDINE - Sede Regione - oer 16.30Consegna contributi Coni a societa' sportive con il vicepresidente della Giunta regionale Ciriani. (ANSA). DF
11:24 - eluana: casa di cura 'citta' di udine0, nessun contatto
(ANSA) - UDINE, 15 DIC - ''Non ci sono stati, ne' sono in corso al momento contatti'' fra la famiglia di Eluana Englaro e la ''Casa di Cura Citta' di Udine'', indicate fra quelle che potrebbero accogliere il ricovero di Eluana. Ad affermarlo e' Roberta Zavagno, portavoce della struttura sanitaria che, interpellata dall'ANSA, ha parlato stamani a nome della Direzione della struttura polispecialistica convenzionata con il servizio sanitario nazionale. ''Non ne sappiamo assolutamente nulla'', ha aggiunto Zavagno spiegando che ''se la cosa si facesse a Udine, ci sarebbero stati dei contatti, che invece - ha sottolineato - non ci sono''. (ANSA). Y2T-DF
10:52 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 24) TRIESTE - Camera commercio - ore 18.Presentazione ''Impresa & Economia 2008'', pubblicazione annuale dei dati di bilancio delle prime duemila aziende regionali. 25) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) -Palazzo Municipale- ore 17.30Conferenza ''Giustizia: un servizio per il cittadino, un'infrastruttura per il Paese. Le proposte del PD''. E' prevista partecipazione on. Lanfranco Tenaglia, ministro ombra Giustizia PD. 26) TRIESTE - Comune.Riunione Consiglio comunale. (ANSA). DF
09:20 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Hotel Jolly - ore 18.Incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. 2) UDINE -Riunione maggioranza di Centrodestra alla Regione. 3) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 17.Stati Generali dello Sport del FVG. 4) UDINE - Via Ciconi - ore 10.30Conferenza stampa Cgil, Cisl e Uil dell'Udinese e BassaFriulana per presentazione ultimi dati sulla situazioneoccupazionale ed economica. 5) PORDENONE - Regione - ore 14.30.Giornata di studio ''Secoli di buon cibo. Le tipicita' gastronomiche: identita' locale e marketing teerritoriale''.E' prevista partecipazione del Ministro per le PoliticheAgricole, Luca Zaia, del presidente della Regione, Renzotondo e dell'assessore regionale alle Risorse agricole,Claudio Violino. 6) TRIESTE - Via Locchi 21 - ore 10.Presentazione progetto ''Con il Mare, per il Mare'',realizzato congiuntamente dalla Confcommercio della provinciadi Trieste e dalla Riserva Marina WWF di Miramare. 7) TRIESTE - Via Oriani 2 - ore 16.30Inaugurazione Hotel Victoria. 8) TRIESTE - Civico Museo del Mare - ore 18.15Serata conclusiva della terza edizione di ''Trieste, unastoria scritta sull'acqua''. 9) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 11.15Arrivo statua dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo. 10) TRIESTE - Caffe' Ponchielli - ore 16.30.Scambio de ''Gli auguri della sicurezza'' promossi dalla Segreteria regionale del FVG del Co.I.S.P. 11) TRIESTE - V. Rittmeyer 6 - ore 11.30.Conferenza stampa WWF ''La tutela del paesaggio nella repubblica delle banane: il caso del rigassificatore di Trieste''. 12) TRIESTE - Provincia - ore 17.Consiglio provinciale. 13) TRIESTE - Civico Museo Sartorio - ore 17.30.Conferenza della prof. Luisa Crusvar ''Gli sterminatori di draghi: S.Michele e il cavaliere S.Giorgio nell'inconografia del Basso Medioevo''. 14) TRIESTE - V.S.Francesco 37 - ore 11.30.Conferenza stampa assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, per annunciare i vincitori del bando regionale 2008 per il sostegno a studi, ricerche e iniziative di divulgazione nelle discipline umanistiche. 15) TRIESTE - Sala Cammarata - ore 12.30.Sottoscrizione protocollo d'intesa tra Universita e Corpo consolare. 16) TRIESTE - P.le Europa 1 - ore 17.30.Presentazione volume ''turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo: quali esperienze di un percorso sostenibile''. 17) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 16.45.Conferenza ''Democrazia ed Europa'' del dott. Pier Virgilio Dastoli (Rappresentante della Commissione Europa per l'Italia). 18) UDINE - V.Bassi 36 - ore 11.30.Conferenza stampa segreterie regionali sindacati pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil su rette case di riposo. 19) UDINE - Via Cisis 56 - ore 18.Conferenza ''Da Pisa a Torino, da Trento a Napoli: idocumenti del '68'', promossa dall'Associazione culturaleLa Rinascita. 20) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 11.30Conferenza stampa presentazione del ''Concerto di fine anno''dei giovani strumentisti del Friuli Venezia Giulia. 21) UDINE - Liceo Stellini - ore 13.Inaugurazione palestra. 22) PORDENONE - Via Montereale caserma Ariete - ore 11.Conferenza stampa presentazione edizione 2008 di ''Auguricon stellette'', il tradizionale concerto natalizio propostodalla Brigata stessa. 23) MONFALCONE (GO) - Comune - ore 13.Presentazione di Circolando, la nuova organizzazione delservizio di trasporto urbano di Monfalcone, Ronchi eStaranzano. (ANSA). DF
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

Riprendiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa
17:22 - amianto: pm chiede 2 anni per dirigenti cantieri monfalcone
(ANSA) - GORIZIA, 15 DIC - La condanna a due anni di reclusione per due ex dirigenti dei cantieri navali di Monfalcone (Gorizia) e' stata chiesta oggi dal pm di Gorizia, Annunziata Puglia, nel processo per la morte di un operaio avvenuta - secondo l'accusa - anche a causa dell'esposizione all'amianto. Il processo, in corso davanti al giudice monocratico di Gorizia Manuela Bigattin, riguarda il decesso, avvenuto dieci anni fa per un tumore ai polmoni, di Antonio Valent, tubista dell'Italcantieri (ora Fincantieri). Imputati di omicidio colposo sono gli ex responsabili del cantiere, Manlio Lippi e Giorgio Tupini. Secondo il pm, Valent avrebbe ricevuto mansioni di tubista che prevedevano l'utilizzo di una miscela di cemento e amianto senza che venissero adottate misure di sicurezza adeguate. La condanna e' stata sollecitata anche dall'avvocato di parte civile, Francesco Donolato. La sentenza e' prevista per il prossimo 16 febbraio. (ANSA). YT6-BUO
17:13 - regioni: fvg; eliminato il bonus destinato ai consiglieri
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - ''Abbiamo cancellato il bonus affidato ai consiglieri regionali'': lo ha detto il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, renzo Tondo, a conclusione di una riunione di maggioranza, nel pomeriggio a udine. L'istituto del 'bonus' prevedeva che ogni singolo consigliere potesse erogare contributi (100.000 euro quello di maggioranza; 50.000 quelli di opposizione) a iniziative, associazioni e organismi onlus (in tutto circa 5 milioni di euro all'anno). ''I progetti - ha spiegato Tondo - su indicazione dei consiglieri, continueranno a essere finanziati ma dopo una scrematura''. (ANSA). DF
17:09 - regioni:tondo,friuli venezia giulia reintrodurra'bonus bebe'
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia reintrodurra' il ''bonus bebe''', erogato in passato in regione e poi ''assorbito'' dal complesso di misure varate nella scorsa legislatura per le politiche sociali. Lo ha reso noto il Presidente della Regione, Renzo Tondo, al termine della riunione di maggioranza di Centrodestra svoltasi a Udine, nel quale si e' discusso ampiamente di welfare e di sostegno alle famiglie. ''E' un'iniziativa che intendiamo inserire - ha spiegato Tondo - perche' crediamo che la regione che ha il piu' basso tasso di natalita' in Italia possa dotarsene, indirizzando il bonus al bebe' e non alla coppia''. Il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Danilo Narduzzi, ha spiegato che il bonus bebe' e' una delle proposte caldeggiate dal Carroccio,''e' previsto per tutti coloro che risiedono in Italia da dieci anni e da cinque in regione, e - ha concluso - e' aperto anche alle coppie non sposate''. (ANSA). Y2T-DF
17:03 - regioni:fvg; tondo, nessun attacco ma cambio mandato friulia
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - Non c'e' alcun attacco da parte della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia all' amministratore delegato della finanziaria regionale Friulia, Federico Marescotti, ma ''un cambio di mandato''. Lo ha detto oggi il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, parlando della finanziaria regionale al termine della riunione di maggioranza, svoltasi a Udine. ''Il problema di Friulia non e' l'ad - ha spiegato Tondo - ma che il mandato della finanziaria deve essere cambiato. Il sistema economico del Friuli Venezia Giulia ha esigenza di un'operativita' da parte di Friulia, che non e' quella che c'e' stata fino alla scorsa legislatura. E' bene tornare al sistema tradizionale anziche' duale - ha concluso - e lo ribadiro' domani in assemblea''. (ANSA). Y2T-BUO
17:01 - regioni: fvg; tondo, vicini a sintesi su finanziaria
(ANSA) - UDINE, 16 DIC - Sulla finanziaria regionale il Centrodestra ha ''quasi trovato una sintesi'': lo ha detto a Udine il presidente del la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Al termine dell'incontro di maggioranza, svoltosi oggi a Udine, Tondo ha affermato che sulla manovra ''ci sono alcuni passaggi da chiarire, e lo faremo domani. Daremo risposte alle esigenze vere, in particolare - ha concluso - delle imprese e delle famiglie, per quanto riguarda la crisi''. (ANSA). Y2T-BUO
12:02 - condannato per omicidio a trieste, arrestato in romania
(ANSA) - TRIESTE, 15 DIC - Condannato dal Tribunale di Trieste a 10 anni di reclusione per omicidio preterintenzionale, il cittadino romeno Nicolae Coman, di 33 anni, e' stato arrestato in Romania su mandato di arresto europeo. L'uomo e' stato condannato per la morte di Cristian Perco, di 37 anni, avvenuta il 16 giugno 2007, a Trieste, nell'ospedale di Cattinara dove era ricoverata da tre giorni per le percosse ricevute - secondo l'accusa - da Coman, che si trovava ubriaco nella sua abitazione, alla periferia del capoluogo giuliano. Arrestato qualche giorno dopo la morte di Perco, scarcerato e, dopo un mese, arrestato di nuovo, Coman aveva fatto perdere le tracce. E' stato ora rintracciato dai Carabinieri e dalla Polizia romena nella provincia di Valcea, dove e' stato arrestato. Rientrera' in Italia domani, con un volo in arrivo a Malpensa da dove sara' trasferito nel carcere di Trieste. (ANSA). DF
11:53 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 27) UDINE - Sede Regione - ore 16.Incontro assessore regionale Riccardi con il direttore della Divisione trasporti regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi. 28) UDINE - Sede Regione - oer 16.30Consegna contributi Coni a societa' sportive con il vicepresidente della Giunta regionale Ciriani. (ANSA). DF
11:24 - eluana: casa di cura 'citta' di udine0, nessun contatto
(ANSA) - UDINE, 15 DIC - ''Non ci sono stati, ne' sono in corso al momento contatti'' fra la famiglia di Eluana Englaro e la ''Casa di Cura Citta' di Udine'', indicate fra quelle che potrebbero accogliere il ricovero di Eluana. Ad affermarlo e' Roberta Zavagno, portavoce della struttura sanitaria che, interpellata dall'ANSA, ha parlato stamani a nome della Direzione della struttura polispecialistica convenzionata con il servizio sanitario nazionale. ''Non ne sappiamo assolutamente nulla'', ha aggiunto Zavagno spiegando che ''se la cosa si facesse a Udine, ci sarebbero stati dei contatti, che invece - ha sottolineato - non ci sono''. (ANSA). Y2T-DF
10:52 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 24) TRIESTE - Camera commercio - ore 18.Presentazione ''Impresa & Economia 2008'', pubblicazione annuale dei dati di bilancio delle prime duemila aziende regionali. 25) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) -Palazzo Municipale- ore 17.30Conferenza ''Giustizia: un servizio per il cittadino, un'infrastruttura per il Paese. Le proposte del PD''. E' prevista partecipazione on. Lanfranco Tenaglia, ministro ombra Giustizia PD. 26) TRIESTE - Comune.Riunione Consiglio comunale. (ANSA). DF
09:20 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 13 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 15 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Hotel Jolly - ore 18.Incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. 2) UDINE -Riunione maggioranza di Centrodestra alla Regione. 3) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 17.Stati Generali dello Sport del FVG. 4) UDINE - Via Ciconi - ore 10.30Conferenza stampa Cgil, Cisl e Uil dell'Udinese e BassaFriulana per presentazione ultimi dati sulla situazioneoccupazionale ed economica. 5) PORDENONE - Regione - ore 14.30.Giornata di studio ''Secoli di buon cibo. Le tipicita' gastronomiche: identita' locale e marketing teerritoriale''.E' prevista partecipazione del Ministro per le PoliticheAgricole, Luca Zaia, del presidente della Regione, Renzotondo e dell'assessore regionale alle Risorse agricole,Claudio Violino. 6) TRIESTE - Via Locchi 21 - ore 10.Presentazione progetto ''Con il Mare, per il Mare'',realizzato congiuntamente dalla Confcommercio della provinciadi Trieste e dalla Riserva Marina WWF di Miramare. 7) TRIESTE - Via Oriani 2 - ore 16.30Inaugurazione Hotel Victoria. 8) TRIESTE - Civico Museo del Mare - ore 18.15Serata conclusiva della terza edizione di ''Trieste, unastoria scritta sull'acqua''. 9) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 11.15Arrivo statua dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo. 10) TRIESTE - Caffe' Ponchielli - ore 16.30.Scambio de ''Gli auguri della sicurezza'' promossi dalla Segreteria regionale del FVG del Co.I.S.P. 11) TRIESTE - V. Rittmeyer 6 - ore 11.30.Conferenza stampa WWF ''La tutela del paesaggio nella repubblica delle banane: il caso del rigassificatore di Trieste''. 12) TRIESTE - Provincia - ore 17.Consiglio provinciale. 13) TRIESTE - Civico Museo Sartorio - ore 17.30.Conferenza della prof. Luisa Crusvar ''Gli sterminatori di draghi: S.Michele e il cavaliere S.Giorgio nell'inconografia del Basso Medioevo''. 14) TRIESTE - V.S.Francesco 37 - ore 11.30.Conferenza stampa assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, per annunciare i vincitori del bando regionale 2008 per il sostegno a studi, ricerche e iniziative di divulgazione nelle discipline umanistiche. 15) TRIESTE - Sala Cammarata - ore 12.30.Sottoscrizione protocollo d'intesa tra Universita e Corpo consolare. 16) TRIESTE - P.le Europa 1 - ore 17.30.Presentazione volume ''turismo rurale, agriturismo ed ecoturismo: quali esperienze di un percorso sostenibile''. 17) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 16.45.Conferenza ''Democrazia ed Europa'' del dott. Pier Virgilio Dastoli (Rappresentante della Commissione Europa per l'Italia). 18) UDINE - V.Bassi 36 - ore 11.30.Conferenza stampa segreterie regionali sindacati pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil su rette case di riposo. 19) UDINE - Via Cisis 56 - ore 18.Conferenza ''Da Pisa a Torino, da Trento a Napoli: idocumenti del '68'', promossa dall'Associazione culturaleLa Rinascita. 20) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 11.30Conferenza stampa presentazione del ''Concerto di fine anno''dei giovani strumentisti del Friuli Venezia Giulia. 21) UDINE - Liceo Stellini - ore 13.Inaugurazione palestra. 22) PORDENONE - Via Montereale caserma Ariete - ore 11.Conferenza stampa presentazione edizione 2008 di ''Auguricon stellette'', il tradizionale concerto natalizio propostodalla Brigata stessa. 23) MONFALCONE (GO) - Comune - ore 13.Presentazione di Circolando, la nuova organizzazione delservizio di trasporto urbano di Monfalcone, Ronchi eStaranzano. (ANSA). DF
IL COMMENTO. I PUNTINI SUGLI I SULLA FAMIGLIA di CAPORIACCO.

(in foto la chiesa di San Martino, eretta dai signori Villalta di Caporiacco, che sorge a poca distanza dal castello di Caporiacco)
Ha suscitato grande interesse, ed è stata giustamente ripresa dai media, la cerimonia celebrativa del 40. della fondazione del Consorzio salvaguardia castelli del Friuli Venezia Giulia, tenutasi domenica 14 dicembre nel Salone del Parlamento della Patria del Friuli.
Della stessa si era occupato il nostro giornale qui http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2008/12/la-notizia-40-del-consorzio.html
Oggi siamo stati raggiunti da non poche telefonate con le quali amici e conoscenti ci chiedevano se il dott. Sergio Gelmi di Caporiacco fosse nostro padre, fratello, cugino o quant'altro.
Richiesta pienamente legittima perché, fino a qualche anno fa, la famiglia Gelmi di Caporiacco non ha avuto parte alcuna nelle vicende del Friuli, mentre ora sta assumendo un ruolo preponderante.
Che, tra l'altro, non può non farci piacere visto che è comunque veicolato il nostro cognome.
Per l'esattezza storica, va ricordato quanto segue (e con questo rispondo pubblicamente alle domande di tanti).
In quella che potremmo chiamare 'notte dei tempi', sicuramente all'epoca di Ottone II di Sassonia (deceduto nel 983), numerose famiglie nobili giunsero in Friuli al seguito dell'imperatore e furono infeudate.
Famiglie che certamente persero il loro cognome originario per assumere il predicato nobiliare di diverse località friulane, tra le quali "Villalta" e "Caporiacco", tutt'ora esistenti e munite di castelli.
Vi era certa stretta consanguineità tra queste due famiglie, se è vero che quando gli antichi di Caporiacco si estinsero, nel 1292 quattro figli di Detalmo di Villalta, capostipite di chi scrive, si insediarono nel castello di Caporiacco, prendendo a distinguersi con uno stemma diviso longitudinalmente a metà: alla sinistra Villalta, alla destra Caporiacco. Presero a chiamarsi semplicemente "di Caporiacco". La storia poi volle che ad estinguersi fossero i signori di Villalta, ma i signori di Caporiacco, dai quali chi scrive discende di sangue, non ricambiarono il favore. La famiglia Mattiazzo Gelmi, che si fa chiamare "Gelmi di Caporiacco", attuale proprietaria dei resti del castello, acquistato in tempi recentissimi dopo lo spaventoso sisma del 1976, non ha alcuna linea di consanguineità né con la famiglia Villalta, né con la famiglia di Caporiacco, stante che l'aggiunta al cognome "Gelmi" (rectius "Mattiazzo Gelmi") del predicato nobiliare "di Caporiacco" parrebbe forse frutto di un procedimento di adozione, peraltro previsto dal codice civile. Ma se fosse adozione, l'adottante avrebbe dovuto anteporre (e non posporre) al proprio cognome il predicato "di Caporiacco", ma così non è (cfr. artt. 291 e segg. codice civile). Il cognome risulterebbe allora, correttamente, "di Caporiacco Mattiazzo Gelmi" e non questo strano "Gelmi di Caporiacco".
Mentre i Villalta e i Caporiacco hanno nobiltà risalente al Sacro Romano Impero, la nuova e recente famiglia "Mattiazzo Gelmi - di Caporiacco", alla quale va comunque riconosciuto il merito di aver inteso preservare l'antico maniero, acquistando i resti in vista di un prossimo restauro, fa il suo ingresso sulla scena nobiliare italiana soltanto il 14 luglio 1973 con provvedimento di concessione di nobiltà del re d'Italia esiliato Umberto II di Savoia che qui di seguito riportiamo, traendolo peraltro dal sito internet http://www.cnicg.net/umberto.asp
14 luglio (1973) - MATTIAZZO GELMI - di CAPORIACCO Francesco Maria, Sergio Ugo, e Marina Lavinia, maritata Morrison Atwater (personale), concessione Conte (mpr)
Naturalmente abbiamo le nostre personali ragioni per non onorare un re esiliato Savoia e i suoi attuali eredi che con la storia del Friuli nulla ha avuto a che fare, posto che le famiglie castellane feudali friulane hanno un proprio riferimento nobiliare nel Sacro Romano Impero e, successivamente, nella Serenissima Repubblica di Venezia. Non già nel recentissimo Regno d'Italia, intervenuto quando la famiglia di Caporiacco aveva oltre 700 anni di storia documentata.
Chiarita opportunamente la situazione, con l'occasione informo i nostri lettori che ho in animo di pubblicare un ponderoso corpus di studi storici riguardanti la famiglia di Caporiacco, realtà diversa da chi da poco ha iniziato a usare il predicato "di Caporiacco".
Cià farò in occasione del 900. anniversario del primo documento scritto in cui la famiglia (e di conseguenza il toponimo Caporiacco) compare.
Il documento risale al 1112 e cita Federico di Caporiacco il quale compie determinati atti giuridici e fa comparire così la famiglia di Caporiacco, in realtà di gran lunga pre-esistente, nella storia documentale.
Alberto di Caporiacco
IL COMMENTO. I PUNTINI SUGLI I SULLA FAMIGLIA di CAPORIACCO.

(in foto la chiesa di San Martino, eretta dai signori Villalta di Caporiacco, che sorge a poca distanza dal castello di Caporiacco)
Ha suscitato grande interesse, ed è stata giustamente ripresa dai media, la cerimonia celebrativa del 40. della fondazione del Consorzio salvaguardia castelli del Friuli Venezia Giulia, tenutasi domenica 14 dicembre nel Salone del Parlamento della Patria del Friuli.
Della stessa si era occupato il nostro giornale qui http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2008/12/la-notizia-40-del-consorzio.html
Oggi siamo stati raggiunti da non poche telefonate con le quali amici e conoscenti ci chiedevano se il dott. Sergio Gelmi di Caporiacco fosse nostro padre, fratello, cugino o quant'altro.
Richiesta pienamente legittima perché, fino a qualche anno fa, la famiglia Gelmi di Caporiacco non ha avuto parte alcuna nelle vicende del Friuli, mentre ora sta assumendo un ruolo preponderante.
Che, tra l'altro, non può non farci piacere visto che è comunque veicolato il nostro cognome.
Per l'esattezza storica, va ricordato quanto segue (e con questo rispondo pubblicamente alle domande di tanti).
In quella che potremmo chiamare 'notte dei tempi', sicuramente all'epoca di Ottone II di Sassonia (deceduto nel 983), numerose famiglie nobili giunsero in Friuli al seguito dell'imperatore e furono infeudate.
Famiglie che certamente persero il loro cognome originario per assumere il predicato nobiliare di diverse località friulane, tra le quali "Villalta" e "Caporiacco", tutt'ora esistenti e munite di castelli.
Vi era certa stretta consanguineità tra queste due famiglie, se è vero che quando gli antichi di Caporiacco si estinsero, nel 1292 quattro figli di Detalmo di Villalta, capostipite di chi scrive, si insediarono nel castello di Caporiacco, prendendo a distinguersi con uno stemma diviso longitudinalmente a metà: alla sinistra Villalta, alla destra Caporiacco. Presero a chiamarsi semplicemente "di Caporiacco". La storia poi volle che ad estinguersi fossero i signori di Villalta, ma i signori di Caporiacco, dai quali chi scrive discende di sangue, non ricambiarono il favore. La famiglia Mattiazzo Gelmi, che si fa chiamare "Gelmi di Caporiacco", attuale proprietaria dei resti del castello, acquistato in tempi recentissimi dopo lo spaventoso sisma del 1976, non ha alcuna linea di consanguineità né con la famiglia Villalta, né con la famiglia di Caporiacco, stante che l'aggiunta al cognome "Gelmi" (rectius "Mattiazzo Gelmi") del predicato nobiliare "di Caporiacco" parrebbe forse frutto di un procedimento di adozione, peraltro previsto dal codice civile. Ma se fosse adozione, l'adottante avrebbe dovuto anteporre (e non posporre) al proprio cognome il predicato "di Caporiacco", ma così non è (cfr. artt. 291 e segg. codice civile). Il cognome risulterebbe allora, correttamente, "di Caporiacco Mattiazzo Gelmi" e non questo strano "Gelmi di Caporiacco".
Mentre i Villalta e i Caporiacco hanno nobiltà risalente al Sacro Romano Impero, la nuova e recente famiglia "Mattiazzo Gelmi - di Caporiacco", alla quale va comunque riconosciuto il merito di aver inteso preservare l'antico maniero, acquistando i resti in vista di un prossimo restauro, fa il suo ingresso sulla scena nobiliare italiana soltanto il 14 luglio 1973 con provvedimento di concessione di nobiltà del re d'Italia esiliato Umberto II di Savoia che qui di seguito riportiamo, traendolo peraltro dal sito internet http://www.cnicg.net/umberto.asp
14 luglio (1973) - MATTIAZZO GELMI - di CAPORIACCO Francesco Maria, Sergio Ugo, e Marina Lavinia, maritata Morrison Atwater (personale), concessione Conte (mpr)
Naturalmente abbiamo le nostre personali ragioni per non onorare un re esiliato Savoia e i suoi attuali eredi che con la storia del Friuli nulla ha avuto a che fare, posto che le famiglie castellane feudali friulane hanno un proprio riferimento nobiliare nel Sacro Romano Impero e, successivamente, nella Serenissima Repubblica di Venezia. Non già nel recentissimo Regno d'Italia, intervenuto quando la famiglia di Caporiacco aveva oltre 700 anni di storia documentata.
Chiarita opportunamente la situazione, con l'occasione informo i nostri lettori che ho in animo di pubblicare un ponderoso corpus di studi storici riguardanti la famiglia di Caporiacco, realtà diversa da chi da poco ha iniziato a usare il predicato "di Caporiacco".
Cià farò in occasione del 900. anniversario del primo documento scritto in cui la famiglia (e di conseguenza il toponimo Caporiacco) compare.
Il documento risale al 1112 e cita Federico di Caporiacco il quale compie determinati atti giuridici e fa comparire così la famiglia di Caporiacco, in realtà di gran lunga pre-esistente, nella storia documentale.
Alberto di Caporiacco
IL COMMENTO. I PUNTINI SUGLI I SULLA FAMIGLIA di CAPORIACCO.

(in foto la chiesa di San Martino, eretta dai signori Villalta di Caporiacco, che sorge a poca distanza dal castello di Caporiacco)
Ha suscitato grande interesse, ed è stata giustamente ripresa dai media, la cerimonia celebrativa del 40. della fondazione del Consorzio salvaguardia castelli del Friuli Venezia Giulia, tenutasi domenica 14 dicembre nel Salone del Parlamento della Patria del Friuli.
Della stessa si era occupato il nostro giornale qui http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2008/12/la-notizia-40-del-consorzio.html
Oggi siamo stati raggiunti da non poche telefonate con le quali amici e conoscenti ci chiedevano se il dott. Sergio Gelmi di Caporiacco fosse nostro padre, fratello, cugino o quant'altro.
Richiesta pienamente legittima perché, fino a qualche anno fa, la famiglia Gelmi di Caporiacco non ha avuto parte alcuna nelle vicende del Friuli, mentre ora sta assumendo un ruolo preponderante.
Che, tra l'altro, non può non farci piacere visto che è comunque veicolato il nostro cognome.
Per l'esattezza storica, va ricordato quanto segue (e con questo rispondo pubblicamente alle domande di tanti).
In quella che potremmo chiamare 'notte dei tempi', sicuramente all'epoca di Ottone II di Sassonia (deceduto nel 983), numerose famiglie nobili giunsero in Friuli al seguito dell'imperatore e furono infeudate.
Famiglie che certamente persero il loro cognome originario per assumere il predicato nobiliare di diverse località friulane, tra le quali "Villalta" e "Caporiacco", tutt'ora esistenti e munite di castelli.
Vi era certa stretta consanguineità tra queste due famiglie, se è vero che quando gli antichi di Caporiacco si estinsero, nel 1292 quattro figli di Detalmo di Villalta, capostipite di chi scrive, si insediarono nel castello di Caporiacco, prendendo a distinguersi con uno stemma diviso longitudinalmente a metà: alla sinistra Villalta, alla destra Caporiacco. Presero a chiamarsi semplicemente "di Caporiacco". La storia poi volle che ad estinguersi fossero i signori di Villalta, ma i signori di Caporiacco, dai quali chi scrive discende di sangue, non ricambiarono il favore. La famiglia Mattiazzo Gelmi, che si fa chiamare "Gelmi di Caporiacco", attuale proprietaria dei resti del castello, acquistato in tempi recentissimi dopo lo spaventoso sisma del 1976, non ha alcuna linea di consanguineità né con la famiglia Villalta, né con la famiglia di Caporiacco, stante che l'aggiunta al cognome "Gelmi" (rectius "Mattiazzo Gelmi") del predicato nobiliare "di Caporiacco" parrebbe forse frutto di un procedimento di adozione, peraltro previsto dal codice civile. Ma se fosse adozione, l'adottante avrebbe dovuto anteporre (e non posporre) al proprio cognome il predicato "di Caporiacco", ma così non è (cfr. artt. 291 e segg. codice civile). Il cognome risulterebbe allora, correttamente, "di Caporiacco Mattiazzo Gelmi" e non questo strano "Gelmi di Caporiacco".
Mentre i Villalta e i Caporiacco hanno nobiltà risalente al Sacro Romano Impero, la nuova e recente famiglia "Mattiazzo Gelmi - di Caporiacco", alla quale va comunque riconosciuto il merito di aver inteso preservare l'antico maniero, acquistando i resti in vista di un prossimo restauro, fa il suo ingresso sulla scena nobiliare italiana soltanto il 14 luglio 1973 con provvedimento di concessione di nobiltà del re d'Italia esiliato Umberto II di Savoia che qui di seguito riportiamo, traendolo peraltro dal sito internet http://www.cnicg.net/umberto.asp
14 luglio (1973) - MATTIAZZO GELMI - di CAPORIACCO Francesco Maria, Sergio Ugo, e Marina Lavinia, maritata Morrison Atwater (personale), concessione Conte (mpr)
Naturalmente abbiamo le nostre personali ragioni per non onorare un re esiliato Savoia e i suoi attuali eredi che con la storia del Friuli nulla ha avuto a che fare, posto che le famiglie castellane feudali friulane hanno un proprio riferimento nobiliare nel Sacro Romano Impero e, successivamente, nella Serenissima Repubblica di Venezia. Non già nel recentissimo Regno d'Italia, intervenuto quando la famiglia di Caporiacco aveva oltre 700 anni di storia documentata.
Chiarita opportunamente la situazione, con l'occasione informo i nostri lettori che ho in animo di pubblicare un ponderoso corpus di studi storici riguardanti la famiglia di Caporiacco, realtà diversa da chi da poco ha iniziato a usare il predicato "di Caporiacco".
Cià farò in occasione del 900. anniversario del primo documento scritto in cui la famiglia (e di conseguenza il toponimo Caporiacco) compare.
Il documento risale al 1112 e cita Federico di Caporiacco il quale compie determinati atti giuridici e fa comparire così la famiglia di Caporiacco, in realtà di gran lunga pre-esistente, nella storia documentale.
Alberto di Caporiacco