"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 19 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

20:31 - tentato omicidio figlio 40 giorni: bimbo ancora grave
(ANSA) - GORIZIA, 18 FEB - Sono ancora molto gravi le condizioni del neonato goriziano di 40 giorni ricoverato a Udine con gravi lesioni, forse provocate dal padre, sottoposto ieri a fermo per tentato omicidio. Tra domani e sabato si svolgera' l'udienza di convalida del fermo del padre, M.M., 24 anni. Il sostituto procuratore Marco Panzeri, che coordina le indagini, condotte dai Carabinieri, ha incaricato il medico legale di eseguire una perizia per verificare la natura delle contusioni riscontrate sul corpo del neonato e valutarne la compatibilita' con l'ipotizzata origine traumatica violenta. (ANSA). YT6

20:31 - incidenti lavoro: operaio cade da soppalco e muore
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Un operaio, Antonio Rossit, 52 anni, di Concordia Sagittaria (Venezia), e' morto nel pomeriggio a Blessano di Basiliano (Udine) cadendo da un soppalco mentre stava dipingendo le pareti di una casa in costruzione. La caduta, da un'altezza non particolarmente elevata, e' stata fatale all'uomo che - a quando si e' appreso da una prima ricostruzione dei Carabinieri - potrebbe essere precipitato a causa di un malore o di un movimento maldestro. Rossit e' stato trovato riverso a terra gia' privo di vita dalla proprietaria dell'abitazione, che verso le 15.30 di oggi si era recata a controllare lo stato di avanzamento dei lavori. (ANSA). Y2T

19:56 - calcio: coppa uefa; lech poznan-udinese 2-2
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Lech Poznan e Udinese 2-2 (0-0) nella gara di andata dei sedicesimi di Coppa Uefa, giocata in Polonia. (ANSA). BUO

19:18 - barbone morto a udine,forse di freddo;trovato dopo 20 giorni
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Il corpo senza vita di un uomo di 62 anni, Adriano Zilli, senza fissa dimora, e' stato trovato oggi in una casa abbandonata alla periferia est di Udine. L'uomo - secondo una prima ipotesi - era morto da una ventina di giorni e il corpo e' stato rinvenuto da un suo conoscente, che era andato a cercarlo non vedendolo da tempo in circolazione. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Udine. (ANSA). Y2T

17:42 - delitto waldner: appello, testi revisione inattendibili
(ANSA) - BOLZANO, 19 FEB - La Corte d'appello di Trieste ha rigettato la richiesta di revisione proposta da Peter Paul Rainer, l'ex ideologo degli Schuetzen condannato per l'uccisione del consigliere Christian Waldner. Waldner fu ucciso a fucilate nel '97 e in un primo tempo Rainer aveva confessato, ritrattando successivamente. Secondo i giudici le dichiarazioni rese dai tre testi della difesa non sarebbero ''intrinsecamente attendibili ed affidabili''. E' quanto emerge dalle motivazioni della Corte d'appello di Trieste. (ANSA). YD2

16:31 - unabomber: legale zornitta ammalato, stop 2 mesi a processo
(ANSA) - VENEZIA, 19 FEB - Stop per almeno due mesi al processo sulla manomissione del lamierino trovato inesploso in un ordigno attribuito a Unabomber. A causare l'interruzione del procedimento un disturbo di natura cardiaca che ha colpito qualche giorno fa l'avvocato e parlamentare Maurizio Paniz, che domani sara' sottoposto ad un intervento chirurgico. Il legale, nel processo, tutela gli interessi della parte civile, l'ingegnere di Azzano Decimo (Pordenone) Elvo Zornitta, unico indagato nella vicenda Unabomber. A riferire dello slittamento del processo e' l'avvocato Paolo dell'Agnolo che, con Paniz, assiste Zornitta. (ANSA). BCN

16:31 - lite con accoltellamento in friuli, una denuncia
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Un uomo, M.Z., 31 anni, di Ragogna (Udine), e' stato denunciato dai Carabinieri per aver accoltellato una persona durante una lite scoppiata stamani a San Daniele del Friuli (Udine). L'episodio si e' verificato intorno alle ore 6.00, in un locale pubblico, La vittima, W.C. (46), del luogo, ha subito un taglio al torace sinistro, giudicata guaribile in dieci giorni dai medici dell'Ospedale di San Daniele. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale stazione, che hanno informato la Procura della repubblica. (ANSA). BUO

15:04 - comuni: trieste, 12 mln per manutenzione stabili
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Il Comune di Trieste, nel 2008, ha realizzato e portato a termine opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dei propri stabili per quasi 12 milioni di euro. Il dato e' stato reso noto oggi dall'assessore ai Lavori pubblici, Franco Bandelli. Sul fronte della manutenzione ordinaria (appalti Global Service) sono stati eseguiti interventi in 305 edifici (161 scuole e 144 uffici), eseguendo quasi 2500 controlli ed intervenendo in oltre 170 casi con interventi di tipo migliorativo. Complessivamente per la manutenzione ordinaria sono stati investiti oltre 3 milioni e 800 mila euro. Per quanto riguarda invece i lavori di manutenzione straordinaria sono stati spesi, sempre nel corso del 2008, oltre 8 milioni di euro. (ANSA). COM-GRT/MST

13:34 - regioni: fvg; lingue straniere, ok da vi commissione
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Voto unanime della VI Commissione consiliare - presidente Piero Camber (PdL) - sulla proposta di legge sull'insegnamento delle lingue straniere comunitarie nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. La proposta prevede che la Regione favorisca l'aggiornamento e la formazione del corpo docente, l'incremento delle ore settimanali per l'insegnamento della lingua inglese e della seconda lingua comunitaria e il sostegno all'attivita' aggiuntive di lettori e docenti in madrelingua. (ANSA). COM-GRT/MST

12:51 - pd: rosato, impossibile tornare indietro
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - ''Il Partito Democratico e' nato per cambiare l'Italia e noi siamo pronti a continuare a lavorare per realizzarlo''. E' l'appello a ''non tornare indietro'' sottoscritto da un gruppo di esponenti democratici di varia estrazione, tra cui il deputato Ettore Rosato. ''Ho voluto lanciare questo appello - ha spiegato Rosato - perche' anch'io sento la preoccupazione per il pericolo cui e' esposto il progetto del PD, che in questo momento ha bisogno di esprimere soprattutto senso di responsabilita' e spirito di squadra''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:28 - regioni: fvg; est e balcani per attivita' internazionale
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - L'attivita' internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia si svolgera' soprattutto nell'Europa dell'est e nei Balcani avendo al ''centro'' anche la costituzione dell'Euroregione: lo ha deciso la V Commissione consiliare, presieduta da Roberto Marin (PdL). E' stata l'assessore Federica Seganti, delegata dal presidente Tondo, ad illustrare il programma di governo in materia, un ulteriore documento del quale la Commissione dovra' tenere conto. La Seganti ha ribadito la volonta' di operare soprattutto nel centro est Europa e nei Balcani, di continuare a coordinarsi con i Paesi e Regioni contermini su temi specifici - attualmente trasporti, servizi e sicurezza - e ha riconfermato la centralita' dello strumento dell'Euroregione. Resta focale anche l'attivita' di marketing turistico internazionale e il coordinamento con le altre Regioni italiane, oltre agli accordi bilaterali che il Friuli Venezia Giulia sta intessendo con varie realta' estere, soprattutto balcaniche. Nel documento - cosi' il presidente della Commissione Marin - bisognera' tener conto anche dei nuovi orientamenti e delle conseguenti misure dell'Unione europea per gestire la crisi economica. Da includere anche le sollecitazioni, sempre a livello comunitario, in materia di sanita' e sulla centralita' dell'Alto Adriatico nella direttrice verso il Baltico. (ANSA). COM-GRT/MST

12:21 - agricoltura: fvg; 4,5 mln per dop mela
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - L'Associazione dei produttori di ''Mela del Friuli Venezia Giulia'' ha pronto un piano di investimenti lungo tutta la filiera di 4,5 milioni di euro. Il progetto prevede interventi lungo tutta la filiera, dalla produzione in campo, alla conservazione, alla trasformazione, alla logistica, fino alla distribuzione e al marketing. ''Il grande lavoro sin qui svolto dall'Associazione ha colto e sta cogliendo importanti risultati e apprezzamenti sul mercato del consumo fresco e della ristorazione - e' stato detto - grazie alla qualita' del prodotto e all'ormai tradizionale presenza nelle manifestazioni piu' importanti della promozione agroalimentare e turistica a livello nazionale. ''Esistono ampi margini di sviluppo del settore - ha detto il presidente dell'Associazione, Peter Larcher - per soddisfare le richieste di un mercato sempre piu' attento e anche per incrementare le produzioni, offrendo una valida alternativa alla coltivazione dei seminativi''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:18 - cisl: fvg; cosolo segretario filca pordenone
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 19 FEB - Viviano Cosolo e' il nuovo segretario della Filca-Cisl della provincia di Pordenone. Cosolo e' stato eletto al termine dei lavori dell'VIII congresso della categoria svoltosi ad Aviano (Pordenone). In segreteria sono entrati anche Paolo Fregonese e Sonia Quattrida. Sicurezza, contrattazione di secondo livello, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per le donne, maggiore coinvolgimento delle Rsu sono stati i temi in discussione nel congresso che ha discusso anche del varo di una riforma degli ammortizzatori sociali che non faccia distinzione tra lavoratori precari e stabili e superi - e' stato detto - ''il carattere d'emergenza degli ammortizzatori in deroga e valorizzi il ruolo della bilateralita'''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:04 - immigrazione: 40 da lampedusa a cie gradisca
(ANSA) - GORIZIA, 19 FEB - Quaranta extracomunitari, con un ponte aereo da Lampedusa (Agrigento), sono giunti nella notte al Centro di identificazione ed espulsione (Cie) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Lo ha reso noto la Prefettura di Gorizia.Si tratta in prevalenza di nordafricani, quasi tutti tunisini, che ieri si erano resi responsabili delle violenze al Centro di prima accoglienza dell'isola siciliana. Fonti della Prefettura hanno anche precisato che, al momento, da Lampedusa non sono previsti altri arrivi. La scorsa settimana, al Centro di accoglienza richiedenti asilo (Cara) di Gradisca erano giunti 70 rifugiati da Grosseto. (ANSA) GRT

12:03 - editoria: free press; 'e polis friuli' in distribuzione 23/2
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - 'E Polis Friuli', free press del network 'E polis' di Alberto Rigotti, approda a Udine e in provincia. Il quotidiano sara' infatti distribuito da lunedi' 23 febbraio in 500 i punti di smistamento sul territorio, per un totale di 25 mila copie. Il quotidiano - che non sara' distribuito la domenica - ha una redazione di sei giornalisti, coordinati da Fabio Folisi, cui nelle prime settimane si aggiungeranno alcuni redattori di supporto da Roma e Venezia. (ANSA). GRT
11:22 - cisl: fvg; mauro degrassi segretario pensionati gorizia
(ANSA) - GORIZIA, 19 FEB - Mauro Degrassi, gia' segretario della Lega di Grado (Gorizia), e' il nuovo segretario dei pensionati Cisl della provincia di Gorizia. Degrassi sara' coadiuvato dai vice Itala Cristin ed Ervino Mucchiut. Tra gli obiettivi della nuova compagine della Fnp isontina, la difesa della non autosufficienza e del potere d'acquisto delle pensioni. ''Unitamente a tutti i nostri iscritti - fanno sapere i tre sindacalisti eletti - intendiamo proseguire su questo percorso di difesa delle fasce deboli della societa' auspicando un futuro di giustizia e solidarieta' per tutti''. (ANSA). COM-GRT/MST
08:48 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 19 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Provincia - ore 19.Riunione Consiglio provinciale. 2) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.15Conferenza Lucetta Scaraffia (Universita' La Sapienza di Roma) ''Cosa vuol dire oggi difendere la vita?''. Alle ore 16.30, conferenza stampa. 3) TRIESTE - Sala Consiglio regionale - ore 12.30Riunione della VI Commissione consiliare permanente. 4) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 17.20Presentazione video ''viaggio nel '900 delle donne'', realizzato dall' Udi 'La goccia'. 5) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa su interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali. 6) TRIESTE - P.zzo Tonello - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione premio ''Histria Terra''. 7) UDINE - P.zzo Torriani - ore 12.Sottoscrizione del patto per la ripresa tra Confindustria Udine e le Organizzazioni sindacali. 8) UDINE - Parco Scientifico - ore 10.30Conferenza stampa direttore Friuli Innovazione, Fabio Feruglio e il presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci per presentazione progetto Exe Prize. 9) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 11.30Presentazione risultati del ''Quinto rapporto sulla cooperazione sociale in provincia di Udine''. 10) UDINE - Via Treppo 5/b - oer 18.Conferenza ''Origine e sviluppo della vita intelligente sulla terra'', promossa dalla Scuola Cattolica di Cultura. 11) CODROIPO (UD) - Villa Manin.Incontro su progetto Transmuseum. 12) GORIZIA - Corso Italia 55 - ore 16.Tavola rotonda ''Liberta' di informazione e giustizia alla luce dei disegni di legge sulla pubblicita' degli atti processuali'', promossa dall'Ordine dei Giornalisti FVG e Ordine degli avvocati di Gorizia. 13) GORIZIA - Libreria Ubik - ore 18.Presentazione libro di Annapaolo Prestia ''Caro agli Dei''. 14) GORIZIA - Kinemax - ore 18.Serata sui temi della salute mentale. (ANSA). GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

20:31 - tentato omicidio figlio 40 giorni: bimbo ancora grave
(ANSA) - GORIZIA, 18 FEB - Sono ancora molto gravi le condizioni del neonato goriziano di 40 giorni ricoverato a Udine con gravi lesioni, forse provocate dal padre, sottoposto ieri a fermo per tentato omicidio. Tra domani e sabato si svolgera' l'udienza di convalida del fermo del padre, M.M., 24 anni. Il sostituto procuratore Marco Panzeri, che coordina le indagini, condotte dai Carabinieri, ha incaricato il medico legale di eseguire una perizia per verificare la natura delle contusioni riscontrate sul corpo del neonato e valutarne la compatibilita' con l'ipotizzata origine traumatica violenta. (ANSA). YT6

20:31 - incidenti lavoro: operaio cade da soppalco e muore
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Un operaio, Antonio Rossit, 52 anni, di Concordia Sagittaria (Venezia), e' morto nel pomeriggio a Blessano di Basiliano (Udine) cadendo da un soppalco mentre stava dipingendo le pareti di una casa in costruzione. La caduta, da un'altezza non particolarmente elevata, e' stata fatale all'uomo che - a quando si e' appreso da una prima ricostruzione dei Carabinieri - potrebbe essere precipitato a causa di un malore o di un movimento maldestro. Rossit e' stato trovato riverso a terra gia' privo di vita dalla proprietaria dell'abitazione, che verso le 15.30 di oggi si era recata a controllare lo stato di avanzamento dei lavori. (ANSA). Y2T

19:56 - calcio: coppa uefa; lech poznan-udinese 2-2
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Lech Poznan e Udinese 2-2 (0-0) nella gara di andata dei sedicesimi di Coppa Uefa, giocata in Polonia. (ANSA). BUO

19:18 - barbone morto a udine,forse di freddo;trovato dopo 20 giorni
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Il corpo senza vita di un uomo di 62 anni, Adriano Zilli, senza fissa dimora, e' stato trovato oggi in una casa abbandonata alla periferia est di Udine. L'uomo - secondo una prima ipotesi - era morto da una ventina di giorni e il corpo e' stato rinvenuto da un suo conoscente, che era andato a cercarlo non vedendolo da tempo in circolazione. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Udine. (ANSA). Y2T

17:42 - delitto waldner: appello, testi revisione inattendibili
(ANSA) - BOLZANO, 19 FEB - La Corte d'appello di Trieste ha rigettato la richiesta di revisione proposta da Peter Paul Rainer, l'ex ideologo degli Schuetzen condannato per l'uccisione del consigliere Christian Waldner. Waldner fu ucciso a fucilate nel '97 e in un primo tempo Rainer aveva confessato, ritrattando successivamente. Secondo i giudici le dichiarazioni rese dai tre testi della difesa non sarebbero ''intrinsecamente attendibili ed affidabili''. E' quanto emerge dalle motivazioni della Corte d'appello di Trieste. (ANSA). YD2

16:31 - unabomber: legale zornitta ammalato, stop 2 mesi a processo
(ANSA) - VENEZIA, 19 FEB - Stop per almeno due mesi al processo sulla manomissione del lamierino trovato inesploso in un ordigno attribuito a Unabomber. A causare l'interruzione del procedimento un disturbo di natura cardiaca che ha colpito qualche giorno fa l'avvocato e parlamentare Maurizio Paniz, che domani sara' sottoposto ad un intervento chirurgico. Il legale, nel processo, tutela gli interessi della parte civile, l'ingegnere di Azzano Decimo (Pordenone) Elvo Zornitta, unico indagato nella vicenda Unabomber. A riferire dello slittamento del processo e' l'avvocato Paolo dell'Agnolo che, con Paniz, assiste Zornitta. (ANSA). BCN

16:31 - lite con accoltellamento in friuli, una denuncia
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Un uomo, M.Z., 31 anni, di Ragogna (Udine), e' stato denunciato dai Carabinieri per aver accoltellato una persona durante una lite scoppiata stamani a San Daniele del Friuli (Udine). L'episodio si e' verificato intorno alle ore 6.00, in un locale pubblico, La vittima, W.C. (46), del luogo, ha subito un taglio al torace sinistro, giudicata guaribile in dieci giorni dai medici dell'Ospedale di San Daniele. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale stazione, che hanno informato la Procura della repubblica. (ANSA). BUO

15:04 - comuni: trieste, 12 mln per manutenzione stabili
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Il Comune di Trieste, nel 2008, ha realizzato e portato a termine opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dei propri stabili per quasi 12 milioni di euro. Il dato e' stato reso noto oggi dall'assessore ai Lavori pubblici, Franco Bandelli. Sul fronte della manutenzione ordinaria (appalti Global Service) sono stati eseguiti interventi in 305 edifici (161 scuole e 144 uffici), eseguendo quasi 2500 controlli ed intervenendo in oltre 170 casi con interventi di tipo migliorativo. Complessivamente per la manutenzione ordinaria sono stati investiti oltre 3 milioni e 800 mila euro. Per quanto riguarda invece i lavori di manutenzione straordinaria sono stati spesi, sempre nel corso del 2008, oltre 8 milioni di euro. (ANSA). COM-GRT/MST

13:34 - regioni: fvg; lingue straniere, ok da vi commissione
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Voto unanime della VI Commissione consiliare - presidente Piero Camber (PdL) - sulla proposta di legge sull'insegnamento delle lingue straniere comunitarie nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. La proposta prevede che la Regione favorisca l'aggiornamento e la formazione del corpo docente, l'incremento delle ore settimanali per l'insegnamento della lingua inglese e della seconda lingua comunitaria e il sostegno all'attivita' aggiuntive di lettori e docenti in madrelingua. (ANSA). COM-GRT/MST

12:51 - pd: rosato, impossibile tornare indietro
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - ''Il Partito Democratico e' nato per cambiare l'Italia e noi siamo pronti a continuare a lavorare per realizzarlo''. E' l'appello a ''non tornare indietro'' sottoscritto da un gruppo di esponenti democratici di varia estrazione, tra cui il deputato Ettore Rosato. ''Ho voluto lanciare questo appello - ha spiegato Rosato - perche' anch'io sento la preoccupazione per il pericolo cui e' esposto il progetto del PD, che in questo momento ha bisogno di esprimere soprattutto senso di responsabilita' e spirito di squadra''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:28 - regioni: fvg; est e balcani per attivita' internazionale
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - L'attivita' internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia si svolgera' soprattutto nell'Europa dell'est e nei Balcani avendo al ''centro'' anche la costituzione dell'Euroregione: lo ha deciso la V Commissione consiliare, presieduta da Roberto Marin (PdL). E' stata l'assessore Federica Seganti, delegata dal presidente Tondo, ad illustrare il programma di governo in materia, un ulteriore documento del quale la Commissione dovra' tenere conto. La Seganti ha ribadito la volonta' di operare soprattutto nel centro est Europa e nei Balcani, di continuare a coordinarsi con i Paesi e Regioni contermini su temi specifici - attualmente trasporti, servizi e sicurezza - e ha riconfermato la centralita' dello strumento dell'Euroregione. Resta focale anche l'attivita' di marketing turistico internazionale e il coordinamento con le altre Regioni italiane, oltre agli accordi bilaterali che il Friuli Venezia Giulia sta intessendo con varie realta' estere, soprattutto balcaniche. Nel documento - cosi' il presidente della Commissione Marin - bisognera' tener conto anche dei nuovi orientamenti e delle conseguenti misure dell'Unione europea per gestire la crisi economica. Da includere anche le sollecitazioni, sempre a livello comunitario, in materia di sanita' e sulla centralita' dell'Alto Adriatico nella direttrice verso il Baltico. (ANSA). COM-GRT/MST

12:21 - agricoltura: fvg; 4,5 mln per dop mela
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - L'Associazione dei produttori di ''Mela del Friuli Venezia Giulia'' ha pronto un piano di investimenti lungo tutta la filiera di 4,5 milioni di euro. Il progetto prevede interventi lungo tutta la filiera, dalla produzione in campo, alla conservazione, alla trasformazione, alla logistica, fino alla distribuzione e al marketing. ''Il grande lavoro sin qui svolto dall'Associazione ha colto e sta cogliendo importanti risultati e apprezzamenti sul mercato del consumo fresco e della ristorazione - e' stato detto - grazie alla qualita' del prodotto e all'ormai tradizionale presenza nelle manifestazioni piu' importanti della promozione agroalimentare e turistica a livello nazionale. ''Esistono ampi margini di sviluppo del settore - ha detto il presidente dell'Associazione, Peter Larcher - per soddisfare le richieste di un mercato sempre piu' attento e anche per incrementare le produzioni, offrendo una valida alternativa alla coltivazione dei seminativi''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:18 - cisl: fvg; cosolo segretario filca pordenone
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 19 FEB - Viviano Cosolo e' il nuovo segretario della Filca-Cisl della provincia di Pordenone. Cosolo e' stato eletto al termine dei lavori dell'VIII congresso della categoria svoltosi ad Aviano (Pordenone). In segreteria sono entrati anche Paolo Fregonese e Sonia Quattrida. Sicurezza, contrattazione di secondo livello, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per le donne, maggiore coinvolgimento delle Rsu sono stati i temi in discussione nel congresso che ha discusso anche del varo di una riforma degli ammortizzatori sociali che non faccia distinzione tra lavoratori precari e stabili e superi - e' stato detto - ''il carattere d'emergenza degli ammortizzatori in deroga e valorizzi il ruolo della bilateralita'''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:04 - immigrazione: 40 da lampedusa a cie gradisca
(ANSA) - GORIZIA, 19 FEB - Quaranta extracomunitari, con un ponte aereo da Lampedusa (Agrigento), sono giunti nella notte al Centro di identificazione ed espulsione (Cie) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Lo ha reso noto la Prefettura di Gorizia.Si tratta in prevalenza di nordafricani, quasi tutti tunisini, che ieri si erano resi responsabili delle violenze al Centro di prima accoglienza dell'isola siciliana. Fonti della Prefettura hanno anche precisato che, al momento, da Lampedusa non sono previsti altri arrivi. La scorsa settimana, al Centro di accoglienza richiedenti asilo (Cara) di Gradisca erano giunti 70 rifugiati da Grosseto. (ANSA) GRT

12:03 - editoria: free press; 'e polis friuli' in distribuzione 23/2
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - 'E Polis Friuli', free press del network 'E polis' di Alberto Rigotti, approda a Udine e in provincia. Il quotidiano sara' infatti distribuito da lunedi' 23 febbraio in 500 i punti di smistamento sul territorio, per un totale di 25 mila copie. Il quotidiano - che non sara' distribuito la domenica - ha una redazione di sei giornalisti, coordinati da Fabio Folisi, cui nelle prime settimane si aggiungeranno alcuni redattori di supporto da Roma e Venezia. (ANSA). GRT
11:22 - cisl: fvg; mauro degrassi segretario pensionati gorizia
(ANSA) - GORIZIA, 19 FEB - Mauro Degrassi, gia' segretario della Lega di Grado (Gorizia), e' il nuovo segretario dei pensionati Cisl della provincia di Gorizia. Degrassi sara' coadiuvato dai vice Itala Cristin ed Ervino Mucchiut. Tra gli obiettivi della nuova compagine della Fnp isontina, la difesa della non autosufficienza e del potere d'acquisto delle pensioni. ''Unitamente a tutti i nostri iscritti - fanno sapere i tre sindacalisti eletti - intendiamo proseguire su questo percorso di difesa delle fasce deboli della societa' auspicando un futuro di giustizia e solidarieta' per tutti''. (ANSA). COM-GRT/MST
08:48 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 19 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Provincia - ore 19.Riunione Consiglio provinciale. 2) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.15Conferenza Lucetta Scaraffia (Universita' La Sapienza di Roma) ''Cosa vuol dire oggi difendere la vita?''. Alle ore 16.30, conferenza stampa. 3) TRIESTE - Sala Consiglio regionale - ore 12.30Riunione della VI Commissione consiliare permanente. 4) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 17.20Presentazione video ''viaggio nel '900 delle donne'', realizzato dall' Udi 'La goccia'. 5) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa su interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali. 6) TRIESTE - P.zzo Tonello - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione premio ''Histria Terra''. 7) UDINE - P.zzo Torriani - ore 12.Sottoscrizione del patto per la ripresa tra Confindustria Udine e le Organizzazioni sindacali. 8) UDINE - Parco Scientifico - ore 10.30Conferenza stampa direttore Friuli Innovazione, Fabio Feruglio e il presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci per presentazione progetto Exe Prize. 9) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 11.30Presentazione risultati del ''Quinto rapporto sulla cooperazione sociale in provincia di Udine''. 10) UDINE - Via Treppo 5/b - oer 18.Conferenza ''Origine e sviluppo della vita intelligente sulla terra'', promossa dalla Scuola Cattolica di Cultura. 11) CODROIPO (UD) - Villa Manin.Incontro su progetto Transmuseum. 12) GORIZIA - Corso Italia 55 - ore 16.Tavola rotonda ''Liberta' di informazione e giustizia alla luce dei disegni di legge sulla pubblicita' degli atti processuali'', promossa dall'Ordine dei Giornalisti FVG e Ordine degli avvocati di Gorizia. 13) GORIZIA - Libreria Ubik - ore 18.Presentazione libro di Annapaolo Prestia ''Caro agli Dei''. 14) GORIZIA - Kinemax - ore 18.Serata sui temi della salute mentale. (ANSA). GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

20:31 - tentato omicidio figlio 40 giorni: bimbo ancora grave
(ANSA) - GORIZIA, 18 FEB - Sono ancora molto gravi le condizioni del neonato goriziano di 40 giorni ricoverato a Udine con gravi lesioni, forse provocate dal padre, sottoposto ieri a fermo per tentato omicidio. Tra domani e sabato si svolgera' l'udienza di convalida del fermo del padre, M.M., 24 anni. Il sostituto procuratore Marco Panzeri, che coordina le indagini, condotte dai Carabinieri, ha incaricato il medico legale di eseguire una perizia per verificare la natura delle contusioni riscontrate sul corpo del neonato e valutarne la compatibilita' con l'ipotizzata origine traumatica violenta. (ANSA). YT6

20:31 - incidenti lavoro: operaio cade da soppalco e muore
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Un operaio, Antonio Rossit, 52 anni, di Concordia Sagittaria (Venezia), e' morto nel pomeriggio a Blessano di Basiliano (Udine) cadendo da un soppalco mentre stava dipingendo le pareti di una casa in costruzione. La caduta, da un'altezza non particolarmente elevata, e' stata fatale all'uomo che - a quando si e' appreso da una prima ricostruzione dei Carabinieri - potrebbe essere precipitato a causa di un malore o di un movimento maldestro. Rossit e' stato trovato riverso a terra gia' privo di vita dalla proprietaria dell'abitazione, che verso le 15.30 di oggi si era recata a controllare lo stato di avanzamento dei lavori. (ANSA). Y2T

19:56 - calcio: coppa uefa; lech poznan-udinese 2-2
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Lech Poznan e Udinese 2-2 (0-0) nella gara di andata dei sedicesimi di Coppa Uefa, giocata in Polonia. (ANSA). BUO

19:18 - barbone morto a udine,forse di freddo;trovato dopo 20 giorni
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Il corpo senza vita di un uomo di 62 anni, Adriano Zilli, senza fissa dimora, e' stato trovato oggi in una casa abbandonata alla periferia est di Udine. L'uomo - secondo una prima ipotesi - era morto da una ventina di giorni e il corpo e' stato rinvenuto da un suo conoscente, che era andato a cercarlo non vedendolo da tempo in circolazione. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Udine. (ANSA). Y2T

17:42 - delitto waldner: appello, testi revisione inattendibili
(ANSA) - BOLZANO, 19 FEB - La Corte d'appello di Trieste ha rigettato la richiesta di revisione proposta da Peter Paul Rainer, l'ex ideologo degli Schuetzen condannato per l'uccisione del consigliere Christian Waldner. Waldner fu ucciso a fucilate nel '97 e in un primo tempo Rainer aveva confessato, ritrattando successivamente. Secondo i giudici le dichiarazioni rese dai tre testi della difesa non sarebbero ''intrinsecamente attendibili ed affidabili''. E' quanto emerge dalle motivazioni della Corte d'appello di Trieste. (ANSA). YD2

16:31 - unabomber: legale zornitta ammalato, stop 2 mesi a processo
(ANSA) - VENEZIA, 19 FEB - Stop per almeno due mesi al processo sulla manomissione del lamierino trovato inesploso in un ordigno attribuito a Unabomber. A causare l'interruzione del procedimento un disturbo di natura cardiaca che ha colpito qualche giorno fa l'avvocato e parlamentare Maurizio Paniz, che domani sara' sottoposto ad un intervento chirurgico. Il legale, nel processo, tutela gli interessi della parte civile, l'ingegnere di Azzano Decimo (Pordenone) Elvo Zornitta, unico indagato nella vicenda Unabomber. A riferire dello slittamento del processo e' l'avvocato Paolo dell'Agnolo che, con Paniz, assiste Zornitta. (ANSA). BCN

16:31 - lite con accoltellamento in friuli, una denuncia
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - Un uomo, M.Z., 31 anni, di Ragogna (Udine), e' stato denunciato dai Carabinieri per aver accoltellato una persona durante una lite scoppiata stamani a San Daniele del Friuli (Udine). L'episodio si e' verificato intorno alle ore 6.00, in un locale pubblico, La vittima, W.C. (46), del luogo, ha subito un taglio al torace sinistro, giudicata guaribile in dieci giorni dai medici dell'Ospedale di San Daniele. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale stazione, che hanno informato la Procura della repubblica. (ANSA). BUO

15:04 - comuni: trieste, 12 mln per manutenzione stabili
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Il Comune di Trieste, nel 2008, ha realizzato e portato a termine opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dei propri stabili per quasi 12 milioni di euro. Il dato e' stato reso noto oggi dall'assessore ai Lavori pubblici, Franco Bandelli. Sul fronte della manutenzione ordinaria (appalti Global Service) sono stati eseguiti interventi in 305 edifici (161 scuole e 144 uffici), eseguendo quasi 2500 controlli ed intervenendo in oltre 170 casi con interventi di tipo migliorativo. Complessivamente per la manutenzione ordinaria sono stati investiti oltre 3 milioni e 800 mila euro. Per quanto riguarda invece i lavori di manutenzione straordinaria sono stati spesi, sempre nel corso del 2008, oltre 8 milioni di euro. (ANSA). COM-GRT/MST

13:34 - regioni: fvg; lingue straniere, ok da vi commissione
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Voto unanime della VI Commissione consiliare - presidente Piero Camber (PdL) - sulla proposta di legge sull'insegnamento delle lingue straniere comunitarie nelle scuole del Friuli Venezia Giulia. La proposta prevede che la Regione favorisca l'aggiornamento e la formazione del corpo docente, l'incremento delle ore settimanali per l'insegnamento della lingua inglese e della seconda lingua comunitaria e il sostegno all'attivita' aggiuntive di lettori e docenti in madrelingua. (ANSA). COM-GRT/MST

12:51 - pd: rosato, impossibile tornare indietro
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - ''Il Partito Democratico e' nato per cambiare l'Italia e noi siamo pronti a continuare a lavorare per realizzarlo''. E' l'appello a ''non tornare indietro'' sottoscritto da un gruppo di esponenti democratici di varia estrazione, tra cui il deputato Ettore Rosato. ''Ho voluto lanciare questo appello - ha spiegato Rosato - perche' anch'io sento la preoccupazione per il pericolo cui e' esposto il progetto del PD, che in questo momento ha bisogno di esprimere soprattutto senso di responsabilita' e spirito di squadra''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:28 - regioni: fvg; est e balcani per attivita' internazionale
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - L'attivita' internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia si svolgera' soprattutto nell'Europa dell'est e nei Balcani avendo al ''centro'' anche la costituzione dell'Euroregione: lo ha deciso la V Commissione consiliare, presieduta da Roberto Marin (PdL). E' stata l'assessore Federica Seganti, delegata dal presidente Tondo, ad illustrare il programma di governo in materia, un ulteriore documento del quale la Commissione dovra' tenere conto. La Seganti ha ribadito la volonta' di operare soprattutto nel centro est Europa e nei Balcani, di continuare a coordinarsi con i Paesi e Regioni contermini su temi specifici - attualmente trasporti, servizi e sicurezza - e ha riconfermato la centralita' dello strumento dell'Euroregione. Resta focale anche l'attivita' di marketing turistico internazionale e il coordinamento con le altre Regioni italiane, oltre agli accordi bilaterali che il Friuli Venezia Giulia sta intessendo con varie realta' estere, soprattutto balcaniche. Nel documento - cosi' il presidente della Commissione Marin - bisognera' tener conto anche dei nuovi orientamenti e delle conseguenti misure dell'Unione europea per gestire la crisi economica. Da includere anche le sollecitazioni, sempre a livello comunitario, in materia di sanita' e sulla centralita' dell'Alto Adriatico nella direttrice verso il Baltico. (ANSA). COM-GRT/MST

12:21 - agricoltura: fvg; 4,5 mln per dop mela
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - L'Associazione dei produttori di ''Mela del Friuli Venezia Giulia'' ha pronto un piano di investimenti lungo tutta la filiera di 4,5 milioni di euro. Il progetto prevede interventi lungo tutta la filiera, dalla produzione in campo, alla conservazione, alla trasformazione, alla logistica, fino alla distribuzione e al marketing. ''Il grande lavoro sin qui svolto dall'Associazione ha colto e sta cogliendo importanti risultati e apprezzamenti sul mercato del consumo fresco e della ristorazione - e' stato detto - grazie alla qualita' del prodotto e all'ormai tradizionale presenza nelle manifestazioni piu' importanti della promozione agroalimentare e turistica a livello nazionale. ''Esistono ampi margini di sviluppo del settore - ha detto il presidente dell'Associazione, Peter Larcher - per soddisfare le richieste di un mercato sempre piu' attento e anche per incrementare le produzioni, offrendo una valida alternativa alla coltivazione dei seminativi''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:18 - cisl: fvg; cosolo segretario filca pordenone
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 19 FEB - Viviano Cosolo e' il nuovo segretario della Filca-Cisl della provincia di Pordenone. Cosolo e' stato eletto al termine dei lavori dell'VIII congresso della categoria svoltosi ad Aviano (Pordenone). In segreteria sono entrati anche Paolo Fregonese e Sonia Quattrida. Sicurezza, contrattazione di secondo livello, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per le donne, maggiore coinvolgimento delle Rsu sono stati i temi in discussione nel congresso che ha discusso anche del varo di una riforma degli ammortizzatori sociali che non faccia distinzione tra lavoratori precari e stabili e superi - e' stato detto - ''il carattere d'emergenza degli ammortizzatori in deroga e valorizzi il ruolo della bilateralita'''. (ANSA). COM-GRT/MST

12:04 - immigrazione: 40 da lampedusa a cie gradisca
(ANSA) - GORIZIA, 19 FEB - Quaranta extracomunitari, con un ponte aereo da Lampedusa (Agrigento), sono giunti nella notte al Centro di identificazione ed espulsione (Cie) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Lo ha reso noto la Prefettura di Gorizia.Si tratta in prevalenza di nordafricani, quasi tutti tunisini, che ieri si erano resi responsabili delle violenze al Centro di prima accoglienza dell'isola siciliana. Fonti della Prefettura hanno anche precisato che, al momento, da Lampedusa non sono previsti altri arrivi. La scorsa settimana, al Centro di accoglienza richiedenti asilo (Cara) di Gradisca erano giunti 70 rifugiati da Grosseto. (ANSA) GRT

12:03 - editoria: free press; 'e polis friuli' in distribuzione 23/2
(ANSA) - UDINE, 19 FEB - 'E Polis Friuli', free press del network 'E polis' di Alberto Rigotti, approda a Udine e in provincia. Il quotidiano sara' infatti distribuito da lunedi' 23 febbraio in 500 i punti di smistamento sul territorio, per un totale di 25 mila copie. Il quotidiano - che non sara' distribuito la domenica - ha una redazione di sei giornalisti, coordinati da Fabio Folisi, cui nelle prime settimane si aggiungeranno alcuni redattori di supporto da Roma e Venezia. (ANSA). GRT
11:22 - cisl: fvg; mauro degrassi segretario pensionati gorizia
(ANSA) - GORIZIA, 19 FEB - Mauro Degrassi, gia' segretario della Lega di Grado (Gorizia), e' il nuovo segretario dei pensionati Cisl della provincia di Gorizia. Degrassi sara' coadiuvato dai vice Itala Cristin ed Ervino Mucchiut. Tra gli obiettivi della nuova compagine della Fnp isontina, la difesa della non autosufficienza e del potere d'acquisto delle pensioni. ''Unitamente a tutti i nostri iscritti - fanno sapere i tre sindacalisti eletti - intendiamo proseguire su questo percorso di difesa delle fasce deboli della societa' auspicando un futuro di giustizia e solidarieta' per tutti''. (ANSA). COM-GRT/MST
08:48 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 19 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Provincia - ore 19.Riunione Consiglio provinciale. 2) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.15Conferenza Lucetta Scaraffia (Universita' La Sapienza di Roma) ''Cosa vuol dire oggi difendere la vita?''. Alle ore 16.30, conferenza stampa. 3) TRIESTE - Sala Consiglio regionale - ore 12.30Riunione della VI Commissione consiliare permanente. 4) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 17.20Presentazione video ''viaggio nel '900 delle donne'', realizzato dall' Udi 'La goccia'. 5) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa su interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali. 6) TRIESTE - P.zzo Tonello - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione premio ''Histria Terra''. 7) UDINE - P.zzo Torriani - ore 12.Sottoscrizione del patto per la ripresa tra Confindustria Udine e le Organizzazioni sindacali. 8) UDINE - Parco Scientifico - ore 10.30Conferenza stampa direttore Friuli Innovazione, Fabio Feruglio e il presidente di Confindustria Udine, Adriano Luci per presentazione progetto Exe Prize. 9) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 11.30Presentazione risultati del ''Quinto rapporto sulla cooperazione sociale in provincia di Udine''. 10) UDINE - Via Treppo 5/b - oer 18.Conferenza ''Origine e sviluppo della vita intelligente sulla terra'', promossa dalla Scuola Cattolica di Cultura. 11) CODROIPO (UD) - Villa Manin.Incontro su progetto Transmuseum. 12) GORIZIA - Corso Italia 55 - ore 16.Tavola rotonda ''Liberta' di informazione e giustizia alla luce dei disegni di legge sulla pubblicita' degli atti processuali'', promossa dall'Ordine dei Giornalisti FVG e Ordine degli avvocati di Gorizia. 13) GORIZIA - Libreria Ubik - ore 18.Presentazione libro di Annapaolo Prestia ''Caro agli Dei''. 14) GORIZIA - Kinemax - ore 18.Serata sui temi della salute mentale. (ANSA). GRT/MST

LECH POZNAN-UDINESE 2-2 (0-0) IL MATCH MINUTO PER MINUTO


Marino opta per il 4-4-2 e l'Udinese si schiera con Handanovic in porta, Zapata, Coda, Domizzi e Pasquale in difesa, Isla, Inler, D'Agostino e Asamoah a centrocampo, Sanchez e Quagliarella in attacco.

Si gioca sotto una nevicata moderata.

Primo tempo.

9' prima occasione per l'Udinese: il sinistro di Inler è respinto dal portiere Turina che si ripete sul secondo tentativo di Quagliarella.

20' prima palla gol per i polacchi, con Handanovic bravo a chiudere in uscita su tiro di Wilk.

29' grande intervento di Domizzi su Murawski nell'area friulana.

39' Lewandowski cerca il gran gol dalla distanza, palla alta sopra la traversa.

Finisce il primo tempo, partita equilibrata condizionata dal campo innevato.

Secondo tempo.

5' Udinese in gol con Quagliarella. Lech 0 Udinese 1. Sulla punizione di D'Agostino Bosacki sbaglia il tempo dell'intervento e Quagliarella di testa va in gol.

10' Raddoppia l'Udinese su autorete di Arboleda. Lech 0 Udinese 2. Tiro di Pasquale, Turina respinge sul corpo di Arboleda e ne esce una goffa autorete.

14' Clamorosa palla gol per il Lech. Prima Stilic colpisce il palo, poi Lewandowski trova la traversa.

25' Ammonito Sanchez per gioco scorretto. Salterà il ritorno.

28' Entra Obodo per Isla.

32' Quagliarella sfiora il 3-0.

34' Ammonito Domizzi per proteste.

36' Accorcia le distanze il Lech con Rengifo. Lech 1 Udinese 2. Tiro-cross di Lewandowski e Rengifo non ha difficoltà a mettere in rete.

39' Pareggio del Lech. Dopo una deviazione sul primo palo Arboleda si trova libero e di testa trova un facile gol. Lech 2 Udinese 2.

41' Entra Pepe per Sanchez.

Finisce la gara con un pareggio tutto sommato giusto, buono in chiave ritorno, ma i friulani hanno buttato via la vittoria.


LECH POZNAN-UDINESE 2-2 (0-0) IL MATCH MINUTO PER MINUTO


Marino opta per il 4-4-2 e l'Udinese si schiera con Handanovic in porta, Zapata, Coda, Domizzi e Pasquale in difesa, Isla, Inler, D'Agostino e Asamoah a centrocampo, Sanchez e Quagliarella in attacco.

Si gioca sotto una nevicata moderata.

Primo tempo.

9' prima occasione per l'Udinese: il sinistro di Inler è respinto dal portiere Turina che si ripete sul secondo tentativo di Quagliarella.

20' prima palla gol per i polacchi, con Handanovic bravo a chiudere in uscita su tiro di Wilk.

29' grande intervento di Domizzi su Murawski nell'area friulana.

39' Lewandowski cerca il gran gol dalla distanza, palla alta sopra la traversa.

Finisce il primo tempo, partita equilibrata condizionata dal campo innevato.

Secondo tempo.

5' Udinese in gol con Quagliarella. Lech 0 Udinese 1. Sulla punizione di D'Agostino Bosacki sbaglia il tempo dell'intervento e Quagliarella di testa va in gol.

10' Raddoppia l'Udinese su autorete di Arboleda. Lech 0 Udinese 2. Tiro di Pasquale, Turina respinge sul corpo di Arboleda e ne esce una goffa autorete.

14' Clamorosa palla gol per il Lech. Prima Stilic colpisce il palo, poi Lewandowski trova la traversa.

25' Ammonito Sanchez per gioco scorretto. Salterà il ritorno.

28' Entra Obodo per Isla.

32' Quagliarella sfiora il 3-0.

34' Ammonito Domizzi per proteste.

36' Accorcia le distanze il Lech con Rengifo. Lech 1 Udinese 2. Tiro-cross di Lewandowski e Rengifo non ha difficoltà a mettere in rete.

39' Pareggio del Lech. Dopo una deviazione sul primo palo Arboleda si trova libero e di testa trova un facile gol. Lech 2 Udinese 2.

41' Entra Pepe per Sanchez.

Finisce la gara con un pareggio tutto sommato giusto, buono in chiave ritorno, ma i friulani hanno buttato via la vittoria.


LECH POZNAN-UDINESE 2-2 (0-0) IL MATCH MINUTO PER MINUTO


Marino opta per il 4-4-2 e l'Udinese si schiera con Handanovic in porta, Zapata, Coda, Domizzi e Pasquale in difesa, Isla, Inler, D'Agostino e Asamoah a centrocampo, Sanchez e Quagliarella in attacco.

Si gioca sotto una nevicata moderata.

Primo tempo.

9' prima occasione per l'Udinese: il sinistro di Inler è respinto dal portiere Turina che si ripete sul secondo tentativo di Quagliarella.

20' prima palla gol per i polacchi, con Handanovic bravo a chiudere in uscita su tiro di Wilk.

29' grande intervento di Domizzi su Murawski nell'area friulana.

39' Lewandowski cerca il gran gol dalla distanza, palla alta sopra la traversa.

Finisce il primo tempo, partita equilibrata condizionata dal campo innevato.

Secondo tempo.

5' Udinese in gol con Quagliarella. Lech 0 Udinese 1. Sulla punizione di D'Agostino Bosacki sbaglia il tempo dell'intervento e Quagliarella di testa va in gol.

10' Raddoppia l'Udinese su autorete di Arboleda. Lech 0 Udinese 2. Tiro di Pasquale, Turina respinge sul corpo di Arboleda e ne esce una goffa autorete.

14' Clamorosa palla gol per il Lech. Prima Stilic colpisce il palo, poi Lewandowski trova la traversa.

25' Ammonito Sanchez per gioco scorretto. Salterà il ritorno.

28' Entra Obodo per Isla.

32' Quagliarella sfiora il 3-0.

34' Ammonito Domizzi per proteste.

36' Accorcia le distanze il Lech con Rengifo. Lech 1 Udinese 2. Tiro-cross di Lewandowski e Rengifo non ha difficoltà a mettere in rete.

39' Pareggio del Lech. Dopo una deviazione sul primo palo Arboleda si trova libero e di testa trova un facile gol. Lech 2 Udinese 2.

41' Entra Pepe per Sanchez.

Finisce la gara con un pareggio tutto sommato giusto, buono in chiave ritorno, ma i friulani hanno buttato via la vittoria.


SANREMO SECONDA SERATA (ARTICOLO di TERRY MASERA)



San Remo……. Seconda serata…?
Ed eccoci per la seconda serata del Festival della Canzone Italiana!
Nulla è cambiato e per chi c’è l’ha fatta a stare sveglio … era uno spettacolo senza interventi innovativi senza comici ma nuove vallette : praticamente la copia della Prima.
Certo mancavano i grandi esclusi, ma pronti al ripescaggio, in fondo Sanremo è una citta di mare, visto che per quest’anno ci siamo completamente dimenticati dei fiori….
Cambiano le vallette, la scaletta, ma alla fine abbiamo riascoltato le stesse cose di ieri!
Lascio i commenti musicali…invariati, anche perché non riesco a far risuonare, in testa, quello che potrebbe essere un “motivetto”.
Noto solo un Masini, arrabbiato, che sparla del nostro Paese, ma alla fine calca il palco del festival della canzone italiana…. A questo punto ci si domanda: ma in periodo non pre-elettorale doveva essere prorio questa la sede per un comizio?
Comunque dopo avere ascoltato i big, con intermezzi, finalmente apolitici e sicuramente divertenti (anche il direttore Del Noce rideva piu rilassato….), un “memoriale” In onore di Fabrizio De Andrè.
Ma se lo avessero chiesto a lui… la scelta sarebbe stata la medesima, cioè uno Stefano Accorsi, e un Claudio Santamaria (grandi attori per carità) e la P.F.M. mai apparsa a San Remo e che sopravvive sulla scia del medesimo cantautore?
Ma i dubbi sono tanti, ma sicuramente si sciolgono con le esibizioni dei giovani.
Hanno tutti una benevola raccomandazione!
E’ diciamolo… finalmente dopo anni di perplessità sulle modalità di reclutamento degli stessi, finalmente quest’anno San Remo ha svelato un grande segreto….. bisogna essere giovani ma con un buon angelo custode alle spalle per poter accedere alla più grande kermesse della canzone italiana….. poco importa il brano e le capacità.
TERRY MASERA

SANREMO SECONDA SERATA (ARTICOLO di TERRY MASERA)



San Remo……. Seconda serata…?
Ed eccoci per la seconda serata del Festival della Canzone Italiana!
Nulla è cambiato e per chi c’è l’ha fatta a stare sveglio … era uno spettacolo senza interventi innovativi senza comici ma nuove vallette : praticamente la copia della Prima.
Certo mancavano i grandi esclusi, ma pronti al ripescaggio, in fondo Sanremo è una citta di mare, visto che per quest’anno ci siamo completamente dimenticati dei fiori….
Cambiano le vallette, la scaletta, ma alla fine abbiamo riascoltato le stesse cose di ieri!
Lascio i commenti musicali…invariati, anche perché non riesco a far risuonare, in testa, quello che potrebbe essere un “motivetto”.
Noto solo un Masini, arrabbiato, che sparla del nostro Paese, ma alla fine calca il palco del festival della canzone italiana…. A questo punto ci si domanda: ma in periodo non pre-elettorale doveva essere prorio questa la sede per un comizio?
Comunque dopo avere ascoltato i big, con intermezzi, finalmente apolitici e sicuramente divertenti (anche il direttore Del Noce rideva piu rilassato….), un “memoriale” In onore di Fabrizio De Andrè.
Ma se lo avessero chiesto a lui… la scelta sarebbe stata la medesima, cioè uno Stefano Accorsi, e un Claudio Santamaria (grandi attori per carità) e la P.F.M. mai apparsa a San Remo e che sopravvive sulla scia del medesimo cantautore?
Ma i dubbi sono tanti, ma sicuramente si sciolgono con le esibizioni dei giovani.
Hanno tutti una benevola raccomandazione!
E’ diciamolo… finalmente dopo anni di perplessità sulle modalità di reclutamento degli stessi, finalmente quest’anno San Remo ha svelato un grande segreto….. bisogna essere giovani ma con un buon angelo custode alle spalle per poter accedere alla più grande kermesse della canzone italiana….. poco importa il brano e le capacità.
TERRY MASERA

SANREMO SECONDA SERATA (ARTICOLO di TERRY MASERA)



San Remo……. Seconda serata…?
Ed eccoci per la seconda serata del Festival della Canzone Italiana!
Nulla è cambiato e per chi c’è l’ha fatta a stare sveglio … era uno spettacolo senza interventi innovativi senza comici ma nuove vallette : praticamente la copia della Prima.
Certo mancavano i grandi esclusi, ma pronti al ripescaggio, in fondo Sanremo è una citta di mare, visto che per quest’anno ci siamo completamente dimenticati dei fiori….
Cambiano le vallette, la scaletta, ma alla fine abbiamo riascoltato le stesse cose di ieri!
Lascio i commenti musicali…invariati, anche perché non riesco a far risuonare, in testa, quello che potrebbe essere un “motivetto”.
Noto solo un Masini, arrabbiato, che sparla del nostro Paese, ma alla fine calca il palco del festival della canzone italiana…. A questo punto ci si domanda: ma in periodo non pre-elettorale doveva essere prorio questa la sede per un comizio?
Comunque dopo avere ascoltato i big, con intermezzi, finalmente apolitici e sicuramente divertenti (anche il direttore Del Noce rideva piu rilassato….), un “memoriale” In onore di Fabrizio De Andrè.
Ma se lo avessero chiesto a lui… la scelta sarebbe stata la medesima, cioè uno Stefano Accorsi, e un Claudio Santamaria (grandi attori per carità) e la P.F.M. mai apparsa a San Remo e che sopravvive sulla scia del medesimo cantautore?
Ma i dubbi sono tanti, ma sicuramente si sciolgono con le esibizioni dei giovani.
Hanno tutti una benevola raccomandazione!
E’ diciamolo… finalmente dopo anni di perplessità sulle modalità di reclutamento degli stessi, finalmente quest’anno San Remo ha svelato un grande segreto….. bisogna essere giovani ma con un buon angelo custode alle spalle per poter accedere alla più grande kermesse della canzone italiana….. poco importa il brano e le capacità.
TERRY MASERA

5-8 MARZO: TUTTO IL PROGRAMMA DI CALENDIDONNA



CALENDIDONNA 09
ROSA DI PERSIA
E’ DEDICATA ALLE DONNE DELL’IRAN
DAL 5 ALL’8 MARZO
A UDINE PER IL FESTIVAL
CALENDIDONNA 2009


Quest’anno ha l’intensità e le sfumature del ROSA DI PERSIA il Festival Calendidonna 2009, la manifestazione dedicata all’universo femminile, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
Dal 5 all’8 marzo Calendidonna, giunta alla VI edizione - dopo l’India, il Nord Africa magrebino, la Cina, il Giappone – prende ispirazione dalle testimonianze del volume Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica di Vanna Vannuccini (edito da Feltrinelli) e si immerge nelle molteplici declinazioni dell’identità culturale e sociale delle donne dell’Iran del XXI secolo.
“Oggi milioni di donne in Iran lavorano e hanno perciò diritto a uno stipendio e a una pensione ma nonostante ciò spesso valgono ancora la metà di un uomo, in tribunale, nelle questioni di eredità o in generale nel diritto di famiglia - dichiara Vanna Vannuccini, inviata di Repubblica e consulente scientifica di Calendidonna 2009, che prosegue: - La straordinaria complessità dell’Iran di oggi rende particolarmente utile un’iniziativa come Calendidonna, dove le donne sono le protagoniste, le testimoni. Donne che vivono e lavorano in Iran, spesso tra mille difficoltà, donne che si sono poste l’obiettivo di raccogliere un milione di firme per indire un referendum sulla parità dei diritti, donne che operano per la modifica di un diritto di famiglia che le rende cittadine di secondo grado”.
Per quattro giorni, l’Iran e le donne che vivono in quel Paese saranno il focus del Festival culturale che porterà a Udine alcune delle protagoniste della vita intellettuale, artistica, letteraria persiana, al centro di tavole rotonde e forum di discussione e confronto.
Il calendario di incontri sarà accompagnato, come di consueto a Calendidonna, da un ricco programma di eventi di spettacolo, film e documentari, concerti e allestimenti teatrali, esposizioni e visite guidate tra antichi tessuti persiani e laboratori dedicati all’arte della tessitura e alla cucina iraniana, che animeranno e “coloreranno” di Rosa di Persia l’intera città, i suoi luoghi di incontro e spettacolo dal vivo.
A dialogare con le protagoniste della manifestazione ci saranno due delle massime esperte italiane della cultura iraniana, coordinatrici scientifiche di questa edizione di Calendidonna: Vanna Vannuccini, giornalista e autrice dei più importanti saggi e reportage sull'Iran di questi anni, e Felicetta Ferraro, già addetto culturale dell'Ambasciata Italiana a Teheran.
Protagonista della giornata di inaugurazione del 5 marzo sarà Mania Akbari, giovane regista e fotografa al centro di una personale dedicata ai suoi più recenti lavori cinematografici - i film 20 Fingers e 10+4 - e alla sua attività di fotografa. In particolare Metamorphosis, la sua sconvolgente collezione fotografica di autoritratti, il 5 marzo sarà l’evento di inaugurazione della VI edizione di Calendidonna, che avrò luogo al Visionario di via Asquini, a partire dalle ore 18.00.
A Udine, ospiti d’onore di Rosa di Persia, arriveranno anche Fatemeh Mottamed Arya, autentica star del cinema iraniano (che vedremo protagonista in una delle pellicole più attese del programma - Gilaneh, della regista Rakhshan Bani Ettemad e di Mohsen Abdolvahabe), le documentariste Mahvash Sheikholeslami (di cui vedremo l’intenso The Old Man of Hara) e Firouzeh Khosrovani (farà discutere il suo documentario Rough cut, acuta e cruda riflessione sulla concezione del corpo femminile in Iran, prima e dopo la rivoluzione islamica, sviluppata attraverso un’indagine sulle “mutilazioni” operate sui manichini femminili esposti nelle vetrine di Teheran in rispetto della legge coranica). Il mondo letterario avrà come rappresentante a Calendidonna la scrittrice Goli Taraghi a Udine per una presentazione in anteprima del suo nuovo romanzo, Tre donne (Edizioni Lavoro), in uscita a marzo nelle librerie italiane.
Pari Saberi è oggi una delle più celebri registe teatrali in Iran e nel mondo. Sarà un privilegio quindi averla a Udine ospite della serata conclusiva del Festival dell’8 marzo, quando sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine verrà presentato il suo Flying Shams, un grande e raffinatissimo spettacolo di teatro, poesia, danza e musica, in cui la Saberi ricostruisce l’intenso rapporto che ha legato due personalità simbolo dell’Iran: Mawlana Jala-ud-Din Rumi, poeta, giurista e teologo persiano del XIII secolo e Shams Tabriz, sua guida spirituale e gigante della mistica. Sempre domenica 8 marzo, al Teatro San Giorgio, Rosa di Persia regala un altro momento di spettacolo con Cantastorie persiano: il potere di Zahhak, diretto e interpretato dall’attrice Aram Ghasemi.
La poesia, i versi dei grandi lirici iraniani, permea da sempre la vita artistica e culturale iraniana. E i versi dei maggiori poeti contemporanei, primo fra tutti Azar Khajavi, ma anche dei poeti classici come Rumi e Baba Taher risuoneranno in musica nel concerto delle sorelle Mahsa e Marjan Vahdat, due delle voci dell’Iran di fama internazionale, in programma al Teatro Palamostre il 7 marzo.


DENTRO IL PROGRAMMA


Giovedì 5 marzo
Ospite d’eccezione della giornata di inaugurazione del Festival sarà l’attrice Fatemeh Mottamed Arya, star iraniana delle nuove generazioni, interprete prediletta di alcuni dei maggiori registi iraniani, da Kiarostami a Payami, che a Udine presenterà il film Gilaneh della regista Rakhshan Bani Ettemad e di Mohsen Abdolvahabe, pellicola coraggiosa sulle difficoltà e i patimenti di una madre, capace di affrontare temi considerati tabù. Gilaneh è una storia d’amore, tra un uomo e una donna, ma anche una storia su una guerra, quella tra Iran e Iraq, che per anni ha devastato la società iraniana mandando a morte o distruggendo la vita di intere famiglie. Una guerra che in molti non vogliono più ricordare (5 marzo, ore 21 Visionario Centro per le Arti Visive).
Presso il Palazzo Antonini di via Petracco (5 marzo, ore 11) verrà inaugurata l’installazione Donne e veli tra Oriente e Occidente, collezione realizzata dalla sezione dall’Istituto d’Arte G. Sello di Udine a cura della prof.ssa Carmen Romeo.
Alle ore 16 il Museo del Duomo promuove visite guidate all’esposizione itinerante Percorsi persiani, alla scoperta di meravigliosi antichi tessuti esposti in Duomo e nella Chiesa di S. Francesco, a cura di Maria Beatrice Bertone.
Alle ore 18 al Visionario inaugurazione ufficiale di Calendidonna con il vernissage della mostra fotografica Metamorphosis della regista e fotografa Mania Akbari. Il portfolio fotografico è contraddistinto da un’estetica trascinante che veicola messaggi coraggiosi sui ruoli femminili e il trattamento riservato alle donne nel corso della millenaria cultura persiana.
A seguire, il primo forum di Caledidonna, coordinato da Felicetta Ferraro, a cui spetterà un’introduzione storica di inquadramento sull’Iran, e da Vanna Vannuccini, che interverrà fotografando la situazione dell’Iran di oggi. Con loro ci saranno Fatemeh Mottamed Arya e l’attrice Rita Maffei, per un’emozionante lettura a due voci di un’antologia poetica iraniana. Rita Maffei racconterà anche l’esperienza professionale e umana che l’ha vista impegnata nell’allestimento di Cecità di José Saramago per la compagnia del Teatro Nazionale di Teheran.


Venerdì 6 marzo
La seconda giornata di Calendidonna si apre in mattinata con il laboratorio di tessitura Donne al telaio, a cura di Marzia Berto (6 e 7 marzo, ore 10 – Tappeti Pregiati Restivo).
Alle ore 12, alla Libreria Odos, Firouzeh Khosrovani commenterà il documentario di Carlo Damasco Le donne del cinema iraniano. L’artista presenterà inoltre Rough cut, un documentario in cui la Khosrovani mette in luce la concezione del corpo femminile, prima e dopo la rivoluzione islamica, in un viaggio fra le vetrine di Teheran in cui sono esposti manichini di donne “mutilati” in osservanza della legge coranica.
Goli Taraghi autrice del romanzo Tre donne (Edizioni Lavoro), in uscita a marzo in Italia, sarà al centro delle conversazioni Trent’anni di rivoluzione, trent’anni di letteratura, incontro moderato dall’iranista e islamologa Anna Vanzan (ore 16 - Libreria Librincentro). Nel libro ambientato nei primi anni della Rivoluzione Islamica d’Iran, si intrecciano i destini di una donna dell’alta borghesia e di tre donne di modesta estrazione a servizio per la sua famiglia.
Goli Taraghi ci offre uno spaccato della società iraniana in uno dei periodi non solo più difficili della storia del suo paese – attanagliato tra problemi interni e la guerra contro l’Iraq – ma anche tra i meno conosciuti in Occidente. Taraghi rivela il peso della presenza femminile nel mondo iraniano, il potere – intellettuale e non – che le donne riescono a gestire, fornendo un quadro della situazione fuori dai di «donne/vittime senza voce» più diffusi.
Alle 18, al Visionario, nuova tavola rotonda dal titolo Tra impotenza e influenza: le donne nella società iraniana, un incontro con giuriste e attiviste per i diritti delle donne iraniane, a cura di Vanna Vannuccini.
Appuntamenti con il cinema: al Visionario, alle ore 16, sarà proiettato Ten di Kiarostami e in serata alle ore 20.30 seguirà un incontro con la regista Mania Akbari e la proiezione di 20 Fingers, pellicola vincitrice del Premio Venezia Cinema Digitale alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Sette episodi girati a bordo di veicoli in movimento (in macchina, sopra uno scooter, in una cabina teleferica o su un motoscafo) raccontano il viaggio di un uomo e una donna e rispecchiano diffusi conflitti tra concezione maschile e femminile. A seguire, il film 10+4, sequel del film di Kiarostami, Ten, un documentario drammatico in cui la regista descrive in modo coraggioso e anticonvenzionale la dura battaglia che deve affrontare contro il cancro che l’ha colpita.


Sabato 7 marzo
Fra le protagoniste della giornata, la documentarista Mahvash Sheikholeslami: alle ore 16 al Visionario, presenterà i suoi cortometraggi The Old Man of Hara, splendido ritratto di un vecchio pescatore e dell’isola su cui vive, l’isola di Greshm a sud dell’Iran e Where do I belong?. Alle 18, sempre al Visionario, nuovo forum che riunirà tutte le principali ospiti di Rosa di Persia, da Pari Saberi, a Fatemeh Mottamed Arya, Mania Akbari, Mahvash Sheikholeslami. Protagoniste della serata, al Teatro San Giorgio, alle ore 21, le sorelle e “voci dell’Iran” Mahsa e Marjan Vahdat. Accompagnate dai musicisti Pasha Hanjani e Atabak Elyasi e da antichi strumenti tradizonali, le cantanti eseguiranno brani su versi dei maggiori poeti classici e contemporanei del loro Paese.


Domenica 8 marzo
E’ la giornata della regista e attrice Aram Ghasemi, fondatrice della Compagnia Teatrale Tarmeh, e dello spettacolo Cantastorie persiano: il potere di Zahhak, in scena alle ore 18, al Teatro San Giorgio. Si tratta di una messa in scena in chiave moderna di una delle tradizioni sceniche più antiche dell’Iran, quella dei cantastorie. Aram Ghasemi rivisita una delle leggende del Libro dei Re di Ferdousi, l’opera più importante e conosciuta della letteratura antica persiana. Gran finale per Rosa di Persia, in serata, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, alle ore 21, con un’ospite d’eccezione, la celebre regista teatrale Pari Saberi e Flying Shams, grande spettacolo di teatro, danza, musica e poesia sull’intenso rapporto tra Mawlana Jala-ud-Din Rumi, poeta, giurista e teologo persiano del XIII secolo e Shams Tabriz, sua guida spirituale e gigante della mistica. Flying Shams è una felice sintesi dell’arte scenica iraniana, che attinge di frequente ai versi dei suoi grandi poeti, alla musica tradizionale, alla danza estatica Sufi di Sama. La regista sarà presente al Castello di Udine – Salone del Parlamento (ore 11) nell’ambito della cerimonia di consegna del sigillo della città di Udine. A seguire intervento musicale a cura dei musicisti della sua Compagnia.


Il Festival Calendidonna è un’iniziativan ideata e promossa dal Comune di Udine - Assessorato alla Cultura, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura e con il patrocinio di Provincia di Udine. E’ realizzato in collaborazione con il CEC Centro Espressioni Cinematografiche, CORE Associazione Culturale e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e con la partecipazione di Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Main Sponsor è AMB, Partner in Technology, di San Daniele del Friuli.
Il coordinamento scientifico di Rosa di Persia è a cura di Vanna Vannuccini e Felicetta Ferraro.
Ufficio stampa di Calendidonna
a cura di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it) tel. 0432 504765 www.cssudine.it

5-8 MARZO: TUTTO IL PROGRAMMA DI CALENDIDONNA



CALENDIDONNA 09
ROSA DI PERSIA
E’ DEDICATA ALLE DONNE DELL’IRAN
DAL 5 ALL’8 MARZO
A UDINE PER IL FESTIVAL
CALENDIDONNA 2009


Quest’anno ha l’intensità e le sfumature del ROSA DI PERSIA il Festival Calendidonna 2009, la manifestazione dedicata all’universo femminile, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
Dal 5 all’8 marzo Calendidonna, giunta alla VI edizione - dopo l’India, il Nord Africa magrebino, la Cina, il Giappone – prende ispirazione dalle testimonianze del volume Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica di Vanna Vannuccini (edito da Feltrinelli) e si immerge nelle molteplici declinazioni dell’identità culturale e sociale delle donne dell’Iran del XXI secolo.
“Oggi milioni di donne in Iran lavorano e hanno perciò diritto a uno stipendio e a una pensione ma nonostante ciò spesso valgono ancora la metà di un uomo, in tribunale, nelle questioni di eredità o in generale nel diritto di famiglia - dichiara Vanna Vannuccini, inviata di Repubblica e consulente scientifica di Calendidonna 2009, che prosegue: - La straordinaria complessità dell’Iran di oggi rende particolarmente utile un’iniziativa come Calendidonna, dove le donne sono le protagoniste, le testimoni. Donne che vivono e lavorano in Iran, spesso tra mille difficoltà, donne che si sono poste l’obiettivo di raccogliere un milione di firme per indire un referendum sulla parità dei diritti, donne che operano per la modifica di un diritto di famiglia che le rende cittadine di secondo grado”.
Per quattro giorni, l’Iran e le donne che vivono in quel Paese saranno il focus del Festival culturale che porterà a Udine alcune delle protagoniste della vita intellettuale, artistica, letteraria persiana, al centro di tavole rotonde e forum di discussione e confronto.
Il calendario di incontri sarà accompagnato, come di consueto a Calendidonna, da un ricco programma di eventi di spettacolo, film e documentari, concerti e allestimenti teatrali, esposizioni e visite guidate tra antichi tessuti persiani e laboratori dedicati all’arte della tessitura e alla cucina iraniana, che animeranno e “coloreranno” di Rosa di Persia l’intera città, i suoi luoghi di incontro e spettacolo dal vivo.
A dialogare con le protagoniste della manifestazione ci saranno due delle massime esperte italiane della cultura iraniana, coordinatrici scientifiche di questa edizione di Calendidonna: Vanna Vannuccini, giornalista e autrice dei più importanti saggi e reportage sull'Iran di questi anni, e Felicetta Ferraro, già addetto culturale dell'Ambasciata Italiana a Teheran.
Protagonista della giornata di inaugurazione del 5 marzo sarà Mania Akbari, giovane regista e fotografa al centro di una personale dedicata ai suoi più recenti lavori cinematografici - i film 20 Fingers e 10+4 - e alla sua attività di fotografa. In particolare Metamorphosis, la sua sconvolgente collezione fotografica di autoritratti, il 5 marzo sarà l’evento di inaugurazione della VI edizione di Calendidonna, che avrò luogo al Visionario di via Asquini, a partire dalle ore 18.00.
A Udine, ospiti d’onore di Rosa di Persia, arriveranno anche Fatemeh Mottamed Arya, autentica star del cinema iraniano (che vedremo protagonista in una delle pellicole più attese del programma - Gilaneh, della regista Rakhshan Bani Ettemad e di Mohsen Abdolvahabe), le documentariste Mahvash Sheikholeslami (di cui vedremo l’intenso The Old Man of Hara) e Firouzeh Khosrovani (farà discutere il suo documentario Rough cut, acuta e cruda riflessione sulla concezione del corpo femminile in Iran, prima e dopo la rivoluzione islamica, sviluppata attraverso un’indagine sulle “mutilazioni” operate sui manichini femminili esposti nelle vetrine di Teheran in rispetto della legge coranica). Il mondo letterario avrà come rappresentante a Calendidonna la scrittrice Goli Taraghi a Udine per una presentazione in anteprima del suo nuovo romanzo, Tre donne (Edizioni Lavoro), in uscita a marzo nelle librerie italiane.
Pari Saberi è oggi una delle più celebri registe teatrali in Iran e nel mondo. Sarà un privilegio quindi averla a Udine ospite della serata conclusiva del Festival dell’8 marzo, quando sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine verrà presentato il suo Flying Shams, un grande e raffinatissimo spettacolo di teatro, poesia, danza e musica, in cui la Saberi ricostruisce l’intenso rapporto che ha legato due personalità simbolo dell’Iran: Mawlana Jala-ud-Din Rumi, poeta, giurista e teologo persiano del XIII secolo e Shams Tabriz, sua guida spirituale e gigante della mistica. Sempre domenica 8 marzo, al Teatro San Giorgio, Rosa di Persia regala un altro momento di spettacolo con Cantastorie persiano: il potere di Zahhak, diretto e interpretato dall’attrice Aram Ghasemi.
La poesia, i versi dei grandi lirici iraniani, permea da sempre la vita artistica e culturale iraniana. E i versi dei maggiori poeti contemporanei, primo fra tutti Azar Khajavi, ma anche dei poeti classici come Rumi e Baba Taher risuoneranno in musica nel concerto delle sorelle Mahsa e Marjan Vahdat, due delle voci dell’Iran di fama internazionale, in programma al Teatro Palamostre il 7 marzo.


DENTRO IL PROGRAMMA


Giovedì 5 marzo
Ospite d’eccezione della giornata di inaugurazione del Festival sarà l’attrice Fatemeh Mottamed Arya, star iraniana delle nuove generazioni, interprete prediletta di alcuni dei maggiori registi iraniani, da Kiarostami a Payami, che a Udine presenterà il film Gilaneh della regista Rakhshan Bani Ettemad e di Mohsen Abdolvahabe, pellicola coraggiosa sulle difficoltà e i patimenti di una madre, capace di affrontare temi considerati tabù. Gilaneh è una storia d’amore, tra un uomo e una donna, ma anche una storia su una guerra, quella tra Iran e Iraq, che per anni ha devastato la società iraniana mandando a morte o distruggendo la vita di intere famiglie. Una guerra che in molti non vogliono più ricordare (5 marzo, ore 21 Visionario Centro per le Arti Visive).
Presso il Palazzo Antonini di via Petracco (5 marzo, ore 11) verrà inaugurata l’installazione Donne e veli tra Oriente e Occidente, collezione realizzata dalla sezione dall’Istituto d’Arte G. Sello di Udine a cura della prof.ssa Carmen Romeo.
Alle ore 16 il Museo del Duomo promuove visite guidate all’esposizione itinerante Percorsi persiani, alla scoperta di meravigliosi antichi tessuti esposti in Duomo e nella Chiesa di S. Francesco, a cura di Maria Beatrice Bertone.
Alle ore 18 al Visionario inaugurazione ufficiale di Calendidonna con il vernissage della mostra fotografica Metamorphosis della regista e fotografa Mania Akbari. Il portfolio fotografico è contraddistinto da un’estetica trascinante che veicola messaggi coraggiosi sui ruoli femminili e il trattamento riservato alle donne nel corso della millenaria cultura persiana.
A seguire, il primo forum di Caledidonna, coordinato da Felicetta Ferraro, a cui spetterà un’introduzione storica di inquadramento sull’Iran, e da Vanna Vannuccini, che interverrà fotografando la situazione dell’Iran di oggi. Con loro ci saranno Fatemeh Mottamed Arya e l’attrice Rita Maffei, per un’emozionante lettura a due voci di un’antologia poetica iraniana. Rita Maffei racconterà anche l’esperienza professionale e umana che l’ha vista impegnata nell’allestimento di Cecità di José Saramago per la compagnia del Teatro Nazionale di Teheran.


Venerdì 6 marzo
La seconda giornata di Calendidonna si apre in mattinata con il laboratorio di tessitura Donne al telaio, a cura di Marzia Berto (6 e 7 marzo, ore 10 – Tappeti Pregiati Restivo).
Alle ore 12, alla Libreria Odos, Firouzeh Khosrovani commenterà il documentario di Carlo Damasco Le donne del cinema iraniano. L’artista presenterà inoltre Rough cut, un documentario in cui la Khosrovani mette in luce la concezione del corpo femminile, prima e dopo la rivoluzione islamica, in un viaggio fra le vetrine di Teheran in cui sono esposti manichini di donne “mutilati” in osservanza della legge coranica.
Goli Taraghi autrice del romanzo Tre donne (Edizioni Lavoro), in uscita a marzo in Italia, sarà al centro delle conversazioni Trent’anni di rivoluzione, trent’anni di letteratura, incontro moderato dall’iranista e islamologa Anna Vanzan (ore 16 - Libreria Librincentro). Nel libro ambientato nei primi anni della Rivoluzione Islamica d’Iran, si intrecciano i destini di una donna dell’alta borghesia e di tre donne di modesta estrazione a servizio per la sua famiglia.
Goli Taraghi ci offre uno spaccato della società iraniana in uno dei periodi non solo più difficili della storia del suo paese – attanagliato tra problemi interni e la guerra contro l’Iraq – ma anche tra i meno conosciuti in Occidente. Taraghi rivela il peso della presenza femminile nel mondo iraniano, il potere – intellettuale e non – che le donne riescono a gestire, fornendo un quadro della situazione fuori dai di «donne/vittime senza voce» più diffusi.
Alle 18, al Visionario, nuova tavola rotonda dal titolo Tra impotenza e influenza: le donne nella società iraniana, un incontro con giuriste e attiviste per i diritti delle donne iraniane, a cura di Vanna Vannuccini.
Appuntamenti con il cinema: al Visionario, alle ore 16, sarà proiettato Ten di Kiarostami e in serata alle ore 20.30 seguirà un incontro con la regista Mania Akbari e la proiezione di 20 Fingers, pellicola vincitrice del Premio Venezia Cinema Digitale alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Sette episodi girati a bordo di veicoli in movimento (in macchina, sopra uno scooter, in una cabina teleferica o su un motoscafo) raccontano il viaggio di un uomo e una donna e rispecchiano diffusi conflitti tra concezione maschile e femminile. A seguire, il film 10+4, sequel del film di Kiarostami, Ten, un documentario drammatico in cui la regista descrive in modo coraggioso e anticonvenzionale la dura battaglia che deve affrontare contro il cancro che l’ha colpita.


Sabato 7 marzo
Fra le protagoniste della giornata, la documentarista Mahvash Sheikholeslami: alle ore 16 al Visionario, presenterà i suoi cortometraggi The Old Man of Hara, splendido ritratto di un vecchio pescatore e dell’isola su cui vive, l’isola di Greshm a sud dell’Iran e Where do I belong?. Alle 18, sempre al Visionario, nuovo forum che riunirà tutte le principali ospiti di Rosa di Persia, da Pari Saberi, a Fatemeh Mottamed Arya, Mania Akbari, Mahvash Sheikholeslami. Protagoniste della serata, al Teatro San Giorgio, alle ore 21, le sorelle e “voci dell’Iran” Mahsa e Marjan Vahdat. Accompagnate dai musicisti Pasha Hanjani e Atabak Elyasi e da antichi strumenti tradizonali, le cantanti eseguiranno brani su versi dei maggiori poeti classici e contemporanei del loro Paese.


Domenica 8 marzo
E’ la giornata della regista e attrice Aram Ghasemi, fondatrice della Compagnia Teatrale Tarmeh, e dello spettacolo Cantastorie persiano: il potere di Zahhak, in scena alle ore 18, al Teatro San Giorgio. Si tratta di una messa in scena in chiave moderna di una delle tradizioni sceniche più antiche dell’Iran, quella dei cantastorie. Aram Ghasemi rivisita una delle leggende del Libro dei Re di Ferdousi, l’opera più importante e conosciuta della letteratura antica persiana. Gran finale per Rosa di Persia, in serata, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, alle ore 21, con un’ospite d’eccezione, la celebre regista teatrale Pari Saberi e Flying Shams, grande spettacolo di teatro, danza, musica e poesia sull’intenso rapporto tra Mawlana Jala-ud-Din Rumi, poeta, giurista e teologo persiano del XIII secolo e Shams Tabriz, sua guida spirituale e gigante della mistica. Flying Shams è una felice sintesi dell’arte scenica iraniana, che attinge di frequente ai versi dei suoi grandi poeti, alla musica tradizionale, alla danza estatica Sufi di Sama. La regista sarà presente al Castello di Udine – Salone del Parlamento (ore 11) nell’ambito della cerimonia di consegna del sigillo della città di Udine. A seguire intervento musicale a cura dei musicisti della sua Compagnia.


Il Festival Calendidonna è un’iniziativan ideata e promossa dal Comune di Udine - Assessorato alla Cultura, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura e con il patrocinio di Provincia di Udine. E’ realizzato in collaborazione con il CEC Centro Espressioni Cinematografiche, CORE Associazione Culturale e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e con la partecipazione di Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Main Sponsor è AMB, Partner in Technology, di San Daniele del Friuli.
Il coordinamento scientifico di Rosa di Persia è a cura di Vanna Vannuccini e Felicetta Ferraro.
Ufficio stampa di Calendidonna
a cura di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it) tel. 0432 504765 www.cssudine.it

5-8 MARZO: TUTTO IL PROGRAMMA DI CALENDIDONNA



CALENDIDONNA 09
ROSA DI PERSIA
E’ DEDICATA ALLE DONNE DELL’IRAN
DAL 5 ALL’8 MARZO
A UDINE PER IL FESTIVAL
CALENDIDONNA 2009


Quest’anno ha l’intensità e le sfumature del ROSA DI PERSIA il Festival Calendidonna 2009, la manifestazione dedicata all’universo femminile, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine.
Dal 5 all’8 marzo Calendidonna, giunta alla VI edizione - dopo l’India, il Nord Africa magrebino, la Cina, il Giappone – prende ispirazione dalle testimonianze del volume Rosa è il colore della Persia. Il sogno perduto di una democrazia islamica di Vanna Vannuccini (edito da Feltrinelli) e si immerge nelle molteplici declinazioni dell’identità culturale e sociale delle donne dell’Iran del XXI secolo.
“Oggi milioni di donne in Iran lavorano e hanno perciò diritto a uno stipendio e a una pensione ma nonostante ciò spesso valgono ancora la metà di un uomo, in tribunale, nelle questioni di eredità o in generale nel diritto di famiglia - dichiara Vanna Vannuccini, inviata di Repubblica e consulente scientifica di Calendidonna 2009, che prosegue: - La straordinaria complessità dell’Iran di oggi rende particolarmente utile un’iniziativa come Calendidonna, dove le donne sono le protagoniste, le testimoni. Donne che vivono e lavorano in Iran, spesso tra mille difficoltà, donne che si sono poste l’obiettivo di raccogliere un milione di firme per indire un referendum sulla parità dei diritti, donne che operano per la modifica di un diritto di famiglia che le rende cittadine di secondo grado”.
Per quattro giorni, l’Iran e le donne che vivono in quel Paese saranno il focus del Festival culturale che porterà a Udine alcune delle protagoniste della vita intellettuale, artistica, letteraria persiana, al centro di tavole rotonde e forum di discussione e confronto.
Il calendario di incontri sarà accompagnato, come di consueto a Calendidonna, da un ricco programma di eventi di spettacolo, film e documentari, concerti e allestimenti teatrali, esposizioni e visite guidate tra antichi tessuti persiani e laboratori dedicati all’arte della tessitura e alla cucina iraniana, che animeranno e “coloreranno” di Rosa di Persia l’intera città, i suoi luoghi di incontro e spettacolo dal vivo.
A dialogare con le protagoniste della manifestazione ci saranno due delle massime esperte italiane della cultura iraniana, coordinatrici scientifiche di questa edizione di Calendidonna: Vanna Vannuccini, giornalista e autrice dei più importanti saggi e reportage sull'Iran di questi anni, e Felicetta Ferraro, già addetto culturale dell'Ambasciata Italiana a Teheran.
Protagonista della giornata di inaugurazione del 5 marzo sarà Mania Akbari, giovane regista e fotografa al centro di una personale dedicata ai suoi più recenti lavori cinematografici - i film 20 Fingers e 10+4 - e alla sua attività di fotografa. In particolare Metamorphosis, la sua sconvolgente collezione fotografica di autoritratti, il 5 marzo sarà l’evento di inaugurazione della VI edizione di Calendidonna, che avrò luogo al Visionario di via Asquini, a partire dalle ore 18.00.
A Udine, ospiti d’onore di Rosa di Persia, arriveranno anche Fatemeh Mottamed Arya, autentica star del cinema iraniano (che vedremo protagonista in una delle pellicole più attese del programma - Gilaneh, della regista Rakhshan Bani Ettemad e di Mohsen Abdolvahabe), le documentariste Mahvash Sheikholeslami (di cui vedremo l’intenso The Old Man of Hara) e Firouzeh Khosrovani (farà discutere il suo documentario Rough cut, acuta e cruda riflessione sulla concezione del corpo femminile in Iran, prima e dopo la rivoluzione islamica, sviluppata attraverso un’indagine sulle “mutilazioni” operate sui manichini femminili esposti nelle vetrine di Teheran in rispetto della legge coranica). Il mondo letterario avrà come rappresentante a Calendidonna la scrittrice Goli Taraghi a Udine per una presentazione in anteprima del suo nuovo romanzo, Tre donne (Edizioni Lavoro), in uscita a marzo nelle librerie italiane.
Pari Saberi è oggi una delle più celebri registe teatrali in Iran e nel mondo. Sarà un privilegio quindi averla a Udine ospite della serata conclusiva del Festival dell’8 marzo, quando sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine verrà presentato il suo Flying Shams, un grande e raffinatissimo spettacolo di teatro, poesia, danza e musica, in cui la Saberi ricostruisce l’intenso rapporto che ha legato due personalità simbolo dell’Iran: Mawlana Jala-ud-Din Rumi, poeta, giurista e teologo persiano del XIII secolo e Shams Tabriz, sua guida spirituale e gigante della mistica. Sempre domenica 8 marzo, al Teatro San Giorgio, Rosa di Persia regala un altro momento di spettacolo con Cantastorie persiano: il potere di Zahhak, diretto e interpretato dall’attrice Aram Ghasemi.
La poesia, i versi dei grandi lirici iraniani, permea da sempre la vita artistica e culturale iraniana. E i versi dei maggiori poeti contemporanei, primo fra tutti Azar Khajavi, ma anche dei poeti classici come Rumi e Baba Taher risuoneranno in musica nel concerto delle sorelle Mahsa e Marjan Vahdat, due delle voci dell’Iran di fama internazionale, in programma al Teatro Palamostre il 7 marzo.


DENTRO IL PROGRAMMA


Giovedì 5 marzo
Ospite d’eccezione della giornata di inaugurazione del Festival sarà l’attrice Fatemeh Mottamed Arya, star iraniana delle nuove generazioni, interprete prediletta di alcuni dei maggiori registi iraniani, da Kiarostami a Payami, che a Udine presenterà il film Gilaneh della regista Rakhshan Bani Ettemad e di Mohsen Abdolvahabe, pellicola coraggiosa sulle difficoltà e i patimenti di una madre, capace di affrontare temi considerati tabù. Gilaneh è una storia d’amore, tra un uomo e una donna, ma anche una storia su una guerra, quella tra Iran e Iraq, che per anni ha devastato la società iraniana mandando a morte o distruggendo la vita di intere famiglie. Una guerra che in molti non vogliono più ricordare (5 marzo, ore 21 Visionario Centro per le Arti Visive).
Presso il Palazzo Antonini di via Petracco (5 marzo, ore 11) verrà inaugurata l’installazione Donne e veli tra Oriente e Occidente, collezione realizzata dalla sezione dall’Istituto d’Arte G. Sello di Udine a cura della prof.ssa Carmen Romeo.
Alle ore 16 il Museo del Duomo promuove visite guidate all’esposizione itinerante Percorsi persiani, alla scoperta di meravigliosi antichi tessuti esposti in Duomo e nella Chiesa di S. Francesco, a cura di Maria Beatrice Bertone.
Alle ore 18 al Visionario inaugurazione ufficiale di Calendidonna con il vernissage della mostra fotografica Metamorphosis della regista e fotografa Mania Akbari. Il portfolio fotografico è contraddistinto da un’estetica trascinante che veicola messaggi coraggiosi sui ruoli femminili e il trattamento riservato alle donne nel corso della millenaria cultura persiana.
A seguire, il primo forum di Caledidonna, coordinato da Felicetta Ferraro, a cui spetterà un’introduzione storica di inquadramento sull’Iran, e da Vanna Vannuccini, che interverrà fotografando la situazione dell’Iran di oggi. Con loro ci saranno Fatemeh Mottamed Arya e l’attrice Rita Maffei, per un’emozionante lettura a due voci di un’antologia poetica iraniana. Rita Maffei racconterà anche l’esperienza professionale e umana che l’ha vista impegnata nell’allestimento di Cecità di José Saramago per la compagnia del Teatro Nazionale di Teheran.


Venerdì 6 marzo
La seconda giornata di Calendidonna si apre in mattinata con il laboratorio di tessitura Donne al telaio, a cura di Marzia Berto (6 e 7 marzo, ore 10 – Tappeti Pregiati Restivo).
Alle ore 12, alla Libreria Odos, Firouzeh Khosrovani commenterà il documentario di Carlo Damasco Le donne del cinema iraniano. L’artista presenterà inoltre Rough cut, un documentario in cui la Khosrovani mette in luce la concezione del corpo femminile, prima e dopo la rivoluzione islamica, in un viaggio fra le vetrine di Teheran in cui sono esposti manichini di donne “mutilati” in osservanza della legge coranica.
Goli Taraghi autrice del romanzo Tre donne (Edizioni Lavoro), in uscita a marzo in Italia, sarà al centro delle conversazioni Trent’anni di rivoluzione, trent’anni di letteratura, incontro moderato dall’iranista e islamologa Anna Vanzan (ore 16 - Libreria Librincentro). Nel libro ambientato nei primi anni della Rivoluzione Islamica d’Iran, si intrecciano i destini di una donna dell’alta borghesia e di tre donne di modesta estrazione a servizio per la sua famiglia.
Goli Taraghi ci offre uno spaccato della società iraniana in uno dei periodi non solo più difficili della storia del suo paese – attanagliato tra problemi interni e la guerra contro l’Iraq – ma anche tra i meno conosciuti in Occidente. Taraghi rivela il peso della presenza femminile nel mondo iraniano, il potere – intellettuale e non – che le donne riescono a gestire, fornendo un quadro della situazione fuori dai di «donne/vittime senza voce» più diffusi.
Alle 18, al Visionario, nuova tavola rotonda dal titolo Tra impotenza e influenza: le donne nella società iraniana, un incontro con giuriste e attiviste per i diritti delle donne iraniane, a cura di Vanna Vannuccini.
Appuntamenti con il cinema: al Visionario, alle ore 16, sarà proiettato Ten di Kiarostami e in serata alle ore 20.30 seguirà un incontro con la regista Mania Akbari e la proiezione di 20 Fingers, pellicola vincitrice del Premio Venezia Cinema Digitale alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Sette episodi girati a bordo di veicoli in movimento (in macchina, sopra uno scooter, in una cabina teleferica o su un motoscafo) raccontano il viaggio di un uomo e una donna e rispecchiano diffusi conflitti tra concezione maschile e femminile. A seguire, il film 10+4, sequel del film di Kiarostami, Ten, un documentario drammatico in cui la regista descrive in modo coraggioso e anticonvenzionale la dura battaglia che deve affrontare contro il cancro che l’ha colpita.


Sabato 7 marzo
Fra le protagoniste della giornata, la documentarista Mahvash Sheikholeslami: alle ore 16 al Visionario, presenterà i suoi cortometraggi The Old Man of Hara, splendido ritratto di un vecchio pescatore e dell’isola su cui vive, l’isola di Greshm a sud dell’Iran e Where do I belong?. Alle 18, sempre al Visionario, nuovo forum che riunirà tutte le principali ospiti di Rosa di Persia, da Pari Saberi, a Fatemeh Mottamed Arya, Mania Akbari, Mahvash Sheikholeslami. Protagoniste della serata, al Teatro San Giorgio, alle ore 21, le sorelle e “voci dell’Iran” Mahsa e Marjan Vahdat. Accompagnate dai musicisti Pasha Hanjani e Atabak Elyasi e da antichi strumenti tradizonali, le cantanti eseguiranno brani su versi dei maggiori poeti classici e contemporanei del loro Paese.


Domenica 8 marzo
E’ la giornata della regista e attrice Aram Ghasemi, fondatrice della Compagnia Teatrale Tarmeh, e dello spettacolo Cantastorie persiano: il potere di Zahhak, in scena alle ore 18, al Teatro San Giorgio. Si tratta di una messa in scena in chiave moderna di una delle tradizioni sceniche più antiche dell’Iran, quella dei cantastorie. Aram Ghasemi rivisita una delle leggende del Libro dei Re di Ferdousi, l’opera più importante e conosciuta della letteratura antica persiana. Gran finale per Rosa di Persia, in serata, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, alle ore 21, con un’ospite d’eccezione, la celebre regista teatrale Pari Saberi e Flying Shams, grande spettacolo di teatro, danza, musica e poesia sull’intenso rapporto tra Mawlana Jala-ud-Din Rumi, poeta, giurista e teologo persiano del XIII secolo e Shams Tabriz, sua guida spirituale e gigante della mistica. Flying Shams è una felice sintesi dell’arte scenica iraniana, che attinge di frequente ai versi dei suoi grandi poeti, alla musica tradizionale, alla danza estatica Sufi di Sama. La regista sarà presente al Castello di Udine – Salone del Parlamento (ore 11) nell’ambito della cerimonia di consegna del sigillo della città di Udine. A seguire intervento musicale a cura dei musicisti della sua Compagnia.


Il Festival Calendidonna è un’iniziativan ideata e promossa dal Comune di Udine - Assessorato alla Cultura, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Assessorato alla Cultura e con il patrocinio di Provincia di Udine. E’ realizzato in collaborazione con il CEC Centro Espressioni Cinematografiche, CORE Associazione Culturale e CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e con la partecipazione di Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Main Sponsor è AMB, Partner in Technology, di San Daniele del Friuli.
Il coordinamento scientifico di Rosa di Persia è a cura di Vanna Vannuccini e Felicetta Ferraro.
Ufficio stampa di Calendidonna
a cura di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it) tel. 0432 504765 www.cssudine.it