"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 12 marzo 2009

UNA BOCCATA D'ARIA PER I LAVORATORI PORDENONESI COLPITI DALLA CRISI (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)


UNA BOCCATA D’ARIA PER I LAVORATORI PORDENONESI COLPITI DALLA CRISI

12 Marzo, la Provincia di Pordenone ha stipulato un accordo con le banche per aiutare i lavoratori colpiti dalla crisi, questo provvedimento permette, a coloro che risiedono in Provincia da almeno 5 anni, di bloccare per un intero anno il pagamento delle rate di un mutuo acceso per acquistare la prima casa.
La Provincia di Pordenone è la prima in Regione e la seconda su tutto il territorio italiano ad applicare questo provvedimento, che ridurrà in molti lavoratori, messi in ginocchio dalla crisi, la paura di vedersi sottratta la propria casa e lascerà loro un po’ di liquidità in più per affrontare le spese di fine mese, contribuendo così a riattivare l’economia della zona.
STEFANO BERGOMAS

UNA BOCCATA D'ARIA PER I LAVORATORI PORDENONESI COLPITI DALLA CRISI (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)


UNA BOCCATA D’ARIA PER I LAVORATORI PORDENONESI COLPITI DALLA CRISI

12 Marzo, la Provincia di Pordenone ha stipulato un accordo con le banche per aiutare i lavoratori colpiti dalla crisi, questo provvedimento permette, a coloro che risiedono in Provincia da almeno 5 anni, di bloccare per un intero anno il pagamento delle rate di un mutuo acceso per acquistare la prima casa.
La Provincia di Pordenone è la prima in Regione e la seconda su tutto il territorio italiano ad applicare questo provvedimento, che ridurrà in molti lavoratori, messi in ginocchio dalla crisi, la paura di vedersi sottratta la propria casa e lascerà loro un po’ di liquidità in più per affrontare le spese di fine mese, contribuendo così a riattivare l’economia della zona.
STEFANO BERGOMAS

UNA BOCCATA D'ARIA PER I LAVORATORI PORDENONESI COLPITI DALLA CRISI (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)


UNA BOCCATA D’ARIA PER I LAVORATORI PORDENONESI COLPITI DALLA CRISI

12 Marzo, la Provincia di Pordenone ha stipulato un accordo con le banche per aiutare i lavoratori colpiti dalla crisi, questo provvedimento permette, a coloro che risiedono in Provincia da almeno 5 anni, di bloccare per un intero anno il pagamento delle rate di un mutuo acceso per acquistare la prima casa.
La Provincia di Pordenone è la prima in Regione e la seconda su tutto il territorio italiano ad applicare questo provvedimento, che ridurrà in molti lavoratori, messi in ginocchio dalla crisi, la paura di vedersi sottratta la propria casa e lascerà loro un po’ di liquidità in più per affrontare le spese di fine mese, contribuendo così a riattivare l’economia della zona.
STEFANO BERGOMAS

PORDENONE, AGGREDISCONO OMOSESSUALE E SCAPPANO (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)


12 Marzo, POREDENONE, AGGREDISCONO OMOSESSUALE E SCAPPANO, identificati e denunciati i responsabili

“Volevamo dare una lezione ai froci”, queste sono alcune delle pesanti parole pronunciate dalle tre persone, un uomo di 43 anni e due giovani di 21 e 22 anni, denunciate per concorso in violenza privata aggravata dal fatto che la vittima è portatore di handicap.
Il malcapitato, un omosessuale di 30 anni portatore di una lieve disabilità psichica, è stato pestato e insultato dai tre malintenzionati che poi sono fuggiti, fortunatamente la polizia è riuscita ad identificarli, sono stati deferiti in stato di libertà alla procura della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone.
Il fatto è avvenuto il 23 gennaio in piazza XX settembre, zona centrale di Pordenone, verso le ore 21.30, orario in cui la piazza era gremita di gente, ciononostante nessuno è intervenuto in soccorso dell’uomo, ad avvisare le forze dell’ordine è stato il gestore di un bar che, accortosi dell’accaduto, ha subito chiamato la polizia, la quale ha dovuto intervistare una dozzina di persone per ricostruire la sequenza degli eventi, visto che il tutto si era svolto nell’indifferenza generale.
Tristemente si è appreso che la vittima non è nuova a questo tipo di violenze, nel 2002, allora era militare in ferma breve volontaria, fu aggredito da un compagno che poi lo abbandonò in condizioni gravissime nella periferia della città di Pordenone.
Conseguentemente a quel pestaggio l’uomo rimase in coma per settimane, riportò danni cerebrali permanenti oltre alla perdita quasi totale della vista, venne poi dichiarato invalido civile al 100% e fu costretto a lunghe terapie per la riabilitazione.
Ad aggravare la situazione degli aggressori ci sarebbe la premeditazione dell’illecito, mirato a punire la comunità gay della zona, la quale, dopo aver appreso dell’accaduto, si è subito rivoltata; così si è espresso a riguardo Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay: "L'aggressione di Pordenone contro un gay disabile è scioccante perché è stata organizzata, perché si tratta di violenza gratuita, perché l'omofobia delle 'motivazioni' è incontestabile, perché ormai la violenza contro gli omosessuali ha travalicato quella verbale e ideologica per trasferirsi nelle piazze e sulle strade. In sostanza non è più solo 'verbale' e politica, ma sta diventando una vera e propria emergenza".
Da queste parole si comprende la preoccupazione che tali comportamenti possano diffondersi ed aumentare di frequenza, rimane la speranza di una pena esemplare che funga da deterrente al ripetersi di episodi analoghi.

STEFANO BERGOMAS

PORDENONE, AGGREDISCONO OMOSESSUALE E SCAPPANO (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)


12 Marzo, POREDENONE, AGGREDISCONO OMOSESSUALE E SCAPPANO, identificati e denunciati i responsabili

“Volevamo dare una lezione ai froci”, queste sono alcune delle pesanti parole pronunciate dalle tre persone, un uomo di 43 anni e due giovani di 21 e 22 anni, denunciate per concorso in violenza privata aggravata dal fatto che la vittima è portatore di handicap.
Il malcapitato, un omosessuale di 30 anni portatore di una lieve disabilità psichica, è stato pestato e insultato dai tre malintenzionati che poi sono fuggiti, fortunatamente la polizia è riuscita ad identificarli, sono stati deferiti in stato di libertà alla procura della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone.
Il fatto è avvenuto il 23 gennaio in piazza XX settembre, zona centrale di Pordenone, verso le ore 21.30, orario in cui la piazza era gremita di gente, ciononostante nessuno è intervenuto in soccorso dell’uomo, ad avvisare le forze dell’ordine è stato il gestore di un bar che, accortosi dell’accaduto, ha subito chiamato la polizia, la quale ha dovuto intervistare una dozzina di persone per ricostruire la sequenza degli eventi, visto che il tutto si era svolto nell’indifferenza generale.
Tristemente si è appreso che la vittima non è nuova a questo tipo di violenze, nel 2002, allora era militare in ferma breve volontaria, fu aggredito da un compagno che poi lo abbandonò in condizioni gravissime nella periferia della città di Pordenone.
Conseguentemente a quel pestaggio l’uomo rimase in coma per settimane, riportò danni cerebrali permanenti oltre alla perdita quasi totale della vista, venne poi dichiarato invalido civile al 100% e fu costretto a lunghe terapie per la riabilitazione.
Ad aggravare la situazione degli aggressori ci sarebbe la premeditazione dell’illecito, mirato a punire la comunità gay della zona, la quale, dopo aver appreso dell’accaduto, si è subito rivoltata; così si è espresso a riguardo Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay: "L'aggressione di Pordenone contro un gay disabile è scioccante perché è stata organizzata, perché si tratta di violenza gratuita, perché l'omofobia delle 'motivazioni' è incontestabile, perché ormai la violenza contro gli omosessuali ha travalicato quella verbale e ideologica per trasferirsi nelle piazze e sulle strade. In sostanza non è più solo 'verbale' e politica, ma sta diventando una vera e propria emergenza".
Da queste parole si comprende la preoccupazione che tali comportamenti possano diffondersi ed aumentare di frequenza, rimane la speranza di una pena esemplare che funga da deterrente al ripetersi di episodi analoghi.

STEFANO BERGOMAS

PORDENONE, AGGREDISCONO OMOSESSUALE E SCAPPANO (ARTICOLO di STEFANO BERGOMAS)


12 Marzo, POREDENONE, AGGREDISCONO OMOSESSUALE E SCAPPANO, identificati e denunciati i responsabili

“Volevamo dare una lezione ai froci”, queste sono alcune delle pesanti parole pronunciate dalle tre persone, un uomo di 43 anni e due giovani di 21 e 22 anni, denunciate per concorso in violenza privata aggravata dal fatto che la vittima è portatore di handicap.
Il malcapitato, un omosessuale di 30 anni portatore di una lieve disabilità psichica, è stato pestato e insultato dai tre malintenzionati che poi sono fuggiti, fortunatamente la polizia è riuscita ad identificarli, sono stati deferiti in stato di libertà alla procura della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone.
Il fatto è avvenuto il 23 gennaio in piazza XX settembre, zona centrale di Pordenone, verso le ore 21.30, orario in cui la piazza era gremita di gente, ciononostante nessuno è intervenuto in soccorso dell’uomo, ad avvisare le forze dell’ordine è stato il gestore di un bar che, accortosi dell’accaduto, ha subito chiamato la polizia, la quale ha dovuto intervistare una dozzina di persone per ricostruire la sequenza degli eventi, visto che il tutto si era svolto nell’indifferenza generale.
Tristemente si è appreso che la vittima non è nuova a questo tipo di violenze, nel 2002, allora era militare in ferma breve volontaria, fu aggredito da un compagno che poi lo abbandonò in condizioni gravissime nella periferia della città di Pordenone.
Conseguentemente a quel pestaggio l’uomo rimase in coma per settimane, riportò danni cerebrali permanenti oltre alla perdita quasi totale della vista, venne poi dichiarato invalido civile al 100% e fu costretto a lunghe terapie per la riabilitazione.
Ad aggravare la situazione degli aggressori ci sarebbe la premeditazione dell’illecito, mirato a punire la comunità gay della zona, la quale, dopo aver appreso dell’accaduto, si è subito rivoltata; così si è espresso a riguardo Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay: "L'aggressione di Pordenone contro un gay disabile è scioccante perché è stata organizzata, perché si tratta di violenza gratuita, perché l'omofobia delle 'motivazioni' è incontestabile, perché ormai la violenza contro gli omosessuali ha travalicato quella verbale e ideologica per trasferirsi nelle piazze e sulle strade. In sostanza non è più solo 'verbale' e politica, ma sta diventando una vera e propria emergenza".
Da queste parole si comprende la preoccupazione che tali comportamenti possano diffondersi ed aumentare di frequenza, rimane la speranza di una pena esemplare che funga da deterrente al ripetersi di episodi analoghi.

STEFANO BERGOMAS

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



15:33 - comunitaria: euroregione; senato, ok costituzione dei gect
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Passo avanti in direzione dell'Euroregione, che dovrebbe comprendere Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia, Carinzia e alcune contee croate. Il Senato ha infatti approvato ieri gli articoli 21, 22 e 23 della legge comunitaria 2008, che recepiscono le direttive europee in merito alla costituzione dei Gruppi europei di cooperazione territoriale (Gect). Gli articoli approvati stabiliscono in particolare costituzione e natura giuridica dei Gect, ne autorizzano la costituzione e fissano norme in materia di contabilita', bilanci e disciplina dell'insolvenza del Gect. Dotati di personalita' giuridica di diritto pubblico, i Gect rappresentano uno strumento per la cooperazione e l'armonizzazione territoriale tra Regioni diverse di Paesi diversi, in quanto perseguono l'obiettivo di facilitare e promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale o interregionale al fine esclusivo di rafforzare la coesione economica e sociale. Il Senato proseguira' martedi' l'esame della legge comunitaria (ieri sono stati approvati i primi 24 articoli, ad eccezione del 15 che e' stato accantonato), dopodiche' il provvedimento dovra' passare alla Camera, prima di completare il suo iter parlamentare.(ANSA). CAU

15:13 - droga: tondo (fvg), atteggiamento pragmatico no ideologico
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Per affrontare il problema della droga occorre un atteggiamento pragmatico e non ideologico: lo ha detto oggi il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Intervenendo all'apertura della quinta Conferenza nazionale sulle politiche antidroga, Tondo ha sottolineato come un approccio ideologico sia ''stato assunto, negli ultimi anni, da una parte e dall'altra. E' un atteggiamento - ha aggiunto - che non aiuta nessuno: abbiamo bisogno di risposte semplici, basate sul buon senso''. Secondo Tondo, la Conferenza potra' fornire ''non solo un importante contributo di approfondimento, ma potra' costituire per le Regioni un'occasione per rafforzare la collaborazione con il Governo e con tutti coloro che si occupano di questo tema, ciascuno per la propria parte di responsabilita'''. ''Mi auguro - ha concluso ringraziando le forze dell'ordine per il loro impegno, soprattutto in una regione di confine come il Friuli Venezia Giulia - che questa Conferenza ci possa aiutare ad affrontare i problemi per quelli che sono, al di fuori di ogni schematismo ideologico, ma piuttosto in modo realistico, pragmatico, concreto''. (ANSA). DF/MST

15:12 - regioni: paritetica fvg; collino, subito al lavoro
(ANSA) - UDINE, 12 MAR - ''Subito al lavoro'': cosi' il sen. Giovanni Collino (Pdl), presidente designato della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia ha commentato oggi il suo nuovo incarico. ''I problemi - ha aggiunto Collino, interpellato dall'ANSA - sono molti: dall'attuazione del federalismo alle infrastrutture, dalla cessione dei beni demaniali alle norme piu' specifiche di attuazione dello Statuto di autonomia. C'e' molto lavoro da fare e per questo non c'e' tempo da perdere''. Collino ha ringraziato per la fiducia espressa sul suo nome e ha detto che ''la Commissione al completo si riunira' tra una o al massimo due settimane. Sara' l'occasione - ha concluso - per fare un quadro dei problemi sul tappeto e riprendere il lavoro''. (ANSA). GRT

15:11 - comuni: udine; 'innovare con honsell' verso assemblea
(ANSA) - UDINE, 12 MAR - La lista Innovare con Honsell, terza forza politica nel Consiglio comunale di Udine, intende strutturarsi: e' quanto emerso dalla prima riunione della lista, svoltasi nella serata di ieri nel capoluogo friulano. ''Non vogliamo - ha precisato il sindaco, Furio Honsell - creare un vero e proprio partito. Ci sono molti giovani, studenti, lavoratori, ma anche pensionati, che chiedono di partecipare alla vita politica cittadina - ha continuato - e che non si identificano con in partiti tradizionali. Sarebbe un errore disperdere queste energie''. Sara' il capo gruppo in Consiglio comunale, Enrico D'Este, a coordinare i lavori che porteranno all'assemblea e all'elezione del portavoce e del tesoriere. (ANSA). DF

15:10 - regioni: sen. collino designato presidente paritetica fvg
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Il sen. Giovanni Collino (Pdl) e' designato alla presidenza della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia. Per i deputati Isidoro Gottardo e Roberto Menia, coordinatori del Pdl in Friuli Venezia Giulia, la designazione di Collino alla Presidenza ''e' una garanzia. Il ruolo e la funzione della Commissione Paritetica - affermano Gottardo e Menia - e' fondamentale per il rafforzamento e l'aggiornamento dell'autonomia del Friuli Venezia Giulia, ancor di piu' alla luce del federalismo fiscale che il Parlamento sta varando''. (ANSA). DF

15:05 - pa: udc, norma anti-fannulloni tenga conto malati cancro
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - ''Punire i fannulloni e' giusto, ma non si puo' sparare nel mucchio'': lo sostiene, in una nota, il deputato Angelo Compagnon (Udc). ''Il Governo - rileva Compagnon, che oggi ha presentato una proposta di legge con cui modificare la legge 133/2008 nella parte in cui fissa le nuove fasce orarie di reperibilita' per i dipendenti pubblici - ha commesso un errore grave e ha dimostrato di quanta 'sensibilita'' sia capace, indirizzando la norma all'universalita' dei dipendenti pubblici, senza prevedere distinzioni doverose e opportune per chi e' malato di cancro''. (ANSA). DF

15:05 - aggredito disabile gay: nel 2002 fu ridotto in fin di vita
(ANSA) - PORDENONE, 12 MAR - Il disabile gay di 30 anni aggredito da tre persone lo scorso 23 gennaio a Pordenone era gia' stato pestato in maniera molto violenta nel 2002. All'epoca era militare in ferma breve volontaria e ad aggredirlo fu il compagno che, dopo averlo selvaggiamente picchiato, lo abbandono', moribondo, nelle campagne alla periferia di Pordenone. Le conseguenze di quell'episodio furono gravissime e permanenti: la vittima resto' in coma per alcune settimane, riporto' danni cerebrali importanti e la semicecita'. Proprio in seguito a quell'episodio venne dichiarato invalido civile al 100% ed e' stato costretto a sotoporsi a lunghe terapie riabilitative. Per quell'aggressione il compagno - un fiorentino di 45 anni - fu condannato per tentativo di omicidio. (ANSA). DF

14:56 - ambiente: rinnovato accordo 'via alpina',da monaco a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - E' stato rinnovato il rapporto di collaborazione della 'Via Alpina', progetto transfrontaliero che unisce, attraverso percorsi alpini, la linea geografica che va dal Principato di Monaco a Trieste. Il rinnovo - informa una nota - e' stato firmato alla Conferenza delle Alpi in corso a Evian (Francia) dal sottosegretario all'ambiente, Roberto Menia, dal Ministro dell'Ambiente del Principato di Monaco e da quello sloveno. Il Memorandum intende porre le basi per un profondo scambio di esperienze e informazioni per un utilizzo ecologico del patrimonio nalturale e culturale. (ANSA). DF

14:56 - regioni: ministro fitto nomina componenti paritetica fvg
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Il Ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, ha nominato i componenti della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta - ha reso noto il Dipartimento per i rapporti con le Regioni - di Giuseppe De Vergottini, docente di Diritto Costituzionale nell'Universita' di Bologna; del sen. Giovanni Collino; e di Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, consigliere della Corte dei Conti. I tre componenti della Commissione nominati da Fitto si aggiungono a quelli nominati dalla Regione Friuli Venezia Giulia che sono Pietro Fontanini, che e' stato parlamentare per due legislature ed e' ora Presidente della Provincia di Udine, Leopoldo Coen, docente di Diritto Amministrativo nell'Universita' di Udine; e Adriano Biasutti, che e' stato Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. (ANSA). DF

14:53 - banca generali: in 2008 utile e dividendi in calo
(ANSA) - MILANO, 12 MAR - Banca Generali ha registrato nel 2008 un utile netto di 7,9 milioni di euro, in calo del 48% rispetto allo scorso anno, dopo svalutazioni di titoli per 8,1 milioni in gran parte gia' messe a bilancio nel terzo trimestre 2008. Al netto di tali poste, l'utile sarebbe stato in lieve calo. All'assemblea degli azionisti verra' proposto un dividendo di 6 centesimi per azione (rispetto a 18 centesimi). La societa', annuncia una nota, ha avviato un progetto di potenziamento delle attivita' rivolte alla clientela privata (private banking). Banca Bsi Italia verra' integrata in Banca Generali diventando divisione completamente separata e con marchio autonomo ma comunque collegabile al gruppo Generali. L'integrazione, viene spiegato, consentira' ''di migliorare l'efficienza dei costi, attraverso la semplificazione degli apparati societari''. Secondo le attese verra' completata entro il primo gennaio 2010.(ANSA). RS

10:54 - droga: al via conferenza trieste, giovanardi contestato
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Ha preso il via la prima giornata della 57/a conferenza nazionale sulle politiche antidroga che si svolge a Trieste fino al 14 marzo. Al suo arrivo al Teatro Verdi, dove si svolgono oggi i lavori della conferenza, il sottosegretario Carlo Giovanardi, che ha la delega per le politiche antidroga, e' stato contestato da un gruppo di 'operatori delle dipendenze' friulani, i quali ritengono che la legge Fini-Giovanardi abbia ''causato solo danni''. ''Con la cristoterapia si risolve il problema?'', ha detto uno di loro, e Giovanardi ha risposto: ''Anche, anche. E' anche uno dei tanti modi''. La cristoterapia e' una filosofia di vita inventata da don Gelmini, che esclude i farmaci e punta a dar rilievo al senso spirituale dell'uomo. (ANSA). AB

10:48 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 28) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 13.30Riunione Giunta regionale. 29) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 17.Incontro con Francesco Tullio Altan. (ANSA). DF

10:45 - aggrediscono disabile gay, tre denunciati a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 12 MAR - Un uomo di 30 anni, omosessuale, seguito dai servizi sociali del Comune per una lieve disabilita' psichica e mentale, e' stato aggredito, a calci e pugni, a Pordenone, da tre persone che sono poi fuggite. La Squadra Mobile della Questura e' riuscita comunque a identificarle e le ha denunciate alla magistratura per concorso in violenza privata aggravata. Si tratta di un uomo di 43 anni e di due giovani di 22 e 21 anni. L'episodio e' avvenuto in una piazza centrale di Pordenone nelle settimane scorse ma e' stato reso noto oggi dalla Polizia, a conclusione delle indagini, durante le quali sono stati sentiti numerosi testimoni. Secondo gli accertamenti della Polizia, i tre hanno agito organizzando con precisione l'aggressione. ''Volevamo dare una lezione ai froci'', hanno detto i tre ai poliziotti nel corso degli interrogatori. Durante il pestaggio, hanno anche ripetutamente apostrofato la vittima con frasi ingiuriose.(ANSA) YT8-GRT/SM

10:06 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE -Comincia 5/a Conferenza Nazionale sulle droghe. E' prevista partecipazione ministro della Gioventu' Giorgia Meloni. 2) TRIESTE - Teatro Miela.Inizia convegno ''L'Altra Trieste'' in contemporanea con la 5/a Conferenza Governativa sulle droghe. 3) TRIESTE -Riunione Consiglio regionale. 4) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 11.30Conferenza stampa assessore regionale allo Sport, Elio De Anna, su Protocollo tra Regione, Coni, UPI, Anci ed Ufficio Scolastico regionale su impiantistica, sport e terza eta', attivita' informativa e di assistenza alle associazioni sportive. 5) TRIESTE - Jolly Hotel - ore 17.30.Incontro con Ignazio Marino (Pd) su proposta di legge testamento biologico. 6) UDINE - Stadio Friuli - ore 20.45Calcio: Coppa Uefa; Udinese-Zenit. 7) TRIESTE - Area del Capofonte - ore 12.Sopralluogo della IV Commissione consiliare permanente. 8) TRIESTE - Piazza Casali 1 - ore 14.30L'Agenzia delle Dogane a convegno con gli industriali dellaprovincia. 9) TRIESTE - Via Giustiniano - ore 11.30Conferenza stampa RAI FVG per presentazione nuova serie del programma radiofonico ''L'Alfabeto friulano delle rimozioni'' di Paolo Patui. 10) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del progetto ''Servizio Impresa futuro''. 11) TRIESTE - Burlo Garofolo - ore 15.Conferenza stampa presentazione del Rapporto di Ricerca. 12) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 15.Incontro ''La tutela del risparmio nella giurisprudenza''. 13) REGIONE - Visita di Giuseppe Nezzo (Dipartimento delle politiche di sviluppo economico e rurale del Ministero delle politiche agricole) per predere visione della realta' agricola del Carso per un progetto di Prosecco Doc. 14) UDINE - Udine Fiere - ore 11.Convegno ''Il processo di orientamento come bussola interna per muoversi nei diversi sistemi: famiglia, scuola, lavoro''. 15) UDINE - Residence S.Anna.Comincia corso per badanti. 16) UDINE - Fiera - ore 9.Inaugurazione Young, Salone dei prodotti e dei servizi per le nuove generazioni. 17) UDINE - Sala didattica Gamud - ore 18.Presentazione opere donate alla Galleria d'arte moderna due preziosi dipinti del maestro Zigaina. 18) UDINE - Via Palladio 8 - ore 11.Conferenza stampa presentazione Film Forum 2009. 19) UDINE - V. Treppo 5/B - ore 18.Incontro ''scienza e fede: dal sospetto al dialogo'' con il prof. Giuseppe Goisis. 20) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 18.Incontro Comune con le associazioni di categoria su nuovo piano antismog. 21) UDINE - Fiera - ore 12.30Per 'Young 2009', presentazione sito www.diventartigianato.itrealizzato da Camera di commercio e Confartigianato Udine. 22) UDINE - Liceo Copernico - ore 11-13Giornata Mondiale del Rene. 23) TARVISIO -Sci: ''Lussarissimo Young'', slalom gigante a staffetta per gli alunni delle scuole medie dell'Alpe Adria. 24) CIVIDALE (UD) - Struttura Ospedaliera - ore 17.30Inaugurazione del nuovo Centro Dialisi dell'Azienda per i Servizi Sanitari N.4 Medio Friuli. 25) TAVAGNACCO (UD) - Hypo Alpe Adria - ore 8.30.Convegno ''Donne e bambini stranieri: realta' e progetti condivisibile''. 26) PORDENONE - Interporto - ore 9.30Incontro Agenzia delle Dogane con le associazioni di categoria sulla telematizzazione delle accise. 27) PIANCAVALLO (PN) -Si conclude ''Criterium Mondiale Master di sci alpino''. 28) GORIZIA - Grand Hotel Enturage - ore 20.Convegno ''Crisi economica: quale futuro?''. E' prevista partecipazione di Bruno Tabacci (vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera).(ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



15:33 - comunitaria: euroregione; senato, ok costituzione dei gect
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Passo avanti in direzione dell'Euroregione, che dovrebbe comprendere Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia, Carinzia e alcune contee croate. Il Senato ha infatti approvato ieri gli articoli 21, 22 e 23 della legge comunitaria 2008, che recepiscono le direttive europee in merito alla costituzione dei Gruppi europei di cooperazione territoriale (Gect). Gli articoli approvati stabiliscono in particolare costituzione e natura giuridica dei Gect, ne autorizzano la costituzione e fissano norme in materia di contabilita', bilanci e disciplina dell'insolvenza del Gect. Dotati di personalita' giuridica di diritto pubblico, i Gect rappresentano uno strumento per la cooperazione e l'armonizzazione territoriale tra Regioni diverse di Paesi diversi, in quanto perseguono l'obiettivo di facilitare e promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale o interregionale al fine esclusivo di rafforzare la coesione economica e sociale. Il Senato proseguira' martedi' l'esame della legge comunitaria (ieri sono stati approvati i primi 24 articoli, ad eccezione del 15 che e' stato accantonato), dopodiche' il provvedimento dovra' passare alla Camera, prima di completare il suo iter parlamentare.(ANSA). CAU

15:13 - droga: tondo (fvg), atteggiamento pragmatico no ideologico
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Per affrontare il problema della droga occorre un atteggiamento pragmatico e non ideologico: lo ha detto oggi il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Intervenendo all'apertura della quinta Conferenza nazionale sulle politiche antidroga, Tondo ha sottolineato come un approccio ideologico sia ''stato assunto, negli ultimi anni, da una parte e dall'altra. E' un atteggiamento - ha aggiunto - che non aiuta nessuno: abbiamo bisogno di risposte semplici, basate sul buon senso''. Secondo Tondo, la Conferenza potra' fornire ''non solo un importante contributo di approfondimento, ma potra' costituire per le Regioni un'occasione per rafforzare la collaborazione con il Governo e con tutti coloro che si occupano di questo tema, ciascuno per la propria parte di responsabilita'''. ''Mi auguro - ha concluso ringraziando le forze dell'ordine per il loro impegno, soprattutto in una regione di confine come il Friuli Venezia Giulia - che questa Conferenza ci possa aiutare ad affrontare i problemi per quelli che sono, al di fuori di ogni schematismo ideologico, ma piuttosto in modo realistico, pragmatico, concreto''. (ANSA). DF/MST

15:12 - regioni: paritetica fvg; collino, subito al lavoro
(ANSA) - UDINE, 12 MAR - ''Subito al lavoro'': cosi' il sen. Giovanni Collino (Pdl), presidente designato della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia ha commentato oggi il suo nuovo incarico. ''I problemi - ha aggiunto Collino, interpellato dall'ANSA - sono molti: dall'attuazione del federalismo alle infrastrutture, dalla cessione dei beni demaniali alle norme piu' specifiche di attuazione dello Statuto di autonomia. C'e' molto lavoro da fare e per questo non c'e' tempo da perdere''. Collino ha ringraziato per la fiducia espressa sul suo nome e ha detto che ''la Commissione al completo si riunira' tra una o al massimo due settimane. Sara' l'occasione - ha concluso - per fare un quadro dei problemi sul tappeto e riprendere il lavoro''. (ANSA). GRT

15:11 - comuni: udine; 'innovare con honsell' verso assemblea
(ANSA) - UDINE, 12 MAR - La lista Innovare con Honsell, terza forza politica nel Consiglio comunale di Udine, intende strutturarsi: e' quanto emerso dalla prima riunione della lista, svoltasi nella serata di ieri nel capoluogo friulano. ''Non vogliamo - ha precisato il sindaco, Furio Honsell - creare un vero e proprio partito. Ci sono molti giovani, studenti, lavoratori, ma anche pensionati, che chiedono di partecipare alla vita politica cittadina - ha continuato - e che non si identificano con in partiti tradizionali. Sarebbe un errore disperdere queste energie''. Sara' il capo gruppo in Consiglio comunale, Enrico D'Este, a coordinare i lavori che porteranno all'assemblea e all'elezione del portavoce e del tesoriere. (ANSA). DF

15:10 - regioni: sen. collino designato presidente paritetica fvg
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Il sen. Giovanni Collino (Pdl) e' designato alla presidenza della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia. Per i deputati Isidoro Gottardo e Roberto Menia, coordinatori del Pdl in Friuli Venezia Giulia, la designazione di Collino alla Presidenza ''e' una garanzia. Il ruolo e la funzione della Commissione Paritetica - affermano Gottardo e Menia - e' fondamentale per il rafforzamento e l'aggiornamento dell'autonomia del Friuli Venezia Giulia, ancor di piu' alla luce del federalismo fiscale che il Parlamento sta varando''. (ANSA). DF

15:05 - pa: udc, norma anti-fannulloni tenga conto malati cancro
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - ''Punire i fannulloni e' giusto, ma non si puo' sparare nel mucchio'': lo sostiene, in una nota, il deputato Angelo Compagnon (Udc). ''Il Governo - rileva Compagnon, che oggi ha presentato una proposta di legge con cui modificare la legge 133/2008 nella parte in cui fissa le nuove fasce orarie di reperibilita' per i dipendenti pubblici - ha commesso un errore grave e ha dimostrato di quanta 'sensibilita'' sia capace, indirizzando la norma all'universalita' dei dipendenti pubblici, senza prevedere distinzioni doverose e opportune per chi e' malato di cancro''. (ANSA). DF

15:05 - aggredito disabile gay: nel 2002 fu ridotto in fin di vita
(ANSA) - PORDENONE, 12 MAR - Il disabile gay di 30 anni aggredito da tre persone lo scorso 23 gennaio a Pordenone era gia' stato pestato in maniera molto violenta nel 2002. All'epoca era militare in ferma breve volontaria e ad aggredirlo fu il compagno che, dopo averlo selvaggiamente picchiato, lo abbandono', moribondo, nelle campagne alla periferia di Pordenone. Le conseguenze di quell'episodio furono gravissime e permanenti: la vittima resto' in coma per alcune settimane, riporto' danni cerebrali importanti e la semicecita'. Proprio in seguito a quell'episodio venne dichiarato invalido civile al 100% ed e' stato costretto a sotoporsi a lunghe terapie riabilitative. Per quell'aggressione il compagno - un fiorentino di 45 anni - fu condannato per tentativo di omicidio. (ANSA). DF

14:56 - ambiente: rinnovato accordo 'via alpina',da monaco a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - E' stato rinnovato il rapporto di collaborazione della 'Via Alpina', progetto transfrontaliero che unisce, attraverso percorsi alpini, la linea geografica che va dal Principato di Monaco a Trieste. Il rinnovo - informa una nota - e' stato firmato alla Conferenza delle Alpi in corso a Evian (Francia) dal sottosegretario all'ambiente, Roberto Menia, dal Ministro dell'Ambiente del Principato di Monaco e da quello sloveno. Il Memorandum intende porre le basi per un profondo scambio di esperienze e informazioni per un utilizzo ecologico del patrimonio nalturale e culturale. (ANSA). DF

14:56 - regioni: ministro fitto nomina componenti paritetica fvg
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Il Ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, ha nominato i componenti della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta - ha reso noto il Dipartimento per i rapporti con le Regioni - di Giuseppe De Vergottini, docente di Diritto Costituzionale nell'Universita' di Bologna; del sen. Giovanni Collino; e di Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, consigliere della Corte dei Conti. I tre componenti della Commissione nominati da Fitto si aggiungono a quelli nominati dalla Regione Friuli Venezia Giulia che sono Pietro Fontanini, che e' stato parlamentare per due legislature ed e' ora Presidente della Provincia di Udine, Leopoldo Coen, docente di Diritto Amministrativo nell'Universita' di Udine; e Adriano Biasutti, che e' stato Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. (ANSA). DF

14:53 - banca generali: in 2008 utile e dividendi in calo
(ANSA) - MILANO, 12 MAR - Banca Generali ha registrato nel 2008 un utile netto di 7,9 milioni di euro, in calo del 48% rispetto allo scorso anno, dopo svalutazioni di titoli per 8,1 milioni in gran parte gia' messe a bilancio nel terzo trimestre 2008. Al netto di tali poste, l'utile sarebbe stato in lieve calo. All'assemblea degli azionisti verra' proposto un dividendo di 6 centesimi per azione (rispetto a 18 centesimi). La societa', annuncia una nota, ha avviato un progetto di potenziamento delle attivita' rivolte alla clientela privata (private banking). Banca Bsi Italia verra' integrata in Banca Generali diventando divisione completamente separata e con marchio autonomo ma comunque collegabile al gruppo Generali. L'integrazione, viene spiegato, consentira' ''di migliorare l'efficienza dei costi, attraverso la semplificazione degli apparati societari''. Secondo le attese verra' completata entro il primo gennaio 2010.(ANSA). RS

10:54 - droga: al via conferenza trieste, giovanardi contestato
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Ha preso il via la prima giornata della 57/a conferenza nazionale sulle politiche antidroga che si svolge a Trieste fino al 14 marzo. Al suo arrivo al Teatro Verdi, dove si svolgono oggi i lavori della conferenza, il sottosegretario Carlo Giovanardi, che ha la delega per le politiche antidroga, e' stato contestato da un gruppo di 'operatori delle dipendenze' friulani, i quali ritengono che la legge Fini-Giovanardi abbia ''causato solo danni''. ''Con la cristoterapia si risolve il problema?'', ha detto uno di loro, e Giovanardi ha risposto: ''Anche, anche. E' anche uno dei tanti modi''. La cristoterapia e' una filosofia di vita inventata da don Gelmini, che esclude i farmaci e punta a dar rilievo al senso spirituale dell'uomo. (ANSA). AB

10:48 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 28) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 13.30Riunione Giunta regionale. 29) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 17.Incontro con Francesco Tullio Altan. (ANSA). DF

10:45 - aggrediscono disabile gay, tre denunciati a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 12 MAR - Un uomo di 30 anni, omosessuale, seguito dai servizi sociali del Comune per una lieve disabilita' psichica e mentale, e' stato aggredito, a calci e pugni, a Pordenone, da tre persone che sono poi fuggite. La Squadra Mobile della Questura e' riuscita comunque a identificarle e le ha denunciate alla magistratura per concorso in violenza privata aggravata. Si tratta di un uomo di 43 anni e di due giovani di 22 e 21 anni. L'episodio e' avvenuto in una piazza centrale di Pordenone nelle settimane scorse ma e' stato reso noto oggi dalla Polizia, a conclusione delle indagini, durante le quali sono stati sentiti numerosi testimoni. Secondo gli accertamenti della Polizia, i tre hanno agito organizzando con precisione l'aggressione. ''Volevamo dare una lezione ai froci'', hanno detto i tre ai poliziotti nel corso degli interrogatori. Durante il pestaggio, hanno anche ripetutamente apostrofato la vittima con frasi ingiuriose.(ANSA) YT8-GRT/SM

10:06 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE -Comincia 5/a Conferenza Nazionale sulle droghe. E' prevista partecipazione ministro della Gioventu' Giorgia Meloni. 2) TRIESTE - Teatro Miela.Inizia convegno ''L'Altra Trieste'' in contemporanea con la 5/a Conferenza Governativa sulle droghe. 3) TRIESTE -Riunione Consiglio regionale. 4) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 11.30Conferenza stampa assessore regionale allo Sport, Elio De Anna, su Protocollo tra Regione, Coni, UPI, Anci ed Ufficio Scolastico regionale su impiantistica, sport e terza eta', attivita' informativa e di assistenza alle associazioni sportive. 5) TRIESTE - Jolly Hotel - ore 17.30.Incontro con Ignazio Marino (Pd) su proposta di legge testamento biologico. 6) UDINE - Stadio Friuli - ore 20.45Calcio: Coppa Uefa; Udinese-Zenit. 7) TRIESTE - Area del Capofonte - ore 12.Sopralluogo della IV Commissione consiliare permanente. 8) TRIESTE - Piazza Casali 1 - ore 14.30L'Agenzia delle Dogane a convegno con gli industriali dellaprovincia. 9) TRIESTE - Via Giustiniano - ore 11.30Conferenza stampa RAI FVG per presentazione nuova serie del programma radiofonico ''L'Alfabeto friulano delle rimozioni'' di Paolo Patui. 10) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del progetto ''Servizio Impresa futuro''. 11) TRIESTE - Burlo Garofolo - ore 15.Conferenza stampa presentazione del Rapporto di Ricerca. 12) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 15.Incontro ''La tutela del risparmio nella giurisprudenza''. 13) REGIONE - Visita di Giuseppe Nezzo (Dipartimento delle politiche di sviluppo economico e rurale del Ministero delle politiche agricole) per predere visione della realta' agricola del Carso per un progetto di Prosecco Doc. 14) UDINE - Udine Fiere - ore 11.Convegno ''Il processo di orientamento come bussola interna per muoversi nei diversi sistemi: famiglia, scuola, lavoro''. 15) UDINE - Residence S.Anna.Comincia corso per badanti. 16) UDINE - Fiera - ore 9.Inaugurazione Young, Salone dei prodotti e dei servizi per le nuove generazioni. 17) UDINE - Sala didattica Gamud - ore 18.Presentazione opere donate alla Galleria d'arte moderna due preziosi dipinti del maestro Zigaina. 18) UDINE - Via Palladio 8 - ore 11.Conferenza stampa presentazione Film Forum 2009. 19) UDINE - V. Treppo 5/B - ore 18.Incontro ''scienza e fede: dal sospetto al dialogo'' con il prof. Giuseppe Goisis. 20) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 18.Incontro Comune con le associazioni di categoria su nuovo piano antismog. 21) UDINE - Fiera - ore 12.30Per 'Young 2009', presentazione sito www.diventartigianato.itrealizzato da Camera di commercio e Confartigianato Udine. 22) UDINE - Liceo Copernico - ore 11-13Giornata Mondiale del Rene. 23) TARVISIO -Sci: ''Lussarissimo Young'', slalom gigante a staffetta per gli alunni delle scuole medie dell'Alpe Adria. 24) CIVIDALE (UD) - Struttura Ospedaliera - ore 17.30Inaugurazione del nuovo Centro Dialisi dell'Azienda per i Servizi Sanitari N.4 Medio Friuli. 25) TAVAGNACCO (UD) - Hypo Alpe Adria - ore 8.30.Convegno ''Donne e bambini stranieri: realta' e progetti condivisibile''. 26) PORDENONE - Interporto - ore 9.30Incontro Agenzia delle Dogane con le associazioni di categoria sulla telematizzazione delle accise. 27) PIANCAVALLO (PN) -Si conclude ''Criterium Mondiale Master di sci alpino''. 28) GORIZIA - Grand Hotel Enturage - ore 20.Convegno ''Crisi economica: quale futuro?''. E' prevista partecipazione di Bruno Tabacci (vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera).(ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



15:33 - comunitaria: euroregione; senato, ok costituzione dei gect
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Passo avanti in direzione dell'Euroregione, che dovrebbe comprendere Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia, Carinzia e alcune contee croate. Il Senato ha infatti approvato ieri gli articoli 21, 22 e 23 della legge comunitaria 2008, che recepiscono le direttive europee in merito alla costituzione dei Gruppi europei di cooperazione territoriale (Gect). Gli articoli approvati stabiliscono in particolare costituzione e natura giuridica dei Gect, ne autorizzano la costituzione e fissano norme in materia di contabilita', bilanci e disciplina dell'insolvenza del Gect. Dotati di personalita' giuridica di diritto pubblico, i Gect rappresentano uno strumento per la cooperazione e l'armonizzazione territoriale tra Regioni diverse di Paesi diversi, in quanto perseguono l'obiettivo di facilitare e promuovere la cooperazione transfrontaliera, transnazionale o interregionale al fine esclusivo di rafforzare la coesione economica e sociale. Il Senato proseguira' martedi' l'esame della legge comunitaria (ieri sono stati approvati i primi 24 articoli, ad eccezione del 15 che e' stato accantonato), dopodiche' il provvedimento dovra' passare alla Camera, prima di completare il suo iter parlamentare.(ANSA). CAU

15:13 - droga: tondo (fvg), atteggiamento pragmatico no ideologico
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Per affrontare il problema della droga occorre un atteggiamento pragmatico e non ideologico: lo ha detto oggi il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Intervenendo all'apertura della quinta Conferenza nazionale sulle politiche antidroga, Tondo ha sottolineato come un approccio ideologico sia ''stato assunto, negli ultimi anni, da una parte e dall'altra. E' un atteggiamento - ha aggiunto - che non aiuta nessuno: abbiamo bisogno di risposte semplici, basate sul buon senso''. Secondo Tondo, la Conferenza potra' fornire ''non solo un importante contributo di approfondimento, ma potra' costituire per le Regioni un'occasione per rafforzare la collaborazione con il Governo e con tutti coloro che si occupano di questo tema, ciascuno per la propria parte di responsabilita'''. ''Mi auguro - ha concluso ringraziando le forze dell'ordine per il loro impegno, soprattutto in una regione di confine come il Friuli Venezia Giulia - che questa Conferenza ci possa aiutare ad affrontare i problemi per quelli che sono, al di fuori di ogni schematismo ideologico, ma piuttosto in modo realistico, pragmatico, concreto''. (ANSA). DF/MST

15:12 - regioni: paritetica fvg; collino, subito al lavoro
(ANSA) - UDINE, 12 MAR - ''Subito al lavoro'': cosi' il sen. Giovanni Collino (Pdl), presidente designato della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia ha commentato oggi il suo nuovo incarico. ''I problemi - ha aggiunto Collino, interpellato dall'ANSA - sono molti: dall'attuazione del federalismo alle infrastrutture, dalla cessione dei beni demaniali alle norme piu' specifiche di attuazione dello Statuto di autonomia. C'e' molto lavoro da fare e per questo non c'e' tempo da perdere''. Collino ha ringraziato per la fiducia espressa sul suo nome e ha detto che ''la Commissione al completo si riunira' tra una o al massimo due settimane. Sara' l'occasione - ha concluso - per fare un quadro dei problemi sul tappeto e riprendere il lavoro''. (ANSA). GRT

15:11 - comuni: udine; 'innovare con honsell' verso assemblea
(ANSA) - UDINE, 12 MAR - La lista Innovare con Honsell, terza forza politica nel Consiglio comunale di Udine, intende strutturarsi: e' quanto emerso dalla prima riunione della lista, svoltasi nella serata di ieri nel capoluogo friulano. ''Non vogliamo - ha precisato il sindaco, Furio Honsell - creare un vero e proprio partito. Ci sono molti giovani, studenti, lavoratori, ma anche pensionati, che chiedono di partecipare alla vita politica cittadina - ha continuato - e che non si identificano con in partiti tradizionali. Sarebbe un errore disperdere queste energie''. Sara' il capo gruppo in Consiglio comunale, Enrico D'Este, a coordinare i lavori che porteranno all'assemblea e all'elezione del portavoce e del tesoriere. (ANSA). DF

15:10 - regioni: sen. collino designato presidente paritetica fvg
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Il sen. Giovanni Collino (Pdl) e' designato alla presidenza della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia. Per i deputati Isidoro Gottardo e Roberto Menia, coordinatori del Pdl in Friuli Venezia Giulia, la designazione di Collino alla Presidenza ''e' una garanzia. Il ruolo e la funzione della Commissione Paritetica - affermano Gottardo e Menia - e' fondamentale per il rafforzamento e l'aggiornamento dell'autonomia del Friuli Venezia Giulia, ancor di piu' alla luce del federalismo fiscale che il Parlamento sta varando''. (ANSA). DF

15:05 - pa: udc, norma anti-fannulloni tenga conto malati cancro
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - ''Punire i fannulloni e' giusto, ma non si puo' sparare nel mucchio'': lo sostiene, in una nota, il deputato Angelo Compagnon (Udc). ''Il Governo - rileva Compagnon, che oggi ha presentato una proposta di legge con cui modificare la legge 133/2008 nella parte in cui fissa le nuove fasce orarie di reperibilita' per i dipendenti pubblici - ha commesso un errore grave e ha dimostrato di quanta 'sensibilita'' sia capace, indirizzando la norma all'universalita' dei dipendenti pubblici, senza prevedere distinzioni doverose e opportune per chi e' malato di cancro''. (ANSA). DF

15:05 - aggredito disabile gay: nel 2002 fu ridotto in fin di vita
(ANSA) - PORDENONE, 12 MAR - Il disabile gay di 30 anni aggredito da tre persone lo scorso 23 gennaio a Pordenone era gia' stato pestato in maniera molto violenta nel 2002. All'epoca era militare in ferma breve volontaria e ad aggredirlo fu il compagno che, dopo averlo selvaggiamente picchiato, lo abbandono', moribondo, nelle campagne alla periferia di Pordenone. Le conseguenze di quell'episodio furono gravissime e permanenti: la vittima resto' in coma per alcune settimane, riporto' danni cerebrali importanti e la semicecita'. Proprio in seguito a quell'episodio venne dichiarato invalido civile al 100% ed e' stato costretto a sotoporsi a lunghe terapie riabilitative. Per quell'aggressione il compagno - un fiorentino di 45 anni - fu condannato per tentativo di omicidio. (ANSA). DF

14:56 - ambiente: rinnovato accordo 'via alpina',da monaco a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - E' stato rinnovato il rapporto di collaborazione della 'Via Alpina', progetto transfrontaliero che unisce, attraverso percorsi alpini, la linea geografica che va dal Principato di Monaco a Trieste. Il rinnovo - informa una nota - e' stato firmato alla Conferenza delle Alpi in corso a Evian (Francia) dal sottosegretario all'ambiente, Roberto Menia, dal Ministro dell'Ambiente del Principato di Monaco e da quello sloveno. Il Memorandum intende porre le basi per un profondo scambio di esperienze e informazioni per un utilizzo ecologico del patrimonio nalturale e culturale. (ANSA). DF

14:56 - regioni: ministro fitto nomina componenti paritetica fvg
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Il Ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, ha nominato i componenti della Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta - ha reso noto il Dipartimento per i rapporti con le Regioni - di Giuseppe De Vergottini, docente di Diritto Costituzionale nell'Universita' di Bologna; del sen. Giovanni Collino; e di Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, consigliere della Corte dei Conti. I tre componenti della Commissione nominati da Fitto si aggiungono a quelli nominati dalla Regione Friuli Venezia Giulia che sono Pietro Fontanini, che e' stato parlamentare per due legislature ed e' ora Presidente della Provincia di Udine, Leopoldo Coen, docente di Diritto Amministrativo nell'Universita' di Udine; e Adriano Biasutti, che e' stato Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. (ANSA). DF

14:53 - banca generali: in 2008 utile e dividendi in calo
(ANSA) - MILANO, 12 MAR - Banca Generali ha registrato nel 2008 un utile netto di 7,9 milioni di euro, in calo del 48% rispetto allo scorso anno, dopo svalutazioni di titoli per 8,1 milioni in gran parte gia' messe a bilancio nel terzo trimestre 2008. Al netto di tali poste, l'utile sarebbe stato in lieve calo. All'assemblea degli azionisti verra' proposto un dividendo di 6 centesimi per azione (rispetto a 18 centesimi). La societa', annuncia una nota, ha avviato un progetto di potenziamento delle attivita' rivolte alla clientela privata (private banking). Banca Bsi Italia verra' integrata in Banca Generali diventando divisione completamente separata e con marchio autonomo ma comunque collegabile al gruppo Generali. L'integrazione, viene spiegato, consentira' ''di migliorare l'efficienza dei costi, attraverso la semplificazione degli apparati societari''. Secondo le attese verra' completata entro il primo gennaio 2010.(ANSA). RS

10:54 - droga: al via conferenza trieste, giovanardi contestato
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Ha preso il via la prima giornata della 57/a conferenza nazionale sulle politiche antidroga che si svolge a Trieste fino al 14 marzo. Al suo arrivo al Teatro Verdi, dove si svolgono oggi i lavori della conferenza, il sottosegretario Carlo Giovanardi, che ha la delega per le politiche antidroga, e' stato contestato da un gruppo di 'operatori delle dipendenze' friulani, i quali ritengono che la legge Fini-Giovanardi abbia ''causato solo danni''. ''Con la cristoterapia si risolve il problema?'', ha detto uno di loro, e Giovanardi ha risposto: ''Anche, anche. E' anche uno dei tanti modi''. La cristoterapia e' una filosofia di vita inventata da don Gelmini, che esclude i farmaci e punta a dar rilievo al senso spirituale dell'uomo. (ANSA). AB

10:48 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 28) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 13.30Riunione Giunta regionale. 29) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 17.Incontro con Francesco Tullio Altan. (ANSA). DF

10:45 - aggrediscono disabile gay, tre denunciati a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 12 MAR - Un uomo di 30 anni, omosessuale, seguito dai servizi sociali del Comune per una lieve disabilita' psichica e mentale, e' stato aggredito, a calci e pugni, a Pordenone, da tre persone che sono poi fuggite. La Squadra Mobile della Questura e' riuscita comunque a identificarle e le ha denunciate alla magistratura per concorso in violenza privata aggravata. Si tratta di un uomo di 43 anni e di due giovani di 22 e 21 anni. L'episodio e' avvenuto in una piazza centrale di Pordenone nelle settimane scorse ma e' stato reso noto oggi dalla Polizia, a conclusione delle indagini, durante le quali sono stati sentiti numerosi testimoni. Secondo gli accertamenti della Polizia, i tre hanno agito organizzando con precisione l'aggressione. ''Volevamo dare una lezione ai froci'', hanno detto i tre ai poliziotti nel corso degli interrogatori. Durante il pestaggio, hanno anche ripetutamente apostrofato la vittima con frasi ingiuriose.(ANSA) YT8-GRT/SM

10:06 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 12 MAR - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE -Comincia 5/a Conferenza Nazionale sulle droghe. E' prevista partecipazione ministro della Gioventu' Giorgia Meloni. 2) TRIESTE - Teatro Miela.Inizia convegno ''L'Altra Trieste'' in contemporanea con la 5/a Conferenza Governativa sulle droghe. 3) TRIESTE -Riunione Consiglio regionale. 4) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 11.30Conferenza stampa assessore regionale allo Sport, Elio De Anna, su Protocollo tra Regione, Coni, UPI, Anci ed Ufficio Scolastico regionale su impiantistica, sport e terza eta', attivita' informativa e di assistenza alle associazioni sportive. 5) TRIESTE - Jolly Hotel - ore 17.30.Incontro con Ignazio Marino (Pd) su proposta di legge testamento biologico. 6) UDINE - Stadio Friuli - ore 20.45Calcio: Coppa Uefa; Udinese-Zenit. 7) TRIESTE - Area del Capofonte - ore 12.Sopralluogo della IV Commissione consiliare permanente. 8) TRIESTE - Piazza Casali 1 - ore 14.30L'Agenzia delle Dogane a convegno con gli industriali dellaprovincia. 9) TRIESTE - Via Giustiniano - ore 11.30Conferenza stampa RAI FVG per presentazione nuova serie del programma radiofonico ''L'Alfabeto friulano delle rimozioni'' di Paolo Patui. 10) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del progetto ''Servizio Impresa futuro''. 11) TRIESTE - Burlo Garofolo - ore 15.Conferenza stampa presentazione del Rapporto di Ricerca. 12) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 15.Incontro ''La tutela del risparmio nella giurisprudenza''. 13) REGIONE - Visita di Giuseppe Nezzo (Dipartimento delle politiche di sviluppo economico e rurale del Ministero delle politiche agricole) per predere visione della realta' agricola del Carso per un progetto di Prosecco Doc. 14) UDINE - Udine Fiere - ore 11.Convegno ''Il processo di orientamento come bussola interna per muoversi nei diversi sistemi: famiglia, scuola, lavoro''. 15) UDINE - Residence S.Anna.Comincia corso per badanti. 16) UDINE - Fiera - ore 9.Inaugurazione Young, Salone dei prodotti e dei servizi per le nuove generazioni. 17) UDINE - Sala didattica Gamud - ore 18.Presentazione opere donate alla Galleria d'arte moderna due preziosi dipinti del maestro Zigaina. 18) UDINE - Via Palladio 8 - ore 11.Conferenza stampa presentazione Film Forum 2009. 19) UDINE - V. Treppo 5/B - ore 18.Incontro ''scienza e fede: dal sospetto al dialogo'' con il prof. Giuseppe Goisis. 20) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 18.Incontro Comune con le associazioni di categoria su nuovo piano antismog. 21) UDINE - Fiera - ore 12.30Per 'Young 2009', presentazione sito www.diventartigianato.itrealizzato da Camera di commercio e Confartigianato Udine. 22) UDINE - Liceo Copernico - ore 11-13Giornata Mondiale del Rene. 23) TARVISIO -Sci: ''Lussarissimo Young'', slalom gigante a staffetta per gli alunni delle scuole medie dell'Alpe Adria. 24) CIVIDALE (UD) - Struttura Ospedaliera - ore 17.30Inaugurazione del nuovo Centro Dialisi dell'Azienda per i Servizi Sanitari N.4 Medio Friuli. 25) TAVAGNACCO (UD) - Hypo Alpe Adria - ore 8.30.Convegno ''Donne e bambini stranieri: realta' e progetti condivisibile''. 26) PORDENONE - Interporto - ore 9.30Incontro Agenzia delle Dogane con le associazioni di categoria sulla telematizzazione delle accise. 27) PIANCAVALLO (PN) -Si conclude ''Criterium Mondiale Master di sci alpino''. 28) GORIZIA - Grand Hotel Enturage - ore 20.Convegno ''Crisi economica: quale futuro?''. E' prevista partecipazione di Bruno Tabacci (vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera).(ANSA). DF

UNIONE ASTROFILI ITALIANI: IL NOTIZIARIO


U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it/


Sommario.

1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani

2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio

3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata

4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali


1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani.


L'eclissi della stella HD 80606 da parte del proprio pianeta e' stata scoperta nella notte tra il 13 e il 14 Febbraio da un gruppo di astrofili italiani e in maniera indipendente da altri ricercatori in Spagna, Inghilterra e Francia.La presenza di questo pianeta era già nota da altre misurazioni fisiche ma la scoperta del suo transito permette di determinare con grande accuratezza il raggio del pianeta, cioè permette di ottenere un’importante informazione sulla struttura interna di questo pianeta, utile anche per raffinare i modelli di formazione dei sistemi planetari. Questo transito è il secondo scoperto dagli astrofili italiani appartenenti alla Sezione Pianeti Extrasolari dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), infatti già nel 2007 avevano scoperto il transito del pianeta HD 17156b. Il gruppo di osservatori che ha effettuato la scoperta è composto da: Giorgio Corfini, Claudio Lopresti, Riccardo Papini, Fabio Salvaggio, Toni Scarmato, Roberto Zambelli, e da Alessandro Marchini, Massimo Conti e Claudio Vallerani dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, coordinati dall’astronomo Mauro Barbieri, anche responsabile della Sezione Pianeti Extrasolari UAI. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questa bella scoperta! Tutta la notizia la trovate qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99819


2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio.


Convention italiana di Astronomia, Astrofisica, Astronautica... e dintorni. All'interno della Manifestazione un grande planetario, mostre a tema, dibattiti e incontri con ospiti. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99798


3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata.


galleria artistica di fotografia astronomica di Gianluca Li Causi con il patrocinio dell'UAI. Inaugurazione sabato 28 marzo 2009. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99161


4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali.


Due programmi indipendenti guidati da astrofisici bolognesi, rispettivamente dell’INAF e dell’Università di Bologna, si aggiudicano quote di tempo senza precedenti per l’utilizzo di due fra i più ambiti telescopi spaziali: XMM dell’ESA e l’Hubble Space Telescope di NASA/ESA. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99788




UNIONE ASTROFILI ITALIANI: IL NOTIZIARIO


U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it/


Sommario.

1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani

2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio

3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata

4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali


1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani.


L'eclissi della stella HD 80606 da parte del proprio pianeta e' stata scoperta nella notte tra il 13 e il 14 Febbraio da un gruppo di astrofili italiani e in maniera indipendente da altri ricercatori in Spagna, Inghilterra e Francia.La presenza di questo pianeta era già nota da altre misurazioni fisiche ma la scoperta del suo transito permette di determinare con grande accuratezza il raggio del pianeta, cioè permette di ottenere un’importante informazione sulla struttura interna di questo pianeta, utile anche per raffinare i modelli di formazione dei sistemi planetari. Questo transito è il secondo scoperto dagli astrofili italiani appartenenti alla Sezione Pianeti Extrasolari dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), infatti già nel 2007 avevano scoperto il transito del pianeta HD 17156b. Il gruppo di osservatori che ha effettuato la scoperta è composto da: Giorgio Corfini, Claudio Lopresti, Riccardo Papini, Fabio Salvaggio, Toni Scarmato, Roberto Zambelli, e da Alessandro Marchini, Massimo Conti e Claudio Vallerani dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, coordinati dall’astronomo Mauro Barbieri, anche responsabile della Sezione Pianeti Extrasolari UAI. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questa bella scoperta! Tutta la notizia la trovate qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99819


2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio.


Convention italiana di Astronomia, Astrofisica, Astronautica... e dintorni. All'interno della Manifestazione un grande planetario, mostre a tema, dibattiti e incontri con ospiti. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99798


3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata.


galleria artistica di fotografia astronomica di Gianluca Li Causi con il patrocinio dell'UAI. Inaugurazione sabato 28 marzo 2009. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99161


4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali.


Due programmi indipendenti guidati da astrofisici bolognesi, rispettivamente dell’INAF e dell’Università di Bologna, si aggiudicano quote di tempo senza precedenti per l’utilizzo di due fra i più ambiti telescopi spaziali: XMM dell’ESA e l’Hubble Space Telescope di NASA/ESA. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99788




UNIONE ASTROFILI ITALIANI: IL NOTIZIARIO


U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it/


Sommario.

1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani

2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio

3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata

4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali


1. Il transito del pianeta HD 80606b: un'altra scoperta degli astrofili italiani.


L'eclissi della stella HD 80606 da parte del proprio pianeta e' stata scoperta nella notte tra il 13 e il 14 Febbraio da un gruppo di astrofili italiani e in maniera indipendente da altri ricercatori in Spagna, Inghilterra e Francia.La presenza di questo pianeta era già nota da altre misurazioni fisiche ma la scoperta del suo transito permette di determinare con grande accuratezza il raggio del pianeta, cioè permette di ottenere un’importante informazione sulla struttura interna di questo pianeta, utile anche per raffinare i modelli di formazione dei sistemi planetari. Questo transito è il secondo scoperto dagli astrofili italiani appartenenti alla Sezione Pianeti Extrasolari dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), infatti già nel 2007 avevano scoperto il transito del pianeta HD 17156b. Il gruppo di osservatori che ha effettuato la scoperta è composto da: Giorgio Corfini, Claudio Lopresti, Riccardo Papini, Fabio Salvaggio, Toni Scarmato, Roberto Zambelli, e da Alessandro Marchini, Massimo Conti e Claudio Vallerani dell'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, coordinati dall’astronomo Mauro Barbieri, anche responsabile della Sezione Pianeti Extrasolari UAI. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questa bella scoperta! Tutta la notizia la trovate qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99819


2. Bari, 29 marzo 2009 - Festival dello spazio.


Convention italiana di Astronomia, Astrofisica, Astronautica... e dintorni. All'interno della Manifestazione un grande planetario, mostre a tema, dibattiti e incontri con ospiti. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99798


3. Atmosfere notturne, ritratti della notte stellata.


galleria artistica di fotografia astronomica di Gianluca Li Causi con il patrocinio dell'UAI. Inaugurazione sabato 28 marzo 2009. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99161


4. Agli astronomi italiani quote record di due telescopi spaziali.


Due programmi indipendenti guidati da astrofisici bolognesi, rispettivamente dell’INAF e dell’Università di Bologna, si aggiudicano quote di tempo senza precedenti per l’utilizzo di due fra i più ambiti telescopi spaziali: XMM dell’ESA e l’Hubble Space Telescope di NASA/ESA. Tutta la news è qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/99788




CONFERENZA SULLA CRISI DEL NEOLIBERISMO DOMANI ALL'UNIVERSITA' DI UDINE


Venerdì 13 marzo alle 17 a Palazzo Antonini
LA CRISI DEL NEOLIBERISMO,
CONFERENZA CON BRUNO JOSSA
Quarto appuntamento del ciclo di incontri organizzato
dal Centro sulla pace “Irene” dell’Ateneo

Prosegue nel mese di marzo il ciclo di conferenze “Oltre il neoliberismo”, organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’università di Udine in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune. Venerdì 13 marzo alle 17 nella sala convegni di Palazzo Antonini in via Petracco 8 Bruno Jossa dell’Università di Napoli interverrà sul tema “La crisi del neoliberismo e la possibile fine del capitalismo”.

CONFERENZA SULLA CRISI DEL NEOLIBERISMO DOMANI ALL'UNIVERSITA' DI UDINE


Venerdì 13 marzo alle 17 a Palazzo Antonini
LA CRISI DEL NEOLIBERISMO,
CONFERENZA CON BRUNO JOSSA
Quarto appuntamento del ciclo di incontri organizzato
dal Centro sulla pace “Irene” dell’Ateneo

Prosegue nel mese di marzo il ciclo di conferenze “Oltre il neoliberismo”, organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’università di Udine in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune. Venerdì 13 marzo alle 17 nella sala convegni di Palazzo Antonini in via Petracco 8 Bruno Jossa dell’Università di Napoli interverrà sul tema “La crisi del neoliberismo e la possibile fine del capitalismo”.

CONFERENZA SULLA CRISI DEL NEOLIBERISMO DOMANI ALL'UNIVERSITA' DI UDINE


Venerdì 13 marzo alle 17 a Palazzo Antonini
LA CRISI DEL NEOLIBERISMO,
CONFERENZA CON BRUNO JOSSA
Quarto appuntamento del ciclo di incontri organizzato
dal Centro sulla pace “Irene” dell’Ateneo

Prosegue nel mese di marzo il ciclo di conferenze “Oltre il neoliberismo”, organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla pace “Irene” dell’università di Udine in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune. Venerdì 13 marzo alle 17 nella sala convegni di Palazzo Antonini in via Petracco 8 Bruno Jossa dell’Università di Napoli interverrà sul tema “La crisi del neoliberismo e la possibile fine del capitalismo”.

DOMANI E DOPODOMANI BIAGIO ANTONACCI IN CONCERTO A PADOVA E CONEGLIANO



Biagio Antonacci
Il cielo ha una porta sola tour
Venerdì 13, Padova, Palanet
Sabato 14, Conegliano, Zoppas Arena
Apertura biglietteria ore 18,30
Biglietti disponibili


Biagio Antonacci sceglie il Veneto per inaugurare la nuova fase del progetto live 2009 di “IL CIELO HA UNA PORTA SOLA”, ambientata nei più grandi palasport d’Italia. Venerdì 13 marzo sarà infatti al Pala Net di Padova, mentre sabato 14 si esibirà allo Zoppas Arena di Conegliano.
Biglietti ancora disponibili per entrambe le date.


Dopo l’indiscusso successo ottenuto nella tranche teatrale del tour dove ha mostrato tutta la sua anima INTIMA facendo registrare sold out in tutte le 22 tappe in una sola settimana dall’apertura delle prevendite, Biagio Antonacci torna ora ad esibirsi nei più grandi palasport della penisola, per mostrare al pubblico, con un diverso repertorio, tutta la sua anima ROCK.
Per l’occasione Biagio Antonacci proporrà al suo affezionato pubblico tutti quei brani che hanno reso la sua carriera una delle più eterogenee del panorama musicale italiano e, per la prima volta, presenterà live i brani tratti dal suo ultimo disco “Il Cielo ha una porta sola” uscito su etichetta Sony, attualmente triplo disco di platino. Un’ambientazione questa dei palasport in cui ballate pop-rock intense ed energiche come gli inediti “Il Cielo ha una porta sola” e “Aprila” potranno trovare la loro massima espressione; così come la speciale “Rolling version” di “Tra te e il mare”, brano rivisto in un’inedita veste rock grazie a un sample ripreso da “Start Me Up” dei Rolling Stones, e “Vivimi”, entrambe cantate per la prima volta da loro autore originale.
Sul vasto palco, della superficie di 500 mq circa e dal cui corpo centrale si estendono due passerelle per tutta la lunghezza del parterre dei palasport, Biagio Antonacci sarà accompagnato dalla sua band composta da Saverio Lanza (alla chitarra), Fabrizio Morganti (batteria e percussioni) e Mattia Bigi (basso) e, in via del tutto eccezionale, da un coro molto speciale. Ben 120 persone del pubblico, infatti, posizionate su una tribuna alle sue spalle, avranno la possibilità di cantare con lui in alcuni momenti del concerto; le loro voci verranno amplificate da microfoni e si fonderanno così con quella di Biagio Antonacci ripercorrendo insieme alcuni dei suoi successi, in una sorta di enorme karaoke nel quale il rapporto artista-fan sarà paritario e vicendevole.
Questa attesissima seconda tranche di concerti, toccherà tra le altre le città di Trento, Torino, Ancona, Firenze, Caserta, Roma, per concludersi il 9 aprile al Mediolanum Forum di Milano.

DOMANI E DOPODOMANI BIAGIO ANTONACCI IN CONCERTO A PADOVA E CONEGLIANO



Biagio Antonacci
Il cielo ha una porta sola tour
Venerdì 13, Padova, Palanet
Sabato 14, Conegliano, Zoppas Arena
Apertura biglietteria ore 18,30
Biglietti disponibili


Biagio Antonacci sceglie il Veneto per inaugurare la nuova fase del progetto live 2009 di “IL CIELO HA UNA PORTA SOLA”, ambientata nei più grandi palasport d’Italia. Venerdì 13 marzo sarà infatti al Pala Net di Padova, mentre sabato 14 si esibirà allo Zoppas Arena di Conegliano.
Biglietti ancora disponibili per entrambe le date.


Dopo l’indiscusso successo ottenuto nella tranche teatrale del tour dove ha mostrato tutta la sua anima INTIMA facendo registrare sold out in tutte le 22 tappe in una sola settimana dall’apertura delle prevendite, Biagio Antonacci torna ora ad esibirsi nei più grandi palasport della penisola, per mostrare al pubblico, con un diverso repertorio, tutta la sua anima ROCK.
Per l’occasione Biagio Antonacci proporrà al suo affezionato pubblico tutti quei brani che hanno reso la sua carriera una delle più eterogenee del panorama musicale italiano e, per la prima volta, presenterà live i brani tratti dal suo ultimo disco “Il Cielo ha una porta sola” uscito su etichetta Sony, attualmente triplo disco di platino. Un’ambientazione questa dei palasport in cui ballate pop-rock intense ed energiche come gli inediti “Il Cielo ha una porta sola” e “Aprila” potranno trovare la loro massima espressione; così come la speciale “Rolling version” di “Tra te e il mare”, brano rivisto in un’inedita veste rock grazie a un sample ripreso da “Start Me Up” dei Rolling Stones, e “Vivimi”, entrambe cantate per la prima volta da loro autore originale.
Sul vasto palco, della superficie di 500 mq circa e dal cui corpo centrale si estendono due passerelle per tutta la lunghezza del parterre dei palasport, Biagio Antonacci sarà accompagnato dalla sua band composta da Saverio Lanza (alla chitarra), Fabrizio Morganti (batteria e percussioni) e Mattia Bigi (basso) e, in via del tutto eccezionale, da un coro molto speciale. Ben 120 persone del pubblico, infatti, posizionate su una tribuna alle sue spalle, avranno la possibilità di cantare con lui in alcuni momenti del concerto; le loro voci verranno amplificate da microfoni e si fonderanno così con quella di Biagio Antonacci ripercorrendo insieme alcuni dei suoi successi, in una sorta di enorme karaoke nel quale il rapporto artista-fan sarà paritario e vicendevole.
Questa attesissima seconda tranche di concerti, toccherà tra le altre le città di Trento, Torino, Ancona, Firenze, Caserta, Roma, per concludersi il 9 aprile al Mediolanum Forum di Milano.

DOMANI E DOPODOMANI BIAGIO ANTONACCI IN CONCERTO A PADOVA E CONEGLIANO



Biagio Antonacci
Il cielo ha una porta sola tour
Venerdì 13, Padova, Palanet
Sabato 14, Conegliano, Zoppas Arena
Apertura biglietteria ore 18,30
Biglietti disponibili


Biagio Antonacci sceglie il Veneto per inaugurare la nuova fase del progetto live 2009 di “IL CIELO HA UNA PORTA SOLA”, ambientata nei più grandi palasport d’Italia. Venerdì 13 marzo sarà infatti al Pala Net di Padova, mentre sabato 14 si esibirà allo Zoppas Arena di Conegliano.
Biglietti ancora disponibili per entrambe le date.


Dopo l’indiscusso successo ottenuto nella tranche teatrale del tour dove ha mostrato tutta la sua anima INTIMA facendo registrare sold out in tutte le 22 tappe in una sola settimana dall’apertura delle prevendite, Biagio Antonacci torna ora ad esibirsi nei più grandi palasport della penisola, per mostrare al pubblico, con un diverso repertorio, tutta la sua anima ROCK.
Per l’occasione Biagio Antonacci proporrà al suo affezionato pubblico tutti quei brani che hanno reso la sua carriera una delle più eterogenee del panorama musicale italiano e, per la prima volta, presenterà live i brani tratti dal suo ultimo disco “Il Cielo ha una porta sola” uscito su etichetta Sony, attualmente triplo disco di platino. Un’ambientazione questa dei palasport in cui ballate pop-rock intense ed energiche come gli inediti “Il Cielo ha una porta sola” e “Aprila” potranno trovare la loro massima espressione; così come la speciale “Rolling version” di “Tra te e il mare”, brano rivisto in un’inedita veste rock grazie a un sample ripreso da “Start Me Up” dei Rolling Stones, e “Vivimi”, entrambe cantate per la prima volta da loro autore originale.
Sul vasto palco, della superficie di 500 mq circa e dal cui corpo centrale si estendono due passerelle per tutta la lunghezza del parterre dei palasport, Biagio Antonacci sarà accompagnato dalla sua band composta da Saverio Lanza (alla chitarra), Fabrizio Morganti (batteria e percussioni) e Mattia Bigi (basso) e, in via del tutto eccezionale, da un coro molto speciale. Ben 120 persone del pubblico, infatti, posizionate su una tribuna alle sue spalle, avranno la possibilità di cantare con lui in alcuni momenti del concerto; le loro voci verranno amplificate da microfoni e si fonderanno così con quella di Biagio Antonacci ripercorrendo insieme alcuni dei suoi successi, in una sorta di enorme karaoke nel quale il rapporto artista-fan sarà paritario e vicendevole.
Questa attesissima seconda tranche di concerti, toccherà tra le altre le città di Trento, Torino, Ancona, Firenze, Caserta, Roma, per concludersi il 9 aprile al Mediolanum Forum di Milano.

LA COSCIENZA DI ZENO DECLINATO AL FEMMINILE IN SCENA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI

LA COSCIENZA – DELLE DONNE – DI ZENO DECLINATO AL FEMMINILE
DAL ROMANZO LA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO
IN SCENA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI UDINE E DELLA BASSA FRIULANA
DAL 18 AL 24 MARZO NELL’AMBITO DI TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 08_09

Dal romanzo la Coscienza di Zeno di Italo Svevo va in scena all’interno delle aule per i ragazzi delle scuole superiori di Udine e della Bassa friulana nell’ambito di TIG Teatro per le nuove generazioni 08_09, La coscienza – delle donne – di Zeno, una rielaborazione a cura di Stefano Rizzardi e per la produzione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.
Lo spettacolo è in programma mercoledì 18 marzo (Liceo Stellini e ITG Marinoni di Udine), giovedì 19 marzo (ITI Malignani di San Giorgio di Nogaro), venerdì 20 marzo (Liceo Copernico di Udine), sabato 21 marzo (ITI Malignani di Cervignano del Friuli), lunedì 23 marzo (Liceo Copernico di Udine) e martedì 24 marzo (Liceo Uccellis di Udine)

La coscienza - delle donne - di Zeno nasce da un'idea di rovesciamento: il protagonista maschile è sostituito da personaggi femminili che, nel racconto, di volta in volta entrano in rapporto con lui. Strumento dell'operazione è il trasferimento della voce narrante ad una donna, l'attrice Sandra Cosatto, che assumerà nella prima parte il punto di vista della signora Malfenti, madre di Ada e di Augusta ed Alberta, le sorelle con le quali Zeno intraprende la complessa e divertente avventura che lo porterà al matrimonio; nella seconda quello dell'amante Carla, la giovane cantante oggetto del successivo tradimento di Zeno.
La "coscienza" di Zeno, vero centro tematico del romanzo, rimane naturalmente in rilievo, ma sempre velato dallo sguardo femminile. Alle donne dunque, il compito di smascherare, con una razione extra di umorismo, i comportamenti "felicemente nevrotici" di Zeno, le sue difese, i suoi tic, le sue fissazioni, in un processo di messa a nudo ironica spinto all'estremo e moltiplicato nell'azione straniante del racconto "da fuori". La voce fuori campo maschile è quella di Zeno, ruolo interpretato da Stefano Rizzardi, che si infila a sorpresa nei passaggi più significativi a smentire, chiarire, controbattere.




Ufficio stampa e comunicazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it)
tel. 0432504765 www.cssudine.it

LA COSCIENZA DI ZENO DECLINATO AL FEMMINILE IN SCENA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI

LA COSCIENZA – DELLE DONNE – DI ZENO DECLINATO AL FEMMINILE
DAL ROMANZO LA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO
IN SCENA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI UDINE E DELLA BASSA FRIULANA
DAL 18 AL 24 MARZO NELL’AMBITO DI TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 08_09

Dal romanzo la Coscienza di Zeno di Italo Svevo va in scena all’interno delle aule per i ragazzi delle scuole superiori di Udine e della Bassa friulana nell’ambito di TIG Teatro per le nuove generazioni 08_09, La coscienza – delle donne – di Zeno, una rielaborazione a cura di Stefano Rizzardi e per la produzione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.
Lo spettacolo è in programma mercoledì 18 marzo (Liceo Stellini e ITG Marinoni di Udine), giovedì 19 marzo (ITI Malignani di San Giorgio di Nogaro), venerdì 20 marzo (Liceo Copernico di Udine), sabato 21 marzo (ITI Malignani di Cervignano del Friuli), lunedì 23 marzo (Liceo Copernico di Udine) e martedì 24 marzo (Liceo Uccellis di Udine)

La coscienza - delle donne - di Zeno nasce da un'idea di rovesciamento: il protagonista maschile è sostituito da personaggi femminili che, nel racconto, di volta in volta entrano in rapporto con lui. Strumento dell'operazione è il trasferimento della voce narrante ad una donna, l'attrice Sandra Cosatto, che assumerà nella prima parte il punto di vista della signora Malfenti, madre di Ada e di Augusta ed Alberta, le sorelle con le quali Zeno intraprende la complessa e divertente avventura che lo porterà al matrimonio; nella seconda quello dell'amante Carla, la giovane cantante oggetto del successivo tradimento di Zeno.
La "coscienza" di Zeno, vero centro tematico del romanzo, rimane naturalmente in rilievo, ma sempre velato dallo sguardo femminile. Alle donne dunque, il compito di smascherare, con una razione extra di umorismo, i comportamenti "felicemente nevrotici" di Zeno, le sue difese, i suoi tic, le sue fissazioni, in un processo di messa a nudo ironica spinto all'estremo e moltiplicato nell'azione straniante del racconto "da fuori". La voce fuori campo maschile è quella di Zeno, ruolo interpretato da Stefano Rizzardi, che si infila a sorpresa nei passaggi più significativi a smentire, chiarire, controbattere.




Ufficio stampa e comunicazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it)
tel. 0432504765 www.cssudine.it

LA COSCIENZA DI ZENO DECLINATO AL FEMMINILE IN SCENA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI

LA COSCIENZA – DELLE DONNE – DI ZENO DECLINATO AL FEMMINILE
DAL ROMANZO LA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO
IN SCENA PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI UDINE E DELLA BASSA FRIULANA
DAL 18 AL 24 MARZO NELL’AMBITO DI TIG TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI 08_09

Dal romanzo la Coscienza di Zeno di Italo Svevo va in scena all’interno delle aule per i ragazzi delle scuole superiori di Udine e della Bassa friulana nell’ambito di TIG Teatro per le nuove generazioni 08_09, La coscienza – delle donne – di Zeno, una rielaborazione a cura di Stefano Rizzardi e per la produzione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.
Lo spettacolo è in programma mercoledì 18 marzo (Liceo Stellini e ITG Marinoni di Udine), giovedì 19 marzo (ITI Malignani di San Giorgio di Nogaro), venerdì 20 marzo (Liceo Copernico di Udine), sabato 21 marzo (ITI Malignani di Cervignano del Friuli), lunedì 23 marzo (Liceo Copernico di Udine) e martedì 24 marzo (Liceo Uccellis di Udine)

La coscienza - delle donne - di Zeno nasce da un'idea di rovesciamento: il protagonista maschile è sostituito da personaggi femminili che, nel racconto, di volta in volta entrano in rapporto con lui. Strumento dell'operazione è il trasferimento della voce narrante ad una donna, l'attrice Sandra Cosatto, che assumerà nella prima parte il punto di vista della signora Malfenti, madre di Ada e di Augusta ed Alberta, le sorelle con le quali Zeno intraprende la complessa e divertente avventura che lo porterà al matrimonio; nella seconda quello dell'amante Carla, la giovane cantante oggetto del successivo tradimento di Zeno.
La "coscienza" di Zeno, vero centro tematico del romanzo, rimane naturalmente in rilievo, ma sempre velato dallo sguardo femminile. Alle donne dunque, il compito di smascherare, con una razione extra di umorismo, i comportamenti "felicemente nevrotici" di Zeno, le sue difese, i suoi tic, le sue fissazioni, in un processo di messa a nudo ironica spinto all'estremo e moltiplicato nell'azione straniante del racconto "da fuori". La voce fuori campo maschile è quella di Zeno, ruolo interpretato da Stefano Rizzardi, che si infila a sorpresa nei passaggi più significativi a smentire, chiarire, controbattere.




Ufficio stampa e comunicazione del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG:
Fabrizia Maggi (fabriziamaggi@cssudine.it) – Luisa Schiratti (luisaschiratti@cssudine.it) – Irene Stumpo (comunicazione@cssudine.it)
tel. 0432504765 www.cssudine.it

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)



Questa settimana vi vogliamo segnalare l’inaugurazione della mostra “La magica cucitrice”, personale di Laila Grison, prevista per LUNEDI' 16 MARZO a TRIESTE, presso la Sala Comunale d’Arte. L’esposizione si protrarrà fino al 5 aprile.


Rimanendo a TRIESTE, Palazzo Costanzi ospita fino al 29 MARZO, la mostra “Roberto d’Ambrosio - 40 anni di pittura”. Dipinti di chiara matrice impressionista, con qualche sbocco in temi propri dell’espressionismo, che hanno come tema dominante il paesaggio, ma anche, in un filone che si potrebbe definire autonomo, le vedute cittadine e l’inserimento di figure nel paesaggio.


La rassegna filatelica “Il Servizio Postale Espresso, sarà visitabile presso il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di TRIESTE, dove sarà possibile ammirare la collezione del friulano Secondo Tabotta, appartenente al prestigioso Circolo Filatelico di Tarcento. L’evento vede come protagonista “l’Espresso” tramite i francobolli, le cartoline e i documenti postali, che ne hanno contraddistinto la storia.


Per gli amanti dell’elettronica, al Museo Ugo Carà di MUGGIA, consigliamo “Brionvega: il prodotto di elettronica tra identità e innovazione”. Il progetto nasce da una collaborazione tra Brionvega, storico marchio del design friulano, e l’Istituto Europeo Design di Torino, che ha dato la possibilità ad alcuni studenti di progettare degli ipotetici nuovi prodotti di elettronica di consumo. L’allestimento è sviluppato in modo tale da creare vari percorsi che permettano all’osservatore di comprendere le varie fasi di progettazione. Il titolare della Brionvega si è impegnato in prima persona per garantire ai prototipi esposti un possibile sviluppo commerciale. la mostra sarà integrata con alcuni appuntamenti legati al tema del design nei quali verrà presentata la prima copia del periodico Juliet Design Magazine.


A UDINE, nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, troviamo "Atelier Raggio di Luce”, mostra che permette di avvicinarsi al fenomeno della luce, sperimentando la sua influenza nella vita quotidiana e sui sensi. GIOVEDI' 12 MARZO ospite della mostra sarà Altan, il creatore della Pimpa, che si renderà disponibile per alcuni incontri, divisi per fasce d’età, con i bambini. Il tema rimane quello della luce e dei suoi effetti, Altan infatti ha accettato la sfida di utilizzare i suoi disegni per spiegare ai bambini effetti quali l’arcobaleno e la divisione prismatica dei colori. La mostra prosegue fino ad APRILE ed è visitabile su prenotazione al numero 3470150955 o ll’indirizzo di posta elettronica modidi@modidi.it.


RACCHIUSO, presso la Chiesa di San Silvestro Papa, SABATO 14 MARZO alle ore 20.30, sarà vetrina di un importante evento “Serata culturale dedicata al restauro dell’affresco di Gian Paolo Thanner (1521-1522)”. Gli interventi previsti saranno dedicati al tema del restauro dell’affresco, degli strumenti musicali in uso nel rinascimento e ai dipinti murali del pittore Thanner nella cappella di san Silvestro Papa. Ad accompagnare la serata è previsto il Concerto dell’Insieme Friulano di musica antica “A solis ortu”.


In chiusura vi segnaliamo a UDINE, presso la Chiesa di san Francesco, la professoressa Chiara Furgoni parlerà della sua ultima opera “ L’affare migliore di Enrico, Giotto e la Cappella degli Scrovegni”. La conferenza si terrà VENERDI' 13 MARZO alle ore 18.00.

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)



Questa settimana vi vogliamo segnalare l’inaugurazione della mostra “La magica cucitrice”, personale di Laila Grison, prevista per LUNEDI' 16 MARZO a TRIESTE, presso la Sala Comunale d’Arte. L’esposizione si protrarrà fino al 5 aprile.


Rimanendo a TRIESTE, Palazzo Costanzi ospita fino al 29 MARZO, la mostra “Roberto d’Ambrosio - 40 anni di pittura”. Dipinti di chiara matrice impressionista, con qualche sbocco in temi propri dell’espressionismo, che hanno come tema dominante il paesaggio, ma anche, in un filone che si potrebbe definire autonomo, le vedute cittadine e l’inserimento di figure nel paesaggio.


La rassegna filatelica “Il Servizio Postale Espresso, sarà visitabile presso il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di TRIESTE, dove sarà possibile ammirare la collezione del friulano Secondo Tabotta, appartenente al prestigioso Circolo Filatelico di Tarcento. L’evento vede come protagonista “l’Espresso” tramite i francobolli, le cartoline e i documenti postali, che ne hanno contraddistinto la storia.


Per gli amanti dell’elettronica, al Museo Ugo Carà di MUGGIA, consigliamo “Brionvega: il prodotto di elettronica tra identità e innovazione”. Il progetto nasce da una collaborazione tra Brionvega, storico marchio del design friulano, e l’Istituto Europeo Design di Torino, che ha dato la possibilità ad alcuni studenti di progettare degli ipotetici nuovi prodotti di elettronica di consumo. L’allestimento è sviluppato in modo tale da creare vari percorsi che permettano all’osservatore di comprendere le varie fasi di progettazione. Il titolare della Brionvega si è impegnato in prima persona per garantire ai prototipi esposti un possibile sviluppo commerciale. la mostra sarà integrata con alcuni appuntamenti legati al tema del design nei quali verrà presentata la prima copia del periodico Juliet Design Magazine.


A UDINE, nel Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, troviamo "Atelier Raggio di Luce”, mostra che permette di avvicinarsi al fenomeno della luce, sperimentando la sua influenza nella vita quotidiana e sui sensi. GIOVEDI' 12 MARZO ospite della mostra sarà Altan, il creatore della Pimpa, che si renderà disponibile per alcuni incontri, divisi per fasce d’età, con i bambini. Il tema rimane quello della luce e dei suoi effetti, Altan infatti ha accettato la sfida di utilizzare i suoi disegni per spiegare ai bambini effetti quali l’arcobaleno e la divisione prismatica dei colori. La mostra prosegue fino ad APRILE ed è visitabile su prenotazione al numero 3470150955 o ll’indirizzo di posta elettronica modidi@modidi.it.


RACCHIUSO, presso la Chiesa di San Silvestro Papa, SABATO 14 MARZO alle ore 20.30, sarà vetrina di un importante evento “Serata culturale dedicata al restauro dell’affresco di Gian Paolo Thanner (1521-1522)”. Gli interventi previsti saranno dedicati al tema del restauro dell’affresco, degli strumenti musicali in uso nel rinascimento e ai dipinti murali del pittore Thanner nella cappella di san Silvestro Papa. Ad accompagnare la serata è previsto il Concerto dell’Insieme Friulano di musica antica “A solis ortu”.


In chiusura vi segnaliamo a UDINE, presso la Chiesa di san Francesco, la professoressa Chiara Furgoni parlerà della sua ultima opera “ L’affare migliore di Enrico, Giotto e la Cappella degli Scrovegni”. La conferenza si terrà VENERDI' 13 MARZO alle ore 18.00.