"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 4 febbraio 2009

3800 PERSONE IN ITALIA IN SVP (STATO VEGETATIVO PERMANENTE). EPPURE SI PARLA SOLO DI ELUANA.


Secondo dati reperiti da autorevoli fonti della rete, in Italia vi sarebbero 3800 persone in SVP (stato vegetativo permanente), ovvero le medesime condizioni, né più né meno, in cui versa Eluana Englaro.

Di queste 950 persone sarebbero 'comodamente' (usiamo le virgolette perché sicuramente le famiglie vivono una situazione scomoda, ma dal punto di vista medico ciò è dunque possibile) assistite da altrettante famiglie tra le mura domestiche.

Facendo le debite proporzioni, siccome in Friuli-Venezia Giulia risiede circa 1/50 della popolazione italiana, le persone in SVP nella nostra regione potrebbero all'incirca essere dalle 70 alle 80 persone...

Eppure si parla soltanto di Eluana Englaro.

Qualcuno ci spiega il perché?

3800 PERSONE IN ITALIA IN SVP (STATO VEGETATIVO PERMANENTE). EPPURE SI PARLA SOLO DI ELUANA.


Secondo dati reperiti da autorevoli fonti della rete, in Italia vi sarebbero 3800 persone in SVP (stato vegetativo permanente), ovvero le medesime condizioni, né più né meno, in cui versa Eluana Englaro.

Di queste 950 persone sarebbero 'comodamente' (usiamo le virgolette perché sicuramente le famiglie vivono una situazione scomoda, ma dal punto di vista medico ciò è dunque possibile) assistite da altrettante famiglie tra le mura domestiche.

Facendo le debite proporzioni, siccome in Friuli-Venezia Giulia risiede circa 1/50 della popolazione italiana, le persone in SVP nella nostra regione potrebbero all'incirca essere dalle 70 alle 80 persone...

Eppure si parla soltanto di Eluana Englaro.

Qualcuno ci spiega il perché?

3800 PERSONE IN ITALIA IN SVP (STATO VEGETATIVO PERMANENTE). EPPURE SI PARLA SOLO DI ELUANA.


Secondo dati reperiti da autorevoli fonti della rete, in Italia vi sarebbero 3800 persone in SVP (stato vegetativo permanente), ovvero le medesime condizioni, né più né meno, in cui versa Eluana Englaro.

Di queste 950 persone sarebbero 'comodamente' (usiamo le virgolette perché sicuramente le famiglie vivono una situazione scomoda, ma dal punto di vista medico ciò è dunque possibile) assistite da altrettante famiglie tra le mura domestiche.

Facendo le debite proporzioni, siccome in Friuli-Venezia Giulia risiede circa 1/50 della popolazione italiana, le persone in SVP nella nostra regione potrebbero all'incirca essere dalle 70 alle 80 persone...

Eppure si parla soltanto di Eluana Englaro.

Qualcuno ci spiega il perché?

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



16:11 - benzina: agevolata fvg; tondo incontrera' benzinai gorizia
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, incontrera' i rappresentanti dei benzinai di Gorizia il 10 febbraio prossimo a Udine, sul tema della fine della benzina agevolata e di zona franca. Del problema - informa una nota della Regione - si e' parlato stamani a margine del ''tavolo'' sulla situazione economica regionale, tra lo stesso Tondo, il sindaco di Gorizia Ettore Romoli e l'assessore regionale Sandra Savino, che ha competenza in materia, che saranno presenti alla riunione. (ANSA). COM/MST
16:11 - crisi: fvg; tondo, soddisfatto da esiti tavolo regionale
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha commentato ''con soddisfazione'' gli ''esiti positivi'' del tavolo di crisi convocato oggi a Udine e al quale hanno partecipato i rappresentanti di tutte le forze economiche e sociali della regione. ''E' stato un incontro molto positivo. Tutti gli invitati hanno partecipato e sono intervenuti in modo propositivo - ha spiegato Tondo - e hanno approvato sostanzialmente gli intendimenti della Regione che sono quelli di andare avanti su investimenti immediati, sul mantenimento di risorse per i momenti di difficolta' delle famiglie e per dare credito alle imprese. L'invito che e' stato fatto da tutti - ha aggiunto - e' quello di sburocratizzare il sistema per far si' che le importanti risorse che ci sono possano essere messe in circuito in tempi brevissimi''. (ANSA). Y2T

14:33 - eluana: richieste sacconi a regione fvg, a breve risposte
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - Il Ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha chiesto alla Regione Friuli Venezia Giulia informazioni sul livello di abilitazione e assistenza della casa di riposo La Quiete, dove e' ricoverata Eluana Englaro. Le risposte - da quanto si e' saputo a Udine - dovrebbero essere inviate in tempi stretti, presumibilmente gia' in giornata. La Regione Friuli Venezia Giulia, infatti, ha gia' acquisito un protocollo sottoscritto congiuntamente dalla Casa di ricovero La Quiete, dall' Azienda sanitaria 4 Medio Friuli, dove la stessa Quiete si trova, e l'associazione 'Per Eluana', cosituita la settimana scorsa a Udine per gestire la fase di attuazione del decreto della Corte d'Appello di Milano che autorizza l'interruzione e l'idratazione di Eluana. Lunedi' l'assessore alla Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, aveva informato il Consiglio regionale di una precedente richiesta del Ministro Sacconi sullo stato giuridico della casa di riposo 'La Quiete' rispetto al Servizio sanitario nazionale. (ANSA). DF

13:24 - eluana: si preghera' ogni sera in santuario vicino a clinica
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Un momento di preghiera per la vita di Eluana Englaro si terra' ogni sera nella basilica di Santa Maria delle Grazie, a Udine, a poche decine di metri dalla casa di riposo ''La Quiete'', dove e' ricoverata la donna. Lo rende noto - attraverso il sito internet della Diocesi di Udine - padre Cristiano Cavedon, che ieri ha celebrato una Messa per la donna in stato vegetativo da 17 anni. Padre Cavedon, ex infermiere di terapia intensiva, in un articolo scritto sul bollettino del santuario, afferma che quello di Eluana e' un caso di eutanasia e aggiunge che ''e' un fatto pubblico, non privato, perche' e' stato affidato alla decisione pubblica della magistratura, perche' Eluana vive da anni in una struttura che non e' una casa privata, perche' non e' assistita privatamente dalla famiglia e perche' la decisione di lasciarla morire - conclude - interpella tutti''. (ANSA). DF

13:09 - crisi: fvg; tondo, arginare difficolta' e nuove strategie
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, per superare la crisi economica ''occorre arginare una situazione difficile per poter poi sviluppare, in tempi migliori, nuove strategie di sviluppo''. Lo ha detto oggi - rende noto la Regione - incontrando a Udine rappresentanti delle parti sociali e delle Autonomie locali. Tondo ha ricordato in particolare la scelta del contenimento del debito nelle variazioni al bilancio dello scorso anno, definendola ''opportuna'', in quanto - ha sottolineato - consente di mantenere una solidita' finanziaria del sistema pubblico regionale in grado di intervenire attraverso una ''attenta spesa per investimenti''. Per il futuro, secondo Tondo ''occorre dare una risposta nuova e diversa avendo come obiettivo una difesa dinamica del nostro sistema, capace di corrispondere ai cambiamenti progressivi - ha concluso - nei quali veniamo tutti coinvolti''. (ANSA). COM-BUO/SM

09:05 - eluana: la prima notte a udine, silenzio e attesa
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - E' trascorsa in un clima di silenzio e di attesa la prima notte di Eluana Englaro nella casa di accoglienza La Quiete di Udine. La donna era giunta ieri all'alba nella struttura friulana dove un'equipe sanitaria di volontari e' pronta ad applicare il decreto della Corte di Appello di Milano per l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione. Medici, infermieri e amministratori della Quiete mantengono un silenzio totale sulla vicenda di Eluana, ricoverata in una camera al primo piano della struttura sanitaria in attesa di essere trasferita al terzo piano, in una stanza piu' grande dove dovrebbe avvenire la progressiva interruzione di alimentazione e idratazione. (ANSA). DF

09:04 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 4 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - ore 14.30Audizione dell'assessore alle Infrastrutture di trasporto Riccardo Riccardi alla IV Commissione del Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 10.30Conferenza stampa presentazione incontro di calcio Italia-Svezia under 21. 3) UDINE - Sede Regione - ore 12.30Riunione tavolo di confronto sulla crisi economica, convocato dal presidente della Regione, Renzo Tondo. 4) UDINE - Clinica 'La Quiete' - ore 16.30.Sit-in davanti alla clinica promosso dall'Associazione Papa Giovanni XXIII. 5) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione simbolo e il progetto di ''Liberta' civica''. 6) TRIESTE - ore 11.30Conferenza stampa presentazione del Museo della Civilta' Istriana. 7) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.Sindaco Roberto Dipiazza riceve la classe vincitrice del concorso nazionale sul tema della Shoah. 8) DUINO (TS) - Municipio.Incontro assessore alle Autonomie Locali, Federica Seganti con sindaco Giorgio Ret, per confrontarsi sul riassetto territorio ad alto potenziale turistico. 9) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 17.Incontro su nuova operativita' della legge Bertossi. 10) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 10.Riunione Consiglio delle autonomie locali. 11) PASIAN DI PRATO (UD) - V.Leonardi da Vinci 27 - ore 9.30Seminario su ''Sgate'' (Sistema di gestione agevolazioni tariffe elettriche). 12) CERVIGNANO (UD) - Via Trieste 35 - ore 18.Presentazione libro di Gian Paolo Polesini ''Sangue blu''. 13) MARTIGNACCO (UD) - V.Spilimbergo 221 - ore 12.45.Presentazione nuova proprieta' della Quality Food Group. 14) PORDENONE - Sala convegni Uindustria - ore 14.30Seminario ''Il patrimonio intangibile come strumento per lo sviluppo d'impresa''. 15) MONFALCONE (GO) - Sede Cisl - ore 8.45.Congresso della Fisascat provinciale.(ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



16:11 - benzina: agevolata fvg; tondo incontrera' benzinai gorizia
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, incontrera' i rappresentanti dei benzinai di Gorizia il 10 febbraio prossimo a Udine, sul tema della fine della benzina agevolata e di zona franca. Del problema - informa una nota della Regione - si e' parlato stamani a margine del ''tavolo'' sulla situazione economica regionale, tra lo stesso Tondo, il sindaco di Gorizia Ettore Romoli e l'assessore regionale Sandra Savino, che ha competenza in materia, che saranno presenti alla riunione. (ANSA). COM/MST
16:11 - crisi: fvg; tondo, soddisfatto da esiti tavolo regionale
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha commentato ''con soddisfazione'' gli ''esiti positivi'' del tavolo di crisi convocato oggi a Udine e al quale hanno partecipato i rappresentanti di tutte le forze economiche e sociali della regione. ''E' stato un incontro molto positivo. Tutti gli invitati hanno partecipato e sono intervenuti in modo propositivo - ha spiegato Tondo - e hanno approvato sostanzialmente gli intendimenti della Regione che sono quelli di andare avanti su investimenti immediati, sul mantenimento di risorse per i momenti di difficolta' delle famiglie e per dare credito alle imprese. L'invito che e' stato fatto da tutti - ha aggiunto - e' quello di sburocratizzare il sistema per far si' che le importanti risorse che ci sono possano essere messe in circuito in tempi brevissimi''. (ANSA). Y2T

14:33 - eluana: richieste sacconi a regione fvg, a breve risposte
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - Il Ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha chiesto alla Regione Friuli Venezia Giulia informazioni sul livello di abilitazione e assistenza della casa di riposo La Quiete, dove e' ricoverata Eluana Englaro. Le risposte - da quanto si e' saputo a Udine - dovrebbero essere inviate in tempi stretti, presumibilmente gia' in giornata. La Regione Friuli Venezia Giulia, infatti, ha gia' acquisito un protocollo sottoscritto congiuntamente dalla Casa di ricovero La Quiete, dall' Azienda sanitaria 4 Medio Friuli, dove la stessa Quiete si trova, e l'associazione 'Per Eluana', cosituita la settimana scorsa a Udine per gestire la fase di attuazione del decreto della Corte d'Appello di Milano che autorizza l'interruzione e l'idratazione di Eluana. Lunedi' l'assessore alla Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, aveva informato il Consiglio regionale di una precedente richiesta del Ministro Sacconi sullo stato giuridico della casa di riposo 'La Quiete' rispetto al Servizio sanitario nazionale. (ANSA). DF

13:24 - eluana: si preghera' ogni sera in santuario vicino a clinica
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Un momento di preghiera per la vita di Eluana Englaro si terra' ogni sera nella basilica di Santa Maria delle Grazie, a Udine, a poche decine di metri dalla casa di riposo ''La Quiete'', dove e' ricoverata la donna. Lo rende noto - attraverso il sito internet della Diocesi di Udine - padre Cristiano Cavedon, che ieri ha celebrato una Messa per la donna in stato vegetativo da 17 anni. Padre Cavedon, ex infermiere di terapia intensiva, in un articolo scritto sul bollettino del santuario, afferma che quello di Eluana e' un caso di eutanasia e aggiunge che ''e' un fatto pubblico, non privato, perche' e' stato affidato alla decisione pubblica della magistratura, perche' Eluana vive da anni in una struttura che non e' una casa privata, perche' non e' assistita privatamente dalla famiglia e perche' la decisione di lasciarla morire - conclude - interpella tutti''. (ANSA). DF

13:09 - crisi: fvg; tondo, arginare difficolta' e nuove strategie
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, per superare la crisi economica ''occorre arginare una situazione difficile per poter poi sviluppare, in tempi migliori, nuove strategie di sviluppo''. Lo ha detto oggi - rende noto la Regione - incontrando a Udine rappresentanti delle parti sociali e delle Autonomie locali. Tondo ha ricordato in particolare la scelta del contenimento del debito nelle variazioni al bilancio dello scorso anno, definendola ''opportuna'', in quanto - ha sottolineato - consente di mantenere una solidita' finanziaria del sistema pubblico regionale in grado di intervenire attraverso una ''attenta spesa per investimenti''. Per il futuro, secondo Tondo ''occorre dare una risposta nuova e diversa avendo come obiettivo una difesa dinamica del nostro sistema, capace di corrispondere ai cambiamenti progressivi - ha concluso - nei quali veniamo tutti coinvolti''. (ANSA). COM-BUO/SM

09:05 - eluana: la prima notte a udine, silenzio e attesa
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - E' trascorsa in un clima di silenzio e di attesa la prima notte di Eluana Englaro nella casa di accoglienza La Quiete di Udine. La donna era giunta ieri all'alba nella struttura friulana dove un'equipe sanitaria di volontari e' pronta ad applicare il decreto della Corte di Appello di Milano per l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione. Medici, infermieri e amministratori della Quiete mantengono un silenzio totale sulla vicenda di Eluana, ricoverata in una camera al primo piano della struttura sanitaria in attesa di essere trasferita al terzo piano, in una stanza piu' grande dove dovrebbe avvenire la progressiva interruzione di alimentazione e idratazione. (ANSA). DF

09:04 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 4 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - ore 14.30Audizione dell'assessore alle Infrastrutture di trasporto Riccardo Riccardi alla IV Commissione del Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 10.30Conferenza stampa presentazione incontro di calcio Italia-Svezia under 21. 3) UDINE - Sede Regione - ore 12.30Riunione tavolo di confronto sulla crisi economica, convocato dal presidente della Regione, Renzo Tondo. 4) UDINE - Clinica 'La Quiete' - ore 16.30.Sit-in davanti alla clinica promosso dall'Associazione Papa Giovanni XXIII. 5) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione simbolo e il progetto di ''Liberta' civica''. 6) TRIESTE - ore 11.30Conferenza stampa presentazione del Museo della Civilta' Istriana. 7) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.Sindaco Roberto Dipiazza riceve la classe vincitrice del concorso nazionale sul tema della Shoah. 8) DUINO (TS) - Municipio.Incontro assessore alle Autonomie Locali, Federica Seganti con sindaco Giorgio Ret, per confrontarsi sul riassetto territorio ad alto potenziale turistico. 9) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 17.Incontro su nuova operativita' della legge Bertossi. 10) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 10.Riunione Consiglio delle autonomie locali. 11) PASIAN DI PRATO (UD) - V.Leonardi da Vinci 27 - ore 9.30Seminario su ''Sgate'' (Sistema di gestione agevolazioni tariffe elettriche). 12) CERVIGNANO (UD) - Via Trieste 35 - ore 18.Presentazione libro di Gian Paolo Polesini ''Sangue blu''. 13) MARTIGNACCO (UD) - V.Spilimbergo 221 - ore 12.45.Presentazione nuova proprieta' della Quality Food Group. 14) PORDENONE - Sala convegni Uindustria - ore 14.30Seminario ''Il patrimonio intangibile come strumento per lo sviluppo d'impresa''. 15) MONFALCONE (GO) - Sede Cisl - ore 8.45.Congresso della Fisascat provinciale.(ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



16:11 - benzina: agevolata fvg; tondo incontrera' benzinai gorizia
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, incontrera' i rappresentanti dei benzinai di Gorizia il 10 febbraio prossimo a Udine, sul tema della fine della benzina agevolata e di zona franca. Del problema - informa una nota della Regione - si e' parlato stamani a margine del ''tavolo'' sulla situazione economica regionale, tra lo stesso Tondo, il sindaco di Gorizia Ettore Romoli e l'assessore regionale Sandra Savino, che ha competenza in materia, che saranno presenti alla riunione. (ANSA). COM/MST
16:11 - crisi: fvg; tondo, soddisfatto da esiti tavolo regionale
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha commentato ''con soddisfazione'' gli ''esiti positivi'' del tavolo di crisi convocato oggi a Udine e al quale hanno partecipato i rappresentanti di tutte le forze economiche e sociali della regione. ''E' stato un incontro molto positivo. Tutti gli invitati hanno partecipato e sono intervenuti in modo propositivo - ha spiegato Tondo - e hanno approvato sostanzialmente gli intendimenti della Regione che sono quelli di andare avanti su investimenti immediati, sul mantenimento di risorse per i momenti di difficolta' delle famiglie e per dare credito alle imprese. L'invito che e' stato fatto da tutti - ha aggiunto - e' quello di sburocratizzare il sistema per far si' che le importanti risorse che ci sono possano essere messe in circuito in tempi brevissimi''. (ANSA). Y2T

14:33 - eluana: richieste sacconi a regione fvg, a breve risposte
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - Il Ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha chiesto alla Regione Friuli Venezia Giulia informazioni sul livello di abilitazione e assistenza della casa di riposo La Quiete, dove e' ricoverata Eluana Englaro. Le risposte - da quanto si e' saputo a Udine - dovrebbero essere inviate in tempi stretti, presumibilmente gia' in giornata. La Regione Friuli Venezia Giulia, infatti, ha gia' acquisito un protocollo sottoscritto congiuntamente dalla Casa di ricovero La Quiete, dall' Azienda sanitaria 4 Medio Friuli, dove la stessa Quiete si trova, e l'associazione 'Per Eluana', cosituita la settimana scorsa a Udine per gestire la fase di attuazione del decreto della Corte d'Appello di Milano che autorizza l'interruzione e l'idratazione di Eluana. Lunedi' l'assessore alla Salute della Regione Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, aveva informato il Consiglio regionale di una precedente richiesta del Ministro Sacconi sullo stato giuridico della casa di riposo 'La Quiete' rispetto al Servizio sanitario nazionale. (ANSA). DF

13:24 - eluana: si preghera' ogni sera in santuario vicino a clinica
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Un momento di preghiera per la vita di Eluana Englaro si terra' ogni sera nella basilica di Santa Maria delle Grazie, a Udine, a poche decine di metri dalla casa di riposo ''La Quiete'', dove e' ricoverata la donna. Lo rende noto - attraverso il sito internet della Diocesi di Udine - padre Cristiano Cavedon, che ieri ha celebrato una Messa per la donna in stato vegetativo da 17 anni. Padre Cavedon, ex infermiere di terapia intensiva, in un articolo scritto sul bollettino del santuario, afferma che quello di Eluana e' un caso di eutanasia e aggiunge che ''e' un fatto pubblico, non privato, perche' e' stato affidato alla decisione pubblica della magistratura, perche' Eluana vive da anni in una struttura che non e' una casa privata, perche' non e' assistita privatamente dalla famiglia e perche' la decisione di lasciarla morire - conclude - interpella tutti''. (ANSA). DF

13:09 - crisi: fvg; tondo, arginare difficolta' e nuove strategie
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, per superare la crisi economica ''occorre arginare una situazione difficile per poter poi sviluppare, in tempi migliori, nuove strategie di sviluppo''. Lo ha detto oggi - rende noto la Regione - incontrando a Udine rappresentanti delle parti sociali e delle Autonomie locali. Tondo ha ricordato in particolare la scelta del contenimento del debito nelle variazioni al bilancio dello scorso anno, definendola ''opportuna'', in quanto - ha sottolineato - consente di mantenere una solidita' finanziaria del sistema pubblico regionale in grado di intervenire attraverso una ''attenta spesa per investimenti''. Per il futuro, secondo Tondo ''occorre dare una risposta nuova e diversa avendo come obiettivo una difesa dinamica del nostro sistema, capace di corrispondere ai cambiamenti progressivi - ha concluso - nei quali veniamo tutti coinvolti''. (ANSA). COM-BUO/SM

09:05 - eluana: la prima notte a udine, silenzio e attesa
(ANSA) - UDINE, 4 FEB - E' trascorsa in un clima di silenzio e di attesa la prima notte di Eluana Englaro nella casa di accoglienza La Quiete di Udine. La donna era giunta ieri all'alba nella struttura friulana dove un'equipe sanitaria di volontari e' pronta ad applicare il decreto della Corte di Appello di Milano per l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione. Medici, infermieri e amministratori della Quiete mantengono un silenzio totale sulla vicenda di Eluana, ricoverata in una camera al primo piano della struttura sanitaria in attesa di essere trasferita al terzo piano, in una stanza piu' grande dove dovrebbe avvenire la progressiva interruzione di alimentazione e idratazione. (ANSA). DF

09:04 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 4 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 4 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - ore 14.30Audizione dell'assessore alle Infrastrutture di trasporto Riccardo Riccardi alla IV Commissione del Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 10.30Conferenza stampa presentazione incontro di calcio Italia-Svezia under 21. 3) UDINE - Sede Regione - ore 12.30Riunione tavolo di confronto sulla crisi economica, convocato dal presidente della Regione, Renzo Tondo. 4) UDINE - Clinica 'La Quiete' - ore 16.30.Sit-in davanti alla clinica promosso dall'Associazione Papa Giovanni XXIII. 5) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione simbolo e il progetto di ''Liberta' civica''. 6) TRIESTE - ore 11.30Conferenza stampa presentazione del Museo della Civilta' Istriana. 7) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.Sindaco Roberto Dipiazza riceve la classe vincitrice del concorso nazionale sul tema della Shoah. 8) DUINO (TS) - Municipio.Incontro assessore alle Autonomie Locali, Federica Seganti con sindaco Giorgio Ret, per confrontarsi sul riassetto territorio ad alto potenziale turistico. 9) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 17.Incontro su nuova operativita' della legge Bertossi. 10) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 10.Riunione Consiglio delle autonomie locali. 11) PASIAN DI PRATO (UD) - V.Leonardi da Vinci 27 - ore 9.30Seminario su ''Sgate'' (Sistema di gestione agevolazioni tariffe elettriche). 12) CERVIGNANO (UD) - Via Trieste 35 - ore 18.Presentazione libro di Gian Paolo Polesini ''Sangue blu''. 13) MARTIGNACCO (UD) - V.Spilimbergo 221 - ore 12.45.Presentazione nuova proprieta' della Quality Food Group. 14) PORDENONE - Sala convegni Uindustria - ore 14.30Seminario ''Il patrimonio intangibile come strumento per lo sviluppo d'impresa''. 15) MONFALCONE (GO) - Sede Cisl - ore 8.45.Congresso della Fisascat provinciale.(ANSA). DF

TRE NUOVE INIZIATIVE DEL GIORNALE: TRIBUNA POLITICA, LETTERE DEI LETTORI E COMUNICA CON NOI


La direzione del giornale lancia, a partire da oggi, 3 nuove iniziative per far sì che il nostro giornale sia al servizio dei cittadini e di chiunque abbia voglia o bisogno di comunicare.


La prima iniziativa si chiama TRIBUNA POLITICA.

Sarà concesso a tutti, sia semplici cittadini, che eletti nelle assemblee (dal consiglio circoscrizionale al Parlamento europeo), che a partiti politici organizzati, di veder ospitata la loro opinione sul giornale nel limite massimo consentito di 3000 battute spazi inclusi.

In questo caso i temi trattati saranno di natura politica.


La seconda iniziativa si chiama LETTERE DEI LETTORI.

Anche in questo caso tutti, indistintamente, potranno veder pubblicato un loro scritto sul giornale (sempre max 3000 battute) su fatti di cronaca e su qualsiasi argomento che esula dalla tematica politica in senso stretto.


La terza iniziativa, altamente promozionale, si chiama COMUNICA CON NOI.

Chiunque, azienda, esercente, associazione culturale etc., può inviarci un suo comunicato stampa che informi circa una iniziativa-evento in svolgimento in Friuli, nella regione o altrove. Comunicati smaccatamente pubblicitari non potranno essere presi in considerazione.


Sarà quindi una ghiotta opportunità per tutti quella concessa dal nostro giornale che vuol farsi megafono di quanti abbiano la primaria esigenza di informare il prossimo.


Aggiungiamo infine, non senza una punta di orgoglio, che stiamo per sfondare il tetto delle 20.000 (ventimila!) pagine viste in soli 72 giorni di pubblicazione del giornale...

TRE NUOVE INIZIATIVE DEL GIORNALE: TRIBUNA POLITICA, LETTERE DEI LETTORI E COMUNICA CON NOI


La direzione del giornale lancia, a partire da oggi, 3 nuove iniziative per far sì che il nostro giornale sia al servizio dei cittadini e di chiunque abbia voglia o bisogno di comunicare.


La prima iniziativa si chiama TRIBUNA POLITICA.

Sarà concesso a tutti, sia semplici cittadini, che eletti nelle assemblee (dal consiglio circoscrizionale al Parlamento europeo), che a partiti politici organizzati, di veder ospitata la loro opinione sul giornale nel limite massimo consentito di 3000 battute spazi inclusi.

In questo caso i temi trattati saranno di natura politica.


La seconda iniziativa si chiama LETTERE DEI LETTORI.

Anche in questo caso tutti, indistintamente, potranno veder pubblicato un loro scritto sul giornale (sempre max 3000 battute) su fatti di cronaca e su qualsiasi argomento che esula dalla tematica politica in senso stretto.


La terza iniziativa, altamente promozionale, si chiama COMUNICA CON NOI.

Chiunque, azienda, esercente, associazione culturale etc., può inviarci un suo comunicato stampa che informi circa una iniziativa-evento in svolgimento in Friuli, nella regione o altrove. Comunicati smaccatamente pubblicitari non potranno essere presi in considerazione.


Sarà quindi una ghiotta opportunità per tutti quella concessa dal nostro giornale che vuol farsi megafono di quanti abbiano la primaria esigenza di informare il prossimo.


Aggiungiamo infine, non senza una punta di orgoglio, che stiamo per sfondare il tetto delle 20.000 (ventimila!) pagine viste in soli 72 giorni di pubblicazione del giornale...

TRE NUOVE INIZIATIVE DEL GIORNALE: TRIBUNA POLITICA, LETTERE DEI LETTORI E COMUNICA CON NOI


La direzione del giornale lancia, a partire da oggi, 3 nuove iniziative per far sì che il nostro giornale sia al servizio dei cittadini e di chiunque abbia voglia o bisogno di comunicare.


La prima iniziativa si chiama TRIBUNA POLITICA.

Sarà concesso a tutti, sia semplici cittadini, che eletti nelle assemblee (dal consiglio circoscrizionale al Parlamento europeo), che a partiti politici organizzati, di veder ospitata la loro opinione sul giornale nel limite massimo consentito di 3000 battute spazi inclusi.

In questo caso i temi trattati saranno di natura politica.


La seconda iniziativa si chiama LETTERE DEI LETTORI.

Anche in questo caso tutti, indistintamente, potranno veder pubblicato un loro scritto sul giornale (sempre max 3000 battute) su fatti di cronaca e su qualsiasi argomento che esula dalla tematica politica in senso stretto.


La terza iniziativa, altamente promozionale, si chiama COMUNICA CON NOI.

Chiunque, azienda, esercente, associazione culturale etc., può inviarci un suo comunicato stampa che informi circa una iniziativa-evento in svolgimento in Friuli, nella regione o altrove. Comunicati smaccatamente pubblicitari non potranno essere presi in considerazione.


Sarà quindi una ghiotta opportunità per tutti quella concessa dal nostro giornale che vuol farsi megafono di quanti abbiano la primaria esigenza di informare il prossimo.


Aggiungiamo infine, non senza una punta di orgoglio, che stiamo per sfondare il tetto delle 20.000 (ventimila!) pagine viste in soli 72 giorni di pubblicazione del giornale...

IL DIRITTO ALLA VITA CIVILE E ALLA NON DIMENTICANZA PER SATURNA ENGLARO, LA MADRE DI ELUANA.


(Nella foto, Beppino Englaro. Ma la figlia Eluana è solo sua? E la madre?)


OGNI TANTO BISOGNA PRENDERE ANCHE QUALCHE POSIZIONE CRUDA E NOI LA PRENDIAMO. E STAVOLTA LA URLIAMO, SCRIVENDOLA IN MAIUSCOLO PERCHE' SIAMO INDIGNATI.


PER QUALE MOTIVO QUALCUNO HA DECRETATO LA MORTE CIVILE E MEDIATICA DELLA MADRE DI ELUANA, CHE SI CHIAMA SATURNA, CON CORRISPETTIVA SOVRAESPOSIZIONE DEL PADRE BEPPINO?


CHIEDIAMOCELO.


NOI CONTINUAMO AD INCONTRARE GENTE CHE SI DICHIARA STUPITA QUANDO LI METTIAMO A CONOSCENZA CHE LA MADRE DI ELUANA ESISTE ED E' VIVA.


AGLI SCETTICI CONSIGLIAMO DI DI CLICCARE SUL SOTTOSTANTE LINK.




DICIAMOCELA TUTTA. A NOI IL SIGNOR BEPPINO ENGLARO NON STA SIMPATICO.


SE DOBBIAMO 'STARE CON LUI', STIAMO ANCHE CON SUA MOGLIE.


DAVVERO NON CAPIAMO PERCHE' LA MOGLIE SIA STATA IMBAVAGLIATA E IN QUESTA VICENDA I RIFLETTORI SIANO SOLO SUL PADRE CHE ORA E' INTENZIONATO A SPEGNERE LA VITA DI UNA FIGLIA.


POI SI PARLERA' SOLO DI LUI... CHE LE DONNE NELLA FAMIGLIA ENGLARO NON CONTINO?

IL DIRITTO ALLA VITA CIVILE E ALLA NON DIMENTICANZA PER SATURNA ENGLARO, LA MADRE DI ELUANA.


(Nella foto, Beppino Englaro. Ma la figlia Eluana è solo sua? E la madre?)


OGNI TANTO BISOGNA PRENDERE ANCHE QUALCHE POSIZIONE CRUDA E NOI LA PRENDIAMO. E STAVOLTA LA URLIAMO, SCRIVENDOLA IN MAIUSCOLO PERCHE' SIAMO INDIGNATI.


PER QUALE MOTIVO QUALCUNO HA DECRETATO LA MORTE CIVILE E MEDIATICA DELLA MADRE DI ELUANA, CHE SI CHIAMA SATURNA, CON CORRISPETTIVA SOVRAESPOSIZIONE DEL PADRE BEPPINO?


CHIEDIAMOCELO.


NOI CONTINUAMO AD INCONTRARE GENTE CHE SI DICHIARA STUPITA QUANDO LI METTIAMO A CONOSCENZA CHE LA MADRE DI ELUANA ESISTE ED E' VIVA.


AGLI SCETTICI CONSIGLIAMO DI DI CLICCARE SUL SOTTOSTANTE LINK.




DICIAMOCELA TUTTA. A NOI IL SIGNOR BEPPINO ENGLARO NON STA SIMPATICO.


SE DOBBIAMO 'STARE CON LUI', STIAMO ANCHE CON SUA MOGLIE.


DAVVERO NON CAPIAMO PERCHE' LA MOGLIE SIA STATA IMBAVAGLIATA E IN QUESTA VICENDA I RIFLETTORI SIANO SOLO SUL PADRE CHE ORA E' INTENZIONATO A SPEGNERE LA VITA DI UNA FIGLIA.


POI SI PARLERA' SOLO DI LUI... CHE LE DONNE NELLA FAMIGLIA ENGLARO NON CONTINO?

IL DIRITTO ALLA VITA CIVILE E ALLA NON DIMENTICANZA PER SATURNA ENGLARO, LA MADRE DI ELUANA.


(Nella foto, Beppino Englaro. Ma la figlia Eluana è solo sua? E la madre?)


OGNI TANTO BISOGNA PRENDERE ANCHE QUALCHE POSIZIONE CRUDA E NOI LA PRENDIAMO. E STAVOLTA LA URLIAMO, SCRIVENDOLA IN MAIUSCOLO PERCHE' SIAMO INDIGNATI.


PER QUALE MOTIVO QUALCUNO HA DECRETATO LA MORTE CIVILE E MEDIATICA DELLA MADRE DI ELUANA, CHE SI CHIAMA SATURNA, CON CORRISPETTIVA SOVRAESPOSIZIONE DEL PADRE BEPPINO?


CHIEDIAMOCELO.


NOI CONTINUAMO AD INCONTRARE GENTE CHE SI DICHIARA STUPITA QUANDO LI METTIAMO A CONOSCENZA CHE LA MADRE DI ELUANA ESISTE ED E' VIVA.


AGLI SCETTICI CONSIGLIAMO DI DI CLICCARE SUL SOTTOSTANTE LINK.




DICIAMOCELA TUTTA. A NOI IL SIGNOR BEPPINO ENGLARO NON STA SIMPATICO.


SE DOBBIAMO 'STARE CON LUI', STIAMO ANCHE CON SUA MOGLIE.


DAVVERO NON CAPIAMO PERCHE' LA MOGLIE SIA STATA IMBAVAGLIATA E IN QUESTA VICENDA I RIFLETTORI SIANO SOLO SUL PADRE CHE ORA E' INTENZIONATO A SPEGNERE LA VITA DI UNA FIGLIA.


POI SI PARLERA' SOLO DI LUI... CHE LE DONNE NELLA FAMIGLIA ENGLARO NON CONTINO?

LA NOSTRA POSIZIONE SULLA VICENDA DI ELUANA ENGLARO.


Tecnicamente nulla è cambiato.

E' mutata solo la location.

Eluana Englaro si è trasferita da Lecco, ove si trovava, alla Quiete di Udine.

Ciò che potrebbe però accadere (e che a Lecco evidentemente non erano disposti a fare) è il progressivo distacco dell'alimentazione e idratazione con conseguente decesso della ragazza, ormai donna.

Si dice che sarebbe un'applicazione di sentenza non impugnabile (è della Cassazione) e che quindi vi sarebbe una sorta di diritto/dovere a farlo.

Bene.

Noi la sentenza l'abbiamo letta e non si tratta per nulla di applicarla, perché nella sentenza è usato il verbo 'potere', non il verbo 'dovere', ovvero vi è la possibilità di distaccare l'alimentazione e l'idratazione, non l'obbligo.

E siccome Eluana la sua volontà di cessare la propria esistenza in vita non la può esprimere, tocca far applicare questa 'possibilità' a chi ne è il tutore, ovvero il padre Beppino (ma c'è anche una madre, non si comprende in ragione di che sempre dimenticata).

La nostra personale convinzione è che, siccome il diritto è una costruzione degli uomini e varia da stato a stato, sopra al diritto vi è una legge etica naturale secondo la quale nessuno ha diritto di sopprimere un proprio simile. Non vi è alcuna ragione di un diritto costruito dagli uomini che possa ciò consentire.

Vi sarebbe altrimenti una surretizia introduzione della pena di morte in corrispondenza a una persona che non si è macchiata di nessun crimine, a meno che consideriamo un crimine la grande sfortuna di avere avuto un tragico incidente stradale che l'ha ridotta in quelle condizioni da 17 lunghi anni.

Non c'è sentenza della Cassazione che tenga. Il diritto è una sovrastruttura degli uomini e una valenza meramente territoriale. Oltretutto si tratta di una interpretazione in quanto la legge, in Italia, manca.

La legge etica ha valenza superiore a qualsiasi elaborazione scritta di togati ermellini che richiede una lettura da parte di una persona che abbia almeno un paio di lauree per poter essere compresa.

Esiste una legge umana in base alla quale non c'è bisogno di rivolgersi a giuristi perché, se siamo uomini, risiede nell'animo di ognuno di noi.

E' un Caino chi spegne la vita di un suo simile. Comunque ciò avvenga, anche attraverso un presunto atto di umana pietà.

LA NOSTRA POSIZIONE SULLA VICENDA DI ELUANA ENGLARO.


Tecnicamente nulla è cambiato.

E' mutata solo la location.

Eluana Englaro si è trasferita da Lecco, ove si trovava, alla Quiete di Udine.

Ciò che potrebbe però accadere (e che a Lecco evidentemente non erano disposti a fare) è il progressivo distacco dell'alimentazione e idratazione con conseguente decesso della ragazza, ormai donna.

Si dice che sarebbe un'applicazione di sentenza non impugnabile (è della Cassazione) e che quindi vi sarebbe una sorta di diritto/dovere a farlo.

Bene.

Noi la sentenza l'abbiamo letta e non si tratta per nulla di applicarla, perché nella sentenza è usato il verbo 'potere', non il verbo 'dovere', ovvero vi è la possibilità di distaccare l'alimentazione e l'idratazione, non l'obbligo.

E siccome Eluana la sua volontà di cessare la propria esistenza in vita non la può esprimere, tocca far applicare questa 'possibilità' a chi ne è il tutore, ovvero il padre Beppino (ma c'è anche una madre, non si comprende in ragione di che sempre dimenticata).

La nostra personale convinzione è che, siccome il diritto è una costruzione degli uomini e varia da stato a stato, sopra al diritto vi è una legge etica naturale secondo la quale nessuno ha diritto di sopprimere un proprio simile. Non vi è alcuna ragione di un diritto costruito dagli uomini che possa ciò consentire.

Vi sarebbe altrimenti una surretizia introduzione della pena di morte in corrispondenza a una persona che non si è macchiata di nessun crimine, a meno che consideriamo un crimine la grande sfortuna di avere avuto un tragico incidente stradale che l'ha ridotta in quelle condizioni da 17 lunghi anni.

Non c'è sentenza della Cassazione che tenga. Il diritto è una sovrastruttura degli uomini e una valenza meramente territoriale. Oltretutto si tratta di una interpretazione in quanto la legge, in Italia, manca.

La legge etica ha valenza superiore a qualsiasi elaborazione scritta di togati ermellini che richiede una lettura da parte di una persona che abbia almeno un paio di lauree per poter essere compresa.

Esiste una legge umana in base alla quale non c'è bisogno di rivolgersi a giuristi perché, se siamo uomini, risiede nell'animo di ognuno di noi.

E' un Caino chi spegne la vita di un suo simile. Comunque ciò avvenga, anche attraverso un presunto atto di umana pietà.

LA NOSTRA POSIZIONE SULLA VICENDA DI ELUANA ENGLARO.


Tecnicamente nulla è cambiato.

E' mutata solo la location.

Eluana Englaro si è trasferita da Lecco, ove si trovava, alla Quiete di Udine.

Ciò che potrebbe però accadere (e che a Lecco evidentemente non erano disposti a fare) è il progressivo distacco dell'alimentazione e idratazione con conseguente decesso della ragazza, ormai donna.

Si dice che sarebbe un'applicazione di sentenza non impugnabile (è della Cassazione) e che quindi vi sarebbe una sorta di diritto/dovere a farlo.

Bene.

Noi la sentenza l'abbiamo letta e non si tratta per nulla di applicarla, perché nella sentenza è usato il verbo 'potere', non il verbo 'dovere', ovvero vi è la possibilità di distaccare l'alimentazione e l'idratazione, non l'obbligo.

E siccome Eluana la sua volontà di cessare la propria esistenza in vita non la può esprimere, tocca far applicare questa 'possibilità' a chi ne è il tutore, ovvero il padre Beppino (ma c'è anche una madre, non si comprende in ragione di che sempre dimenticata).

La nostra personale convinzione è che, siccome il diritto è una costruzione degli uomini e varia da stato a stato, sopra al diritto vi è una legge etica naturale secondo la quale nessuno ha diritto di sopprimere un proprio simile. Non vi è alcuna ragione di un diritto costruito dagli uomini che possa ciò consentire.

Vi sarebbe altrimenti una surretizia introduzione della pena di morte in corrispondenza a una persona che non si è macchiata di nessun crimine, a meno che consideriamo un crimine la grande sfortuna di avere avuto un tragico incidente stradale che l'ha ridotta in quelle condizioni da 17 lunghi anni.

Non c'è sentenza della Cassazione che tenga. Il diritto è una sovrastruttura degli uomini e una valenza meramente territoriale. Oltretutto si tratta di una interpretazione in quanto la legge, in Italia, manca.

La legge etica ha valenza superiore a qualsiasi elaborazione scritta di togati ermellini che richiede una lettura da parte di una persona che abbia almeno un paio di lauree per poter essere compresa.

Esiste una legge umana in base alla quale non c'è bisogno di rivolgersi a giuristi perché, se siamo uomini, risiede nell'animo di ognuno di noi.

E' un Caino chi spegne la vita di un suo simile. Comunque ciò avvenga, anche attraverso un presunto atto di umana pietà.

IL RISVEGLIO DELLA PROCURA REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI. MA LE INDAGINI SI FANNO IN BASE A CHI E' PROCURATORE?


Si registra, dopo la morte del procuratore Giovanni De Luca, che passava per un grande fustigatore di costumi, a un marcato protagonismo della procura regionale della Corte dei conti, ora retta da Maurizio Zappatori.

Non vorremmo stesse accadendo ciò che si verificò allorquando, in riferimento alla procura della repubblica di Udine. Giorgio Caruso, procuratore, fu rinvenuto morto nel suo appartamento udinese e, in casa di lui, una marea di fascicoli di indagine 'fermi'.

Da cronisti, ci limitiamo a dar conto di quanto verificatosi negli ultimi mesi, aggiungendo un nostro commento in corsivo a seguito di ciascuna notizia. Lasciamo ai cittadini lettori trarre le conclusioni.


22 GENNAIO 2009

Dopo le polemiche, il procuratore Maurizio Zappatori vuole chiarire le modalità di erogazione dei fondi. Bonus consiglieri, parte l’inchiesta. Indagine della Corte dei Conti (titolo de "Il Gazzettino")


Commento: il bonus consiglieri esiste almeno, da informazioni in nostro possesso, dalla legislatura 1998-2003, fu mantenuto in vita da Illy e attualmente, seppur con un camuffamento mistificatorio, sussiste ancora. Perché la Procura Corte dei conti se ne occupa solo ora?


2 FEBBRAIO 2009

18:38 - regioni: fvg; verifiche corte conti su dirigenti giunta illy

(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - La Procura della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha avviato accertamenti e verifiche sui trattamenti concessi ad alcuni dirigenti della Regione al termine del loro rapporto di lavoro durante la scorsa legislatura regionale. Lo si e' appreso dal Procuratore della stessa Corte dei Conti, Maurizio Zappatori. L'indagine si riferisce al periodo tra il 2003 e il 2007, quando al governo della Regione c'era la coalizione di centrosinistra Intesa Democratica, guidata da Riccardo Illy. (ANSA). DF


Commento: la stampa 'strillò' su questa vicenda nel 2003. Clamoroso anche il fatto che due boiardi dell'amministrazione regionale (Francescato, ex segretario consiglio regionale e Bellarosa, ex segretario giunta regionale) abbiano assommato, al trattamento di quiescenza, la nomina a consigliere della corte dei conti, con Francescato che ebbe dignità e buon gusto di farsi da parte dopo pochi mesi, ritenendosi inadeguato. Come mai la Procura se ne accorge solo a distanza di 6 anni?


4 FEBBRAIO 2009

L’INCHIESTA
La Corte dei conti: canoni in Porto Vecchio un danno di due milioni
Secondo i magistrati contabili la cifra che paga Greensisam è sottostimata
TRIESTE Il canone di 296 euro all’anno che Greensisam sta corrispondendo per il periodo 2005-2010 all’Autorità portuale per la concessione di cinque magazzini in Porto Vecchio, comporta per l’erario una perdita che ammonterà in totale a due milioni di euro. La cifra è quella stimata dalla procura della Corte dei conti, che ne chiederà il risarcimento una volta chiusa l’istruttoria. Nel mirino della magistratura contabile i vertici dell’Autorità portuale che nel luglio 2005 hanno deciso e formalizzato il contratto. Ma l’obiettivo è di far luce soprattutto sulle modalità di corresponsione del canone agevolato relativo a un’area di 37mila metri quadrati.

(tratto da Il Piccolo)


Anche in questo caso, solo adesso ce se ne accorge? Mah...

IL RISVEGLIO DELLA PROCURA REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI. MA LE INDAGINI SI FANNO IN BASE A CHI E' PROCURATORE?


Si registra, dopo la morte del procuratore Giovanni De Luca, che passava per un grande fustigatore di costumi, a un marcato protagonismo della procura regionale della Corte dei conti, ora retta da Maurizio Zappatori.

Non vorremmo stesse accadendo ciò che si verificò allorquando, in riferimento alla procura della repubblica di Udine. Giorgio Caruso, procuratore, fu rinvenuto morto nel suo appartamento udinese e, in casa di lui, una marea di fascicoli di indagine 'fermi'.

Da cronisti, ci limitiamo a dar conto di quanto verificatosi negli ultimi mesi, aggiungendo un nostro commento in corsivo a seguito di ciascuna notizia. Lasciamo ai cittadini lettori trarre le conclusioni.


22 GENNAIO 2009

Dopo le polemiche, il procuratore Maurizio Zappatori vuole chiarire le modalità di erogazione dei fondi. Bonus consiglieri, parte l’inchiesta. Indagine della Corte dei Conti (titolo de "Il Gazzettino")


Commento: il bonus consiglieri esiste almeno, da informazioni in nostro possesso, dalla legislatura 1998-2003, fu mantenuto in vita da Illy e attualmente, seppur con un camuffamento mistificatorio, sussiste ancora. Perché la Procura Corte dei conti se ne occupa solo ora?


2 FEBBRAIO 2009

18:38 - regioni: fvg; verifiche corte conti su dirigenti giunta illy

(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - La Procura della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha avviato accertamenti e verifiche sui trattamenti concessi ad alcuni dirigenti della Regione al termine del loro rapporto di lavoro durante la scorsa legislatura regionale. Lo si e' appreso dal Procuratore della stessa Corte dei Conti, Maurizio Zappatori. L'indagine si riferisce al periodo tra il 2003 e il 2007, quando al governo della Regione c'era la coalizione di centrosinistra Intesa Democratica, guidata da Riccardo Illy. (ANSA). DF


Commento: la stampa 'strillò' su questa vicenda nel 2003. Clamoroso anche il fatto che due boiardi dell'amministrazione regionale (Francescato, ex segretario consiglio regionale e Bellarosa, ex segretario giunta regionale) abbiano assommato, al trattamento di quiescenza, la nomina a consigliere della corte dei conti, con Francescato che ebbe dignità e buon gusto di farsi da parte dopo pochi mesi, ritenendosi inadeguato. Come mai la Procura se ne accorge solo a distanza di 6 anni?


4 FEBBRAIO 2009

L’INCHIESTA
La Corte dei conti: canoni in Porto Vecchio un danno di due milioni
Secondo i magistrati contabili la cifra che paga Greensisam è sottostimata
TRIESTE Il canone di 296 euro all’anno che Greensisam sta corrispondendo per il periodo 2005-2010 all’Autorità portuale per la concessione di cinque magazzini in Porto Vecchio, comporta per l’erario una perdita che ammonterà in totale a due milioni di euro. La cifra è quella stimata dalla procura della Corte dei conti, che ne chiederà il risarcimento una volta chiusa l’istruttoria. Nel mirino della magistratura contabile i vertici dell’Autorità portuale che nel luglio 2005 hanno deciso e formalizzato il contratto. Ma l’obiettivo è di far luce soprattutto sulle modalità di corresponsione del canone agevolato relativo a un’area di 37mila metri quadrati.

(tratto da Il Piccolo)


Anche in questo caso, solo adesso ce se ne accorge? Mah...

IL RISVEGLIO DELLA PROCURA REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI. MA LE INDAGINI SI FANNO IN BASE A CHI E' PROCURATORE?


Si registra, dopo la morte del procuratore Giovanni De Luca, che passava per un grande fustigatore di costumi, a un marcato protagonismo della procura regionale della Corte dei conti, ora retta da Maurizio Zappatori.

Non vorremmo stesse accadendo ciò che si verificò allorquando, in riferimento alla procura della repubblica di Udine. Giorgio Caruso, procuratore, fu rinvenuto morto nel suo appartamento udinese e, in casa di lui, una marea di fascicoli di indagine 'fermi'.

Da cronisti, ci limitiamo a dar conto di quanto verificatosi negli ultimi mesi, aggiungendo un nostro commento in corsivo a seguito di ciascuna notizia. Lasciamo ai cittadini lettori trarre le conclusioni.


22 GENNAIO 2009

Dopo le polemiche, il procuratore Maurizio Zappatori vuole chiarire le modalità di erogazione dei fondi. Bonus consiglieri, parte l’inchiesta. Indagine della Corte dei Conti (titolo de "Il Gazzettino")


Commento: il bonus consiglieri esiste almeno, da informazioni in nostro possesso, dalla legislatura 1998-2003, fu mantenuto in vita da Illy e attualmente, seppur con un camuffamento mistificatorio, sussiste ancora. Perché la Procura Corte dei conti se ne occupa solo ora?


2 FEBBRAIO 2009

18:38 - regioni: fvg; verifiche corte conti su dirigenti giunta illy

(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - La Procura della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha avviato accertamenti e verifiche sui trattamenti concessi ad alcuni dirigenti della Regione al termine del loro rapporto di lavoro durante la scorsa legislatura regionale. Lo si e' appreso dal Procuratore della stessa Corte dei Conti, Maurizio Zappatori. L'indagine si riferisce al periodo tra il 2003 e il 2007, quando al governo della Regione c'era la coalizione di centrosinistra Intesa Democratica, guidata da Riccardo Illy. (ANSA). DF


Commento: la stampa 'strillò' su questa vicenda nel 2003. Clamoroso anche il fatto che due boiardi dell'amministrazione regionale (Francescato, ex segretario consiglio regionale e Bellarosa, ex segretario giunta regionale) abbiano assommato, al trattamento di quiescenza, la nomina a consigliere della corte dei conti, con Francescato che ebbe dignità e buon gusto di farsi da parte dopo pochi mesi, ritenendosi inadeguato. Come mai la Procura se ne accorge solo a distanza di 6 anni?


4 FEBBRAIO 2009

L’INCHIESTA
La Corte dei conti: canoni in Porto Vecchio un danno di due milioni
Secondo i magistrati contabili la cifra che paga Greensisam è sottostimata
TRIESTE Il canone di 296 euro all’anno che Greensisam sta corrispondendo per il periodo 2005-2010 all’Autorità portuale per la concessione di cinque magazzini in Porto Vecchio, comporta per l’erario una perdita che ammonterà in totale a due milioni di euro. La cifra è quella stimata dalla procura della Corte dei conti, che ne chiederà il risarcimento una volta chiusa l’istruttoria. Nel mirino della magistratura contabile i vertici dell’Autorità portuale che nel luglio 2005 hanno deciso e formalizzato il contratto. Ma l’obiettivo è di far luce soprattutto sulle modalità di corresponsione del canone agevolato relativo a un’area di 37mila metri quadrati.

(tratto da Il Piccolo)


Anche in questo caso, solo adesso ce se ne accorge? Mah...

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO


Come al solito iniziamo con la prima pagina del Messaggero Veneto, edizione Nazionale

===

Tensione a Lecco alla partenza dell’ambulanza. La Chiesa: «La stanno uccidendo». Fini si schiera con papà Beppino. Napolitano: «Serve una legge» Udine, gli ultimi giorni di Eluana
All’alba di ieri l’arrivo nella casa di riposo “La Quiete”. Procedure al via, fra due-tre giorni il distacco del sondino Si divide il mondo politico friulano, Sacconi ordina alla Regione nuove verifiche

L’ARCIVESCOVO
«E’ eutanasia, preghiamo per evitarla»

Il responsabile del pool tecnico di stanza a Pagnacco parla del caso sollevato dall’interrogazione di Saro L’assessore Violino chiede un dossier al direttore del servizioI forestali: intercettazioni legittime
«Noi interveniamo su precisa autorizzazione della magistratura»

IL MEDICO
«Mi sento devastato Ma va fatto»

DI FRONTE A UN CASO DI COSCIENZA
LA SAGGEZZA DENTRO SE STESSI di VITTORIO EMILIANI

Caccia ai “pirati” dei rifiuti
E’ aumentata la raccolta, ma non cresceranno le tariffe Previste pesanti multe a chi li porta a Udine da altri comuni

Troppa neve, salta la coppa di sci
Il maltempo non si attenua in tutta la regione, flagellata anche dalla pioggia A Tarvisio crolla il tetto dell’ex cinema Enal. Grosse difficoltà per il traffico

PROTESTANO I PICCOLI PARTITI: SEDUTA SOSPESA
Europee: soglia al 4% Passa alla Camera la nuova legge elettorale che nel proporzionale introduce lo sbarramento

La leggenda Ong Bak 2 arriva a Udine

La Merkel critica il Vaticano per il vescovo negazionista

Fvg, ancora in flessione il numero delle imprese

GRADO
Pronta entro l’anno la pista ciclabile in laguna

UDINE
Scuole al collasso: otto milioni per renderle sicure

CIVIDALE
Futuro incerto del laboratorio di analisi

CARNIA
Si è deciso per un solo elettrodotto

===

Ed ecco la prima pagina de Il Gazzettino, edizione Nazionale

===

La donna trasferita all’alba alla "Quiete". La Chiesa: preghiere e non iniziative di piazza. Oggi mozione del centrodestra in Consiglio
Eluana, nuova battaglia legale
Ieri l’arrivo a Udine. Esposto-denuncia chiede il sequestro della cartella clinica

Englaro nel pomeriggio a Udine «Incredibile che non si capisca»

IL MEDICO
De Monte: «È morta 17 anni fa, non sentirà alcun dolore»
L’anestesista che ha viaggiato da Lecco con Eluana Englaro racconta la sua scelta di guidare l’equipe medica: «Sono devastato come uomo, come padre e come medico ma tutto passa in secondo piano davanti al dolore della famiglia»

GLI INTELLETTUALI
Sgorlon: «Temo l’eutanasia ma non vorrei una vita artificiale»
Gli scrittori friulani di fronte alla vicenda Englaro Pino Roveredo si dice «completamente d’accordo con la scelta di Beppino»mentre la penna più illustre del Friuli ha una posizione più sfumata. Tullio Avoledo: «Meglio il silenzio»

LE PROSSIME TAPPE
Venerdì comincia lo stop all’alimentazione
Nella casa di riposo ordine tassativo di non parlare

Francesco Piani (Ass 4): «Servono controlli sistematici per punire l’ebbrezza al volante»
Cinquecento morti per alcol
È il bilancio stilato nel rapporto sanitario appena consegnato a Kosic

Presentato a Tarcento il piano del commercio
Un questionario anticrisi «Le vendite sono buone»

In trecento per l’addio alla Cantoni

Honsell assume Undici nuovi posti in municipio

L’INCONTRO
Tattersall, l’antropologo del museo di New York stasera a Udine per parlare di Darwin ed evoluzione

ALTO FRIULI
Nevicata d’altri tempi in Carnia Crolla tetto all’ex Enal di Cave

POZZUOLO
Il comitato: la società Terna ha già interrato altri elettrodotti

CALCIO
È Di Natale il superbomber nella storia dell’Udinese

===

Infine l'apertura de Il Piccolo di Trieste

===

L’INCHIESTA
La Corte dei conti: canoni in Porto Vecchio un danno di due milioni
Secondo i magistrati contabili la cifra che paga Greensisam è sottostimata

FRA 3 GIORNI TOLTA L’ALIMENTAZIONE. IL PAPÀ A UDINE: «NON PARLO PIÙ»
Eluana, il medico: «Sono devastato ma va fatto»
Vaticano: «La uccidono». Napolitano: «Testamento biologico». Fini: «Rispetto»

EX ASSESSORE: LA FORESTALE CHIESE 70MILA EURO PER GLI STRUMENTI
”Grande orecchio” a Palazzo, via all’indagine
Dopo l’interrogazione di Saro sul centro intercettazioni partono le verifiche interne

CROCIATE SENZA SENSO
IL MOMENTO DEL SILENZIO di VITTORIO EMILIANI

RAPPORTO INFOCAMERE
Con 465 imprese in meno la regione è maglia nera

CRISI
LA MAGICA BAD BANK di LUIGI SPAVENTA

Offre 15mila euro per il finto suicidio
All’ergastolo per omicidio Gianesello scrisse all’amico: ti pago se dici che mia moglie voleva uccidersi

Negazionismo, la Merkel critica Papa Ratzinger «Serve più chiarezza»

Cultura
L’Atlante storico-elettorale d’Italia
Ma quanta fatica fa il centrosinistra a liberarsi dell’ombra del Pci

Consigliere comunale del Partito democratico ucciso a Castellammare

Soglia del 4 per cento Via libera del Pd Protestano i ”piccoli”

VOTO UNANIME IN CONSIGLIO REGIONALE
Figli di separati, più aiuti se papà non paga

Un diamante per l’eternità con le ceneri del caro estinto
Il caso
L’idea di due imprenditori

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO


Come al solito iniziamo con la prima pagina del Messaggero Veneto, edizione Nazionale

===

Tensione a Lecco alla partenza dell’ambulanza. La Chiesa: «La stanno uccidendo». Fini si schiera con papà Beppino. Napolitano: «Serve una legge» Udine, gli ultimi giorni di Eluana
All’alba di ieri l’arrivo nella casa di riposo “La Quiete”. Procedure al via, fra due-tre giorni il distacco del sondino Si divide il mondo politico friulano, Sacconi ordina alla Regione nuove verifiche

L’ARCIVESCOVO
«E’ eutanasia, preghiamo per evitarla»

Il responsabile del pool tecnico di stanza a Pagnacco parla del caso sollevato dall’interrogazione di Saro L’assessore Violino chiede un dossier al direttore del servizioI forestali: intercettazioni legittime
«Noi interveniamo su precisa autorizzazione della magistratura»

IL MEDICO
«Mi sento devastato Ma va fatto»

DI FRONTE A UN CASO DI COSCIENZA
LA SAGGEZZA DENTRO SE STESSI di VITTORIO EMILIANI

Caccia ai “pirati” dei rifiuti
E’ aumentata la raccolta, ma non cresceranno le tariffe Previste pesanti multe a chi li porta a Udine da altri comuni

Troppa neve, salta la coppa di sci
Il maltempo non si attenua in tutta la regione, flagellata anche dalla pioggia A Tarvisio crolla il tetto dell’ex cinema Enal. Grosse difficoltà per il traffico

PROTESTANO I PICCOLI PARTITI: SEDUTA SOSPESA
Europee: soglia al 4% Passa alla Camera la nuova legge elettorale che nel proporzionale introduce lo sbarramento

La leggenda Ong Bak 2 arriva a Udine

La Merkel critica il Vaticano per il vescovo negazionista

Fvg, ancora in flessione il numero delle imprese

GRADO
Pronta entro l’anno la pista ciclabile in laguna

UDINE
Scuole al collasso: otto milioni per renderle sicure

CIVIDALE
Futuro incerto del laboratorio di analisi

CARNIA
Si è deciso per un solo elettrodotto

===

Ed ecco la prima pagina de Il Gazzettino, edizione Nazionale

===

La donna trasferita all’alba alla "Quiete". La Chiesa: preghiere e non iniziative di piazza. Oggi mozione del centrodestra in Consiglio
Eluana, nuova battaglia legale
Ieri l’arrivo a Udine. Esposto-denuncia chiede il sequestro della cartella clinica

Englaro nel pomeriggio a Udine «Incredibile che non si capisca»

IL MEDICO
De Monte: «È morta 17 anni fa, non sentirà alcun dolore»
L’anestesista che ha viaggiato da Lecco con Eluana Englaro racconta la sua scelta di guidare l’equipe medica: «Sono devastato come uomo, come padre e come medico ma tutto passa in secondo piano davanti al dolore della famiglia»

GLI INTELLETTUALI
Sgorlon: «Temo l’eutanasia ma non vorrei una vita artificiale»
Gli scrittori friulani di fronte alla vicenda Englaro Pino Roveredo si dice «completamente d’accordo con la scelta di Beppino»mentre la penna più illustre del Friuli ha una posizione più sfumata. Tullio Avoledo: «Meglio il silenzio»

LE PROSSIME TAPPE
Venerdì comincia lo stop all’alimentazione
Nella casa di riposo ordine tassativo di non parlare

Francesco Piani (Ass 4): «Servono controlli sistematici per punire l’ebbrezza al volante»
Cinquecento morti per alcol
È il bilancio stilato nel rapporto sanitario appena consegnato a Kosic

Presentato a Tarcento il piano del commercio
Un questionario anticrisi «Le vendite sono buone»

In trecento per l’addio alla Cantoni

Honsell assume Undici nuovi posti in municipio

L’INCONTRO
Tattersall, l’antropologo del museo di New York stasera a Udine per parlare di Darwin ed evoluzione

ALTO FRIULI
Nevicata d’altri tempi in Carnia Crolla tetto all’ex Enal di Cave

POZZUOLO
Il comitato: la società Terna ha già interrato altri elettrodotti

CALCIO
È Di Natale il superbomber nella storia dell’Udinese

===

Infine l'apertura de Il Piccolo di Trieste

===

L’INCHIESTA
La Corte dei conti: canoni in Porto Vecchio un danno di due milioni
Secondo i magistrati contabili la cifra che paga Greensisam è sottostimata

FRA 3 GIORNI TOLTA L’ALIMENTAZIONE. IL PAPÀ A UDINE: «NON PARLO PIÙ»
Eluana, il medico: «Sono devastato ma va fatto»
Vaticano: «La uccidono». Napolitano: «Testamento biologico». Fini: «Rispetto»

EX ASSESSORE: LA FORESTALE CHIESE 70MILA EURO PER GLI STRUMENTI
”Grande orecchio” a Palazzo, via all’indagine
Dopo l’interrogazione di Saro sul centro intercettazioni partono le verifiche interne

CROCIATE SENZA SENSO
IL MOMENTO DEL SILENZIO di VITTORIO EMILIANI

RAPPORTO INFOCAMERE
Con 465 imprese in meno la regione è maglia nera

CRISI
LA MAGICA BAD BANK di LUIGI SPAVENTA

Offre 15mila euro per il finto suicidio
All’ergastolo per omicidio Gianesello scrisse all’amico: ti pago se dici che mia moglie voleva uccidersi

Negazionismo, la Merkel critica Papa Ratzinger «Serve più chiarezza»

Cultura
L’Atlante storico-elettorale d’Italia
Ma quanta fatica fa il centrosinistra a liberarsi dell’ombra del Pci

Consigliere comunale del Partito democratico ucciso a Castellammare

Soglia del 4 per cento Via libera del Pd Protestano i ”piccoli”

VOTO UNANIME IN CONSIGLIO REGIONALE
Figli di separati, più aiuti se papà non paga

Un diamante per l’eternità con le ceneri del caro estinto
Il caso
L’idea di due imprenditori

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO


Come al solito iniziamo con la prima pagina del Messaggero Veneto, edizione Nazionale

===

Tensione a Lecco alla partenza dell’ambulanza. La Chiesa: «La stanno uccidendo». Fini si schiera con papà Beppino. Napolitano: «Serve una legge» Udine, gli ultimi giorni di Eluana
All’alba di ieri l’arrivo nella casa di riposo “La Quiete”. Procedure al via, fra due-tre giorni il distacco del sondino Si divide il mondo politico friulano, Sacconi ordina alla Regione nuove verifiche

L’ARCIVESCOVO
«E’ eutanasia, preghiamo per evitarla»

Il responsabile del pool tecnico di stanza a Pagnacco parla del caso sollevato dall’interrogazione di Saro L’assessore Violino chiede un dossier al direttore del servizioI forestali: intercettazioni legittime
«Noi interveniamo su precisa autorizzazione della magistratura»

IL MEDICO
«Mi sento devastato Ma va fatto»

DI FRONTE A UN CASO DI COSCIENZA
LA SAGGEZZA DENTRO SE STESSI di VITTORIO EMILIANI

Caccia ai “pirati” dei rifiuti
E’ aumentata la raccolta, ma non cresceranno le tariffe Previste pesanti multe a chi li porta a Udine da altri comuni

Troppa neve, salta la coppa di sci
Il maltempo non si attenua in tutta la regione, flagellata anche dalla pioggia A Tarvisio crolla il tetto dell’ex cinema Enal. Grosse difficoltà per il traffico

PROTESTANO I PICCOLI PARTITI: SEDUTA SOSPESA
Europee: soglia al 4% Passa alla Camera la nuova legge elettorale che nel proporzionale introduce lo sbarramento

La leggenda Ong Bak 2 arriva a Udine

La Merkel critica il Vaticano per il vescovo negazionista

Fvg, ancora in flessione il numero delle imprese

GRADO
Pronta entro l’anno la pista ciclabile in laguna

UDINE
Scuole al collasso: otto milioni per renderle sicure

CIVIDALE
Futuro incerto del laboratorio di analisi

CARNIA
Si è deciso per un solo elettrodotto

===

Ed ecco la prima pagina de Il Gazzettino, edizione Nazionale

===

La donna trasferita all’alba alla "Quiete". La Chiesa: preghiere e non iniziative di piazza. Oggi mozione del centrodestra in Consiglio
Eluana, nuova battaglia legale
Ieri l’arrivo a Udine. Esposto-denuncia chiede il sequestro della cartella clinica

Englaro nel pomeriggio a Udine «Incredibile che non si capisca»

IL MEDICO
De Monte: «È morta 17 anni fa, non sentirà alcun dolore»
L’anestesista che ha viaggiato da Lecco con Eluana Englaro racconta la sua scelta di guidare l’equipe medica: «Sono devastato come uomo, come padre e come medico ma tutto passa in secondo piano davanti al dolore della famiglia»

GLI INTELLETTUALI
Sgorlon: «Temo l’eutanasia ma non vorrei una vita artificiale»
Gli scrittori friulani di fronte alla vicenda Englaro Pino Roveredo si dice «completamente d’accordo con la scelta di Beppino»mentre la penna più illustre del Friuli ha una posizione più sfumata. Tullio Avoledo: «Meglio il silenzio»

LE PROSSIME TAPPE
Venerdì comincia lo stop all’alimentazione
Nella casa di riposo ordine tassativo di non parlare

Francesco Piani (Ass 4): «Servono controlli sistematici per punire l’ebbrezza al volante»
Cinquecento morti per alcol
È il bilancio stilato nel rapporto sanitario appena consegnato a Kosic

Presentato a Tarcento il piano del commercio
Un questionario anticrisi «Le vendite sono buone»

In trecento per l’addio alla Cantoni

Honsell assume Undici nuovi posti in municipio

L’INCONTRO
Tattersall, l’antropologo del museo di New York stasera a Udine per parlare di Darwin ed evoluzione

ALTO FRIULI
Nevicata d’altri tempi in Carnia Crolla tetto all’ex Enal di Cave

POZZUOLO
Il comitato: la società Terna ha già interrato altri elettrodotti

CALCIO
È Di Natale il superbomber nella storia dell’Udinese

===

Infine l'apertura de Il Piccolo di Trieste

===

L’INCHIESTA
La Corte dei conti: canoni in Porto Vecchio un danno di due milioni
Secondo i magistrati contabili la cifra che paga Greensisam è sottostimata

FRA 3 GIORNI TOLTA L’ALIMENTAZIONE. IL PAPÀ A UDINE: «NON PARLO PIÙ»
Eluana, il medico: «Sono devastato ma va fatto»
Vaticano: «La uccidono». Napolitano: «Testamento biologico». Fini: «Rispetto»

EX ASSESSORE: LA FORESTALE CHIESE 70MILA EURO PER GLI STRUMENTI
”Grande orecchio” a Palazzo, via all’indagine
Dopo l’interrogazione di Saro sul centro intercettazioni partono le verifiche interne

CROCIATE SENZA SENSO
IL MOMENTO DEL SILENZIO di VITTORIO EMILIANI

RAPPORTO INFOCAMERE
Con 465 imprese in meno la regione è maglia nera

CRISI
LA MAGICA BAD BANK di LUIGI SPAVENTA

Offre 15mila euro per il finto suicidio
All’ergastolo per omicidio Gianesello scrisse all’amico: ti pago se dici che mia moglie voleva uccidersi

Negazionismo, la Merkel critica Papa Ratzinger «Serve più chiarezza»

Cultura
L’Atlante storico-elettorale d’Italia
Ma quanta fatica fa il centrosinistra a liberarsi dell’ombra del Pci

Consigliere comunale del Partito democratico ucciso a Castellammare

Soglia del 4 per cento Via libera del Pd Protestano i ”piccoli”

VOTO UNANIME IN CONSIGLIO REGIONALE
Figli di separati, più aiuti se papà non paga

Un diamante per l’eternità con le ceneri del caro estinto
Il caso
L’idea di due imprenditori