"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 3 aprile 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

20:19 - safilo: blitz forza nuova, manichini impiccati a martignacco
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Quattro manichini sono stati ''impiccati'' nelle prime ore di oggi sulle pareti dello stabilimento Safilo di Martignacco (Udine), dove da alcuni giorni e' in corso un presidio di lavoratori per i progetti di ristrutturazione dell'azienda padovana di occhialeria. Ai manichini sono stati appesi cartelli contro politici, industriali e contro i sindacati Cgil Cisl e Uil. Dal gesto, attribuito a un gruppuscolo di aderenti a Forza Nuova, si e' dissociato il sindacato, che chiedera' un incontro urgente con il Prefetto e il Questore di Udine. ''Non e' possibile - ha detto all'ANSA il segretario provinciale della Femca Cisl, Augusto Salvador - che questi gruppuscoli arrivino e inventino provocazioni di questo tipo. Chiederemo un impegno alle forze dell'ordine per evitare che si ripetano iniziative di questo tipo''.(ANSA). BUO

19:52 - incendi: esplosione in silos legno, operaio ustionato
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Un operaio e' rimasto ustionato nell'incendio con esplosione di un silos, avvenuto oggi in un'azienda di San Giovanni al Natisone (Udine). L'incidente e' avvenuto intorno alle 15.40 nella ditta ''Piaval'', specializzata nella lavorazione di legno. Un silos in muratura di 300 metri cubi e' esploso per l'innesco di una miscela di aria e polveri di legno, forse a causa di cariche elettrostatiche o di faville incandescenti trasportate dal sistema di aspirazione. Per lo scoppio due pareti del silos sono rovinate su un capannone adiacente e hanno danneggiato alcuni macchinari. Il dipendente ferito e' stato trasportato al Reparto ustionati dell'Ospedale di Padova. Sul posto sono intervenute squadre dei Vigili del Fuoco di Udine e Cividale. (ANSA). Y2T

18:22 - scuola: legambiente, in fvg situazione abbastanza buona
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Il Friuli Venezia Giulia si colloca in una posizione ''abbastanza buona'' nella graduatoria di ''Ecosistema scuola 2009'', il nono rapporto di Legambiente sull'edilizia e i servizi scolastici in Italia. Lo ha affermato oggi, in una conferenza stampa a Udine, la responsabile nazionale di Legambiente scuola e formazione, Vanessa Pallucchi. Una grossa differenza, ''che andrebbe colmata anche attraverso la pianificazione regionale'', ha detto Pallucchi, emerge tra una Provincia e l'altra: Pordenone e Gorizia si situano in una posizione medio-alta della graduatoria, Udine a meta' e Trieste in coda. (ANSA). CAU

18:22 - teatro: ad antonio calenda (stabile fvg) premio teocle
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Antonio Calenda, regista e direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ricevera' domani a Giardini Naxos il premio Teocle-L'Ombra di Dioniso per significative riletture del Mito. La cerimonia - informa una nota dello Stabile del Friuli Venezia Giulia - si terra' al Teatro Comunale della citta' siciliana, antichissima colonia greca e rappresenta il momento clou della manifestazione, incentrata sulla classicita', che propone momenti di riflessione e iniziative culturali. (ANSA). COM/SM

17:33 - regioni: fvg; rosolen, valorizzare occupazione femminile
(ANSA) - PORDENONE, 3 APR - ''Valorizzare e sostenere l'occupazione femminile puo' avere effetti positivi sul superamento della crisi'': lo ha affermato l'assessore regionale al Lavoro del Friuli Venezia Giulia con delega alle Pari opportunita', Alessia Rosolen. Rosolen ha partecipato oggi alla presentazione, a Pordenone, del rapporto 2008 dell'Agenzia del lavoro sul ''Lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia''. Alla fine del 2008, il numero degli occupati era lo stesso che alla fine del 2007 (522 mila), con un aumento dei disoccupati da 18 mila a 23 mila. In questo contesto, l'occupazione femminile e' leggermente aumentata, passando da 218 mila a 219 mila unita' (una crescita che riguarda il solo terziario) e consentendo al Friuli Venezia Giulia di mantenersi in prossimita' dei parametri indicati nell'Agenda di Lisbona.(ANSA). COM/SM

17:32 - tlc: telit, nel 2008 dimezza perdite (-3,2 mln), ricavi +13%
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Perdita d'esercizio piu' che dimezzata e +13% nei ricavi nel 2008 per Telit Communications, multinazionale italiana specializzata nella comunicazione machine-to-machine (M2M) quotata al London Stock Exchange. Il dato emerge dai risultati preliminari dell'esercizio economico chiuso il 31 dicembre scorso, reso noto oggi a Trieste. L'esercizio 2008, incluse le attivita' non continuative, e' in perdita di 3,2 milioni di euro, in diminuzione del 54% rispetto al -7 milioni del 2007. I ricavi sono cresciuti a 59,1 milioni (+13% sul 2007) e il margine lordo e' di 29,1 milioni (+32%). Il risultato operativo d'esercizio e' di 600 mila euro (era -1,5 milioni nel 2007) mentre e' tornato in positivo il risultato prima delle imposte, che e' pari a 1,2 milioni, rispetto alla perdita di 1,3 milioni nel 2007. (ANSA). COM

17:32 - vinitaly:firmato protocollo intesa mipaaf-friuli su friulano
(ANSA) - VERONA, 3 APR - Il nome Friulano per quello che era un tempo il Tocai ''rende ancora meglio il senso del legame che salda le nostre migliori produzioni al territorio. Con la firma del protocollo d'intesa tra il Ministero e la Regione Friuli Venezia Giulia ci impegniamo a promuovere al meglio un prodotto che e' uno dei simboli del Made in Italy di qualita', un fiore all'occhiello del nostro patrimonio vinicolo''. Lo ha detto, al Vinitaly, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia alla firma, insieme all'assessore alle risorse agricole della Regione Friuli Venezia Giulia Claudio Violino, della convenzione tra il Mipaaf e la Regione per la promozione del Friulano, nuova denominazione del piu' famoso tra i vini bianchi friulani. (ANSA). MON

14:57 - comunita' delle province ricorda nascita patrie dal friul
(ANSA) - UDINE, 3 APR - La data del 3 aprile 1077, quando nacque lo Stato patriarcale friulano, e' stata celebrata oggi, a Udine, nella sede della Provincia, dalla Comunita' delle Province friulane, che unisce le Province di Udine e Pordenone. Il programma dei festeggiamenti - e' stato ricordato - avra' il suo clou domenica a Buia (Udine) e prevede per domani sera, nella Chiesa di San Lorenzo della cittadina, la celebrazione di una Santa Messa in friulano ad opera dell'arcivescovo, monsignor Pietro Brollo, assieme ai rappresentanti dell'arcidiocesi di Gorizia e della Diocesi di Concordia-Pordenone. ''Un segnale importante - ha detto il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini - che rappresenta un momento significativo per l'identita' del popolo friulano e che ricorda come il Patriarca di Aquileia rappresentasse non solo il potere temporale ma anche quello spirituale''. (ANSA). COM-CAU/SM

14:38 - crisi: fim cisl,in friuli oltre 4.000 metalmeccanici in cigo
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Sono 85, secondo dati della Fim-Cisl di Udine, le aziende del settore metalmeccanico del comprensorio dell'Udinese e della Bassa Friulana in crisi, per un totale di 5.988 dipendenti. I lavoratori in cassa integrazione guadagni ordinaria (cigo) sono 4.158, quelli in cassa integrazione straordinaria 296, quelli in ferie forzate 223 e in mobilita' 91. Di fronte al ''rischio reale che le aziende non abbiano piu' risorse per continuare ad anticipare i trattamenti di Cassa integrazione ordinaria'', la Fim Cisl dell'Udinese e della Bassa Friulana proporra' a Fiom e Uilm territoriali una serie di iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e della classe politica, sia provinciale che regionale, da attuare attraverso presidi e rallentamenti stradali nelle varie zone industriali del comprensorio. (ANSA). COM-CAU/SM

13:19 - g8 ambiente: forum trieste; tondo, 3,5 mln per fotovoltaico
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - La regione Friuli Venezia Giulia ha investito 3,5 milioni di euro - di fonte comunitaria e nazionale - per lo sviluppo dell'energia dal fotovoltaico. Il dato e' stato reso noto oggi dal Presidente, Renzo Tondo, al forum tecnico del G8 di Trieste. ''Lo sviluppo sostenibile va affrontato con un approccio estremamente pragmatico - ha spiegato Tondo - perche', soprattutto in un momento difficile come quello attuale, e' un'opportunita' di crescita per il Friuli Venezia Giulia. Secondo Tondo - che ha annunciato un protocollo tra ministero Ambiente e regione Friuli Venezia Giulia su questi temi - ''ambiente, tecnologia, energia e ricerca sono tematiche centrali per contribuire a migliorare la qualita' della vita, a maggior ragione nell'attuale momento di difficolta'. Solo impegnandoci al meglio per valorizzarle - ha aggiunto - potremo farci trovare pronti alla fine della crisi, quando solo chi sara' competitivo riuscira' ad emergere''. Sul tema delle biomasse, Tondo ha ricordato che le energie rinnovabili di origine agricola e forestale, sono ampiamente trattate nel Programma di sviluppo rurale 2007-13, dotato di oltre 240 milioni di euro di risorse pubbliche. ''Nell'ambito della cooperazione territoriale europea e, di conseguenza, anche del progetto di Euroregione - ha infine citato Tondo - il Friuli Venezia Giulia e' impegnato ad individuare soluzioni per ottimizzare la sostenibilita' ambientale del sistema dei trasporti. (ANSA). GRT/SM

13:00 - regioni:fvg; inaugurazioni in area,presenti ballaman e tondo
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Serie di inaugurazioni, oggi, all'Area Science Park di Padriciano, presso Trieste, alla presenza dei presidenti della Giunta e del Consiglio regionali del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo e Edouard Ballaman. Sono stati infatti inaugurati il monumento per celebrare i primi 30 anni di Area, il nuovo centro direzionale e polo congressuale, la mostra multimediale sui successi dell'Area dal 1978 a oggi e il forum scientifico internazionale sulle tecnologie a basso contenuto di carbonio, compendio del G8 sull'ambiente che si terra' a Siracusa dal 22 al 24 aprile. Nel suo discorso in apertura dei lavori del forum, Ballaman ha ribadito le peculiarita' dell'Area, soffermandosi in particolar modo sulla concretezza degli approcci che contraddistinguono il polo tecnologico. ''I due elementi che meglio certificano la validita' di quanto viene fatto in Area - ha detto - sono il fatto che riusciate ad attrarre investimenti privati per le vostre ricerche e l'efficiente contenimento delle spese che siete in grado di attuare''. ''Le quattro inaugurazioni di oggi, che culminano in un unico momento, ne sono l'esempio'', ha concluso il presidente, ribadendo pero' che ''a tanta concretezza devono seguire risposte politiche di pari tono''. (ANSA). COM-CAU/SM

11:52 - universita': udine; residenze protette, progetto pilota
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Offrire alla cittadinanza strumenti innovativi di verifica dell'operato degli enti pubblici e contribuire a sviluppare modelli gestionali applicabili ad altre realta' simili in Regione. e' l'obiettivo del progetto pilota sulla rendicontazione sociale delle residenze protette per anziani che verra' realizzato dai ricercatori del Laboratorio di ricerca economica e manageriale (Larem) dell'Universita' di Udine a Gorizia su commissione del Comune di Ronchi dei Legionari (Gorizia). Lo studio commissionato ai ricercatori dell'Ateneo friulano, che metteranno in campo le proprie competenze a titolo gratuito, ''punta in primo luogo - spiega il direttore del Larem Luca Brusati - all'individuazione delle migliori pratiche di rendicontazione sociale adottate da strutture socio-assistenziali analoghe a livello nazionale e internazionale, e quindi alla 'sintonizzazione' di queste esperienze con la realta' locale, attraverso un continuo confronto non solo con amministratori locali e operatori del settore, ma soprattutto con i diretti interessati e le loro famiglie''. (ANSA). COM-GRT/SM

10:15 - italia-russia: missione finest a mosta dal 6 al 9 aprile
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Creare le condizioni ideali per intensificare le relazioni economiche tra Italia e Russia, e offrire alle imprese delle concrete opportunita' di business, attraverso progetti mirati all'internazionalizzazione: sono gli obiettivi della missione a Mosca, dal 6 asl 9 aprile, promossaa dal Governo e a cui prendera' parte anche la Finest. La partecipazione di Finest, guidata dal presidente Michele Degrassi con l'amministratore Delegato Fulvio Beltrame, e attiva nel sostegno delle aziende del Nord-Est impegnate nei rapporti economici con l'Est Europa, rientra in un programma ampio e articolato di assistenza a tutto campo a livello economico, di know-how e consulenza per promuovere l'incontro e il confronto tra imprenditori italiani e russi. L amissione, poi, e' volta a favorire lo sviluppo di partnership commerciali a beneficio non solo delle imprese del Nord-Est, ma anche del territorio, ha reso noto la finanziaria. (ANSA). GRT
09:07 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 3 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Area Science Park - ore 8.30 Comincia Forum tecnico del G8 sulle tecnologie e basso contenuto di carbonio. 2) TRIESTE - Sala Riunioni Piazza Unita' - ore 12.Conferenza stampa su ''Convenzione tra il Comune di Trieste e la Casa Circondariale per lavori di pubblica utilita'''. 3) UDINE - Via Marinoni 15/8 - ore 11.Conferenza stampa Legambiente ''L'edilizia e i servizi scolastici nelle scuole del FVG''. 4) PORDENONE - Auditorium Regione - ore 9.Presentazione del rapporto 2008 ''Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia''. 5) TRIESTE - Cattedrale San Giusto - ore 11.Celebrazione del Precetto Pasquale Interforze. 6) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 10.30.Conferenza stampa presentazione iniziativa benefica ''Calcio Pasquale di Solidarieta'''. 7) TRIESTE - Area Science Park - ore 9.Inaugurazione nuovo complesso direzionale e del nuovo centro congressi. 8) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 9.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 9) TRIESTE - V. Tigor 22 - ore 16.Lezione ''Marketing non convenzionale? Puo' essere una scelta etica''. 10) TRIESTE - P.le Europa - ore 12.Presentazione progetto ''Irene'' per biocarburanti da fonti rinnovabili. 11) TRIESTE - Provincia - ore 16.30.Incontro Giunta provinciale con gli amministratori dei comuni del territorio. 12) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 9.Congresso nazionale videostrabismo. 13) DUINO (TS) - Collegio Mondo Unito - ore 9.Incontro con Eva Biaudet ''La tratta di esseri umani: schiavitu' del nostro tempo''. 14) OPICINA (TS) - Comincia ''Festa di Primavera''. 15) UDINE - P.zzo Kechler.Comincia ''The wonderful vintage market'', mostra mercato d'abiti e accessori d'epoca. 16) UDINE - Provincia - ore 17.30.Presentazione volume ''Friulano e ladino nella normativa e a scuola. Atti delle Feste ladine 2006-2007''. 17) UDINE - Castello.Incontro dedicato ad alcune problematiche emergenti riguardanti l'ictus cerebrale. 18) UDINE - Castello - ore 18.Conferenza stampa presentazione ''L'invenzione del castello'', ultima pubblicazione realizzata dai Civici Musei. 19) UDINE - P.zzo Florio - ore 10.30.Master ''Insegnare in lingua friulana''. 20) UDINE - 'Furlanight', la notte friulana. 21) TORVISCOSA (UD) - CID - ore 15.Convegno ''Patrimonindustriali.culturali.fvg - Fabbriche- arte-territorio: azioni di sistema per rendere competitivo il made in Friuli Venezia Giulia''. E' prevista partecipazione di Matteo Marzotto, presidente ENIT. 22) MARTIGNACCO (UD) - Citta' Fiera - ore 18.Sfilata LifeGate Jeans. 23) PORDENONE - Convento S.Francesco - ore 20.45 Per Dedica, incontro ''La nuova sfida degli Stati Uniti'' con Alessandro Carrera. 24) PORDENONE - P.zetta del Portello - ore 14.Corso Unindustria sulle procedure da adottare in caso di incendio. 25) MANIAGO (PN) - Teatro Verdi - ore 17.Prosegue ''Festival delle citta'impresa''. 26) MANIAGO (PN) - Teatro Verdi - ore 20.30 Per Lama e Trama, presentazione dei bandi di concorso dell' edizione 2009 e dell'antologia con il meglio dell'edizione 2008. 27) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - Mercato - ore 12.Incontro con consigliere regionale Partito Pensionati, Luigi Ferone. 28) VALVASONE (PN) - Comincia manifestazione ''100 paesi, una provincia in festa''. 29) GORIZIA - Agriturismo 'La Privanda' - ore 17.30 Convegno sugli organismi geneticamente modificati, promosso dalla Coldiretti. 30) GORIZIA - Liceo D.Alighieri - ore 14.30.Consegna attestati del corso di cinese.(ANSA) GRT/SM

09:08 - gdf: trieste; fatture false per acquisto barche, 2 segnalati
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Due titolari di una societa' fantasma di noleggio di imbarcazioni sono stati segnalati all'Autorita' giudiziaria dalla Guardia di Finanza di Trieste per l'ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni dello stato. I finanzieri del Roan, a seguito di indagini partite da un normale controllo in mare, hanno scoperto che l'utilizzatore di una elegante imbarcazione gestiva una societa' di noleggio, insieme anche ad un altro socio triestino, con la compiacenza del socio amministratore che fungeva da prestanome, e che la stessa imbarcazione era stata acquistata con fondi statali, ammontanti a 175 mila euro. L' erogazione di tali fondi era avvenuta - hanno appurato le Fiamme gialle triestine - attraverso la presentazione di fatture di acquisto 'gonfiate' e di altra falsa documentazione attestante lavori mai eseguiti sull'imbarcazione. Altre indagini hanno consentito di individuare una seconda societa' di noleggio, anch'essa di fatto mai operante e facente capo ai medesimi soci di fatto. Anche in questo caso, come per la prima societa', l'unica imbarcazione in uso, un cabinato di 10 metri, era stata acquistata attraverso l'erogazione di un finanziamento agevolato, ammontante ad euro 162 mila, ottenuto attraverso fatture relative a lavori di manutenzione di fatto mai eseguiti. (ANSA). GRT

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

20:19 - safilo: blitz forza nuova, manichini impiccati a martignacco
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Quattro manichini sono stati ''impiccati'' nelle prime ore di oggi sulle pareti dello stabilimento Safilo di Martignacco (Udine), dove da alcuni giorni e' in corso un presidio di lavoratori per i progetti di ristrutturazione dell'azienda padovana di occhialeria. Ai manichini sono stati appesi cartelli contro politici, industriali e contro i sindacati Cgil Cisl e Uil. Dal gesto, attribuito a un gruppuscolo di aderenti a Forza Nuova, si e' dissociato il sindacato, che chiedera' un incontro urgente con il Prefetto e il Questore di Udine. ''Non e' possibile - ha detto all'ANSA il segretario provinciale della Femca Cisl, Augusto Salvador - che questi gruppuscoli arrivino e inventino provocazioni di questo tipo. Chiederemo un impegno alle forze dell'ordine per evitare che si ripetano iniziative di questo tipo''.(ANSA). BUO

19:52 - incendi: esplosione in silos legno, operaio ustionato
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Un operaio e' rimasto ustionato nell'incendio con esplosione di un silos, avvenuto oggi in un'azienda di San Giovanni al Natisone (Udine). L'incidente e' avvenuto intorno alle 15.40 nella ditta ''Piaval'', specializzata nella lavorazione di legno. Un silos in muratura di 300 metri cubi e' esploso per l'innesco di una miscela di aria e polveri di legno, forse a causa di cariche elettrostatiche o di faville incandescenti trasportate dal sistema di aspirazione. Per lo scoppio due pareti del silos sono rovinate su un capannone adiacente e hanno danneggiato alcuni macchinari. Il dipendente ferito e' stato trasportato al Reparto ustionati dell'Ospedale di Padova. Sul posto sono intervenute squadre dei Vigili del Fuoco di Udine e Cividale. (ANSA). Y2T

18:22 - scuola: legambiente, in fvg situazione abbastanza buona
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Il Friuli Venezia Giulia si colloca in una posizione ''abbastanza buona'' nella graduatoria di ''Ecosistema scuola 2009'', il nono rapporto di Legambiente sull'edilizia e i servizi scolastici in Italia. Lo ha affermato oggi, in una conferenza stampa a Udine, la responsabile nazionale di Legambiente scuola e formazione, Vanessa Pallucchi. Una grossa differenza, ''che andrebbe colmata anche attraverso la pianificazione regionale'', ha detto Pallucchi, emerge tra una Provincia e l'altra: Pordenone e Gorizia si situano in una posizione medio-alta della graduatoria, Udine a meta' e Trieste in coda. (ANSA). CAU

18:22 - teatro: ad antonio calenda (stabile fvg) premio teocle
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Antonio Calenda, regista e direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ricevera' domani a Giardini Naxos il premio Teocle-L'Ombra di Dioniso per significative riletture del Mito. La cerimonia - informa una nota dello Stabile del Friuli Venezia Giulia - si terra' al Teatro Comunale della citta' siciliana, antichissima colonia greca e rappresenta il momento clou della manifestazione, incentrata sulla classicita', che propone momenti di riflessione e iniziative culturali. (ANSA). COM/SM

17:33 - regioni: fvg; rosolen, valorizzare occupazione femminile
(ANSA) - PORDENONE, 3 APR - ''Valorizzare e sostenere l'occupazione femminile puo' avere effetti positivi sul superamento della crisi'': lo ha affermato l'assessore regionale al Lavoro del Friuli Venezia Giulia con delega alle Pari opportunita', Alessia Rosolen. Rosolen ha partecipato oggi alla presentazione, a Pordenone, del rapporto 2008 dell'Agenzia del lavoro sul ''Lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia''. Alla fine del 2008, il numero degli occupati era lo stesso che alla fine del 2007 (522 mila), con un aumento dei disoccupati da 18 mila a 23 mila. In questo contesto, l'occupazione femminile e' leggermente aumentata, passando da 218 mila a 219 mila unita' (una crescita che riguarda il solo terziario) e consentendo al Friuli Venezia Giulia di mantenersi in prossimita' dei parametri indicati nell'Agenda di Lisbona.(ANSA). COM/SM

17:32 - tlc: telit, nel 2008 dimezza perdite (-3,2 mln), ricavi +13%
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Perdita d'esercizio piu' che dimezzata e +13% nei ricavi nel 2008 per Telit Communications, multinazionale italiana specializzata nella comunicazione machine-to-machine (M2M) quotata al London Stock Exchange. Il dato emerge dai risultati preliminari dell'esercizio economico chiuso il 31 dicembre scorso, reso noto oggi a Trieste. L'esercizio 2008, incluse le attivita' non continuative, e' in perdita di 3,2 milioni di euro, in diminuzione del 54% rispetto al -7 milioni del 2007. I ricavi sono cresciuti a 59,1 milioni (+13% sul 2007) e il margine lordo e' di 29,1 milioni (+32%). Il risultato operativo d'esercizio e' di 600 mila euro (era -1,5 milioni nel 2007) mentre e' tornato in positivo il risultato prima delle imposte, che e' pari a 1,2 milioni, rispetto alla perdita di 1,3 milioni nel 2007. (ANSA). COM

17:32 - vinitaly:firmato protocollo intesa mipaaf-friuli su friulano
(ANSA) - VERONA, 3 APR - Il nome Friulano per quello che era un tempo il Tocai ''rende ancora meglio il senso del legame che salda le nostre migliori produzioni al territorio. Con la firma del protocollo d'intesa tra il Ministero e la Regione Friuli Venezia Giulia ci impegniamo a promuovere al meglio un prodotto che e' uno dei simboli del Made in Italy di qualita', un fiore all'occhiello del nostro patrimonio vinicolo''. Lo ha detto, al Vinitaly, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia alla firma, insieme all'assessore alle risorse agricole della Regione Friuli Venezia Giulia Claudio Violino, della convenzione tra il Mipaaf e la Regione per la promozione del Friulano, nuova denominazione del piu' famoso tra i vini bianchi friulani. (ANSA). MON

14:57 - comunita' delle province ricorda nascita patrie dal friul
(ANSA) - UDINE, 3 APR - La data del 3 aprile 1077, quando nacque lo Stato patriarcale friulano, e' stata celebrata oggi, a Udine, nella sede della Provincia, dalla Comunita' delle Province friulane, che unisce le Province di Udine e Pordenone. Il programma dei festeggiamenti - e' stato ricordato - avra' il suo clou domenica a Buia (Udine) e prevede per domani sera, nella Chiesa di San Lorenzo della cittadina, la celebrazione di una Santa Messa in friulano ad opera dell'arcivescovo, monsignor Pietro Brollo, assieme ai rappresentanti dell'arcidiocesi di Gorizia e della Diocesi di Concordia-Pordenone. ''Un segnale importante - ha detto il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini - che rappresenta un momento significativo per l'identita' del popolo friulano e che ricorda come il Patriarca di Aquileia rappresentasse non solo il potere temporale ma anche quello spirituale''. (ANSA). COM-CAU/SM

14:38 - crisi: fim cisl,in friuli oltre 4.000 metalmeccanici in cigo
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Sono 85, secondo dati della Fim-Cisl di Udine, le aziende del settore metalmeccanico del comprensorio dell'Udinese e della Bassa Friulana in crisi, per un totale di 5.988 dipendenti. I lavoratori in cassa integrazione guadagni ordinaria (cigo) sono 4.158, quelli in cassa integrazione straordinaria 296, quelli in ferie forzate 223 e in mobilita' 91. Di fronte al ''rischio reale che le aziende non abbiano piu' risorse per continuare ad anticipare i trattamenti di Cassa integrazione ordinaria'', la Fim Cisl dell'Udinese e della Bassa Friulana proporra' a Fiom e Uilm territoriali una serie di iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e della classe politica, sia provinciale che regionale, da attuare attraverso presidi e rallentamenti stradali nelle varie zone industriali del comprensorio. (ANSA). COM-CAU/SM

13:19 - g8 ambiente: forum trieste; tondo, 3,5 mln per fotovoltaico
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - La regione Friuli Venezia Giulia ha investito 3,5 milioni di euro - di fonte comunitaria e nazionale - per lo sviluppo dell'energia dal fotovoltaico. Il dato e' stato reso noto oggi dal Presidente, Renzo Tondo, al forum tecnico del G8 di Trieste. ''Lo sviluppo sostenibile va affrontato con un approccio estremamente pragmatico - ha spiegato Tondo - perche', soprattutto in un momento difficile come quello attuale, e' un'opportunita' di crescita per il Friuli Venezia Giulia. Secondo Tondo - che ha annunciato un protocollo tra ministero Ambiente e regione Friuli Venezia Giulia su questi temi - ''ambiente, tecnologia, energia e ricerca sono tematiche centrali per contribuire a migliorare la qualita' della vita, a maggior ragione nell'attuale momento di difficolta'. Solo impegnandoci al meglio per valorizzarle - ha aggiunto - potremo farci trovare pronti alla fine della crisi, quando solo chi sara' competitivo riuscira' ad emergere''. Sul tema delle biomasse, Tondo ha ricordato che le energie rinnovabili di origine agricola e forestale, sono ampiamente trattate nel Programma di sviluppo rurale 2007-13, dotato di oltre 240 milioni di euro di risorse pubbliche. ''Nell'ambito della cooperazione territoriale europea e, di conseguenza, anche del progetto di Euroregione - ha infine citato Tondo - il Friuli Venezia Giulia e' impegnato ad individuare soluzioni per ottimizzare la sostenibilita' ambientale del sistema dei trasporti. (ANSA). GRT/SM

13:00 - regioni:fvg; inaugurazioni in area,presenti ballaman e tondo
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Serie di inaugurazioni, oggi, all'Area Science Park di Padriciano, presso Trieste, alla presenza dei presidenti della Giunta e del Consiglio regionali del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo e Edouard Ballaman. Sono stati infatti inaugurati il monumento per celebrare i primi 30 anni di Area, il nuovo centro direzionale e polo congressuale, la mostra multimediale sui successi dell'Area dal 1978 a oggi e il forum scientifico internazionale sulle tecnologie a basso contenuto di carbonio, compendio del G8 sull'ambiente che si terra' a Siracusa dal 22 al 24 aprile. Nel suo discorso in apertura dei lavori del forum, Ballaman ha ribadito le peculiarita' dell'Area, soffermandosi in particolar modo sulla concretezza degli approcci che contraddistinguono il polo tecnologico. ''I due elementi che meglio certificano la validita' di quanto viene fatto in Area - ha detto - sono il fatto che riusciate ad attrarre investimenti privati per le vostre ricerche e l'efficiente contenimento delle spese che siete in grado di attuare''. ''Le quattro inaugurazioni di oggi, che culminano in un unico momento, ne sono l'esempio'', ha concluso il presidente, ribadendo pero' che ''a tanta concretezza devono seguire risposte politiche di pari tono''. (ANSA). COM-CAU/SM

11:52 - universita': udine; residenze protette, progetto pilota
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Offrire alla cittadinanza strumenti innovativi di verifica dell'operato degli enti pubblici e contribuire a sviluppare modelli gestionali applicabili ad altre realta' simili in Regione. e' l'obiettivo del progetto pilota sulla rendicontazione sociale delle residenze protette per anziani che verra' realizzato dai ricercatori del Laboratorio di ricerca economica e manageriale (Larem) dell'Universita' di Udine a Gorizia su commissione del Comune di Ronchi dei Legionari (Gorizia). Lo studio commissionato ai ricercatori dell'Ateneo friulano, che metteranno in campo le proprie competenze a titolo gratuito, ''punta in primo luogo - spiega il direttore del Larem Luca Brusati - all'individuazione delle migliori pratiche di rendicontazione sociale adottate da strutture socio-assistenziali analoghe a livello nazionale e internazionale, e quindi alla 'sintonizzazione' di queste esperienze con la realta' locale, attraverso un continuo confronto non solo con amministratori locali e operatori del settore, ma soprattutto con i diretti interessati e le loro famiglie''. (ANSA). COM-GRT/SM

10:15 - italia-russia: missione finest a mosta dal 6 al 9 aprile
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Creare le condizioni ideali per intensificare le relazioni economiche tra Italia e Russia, e offrire alle imprese delle concrete opportunita' di business, attraverso progetti mirati all'internazionalizzazione: sono gli obiettivi della missione a Mosca, dal 6 asl 9 aprile, promossaa dal Governo e a cui prendera' parte anche la Finest. La partecipazione di Finest, guidata dal presidente Michele Degrassi con l'amministratore Delegato Fulvio Beltrame, e attiva nel sostegno delle aziende del Nord-Est impegnate nei rapporti economici con l'Est Europa, rientra in un programma ampio e articolato di assistenza a tutto campo a livello economico, di know-how e consulenza per promuovere l'incontro e il confronto tra imprenditori italiani e russi. L amissione, poi, e' volta a favorire lo sviluppo di partnership commerciali a beneficio non solo delle imprese del Nord-Est, ma anche del territorio, ha reso noto la finanziaria. (ANSA). GRT
09:07 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 3 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Area Science Park - ore 8.30 Comincia Forum tecnico del G8 sulle tecnologie e basso contenuto di carbonio. 2) TRIESTE - Sala Riunioni Piazza Unita' - ore 12.Conferenza stampa su ''Convenzione tra il Comune di Trieste e la Casa Circondariale per lavori di pubblica utilita'''. 3) UDINE - Via Marinoni 15/8 - ore 11.Conferenza stampa Legambiente ''L'edilizia e i servizi scolastici nelle scuole del FVG''. 4) PORDENONE - Auditorium Regione - ore 9.Presentazione del rapporto 2008 ''Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia''. 5) TRIESTE - Cattedrale San Giusto - ore 11.Celebrazione del Precetto Pasquale Interforze. 6) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 10.30.Conferenza stampa presentazione iniziativa benefica ''Calcio Pasquale di Solidarieta'''. 7) TRIESTE - Area Science Park - ore 9.Inaugurazione nuovo complesso direzionale e del nuovo centro congressi. 8) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 9.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 9) TRIESTE - V. Tigor 22 - ore 16.Lezione ''Marketing non convenzionale? Puo' essere una scelta etica''. 10) TRIESTE - P.le Europa - ore 12.Presentazione progetto ''Irene'' per biocarburanti da fonti rinnovabili. 11) TRIESTE - Provincia - ore 16.30.Incontro Giunta provinciale con gli amministratori dei comuni del territorio. 12) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 9.Congresso nazionale videostrabismo. 13) DUINO (TS) - Collegio Mondo Unito - ore 9.Incontro con Eva Biaudet ''La tratta di esseri umani: schiavitu' del nostro tempo''. 14) OPICINA (TS) - Comincia ''Festa di Primavera''. 15) UDINE - P.zzo Kechler.Comincia ''The wonderful vintage market'', mostra mercato d'abiti e accessori d'epoca. 16) UDINE - Provincia - ore 17.30.Presentazione volume ''Friulano e ladino nella normativa e a scuola. Atti delle Feste ladine 2006-2007''. 17) UDINE - Castello.Incontro dedicato ad alcune problematiche emergenti riguardanti l'ictus cerebrale. 18) UDINE - Castello - ore 18.Conferenza stampa presentazione ''L'invenzione del castello'', ultima pubblicazione realizzata dai Civici Musei. 19) UDINE - P.zzo Florio - ore 10.30.Master ''Insegnare in lingua friulana''. 20) UDINE - 'Furlanight', la notte friulana. 21) TORVISCOSA (UD) - CID - ore 15.Convegno ''Patrimonindustriali.culturali.fvg - Fabbriche- arte-territorio: azioni di sistema per rendere competitivo il made in Friuli Venezia Giulia''. E' prevista partecipazione di Matteo Marzotto, presidente ENIT. 22) MARTIGNACCO (UD) - Citta' Fiera - ore 18.Sfilata LifeGate Jeans. 23) PORDENONE - Convento S.Francesco - ore 20.45 Per Dedica, incontro ''La nuova sfida degli Stati Uniti'' con Alessandro Carrera. 24) PORDENONE - P.zetta del Portello - ore 14.Corso Unindustria sulle procedure da adottare in caso di incendio. 25) MANIAGO (PN) - Teatro Verdi - ore 17.Prosegue ''Festival delle citta'impresa''. 26) MANIAGO (PN) - Teatro Verdi - ore 20.30 Per Lama e Trama, presentazione dei bandi di concorso dell' edizione 2009 e dell'antologia con il meglio dell'edizione 2008. 27) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - Mercato - ore 12.Incontro con consigliere regionale Partito Pensionati, Luigi Ferone. 28) VALVASONE (PN) - Comincia manifestazione ''100 paesi, una provincia in festa''. 29) GORIZIA - Agriturismo 'La Privanda' - ore 17.30 Convegno sugli organismi geneticamente modificati, promosso dalla Coldiretti. 30) GORIZIA - Liceo D.Alighieri - ore 14.30.Consegna attestati del corso di cinese.(ANSA) GRT/SM

09:08 - gdf: trieste; fatture false per acquisto barche, 2 segnalati
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Due titolari di una societa' fantasma di noleggio di imbarcazioni sono stati segnalati all'Autorita' giudiziaria dalla Guardia di Finanza di Trieste per l'ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni dello stato. I finanzieri del Roan, a seguito di indagini partite da un normale controllo in mare, hanno scoperto che l'utilizzatore di una elegante imbarcazione gestiva una societa' di noleggio, insieme anche ad un altro socio triestino, con la compiacenza del socio amministratore che fungeva da prestanome, e che la stessa imbarcazione era stata acquistata con fondi statali, ammontanti a 175 mila euro. L' erogazione di tali fondi era avvenuta - hanno appurato le Fiamme gialle triestine - attraverso la presentazione di fatture di acquisto 'gonfiate' e di altra falsa documentazione attestante lavori mai eseguiti sull'imbarcazione. Altre indagini hanno consentito di individuare una seconda societa' di noleggio, anch'essa di fatto mai operante e facente capo ai medesimi soci di fatto. Anche in questo caso, come per la prima societa', l'unica imbarcazione in uso, un cabinato di 10 metri, era stata acquistata attraverso l'erogazione di un finanziamento agevolato, ammontante ad euro 162 mila, ottenuto attraverso fatture relative a lavori di manutenzione di fatto mai eseguiti. (ANSA). GRT

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

20:19 - safilo: blitz forza nuova, manichini impiccati a martignacco
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Quattro manichini sono stati ''impiccati'' nelle prime ore di oggi sulle pareti dello stabilimento Safilo di Martignacco (Udine), dove da alcuni giorni e' in corso un presidio di lavoratori per i progetti di ristrutturazione dell'azienda padovana di occhialeria. Ai manichini sono stati appesi cartelli contro politici, industriali e contro i sindacati Cgil Cisl e Uil. Dal gesto, attribuito a un gruppuscolo di aderenti a Forza Nuova, si e' dissociato il sindacato, che chiedera' un incontro urgente con il Prefetto e il Questore di Udine. ''Non e' possibile - ha detto all'ANSA il segretario provinciale della Femca Cisl, Augusto Salvador - che questi gruppuscoli arrivino e inventino provocazioni di questo tipo. Chiederemo un impegno alle forze dell'ordine per evitare che si ripetano iniziative di questo tipo''.(ANSA). BUO

19:52 - incendi: esplosione in silos legno, operaio ustionato
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Un operaio e' rimasto ustionato nell'incendio con esplosione di un silos, avvenuto oggi in un'azienda di San Giovanni al Natisone (Udine). L'incidente e' avvenuto intorno alle 15.40 nella ditta ''Piaval'', specializzata nella lavorazione di legno. Un silos in muratura di 300 metri cubi e' esploso per l'innesco di una miscela di aria e polveri di legno, forse a causa di cariche elettrostatiche o di faville incandescenti trasportate dal sistema di aspirazione. Per lo scoppio due pareti del silos sono rovinate su un capannone adiacente e hanno danneggiato alcuni macchinari. Il dipendente ferito e' stato trasportato al Reparto ustionati dell'Ospedale di Padova. Sul posto sono intervenute squadre dei Vigili del Fuoco di Udine e Cividale. (ANSA). Y2T

18:22 - scuola: legambiente, in fvg situazione abbastanza buona
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Il Friuli Venezia Giulia si colloca in una posizione ''abbastanza buona'' nella graduatoria di ''Ecosistema scuola 2009'', il nono rapporto di Legambiente sull'edilizia e i servizi scolastici in Italia. Lo ha affermato oggi, in una conferenza stampa a Udine, la responsabile nazionale di Legambiente scuola e formazione, Vanessa Pallucchi. Una grossa differenza, ''che andrebbe colmata anche attraverso la pianificazione regionale'', ha detto Pallucchi, emerge tra una Provincia e l'altra: Pordenone e Gorizia si situano in una posizione medio-alta della graduatoria, Udine a meta' e Trieste in coda. (ANSA). CAU

18:22 - teatro: ad antonio calenda (stabile fvg) premio teocle
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Antonio Calenda, regista e direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ricevera' domani a Giardini Naxos il premio Teocle-L'Ombra di Dioniso per significative riletture del Mito. La cerimonia - informa una nota dello Stabile del Friuli Venezia Giulia - si terra' al Teatro Comunale della citta' siciliana, antichissima colonia greca e rappresenta il momento clou della manifestazione, incentrata sulla classicita', che propone momenti di riflessione e iniziative culturali. (ANSA). COM/SM

17:33 - regioni: fvg; rosolen, valorizzare occupazione femminile
(ANSA) - PORDENONE, 3 APR - ''Valorizzare e sostenere l'occupazione femminile puo' avere effetti positivi sul superamento della crisi'': lo ha affermato l'assessore regionale al Lavoro del Friuli Venezia Giulia con delega alle Pari opportunita', Alessia Rosolen. Rosolen ha partecipato oggi alla presentazione, a Pordenone, del rapporto 2008 dell'Agenzia del lavoro sul ''Lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia''. Alla fine del 2008, il numero degli occupati era lo stesso che alla fine del 2007 (522 mila), con un aumento dei disoccupati da 18 mila a 23 mila. In questo contesto, l'occupazione femminile e' leggermente aumentata, passando da 218 mila a 219 mila unita' (una crescita che riguarda il solo terziario) e consentendo al Friuli Venezia Giulia di mantenersi in prossimita' dei parametri indicati nell'Agenda di Lisbona.(ANSA). COM/SM

17:32 - tlc: telit, nel 2008 dimezza perdite (-3,2 mln), ricavi +13%
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Perdita d'esercizio piu' che dimezzata e +13% nei ricavi nel 2008 per Telit Communications, multinazionale italiana specializzata nella comunicazione machine-to-machine (M2M) quotata al London Stock Exchange. Il dato emerge dai risultati preliminari dell'esercizio economico chiuso il 31 dicembre scorso, reso noto oggi a Trieste. L'esercizio 2008, incluse le attivita' non continuative, e' in perdita di 3,2 milioni di euro, in diminuzione del 54% rispetto al -7 milioni del 2007. I ricavi sono cresciuti a 59,1 milioni (+13% sul 2007) e il margine lordo e' di 29,1 milioni (+32%). Il risultato operativo d'esercizio e' di 600 mila euro (era -1,5 milioni nel 2007) mentre e' tornato in positivo il risultato prima delle imposte, che e' pari a 1,2 milioni, rispetto alla perdita di 1,3 milioni nel 2007. (ANSA). COM

17:32 - vinitaly:firmato protocollo intesa mipaaf-friuli su friulano
(ANSA) - VERONA, 3 APR - Il nome Friulano per quello che era un tempo il Tocai ''rende ancora meglio il senso del legame che salda le nostre migliori produzioni al territorio. Con la firma del protocollo d'intesa tra il Ministero e la Regione Friuli Venezia Giulia ci impegniamo a promuovere al meglio un prodotto che e' uno dei simboli del Made in Italy di qualita', un fiore all'occhiello del nostro patrimonio vinicolo''. Lo ha detto, al Vinitaly, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia alla firma, insieme all'assessore alle risorse agricole della Regione Friuli Venezia Giulia Claudio Violino, della convenzione tra il Mipaaf e la Regione per la promozione del Friulano, nuova denominazione del piu' famoso tra i vini bianchi friulani. (ANSA). MON

14:57 - comunita' delle province ricorda nascita patrie dal friul
(ANSA) - UDINE, 3 APR - La data del 3 aprile 1077, quando nacque lo Stato patriarcale friulano, e' stata celebrata oggi, a Udine, nella sede della Provincia, dalla Comunita' delle Province friulane, che unisce le Province di Udine e Pordenone. Il programma dei festeggiamenti - e' stato ricordato - avra' il suo clou domenica a Buia (Udine) e prevede per domani sera, nella Chiesa di San Lorenzo della cittadina, la celebrazione di una Santa Messa in friulano ad opera dell'arcivescovo, monsignor Pietro Brollo, assieme ai rappresentanti dell'arcidiocesi di Gorizia e della Diocesi di Concordia-Pordenone. ''Un segnale importante - ha detto il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini - che rappresenta un momento significativo per l'identita' del popolo friulano e che ricorda come il Patriarca di Aquileia rappresentasse non solo il potere temporale ma anche quello spirituale''. (ANSA). COM-CAU/SM

14:38 - crisi: fim cisl,in friuli oltre 4.000 metalmeccanici in cigo
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Sono 85, secondo dati della Fim-Cisl di Udine, le aziende del settore metalmeccanico del comprensorio dell'Udinese e della Bassa Friulana in crisi, per un totale di 5.988 dipendenti. I lavoratori in cassa integrazione guadagni ordinaria (cigo) sono 4.158, quelli in cassa integrazione straordinaria 296, quelli in ferie forzate 223 e in mobilita' 91. Di fronte al ''rischio reale che le aziende non abbiano piu' risorse per continuare ad anticipare i trattamenti di Cassa integrazione ordinaria'', la Fim Cisl dell'Udinese e della Bassa Friulana proporra' a Fiom e Uilm territoriali una serie di iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e della classe politica, sia provinciale che regionale, da attuare attraverso presidi e rallentamenti stradali nelle varie zone industriali del comprensorio. (ANSA). COM-CAU/SM

13:19 - g8 ambiente: forum trieste; tondo, 3,5 mln per fotovoltaico
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - La regione Friuli Venezia Giulia ha investito 3,5 milioni di euro - di fonte comunitaria e nazionale - per lo sviluppo dell'energia dal fotovoltaico. Il dato e' stato reso noto oggi dal Presidente, Renzo Tondo, al forum tecnico del G8 di Trieste. ''Lo sviluppo sostenibile va affrontato con un approccio estremamente pragmatico - ha spiegato Tondo - perche', soprattutto in un momento difficile come quello attuale, e' un'opportunita' di crescita per il Friuli Venezia Giulia. Secondo Tondo - che ha annunciato un protocollo tra ministero Ambiente e regione Friuli Venezia Giulia su questi temi - ''ambiente, tecnologia, energia e ricerca sono tematiche centrali per contribuire a migliorare la qualita' della vita, a maggior ragione nell'attuale momento di difficolta'. Solo impegnandoci al meglio per valorizzarle - ha aggiunto - potremo farci trovare pronti alla fine della crisi, quando solo chi sara' competitivo riuscira' ad emergere''. Sul tema delle biomasse, Tondo ha ricordato che le energie rinnovabili di origine agricola e forestale, sono ampiamente trattate nel Programma di sviluppo rurale 2007-13, dotato di oltre 240 milioni di euro di risorse pubbliche. ''Nell'ambito della cooperazione territoriale europea e, di conseguenza, anche del progetto di Euroregione - ha infine citato Tondo - il Friuli Venezia Giulia e' impegnato ad individuare soluzioni per ottimizzare la sostenibilita' ambientale del sistema dei trasporti. (ANSA). GRT/SM

13:00 - regioni:fvg; inaugurazioni in area,presenti ballaman e tondo
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Serie di inaugurazioni, oggi, all'Area Science Park di Padriciano, presso Trieste, alla presenza dei presidenti della Giunta e del Consiglio regionali del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo e Edouard Ballaman. Sono stati infatti inaugurati il monumento per celebrare i primi 30 anni di Area, il nuovo centro direzionale e polo congressuale, la mostra multimediale sui successi dell'Area dal 1978 a oggi e il forum scientifico internazionale sulle tecnologie a basso contenuto di carbonio, compendio del G8 sull'ambiente che si terra' a Siracusa dal 22 al 24 aprile. Nel suo discorso in apertura dei lavori del forum, Ballaman ha ribadito le peculiarita' dell'Area, soffermandosi in particolar modo sulla concretezza degli approcci che contraddistinguono il polo tecnologico. ''I due elementi che meglio certificano la validita' di quanto viene fatto in Area - ha detto - sono il fatto che riusciate ad attrarre investimenti privati per le vostre ricerche e l'efficiente contenimento delle spese che siete in grado di attuare''. ''Le quattro inaugurazioni di oggi, che culminano in un unico momento, ne sono l'esempio'', ha concluso il presidente, ribadendo pero' che ''a tanta concretezza devono seguire risposte politiche di pari tono''. (ANSA). COM-CAU/SM

11:52 - universita': udine; residenze protette, progetto pilota
(ANSA) - UDINE, 3 APR - Offrire alla cittadinanza strumenti innovativi di verifica dell'operato degli enti pubblici e contribuire a sviluppare modelli gestionali applicabili ad altre realta' simili in Regione. e' l'obiettivo del progetto pilota sulla rendicontazione sociale delle residenze protette per anziani che verra' realizzato dai ricercatori del Laboratorio di ricerca economica e manageriale (Larem) dell'Universita' di Udine a Gorizia su commissione del Comune di Ronchi dei Legionari (Gorizia). Lo studio commissionato ai ricercatori dell'Ateneo friulano, che metteranno in campo le proprie competenze a titolo gratuito, ''punta in primo luogo - spiega il direttore del Larem Luca Brusati - all'individuazione delle migliori pratiche di rendicontazione sociale adottate da strutture socio-assistenziali analoghe a livello nazionale e internazionale, e quindi alla 'sintonizzazione' di queste esperienze con la realta' locale, attraverso un continuo confronto non solo con amministratori locali e operatori del settore, ma soprattutto con i diretti interessati e le loro famiglie''. (ANSA). COM-GRT/SM

10:15 - italia-russia: missione finest a mosta dal 6 al 9 aprile
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Creare le condizioni ideali per intensificare le relazioni economiche tra Italia e Russia, e offrire alle imprese delle concrete opportunita' di business, attraverso progetti mirati all'internazionalizzazione: sono gli obiettivi della missione a Mosca, dal 6 asl 9 aprile, promossaa dal Governo e a cui prendera' parte anche la Finest. La partecipazione di Finest, guidata dal presidente Michele Degrassi con l'amministratore Delegato Fulvio Beltrame, e attiva nel sostegno delle aziende del Nord-Est impegnate nei rapporti economici con l'Est Europa, rientra in un programma ampio e articolato di assistenza a tutto campo a livello economico, di know-how e consulenza per promuovere l'incontro e il confronto tra imprenditori italiani e russi. L amissione, poi, e' volta a favorire lo sviluppo di partnership commerciali a beneficio non solo delle imprese del Nord-Est, ma anche del territorio, ha reso noto la finanziaria. (ANSA). GRT
09:07 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 3 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Area Science Park - ore 8.30 Comincia Forum tecnico del G8 sulle tecnologie e basso contenuto di carbonio. 2) TRIESTE - Sala Riunioni Piazza Unita' - ore 12.Conferenza stampa su ''Convenzione tra il Comune di Trieste e la Casa Circondariale per lavori di pubblica utilita'''. 3) UDINE - Via Marinoni 15/8 - ore 11.Conferenza stampa Legambiente ''L'edilizia e i servizi scolastici nelle scuole del FVG''. 4) PORDENONE - Auditorium Regione - ore 9.Presentazione del rapporto 2008 ''Lavoro femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia''. 5) TRIESTE - Cattedrale San Giusto - ore 11.Celebrazione del Precetto Pasquale Interforze. 6) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 10.30.Conferenza stampa presentazione iniziativa benefica ''Calcio Pasquale di Solidarieta'''. 7) TRIESTE - Area Science Park - ore 9.Inaugurazione nuovo complesso direzionale e del nuovo centro congressi. 8) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 9.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 9) TRIESTE - V. Tigor 22 - ore 16.Lezione ''Marketing non convenzionale? Puo' essere una scelta etica''. 10) TRIESTE - P.le Europa - ore 12.Presentazione progetto ''Irene'' per biocarburanti da fonti rinnovabili. 11) TRIESTE - Provincia - ore 16.30.Incontro Giunta provinciale con gli amministratori dei comuni del territorio. 12) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 9.Congresso nazionale videostrabismo. 13) DUINO (TS) - Collegio Mondo Unito - ore 9.Incontro con Eva Biaudet ''La tratta di esseri umani: schiavitu' del nostro tempo''. 14) OPICINA (TS) - Comincia ''Festa di Primavera''. 15) UDINE - P.zzo Kechler.Comincia ''The wonderful vintage market'', mostra mercato d'abiti e accessori d'epoca. 16) UDINE - Provincia - ore 17.30.Presentazione volume ''Friulano e ladino nella normativa e a scuola. Atti delle Feste ladine 2006-2007''. 17) UDINE - Castello.Incontro dedicato ad alcune problematiche emergenti riguardanti l'ictus cerebrale. 18) UDINE - Castello - ore 18.Conferenza stampa presentazione ''L'invenzione del castello'', ultima pubblicazione realizzata dai Civici Musei. 19) UDINE - P.zzo Florio - ore 10.30.Master ''Insegnare in lingua friulana''. 20) UDINE - 'Furlanight', la notte friulana. 21) TORVISCOSA (UD) - CID - ore 15.Convegno ''Patrimonindustriali.culturali.fvg - Fabbriche- arte-territorio: azioni di sistema per rendere competitivo il made in Friuli Venezia Giulia''. E' prevista partecipazione di Matteo Marzotto, presidente ENIT. 22) MARTIGNACCO (UD) - Citta' Fiera - ore 18.Sfilata LifeGate Jeans. 23) PORDENONE - Convento S.Francesco - ore 20.45 Per Dedica, incontro ''La nuova sfida degli Stati Uniti'' con Alessandro Carrera. 24) PORDENONE - P.zetta del Portello - ore 14.Corso Unindustria sulle procedure da adottare in caso di incendio. 25) MANIAGO (PN) - Teatro Verdi - ore 17.Prosegue ''Festival delle citta'impresa''. 26) MANIAGO (PN) - Teatro Verdi - ore 20.30 Per Lama e Trama, presentazione dei bandi di concorso dell' edizione 2009 e dell'antologia con il meglio dell'edizione 2008. 27) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - Mercato - ore 12.Incontro con consigliere regionale Partito Pensionati, Luigi Ferone. 28) VALVASONE (PN) - Comincia manifestazione ''100 paesi, una provincia in festa''. 29) GORIZIA - Agriturismo 'La Privanda' - ore 17.30 Convegno sugli organismi geneticamente modificati, promosso dalla Coldiretti. 30) GORIZIA - Liceo D.Alighieri - ore 14.30.Consegna attestati del corso di cinese.(ANSA) GRT/SM

09:08 - gdf: trieste; fatture false per acquisto barche, 2 segnalati
(ANSA) - TRIESTE, 3 APR - Due titolari di una societa' fantasma di noleggio di imbarcazioni sono stati segnalati all'Autorita' giudiziaria dalla Guardia di Finanza di Trieste per l'ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni dello stato. I finanzieri del Roan, a seguito di indagini partite da un normale controllo in mare, hanno scoperto che l'utilizzatore di una elegante imbarcazione gestiva una societa' di noleggio, insieme anche ad un altro socio triestino, con la compiacenza del socio amministratore che fungeva da prestanome, e che la stessa imbarcazione era stata acquistata con fondi statali, ammontanti a 175 mila euro. L' erogazione di tali fondi era avvenuta - hanno appurato le Fiamme gialle triestine - attraverso la presentazione di fatture di acquisto 'gonfiate' e di altra falsa documentazione attestante lavori mai eseguiti sull'imbarcazione. Altre indagini hanno consentito di individuare una seconda societa' di noleggio, anch'essa di fatto mai operante e facente capo ai medesimi soci di fatto. Anche in questo caso, come per la prima societa', l'unica imbarcazione in uso, un cabinato di 10 metri, era stata acquistata attraverso l'erogazione di un finanziamento agevolato, ammontante ad euro 162 mila, ottenuto attraverso fatture relative a lavori di manutenzione di fatto mai eseguiti. (ANSA). GRT

MOSAICO E ARCHITETTURA ALLA FIERA DI PORDENONE


Esempi eccellenti di interazione tra mosaico e grandi opere architettoniche presentati a Tendenza Mosaico

Architetti e designer di fama internazionale presenti alla Fiera di Pordenone per la premiazione del concorso "Mosaico e Architettura".

Carrellata di architetti e designer di fama internazionale sabato 4 aprile alla Fiera di Pordenone per il convegno “Il mosaico italiano: un marchio da esportare”, in programma presso la Sala Zuliani alle ore 10.15, momento di confronto tra progettisti e amministratori sulle vie percorribili per valorizzare questa forma artistica che ha già portato i produttori di mosaico del nostro territorio alla ribalta internazionale. Al termine alle ore 12.00 è prevista la consegna del premio “Mosaico & Architettura”, concorso internazionale per opere realizzate che dimostrino una concreta relazione tra il progetto di architettura e l’opera in mosaico. Organizzato da Pordenone Fiere con la collaborazione dell’Associazione Arte e Architettura, Associazione culturale degli architetti del Friuli Venezia Giulia, all’iniziativa hanno partecipato 71 elaborati realizzati da 40 studi dei quali 19 italiani e 21 provenienti da vari paesi del mondo: Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Francia, Grecia, Germania e Austria.
La commissione composta da esperti provenienti da tutta Europa ha assegnato il primo premio all’”Association d’une rive a l’autre” che ha presentato un progetto realizzato in Francia, a Grasse (la capitale mondiale del profumo) in un quartiere popolare e multiculturale. Il mosaico premiato è parte di un progetto molto ampio che ha come obiettivo la realizzazione di una galleria di arte popolare composta da dipinti realizzati su pannelli in multistrato esposti all’interno di vetrine di negozi e locali dismessi raffiguranti animali fantastici e dal fregio in mosaico, lungo oltre 20 metri, vincitore del concorso. La sua originalità consiste nel fatto che é stato realizzato con la collaborazione degli abitanti del quartiere in cui l’opera è stata posizionata: questa originale “mostra d’arte” infatti é stata realizzata tra il mese di ottobre 2007 e maggio 2008 da 178 abitanti della città di Grasse durante gli atelier creativi organizzati ogni sabato pomeriggio nella piazza maggiore del quartiere. Il mosaico, in particolare, é nato dai disegni dei bambini sul tema “Giardini straordinari”, opere di fantasia nelle quali sono rappresentati giardini favolosi, popolati da animali fantastici. Il premio riservato all’architettura sacra è stato assegnato all’architetto Tobazis Alexandros Epe di Atene per il progetto della nuova chiesa della Trinità di Fatima in Portogallo. Il mosaico, posizionato dietro l’altare principale, si inserisce con gentilezza all’interno di questa struttura, capace di accogliere 9.000 pellegrini, realizzata nel pieno rispetto dei canoni religiosi ma con soluzioni funzionali all’afflusso di pubblico numeroso. L’opera riproduce scene dell’Apocalisse ed è stato realizzata da un team di circa venti persone sotto la direzione di padre Marco Ivan Rupnik
Guido Carlet, architetto pordenonese ha invece conquistato il premio per l’architettura domestica per l’intervento realizzato in collaborazione con il designer Giulio Candiussio. Composto da sassolini bianchi raccolti nel greto del fiume Tagliamento, il mosaico premiato ricopre le pareti esterne di una villa costruita a Sacile che spicca per i suoi raffinati effetti di chiaroscuri.
Continua intanto a registrare ottimi risultati sul fronte degli ingressi Domus Arreda, Salone dell’arredamento, risparmio energetico e domotica, manifestazione che si tiene in contemporanea a Tendenza Mosaico. Già quasi 10.000 i visitatori che hanno potuto scoprire nei quasi 18.000 mq di area espositiva le nuove tendenze dell’arredamento e le soluzioni per abitare in maniera confortevole e sicura il proprio ambiente domestico. Partecipano infatti a DOMUS ARREDA circa 180 imprese commerciali che non solo trattano mobili, ma anche installano impianti di riscaldamento e condizionamento ispirati a criteri di risparmio energetico e di utilizzo di energie alternative.

Domus Arreda e Tendenza Mosaico saranno aperte ancora sabato 4 e domenica 5 aprile dalle 10.00 alle 20.00.

MOSAICO E ARCHITETTURA ALLA FIERA DI PORDENONE


Esempi eccellenti di interazione tra mosaico e grandi opere architettoniche presentati a Tendenza Mosaico

Architetti e designer di fama internazionale presenti alla Fiera di Pordenone per la premiazione del concorso "Mosaico e Architettura".

Carrellata di architetti e designer di fama internazionale sabato 4 aprile alla Fiera di Pordenone per il convegno “Il mosaico italiano: un marchio da esportare”, in programma presso la Sala Zuliani alle ore 10.15, momento di confronto tra progettisti e amministratori sulle vie percorribili per valorizzare questa forma artistica che ha già portato i produttori di mosaico del nostro territorio alla ribalta internazionale. Al termine alle ore 12.00 è prevista la consegna del premio “Mosaico & Architettura”, concorso internazionale per opere realizzate che dimostrino una concreta relazione tra il progetto di architettura e l’opera in mosaico. Organizzato da Pordenone Fiere con la collaborazione dell’Associazione Arte e Architettura, Associazione culturale degli architetti del Friuli Venezia Giulia, all’iniziativa hanno partecipato 71 elaborati realizzati da 40 studi dei quali 19 italiani e 21 provenienti da vari paesi del mondo: Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Francia, Grecia, Germania e Austria.
La commissione composta da esperti provenienti da tutta Europa ha assegnato il primo premio all’”Association d’une rive a l’autre” che ha presentato un progetto realizzato in Francia, a Grasse (la capitale mondiale del profumo) in un quartiere popolare e multiculturale. Il mosaico premiato è parte di un progetto molto ampio che ha come obiettivo la realizzazione di una galleria di arte popolare composta da dipinti realizzati su pannelli in multistrato esposti all’interno di vetrine di negozi e locali dismessi raffiguranti animali fantastici e dal fregio in mosaico, lungo oltre 20 metri, vincitore del concorso. La sua originalità consiste nel fatto che é stato realizzato con la collaborazione degli abitanti del quartiere in cui l’opera è stata posizionata: questa originale “mostra d’arte” infatti é stata realizzata tra il mese di ottobre 2007 e maggio 2008 da 178 abitanti della città di Grasse durante gli atelier creativi organizzati ogni sabato pomeriggio nella piazza maggiore del quartiere. Il mosaico, in particolare, é nato dai disegni dei bambini sul tema “Giardini straordinari”, opere di fantasia nelle quali sono rappresentati giardini favolosi, popolati da animali fantastici. Il premio riservato all’architettura sacra è stato assegnato all’architetto Tobazis Alexandros Epe di Atene per il progetto della nuova chiesa della Trinità di Fatima in Portogallo. Il mosaico, posizionato dietro l’altare principale, si inserisce con gentilezza all’interno di questa struttura, capace di accogliere 9.000 pellegrini, realizzata nel pieno rispetto dei canoni religiosi ma con soluzioni funzionali all’afflusso di pubblico numeroso. L’opera riproduce scene dell’Apocalisse ed è stato realizzata da un team di circa venti persone sotto la direzione di padre Marco Ivan Rupnik
Guido Carlet, architetto pordenonese ha invece conquistato il premio per l’architettura domestica per l’intervento realizzato in collaborazione con il designer Giulio Candiussio. Composto da sassolini bianchi raccolti nel greto del fiume Tagliamento, il mosaico premiato ricopre le pareti esterne di una villa costruita a Sacile che spicca per i suoi raffinati effetti di chiaroscuri.
Continua intanto a registrare ottimi risultati sul fronte degli ingressi Domus Arreda, Salone dell’arredamento, risparmio energetico e domotica, manifestazione che si tiene in contemporanea a Tendenza Mosaico. Già quasi 10.000 i visitatori che hanno potuto scoprire nei quasi 18.000 mq di area espositiva le nuove tendenze dell’arredamento e le soluzioni per abitare in maniera confortevole e sicura il proprio ambiente domestico. Partecipano infatti a DOMUS ARREDA circa 180 imprese commerciali che non solo trattano mobili, ma anche installano impianti di riscaldamento e condizionamento ispirati a criteri di risparmio energetico e di utilizzo di energie alternative.

Domus Arreda e Tendenza Mosaico saranno aperte ancora sabato 4 e domenica 5 aprile dalle 10.00 alle 20.00.

MOSAICO E ARCHITETTURA ALLA FIERA DI PORDENONE


Esempi eccellenti di interazione tra mosaico e grandi opere architettoniche presentati a Tendenza Mosaico

Architetti e designer di fama internazionale presenti alla Fiera di Pordenone per la premiazione del concorso "Mosaico e Architettura".

Carrellata di architetti e designer di fama internazionale sabato 4 aprile alla Fiera di Pordenone per il convegno “Il mosaico italiano: un marchio da esportare”, in programma presso la Sala Zuliani alle ore 10.15, momento di confronto tra progettisti e amministratori sulle vie percorribili per valorizzare questa forma artistica che ha già portato i produttori di mosaico del nostro territorio alla ribalta internazionale. Al termine alle ore 12.00 è prevista la consegna del premio “Mosaico & Architettura”, concorso internazionale per opere realizzate che dimostrino una concreta relazione tra il progetto di architettura e l’opera in mosaico. Organizzato da Pordenone Fiere con la collaborazione dell’Associazione Arte e Architettura, Associazione culturale degli architetti del Friuli Venezia Giulia, all’iniziativa hanno partecipato 71 elaborati realizzati da 40 studi dei quali 19 italiani e 21 provenienti da vari paesi del mondo: Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Francia, Grecia, Germania e Austria.
La commissione composta da esperti provenienti da tutta Europa ha assegnato il primo premio all’”Association d’une rive a l’autre” che ha presentato un progetto realizzato in Francia, a Grasse (la capitale mondiale del profumo) in un quartiere popolare e multiculturale. Il mosaico premiato è parte di un progetto molto ampio che ha come obiettivo la realizzazione di una galleria di arte popolare composta da dipinti realizzati su pannelli in multistrato esposti all’interno di vetrine di negozi e locali dismessi raffiguranti animali fantastici e dal fregio in mosaico, lungo oltre 20 metri, vincitore del concorso. La sua originalità consiste nel fatto che é stato realizzato con la collaborazione degli abitanti del quartiere in cui l’opera è stata posizionata: questa originale “mostra d’arte” infatti é stata realizzata tra il mese di ottobre 2007 e maggio 2008 da 178 abitanti della città di Grasse durante gli atelier creativi organizzati ogni sabato pomeriggio nella piazza maggiore del quartiere. Il mosaico, in particolare, é nato dai disegni dei bambini sul tema “Giardini straordinari”, opere di fantasia nelle quali sono rappresentati giardini favolosi, popolati da animali fantastici. Il premio riservato all’architettura sacra è stato assegnato all’architetto Tobazis Alexandros Epe di Atene per il progetto della nuova chiesa della Trinità di Fatima in Portogallo. Il mosaico, posizionato dietro l’altare principale, si inserisce con gentilezza all’interno di questa struttura, capace di accogliere 9.000 pellegrini, realizzata nel pieno rispetto dei canoni religiosi ma con soluzioni funzionali all’afflusso di pubblico numeroso. L’opera riproduce scene dell’Apocalisse ed è stato realizzata da un team di circa venti persone sotto la direzione di padre Marco Ivan Rupnik
Guido Carlet, architetto pordenonese ha invece conquistato il premio per l’architettura domestica per l’intervento realizzato in collaborazione con il designer Giulio Candiussio. Composto da sassolini bianchi raccolti nel greto del fiume Tagliamento, il mosaico premiato ricopre le pareti esterne di una villa costruita a Sacile che spicca per i suoi raffinati effetti di chiaroscuri.
Continua intanto a registrare ottimi risultati sul fronte degli ingressi Domus Arreda, Salone dell’arredamento, risparmio energetico e domotica, manifestazione che si tiene in contemporanea a Tendenza Mosaico. Già quasi 10.000 i visitatori che hanno potuto scoprire nei quasi 18.000 mq di area espositiva le nuove tendenze dell’arredamento e le soluzioni per abitare in maniera confortevole e sicura il proprio ambiente domestico. Partecipano infatti a DOMUS ARREDA circa 180 imprese commerciali che non solo trattano mobili, ma anche installano impianti di riscaldamento e condizionamento ispirati a criteri di risparmio energetico e di utilizzo di energie alternative.

Domus Arreda e Tendenza Mosaico saranno aperte ancora sabato 4 e domenica 5 aprile dalle 10.00 alle 20.00.

VINITALY, I BIANCHI IMMORTALI


Degustazione Vinitaly - Cdb
A VINITALY DODICI BIANCHI IMMORTALI
I grandi italiani da invecchiamento: 145 anni in 12 per una degustazione da intenditori

Verona, 3 aprile 2009 - Dopo aver presentato i vini più blasonati della leggendaria annata 1997, dimostrando a coloro che erano ancora scettici le potenzialità di invecchiamento dei nostri grandi vini, Vinitaly e Civiltà del bere hanno presentato oggi quella che può essere considerato il 2° tempo di quel fantastico film, infrangendo l’ultimo, e forse ancor più consolidato tabù, quello che riguarda i bianchi italiani.
La critica enologica mondiale, ma anche la maggior parte dei consumatori, è infatti legata a un’idea “sorpassata” di bianco italiano giovane, fresco e rigorosamente d’annata, mentre ormai l’Italia vanta centinaia di etichette di grandi bianchi, prodotti con uve internazionali e autoctone, pensati sin dalla vigna per sfidare il tempo.
Dopo lunghi affinamenti in cantina, questi vini vengono immessi sul mercato non prima di 2 o 3 anni dalla vendemmia. Sono bianchi che raggiungono le vette del gusto alla “veneranda” età di 5 o 6 anni e che a 10 anni si mostrano ancora tonici e brillanti ai sensi dei grandi intenditori.

VINITALY, I BIANCHI IMMORTALI


Degustazione Vinitaly - Cdb
A VINITALY DODICI BIANCHI IMMORTALI
I grandi italiani da invecchiamento: 145 anni in 12 per una degustazione da intenditori

Verona, 3 aprile 2009 - Dopo aver presentato i vini più blasonati della leggendaria annata 1997, dimostrando a coloro che erano ancora scettici le potenzialità di invecchiamento dei nostri grandi vini, Vinitaly e Civiltà del bere hanno presentato oggi quella che può essere considerato il 2° tempo di quel fantastico film, infrangendo l’ultimo, e forse ancor più consolidato tabù, quello che riguarda i bianchi italiani.
La critica enologica mondiale, ma anche la maggior parte dei consumatori, è infatti legata a un’idea “sorpassata” di bianco italiano giovane, fresco e rigorosamente d’annata, mentre ormai l’Italia vanta centinaia di etichette di grandi bianchi, prodotti con uve internazionali e autoctone, pensati sin dalla vigna per sfidare il tempo.
Dopo lunghi affinamenti in cantina, questi vini vengono immessi sul mercato non prima di 2 o 3 anni dalla vendemmia. Sono bianchi che raggiungono le vette del gusto alla “veneranda” età di 5 o 6 anni e che a 10 anni si mostrano ancora tonici e brillanti ai sensi dei grandi intenditori.

VINITALY, I BIANCHI IMMORTALI


Degustazione Vinitaly - Cdb
A VINITALY DODICI BIANCHI IMMORTALI
I grandi italiani da invecchiamento: 145 anni in 12 per una degustazione da intenditori

Verona, 3 aprile 2009 - Dopo aver presentato i vini più blasonati della leggendaria annata 1997, dimostrando a coloro che erano ancora scettici le potenzialità di invecchiamento dei nostri grandi vini, Vinitaly e Civiltà del bere hanno presentato oggi quella che può essere considerato il 2° tempo di quel fantastico film, infrangendo l’ultimo, e forse ancor più consolidato tabù, quello che riguarda i bianchi italiani.
La critica enologica mondiale, ma anche la maggior parte dei consumatori, è infatti legata a un’idea “sorpassata” di bianco italiano giovane, fresco e rigorosamente d’annata, mentre ormai l’Italia vanta centinaia di etichette di grandi bianchi, prodotti con uve internazionali e autoctone, pensati sin dalla vigna per sfidare il tempo.
Dopo lunghi affinamenti in cantina, questi vini vengono immessi sul mercato non prima di 2 o 3 anni dalla vendemmia. Sono bianchi che raggiungono le vette del gusto alla “veneranda” età di 5 o 6 anni e che a 10 anni si mostrano ancora tonici e brillanti ai sensi dei grandi intenditori.

VINITALY, ANALISI DELLE STRATEGIE PER L'EXPORT


Secondo giorno del Salone, aperto fino al 6 aprile
A VINITALY ANALISI DELLE STRATEGIE PER L’EXPORT

Guardare oltre il momento contingente, proseguendo un lavoro di promozione all’estero iniziato da anni, ma che può migliorare facendo squadra. L’importanza della formazione per far conoscere e rendere comprensibile ai consumatori dei nuovi mercati la ricchezza dell’offerta enologica italiana.

Verona, 3 aprile 2009 – Conquistare mercati, promuovere il made in Italy viticolo all’estero: sì, ma come? Queste la domanda alla quale trovare risposta al 43° Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati in corso a Verona fino al 6 aprile e che ha ospitato oggi il ministro Luca Zaia in visita.
Delle potenzialità dell’export enologico italiano ha parlato Adolfo Urso, sottosegretario al Commercio con l’estero, intervenendo oggi all’incontro organizzato da Fedagri-Confcooperative dal titolo “Il piacere del bere bene”: “Seguo il commercio con l’estero dal 2001, il mio è un punto d’osservazione privilegiato. Posso dire che oggi il messaggio è senz’altro rassicurante. Il settore alimentare, come quello farmaceutico, è anticiclico, cioè cresce quando altri settori soffrono. I dati del 2008, in questo senso, sono incoraggianti: il settore alimentare vale oggi 26 miliardi di euro ed è la principale voce del made in Italy, prima della moda e del design, con il vino a fare da traino. In Usa non abbiamo rivali, ma soprattutto riusciamo ad imporci nei nuovi mercati, come Corea e Russia”.
“Dobbiamo però costituire una cabina di regia unica – ha detto Urso -, attraverso l’Ice e con la collaborazione di Buonitalia, che coinvolga pure le Regioni, anche alla luce delle nuove risorse messe a disposizione dall’Europa, che fino al 2013 riserva all’Italia oltre 100 milioni di euro. Abbiamo un prodotto di qualità conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, perché i nostri produttori sono stati bravi a puntare sui vitigni autoctoni, hanno saputo internazionalizzarsi ed esportare la nostra immagine, sono riusciti a fare del vino la bandiera del made in Italy”.
Per il presidente dell’Ice Umberto Vattani, in visita oggi a Vinitaly, ”bisogna sempre più legare il vino al territorio, mettendolo in relazione con la storia e la cultura nel nostro Paese. Durante il Rinascimento, l’Italia imponeva il suo stile all’Europa e oggi la storia non è cambiata; il nostro Pese continua ad avere un ruolo leader nello stile e nell’eleganza, e i nostri produttori sono stati bravi a far passare questo messaggio, soprattutto nei Paesi emergenti e oggi più interessanti per il futuro, come Cina, Malaysia, Vietnam”.
“Registriamo in questi giorni fra le associazioni dei produttori quali Uiv, Federvini e Fedagri, grazie anche all’importante ruolo di Buonitalia e del Ministero per le politiche agricole, una progressiva solida convergenza sul progetto di realizzare un sistema di promozione del vino italiano nel mondo”, ha detto Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. “In tale contesto – ha proseguito - Vinitaly World Tour si mette a disposizione di tutto il sistema di promozione per un’ulteriore fase di sviluppo che integri anche il lavoro prezioso delle Regioni, dell’Ice e del Ministero per il commercio con l’estero.
Sulla necessità di lavorare tutti insieme concorda Walter Brunello, presidente di Buonitalia. “Mai come adesso – ha affermato Brunello durante la presentazione del progetto ‘Area Media’ di Uiv – è necessario fare squadra. Ne è convinto anche il ministro Luca Zaia, perché lavorare insieme significa valorizzare tutto l’agroalimentare e la ricchezza dell’offerta italiana. Per questo il programma di promozione da 50 milioni di euro approvato tre giorni fa dal consiglio di amministrazione di Buonitalia è stato concordato con le istituzioni rappresentative del settore, compresa l’Uiv”.
Per promuovere efficacemente bisogna saper comunicare, fare cultura del prodotto e far capire la grande varietà dei vini italiani, specialmente in quei mercati dove il consumo di vino è agli inizi. È il necessario supporto alla fase commerciale, in un’ottica di servizio a tutte le imprese.
Mettere in rete le informazioni per condividere linguaggi e obiettivi è quello che si propone l’Uiv con il progetto ‘Area Media’. Viste le ampie competenze acquisite in oltre 100 anni di attività, l’Unione Italiana Vini si pone l’obiettivo di fare formazione e informazione sul vino. Varie le aree di azione individuate, innovativo l’approccio – come lo ha definito il presidente della Commissione agricoltura della Camera Paolo Russo -, che si basa sulle più avanzate strategie di marketing.
Tra le tematiche che verranno affrontate quella del consumo consapevole, con un progetto formativo nelle scuole per un approccio al vino basato sul piacere del gusto. Ci sono poi iniziative mirate più alla fase commerciale e alla promozione all’estero, come la realizzazione di protocolli di prodotto con la gdo, per rendere comprensivo il concetto di qualità a chi compra vino, o la realizzazione, insieme a Vinitaly, di un Centro studi sui mercati che metta a confronto i dati forniti dalle istituzioni (Ice, Ismea, ecc.) con le informazioni fornite dalle aziende per analizzarne lo scostamento.

VINITALY, ANALISI DELLE STRATEGIE PER L'EXPORT


Secondo giorno del Salone, aperto fino al 6 aprile
A VINITALY ANALISI DELLE STRATEGIE PER L’EXPORT

Guardare oltre il momento contingente, proseguendo un lavoro di promozione all’estero iniziato da anni, ma che può migliorare facendo squadra. L’importanza della formazione per far conoscere e rendere comprensibile ai consumatori dei nuovi mercati la ricchezza dell’offerta enologica italiana.

Verona, 3 aprile 2009 – Conquistare mercati, promuovere il made in Italy viticolo all’estero: sì, ma come? Queste la domanda alla quale trovare risposta al 43° Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati in corso a Verona fino al 6 aprile e che ha ospitato oggi il ministro Luca Zaia in visita.
Delle potenzialità dell’export enologico italiano ha parlato Adolfo Urso, sottosegretario al Commercio con l’estero, intervenendo oggi all’incontro organizzato da Fedagri-Confcooperative dal titolo “Il piacere del bere bene”: “Seguo il commercio con l’estero dal 2001, il mio è un punto d’osservazione privilegiato. Posso dire che oggi il messaggio è senz’altro rassicurante. Il settore alimentare, come quello farmaceutico, è anticiclico, cioè cresce quando altri settori soffrono. I dati del 2008, in questo senso, sono incoraggianti: il settore alimentare vale oggi 26 miliardi di euro ed è la principale voce del made in Italy, prima della moda e del design, con il vino a fare da traino. In Usa non abbiamo rivali, ma soprattutto riusciamo ad imporci nei nuovi mercati, come Corea e Russia”.
“Dobbiamo però costituire una cabina di regia unica – ha detto Urso -, attraverso l’Ice e con la collaborazione di Buonitalia, che coinvolga pure le Regioni, anche alla luce delle nuove risorse messe a disposizione dall’Europa, che fino al 2013 riserva all’Italia oltre 100 milioni di euro. Abbiamo un prodotto di qualità conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, perché i nostri produttori sono stati bravi a puntare sui vitigni autoctoni, hanno saputo internazionalizzarsi ed esportare la nostra immagine, sono riusciti a fare del vino la bandiera del made in Italy”.
Per il presidente dell’Ice Umberto Vattani, in visita oggi a Vinitaly, ”bisogna sempre più legare il vino al territorio, mettendolo in relazione con la storia e la cultura nel nostro Paese. Durante il Rinascimento, l’Italia imponeva il suo stile all’Europa e oggi la storia non è cambiata; il nostro Pese continua ad avere un ruolo leader nello stile e nell’eleganza, e i nostri produttori sono stati bravi a far passare questo messaggio, soprattutto nei Paesi emergenti e oggi più interessanti per il futuro, come Cina, Malaysia, Vietnam”.
“Registriamo in questi giorni fra le associazioni dei produttori quali Uiv, Federvini e Fedagri, grazie anche all’importante ruolo di Buonitalia e del Ministero per le politiche agricole, una progressiva solida convergenza sul progetto di realizzare un sistema di promozione del vino italiano nel mondo”, ha detto Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. “In tale contesto – ha proseguito - Vinitaly World Tour si mette a disposizione di tutto il sistema di promozione per un’ulteriore fase di sviluppo che integri anche il lavoro prezioso delle Regioni, dell’Ice e del Ministero per il commercio con l’estero.
Sulla necessità di lavorare tutti insieme concorda Walter Brunello, presidente di Buonitalia. “Mai come adesso – ha affermato Brunello durante la presentazione del progetto ‘Area Media’ di Uiv – è necessario fare squadra. Ne è convinto anche il ministro Luca Zaia, perché lavorare insieme significa valorizzare tutto l’agroalimentare e la ricchezza dell’offerta italiana. Per questo il programma di promozione da 50 milioni di euro approvato tre giorni fa dal consiglio di amministrazione di Buonitalia è stato concordato con le istituzioni rappresentative del settore, compresa l’Uiv”.
Per promuovere efficacemente bisogna saper comunicare, fare cultura del prodotto e far capire la grande varietà dei vini italiani, specialmente in quei mercati dove il consumo di vino è agli inizi. È il necessario supporto alla fase commerciale, in un’ottica di servizio a tutte le imprese.
Mettere in rete le informazioni per condividere linguaggi e obiettivi è quello che si propone l’Uiv con il progetto ‘Area Media’. Viste le ampie competenze acquisite in oltre 100 anni di attività, l’Unione Italiana Vini si pone l’obiettivo di fare formazione e informazione sul vino. Varie le aree di azione individuate, innovativo l’approccio – come lo ha definito il presidente della Commissione agricoltura della Camera Paolo Russo -, che si basa sulle più avanzate strategie di marketing.
Tra le tematiche che verranno affrontate quella del consumo consapevole, con un progetto formativo nelle scuole per un approccio al vino basato sul piacere del gusto. Ci sono poi iniziative mirate più alla fase commerciale e alla promozione all’estero, come la realizzazione di protocolli di prodotto con la gdo, per rendere comprensivo il concetto di qualità a chi compra vino, o la realizzazione, insieme a Vinitaly, di un Centro studi sui mercati che metta a confronto i dati forniti dalle istituzioni (Ice, Ismea, ecc.) con le informazioni fornite dalle aziende per analizzarne lo scostamento.

VINITALY, ANALISI DELLE STRATEGIE PER L'EXPORT


Secondo giorno del Salone, aperto fino al 6 aprile
A VINITALY ANALISI DELLE STRATEGIE PER L’EXPORT

Guardare oltre il momento contingente, proseguendo un lavoro di promozione all’estero iniziato da anni, ma che può migliorare facendo squadra. L’importanza della formazione per far conoscere e rendere comprensibile ai consumatori dei nuovi mercati la ricchezza dell’offerta enologica italiana.

Verona, 3 aprile 2009 – Conquistare mercati, promuovere il made in Italy viticolo all’estero: sì, ma come? Queste la domanda alla quale trovare risposta al 43° Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati in corso a Verona fino al 6 aprile e che ha ospitato oggi il ministro Luca Zaia in visita.
Delle potenzialità dell’export enologico italiano ha parlato Adolfo Urso, sottosegretario al Commercio con l’estero, intervenendo oggi all’incontro organizzato da Fedagri-Confcooperative dal titolo “Il piacere del bere bene”: “Seguo il commercio con l’estero dal 2001, il mio è un punto d’osservazione privilegiato. Posso dire che oggi il messaggio è senz’altro rassicurante. Il settore alimentare, come quello farmaceutico, è anticiclico, cioè cresce quando altri settori soffrono. I dati del 2008, in questo senso, sono incoraggianti: il settore alimentare vale oggi 26 miliardi di euro ed è la principale voce del made in Italy, prima della moda e del design, con il vino a fare da traino. In Usa non abbiamo rivali, ma soprattutto riusciamo ad imporci nei nuovi mercati, come Corea e Russia”.
“Dobbiamo però costituire una cabina di regia unica – ha detto Urso -, attraverso l’Ice e con la collaborazione di Buonitalia, che coinvolga pure le Regioni, anche alla luce delle nuove risorse messe a disposizione dall’Europa, che fino al 2013 riserva all’Italia oltre 100 milioni di euro. Abbiamo un prodotto di qualità conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, perché i nostri produttori sono stati bravi a puntare sui vitigni autoctoni, hanno saputo internazionalizzarsi ed esportare la nostra immagine, sono riusciti a fare del vino la bandiera del made in Italy”.
Per il presidente dell’Ice Umberto Vattani, in visita oggi a Vinitaly, ”bisogna sempre più legare il vino al territorio, mettendolo in relazione con la storia e la cultura nel nostro Paese. Durante il Rinascimento, l’Italia imponeva il suo stile all’Europa e oggi la storia non è cambiata; il nostro Pese continua ad avere un ruolo leader nello stile e nell’eleganza, e i nostri produttori sono stati bravi a far passare questo messaggio, soprattutto nei Paesi emergenti e oggi più interessanti per il futuro, come Cina, Malaysia, Vietnam”.
“Registriamo in questi giorni fra le associazioni dei produttori quali Uiv, Federvini e Fedagri, grazie anche all’importante ruolo di Buonitalia e del Ministero per le politiche agricole, una progressiva solida convergenza sul progetto di realizzare un sistema di promozione del vino italiano nel mondo”, ha detto Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. “In tale contesto – ha proseguito - Vinitaly World Tour si mette a disposizione di tutto il sistema di promozione per un’ulteriore fase di sviluppo che integri anche il lavoro prezioso delle Regioni, dell’Ice e del Ministero per il commercio con l’estero.
Sulla necessità di lavorare tutti insieme concorda Walter Brunello, presidente di Buonitalia. “Mai come adesso – ha affermato Brunello durante la presentazione del progetto ‘Area Media’ di Uiv – è necessario fare squadra. Ne è convinto anche il ministro Luca Zaia, perché lavorare insieme significa valorizzare tutto l’agroalimentare e la ricchezza dell’offerta italiana. Per questo il programma di promozione da 50 milioni di euro approvato tre giorni fa dal consiglio di amministrazione di Buonitalia è stato concordato con le istituzioni rappresentative del settore, compresa l’Uiv”.
Per promuovere efficacemente bisogna saper comunicare, fare cultura del prodotto e far capire la grande varietà dei vini italiani, specialmente in quei mercati dove il consumo di vino è agli inizi. È il necessario supporto alla fase commerciale, in un’ottica di servizio a tutte le imprese.
Mettere in rete le informazioni per condividere linguaggi e obiettivi è quello che si propone l’Uiv con il progetto ‘Area Media’. Viste le ampie competenze acquisite in oltre 100 anni di attività, l’Unione Italiana Vini si pone l’obiettivo di fare formazione e informazione sul vino. Varie le aree di azione individuate, innovativo l’approccio – come lo ha definito il presidente della Commissione agricoltura della Camera Paolo Russo -, che si basa sulle più avanzate strategie di marketing.
Tra le tematiche che verranno affrontate quella del consumo consapevole, con un progetto formativo nelle scuole per un approccio al vino basato sul piacere del gusto. Ci sono poi iniziative mirate più alla fase commerciale e alla promozione all’estero, come la realizzazione di protocolli di prodotto con la gdo, per rendere comprensivo il concetto di qualità a chi compra vino, o la realizzazione, insieme a Vinitaly, di un Centro studi sui mercati che metta a confronto i dati forniti dalle istituzioni (Ice, Ismea, ecc.) con le informazioni fornite dalle aziende per analizzarne lo scostamento.

VINITALY PER UN GIORNO AULA UNIVERSITARIA CON GLI STUDENTI DI CA' FOSCARI


23 studenti per una giornata di formazione particolare
VINITALY 2009, AULA D’ECCEZIONE PER IL MASTER IN CULTURA DEL CIBO E DEL VINO DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

Venerdì 3 aprile il programma prevede conferenze, seminari ed incontri, organizzati in collaborazione con Veronafiere, Unione Italiana Vini, Confagricoltura, Movimento Turismo del Vino Puglia, Bisol e Grandi Vini Group.

Venerdì 3 aprile 2009 - Vinitaly per un giorno diventa aula universitaria. Sono 23 gli studenti del Master Universitario di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino Ca’ Foscari, che oggi seguono un programma di studi decisamente particolare con seminari, conferenze, incontri: una vera e propria attività sul campo. “Vinitaly si conferma non solo punto di riferimento per la promozione commerciale del vino, ma anche e soprattutto una grande opportunità di aggiornamento professionale e di formazione continua - dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. In tal senso, la presenza della prestigiosa università veneta Ca’ Foscari attesta come la formazione sia uno degli elementi sui quali puntare per sviluppare sempre di più la manifestazione e i servizi ai nostri espositori”. Il Master Universitario di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino, ideato da Gianni Moriani, nasce per rispondere alla sempre maggiore richiesta di qualificate competenze professionali nella gestione e valorizzazione del patrimonio alimentare e vitivinicolo: il progetto didattico, che gode del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è sostenuto da realtà territoriali quali il Comune di Valdobbiadene, il Corriere Veneto, il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco e da Bisol, Latteria Soligo, Jada, Antica Quercia, Jeio e Relais Duca di Dolle. “Il vino, elemento fondamentale della salubre dieta mediterranea, fa parte della tradizione e della cultura del nostro Paese. Il Master Ca' Foscari non poteva mancare, quindi, a Vinitaly, importante appuntamento che ben rappresenta l’espressione enologica delle nostre terre” evidenzia Roberto Stevanato, coordinatore dell’innovativo progetto di formazione. Il Master, partito a gennaio a Valdobbiadene - nel cuore delle colline del Prosecco -, prevede infatti esperienze in significative realtà territoriali legate alla tradizione enogastronomica: le lezioni non sono confinate in aula, ma si allargano ai luoghi della filiera del cibo e del vino.

VINITALY PER UN GIORNO AULA UNIVERSITARIA CON GLI STUDENTI DI CA' FOSCARI


23 studenti per una giornata di formazione particolare
VINITALY 2009, AULA D’ECCEZIONE PER IL MASTER IN CULTURA DEL CIBO E DEL VINO DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

Venerdì 3 aprile il programma prevede conferenze, seminari ed incontri, organizzati in collaborazione con Veronafiere, Unione Italiana Vini, Confagricoltura, Movimento Turismo del Vino Puglia, Bisol e Grandi Vini Group.

Venerdì 3 aprile 2009 - Vinitaly per un giorno diventa aula universitaria. Sono 23 gli studenti del Master Universitario di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino Ca’ Foscari, che oggi seguono un programma di studi decisamente particolare con seminari, conferenze, incontri: una vera e propria attività sul campo. “Vinitaly si conferma non solo punto di riferimento per la promozione commerciale del vino, ma anche e soprattutto una grande opportunità di aggiornamento professionale e di formazione continua - dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. In tal senso, la presenza della prestigiosa università veneta Ca’ Foscari attesta come la formazione sia uno degli elementi sui quali puntare per sviluppare sempre di più la manifestazione e i servizi ai nostri espositori”. Il Master Universitario di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino, ideato da Gianni Moriani, nasce per rispondere alla sempre maggiore richiesta di qualificate competenze professionali nella gestione e valorizzazione del patrimonio alimentare e vitivinicolo: il progetto didattico, che gode del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è sostenuto da realtà territoriali quali il Comune di Valdobbiadene, il Corriere Veneto, il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco e da Bisol, Latteria Soligo, Jada, Antica Quercia, Jeio e Relais Duca di Dolle. “Il vino, elemento fondamentale della salubre dieta mediterranea, fa parte della tradizione e della cultura del nostro Paese. Il Master Ca' Foscari non poteva mancare, quindi, a Vinitaly, importante appuntamento che ben rappresenta l’espressione enologica delle nostre terre” evidenzia Roberto Stevanato, coordinatore dell’innovativo progetto di formazione. Il Master, partito a gennaio a Valdobbiadene - nel cuore delle colline del Prosecco -, prevede infatti esperienze in significative realtà territoriali legate alla tradizione enogastronomica: le lezioni non sono confinate in aula, ma si allargano ai luoghi della filiera del cibo e del vino.

VINITALY PER UN GIORNO AULA UNIVERSITARIA CON GLI STUDENTI DI CA' FOSCARI


23 studenti per una giornata di formazione particolare
VINITALY 2009, AULA D’ECCEZIONE PER IL MASTER IN CULTURA DEL CIBO E DEL VINO DELL’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

Venerdì 3 aprile il programma prevede conferenze, seminari ed incontri, organizzati in collaborazione con Veronafiere, Unione Italiana Vini, Confagricoltura, Movimento Turismo del Vino Puglia, Bisol e Grandi Vini Group.

Venerdì 3 aprile 2009 - Vinitaly per un giorno diventa aula universitaria. Sono 23 gli studenti del Master Universitario di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino Ca’ Foscari, che oggi seguono un programma di studi decisamente particolare con seminari, conferenze, incontri: una vera e propria attività sul campo. “Vinitaly si conferma non solo punto di riferimento per la promozione commerciale del vino, ma anche e soprattutto una grande opportunità di aggiornamento professionale e di formazione continua - dice Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. In tal senso, la presenza della prestigiosa università veneta Ca’ Foscari attesta come la formazione sia uno degli elementi sui quali puntare per sviluppare sempre di più la manifestazione e i servizi ai nostri espositori”. Il Master Universitario di primo livello in Cultura del Cibo e del Vino, ideato da Gianni Moriani, nasce per rispondere alla sempre maggiore richiesta di qualificate competenze professionali nella gestione e valorizzazione del patrimonio alimentare e vitivinicolo: il progetto didattico, che gode del Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali è sostenuto da realtà territoriali quali il Comune di Valdobbiadene, il Corriere Veneto, il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco e da Bisol, Latteria Soligo, Jada, Antica Quercia, Jeio e Relais Duca di Dolle. “Il vino, elemento fondamentale della salubre dieta mediterranea, fa parte della tradizione e della cultura del nostro Paese. Il Master Ca' Foscari non poteva mancare, quindi, a Vinitaly, importante appuntamento che ben rappresenta l’espressione enologica delle nostre terre” evidenzia Roberto Stevanato, coordinatore dell’innovativo progetto di formazione. Il Master, partito a gennaio a Valdobbiadene - nel cuore delle colline del Prosecco -, prevede infatti esperienze in significative realtà territoriali legate alla tradizione enogastronomica: le lezioni non sono confinate in aula, ma si allargano ai luoghi della filiera del cibo e del vino.

CNA, CLASSIFICAZIONE RIFIUTI: ANCORA DUBBI


ANALISI DEI RIFIUTI: QUANDO SONO NECESSARIE?
Ai dubbi degli artigiani sulla classificazione e il conferimento dei rifiuti risponde il CATA della CNA

Se per la raccolta differenziata è abbastanza chiara la suddivisione dei materiali e l’individuazione dei siti di conferimento, sulla classificazione dei rifiuti prevista dal testo unico ambientale (dal Dlgs 152/06) ancora permangono delle problematicità. Innanzi tutto i produttori di rifiuti devono sapere che la responsabilità dell’errata classificazione ricade su di loro; per questo, nei casi in cui vi siano dubbi in merito, è bene effettuare le analisi sul rifiuto al momento del primo conferimento, e successivamente in occasione di mutamenti del ciclo produttivo che possano influenzare le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali conferiti. Su tali argomenti i tecnici del CATA della CNA di Udine sono a disposizione degli artigiani per fornire informazioni: per i rifiuti individuati con le “voci a specchio” (pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose), ad esempio, solo tramite un’analisi è possibile attribuire una corretta classificazione e quindi la giusta destinazione di conferimento e il relativo trattamento; allo stesso modo è utile per sapere se il rifiuto va in discarica, negli impianti di termovalorizzazione (inceneritori), o nelle attività di recupero operanti in regime semplificato. Non sono ovviamente necessarie analisi nel casi in cui i rifiuti siano assimilati agli urbani, e quindi smaltiti mediante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani (es. cassonetti stradali, raccolta porta a porta).

CNA, CLASSIFICAZIONE RIFIUTI: ANCORA DUBBI


ANALISI DEI RIFIUTI: QUANDO SONO NECESSARIE?
Ai dubbi degli artigiani sulla classificazione e il conferimento dei rifiuti risponde il CATA della CNA

Se per la raccolta differenziata è abbastanza chiara la suddivisione dei materiali e l’individuazione dei siti di conferimento, sulla classificazione dei rifiuti prevista dal testo unico ambientale (dal Dlgs 152/06) ancora permangono delle problematicità. Innanzi tutto i produttori di rifiuti devono sapere che la responsabilità dell’errata classificazione ricade su di loro; per questo, nei casi in cui vi siano dubbi in merito, è bene effettuare le analisi sul rifiuto al momento del primo conferimento, e successivamente in occasione di mutamenti del ciclo produttivo che possano influenzare le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali conferiti. Su tali argomenti i tecnici del CATA della CNA di Udine sono a disposizione degli artigiani per fornire informazioni: per i rifiuti individuati con le “voci a specchio” (pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose), ad esempio, solo tramite un’analisi è possibile attribuire una corretta classificazione e quindi la giusta destinazione di conferimento e il relativo trattamento; allo stesso modo è utile per sapere se il rifiuto va in discarica, negli impianti di termovalorizzazione (inceneritori), o nelle attività di recupero operanti in regime semplificato. Non sono ovviamente necessarie analisi nel casi in cui i rifiuti siano assimilati agli urbani, e quindi smaltiti mediante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani (es. cassonetti stradali, raccolta porta a porta).

CNA, CLASSIFICAZIONE RIFIUTI: ANCORA DUBBI


ANALISI DEI RIFIUTI: QUANDO SONO NECESSARIE?
Ai dubbi degli artigiani sulla classificazione e il conferimento dei rifiuti risponde il CATA della CNA

Se per la raccolta differenziata è abbastanza chiara la suddivisione dei materiali e l’individuazione dei siti di conferimento, sulla classificazione dei rifiuti prevista dal testo unico ambientale (dal Dlgs 152/06) ancora permangono delle problematicità. Innanzi tutto i produttori di rifiuti devono sapere che la responsabilità dell’errata classificazione ricade su di loro; per questo, nei casi in cui vi siano dubbi in merito, è bene effettuare le analisi sul rifiuto al momento del primo conferimento, e successivamente in occasione di mutamenti del ciclo produttivo che possano influenzare le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali conferiti. Su tali argomenti i tecnici del CATA della CNA di Udine sono a disposizione degli artigiani per fornire informazioni: per i rifiuti individuati con le “voci a specchio” (pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose), ad esempio, solo tramite un’analisi è possibile attribuire una corretta classificazione e quindi la giusta destinazione di conferimento e il relativo trattamento; allo stesso modo è utile per sapere se il rifiuto va in discarica, negli impianti di termovalorizzazione (inceneritori), o nelle attività di recupero operanti in regime semplificato. Non sono ovviamente necessarie analisi nel casi in cui i rifiuti siano assimilati agli urbani, e quindi smaltiti mediante il servizio di raccolta dei rifiuti urbani (es. cassonetti stradali, raccolta porta a porta).