"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 3 aprile 2009

VINITALY, IL PREMIO CANGRANDE AI BENEMERITI DELL'ENOLOGIA ITALIANA


La manifestazione dal 2 a 6 aprile a Veronafiere
IL 43° VINITALY PREMIA I “BENEMERITI”
DELL’ENOLOGIA ITALIANA
Il Premio Cangrande 2009 consegnato nella giornata inaugurale del Salone

Dal 1973 i grandi interpreti del mondo enologico italiano ricevono a Vinitaly (dal 2 al 6 aprile 2009 a Veronafiere, www.vinitaly.com) il Premio Cangrande “Benemeriti della Vitivinicoltura”. Il prestigioso riconoscimento viene assegnato seguendo le indicazioni degli Assessorati regionali all’agricoltura, che segnalano quanti con la propria attività professionale o imprenditoriale abbiano contribuito e sostenuto il progresso qualitativo della produzione viticola ed enologica della propria regione e del proprio Paese.
Per il 43° Vinitaly, giovedì 2 aprile, nel pomeriggio della giornata inaugurale, le argentee insegne di Cangrande sono attribuite a: Nicola D’Auria (Abruzzo); Michele Dragone (Basilicata); Michael Goëss-Enzenberg (Provincia autonoma di Bolzano); Azienda Fratelli Davoli (Calabria); Silvia Imparato (Campania); Isidoro Lamoretti (Emilia-Romagna); Piero Villotta (Friuli-Venezia Giulia); Gabriele Pandolfo (Lazio); Azienda Riviera dei Fiori (Liguria); Pietro Nera (Lombardia); Ampelio Bucci (Marche); Nicola Di Tullio (Molise); Ornella Costa Correggia (Piemonte); Ennio Giuseppe Cagnazzo (Puglia); Franco Argiolas (Sardegna); Pierpaolo Messina (Sicilia); Ivan Giuliani (Toscana); Mario Pojer (Provincia autonoma di Trento); Stefano Grilli (Umbria); Fernanda Saraillon (Valle d’Aosta); Vanino Negro (Veneto).
I nomi di questi professionisti ed imprenditori premiati vanno ad arricchire un Albo d’Oro composto da una serie di personalità che hanno fortemente contribuito alla crescita del sistema viticolo ed enologico italiano, tanto da farne un modello di riferimento internazionale.

Nessun commento: