"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 15 gennaio 2009

IL COMMENTO: CON LA MORTE DI VALDUGA SCOMPARE UNO DEI POTENTI DI QUESTA REGIONE


Che Valduga stesse male lo si era capito da alcune foto pubblicate, impietosamente, su un settimanale locale allorquando il presidente degli industriali della regione aveva concesso un'intervista facendosi tranquillamente riprendere.

I segni non nascondibili dell'effetto della chemioterapia, particolarmente ravvisabili da parte di chi ha avuto un congiunto afflitto dal cancro, ci avevano fatto immaginare una situazione critica o quantomeno problematica.


E' scomparso un uomo potentissimo, più che per il peso delle Acciaierie di Cividale nelle quali era entrato in punta di piedi a 35 anni, come manager rampante (e quindi non come 'padrone', come lo sono gli Snaidero, i Fantoni, i Pittini).


Il fatto che Valduga fosse uomo pesante lo avevamo capito prendendo in mano le carte della commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2. La commissione presieduta da Tina Anselmi chiese ed ottenne numerosissimi incartamenti, tra i quali quelli di logge massoniche friulane che nulla avevano a che fare con la 'deviata' P2, ma che comunque mettevano in luce l'organizzazione massonica nella nostra regione.


E Valduga in quegli elenchi (di logge massoniche regionali) figura.


Il fatto fu scoperto da Gino di Caporiacco e chi scrive, reso noto nel corso della campagna elettorale amministrativa del 1990 e le informazioni ricevute furono poi riutilizzate da Marco Pacini nel suo libro 'Friuli segreto', pubblicato qualche anno dopo.


Naturalmente questo fatto sarà da tutti i commentatori della morte di Valduga sottaciuto, ma noi vorremmo che - finalmente - si chiarisse quali sono i rapporti e gli intrecci della massoneria con il potere politico ed economico in questa regione e quali sono i motivi che inducono a mantenere segretezza su detti rapporti.


Resta comunque il compianto per un uomo sicuramente valido, efficiente ed efficace per capacità dimostrate sul campo.

IL COMMENTO: CON LA MORTE DI VALDUGA SCOMPARE UNO DEI POTENTI DI QUESTA REGIONE


Che Valduga stesse male lo si era capito da alcune foto pubblicate, impietosamente, su un settimanale locale allorquando il presidente degli industriali della regione aveva concesso un'intervista facendosi tranquillamente riprendere.

I segni non nascondibili dell'effetto della chemioterapia, particolarmente ravvisabili da parte di chi ha avuto un congiunto afflitto dal cancro, ci avevano fatto immaginare una situazione critica o quantomeno problematica.


E' scomparso un uomo potentissimo, più che per il peso delle Acciaierie di Cividale nelle quali era entrato in punta di piedi a 35 anni, come manager rampante (e quindi non come 'padrone', come lo sono gli Snaidero, i Fantoni, i Pittini).


Il fatto che Valduga fosse uomo pesante lo avevamo capito prendendo in mano le carte della commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2. La commissione presieduta da Tina Anselmi chiese ed ottenne numerosissimi incartamenti, tra i quali quelli di logge massoniche friulane che nulla avevano a che fare con la 'deviata' P2, ma che comunque mettevano in luce l'organizzazione massonica nella nostra regione.


E Valduga in quegli elenchi (di logge massoniche regionali) figura.


Il fatto fu scoperto da Gino di Caporiacco e chi scrive, reso noto nel corso della campagna elettorale amministrativa del 1990 e le informazioni ricevute furono poi riutilizzate da Marco Pacini nel suo libro 'Friuli segreto', pubblicato qualche anno dopo.


Naturalmente questo fatto sarà da tutti i commentatori della morte di Valduga sottaciuto, ma noi vorremmo che - finalmente - si chiarisse quali sono i rapporti e gli intrecci della massoneria con il potere politico ed economico in questa regione e quali sono i motivi che inducono a mantenere segretezza su detti rapporti.


Resta comunque il compianto per un uomo sicuramente valido, efficiente ed efficace per capacità dimostrate sul campo.

IL COMMENTO: CON LA MORTE DI VALDUGA SCOMPARE UNO DEI POTENTI DI QUESTA REGIONE


Che Valduga stesse male lo si era capito da alcune foto pubblicate, impietosamente, su un settimanale locale allorquando il presidente degli industriali della regione aveva concesso un'intervista facendosi tranquillamente riprendere.

I segni non nascondibili dell'effetto della chemioterapia, particolarmente ravvisabili da parte di chi ha avuto un congiunto afflitto dal cancro, ci avevano fatto immaginare una situazione critica o quantomeno problematica.


E' scomparso un uomo potentissimo, più che per il peso delle Acciaierie di Cividale nelle quali era entrato in punta di piedi a 35 anni, come manager rampante (e quindi non come 'padrone', come lo sono gli Snaidero, i Fantoni, i Pittini).


Il fatto che Valduga fosse uomo pesante lo avevamo capito prendendo in mano le carte della commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2. La commissione presieduta da Tina Anselmi chiese ed ottenne numerosissimi incartamenti, tra i quali quelli di logge massoniche friulane che nulla avevano a che fare con la 'deviata' P2, ma che comunque mettevano in luce l'organizzazione massonica nella nostra regione.


E Valduga in quegli elenchi (di logge massoniche regionali) figura.


Il fatto fu scoperto da Gino di Caporiacco e chi scrive, reso noto nel corso della campagna elettorale amministrativa del 1990 e le informazioni ricevute furono poi riutilizzate da Marco Pacini nel suo libro 'Friuli segreto', pubblicato qualche anno dopo.


Naturalmente questo fatto sarà da tutti i commentatori della morte di Valduga sottaciuto, ma noi vorremmo che - finalmente - si chiarisse quali sono i rapporti e gli intrecci della massoneria con il potere politico ed economico in questa regione e quali sono i motivi che inducono a mantenere segretezza su detti rapporti.


Resta comunque il compianto per un uomo sicuramente valido, efficiente ed efficace per capacità dimostrate sul campo.

LA NOTIZIA: MORTO ADALBERTO VALDUGA PRESIDENTE DEGLI INDUSTRIALI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA


Riprendiamo dal 'Messaggero Veneto' di oggi in attesa di un nostro commento.



GIOVEDÌ, 15 GENNAIO 2009

Pagina 10 - Regione

Confindustria, morto il presidente Valduga

Si è spento ieri sera all’ospedale di Udine dopo una lunga malattia. Aveva 67 anni

INDUSTRIALI IN LUTTO

Da dirigente Enel alla metallurgia una carriera fulminea

Era nel consiglio di amministrazione dell’Editoriale Fvg

Bellunese di nascita, lascia la moglie Vera e quattro figli




di RENATO D’ARGENIO

UDINE. È morto ieri sera, poco dopo le 19, in ospedale a Udine, Adalberto Valduga, presidente della Confindustria del Friuli Venezia Giulia. Aveva 67 anni. Lascia la moglie Vera e quattro figli, Antonio, Chiara e Alessandro, impegnati in azienda, e Alberto, studente universitario.
Nato a Belluno il 21 aprile del 1941, si era laureato nel 1965 in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano. La sua prima esperienza lavorativa è all’Enel, per passare poi alla libera professione nella progettazione e consulenza di impianti elettrici. Nel 1976 fa il suo ingresso all’Acciaieria fonderia Cividale Spa, dove fa subito sentire la propria influenza. Ne sviluppa l’attività attraverso l’acquisizione di numerose aziende operanti nel settore metallurgico.Un crescendo continuo che lo porta alla presidenza della Cividale Spa, holding del Gruppo, che opera nel settore metallurgico e in particolare in quello della fonderia di acciaio e della forgiatura, attraverso diverse aziende del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Più esattamente il Gruppo – che l’anno scorso ha sviluppato un fatturato di circa 346 milioni, con un utile netto di 16,6 milioni e oltre 1.500 dipendenti – è costituito dalla holding Cividale Spa e dalle controllate Acciaieria fonderia Cividale Spa, Farem fonderie acciaio Remanzacco Srl, Inossman fonderie acciaio Maniago Spa, Flag Srl, Ifi Srl, Facs Fucine Srl. C’è poi la Zml industries Spa, già Zanussi metallurgica, con sede a Maniago, recentemente acquisita dal gruppo e operante nei settori della fonderia di ghisa di grande serie, della pressofusione in alluminio e della trafilatura del rame. Insomma, un gruppo che nel settore della fonderia d’acciaio rappresenta il primo produttore italiano e si colloca tra i primi gruppi a livello europeo.Ma la bravura di Adalberto Valduga non è soltanto quella che mostra in azienda (molti dei professionisti che hanno lavorato con lui e per lui lo hanno definito «il manager perfetto»): già agli inizi degli Ottanta diventa un punto di riferimento per gli industriali friulani. La sua capacità di comunicazione e mediazione, unita alla sua determinazione, gli spianano la strada anche a livello politico. La prima nomina è alla vicepresidenza – dal 1981 al 1983 – dell’Assofond, Associazione italiana fonderie. Nel 1986 è vicepresidente dell’Associazione industriali della provincia di Udine, carica che mantiene fino al 1997, quando è nominato presidente; impegno che ricopre fino al 2003. Nel luglio di quell’anno si siede sulla poltrona di vicepresidente di Confindustria del Friuli Venezia Giulia, allora guidata da Piero della Valentina e, contemporaneamente, è presidente della Camera di commercio di Udine. Carica, quest’ultima, che lascia – con un anno di anticipo rispetto alla scadenza: «giusto il tempo di sistemare il bilancio», aveva detto – il 15 settembre del 2007, sette mesi dopo essere stato scelto quale presidente di Confindustria della Regione Friuli Venezia Giulia.Nel 2002, Adalberto Valduga era stato nominato cavaliere del lavoro e, tra i molti impegni, c’erano anche quelli nei consigli di amministrazione e del comitato esecutivo dell’Editoriale Friuli Venezia Giulia, società editrice del “Messaggero Veneto” di Udine e de “Il Piccolo” di Trieste, di NordEst Merchant (Gruppo Banca popolare di Vicenza), di Amga azienda multiservizi, di Friuli innovazione e di Udine e Gorizia fiere.La notizia della sua morte è arrivata, ieri, come un fulmine a ciel sereno, non soltanto perché il presidente Valduga lottava, da più di un anno, contro un male incurabile, cercando di farlo percepire meno possibile, ma anche perché si era sempre ripreso da situazioni che – gli amici più cari – raccontano durissime. Negli ultimi giorni, tuttavia, le sue condizioni sono progressivamente peggiorate. Secondo lo statuto di Confindustria Friuli Venezia Giulia, con la scomparsa del presidente il consiglio direttivo ha quattro mesi di tempo per organizzare la nuova elezione.La data dei funerali sarà decisa oggi dalla famiglia.

LA NOTIZIA: MORTO ADALBERTO VALDUGA PRESIDENTE DEGLI INDUSTRIALI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA


Riprendiamo dal 'Messaggero Veneto' di oggi in attesa di un nostro commento.



GIOVEDÌ, 15 GENNAIO 2009

Pagina 10 - Regione

Confindustria, morto il presidente Valduga

Si è spento ieri sera all’ospedale di Udine dopo una lunga malattia. Aveva 67 anni

INDUSTRIALI IN LUTTO

Da dirigente Enel alla metallurgia una carriera fulminea

Era nel consiglio di amministrazione dell’Editoriale Fvg

Bellunese di nascita, lascia la moglie Vera e quattro figli




di RENATO D’ARGENIO

UDINE. È morto ieri sera, poco dopo le 19, in ospedale a Udine, Adalberto Valduga, presidente della Confindustria del Friuli Venezia Giulia. Aveva 67 anni. Lascia la moglie Vera e quattro figli, Antonio, Chiara e Alessandro, impegnati in azienda, e Alberto, studente universitario.
Nato a Belluno il 21 aprile del 1941, si era laureato nel 1965 in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano. La sua prima esperienza lavorativa è all’Enel, per passare poi alla libera professione nella progettazione e consulenza di impianti elettrici. Nel 1976 fa il suo ingresso all’Acciaieria fonderia Cividale Spa, dove fa subito sentire la propria influenza. Ne sviluppa l’attività attraverso l’acquisizione di numerose aziende operanti nel settore metallurgico.Un crescendo continuo che lo porta alla presidenza della Cividale Spa, holding del Gruppo, che opera nel settore metallurgico e in particolare in quello della fonderia di acciaio e della forgiatura, attraverso diverse aziende del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Più esattamente il Gruppo – che l’anno scorso ha sviluppato un fatturato di circa 346 milioni, con un utile netto di 16,6 milioni e oltre 1.500 dipendenti – è costituito dalla holding Cividale Spa e dalle controllate Acciaieria fonderia Cividale Spa, Farem fonderie acciaio Remanzacco Srl, Inossman fonderie acciaio Maniago Spa, Flag Srl, Ifi Srl, Facs Fucine Srl. C’è poi la Zml industries Spa, già Zanussi metallurgica, con sede a Maniago, recentemente acquisita dal gruppo e operante nei settori della fonderia di ghisa di grande serie, della pressofusione in alluminio e della trafilatura del rame. Insomma, un gruppo che nel settore della fonderia d’acciaio rappresenta il primo produttore italiano e si colloca tra i primi gruppi a livello europeo.Ma la bravura di Adalberto Valduga non è soltanto quella che mostra in azienda (molti dei professionisti che hanno lavorato con lui e per lui lo hanno definito «il manager perfetto»): già agli inizi degli Ottanta diventa un punto di riferimento per gli industriali friulani. La sua capacità di comunicazione e mediazione, unita alla sua determinazione, gli spianano la strada anche a livello politico. La prima nomina è alla vicepresidenza – dal 1981 al 1983 – dell’Assofond, Associazione italiana fonderie. Nel 1986 è vicepresidente dell’Associazione industriali della provincia di Udine, carica che mantiene fino al 1997, quando è nominato presidente; impegno che ricopre fino al 2003. Nel luglio di quell’anno si siede sulla poltrona di vicepresidente di Confindustria del Friuli Venezia Giulia, allora guidata da Piero della Valentina e, contemporaneamente, è presidente della Camera di commercio di Udine. Carica, quest’ultima, che lascia – con un anno di anticipo rispetto alla scadenza: «giusto il tempo di sistemare il bilancio», aveva detto – il 15 settembre del 2007, sette mesi dopo essere stato scelto quale presidente di Confindustria della Regione Friuli Venezia Giulia.Nel 2002, Adalberto Valduga era stato nominato cavaliere del lavoro e, tra i molti impegni, c’erano anche quelli nei consigli di amministrazione e del comitato esecutivo dell’Editoriale Friuli Venezia Giulia, società editrice del “Messaggero Veneto” di Udine e de “Il Piccolo” di Trieste, di NordEst Merchant (Gruppo Banca popolare di Vicenza), di Amga azienda multiservizi, di Friuli innovazione e di Udine e Gorizia fiere.La notizia della sua morte è arrivata, ieri, come un fulmine a ciel sereno, non soltanto perché il presidente Valduga lottava, da più di un anno, contro un male incurabile, cercando di farlo percepire meno possibile, ma anche perché si era sempre ripreso da situazioni che – gli amici più cari – raccontano durissime. Negli ultimi giorni, tuttavia, le sue condizioni sono progressivamente peggiorate. Secondo lo statuto di Confindustria Friuli Venezia Giulia, con la scomparsa del presidente il consiglio direttivo ha quattro mesi di tempo per organizzare la nuova elezione.La data dei funerali sarà decisa oggi dalla famiglia.

LA NOTIZIA: MORTO ADALBERTO VALDUGA PRESIDENTE DEGLI INDUSTRIALI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA


Riprendiamo dal 'Messaggero Veneto' di oggi in attesa di un nostro commento.



GIOVEDÌ, 15 GENNAIO 2009

Pagina 10 - Regione

Confindustria, morto il presidente Valduga

Si è spento ieri sera all’ospedale di Udine dopo una lunga malattia. Aveva 67 anni

INDUSTRIALI IN LUTTO

Da dirigente Enel alla metallurgia una carriera fulminea

Era nel consiglio di amministrazione dell’Editoriale Fvg

Bellunese di nascita, lascia la moglie Vera e quattro figli




di RENATO D’ARGENIO

UDINE. È morto ieri sera, poco dopo le 19, in ospedale a Udine, Adalberto Valduga, presidente della Confindustria del Friuli Venezia Giulia. Aveva 67 anni. Lascia la moglie Vera e quattro figli, Antonio, Chiara e Alessandro, impegnati in azienda, e Alberto, studente universitario.
Nato a Belluno il 21 aprile del 1941, si era laureato nel 1965 in ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano. La sua prima esperienza lavorativa è all’Enel, per passare poi alla libera professione nella progettazione e consulenza di impianti elettrici. Nel 1976 fa il suo ingresso all’Acciaieria fonderia Cividale Spa, dove fa subito sentire la propria influenza. Ne sviluppa l’attività attraverso l’acquisizione di numerose aziende operanti nel settore metallurgico.Un crescendo continuo che lo porta alla presidenza della Cividale Spa, holding del Gruppo, che opera nel settore metallurgico e in particolare in quello della fonderia di acciaio e della forgiatura, attraverso diverse aziende del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Più esattamente il Gruppo – che l’anno scorso ha sviluppato un fatturato di circa 346 milioni, con un utile netto di 16,6 milioni e oltre 1.500 dipendenti – è costituito dalla holding Cividale Spa e dalle controllate Acciaieria fonderia Cividale Spa, Farem fonderie acciaio Remanzacco Srl, Inossman fonderie acciaio Maniago Spa, Flag Srl, Ifi Srl, Facs Fucine Srl. C’è poi la Zml industries Spa, già Zanussi metallurgica, con sede a Maniago, recentemente acquisita dal gruppo e operante nei settori della fonderia di ghisa di grande serie, della pressofusione in alluminio e della trafilatura del rame. Insomma, un gruppo che nel settore della fonderia d’acciaio rappresenta il primo produttore italiano e si colloca tra i primi gruppi a livello europeo.Ma la bravura di Adalberto Valduga non è soltanto quella che mostra in azienda (molti dei professionisti che hanno lavorato con lui e per lui lo hanno definito «il manager perfetto»): già agli inizi degli Ottanta diventa un punto di riferimento per gli industriali friulani. La sua capacità di comunicazione e mediazione, unita alla sua determinazione, gli spianano la strada anche a livello politico. La prima nomina è alla vicepresidenza – dal 1981 al 1983 – dell’Assofond, Associazione italiana fonderie. Nel 1986 è vicepresidente dell’Associazione industriali della provincia di Udine, carica che mantiene fino al 1997, quando è nominato presidente; impegno che ricopre fino al 2003. Nel luglio di quell’anno si siede sulla poltrona di vicepresidente di Confindustria del Friuli Venezia Giulia, allora guidata da Piero della Valentina e, contemporaneamente, è presidente della Camera di commercio di Udine. Carica, quest’ultima, che lascia – con un anno di anticipo rispetto alla scadenza: «giusto il tempo di sistemare il bilancio», aveva detto – il 15 settembre del 2007, sette mesi dopo essere stato scelto quale presidente di Confindustria della Regione Friuli Venezia Giulia.Nel 2002, Adalberto Valduga era stato nominato cavaliere del lavoro e, tra i molti impegni, c’erano anche quelli nei consigli di amministrazione e del comitato esecutivo dell’Editoriale Friuli Venezia Giulia, società editrice del “Messaggero Veneto” di Udine e de “Il Piccolo” di Trieste, di NordEst Merchant (Gruppo Banca popolare di Vicenza), di Amga azienda multiservizi, di Friuli innovazione e di Udine e Gorizia fiere.La notizia della sua morte è arrivata, ieri, come un fulmine a ciel sereno, non soltanto perché il presidente Valduga lottava, da più di un anno, contro un male incurabile, cercando di farlo percepire meno possibile, ma anche perché si era sempre ripreso da situazioni che – gli amici più cari – raccontano durissime. Negli ultimi giorni, tuttavia, le sue condizioni sono progressivamente peggiorate. Secondo lo statuto di Confindustria Friuli Venezia Giulia, con la scomparsa del presidente il consiglio direttivo ha quattro mesi di tempo per organizzare la nuova elezione.La data dei funerali sarà decisa oggi dalla famiglia.

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00


Bankitalia: Recessione profonda, nel 2009 Pil a picco a -2%
Israele bombarda sede Onu
Crisi gas: Eni creerà consorzio per sbloccare impasse
Rai, Fini e Schifani: Villari si dimetta
Appalti: il figlio di Di Pietro iscritto nel registro degli indagati

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00


Bankitalia: Recessione profonda, nel 2009 Pil a picco a -2%
Israele bombarda sede Onu
Crisi gas: Eni creerà consorzio per sbloccare impasse
Rai, Fini e Schifani: Villari si dimetta
Appalti: il figlio di Di Pietro iscritto nel registro degli indagati

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00


Bankitalia: Recessione profonda, nel 2009 Pil a picco a -2%
Israele bombarda sede Onu
Crisi gas: Eni creerà consorzio per sbloccare impasse
Rai, Fini e Schifani: Villari si dimetta
Appalti: il figlio di Di Pietro iscritto nel registro degli indagati

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



18:55 - eluana: casa cura udine, forse domani posizione ufficiale
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - Al momento non c'e' ancora una posizione ufficiale sul caso Eluana da parte della Casa di Cura Citta' di Udine, che annuncia un comunicato che potrebbe essere diramato domani. Lo ha dichiarato oggi all'ANSA Roberta Zavagno, portavoce della struttura sanitaria, impegnata in una serie di approfondimenti tecnici e amministrativi per valutare l'opportunita' di accogliere Eluana Englaro per attuare la sentenza che autorizza la sospensione dell'alimentazione artificiale della giovane donna, in stato vegetativo da 17 anni. ''Al comunicato ufficiale - ha anticipato la portavoce della Casa di Cura - non seguiranno ne' interviste, ne' dichiarazioni''. (ANSA). Y2T-BUO

18:55 - ragazza uccisa friuli: domani decisione appello su arresto
(ANSA) - PORDENONE, 15 GEN - E' attesa per domani la decisione della Corte di Appello di Trieste sulla richiesta di misura cautelare in carcere per David Rosset, indagato per l'omicidio di Annalaura Pedron, avvenuto il 2 febbraio 1988 a Pordenone. L'udienza di oggi - dedicata alla discussione tra le parti - e' conseguente al rinvio degli atti disposto dalla Corte di Cassazione il 9 ottobre scorso. A vent'anni dall'omicidio, l'indagine era stata riaperta nel maggio scorso, quando venne rilevata la presunta corrispondenza tra il Dna di Rosset e le tracce di sangue rinvenute sulla scena del delitto. L'elemento non e' stato pero' ritenuto sufficiente dal Gip del Tribunale minorile di Trieste per firmare un'ordinanza di custodia cautelare, chiesta dalla Procura, che si e' quindi rivolta al Tribunale del Riesame. (ANSA). YT8-BUO/MST

17:51 - crisi: dl; lega nord fvg, tondo non firmi patto stabilita'
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Lega Nord del Friuli Venezia Giulia chiede al presidente della Regione, Renzo Tondo, di non sottoscrivere l'accordo con il Governo sul Patto di stabilita' interno. Lo ha affermato il capogruppo leghista al Consiglio regionale, Danilo Narduzzi, aggiungendo che un'eventuale firma dovra' avvenire ''alle stesse condizioni del Comune di Roma''. L'esponente del Carroccio ha annunciato che la richiesta verra' formalizzata con una lettera al Presidente Tondo. ''Si tratta di privilegi ingiusti - ha aggiunto Narduzzi - e Roma dovrebbe dare l'esempio''. (ANSA). Y1T

17:50 - confindustria: fvg; sabato funerali adalberto valduga
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - I funerali di Adalberto Valduga, presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia, morto ieri all'ospedale di Udine, si svolgeranno sabato 17 gennaio a Martignacco (Udine). Il rito funebre - e' stato precisato dall'Assindustria di Udine - comincera' alle ore 15.00. Anche oggi molti sindacalisti, imprenditori e rappresentanti di enti pubblici e privati hanno fatto pervenire messaggi di cordoglio per la morte dell'imprenditore che ha segnato la vita economica e sociale del Friuli Venezia Giulia negli ultimi 20 anni. (ANSA). GRT/MST

17:50 - regioni: fvg; giunta approva ddl su sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato oggi in via definitiva, su proposta dell'assessore Federica Seganti, il testo del disegno di legge sulla sicurezza. Il cosiddetto ''pacchetto sicurezza'', che nella giornata di ieri aveva ottenuto il voto unanime da parte del Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, consta complessivamente di 24 articoli, suddivisi in quattro capi:Disposizioni generali, Interventi per la sicurezza urbana e territoriale, Ordinamento della Polizia locale, Disposizioni transitorie e finali. In generale il ddl, viene previsto nel testo, detta disposizioni per la promozione di politiche locali ed integrate per la sicurezza sul territorio regionale, definisce gli indirizzi generali dell'organizzazione e dello svolgimento dei servizi di Polizia locale dei Comuni e delle Province (e delle loro forme associative) e detta i criteri generali per l'accesso ai ruoli di Polizia locale e per la realizzazione di un sistema permanente di formazione del relativo personale. (ANSA). COM/MST

17:49 - crisi: dl; fontanini, dura da digerire deroga patto per roma
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - Per Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine e segretario della Lega Nord del Friuli Venezia Giulia, ''e' dura da digerire la deroga al patto di stabilita' per Roma decisa dal Governo''. Secondo Fontanini ''siamo alle solite. Roma, che e' la capitale e che sotto questo profilo dovrebbe dare il buon esempio al Paese, ha gia' beneficiato di finanziamenti ad hoc da parte del Governo. Ora le viene concesso anche di derogare dal patto di stabilita'. Cosi' proprio non va''. (ANSA). GRT

15:07 - regioni: fvg; bilancio, per pd tondo con pive nel sacco
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''Sul nodo 'pensioni' il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, nonostante proclami e assicurazioni, e' tornato da Roma con le pive nel sacco''. Lo hanno detto oggi i parlamentari del Pd, Carlo pegorer e Flavio pertoldi. Commentando le poste del bilancio regionale, poi, Pegorer e Pertoldi hanno ricordato che le previsioni del bilancio regionale ''sono del tutto sballate. Sull'Irpef dei pensionati e' nota la proroga anche per il 2011 del trasferimento alla nostra Regione della somma di 30 milioni di euro. Non c'e' alcuna traccia invece - hanno spiegato i due parlamentari del Pd - dei 150 milioni di euro messi a bilancio per il 2011 dal governo regionale di Centrodestra. A questo punto e' del tutto prevedibile che i 120 milioni di euro mancanti non arriveranno se non in cambio di ulteriori nuove funzioni da trasferire''. (ANSA). COM-GRT/MST

13:53 - eluana:ricorso codacons fvg a lecco, revocare tutela a padre
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La revoca della tutela di Eluana Englaro al padre Beppino e' stata chiesta al Tribunale di Lecco dal Codacons del Friuli Venezia Giulia. L'udienza - informa oggi l'associazione, in una nota diffusa a Trieste - e' stata fissata per il 24 febbraio prossimo, in cui sara' discusso il reclamo contro il rigetto di una precedente istanza, presentata dal Codacons del Friuli Venezia Giulia al Giudice tutelare della localita' lombarda. (ANSA). BUO

13:50 - regioni: paritetica stato-fvg; tondo, la voglio per febbraio
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''Voglio che la Commissione paritetica Stato-Regione sia pienamente attiva e funzionante per il prossimo mese di febbraio'': lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, oggi, a Trieste, commentando l'incontro di ieri, a Roma, con il ministro dei Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto. (ANSA). GRT/MST

13:49 - crisi: dl; tondo, in fvg non si sfora su patto stabilita'
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''In Friuli Venezia Giulia non si sfora e il patto di stabilita' sara' osservato'': lo ha detto oggi il presidente della Regione, Renzo Tondo, a margine di un incontro a Trieste. ''Prima - ha aggiunto Tondo - era il Centrosinistra a fare delle cose non corrette, ora e' il Centrodestra a fare cose spiacevoli. Evidentemente nessuno e' perfetto - ha sottolineato - anche se poi, approfondendo il problema si capiscono tante cose''. Quanto all'invito di Bossi a sforare il patto, lanciato ieri dagli amministratori leghisti, Tondo e' stato chiaro: ''non c'e' Lega che tenga - ha concluso - qui' non si sfora''. (ANSA) GRT/MST

13:49 - croazia: presidente fvg, bene frattini su riconciliazione
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ''il ministro degli Esteri, Franco Frattini fa bene ad insistere con Zagabria e Lubiana per giungere a una riconciliazione come e' stato piu' volte chiesto anche dall'Italia''. Per Tondo ''i drammi della seconda guerra mondiale vanno definitivamente sepolti. Penso che sia la gente a volerlo. Per questo fa bene il nostro ministro degli Esteri - ha concluso - a insistere''. (ANSA) GRT/MST
11:40 - porti: nasce slimport per logistica, trieste aderisce
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Un investimento totale di oltre 32 milioni di euro, piu' di 40 partner industriali e scientifici, 10 tra porti e interporti coinvolti tra i quali Trieste: sono le credenziali di Slimport, il Sistema per la gestione di logistica e sicurezza per l'intermodalita' portuale finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell'ambito del 'Programma Industria 2015 - Mobilita' Sostenibile'. A sperimentare Slimport saranno innanzitutto le Autorita' Portuali, dal momento che i porti sono il principale punto di raccordo tra il trasporto via mare e i trasporti via gomma e ferroviari sulla terra ferma, connessi anche agli altri nodi, quali interporti, piattaforme logistiche, retroporti. (ANSA). GRT/MST

11:12 - incidenti lavoro:operaio travolto da segatura in siols,morto
(ANSA) - PREMARIACCO (UDINE), 15 GEN - Un oepraio di 54 anni e' morto stamani a Premariacco (Udine) travolto - secondo le prime informazioni dei Vigili del Fuoco - da una massa di segatura all'interno di un silos nel quale si trovava per lavori di manutenzione. L'incidente e' avvenuto nello stabilimento della ditta di Claudio Macor, specializzato nella lavorazione del legno, in localita' Leproso. L'operaio, dipendente di una ditta esterna, era intervenuto all'interno del silos nel quale viene raccolta segatura, per una serie di operazioni di manutenzione dell'impianto. (ANSA). DF

11:02 - aeroporti: poche prenotazioni,sospeso un volo trieste-milano
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 15 GEN - Uno dei tre voli giornalieri di Air Alps che collegano l'aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari a Milano Malpensa sara' sospeso a parite dal 19 gennaio sino alla fine dell'orario invernale, il 28 marzo. Lo si e' appreso da un portavoce di Air Alps che, interpellato dall'ANSA, ha spiegato che il volo che partiva alle 12:25 da Trieste, con ritorno alle 15:50, era collocato in una una fascia oraria definita ''poco prenotata''. Air Alps ha riferito che tutti i passeggeri con prenotazioni saranno avvisati e spostati su altri voli. Con la sospensione del volo, resteranno attivi quattro voli al giorno da e per Milano Malpensa, con partenza da Trieste alle 6:20 e alle 18:00, e arrivo a Trieste alle 9:40 e alle 21:10. (ANSA). YUM-DF

10:58 - regioni: fvg; seganti, nuovo codice edilizia per meta' 2009
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Entro la meta' del 2009 la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia approvera' il Testo unico dell'edilizia. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Pianificazione Territoriale, Federica Seganti, oggi a Trieste, a margine di un incontro con i rappresentanti degli Enti locali e degli ordini professionali per la presentazione delle novita' della legge 12/2008 in materia urbanistica. ''Entro un mese - ha detto Seganti - il nuovo Codice regionale dell'edilizia, che sara' un Testo unico, sara' presentato a operatori del settore, amministratori, costruttori e professionisti. Dal confronto predisporremo il testo finale che a meta' anno potra' essere approvato dalla Giunta regionale. La sessione estiva dei lavori del Consiglio regionale potrebbe essere adatta a recepire questa normativa''. La legge 12/2008 - ha spiegato Seganti - e' ''una normativa ponte di due anni in materia urbanistica, di pianificazione e costruzione''. Tra le novita' del testo, Seganti ha indicato ''il tipo di pianificazione, che - ha detto - parte dal basso, semplifica l'azione grazie a un piano strategico della Regione e offre la possibilita' agli enti locali di sviluppare progetti locali con tempi e risorse certe''. (ANSA). Y1T-GRT

10:42 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 15 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Unita' - ore 14.00Riunione Giunta regionale. 2) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 12.30Conferenza stampa presentazione nuovo portale dedicato alleattivita' istituzionali della Presidenza della Giunta Regionale. 3) TRIESTE - Via Fabio Severo 7 - ore 11.Conferenza stampa presentazione rubrica quotidiana dellaTGR Buongiorno Regione. 4) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 10.Incontro assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Federica Seganti con i rappresentanti degli Enti locali e degli ordini professionali. 5) IALMICCO (UD) - Via Natisone 43 - ore 11.30Presentazione progetto regionale che prevede la raccolta e iltrasporto delle unita' di sangue cordonale dai punti nascitadel FVG alla banca di riferimento di Padova. E' previstapartecipazione assessori regionali Vladimir Kosic e VanniLenna. 6) TRIESTE -Comincia 20/a edizione di Trieste Film Festival. 7) TRIESTE -Si conclude ''la musica in testa - tre giorni di scienza,musica e apprendimento''. 8) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 18.30Riunione Consiglio provinciale. 9) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della IV Commissione consiliare permanente. 10) TRIESTE - D.Dip. di Salute Mentale - ore 12.15Presentazione progetto nazionale di ricerca finalizzata ''Per l'inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l'inserimento lavorativo dell'utenza''. 11) TRIESTE - V.Mazzini 25 - ore 11.Conferenza stampa presentazione ''La guida alle nuove misure di sostegno economico alla famiglia e alle persone in difficolta''. 12) RUDA (UD) - Sala Consiliare - ore 20.30Presentazione libro ''Una morte per due'' di PatriazioRassatti. 13) PORDENONE - Sala convegni Fiera - ore 16.30Convegno ''Crisi finanziaria mondiale e crisi economicaeuropea: come uscirne partendo dal mercato italiano?''. 14) PORDENONE - Cinemazero - ore 20.45Per ''Lo sguardo dei Maestri'', proiezione ''Messaggerod'amore'' in omaggio ad Harold Pinter. 15) GORIZIA - Via Brass 20 - ore 18.Presentazione di tre romanzi dello scrittore triestinoDusan Jelincic. (ANSA). DF

10:40 - ragazza uccisa in friuli: appello avvia esame arresti rosset
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Corte d'Appello di Trieste ha avviato oggi l'esame per la decisione sulle misure cautelari per l'omicidio di Annalaura Pedron, uccisa a Pordenone il 2 febbraio 1988. Saranno i giudici della Corte infatti a stabilire se David Rosset, 35 anni, di Pordenone, debba essere arrestato, come chiesto dalla Procura dei Minori, titolare dell'inchiesta in quanto l'indagato all'epoca dei fatti era poco piu' che quattordicenne. A vent'anni dall'omicidio, l'indagine e' stata riaperta nel maggio scorso, quando e' stata rilevata una presunta corrispondenza tra il Dna di Rosset e le tracce di sangue rinvenute sulla scena del delitto. Tale elemento non e' stato pero' ritenuto sufficiente dal Gip del Tribunale minorile di Trieste per firmare un'ordinanza di custodia cautelare, chiesta dalla Procura, che si e' rivolta al Tribunale del Riesame. In tale sede, la richiesta di misure cautelari e' stata ritenuta fondata; ne e' seguito il ricorso in Cassazione da parte dei legali Filomena Acierno ed Esmeralda Di Risio, difensori di Rosset. La Suprema Corte, il 9 ottobre scorso, ha a sua volta smentito il Riesame, rinviando nuovamente il giudizio alla Corte d'Appello di Trieste. (ANSA). YT8-GRT

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



18:55 - eluana: casa cura udine, forse domani posizione ufficiale
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - Al momento non c'e' ancora una posizione ufficiale sul caso Eluana da parte della Casa di Cura Citta' di Udine, che annuncia un comunicato che potrebbe essere diramato domani. Lo ha dichiarato oggi all'ANSA Roberta Zavagno, portavoce della struttura sanitaria, impegnata in una serie di approfondimenti tecnici e amministrativi per valutare l'opportunita' di accogliere Eluana Englaro per attuare la sentenza che autorizza la sospensione dell'alimentazione artificiale della giovane donna, in stato vegetativo da 17 anni. ''Al comunicato ufficiale - ha anticipato la portavoce della Casa di Cura - non seguiranno ne' interviste, ne' dichiarazioni''. (ANSA). Y2T-BUO

18:55 - ragazza uccisa friuli: domani decisione appello su arresto
(ANSA) - PORDENONE, 15 GEN - E' attesa per domani la decisione della Corte di Appello di Trieste sulla richiesta di misura cautelare in carcere per David Rosset, indagato per l'omicidio di Annalaura Pedron, avvenuto il 2 febbraio 1988 a Pordenone. L'udienza di oggi - dedicata alla discussione tra le parti - e' conseguente al rinvio degli atti disposto dalla Corte di Cassazione il 9 ottobre scorso. A vent'anni dall'omicidio, l'indagine era stata riaperta nel maggio scorso, quando venne rilevata la presunta corrispondenza tra il Dna di Rosset e le tracce di sangue rinvenute sulla scena del delitto. L'elemento non e' stato pero' ritenuto sufficiente dal Gip del Tribunale minorile di Trieste per firmare un'ordinanza di custodia cautelare, chiesta dalla Procura, che si e' quindi rivolta al Tribunale del Riesame. (ANSA). YT8-BUO/MST

17:51 - crisi: dl; lega nord fvg, tondo non firmi patto stabilita'
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Lega Nord del Friuli Venezia Giulia chiede al presidente della Regione, Renzo Tondo, di non sottoscrivere l'accordo con il Governo sul Patto di stabilita' interno. Lo ha affermato il capogruppo leghista al Consiglio regionale, Danilo Narduzzi, aggiungendo che un'eventuale firma dovra' avvenire ''alle stesse condizioni del Comune di Roma''. L'esponente del Carroccio ha annunciato che la richiesta verra' formalizzata con una lettera al Presidente Tondo. ''Si tratta di privilegi ingiusti - ha aggiunto Narduzzi - e Roma dovrebbe dare l'esempio''. (ANSA). Y1T

17:50 - confindustria: fvg; sabato funerali adalberto valduga
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - I funerali di Adalberto Valduga, presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia, morto ieri all'ospedale di Udine, si svolgeranno sabato 17 gennaio a Martignacco (Udine). Il rito funebre - e' stato precisato dall'Assindustria di Udine - comincera' alle ore 15.00. Anche oggi molti sindacalisti, imprenditori e rappresentanti di enti pubblici e privati hanno fatto pervenire messaggi di cordoglio per la morte dell'imprenditore che ha segnato la vita economica e sociale del Friuli Venezia Giulia negli ultimi 20 anni. (ANSA). GRT/MST

17:50 - regioni: fvg; giunta approva ddl su sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato oggi in via definitiva, su proposta dell'assessore Federica Seganti, il testo del disegno di legge sulla sicurezza. Il cosiddetto ''pacchetto sicurezza'', che nella giornata di ieri aveva ottenuto il voto unanime da parte del Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, consta complessivamente di 24 articoli, suddivisi in quattro capi:Disposizioni generali, Interventi per la sicurezza urbana e territoriale, Ordinamento della Polizia locale, Disposizioni transitorie e finali. In generale il ddl, viene previsto nel testo, detta disposizioni per la promozione di politiche locali ed integrate per la sicurezza sul territorio regionale, definisce gli indirizzi generali dell'organizzazione e dello svolgimento dei servizi di Polizia locale dei Comuni e delle Province (e delle loro forme associative) e detta i criteri generali per l'accesso ai ruoli di Polizia locale e per la realizzazione di un sistema permanente di formazione del relativo personale. (ANSA). COM/MST

17:49 - crisi: dl; fontanini, dura da digerire deroga patto per roma
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - Per Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine e segretario della Lega Nord del Friuli Venezia Giulia, ''e' dura da digerire la deroga al patto di stabilita' per Roma decisa dal Governo''. Secondo Fontanini ''siamo alle solite. Roma, che e' la capitale e che sotto questo profilo dovrebbe dare il buon esempio al Paese, ha gia' beneficiato di finanziamenti ad hoc da parte del Governo. Ora le viene concesso anche di derogare dal patto di stabilita'. Cosi' proprio non va''. (ANSA). GRT

15:07 - regioni: fvg; bilancio, per pd tondo con pive nel sacco
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''Sul nodo 'pensioni' il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, nonostante proclami e assicurazioni, e' tornato da Roma con le pive nel sacco''. Lo hanno detto oggi i parlamentari del Pd, Carlo pegorer e Flavio pertoldi. Commentando le poste del bilancio regionale, poi, Pegorer e Pertoldi hanno ricordato che le previsioni del bilancio regionale ''sono del tutto sballate. Sull'Irpef dei pensionati e' nota la proroga anche per il 2011 del trasferimento alla nostra Regione della somma di 30 milioni di euro. Non c'e' alcuna traccia invece - hanno spiegato i due parlamentari del Pd - dei 150 milioni di euro messi a bilancio per il 2011 dal governo regionale di Centrodestra. A questo punto e' del tutto prevedibile che i 120 milioni di euro mancanti non arriveranno se non in cambio di ulteriori nuove funzioni da trasferire''. (ANSA). COM-GRT/MST

13:53 - eluana:ricorso codacons fvg a lecco, revocare tutela a padre
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La revoca della tutela di Eluana Englaro al padre Beppino e' stata chiesta al Tribunale di Lecco dal Codacons del Friuli Venezia Giulia. L'udienza - informa oggi l'associazione, in una nota diffusa a Trieste - e' stata fissata per il 24 febbraio prossimo, in cui sara' discusso il reclamo contro il rigetto di una precedente istanza, presentata dal Codacons del Friuli Venezia Giulia al Giudice tutelare della localita' lombarda. (ANSA). BUO

13:50 - regioni: paritetica stato-fvg; tondo, la voglio per febbraio
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''Voglio che la Commissione paritetica Stato-Regione sia pienamente attiva e funzionante per il prossimo mese di febbraio'': lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, oggi, a Trieste, commentando l'incontro di ieri, a Roma, con il ministro dei Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto. (ANSA). GRT/MST

13:49 - crisi: dl; tondo, in fvg non si sfora su patto stabilita'
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''In Friuli Venezia Giulia non si sfora e il patto di stabilita' sara' osservato'': lo ha detto oggi il presidente della Regione, Renzo Tondo, a margine di un incontro a Trieste. ''Prima - ha aggiunto Tondo - era il Centrosinistra a fare delle cose non corrette, ora e' il Centrodestra a fare cose spiacevoli. Evidentemente nessuno e' perfetto - ha sottolineato - anche se poi, approfondendo il problema si capiscono tante cose''. Quanto all'invito di Bossi a sforare il patto, lanciato ieri dagli amministratori leghisti, Tondo e' stato chiaro: ''non c'e' Lega che tenga - ha concluso - qui' non si sfora''. (ANSA) GRT/MST

13:49 - croazia: presidente fvg, bene frattini su riconciliazione
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ''il ministro degli Esteri, Franco Frattini fa bene ad insistere con Zagabria e Lubiana per giungere a una riconciliazione come e' stato piu' volte chiesto anche dall'Italia''. Per Tondo ''i drammi della seconda guerra mondiale vanno definitivamente sepolti. Penso che sia la gente a volerlo. Per questo fa bene il nostro ministro degli Esteri - ha concluso - a insistere''. (ANSA) GRT/MST
11:40 - porti: nasce slimport per logistica, trieste aderisce
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Un investimento totale di oltre 32 milioni di euro, piu' di 40 partner industriali e scientifici, 10 tra porti e interporti coinvolti tra i quali Trieste: sono le credenziali di Slimport, il Sistema per la gestione di logistica e sicurezza per l'intermodalita' portuale finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell'ambito del 'Programma Industria 2015 - Mobilita' Sostenibile'. A sperimentare Slimport saranno innanzitutto le Autorita' Portuali, dal momento che i porti sono il principale punto di raccordo tra il trasporto via mare e i trasporti via gomma e ferroviari sulla terra ferma, connessi anche agli altri nodi, quali interporti, piattaforme logistiche, retroporti. (ANSA). GRT/MST

11:12 - incidenti lavoro:operaio travolto da segatura in siols,morto
(ANSA) - PREMARIACCO (UDINE), 15 GEN - Un oepraio di 54 anni e' morto stamani a Premariacco (Udine) travolto - secondo le prime informazioni dei Vigili del Fuoco - da una massa di segatura all'interno di un silos nel quale si trovava per lavori di manutenzione. L'incidente e' avvenuto nello stabilimento della ditta di Claudio Macor, specializzato nella lavorazione del legno, in localita' Leproso. L'operaio, dipendente di una ditta esterna, era intervenuto all'interno del silos nel quale viene raccolta segatura, per una serie di operazioni di manutenzione dell'impianto. (ANSA). DF

11:02 - aeroporti: poche prenotazioni,sospeso un volo trieste-milano
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 15 GEN - Uno dei tre voli giornalieri di Air Alps che collegano l'aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari a Milano Malpensa sara' sospeso a parite dal 19 gennaio sino alla fine dell'orario invernale, il 28 marzo. Lo si e' appreso da un portavoce di Air Alps che, interpellato dall'ANSA, ha spiegato che il volo che partiva alle 12:25 da Trieste, con ritorno alle 15:50, era collocato in una una fascia oraria definita ''poco prenotata''. Air Alps ha riferito che tutti i passeggeri con prenotazioni saranno avvisati e spostati su altri voli. Con la sospensione del volo, resteranno attivi quattro voli al giorno da e per Milano Malpensa, con partenza da Trieste alle 6:20 e alle 18:00, e arrivo a Trieste alle 9:40 e alle 21:10. (ANSA). YUM-DF

10:58 - regioni: fvg; seganti, nuovo codice edilizia per meta' 2009
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Entro la meta' del 2009 la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia approvera' il Testo unico dell'edilizia. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Pianificazione Territoriale, Federica Seganti, oggi a Trieste, a margine di un incontro con i rappresentanti degli Enti locali e degli ordini professionali per la presentazione delle novita' della legge 12/2008 in materia urbanistica. ''Entro un mese - ha detto Seganti - il nuovo Codice regionale dell'edilizia, che sara' un Testo unico, sara' presentato a operatori del settore, amministratori, costruttori e professionisti. Dal confronto predisporremo il testo finale che a meta' anno potra' essere approvato dalla Giunta regionale. La sessione estiva dei lavori del Consiglio regionale potrebbe essere adatta a recepire questa normativa''. La legge 12/2008 - ha spiegato Seganti - e' ''una normativa ponte di due anni in materia urbanistica, di pianificazione e costruzione''. Tra le novita' del testo, Seganti ha indicato ''il tipo di pianificazione, che - ha detto - parte dal basso, semplifica l'azione grazie a un piano strategico della Regione e offre la possibilita' agli enti locali di sviluppare progetti locali con tempi e risorse certe''. (ANSA). Y1T-GRT

10:42 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 15 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Unita' - ore 14.00Riunione Giunta regionale. 2) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 12.30Conferenza stampa presentazione nuovo portale dedicato alleattivita' istituzionali della Presidenza della Giunta Regionale. 3) TRIESTE - Via Fabio Severo 7 - ore 11.Conferenza stampa presentazione rubrica quotidiana dellaTGR Buongiorno Regione. 4) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 10.Incontro assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Federica Seganti con i rappresentanti degli Enti locali e degli ordini professionali. 5) IALMICCO (UD) - Via Natisone 43 - ore 11.30Presentazione progetto regionale che prevede la raccolta e iltrasporto delle unita' di sangue cordonale dai punti nascitadel FVG alla banca di riferimento di Padova. E' previstapartecipazione assessori regionali Vladimir Kosic e VanniLenna. 6) TRIESTE -Comincia 20/a edizione di Trieste Film Festival. 7) TRIESTE -Si conclude ''la musica in testa - tre giorni di scienza,musica e apprendimento''. 8) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 18.30Riunione Consiglio provinciale. 9) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della IV Commissione consiliare permanente. 10) TRIESTE - D.Dip. di Salute Mentale - ore 12.15Presentazione progetto nazionale di ricerca finalizzata ''Per l'inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l'inserimento lavorativo dell'utenza''. 11) TRIESTE - V.Mazzini 25 - ore 11.Conferenza stampa presentazione ''La guida alle nuove misure di sostegno economico alla famiglia e alle persone in difficolta''. 12) RUDA (UD) - Sala Consiliare - ore 20.30Presentazione libro ''Una morte per due'' di PatriazioRassatti. 13) PORDENONE - Sala convegni Fiera - ore 16.30Convegno ''Crisi finanziaria mondiale e crisi economicaeuropea: come uscirne partendo dal mercato italiano?''. 14) PORDENONE - Cinemazero - ore 20.45Per ''Lo sguardo dei Maestri'', proiezione ''Messaggerod'amore'' in omaggio ad Harold Pinter. 15) GORIZIA - Via Brass 20 - ore 18.Presentazione di tre romanzi dello scrittore triestinoDusan Jelincic. (ANSA). DF

10:40 - ragazza uccisa in friuli: appello avvia esame arresti rosset
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Corte d'Appello di Trieste ha avviato oggi l'esame per la decisione sulle misure cautelari per l'omicidio di Annalaura Pedron, uccisa a Pordenone il 2 febbraio 1988. Saranno i giudici della Corte infatti a stabilire se David Rosset, 35 anni, di Pordenone, debba essere arrestato, come chiesto dalla Procura dei Minori, titolare dell'inchiesta in quanto l'indagato all'epoca dei fatti era poco piu' che quattordicenne. A vent'anni dall'omicidio, l'indagine e' stata riaperta nel maggio scorso, quando e' stata rilevata una presunta corrispondenza tra il Dna di Rosset e le tracce di sangue rinvenute sulla scena del delitto. Tale elemento non e' stato pero' ritenuto sufficiente dal Gip del Tribunale minorile di Trieste per firmare un'ordinanza di custodia cautelare, chiesta dalla Procura, che si e' rivolta al Tribunale del Riesame. In tale sede, la richiesta di misure cautelari e' stata ritenuta fondata; ne e' seguito il ricorso in Cassazione da parte dei legali Filomena Acierno ed Esmeralda Di Risio, difensori di Rosset. La Suprema Corte, il 9 ottobre scorso, ha a sua volta smentito il Riesame, rinviando nuovamente il giudizio alla Corte d'Appello di Trieste. (ANSA). YT8-GRT

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



18:55 - eluana: casa cura udine, forse domani posizione ufficiale
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - Al momento non c'e' ancora una posizione ufficiale sul caso Eluana da parte della Casa di Cura Citta' di Udine, che annuncia un comunicato che potrebbe essere diramato domani. Lo ha dichiarato oggi all'ANSA Roberta Zavagno, portavoce della struttura sanitaria, impegnata in una serie di approfondimenti tecnici e amministrativi per valutare l'opportunita' di accogliere Eluana Englaro per attuare la sentenza che autorizza la sospensione dell'alimentazione artificiale della giovane donna, in stato vegetativo da 17 anni. ''Al comunicato ufficiale - ha anticipato la portavoce della Casa di Cura - non seguiranno ne' interviste, ne' dichiarazioni''. (ANSA). Y2T-BUO

18:55 - ragazza uccisa friuli: domani decisione appello su arresto
(ANSA) - PORDENONE, 15 GEN - E' attesa per domani la decisione della Corte di Appello di Trieste sulla richiesta di misura cautelare in carcere per David Rosset, indagato per l'omicidio di Annalaura Pedron, avvenuto il 2 febbraio 1988 a Pordenone. L'udienza di oggi - dedicata alla discussione tra le parti - e' conseguente al rinvio degli atti disposto dalla Corte di Cassazione il 9 ottobre scorso. A vent'anni dall'omicidio, l'indagine era stata riaperta nel maggio scorso, quando venne rilevata la presunta corrispondenza tra il Dna di Rosset e le tracce di sangue rinvenute sulla scena del delitto. L'elemento non e' stato pero' ritenuto sufficiente dal Gip del Tribunale minorile di Trieste per firmare un'ordinanza di custodia cautelare, chiesta dalla Procura, che si e' quindi rivolta al Tribunale del Riesame. (ANSA). YT8-BUO/MST

17:51 - crisi: dl; lega nord fvg, tondo non firmi patto stabilita'
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Lega Nord del Friuli Venezia Giulia chiede al presidente della Regione, Renzo Tondo, di non sottoscrivere l'accordo con il Governo sul Patto di stabilita' interno. Lo ha affermato il capogruppo leghista al Consiglio regionale, Danilo Narduzzi, aggiungendo che un'eventuale firma dovra' avvenire ''alle stesse condizioni del Comune di Roma''. L'esponente del Carroccio ha annunciato che la richiesta verra' formalizzata con una lettera al Presidente Tondo. ''Si tratta di privilegi ingiusti - ha aggiunto Narduzzi - e Roma dovrebbe dare l'esempio''. (ANSA). Y1T

17:50 - confindustria: fvg; sabato funerali adalberto valduga
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - I funerali di Adalberto Valduga, presidente di Confindustria Friuli Venezia Giulia, morto ieri all'ospedale di Udine, si svolgeranno sabato 17 gennaio a Martignacco (Udine). Il rito funebre - e' stato precisato dall'Assindustria di Udine - comincera' alle ore 15.00. Anche oggi molti sindacalisti, imprenditori e rappresentanti di enti pubblici e privati hanno fatto pervenire messaggi di cordoglio per la morte dell'imprenditore che ha segnato la vita economica e sociale del Friuli Venezia Giulia negli ultimi 20 anni. (ANSA). GRT/MST

17:50 - regioni: fvg; giunta approva ddl su sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato oggi in via definitiva, su proposta dell'assessore Federica Seganti, il testo del disegno di legge sulla sicurezza. Il cosiddetto ''pacchetto sicurezza'', che nella giornata di ieri aveva ottenuto il voto unanime da parte del Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, consta complessivamente di 24 articoli, suddivisi in quattro capi:Disposizioni generali, Interventi per la sicurezza urbana e territoriale, Ordinamento della Polizia locale, Disposizioni transitorie e finali. In generale il ddl, viene previsto nel testo, detta disposizioni per la promozione di politiche locali ed integrate per la sicurezza sul territorio regionale, definisce gli indirizzi generali dell'organizzazione e dello svolgimento dei servizi di Polizia locale dei Comuni e delle Province (e delle loro forme associative) e detta i criteri generali per l'accesso ai ruoli di Polizia locale e per la realizzazione di un sistema permanente di formazione del relativo personale. (ANSA). COM/MST

17:49 - crisi: dl; fontanini, dura da digerire deroga patto per roma
(ANSA) - UDINE, 15 GEN - Per Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine e segretario della Lega Nord del Friuli Venezia Giulia, ''e' dura da digerire la deroga al patto di stabilita' per Roma decisa dal Governo''. Secondo Fontanini ''siamo alle solite. Roma, che e' la capitale e che sotto questo profilo dovrebbe dare il buon esempio al Paese, ha gia' beneficiato di finanziamenti ad hoc da parte del Governo. Ora le viene concesso anche di derogare dal patto di stabilita'. Cosi' proprio non va''. (ANSA). GRT

15:07 - regioni: fvg; bilancio, per pd tondo con pive nel sacco
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''Sul nodo 'pensioni' il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, nonostante proclami e assicurazioni, e' tornato da Roma con le pive nel sacco''. Lo hanno detto oggi i parlamentari del Pd, Carlo pegorer e Flavio pertoldi. Commentando le poste del bilancio regionale, poi, Pegorer e Pertoldi hanno ricordato che le previsioni del bilancio regionale ''sono del tutto sballate. Sull'Irpef dei pensionati e' nota la proroga anche per il 2011 del trasferimento alla nostra Regione della somma di 30 milioni di euro. Non c'e' alcuna traccia invece - hanno spiegato i due parlamentari del Pd - dei 150 milioni di euro messi a bilancio per il 2011 dal governo regionale di Centrodestra. A questo punto e' del tutto prevedibile che i 120 milioni di euro mancanti non arriveranno se non in cambio di ulteriori nuove funzioni da trasferire''. (ANSA). COM-GRT/MST

13:53 - eluana:ricorso codacons fvg a lecco, revocare tutela a padre
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La revoca della tutela di Eluana Englaro al padre Beppino e' stata chiesta al Tribunale di Lecco dal Codacons del Friuli Venezia Giulia. L'udienza - informa oggi l'associazione, in una nota diffusa a Trieste - e' stata fissata per il 24 febbraio prossimo, in cui sara' discusso il reclamo contro il rigetto di una precedente istanza, presentata dal Codacons del Friuli Venezia Giulia al Giudice tutelare della localita' lombarda. (ANSA). BUO

13:50 - regioni: paritetica stato-fvg; tondo, la voglio per febbraio
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''Voglio che la Commissione paritetica Stato-Regione sia pienamente attiva e funzionante per il prossimo mese di febbraio'': lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, oggi, a Trieste, commentando l'incontro di ieri, a Roma, con il ministro dei Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto. (ANSA). GRT/MST

13:49 - crisi: dl; tondo, in fvg non si sfora su patto stabilita'
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - ''In Friuli Venezia Giulia non si sfora e il patto di stabilita' sara' osservato'': lo ha detto oggi il presidente della Regione, Renzo Tondo, a margine di un incontro a Trieste. ''Prima - ha aggiunto Tondo - era il Centrosinistra a fare delle cose non corrette, ora e' il Centrodestra a fare cose spiacevoli. Evidentemente nessuno e' perfetto - ha sottolineato - anche se poi, approfondendo il problema si capiscono tante cose''. Quanto all'invito di Bossi a sforare il patto, lanciato ieri dagli amministratori leghisti, Tondo e' stato chiaro: ''non c'e' Lega che tenga - ha concluso - qui' non si sfora''. (ANSA) GRT/MST

13:49 - croazia: presidente fvg, bene frattini su riconciliazione
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ''il ministro degli Esteri, Franco Frattini fa bene ad insistere con Zagabria e Lubiana per giungere a una riconciliazione come e' stato piu' volte chiesto anche dall'Italia''. Per Tondo ''i drammi della seconda guerra mondiale vanno definitivamente sepolti. Penso che sia la gente a volerlo. Per questo fa bene il nostro ministro degli Esteri - ha concluso - a insistere''. (ANSA) GRT/MST
11:40 - porti: nasce slimport per logistica, trieste aderisce
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Un investimento totale di oltre 32 milioni di euro, piu' di 40 partner industriali e scientifici, 10 tra porti e interporti coinvolti tra i quali Trieste: sono le credenziali di Slimport, il Sistema per la gestione di logistica e sicurezza per l'intermodalita' portuale finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell'ambito del 'Programma Industria 2015 - Mobilita' Sostenibile'. A sperimentare Slimport saranno innanzitutto le Autorita' Portuali, dal momento che i porti sono il principale punto di raccordo tra il trasporto via mare e i trasporti via gomma e ferroviari sulla terra ferma, connessi anche agli altri nodi, quali interporti, piattaforme logistiche, retroporti. (ANSA). GRT/MST

11:12 - incidenti lavoro:operaio travolto da segatura in siols,morto
(ANSA) - PREMARIACCO (UDINE), 15 GEN - Un oepraio di 54 anni e' morto stamani a Premariacco (Udine) travolto - secondo le prime informazioni dei Vigili del Fuoco - da una massa di segatura all'interno di un silos nel quale si trovava per lavori di manutenzione. L'incidente e' avvenuto nello stabilimento della ditta di Claudio Macor, specializzato nella lavorazione del legno, in localita' Leproso. L'operaio, dipendente di una ditta esterna, era intervenuto all'interno del silos nel quale viene raccolta segatura, per una serie di operazioni di manutenzione dell'impianto. (ANSA). DF

11:02 - aeroporti: poche prenotazioni,sospeso un volo trieste-milano
(ANSA) - RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA), 15 GEN - Uno dei tre voli giornalieri di Air Alps che collegano l'aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari a Milano Malpensa sara' sospeso a parite dal 19 gennaio sino alla fine dell'orario invernale, il 28 marzo. Lo si e' appreso da un portavoce di Air Alps che, interpellato dall'ANSA, ha spiegato che il volo che partiva alle 12:25 da Trieste, con ritorno alle 15:50, era collocato in una una fascia oraria definita ''poco prenotata''. Air Alps ha riferito che tutti i passeggeri con prenotazioni saranno avvisati e spostati su altri voli. Con la sospensione del volo, resteranno attivi quattro voli al giorno da e per Milano Malpensa, con partenza da Trieste alle 6:20 e alle 18:00, e arrivo a Trieste alle 9:40 e alle 21:10. (ANSA). YUM-DF

10:58 - regioni: fvg; seganti, nuovo codice edilizia per meta' 2009
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Entro la meta' del 2009 la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia approvera' il Testo unico dell'edilizia. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Pianificazione Territoriale, Federica Seganti, oggi a Trieste, a margine di un incontro con i rappresentanti degli Enti locali e degli ordini professionali per la presentazione delle novita' della legge 12/2008 in materia urbanistica. ''Entro un mese - ha detto Seganti - il nuovo Codice regionale dell'edilizia, che sara' un Testo unico, sara' presentato a operatori del settore, amministratori, costruttori e professionisti. Dal confronto predisporremo il testo finale che a meta' anno potra' essere approvato dalla Giunta regionale. La sessione estiva dei lavori del Consiglio regionale potrebbe essere adatta a recepire questa normativa''. La legge 12/2008 - ha spiegato Seganti - e' ''una normativa ponte di due anni in materia urbanistica, di pianificazione e costruzione''. Tra le novita' del testo, Seganti ha indicato ''il tipo di pianificazione, che - ha detto - parte dal basso, semplifica l'azione grazie a un piano strategico della Regione e offre la possibilita' agli enti locali di sviluppare progetti locali con tempi e risorse certe''. (ANSA). Y1T-GRT

10:42 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 15 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Unita' - ore 14.00Riunione Giunta regionale. 2) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 12.30Conferenza stampa presentazione nuovo portale dedicato alleattivita' istituzionali della Presidenza della Giunta Regionale. 3) TRIESTE - Via Fabio Severo 7 - ore 11.Conferenza stampa presentazione rubrica quotidiana dellaTGR Buongiorno Regione. 4) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 10.Incontro assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Federica Seganti con i rappresentanti degli Enti locali e degli ordini professionali. 5) IALMICCO (UD) - Via Natisone 43 - ore 11.30Presentazione progetto regionale che prevede la raccolta e iltrasporto delle unita' di sangue cordonale dai punti nascitadel FVG alla banca di riferimento di Padova. E' previstapartecipazione assessori regionali Vladimir Kosic e VanniLenna. 6) TRIESTE -Comincia 20/a edizione di Trieste Film Festival. 7) TRIESTE -Si conclude ''la musica in testa - tre giorni di scienza,musica e apprendimento''. 8) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 18.30Riunione Consiglio provinciale. 9) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della IV Commissione consiliare permanente. 10) TRIESTE - D.Dip. di Salute Mentale - ore 12.15Presentazione progetto nazionale di ricerca finalizzata ''Per l'inserimento lavorativo. Per una valutazione dei modelli in uso nei DSM per l'inserimento lavorativo dell'utenza''. 11) TRIESTE - V.Mazzini 25 - ore 11.Conferenza stampa presentazione ''La guida alle nuove misure di sostegno economico alla famiglia e alle persone in difficolta''. 12) RUDA (UD) - Sala Consiliare - ore 20.30Presentazione libro ''Una morte per due'' di PatriazioRassatti. 13) PORDENONE - Sala convegni Fiera - ore 16.30Convegno ''Crisi finanziaria mondiale e crisi economicaeuropea: come uscirne partendo dal mercato italiano?''. 14) PORDENONE - Cinemazero - ore 20.45Per ''Lo sguardo dei Maestri'', proiezione ''Messaggerod'amore'' in omaggio ad Harold Pinter. 15) GORIZIA - Via Brass 20 - ore 18.Presentazione di tre romanzi dello scrittore triestinoDusan Jelincic. (ANSA). DF

10:40 - ragazza uccisa in friuli: appello avvia esame arresti rosset
(ANSA) - TRIESTE, 15 GEN - La Corte d'Appello di Trieste ha avviato oggi l'esame per la decisione sulle misure cautelari per l'omicidio di Annalaura Pedron, uccisa a Pordenone il 2 febbraio 1988. Saranno i giudici della Corte infatti a stabilire se David Rosset, 35 anni, di Pordenone, debba essere arrestato, come chiesto dalla Procura dei Minori, titolare dell'inchiesta in quanto l'indagato all'epoca dei fatti era poco piu' che quattordicenne. A vent'anni dall'omicidio, l'indagine e' stata riaperta nel maggio scorso, quando e' stata rilevata una presunta corrispondenza tra il Dna di Rosset e le tracce di sangue rinvenute sulla scena del delitto. Tale elemento non e' stato pero' ritenuto sufficiente dal Gip del Tribunale minorile di Trieste per firmare un'ordinanza di custodia cautelare, chiesta dalla Procura, che si e' rivolta al Tribunale del Riesame. In tale sede, la richiesta di misure cautelari e' stata ritenuta fondata; ne e' seguito il ricorso in Cassazione da parte dei legali Filomena Acierno ed Esmeralda Di Risio, difensori di Rosset. La Suprema Corte, il 9 ottobre scorso, ha a sua volta smentito il Riesame, rinviando nuovamente il giudizio alla Corte d'Appello di Trieste. (ANSA). YT8-GRT

IL SERVIZIO: STRASSOLDO-TAVOSCHI. PROCESSO AD APRILE


Saranno processati il 28 aprile, innanzi al Tribunale di Udine, Marzio Strassoldo, ex presidente della Provincia di Udine e Italo Tavoschi, ex vicesindaco del comune di Udine, per una ipotesi di violazione delle leggi elettorali.


Il caso, lo si ricorderà, è quello del 'pactum sceleris' che fu firmato tra Strassoldo e Tavoschi alla vigilia delle elezioni provinciali di Udine del 2006, rivinte di slancio al primo turno da Strassoldo su Giancarlo Tonutti.

Tavoschi promise di appoggiare Strassoldo, candidando in una lista che lo sosteneva e Strassoldo promise di ricompensare il favore con una nomina dirigenziale con cifra retributiva fissata nell'accordo.

Il tutto all'insaputa del Movimento Friuli che ospitò Tavoschi come indipendente nel proprio gruppo di candidati.

E, curiosamente, il nome del Movimento Friuli mai compare negli articoli di stampa dedicati alla vicenda dal 'Messaggero Veneto'.


Che il fatto sussista è conclamato ed è stato ammesso dagli stessi protagonisti.

Che costituisca reato spetterà al Tribunale di Udine.

Comunque vada a finire, Strassoldo deve a quell'episodio la propria morte politica, mentre appariva - almeno sino all'estate del 2007 - uno dei più accreditati avversari di Riccardo Illy per una candidatura quale presidente della Regione.

Com'è andata, poi, lo sappiamo. Eclissatosi Edi Snaidero, candidato in pectore, fu data via libera a Renzo Tondo che, spinto dall'onda berlusconiana di piena, fece polpette di Illy, dato da tutti i sondaggisti da strapazzo di questa regione e dalla stampa di regime vincitore a mani basse della contesa elettorale regionale.


Strassoldo appariva particolarmente accreditato sul fronte autonomista. Tondo, che sicuramente non ha le stimmate dell'autonomista, prevalse comunque e Strassoldo, candidatosi alla presidenza della Provincia contro Fontanini (centro-dx) e Travan (centro-sx) rimediò una ben magra figura.


Tutto questo fa riflettere sulla reale forza (almeno elettorale) dell'autonomismo in questa regione.


Todos autonomistas, ma un partito autonomista non c'è.

Pullulano però i 'linguisti autonomisti' che però, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e costruire partiti e liste elettorali, preferiscono annusare l'aria e rivolgersi poi al vincitore di turno per mendicare contributi.

IL SERVIZIO: STRASSOLDO-TAVOSCHI. PROCESSO AD APRILE


Saranno processati il 28 aprile, innanzi al Tribunale di Udine, Marzio Strassoldo, ex presidente della Provincia di Udine e Italo Tavoschi, ex vicesindaco del comune di Udine, per una ipotesi di violazione delle leggi elettorali.


Il caso, lo si ricorderà, è quello del 'pactum sceleris' che fu firmato tra Strassoldo e Tavoschi alla vigilia delle elezioni provinciali di Udine del 2006, rivinte di slancio al primo turno da Strassoldo su Giancarlo Tonutti.

Tavoschi promise di appoggiare Strassoldo, candidando in una lista che lo sosteneva e Strassoldo promise di ricompensare il favore con una nomina dirigenziale con cifra retributiva fissata nell'accordo.

Il tutto all'insaputa del Movimento Friuli che ospitò Tavoschi come indipendente nel proprio gruppo di candidati.

E, curiosamente, il nome del Movimento Friuli mai compare negli articoli di stampa dedicati alla vicenda dal 'Messaggero Veneto'.


Che il fatto sussista è conclamato ed è stato ammesso dagli stessi protagonisti.

Che costituisca reato spetterà al Tribunale di Udine.

Comunque vada a finire, Strassoldo deve a quell'episodio la propria morte politica, mentre appariva - almeno sino all'estate del 2007 - uno dei più accreditati avversari di Riccardo Illy per una candidatura quale presidente della Regione.

Com'è andata, poi, lo sappiamo. Eclissatosi Edi Snaidero, candidato in pectore, fu data via libera a Renzo Tondo che, spinto dall'onda berlusconiana di piena, fece polpette di Illy, dato da tutti i sondaggisti da strapazzo di questa regione e dalla stampa di regime vincitore a mani basse della contesa elettorale regionale.


Strassoldo appariva particolarmente accreditato sul fronte autonomista. Tondo, che sicuramente non ha le stimmate dell'autonomista, prevalse comunque e Strassoldo, candidatosi alla presidenza della Provincia contro Fontanini (centro-dx) e Travan (centro-sx) rimediò una ben magra figura.


Tutto questo fa riflettere sulla reale forza (almeno elettorale) dell'autonomismo in questa regione.


Todos autonomistas, ma un partito autonomista non c'è.

Pullulano però i 'linguisti autonomisti' che però, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e costruire partiti e liste elettorali, preferiscono annusare l'aria e rivolgersi poi al vincitore di turno per mendicare contributi.

IL SERVIZIO: STRASSOLDO-TAVOSCHI. PROCESSO AD APRILE


Saranno processati il 28 aprile, innanzi al Tribunale di Udine, Marzio Strassoldo, ex presidente della Provincia di Udine e Italo Tavoschi, ex vicesindaco del comune di Udine, per una ipotesi di violazione delle leggi elettorali.


Il caso, lo si ricorderà, è quello del 'pactum sceleris' che fu firmato tra Strassoldo e Tavoschi alla vigilia delle elezioni provinciali di Udine del 2006, rivinte di slancio al primo turno da Strassoldo su Giancarlo Tonutti.

Tavoschi promise di appoggiare Strassoldo, candidando in una lista che lo sosteneva e Strassoldo promise di ricompensare il favore con una nomina dirigenziale con cifra retributiva fissata nell'accordo.

Il tutto all'insaputa del Movimento Friuli che ospitò Tavoschi come indipendente nel proprio gruppo di candidati.

E, curiosamente, il nome del Movimento Friuli mai compare negli articoli di stampa dedicati alla vicenda dal 'Messaggero Veneto'.


Che il fatto sussista è conclamato ed è stato ammesso dagli stessi protagonisti.

Che costituisca reato spetterà al Tribunale di Udine.

Comunque vada a finire, Strassoldo deve a quell'episodio la propria morte politica, mentre appariva - almeno sino all'estate del 2007 - uno dei più accreditati avversari di Riccardo Illy per una candidatura quale presidente della Regione.

Com'è andata, poi, lo sappiamo. Eclissatosi Edi Snaidero, candidato in pectore, fu data via libera a Renzo Tondo che, spinto dall'onda berlusconiana di piena, fece polpette di Illy, dato da tutti i sondaggisti da strapazzo di questa regione e dalla stampa di regime vincitore a mani basse della contesa elettorale regionale.


Strassoldo appariva particolarmente accreditato sul fronte autonomista. Tondo, che sicuramente non ha le stimmate dell'autonomista, prevalse comunque e Strassoldo, candidatosi alla presidenza della Provincia contro Fontanini (centro-dx) e Travan (centro-sx) rimediò una ben magra figura.


Tutto questo fa riflettere sulla reale forza (almeno elettorale) dell'autonomismo in questa regione.


Todos autonomistas, ma un partito autonomista non c'è.

Pullulano però i 'linguisti autonomisti' che però, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e costruire partiti e liste elettorali, preferiscono annusare l'aria e rivolgersi poi al vincitore di turno per mendicare contributi.

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


Riassunto sintetico delle puntate precedenti.
In Artide nasce il fochetto Fisher che viene subito prelevato da un bracconiere il quale lo vuole uccidere per ottenerne la pelliccia. Salvato da un turista udinese, Fisher sale in aereo dal quale viene scaraventato giù ritenuto un clandestino. Il papà disperato lo crede morto, ma Fisher è dotato di straordinari poteri e raggiunge indenne la casa del suo salvatore, da lui chiamato papà. Il papà arriva a casa, ma pochi minuti dopo arrivano anche due strani figuri egiziani, tali Tendagi e Ramsyn Calypsus.
(18a puntata)
I due egiziani tagliarono corto ed estrassero un papiro, redatto con geroglifici incomprensibili.
Fisher aveva nel folto della sua pelliccia il pulsante K87 che gli avrebbe consentito di decifrare qualsiasi linguaggio scritto, ma non lo premette in quanto il papà e i due egiziani avrebbero scoperto di quali poteri era dotato il fochetto.
Esprimendosi in un italiano stentato, Tendagi e Ramsyn, i due gemelli Calypsus, sostenevano che il papà di Fisher era destinatario di un viaggio premio gratuito in qualità di giornalista, al fine di stendere una serie di servizi sull'Egitto per rinsaldarne l'amicizia con l'Italia e a scopo promozionale turistico.
Il papà, che in Egitto era già stato, coltivava comunque da tempo l'intenzione di riandarci e quindi si prestò di buon grado alla richiesta dei due egiziani di fare immediatamente le valige.
Ma Fisher subodorava qualcosa...
Nel frattempo tre cammelli, due per i gemelli Calypsus e uno per il papà che avrebbe dovuto portarsi in groppa il fochetto, scalpitavano già nel cortile condominiale...
Francesca di Caporiacco
(18a-continua)
Le puntate de 'Le avventure del fochetto Fisher' sono pubblicate ogni 3 giorni. La prossima il 18 gennaio.
Basta cliccare sulla colonna di destra in corrispondenza de 'le avventure del fochetto Fisher' per ottenere tutte le puntate pubblicate.

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


Riassunto sintetico delle puntate precedenti.
In Artide nasce il fochetto Fisher che viene subito prelevato da un bracconiere il quale lo vuole uccidere per ottenerne la pelliccia. Salvato da un turista udinese, Fisher sale in aereo dal quale viene scaraventato giù ritenuto un clandestino. Il papà disperato lo crede morto, ma Fisher è dotato di straordinari poteri e raggiunge indenne la casa del suo salvatore, da lui chiamato papà. Il papà arriva a casa, ma pochi minuti dopo arrivano anche due strani figuri egiziani, tali Tendagi e Ramsyn Calypsus.
(18a puntata)
I due egiziani tagliarono corto ed estrassero un papiro, redatto con geroglifici incomprensibili.
Fisher aveva nel folto della sua pelliccia il pulsante K87 che gli avrebbe consentito di decifrare qualsiasi linguaggio scritto, ma non lo premette in quanto il papà e i due egiziani avrebbero scoperto di quali poteri era dotato il fochetto.
Esprimendosi in un italiano stentato, Tendagi e Ramsyn, i due gemelli Calypsus, sostenevano che il papà di Fisher era destinatario di un viaggio premio gratuito in qualità di giornalista, al fine di stendere una serie di servizi sull'Egitto per rinsaldarne l'amicizia con l'Italia e a scopo promozionale turistico.
Il papà, che in Egitto era già stato, coltivava comunque da tempo l'intenzione di riandarci e quindi si prestò di buon grado alla richiesta dei due egiziani di fare immediatamente le valige.
Ma Fisher subodorava qualcosa...
Nel frattempo tre cammelli, due per i gemelli Calypsus e uno per il papà che avrebbe dovuto portarsi in groppa il fochetto, scalpitavano già nel cortile condominiale...
Francesca di Caporiacco
(18a-continua)
Le puntate de 'Le avventure del fochetto Fisher' sono pubblicate ogni 3 giorni. La prossima il 18 gennaio.
Basta cliccare sulla colonna di destra in corrispondenza de 'le avventure del fochetto Fisher' per ottenere tutte le puntate pubblicate.

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


Riassunto sintetico delle puntate precedenti.
In Artide nasce il fochetto Fisher che viene subito prelevato da un bracconiere il quale lo vuole uccidere per ottenerne la pelliccia. Salvato da un turista udinese, Fisher sale in aereo dal quale viene scaraventato giù ritenuto un clandestino. Il papà disperato lo crede morto, ma Fisher è dotato di straordinari poteri e raggiunge indenne la casa del suo salvatore, da lui chiamato papà. Il papà arriva a casa, ma pochi minuti dopo arrivano anche due strani figuri egiziani, tali Tendagi e Ramsyn Calypsus.
(18a puntata)
I due egiziani tagliarono corto ed estrassero un papiro, redatto con geroglifici incomprensibili.
Fisher aveva nel folto della sua pelliccia il pulsante K87 che gli avrebbe consentito di decifrare qualsiasi linguaggio scritto, ma non lo premette in quanto il papà e i due egiziani avrebbero scoperto di quali poteri era dotato il fochetto.
Esprimendosi in un italiano stentato, Tendagi e Ramsyn, i due gemelli Calypsus, sostenevano che il papà di Fisher era destinatario di un viaggio premio gratuito in qualità di giornalista, al fine di stendere una serie di servizi sull'Egitto per rinsaldarne l'amicizia con l'Italia e a scopo promozionale turistico.
Il papà, che in Egitto era già stato, coltivava comunque da tempo l'intenzione di riandarci e quindi si prestò di buon grado alla richiesta dei due egiziani di fare immediatamente le valige.
Ma Fisher subodorava qualcosa...
Nel frattempo tre cammelli, due per i gemelli Calypsus e uno per il papà che avrebbe dovuto portarsi in groppa il fochetto, scalpitavano già nel cortile condominiale...
Francesca di Caporiacco
(18a-continua)
Le puntate de 'Le avventure del fochetto Fisher' sono pubblicate ogni 3 giorni. La prossima il 18 gennaio.
Basta cliccare sulla colonna di destra in corrispondenza de 'le avventure del fochetto Fisher' per ottenere tutte le puntate pubblicate.

LA GIORNATA ASTRONOMICA: L'APPUNTAMENTO DELLA MEZZANOTTE

(in foto come apparirà la Luna nella giornata odierna)
Oggi è giovedì 15 gennaio 2009


A Udine capitale del Friuli il sole sorge alle 7.45 e tramonta alle 16.48
La durata del dì e di 9 ore e 3 minuti (è aumentata di 20 minuti dal 1. gennaio)
L'altitudine massima del sole è di 22.9° alle 12.17 (è aumentata di 1.9° dal 1. gennaio)
La distanza del sole dalla terra è di 0.9836192 AU (la distanza sta aumentando)
Il sole si trova nella costellazione del Sagittario
La luna (calante) si trova in fase compresa tra Luna Piena e Ultimo Quarto
La luna alle 0.00 si trova in cielo, tramonta alle 9.51 e sorge alle 22.32
L'altitudine massima della luna è di 45.3° alle 3.37
L'illuminazione del disco lunare è pari al 78%
La distanza della luna dalla terra è di 376,907 km (la distanza sta aumentando)
La luna si trova nella costellazione del Leone