"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 19 dicembre 2008

A TONDO UNA DAMA MIGNON, AL MISTERIOSO (?!?) PARLAMENTARE DI FORZA ITALIA LE DAME MIGNOTT. E' UN'INGIUSTIZIA, PERO'...





DECISAMENTE MEGLIO LA DAMA CON CURVE DI QUELLA TONDA...



Il 19 dicembre succede che...




19:52 - regioni: fvg; camber (pdl) regala a tondo dama mignon
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Una dama in cristallo, di dimensioni mignon, e' il regalo che Renzo Tondo, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha ricevuto oggi dal consigliere regionale del Pdl, Piero Camber. Durante i lavori del Consiglio, impegnato nell'esame della manovra finanziaria, il consigliere ha consegnato il dono a Tondo, presidente della Federazione italiana dama. ''Ho pensato di fare questo omaggio al presidente, noto appassionato - ha detto Camber - perche' possa trascorrere meglio queste lunghe ore in Consiglio, magari insegnando questo gioco alle sue vicine di banco, gli assessori alle Finanze, Sandra Savino, e al Lavoro, Alessia Rosolen''. (ANSA). Y1T-CAU






Mentre il 31 ottobre era successo che...


Squillo per il politico, i tre imputati patteggiano 7 mesi
Come previsto, alla fine hanno patteggiato i tre noti professionisti udinesi coinvolti nell’inchiesta per favoreggiamento della prostituzione per le squillo procurate al politico di Forza Italia. In questi giorni a Trieste è stato definito l’accordo sulla pena: sette mesi e venti giorni di reclusione per tutti, con la sospensione condizionale. La sostituzione della pena nel doppio di giorni di libertà controllata è stata decisa soltanto per l’avvocato coinvolto nell’inchiesta. Parliamo del caso scoppiato qualche mese fa – prima dell’Election Day di aprile – con alcune intercettazioni della Guardia di finanza che stava indagando su aspetti fiscali nei riguardi dell’imprenditore Riccardo Di Tommaso, legale rappresentante del gruppo d’abbigliamento Bernardi. Emergeva che per un esponente nazionale del partito era assicurata di notte la compagnia di diverse squillo. Secondo l’ipotesi accusatoria, Di Tommaso pagava, l’avvocato Massimiliano Basevi le procurava attraverso siti internet di “escort” (accompagnatrici) e il titolare del Là di Moret, Franco Marini, consentiva che nel suo albergo avvenissero gli incontri. Su questa ipotesi investigativa – portata avanti dal sostituto procuratore di Trieste Raffaele Tito – si era subito innestata una richiesta di patteggiamento prima che l’inchiesta giungesse alla chiusura formale. Inizialmente era stata prospettata la possibilità che per questo reato si potesse arrivare a un patteggiamento con pena convertita in multa; in questi giorni l’accordo è stato perfezionato con il Gip appunto sui sette mesi e venti giorni di reclusione. Per Basevi è stata decisa la sostituzione della pena con la libertà controllata. Tutti comunque beneficeranno della sospensione condizionale. Anche se nessuno dei tre indagati e dei loro difensori l’ha mai detto o fatto intendere, è stata chiara negli ambienti giudiziari la scelta di non affrontare un processo delicato con la “sfilata” di testimoni che in qualche modo avrebbero dovuto riferire su particolari personali e intimi. Nel corso delle indagini, infatti, la finanza aveva interrogato le squillo, effettuando pedinamenti e accertamenti anche tecnici. Il Pm Tito si era mosso in aprile da un’inchiesta di natura fiscale svolgendo poi gli accertamenti necessari a trovare conferma all’ipotesi del favoreggiamento della prostituzione, con i ruoli descritti: nelle contestazioni formali si faceva cenno ad almeno cinque incontri a luci rosse in un periodo compreso fra il novembre 2007 e la fine di marzo di quest’anno, un momento politicamente molto caldo per il Friuli Venezia Giulia che in primavera con l’Election day doveva andare alle urne anche per scegliere se confermare il Governatore Riccardo Illy o cambiare dando fiducia a Renzo Tondo, che poi ha vinto e sta governando. Ed erano giorni caldi anche per Udine con la scelta del nuovo sindaco e del presidente della Provincia.
















A TONDO UNA DAMA MIGNON, AL MISTERIOSO (?!?) PARLAMENTARE DI FORZA ITALIA LE DAME MIGNOTT. E' UN'INGIUSTIZIA, PERO'...





DECISAMENTE MEGLIO LA DAMA CON CURVE DI QUELLA TONDA...



Il 19 dicembre succede che...




19:52 - regioni: fvg; camber (pdl) regala a tondo dama mignon
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Una dama in cristallo, di dimensioni mignon, e' il regalo che Renzo Tondo, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha ricevuto oggi dal consigliere regionale del Pdl, Piero Camber. Durante i lavori del Consiglio, impegnato nell'esame della manovra finanziaria, il consigliere ha consegnato il dono a Tondo, presidente della Federazione italiana dama. ''Ho pensato di fare questo omaggio al presidente, noto appassionato - ha detto Camber - perche' possa trascorrere meglio queste lunghe ore in Consiglio, magari insegnando questo gioco alle sue vicine di banco, gli assessori alle Finanze, Sandra Savino, e al Lavoro, Alessia Rosolen''. (ANSA). Y1T-CAU






Mentre il 31 ottobre era successo che...


Squillo per il politico, i tre imputati patteggiano 7 mesi
Come previsto, alla fine hanno patteggiato i tre noti professionisti udinesi coinvolti nell’inchiesta per favoreggiamento della prostituzione per le squillo procurate al politico di Forza Italia. In questi giorni a Trieste è stato definito l’accordo sulla pena: sette mesi e venti giorni di reclusione per tutti, con la sospensione condizionale. La sostituzione della pena nel doppio di giorni di libertà controllata è stata decisa soltanto per l’avvocato coinvolto nell’inchiesta. Parliamo del caso scoppiato qualche mese fa – prima dell’Election Day di aprile – con alcune intercettazioni della Guardia di finanza che stava indagando su aspetti fiscali nei riguardi dell’imprenditore Riccardo Di Tommaso, legale rappresentante del gruppo d’abbigliamento Bernardi. Emergeva che per un esponente nazionale del partito era assicurata di notte la compagnia di diverse squillo. Secondo l’ipotesi accusatoria, Di Tommaso pagava, l’avvocato Massimiliano Basevi le procurava attraverso siti internet di “escort” (accompagnatrici) e il titolare del Là di Moret, Franco Marini, consentiva che nel suo albergo avvenissero gli incontri. Su questa ipotesi investigativa – portata avanti dal sostituto procuratore di Trieste Raffaele Tito – si era subito innestata una richiesta di patteggiamento prima che l’inchiesta giungesse alla chiusura formale. Inizialmente era stata prospettata la possibilità che per questo reato si potesse arrivare a un patteggiamento con pena convertita in multa; in questi giorni l’accordo è stato perfezionato con il Gip appunto sui sette mesi e venti giorni di reclusione. Per Basevi è stata decisa la sostituzione della pena con la libertà controllata. Tutti comunque beneficeranno della sospensione condizionale. Anche se nessuno dei tre indagati e dei loro difensori l’ha mai detto o fatto intendere, è stata chiara negli ambienti giudiziari la scelta di non affrontare un processo delicato con la “sfilata” di testimoni che in qualche modo avrebbero dovuto riferire su particolari personali e intimi. Nel corso delle indagini, infatti, la finanza aveva interrogato le squillo, effettuando pedinamenti e accertamenti anche tecnici. Il Pm Tito si era mosso in aprile da un’inchiesta di natura fiscale svolgendo poi gli accertamenti necessari a trovare conferma all’ipotesi del favoreggiamento della prostituzione, con i ruoli descritti: nelle contestazioni formali si faceva cenno ad almeno cinque incontri a luci rosse in un periodo compreso fra il novembre 2007 e la fine di marzo di quest’anno, un momento politicamente molto caldo per il Friuli Venezia Giulia che in primavera con l’Election day doveva andare alle urne anche per scegliere se confermare il Governatore Riccardo Illy o cambiare dando fiducia a Renzo Tondo, che poi ha vinto e sta governando. Ed erano giorni caldi anche per Udine con la scelta del nuovo sindaco e del presidente della Provincia.
















A TONDO UNA DAMA MIGNON, AL MISTERIOSO (?!?) PARLAMENTARE DI FORZA ITALIA LE DAME MIGNOTT. E' UN'INGIUSTIZIA, PERO'...





DECISAMENTE MEGLIO LA DAMA CON CURVE DI QUELLA TONDA...



Il 19 dicembre succede che...




19:52 - regioni: fvg; camber (pdl) regala a tondo dama mignon
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Una dama in cristallo, di dimensioni mignon, e' il regalo che Renzo Tondo, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, ha ricevuto oggi dal consigliere regionale del Pdl, Piero Camber. Durante i lavori del Consiglio, impegnato nell'esame della manovra finanziaria, il consigliere ha consegnato il dono a Tondo, presidente della Federazione italiana dama. ''Ho pensato di fare questo omaggio al presidente, noto appassionato - ha detto Camber - perche' possa trascorrere meglio queste lunghe ore in Consiglio, magari insegnando questo gioco alle sue vicine di banco, gli assessori alle Finanze, Sandra Savino, e al Lavoro, Alessia Rosolen''. (ANSA). Y1T-CAU






Mentre il 31 ottobre era successo che...


Squillo per il politico, i tre imputati patteggiano 7 mesi
Come previsto, alla fine hanno patteggiato i tre noti professionisti udinesi coinvolti nell’inchiesta per favoreggiamento della prostituzione per le squillo procurate al politico di Forza Italia. In questi giorni a Trieste è stato definito l’accordo sulla pena: sette mesi e venti giorni di reclusione per tutti, con la sospensione condizionale. La sostituzione della pena nel doppio di giorni di libertà controllata è stata decisa soltanto per l’avvocato coinvolto nell’inchiesta. Parliamo del caso scoppiato qualche mese fa – prima dell’Election Day di aprile – con alcune intercettazioni della Guardia di finanza che stava indagando su aspetti fiscali nei riguardi dell’imprenditore Riccardo Di Tommaso, legale rappresentante del gruppo d’abbigliamento Bernardi. Emergeva che per un esponente nazionale del partito era assicurata di notte la compagnia di diverse squillo. Secondo l’ipotesi accusatoria, Di Tommaso pagava, l’avvocato Massimiliano Basevi le procurava attraverso siti internet di “escort” (accompagnatrici) e il titolare del Là di Moret, Franco Marini, consentiva che nel suo albergo avvenissero gli incontri. Su questa ipotesi investigativa – portata avanti dal sostituto procuratore di Trieste Raffaele Tito – si era subito innestata una richiesta di patteggiamento prima che l’inchiesta giungesse alla chiusura formale. Inizialmente era stata prospettata la possibilità che per questo reato si potesse arrivare a un patteggiamento con pena convertita in multa; in questi giorni l’accordo è stato perfezionato con il Gip appunto sui sette mesi e venti giorni di reclusione. Per Basevi è stata decisa la sostituzione della pena con la libertà controllata. Tutti comunque beneficeranno della sospensione condizionale. Anche se nessuno dei tre indagati e dei loro difensori l’ha mai detto o fatto intendere, è stata chiara negli ambienti giudiziari la scelta di non affrontare un processo delicato con la “sfilata” di testimoni che in qualche modo avrebbero dovuto riferire su particolari personali e intimi. Nel corso delle indagini, infatti, la finanza aveva interrogato le squillo, effettuando pedinamenti e accertamenti anche tecnici. Il Pm Tito si era mosso in aprile da un’inchiesta di natura fiscale svolgendo poi gli accertamenti necessari a trovare conferma all’ipotesi del favoreggiamento della prostituzione, con i ruoli descritti: nelle contestazioni formali si faceva cenno ad almeno cinque incontri a luci rosse in un periodo compreso fra il novembre 2007 e la fine di marzo di quest’anno, un momento politicamente molto caldo per il Friuli Venezia Giulia che in primavera con l’Election day doveva andare alle urne anche per scegliere se confermare il Governatore Riccardo Illy o cambiare dando fiducia a Renzo Tondo, che poi ha vinto e sta governando. Ed erano giorni caldi anche per Udine con la scelta del nuovo sindaco e del presidente della Provincia.
















La dichiarazione di guerra (rientrata) di Tondo a Sacconi

La dichiarazione di guerra (rientrata) di Tondo a Sacconi

La dichiarazione di guerra (rientrata) di Tondo a Sacconi

LA NOTIZIA. TONDO PARTE PER LA GUERRA CONTRO IL GOVERNO NAZIONALE. ANZI, NO, NON PARTE. PARTA IL POLICLINICO.


Un nostro collaboratore che desidera mantenere l'anonimato ci ha inviato il seguente commento alle due notizie Ansa che seguono, la prima del 17.12 che leggiamo:


11:14 - eluana: regione fvg, atto legittimo ma non influisce(ANSA) - TRIESTE, 17 DIC - ''Il ministro puo' applicare leggi che vengono fatte. E' una presa di posizione legittima ma non credo possa influire'': cosi' il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha commentato l'atto di indirizzo del Ministro Sacconi alle Regioni e le ricadute sul caso di Eluana Englaro. ''Che io sappia - ha proseguito Tondo, interpellato dall'ANSA - la vicenda di Eluana e' un rapporto tra un privato, il papa' di Eluana, e una clinica privata. Cio' che accade, se dovesse accadere, succede all'interno di un pronunciamento della Corte di Cassazione, quindi - ha concluso - della giuridizione italiana''. (ANSA). Y1T/SM


La seconda del 19.12 che leggiamo:


eluana: tondo (fvg), la regione si asterra', decida clinica (ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia si asterra' dall'intervenire sulla vicenda di Eluana Englaro: lo ha detto stamani il Presidente della Regione, Renzo Tondo. ''C'e' stato - ha detto Tondo - un intervento del Governo che io ho giudicato legittimo ma di fatto non efficace. Cosi' come il Governo, secondo me, doveva astenersi, cosi' si asterra' la Regione''. ''Il Policlinico 'Citta' di Udine' - ha aggiunto Tondo - deve fare una scelta all'interno delle sue prerogative: la faccia''.


SIAMO DUNQUE PASSATI:


DALL'APPOGGIO SENZA SE E SENZA MA


ALL'APPOGGIO SENZA SE MA SENZA ME...

LA NOTIZIA. TONDO PARTE PER LA GUERRA CONTRO IL GOVERNO NAZIONALE. ANZI, NO, NON PARTE. PARTA IL POLICLINICO.


Un nostro collaboratore che desidera mantenere l'anonimato ci ha inviato il seguente commento alle due notizie Ansa che seguono, la prima del 17.12 che leggiamo:


11:14 - eluana: regione fvg, atto legittimo ma non influisce(ANSA) - TRIESTE, 17 DIC - ''Il ministro puo' applicare leggi che vengono fatte. E' una presa di posizione legittima ma non credo possa influire'': cosi' il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha commentato l'atto di indirizzo del Ministro Sacconi alle Regioni e le ricadute sul caso di Eluana Englaro. ''Che io sappia - ha proseguito Tondo, interpellato dall'ANSA - la vicenda di Eluana e' un rapporto tra un privato, il papa' di Eluana, e una clinica privata. Cio' che accade, se dovesse accadere, succede all'interno di un pronunciamento della Corte di Cassazione, quindi - ha concluso - della giuridizione italiana''. (ANSA). Y1T/SM


La seconda del 19.12 che leggiamo:


eluana: tondo (fvg), la regione si asterra', decida clinica (ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia si asterra' dall'intervenire sulla vicenda di Eluana Englaro: lo ha detto stamani il Presidente della Regione, Renzo Tondo. ''C'e' stato - ha detto Tondo - un intervento del Governo che io ho giudicato legittimo ma di fatto non efficace. Cosi' come il Governo, secondo me, doveva astenersi, cosi' si asterra' la Regione''. ''Il Policlinico 'Citta' di Udine' - ha aggiunto Tondo - deve fare una scelta all'interno delle sue prerogative: la faccia''.


SIAMO DUNQUE PASSATI:


DALL'APPOGGIO SENZA SE E SENZA MA


ALL'APPOGGIO SENZA SE MA SENZA ME...

LA NOTIZIA. TONDO PARTE PER LA GUERRA CONTRO IL GOVERNO NAZIONALE. ANZI, NO, NON PARTE. PARTA IL POLICLINICO.


Un nostro collaboratore che desidera mantenere l'anonimato ci ha inviato il seguente commento alle due notizie Ansa che seguono, la prima del 17.12 che leggiamo:


11:14 - eluana: regione fvg, atto legittimo ma non influisce(ANSA) - TRIESTE, 17 DIC - ''Il ministro puo' applicare leggi che vengono fatte. E' una presa di posizione legittima ma non credo possa influire'': cosi' il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha commentato l'atto di indirizzo del Ministro Sacconi alle Regioni e le ricadute sul caso di Eluana Englaro. ''Che io sappia - ha proseguito Tondo, interpellato dall'ANSA - la vicenda di Eluana e' un rapporto tra un privato, il papa' di Eluana, e una clinica privata. Cio' che accade, se dovesse accadere, succede all'interno di un pronunciamento della Corte di Cassazione, quindi - ha concluso - della giuridizione italiana''. (ANSA). Y1T/SM


La seconda del 19.12 che leggiamo:


eluana: tondo (fvg), la regione si asterra', decida clinica (ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia si asterra' dall'intervenire sulla vicenda di Eluana Englaro: lo ha detto stamani il Presidente della Regione, Renzo Tondo. ''C'e' stato - ha detto Tondo - un intervento del Governo che io ho giudicato legittimo ma di fatto non efficace. Cosi' come il Governo, secondo me, doveva astenersi, cosi' si asterra' la Regione''. ''Il Policlinico 'Citta' di Udine' - ha aggiunto Tondo - deve fare una scelta all'interno delle sue prerogative: la faccia''.


SIAMO DUNQUE PASSATI:


DALL'APPOGGIO SENZA SE E SENZA MA


ALL'APPOGGIO SENZA SE MA SENZA ME...

IL SERVIZIO. ELUANA ENGLARO: UN BEL CASINO, NON C'E' CHE DIRE... - Seconda parte


(2a parte-continua)


L'ANTEFATTO


La macchina legale si mette in moto tra il '96 e il '97. Defanti, su richiesta del padre, stila una prognosi definitiva: "In considerazione del lunghissimo intervallo trascorso dall'evento traumatico, si può formulare una prognosi negativa quanto a un recupero della vita cognitiva". La corteccia cerebrale di Eluana è sconnessa dal resto del cervello. Per sempre.Il consulto del neurologo compare, insieme ad altri documenti, nel procedimento di interdizione di Eluana da parte del padre, che nel 1997 ne diventa tutore. E' Maria Cristina Morelli, un brillante avvocato milanese, a utilizzare la figura del tutore dell'interdetto (che di solito si occupa solo di quattrini) per consentire a una persona incapace di esprimere la propria volontà attraverso un rappresentante.E la sentenza della Corte d'Appello di Milano del dicembre 1999, anche se drammaticamente rigetta la richiesta di rifiuto delle cure con motivazioni da molti giudicate deboli, non solleva obiezioni su questo punto. "E' un passo importante della giurisprudenza" commenta la Morelli "perché si ammette che anche persone nello stato di Eluana possano esercitare il diritto di dare o negare il consenso informato alle cure attraverso un rappresentante. Con tutte le garanzie e i controlli che la legge prevede rispetto alla figura del tutore dell'interdetto. Mi sembra un buon inizio per colmare la disuguaglianza tra chi, maggiorenne e nel pieno delle facoltà mentali, può esercitare la sua libertà di scelta fino al punto di rifiutare cure che gli salverebbero la vita, e chi invece non può perché in condizioni d'inconscienza".Per rendere meno labile questo diritto degli "incapaci" è allo studio del Parlamento anche una proposta di legge, ispirata dalla Consulta di bioetica di Milano, sulle Direttive anticipate. "Se la legge passasse" spiega il giudice Amedeo Santosuosso, tra i magistrati più competenti in materia bioetica, "basterebbe avere nel portafoglio, o depositato presso il proprio medico, un foglio in cui si possono esprimere le proprie preferenze su come si desidera essere trattati dai medici in caso di perdita di coscienza. A dire il vero, anche se in Italia questa sorta di "testamento di vita" (Living Will) non è ancora un documento espressamente previsto per legge, una volontà documentata può essere riconosciuta valida in un procedimento giudiziario. E non è detto che il dissenso a essere sottoposti a un trattamento debba essere messo per iscritto. Certo un documento scritto rende tutto più evidente, ma per la legge la volontà può essere anche verbale. A questo punto un tutore, sia esso il padre o un'altra persona, ne può curare l'esecuzione".A questo punto sconfitta nelle aule giudiziarie, la lunga battaglia del padre di Eluana non è quindi stata inutile. Certo, questa bella ragazza di 30 anni, beffata da un incidente stradale, è condannata per chissà quanto tempo ancora a sopravvivere a se stessa. Ma Beppino Englaro si è sempre rifiutato di risolvere la faccenda all'italiana. In tutti questi anni c'è stato infatti chi gli ha suggerito di portarsi la figlia a casa e di accelerare la fine "dimenticandosi" di darle le vitamine e la soluzione nutritiva che la tiene in vita. "Il risultato di questa intransigenza è che ora si comincia a parlare di soluzioni di legge per rispettare i diritti e le volontà di queste persone" conclude la Morelli. "Dobbiamo ringraziare Beppino Englaro che ha messo a disposizione la sua tragedia per difendere i diritti e la dignità non solo di sua figlia, ma di tutti".
Ma all'improvviso la svolta, contenuta nella decisione della Corte di Cassazione...
(2a parte-continua)

IL SERVIZIO. ELUANA ENGLARO: UN BEL CASINO, NON C'E' CHE DIRE... - Seconda parte


(2a parte-continua)


L'ANTEFATTO


La macchina legale si mette in moto tra il '96 e il '97. Defanti, su richiesta del padre, stila una prognosi definitiva: "In considerazione del lunghissimo intervallo trascorso dall'evento traumatico, si può formulare una prognosi negativa quanto a un recupero della vita cognitiva". La corteccia cerebrale di Eluana è sconnessa dal resto del cervello. Per sempre.Il consulto del neurologo compare, insieme ad altri documenti, nel procedimento di interdizione di Eluana da parte del padre, che nel 1997 ne diventa tutore. E' Maria Cristina Morelli, un brillante avvocato milanese, a utilizzare la figura del tutore dell'interdetto (che di solito si occupa solo di quattrini) per consentire a una persona incapace di esprimere la propria volontà attraverso un rappresentante.E la sentenza della Corte d'Appello di Milano del dicembre 1999, anche se drammaticamente rigetta la richiesta di rifiuto delle cure con motivazioni da molti giudicate deboli, non solleva obiezioni su questo punto. "E' un passo importante della giurisprudenza" commenta la Morelli "perché si ammette che anche persone nello stato di Eluana possano esercitare il diritto di dare o negare il consenso informato alle cure attraverso un rappresentante. Con tutte le garanzie e i controlli che la legge prevede rispetto alla figura del tutore dell'interdetto. Mi sembra un buon inizio per colmare la disuguaglianza tra chi, maggiorenne e nel pieno delle facoltà mentali, può esercitare la sua libertà di scelta fino al punto di rifiutare cure che gli salverebbero la vita, e chi invece non può perché in condizioni d'inconscienza".Per rendere meno labile questo diritto degli "incapaci" è allo studio del Parlamento anche una proposta di legge, ispirata dalla Consulta di bioetica di Milano, sulle Direttive anticipate. "Se la legge passasse" spiega il giudice Amedeo Santosuosso, tra i magistrati più competenti in materia bioetica, "basterebbe avere nel portafoglio, o depositato presso il proprio medico, un foglio in cui si possono esprimere le proprie preferenze su come si desidera essere trattati dai medici in caso di perdita di coscienza. A dire il vero, anche se in Italia questa sorta di "testamento di vita" (Living Will) non è ancora un documento espressamente previsto per legge, una volontà documentata può essere riconosciuta valida in un procedimento giudiziario. E non è detto che il dissenso a essere sottoposti a un trattamento debba essere messo per iscritto. Certo un documento scritto rende tutto più evidente, ma per la legge la volontà può essere anche verbale. A questo punto un tutore, sia esso il padre o un'altra persona, ne può curare l'esecuzione".A questo punto sconfitta nelle aule giudiziarie, la lunga battaglia del padre di Eluana non è quindi stata inutile. Certo, questa bella ragazza di 30 anni, beffata da un incidente stradale, è condannata per chissà quanto tempo ancora a sopravvivere a se stessa. Ma Beppino Englaro si è sempre rifiutato di risolvere la faccenda all'italiana. In tutti questi anni c'è stato infatti chi gli ha suggerito di portarsi la figlia a casa e di accelerare la fine "dimenticandosi" di darle le vitamine e la soluzione nutritiva che la tiene in vita. "Il risultato di questa intransigenza è che ora si comincia a parlare di soluzioni di legge per rispettare i diritti e le volontà di queste persone" conclude la Morelli. "Dobbiamo ringraziare Beppino Englaro che ha messo a disposizione la sua tragedia per difendere i diritti e la dignità non solo di sua figlia, ma di tutti".
Ma all'improvviso la svolta, contenuta nella decisione della Corte di Cassazione...
(2a parte-continua)

IL SERVIZIO. ELUANA ENGLARO: UN BEL CASINO, NON C'E' CHE DIRE... - Seconda parte


(2a parte-continua)


L'ANTEFATTO


La macchina legale si mette in moto tra il '96 e il '97. Defanti, su richiesta del padre, stila una prognosi definitiva: "In considerazione del lunghissimo intervallo trascorso dall'evento traumatico, si può formulare una prognosi negativa quanto a un recupero della vita cognitiva". La corteccia cerebrale di Eluana è sconnessa dal resto del cervello. Per sempre.Il consulto del neurologo compare, insieme ad altri documenti, nel procedimento di interdizione di Eluana da parte del padre, che nel 1997 ne diventa tutore. E' Maria Cristina Morelli, un brillante avvocato milanese, a utilizzare la figura del tutore dell'interdetto (che di solito si occupa solo di quattrini) per consentire a una persona incapace di esprimere la propria volontà attraverso un rappresentante.E la sentenza della Corte d'Appello di Milano del dicembre 1999, anche se drammaticamente rigetta la richiesta di rifiuto delle cure con motivazioni da molti giudicate deboli, non solleva obiezioni su questo punto. "E' un passo importante della giurisprudenza" commenta la Morelli "perché si ammette che anche persone nello stato di Eluana possano esercitare il diritto di dare o negare il consenso informato alle cure attraverso un rappresentante. Con tutte le garanzie e i controlli che la legge prevede rispetto alla figura del tutore dell'interdetto. Mi sembra un buon inizio per colmare la disuguaglianza tra chi, maggiorenne e nel pieno delle facoltà mentali, può esercitare la sua libertà di scelta fino al punto di rifiutare cure che gli salverebbero la vita, e chi invece non può perché in condizioni d'inconscienza".Per rendere meno labile questo diritto degli "incapaci" è allo studio del Parlamento anche una proposta di legge, ispirata dalla Consulta di bioetica di Milano, sulle Direttive anticipate. "Se la legge passasse" spiega il giudice Amedeo Santosuosso, tra i magistrati più competenti in materia bioetica, "basterebbe avere nel portafoglio, o depositato presso il proprio medico, un foglio in cui si possono esprimere le proprie preferenze su come si desidera essere trattati dai medici in caso di perdita di coscienza. A dire il vero, anche se in Italia questa sorta di "testamento di vita" (Living Will) non è ancora un documento espressamente previsto per legge, una volontà documentata può essere riconosciuta valida in un procedimento giudiziario. E non è detto che il dissenso a essere sottoposti a un trattamento debba essere messo per iscritto. Certo un documento scritto rende tutto più evidente, ma per la legge la volontà può essere anche verbale. A questo punto un tutore, sia esso il padre o un'altra persona, ne può curare l'esecuzione".A questo punto sconfitta nelle aule giudiziarie, la lunga battaglia del padre di Eluana non è quindi stata inutile. Certo, questa bella ragazza di 30 anni, beffata da un incidente stradale, è condannata per chissà quanto tempo ancora a sopravvivere a se stessa. Ma Beppino Englaro si è sempre rifiutato di risolvere la faccenda all'italiana. In tutti questi anni c'è stato infatti chi gli ha suggerito di portarsi la figlia a casa e di accelerare la fine "dimenticandosi" di darle le vitamine e la soluzione nutritiva che la tiene in vita. "Il risultato di questa intransigenza è che ora si comincia a parlare di soluzioni di legge per rispettare i diritti e le volontà di queste persone" conclude la Morelli. "Dobbiamo ringraziare Beppino Englaro che ha messo a disposizione la sua tragedia per difendere i diritti e la dignità non solo di sua figlia, ma di tutti".
Ma all'improvviso la svolta, contenuta nella decisione della Corte di Cassazione...
(2a parte-continua)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


(9a puntata)
Il pulsante B12 è uno dei tanti di cui sono dotato e del quale già conoscevo l'esistenza, non chiedetemi come.
Si trova sul mio petto, nel folto della mia candida pelliccia.
Lo premetti e, come per incanto, la mia pelliccia si trasformò in un paracadute con tanto di gadgets per poterlo direzionare.
Fu così che, arrivato nel cielo di Udine, individuai - pur essendo appena nato - la casa del mio papà e infilai con precisione la finestra della cucina.
Intanto, il mio papà...
Eleonora di Caporiacco
(9a-continua)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


(9a puntata)
Il pulsante B12 è uno dei tanti di cui sono dotato e del quale già conoscevo l'esistenza, non chiedetemi come.
Si trova sul mio petto, nel folto della mia candida pelliccia.
Lo premetti e, come per incanto, la mia pelliccia si trasformò in un paracadute con tanto di gadgets per poterlo direzionare.
Fu così che, arrivato nel cielo di Udine, individuai - pur essendo appena nato - la casa del mio papà e infilai con precisione la finestra della cucina.
Intanto, il mio papà...
Eleonora di Caporiacco
(9a-continua)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


(9a puntata)
Il pulsante B12 è uno dei tanti di cui sono dotato e del quale già conoscevo l'esistenza, non chiedetemi come.
Si trova sul mio petto, nel folto della mia candida pelliccia.
Lo premetti e, come per incanto, la mia pelliccia si trasformò in un paracadute con tanto di gadgets per poterlo direzionare.
Fu così che, arrivato nel cielo di Udine, individuai - pur essendo appena nato - la casa del mio papà e infilai con precisione la finestra della cucina.
Intanto, il mio papà...
Eleonora di Caporiacco
(9a-continua)

IL COMMENTO. ELUANA ENGLARO: UN BEL CASINO, NON C'E' CHE DIRE...


L'ANTEFATTO (1-continua)
Gennaio 1992. La ragazza viene ricoverata a Lecco in coma profondo per un gravissimo trauma cranico riportato nell'incidente. Come se non bastasse, la frattura della seconda vertebra cervicale la condanna quasi sicuramente alla paralisi totale. Ma sul momento la cosa più urgente, per i medici, è strappare la ragazza dalla morte. Per questo motivo viene intubata e le vengono somministrati i primi farmaci. I due rianimatori fanno capire chiaramente ai genitori che in questi casi non resta che attendere il decorso delle successive 48 ore, per vedere come reagisce Eluana.Niente, la ragazza continua a vegetare. Dimessa dalla rianimazione nell'aprile 1992, viene portata in un altro reparto dell'ospedale di Lecco, dove è sottoposta a una serie di stimoli, nella speranza di un sempre più improbabile "risveglio". Intanto il padre, consigliato dal primario del reparto di rianimazione Riccardo Massei, chiede un consulto a vari specialisti. Ma il verdetto è sempre lo stesso: bisogna aspettare. Il lavoro che stanno facendo all'ospedale di Sondrio - dove Eluana viene trasferita nel giugno 1992 - è ineccepibile. Poi la solita frase: "La speranza è l'ultima a morire".In realtà la speranza si riduce ben presto a zero. Infatti dopo dodici mesi è possibile fare una diagnosi definitiva e sicura di stato vegetativo permanente, ossia irreversibile. La regione superiore del cervello (corteccia), compromessa come nel caso di Eluana da un trauma oppure da un'emorragia, va incontro a una degenerazione definitiva. E con essa tutte le funzioni di cui è responsabile: dall'intelletto agli affetti, e più in generale alla coscienza.Il limite dei dodici mesi è dato per assodato a livello internazionale. Tanto che, passato quel periodo, la British Medical Association e la American Academy of Neurology sostengono la legittimità di sospendere nutrizione e idratazione artificiale. Ma non in Italia, dove la maggior parte dei medici non si azzarda ancora a dire chiaramente che tenere in vita più a lungo questi pazienti possa essere definito accanimento terapeutico.Ed ecco come vive ancora oggi Eluana: i suoi occhi si aprono e si chiudono seguendo il ritmo del giorno e della notte, ma non ti vedono. Le labbra sono scosse da un tremore continuo, gli arti tesi in uno spasimo e i piedi in posizione equina. Una cannula dal naso le porta il nutrimento allo stomaco. Ogni mattina gli infermieri le lavano il viso e il corpo con spugnature. Un clistere le libera l'intestino. Ogni due ore la girano nel letto. Una volta al giorno la mettono su una sedia con schienale ribaltabile, stando attenti che non cada in avanti. Poi di nuovo a letto.Commenta Carlo Alberto Defanti, primario del reparto di neurologia dell'ospedale Niguarda di Milano, che ha visitato Eluana alcuni anni fa: "Malgrado non soffra direttamente per il suo stato, dovrebbe essere chiaro a tutti che la sua condizione è priva di dignità. Di lei rimane un corpo privo della capacità di provare qualsiasi esperienza, totalmente nelle mani del personale che la assiste. La sua condizione è penosa per coloro che la assistono e che hanno ormai perduto da tempo la speranza di un risveglio e per i suoi genitori, che hanno perso una figlia ma non possono elaborarne compiutamente il lutto".
(1-continua)

IL COMMENTO. ELUANA ENGLARO: UN BEL CASINO, NON C'E' CHE DIRE...


L'ANTEFATTO (1-continua)
Gennaio 1992. La ragazza viene ricoverata a Lecco in coma profondo per un gravissimo trauma cranico riportato nell'incidente. Come se non bastasse, la frattura della seconda vertebra cervicale la condanna quasi sicuramente alla paralisi totale. Ma sul momento la cosa più urgente, per i medici, è strappare la ragazza dalla morte. Per questo motivo viene intubata e le vengono somministrati i primi farmaci. I due rianimatori fanno capire chiaramente ai genitori che in questi casi non resta che attendere il decorso delle successive 48 ore, per vedere come reagisce Eluana.Niente, la ragazza continua a vegetare. Dimessa dalla rianimazione nell'aprile 1992, viene portata in un altro reparto dell'ospedale di Lecco, dove è sottoposta a una serie di stimoli, nella speranza di un sempre più improbabile "risveglio". Intanto il padre, consigliato dal primario del reparto di rianimazione Riccardo Massei, chiede un consulto a vari specialisti. Ma il verdetto è sempre lo stesso: bisogna aspettare. Il lavoro che stanno facendo all'ospedale di Sondrio - dove Eluana viene trasferita nel giugno 1992 - è ineccepibile. Poi la solita frase: "La speranza è l'ultima a morire".In realtà la speranza si riduce ben presto a zero. Infatti dopo dodici mesi è possibile fare una diagnosi definitiva e sicura di stato vegetativo permanente, ossia irreversibile. La regione superiore del cervello (corteccia), compromessa come nel caso di Eluana da un trauma oppure da un'emorragia, va incontro a una degenerazione definitiva. E con essa tutte le funzioni di cui è responsabile: dall'intelletto agli affetti, e più in generale alla coscienza.Il limite dei dodici mesi è dato per assodato a livello internazionale. Tanto che, passato quel periodo, la British Medical Association e la American Academy of Neurology sostengono la legittimità di sospendere nutrizione e idratazione artificiale. Ma non in Italia, dove la maggior parte dei medici non si azzarda ancora a dire chiaramente che tenere in vita più a lungo questi pazienti possa essere definito accanimento terapeutico.Ed ecco come vive ancora oggi Eluana: i suoi occhi si aprono e si chiudono seguendo il ritmo del giorno e della notte, ma non ti vedono. Le labbra sono scosse da un tremore continuo, gli arti tesi in uno spasimo e i piedi in posizione equina. Una cannula dal naso le porta il nutrimento allo stomaco. Ogni mattina gli infermieri le lavano il viso e il corpo con spugnature. Un clistere le libera l'intestino. Ogni due ore la girano nel letto. Una volta al giorno la mettono su una sedia con schienale ribaltabile, stando attenti che non cada in avanti. Poi di nuovo a letto.Commenta Carlo Alberto Defanti, primario del reparto di neurologia dell'ospedale Niguarda di Milano, che ha visitato Eluana alcuni anni fa: "Malgrado non soffra direttamente per il suo stato, dovrebbe essere chiaro a tutti che la sua condizione è priva di dignità. Di lei rimane un corpo privo della capacità di provare qualsiasi esperienza, totalmente nelle mani del personale che la assiste. La sua condizione è penosa per coloro che la assistono e che hanno ormai perduto da tempo la speranza di un risveglio e per i suoi genitori, che hanno perso una figlia ma non possono elaborarne compiutamente il lutto".
(1-continua)

IL COMMENTO. ELUANA ENGLARO: UN BEL CASINO, NON C'E' CHE DIRE...


L'ANTEFATTO (1-continua)
Gennaio 1992. La ragazza viene ricoverata a Lecco in coma profondo per un gravissimo trauma cranico riportato nell'incidente. Come se non bastasse, la frattura della seconda vertebra cervicale la condanna quasi sicuramente alla paralisi totale. Ma sul momento la cosa più urgente, per i medici, è strappare la ragazza dalla morte. Per questo motivo viene intubata e le vengono somministrati i primi farmaci. I due rianimatori fanno capire chiaramente ai genitori che in questi casi non resta che attendere il decorso delle successive 48 ore, per vedere come reagisce Eluana.Niente, la ragazza continua a vegetare. Dimessa dalla rianimazione nell'aprile 1992, viene portata in un altro reparto dell'ospedale di Lecco, dove è sottoposta a una serie di stimoli, nella speranza di un sempre più improbabile "risveglio". Intanto il padre, consigliato dal primario del reparto di rianimazione Riccardo Massei, chiede un consulto a vari specialisti. Ma il verdetto è sempre lo stesso: bisogna aspettare. Il lavoro che stanno facendo all'ospedale di Sondrio - dove Eluana viene trasferita nel giugno 1992 - è ineccepibile. Poi la solita frase: "La speranza è l'ultima a morire".In realtà la speranza si riduce ben presto a zero. Infatti dopo dodici mesi è possibile fare una diagnosi definitiva e sicura di stato vegetativo permanente, ossia irreversibile. La regione superiore del cervello (corteccia), compromessa come nel caso di Eluana da un trauma oppure da un'emorragia, va incontro a una degenerazione definitiva. E con essa tutte le funzioni di cui è responsabile: dall'intelletto agli affetti, e più in generale alla coscienza.Il limite dei dodici mesi è dato per assodato a livello internazionale. Tanto che, passato quel periodo, la British Medical Association e la American Academy of Neurology sostengono la legittimità di sospendere nutrizione e idratazione artificiale. Ma non in Italia, dove la maggior parte dei medici non si azzarda ancora a dire chiaramente che tenere in vita più a lungo questi pazienti possa essere definito accanimento terapeutico.Ed ecco come vive ancora oggi Eluana: i suoi occhi si aprono e si chiudono seguendo il ritmo del giorno e della notte, ma non ti vedono. Le labbra sono scosse da un tremore continuo, gli arti tesi in uno spasimo e i piedi in posizione equina. Una cannula dal naso le porta il nutrimento allo stomaco. Ogni mattina gli infermieri le lavano il viso e il corpo con spugnature. Un clistere le libera l'intestino. Ogni due ore la girano nel letto. Una volta al giorno la mettono su una sedia con schienale ribaltabile, stando attenti che non cada in avanti. Poi di nuovo a letto.Commenta Carlo Alberto Defanti, primario del reparto di neurologia dell'ospedale Niguarda di Milano, che ha visitato Eluana alcuni anni fa: "Malgrado non soffra direttamente per il suo stato, dovrebbe essere chiaro a tutti che la sua condizione è priva di dignità. Di lei rimane un corpo privo della capacità di provare qualsiasi esperienza, totalmente nelle mani del personale che la assiste. La sua condizione è penosa per coloro che la assistono e che hanno ormai perduto da tempo la speranza di un risveglio e per i suoi genitori, che hanno perso una figlia ma non possono elaborarne compiutamente il lutto".
(1-continua)

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - prima parte



12:03 - eluana: tondo (fvg), la regione si asterra', decida clinica
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia si asterra' dall'intervenire sulla vicenda di Eluana Englaro: lo ha detto stamani il Presidente della Regione, Renzo Tondo. ''C'e' stato - ha detto Tondo - un intervento del Governo che io ho giudicato legittimo ma di fatto non efficace. Cosi' come il Governo, secondo me, doveva astenersi, cosi' si asterra' la Regione''. ''Il Policlinico 'Citta' di Udine' - ha aggiunto Tondo - deve fare una scelta all'interno delle sue prerogative: la faccia''. (ANSA). Y1T-DF

11:46 - oggi in friuli venezia giulia +++ rpt +++
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza OberdanRiunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Prefettura - ore 10.Presentazione studio su fenomeno ''violenza domestica''. 3) UDINE - Hotel Astoria Italia - ore 11.30Incontro con la Commissione regionale ABI del FVG e dell'Area Centro Studi e Ricerche dell'ABI su quadro economico efinanziario regionale, il ''Regional Outlook''. 4) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 17.Inaugurazione della piazza con la statua dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo. 5) TRIESTE - Provincia - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 6) TRIESTE - Piazza Piccola 3 - ore 18.Inaugurazione mostra delle opere di pittura e sculturafinaliste del Premio Artistico nazionale ''Gioia di un bimbo'' 7) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 16.30Conferenza ''Educazione alimentare e al gusto: con la Barcadei sapori alla scoperta delle tradizioni natalizie''. 8) TRIESTE - Via Diaz 27 - ore 17.Inaugurazione e presentazione del video e del volume ''Guariredalla cura. Italo Svevo e la medicina''. 9) TRIESTE - V. Cavana - ore 16.Apertura delle ristrutturate via Cavana e Piazza Venezia. 10) TRIESTE - V.Tomiz 4 - ore 12.Conferenza stampa presentazione della nuova sede del Civico Museo di Storia Naturale. 11) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.30.Sindaco Roberto Dipiazza consegna targa a Cappella Tergestina. 12) TRIESTE - V.Timignano 1 - ore 11.30.Consegna di un alloggio a favore di due giovani seguite dal Servizio Disabili e Anziani del Comune. 13) TRIESTE - P.zzo municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del giornalino ''La citta' della scienza junior''. 14) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 11.Presentazione iniziativa congiunta Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati del terziario e ammortizzatori sociali. 15) TRIESTE - V. Stock 2/2 - ore 18.30.Incontro PD ''sulla situazione politica nazioanle''. 16) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione degli eventi dedicati al centenario della nascita del Parco di San Giovanni. 17) TRIESTE - V. Lamarmora 17 - ore 11.Consegna del 22/ Premio per le Arti Figurative Lilian Caraian. 18) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 9.30.Riunione della II commissione consiliare permanente. 19) TRIESTE - P.zza Piccola 3 - ore 17.30.Conferenza stampa presentazione iniziative Centro di Aiuto alla Vita ''Marisa''. 20) TRIESTE - Burolo Garofolo.Burlo Garofolo festeggia i suoi primi 40 anni in veste di Istituto di Ricerca). 21) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.30.Presidente Regione, Renzo Tondo, e del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, incontrano ambasciatore della Corea, Joong-Jae Kim. 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.spettacolo-incontro sull'educazione stradale ''Katedrom''. 23) Provincia.Riunione Consiglio provinciale. 24) UDINE - Via Manin 15 - ore 15.Convegno ''Tratta di persone ed immigrazione in ambitoeuropeo'', promosso dall'Aiccre. 25) UDINE - Visionario.Si conclude 'Il piccolo festival dell'animazione'. 26) UDINE - Camera di commercio - ore 12.15.Firma atto d'intesa tra la Cciaa e le associazioni rappresentative dei mediatori immobiliari e dei consumatori per l'approvazione della revisione dei contratti-tipo in materia di compravendite e locazioni immobiliari. 27) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione convenzione alternanza Scuola-Lavoro che verra' siglata con l'istituto Deganutti e API. 28) UDINE - V.Margreth 3 - ore 14.30.Incontro ''Ecomusei: progettualita' e prospettive''. 29) PORDENONE - Ex convento San Francesco - ore 11.30Conferenza stampa presentazione concorso ''Racconti inclasse''. 30) PORDENONE - Fiera - ore 11.Conferenza stampa presentazione convegno per Lino Zanussi. 31) GORIZIA - Caserma Guella - ore 10.45Presentazione calendario dell'esercito 2009 e collegamentovideo con contingente italiano in Libano. 32) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Consiglio provinciale. 33) FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) - Comune - ore 12.30Firma protocollo intesa sugli impianti sportivi. 34) MONFALCONE (GO) - Marina di Lepanto - ore 9.15.Convegno ''Il Trattato di Lisbona: le linee guida e il ruolo del FVG''. 35) MONFALCONE (GO) - Ospedale San Polo - ore 14.15.Convegno ''Chirurgia protesica all'anca con tecnica mini invasiva per via anteriore''. (ANSA). DF

11:33 - oggi in friuli venezia giulia +++ rettifica +++
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - +++ATTENZIONE+++ Nella nota degli avvenimenti ''Oggi in Friuli Venezia Giulia'' trasmessa alle 9:16, si prega di cancellare l'avvenimento indicato al punto 6 (GORIZIA - PalaBigot - 21.00 - Pugilato: Paolo Vidoz-Matt Skelton per il titolo europeo) perche' inserito per errore. (ANSA). DF

11:01 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 35) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.30.Presidente Regione, Renzo Tondo, e del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, incontrano ambasciatore della Corea, Joong-Jae Kim. 36) MONFALCONE (GO) - Ospedale San Polo - ore 14.15.Convegno ''Chirurgia protesica all'anca con tecnica mini invasiva per via anteriore''.(ANSA). DF/SM

09:45 - eluana: dieci preti fvg, scelta drammatica non e' omicidio
(ANSA) - UDINE, 19 DIC - Dieci preti del Friuli Venezia Giulia non condividono ''la posizione di chi definisce omicidio una scelta drammatica vissuta nell'ambito di una relazione di amore''. Nella ''Lettera ai fedeli e ai laici'' preparata in occasione del prossimo Natale, senza mai citare la vicenda di Eluana Englaro, i dieci preti (fra i quali don Pierluigi Di Piazza di Udine e don Mario Vatta di Trieste), dicono di avvertire ''l'esigenza di porsi molto di piu' in ascolto della vita e di tutte le sue situazioni, e per questo - aggiungono - di aprirci con rispetto a diverse possibilita'''. ''Come e' vero - scrivono nella lettera anticipata oggi da alcuni quotidiani locali - che nessuno dovrebbe sollecitare, tantomeno obbligare qualcuno ad anticipare la propria morte biologica, ci chiediamo se altrettanto e' possibile che nessuno sia obbligato a vivere anche in quelle condizioni estreme che inducono a desiderare la morte come una liberazione da una vita considerata impossibile''. ''O - concludono - ci sarebbero questioni morali che non sono di competenza della liberta' di coscienza di ciascuna persona? E davvero ci si puo' sostituire a Dio affermando di conoscere la sua volonta' riguardo alla sofferenza e alla morte delle persone?'' (ANSA). DF

09:16 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza OberdanRiunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Prefettura - ore 10.Presentazione studio su fenomeno ''violenza domestica''. 3) UDINE - Hotel Astoria Italia - ore 11.30Incontro con la Commissione regionale ABI del FVG e dell'Area Centro Studi e Ricerche dell'ABI su quadro economico efinanziario regionale, il ''Regional Outlook''. 4) GORIZIA - PalaBigot - 21.00Pugilato: Paolo Vidoz-Matt Skelton per il titolo europeo. 5) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 17.Inaugurazione della recuperata piazza con la statua dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo. 6) TRIESTE - Provincia - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 7) TRIESTE - Piazza Piccola 3 - ore 18.Inaugurazione mostra delle opere di pittura e sculturafinaliste del Premio Artistico nazionale ''Gioia di un bimbo'' 8) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 16.30Conferenza ''Educazione alimentare e al gusto: con la Barcadei sapori alla scoperta delle tradizioni natalizie''. 9) TRIESTE - Via Diaz 27 - ore 17.Inaugurazione e presentazione del video e del volume ''Guariredalla cura. Italo Svevo e la medicina''. 10) TRIESTE - V. Cavana - ore 16.Apertura delle ristrutturate e recuperate via Cavana e Piazza Venezia. 11) TRIESTE - V.Tomiz 4 - ore 12.Conferenza stampa presentazione della nuova sede del Civico Museo di Storia Naturale. 12) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.30.Sindaco Roberto Dipiazza consegna targa ricordo alla Cappella Tergestina. 13) TRIESTE - V.Timignano 1 - ore 11.30.Consegna di un alloggio a favore di due giovani seguite dal Servizio Disabili e Anziani del Comune. 14) TRIESTE - P.zzo municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del giornalino ''La citta' della scienza junior''. 15) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 11.Presentazione iniziativa congiunta Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati del terziario e ammortizzatori sociali. 16) TRIESTE - V. Stock 2/2 - ore 18.30.Incontro PD ''sulla situazione politica nazioanle''. 17) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione degli eventi dedicati al centenario della nascita del Parco di San Giovanni. 18) TRIESTE - V. Lamarmora 17 - ore 11.Consegna del 22/ Premio per le Arti Figurative intitolato a Lilian Caraian. 19) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 9.30.Riunione della II commissione consiliare permanente. 20) TRIESTE - P.zza Piccola 3 - ore 17.30.Conferenza stampa presentazione iniziative Centro di Aiuto alla Vita ''Marisa''. 21) TRIESTE - Burolo Garofolo.Burlo Garofolo festeggia i suoi primi 40 anni in veste di Istituto di Ricerca). 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.spettacolo-incontro dedicato all'educazione stradale ''Katedrom''. 23) Provincia.Riunione Consiglio provinciale. 24) UDINE - Via Manin 15 - ore 15.Convegno ''Tratta di persone ed immigrazione in ambitoeuropeo'', promosso dall'Aiccre. 25) UDINE - Visionario.Si conclude 'Il piccolo festival dell'animazione'. 26) UDINE - Camera di commercio - ore 12.15.Firma atto d'intesa tra la Cciaa e le associazioni rappresentative dei mediatori immobiliari e dei consumatori per l'approvazione della revisione dei contratti-tipo in materia di compravendite e locazioni immobiliari. 27) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione convenzione alternanza Scuola-Lavoro che verra' siglata con l'istituto Deganutti e API. 28) UDINE - V.Margreth 3 - ore 14.30.Incontro ''Ecomusei: progettualita' e prospettive''. 29) PORDENONE - Ex convento San Francesco - ore 11.30Conferenza stampa presentazione concorso ''Racconti inclasse''. 30) PORDENONE - Fiera - ore 11.Conferenza stampa presentazione cerimonia e convegno dedicatoa Lino Zanussi. 31) GORIZIA - Caserma Guella - ore 10.45Presentazione calendario dell'esercito 2009 e collegamentovideo con contingente italiano in Libano. 32) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Consiglio provinciale. 33) FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) - Comune - ore 12.30Firma protocollo intesa sugli impianti sportivi. 34) MONFALCONE (GO) - Marina di Lepanto - ore 9.15.Convegno ''Il Trattato di Lisbona: le linee guida e il ruolo del FVG''. DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - prima parte



12:03 - eluana: tondo (fvg), la regione si asterra', decida clinica
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia si asterra' dall'intervenire sulla vicenda di Eluana Englaro: lo ha detto stamani il Presidente della Regione, Renzo Tondo. ''C'e' stato - ha detto Tondo - un intervento del Governo che io ho giudicato legittimo ma di fatto non efficace. Cosi' come il Governo, secondo me, doveva astenersi, cosi' si asterra' la Regione''. ''Il Policlinico 'Citta' di Udine' - ha aggiunto Tondo - deve fare una scelta all'interno delle sue prerogative: la faccia''. (ANSA). Y1T-DF

11:46 - oggi in friuli venezia giulia +++ rpt +++
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza OberdanRiunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Prefettura - ore 10.Presentazione studio su fenomeno ''violenza domestica''. 3) UDINE - Hotel Astoria Italia - ore 11.30Incontro con la Commissione regionale ABI del FVG e dell'Area Centro Studi e Ricerche dell'ABI su quadro economico efinanziario regionale, il ''Regional Outlook''. 4) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 17.Inaugurazione della piazza con la statua dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo. 5) TRIESTE - Provincia - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 6) TRIESTE - Piazza Piccola 3 - ore 18.Inaugurazione mostra delle opere di pittura e sculturafinaliste del Premio Artistico nazionale ''Gioia di un bimbo'' 7) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 16.30Conferenza ''Educazione alimentare e al gusto: con la Barcadei sapori alla scoperta delle tradizioni natalizie''. 8) TRIESTE - Via Diaz 27 - ore 17.Inaugurazione e presentazione del video e del volume ''Guariredalla cura. Italo Svevo e la medicina''. 9) TRIESTE - V. Cavana - ore 16.Apertura delle ristrutturate via Cavana e Piazza Venezia. 10) TRIESTE - V.Tomiz 4 - ore 12.Conferenza stampa presentazione della nuova sede del Civico Museo di Storia Naturale. 11) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.30.Sindaco Roberto Dipiazza consegna targa a Cappella Tergestina. 12) TRIESTE - V.Timignano 1 - ore 11.30.Consegna di un alloggio a favore di due giovani seguite dal Servizio Disabili e Anziani del Comune. 13) TRIESTE - P.zzo municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del giornalino ''La citta' della scienza junior''. 14) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 11.Presentazione iniziativa congiunta Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati del terziario e ammortizzatori sociali. 15) TRIESTE - V. Stock 2/2 - ore 18.30.Incontro PD ''sulla situazione politica nazioanle''. 16) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione degli eventi dedicati al centenario della nascita del Parco di San Giovanni. 17) TRIESTE - V. Lamarmora 17 - ore 11.Consegna del 22/ Premio per le Arti Figurative Lilian Caraian. 18) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 9.30.Riunione della II commissione consiliare permanente. 19) TRIESTE - P.zza Piccola 3 - ore 17.30.Conferenza stampa presentazione iniziative Centro di Aiuto alla Vita ''Marisa''. 20) TRIESTE - Burolo Garofolo.Burlo Garofolo festeggia i suoi primi 40 anni in veste di Istituto di Ricerca). 21) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.30.Presidente Regione, Renzo Tondo, e del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, incontrano ambasciatore della Corea, Joong-Jae Kim. 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.spettacolo-incontro sull'educazione stradale ''Katedrom''. 23) Provincia.Riunione Consiglio provinciale. 24) UDINE - Via Manin 15 - ore 15.Convegno ''Tratta di persone ed immigrazione in ambitoeuropeo'', promosso dall'Aiccre. 25) UDINE - Visionario.Si conclude 'Il piccolo festival dell'animazione'. 26) UDINE - Camera di commercio - ore 12.15.Firma atto d'intesa tra la Cciaa e le associazioni rappresentative dei mediatori immobiliari e dei consumatori per l'approvazione della revisione dei contratti-tipo in materia di compravendite e locazioni immobiliari. 27) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione convenzione alternanza Scuola-Lavoro che verra' siglata con l'istituto Deganutti e API. 28) UDINE - V.Margreth 3 - ore 14.30.Incontro ''Ecomusei: progettualita' e prospettive''. 29) PORDENONE - Ex convento San Francesco - ore 11.30Conferenza stampa presentazione concorso ''Racconti inclasse''. 30) PORDENONE - Fiera - ore 11.Conferenza stampa presentazione convegno per Lino Zanussi. 31) GORIZIA - Caserma Guella - ore 10.45Presentazione calendario dell'esercito 2009 e collegamentovideo con contingente italiano in Libano. 32) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Consiglio provinciale. 33) FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) - Comune - ore 12.30Firma protocollo intesa sugli impianti sportivi. 34) MONFALCONE (GO) - Marina di Lepanto - ore 9.15.Convegno ''Il Trattato di Lisbona: le linee guida e il ruolo del FVG''. 35) MONFALCONE (GO) - Ospedale San Polo - ore 14.15.Convegno ''Chirurgia protesica all'anca con tecnica mini invasiva per via anteriore''. (ANSA). DF

11:33 - oggi in friuli venezia giulia +++ rettifica +++
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - +++ATTENZIONE+++ Nella nota degli avvenimenti ''Oggi in Friuli Venezia Giulia'' trasmessa alle 9:16, si prega di cancellare l'avvenimento indicato al punto 6 (GORIZIA - PalaBigot - 21.00 - Pugilato: Paolo Vidoz-Matt Skelton per il titolo europeo) perche' inserito per errore. (ANSA). DF

11:01 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 35) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.30.Presidente Regione, Renzo Tondo, e del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, incontrano ambasciatore della Corea, Joong-Jae Kim. 36) MONFALCONE (GO) - Ospedale San Polo - ore 14.15.Convegno ''Chirurgia protesica all'anca con tecnica mini invasiva per via anteriore''.(ANSA). DF/SM

09:45 - eluana: dieci preti fvg, scelta drammatica non e' omicidio
(ANSA) - UDINE, 19 DIC - Dieci preti del Friuli Venezia Giulia non condividono ''la posizione di chi definisce omicidio una scelta drammatica vissuta nell'ambito di una relazione di amore''. Nella ''Lettera ai fedeli e ai laici'' preparata in occasione del prossimo Natale, senza mai citare la vicenda di Eluana Englaro, i dieci preti (fra i quali don Pierluigi Di Piazza di Udine e don Mario Vatta di Trieste), dicono di avvertire ''l'esigenza di porsi molto di piu' in ascolto della vita e di tutte le sue situazioni, e per questo - aggiungono - di aprirci con rispetto a diverse possibilita'''. ''Come e' vero - scrivono nella lettera anticipata oggi da alcuni quotidiani locali - che nessuno dovrebbe sollecitare, tantomeno obbligare qualcuno ad anticipare la propria morte biologica, ci chiediamo se altrettanto e' possibile che nessuno sia obbligato a vivere anche in quelle condizioni estreme che inducono a desiderare la morte come una liberazione da una vita considerata impossibile''. ''O - concludono - ci sarebbero questioni morali che non sono di competenza della liberta' di coscienza di ciascuna persona? E davvero ci si puo' sostituire a Dio affermando di conoscere la sua volonta' riguardo alla sofferenza e alla morte delle persone?'' (ANSA). DF

09:16 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza OberdanRiunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Prefettura - ore 10.Presentazione studio su fenomeno ''violenza domestica''. 3) UDINE - Hotel Astoria Italia - ore 11.30Incontro con la Commissione regionale ABI del FVG e dell'Area Centro Studi e Ricerche dell'ABI su quadro economico efinanziario regionale, il ''Regional Outlook''. 4) GORIZIA - PalaBigot - 21.00Pugilato: Paolo Vidoz-Matt Skelton per il titolo europeo. 5) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 17.Inaugurazione della recuperata piazza con la statua dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo. 6) TRIESTE - Provincia - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 7) TRIESTE - Piazza Piccola 3 - ore 18.Inaugurazione mostra delle opere di pittura e sculturafinaliste del Premio Artistico nazionale ''Gioia di un bimbo'' 8) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 16.30Conferenza ''Educazione alimentare e al gusto: con la Barcadei sapori alla scoperta delle tradizioni natalizie''. 9) TRIESTE - Via Diaz 27 - ore 17.Inaugurazione e presentazione del video e del volume ''Guariredalla cura. Italo Svevo e la medicina''. 10) TRIESTE - V. Cavana - ore 16.Apertura delle ristrutturate e recuperate via Cavana e Piazza Venezia. 11) TRIESTE - V.Tomiz 4 - ore 12.Conferenza stampa presentazione della nuova sede del Civico Museo di Storia Naturale. 12) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.30.Sindaco Roberto Dipiazza consegna targa ricordo alla Cappella Tergestina. 13) TRIESTE - V.Timignano 1 - ore 11.30.Consegna di un alloggio a favore di due giovani seguite dal Servizio Disabili e Anziani del Comune. 14) TRIESTE - P.zzo municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del giornalino ''La citta' della scienza junior''. 15) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 11.Presentazione iniziativa congiunta Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati del terziario e ammortizzatori sociali. 16) TRIESTE - V. Stock 2/2 - ore 18.30.Incontro PD ''sulla situazione politica nazioanle''. 17) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione degli eventi dedicati al centenario della nascita del Parco di San Giovanni. 18) TRIESTE - V. Lamarmora 17 - ore 11.Consegna del 22/ Premio per le Arti Figurative intitolato a Lilian Caraian. 19) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 9.30.Riunione della II commissione consiliare permanente. 20) TRIESTE - P.zza Piccola 3 - ore 17.30.Conferenza stampa presentazione iniziative Centro di Aiuto alla Vita ''Marisa''. 21) TRIESTE - Burolo Garofolo.Burlo Garofolo festeggia i suoi primi 40 anni in veste di Istituto di Ricerca). 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.spettacolo-incontro dedicato all'educazione stradale ''Katedrom''. 23) Provincia.Riunione Consiglio provinciale. 24) UDINE - Via Manin 15 - ore 15.Convegno ''Tratta di persone ed immigrazione in ambitoeuropeo'', promosso dall'Aiccre. 25) UDINE - Visionario.Si conclude 'Il piccolo festival dell'animazione'. 26) UDINE - Camera di commercio - ore 12.15.Firma atto d'intesa tra la Cciaa e le associazioni rappresentative dei mediatori immobiliari e dei consumatori per l'approvazione della revisione dei contratti-tipo in materia di compravendite e locazioni immobiliari. 27) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione convenzione alternanza Scuola-Lavoro che verra' siglata con l'istituto Deganutti e API. 28) UDINE - V.Margreth 3 - ore 14.30.Incontro ''Ecomusei: progettualita' e prospettive''. 29) PORDENONE - Ex convento San Francesco - ore 11.30Conferenza stampa presentazione concorso ''Racconti inclasse''. 30) PORDENONE - Fiera - ore 11.Conferenza stampa presentazione cerimonia e convegno dedicatoa Lino Zanussi. 31) GORIZIA - Caserma Guella - ore 10.45Presentazione calendario dell'esercito 2009 e collegamentovideo con contingente italiano in Libano. 32) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Consiglio provinciale. 33) FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) - Comune - ore 12.30Firma protocollo intesa sugli impianti sportivi. 34) MONFALCONE (GO) - Marina di Lepanto - ore 9.15.Convegno ''Il Trattato di Lisbona: le linee guida e il ruolo del FVG''. DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - prima parte



12:03 - eluana: tondo (fvg), la regione si asterra', decida clinica
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - La Regione Friuli Venezia Giulia si asterra' dall'intervenire sulla vicenda di Eluana Englaro: lo ha detto stamani il Presidente della Regione, Renzo Tondo. ''C'e' stato - ha detto Tondo - un intervento del Governo che io ho giudicato legittimo ma di fatto non efficace. Cosi' come il Governo, secondo me, doveva astenersi, cosi' si asterra' la Regione''. ''Il Policlinico 'Citta' di Udine' - ha aggiunto Tondo - deve fare una scelta all'interno delle sue prerogative: la faccia''. (ANSA). Y1T-DF

11:46 - oggi in friuli venezia giulia +++ rpt +++
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza OberdanRiunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Prefettura - ore 10.Presentazione studio su fenomeno ''violenza domestica''. 3) UDINE - Hotel Astoria Italia - ore 11.30Incontro con la Commissione regionale ABI del FVG e dell'Area Centro Studi e Ricerche dell'ABI su quadro economico efinanziario regionale, il ''Regional Outlook''. 4) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 17.Inaugurazione della piazza con la statua dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo. 5) TRIESTE - Provincia - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 6) TRIESTE - Piazza Piccola 3 - ore 18.Inaugurazione mostra delle opere di pittura e sculturafinaliste del Premio Artistico nazionale ''Gioia di un bimbo'' 7) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 16.30Conferenza ''Educazione alimentare e al gusto: con la Barcadei sapori alla scoperta delle tradizioni natalizie''. 8) TRIESTE - Via Diaz 27 - ore 17.Inaugurazione e presentazione del video e del volume ''Guariredalla cura. Italo Svevo e la medicina''. 9) TRIESTE - V. Cavana - ore 16.Apertura delle ristrutturate via Cavana e Piazza Venezia. 10) TRIESTE - V.Tomiz 4 - ore 12.Conferenza stampa presentazione della nuova sede del Civico Museo di Storia Naturale. 11) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.30.Sindaco Roberto Dipiazza consegna targa a Cappella Tergestina. 12) TRIESTE - V.Timignano 1 - ore 11.30.Consegna di un alloggio a favore di due giovani seguite dal Servizio Disabili e Anziani del Comune. 13) TRIESTE - P.zzo municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del giornalino ''La citta' della scienza junior''. 14) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 11.Presentazione iniziativa congiunta Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati del terziario e ammortizzatori sociali. 15) TRIESTE - V. Stock 2/2 - ore 18.30.Incontro PD ''sulla situazione politica nazioanle''. 16) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione degli eventi dedicati al centenario della nascita del Parco di San Giovanni. 17) TRIESTE - V. Lamarmora 17 - ore 11.Consegna del 22/ Premio per le Arti Figurative Lilian Caraian. 18) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 9.30.Riunione della II commissione consiliare permanente. 19) TRIESTE - P.zza Piccola 3 - ore 17.30.Conferenza stampa presentazione iniziative Centro di Aiuto alla Vita ''Marisa''. 20) TRIESTE - Burolo Garofolo.Burlo Garofolo festeggia i suoi primi 40 anni in veste di Istituto di Ricerca). 21) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.30.Presidente Regione, Renzo Tondo, e del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, incontrano ambasciatore della Corea, Joong-Jae Kim. 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.spettacolo-incontro sull'educazione stradale ''Katedrom''. 23) Provincia.Riunione Consiglio provinciale. 24) UDINE - Via Manin 15 - ore 15.Convegno ''Tratta di persone ed immigrazione in ambitoeuropeo'', promosso dall'Aiccre. 25) UDINE - Visionario.Si conclude 'Il piccolo festival dell'animazione'. 26) UDINE - Camera di commercio - ore 12.15.Firma atto d'intesa tra la Cciaa e le associazioni rappresentative dei mediatori immobiliari e dei consumatori per l'approvazione della revisione dei contratti-tipo in materia di compravendite e locazioni immobiliari. 27) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione convenzione alternanza Scuola-Lavoro che verra' siglata con l'istituto Deganutti e API. 28) UDINE - V.Margreth 3 - ore 14.30.Incontro ''Ecomusei: progettualita' e prospettive''. 29) PORDENONE - Ex convento San Francesco - ore 11.30Conferenza stampa presentazione concorso ''Racconti inclasse''. 30) PORDENONE - Fiera - ore 11.Conferenza stampa presentazione convegno per Lino Zanussi. 31) GORIZIA - Caserma Guella - ore 10.45Presentazione calendario dell'esercito 2009 e collegamentovideo con contingente italiano in Libano. 32) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Consiglio provinciale. 33) FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) - Comune - ore 12.30Firma protocollo intesa sugli impianti sportivi. 34) MONFALCONE (GO) - Marina di Lepanto - ore 9.15.Convegno ''Il Trattato di Lisbona: le linee guida e il ruolo del FVG''. 35) MONFALCONE (GO) - Ospedale San Polo - ore 14.15.Convegno ''Chirurgia protesica all'anca con tecnica mini invasiva per via anteriore''. (ANSA). DF

11:33 - oggi in friuli venezia giulia +++ rettifica +++
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - +++ATTENZIONE+++ Nella nota degli avvenimenti ''Oggi in Friuli Venezia Giulia'' trasmessa alle 9:16, si prega di cancellare l'avvenimento indicato al punto 6 (GORIZIA - PalaBigot - 21.00 - Pugilato: Paolo Vidoz-Matt Skelton per il titolo europeo) perche' inserito per errore. (ANSA). DF

11:01 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 35) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.30.Presidente Regione, Renzo Tondo, e del Consiglio regionale, Edouard Ballaman, incontrano ambasciatore della Corea, Joong-Jae Kim. 36) MONFALCONE (GO) - Ospedale San Polo - ore 14.15.Convegno ''Chirurgia protesica all'anca con tecnica mini invasiva per via anteriore''.(ANSA). DF/SM

09:45 - eluana: dieci preti fvg, scelta drammatica non e' omicidio
(ANSA) - UDINE, 19 DIC - Dieci preti del Friuli Venezia Giulia non condividono ''la posizione di chi definisce omicidio una scelta drammatica vissuta nell'ambito di una relazione di amore''. Nella ''Lettera ai fedeli e ai laici'' preparata in occasione del prossimo Natale, senza mai citare la vicenda di Eluana Englaro, i dieci preti (fra i quali don Pierluigi Di Piazza di Udine e don Mario Vatta di Trieste), dicono di avvertire ''l'esigenza di porsi molto di piu' in ascolto della vita e di tutte le sue situazioni, e per questo - aggiungono - di aprirci con rispetto a diverse possibilita'''. ''Come e' vero - scrivono nella lettera anticipata oggi da alcuni quotidiani locali - che nessuno dovrebbe sollecitare, tantomeno obbligare qualcuno ad anticipare la propria morte biologica, ci chiediamo se altrettanto e' possibile che nessuno sia obbligato a vivere anche in quelle condizioni estreme che inducono a desiderare la morte come una liberazione da una vita considerata impossibile''. ''O - concludono - ci sarebbero questioni morali che non sono di competenza della liberta' di coscienza di ciascuna persona? E davvero ci si puo' sostituire a Dio affermando di conoscere la sua volonta' riguardo alla sofferenza e alla morte delle persone?'' (ANSA). DF

09:16 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 19 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza OberdanRiunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Prefettura - ore 10.Presentazione studio su fenomeno ''violenza domestica''. 3) UDINE - Hotel Astoria Italia - ore 11.30Incontro con la Commissione regionale ABI del FVG e dell'Area Centro Studi e Ricerche dell'ABI su quadro economico efinanziario regionale, il ''Regional Outlook''. 4) GORIZIA - PalaBigot - 21.00Pugilato: Paolo Vidoz-Matt Skelton per il titolo europeo. 5) TRIESTE - Piazza Venezia - ore 17.Inaugurazione della recuperata piazza con la statua dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo. 6) TRIESTE - Provincia - ore 9.30Riunione Consiglio provinciale. 7) TRIESTE - Piazza Piccola 3 - ore 18.Inaugurazione mostra delle opere di pittura e sculturafinaliste del Premio Artistico nazionale ''Gioia di un bimbo'' 8) TRIESTE - Via Trento 8 - ore 16.30Conferenza ''Educazione alimentare e al gusto: con la Barcadei sapori alla scoperta delle tradizioni natalizie''. 9) TRIESTE - Via Diaz 27 - ore 17.Inaugurazione e presentazione del video e del volume ''Guariredalla cura. Italo Svevo e la medicina''. 10) TRIESTE - V. Cavana - ore 16.Apertura delle ristrutturate e recuperate via Cavana e Piazza Venezia. 11) TRIESTE - V.Tomiz 4 - ore 12.Conferenza stampa presentazione della nuova sede del Civico Museo di Storia Naturale. 12) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.30.Sindaco Roberto Dipiazza consegna targa ricordo alla Cappella Tergestina. 13) TRIESTE - V.Timignano 1 - ore 11.30.Consegna di un alloggio a favore di due giovani seguite dal Servizio Disabili e Anziani del Comune. 14) TRIESTE - P.zzo municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del giornalino ''La citta' della scienza junior''. 15) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 11.Presentazione iniziativa congiunta Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati del terziario e ammortizzatori sociali. 16) TRIESTE - V. Stock 2/2 - ore 18.30.Incontro PD ''sulla situazione politica nazioanle''. 17) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione degli eventi dedicati al centenario della nascita del Parco di San Giovanni. 18) TRIESTE - V. Lamarmora 17 - ore 11.Consegna del 22/ Premio per le Arti Figurative intitolato a Lilian Caraian. 19) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 9.30.Riunione della II commissione consiliare permanente. 20) TRIESTE - P.zza Piccola 3 - ore 17.30.Conferenza stampa presentazione iniziative Centro di Aiuto alla Vita ''Marisa''. 21) TRIESTE - Burolo Garofolo.Burlo Garofolo festeggia i suoi primi 40 anni in veste di Istituto di Ricerca). 22) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.spettacolo-incontro dedicato all'educazione stradale ''Katedrom''. 23) Provincia.Riunione Consiglio provinciale. 24) UDINE - Via Manin 15 - ore 15.Convegno ''Tratta di persone ed immigrazione in ambitoeuropeo'', promosso dall'Aiccre. 25) UDINE - Visionario.Si conclude 'Il piccolo festival dell'animazione'. 26) UDINE - Camera di commercio - ore 12.15.Firma atto d'intesa tra la Cciaa e le associazioni rappresentative dei mediatori immobiliari e dei consumatori per l'approvazione della revisione dei contratti-tipo in materia di compravendite e locazioni immobiliari. 27) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione convenzione alternanza Scuola-Lavoro che verra' siglata con l'istituto Deganutti e API. 28) UDINE - V.Margreth 3 - ore 14.30.Incontro ''Ecomusei: progettualita' e prospettive''. 29) PORDENONE - Ex convento San Francesco - ore 11.30Conferenza stampa presentazione concorso ''Racconti inclasse''. 30) PORDENONE - Fiera - ore 11.Conferenza stampa presentazione cerimonia e convegno dedicatoa Lino Zanussi. 31) GORIZIA - Caserma Guella - ore 10.45Presentazione calendario dell'esercito 2009 e collegamentovideo con contingente italiano in Libano. 32) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Consiglio provinciale. 33) FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) - Comune - ore 12.30Firma protocollo intesa sugli impianti sportivi. 34) MONFALCONE (GO) - Marina di Lepanto - ore 9.15.Convegno ''Il Trattato di Lisbona: le linee guida e il ruolo del FVG''. DF