Una domanda: chi potrebbe essere la Rosa Russo Iervolino del FVG ?
"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.
SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.
IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE
Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale
-
▼
2008
(675)
-
▼
dicembre
(585)
-
▼
dic 18
(15)
- IL SERVIZIO. ABBIAMO INTERVISTATO PER VOI ROSA RUS...
- IL SERVIZIO. ABBIAMO INTERVISTATO PER VOI ROSA RUS...
- IL SERVIZIO. ABBIAMO INTERVISTATO PER VOI ROSA RUS...
- IN PILLOLE
- IN PILLOLE
- IN PILLOLE
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- LA NOTIZIA. FRATELLI... D'ITALIA?
- LA NOTIZIA. FRATELLI... D'ITALIA?
- LA NOTIZIA. FRATELLI... D'ITALIA?
- IL COMMENTO. ABBIAMO VOGLIA DI FARVI STUDIARE... N...
- IL COMMENTO. ABBIAMO VOGLIA DI FARVI STUDIARE... N...
- IL COMMENTO. ABBIAMO VOGLIA DI FARVI STUDIARE... N...
-
▼
dic 18
(15)
-
▼
dicembre
(585)
giovedì 18 dicembre 2008
IL SERVIZIO. ABBIAMO INTERVISTATO PER VOI ROSA RUSSO IERVOLINO
Una domanda: chi potrebbe essere la Rosa Russo Iervolino del FVG ?
IL SERVIZIO. ABBIAMO INTERVISTATO PER VOI ROSA RUSSO IERVOLINO
Una domanda: chi potrebbe essere la Rosa Russo Iervolino del FVG ?
IN PILLOLE

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/medio-oriente-43/fine-tregua/fine-tregua.html
Elezioni europee e amministrative il 6 e 7 giugno 2009
http://www2.melitoonline.it/?p=8994
La Iervolino non molla: "Vado avanti"
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/politica/2008/12/18/139894-iervolino_molla_vado_avanti.shtml
"Class Action", slitta l'approvazione
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200812articoli/39332girata.asp
Napoli, finito l'interrogatorio di Romeo
http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_18/napoli_interrogatorio_romeo_f9fd7756-cd1a-11dd-95df-00144f02aabc.shtml
Etichette:
economia,
elezioni,
esteri,
Europa,
giudiziaria,
in pillole,
politica
IN PILLOLE

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/medio-oriente-43/fine-tregua/fine-tregua.html
Elezioni europee e amministrative il 6 e 7 giugno 2009
http://www2.melitoonline.it/?p=8994
La Iervolino non molla: "Vado avanti"
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/politica/2008/12/18/139894-iervolino_molla_vado_avanti.shtml
"Class Action", slitta l'approvazione
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200812articoli/39332girata.asp
Napoli, finito l'interrogatorio di Romeo
http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_18/napoli_interrogatorio_romeo_f9fd7756-cd1a-11dd-95df-00144f02aabc.shtml
Etichette:
economia,
elezioni,
esteri,
Europa,
giudiziaria,
in pillole,
politica
IN PILLOLE

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/medio-oriente-43/fine-tregua/fine-tregua.html
Elezioni europee e amministrative il 6 e 7 giugno 2009
http://www2.melitoonline.it/?p=8994
La Iervolino non molla: "Vado avanti"
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/politica/2008/12/18/139894-iervolino_molla_vado_avanti.shtml
"Class Action", slitta l'approvazione
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200812articoli/39332girata.asp
Napoli, finito l'interrogatorio di Romeo
http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_18/napoli_interrogatorio_romeo_f9fd7756-cd1a-11dd-95df-00144f02aabc.shtml
Etichette:
economia,
elezioni,
esteri,
Europa,
giudiziaria,
in pillole,
politica
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

16:28 - regioni: fvg; de anna, 80 assunzioni nel 2009
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Nel 2009 la Regione Friuli Venezia Giulia bandira' nuovi concorsi per l'assuzione di circa 80 persone, a fronte di 140 pensionamenti: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Personale, Elio De Anna. Al termine della riunione di Giunta, che si e' riunita, durante la pausa meridiana dei lavori, nel palazzo del Consiglio regionale, De Anna ha annunciato la nomina di tre nuovi vice direttori centrali. Le assunzioni - ha spiegato De Anna - andranno a coprire prioritariamente i nuovi servizi istituiti dal Presidente della Regione, Renzo Tondo (pari opportunita', attivita' ricreative, famiglia). La Giunta - ha aggiunto De Anna - ha deliberato anche ''650mila euro per chiudere vicende pregresse relativa a dipendenti regionali''. (ANSA). Y1T-GRT/SM
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Nel 2009 la Regione Friuli Venezia Giulia bandira' nuovi concorsi per l'assuzione di circa 80 persone, a fronte di 140 pensionamenti: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Personale, Elio De Anna. Al termine della riunione di Giunta, che si e' riunita, durante la pausa meridiana dei lavori, nel palazzo del Consiglio regionale, De Anna ha annunciato la nomina di tre nuovi vice direttori centrali. Le assunzioni - ha spiegato De Anna - andranno a coprire prioritariamente i nuovi servizi istituiti dal Presidente della Regione, Renzo Tondo (pari opportunita', attivita' ricreative, famiglia). La Giunta - ha aggiunto De Anna - ha deliberato anche ''650mila euro per chiudere vicende pregresse relativa a dipendenti regionali''. (ANSA). Y1T-GRT/SM
16:27 - regioni: fondo poverta', narduzzi(ln)preoccupato bocciatura
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Danilo Narduzzi, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, ha espresso ''perplessita''' dopo la bocciatura del fondo anti-poverta', decisa dal Consiglio delle autonomie. ''Stiamo ricostruendo un nuovo sistema sociale a favore dei nostri cittadini e, soprattutto in questo momento, dobbiamo sostenere le nuove poverta' e soddisfare i bisogni dei nostri corregionali prima di tutto'', ha detto Narduzzi. ''Questa bocciatura da parte dei sindaci e' preoccupante - ha aggiunto - invece di salvaguardare e aiutare le nostre famiglie ci si preoccupa di stranieri e clandestini. (ANSA). COM-GRT/SM
16:23 - giorno del ricordo: premio internazionale a sindaco trieste
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, sara' il 9 febbraio 2009 tra i premiati nel corso dell'evento che, a Roma, fara' da apripista al Giorno del Ricordo sulla tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. A Dipiazza - e' stato annunciato oggi - sara' infatti consegnato uno dei Premi internazionali del Giorno del Ricordo promossi dalla presidenza dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) nei confronti di personalita' che, per impegno, dedizione e rappresentanza, hanno in questi ultimi anni contribuito alla riscoperta di queste pagine di storia italiana rimaste nell'oblio per sessant'anni. Dipiazza sara' premiato nel settore ''Istituzioni'' insieme al presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. (ANSA). COM-CAU/SM
15:24 - generali: frena in borsa dopo annuncio su obiettivi 2009,-2%
(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Peggiora l'andamento di Generali a Piazza Affari, dopo che la compagnia ha annunciato che i target per il 2009 non sono piu' ''attuali'' prevedendo anche un impatto sui risultati 2008 dell'attuale crisi finanziaria. Il titolo cede il 2,04% a 19,22 euro.(ANSA) RED
15:22 - generali: obiettivi 2009 non sono piu' attuali
(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Alla luce dell'attuale contesto finanziario il consiglio di amministrazione di Generali ha preso atto che i target per il 2009 definiti in un quadro nettamente diverso rispetto a quello odierno non sono piu' attuali. Lo annuncia la societa' in una nota, dopo un cda sulle linee guida di sviluppo per il prossimo anno. (ANSA) RED
14:43 - prezzi: commissione senato; pittoni capogruppo lega nord
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - La Lega Nord ha indicato il senatore friulano Mario Pittoni come suo capogruppo nella Commissione straordinaria per il controllo dei prezzi e delle tariffe, appena varata dal Presidente del Senato Renato Schifani. Nella prima seduta convocata oggi dal presidente Sergio Divina, sono stati votati vicepresidenti Battista Caligiuri (Pdl) per la maggioranza e Manfred Pinzger (Udc-Svp-Aut) per l'opposizione. Eletti segretari invece Simona Vicari (Pdl) per la maggioranza e Carlo Chiaruzzi (Pd) per l'opposizione. (ANSA). GRT
14:42 - cgil: querela narduzzi, andreoli difendera' segretario belci
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Sara' Amos Andreoli, ordinario di Diritto del lavoro all'Universita' la Sapienza di Roma, a guidare il collegio difensivo di Franco Belci, segretario regionale della Cgil, nella querela presentata dal capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Danilo Narduzzi. La scelta, assunta di concerto col segretario generale Cgil, Guglielmo Epifani, che ha espresso piena solidarieta' a Belci, e' stata annunciata dallo stesso Belci e dall'avvocato Gianfranco Carbone, legale di fiducia della Cgil regionale ed esperto di diritto dell'immigrazione. (ANSA). GRT/SM
14:42 - finanza: friulia, utile 2007-2008 a 20,9 milioni
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Ammonta a 20,9 milioni di euro l'utile di Friulia, la finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia: il bilancio chiuso a giugno 2008 - il migliore della storia della societa' - e' stato approvato oggi dall'assemblea dei soci riunita a Trieste. Nel 2007 l'utile netto era stato di 15,2 milioni di euro. All'assemblea e' intervenuto anche Renzo Tondo, presidente della Regione, che detiene il 80% del capitale di Friulia. (ANSA). GRT
11:02 - italia-austria: massimiliano ritorna a trieste dopo 90 anni
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Dopo 90 anni d'esilio, ritorna a Trieste, nella centralissima piazza Venezia, lungo le rive, la statua dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, re del Messico, ucciso nel 1867. La statua - posizionata a Trieste nel 1875 nel corso di una solenne cerimonia che vide la presenza dell'imperatore - dal 1918, all'arrivo dell'Italia in citta', fu tenuta in un deposito comunale fino al 1961, quando fu ricollocata in uno spiazzo del parco del Castello di Miramare. (ANSA). GRT/SM
10:38 - eluana: 'accompagnamento' durera' 15 giorni, poi autopsia
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - Il protocollo assistenziale di distacco dall'alimentazione artificiale di Eluana Englaro avra' una durata di circa 15 giorni. E alla fine e' prevista l' autopsia. Lo hanno confermato i vertici della casa di cura 'Citta' di Udine' dove la ragazza, in stato vegetativo permanente da 17 anni, sara' trasportata, forse gia' questa sera, per il suo 'ultimo viaggio'. L'equipe medica, ''20-25 persone perche' - ha detto Claudio Riccobon, amministratore delegato della clinica - ci sono da organizzare anche i turni'', seguira' Eluana 24 ore su 24. L'equipe sara' guidata dal primario udinese di rianimazione, Amato de Monte. (ANSA). GRT
10:34 - eluana: cassazione, atto sacconi non puo' fermare sentenza
(ANSA) - ROMA, 18 DIC - ''L'atto di indirizzo emanato dal ministro del Welfare Sacconi e' destinato solo alle strutture amministrative degli ospedali pubblici e privati e non puo' vanificare, in nessun modo, gli effetti di una sentenza esecutiva come quella con la quale la Corte d'appello di Milano ha autorizzato il distacco del sondino che alimenta Eluana Englaro''. E' questo il parere espresso all'ANSA dal sostituto procuratore generale della Cassazione, Marcello Matera. (ANSA) GRT/STA
10:34 - eluana: forse oggi trasferimento in friuli
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - Il trasferimento di Eluana Englaro, da 17 anni in stato vegetativo permanente, dalla clinica di Lecco a Udine potrebbe avvenire in giornata. La notizia, non smentita dalla casa di cura 'Citta' di Udine', e' circolata in citta'. ''Da noi tutto e' pronto e non e' cambiato nulla rispetto a ieri - ha detto Roberta Zavagno, portavoce della struttura privata udinese -. L'attivita' questa mattina nei nostri laboratori e' assolutamente normale''. Eluana sara' assistita nel protocollo di distacco dell'alimentazione artificiale da una equipe di 20-25 tra medici e infermieri, tutti esterni alla clinica e tutti volontari.(ANSA) GRT
10:33 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 18 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan Riunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Via Carducci 6 - ore 11.30 Conferenza stampa assessore regionale Elio De Anna per presentazione progetto di e-government ''Eldy FVG''. 3) TRIESTE - V.Vidali 1 - ore 11.30.Conferenza stampa CGIL su immigrazione. 4) TRIESTE - Via Locchi - ore 10 Assemblea Finanziaria Friulia 5) TRIESTE - Via Tigor 22 - ore 17.Tavola rotonda ''Liberta' di informazione e giustizia tra 'Lodo Alfano' e recenti disegni di legge sulla pubblicita' degli atti processuali''. 6) TRIESTE - Provincia - ore 18.Riunione Consiglio provinciale. 7) TRIESTE - Via San Lazzaro 5 - ore 18.Assemblea annuale soci Associazione Trieste Citta' Metropolitana. 8) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 11.Cerimonia degli auguri sotto l'albero. 9) TRIESTE - Via Rossini 4 - ore 17.30 Omaggio a Gianni Bartoli. 10) TRIESTE - Cinema Ariston - ore 20.Incontro con lo scrittore Massimo Carlotto. 11) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 10.Riunione della IV Commissione consiliare permanente. 12) TRIESTE - Via Cassa di Risparmio 10 - ore 12.Presentazione nuovo centro diurno per persone senza fissa dimora. 13) TRIESTE - Sissa - ore 9.30 Giornata di dibattito su ambiente, territorio e criminalita' al Master in comunicazione della scienza. 14) TRIESTE - Provincia - ore 12.Presentazione progetto espositivo ''Il dottor Pincherle. La vita, le passioni e l'impegno civile di un uomo libero''. 15) TRIESTE - Passo S.Giovanni - ore 11.Intitolazine dell'attuale passo San Giovanni alle memoria di Fauto Pecorari. 16) TRIESTE - Stazione Centrale - ore 11.Conferenza stampa ''Due anni di murales nelle stazioni della Regione''. 17) TRIESTE - Sinagoga - ore 11.Presentazione manifestazione ''Hannukkah e musica in piazza''. 18) TRIESTE - Camera di commercio - ore 11.30.Conferenza stampa ''Benzina: le ricadute negative del dopo-agevolata''. 19) TRIESTE - Molo IV - ore 17.Festa di Natale dedicata agli anziani. 20) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.Spettacolo-incontro ''Katedromos'' dedicato all'educazione stradale. 21) UDINE - Visionario - ore 10.Premiazione concorso per testi cinematografici in lingua friulana. 22) UDINE - Auditorium Zanon - ore 10.15.Premiazioni dell'11/a edizione del concorso sulla cultura della solidarieta' e dello sport integrato dai e vai. 23) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 15.Convegno sulle novita' del decreto anti-crisi organizzato dall'API. 24) UDINE - Sede Regione.Incontro tra i partner delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Land del Salisburghese e del Land della Carinzia per l'avvio delle attivita' di completamento e sviluppo dell'itinerario ciclabile trasfrontaliero denominato ''CAAR''. 25) CODROIPO (UD) - ore 18.Assemblea dei suinicoltori. 26) CERVIGNANO - Villa Chiozza - ore 9.Incontro ''orticole a ciclo primaverile-estivo: rapporto attivita' sperimentale 2008'', promosso dall'Ersa. 27) AQUILEIA (UD) - Si conclude seconda edizione di ''Aquileia in Scaena'', Palio nazionale del teatro classico per gli istituti superiori. 28) PORDENONE - Provincia - ore 20.30 Per ''Pordenone Pensa'', incontro con Paolo Crepet. 29) PORDENONE - Camera commercio - ore 15.Forum internazionale per il Mercosur/Mercosul. Esperienze a confronto e nuove linee strategiche per gli operatori. 30) PORDENONE - Palazzo Montereale Mantica - ore 18.Presentazione nuovo libro de Il Popolo ''Pordenone: affreschi devozionali in citta' e dintorni''. 31) BRUGNERA (PN) - Via Villa Varda 2 - ore 10.Incontro per presentare la realta' distrettuale agli ospiti del ''Forum Internazionale per il Mercosur/Mercosul''. 32) MANIAGO (PN) - Via Roma 3 - ore 17.Inaugurazione nuova filiale Cassa Risparmio del Friuli Venezia Giulia. 33) GORIZIA - Piazza del Municipio 1.Conferenza finale del Progetto di ricerca Proadrias,cofinanziato dalla Commissione Europea, organizzata dall'Isig. 34) GORIZIA - Provincia - ore 11.Presentazione progetto di attivita' motoria ''Diamoci una mossa''. (ANSA) GRT/SM
Etichette:
appuntamenti in regione,
consiglio regionale,
economia,
giudiziaria,
politica,
Regione FVG,
salute,
sanità,
Senato,
storia
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

16:28 - regioni: fvg; de anna, 80 assunzioni nel 2009
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Nel 2009 la Regione Friuli Venezia Giulia bandira' nuovi concorsi per l'assuzione di circa 80 persone, a fronte di 140 pensionamenti: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Personale, Elio De Anna. Al termine della riunione di Giunta, che si e' riunita, durante la pausa meridiana dei lavori, nel palazzo del Consiglio regionale, De Anna ha annunciato la nomina di tre nuovi vice direttori centrali. Le assunzioni - ha spiegato De Anna - andranno a coprire prioritariamente i nuovi servizi istituiti dal Presidente della Regione, Renzo Tondo (pari opportunita', attivita' ricreative, famiglia). La Giunta - ha aggiunto De Anna - ha deliberato anche ''650mila euro per chiudere vicende pregresse relativa a dipendenti regionali''. (ANSA). Y1T-GRT/SM
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Nel 2009 la Regione Friuli Venezia Giulia bandira' nuovi concorsi per l'assuzione di circa 80 persone, a fronte di 140 pensionamenti: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Personale, Elio De Anna. Al termine della riunione di Giunta, che si e' riunita, durante la pausa meridiana dei lavori, nel palazzo del Consiglio regionale, De Anna ha annunciato la nomina di tre nuovi vice direttori centrali. Le assunzioni - ha spiegato De Anna - andranno a coprire prioritariamente i nuovi servizi istituiti dal Presidente della Regione, Renzo Tondo (pari opportunita', attivita' ricreative, famiglia). La Giunta - ha aggiunto De Anna - ha deliberato anche ''650mila euro per chiudere vicende pregresse relativa a dipendenti regionali''. (ANSA). Y1T-GRT/SM
16:27 - regioni: fondo poverta', narduzzi(ln)preoccupato bocciatura
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Danilo Narduzzi, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, ha espresso ''perplessita''' dopo la bocciatura del fondo anti-poverta', decisa dal Consiglio delle autonomie. ''Stiamo ricostruendo un nuovo sistema sociale a favore dei nostri cittadini e, soprattutto in questo momento, dobbiamo sostenere le nuove poverta' e soddisfare i bisogni dei nostri corregionali prima di tutto'', ha detto Narduzzi. ''Questa bocciatura da parte dei sindaci e' preoccupante - ha aggiunto - invece di salvaguardare e aiutare le nostre famiglie ci si preoccupa di stranieri e clandestini. (ANSA). COM-GRT/SM
16:23 - giorno del ricordo: premio internazionale a sindaco trieste
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, sara' il 9 febbraio 2009 tra i premiati nel corso dell'evento che, a Roma, fara' da apripista al Giorno del Ricordo sulla tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. A Dipiazza - e' stato annunciato oggi - sara' infatti consegnato uno dei Premi internazionali del Giorno del Ricordo promossi dalla presidenza dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) nei confronti di personalita' che, per impegno, dedizione e rappresentanza, hanno in questi ultimi anni contribuito alla riscoperta di queste pagine di storia italiana rimaste nell'oblio per sessant'anni. Dipiazza sara' premiato nel settore ''Istituzioni'' insieme al presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. (ANSA). COM-CAU/SM
15:24 - generali: frena in borsa dopo annuncio su obiettivi 2009,-2%
(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Peggiora l'andamento di Generali a Piazza Affari, dopo che la compagnia ha annunciato che i target per il 2009 non sono piu' ''attuali'' prevedendo anche un impatto sui risultati 2008 dell'attuale crisi finanziaria. Il titolo cede il 2,04% a 19,22 euro.(ANSA) RED
15:22 - generali: obiettivi 2009 non sono piu' attuali
(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Alla luce dell'attuale contesto finanziario il consiglio di amministrazione di Generali ha preso atto che i target per il 2009 definiti in un quadro nettamente diverso rispetto a quello odierno non sono piu' attuali. Lo annuncia la societa' in una nota, dopo un cda sulle linee guida di sviluppo per il prossimo anno. (ANSA) RED
14:43 - prezzi: commissione senato; pittoni capogruppo lega nord
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - La Lega Nord ha indicato il senatore friulano Mario Pittoni come suo capogruppo nella Commissione straordinaria per il controllo dei prezzi e delle tariffe, appena varata dal Presidente del Senato Renato Schifani. Nella prima seduta convocata oggi dal presidente Sergio Divina, sono stati votati vicepresidenti Battista Caligiuri (Pdl) per la maggioranza e Manfred Pinzger (Udc-Svp-Aut) per l'opposizione. Eletti segretari invece Simona Vicari (Pdl) per la maggioranza e Carlo Chiaruzzi (Pd) per l'opposizione. (ANSA). GRT
14:42 - cgil: querela narduzzi, andreoli difendera' segretario belci
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Sara' Amos Andreoli, ordinario di Diritto del lavoro all'Universita' la Sapienza di Roma, a guidare il collegio difensivo di Franco Belci, segretario regionale della Cgil, nella querela presentata dal capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Danilo Narduzzi. La scelta, assunta di concerto col segretario generale Cgil, Guglielmo Epifani, che ha espresso piena solidarieta' a Belci, e' stata annunciata dallo stesso Belci e dall'avvocato Gianfranco Carbone, legale di fiducia della Cgil regionale ed esperto di diritto dell'immigrazione. (ANSA). GRT/SM
14:42 - finanza: friulia, utile 2007-2008 a 20,9 milioni
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Ammonta a 20,9 milioni di euro l'utile di Friulia, la finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia: il bilancio chiuso a giugno 2008 - il migliore della storia della societa' - e' stato approvato oggi dall'assemblea dei soci riunita a Trieste. Nel 2007 l'utile netto era stato di 15,2 milioni di euro. All'assemblea e' intervenuto anche Renzo Tondo, presidente della Regione, che detiene il 80% del capitale di Friulia. (ANSA). GRT
11:02 - italia-austria: massimiliano ritorna a trieste dopo 90 anni
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Dopo 90 anni d'esilio, ritorna a Trieste, nella centralissima piazza Venezia, lungo le rive, la statua dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, re del Messico, ucciso nel 1867. La statua - posizionata a Trieste nel 1875 nel corso di una solenne cerimonia che vide la presenza dell'imperatore - dal 1918, all'arrivo dell'Italia in citta', fu tenuta in un deposito comunale fino al 1961, quando fu ricollocata in uno spiazzo del parco del Castello di Miramare. (ANSA). GRT/SM
10:38 - eluana: 'accompagnamento' durera' 15 giorni, poi autopsia
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - Il protocollo assistenziale di distacco dall'alimentazione artificiale di Eluana Englaro avra' una durata di circa 15 giorni. E alla fine e' prevista l' autopsia. Lo hanno confermato i vertici della casa di cura 'Citta' di Udine' dove la ragazza, in stato vegetativo permanente da 17 anni, sara' trasportata, forse gia' questa sera, per il suo 'ultimo viaggio'. L'equipe medica, ''20-25 persone perche' - ha detto Claudio Riccobon, amministratore delegato della clinica - ci sono da organizzare anche i turni'', seguira' Eluana 24 ore su 24. L'equipe sara' guidata dal primario udinese di rianimazione, Amato de Monte. (ANSA). GRT
10:34 - eluana: cassazione, atto sacconi non puo' fermare sentenza
(ANSA) - ROMA, 18 DIC - ''L'atto di indirizzo emanato dal ministro del Welfare Sacconi e' destinato solo alle strutture amministrative degli ospedali pubblici e privati e non puo' vanificare, in nessun modo, gli effetti di una sentenza esecutiva come quella con la quale la Corte d'appello di Milano ha autorizzato il distacco del sondino che alimenta Eluana Englaro''. E' questo il parere espresso all'ANSA dal sostituto procuratore generale della Cassazione, Marcello Matera. (ANSA) GRT/STA
10:34 - eluana: forse oggi trasferimento in friuli
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - Il trasferimento di Eluana Englaro, da 17 anni in stato vegetativo permanente, dalla clinica di Lecco a Udine potrebbe avvenire in giornata. La notizia, non smentita dalla casa di cura 'Citta' di Udine', e' circolata in citta'. ''Da noi tutto e' pronto e non e' cambiato nulla rispetto a ieri - ha detto Roberta Zavagno, portavoce della struttura privata udinese -. L'attivita' questa mattina nei nostri laboratori e' assolutamente normale''. Eluana sara' assistita nel protocollo di distacco dell'alimentazione artificiale da una equipe di 20-25 tra medici e infermieri, tutti esterni alla clinica e tutti volontari.(ANSA) GRT
10:33 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 18 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan Riunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Via Carducci 6 - ore 11.30 Conferenza stampa assessore regionale Elio De Anna per presentazione progetto di e-government ''Eldy FVG''. 3) TRIESTE - V.Vidali 1 - ore 11.30.Conferenza stampa CGIL su immigrazione. 4) TRIESTE - Via Locchi - ore 10 Assemblea Finanziaria Friulia 5) TRIESTE - Via Tigor 22 - ore 17.Tavola rotonda ''Liberta' di informazione e giustizia tra 'Lodo Alfano' e recenti disegni di legge sulla pubblicita' degli atti processuali''. 6) TRIESTE - Provincia - ore 18.Riunione Consiglio provinciale. 7) TRIESTE - Via San Lazzaro 5 - ore 18.Assemblea annuale soci Associazione Trieste Citta' Metropolitana. 8) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 11.Cerimonia degli auguri sotto l'albero. 9) TRIESTE - Via Rossini 4 - ore 17.30 Omaggio a Gianni Bartoli. 10) TRIESTE - Cinema Ariston - ore 20.Incontro con lo scrittore Massimo Carlotto. 11) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 10.Riunione della IV Commissione consiliare permanente. 12) TRIESTE - Via Cassa di Risparmio 10 - ore 12.Presentazione nuovo centro diurno per persone senza fissa dimora. 13) TRIESTE - Sissa - ore 9.30 Giornata di dibattito su ambiente, territorio e criminalita' al Master in comunicazione della scienza. 14) TRIESTE - Provincia - ore 12.Presentazione progetto espositivo ''Il dottor Pincherle. La vita, le passioni e l'impegno civile di un uomo libero''. 15) TRIESTE - Passo S.Giovanni - ore 11.Intitolazine dell'attuale passo San Giovanni alle memoria di Fauto Pecorari. 16) TRIESTE - Stazione Centrale - ore 11.Conferenza stampa ''Due anni di murales nelle stazioni della Regione''. 17) TRIESTE - Sinagoga - ore 11.Presentazione manifestazione ''Hannukkah e musica in piazza''. 18) TRIESTE - Camera di commercio - ore 11.30.Conferenza stampa ''Benzina: le ricadute negative del dopo-agevolata''. 19) TRIESTE - Molo IV - ore 17.Festa di Natale dedicata agli anziani. 20) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.Spettacolo-incontro ''Katedromos'' dedicato all'educazione stradale. 21) UDINE - Visionario - ore 10.Premiazione concorso per testi cinematografici in lingua friulana. 22) UDINE - Auditorium Zanon - ore 10.15.Premiazioni dell'11/a edizione del concorso sulla cultura della solidarieta' e dello sport integrato dai e vai. 23) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 15.Convegno sulle novita' del decreto anti-crisi organizzato dall'API. 24) UDINE - Sede Regione.Incontro tra i partner delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Land del Salisburghese e del Land della Carinzia per l'avvio delle attivita' di completamento e sviluppo dell'itinerario ciclabile trasfrontaliero denominato ''CAAR''. 25) CODROIPO (UD) - ore 18.Assemblea dei suinicoltori. 26) CERVIGNANO - Villa Chiozza - ore 9.Incontro ''orticole a ciclo primaverile-estivo: rapporto attivita' sperimentale 2008'', promosso dall'Ersa. 27) AQUILEIA (UD) - Si conclude seconda edizione di ''Aquileia in Scaena'', Palio nazionale del teatro classico per gli istituti superiori. 28) PORDENONE - Provincia - ore 20.30 Per ''Pordenone Pensa'', incontro con Paolo Crepet. 29) PORDENONE - Camera commercio - ore 15.Forum internazionale per il Mercosur/Mercosul. Esperienze a confronto e nuove linee strategiche per gli operatori. 30) PORDENONE - Palazzo Montereale Mantica - ore 18.Presentazione nuovo libro de Il Popolo ''Pordenone: affreschi devozionali in citta' e dintorni''. 31) BRUGNERA (PN) - Via Villa Varda 2 - ore 10.Incontro per presentare la realta' distrettuale agli ospiti del ''Forum Internazionale per il Mercosur/Mercosul''. 32) MANIAGO (PN) - Via Roma 3 - ore 17.Inaugurazione nuova filiale Cassa Risparmio del Friuli Venezia Giulia. 33) GORIZIA - Piazza del Municipio 1.Conferenza finale del Progetto di ricerca Proadrias,cofinanziato dalla Commissione Europea, organizzata dall'Isig. 34) GORIZIA - Provincia - ore 11.Presentazione progetto di attivita' motoria ''Diamoci una mossa''. (ANSA) GRT/SM
Etichette:
appuntamenti in regione,
consiglio regionale,
economia,
giudiziaria,
politica,
Regione FVG,
salute,
sanità,
Senato,
storia
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

16:28 - regioni: fvg; de anna, 80 assunzioni nel 2009
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Nel 2009 la Regione Friuli Venezia Giulia bandira' nuovi concorsi per l'assuzione di circa 80 persone, a fronte di 140 pensionamenti: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Personale, Elio De Anna. Al termine della riunione di Giunta, che si e' riunita, durante la pausa meridiana dei lavori, nel palazzo del Consiglio regionale, De Anna ha annunciato la nomina di tre nuovi vice direttori centrali. Le assunzioni - ha spiegato De Anna - andranno a coprire prioritariamente i nuovi servizi istituiti dal Presidente della Regione, Renzo Tondo (pari opportunita', attivita' ricreative, famiglia). La Giunta - ha aggiunto De Anna - ha deliberato anche ''650mila euro per chiudere vicende pregresse relativa a dipendenti regionali''. (ANSA). Y1T-GRT/SM
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Nel 2009 la Regione Friuli Venezia Giulia bandira' nuovi concorsi per l'assuzione di circa 80 persone, a fronte di 140 pensionamenti: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Personale, Elio De Anna. Al termine della riunione di Giunta, che si e' riunita, durante la pausa meridiana dei lavori, nel palazzo del Consiglio regionale, De Anna ha annunciato la nomina di tre nuovi vice direttori centrali. Le assunzioni - ha spiegato De Anna - andranno a coprire prioritariamente i nuovi servizi istituiti dal Presidente della Regione, Renzo Tondo (pari opportunita', attivita' ricreative, famiglia). La Giunta - ha aggiunto De Anna - ha deliberato anche ''650mila euro per chiudere vicende pregresse relativa a dipendenti regionali''. (ANSA). Y1T-GRT/SM
16:27 - regioni: fondo poverta', narduzzi(ln)preoccupato bocciatura
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Danilo Narduzzi, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, ha espresso ''perplessita''' dopo la bocciatura del fondo anti-poverta', decisa dal Consiglio delle autonomie. ''Stiamo ricostruendo un nuovo sistema sociale a favore dei nostri cittadini e, soprattutto in questo momento, dobbiamo sostenere le nuove poverta' e soddisfare i bisogni dei nostri corregionali prima di tutto'', ha detto Narduzzi. ''Questa bocciatura da parte dei sindaci e' preoccupante - ha aggiunto - invece di salvaguardare e aiutare le nostre famiglie ci si preoccupa di stranieri e clandestini. (ANSA). COM-GRT/SM
16:23 - giorno del ricordo: premio internazionale a sindaco trieste
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, sara' il 9 febbraio 2009 tra i premiati nel corso dell'evento che, a Roma, fara' da apripista al Giorno del Ricordo sulla tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia. A Dipiazza - e' stato annunciato oggi - sara' infatti consegnato uno dei Premi internazionali del Giorno del Ricordo promossi dalla presidenza dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) nei confronti di personalita' che, per impegno, dedizione e rappresentanza, hanno in questi ultimi anni contribuito alla riscoperta di queste pagine di storia italiana rimaste nell'oblio per sessant'anni. Dipiazza sara' premiato nel settore ''Istituzioni'' insieme al presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. (ANSA). COM-CAU/SM
15:24 - generali: frena in borsa dopo annuncio su obiettivi 2009,-2%
(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Peggiora l'andamento di Generali a Piazza Affari, dopo che la compagnia ha annunciato che i target per il 2009 non sono piu' ''attuali'' prevedendo anche un impatto sui risultati 2008 dell'attuale crisi finanziaria. Il titolo cede il 2,04% a 19,22 euro.(ANSA) RED
15:22 - generali: obiettivi 2009 non sono piu' attuali
(ANSA) - MILANO, 18 DIC - Alla luce dell'attuale contesto finanziario il consiglio di amministrazione di Generali ha preso atto che i target per il 2009 definiti in un quadro nettamente diverso rispetto a quello odierno non sono piu' attuali. Lo annuncia la societa' in una nota, dopo un cda sulle linee guida di sviluppo per il prossimo anno. (ANSA) RED
14:43 - prezzi: commissione senato; pittoni capogruppo lega nord
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - La Lega Nord ha indicato il senatore friulano Mario Pittoni come suo capogruppo nella Commissione straordinaria per il controllo dei prezzi e delle tariffe, appena varata dal Presidente del Senato Renato Schifani. Nella prima seduta convocata oggi dal presidente Sergio Divina, sono stati votati vicepresidenti Battista Caligiuri (Pdl) per la maggioranza e Manfred Pinzger (Udc-Svp-Aut) per l'opposizione. Eletti segretari invece Simona Vicari (Pdl) per la maggioranza e Carlo Chiaruzzi (Pd) per l'opposizione. (ANSA). GRT
14:42 - cgil: querela narduzzi, andreoli difendera' segretario belci
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Sara' Amos Andreoli, ordinario di Diritto del lavoro all'Universita' la Sapienza di Roma, a guidare il collegio difensivo di Franco Belci, segretario regionale della Cgil, nella querela presentata dal capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Danilo Narduzzi. La scelta, assunta di concerto col segretario generale Cgil, Guglielmo Epifani, che ha espresso piena solidarieta' a Belci, e' stata annunciata dallo stesso Belci e dall'avvocato Gianfranco Carbone, legale di fiducia della Cgil regionale ed esperto di diritto dell'immigrazione. (ANSA). GRT/SM
14:42 - finanza: friulia, utile 2007-2008 a 20,9 milioni
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Ammonta a 20,9 milioni di euro l'utile di Friulia, la finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia: il bilancio chiuso a giugno 2008 - il migliore della storia della societa' - e' stato approvato oggi dall'assemblea dei soci riunita a Trieste. Nel 2007 l'utile netto era stato di 15,2 milioni di euro. All'assemblea e' intervenuto anche Renzo Tondo, presidente della Regione, che detiene il 80% del capitale di Friulia. (ANSA). GRT
11:02 - italia-austria: massimiliano ritorna a trieste dopo 90 anni
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Dopo 90 anni d'esilio, ritorna a Trieste, nella centralissima piazza Venezia, lungo le rive, la statua dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, re del Messico, ucciso nel 1867. La statua - posizionata a Trieste nel 1875 nel corso di una solenne cerimonia che vide la presenza dell'imperatore - dal 1918, all'arrivo dell'Italia in citta', fu tenuta in un deposito comunale fino al 1961, quando fu ricollocata in uno spiazzo del parco del Castello di Miramare. (ANSA). GRT/SM
10:38 - eluana: 'accompagnamento' durera' 15 giorni, poi autopsia
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - Il protocollo assistenziale di distacco dall'alimentazione artificiale di Eluana Englaro avra' una durata di circa 15 giorni. E alla fine e' prevista l' autopsia. Lo hanno confermato i vertici della casa di cura 'Citta' di Udine' dove la ragazza, in stato vegetativo permanente da 17 anni, sara' trasportata, forse gia' questa sera, per il suo 'ultimo viaggio'. L'equipe medica, ''20-25 persone perche' - ha detto Claudio Riccobon, amministratore delegato della clinica - ci sono da organizzare anche i turni'', seguira' Eluana 24 ore su 24. L'equipe sara' guidata dal primario udinese di rianimazione, Amato de Monte. (ANSA). GRT
10:34 - eluana: cassazione, atto sacconi non puo' fermare sentenza
(ANSA) - ROMA, 18 DIC - ''L'atto di indirizzo emanato dal ministro del Welfare Sacconi e' destinato solo alle strutture amministrative degli ospedali pubblici e privati e non puo' vanificare, in nessun modo, gli effetti di una sentenza esecutiva come quella con la quale la Corte d'appello di Milano ha autorizzato il distacco del sondino che alimenta Eluana Englaro''. E' questo il parere espresso all'ANSA dal sostituto procuratore generale della Cassazione, Marcello Matera. (ANSA) GRT/STA
10:34 - eluana: forse oggi trasferimento in friuli
(ANSA) - UDINE, 18 DIC - Il trasferimento di Eluana Englaro, da 17 anni in stato vegetativo permanente, dalla clinica di Lecco a Udine potrebbe avvenire in giornata. La notizia, non smentita dalla casa di cura 'Citta' di Udine', e' circolata in citta'. ''Da noi tutto e' pronto e non e' cambiato nulla rispetto a ieri - ha detto Roberta Zavagno, portavoce della struttura privata udinese -. L'attivita' questa mattina nei nostri laboratori e' assolutamente normale''. Eluana sara' assistita nel protocollo di distacco dell'alimentazione artificiale da una equipe di 20-25 tra medici e infermieri, tutti esterni alla clinica e tutti volontari.(ANSA) GRT
10:33 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 18 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 18 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan Riunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Via Carducci 6 - ore 11.30 Conferenza stampa assessore regionale Elio De Anna per presentazione progetto di e-government ''Eldy FVG''. 3) TRIESTE - V.Vidali 1 - ore 11.30.Conferenza stampa CGIL su immigrazione. 4) TRIESTE - Via Locchi - ore 10 Assemblea Finanziaria Friulia 5) TRIESTE - Via Tigor 22 - ore 17.Tavola rotonda ''Liberta' di informazione e giustizia tra 'Lodo Alfano' e recenti disegni di legge sulla pubblicita' degli atti processuali''. 6) TRIESTE - Provincia - ore 18.Riunione Consiglio provinciale. 7) TRIESTE - Via San Lazzaro 5 - ore 18.Assemblea annuale soci Associazione Trieste Citta' Metropolitana. 8) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 11.Cerimonia degli auguri sotto l'albero. 9) TRIESTE - Via Rossini 4 - ore 17.30 Omaggio a Gianni Bartoli. 10) TRIESTE - Cinema Ariston - ore 20.Incontro con lo scrittore Massimo Carlotto. 11) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 10.Riunione della IV Commissione consiliare permanente. 12) TRIESTE - Via Cassa di Risparmio 10 - ore 12.Presentazione nuovo centro diurno per persone senza fissa dimora. 13) TRIESTE - Sissa - ore 9.30 Giornata di dibattito su ambiente, territorio e criminalita' al Master in comunicazione della scienza. 14) TRIESTE - Provincia - ore 12.Presentazione progetto espositivo ''Il dottor Pincherle. La vita, le passioni e l'impegno civile di un uomo libero''. 15) TRIESTE - Passo S.Giovanni - ore 11.Intitolazine dell'attuale passo San Giovanni alle memoria di Fauto Pecorari. 16) TRIESTE - Stazione Centrale - ore 11.Conferenza stampa ''Due anni di murales nelle stazioni della Regione''. 17) TRIESTE - Sinagoga - ore 11.Presentazione manifestazione ''Hannukkah e musica in piazza''. 18) TRIESTE - Camera di commercio - ore 11.30.Conferenza stampa ''Benzina: le ricadute negative del dopo-agevolata''. 19) TRIESTE - Molo IV - ore 17.Festa di Natale dedicata agli anziani. 20) UDINE - Auditorium Regione - ore 10.Spettacolo-incontro ''Katedromos'' dedicato all'educazione stradale. 21) UDINE - Visionario - ore 10.Premiazione concorso per testi cinematografici in lingua friulana. 22) UDINE - Auditorium Zanon - ore 10.15.Premiazioni dell'11/a edizione del concorso sulla cultura della solidarieta' e dello sport integrato dai e vai. 23) UDINE - V.le Ungheria 28 - ore 15.Convegno sulle novita' del decreto anti-crisi organizzato dall'API. 24) UDINE - Sede Regione.Incontro tra i partner delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Land del Salisburghese e del Land della Carinzia per l'avvio delle attivita' di completamento e sviluppo dell'itinerario ciclabile trasfrontaliero denominato ''CAAR''. 25) CODROIPO (UD) - ore 18.Assemblea dei suinicoltori. 26) CERVIGNANO - Villa Chiozza - ore 9.Incontro ''orticole a ciclo primaverile-estivo: rapporto attivita' sperimentale 2008'', promosso dall'Ersa. 27) AQUILEIA (UD) - Si conclude seconda edizione di ''Aquileia in Scaena'', Palio nazionale del teatro classico per gli istituti superiori. 28) PORDENONE - Provincia - ore 20.30 Per ''Pordenone Pensa'', incontro con Paolo Crepet. 29) PORDENONE - Camera commercio - ore 15.Forum internazionale per il Mercosur/Mercosul. Esperienze a confronto e nuove linee strategiche per gli operatori. 30) PORDENONE - Palazzo Montereale Mantica - ore 18.Presentazione nuovo libro de Il Popolo ''Pordenone: affreschi devozionali in citta' e dintorni''. 31) BRUGNERA (PN) - Via Villa Varda 2 - ore 10.Incontro per presentare la realta' distrettuale agli ospiti del ''Forum Internazionale per il Mercosur/Mercosul''. 32) MANIAGO (PN) - Via Roma 3 - ore 17.Inaugurazione nuova filiale Cassa Risparmio del Friuli Venezia Giulia. 33) GORIZIA - Piazza del Municipio 1.Conferenza finale del Progetto di ricerca Proadrias,cofinanziato dalla Commissione Europea, organizzata dall'Isig. 34) GORIZIA - Provincia - ore 11.Presentazione progetto di attivita' motoria ''Diamoci una mossa''. (ANSA) GRT/SM
Etichette:
appuntamenti in regione,
consiglio regionale,
economia,
giudiziaria,
politica,
Regione FVG,
salute,
sanità,
Senato,
storia
LA NOTIZIA. FRATELLI... D'ITALIA?


L’Associazione del Lions Clubs International fu promossa da Melvin Jones, un giovane dirigente di Chicago, massone[1], socio di un'associazione professionale rivolta alla crescita del benessere economico dei propri soci (il Business Circle di Chicago) di cui era segretario. Jones riteneva invece che fosse necessario adoperarsi per per migliorare le proprie comunità ed anche il mondo nella sua globalità.
Il Rotary è strutturato in Club, raggruppati in Distretti e questi a loro volta sono raggruppati in Zone. L'accesso non è libero e per la domanda di ammissione occorre essere presentati o aver svolto rilevanti attività nel proprio territorio di competenza; il regolamento del singolo club specifica se occorrono uno o più soci presentatori. Nei vari club ogni categoria professionale viene rappresentata in modo da essere il più possibile uno spaccato della società in cui sono inseriti. Anche se teoricamente le condizioni economiche dell'aspirante socio non rientrano tra i criteri di selezione, la partecipazione può essere onerosa; in alcuni casi certi club possono considerare alcune classifiche professionali "socialmente rilevanti" e consentono agli appartenenti a tali classifiche (sacerdoti, insegnanti e altri), l'ingresso nell'associazione sgravandolo da tutti gli oneri finanziari. Da sottolineare tuttavia che le iniziative di servizio non sono spesso autofinanziate dai soci. Il Rotary infatti non è solo un'associazione di filantropi (o di beneficenza), ma un sodalizio che raccoglie contributi attraverso delle azioni di servizio sul territorio.
Etichette:
economia,
la notizia,
politica,
Regione FVG
LA NOTIZIA. FRATELLI... D'ITALIA?


L’Associazione del Lions Clubs International fu promossa da Melvin Jones, un giovane dirigente di Chicago, massone[1], socio di un'associazione professionale rivolta alla crescita del benessere economico dei propri soci (il Business Circle di Chicago) di cui era segretario. Jones riteneva invece che fosse necessario adoperarsi per per migliorare le proprie comunità ed anche il mondo nella sua globalità.
Il Rotary è strutturato in Club, raggruppati in Distretti e questi a loro volta sono raggruppati in Zone. L'accesso non è libero e per la domanda di ammissione occorre essere presentati o aver svolto rilevanti attività nel proprio territorio di competenza; il regolamento del singolo club specifica se occorrono uno o più soci presentatori. Nei vari club ogni categoria professionale viene rappresentata in modo da essere il più possibile uno spaccato della società in cui sono inseriti. Anche se teoricamente le condizioni economiche dell'aspirante socio non rientrano tra i criteri di selezione, la partecipazione può essere onerosa; in alcuni casi certi club possono considerare alcune classifiche professionali "socialmente rilevanti" e consentono agli appartenenti a tali classifiche (sacerdoti, insegnanti e altri), l'ingresso nell'associazione sgravandolo da tutti gli oneri finanziari. Da sottolineare tuttavia che le iniziative di servizio non sono spesso autofinanziate dai soci. Il Rotary infatti non è solo un'associazione di filantropi (o di beneficenza), ma un sodalizio che raccoglie contributi attraverso delle azioni di servizio sul territorio.
Etichette:
economia,
la notizia,
politica,
Regione FVG
LA NOTIZIA. FRATELLI... D'ITALIA?


L’Associazione del Lions Clubs International fu promossa da Melvin Jones, un giovane dirigente di Chicago, massone[1], socio di un'associazione professionale rivolta alla crescita del benessere economico dei propri soci (il Business Circle di Chicago) di cui era segretario. Jones riteneva invece che fosse necessario adoperarsi per per migliorare le proprie comunità ed anche il mondo nella sua globalità.
Il Rotary è strutturato in Club, raggruppati in Distretti e questi a loro volta sono raggruppati in Zone. L'accesso non è libero e per la domanda di ammissione occorre essere presentati o aver svolto rilevanti attività nel proprio territorio di competenza; il regolamento del singolo club specifica se occorrono uno o più soci presentatori. Nei vari club ogni categoria professionale viene rappresentata in modo da essere il più possibile uno spaccato della società in cui sono inseriti. Anche se teoricamente le condizioni economiche dell'aspirante socio non rientrano tra i criteri di selezione, la partecipazione può essere onerosa; in alcuni casi certi club possono considerare alcune classifiche professionali "socialmente rilevanti" e consentono agli appartenenti a tali classifiche (sacerdoti, insegnanti e altri), l'ingresso nell'associazione sgravandolo da tutti gli oneri finanziari. Da sottolineare tuttavia che le iniziative di servizio non sono spesso autofinanziate dai soci. Il Rotary infatti non è solo un'associazione di filantropi (o di beneficenza), ma un sodalizio che raccoglie contributi attraverso delle azioni di servizio sul territorio.
Etichette:
economia,
la notizia,
politica,
Regione FVG
IL COMMENTO. ABBIAMO VOGLIA DI FARVI STUDIARE... NOTATE QUALCHE ANALOGIA CON STRANE ASSOCIAZIONI NELLE QUALI SI ENTRA SOLO SE PRESENTATI DA AMICI?


Nella sua veste operativa, la massoneria sarebbe nata come associazione di mutuo appoggio e perfezionamento morale tra artigiani muratori, mentre in seguito adottò l'attuale veste speculativa, trasformandosi in una confraternita di tipo iniziatico caratterizzata dal segreto rituale, con un'organizzazione a livello mondiale.
I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un essere supremo, chiamato "Grande Architetto dell'Universo".[1]
I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un essere supremo, chiamato "Grande Architetto dell'Universo".[1]
La massoneria è spesso definita una società segreta ed è erroneamente considerata da molti il vero prototipo di questo tipo di società. Molti massoni sostengono che sarebbe meglio descriverla come una "società con segreti". Il livello di segretezza varia decisamente da zona a zona. Nelle nazioni anglofone la maggior parte dei massoni rende pubblica la propria affiliazione con la società segreta, gli edifici massonici sono chiaramente segnati e gli orari delle riunioni sono generalmente di dominio pubblico. In altre nazioni, dove la massoneria è stata soppressa dal governo, la segretezza può essere molto più praticata. Perfino nel mondo anglofono i dettagli precisi dei rituali non vengono resi pubblici, e i massoni hanno un sistema segreto di "metodi di riconoscimento", come la stretta di mano segreta massonica, tramite la quale i massoni possono riconoscersi tra loro "nel buio come nella luce"; tuttavia, i massoni riconoscono che questi segreti sono stati ampiamente resi disponibili tramite letteratura sia massonica che antimassonica, da secoli.
Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni in ordine alla riservatezza che caratterizza la sua vita interna dell'organizzazione. La principale di esse è che la massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni, le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall'allegoria e raffigurato attraverso simboli".
Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni in ordine alla riservatezza che caratterizza la sua vita interna dell'organizzazione. La principale di esse è che la massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni, le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall'allegoria e raffigurato attraverso simboli".
Seppure nel nuovo Codice di diritto canonico promulgato il 25 gennaio 1983 non vi sia riferimento alla massoneria, in un documento emesso il 26 novembre dello stesso anno la Congregazione per la Dottrina della Fede (guidata allora da Joseph Ratzinger), con una dichiarazione sulle associazioni massoniche, ribadiva che i cattolici non possono entrare nella massoneria:
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.[17] »
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.[17] »
I massoni sono spesso accusati di costituire una potente lobby, teatro di scambio di favori e raccomandazioni tra persone potenti allo scopo di favorire in ogni modo i propri membri, arrivando in taluni casi a costituire una rete parallela, clandestina o comunque occulta rispetto ai poteri dello stato, talvolta – secondo alcuni critici – con il coinvolgimento in operazioni illegali. Per esempio, agli inizi del XIX secolo Willliam Morgan sparì dopo aver minacciato di svelare i segreti della massoneria. I sostenitori di questa teoria considerano una loggia massonica una società di mutuo soccorso, nella quale persone consapevoli di scopi comuni (anche il semplice arricchimento, ad esempio) e mezzi per raggiungerli si aiutano l'un l'altra nell'ambito delle proprie rispettive disponibilità; tutto ciò nascosto da un paravento di riti ed idealismo illuministico. Il coordinamento è appositamente affidato a gerarchie di persone che fanno da collegamento tra la domanda e l'offerta di servigi, in modo tale che chi detiene un potere può scambiare favori con un altro potente, tramite la loggia, nella reciprocità di un'adesione consapevole ad un determinato scopo. Esistono diverse logge e diversi gruppi di logge, ed anche tra esse avvengono gli scambi di favori tramite i capi, restando gli usufruitori e gli applicatori dei vari favori reciprocamente sconosciuti. Una persona può appartenere a più logge, ma segretamente. Le persone più influenti ed esposte (anche capi di stato e di governo, papi) non necessariamente devono far parte consapevolmente di una loggia per essere considerati da un gran maestro venerabile, poiché data l'importanza ne possono far parte implicitamente.
In Italia alla fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta la P2 ("Propaganda Due"), una loggia coperta del Grande Oriente d'Italia, controllata da Licio Gelli, fu al centro di uno dei più grossi scandali della storia della Repubblica, con indagini che condussero alla scoperta di una lista di mille nomi (tra cui esponenti politici, militari ed istituzionali di primo piano) e il "piano di rinascita democratica", una sorta di ruolino di marcia per la penetrazione di esponenti della loggia nei settori chiave dello Stato. Il nome della P2 ricorre più volte nelle cronache nel corso della storia italiana, dato che suoi esponenti sono stati coinvolti in vari episodi non completamente spiegati della storia della Repubblica (dal Golpe Borghese all'operazione Gladio). Le indagini collegarono inoltre alcuni membri della loggia anche all'imponente scandalo finanziario internazionale della bancarotta del Banco Ambrosiano del banchiere Roberto Calvi e all'assassinio suo (inizialmente ritenuto un suicidio) e di Michele Sindona, entrambi appartenenti alla P2. Come risultato, fu emanata nel 1982 la legge Spadolini che sciolse la loggia e rese illegale il funzionamento di associazioni segrete. Licio Gelli, in seguito alla vicenda, era stato espulso dal Grande Oriente d'Italia nel 1981.
In Gran Bretagna nel 1990 una parte minoritaria del partito laburista al governo tentò invano di far passare una legge che richiedeva a tutti i pubblici ufficiali che fossero massoni di dichiararlo apertamente.
In Gran Bretagna nel 1990 una parte minoritaria del partito laburista al governo tentò invano di far passare una legge che richiedeva a tutti i pubblici ufficiali che fossero massoni di dichiararlo apertamente.
Alcuni valori della massoneria sono condivisi da altre associazioni internazionali; in alcuni casi risultano anche legami personali. Tuttavia nessuna di queste associazioni appartiene alla massoneria.
Lo scautismo internazionale, che non è un gruppo massonico, fu fondato da Robert Baden-Powell che, secondo varie ricerche, non fu mai massone, pure esistendo varie logge a lui intitolate[23]. Tuttavia, alcuni fra i fondatori di associazioni scout nazionali probabilmente ritennero di poter mettere in pratica molti degli ideali massonici attraverso lo scautismo, come nel caso del massone Daniel Carter Beard, fondatore di un'organizzazione giovanile (i Figli di Daniel Boone) che nel 1910 si fuse con i Boy scouts of America. Anche Sir Francis Vane e James Spensley, fra i pionieri dello scautismo in Italia, furono massoni.
Tra i fondatori del Rotary International vi era un massone, così come nel Lions Club e nel Kiwanis International.[senza fonte] L'Avis è stata fondata in Italia da un massone, come anche la Croce Rossa Internazionale, fondata dal massone Jean Henri Dunant.[senza fonte]
Lo scautismo internazionale, che non è un gruppo massonico, fu fondato da Robert Baden-Powell che, secondo varie ricerche, non fu mai massone, pure esistendo varie logge a lui intitolate[23]. Tuttavia, alcuni fra i fondatori di associazioni scout nazionali probabilmente ritennero di poter mettere in pratica molti degli ideali massonici attraverso lo scautismo, come nel caso del massone Daniel Carter Beard, fondatore di un'organizzazione giovanile (i Figli di Daniel Boone) che nel 1910 si fuse con i Boy scouts of America. Anche Sir Francis Vane e James Spensley, fra i pionieri dello scautismo in Italia, furono massoni.
Tra i fondatori del Rotary International vi era un massone, così come nel Lions Club e nel Kiwanis International.[senza fonte] L'Avis è stata fondata in Italia da un massone, come anche la Croce Rossa Internazionale, fondata dal massone Jean Henri Dunant.[senza fonte]
Il personaggio Pierre Bezuchov nel romanzo Guerra e pace di Tolstoj entra nella massoneria, affascinato dagli ideali universali e pacifisti dell'ordine, ma disilluso se ne disinteressa dopo poco tempo.
Uno dei personaggi principali nel racconto Il barile di Amontillado di Edgar Allan Poe è un massone.
La massoneria è parodiata in un episodio de I Simpson come "Antica Società dei Tagliapietre", organizzazione segreta che controlla ogni cosa, dalla NASA agli Oscar.
I romanzi di Dan Brown Angeli e demoni e Il codice da Vinci fanno largo uso di simboli e concetti massonici.
Il film del 2004 Il mistero dei Templari ruota attorno al tema della massoneria.
Il film Romanzo criminale fa più accenni all'attività della massoneria negli eventi storici italiani dal sequestro Moro alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.[senza fonte]
Il romanzo grafico From Hell di Alan Moore, da cui è tratto il film di Albert e Allen Hughes del 2001 La vera storia di Jack lo squartatore, vede la risoluzione del giallo nella massoneria.
Nel romanzo in versi Evgenij Onegin di Aleksàndr Sergeevič Puškin (1831) la gente vocifera che il protagonista sia un massone; e ciò accade anche nell'opera che Pëtr Il'ič Čajkovskij ha tratto dal romanzo nel 1877.
Nel romanzo Tom Jones di Henry Fielding (1749) si fanno molti divertiti accenni ai massoni, specie sul loro modo di riconoscersi con i gesti.
Nel film Un borghese piccolo piccolo, Alberto Sordi entra a far parte di una Loggia Massonica.
Nel film L'uomo che volle farsi re (1975) di John Huston con Sean Connery e Michael Caine, tratto dal racconto di Rudyard Kipling (massone),[senza fonte] si narra di una loggia massonica sulle vette dell'Himalaya.
Uno dei personaggi principali nel racconto Il barile di Amontillado di Edgar Allan Poe è un massone.
La massoneria è parodiata in un episodio de I Simpson come "Antica Società dei Tagliapietre", organizzazione segreta che controlla ogni cosa, dalla NASA agli Oscar.
I romanzi di Dan Brown Angeli e demoni e Il codice da Vinci fanno largo uso di simboli e concetti massonici.
Il film del 2004 Il mistero dei Templari ruota attorno al tema della massoneria.
Il film Romanzo criminale fa più accenni all'attività della massoneria negli eventi storici italiani dal sequestro Moro alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.[senza fonte]
Il romanzo grafico From Hell di Alan Moore, da cui è tratto il film di Albert e Allen Hughes del 2001 La vera storia di Jack lo squartatore, vede la risoluzione del giallo nella massoneria.
Nel romanzo in versi Evgenij Onegin di Aleksàndr Sergeevič Puškin (1831) la gente vocifera che il protagonista sia un massone; e ciò accade anche nell'opera che Pëtr Il'ič Čajkovskij ha tratto dal romanzo nel 1877.
Nel romanzo Tom Jones di Henry Fielding (1749) si fanno molti divertiti accenni ai massoni, specie sul loro modo di riconoscersi con i gesti.
Nel film Un borghese piccolo piccolo, Alberto Sordi entra a far parte di una Loggia Massonica.
Nel film L'uomo che volle farsi re (1975) di John Huston con Sean Connery e Michael Caine, tratto dal racconto di Rudyard Kipling (massone),[senza fonte] si narra di una loggia massonica sulle vette dell'Himalaya.
Etichette:
cultura,
economia,
il commento,
politica,
Regione FVG
IL COMMENTO. ABBIAMO VOGLIA DI FARVI STUDIARE... NOTATE QUALCHE ANALOGIA CON STRANE ASSOCIAZIONI NELLE QUALI SI ENTRA SOLO SE PRESENTATI DA AMICI?


Nella sua veste operativa, la massoneria sarebbe nata come associazione di mutuo appoggio e perfezionamento morale tra artigiani muratori, mentre in seguito adottò l'attuale veste speculativa, trasformandosi in una confraternita di tipo iniziatico caratterizzata dal segreto rituale, con un'organizzazione a livello mondiale.
I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un essere supremo, chiamato "Grande Architetto dell'Universo".[1]
I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un essere supremo, chiamato "Grande Architetto dell'Universo".[1]
La massoneria è spesso definita una società segreta ed è erroneamente considerata da molti il vero prototipo di questo tipo di società. Molti massoni sostengono che sarebbe meglio descriverla come una "società con segreti". Il livello di segretezza varia decisamente da zona a zona. Nelle nazioni anglofone la maggior parte dei massoni rende pubblica la propria affiliazione con la società segreta, gli edifici massonici sono chiaramente segnati e gli orari delle riunioni sono generalmente di dominio pubblico. In altre nazioni, dove la massoneria è stata soppressa dal governo, la segretezza può essere molto più praticata. Perfino nel mondo anglofono i dettagli precisi dei rituali non vengono resi pubblici, e i massoni hanno un sistema segreto di "metodi di riconoscimento", come la stretta di mano segreta massonica, tramite la quale i massoni possono riconoscersi tra loro "nel buio come nella luce"; tuttavia, i massoni riconoscono che questi segreti sono stati ampiamente resi disponibili tramite letteratura sia massonica che antimassonica, da secoli.
Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni in ordine alla riservatezza che caratterizza la sua vita interna dell'organizzazione. La principale di esse è che la massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni, le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall'allegoria e raffigurato attraverso simboli".
Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni in ordine alla riservatezza che caratterizza la sua vita interna dell'organizzazione. La principale di esse è che la massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni, le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall'allegoria e raffigurato attraverso simboli".
Seppure nel nuovo Codice di diritto canonico promulgato il 25 gennaio 1983 non vi sia riferimento alla massoneria, in un documento emesso il 26 novembre dello stesso anno la Congregazione per la Dottrina della Fede (guidata allora da Joseph Ratzinger), con una dichiarazione sulle associazioni massoniche, ribadiva che i cattolici non possono entrare nella massoneria:
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.[17] »
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.[17] »
I massoni sono spesso accusati di costituire una potente lobby, teatro di scambio di favori e raccomandazioni tra persone potenti allo scopo di favorire in ogni modo i propri membri, arrivando in taluni casi a costituire una rete parallela, clandestina o comunque occulta rispetto ai poteri dello stato, talvolta – secondo alcuni critici – con il coinvolgimento in operazioni illegali. Per esempio, agli inizi del XIX secolo Willliam Morgan sparì dopo aver minacciato di svelare i segreti della massoneria. I sostenitori di questa teoria considerano una loggia massonica una società di mutuo soccorso, nella quale persone consapevoli di scopi comuni (anche il semplice arricchimento, ad esempio) e mezzi per raggiungerli si aiutano l'un l'altra nell'ambito delle proprie rispettive disponibilità; tutto ciò nascosto da un paravento di riti ed idealismo illuministico. Il coordinamento è appositamente affidato a gerarchie di persone che fanno da collegamento tra la domanda e l'offerta di servigi, in modo tale che chi detiene un potere può scambiare favori con un altro potente, tramite la loggia, nella reciprocità di un'adesione consapevole ad un determinato scopo. Esistono diverse logge e diversi gruppi di logge, ed anche tra esse avvengono gli scambi di favori tramite i capi, restando gli usufruitori e gli applicatori dei vari favori reciprocamente sconosciuti. Una persona può appartenere a più logge, ma segretamente. Le persone più influenti ed esposte (anche capi di stato e di governo, papi) non necessariamente devono far parte consapevolmente di una loggia per essere considerati da un gran maestro venerabile, poiché data l'importanza ne possono far parte implicitamente.
In Italia alla fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta la P2 ("Propaganda Due"), una loggia coperta del Grande Oriente d'Italia, controllata da Licio Gelli, fu al centro di uno dei più grossi scandali della storia della Repubblica, con indagini che condussero alla scoperta di una lista di mille nomi (tra cui esponenti politici, militari ed istituzionali di primo piano) e il "piano di rinascita democratica", una sorta di ruolino di marcia per la penetrazione di esponenti della loggia nei settori chiave dello Stato. Il nome della P2 ricorre più volte nelle cronache nel corso della storia italiana, dato che suoi esponenti sono stati coinvolti in vari episodi non completamente spiegati della storia della Repubblica (dal Golpe Borghese all'operazione Gladio). Le indagini collegarono inoltre alcuni membri della loggia anche all'imponente scandalo finanziario internazionale della bancarotta del Banco Ambrosiano del banchiere Roberto Calvi e all'assassinio suo (inizialmente ritenuto un suicidio) e di Michele Sindona, entrambi appartenenti alla P2. Come risultato, fu emanata nel 1982 la legge Spadolini che sciolse la loggia e rese illegale il funzionamento di associazioni segrete. Licio Gelli, in seguito alla vicenda, era stato espulso dal Grande Oriente d'Italia nel 1981.
In Gran Bretagna nel 1990 una parte minoritaria del partito laburista al governo tentò invano di far passare una legge che richiedeva a tutti i pubblici ufficiali che fossero massoni di dichiararlo apertamente.
In Gran Bretagna nel 1990 una parte minoritaria del partito laburista al governo tentò invano di far passare una legge che richiedeva a tutti i pubblici ufficiali che fossero massoni di dichiararlo apertamente.
Alcuni valori della massoneria sono condivisi da altre associazioni internazionali; in alcuni casi risultano anche legami personali. Tuttavia nessuna di queste associazioni appartiene alla massoneria.
Lo scautismo internazionale, che non è un gruppo massonico, fu fondato da Robert Baden-Powell che, secondo varie ricerche, non fu mai massone, pure esistendo varie logge a lui intitolate[23]. Tuttavia, alcuni fra i fondatori di associazioni scout nazionali probabilmente ritennero di poter mettere in pratica molti degli ideali massonici attraverso lo scautismo, come nel caso del massone Daniel Carter Beard, fondatore di un'organizzazione giovanile (i Figli di Daniel Boone) che nel 1910 si fuse con i Boy scouts of America. Anche Sir Francis Vane e James Spensley, fra i pionieri dello scautismo in Italia, furono massoni.
Tra i fondatori del Rotary International vi era un massone, così come nel Lions Club e nel Kiwanis International.[senza fonte] L'Avis è stata fondata in Italia da un massone, come anche la Croce Rossa Internazionale, fondata dal massone Jean Henri Dunant.[senza fonte]
Lo scautismo internazionale, che non è un gruppo massonico, fu fondato da Robert Baden-Powell che, secondo varie ricerche, non fu mai massone, pure esistendo varie logge a lui intitolate[23]. Tuttavia, alcuni fra i fondatori di associazioni scout nazionali probabilmente ritennero di poter mettere in pratica molti degli ideali massonici attraverso lo scautismo, come nel caso del massone Daniel Carter Beard, fondatore di un'organizzazione giovanile (i Figli di Daniel Boone) che nel 1910 si fuse con i Boy scouts of America. Anche Sir Francis Vane e James Spensley, fra i pionieri dello scautismo in Italia, furono massoni.
Tra i fondatori del Rotary International vi era un massone, così come nel Lions Club e nel Kiwanis International.[senza fonte] L'Avis è stata fondata in Italia da un massone, come anche la Croce Rossa Internazionale, fondata dal massone Jean Henri Dunant.[senza fonte]
Il personaggio Pierre Bezuchov nel romanzo Guerra e pace di Tolstoj entra nella massoneria, affascinato dagli ideali universali e pacifisti dell'ordine, ma disilluso se ne disinteressa dopo poco tempo.
Uno dei personaggi principali nel racconto Il barile di Amontillado di Edgar Allan Poe è un massone.
La massoneria è parodiata in un episodio de I Simpson come "Antica Società dei Tagliapietre", organizzazione segreta che controlla ogni cosa, dalla NASA agli Oscar.
I romanzi di Dan Brown Angeli e demoni e Il codice da Vinci fanno largo uso di simboli e concetti massonici.
Il film del 2004 Il mistero dei Templari ruota attorno al tema della massoneria.
Il film Romanzo criminale fa più accenni all'attività della massoneria negli eventi storici italiani dal sequestro Moro alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.[senza fonte]
Il romanzo grafico From Hell di Alan Moore, da cui è tratto il film di Albert e Allen Hughes del 2001 La vera storia di Jack lo squartatore, vede la risoluzione del giallo nella massoneria.
Nel romanzo in versi Evgenij Onegin di Aleksàndr Sergeevič Puškin (1831) la gente vocifera che il protagonista sia un massone; e ciò accade anche nell'opera che Pëtr Il'ič Čajkovskij ha tratto dal romanzo nel 1877.
Nel romanzo Tom Jones di Henry Fielding (1749) si fanno molti divertiti accenni ai massoni, specie sul loro modo di riconoscersi con i gesti.
Nel film Un borghese piccolo piccolo, Alberto Sordi entra a far parte di una Loggia Massonica.
Nel film L'uomo che volle farsi re (1975) di John Huston con Sean Connery e Michael Caine, tratto dal racconto di Rudyard Kipling (massone),[senza fonte] si narra di una loggia massonica sulle vette dell'Himalaya.
Uno dei personaggi principali nel racconto Il barile di Amontillado di Edgar Allan Poe è un massone.
La massoneria è parodiata in un episodio de I Simpson come "Antica Società dei Tagliapietre", organizzazione segreta che controlla ogni cosa, dalla NASA agli Oscar.
I romanzi di Dan Brown Angeli e demoni e Il codice da Vinci fanno largo uso di simboli e concetti massonici.
Il film del 2004 Il mistero dei Templari ruota attorno al tema della massoneria.
Il film Romanzo criminale fa più accenni all'attività della massoneria negli eventi storici italiani dal sequestro Moro alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.[senza fonte]
Il romanzo grafico From Hell di Alan Moore, da cui è tratto il film di Albert e Allen Hughes del 2001 La vera storia di Jack lo squartatore, vede la risoluzione del giallo nella massoneria.
Nel romanzo in versi Evgenij Onegin di Aleksàndr Sergeevič Puškin (1831) la gente vocifera che il protagonista sia un massone; e ciò accade anche nell'opera che Pëtr Il'ič Čajkovskij ha tratto dal romanzo nel 1877.
Nel romanzo Tom Jones di Henry Fielding (1749) si fanno molti divertiti accenni ai massoni, specie sul loro modo di riconoscersi con i gesti.
Nel film Un borghese piccolo piccolo, Alberto Sordi entra a far parte di una Loggia Massonica.
Nel film L'uomo che volle farsi re (1975) di John Huston con Sean Connery e Michael Caine, tratto dal racconto di Rudyard Kipling (massone),[senza fonte] si narra di una loggia massonica sulle vette dell'Himalaya.
Etichette:
cultura,
economia,
il commento,
politica,
Regione FVG
IL COMMENTO. ABBIAMO VOGLIA DI FARVI STUDIARE... NOTATE QUALCHE ANALOGIA CON STRANE ASSOCIAZIONI NELLE QUALI SI ENTRA SOLO SE PRESENTATI DA AMICI?


Nella sua veste operativa, la massoneria sarebbe nata come associazione di mutuo appoggio e perfezionamento morale tra artigiani muratori, mentre in seguito adottò l'attuale veste speculativa, trasformandosi in una confraternita di tipo iniziatico caratterizzata dal segreto rituale, con un'organizzazione a livello mondiale.
I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un essere supremo, chiamato "Grande Architetto dell'Universo".[1]
I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un essere supremo, chiamato "Grande Architetto dell'Universo".[1]
La massoneria è spesso definita una società segreta ed è erroneamente considerata da molti il vero prototipo di questo tipo di società. Molti massoni sostengono che sarebbe meglio descriverla come una "società con segreti". Il livello di segretezza varia decisamente da zona a zona. Nelle nazioni anglofone la maggior parte dei massoni rende pubblica la propria affiliazione con la società segreta, gli edifici massonici sono chiaramente segnati e gli orari delle riunioni sono generalmente di dominio pubblico. In altre nazioni, dove la massoneria è stata soppressa dal governo, la segretezza può essere molto più praticata. Perfino nel mondo anglofono i dettagli precisi dei rituali non vengono resi pubblici, e i massoni hanno un sistema segreto di "metodi di riconoscimento", come la stretta di mano segreta massonica, tramite la quale i massoni possono riconoscersi tra loro "nel buio come nella luce"; tuttavia, i massoni riconoscono che questi segreti sono stati ampiamente resi disponibili tramite letteratura sia massonica che antimassonica, da secoli.
Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni in ordine alla riservatezza che caratterizza la sua vita interna dell'organizzazione. La principale di esse è che la massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni, le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall'allegoria e raffigurato attraverso simboli".
Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni in ordine alla riservatezza che caratterizza la sua vita interna dell'organizzazione. La principale di esse è che la massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni, le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall'allegoria e raffigurato attraverso simboli".
Seppure nel nuovo Codice di diritto canonico promulgato il 25 gennaio 1983 non vi sia riferimento alla massoneria, in un documento emesso il 26 novembre dello stesso anno la Congregazione per la Dottrina della Fede (guidata allora da Joseph Ratzinger), con una dichiarazione sulle associazioni massoniche, ribadiva che i cattolici non possono entrare nella massoneria:
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.[17] »
« Rimane pertanto immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono stati sempre considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione a esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione.[17] »
I massoni sono spesso accusati di costituire una potente lobby, teatro di scambio di favori e raccomandazioni tra persone potenti allo scopo di favorire in ogni modo i propri membri, arrivando in taluni casi a costituire una rete parallela, clandestina o comunque occulta rispetto ai poteri dello stato, talvolta – secondo alcuni critici – con il coinvolgimento in operazioni illegali. Per esempio, agli inizi del XIX secolo Willliam Morgan sparì dopo aver minacciato di svelare i segreti della massoneria. I sostenitori di questa teoria considerano una loggia massonica una società di mutuo soccorso, nella quale persone consapevoli di scopi comuni (anche il semplice arricchimento, ad esempio) e mezzi per raggiungerli si aiutano l'un l'altra nell'ambito delle proprie rispettive disponibilità; tutto ciò nascosto da un paravento di riti ed idealismo illuministico. Il coordinamento è appositamente affidato a gerarchie di persone che fanno da collegamento tra la domanda e l'offerta di servigi, in modo tale che chi detiene un potere può scambiare favori con un altro potente, tramite la loggia, nella reciprocità di un'adesione consapevole ad un determinato scopo. Esistono diverse logge e diversi gruppi di logge, ed anche tra esse avvengono gli scambi di favori tramite i capi, restando gli usufruitori e gli applicatori dei vari favori reciprocamente sconosciuti. Una persona può appartenere a più logge, ma segretamente. Le persone più influenti ed esposte (anche capi di stato e di governo, papi) non necessariamente devono far parte consapevolmente di una loggia per essere considerati da un gran maestro venerabile, poiché data l'importanza ne possono far parte implicitamente.
In Italia alla fine degli anni settanta e nei primi anni ottanta la P2 ("Propaganda Due"), una loggia coperta del Grande Oriente d'Italia, controllata da Licio Gelli, fu al centro di uno dei più grossi scandali della storia della Repubblica, con indagini che condussero alla scoperta di una lista di mille nomi (tra cui esponenti politici, militari ed istituzionali di primo piano) e il "piano di rinascita democratica", una sorta di ruolino di marcia per la penetrazione di esponenti della loggia nei settori chiave dello Stato. Il nome della P2 ricorre più volte nelle cronache nel corso della storia italiana, dato che suoi esponenti sono stati coinvolti in vari episodi non completamente spiegati della storia della Repubblica (dal Golpe Borghese all'operazione Gladio). Le indagini collegarono inoltre alcuni membri della loggia anche all'imponente scandalo finanziario internazionale della bancarotta del Banco Ambrosiano del banchiere Roberto Calvi e all'assassinio suo (inizialmente ritenuto un suicidio) e di Michele Sindona, entrambi appartenenti alla P2. Come risultato, fu emanata nel 1982 la legge Spadolini che sciolse la loggia e rese illegale il funzionamento di associazioni segrete. Licio Gelli, in seguito alla vicenda, era stato espulso dal Grande Oriente d'Italia nel 1981.
In Gran Bretagna nel 1990 una parte minoritaria del partito laburista al governo tentò invano di far passare una legge che richiedeva a tutti i pubblici ufficiali che fossero massoni di dichiararlo apertamente.
In Gran Bretagna nel 1990 una parte minoritaria del partito laburista al governo tentò invano di far passare una legge che richiedeva a tutti i pubblici ufficiali che fossero massoni di dichiararlo apertamente.
Alcuni valori della massoneria sono condivisi da altre associazioni internazionali; in alcuni casi risultano anche legami personali. Tuttavia nessuna di queste associazioni appartiene alla massoneria.
Lo scautismo internazionale, che non è un gruppo massonico, fu fondato da Robert Baden-Powell che, secondo varie ricerche, non fu mai massone, pure esistendo varie logge a lui intitolate[23]. Tuttavia, alcuni fra i fondatori di associazioni scout nazionali probabilmente ritennero di poter mettere in pratica molti degli ideali massonici attraverso lo scautismo, come nel caso del massone Daniel Carter Beard, fondatore di un'organizzazione giovanile (i Figli di Daniel Boone) che nel 1910 si fuse con i Boy scouts of America. Anche Sir Francis Vane e James Spensley, fra i pionieri dello scautismo in Italia, furono massoni.
Tra i fondatori del Rotary International vi era un massone, così come nel Lions Club e nel Kiwanis International.[senza fonte] L'Avis è stata fondata in Italia da un massone, come anche la Croce Rossa Internazionale, fondata dal massone Jean Henri Dunant.[senza fonte]
Lo scautismo internazionale, che non è un gruppo massonico, fu fondato da Robert Baden-Powell che, secondo varie ricerche, non fu mai massone, pure esistendo varie logge a lui intitolate[23]. Tuttavia, alcuni fra i fondatori di associazioni scout nazionali probabilmente ritennero di poter mettere in pratica molti degli ideali massonici attraverso lo scautismo, come nel caso del massone Daniel Carter Beard, fondatore di un'organizzazione giovanile (i Figli di Daniel Boone) che nel 1910 si fuse con i Boy scouts of America. Anche Sir Francis Vane e James Spensley, fra i pionieri dello scautismo in Italia, furono massoni.
Tra i fondatori del Rotary International vi era un massone, così come nel Lions Club e nel Kiwanis International.[senza fonte] L'Avis è stata fondata in Italia da un massone, come anche la Croce Rossa Internazionale, fondata dal massone Jean Henri Dunant.[senza fonte]
Il personaggio Pierre Bezuchov nel romanzo Guerra e pace di Tolstoj entra nella massoneria, affascinato dagli ideali universali e pacifisti dell'ordine, ma disilluso se ne disinteressa dopo poco tempo.
Uno dei personaggi principali nel racconto Il barile di Amontillado di Edgar Allan Poe è un massone.
La massoneria è parodiata in un episodio de I Simpson come "Antica Società dei Tagliapietre", organizzazione segreta che controlla ogni cosa, dalla NASA agli Oscar.
I romanzi di Dan Brown Angeli e demoni e Il codice da Vinci fanno largo uso di simboli e concetti massonici.
Il film del 2004 Il mistero dei Templari ruota attorno al tema della massoneria.
Il film Romanzo criminale fa più accenni all'attività della massoneria negli eventi storici italiani dal sequestro Moro alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.[senza fonte]
Il romanzo grafico From Hell di Alan Moore, da cui è tratto il film di Albert e Allen Hughes del 2001 La vera storia di Jack lo squartatore, vede la risoluzione del giallo nella massoneria.
Nel romanzo in versi Evgenij Onegin di Aleksàndr Sergeevič Puškin (1831) la gente vocifera che il protagonista sia un massone; e ciò accade anche nell'opera che Pëtr Il'ič Čajkovskij ha tratto dal romanzo nel 1877.
Nel romanzo Tom Jones di Henry Fielding (1749) si fanno molti divertiti accenni ai massoni, specie sul loro modo di riconoscersi con i gesti.
Nel film Un borghese piccolo piccolo, Alberto Sordi entra a far parte di una Loggia Massonica.
Nel film L'uomo che volle farsi re (1975) di John Huston con Sean Connery e Michael Caine, tratto dal racconto di Rudyard Kipling (massone),[senza fonte] si narra di una loggia massonica sulle vette dell'Himalaya.
Uno dei personaggi principali nel racconto Il barile di Amontillado di Edgar Allan Poe è un massone.
La massoneria è parodiata in un episodio de I Simpson come "Antica Società dei Tagliapietre", organizzazione segreta che controlla ogni cosa, dalla NASA agli Oscar.
I romanzi di Dan Brown Angeli e demoni e Il codice da Vinci fanno largo uso di simboli e concetti massonici.
Il film del 2004 Il mistero dei Templari ruota attorno al tema della massoneria.
Il film Romanzo criminale fa più accenni all'attività della massoneria negli eventi storici italiani dal sequestro Moro alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.[senza fonte]
Il romanzo grafico From Hell di Alan Moore, da cui è tratto il film di Albert e Allen Hughes del 2001 La vera storia di Jack lo squartatore, vede la risoluzione del giallo nella massoneria.
Nel romanzo in versi Evgenij Onegin di Aleksàndr Sergeevič Puškin (1831) la gente vocifera che il protagonista sia un massone; e ciò accade anche nell'opera che Pëtr Il'ič Čajkovskij ha tratto dal romanzo nel 1877.
Nel romanzo Tom Jones di Henry Fielding (1749) si fanno molti divertiti accenni ai massoni, specie sul loro modo di riconoscersi con i gesti.
Nel film Un borghese piccolo piccolo, Alberto Sordi entra a far parte di una Loggia Massonica.
Nel film L'uomo che volle farsi re (1975) di John Huston con Sean Connery e Michael Caine, tratto dal racconto di Rudyard Kipling (massone),[senza fonte] si narra di una loggia massonica sulle vette dell'Himalaya.
Etichette:
cultura,
economia,
il commento,
politica,
Regione FVG
Iscriviti a:
Post (Atom)