"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 19 gennaio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



17:48 - sanita': nas fvg sequestra centro medicina sport trieste
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - I Carabinieri del Nas del Friuli Venezia Giulia hanno posto oggi sotto sequestro il Centro di medicina dello sport che ha sede all'interno dello stadio Nereo Rocco di Trieste. Il sequestro - richiesto dal Pm Manuele Ghergia e concesso dal Gip Raffaele Morvay - e' stato effettuato perche' la societa' 'no profit' che lo gestiva - il 'Centro medicina dello sport' - non aveva le autorizzazioni necessarie che dovevano essere rilasciate dall'Azienda sanitaria triestina. Secondo quanto si e' appreso il Centro avrebbe percepito per otto anni - dal 2000 al 2008 - indebiti rimborsi per prestazioni sanitarie pari a diversi milioni di euro. (ANSA). GRT

17:47 - malata per poste vince gare culturismo,licenziata a dicembre
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - E' stata licenziata a dicembre A.C., la dipendente delle Poste di Trieste che - in periodo di malattia - si allenava e partecipava a gare di culturismo. Il provvedimento - si e' appreso oggi - e' scattato dopo l'apertura di un procedimento disciplinare da parte della direzione regionale di Poste Italiane del Friuli Venezia Giulia, dopo la segnalazione degli accertamenti sulla vicenda da parte della magistratura del capoluogo giuliano. (ANSA). BUO

17:47 - salute: amianto ospedale gorizia; tondo, sara' eliminato
(ANSA) - GORIZIA, 19 GEN - ''I pannelli in eternit verniciato sui terrazzini dell'Ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia saranno tolti e sostituiti''. Lo ha detto oggi, al termine di una visita al nosocomio isontino, il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Accompagnato dall'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, dal sindaco Ettore Romoli e dal direttore generale dell'Ass. Isontina, Manuela Baccarin, Tondo ha detto che ''e' bene che la gente sappia che in casi come questi la legge nazionale neppure prevede la bonifica. Chi ha a cuore il bene della sanita' isontina e di quella regionale - ha aggiunto Tondo - ha il dovere morale di sollevare i problemi quando ci sono e non di ingigantire situazioni che non esistono''. (ANSA). COM/SM
17:46 - incidenti lavoro:cartiera duino; sciopero e incontro sindaco
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - E' terminato stamani, intorno alle ore 6.00, lo sciopero dei lavoratori della Cartiera Burgo di Duino Aurisina (Trieste), proclamato dopo la morte di un operaio avvenuto sabato scorso. Sul mancato funzionamento dei dispositivi di sicurezza sono in corso accertamenti da parte della Procura della repubblica di Trieste, che ha posto l'impianto sotto sequestro. I lavoratori della Cartiera hanno convocato per domani un'assemblea e si incontreranno in seguito con il sindaco di Duino Aurisina, Giorgio Ret. Il primo cittadino incontrera' anche il nuovo direttore dello stabilimento duinese. (ANSA). BUO
14:08 - comuni: gorizia, citta' confinanti su universita' e turismo
(ANSA) - GORIZIA, 19 GEN - Gorizia e i Comuni sloveni confinanti di Nova Gorica e Sempeter Vrtojba avvieranno progetti comuni per l'integrazione universitaria e turistica. Su questi e altri obiettivi transfrontalieri si e' svolto oggi l'undicesimo incontro, a Nova Gorica, tra le tre amministrazioni, con i rispettivi sindaci Ettore Romoli, Mirko Brulc e Dragan Valencic. Nell'incontro odierno sono stati presentati anche il progetto 'Walks, sentieri della pace della Prima guerra mondiale', il piano di realizzazione di un percorso di collegamento tra il castello di Gorizia e l'area slovena di Castagnavizza e il progetto per il collegamento ferroviario tra le zone autoportuali di Sempeter e Gorizia. (ANSA). YT6

14:07 - sicurezza lavoro:sindacati fvg,regione rischia perdere fondi
(ANSA) - UDINE, 19 GEN - Il Friuli Venezia Giulia rischia di perdere un milione di euro di trasferimenti statali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, per la mancanza del confinanziamento regionale. Lo sostengono oggi, in una nota, le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil. ''Dei 50 milioni previsti a livello nazionale - spiegano in una nota Giuliana Pigozzo, Maurizio Cappellin e Fernando Della Ricca - 30 devono essere gestiti dalle amministrazioni regionali, che a novembre, in sede di Conferenza Stato-Regioni, si sono impegnate a cofinanziare le attivita' con risorse pari al 30% dei trasferimenti del Governo centrale''. (ANSA). COM/MST

10:39 - malata per le poste vince gare culturismo,indagata per falso
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Per le Poste era ammalata, ma negli stessi giorni partecipava, con buoni risultati, a varie manifestazioni di culturismo: a scoprire la postina-culturista, A.C., di 40 anni, e' stata la Procura della Repubblica di Trieste che l'ha iscritta nel registro degli indagati per falso e truffa aggravata. La donna, dipendente di Poste Italiane, dal primo aprile all'11 novembre scorso - secondo le indagini della Procura triestina, di cui riferisce oggi Il Piccolo - e' stata in malattia per dolori a un polso, ma nello stesso periodo ha vinto il Grand Prix del Campionato Triveneto (il 25 aprile a Noventa Padovana), e' arrivata terza al campionato italiano il 25 maggio a Verona e ha partecipato a un'altra manifestazione di culturismo il 14 giugno al Sestriere (Torino). (ANSA). DF

10:39 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia per i quali si prevede copertura redazionale: 19) RIVOLTO (UD) - ore 15.Visita presidente Regione Renzo Tondo e vicepresidente Ciriani a ''Frecce Tricolori''. 20) UDINE -Incontro assessore regionale Molinaro con Associazione piccole e medie industria. (ANSA). DF

09:48 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 15) GORIZIA - ore 13.30Visita presidente Regione, Renzo Tondo e l'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, per presenza amianto su alcuni terrazzini dell'ospedale San Giovanni di Dio. 16) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 18.30Riunione Consiglio provinciale. 17) PALMANOVA (UD) - Area mercato - ore 10.Incontro con il consigliere regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone. 18) GORIZIA - Comune - ore 18.Riunione Consiglio comunale. (ANSA). DF

09:27 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Avvenimenti in programma per oggi,lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 10.Presentazione riforma urbanistica e disciplina dell'attivita' edilizia e del paesaggio. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale alla Pianificazione, Federica Seganti. 2) TRIESTE - Camera commercio - ore 10.Prima edizione del 2009 dei Roadshow Assofranchising ''Ilfranchising: la formula di successo del commercio moderno.Vuoi avere successo anche tu?''. 3) TRIESTE - Camera commercio - ore 15.30Incontro il ''Conciliatore BancarioFinanziario''. 4) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione consiglio comunale. 5) TRIESTE - V.Valmaura 77 - ore 15.30.Conferenza stampa del Circolo Miani. 6) UDINE - V. Margreth 3 - ore 17.Incontro con Antonio Brusa ''Educazione civica, una materia fantasma?'' 7) UDINE - V. delle Scienze 208 - ore 9.30.''Porte aperte'' della facolta' di ingegneria agli studentidelle scuole superiori. 8) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 11.30.Conferenza stampa della Csr Bassa Friulana Spa sulla conclusione del progetto relativo alla sperimentazione dellaraccolta differenziata. 9) UDINE - Udine Fiere - ore 11.30Conferenza stampa presentazione 44/a edizione di Agriest. 10) UDINE - V.le Venezia - ore 11.Cerimonia di donazione di 4 opere dell'artista Luciano Biban al Comando Regionale dei Carabinieri. 11) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione consiglio comunale. 12) PORDENONE - Provincia - ore 10.30.Firma documento per richiedere alla Regione lo stato di crisi occupazionale per i comparti legno e meccanica della provincia. 13) SESTO AL REGHENA (PN) - Comune - ore 18.30.Presentazione progetto di sviluppo residenziale ''Santa Giustina''. 14) GORIZIA - Via Diaz 5 - ore 16.Conferenza ''La mobilita' studentesca in Europa: radiciculturali e nuove opportunita'''. (ANSA). DF
ANSA - Notiziario regionale >

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



17:48 - sanita': nas fvg sequestra centro medicina sport trieste
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - I Carabinieri del Nas del Friuli Venezia Giulia hanno posto oggi sotto sequestro il Centro di medicina dello sport che ha sede all'interno dello stadio Nereo Rocco di Trieste. Il sequestro - richiesto dal Pm Manuele Ghergia e concesso dal Gip Raffaele Morvay - e' stato effettuato perche' la societa' 'no profit' che lo gestiva - il 'Centro medicina dello sport' - non aveva le autorizzazioni necessarie che dovevano essere rilasciate dall'Azienda sanitaria triestina. Secondo quanto si e' appreso il Centro avrebbe percepito per otto anni - dal 2000 al 2008 - indebiti rimborsi per prestazioni sanitarie pari a diversi milioni di euro. (ANSA). GRT

17:47 - malata per poste vince gare culturismo,licenziata a dicembre
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - E' stata licenziata a dicembre A.C., la dipendente delle Poste di Trieste che - in periodo di malattia - si allenava e partecipava a gare di culturismo. Il provvedimento - si e' appreso oggi - e' scattato dopo l'apertura di un procedimento disciplinare da parte della direzione regionale di Poste Italiane del Friuli Venezia Giulia, dopo la segnalazione degli accertamenti sulla vicenda da parte della magistratura del capoluogo giuliano. (ANSA). BUO

17:47 - salute: amianto ospedale gorizia; tondo, sara' eliminato
(ANSA) - GORIZIA, 19 GEN - ''I pannelli in eternit verniciato sui terrazzini dell'Ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia saranno tolti e sostituiti''. Lo ha detto oggi, al termine di una visita al nosocomio isontino, il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Accompagnato dall'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, dal sindaco Ettore Romoli e dal direttore generale dell'Ass. Isontina, Manuela Baccarin, Tondo ha detto che ''e' bene che la gente sappia che in casi come questi la legge nazionale neppure prevede la bonifica. Chi ha a cuore il bene della sanita' isontina e di quella regionale - ha aggiunto Tondo - ha il dovere morale di sollevare i problemi quando ci sono e non di ingigantire situazioni che non esistono''. (ANSA). COM/SM
17:46 - incidenti lavoro:cartiera duino; sciopero e incontro sindaco
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - E' terminato stamani, intorno alle ore 6.00, lo sciopero dei lavoratori della Cartiera Burgo di Duino Aurisina (Trieste), proclamato dopo la morte di un operaio avvenuto sabato scorso. Sul mancato funzionamento dei dispositivi di sicurezza sono in corso accertamenti da parte della Procura della repubblica di Trieste, che ha posto l'impianto sotto sequestro. I lavoratori della Cartiera hanno convocato per domani un'assemblea e si incontreranno in seguito con il sindaco di Duino Aurisina, Giorgio Ret. Il primo cittadino incontrera' anche il nuovo direttore dello stabilimento duinese. (ANSA). BUO
14:08 - comuni: gorizia, citta' confinanti su universita' e turismo
(ANSA) - GORIZIA, 19 GEN - Gorizia e i Comuni sloveni confinanti di Nova Gorica e Sempeter Vrtojba avvieranno progetti comuni per l'integrazione universitaria e turistica. Su questi e altri obiettivi transfrontalieri si e' svolto oggi l'undicesimo incontro, a Nova Gorica, tra le tre amministrazioni, con i rispettivi sindaci Ettore Romoli, Mirko Brulc e Dragan Valencic. Nell'incontro odierno sono stati presentati anche il progetto 'Walks, sentieri della pace della Prima guerra mondiale', il piano di realizzazione di un percorso di collegamento tra il castello di Gorizia e l'area slovena di Castagnavizza e il progetto per il collegamento ferroviario tra le zone autoportuali di Sempeter e Gorizia. (ANSA). YT6

14:07 - sicurezza lavoro:sindacati fvg,regione rischia perdere fondi
(ANSA) - UDINE, 19 GEN - Il Friuli Venezia Giulia rischia di perdere un milione di euro di trasferimenti statali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, per la mancanza del confinanziamento regionale. Lo sostengono oggi, in una nota, le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil. ''Dei 50 milioni previsti a livello nazionale - spiegano in una nota Giuliana Pigozzo, Maurizio Cappellin e Fernando Della Ricca - 30 devono essere gestiti dalle amministrazioni regionali, che a novembre, in sede di Conferenza Stato-Regioni, si sono impegnate a cofinanziare le attivita' con risorse pari al 30% dei trasferimenti del Governo centrale''. (ANSA). COM/MST

10:39 - malata per le poste vince gare culturismo,indagata per falso
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Per le Poste era ammalata, ma negli stessi giorni partecipava, con buoni risultati, a varie manifestazioni di culturismo: a scoprire la postina-culturista, A.C., di 40 anni, e' stata la Procura della Repubblica di Trieste che l'ha iscritta nel registro degli indagati per falso e truffa aggravata. La donna, dipendente di Poste Italiane, dal primo aprile all'11 novembre scorso - secondo le indagini della Procura triestina, di cui riferisce oggi Il Piccolo - e' stata in malattia per dolori a un polso, ma nello stesso periodo ha vinto il Grand Prix del Campionato Triveneto (il 25 aprile a Noventa Padovana), e' arrivata terza al campionato italiano il 25 maggio a Verona e ha partecipato a un'altra manifestazione di culturismo il 14 giugno al Sestriere (Torino). (ANSA). DF

10:39 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia per i quali si prevede copertura redazionale: 19) RIVOLTO (UD) - ore 15.Visita presidente Regione Renzo Tondo e vicepresidente Ciriani a ''Frecce Tricolori''. 20) UDINE -Incontro assessore regionale Molinaro con Associazione piccole e medie industria. (ANSA). DF

09:48 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 15) GORIZIA - ore 13.30Visita presidente Regione, Renzo Tondo e l'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, per presenza amianto su alcuni terrazzini dell'ospedale San Giovanni di Dio. 16) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 18.30Riunione Consiglio provinciale. 17) PALMANOVA (UD) - Area mercato - ore 10.Incontro con il consigliere regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone. 18) GORIZIA - Comune - ore 18.Riunione Consiglio comunale. (ANSA). DF

09:27 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Avvenimenti in programma per oggi,lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 10.Presentazione riforma urbanistica e disciplina dell'attivita' edilizia e del paesaggio. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale alla Pianificazione, Federica Seganti. 2) TRIESTE - Camera commercio - ore 10.Prima edizione del 2009 dei Roadshow Assofranchising ''Ilfranchising: la formula di successo del commercio moderno.Vuoi avere successo anche tu?''. 3) TRIESTE - Camera commercio - ore 15.30Incontro il ''Conciliatore BancarioFinanziario''. 4) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione consiglio comunale. 5) TRIESTE - V.Valmaura 77 - ore 15.30.Conferenza stampa del Circolo Miani. 6) UDINE - V. Margreth 3 - ore 17.Incontro con Antonio Brusa ''Educazione civica, una materia fantasma?'' 7) UDINE - V. delle Scienze 208 - ore 9.30.''Porte aperte'' della facolta' di ingegneria agli studentidelle scuole superiori. 8) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 11.30.Conferenza stampa della Csr Bassa Friulana Spa sulla conclusione del progetto relativo alla sperimentazione dellaraccolta differenziata. 9) UDINE - Udine Fiere - ore 11.30Conferenza stampa presentazione 44/a edizione di Agriest. 10) UDINE - V.le Venezia - ore 11.Cerimonia di donazione di 4 opere dell'artista Luciano Biban al Comando Regionale dei Carabinieri. 11) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione consiglio comunale. 12) PORDENONE - Provincia - ore 10.30.Firma documento per richiedere alla Regione lo stato di crisi occupazionale per i comparti legno e meccanica della provincia. 13) SESTO AL REGHENA (PN) - Comune - ore 18.30.Presentazione progetto di sviluppo residenziale ''Santa Giustina''. 14) GORIZIA - Via Diaz 5 - ore 16.Conferenza ''La mobilita' studentesca in Europa: radiciculturali e nuove opportunita'''. (ANSA). DF
ANSA - Notiziario regionale >

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



17:48 - sanita': nas fvg sequestra centro medicina sport trieste
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - I Carabinieri del Nas del Friuli Venezia Giulia hanno posto oggi sotto sequestro il Centro di medicina dello sport che ha sede all'interno dello stadio Nereo Rocco di Trieste. Il sequestro - richiesto dal Pm Manuele Ghergia e concesso dal Gip Raffaele Morvay - e' stato effettuato perche' la societa' 'no profit' che lo gestiva - il 'Centro medicina dello sport' - non aveva le autorizzazioni necessarie che dovevano essere rilasciate dall'Azienda sanitaria triestina. Secondo quanto si e' appreso il Centro avrebbe percepito per otto anni - dal 2000 al 2008 - indebiti rimborsi per prestazioni sanitarie pari a diversi milioni di euro. (ANSA). GRT

17:47 - malata per poste vince gare culturismo,licenziata a dicembre
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - E' stata licenziata a dicembre A.C., la dipendente delle Poste di Trieste che - in periodo di malattia - si allenava e partecipava a gare di culturismo. Il provvedimento - si e' appreso oggi - e' scattato dopo l'apertura di un procedimento disciplinare da parte della direzione regionale di Poste Italiane del Friuli Venezia Giulia, dopo la segnalazione degli accertamenti sulla vicenda da parte della magistratura del capoluogo giuliano. (ANSA). BUO

17:47 - salute: amianto ospedale gorizia; tondo, sara' eliminato
(ANSA) - GORIZIA, 19 GEN - ''I pannelli in eternit verniciato sui terrazzini dell'Ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia saranno tolti e sostituiti''. Lo ha detto oggi, al termine di una visita al nosocomio isontino, il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. Accompagnato dall'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, dal sindaco Ettore Romoli e dal direttore generale dell'Ass. Isontina, Manuela Baccarin, Tondo ha detto che ''e' bene che la gente sappia che in casi come questi la legge nazionale neppure prevede la bonifica. Chi ha a cuore il bene della sanita' isontina e di quella regionale - ha aggiunto Tondo - ha il dovere morale di sollevare i problemi quando ci sono e non di ingigantire situazioni che non esistono''. (ANSA). COM/SM
17:46 - incidenti lavoro:cartiera duino; sciopero e incontro sindaco
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - E' terminato stamani, intorno alle ore 6.00, lo sciopero dei lavoratori della Cartiera Burgo di Duino Aurisina (Trieste), proclamato dopo la morte di un operaio avvenuto sabato scorso. Sul mancato funzionamento dei dispositivi di sicurezza sono in corso accertamenti da parte della Procura della repubblica di Trieste, che ha posto l'impianto sotto sequestro. I lavoratori della Cartiera hanno convocato per domani un'assemblea e si incontreranno in seguito con il sindaco di Duino Aurisina, Giorgio Ret. Il primo cittadino incontrera' anche il nuovo direttore dello stabilimento duinese. (ANSA). BUO
14:08 - comuni: gorizia, citta' confinanti su universita' e turismo
(ANSA) - GORIZIA, 19 GEN - Gorizia e i Comuni sloveni confinanti di Nova Gorica e Sempeter Vrtojba avvieranno progetti comuni per l'integrazione universitaria e turistica. Su questi e altri obiettivi transfrontalieri si e' svolto oggi l'undicesimo incontro, a Nova Gorica, tra le tre amministrazioni, con i rispettivi sindaci Ettore Romoli, Mirko Brulc e Dragan Valencic. Nell'incontro odierno sono stati presentati anche il progetto 'Walks, sentieri della pace della Prima guerra mondiale', il piano di realizzazione di un percorso di collegamento tra il castello di Gorizia e l'area slovena di Castagnavizza e il progetto per il collegamento ferroviario tra le zone autoportuali di Sempeter e Gorizia. (ANSA). YT6

14:07 - sicurezza lavoro:sindacati fvg,regione rischia perdere fondi
(ANSA) - UDINE, 19 GEN - Il Friuli Venezia Giulia rischia di perdere un milione di euro di trasferimenti statali per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, per la mancanza del confinanziamento regionale. Lo sostengono oggi, in una nota, le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil. ''Dei 50 milioni previsti a livello nazionale - spiegano in una nota Giuliana Pigozzo, Maurizio Cappellin e Fernando Della Ricca - 30 devono essere gestiti dalle amministrazioni regionali, che a novembre, in sede di Conferenza Stato-Regioni, si sono impegnate a cofinanziare le attivita' con risorse pari al 30% dei trasferimenti del Governo centrale''. (ANSA). COM/MST

10:39 - malata per le poste vince gare culturismo,indagata per falso
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Per le Poste era ammalata, ma negli stessi giorni partecipava, con buoni risultati, a varie manifestazioni di culturismo: a scoprire la postina-culturista, A.C., di 40 anni, e' stata la Procura della Repubblica di Trieste che l'ha iscritta nel registro degli indagati per falso e truffa aggravata. La donna, dipendente di Poste Italiane, dal primo aprile all'11 novembre scorso - secondo le indagini della Procura triestina, di cui riferisce oggi Il Piccolo - e' stata in malattia per dolori a un polso, ma nello stesso periodo ha vinto il Grand Prix del Campionato Triveneto (il 25 aprile a Noventa Padovana), e' arrivata terza al campionato italiano il 25 maggio a Verona e ha partecipato a un'altra manifestazione di culturismo il 14 giugno al Sestriere (Torino). (ANSA). DF

10:39 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia per i quali si prevede copertura redazionale: 19) RIVOLTO (UD) - ore 15.Visita presidente Regione Renzo Tondo e vicepresidente Ciriani a ''Frecce Tricolori''. 20) UDINE -Incontro assessore regionale Molinaro con Associazione piccole e medie industria. (ANSA). DF

09:48 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Segue elenco avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 15) GORIZIA - ore 13.30Visita presidente Regione, Renzo Tondo e l'assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, per presenza amianto su alcuni terrazzini dell'ospedale San Giovanni di Dio. 16) TRIESTE - Piazza Vittorio Veneto 4 - ore 18.30Riunione Consiglio provinciale. 17) PALMANOVA (UD) - Area mercato - ore 10.Incontro con il consigliere regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone. 18) GORIZIA - Comune - ore 18.Riunione Consiglio comunale. (ANSA). DF

09:27 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Avvenimenti in programma per oggi,lunedi' 19 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 10.Presentazione riforma urbanistica e disciplina dell'attivita' edilizia e del paesaggio. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale alla Pianificazione, Federica Seganti. 2) TRIESTE - Camera commercio - ore 10.Prima edizione del 2009 dei Roadshow Assofranchising ''Ilfranchising: la formula di successo del commercio moderno.Vuoi avere successo anche tu?''. 3) TRIESTE - Camera commercio - ore 15.30Incontro il ''Conciliatore BancarioFinanziario''. 4) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione consiglio comunale. 5) TRIESTE - V.Valmaura 77 - ore 15.30.Conferenza stampa del Circolo Miani. 6) UDINE - V. Margreth 3 - ore 17.Incontro con Antonio Brusa ''Educazione civica, una materia fantasma?'' 7) UDINE - V. delle Scienze 208 - ore 9.30.''Porte aperte'' della facolta' di ingegneria agli studentidelle scuole superiori. 8) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 11.30.Conferenza stampa della Csr Bassa Friulana Spa sulla conclusione del progetto relativo alla sperimentazione dellaraccolta differenziata. 9) UDINE - Udine Fiere - ore 11.30Conferenza stampa presentazione 44/a edizione di Agriest. 10) UDINE - V.le Venezia - ore 11.Cerimonia di donazione di 4 opere dell'artista Luciano Biban al Comando Regionale dei Carabinieri. 11) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione consiglio comunale. 12) PORDENONE - Provincia - ore 10.30.Firma documento per richiedere alla Regione lo stato di crisi occupazionale per i comparti legno e meccanica della provincia. 13) SESTO AL REGHENA (PN) - Comune - ore 18.30.Presentazione progetto di sviluppo residenziale ''Santa Giustina''. 14) GORIZIA - Via Diaz 5 - ore 16.Conferenza ''La mobilita' studentesca in Europa: radiciculturali e nuove opportunita'''. (ANSA). DF
ANSA - Notiziario regionale >

IL COMMENTO. RIFLESSIONI A VOCE ALTA SUL CASO ELUANA ENGLARO.


Abbiamo un padre, Beppino. Una madre, Saturna, che misteriosamente mai compare anche se pure lei firma i ricorsi destinati alle aule di giustizia.

Una ragazza, Eluana, da 17 anni in coma irreversibile.

Il padre si fa nominare tutore della figlia e dice di farsi interprete della sua volontà di cessare l'attuale stato di 'non vita'.

In Italia Beppino Englaro e sua moglie incontrano grandi difficoltà a concedere alla figlia una 'buona morte'.

Fatti salvi i problemi di coscienza dei genitori di Eluana nei confronti della figlia (trattasi di vicende private, poi comunque divenute contraddittoriamente di pubblico dominio posto che si è scritto un libro e si va a trasmissioni televisive prestandosi a fiaccolate e quant'altro), esprimiamo questo avviso in forma di due domande.


E' più importante assecondare la volontà di Eluana?

Allora la si trasporti, senza indugio, a mezzo ambulanza in un paese dell'Unione Europea (della quale l'Italia è, sino a prova contraria parte), ove l'eutanasia (perché di questo si tratta) sia possibile.


E' più importante la prosecuzione della lotta contro lo stato italiano, le sue leggi, i suoi poteri (esecutivo e giudiziario), mantenendo a lungo puntati i riflettori della stampa e stimolando l'ossessiva attenzione dell'opinione pubblica?

Allora Beppino Englaro e moglie continuino in quanto stanno facendo. I problemi di coscienza nei confronti della figlia Eluana sono loro, non nostri. Non ascoltino, se possibile, quei consiglieri fraudolenti che gli avevano fatto ritenere possibile il ricovero e la 'buona morte' alla Casa di cura Città di Udine nella quale l'unica cosa che non si guarisce è la sindrome da 'voglio ma non posso'.

Posto che detta Casa di cura è convenzionata con il servizio sanitario nazionale poiché, diversamente, avrebbe già chiuso i battenti, non sarebbe stato meglio sentire - prima - le superiori autorità sanitarie a cui si deve la stessa esistenza della struttura?
Ma forse essere saggi in questa Italia e in questo Friuli è un optional.

IL COMMENTO. RIFLESSIONI A VOCE ALTA SUL CASO ELUANA ENGLARO.


Abbiamo un padre, Beppino. Una madre, Saturna, che misteriosamente mai compare anche se pure lei firma i ricorsi destinati alle aule di giustizia.

Una ragazza, Eluana, da 17 anni in coma irreversibile.

Il padre si fa nominare tutore della figlia e dice di farsi interprete della sua volontà di cessare l'attuale stato di 'non vita'.

In Italia Beppino Englaro e sua moglie incontrano grandi difficoltà a concedere alla figlia una 'buona morte'.

Fatti salvi i problemi di coscienza dei genitori di Eluana nei confronti della figlia (trattasi di vicende private, poi comunque divenute contraddittoriamente di pubblico dominio posto che si è scritto un libro e si va a trasmissioni televisive prestandosi a fiaccolate e quant'altro), esprimiamo questo avviso in forma di due domande.


E' più importante assecondare la volontà di Eluana?

Allora la si trasporti, senza indugio, a mezzo ambulanza in un paese dell'Unione Europea (della quale l'Italia è, sino a prova contraria parte), ove l'eutanasia (perché di questo si tratta) sia possibile.


E' più importante la prosecuzione della lotta contro lo stato italiano, le sue leggi, i suoi poteri (esecutivo e giudiziario), mantenendo a lungo puntati i riflettori della stampa e stimolando l'ossessiva attenzione dell'opinione pubblica?

Allora Beppino Englaro e moglie continuino in quanto stanno facendo. I problemi di coscienza nei confronti della figlia Eluana sono loro, non nostri. Non ascoltino, se possibile, quei consiglieri fraudolenti che gli avevano fatto ritenere possibile il ricovero e la 'buona morte' alla Casa di cura Città di Udine nella quale l'unica cosa che non si guarisce è la sindrome da 'voglio ma non posso'.

Posto che detta Casa di cura è convenzionata con il servizio sanitario nazionale poiché, diversamente, avrebbe già chiuso i battenti, non sarebbe stato meglio sentire - prima - le superiori autorità sanitarie a cui si deve la stessa esistenza della struttura?
Ma forse essere saggi in questa Italia e in questo Friuli è un optional.

IL COMMENTO. RIFLESSIONI A VOCE ALTA SUL CASO ELUANA ENGLARO.


Abbiamo un padre, Beppino. Una madre, Saturna, che misteriosamente mai compare anche se pure lei firma i ricorsi destinati alle aule di giustizia.

Una ragazza, Eluana, da 17 anni in coma irreversibile.

Il padre si fa nominare tutore della figlia e dice di farsi interprete della sua volontà di cessare l'attuale stato di 'non vita'.

In Italia Beppino Englaro e sua moglie incontrano grandi difficoltà a concedere alla figlia una 'buona morte'.

Fatti salvi i problemi di coscienza dei genitori di Eluana nei confronti della figlia (trattasi di vicende private, poi comunque divenute contraddittoriamente di pubblico dominio posto che si è scritto un libro e si va a trasmissioni televisive prestandosi a fiaccolate e quant'altro), esprimiamo questo avviso in forma di due domande.


E' più importante assecondare la volontà di Eluana?

Allora la si trasporti, senza indugio, a mezzo ambulanza in un paese dell'Unione Europea (della quale l'Italia è, sino a prova contraria parte), ove l'eutanasia (perché di questo si tratta) sia possibile.


E' più importante la prosecuzione della lotta contro lo stato italiano, le sue leggi, i suoi poteri (esecutivo e giudiziario), mantenendo a lungo puntati i riflettori della stampa e stimolando l'ossessiva attenzione dell'opinione pubblica?

Allora Beppino Englaro e moglie continuino in quanto stanno facendo. I problemi di coscienza nei confronti della figlia Eluana sono loro, non nostri. Non ascoltino, se possibile, quei consiglieri fraudolenti che gli avevano fatto ritenere possibile il ricovero e la 'buona morte' alla Casa di cura Città di Udine nella quale l'unica cosa che non si guarisce è la sindrome da 'voglio ma non posso'.

Posto che detta Casa di cura è convenzionata con il servizio sanitario nazionale poiché, diversamente, avrebbe già chiuso i battenti, non sarebbe stato meglio sentire - prima - le superiori autorità sanitarie a cui si deve la stessa esistenza della struttura?
Ma forse essere saggi in questa Italia e in questo Friuli è un optional.

SPECIALE MALAGIUSTIZIA. IL CASO UNABOMBER. ZORNITTA, MARTIRE MODERNO VITTIMA DELLA PROCURA DI TRIESTE (5. parte)


(5a parte)


La gente, si sa, ha la memoria corta.
Vale la pena di ripercorrere la vicenda giudiziaria di Elvo Zornitta, in fase di proscioglimento (su richiesta stessa della Procura della repubblica triestina) dalle gravi accuse di essere 'unabomber'.


Il 31 agosto 2006 era pubblicato su Il Piccolo il seguente articolo.


Pace: «Non c'è un solo Unabomber»
TRIESTE Non c’è un solo Unabomber. Forse sono due, forse il bombarolo ha un aiutante. Lo sostiene il procuratore capo di Trieste Nicola Maria Pace in un’intervista in cui dice: «Deduco che non possa essere la stessa persona». Il magistrato spiega che sui 25 ordigni su cui sta indagando, alcuni sono stati deposti con grande precisione, altri invece sono stati notati a un chilometro di distanza. La fuga di notizie sull'esito dell'esame sulle forbici trovate a casa dell'ingegnere ha comunque creato qualche seccatura tra gli investigatori. Ma oggi c'è la consapevolezza che questa fuga sposta poco sul fronte della strategia investigativa. Tantomeno il fatto che Elvo Zornitta abbia scoperto le microspie nella sua abitazione. Le aveva individuate già lo scorso anno e di questo ne erano consapevoli gli inquirenti. Tra questi il procuratore capo di Trieste Nicola Maria Pace.Dottor Pace in questi anni lei ha mai avuto la sensazione che qualcuno facesse uscire ad arte notizie importanti per le indagini?In diverse occasioni c'è stata una fuga di notizie. Concedendo così altro vantaggio al terrorista. Ma non ho elementi per dire che queste fughe, pur gravi, fossero fatte per agevolare quello che voi chiamate Unabomber. Potremmo usare la parola cialtronaggine. Comunque è certo che il rapporto con la stampa in questa inchiesta non è dei migliori».Ma in questa indagine quale è la cosa difficile?La prima risposta che mi viene è prenderlo. In realtà la difficoltà maggiore è che dobbiamo indagare sul passato per prevenire i suoi eventuali attentati. Lui ha mostrato di essere un abile stratega e di una precisione unica.Ma in questi anni avete commesso degli errori?Escluderlo sarebbe sbagliato. Ma dico di no. Abbiamo fatto il possibile.Lei teorizza che chi confeziona le trappole non sempre poi le dissemina?Come ho già detto non è da escludelo. In certi episodi, sono 25 quelli su cui lavoriamo, la precisione mostrata nel confezionare gli ordigni non c'è stata nel deporli. Ma non sempre, ad esempio penso al tribunale di Pordenone dove è riuscito ad entrare eludendo qualsiasi sorveglianza. In altre circostanze invece l'ordigno si notava a un chilometro. Quindi deduco che possa non essere la stessa persona. Questo mi da dire che il numero di ordigni confezionati è ben superiore a quelli ritrovati integri o esplosi.Quindi partendo dal lato più debole, cioè il posizionamento degli ordigni, dovrebbe agevolare il vostro lavoro?E' un'ipotesi, vedremo.
(5-continua)

SPECIALE MALAGIUSTIZIA. IL CASO UNABOMBER. ZORNITTA, MARTIRE MODERNO VITTIMA DELLA PROCURA DI TRIESTE (5. parte)


(5a parte)


La gente, si sa, ha la memoria corta.
Vale la pena di ripercorrere la vicenda giudiziaria di Elvo Zornitta, in fase di proscioglimento (su richiesta stessa della Procura della repubblica triestina) dalle gravi accuse di essere 'unabomber'.


Il 31 agosto 2006 era pubblicato su Il Piccolo il seguente articolo.


Pace: «Non c'è un solo Unabomber»
TRIESTE Non c’è un solo Unabomber. Forse sono due, forse il bombarolo ha un aiutante. Lo sostiene il procuratore capo di Trieste Nicola Maria Pace in un’intervista in cui dice: «Deduco che non possa essere la stessa persona». Il magistrato spiega che sui 25 ordigni su cui sta indagando, alcuni sono stati deposti con grande precisione, altri invece sono stati notati a un chilometro di distanza. La fuga di notizie sull'esito dell'esame sulle forbici trovate a casa dell'ingegnere ha comunque creato qualche seccatura tra gli investigatori. Ma oggi c'è la consapevolezza che questa fuga sposta poco sul fronte della strategia investigativa. Tantomeno il fatto che Elvo Zornitta abbia scoperto le microspie nella sua abitazione. Le aveva individuate già lo scorso anno e di questo ne erano consapevoli gli inquirenti. Tra questi il procuratore capo di Trieste Nicola Maria Pace.Dottor Pace in questi anni lei ha mai avuto la sensazione che qualcuno facesse uscire ad arte notizie importanti per le indagini?In diverse occasioni c'è stata una fuga di notizie. Concedendo così altro vantaggio al terrorista. Ma non ho elementi per dire che queste fughe, pur gravi, fossero fatte per agevolare quello che voi chiamate Unabomber. Potremmo usare la parola cialtronaggine. Comunque è certo che il rapporto con la stampa in questa inchiesta non è dei migliori».Ma in questa indagine quale è la cosa difficile?La prima risposta che mi viene è prenderlo. In realtà la difficoltà maggiore è che dobbiamo indagare sul passato per prevenire i suoi eventuali attentati. Lui ha mostrato di essere un abile stratega e di una precisione unica.Ma in questi anni avete commesso degli errori?Escluderlo sarebbe sbagliato. Ma dico di no. Abbiamo fatto il possibile.Lei teorizza che chi confeziona le trappole non sempre poi le dissemina?Come ho già detto non è da escludelo. In certi episodi, sono 25 quelli su cui lavoriamo, la precisione mostrata nel confezionare gli ordigni non c'è stata nel deporli. Ma non sempre, ad esempio penso al tribunale di Pordenone dove è riuscito ad entrare eludendo qualsiasi sorveglianza. In altre circostanze invece l'ordigno si notava a un chilometro. Quindi deduco che possa non essere la stessa persona. Questo mi da dire che il numero di ordigni confezionati è ben superiore a quelli ritrovati integri o esplosi.Quindi partendo dal lato più debole, cioè il posizionamento degli ordigni, dovrebbe agevolare il vostro lavoro?E' un'ipotesi, vedremo.
(5-continua)

SPECIALE MALAGIUSTIZIA. IL CASO UNABOMBER. ZORNITTA, MARTIRE MODERNO VITTIMA DELLA PROCURA DI TRIESTE (5. parte)


(5a parte)


La gente, si sa, ha la memoria corta.
Vale la pena di ripercorrere la vicenda giudiziaria di Elvo Zornitta, in fase di proscioglimento (su richiesta stessa della Procura della repubblica triestina) dalle gravi accuse di essere 'unabomber'.


Il 31 agosto 2006 era pubblicato su Il Piccolo il seguente articolo.


Pace: «Non c'è un solo Unabomber»
TRIESTE Non c’è un solo Unabomber. Forse sono due, forse il bombarolo ha un aiutante. Lo sostiene il procuratore capo di Trieste Nicola Maria Pace in un’intervista in cui dice: «Deduco che non possa essere la stessa persona». Il magistrato spiega che sui 25 ordigni su cui sta indagando, alcuni sono stati deposti con grande precisione, altri invece sono stati notati a un chilometro di distanza. La fuga di notizie sull'esito dell'esame sulle forbici trovate a casa dell'ingegnere ha comunque creato qualche seccatura tra gli investigatori. Ma oggi c'è la consapevolezza che questa fuga sposta poco sul fronte della strategia investigativa. Tantomeno il fatto che Elvo Zornitta abbia scoperto le microspie nella sua abitazione. Le aveva individuate già lo scorso anno e di questo ne erano consapevoli gli inquirenti. Tra questi il procuratore capo di Trieste Nicola Maria Pace.Dottor Pace in questi anni lei ha mai avuto la sensazione che qualcuno facesse uscire ad arte notizie importanti per le indagini?In diverse occasioni c'è stata una fuga di notizie. Concedendo così altro vantaggio al terrorista. Ma non ho elementi per dire che queste fughe, pur gravi, fossero fatte per agevolare quello che voi chiamate Unabomber. Potremmo usare la parola cialtronaggine. Comunque è certo che il rapporto con la stampa in questa inchiesta non è dei migliori».Ma in questa indagine quale è la cosa difficile?La prima risposta che mi viene è prenderlo. In realtà la difficoltà maggiore è che dobbiamo indagare sul passato per prevenire i suoi eventuali attentati. Lui ha mostrato di essere un abile stratega e di una precisione unica.Ma in questi anni avete commesso degli errori?Escluderlo sarebbe sbagliato. Ma dico di no. Abbiamo fatto il possibile.Lei teorizza che chi confeziona le trappole non sempre poi le dissemina?Come ho già detto non è da escludelo. In certi episodi, sono 25 quelli su cui lavoriamo, la precisione mostrata nel confezionare gli ordigni non c'è stata nel deporli. Ma non sempre, ad esempio penso al tribunale di Pordenone dove è riuscito ad entrare eludendo qualsiasi sorveglianza. In altre circostanze invece l'ordigno si notava a un chilometro. Quindi deduco che possa non essere la stessa persona. Questo mi da dire che il numero di ordigni confezionati è ben superiore a quelli ritrovati integri o esplosi.Quindi partendo dal lato più debole, cioè il posizionamento degli ordigni, dovrebbe agevolare il vostro lavoro?E' un'ipotesi, vedremo.
(5-continua)

LA NOVITA'. SCATTA IL SERVIZIO "ON DEMAND". CHIEDI QUALE NOTIZIA VUOI APPROFONDIRE.


Il nostro giornale si arricchisce di un servizio interattivo.

Postando un commento a questa nota, infatti, i nostri lettori che ci lascino un indirizzo di posta elettronica per un consentirci di avviare un 'servizio di fidelizzazione utenti' potranno richiederci, nell'ambito delle notizie riportate in 'rassegna stampa', quale notizia ritengono meritevole di essere da noi approfondita.


Nasce così un nuovo tipo di giornalismo, fedele alla filosofia di internet, ossia quello della "notizia su richiesta del lettore".


Quante volte abbiamo sentito dire: 'so che è successa una certa cosa, ma i giornali non ne parlano oppure vogliono coprire qualcuno, oppure non hanno dato sufficiente risalto alla notizia'.


Bene: diteci di quale notizia i quotidiani locali hanno dato poco risalto e noi cercheremo, con i mezzi a nostra disposizione, di approfondirla.


Postate un commento, dunque...

LA NOVITA'. SCATTA IL SERVIZIO "ON DEMAND". CHIEDI QUALE NOTIZIA VUOI APPROFONDIRE.


Il nostro giornale si arricchisce di un servizio interattivo.

Postando un commento a questa nota, infatti, i nostri lettori che ci lascino un indirizzo di posta elettronica per un consentirci di avviare un 'servizio di fidelizzazione utenti' potranno richiederci, nell'ambito delle notizie riportate in 'rassegna stampa', quale notizia ritengono meritevole di essere da noi approfondita.


Nasce così un nuovo tipo di giornalismo, fedele alla filosofia di internet, ossia quello della "notizia su richiesta del lettore".


Quante volte abbiamo sentito dire: 'so che è successa una certa cosa, ma i giornali non ne parlano oppure vogliono coprire qualcuno, oppure non hanno dato sufficiente risalto alla notizia'.


Bene: diteci di quale notizia i quotidiani locali hanno dato poco risalto e noi cercheremo, con i mezzi a nostra disposizione, di approfondirla.


Postate un commento, dunque...

LA NOVITA'. SCATTA IL SERVIZIO "ON DEMAND". CHIEDI QUALE NOTIZIA VUOI APPROFONDIRE.


Il nostro giornale si arricchisce di un servizio interattivo.

Postando un commento a questa nota, infatti, i nostri lettori che ci lascino un indirizzo di posta elettronica per un consentirci di avviare un 'servizio di fidelizzazione utenti' potranno richiederci, nell'ambito delle notizie riportate in 'rassegna stampa', quale notizia ritengono meritevole di essere da noi approfondita.


Nasce così un nuovo tipo di giornalismo, fedele alla filosofia di internet, ossia quello della "notizia su richiesta del lettore".


Quante volte abbiamo sentito dire: 'so che è successa una certa cosa, ma i giornali non ne parlano oppure vogliono coprire qualcuno, oppure non hanno dato sufficiente risalto alla notizia'.


Bene: diteci di quale notizia i quotidiani locali hanno dato poco risalto e noi cercheremo, con i mezzi a nostra disposizione, di approfondirla.


Postate un commento, dunque...

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO


Vediamo quali sono le notizie riportate dal Messaggero Veneto in prima pagina nell'edizione Nazionale

Tragedia a Romans, vittima un uomo di Palmanova
Ariano Capiotto lavorava come verniciatore in una ditta di San Giovanni al Natisone

Le diplomazie al lavoro, primi segnali positivi dal vertice di Sharm el Sheikh.
Bilancio pesantissimo del conflitto: oltre 1.200 morti
Dopo le nuove ostilità, la svolta nella serata di ieri. Hamas annuncia una tregua di sette giorni Disponibilità italiana. Berlusconi: «I nostri carabinieri ai valichi con l’Egitto»

I bianconeri, battuti ieri a Cagliari per 2-0, non vincono da 10 giornate (7 sconfitte, 3 pareggi) L’Inter perde 3-0 a Bergamo e la Juve si porta a meno tre dopo il pari a Roma con la Lazio
Il patron: i giocatori devono lavorare di più, il mister stia tranquillo
L’assessore Savino: «Non esiste» Ma l’opposizione rilancia: «Noi non l’abbiamo usato, la Cdl invece sì»
SUL BIANCO
Ski tour al via da Tarvisio, stand per informare i giovani Gadget, album e fumetti per far conoscere le regole base
Udine, interventi per la sicurezza e per rendere i siti adatti a ospitare grandi eventi Le opere riguarderanno rugby, calcio e atletica. Il Benedetti diverrà 3º polo sportivo
LA LEGA E GLI EXTRACOMUNITARI
GUERRA E DIPLOMAZIA
UN PREZZO MOLTO ALTO di RENZO GUOLO
METAMORFOSI DI UNA SQUADRA
FIACCOLATA DI SOLIDARIETA’ A LECCO
=======
Ed ecco le notizie della prima pagina de Il Gazzettino, edizione di Udine
La Polizia: molto rischiose le discese dopo l'orario di chiusura degli impianti. Multa di 108 euro per chi si mette in pista in stato di ebbrezza.
PIRATI SUGLI SCI, AUMENTANO LE SANZIONI
Sono i cittadini a segnalare chi sgarra. Quest'anno già 180 interventi, con una tendenza al rialzo del 5,7%
La disgrazia nel primo pomeriggio di ieri in comune di Romans d'Isonzo sulla strada regionale 252. Feriti in modo lieve anche tre cittadini sloveni, che sono stati portati all'ospedale
SCONTRO FRONTALE, MUORE UN GIOVANE DI PALMANOVA
Ieri a Lecco la fiaccolata e il dono simbolico delle 17 rose nell'anniversario dell'incidente. Papà Beppino: "Tento di sopravvivere". Si cercano delle alternative dopo il "no" di Udine.
IN DUECENTO AL CORTEO "PER LA LIBERTA' DI ELUANA"
Controlli stradali
DODICI FRIULANI DENUNCIATI PERCHE' GUIDAVANO UBRIACHI. CENTINAIA DI VEICOLI FERMATI PER PREVENIRE GLI INCIDENTI
Come un razzo a 140 orari di notte dove c'era il limite di 70
Cividale
Sbaglia l'atterraggio in deltaplano. Soccorso a Gagliano ma non è grave
Terzo di Aquileia
Comunità in lutto per Mauro. Il sindaco: "Non si può andare al lavoro e morire"
L'inchiesta
Usavano il cabinato per crociere con gli sconti carburante dei noleggiatori
=======
Chiude Il Piccolo, questa la prima pagina di oggi
LA MORTE DELL’OPERAIO ALLA CARTIERA
Responsabile della macchina sega-tronchi è la Compagnia portuale di Monfalcone
SVOLTA A GAZA DOPO LO STOP DI OLMERT
Berlusconi al vertice di pace a Sharm: «Disponibili a mandare i carabinieri ai valichi»
PRIMA DOMENICA DI TRANQUILLITÀ PER L’INGEGNERE
TRATTATIVA
Hockey in line

Calcio serie B Eliakwu infortunato diventa incedibile, si punta su Granoche
Attratti da pasti gratis e un po’ di svago migliaia di triestini si mangiano il mensile
Basket B2
L’Acegas ce la mette tutta ma contro il Trento finisce sotto di 10 nel finale

LA SQUADRA DOMANI L’INSEDIAMENTO A WASHINGTON

Intesa Russia-Ucraina nella guerra del gas Kiev resiste sul prezzo
Sicurezza nelle scuole 20 milioni per gli edifici a partire dalle materne
Morti quattro alpinisti piemontesi precipitati dall’Aguille du Midi

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO


Vediamo quali sono le notizie riportate dal Messaggero Veneto in prima pagina nell'edizione Nazionale

Tragedia a Romans, vittima un uomo di Palmanova
Ariano Capiotto lavorava come verniciatore in una ditta di San Giovanni al Natisone

Le diplomazie al lavoro, primi segnali positivi dal vertice di Sharm el Sheikh.
Bilancio pesantissimo del conflitto: oltre 1.200 morti
Dopo le nuove ostilità, la svolta nella serata di ieri. Hamas annuncia una tregua di sette giorni Disponibilità italiana. Berlusconi: «I nostri carabinieri ai valichi con l’Egitto»

I bianconeri, battuti ieri a Cagliari per 2-0, non vincono da 10 giornate (7 sconfitte, 3 pareggi) L’Inter perde 3-0 a Bergamo e la Juve si porta a meno tre dopo il pari a Roma con la Lazio
Il patron: i giocatori devono lavorare di più, il mister stia tranquillo
L’assessore Savino: «Non esiste» Ma l’opposizione rilancia: «Noi non l’abbiamo usato, la Cdl invece sì»
SUL BIANCO
Ski tour al via da Tarvisio, stand per informare i giovani Gadget, album e fumetti per far conoscere le regole base
Udine, interventi per la sicurezza e per rendere i siti adatti a ospitare grandi eventi Le opere riguarderanno rugby, calcio e atletica. Il Benedetti diverrà 3º polo sportivo
LA LEGA E GLI EXTRACOMUNITARI
GUERRA E DIPLOMAZIA
UN PREZZO MOLTO ALTO di RENZO GUOLO
METAMORFOSI DI UNA SQUADRA
FIACCOLATA DI SOLIDARIETA’ A LECCO
=======
Ed ecco le notizie della prima pagina de Il Gazzettino, edizione di Udine
La Polizia: molto rischiose le discese dopo l'orario di chiusura degli impianti. Multa di 108 euro per chi si mette in pista in stato di ebbrezza.
PIRATI SUGLI SCI, AUMENTANO LE SANZIONI
Sono i cittadini a segnalare chi sgarra. Quest'anno già 180 interventi, con una tendenza al rialzo del 5,7%
La disgrazia nel primo pomeriggio di ieri in comune di Romans d'Isonzo sulla strada regionale 252. Feriti in modo lieve anche tre cittadini sloveni, che sono stati portati all'ospedale
SCONTRO FRONTALE, MUORE UN GIOVANE DI PALMANOVA
Ieri a Lecco la fiaccolata e il dono simbolico delle 17 rose nell'anniversario dell'incidente. Papà Beppino: "Tento di sopravvivere". Si cercano delle alternative dopo il "no" di Udine.
IN DUECENTO AL CORTEO "PER LA LIBERTA' DI ELUANA"
Controlli stradali
DODICI FRIULANI DENUNCIATI PERCHE' GUIDAVANO UBRIACHI. CENTINAIA DI VEICOLI FERMATI PER PREVENIRE GLI INCIDENTI
Come un razzo a 140 orari di notte dove c'era il limite di 70
Cividale
Sbaglia l'atterraggio in deltaplano. Soccorso a Gagliano ma non è grave
Terzo di Aquileia
Comunità in lutto per Mauro. Il sindaco: "Non si può andare al lavoro e morire"
L'inchiesta
Usavano il cabinato per crociere con gli sconti carburante dei noleggiatori
=======
Chiude Il Piccolo, questa la prima pagina di oggi
LA MORTE DELL’OPERAIO ALLA CARTIERA
Responsabile della macchina sega-tronchi è la Compagnia portuale di Monfalcone
SVOLTA A GAZA DOPO LO STOP DI OLMERT
Berlusconi al vertice di pace a Sharm: «Disponibili a mandare i carabinieri ai valichi»
PRIMA DOMENICA DI TRANQUILLITÀ PER L’INGEGNERE
TRATTATIVA
Hockey in line

Calcio serie B Eliakwu infortunato diventa incedibile, si punta su Granoche
Attratti da pasti gratis e un po’ di svago migliaia di triestini si mangiano il mensile
Basket B2
L’Acegas ce la mette tutta ma contro il Trento finisce sotto di 10 nel finale

LA SQUADRA DOMANI L’INSEDIAMENTO A WASHINGTON

Intesa Russia-Ucraina nella guerra del gas Kiev resiste sul prezzo
Sicurezza nelle scuole 20 milioni per gli edifici a partire dalle materne
Morti quattro alpinisti piemontesi precipitati dall’Aguille du Midi

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO


Vediamo quali sono le notizie riportate dal Messaggero Veneto in prima pagina nell'edizione Nazionale

Tragedia a Romans, vittima un uomo di Palmanova
Ariano Capiotto lavorava come verniciatore in una ditta di San Giovanni al Natisone

Le diplomazie al lavoro, primi segnali positivi dal vertice di Sharm el Sheikh.
Bilancio pesantissimo del conflitto: oltre 1.200 morti
Dopo le nuove ostilità, la svolta nella serata di ieri. Hamas annuncia una tregua di sette giorni Disponibilità italiana. Berlusconi: «I nostri carabinieri ai valichi con l’Egitto»

I bianconeri, battuti ieri a Cagliari per 2-0, non vincono da 10 giornate (7 sconfitte, 3 pareggi) L’Inter perde 3-0 a Bergamo e la Juve si porta a meno tre dopo il pari a Roma con la Lazio
Il patron: i giocatori devono lavorare di più, il mister stia tranquillo
L’assessore Savino: «Non esiste» Ma l’opposizione rilancia: «Noi non l’abbiamo usato, la Cdl invece sì»
SUL BIANCO
Ski tour al via da Tarvisio, stand per informare i giovani Gadget, album e fumetti per far conoscere le regole base
Udine, interventi per la sicurezza e per rendere i siti adatti a ospitare grandi eventi Le opere riguarderanno rugby, calcio e atletica. Il Benedetti diverrà 3º polo sportivo
LA LEGA E GLI EXTRACOMUNITARI
GUERRA E DIPLOMAZIA
UN PREZZO MOLTO ALTO di RENZO GUOLO
METAMORFOSI DI UNA SQUADRA
FIACCOLATA DI SOLIDARIETA’ A LECCO
=======
Ed ecco le notizie della prima pagina de Il Gazzettino, edizione di Udine
La Polizia: molto rischiose le discese dopo l'orario di chiusura degli impianti. Multa di 108 euro per chi si mette in pista in stato di ebbrezza.
PIRATI SUGLI SCI, AUMENTANO LE SANZIONI
Sono i cittadini a segnalare chi sgarra. Quest'anno già 180 interventi, con una tendenza al rialzo del 5,7%
La disgrazia nel primo pomeriggio di ieri in comune di Romans d'Isonzo sulla strada regionale 252. Feriti in modo lieve anche tre cittadini sloveni, che sono stati portati all'ospedale
SCONTRO FRONTALE, MUORE UN GIOVANE DI PALMANOVA
Ieri a Lecco la fiaccolata e il dono simbolico delle 17 rose nell'anniversario dell'incidente. Papà Beppino: "Tento di sopravvivere". Si cercano delle alternative dopo il "no" di Udine.
IN DUECENTO AL CORTEO "PER LA LIBERTA' DI ELUANA"
Controlli stradali
DODICI FRIULANI DENUNCIATI PERCHE' GUIDAVANO UBRIACHI. CENTINAIA DI VEICOLI FERMATI PER PREVENIRE GLI INCIDENTI
Come un razzo a 140 orari di notte dove c'era il limite di 70
Cividale
Sbaglia l'atterraggio in deltaplano. Soccorso a Gagliano ma non è grave
Terzo di Aquileia
Comunità in lutto per Mauro. Il sindaco: "Non si può andare al lavoro e morire"
L'inchiesta
Usavano il cabinato per crociere con gli sconti carburante dei noleggiatori
=======
Chiude Il Piccolo, questa la prima pagina di oggi
LA MORTE DELL’OPERAIO ALLA CARTIERA
Responsabile della macchina sega-tronchi è la Compagnia portuale di Monfalcone
SVOLTA A GAZA DOPO LO STOP DI OLMERT
Berlusconi al vertice di pace a Sharm: «Disponibili a mandare i carabinieri ai valichi»
PRIMA DOMENICA DI TRANQUILLITÀ PER L’INGEGNERE
TRATTATIVA
Hockey in line

Calcio serie B Eliakwu infortunato diventa incedibile, si punta su Granoche
Attratti da pasti gratis e un po’ di svago migliaia di triestini si mangiano il mensile
Basket B2
L’Acegas ce la mette tutta ma contro il Trento finisce sotto di 10 nel finale

LA SQUADRA DOMANI L’INSEDIAMENTO A WASHINGTON

Intesa Russia-Ucraina nella guerra del gas Kiev resiste sul prezzo
Sicurezza nelle scuole 20 milioni per gli edifici a partire dalle materne
Morti quattro alpinisti piemontesi precipitati dall’Aguille du Midi

LA GIORNATA ASTRONOMICA: L'APPUNTAMENTO DELLA MEZZANOTTE


(La luna come apparirà oggi)

Oggi è lunedì 19 gennaio 2009


A Udine capitale del Friuli il sole sorge alle 7.42 e tramonta alle 16.53

La durata del dì e di 9 ore e 11 minuti (è aumentata di 28 minuti dal 1. gennaio)

La massima altitudine del sole è di 23.7° alle 12.18 (è aumentata di 2.7° dal 1. gennaio)

La distanza del sole dalla terra è di 0.9839792 AU (la terra si sta allontanando dal sole)

Il sole entra oggi nella costellazione del Capricorno


La luna (calante) è in fase compresa tra Ultimo Quarto e Luna Nuova

La luna sorge alle 2.02 e tramonta alle 11.16

La massima altitudine della luna è di 23.5° alle 6.39

L'illuminazione del disco lunare è pari al 33%

Il diametro della luna è di 29.78' (in diminuzione)

La distanza della luna dalla terra è di 401.285 km (la luna si sta allontanando dalla terra)

La luna entra oggi nella costellazione della Bilancia


La prima parte della notte tra il 18 e il 19 gennaio è priva di luna e ciò rende più favorevoli le osservazioni di stelle e pianeti. Uno spettacolo sempre affascinante è rappresentato dal sorgere della luna che appare enorme all'orizzonte per un fenomeno ottico. I nottambuli, qualora le condizioni siano di cielo terso, osservino l'orizzonte orientale alle 2.02 per veder sorgere il nostro satellite, sia pur ormai con il disco illuminato solo per un terzo.

LA GIORNATA ASTRONOMICA: L'APPUNTAMENTO DELLA MEZZANOTTE


(La luna come apparirà oggi)

Oggi è lunedì 19 gennaio 2009


A Udine capitale del Friuli il sole sorge alle 7.42 e tramonta alle 16.53

La durata del dì e di 9 ore e 11 minuti (è aumentata di 28 minuti dal 1. gennaio)

La massima altitudine del sole è di 23.7° alle 12.18 (è aumentata di 2.7° dal 1. gennaio)

La distanza del sole dalla terra è di 0.9839792 AU (la terra si sta allontanando dal sole)

Il sole entra oggi nella costellazione del Capricorno


La luna (calante) è in fase compresa tra Ultimo Quarto e Luna Nuova

La luna sorge alle 2.02 e tramonta alle 11.16

La massima altitudine della luna è di 23.5° alle 6.39

L'illuminazione del disco lunare è pari al 33%

Il diametro della luna è di 29.78' (in diminuzione)

La distanza della luna dalla terra è di 401.285 km (la luna si sta allontanando dalla terra)

La luna entra oggi nella costellazione della Bilancia


La prima parte della notte tra il 18 e il 19 gennaio è priva di luna e ciò rende più favorevoli le osservazioni di stelle e pianeti. Uno spettacolo sempre affascinante è rappresentato dal sorgere della luna che appare enorme all'orizzonte per un fenomeno ottico. I nottambuli, qualora le condizioni siano di cielo terso, osservino l'orizzonte orientale alle 2.02 per veder sorgere il nostro satellite, sia pur ormai con il disco illuminato solo per un terzo.

LA GIORNATA ASTRONOMICA: L'APPUNTAMENTO DELLA MEZZANOTTE


(La luna come apparirà oggi)

Oggi è lunedì 19 gennaio 2009


A Udine capitale del Friuli il sole sorge alle 7.42 e tramonta alle 16.53

La durata del dì e di 9 ore e 11 minuti (è aumentata di 28 minuti dal 1. gennaio)

La massima altitudine del sole è di 23.7° alle 12.18 (è aumentata di 2.7° dal 1. gennaio)

La distanza del sole dalla terra è di 0.9839792 AU (la terra si sta allontanando dal sole)

Il sole entra oggi nella costellazione del Capricorno


La luna (calante) è in fase compresa tra Ultimo Quarto e Luna Nuova

La luna sorge alle 2.02 e tramonta alle 11.16

La massima altitudine della luna è di 23.5° alle 6.39

L'illuminazione del disco lunare è pari al 33%

Il diametro della luna è di 29.78' (in diminuzione)

La distanza della luna dalla terra è di 401.285 km (la luna si sta allontanando dalla terra)

La luna entra oggi nella costellazione della Bilancia


La prima parte della notte tra il 18 e il 19 gennaio è priva di luna e ciò rende più favorevoli le osservazioni di stelle e pianeti. Uno spettacolo sempre affascinante è rappresentato dal sorgere della luna che appare enorme all'orizzonte per un fenomeno ottico. I nottambuli, qualora le condizioni siano di cielo terso, osservino l'orizzonte orientale alle 2.02 per veder sorgere il nostro satellite, sia pur ormai con il disco illuminato solo per un terzo.

E' LUNEDI' 19 GENNAIO 2009 E QUESTO E' IL 19. (56) NUMERO DEL 2. ANNO

E' LUNEDI' 19 GENNAIO 2009 E QUESTO E' IL 19. (56) NUMERO DEL 2. ANNO

E' LUNEDI' 19 GENNAIO 2009 E QUESTO E' IL 19. (56) NUMERO DEL 2. ANNO