"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 5 marzo 2009

AMICI A 4 ZAMPE (ARTICOLO di MARIAGRAZIA de LUISE)


Debutta nella nostra redazione Mariagrazia de Luise, appassionata del mondo degli animali.

Probabilmente curerà una rubrica.


Vivo con tre cani e due gatti, mi dispiace molto sentire parlare di cani aggressivi che mordono i bambini o addirittura i padroni, i miei cani per i miei figli sono stati i migliori amici, quelli a cui raccontare tutti i segreti e spesso i compagni di monellerie. Ho dei Labrador, cani dolcissimi ma grossi ed ingombranti, impegnativi perché se vengono ben educati fin da cuccioli possono dare delle grosse soddisfazioni. Invece, se lasciati soli tutto il giorno in un giardino, spesso sono fonte di danni e problemi, ma questo secondo me vale per tutte le razze e anche per i meticci. Purtroppo spesso succede che uno si orienti verso una determinata razza non conoscendola, magari nell’impulso di un momento o peggio ancora per motivazioni ancor più sbagliate. Il cane non è un oggetto e soprattutto certe razze che vengono prese per “far la guardia” non la fanno automaticamente, bisogna seguirli ed educarli per non rischiare incidenti anche gravi. Ad esempio un cucciolino di Labrador è dolcissimo, ma è un grandissimo masticatore, pieno di energia e voglia di correre e di conoscere e la pazienza che ci vuole è enorme. Spesso mi è successo di essere contattata da persone che lo avevano preso e non lo volevano più tenere dopo pochi mesi a causa dei danni che faceva in casa, è un cane fin troppo entusiasta in tutte le sue dimostrazioni, ad esempio personalmente temo molto le ondate di simpatia che il film “Io e Marley” scatenerà.
Un conto è vedere le cose al cinema, un conto è trovarsele davanti a casa. Qualsiasi cane può riuscire ad avere un buon rapporto con il suo padrone e la famiglia, l’importante è l’equilibrio che si crea tra due zampe e quattro zampe. Ad esempio un Labrador dà l’anima per la famiglia in cui vive. Ricorderò per sempre il primo cane che è entrato in casa mia, si chiamava Peter e avevo i miei figli piccoli, all’asilo.
Un giorno Peter era tranquillo che si rosicchiava il suo osso, uno dei miei bambini si era avvicinato a lui, nonostante gli fosse stato raccomandato varie volte di non disturbare il cane in quei momenti. Peter colto di sorpresa gli ha abbaiato e ringhiato, mio figlio è scoppiato a piangere dalla paura il cane si è di colpo calmato ha preso l’osso e l’ha depositato ai piedi del bambino, per me questo è stato un gesto molto bello, mi ha fatto capire che non avevo sbagliato a seguire ed educare il cane assieme ai miei figli, secondo me però a queste cose si arriva solo con la costanza e sapendo prima di tutto i difetti e i pregi di una particolare razza.
MARIAGRAZIA de LUISE

AMICI A 4 ZAMPE (ARTICOLO di MARIAGRAZIA de LUISE)


Debutta nella nostra redazione Mariagrazia de Luise, appassionata del mondo degli animali.

Probabilmente curerà una rubrica.


Vivo con tre cani e due gatti, mi dispiace molto sentire parlare di cani aggressivi che mordono i bambini o addirittura i padroni, i miei cani per i miei figli sono stati i migliori amici, quelli a cui raccontare tutti i segreti e spesso i compagni di monellerie. Ho dei Labrador, cani dolcissimi ma grossi ed ingombranti, impegnativi perché se vengono ben educati fin da cuccioli possono dare delle grosse soddisfazioni. Invece, se lasciati soli tutto il giorno in un giardino, spesso sono fonte di danni e problemi, ma questo secondo me vale per tutte le razze e anche per i meticci. Purtroppo spesso succede che uno si orienti verso una determinata razza non conoscendola, magari nell’impulso di un momento o peggio ancora per motivazioni ancor più sbagliate. Il cane non è un oggetto e soprattutto certe razze che vengono prese per “far la guardia” non la fanno automaticamente, bisogna seguirli ed educarli per non rischiare incidenti anche gravi. Ad esempio un cucciolino di Labrador è dolcissimo, ma è un grandissimo masticatore, pieno di energia e voglia di correre e di conoscere e la pazienza che ci vuole è enorme. Spesso mi è successo di essere contattata da persone che lo avevano preso e non lo volevano più tenere dopo pochi mesi a causa dei danni che faceva in casa, è un cane fin troppo entusiasta in tutte le sue dimostrazioni, ad esempio personalmente temo molto le ondate di simpatia che il film “Io e Marley” scatenerà.
Un conto è vedere le cose al cinema, un conto è trovarsele davanti a casa. Qualsiasi cane può riuscire ad avere un buon rapporto con il suo padrone e la famiglia, l’importante è l’equilibrio che si crea tra due zampe e quattro zampe. Ad esempio un Labrador dà l’anima per la famiglia in cui vive. Ricorderò per sempre il primo cane che è entrato in casa mia, si chiamava Peter e avevo i miei figli piccoli, all’asilo.
Un giorno Peter era tranquillo che si rosicchiava il suo osso, uno dei miei bambini si era avvicinato a lui, nonostante gli fosse stato raccomandato varie volte di non disturbare il cane in quei momenti. Peter colto di sorpresa gli ha abbaiato e ringhiato, mio figlio è scoppiato a piangere dalla paura il cane si è di colpo calmato ha preso l’osso e l’ha depositato ai piedi del bambino, per me questo è stato un gesto molto bello, mi ha fatto capire che non avevo sbagliato a seguire ed educare il cane assieme ai miei figli, secondo me però a queste cose si arriva solo con la costanza e sapendo prima di tutto i difetti e i pregi di una particolare razza.
MARIAGRAZIA de LUISE

AMICI A 4 ZAMPE (ARTICOLO di MARIAGRAZIA de LUISE)


Debutta nella nostra redazione Mariagrazia de Luise, appassionata del mondo degli animali.

Probabilmente curerà una rubrica.


Vivo con tre cani e due gatti, mi dispiace molto sentire parlare di cani aggressivi che mordono i bambini o addirittura i padroni, i miei cani per i miei figli sono stati i migliori amici, quelli a cui raccontare tutti i segreti e spesso i compagni di monellerie. Ho dei Labrador, cani dolcissimi ma grossi ed ingombranti, impegnativi perché se vengono ben educati fin da cuccioli possono dare delle grosse soddisfazioni. Invece, se lasciati soli tutto il giorno in un giardino, spesso sono fonte di danni e problemi, ma questo secondo me vale per tutte le razze e anche per i meticci. Purtroppo spesso succede che uno si orienti verso una determinata razza non conoscendola, magari nell’impulso di un momento o peggio ancora per motivazioni ancor più sbagliate. Il cane non è un oggetto e soprattutto certe razze che vengono prese per “far la guardia” non la fanno automaticamente, bisogna seguirli ed educarli per non rischiare incidenti anche gravi. Ad esempio un cucciolino di Labrador è dolcissimo, ma è un grandissimo masticatore, pieno di energia e voglia di correre e di conoscere e la pazienza che ci vuole è enorme. Spesso mi è successo di essere contattata da persone che lo avevano preso e non lo volevano più tenere dopo pochi mesi a causa dei danni che faceva in casa, è un cane fin troppo entusiasta in tutte le sue dimostrazioni, ad esempio personalmente temo molto le ondate di simpatia che il film “Io e Marley” scatenerà.
Un conto è vedere le cose al cinema, un conto è trovarsele davanti a casa. Qualsiasi cane può riuscire ad avere un buon rapporto con il suo padrone e la famiglia, l’importante è l’equilibrio che si crea tra due zampe e quattro zampe. Ad esempio un Labrador dà l’anima per la famiglia in cui vive. Ricorderò per sempre il primo cane che è entrato in casa mia, si chiamava Peter e avevo i miei figli piccoli, all’asilo.
Un giorno Peter era tranquillo che si rosicchiava il suo osso, uno dei miei bambini si era avvicinato a lui, nonostante gli fosse stato raccomandato varie volte di non disturbare il cane in quei momenti. Peter colto di sorpresa gli ha abbaiato e ringhiato, mio figlio è scoppiato a piangere dalla paura il cane si è di colpo calmato ha preso l’osso e l’ha depositato ai piedi del bambino, per me questo è stato un gesto molto bello, mi ha fatto capire che non avevo sbagliato a seguire ed educare il cane assieme ai miei figli, secondo me però a queste cose si arriva solo con la costanza e sapendo prima di tutto i difetti e i pregi di una particolare razza.
MARIAGRAZIA de LUISE

IL 27 APRILE PINO DANIELE AL PALASPORT CARNERA DI UDINE



PINO DANIELE: ESCE IL 27 MARZO IL NUOVO ALBUM DI INEDITI “ELECTRIC JAM” E IL 19 APRILE PARTE IL TOUR


LUNEDÌ 27 APRILE pino daniele sarà live al PALASPORT CARNERA DI UDINE, L’UNICA DATA NEL TRIVENETO DELLA NUOVA TOURNEE


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Udine.


Da venerdì 6 marzo sarà in radio “Il sole dentro di me”, il nuovo brano di Pino Daniele con la partecipazione di J-Ax, che parla del sud del mondo e rispecchia il carattere rock-blues del disco.
Anticipato dalla programmazione radiofonica del primo singolo, “Electric Jam” (che uscirà il 27 marzo) è il nuovo disco di inediti di Pino Daniele, un cd-ep composto da sei tracce sospese tra sfumature blues e melodie mediterranee che vede la partecipazione di grandi musicisti, come Vinnie Colaiuta (batteria), Alfredo Golino (batteria), Nathan East (basso), Alfredo Paixao (basso), Gianluca Podio (piano, tastiere e arrangiamenti) e Greg Madison (piano e hammond).
“Electric Jam” è la prima parte discografica di un unico progetto artistico; la seconda parte, sempre un cd-ep, verrà pubblicata a novembre con il titolo “Acoustic Jam”. Entrambi i dischi sono stati prodotti ed arrangiati da Pino Daniele.
Prima di dare il via in aprile al tour europeo, il “mascalzone latino” terrà una ghiotta anteprima al tempio milanese della musica jazz, il Blue Note di Milano, dove sarà protagonista di quattro concerti: il 28 marzo, il 29 marzo, il 1 aprile e il 2 aprile.
L’”Electric Jam ’09 European Tour” che vedrà sul palco, insieme a Pino Daniele, Alfredo Golino, Alfredo Paixao e Gianluca Podio, partirà da Genova il 19 aprile e porterà il celebre cantautore napoletano in alcune tra le principali città italiane ed europee.
L’unico imperdibile appuntamento previsto nel Triveneto è fissato per lunedì 27 aprile al Palasport Carnera di Udine.
I biglietti per il concerto udinese, saranno in vendita a partire da venerdì 6 marzo, nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/) e nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.


PREZZI DEI BIGLIETTI:
Parterre Numerato € 45.00 + d.p. € 6.75 = € 51.75
Poltroncine Numerate € 35.00 + d.p. € 5.25 = € 40.25
Gradinata Libera € 25.00 + d.p. € 3.75 = € 28.75

PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480; Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.

Per informazioni sulla data di Udine
Azalea Promotion
Tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Ufficio Stampa Azalea Promotion: LUIGI VIGNANDO
Tel. 348 9007439 – luigi@azalea.it

IL 27 APRILE PINO DANIELE AL PALASPORT CARNERA DI UDINE



PINO DANIELE: ESCE IL 27 MARZO IL NUOVO ALBUM DI INEDITI “ELECTRIC JAM” E IL 19 APRILE PARTE IL TOUR


LUNEDÌ 27 APRILE pino daniele sarà live al PALASPORT CARNERA DI UDINE, L’UNICA DATA NEL TRIVENETO DELLA NUOVA TOURNEE


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Udine.


Da venerdì 6 marzo sarà in radio “Il sole dentro di me”, il nuovo brano di Pino Daniele con la partecipazione di J-Ax, che parla del sud del mondo e rispecchia il carattere rock-blues del disco.
Anticipato dalla programmazione radiofonica del primo singolo, “Electric Jam” (che uscirà il 27 marzo) è il nuovo disco di inediti di Pino Daniele, un cd-ep composto da sei tracce sospese tra sfumature blues e melodie mediterranee che vede la partecipazione di grandi musicisti, come Vinnie Colaiuta (batteria), Alfredo Golino (batteria), Nathan East (basso), Alfredo Paixao (basso), Gianluca Podio (piano, tastiere e arrangiamenti) e Greg Madison (piano e hammond).
“Electric Jam” è la prima parte discografica di un unico progetto artistico; la seconda parte, sempre un cd-ep, verrà pubblicata a novembre con il titolo “Acoustic Jam”. Entrambi i dischi sono stati prodotti ed arrangiati da Pino Daniele.
Prima di dare il via in aprile al tour europeo, il “mascalzone latino” terrà una ghiotta anteprima al tempio milanese della musica jazz, il Blue Note di Milano, dove sarà protagonista di quattro concerti: il 28 marzo, il 29 marzo, il 1 aprile e il 2 aprile.
L’”Electric Jam ’09 European Tour” che vedrà sul palco, insieme a Pino Daniele, Alfredo Golino, Alfredo Paixao e Gianluca Podio, partirà da Genova il 19 aprile e porterà il celebre cantautore napoletano in alcune tra le principali città italiane ed europee.
L’unico imperdibile appuntamento previsto nel Triveneto è fissato per lunedì 27 aprile al Palasport Carnera di Udine.
I biglietti per il concerto udinese, saranno in vendita a partire da venerdì 6 marzo, nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/) e nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.


PREZZI DEI BIGLIETTI:
Parterre Numerato € 45.00 + d.p. € 6.75 = € 51.75
Poltroncine Numerate € 35.00 + d.p. € 5.25 = € 40.25
Gradinata Libera € 25.00 + d.p. € 3.75 = € 28.75

PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480; Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.

Per informazioni sulla data di Udine
Azalea Promotion
Tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Ufficio Stampa Azalea Promotion: LUIGI VIGNANDO
Tel. 348 9007439 – luigi@azalea.it

IL 27 APRILE PINO DANIELE AL PALASPORT CARNERA DI UDINE



PINO DANIELE: ESCE IL 27 MARZO IL NUOVO ALBUM DI INEDITI “ELECTRIC JAM” E IL 19 APRILE PARTE IL TOUR


LUNEDÌ 27 APRILE pino daniele sarà live al PALASPORT CARNERA DI UDINE, L’UNICA DATA NEL TRIVENETO DELLA NUOVA TOURNEE


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Udine.


Da venerdì 6 marzo sarà in radio “Il sole dentro di me”, il nuovo brano di Pino Daniele con la partecipazione di J-Ax, che parla del sud del mondo e rispecchia il carattere rock-blues del disco.
Anticipato dalla programmazione radiofonica del primo singolo, “Electric Jam” (che uscirà il 27 marzo) è il nuovo disco di inediti di Pino Daniele, un cd-ep composto da sei tracce sospese tra sfumature blues e melodie mediterranee che vede la partecipazione di grandi musicisti, come Vinnie Colaiuta (batteria), Alfredo Golino (batteria), Nathan East (basso), Alfredo Paixao (basso), Gianluca Podio (piano, tastiere e arrangiamenti) e Greg Madison (piano e hammond).
“Electric Jam” è la prima parte discografica di un unico progetto artistico; la seconda parte, sempre un cd-ep, verrà pubblicata a novembre con il titolo “Acoustic Jam”. Entrambi i dischi sono stati prodotti ed arrangiati da Pino Daniele.
Prima di dare il via in aprile al tour europeo, il “mascalzone latino” terrà una ghiotta anteprima al tempio milanese della musica jazz, il Blue Note di Milano, dove sarà protagonista di quattro concerti: il 28 marzo, il 29 marzo, il 1 aprile e il 2 aprile.
L’”Electric Jam ’09 European Tour” che vedrà sul palco, insieme a Pino Daniele, Alfredo Golino, Alfredo Paixao e Gianluca Podio, partirà da Genova il 19 aprile e porterà il celebre cantautore napoletano in alcune tra le principali città italiane ed europee.
L’unico imperdibile appuntamento previsto nel Triveneto è fissato per lunedì 27 aprile al Palasport Carnera di Udine.
I biglietti per il concerto udinese, saranno in vendita a partire da venerdì 6 marzo, nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/) e nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.


PREZZI DEI BIGLIETTI:
Parterre Numerato € 45.00 + d.p. € 6.75 = € 51.75
Poltroncine Numerate € 35.00 + d.p. € 5.25 = € 40.25
Gradinata Libera € 25.00 + d.p. € 3.75 = € 28.75

PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480; Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.

Per informazioni sulla data di Udine
Azalea Promotion
Tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Ufficio Stampa Azalea Promotion: LUIGI VIGNANDO
Tel. 348 9007439 – luigi@azalea.it

SAB 7 E DOM 8 MARZO A VERONAFIERE MODEL EXPO ITALY: MODELLISMO IN MOVIMENTO


La manifestazione in programma a Veronafiere sabato 7 e domenica 8 marzo 2009

MODEL EXPO ITALY: MODELLISMO IN MOVIMENTO

Un panorama di eventi dinamici per il più grande spettacolo indoor e outdoor dedicato professionisti, appassionati e i ragazzi alle prime armi.

Verona, 5 marzo 2009 -.
Gare, spettacoli, dimostrazioni e la possibilità di acquistare direttamente dai produttori le ultime novità mondiali. Su 42 mila metri quadrati espositivi, la 5^ edizione di Model Expo Italy (www.modelexpoitaly.it), la più importante rassegna italiana dedicata al modellismo statico e dinamico che apre i battenti alla Fiera di Verona nel weekend di sabato 7 e 8 marzo, offre due giorni indimenticabili a professionisti, appassionati e neofiti. Più di 227 espositori, di cui 11 esteri da 5 Paesi, presentano una panoramica completa delle più importanti novità e un programma di eventi mozzafiato dedicati a tutte le forme in cui si declina il modellismo: navale, aereo, automobilistico, ferroviario e statico.
In concomitanza, si svolge la 40^ edizione di Elettroexpo a cui prendono parte 148 espositori nel pad. 8. In totale, le due manifestazioni ospitano 375 espositori (+19% sull’anno precedente). Per entrambe le rassegne è previsto un biglietto unico (intero 10 euro, ridotto 8 euro), mentre per bambini e ragazzi fino a 12 anni l’ingresso è gratuito.
Ricchissimo il panorama delle esibizioni 2009, con spettacolari voli acrobatici indoor, regate di barche a vela e competizioni di barche a motore; dimostrazioni di aquiloni acrobatici, ma anche gare di auto off-road e su pista, con plastici e treni provenienti da tutta Italia. Tra questi, si segnalano: Voli indoor (Pad.7): in uno spazio di 2000 mq, i migliori piloti italiani e internazionali danno prova della loro maestria con la manovra del Torque Roll (tenendo fermo in verticale l’aeromodello) e facendo volteggiare caccia ed elicotteri militari a ritmo di musica; Automodellismo: di scena automodelli elettrici e a scoppio che corrono in pista fino a 130 km/h, accanto agli spazi per l’on-road e l’off-road e alle aree riservate a camion, truck, macchine movimento terra e carri armati; la 1a Gara internazionale specialità Drift per automodelli elettrici scala 1:10 (Pad. 7B), che per la prima volta in Italia porta la competizione di origine nipponica in cui gli automodelli eseguono giri di pista con spettacolari “sbandate” in curva; Ferromodellismo (Pad. 6), in mostra decine di treni e locomotive, controllati da un unico sistema digitale, pronti a muoversi su 10 grandi plastici ferroviari modulari, con binari lunghi oltre 500 metri.
E ancora: Navimodellismo (Pad. 7), un grandioso spettacolo di barche a vela, navi e sommergibili, che spinti da vento artificiale navigheranno in due vasche di 1000 mq l’una con vento artificiale; Aquilonismo (Pad. 7B), in programma nelle due giornate dimostrazioni pratiche delle tecniche di realizzazione di aquiloni e esibizioni di aquiloni acrobatici a uno, due e quattro cavi.
Inoltre, nell’ambito della rassegna vi saranno quattro punti scuola nel Pad. 7B con istruttori specializzati dove provare l’emozione di realizzare in prima persona e collaudare aeromodelli da lancio nello spazio della Federazione Italiana di Aeromodellismo; il battesimo del radiocomando dedicata ai bambini e ragazzi fino ai 14 anni dove pilotare auto elettriche in pista, barche a vela sospinte da grandi ventilatori a bordo vasca; simulatori di volo per aeromodelli e simulatori tradizionali realizzata dai Piloti virtuali italiani.
Comunicato stampa del Servizio Stampa Veronafiere
Tel. 045.829.82.42 / 82.85 E-mail: pressoffice@veronafiere.it - www.modelexpoitaly.it

SAB 7 E DOM 8 MARZO A VERONAFIERE MODEL EXPO ITALY: MODELLISMO IN MOVIMENTO


La manifestazione in programma a Veronafiere sabato 7 e domenica 8 marzo 2009

MODEL EXPO ITALY: MODELLISMO IN MOVIMENTO

Un panorama di eventi dinamici per il più grande spettacolo indoor e outdoor dedicato professionisti, appassionati e i ragazzi alle prime armi.

Verona, 5 marzo 2009 -.
Gare, spettacoli, dimostrazioni e la possibilità di acquistare direttamente dai produttori le ultime novità mondiali. Su 42 mila metri quadrati espositivi, la 5^ edizione di Model Expo Italy (www.modelexpoitaly.it), la più importante rassegna italiana dedicata al modellismo statico e dinamico che apre i battenti alla Fiera di Verona nel weekend di sabato 7 e 8 marzo, offre due giorni indimenticabili a professionisti, appassionati e neofiti. Più di 227 espositori, di cui 11 esteri da 5 Paesi, presentano una panoramica completa delle più importanti novità e un programma di eventi mozzafiato dedicati a tutte le forme in cui si declina il modellismo: navale, aereo, automobilistico, ferroviario e statico.
In concomitanza, si svolge la 40^ edizione di Elettroexpo a cui prendono parte 148 espositori nel pad. 8. In totale, le due manifestazioni ospitano 375 espositori (+19% sull’anno precedente). Per entrambe le rassegne è previsto un biglietto unico (intero 10 euro, ridotto 8 euro), mentre per bambini e ragazzi fino a 12 anni l’ingresso è gratuito.
Ricchissimo il panorama delle esibizioni 2009, con spettacolari voli acrobatici indoor, regate di barche a vela e competizioni di barche a motore; dimostrazioni di aquiloni acrobatici, ma anche gare di auto off-road e su pista, con plastici e treni provenienti da tutta Italia. Tra questi, si segnalano: Voli indoor (Pad.7): in uno spazio di 2000 mq, i migliori piloti italiani e internazionali danno prova della loro maestria con la manovra del Torque Roll (tenendo fermo in verticale l’aeromodello) e facendo volteggiare caccia ed elicotteri militari a ritmo di musica; Automodellismo: di scena automodelli elettrici e a scoppio che corrono in pista fino a 130 km/h, accanto agli spazi per l’on-road e l’off-road e alle aree riservate a camion, truck, macchine movimento terra e carri armati; la 1a Gara internazionale specialità Drift per automodelli elettrici scala 1:10 (Pad. 7B), che per la prima volta in Italia porta la competizione di origine nipponica in cui gli automodelli eseguono giri di pista con spettacolari “sbandate” in curva; Ferromodellismo (Pad. 6), in mostra decine di treni e locomotive, controllati da un unico sistema digitale, pronti a muoversi su 10 grandi plastici ferroviari modulari, con binari lunghi oltre 500 metri.
E ancora: Navimodellismo (Pad. 7), un grandioso spettacolo di barche a vela, navi e sommergibili, che spinti da vento artificiale navigheranno in due vasche di 1000 mq l’una con vento artificiale; Aquilonismo (Pad. 7B), in programma nelle due giornate dimostrazioni pratiche delle tecniche di realizzazione di aquiloni e esibizioni di aquiloni acrobatici a uno, due e quattro cavi.
Inoltre, nell’ambito della rassegna vi saranno quattro punti scuola nel Pad. 7B con istruttori specializzati dove provare l’emozione di realizzare in prima persona e collaudare aeromodelli da lancio nello spazio della Federazione Italiana di Aeromodellismo; il battesimo del radiocomando dedicata ai bambini e ragazzi fino ai 14 anni dove pilotare auto elettriche in pista, barche a vela sospinte da grandi ventilatori a bordo vasca; simulatori di volo per aeromodelli e simulatori tradizionali realizzata dai Piloti virtuali italiani.
Comunicato stampa del Servizio Stampa Veronafiere
Tel. 045.829.82.42 / 82.85 E-mail: pressoffice@veronafiere.it - www.modelexpoitaly.it

SAB 7 E DOM 8 MARZO A VERONAFIERE MODEL EXPO ITALY: MODELLISMO IN MOVIMENTO


La manifestazione in programma a Veronafiere sabato 7 e domenica 8 marzo 2009

MODEL EXPO ITALY: MODELLISMO IN MOVIMENTO

Un panorama di eventi dinamici per il più grande spettacolo indoor e outdoor dedicato professionisti, appassionati e i ragazzi alle prime armi.

Verona, 5 marzo 2009 -.
Gare, spettacoli, dimostrazioni e la possibilità di acquistare direttamente dai produttori le ultime novità mondiali. Su 42 mila metri quadrati espositivi, la 5^ edizione di Model Expo Italy (www.modelexpoitaly.it), la più importante rassegna italiana dedicata al modellismo statico e dinamico che apre i battenti alla Fiera di Verona nel weekend di sabato 7 e 8 marzo, offre due giorni indimenticabili a professionisti, appassionati e neofiti. Più di 227 espositori, di cui 11 esteri da 5 Paesi, presentano una panoramica completa delle più importanti novità e un programma di eventi mozzafiato dedicati a tutte le forme in cui si declina il modellismo: navale, aereo, automobilistico, ferroviario e statico.
In concomitanza, si svolge la 40^ edizione di Elettroexpo a cui prendono parte 148 espositori nel pad. 8. In totale, le due manifestazioni ospitano 375 espositori (+19% sull’anno precedente). Per entrambe le rassegne è previsto un biglietto unico (intero 10 euro, ridotto 8 euro), mentre per bambini e ragazzi fino a 12 anni l’ingresso è gratuito.
Ricchissimo il panorama delle esibizioni 2009, con spettacolari voli acrobatici indoor, regate di barche a vela e competizioni di barche a motore; dimostrazioni di aquiloni acrobatici, ma anche gare di auto off-road e su pista, con plastici e treni provenienti da tutta Italia. Tra questi, si segnalano: Voli indoor (Pad.7): in uno spazio di 2000 mq, i migliori piloti italiani e internazionali danno prova della loro maestria con la manovra del Torque Roll (tenendo fermo in verticale l’aeromodello) e facendo volteggiare caccia ed elicotteri militari a ritmo di musica; Automodellismo: di scena automodelli elettrici e a scoppio che corrono in pista fino a 130 km/h, accanto agli spazi per l’on-road e l’off-road e alle aree riservate a camion, truck, macchine movimento terra e carri armati; la 1a Gara internazionale specialità Drift per automodelli elettrici scala 1:10 (Pad. 7B), che per la prima volta in Italia porta la competizione di origine nipponica in cui gli automodelli eseguono giri di pista con spettacolari “sbandate” in curva; Ferromodellismo (Pad. 6), in mostra decine di treni e locomotive, controllati da un unico sistema digitale, pronti a muoversi su 10 grandi plastici ferroviari modulari, con binari lunghi oltre 500 metri.
E ancora: Navimodellismo (Pad. 7), un grandioso spettacolo di barche a vela, navi e sommergibili, che spinti da vento artificiale navigheranno in due vasche di 1000 mq l’una con vento artificiale; Aquilonismo (Pad. 7B), in programma nelle due giornate dimostrazioni pratiche delle tecniche di realizzazione di aquiloni e esibizioni di aquiloni acrobatici a uno, due e quattro cavi.
Inoltre, nell’ambito della rassegna vi saranno quattro punti scuola nel Pad. 7B con istruttori specializzati dove provare l’emozione di realizzare in prima persona e collaudare aeromodelli da lancio nello spazio della Federazione Italiana di Aeromodellismo; il battesimo del radiocomando dedicata ai bambini e ragazzi fino ai 14 anni dove pilotare auto elettriche in pista, barche a vela sospinte da grandi ventilatori a bordo vasca; simulatori di volo per aeromodelli e simulatori tradizionali realizzata dai Piloti virtuali italiani.
Comunicato stampa del Servizio Stampa Veronafiere
Tel. 045.829.82.42 / 82.85 E-mail: pressoffice@veronafiere.it - www.modelexpoitaly.it

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)



Questa settimana vi segnaliamo l’apertura della mostra “Glaser, Mattotti, Calligaro- Il destino della pittura”. L’inaugurazione è prevista SABATO 7 MARZO alle ore 19.00 presso il Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. La mostra è dislocata in tre sedi: Renato Calligaro è al Museo del Territorio di SAN DANIELE DEL FRIULI, Lorenzo Mattotti al Palazzo Vanni degli Onesti di FAGAGNA e Milton Glaser al Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. L’esposizione è curata dalla Galleria Nuages di Milano e propone in ognuna delle tre sedi le opere, in tutto oltre duecento, dei massimi protagonisti del Graphic Design Contemporaneo. L’esposizione proseguirà fino al 13 APRILE.


Tra le varie iniziative spicca a MANZANO, presso il Foledor Boschetti della Torre alle 19.30 di VENERDI' 6 MARZO, “Mostra Concertante- Musica da vedere e quadri da sentire". Si tratta di un percorso innovativo volto a fondere tra loro percezione visiva e sonora, la visione delle opere dell’artista Carlo Patrone sarà accompagnata da musica contemporanea scelta, a cura di Federico Passera e Angelo di Giorgio.


A TRIESTE è in corso, alla Casa della Musica la personale di Daniele Indrigo “Terre/Sogni”, artista legato alla rappresentazione paesaggistica e ad una particolareggiata cura del dettaglio. La mostra terminerà il 20 MARZO.


Sempre a TRIESTE da non perdere presso il Museo Sveviano, l’esposizione di quadri, fotografie, documenti, strumenti medici e bizzarre apparecchiature, ”Guarire dalla Cura. Italo Svevo e la medicina” Riccardo Cepach, curatore della mostra, si ripropone di narrare il tema dell’evoluzione della medicina, ponendo come punto di partenza lo spirito satirico a cui la sottoponeva Svevo nei suoi scritti. La mostra si protrarrà fino al 29 AGOSTO.


Per gli amanti della scienza, è in corso a TRIESTE una mostra multimediale, “Tempi&Stratempi- A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi” presso l’Immaginario Scientifico Science Centre. E’ composta da cinque multi visioni, che illustrano le diverse metamorfosi del nostro cielo. E’ un‘ottima occasione per riflettere anche sul tema delle modificazioni climatiche e dell’equilibrio naturale. E’ visibile fino al 1° GIUGNO.


Presso il Museo Sartorio, sempre a TRIESTE, si terranno due visite guidate a tema “Il Sartorio ritrovato. Affreschi, sculture, ritratti, arredi, disegni, gioielli dal ‘300 al ‘900” La prima è in programma SABATO 7 MARZO alle ore 17.00 a cura della dottoressa Anna Krekic. DOMENICA 8 MARZO alle ore 11.00 verrà riproposta.


UDINE propone la retrospettiva “Angilotto Modotto. Pittore per grazie di Dio” dedicata al grande artista friulano, fondatore, insieme ai fratelli Basaldella, della Scuola Friulana d’Avanguardia. L’esposizione è allestita presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate e rimarrà aperta fino al 15 MARZO.


Segnaliamo che da GIOVEDI' 5 MARZO gli orari dei Civici Musei di UDINE subiranno alcune modifiche:
il Castello sarà visitabile dal martedì alla domenica, con orario 10.30-17.00, lo stesso vale per il Museo Etnografico del Friuli. La GAMUD mantiene gli stessi orari, ma il giorno di chiusura sarà il martedì. Le Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo, saranno aperte al pubblico dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 e nel fine settimana dalle 10.00 alle 19.00.


MARIA ELISA BUTTAZZONI

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)



Questa settimana vi segnaliamo l’apertura della mostra “Glaser, Mattotti, Calligaro- Il destino della pittura”. L’inaugurazione è prevista SABATO 7 MARZO alle ore 19.00 presso il Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. La mostra è dislocata in tre sedi: Renato Calligaro è al Museo del Territorio di SAN DANIELE DEL FRIULI, Lorenzo Mattotti al Palazzo Vanni degli Onesti di FAGAGNA e Milton Glaser al Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. L’esposizione è curata dalla Galleria Nuages di Milano e propone in ognuna delle tre sedi le opere, in tutto oltre duecento, dei massimi protagonisti del Graphic Design Contemporaneo. L’esposizione proseguirà fino al 13 APRILE.


Tra le varie iniziative spicca a MANZANO, presso il Foledor Boschetti della Torre alle 19.30 di VENERDI' 6 MARZO, “Mostra Concertante- Musica da vedere e quadri da sentire". Si tratta di un percorso innovativo volto a fondere tra loro percezione visiva e sonora, la visione delle opere dell’artista Carlo Patrone sarà accompagnata da musica contemporanea scelta, a cura di Federico Passera e Angelo di Giorgio.


A TRIESTE è in corso, alla Casa della Musica la personale di Daniele Indrigo “Terre/Sogni”, artista legato alla rappresentazione paesaggistica e ad una particolareggiata cura del dettaglio. La mostra terminerà il 20 MARZO.


Sempre a TRIESTE da non perdere presso il Museo Sveviano, l’esposizione di quadri, fotografie, documenti, strumenti medici e bizzarre apparecchiature, ”Guarire dalla Cura. Italo Svevo e la medicina” Riccardo Cepach, curatore della mostra, si ripropone di narrare il tema dell’evoluzione della medicina, ponendo come punto di partenza lo spirito satirico a cui la sottoponeva Svevo nei suoi scritti. La mostra si protrarrà fino al 29 AGOSTO.


Per gli amanti della scienza, è in corso a TRIESTE una mostra multimediale, “Tempi&Stratempi- A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi” presso l’Immaginario Scientifico Science Centre. E’ composta da cinque multi visioni, che illustrano le diverse metamorfosi del nostro cielo. E’ un‘ottima occasione per riflettere anche sul tema delle modificazioni climatiche e dell’equilibrio naturale. E’ visibile fino al 1° GIUGNO.


Presso il Museo Sartorio, sempre a TRIESTE, si terranno due visite guidate a tema “Il Sartorio ritrovato. Affreschi, sculture, ritratti, arredi, disegni, gioielli dal ‘300 al ‘900” La prima è in programma SABATO 7 MARZO alle ore 17.00 a cura della dottoressa Anna Krekic. DOMENICA 8 MARZO alle ore 11.00 verrà riproposta.


UDINE propone la retrospettiva “Angilotto Modotto. Pittore per grazie di Dio” dedicata al grande artista friulano, fondatore, insieme ai fratelli Basaldella, della Scuola Friulana d’Avanguardia. L’esposizione è allestita presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate e rimarrà aperta fino al 15 MARZO.


Segnaliamo che da GIOVEDI' 5 MARZO gli orari dei Civici Musei di UDINE subiranno alcune modifiche:
il Castello sarà visitabile dal martedì alla domenica, con orario 10.30-17.00, lo stesso vale per il Museo Etnografico del Friuli. La GAMUD mantiene gli stessi orari, ma il giorno di chiusura sarà il martedì. Le Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo, saranno aperte al pubblico dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 e nel fine settimana dalle 10.00 alle 19.00.


MARIA ELISA BUTTAZZONI

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)



Questa settimana vi segnaliamo l’apertura della mostra “Glaser, Mattotti, Calligaro- Il destino della pittura”. L’inaugurazione è prevista SABATO 7 MARZO alle ore 19.00 presso il Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. La mostra è dislocata in tre sedi: Renato Calligaro è al Museo del Territorio di SAN DANIELE DEL FRIULI, Lorenzo Mattotti al Palazzo Vanni degli Onesti di FAGAGNA e Milton Glaser al Castello di COLLOREDO DI MONTE ALBANO. L’esposizione è curata dalla Galleria Nuages di Milano e propone in ognuna delle tre sedi le opere, in tutto oltre duecento, dei massimi protagonisti del Graphic Design Contemporaneo. L’esposizione proseguirà fino al 13 APRILE.


Tra le varie iniziative spicca a MANZANO, presso il Foledor Boschetti della Torre alle 19.30 di VENERDI' 6 MARZO, “Mostra Concertante- Musica da vedere e quadri da sentire". Si tratta di un percorso innovativo volto a fondere tra loro percezione visiva e sonora, la visione delle opere dell’artista Carlo Patrone sarà accompagnata da musica contemporanea scelta, a cura di Federico Passera e Angelo di Giorgio.


A TRIESTE è in corso, alla Casa della Musica la personale di Daniele Indrigo “Terre/Sogni”, artista legato alla rappresentazione paesaggistica e ad una particolareggiata cura del dettaglio. La mostra terminerà il 20 MARZO.


Sempre a TRIESTE da non perdere presso il Museo Sveviano, l’esposizione di quadri, fotografie, documenti, strumenti medici e bizzarre apparecchiature, ”Guarire dalla Cura. Italo Svevo e la medicina” Riccardo Cepach, curatore della mostra, si ripropone di narrare il tema dell’evoluzione della medicina, ponendo come punto di partenza lo spirito satirico a cui la sottoponeva Svevo nei suoi scritti. La mostra si protrarrà fino al 29 AGOSTO.


Per gli amanti della scienza, è in corso a TRIESTE una mostra multimediale, “Tempi&Stratempi- A cavallo delle nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi” presso l’Immaginario Scientifico Science Centre. E’ composta da cinque multi visioni, che illustrano le diverse metamorfosi del nostro cielo. E’ un‘ottima occasione per riflettere anche sul tema delle modificazioni climatiche e dell’equilibrio naturale. E’ visibile fino al 1° GIUGNO.


Presso il Museo Sartorio, sempre a TRIESTE, si terranno due visite guidate a tema “Il Sartorio ritrovato. Affreschi, sculture, ritratti, arredi, disegni, gioielli dal ‘300 al ‘900” La prima è in programma SABATO 7 MARZO alle ore 17.00 a cura della dottoressa Anna Krekic. DOMENICA 8 MARZO alle ore 11.00 verrà riproposta.


UDINE propone la retrospettiva “Angilotto Modotto. Pittore per grazie di Dio” dedicata al grande artista friulano, fondatore, insieme ai fratelli Basaldella, della Scuola Friulana d’Avanguardia. L’esposizione è allestita presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate e rimarrà aperta fino al 15 MARZO.


Segnaliamo che da GIOVEDI' 5 MARZO gli orari dei Civici Musei di UDINE subiranno alcune modifiche:
il Castello sarà visitabile dal martedì alla domenica, con orario 10.30-17.00, lo stesso vale per il Museo Etnografico del Friuli. La GAMUD mantiene gli stessi orari, ma il giorno di chiusura sarà il martedì. Le Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo, saranno aperte al pubblico dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 e nel fine settimana dalle 10.00 alle 19.00.


MARIA ELISA BUTTAZZONI

COMUNICATO STAMPA UNIONE ASTROFILI ITALIANI

U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it
Sommario.
1. Skylive: l'asteroide 2009 DD45 ci ha davvero sfiorato
2. Due supernovae scoperte in febbraio
3. 6 marzo: Una costellazione sopra di noi: il Leone
4. 7 marzo: Riunione della Commissione Divulgazione UAI
5. 7 marzo: Venezia, Piazza San Marco - Stelle in laguna - III edizione
6. i Viaggi Astronomici UAI: 2010 Isola di
Pasqua

Cari Amici,molte nuove notizie dall'UAI e nuovi appuntamenti per i prossimi giorni.

1. Skylive: l'asteroide 2009 DD45 ci ha davvero sfiorato
Le immagini dell'oggetto mentre sfreccia attraverso la costellazione della Vela, riprese da astrofili di ogni parte del globo con il telescopio #6 Skylive sito in Australia. Tutta la news con le immagini qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/98053

2. Due supernovae scoperte in febbraioda Giancarlo Cortini della Sezione Cielo Profondo UAI.
Le immagini alla pagina http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/97907 del sito UAI.

3. 6 marzo: Una costellazione sopra di noi: il LeoneVenerdì 6 marzo non andate fuori casa, collegatevi con Internet. Con i telescopi remoti andremo a esplorare la costellazione del Leone. La serata di osservazione fa parte del Calendario UAI 2009. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/92342

4. 7 marzo: Riunione della Commissione Divulgazione UAI
Presso il Planetario di Firenze. Un importante appuntamento per tutti gli astrofili interessati alla divulgazione delle scienze astronomiche. Il programma qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/97303. Partecipate tutti numerosi!

5. 7 marzo: Venezia, Piazza San Marco - Stelle in laguna - III edizione.
una serata osservativa in occasione del 2009, anno internazionale dell'Astronomia -Celebrazioni Galileiane. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/97887

6. i Viaggi Astronomici UAI: 2010 Isola di PasquaAlla pagina AstroTurismo UAI (http://astroturismo.uai.it/stellaerrante.htm) trovate tutti i prossimi programmi di viaggio dell'Associazione Stella Errante, fondata anche dall'UAI per indirizzare specificamente l'offerta di viaggio tutistico-culturali.Il prossimo viaggio in Cina (http://astroturismo.uai.it/eclisse_cina_2009.htm) per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole del 22 Luglio prossimo ha già oltre 80 prenotati. Per questo motivo, nei prossimi giorni andrò personalmente a Shangai e Pechino per verificare gli alberghi e, soprattutto, per individuare il sito osservativo migliore dove poter osservare tutti insieme questa spettacolare eclisse totale di Sole che, nella totalità, durerà circa 6 minuti!! Al mio ritorno riferirò a tutti voi. Nel frattempo Stella Errante è riuscita ad organizzare lo spettacolare viaggio del 2010 all'Isola di Pasqua per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole dell'11 Luglio. Il programma è presente qui: http://astroturismo.uai.it/eclisse_Pasqua_2010.htm . Si tratta di un viaggio assolutamente fantastico che ci consentirà di andare a visitare il Very Large Telescope nel deserto di Atacama e l'array di radiotelescopi ALMA sull'altopiano di Chajnantor a 5300 m slm. Purtroppo il viaggio deve essere limitato a 30 persone a causa delle enormi difficoltà di trovare passaggi aerei e alloggi sull'Isola di Pasqua. Il costo risulta particolarmente elevato a causa dell'enorme rincaro degli alloggi sull'isola durante il periodo dell'eclisse. Per chi fosse interessato a partire è assolutamente necessario prenotarsi entro al massimo per il 15 Maggio prossimo e solo i primi 30 prenotati avranno la possibilità di partire. Non sarà possibile accettare prenotazioni oltre il 15 Maggio.

COMUNICATO STAMPA UNIONE ASTROFILI ITALIANI

U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it
Sommario.
1. Skylive: l'asteroide 2009 DD45 ci ha davvero sfiorato
2. Due supernovae scoperte in febbraio
3. 6 marzo: Una costellazione sopra di noi: il Leone
4. 7 marzo: Riunione della Commissione Divulgazione UAI
5. 7 marzo: Venezia, Piazza San Marco - Stelle in laguna - III edizione
6. i Viaggi Astronomici UAI: 2010 Isola di
Pasqua

Cari Amici,molte nuove notizie dall'UAI e nuovi appuntamenti per i prossimi giorni.

1. Skylive: l'asteroide 2009 DD45 ci ha davvero sfiorato
Le immagini dell'oggetto mentre sfreccia attraverso la costellazione della Vela, riprese da astrofili di ogni parte del globo con il telescopio #6 Skylive sito in Australia. Tutta la news con le immagini qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/98053

2. Due supernovae scoperte in febbraioda Giancarlo Cortini della Sezione Cielo Profondo UAI.
Le immagini alla pagina http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/97907 del sito UAI.

3. 6 marzo: Una costellazione sopra di noi: il LeoneVenerdì 6 marzo non andate fuori casa, collegatevi con Internet. Con i telescopi remoti andremo a esplorare la costellazione del Leone. La serata di osservazione fa parte del Calendario UAI 2009. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/92342

4. 7 marzo: Riunione della Commissione Divulgazione UAI
Presso il Planetario di Firenze. Un importante appuntamento per tutti gli astrofili interessati alla divulgazione delle scienze astronomiche. Il programma qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/97303. Partecipate tutti numerosi!

5. 7 marzo: Venezia, Piazza San Marco - Stelle in laguna - III edizione.
una serata osservativa in occasione del 2009, anno internazionale dell'Astronomia -Celebrazioni Galileiane. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/97887

6. i Viaggi Astronomici UAI: 2010 Isola di PasquaAlla pagina AstroTurismo UAI (http://astroturismo.uai.it/stellaerrante.htm) trovate tutti i prossimi programmi di viaggio dell'Associazione Stella Errante, fondata anche dall'UAI per indirizzare specificamente l'offerta di viaggio tutistico-culturali.Il prossimo viaggio in Cina (http://astroturismo.uai.it/eclisse_cina_2009.htm) per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole del 22 Luglio prossimo ha già oltre 80 prenotati. Per questo motivo, nei prossimi giorni andrò personalmente a Shangai e Pechino per verificare gli alberghi e, soprattutto, per individuare il sito osservativo migliore dove poter osservare tutti insieme questa spettacolare eclisse totale di Sole che, nella totalità, durerà circa 6 minuti!! Al mio ritorno riferirò a tutti voi. Nel frattempo Stella Errante è riuscita ad organizzare lo spettacolare viaggio del 2010 all'Isola di Pasqua per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole dell'11 Luglio. Il programma è presente qui: http://astroturismo.uai.it/eclisse_Pasqua_2010.htm . Si tratta di un viaggio assolutamente fantastico che ci consentirà di andare a visitare il Very Large Telescope nel deserto di Atacama e l'array di radiotelescopi ALMA sull'altopiano di Chajnantor a 5300 m slm. Purtroppo il viaggio deve essere limitato a 30 persone a causa delle enormi difficoltà di trovare passaggi aerei e alloggi sull'Isola di Pasqua. Il costo risulta particolarmente elevato a causa dell'enorme rincaro degli alloggi sull'isola durante il periodo dell'eclisse. Per chi fosse interessato a partire è assolutamente necessario prenotarsi entro al massimo per il 15 Maggio prossimo e solo i primi 30 prenotati avranno la possibilità di partire. Non sarà possibile accettare prenotazioni oltre il 15 Maggio.

COMUNICATO STAMPA UNIONE ASTROFILI ITALIANI

U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it
Sommario.
1. Skylive: l'asteroide 2009 DD45 ci ha davvero sfiorato
2. Due supernovae scoperte in febbraio
3. 6 marzo: Una costellazione sopra di noi: il Leone
4. 7 marzo: Riunione della Commissione Divulgazione UAI
5. 7 marzo: Venezia, Piazza San Marco - Stelle in laguna - III edizione
6. i Viaggi Astronomici UAI: 2010 Isola di
Pasqua

Cari Amici,molte nuove notizie dall'UAI e nuovi appuntamenti per i prossimi giorni.

1. Skylive: l'asteroide 2009 DD45 ci ha davvero sfiorato
Le immagini dell'oggetto mentre sfreccia attraverso la costellazione della Vela, riprese da astrofili di ogni parte del globo con il telescopio #6 Skylive sito in Australia. Tutta la news con le immagini qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/98053

2. Due supernovae scoperte in febbraioda Giancarlo Cortini della Sezione Cielo Profondo UAI.
Le immagini alla pagina http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/97907 del sito UAI.

3. 6 marzo: Una costellazione sopra di noi: il LeoneVenerdì 6 marzo non andate fuori casa, collegatevi con Internet. Con i telescopi remoti andremo a esplorare la costellazione del Leone. La serata di osservazione fa parte del Calendario UAI 2009. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/92342

4. 7 marzo: Riunione della Commissione Divulgazione UAI
Presso il Planetario di Firenze. Un importante appuntamento per tutti gli astrofili interessati alla divulgazione delle scienze astronomiche. Il programma qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/97303. Partecipate tutti numerosi!

5. 7 marzo: Venezia, Piazza San Marco - Stelle in laguna - III edizione.
una serata osservativa in occasione del 2009, anno internazionale dell'Astronomia -Celebrazioni Galileiane. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/97887

6. i Viaggi Astronomici UAI: 2010 Isola di PasquaAlla pagina AstroTurismo UAI (http://astroturismo.uai.it/stellaerrante.htm) trovate tutti i prossimi programmi di viaggio dell'Associazione Stella Errante, fondata anche dall'UAI per indirizzare specificamente l'offerta di viaggio tutistico-culturali.Il prossimo viaggio in Cina (http://astroturismo.uai.it/eclisse_cina_2009.htm) per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole del 22 Luglio prossimo ha già oltre 80 prenotati. Per questo motivo, nei prossimi giorni andrò personalmente a Shangai e Pechino per verificare gli alberghi e, soprattutto, per individuare il sito osservativo migliore dove poter osservare tutti insieme questa spettacolare eclisse totale di Sole che, nella totalità, durerà circa 6 minuti!! Al mio ritorno riferirò a tutti voi. Nel frattempo Stella Errante è riuscita ad organizzare lo spettacolare viaggio del 2010 all'Isola di Pasqua per l'osservazione dell'eclisse totale di Sole dell'11 Luglio. Il programma è presente qui: http://astroturismo.uai.it/eclisse_Pasqua_2010.htm . Si tratta di un viaggio assolutamente fantastico che ci consentirà di andare a visitare il Very Large Telescope nel deserto di Atacama e l'array di radiotelescopi ALMA sull'altopiano di Chajnantor a 5300 m slm. Purtroppo il viaggio deve essere limitato a 30 persone a causa delle enormi difficoltà di trovare passaggi aerei e alloggi sull'Isola di Pasqua. Il costo risulta particolarmente elevato a causa dell'enorme rincaro degli alloggi sull'isola durante il periodo dell'eclisse. Per chi fosse interessato a partire è assolutamente necessario prenotarsi entro al massimo per il 15 Maggio prossimo e solo i primi 30 prenotati avranno la possibilità di partire. Non sarà possibile accettare prenotazioni oltre il 15 Maggio.

SAB 14 MARZO IL LEGGENDARIO STEVE HACKETT, GIA' CHITARRISTA DEI GENESIS AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE


In attesa di pubblicare altri servizi, ecco la biografia di Steve Hackett.



Stephen Richard Hackett, meglio noto come Steve Hackett (Pimlico, 12 febbraio 1950), è un chitarrista e compositore britannico di rock progressivo. È celebre soprattutto per il suo lavoro nei Genesis, con cui ha inciso otto album dal 1971 al 1977, per poi intraprendere la carriera solista.

Carriera giovanile

Hackett iniziò a suonare fin da piccolo; a dodici anni intraprese lo studio della chitarra come autodidatta. Il suo stile fu influenzato dalla musica classica (soprattutto Bach) e operistica (Mario Lanza), ma anche dal blues di artisti britannici come Danny Kirwan, Peter Green e John Mayall & the Bluesbreakers.
Negli anni '60 iniziò a suonare in gruppi della nascente scena progressive (Canterbury Glass e Sarabande). Nel 1970 pubblicò il primo album (intitolato The Road) come membro dei Quiet World, un gruppo in cui suonava anche suo fratello, John Hackett, al flauto.
In cerca di un nuovo gruppo, Hackett mise un annuncio sul Melody Maker, presentandosi come un musicista "determinato ad andare oltre le forme musicali stagnanti". L'annuncio fu letto da Peter Gabriel, cantante e leader dei Genesis, che avevano da poco perso il chitarrista Anthony Phillips. Nel 1970, Hackett entrò nel gruppo.


Genesis


Dopo qualche iniziale difficoltà di inserimento, Hackett trovò nei Genesis il suo contesto iniziale. Sul palcoscenico, la sua immagine (con gli occhiali, seduto e chino sulla sua chitarra) controbilanciava la teatralità esplosiva di Gabriel.
La prima incisione di Hackett con i Genesis fu l'album Nursery Cryme (1971), considerato il primo vero capolavoro del gruppo. Il ruolo della chitarra di Hackett in brani come The Musical Box (brano comunque composto maggiormente quando Phillips faceva ancora parte della band) e The Return of the Giant Hogweed fu fondamentale. Nursery Cryme non ottenne, all'epoca, un grande successo commerciale; diversa sorte ebbe l'opera successiva dei Genesis, Foxtrot (1972). In questo album compare anche un assolo acustico di Hackett, Horizons, in seguito diventato uno dei suoi classici.
Dopo Foxtrot, il successo dei Genesis continuò ad aumentare. Nel 1973 incisero Selling England by the Pound, considerato dai critici come uno degli apici della musica progressive. La tecnica di Hackett, già notata dai critici nei due lavori precedenti, divenne proverbiale con questo disco, grazie anche alla sperimentazione di due innovative tecniche chitarristiche, il tapping e lo sweep-picking. Dopo l'album The Lamb Lies Down on Broadway, Gabriel lascia il gruppo, sostituito alla voce dal batterista Phil Collins.
Nel 1975, Hackett fu il primo membro dei Genesis a pubblicare un album solista, Voyage of the Acolyte, a cui parteciparono altri membri dei Genesis (Collins e Mike Rutherford). In quell'occasione, Hackett iniziò a sentirsi spinto verso un lavoro più indipendente; incise con i Genesis ancora due album, A Trick of the Tail e Wind & Wuthering (composti entrambi del 1976 ma pubblicati tra il 76 e il 77), e poi abbandonò il gruppo. In particolare, il suo abbandono fu deciso proprio in seguito a profonde divergenze di opinioni sul materiale da includere su Wind & Wuthering. Uno dei brani che la band rifiutò ad Hackett, Please Don't Touch, sarebbe stata poi recuperata sul secondo album solista di Hackett, omonimo. Un altro brano di Hackett per Wind & Wuthering, Inside and Out, fu relegato all'EP Spot the Pigeon. Hackett annunciò il proprio ritiro dai Genesis l'8 ottobre 1977, una settimana prima della pubblicazione del secondo album live del gruppo, Seconds Out.
In seguito, Hackett avrebbe sporadicamente partecipato a concerti di "revival" dei Genesis; per esempio, il 2 ottobre 1982 la formazione classica dei Genesis si esibì in un concerto di beneficenza a favore del progetto WOMAD di Peter Gabriel.


Carriera solista


Abbandonati i Genesis, Hackett pubblicò nel 1978 il suo secondo album solista, Please Don't Touch. Come il precedente Voyage of the Acolyte, l'album risente molto dello stile dei Genesis. Esso contiene anche la prima performance vocale di Hackett, Carry on Up the Vicarage, sebbene nella maggior parte dei brani Hackett si sia rivolto a cantanti acclamati come Richie Havens, Randy Crawford e Steve Walsh dei Kansas.
Hackett continuò a produrre circa un album all'anno; nel 1979 pubblicò Spectral Mornings e nel 1980 Defector. I suoi lavori ebbero un discreto successo sia nel Regno Unito che negli USA; nel 1979 Hackett intraprese il proprio primo tour europeo, e nel 1980 il primo tour statunitense.
L'album del 1981 Cured segnò un certo cambiamento di stile dal progressive classico verso la musica pop. In questo lavoro Hackett cantò tutti i brani. Sebbene l'album fosse mal ricevuto negli Stati Uniti, nel Regno Unito rappresentò il massimo successo di Hackett, posizionandosi al quindicesimo posto nelle classifiche di vendita.
Sempre negli anni '80 Hackett pubblicò i suoi primi album esclusivamente composti da pezzi di chitarra classica: Bay of Kings e Momentum, che contribuirono a consolidare la sua fama come virtuoso del suo strumento. Il tour di Momentum ebbe un enorme successo, raccogliendo un numero di spettatori insolito per un'esibizione di chitarra classica.
Nel 1986 Hackett fondò il supergruppo GTR insieme a Steve Howe (chitarrista degli Yes). Il primo e unico album del gruppo, omonimo, ebbe un buon successo sia in Europa che in America, posizionando anche un singolo nelle top 20: When the Heart Rules the Mind. I GTR si sciolsero poco dopo, nel 1987.
Dopo la parentesi costituita dai GTR, Hackett riprese il proprio lavoro solista. La sua ampia discografia include album di progressive rock, world music e musica classica. Fra le sue opere più apprezzate si può citare A Midsummer Night's Dream, un album di musica neoclassica con l'accompagnamento della Royal Philharmonic Orchestra.


Discografia


Album in studio


* 1975 - Voyage of the Acolyte (#26 UK, #191 US)
* 1978 - Please Don't Touch (#38 UK, #103 US)
* 1979 - Spectral Mornings (#22 UK, #138 US)
* 1980 - Defector (#144 US)
* 1981 - Cured (#15 UK, #169 US)
* 1982 - Highly Strung
* 1983 - Bay of Kings
* 1984 - Till We Have Faces
* 1988 - Momentum
* 1993 - Guitar Noir
* 1994 - Blues with a Feeling
* 1996 - Genesis Revisited
* 1996 - A Midsummer Night's Dream
* 1999 - Darktown
* 2000 - Sketches of Satie
* 2000 - Feedback '86
* 2002 - Genesis Files
* 2003 - To Watch the Storms
* 2005 - Metamorpheus
* 2006 - Wild Orchids
* 2008 - Tribute


Dal vivo


* 1991 - Time Lapse
* 1995 - There Are Many Sides to the Night
* 1999 - The Tokyo Tapes
* 2001 - Live Archive 70, 80, 90's
* 2001 - Live Archive 70s Newcastle
* 2002 - Somewhere in South America...
* 2002 - Hungarian Horizons
* 2003 - Live Archive NEARfest
* 2004 - Live Archive 03
* 2004 - Live Archive 04
* 2005 - Live Archive 05
* 2006 - Live Archive 83


Raccolte


* 1992 - The Unauthorised Biography


Colonne sonore


* 2001 - Outwitting Hitler (colonna sonora del documentario Showtime)


In gruppo


Con i Quiet World

* 1970 - The Road

Con i Genesis

* 1971 - Nursery Cryme
* 1972 - Foxtrot
* 1973 - Genesis Live
* 1973 - Selling England by the Pound
* 1974 - The Lamb Lies Down on Broadway
* 1976 - A Trick of the Tail
* 1977 - Wind & Wuthering
* 1977 - Spot the Pigeon (EP nel brano "Inside and Out")
* 1977 - Seconds Out
* 1982 - Three Sides Live (nei brani It/Watcher of the Skies)
* 1998 - Genesis Archive 1967-75
* 1999 - Turn it on Again: The Hits (nei brani I Know What I Like (In Your Wardrobe) e The Carpet Crawlers 1999)
* 2000 - Genesis Archive 2: 1976-1992 (nei brani Entangled (Live), It's Yourself, Pigeons e Inside and Out)
* 2004 - The Platinum Collection


Con i GTR

* 1986 - GTR
* 1997 - King Biscuit Flower Hour
* 2003 - Greatest Hits Live


Nazionalità Regno Unito
Genere Rock progressivo
Periodo attività 1970 - in attività
Strumento chitarra
Etichetta Charisma Records, Camino Records
Band Quiet World, Genesis, GTR

Album pubblicati numero totale di album pubblicati

Studio 30, di cui:

* 1 con Quiet World
* 6 con Genesis
* 1 con GTR

Live 18, di cui

* 4 con Genesis
* 2 con GTR

Raccolte 4 di cui 3 con Genesis

Sito ufficiale stevehackett.com

SAB 14 MARZO IL LEGGENDARIO STEVE HACKETT, GIA' CHITARRISTA DEI GENESIS AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE


In attesa di pubblicare altri servizi, ecco la biografia di Steve Hackett.



Stephen Richard Hackett, meglio noto come Steve Hackett (Pimlico, 12 febbraio 1950), è un chitarrista e compositore britannico di rock progressivo. È celebre soprattutto per il suo lavoro nei Genesis, con cui ha inciso otto album dal 1971 al 1977, per poi intraprendere la carriera solista.

Carriera giovanile

Hackett iniziò a suonare fin da piccolo; a dodici anni intraprese lo studio della chitarra come autodidatta. Il suo stile fu influenzato dalla musica classica (soprattutto Bach) e operistica (Mario Lanza), ma anche dal blues di artisti britannici come Danny Kirwan, Peter Green e John Mayall & the Bluesbreakers.
Negli anni '60 iniziò a suonare in gruppi della nascente scena progressive (Canterbury Glass e Sarabande). Nel 1970 pubblicò il primo album (intitolato The Road) come membro dei Quiet World, un gruppo in cui suonava anche suo fratello, John Hackett, al flauto.
In cerca di un nuovo gruppo, Hackett mise un annuncio sul Melody Maker, presentandosi come un musicista "determinato ad andare oltre le forme musicali stagnanti". L'annuncio fu letto da Peter Gabriel, cantante e leader dei Genesis, che avevano da poco perso il chitarrista Anthony Phillips. Nel 1970, Hackett entrò nel gruppo.


Genesis


Dopo qualche iniziale difficoltà di inserimento, Hackett trovò nei Genesis il suo contesto iniziale. Sul palcoscenico, la sua immagine (con gli occhiali, seduto e chino sulla sua chitarra) controbilanciava la teatralità esplosiva di Gabriel.
La prima incisione di Hackett con i Genesis fu l'album Nursery Cryme (1971), considerato il primo vero capolavoro del gruppo. Il ruolo della chitarra di Hackett in brani come The Musical Box (brano comunque composto maggiormente quando Phillips faceva ancora parte della band) e The Return of the Giant Hogweed fu fondamentale. Nursery Cryme non ottenne, all'epoca, un grande successo commerciale; diversa sorte ebbe l'opera successiva dei Genesis, Foxtrot (1972). In questo album compare anche un assolo acustico di Hackett, Horizons, in seguito diventato uno dei suoi classici.
Dopo Foxtrot, il successo dei Genesis continuò ad aumentare. Nel 1973 incisero Selling England by the Pound, considerato dai critici come uno degli apici della musica progressive. La tecnica di Hackett, già notata dai critici nei due lavori precedenti, divenne proverbiale con questo disco, grazie anche alla sperimentazione di due innovative tecniche chitarristiche, il tapping e lo sweep-picking. Dopo l'album The Lamb Lies Down on Broadway, Gabriel lascia il gruppo, sostituito alla voce dal batterista Phil Collins.
Nel 1975, Hackett fu il primo membro dei Genesis a pubblicare un album solista, Voyage of the Acolyte, a cui parteciparono altri membri dei Genesis (Collins e Mike Rutherford). In quell'occasione, Hackett iniziò a sentirsi spinto verso un lavoro più indipendente; incise con i Genesis ancora due album, A Trick of the Tail e Wind & Wuthering (composti entrambi del 1976 ma pubblicati tra il 76 e il 77), e poi abbandonò il gruppo. In particolare, il suo abbandono fu deciso proprio in seguito a profonde divergenze di opinioni sul materiale da includere su Wind & Wuthering. Uno dei brani che la band rifiutò ad Hackett, Please Don't Touch, sarebbe stata poi recuperata sul secondo album solista di Hackett, omonimo. Un altro brano di Hackett per Wind & Wuthering, Inside and Out, fu relegato all'EP Spot the Pigeon. Hackett annunciò il proprio ritiro dai Genesis l'8 ottobre 1977, una settimana prima della pubblicazione del secondo album live del gruppo, Seconds Out.
In seguito, Hackett avrebbe sporadicamente partecipato a concerti di "revival" dei Genesis; per esempio, il 2 ottobre 1982 la formazione classica dei Genesis si esibì in un concerto di beneficenza a favore del progetto WOMAD di Peter Gabriel.


Carriera solista


Abbandonati i Genesis, Hackett pubblicò nel 1978 il suo secondo album solista, Please Don't Touch. Come il precedente Voyage of the Acolyte, l'album risente molto dello stile dei Genesis. Esso contiene anche la prima performance vocale di Hackett, Carry on Up the Vicarage, sebbene nella maggior parte dei brani Hackett si sia rivolto a cantanti acclamati come Richie Havens, Randy Crawford e Steve Walsh dei Kansas.
Hackett continuò a produrre circa un album all'anno; nel 1979 pubblicò Spectral Mornings e nel 1980 Defector. I suoi lavori ebbero un discreto successo sia nel Regno Unito che negli USA; nel 1979 Hackett intraprese il proprio primo tour europeo, e nel 1980 il primo tour statunitense.
L'album del 1981 Cured segnò un certo cambiamento di stile dal progressive classico verso la musica pop. In questo lavoro Hackett cantò tutti i brani. Sebbene l'album fosse mal ricevuto negli Stati Uniti, nel Regno Unito rappresentò il massimo successo di Hackett, posizionandosi al quindicesimo posto nelle classifiche di vendita.
Sempre negli anni '80 Hackett pubblicò i suoi primi album esclusivamente composti da pezzi di chitarra classica: Bay of Kings e Momentum, che contribuirono a consolidare la sua fama come virtuoso del suo strumento. Il tour di Momentum ebbe un enorme successo, raccogliendo un numero di spettatori insolito per un'esibizione di chitarra classica.
Nel 1986 Hackett fondò il supergruppo GTR insieme a Steve Howe (chitarrista degli Yes). Il primo e unico album del gruppo, omonimo, ebbe un buon successo sia in Europa che in America, posizionando anche un singolo nelle top 20: When the Heart Rules the Mind. I GTR si sciolsero poco dopo, nel 1987.
Dopo la parentesi costituita dai GTR, Hackett riprese il proprio lavoro solista. La sua ampia discografia include album di progressive rock, world music e musica classica. Fra le sue opere più apprezzate si può citare A Midsummer Night's Dream, un album di musica neoclassica con l'accompagnamento della Royal Philharmonic Orchestra.


Discografia


Album in studio


* 1975 - Voyage of the Acolyte (#26 UK, #191 US)
* 1978 - Please Don't Touch (#38 UK, #103 US)
* 1979 - Spectral Mornings (#22 UK, #138 US)
* 1980 - Defector (#144 US)
* 1981 - Cured (#15 UK, #169 US)
* 1982 - Highly Strung
* 1983 - Bay of Kings
* 1984 - Till We Have Faces
* 1988 - Momentum
* 1993 - Guitar Noir
* 1994 - Blues with a Feeling
* 1996 - Genesis Revisited
* 1996 - A Midsummer Night's Dream
* 1999 - Darktown
* 2000 - Sketches of Satie
* 2000 - Feedback '86
* 2002 - Genesis Files
* 2003 - To Watch the Storms
* 2005 - Metamorpheus
* 2006 - Wild Orchids
* 2008 - Tribute


Dal vivo


* 1991 - Time Lapse
* 1995 - There Are Many Sides to the Night
* 1999 - The Tokyo Tapes
* 2001 - Live Archive 70, 80, 90's
* 2001 - Live Archive 70s Newcastle
* 2002 - Somewhere in South America...
* 2002 - Hungarian Horizons
* 2003 - Live Archive NEARfest
* 2004 - Live Archive 03
* 2004 - Live Archive 04
* 2005 - Live Archive 05
* 2006 - Live Archive 83


Raccolte


* 1992 - The Unauthorised Biography


Colonne sonore


* 2001 - Outwitting Hitler (colonna sonora del documentario Showtime)


In gruppo


Con i Quiet World

* 1970 - The Road

Con i Genesis

* 1971 - Nursery Cryme
* 1972 - Foxtrot
* 1973 - Genesis Live
* 1973 - Selling England by the Pound
* 1974 - The Lamb Lies Down on Broadway
* 1976 - A Trick of the Tail
* 1977 - Wind & Wuthering
* 1977 - Spot the Pigeon (EP nel brano "Inside and Out")
* 1977 - Seconds Out
* 1982 - Three Sides Live (nei brani It/Watcher of the Skies)
* 1998 - Genesis Archive 1967-75
* 1999 - Turn it on Again: The Hits (nei brani I Know What I Like (In Your Wardrobe) e The Carpet Crawlers 1999)
* 2000 - Genesis Archive 2: 1976-1992 (nei brani Entangled (Live), It's Yourself, Pigeons e Inside and Out)
* 2004 - The Platinum Collection


Con i GTR

* 1986 - GTR
* 1997 - King Biscuit Flower Hour
* 2003 - Greatest Hits Live


Nazionalità Regno Unito
Genere Rock progressivo
Periodo attività 1970 - in attività
Strumento chitarra
Etichetta Charisma Records, Camino Records
Band Quiet World, Genesis, GTR

Album pubblicati numero totale di album pubblicati

Studio 30, di cui:

* 1 con Quiet World
* 6 con Genesis
* 1 con GTR

Live 18, di cui

* 4 con Genesis
* 2 con GTR

Raccolte 4 di cui 3 con Genesis

Sito ufficiale stevehackett.com

SAB 14 MARZO IL LEGGENDARIO STEVE HACKETT, GIA' CHITARRISTA DEI GENESIS AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE


In attesa di pubblicare altri servizi, ecco la biografia di Steve Hackett.



Stephen Richard Hackett, meglio noto come Steve Hackett (Pimlico, 12 febbraio 1950), è un chitarrista e compositore britannico di rock progressivo. È celebre soprattutto per il suo lavoro nei Genesis, con cui ha inciso otto album dal 1971 al 1977, per poi intraprendere la carriera solista.

Carriera giovanile

Hackett iniziò a suonare fin da piccolo; a dodici anni intraprese lo studio della chitarra come autodidatta. Il suo stile fu influenzato dalla musica classica (soprattutto Bach) e operistica (Mario Lanza), ma anche dal blues di artisti britannici come Danny Kirwan, Peter Green e John Mayall & the Bluesbreakers.
Negli anni '60 iniziò a suonare in gruppi della nascente scena progressive (Canterbury Glass e Sarabande). Nel 1970 pubblicò il primo album (intitolato The Road) come membro dei Quiet World, un gruppo in cui suonava anche suo fratello, John Hackett, al flauto.
In cerca di un nuovo gruppo, Hackett mise un annuncio sul Melody Maker, presentandosi come un musicista "determinato ad andare oltre le forme musicali stagnanti". L'annuncio fu letto da Peter Gabriel, cantante e leader dei Genesis, che avevano da poco perso il chitarrista Anthony Phillips. Nel 1970, Hackett entrò nel gruppo.


Genesis


Dopo qualche iniziale difficoltà di inserimento, Hackett trovò nei Genesis il suo contesto iniziale. Sul palcoscenico, la sua immagine (con gli occhiali, seduto e chino sulla sua chitarra) controbilanciava la teatralità esplosiva di Gabriel.
La prima incisione di Hackett con i Genesis fu l'album Nursery Cryme (1971), considerato il primo vero capolavoro del gruppo. Il ruolo della chitarra di Hackett in brani come The Musical Box (brano comunque composto maggiormente quando Phillips faceva ancora parte della band) e The Return of the Giant Hogweed fu fondamentale. Nursery Cryme non ottenne, all'epoca, un grande successo commerciale; diversa sorte ebbe l'opera successiva dei Genesis, Foxtrot (1972). In questo album compare anche un assolo acustico di Hackett, Horizons, in seguito diventato uno dei suoi classici.
Dopo Foxtrot, il successo dei Genesis continuò ad aumentare. Nel 1973 incisero Selling England by the Pound, considerato dai critici come uno degli apici della musica progressive. La tecnica di Hackett, già notata dai critici nei due lavori precedenti, divenne proverbiale con questo disco, grazie anche alla sperimentazione di due innovative tecniche chitarristiche, il tapping e lo sweep-picking. Dopo l'album The Lamb Lies Down on Broadway, Gabriel lascia il gruppo, sostituito alla voce dal batterista Phil Collins.
Nel 1975, Hackett fu il primo membro dei Genesis a pubblicare un album solista, Voyage of the Acolyte, a cui parteciparono altri membri dei Genesis (Collins e Mike Rutherford). In quell'occasione, Hackett iniziò a sentirsi spinto verso un lavoro più indipendente; incise con i Genesis ancora due album, A Trick of the Tail e Wind & Wuthering (composti entrambi del 1976 ma pubblicati tra il 76 e il 77), e poi abbandonò il gruppo. In particolare, il suo abbandono fu deciso proprio in seguito a profonde divergenze di opinioni sul materiale da includere su Wind & Wuthering. Uno dei brani che la band rifiutò ad Hackett, Please Don't Touch, sarebbe stata poi recuperata sul secondo album solista di Hackett, omonimo. Un altro brano di Hackett per Wind & Wuthering, Inside and Out, fu relegato all'EP Spot the Pigeon. Hackett annunciò il proprio ritiro dai Genesis l'8 ottobre 1977, una settimana prima della pubblicazione del secondo album live del gruppo, Seconds Out.
In seguito, Hackett avrebbe sporadicamente partecipato a concerti di "revival" dei Genesis; per esempio, il 2 ottobre 1982 la formazione classica dei Genesis si esibì in un concerto di beneficenza a favore del progetto WOMAD di Peter Gabriel.


Carriera solista


Abbandonati i Genesis, Hackett pubblicò nel 1978 il suo secondo album solista, Please Don't Touch. Come il precedente Voyage of the Acolyte, l'album risente molto dello stile dei Genesis. Esso contiene anche la prima performance vocale di Hackett, Carry on Up the Vicarage, sebbene nella maggior parte dei brani Hackett si sia rivolto a cantanti acclamati come Richie Havens, Randy Crawford e Steve Walsh dei Kansas.
Hackett continuò a produrre circa un album all'anno; nel 1979 pubblicò Spectral Mornings e nel 1980 Defector. I suoi lavori ebbero un discreto successo sia nel Regno Unito che negli USA; nel 1979 Hackett intraprese il proprio primo tour europeo, e nel 1980 il primo tour statunitense.
L'album del 1981 Cured segnò un certo cambiamento di stile dal progressive classico verso la musica pop. In questo lavoro Hackett cantò tutti i brani. Sebbene l'album fosse mal ricevuto negli Stati Uniti, nel Regno Unito rappresentò il massimo successo di Hackett, posizionandosi al quindicesimo posto nelle classifiche di vendita.
Sempre negli anni '80 Hackett pubblicò i suoi primi album esclusivamente composti da pezzi di chitarra classica: Bay of Kings e Momentum, che contribuirono a consolidare la sua fama come virtuoso del suo strumento. Il tour di Momentum ebbe un enorme successo, raccogliendo un numero di spettatori insolito per un'esibizione di chitarra classica.
Nel 1986 Hackett fondò il supergruppo GTR insieme a Steve Howe (chitarrista degli Yes). Il primo e unico album del gruppo, omonimo, ebbe un buon successo sia in Europa che in America, posizionando anche un singolo nelle top 20: When the Heart Rules the Mind. I GTR si sciolsero poco dopo, nel 1987.
Dopo la parentesi costituita dai GTR, Hackett riprese il proprio lavoro solista. La sua ampia discografia include album di progressive rock, world music e musica classica. Fra le sue opere più apprezzate si può citare A Midsummer Night's Dream, un album di musica neoclassica con l'accompagnamento della Royal Philharmonic Orchestra.


Discografia


Album in studio


* 1975 - Voyage of the Acolyte (#26 UK, #191 US)
* 1978 - Please Don't Touch (#38 UK, #103 US)
* 1979 - Spectral Mornings (#22 UK, #138 US)
* 1980 - Defector (#144 US)
* 1981 - Cured (#15 UK, #169 US)
* 1982 - Highly Strung
* 1983 - Bay of Kings
* 1984 - Till We Have Faces
* 1988 - Momentum
* 1993 - Guitar Noir
* 1994 - Blues with a Feeling
* 1996 - Genesis Revisited
* 1996 - A Midsummer Night's Dream
* 1999 - Darktown
* 2000 - Sketches of Satie
* 2000 - Feedback '86
* 2002 - Genesis Files
* 2003 - To Watch the Storms
* 2005 - Metamorpheus
* 2006 - Wild Orchids
* 2008 - Tribute


Dal vivo


* 1991 - Time Lapse
* 1995 - There Are Many Sides to the Night
* 1999 - The Tokyo Tapes
* 2001 - Live Archive 70, 80, 90's
* 2001 - Live Archive 70s Newcastle
* 2002 - Somewhere in South America...
* 2002 - Hungarian Horizons
* 2003 - Live Archive NEARfest
* 2004 - Live Archive 03
* 2004 - Live Archive 04
* 2005 - Live Archive 05
* 2006 - Live Archive 83


Raccolte


* 1992 - The Unauthorised Biography


Colonne sonore


* 2001 - Outwitting Hitler (colonna sonora del documentario Showtime)


In gruppo


Con i Quiet World

* 1970 - The Road

Con i Genesis

* 1971 - Nursery Cryme
* 1972 - Foxtrot
* 1973 - Genesis Live
* 1973 - Selling England by the Pound
* 1974 - The Lamb Lies Down on Broadway
* 1976 - A Trick of the Tail
* 1977 - Wind & Wuthering
* 1977 - Spot the Pigeon (EP nel brano "Inside and Out")
* 1977 - Seconds Out
* 1982 - Three Sides Live (nei brani It/Watcher of the Skies)
* 1998 - Genesis Archive 1967-75
* 1999 - Turn it on Again: The Hits (nei brani I Know What I Like (In Your Wardrobe) e The Carpet Crawlers 1999)
* 2000 - Genesis Archive 2: 1976-1992 (nei brani Entangled (Live), It's Yourself, Pigeons e Inside and Out)
* 2004 - The Platinum Collection


Con i GTR

* 1986 - GTR
* 1997 - King Biscuit Flower Hour
* 2003 - Greatest Hits Live


Nazionalità Regno Unito
Genere Rock progressivo
Periodo attività 1970 - in attività
Strumento chitarra
Etichetta Charisma Records, Camino Records
Band Quiet World, Genesis, GTR

Album pubblicati numero totale di album pubblicati

Studio 30, di cui:

* 1 con Quiet World
* 6 con Genesis
* 1 con GTR

Live 18, di cui

* 4 con Genesis
* 2 con GTR

Raccolte 4 di cui 3 con Genesis

Sito ufficiale stevehackett.com

BIAGIO ANTONACCI IL 13 A PADOVA E IL 14 A CONEGLIANO


Migliaia biglietti venduti per il debutto in Veneto del tour di Antonacci
Biagio si conferma il numero uno

Biglietti ancora disponibili

Biagio Antonacci
Il Cielo ha una porta sola

Palasport Tour
Venerdì 13 marzo, ore 21,30
Palanet, Padova
Sabato 14 marzo, ore 21,30
Zoppas Arena, Conegliano
Terminato in maniera trionfale il tour teatrale, che ha lasciato fuori dalle porte del teatro centianai di persone, l’appuntamento con Biagio è nei palasport, dove sarà il volto rock quello che l’artista mostrerà al pubblico.
Il debutto del tour “elettrico” sarà proprio in Veneto, dove ci saranno due occasioni per assistere all’evento, a Padova, il 13 marzo, e alla Zoppas Arena di Conegliano sabato 14.
Già venduti migliaia di biglietti, e si annunciano due concerti caldissimi.
Biglietti disponibili nelle principali prevendite della regione e online al sito www.zedlive.com
Nel 2007 e nel 2008 Antonacci è stato uno dei pochi artisti capaci di collezionare proprio in Veneto 4 sold out in pochi giorni, e questo dopo il trionfale concerto a San Siro.
Antonacci è divenuto in pochi anni un cantautore completo e amato da un pubblico eterogeneo, che si ritrova però nelle sue romantiche ballate o nel suo ritmo rock.
Questo tour nei palasport italiani segue quello nei grandi teatri, dove Biagio mostrerà il suo approccio più intimo e privato alla musica.
Sarò invece il rock protagonista alla Zoppas Arena di Conegliano, concerto che seguirà all’appuntamento di Padova, il 13, che aprirà questa tournée.
In questa seconda parte della tournée tutta l’anima rock del cantautore potrà trovare la sua dimensione migliore dando sfogo all’energia empatica che da sempre lega quest’ultimo al suo vastissimo pubblico: in questa occasione Biagio Antonacci tornerà a riproporre al suo affezionato pubblico tutti quei brani che hanno reso la sua carriera una delle più eterogenee del panorama musicale italiano.
Questo progetto live 2009 “IL CIELO HA UNA PORTA”, sviluppato in due fasi differenti, ma comunque entrambe coerenti con le scelte artistiche del cantautore milanese, segue l’uscita dell’omonimo album che a cinque settimane dalla sua pubblicazione, è ancora stabilmente nella top ten della classifica vendite.
I biglietti sono in prevendita on line al sito www.zedlive.com
Prevendite TREVISO: Jungle Records, a Conegliano, COIN Treviso, Medina Viaggi di Vittorio Veneto, De Santi Dischi di Castelfranco, LP Dischi di Oderzo, Music Box di Sacile, Musicatelli di Pordenone, Compact Disc di Montebelluna, Scoppio Spettacoli a Belluno
Prevendite PADOVA: Coin Padova, Good Music Mestre, Spazio Musica a Piovedi Sacco, Saxophone a Vicenza, Alea Centro Giotto, Discoteca a Cittadella.
E inoltre i circuiti Box Office, Primi alla Prima (banca del Veneziano, bcc venete e casse Rurali Trentine), Unicredit, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, HappyTicket , Charta e TicketOne.
Prezzi e posti in vendita
TRIBUNA NUMERATA € 40,00
POSTO UNICO € 30,00
Per informazioni 049 86 44 888
www.zedlive.com

BIAGIO ANTONACCI IL 13 A PADOVA E IL 14 A CONEGLIANO


Migliaia biglietti venduti per il debutto in Veneto del tour di Antonacci
Biagio si conferma il numero uno

Biglietti ancora disponibili

Biagio Antonacci
Il Cielo ha una porta sola

Palasport Tour
Venerdì 13 marzo, ore 21,30
Palanet, Padova
Sabato 14 marzo, ore 21,30
Zoppas Arena, Conegliano
Terminato in maniera trionfale il tour teatrale, che ha lasciato fuori dalle porte del teatro centianai di persone, l’appuntamento con Biagio è nei palasport, dove sarà il volto rock quello che l’artista mostrerà al pubblico.
Il debutto del tour “elettrico” sarà proprio in Veneto, dove ci saranno due occasioni per assistere all’evento, a Padova, il 13 marzo, e alla Zoppas Arena di Conegliano sabato 14.
Già venduti migliaia di biglietti, e si annunciano due concerti caldissimi.
Biglietti disponibili nelle principali prevendite della regione e online al sito www.zedlive.com
Nel 2007 e nel 2008 Antonacci è stato uno dei pochi artisti capaci di collezionare proprio in Veneto 4 sold out in pochi giorni, e questo dopo il trionfale concerto a San Siro.
Antonacci è divenuto in pochi anni un cantautore completo e amato da un pubblico eterogeneo, che si ritrova però nelle sue romantiche ballate o nel suo ritmo rock.
Questo tour nei palasport italiani segue quello nei grandi teatri, dove Biagio mostrerà il suo approccio più intimo e privato alla musica.
Sarò invece il rock protagonista alla Zoppas Arena di Conegliano, concerto che seguirà all’appuntamento di Padova, il 13, che aprirà questa tournée.
In questa seconda parte della tournée tutta l’anima rock del cantautore potrà trovare la sua dimensione migliore dando sfogo all’energia empatica che da sempre lega quest’ultimo al suo vastissimo pubblico: in questa occasione Biagio Antonacci tornerà a riproporre al suo affezionato pubblico tutti quei brani che hanno reso la sua carriera una delle più eterogenee del panorama musicale italiano.
Questo progetto live 2009 “IL CIELO HA UNA PORTA”, sviluppato in due fasi differenti, ma comunque entrambe coerenti con le scelte artistiche del cantautore milanese, segue l’uscita dell’omonimo album che a cinque settimane dalla sua pubblicazione, è ancora stabilmente nella top ten della classifica vendite.
I biglietti sono in prevendita on line al sito www.zedlive.com
Prevendite TREVISO: Jungle Records, a Conegliano, COIN Treviso, Medina Viaggi di Vittorio Veneto, De Santi Dischi di Castelfranco, LP Dischi di Oderzo, Music Box di Sacile, Musicatelli di Pordenone, Compact Disc di Montebelluna, Scoppio Spettacoli a Belluno
Prevendite PADOVA: Coin Padova, Good Music Mestre, Spazio Musica a Piovedi Sacco, Saxophone a Vicenza, Alea Centro Giotto, Discoteca a Cittadella.
E inoltre i circuiti Box Office, Primi alla Prima (banca del Veneziano, bcc venete e casse Rurali Trentine), Unicredit, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, HappyTicket , Charta e TicketOne.
Prezzi e posti in vendita
TRIBUNA NUMERATA € 40,00
POSTO UNICO € 30,00
Per informazioni 049 86 44 888
www.zedlive.com