"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 26 gennaio 2009

ASTRONOMIA. ECLISSI ANULARE DI SOLE OGGI, INVISIBILE DALL'ITALIA.

Un caro amico ci ha inviato un link per ammirare le prime immagini della fase di parzialità dell'eclissi anulare di sole visibile oggi dall'Oceano Atlantico meridionale e dall'Oceano Indiano: http://eclipse26jan09.wordpress.com/gallery/ . Ovviamente sono state ripresa dal Sud Africa e dall'Africa meridionale, l'unica terra interessata stamattina dalla fase di parzialità. Stasera la si potrà vedere anulare, quando raggiungerà le isole dell'Indonesia centro-meridionale e Borneo.
Il caro amico è Lucio Furlanetto, Webmaster e Responsabile sezione meteoreCAST-Circolo AStrofili Talmassonshttp://www.castfvg.itForum del CAST: http://castfvg.altervista.org/forum/index.php

ASTRONOMIA. ECLISSI ANULARE DI SOLE OGGI, INVISIBILE DALL'ITALIA.

Un caro amico ci ha inviato un link per ammirare le prime immagini della fase di parzialità dell'eclissi anulare di sole visibile oggi dall'Oceano Atlantico meridionale e dall'Oceano Indiano: http://eclipse26jan09.wordpress.com/gallery/ . Ovviamente sono state ripresa dal Sud Africa e dall'Africa meridionale, l'unica terra interessata stamattina dalla fase di parzialità. Stasera la si potrà vedere anulare, quando raggiungerà le isole dell'Indonesia centro-meridionale e Borneo.
Il caro amico è Lucio Furlanetto, Webmaster e Responsabile sezione meteoreCAST-Circolo AStrofili Talmassonshttp://www.castfvg.itForum del CAST: http://castfvg.altervista.org/forum/index.php

ASTRONOMIA. ECLISSI ANULARE DI SOLE OGGI, INVISIBILE DALL'ITALIA.

Un caro amico ci ha inviato un link per ammirare le prime immagini della fase di parzialità dell'eclissi anulare di sole visibile oggi dall'Oceano Atlantico meridionale e dall'Oceano Indiano: http://eclipse26jan09.wordpress.com/gallery/ . Ovviamente sono state ripresa dal Sud Africa e dall'Africa meridionale, l'unica terra interessata stamattina dalla fase di parzialità. Stasera la si potrà vedere anulare, quando raggiungerà le isole dell'Indonesia centro-meridionale e Borneo.
Il caro amico è Lucio Furlanetto, Webmaster e Responsabile sezione meteoreCAST-Circolo AStrofili Talmassonshttp://www.castfvg.itForum del CAST: http://castfvg.altervista.org/forum/index.php

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

17:30 - eluana:'la quiete',decisione puo'slittare settimana prossima
(ANSA) - UDINE, 26 GEN - Potrebbe slittare alla prossima settimana la decisione della Casa di riposo ''La Quiete'' di Udine sull'opportunita' di accogliere Eluana Englaro per l'attuazione della sentenza che autorizza la sospensione dell'alimentazione-idratazione artificiale della donna, in stato vegetativo da 17 anni. Lo si e' appreso oggi dal vicedirettore generale della struttura, Luciano Cattivello. ''Stiamo ancora verificando il percorso tecnico - ha detto Cattivello - e gli approfondimenti potrebbero richiedere l'intera settimana''. La presidente de ''La Quiete'', Ines Domenicali, ha confermato che ''la verifica e' in corso e se ne stanno occupando i dirigenti e gli uffici''. (ANSA). Y2T-CAU

16:20 - eluana: presidente provincia udine, prevalga sacralita' vita
(ANSA) - UDINE, 26 GEN - ''A Udine deve prevalere la sacralita' della vita'': lo ha affermato il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, a proposito della vicenda di Eluana Englaro. Secondo Fontanini, che oggi - informa una nota - ha incontrato Gian Luigi Gigli, docente di neurologia a Udine e coordinatore della Commissione ministeriale sullo stato vegetativo, ''nelle case di riposo le persone vanno per trascorrere nel modo il piu' assistito possibile gli ultimi anni della loro vita, non per morire''. Per il presidente della Provincia, la vicenda ''ha assunto i connotati dello show visto che qualcuno, spentisi i riflettori su Udine, si e' premurato di farli riaccendere dopo pochi giorni''. (ANSA). COM-CAU/MST

16:19 - eluana: padre, non posso che essere soddisfatto
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - ''Non posso che essere soddisfatto''. E' quanto ha detto Beppino Englaro, il padre di Eluana, dopo aver appreso che il Tar di Milano ha accolto il ricorso da lui presentato. Il Tribunale amministrativo regionale ha annullato il provvedimento con cui la Regione Lombardia aveva negato la possibilita' al personale sanitario di interrompere l'idratazione e l'alimentazione artificiale che tengono in vita la figlia Eluana in stato vegetativo permanente da 17 anni. Beppino Englaro non ha voluto aggiungere altro. L'autorizzazione alla sospensione del trattamento vitale era stata data lo scorso 9 luglio con un decreto dei giudici della Corte d'Appello di Milano. (ANSA). BRU/LP

16:16 - eluana: tar; si' a ricorso,nullo provvedimento regione
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - Il Tar ha accolto il ricorso di Beppino Englaro e ha annullato il provvedimento con il quale la Regione Lombardia aveva negato la possibilita' a tutto il personale sanitario di interrompere l'alimentazione e l'idratazione artificiali a Eluana. (ANSA). BRU

13:19 - archivio genchi: rosato,premier strumentalizza per suoi fini
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - ''Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, utilizza il caso Genchi strumentalmente a fini politici per raggiungere un obiettivo che e' tutto suo''. L'accusa e' del deputato Ettore Rosato (Pd), membro del Copasir.''I fatti rilevanti per il Paese - ha detto Rosato, oggi a Trieste - invece di essere esaminati come tali e, quindi, suscitare la preoccupazione per quello che rappresentano, ovvero un rischio per il nostro sistema di sicurezza, vengono strumentalmente usati a fini politici per raggiungere un obiettivo che e' tutto del Presidente del Consiglio''. (ANSA). GRT

13:17 - giorno memoria: magris, rosato e scuola trieste al quirinale
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Lo scrittore Claudio Magris, il deputato del Pd Ettore Rosato e gli studenti della scuola media Lionello Stock di Trieste saranno domani al Quirinale, a Roma, alle celebrazioni per il Giorno della Memoria. ''Al dovere morale della memoria - ha commentato Rosato - quest'anno si unisce la soddisfazione per la prova di maturita' civile dimostrata dagli studenti di Trieste''. L'opera che ha fatto meritare il premio agli studenti e' un cortometraggio costruito su immagini e situazioni che raffigurano il conflitto tra le leggi razziali e la Shoah da una parte e la Costituzione italiana e la Dichiarazione universale dei diritti umani dall'altra. (ANSA) GRT

13:16 - prc: tondo a vendola, serviva l'ennesima scissione?
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ha interrogato, sul suo blog, il 'collega' della Puglia, Niki Vendola: ''serviva proprio un altro partito della sinistra?''. ''Dopo Rifondazione Comunista, adesso nasce il Partito per la Rifondazione della Sinistra - ha scritto Tondo -. Davvero ce n'era bisogno in Italia? Ma questa sinistra italiana, in cui ho per anni militato - ha proseguito Tondo sul blog - proprio non riesce a sottrarsi al vizio storico e perenne dello scissionismo. Proprio il 21 gennaio ricorreva la data del XVII congresso del Partito Socialista a Livorno, quando Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci fondarono il Partito Cominista Italiano da una scissione del Partito Socialista, appunto... Sempre li, siamo, mi par di capire - ha concluso Tondo - e poi si lamentano se vince Berlusconi''. (ANSA) GRT

11:15 - eluana: roccella, usano cavillo per poterla uccidere
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - ''Chi ha individuato la clinica La Quiete ha trovato una soluzione di confine, un escamotage'' per eludere l'ordinanza del ministro Maurizio Sacconi che impedisce alle strutture sanitarie di togliere l'alimentazione e l'idratazione ai pazienti. Lo rileva Eugenia Roccella, sottosegretario al Welfare con delega alle questioni bioetiche. Spiega Roccella: ''La Quiete e' una casa di cura per anziani finanziata dal Comune. E' pubblica. Non solo. Nasce come residenza, ma c'e' anche una piccola struttura sanitaria: e' un ibrido. Nel caso di Eluana - continua -, si limitera' a mettere a disposizione le mura, in cambio di un corrispettivo economico ma sara' un'equipe medica privata e un gruppo di volontari a gestire il resto''. Roccella sostiene inoltre di trovare ''imbarazzante'' la notizia che la casa di cura scelta e' sotto inchiesta e annuncia che verranno fatte indagini. GRT

10:05 - premi: a eurotech il platinum award 2008
(ANSA) - AMARO (UDINE), 26 GEN - Eurotech, fornitore leader di sistemi embedded application-ready, ha vinto il Platinum Award 2008 nella categoria dei produttori di schede embedded. Lo ha reso noto la societa' friulana. Gli utilizzatori finali hanno posizionato Eurotech al piu' alto livello - platino, appunto - sulla base di oltre 45 criteri di valutazione. Il premio, alla sua quinta edizione, e' il risultato di una ricerca condotta tra i principali utilizzatori di schede embedded, e sottolinea le capacita' di Eurotech nel fornire un servizio completo agli utilizzatori delle proprie soluzioni. (ANSA). COM-GRT/MST

10:01 - crisi: fvg; fallimenti 2008, trieste piu' virtuosa
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Con un solo fallimento in piu' rispetto al 2007, Trieste, nel 2008, si e' confermata la citta' del Friuli Venezia Giulia con il piu' basso aumento percentuale (5%) di moria imprenditoriale. Complessivamente i fallimenti accertati sono stati 21 contro i 20 dell'anno prima.Gorizia, con 20 fallimenti (erano stati 15 nel 2007) e' al secondo posto con un aumento percetuale del 33,3%. Seguono le citta' di Udine con +49,2% - da 36 a 105 fallimenti - e Pordenone che nel 2008, rispetto al 2007, ha messo a segno un +191,7%. I fallimenti, nel capoluogo della destra Tagliamento, sono stati 105 contro i 36 del 2007. (ANSA) GRT

10:01 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 26 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Via S.Francesco 37 - ore 11.30 Conferenza stampa assessore regionale Alessia Rosolen su dati degli ammortizzatori sociali (cig, cigs e mobilita') relativi all'anno 2008 e rapportati a quelli del 2007 sul piano regionale provinciale e settoriale. 2) TRIESTE - Caffe' degli Specchi - ore 11.30 Conferenza stampa consigliere regionale del Pd, Sergio Lupieri e l' on. Ettore Rosato su bonifica sito Trieste. 3) TRIESTE - Mattinata riservata alle scuole superiori in occasione del Giorno della Memoria. 4) TRIESTE - Stadio Grezar - ore 17.Fiaccolata per la memoria, la pace e la convivenza, promossa dal Coro Partigiano Triestino Pinko Tomazic. 5) TRIESTE - Piazzale Europa - ore 11.30 Concerto-conferenza ''Creativita' artistica nei lager nazisti''. 6) TRIESTE - Universita' - ore 10.30.Convegno ''E-learning, servizi informatici e didattica universitaria''. 7) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 8) TRIESTE - Municipio - ore 11.30 Sindaco Dipiazza consegnera' sigillo trecentesco della Citta' di Trieste a Gianpiero Chiapolino, presidente dell'Ana. 9) TRIESTE - Via de Pastrovich 5 - ore 15.Convegno ''Vecchi farmaci per nuove malattie - l'appropriatezza prescritta e organizzativa nell'erogazione dei farmaci'', organizzato dall'Azienda per i Servizi Sanitari n.1. 10) UDINE - Fiera.Si conclude 44/a edizione di Agriest. 11) UDINE - Via del Pozzo 8 - ore 18.30 Presentazione guida per le imprese artigiane. 12) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione Consiglio comunale. (ANSA) GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

17:30 - eluana:'la quiete',decisione puo'slittare settimana prossima
(ANSA) - UDINE, 26 GEN - Potrebbe slittare alla prossima settimana la decisione della Casa di riposo ''La Quiete'' di Udine sull'opportunita' di accogliere Eluana Englaro per l'attuazione della sentenza che autorizza la sospensione dell'alimentazione-idratazione artificiale della donna, in stato vegetativo da 17 anni. Lo si e' appreso oggi dal vicedirettore generale della struttura, Luciano Cattivello. ''Stiamo ancora verificando il percorso tecnico - ha detto Cattivello - e gli approfondimenti potrebbero richiedere l'intera settimana''. La presidente de ''La Quiete'', Ines Domenicali, ha confermato che ''la verifica e' in corso e se ne stanno occupando i dirigenti e gli uffici''. (ANSA). Y2T-CAU

16:20 - eluana: presidente provincia udine, prevalga sacralita' vita
(ANSA) - UDINE, 26 GEN - ''A Udine deve prevalere la sacralita' della vita'': lo ha affermato il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, a proposito della vicenda di Eluana Englaro. Secondo Fontanini, che oggi - informa una nota - ha incontrato Gian Luigi Gigli, docente di neurologia a Udine e coordinatore della Commissione ministeriale sullo stato vegetativo, ''nelle case di riposo le persone vanno per trascorrere nel modo il piu' assistito possibile gli ultimi anni della loro vita, non per morire''. Per il presidente della Provincia, la vicenda ''ha assunto i connotati dello show visto che qualcuno, spentisi i riflettori su Udine, si e' premurato di farli riaccendere dopo pochi giorni''. (ANSA). COM-CAU/MST

16:19 - eluana: padre, non posso che essere soddisfatto
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - ''Non posso che essere soddisfatto''. E' quanto ha detto Beppino Englaro, il padre di Eluana, dopo aver appreso che il Tar di Milano ha accolto il ricorso da lui presentato. Il Tribunale amministrativo regionale ha annullato il provvedimento con cui la Regione Lombardia aveva negato la possibilita' al personale sanitario di interrompere l'idratazione e l'alimentazione artificiale che tengono in vita la figlia Eluana in stato vegetativo permanente da 17 anni. Beppino Englaro non ha voluto aggiungere altro. L'autorizzazione alla sospensione del trattamento vitale era stata data lo scorso 9 luglio con un decreto dei giudici della Corte d'Appello di Milano. (ANSA). BRU/LP

16:16 - eluana: tar; si' a ricorso,nullo provvedimento regione
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - Il Tar ha accolto il ricorso di Beppino Englaro e ha annullato il provvedimento con il quale la Regione Lombardia aveva negato la possibilita' a tutto il personale sanitario di interrompere l'alimentazione e l'idratazione artificiali a Eluana. (ANSA). BRU

13:19 - archivio genchi: rosato,premier strumentalizza per suoi fini
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - ''Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, utilizza il caso Genchi strumentalmente a fini politici per raggiungere un obiettivo che e' tutto suo''. L'accusa e' del deputato Ettore Rosato (Pd), membro del Copasir.''I fatti rilevanti per il Paese - ha detto Rosato, oggi a Trieste - invece di essere esaminati come tali e, quindi, suscitare la preoccupazione per quello che rappresentano, ovvero un rischio per il nostro sistema di sicurezza, vengono strumentalmente usati a fini politici per raggiungere un obiettivo che e' tutto del Presidente del Consiglio''. (ANSA). GRT

13:17 - giorno memoria: magris, rosato e scuola trieste al quirinale
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Lo scrittore Claudio Magris, il deputato del Pd Ettore Rosato e gli studenti della scuola media Lionello Stock di Trieste saranno domani al Quirinale, a Roma, alle celebrazioni per il Giorno della Memoria. ''Al dovere morale della memoria - ha commentato Rosato - quest'anno si unisce la soddisfazione per la prova di maturita' civile dimostrata dagli studenti di Trieste''. L'opera che ha fatto meritare il premio agli studenti e' un cortometraggio costruito su immagini e situazioni che raffigurano il conflitto tra le leggi razziali e la Shoah da una parte e la Costituzione italiana e la Dichiarazione universale dei diritti umani dall'altra. (ANSA) GRT

13:16 - prc: tondo a vendola, serviva l'ennesima scissione?
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ha interrogato, sul suo blog, il 'collega' della Puglia, Niki Vendola: ''serviva proprio un altro partito della sinistra?''. ''Dopo Rifondazione Comunista, adesso nasce il Partito per la Rifondazione della Sinistra - ha scritto Tondo -. Davvero ce n'era bisogno in Italia? Ma questa sinistra italiana, in cui ho per anni militato - ha proseguito Tondo sul blog - proprio non riesce a sottrarsi al vizio storico e perenne dello scissionismo. Proprio il 21 gennaio ricorreva la data del XVII congresso del Partito Socialista a Livorno, quando Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci fondarono il Partito Cominista Italiano da una scissione del Partito Socialista, appunto... Sempre li, siamo, mi par di capire - ha concluso Tondo - e poi si lamentano se vince Berlusconi''. (ANSA) GRT

11:15 - eluana: roccella, usano cavillo per poterla uccidere
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - ''Chi ha individuato la clinica La Quiete ha trovato una soluzione di confine, un escamotage'' per eludere l'ordinanza del ministro Maurizio Sacconi che impedisce alle strutture sanitarie di togliere l'alimentazione e l'idratazione ai pazienti. Lo rileva Eugenia Roccella, sottosegretario al Welfare con delega alle questioni bioetiche. Spiega Roccella: ''La Quiete e' una casa di cura per anziani finanziata dal Comune. E' pubblica. Non solo. Nasce come residenza, ma c'e' anche una piccola struttura sanitaria: e' un ibrido. Nel caso di Eluana - continua -, si limitera' a mettere a disposizione le mura, in cambio di un corrispettivo economico ma sara' un'equipe medica privata e un gruppo di volontari a gestire il resto''. Roccella sostiene inoltre di trovare ''imbarazzante'' la notizia che la casa di cura scelta e' sotto inchiesta e annuncia che verranno fatte indagini. GRT

10:05 - premi: a eurotech il platinum award 2008
(ANSA) - AMARO (UDINE), 26 GEN - Eurotech, fornitore leader di sistemi embedded application-ready, ha vinto il Platinum Award 2008 nella categoria dei produttori di schede embedded. Lo ha reso noto la societa' friulana. Gli utilizzatori finali hanno posizionato Eurotech al piu' alto livello - platino, appunto - sulla base di oltre 45 criteri di valutazione. Il premio, alla sua quinta edizione, e' il risultato di una ricerca condotta tra i principali utilizzatori di schede embedded, e sottolinea le capacita' di Eurotech nel fornire un servizio completo agli utilizzatori delle proprie soluzioni. (ANSA). COM-GRT/MST

10:01 - crisi: fvg; fallimenti 2008, trieste piu' virtuosa
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Con un solo fallimento in piu' rispetto al 2007, Trieste, nel 2008, si e' confermata la citta' del Friuli Venezia Giulia con il piu' basso aumento percentuale (5%) di moria imprenditoriale. Complessivamente i fallimenti accertati sono stati 21 contro i 20 dell'anno prima.Gorizia, con 20 fallimenti (erano stati 15 nel 2007) e' al secondo posto con un aumento percetuale del 33,3%. Seguono le citta' di Udine con +49,2% - da 36 a 105 fallimenti - e Pordenone che nel 2008, rispetto al 2007, ha messo a segno un +191,7%. I fallimenti, nel capoluogo della destra Tagliamento, sono stati 105 contro i 36 del 2007. (ANSA) GRT

10:01 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 26 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Via S.Francesco 37 - ore 11.30 Conferenza stampa assessore regionale Alessia Rosolen su dati degli ammortizzatori sociali (cig, cigs e mobilita') relativi all'anno 2008 e rapportati a quelli del 2007 sul piano regionale provinciale e settoriale. 2) TRIESTE - Caffe' degli Specchi - ore 11.30 Conferenza stampa consigliere regionale del Pd, Sergio Lupieri e l' on. Ettore Rosato su bonifica sito Trieste. 3) TRIESTE - Mattinata riservata alle scuole superiori in occasione del Giorno della Memoria. 4) TRIESTE - Stadio Grezar - ore 17.Fiaccolata per la memoria, la pace e la convivenza, promossa dal Coro Partigiano Triestino Pinko Tomazic. 5) TRIESTE - Piazzale Europa - ore 11.30 Concerto-conferenza ''Creativita' artistica nei lager nazisti''. 6) TRIESTE - Universita' - ore 10.30.Convegno ''E-learning, servizi informatici e didattica universitaria''. 7) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 8) TRIESTE - Municipio - ore 11.30 Sindaco Dipiazza consegnera' sigillo trecentesco della Citta' di Trieste a Gianpiero Chiapolino, presidente dell'Ana. 9) TRIESTE - Via de Pastrovich 5 - ore 15.Convegno ''Vecchi farmaci per nuove malattie - l'appropriatezza prescritta e organizzativa nell'erogazione dei farmaci'', organizzato dall'Azienda per i Servizi Sanitari n.1. 10) UDINE - Fiera.Si conclude 44/a edizione di Agriest. 11) UDINE - Via del Pozzo 8 - ore 18.30 Presentazione guida per le imprese artigiane. 12) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione Consiglio comunale. (ANSA) GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

17:30 - eluana:'la quiete',decisione puo'slittare settimana prossima
(ANSA) - UDINE, 26 GEN - Potrebbe slittare alla prossima settimana la decisione della Casa di riposo ''La Quiete'' di Udine sull'opportunita' di accogliere Eluana Englaro per l'attuazione della sentenza che autorizza la sospensione dell'alimentazione-idratazione artificiale della donna, in stato vegetativo da 17 anni. Lo si e' appreso oggi dal vicedirettore generale della struttura, Luciano Cattivello. ''Stiamo ancora verificando il percorso tecnico - ha detto Cattivello - e gli approfondimenti potrebbero richiedere l'intera settimana''. La presidente de ''La Quiete'', Ines Domenicali, ha confermato che ''la verifica e' in corso e se ne stanno occupando i dirigenti e gli uffici''. (ANSA). Y2T-CAU

16:20 - eluana: presidente provincia udine, prevalga sacralita' vita
(ANSA) - UDINE, 26 GEN - ''A Udine deve prevalere la sacralita' della vita'': lo ha affermato il presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, a proposito della vicenda di Eluana Englaro. Secondo Fontanini, che oggi - informa una nota - ha incontrato Gian Luigi Gigli, docente di neurologia a Udine e coordinatore della Commissione ministeriale sullo stato vegetativo, ''nelle case di riposo le persone vanno per trascorrere nel modo il piu' assistito possibile gli ultimi anni della loro vita, non per morire''. Per il presidente della Provincia, la vicenda ''ha assunto i connotati dello show visto che qualcuno, spentisi i riflettori su Udine, si e' premurato di farli riaccendere dopo pochi giorni''. (ANSA). COM-CAU/MST

16:19 - eluana: padre, non posso che essere soddisfatto
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - ''Non posso che essere soddisfatto''. E' quanto ha detto Beppino Englaro, il padre di Eluana, dopo aver appreso che il Tar di Milano ha accolto il ricorso da lui presentato. Il Tribunale amministrativo regionale ha annullato il provvedimento con cui la Regione Lombardia aveva negato la possibilita' al personale sanitario di interrompere l'idratazione e l'alimentazione artificiale che tengono in vita la figlia Eluana in stato vegetativo permanente da 17 anni. Beppino Englaro non ha voluto aggiungere altro. L'autorizzazione alla sospensione del trattamento vitale era stata data lo scorso 9 luglio con un decreto dei giudici della Corte d'Appello di Milano. (ANSA). BRU/LP

16:16 - eluana: tar; si' a ricorso,nullo provvedimento regione
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - Il Tar ha accolto il ricorso di Beppino Englaro e ha annullato il provvedimento con il quale la Regione Lombardia aveva negato la possibilita' a tutto il personale sanitario di interrompere l'alimentazione e l'idratazione artificiali a Eluana. (ANSA). BRU

13:19 - archivio genchi: rosato,premier strumentalizza per suoi fini
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - ''Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, utilizza il caso Genchi strumentalmente a fini politici per raggiungere un obiettivo che e' tutto suo''. L'accusa e' del deputato Ettore Rosato (Pd), membro del Copasir.''I fatti rilevanti per il Paese - ha detto Rosato, oggi a Trieste - invece di essere esaminati come tali e, quindi, suscitare la preoccupazione per quello che rappresentano, ovvero un rischio per il nostro sistema di sicurezza, vengono strumentalmente usati a fini politici per raggiungere un obiettivo che e' tutto del Presidente del Consiglio''. (ANSA). GRT

13:17 - giorno memoria: magris, rosato e scuola trieste al quirinale
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Lo scrittore Claudio Magris, il deputato del Pd Ettore Rosato e gli studenti della scuola media Lionello Stock di Trieste saranno domani al Quirinale, a Roma, alle celebrazioni per il Giorno della Memoria. ''Al dovere morale della memoria - ha commentato Rosato - quest'anno si unisce la soddisfazione per la prova di maturita' civile dimostrata dagli studenti di Trieste''. L'opera che ha fatto meritare il premio agli studenti e' un cortometraggio costruito su immagini e situazioni che raffigurano il conflitto tra le leggi razziali e la Shoah da una parte e la Costituzione italiana e la Dichiarazione universale dei diritti umani dall'altra. (ANSA) GRT

13:16 - prc: tondo a vendola, serviva l'ennesima scissione?
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ha interrogato, sul suo blog, il 'collega' della Puglia, Niki Vendola: ''serviva proprio un altro partito della sinistra?''. ''Dopo Rifondazione Comunista, adesso nasce il Partito per la Rifondazione della Sinistra - ha scritto Tondo -. Davvero ce n'era bisogno in Italia? Ma questa sinistra italiana, in cui ho per anni militato - ha proseguito Tondo sul blog - proprio non riesce a sottrarsi al vizio storico e perenne dello scissionismo. Proprio il 21 gennaio ricorreva la data del XVII congresso del Partito Socialista a Livorno, quando Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci fondarono il Partito Cominista Italiano da una scissione del Partito Socialista, appunto... Sempre li, siamo, mi par di capire - ha concluso Tondo - e poi si lamentano se vince Berlusconi''. (ANSA) GRT

11:15 - eluana: roccella, usano cavillo per poterla uccidere
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - ''Chi ha individuato la clinica La Quiete ha trovato una soluzione di confine, un escamotage'' per eludere l'ordinanza del ministro Maurizio Sacconi che impedisce alle strutture sanitarie di togliere l'alimentazione e l'idratazione ai pazienti. Lo rileva Eugenia Roccella, sottosegretario al Welfare con delega alle questioni bioetiche. Spiega Roccella: ''La Quiete e' una casa di cura per anziani finanziata dal Comune. E' pubblica. Non solo. Nasce come residenza, ma c'e' anche una piccola struttura sanitaria: e' un ibrido. Nel caso di Eluana - continua -, si limitera' a mettere a disposizione le mura, in cambio di un corrispettivo economico ma sara' un'equipe medica privata e un gruppo di volontari a gestire il resto''. Roccella sostiene inoltre di trovare ''imbarazzante'' la notizia che la casa di cura scelta e' sotto inchiesta e annuncia che verranno fatte indagini. GRT

10:05 - premi: a eurotech il platinum award 2008
(ANSA) - AMARO (UDINE), 26 GEN - Eurotech, fornitore leader di sistemi embedded application-ready, ha vinto il Platinum Award 2008 nella categoria dei produttori di schede embedded. Lo ha reso noto la societa' friulana. Gli utilizzatori finali hanno posizionato Eurotech al piu' alto livello - platino, appunto - sulla base di oltre 45 criteri di valutazione. Il premio, alla sua quinta edizione, e' il risultato di una ricerca condotta tra i principali utilizzatori di schede embedded, e sottolinea le capacita' di Eurotech nel fornire un servizio completo agli utilizzatori delle proprie soluzioni. (ANSA). COM-GRT/MST

10:01 - crisi: fvg; fallimenti 2008, trieste piu' virtuosa
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Con un solo fallimento in piu' rispetto al 2007, Trieste, nel 2008, si e' confermata la citta' del Friuli Venezia Giulia con il piu' basso aumento percentuale (5%) di moria imprenditoriale. Complessivamente i fallimenti accertati sono stati 21 contro i 20 dell'anno prima.Gorizia, con 20 fallimenti (erano stati 15 nel 2007) e' al secondo posto con un aumento percetuale del 33,3%. Seguono le citta' di Udine con +49,2% - da 36 a 105 fallimenti - e Pordenone che nel 2008, rispetto al 2007, ha messo a segno un +191,7%. I fallimenti, nel capoluogo della destra Tagliamento, sono stati 105 contro i 36 del 2007. (ANSA) GRT

10:01 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 26 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 26 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Via S.Francesco 37 - ore 11.30 Conferenza stampa assessore regionale Alessia Rosolen su dati degli ammortizzatori sociali (cig, cigs e mobilita') relativi all'anno 2008 e rapportati a quelli del 2007 sul piano regionale provinciale e settoriale. 2) TRIESTE - Caffe' degli Specchi - ore 11.30 Conferenza stampa consigliere regionale del Pd, Sergio Lupieri e l' on. Ettore Rosato su bonifica sito Trieste. 3) TRIESTE - Mattinata riservata alle scuole superiori in occasione del Giorno della Memoria. 4) TRIESTE - Stadio Grezar - ore 17.Fiaccolata per la memoria, la pace e la convivenza, promossa dal Coro Partigiano Triestino Pinko Tomazic. 5) TRIESTE - Piazzale Europa - ore 11.30 Concerto-conferenza ''Creativita' artistica nei lager nazisti''. 6) TRIESTE - Universita' - ore 10.30.Convegno ''E-learning, servizi informatici e didattica universitaria''. 7) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 8) TRIESTE - Municipio - ore 11.30 Sindaco Dipiazza consegnera' sigillo trecentesco della Citta' di Trieste a Gianpiero Chiapolino, presidente dell'Ana. 9) TRIESTE - Via de Pastrovich 5 - ore 15.Convegno ''Vecchi farmaci per nuove malattie - l'appropriatezza prescritta e organizzativa nell'erogazione dei farmaci'', organizzato dall'Azienda per i Servizi Sanitari n.1. 10) UDINE - Fiera.Si conclude 44/a edizione di Agriest. 11) UDINE - Via del Pozzo 8 - ore 18.30 Presentazione guida per le imprese artigiane. 12) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione Consiglio comunale. (ANSA) GRT/MST

LA TOP TEN DI IERI. GLI ARTICOLI PIU' LETTI.


Ecco la classifica degli articoli più letti da voi nella giornata di ieri domenica 25 gennaio 2009.


1) Inchiesta sulla prostituzione: la reazione del Messaggero Veneto

2) Il Messaggero Veneto fa un pernacchio alla procura e reitera il reato (se di reato si tratta)

3) Avviso di garanzia per favoreggiamento della prostituzione al direttore Andrea Filippi (Messaggero Veneto)

4) Inchiesta sulla prostituzione: spulciando qua e là nella rete...

5) Volete altre foto della postina culturista Annalisa Ceci in tenuta da esibizione?

6) Ci sembra giusto. Il vero Unabomber scorrazza libero e allora colpiamo chi possiamo: un poveraccio di Faedis che girava ubriaco in bici...

7) Anche il senatore della Lega Nord Mario Pittoni indagato per favoreggiamento della prostituzione

8) Inchiesta sulla prostituzione. Interviene il presidente odg fvg Piero Villotta. Condividiamo le premesse, non le sue conclusioni

9) Rassegna stampa

10) Pillole friulane ma anche triestine

LA TOP TEN DI IERI. GLI ARTICOLI PIU' LETTI.


Ecco la classifica degli articoli più letti da voi nella giornata di ieri domenica 25 gennaio 2009.


1) Inchiesta sulla prostituzione: la reazione del Messaggero Veneto

2) Il Messaggero Veneto fa un pernacchio alla procura e reitera il reato (se di reato si tratta)

3) Avviso di garanzia per favoreggiamento della prostituzione al direttore Andrea Filippi (Messaggero Veneto)

4) Inchiesta sulla prostituzione: spulciando qua e là nella rete...

5) Volete altre foto della postina culturista Annalisa Ceci in tenuta da esibizione?

6) Ci sembra giusto. Il vero Unabomber scorrazza libero e allora colpiamo chi possiamo: un poveraccio di Faedis che girava ubriaco in bici...

7) Anche il senatore della Lega Nord Mario Pittoni indagato per favoreggiamento della prostituzione

8) Inchiesta sulla prostituzione. Interviene il presidente odg fvg Piero Villotta. Condividiamo le premesse, non le sue conclusioni

9) Rassegna stampa

10) Pillole friulane ma anche triestine

LA TOP TEN DI IERI. GLI ARTICOLI PIU' LETTI.


Ecco la classifica degli articoli più letti da voi nella giornata di ieri domenica 25 gennaio 2009.


1) Inchiesta sulla prostituzione: la reazione del Messaggero Veneto

2) Il Messaggero Veneto fa un pernacchio alla procura e reitera il reato (se di reato si tratta)

3) Avviso di garanzia per favoreggiamento della prostituzione al direttore Andrea Filippi (Messaggero Veneto)

4) Inchiesta sulla prostituzione: spulciando qua e là nella rete...

5) Volete altre foto della postina culturista Annalisa Ceci in tenuta da esibizione?

6) Ci sembra giusto. Il vero Unabomber scorrazza libero e allora colpiamo chi possiamo: un poveraccio di Faedis che girava ubriaco in bici...

7) Anche il senatore della Lega Nord Mario Pittoni indagato per favoreggiamento della prostituzione

8) Inchiesta sulla prostituzione. Interviene il presidente odg fvg Piero Villotta. Condividiamo le premesse, non le sue conclusioni

9) Rassegna stampa

10) Pillole friulane ma anche triestine

INCHIESTA SULLA PROSTITUZIONE. LA PROCURA UDINESE STA PERDENDO LA FACCIA...



A nostro avviso, relativamente all'inchiesta sulla prostituzione (e, in particolare, sugli annunci hard pubblicati dai giornali, non solo quelli dedicati soltanto alle comunicazioni, ma anche quotidiani ritenuti prestigiosi come Messaggero Veneto) la procura della repubblica presso il tribunale di Udine sta perdendo la faccia.

Non sappiamo se l'iniziativa del pm Claudia Danelon abbia effettivi intenti di repressione di una condotta criminosa (la pubblicazione degli annunci), o avesse intenti moralizzatori volti a spaventare o incutere timore nei direttori di giornale affinché detta pratica (la pubblicazione degli annunci hard) avesse d'improvviso a cessare.

Sono, infatti, più di dieci anni che questo tipo di annunci compare, quotidianamente, sui giornali.

E, difatti, il direttore responsabile Andrea Filippi (Messaggero Veneto) pare strasbattersene dell'inchiesta della dottoressa Danelon.

Oggi sul Messaggero Veneto, edizione di lunedì 26 gennaio, possiamo trovare, a pag. 22 del fascicolo sportivo, a Udine una snella deliziosa che vuol essere chiamata, sempre a Udine una splendida cubista siberiana, sempre a Udine una affascinante latina coccolona 21enne, ancora a Udine la spettacolare Belen argentina 20enne, Gabriela, massaggiatrice sensuale coccolona, a Pordenone una simpatica coreana coinvolgente dolci massaggi, a Udine una affascinante russa ambiente riservato, a Udine biondissima fotomodella 22enne giochi particolari, a Udine Sonia dolcissima signora affascinante gentile, a Udine 23enne bella, affascinante femminile ambiente riservato, a Udine esclusiva polacca 21enne sexy, birichina accattivante, a Udine francese massaggiatrice tenerezza garantita tutti i giorni, vicinanze Udine massaggiatrice splendida, sensuale relax assicurato, a Udine bella donna italiana fine tutti i giorni, a Udine diversa bella mora accattivante deliziosa molto femminile, a Sabbiadoro Talessa bellissima brasiliana diversa molto femminile divertimento assicurato, a Udine splendida mora calda latina 20enne veramente brava affascinante, a Pordenone bella italiana ti aspetta tutti i giorni solo diurno, a Udine friulana affascinante 27enne mora 1,70 formosa sensuale, a Lignano italiana sensuale, affascinante, sexy, riservato chiamami no anonimo, a Palmanova esclusiva Isadora diversa sensuale affascinante bellissima femminile formosa sexy, a Pordenone di passaggio per 20 giorni bellissima snella 25enne da Portorico, a San Vito al Tagliamento Katiuska bellissima diversa molto femminile, sensuale divertimento assicurato, a San Vito bellissima e sensuale per dolci indimenticabili momenti di relax, sexy bizzarre fotomodelle, a Udine Paris bellissima mora 19enne deliziosa massaggi molto particolari giochi da sogno, a Udine Lilly diversa ragazza brasiliana sexy, femminile, dolce, raffinata. a Udine Luana bellissima mora diversa formosa brava simpatica sexy momenti indimenticabili, a Udine Rosa bellissima italiana 32enne dolce simpatica alta bionda ambiente tranquillo, a Udine Camilla molto femminile diversa da farti sognare sorprendentemente sexy.

Noi non abbiamo parole. Anzi, qualcuna ne abbiamo. E' evidente che la concessionaria Manzoni e il Messaggero Veneto continuano nella loro attività lucrativa.

E' evidente che a questo punto o la Procura va avanti o perde la faccia.

Nella fattispecie o la Procura compie una omissione di atti di ufficio qualora non persegua anche l'attività di pubblicazione di annunci seguita alla notifica delle informazioni di garanzia, quale nuovo reato o continuazione del reato ascritto; oppure, diversamente, la Procura dovrebbe prevenire che nuovi reati si compiano ordinando la cessazione dell'atto illecito, ovvero la cessazione della pubblicazione degli annunci in questione.


Il nostro giornale, in merito, sta studiando una iniziativa da assumere che sarà resa nota ai nostri lettori a breve. Ciò affinché questa commedia abbia una sua fine.

INCHIESTA SULLA PROSTITUZIONE. LA PROCURA UDINESE STA PERDENDO LA FACCIA...



A nostro avviso, relativamente all'inchiesta sulla prostituzione (e, in particolare, sugli annunci hard pubblicati dai giornali, non solo quelli dedicati soltanto alle comunicazioni, ma anche quotidiani ritenuti prestigiosi come Messaggero Veneto) la procura della repubblica presso il tribunale di Udine sta perdendo la faccia.

Non sappiamo se l'iniziativa del pm Claudia Danelon abbia effettivi intenti di repressione di una condotta criminosa (la pubblicazione degli annunci), o avesse intenti moralizzatori volti a spaventare o incutere timore nei direttori di giornale affinché detta pratica (la pubblicazione degli annunci hard) avesse d'improvviso a cessare.

Sono, infatti, più di dieci anni che questo tipo di annunci compare, quotidianamente, sui giornali.

E, difatti, il direttore responsabile Andrea Filippi (Messaggero Veneto) pare strasbattersene dell'inchiesta della dottoressa Danelon.

Oggi sul Messaggero Veneto, edizione di lunedì 26 gennaio, possiamo trovare, a pag. 22 del fascicolo sportivo, a Udine una snella deliziosa che vuol essere chiamata, sempre a Udine una splendida cubista siberiana, sempre a Udine una affascinante latina coccolona 21enne, ancora a Udine la spettacolare Belen argentina 20enne, Gabriela, massaggiatrice sensuale coccolona, a Pordenone una simpatica coreana coinvolgente dolci massaggi, a Udine una affascinante russa ambiente riservato, a Udine biondissima fotomodella 22enne giochi particolari, a Udine Sonia dolcissima signora affascinante gentile, a Udine 23enne bella, affascinante femminile ambiente riservato, a Udine esclusiva polacca 21enne sexy, birichina accattivante, a Udine francese massaggiatrice tenerezza garantita tutti i giorni, vicinanze Udine massaggiatrice splendida, sensuale relax assicurato, a Udine bella donna italiana fine tutti i giorni, a Udine diversa bella mora accattivante deliziosa molto femminile, a Sabbiadoro Talessa bellissima brasiliana diversa molto femminile divertimento assicurato, a Udine splendida mora calda latina 20enne veramente brava affascinante, a Pordenone bella italiana ti aspetta tutti i giorni solo diurno, a Udine friulana affascinante 27enne mora 1,70 formosa sensuale, a Lignano italiana sensuale, affascinante, sexy, riservato chiamami no anonimo, a Palmanova esclusiva Isadora diversa sensuale affascinante bellissima femminile formosa sexy, a Pordenone di passaggio per 20 giorni bellissima snella 25enne da Portorico, a San Vito al Tagliamento Katiuska bellissima diversa molto femminile, sensuale divertimento assicurato, a San Vito bellissima e sensuale per dolci indimenticabili momenti di relax, sexy bizzarre fotomodelle, a Udine Paris bellissima mora 19enne deliziosa massaggi molto particolari giochi da sogno, a Udine Lilly diversa ragazza brasiliana sexy, femminile, dolce, raffinata. a Udine Luana bellissima mora diversa formosa brava simpatica sexy momenti indimenticabili, a Udine Rosa bellissima italiana 32enne dolce simpatica alta bionda ambiente tranquillo, a Udine Camilla molto femminile diversa da farti sognare sorprendentemente sexy.

Noi non abbiamo parole. Anzi, qualcuna ne abbiamo. E' evidente che la concessionaria Manzoni e il Messaggero Veneto continuano nella loro attività lucrativa.

E' evidente che a questo punto o la Procura va avanti o perde la faccia.

Nella fattispecie o la Procura compie una omissione di atti di ufficio qualora non persegua anche l'attività di pubblicazione di annunci seguita alla notifica delle informazioni di garanzia, quale nuovo reato o continuazione del reato ascritto; oppure, diversamente, la Procura dovrebbe prevenire che nuovi reati si compiano ordinando la cessazione dell'atto illecito, ovvero la cessazione della pubblicazione degli annunci in questione.


Il nostro giornale, in merito, sta studiando una iniziativa da assumere che sarà resa nota ai nostri lettori a breve. Ciò affinché questa commedia abbia una sua fine.

INCHIESTA SULLA PROSTITUZIONE. LA PROCURA UDINESE STA PERDENDO LA FACCIA...



A nostro avviso, relativamente all'inchiesta sulla prostituzione (e, in particolare, sugli annunci hard pubblicati dai giornali, non solo quelli dedicati soltanto alle comunicazioni, ma anche quotidiani ritenuti prestigiosi come Messaggero Veneto) la procura della repubblica presso il tribunale di Udine sta perdendo la faccia.

Non sappiamo se l'iniziativa del pm Claudia Danelon abbia effettivi intenti di repressione di una condotta criminosa (la pubblicazione degli annunci), o avesse intenti moralizzatori volti a spaventare o incutere timore nei direttori di giornale affinché detta pratica (la pubblicazione degli annunci hard) avesse d'improvviso a cessare.

Sono, infatti, più di dieci anni che questo tipo di annunci compare, quotidianamente, sui giornali.

E, difatti, il direttore responsabile Andrea Filippi (Messaggero Veneto) pare strasbattersene dell'inchiesta della dottoressa Danelon.

Oggi sul Messaggero Veneto, edizione di lunedì 26 gennaio, possiamo trovare, a pag. 22 del fascicolo sportivo, a Udine una snella deliziosa che vuol essere chiamata, sempre a Udine una splendida cubista siberiana, sempre a Udine una affascinante latina coccolona 21enne, ancora a Udine la spettacolare Belen argentina 20enne, Gabriela, massaggiatrice sensuale coccolona, a Pordenone una simpatica coreana coinvolgente dolci massaggi, a Udine una affascinante russa ambiente riservato, a Udine biondissima fotomodella 22enne giochi particolari, a Udine Sonia dolcissima signora affascinante gentile, a Udine 23enne bella, affascinante femminile ambiente riservato, a Udine esclusiva polacca 21enne sexy, birichina accattivante, a Udine francese massaggiatrice tenerezza garantita tutti i giorni, vicinanze Udine massaggiatrice splendida, sensuale relax assicurato, a Udine bella donna italiana fine tutti i giorni, a Udine diversa bella mora accattivante deliziosa molto femminile, a Sabbiadoro Talessa bellissima brasiliana diversa molto femminile divertimento assicurato, a Udine splendida mora calda latina 20enne veramente brava affascinante, a Pordenone bella italiana ti aspetta tutti i giorni solo diurno, a Udine friulana affascinante 27enne mora 1,70 formosa sensuale, a Lignano italiana sensuale, affascinante, sexy, riservato chiamami no anonimo, a Palmanova esclusiva Isadora diversa sensuale affascinante bellissima femminile formosa sexy, a Pordenone di passaggio per 20 giorni bellissima snella 25enne da Portorico, a San Vito al Tagliamento Katiuska bellissima diversa molto femminile, sensuale divertimento assicurato, a San Vito bellissima e sensuale per dolci indimenticabili momenti di relax, sexy bizzarre fotomodelle, a Udine Paris bellissima mora 19enne deliziosa massaggi molto particolari giochi da sogno, a Udine Lilly diversa ragazza brasiliana sexy, femminile, dolce, raffinata. a Udine Luana bellissima mora diversa formosa brava simpatica sexy momenti indimenticabili, a Udine Rosa bellissima italiana 32enne dolce simpatica alta bionda ambiente tranquillo, a Udine Camilla molto femminile diversa da farti sognare sorprendentemente sexy.

Noi non abbiamo parole. Anzi, qualcuna ne abbiamo. E' evidente che la concessionaria Manzoni e il Messaggero Veneto continuano nella loro attività lucrativa.

E' evidente che a questo punto o la Procura va avanti o perde la faccia.

Nella fattispecie o la Procura compie una omissione di atti di ufficio qualora non persegua anche l'attività di pubblicazione di annunci seguita alla notifica delle informazioni di garanzia, quale nuovo reato o continuazione del reato ascritto; oppure, diversamente, la Procura dovrebbe prevenire che nuovi reati si compiano ordinando la cessazione dell'atto illecito, ovvero la cessazione della pubblicazione degli annunci in questione.


Il nostro giornale, in merito, sta studiando una iniziativa da assumere che sarà resa nota ai nostri lettori a breve. Ciò affinché questa commedia abbia una sua fine.

IL SERVIZIO. LO SCONTRO AI VERTICI DELLA MASSONERIA.



Essendoci sempre occupati, da studiosi, di massoneria, segnaliamo un pregevole servizio apparso oggi su Il Piccolo di Trieste al quale aggiungiamo un nostro commento.



LUNEDÌ, 26 GENNAIO 2009

Pagina 1 - Prima Pagina

Fratelli-coltelli, passa da Trieste la battaglia che divide i massoni

di SILVIO MARANZANA

TRIESTE Enzio Volli, decano degli avvocati triestini e tra i massimi esperti internazionali di diritto marittimo, è stato da lui nominato Gran maestro onorario ed è divenuto così uno dei «testimonial» dell’Italia massonica, Claudio Bonvecchio per anni docente di Scienze politiche all’ateneo triestino e oggi oratore del Consiglio dell’Ordine del Goi, lo difende a spada tratta su «Erasmo notizie», bollettino d’informazione del Grande Oriente d’Italia.Passa per Trieste la feroce battaglia mediatica con cui i massoni italiani si stanno scannando riguardo alla terza ricandidatura di Gustavo Raffi, l’avvocato di Rimini già appellato Papa-Re, al vertice della prima obbedienza massonica italiana al cui vertice si è insediato nell’ormai lontano 1999. Già prima lo accusavano di essere di sinistra, ora i suoi detrattori sono usciti massicciamente allo scoperto per impedire la sua rielezione e sul sito www.grandeoriente-libero.com lo tacciano di tutto, addirittura di stalinismo.«Non fosse per il fatto che dieci anni sembrano tanti, forse troppi - dice Renzo Sagues, triestino amministratore di stabili, presidente del Collegio dei Maestri venerabili del Friuli Venezia Giulia - Raffi da Trieste avrebbe la grande maggioranza dei voti». Nel tempio di corso Saba l’urna che verrà aperta il primo marzo potrebbe però presentare al suo interno qualche sorpresa, ma solo per il fatto che quindici anni da Gran Maestro a molti sembrano realmente un’enormità. Dei 210 «fratelli» del Goi in Friuli Venezia Giulia (120 solo a Trieste), voteranno all’incirca 150, quanti cioè hanno già raggiunto il terzo grado, quello di maestro. Gli altri cinquanta sono ancora ai primi due gradini: apprendisti o compagni. Rispetto ad altre regioni che hanno un numero di «muratori» molto superiore, si tratterà di un pacchetto di voti esiguo, difficilmente in grado di far pendere il piatto della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra.Che sia legalmente possibile ricandidarsi per un terzo mandato, con altri cinque anni sullo scranno principe, Raffi se l’è fatto certificare con un dotto parere giuridico espresso da un pool di superesperti di cui logicamente faceva parte anche Volli. Molti massoni triestini sostengono che la città gli deve molto. Del resto il suo legame con Trieste Raffi l’ha esplicitato già quattro mesi dopo la sua elezione, nel luglio 1999, presentandosi alle logge locali e facendosi fotografare in piazza Unità in jeans, ray-ban e senza cravatta.Per concludere musicalmente le celebrazioni massoniche del settembre di quell’anno stava pensando, anziché al «solito» Mozart, a Vasco Rossi. Poi in qualche modo lo costrinsero a «ripiegare» su Paolo Conte. «La massoneria ha snobbato la New Age: è stato un grave errore», fu una delle sue prime dichiarazioni. Da Gran Maestro la sua prima decisione fu invece quella di annullare il Piano massonico di accoglienza per i pellegrini del Giubileo già preparato dal suo predecessore, Virgilio Gaito. Secondo lui la massoneria non è mai abbastanza anticlericale.I candidati alla carica di Gran maestro sono, oltre a Raffi, il romano Mario Di Luca, il torinese Giorgio Losano, il milanese Antonio Catanese. Gli avversari di Raffi considerano quella di Catanese, attuale Gran Tesoriere del Goi, una lista civetta presentata da un «compagno di merende» di Raffi. L’attuale Gran Maestro è stato accusato tra l’altro di essersi fatto aumentare, già al momento della sua elezione, l’indennità da 185 a 250 milioni di lire all’anno (tale è rimasta oggi anche se in euro) e di godere di anacronistici privilegi quali carte di credito oro, cuoca personale, arredi lussuosi. «Pago il coraggio - commenta Raffi - con cui mi sono opposto al ritorno del passato che significa anche P2». Se vinceranno i suoi avversari torneranno a prevalere nel Goi le linee della tradizione e della riservatezza e difficilmente ad aprile il Tempio triestino tornerà ad aprirsi alla cittadinanza.

«Alpi Giulie», «Oberdan», «Nazario Sauro», «Garibaldi», «Italia», «Ars Regia»: sono le sei logge triestine del Grande Oriente d’Italia. Si radunano tutte nel Tempio di corso Saba 20, inaugurato dallo stesso Raffi nel settembre 2002. Nella grande Sala delle adunanze vi sono i simboli della «muratoria»: la pietra grezza e il maglietto, la Bibbia con la squadra e il compasso, il candeliere a sette braccia, la scacchiera bianconera sul pavimento e l’occhio del Grande architetto dell’universo. Il Maestro Venerabile, il Primo Sorvegliante, il Secondo Sorvegliante, l’Oratore, il Segretario, il Maestro delle cerimonie, il Primo Diacono, il Secondo Diacono, il Copritore Interno hanno scranni privilegiati nel Tempio.«Ad aprile - annuncia Renzo Sagues, presidente del Collegio dei Maestri venerabili del Friuli Venezia Giulia - apriremo il Tempio al pubblico e organizzeremo visite guidate per i cittadini nel nome della trasparenza perseguita proprio da Raffi». «Verrà presto il giorno che distribuiremo i nomi degli affiliati ai giornali», aveva anche annunciato Raffi. Quel giorno però non è ancora arrivato. A Trieste la Loggia Italia sembra quella che raccoglie personaggi cittadini particolarmente in vista, specialmente del mondo imprenditoriale, nell’Ars Regia è nata per ultima con connotazione più intelletuale oggi però già edulcorata. Trieste in regione fa la parte del leone. Nelle altre tre province infatti sono cinque in tutte le logge: 3 a Udine, una a Gorizia e una a San Vito al Tagliamento.Triestino è anche uno degli uomini che hanno fatto la storia della massoneria italiana, Manlio Cecovini. Secondo l’analisi fatta da alcuni ambienti cattolici tra gli anni Settanta e Ottanta la massoneria sarebbe scesa direttamente in campo per bloccare progetti di «distensione internazionale». A capo un quartetto: Manlio Cecovini, Deo Rossi, Gabrio Hermet e Marino Bolaffio. I primi due divennero anche sindaci di Trieste.Poi, soprattutto con Raffi, il vento è cambiato: Enzio Volli, Gran maestro onorario è di estrazione repubblicana come il Gran Maestro, ma è stato anche candidato alle elezioni per i Democratici di sinistra. Trieste è diventato il fulcro dell’iniziativa Fraternitas sine limitibus e alcuni riti vengono fatti congiuntamente tra «muratori» italiani, sloveni e austriaci. «Tra i nostri ranghi vi sono certo numerosi professionisti - dice Sagues - ma anche impiegati e, ad esempio, dipendenti del porto. Le nostre idee politiche coprono quasi tutti i partiti: da Alleanza nazionale a Rifondazione comunista. Personalmente ammiro molto l’assessore provinciale di Rifondazione, Denis Visioli. (s.m.)
Da un lato è apprezzabile che la massoneria si sforzi di essere 'trasparente', dall'altro non è ancora chiara la portata dei suoi intrecci con i poteri politici ed economici in questa regione.
Basti ricordare che il compianto Adalberto Valduga, presidente dell'associazione industriali della Regione Friuli Venezia Giulia e già presidente della camera di commercio di Udine per tacere di altre importanti cariche, era iscritto alla massoneria, tant'è che il suo nome fu portato alla luce allorquando la commissione d'inchiesta presieduta da Tina Anselmi, indagando sulla loggia P2 (Licio Gelli) acquisì una marea di documenti, tra cui quelli di logge massoniche del Friuli-Venezia Giulia.
Tanto per dire le cose come stanno è evidente che in tutti i consessi, a partire dal consiglio regionale, siedono persone 'gradite ai massoni' o addirittura 'sponsorizzate' o 'candidate in quota massoneria'. Sarebbe gradevole che si dichiarassero.

IL SERVIZIO. LO SCONTRO AI VERTICI DELLA MASSONERIA.



Essendoci sempre occupati, da studiosi, di massoneria, segnaliamo un pregevole servizio apparso oggi su Il Piccolo di Trieste al quale aggiungiamo un nostro commento.



LUNEDÌ, 26 GENNAIO 2009

Pagina 1 - Prima Pagina

Fratelli-coltelli, passa da Trieste la battaglia che divide i massoni

di SILVIO MARANZANA

TRIESTE Enzio Volli, decano degli avvocati triestini e tra i massimi esperti internazionali di diritto marittimo, è stato da lui nominato Gran maestro onorario ed è divenuto così uno dei «testimonial» dell’Italia massonica, Claudio Bonvecchio per anni docente di Scienze politiche all’ateneo triestino e oggi oratore del Consiglio dell’Ordine del Goi, lo difende a spada tratta su «Erasmo notizie», bollettino d’informazione del Grande Oriente d’Italia.Passa per Trieste la feroce battaglia mediatica con cui i massoni italiani si stanno scannando riguardo alla terza ricandidatura di Gustavo Raffi, l’avvocato di Rimini già appellato Papa-Re, al vertice della prima obbedienza massonica italiana al cui vertice si è insediato nell’ormai lontano 1999. Già prima lo accusavano di essere di sinistra, ora i suoi detrattori sono usciti massicciamente allo scoperto per impedire la sua rielezione e sul sito www.grandeoriente-libero.com lo tacciano di tutto, addirittura di stalinismo.«Non fosse per il fatto che dieci anni sembrano tanti, forse troppi - dice Renzo Sagues, triestino amministratore di stabili, presidente del Collegio dei Maestri venerabili del Friuli Venezia Giulia - Raffi da Trieste avrebbe la grande maggioranza dei voti». Nel tempio di corso Saba l’urna che verrà aperta il primo marzo potrebbe però presentare al suo interno qualche sorpresa, ma solo per il fatto che quindici anni da Gran Maestro a molti sembrano realmente un’enormità. Dei 210 «fratelli» del Goi in Friuli Venezia Giulia (120 solo a Trieste), voteranno all’incirca 150, quanti cioè hanno già raggiunto il terzo grado, quello di maestro. Gli altri cinquanta sono ancora ai primi due gradini: apprendisti o compagni. Rispetto ad altre regioni che hanno un numero di «muratori» molto superiore, si tratterà di un pacchetto di voti esiguo, difficilmente in grado di far pendere il piatto della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra.Che sia legalmente possibile ricandidarsi per un terzo mandato, con altri cinque anni sullo scranno principe, Raffi se l’è fatto certificare con un dotto parere giuridico espresso da un pool di superesperti di cui logicamente faceva parte anche Volli. Molti massoni triestini sostengono che la città gli deve molto. Del resto il suo legame con Trieste Raffi l’ha esplicitato già quattro mesi dopo la sua elezione, nel luglio 1999, presentandosi alle logge locali e facendosi fotografare in piazza Unità in jeans, ray-ban e senza cravatta.Per concludere musicalmente le celebrazioni massoniche del settembre di quell’anno stava pensando, anziché al «solito» Mozart, a Vasco Rossi. Poi in qualche modo lo costrinsero a «ripiegare» su Paolo Conte. «La massoneria ha snobbato la New Age: è stato un grave errore», fu una delle sue prime dichiarazioni. Da Gran Maestro la sua prima decisione fu invece quella di annullare il Piano massonico di accoglienza per i pellegrini del Giubileo già preparato dal suo predecessore, Virgilio Gaito. Secondo lui la massoneria non è mai abbastanza anticlericale.I candidati alla carica di Gran maestro sono, oltre a Raffi, il romano Mario Di Luca, il torinese Giorgio Losano, il milanese Antonio Catanese. Gli avversari di Raffi considerano quella di Catanese, attuale Gran Tesoriere del Goi, una lista civetta presentata da un «compagno di merende» di Raffi. L’attuale Gran Maestro è stato accusato tra l’altro di essersi fatto aumentare, già al momento della sua elezione, l’indennità da 185 a 250 milioni di lire all’anno (tale è rimasta oggi anche se in euro) e di godere di anacronistici privilegi quali carte di credito oro, cuoca personale, arredi lussuosi. «Pago il coraggio - commenta Raffi - con cui mi sono opposto al ritorno del passato che significa anche P2». Se vinceranno i suoi avversari torneranno a prevalere nel Goi le linee della tradizione e della riservatezza e difficilmente ad aprile il Tempio triestino tornerà ad aprirsi alla cittadinanza.

«Alpi Giulie», «Oberdan», «Nazario Sauro», «Garibaldi», «Italia», «Ars Regia»: sono le sei logge triestine del Grande Oriente d’Italia. Si radunano tutte nel Tempio di corso Saba 20, inaugurato dallo stesso Raffi nel settembre 2002. Nella grande Sala delle adunanze vi sono i simboli della «muratoria»: la pietra grezza e il maglietto, la Bibbia con la squadra e il compasso, il candeliere a sette braccia, la scacchiera bianconera sul pavimento e l’occhio del Grande architetto dell’universo. Il Maestro Venerabile, il Primo Sorvegliante, il Secondo Sorvegliante, l’Oratore, il Segretario, il Maestro delle cerimonie, il Primo Diacono, il Secondo Diacono, il Copritore Interno hanno scranni privilegiati nel Tempio.«Ad aprile - annuncia Renzo Sagues, presidente del Collegio dei Maestri venerabili del Friuli Venezia Giulia - apriremo il Tempio al pubblico e organizzeremo visite guidate per i cittadini nel nome della trasparenza perseguita proprio da Raffi». «Verrà presto il giorno che distribuiremo i nomi degli affiliati ai giornali», aveva anche annunciato Raffi. Quel giorno però non è ancora arrivato. A Trieste la Loggia Italia sembra quella che raccoglie personaggi cittadini particolarmente in vista, specialmente del mondo imprenditoriale, nell’Ars Regia è nata per ultima con connotazione più intelletuale oggi però già edulcorata. Trieste in regione fa la parte del leone. Nelle altre tre province infatti sono cinque in tutte le logge: 3 a Udine, una a Gorizia e una a San Vito al Tagliamento.Triestino è anche uno degli uomini che hanno fatto la storia della massoneria italiana, Manlio Cecovini. Secondo l’analisi fatta da alcuni ambienti cattolici tra gli anni Settanta e Ottanta la massoneria sarebbe scesa direttamente in campo per bloccare progetti di «distensione internazionale». A capo un quartetto: Manlio Cecovini, Deo Rossi, Gabrio Hermet e Marino Bolaffio. I primi due divennero anche sindaci di Trieste.Poi, soprattutto con Raffi, il vento è cambiato: Enzio Volli, Gran maestro onorario è di estrazione repubblicana come il Gran Maestro, ma è stato anche candidato alle elezioni per i Democratici di sinistra. Trieste è diventato il fulcro dell’iniziativa Fraternitas sine limitibus e alcuni riti vengono fatti congiuntamente tra «muratori» italiani, sloveni e austriaci. «Tra i nostri ranghi vi sono certo numerosi professionisti - dice Sagues - ma anche impiegati e, ad esempio, dipendenti del porto. Le nostre idee politiche coprono quasi tutti i partiti: da Alleanza nazionale a Rifondazione comunista. Personalmente ammiro molto l’assessore provinciale di Rifondazione, Denis Visioli. (s.m.)
Da un lato è apprezzabile che la massoneria si sforzi di essere 'trasparente', dall'altro non è ancora chiara la portata dei suoi intrecci con i poteri politici ed economici in questa regione.
Basti ricordare che il compianto Adalberto Valduga, presidente dell'associazione industriali della Regione Friuli Venezia Giulia e già presidente della camera di commercio di Udine per tacere di altre importanti cariche, era iscritto alla massoneria, tant'è che il suo nome fu portato alla luce allorquando la commissione d'inchiesta presieduta da Tina Anselmi, indagando sulla loggia P2 (Licio Gelli) acquisì una marea di documenti, tra cui quelli di logge massoniche del Friuli-Venezia Giulia.
Tanto per dire le cose come stanno è evidente che in tutti i consessi, a partire dal consiglio regionale, siedono persone 'gradite ai massoni' o addirittura 'sponsorizzate' o 'candidate in quota massoneria'. Sarebbe gradevole che si dichiarassero.

IL SERVIZIO. LO SCONTRO AI VERTICI DELLA MASSONERIA.



Essendoci sempre occupati, da studiosi, di massoneria, segnaliamo un pregevole servizio apparso oggi su Il Piccolo di Trieste al quale aggiungiamo un nostro commento.



LUNEDÌ, 26 GENNAIO 2009

Pagina 1 - Prima Pagina

Fratelli-coltelli, passa da Trieste la battaglia che divide i massoni

di SILVIO MARANZANA

TRIESTE Enzio Volli, decano degli avvocati triestini e tra i massimi esperti internazionali di diritto marittimo, è stato da lui nominato Gran maestro onorario ed è divenuto così uno dei «testimonial» dell’Italia massonica, Claudio Bonvecchio per anni docente di Scienze politiche all’ateneo triestino e oggi oratore del Consiglio dell’Ordine del Goi, lo difende a spada tratta su «Erasmo notizie», bollettino d’informazione del Grande Oriente d’Italia.Passa per Trieste la feroce battaglia mediatica con cui i massoni italiani si stanno scannando riguardo alla terza ricandidatura di Gustavo Raffi, l’avvocato di Rimini già appellato Papa-Re, al vertice della prima obbedienza massonica italiana al cui vertice si è insediato nell’ormai lontano 1999. Già prima lo accusavano di essere di sinistra, ora i suoi detrattori sono usciti massicciamente allo scoperto per impedire la sua rielezione e sul sito www.grandeoriente-libero.com lo tacciano di tutto, addirittura di stalinismo.«Non fosse per il fatto che dieci anni sembrano tanti, forse troppi - dice Renzo Sagues, triestino amministratore di stabili, presidente del Collegio dei Maestri venerabili del Friuli Venezia Giulia - Raffi da Trieste avrebbe la grande maggioranza dei voti». Nel tempio di corso Saba l’urna che verrà aperta il primo marzo potrebbe però presentare al suo interno qualche sorpresa, ma solo per il fatto che quindici anni da Gran Maestro a molti sembrano realmente un’enormità. Dei 210 «fratelli» del Goi in Friuli Venezia Giulia (120 solo a Trieste), voteranno all’incirca 150, quanti cioè hanno già raggiunto il terzo grado, quello di maestro. Gli altri cinquanta sono ancora ai primi due gradini: apprendisti o compagni. Rispetto ad altre regioni che hanno un numero di «muratori» molto superiore, si tratterà di un pacchetto di voti esiguo, difficilmente in grado di far pendere il piatto della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra.Che sia legalmente possibile ricandidarsi per un terzo mandato, con altri cinque anni sullo scranno principe, Raffi se l’è fatto certificare con un dotto parere giuridico espresso da un pool di superesperti di cui logicamente faceva parte anche Volli. Molti massoni triestini sostengono che la città gli deve molto. Del resto il suo legame con Trieste Raffi l’ha esplicitato già quattro mesi dopo la sua elezione, nel luglio 1999, presentandosi alle logge locali e facendosi fotografare in piazza Unità in jeans, ray-ban e senza cravatta.Per concludere musicalmente le celebrazioni massoniche del settembre di quell’anno stava pensando, anziché al «solito» Mozart, a Vasco Rossi. Poi in qualche modo lo costrinsero a «ripiegare» su Paolo Conte. «La massoneria ha snobbato la New Age: è stato un grave errore», fu una delle sue prime dichiarazioni. Da Gran Maestro la sua prima decisione fu invece quella di annullare il Piano massonico di accoglienza per i pellegrini del Giubileo già preparato dal suo predecessore, Virgilio Gaito. Secondo lui la massoneria non è mai abbastanza anticlericale.I candidati alla carica di Gran maestro sono, oltre a Raffi, il romano Mario Di Luca, il torinese Giorgio Losano, il milanese Antonio Catanese. Gli avversari di Raffi considerano quella di Catanese, attuale Gran Tesoriere del Goi, una lista civetta presentata da un «compagno di merende» di Raffi. L’attuale Gran Maestro è stato accusato tra l’altro di essersi fatto aumentare, già al momento della sua elezione, l’indennità da 185 a 250 milioni di lire all’anno (tale è rimasta oggi anche se in euro) e di godere di anacronistici privilegi quali carte di credito oro, cuoca personale, arredi lussuosi. «Pago il coraggio - commenta Raffi - con cui mi sono opposto al ritorno del passato che significa anche P2». Se vinceranno i suoi avversari torneranno a prevalere nel Goi le linee della tradizione e della riservatezza e difficilmente ad aprile il Tempio triestino tornerà ad aprirsi alla cittadinanza.

«Alpi Giulie», «Oberdan», «Nazario Sauro», «Garibaldi», «Italia», «Ars Regia»: sono le sei logge triestine del Grande Oriente d’Italia. Si radunano tutte nel Tempio di corso Saba 20, inaugurato dallo stesso Raffi nel settembre 2002. Nella grande Sala delle adunanze vi sono i simboli della «muratoria»: la pietra grezza e il maglietto, la Bibbia con la squadra e il compasso, il candeliere a sette braccia, la scacchiera bianconera sul pavimento e l’occhio del Grande architetto dell’universo. Il Maestro Venerabile, il Primo Sorvegliante, il Secondo Sorvegliante, l’Oratore, il Segretario, il Maestro delle cerimonie, il Primo Diacono, il Secondo Diacono, il Copritore Interno hanno scranni privilegiati nel Tempio.«Ad aprile - annuncia Renzo Sagues, presidente del Collegio dei Maestri venerabili del Friuli Venezia Giulia - apriremo il Tempio al pubblico e organizzeremo visite guidate per i cittadini nel nome della trasparenza perseguita proprio da Raffi». «Verrà presto il giorno che distribuiremo i nomi degli affiliati ai giornali», aveva anche annunciato Raffi. Quel giorno però non è ancora arrivato. A Trieste la Loggia Italia sembra quella che raccoglie personaggi cittadini particolarmente in vista, specialmente del mondo imprenditoriale, nell’Ars Regia è nata per ultima con connotazione più intelletuale oggi però già edulcorata. Trieste in regione fa la parte del leone. Nelle altre tre province infatti sono cinque in tutte le logge: 3 a Udine, una a Gorizia e una a San Vito al Tagliamento.Triestino è anche uno degli uomini che hanno fatto la storia della massoneria italiana, Manlio Cecovini. Secondo l’analisi fatta da alcuni ambienti cattolici tra gli anni Settanta e Ottanta la massoneria sarebbe scesa direttamente in campo per bloccare progetti di «distensione internazionale». A capo un quartetto: Manlio Cecovini, Deo Rossi, Gabrio Hermet e Marino Bolaffio. I primi due divennero anche sindaci di Trieste.Poi, soprattutto con Raffi, il vento è cambiato: Enzio Volli, Gran maestro onorario è di estrazione repubblicana come il Gran Maestro, ma è stato anche candidato alle elezioni per i Democratici di sinistra. Trieste è diventato il fulcro dell’iniziativa Fraternitas sine limitibus e alcuni riti vengono fatti congiuntamente tra «muratori» italiani, sloveni e austriaci. «Tra i nostri ranghi vi sono certo numerosi professionisti - dice Sagues - ma anche impiegati e, ad esempio, dipendenti del porto. Le nostre idee politiche coprono quasi tutti i partiti: da Alleanza nazionale a Rifondazione comunista. Personalmente ammiro molto l’assessore provinciale di Rifondazione, Denis Visioli. (s.m.)
Da un lato è apprezzabile che la massoneria si sforzi di essere 'trasparente', dall'altro non è ancora chiara la portata dei suoi intrecci con i poteri politici ed economici in questa regione.
Basti ricordare che il compianto Adalberto Valduga, presidente dell'associazione industriali della Regione Friuli Venezia Giulia e già presidente della camera di commercio di Udine per tacere di altre importanti cariche, era iscritto alla massoneria, tant'è che il suo nome fu portato alla luce allorquando la commissione d'inchiesta presieduta da Tina Anselmi, indagando sulla loggia P2 (Licio Gelli) acquisì una marea di documenti, tra cui quelli di logge massoniche del Friuli-Venezia Giulia.
Tanto per dire le cose come stanno è evidente che in tutti i consessi, a partire dal consiglio regionale, siedono persone 'gradite ai massoni' o addirittura 'sponsorizzate' o 'candidate in quota massoneria'. Sarebbe gradevole che si dichiarassero.

INCHIESTA SULLA PROSTITUZIONE. L'AGGIORNAMENTO.

(riprendiamo da "Messaggero Veneto")

LUNEDÌ, 26 GENNAIO 2009

Pagina 9 - Udine

Prostituzione in casa, interrogatori e sequestri


Computer e memorie portatili, cd e dvd contenenti i dati e talvolta anche le fotografie di prostitute, moduli per richieste d’inserzione e mandati professionali: è parte del materiale che i carabinieri del Nucleo investigativo hanno sequestrato la scorsa notte nell’abitazione di Pietro Bolzanello, uno dei due udinesi arrestati venerdì con l’accusa di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dal pm Claudia Danelon. L’uomo, che ha 50 anni e che è rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, a Roma (al momento dell’esecuzione della misura cautelare disposta dal Gip Vernì, Bolzanello si trovava in vacanza nella capitale), è stato sottoposto ieri a interrogatorio di garanzia. «Il mio assistito – ha detto l’avvocato Giorgio Weil – si è avvalso della facoltà di non rispondere. D’altra parte, qualsiasi sua dichiarazione non avrebbe cambiato alcunchè: il fatto, cioè la pubblicazione degli annunci, è più che chiaro. E il nostro obiettivo, ora, è dimostrare che tutto veniva fatto alla luce del sole, perchè si trattava di attività assolutamente lecita, svolta in qualità di agenti di società che gestiscono siti e riviste di annunci». Non è stato ancora fissato, invece, l’interrogatorio di garanzia per l’altro arrestato, il 56enne Alessandro Bramante, chiuso nel carcere di via Spalato e a sua volta difeso dall’avvocato Weil. Per entrambi, il legale ha presentato istanza di scarcerazione al Tribunale del riesame di Trieste.

INCHIESTA SULLA PROSTITUZIONE. L'AGGIORNAMENTO.

(riprendiamo da "Messaggero Veneto")

LUNEDÌ, 26 GENNAIO 2009

Pagina 9 - Udine

Prostituzione in casa, interrogatori e sequestri


Computer e memorie portatili, cd e dvd contenenti i dati e talvolta anche le fotografie di prostitute, moduli per richieste d’inserzione e mandati professionali: è parte del materiale che i carabinieri del Nucleo investigativo hanno sequestrato la scorsa notte nell’abitazione di Pietro Bolzanello, uno dei due udinesi arrestati venerdì con l’accusa di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dal pm Claudia Danelon. L’uomo, che ha 50 anni e che è rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, a Roma (al momento dell’esecuzione della misura cautelare disposta dal Gip Vernì, Bolzanello si trovava in vacanza nella capitale), è stato sottoposto ieri a interrogatorio di garanzia. «Il mio assistito – ha detto l’avvocato Giorgio Weil – si è avvalso della facoltà di non rispondere. D’altra parte, qualsiasi sua dichiarazione non avrebbe cambiato alcunchè: il fatto, cioè la pubblicazione degli annunci, è più che chiaro. E il nostro obiettivo, ora, è dimostrare che tutto veniva fatto alla luce del sole, perchè si trattava di attività assolutamente lecita, svolta in qualità di agenti di società che gestiscono siti e riviste di annunci». Non è stato ancora fissato, invece, l’interrogatorio di garanzia per l’altro arrestato, il 56enne Alessandro Bramante, chiuso nel carcere di via Spalato e a sua volta difeso dall’avvocato Weil. Per entrambi, il legale ha presentato istanza di scarcerazione al Tribunale del riesame di Trieste.

INCHIESTA SULLA PROSTITUZIONE. L'AGGIORNAMENTO.

(riprendiamo da "Messaggero Veneto")

LUNEDÌ, 26 GENNAIO 2009

Pagina 9 - Udine

Prostituzione in casa, interrogatori e sequestri


Computer e memorie portatili, cd e dvd contenenti i dati e talvolta anche le fotografie di prostitute, moduli per richieste d’inserzione e mandati professionali: è parte del materiale che i carabinieri del Nucleo investigativo hanno sequestrato la scorsa notte nell’abitazione di Pietro Bolzanello, uno dei due udinesi arrestati venerdì con l’accusa di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dal pm Claudia Danelon. L’uomo, che ha 50 anni e che è rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, a Roma (al momento dell’esecuzione della misura cautelare disposta dal Gip Vernì, Bolzanello si trovava in vacanza nella capitale), è stato sottoposto ieri a interrogatorio di garanzia. «Il mio assistito – ha detto l’avvocato Giorgio Weil – si è avvalso della facoltà di non rispondere. D’altra parte, qualsiasi sua dichiarazione non avrebbe cambiato alcunchè: il fatto, cioè la pubblicazione degli annunci, è più che chiaro. E il nostro obiettivo, ora, è dimostrare che tutto veniva fatto alla luce del sole, perchè si trattava di attività assolutamente lecita, svolta in qualità di agenti di società che gestiscono siti e riviste di annunci». Non è stato ancora fissato, invece, l’interrogatorio di garanzia per l’altro arrestato, il 56enne Alessandro Bramante, chiuso nel carcere di via Spalato e a sua volta difeso dall’avvocato Weil. Per entrambi, il legale ha presentato istanza di scarcerazione al Tribunale del riesame di Trieste.

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO


Cominciamo con la prima pagina del Messaggero Veneto di oggi lunedì 26 gennaio


===


Si infiamma il dibattito sulla questione della sicurezza. Opposizione all’attacco. L’Udc: il Cavaliere non sa affrontare l’emergenza Lo sfogo della vittima della violenza di Capodanno: mi farò giustizia da sola


Frase choc del premier: per evitarli servirebbero tanti soldati quante sono le belle ragazze italiane Il Pd insorge: «Offende le donne». La replica: «Dalla sinistra solo oscenità»


UDINESE DI NUOVO A PICCO MA LA SQUADRA DIFENDE MARINO

Bianconeri battuti anche a Palermo adesso la B è a soli 7 punti

Operazione ancora in corso durerà sino a fine marzo I finanzieri hanno fotografato i prezzi riuscendo così a smascherare le irregolarità


ATTESA ANCHE LA SENTENZA TAR


La proposta di passare da 59 a 40 seggi in Fvg bocciata dai due poli


LA SIGNORA SARKOZY IN TV


LA CRISI


A CORTINA


I CATTOLICI “POLITICIZZATI”



Il Cosint: iniziativa approvata dalla giunta Illy e da Marsilio, che ora è contrario Ma sul sito del Messaggero Veneto fioccano i pareri negativi al monumento carnico

ORA IL RISCHIO E’ REALE

L’ACQUA ALLA GOLA di BRUNO PIZZUL


In 49 oltre il secolo, negli anni 90 erano meno di dieci Solo cinque i maschi. Maria, la più anziana, è del 1900

Tempio pieno a Cargnacco per la commemorazione


UDINE


CIVIDALE


UDINE


UDINE


===


Ed ecco l'apertura de Il Gazzettino, edizione Nazionale


===


I nerazzurri battono la Sampdoria con un gol del brasiliano e staccano la Juve. Espulso Mourinho. I rossoneri travolgono il Bologna e si confermano al terzo posto. Continua l’agonia dell’Udinese sconfitta anche a Palermo
Adriano fa ripartire l’Inter, Kakà fa decollare il Milan


La grandi tornano a dettar legge
di Claudio De Min


Prima divisione
Il Padova ritrova vittoria e morale

Venezia ko a Lecco finisce in zuffa


Seconda divisione
Il Bassano affonda a San Marino

Rovigo pareggia con la Carrarese


Volley
La Sisley si aggiudica il derby: ora al Padova serve un miracolo


Altolà del Carroccio in vista del vertice di governo di mercoledì: no a interventi mirati, sostegni a tutto il settore
Aiuti alla Fiat: semaforo rosso della Lega
Calderoli boccia duramente l’ipotesi: «Ci sarebbe una rivolta, abbiamo già dato»


Più soldati nelle città: il Pd spara contro La parola a Napolitano
Donne e violenza: è polemica


Intercettazioni, strumento da regolare
di Giuliano Vassalli


Stupro, choc che non si può cancellare
di Alessandra Graziottin


Sciatore trevigiano provoca una valanga e fugge Ecco la foto della slavina che precipita dalle Tofane


Elezioni
Giaretta a De Poli:«Lascia Galan e alleati con il Pd»


Rifondazione
Pochi i veneti che passano con Niki Vendola


Immigrazione
A Lampedusa sciopera il sindaco: basta clandestini


Incredibile richiesta di un giovane di Noventa di Piave, ma ha dovuto accontentarsi di mille fiori
Diecimila rose per iniziare la storia d’amore


IL CASO
Carla Bruni si confessa da Fazio:«Non ho aiutato Cesare Battisti»


AGORDO
Discesa con un gommone sul ghiaccio: muore un anziano

===


Conclude la prima pagina de Il Piccolo di Trieste


===

VIAGGIO NELLA STRUTTURA LIGURE


Nato nel ’92 con le Colombiadi l’Acquario attira 1,3 milioni di visitatori all’anno

ROSATO SUI 350MILA INTERCETTATI: «SE FOSSE VERO SAREBBE MOLTO GRAVE»



«Evitarli? Servirebbe un soldato per ogni bella donna». Veltroni accusa: «Offende»

RIFORME


INTERVISTA AL COORDINATORE REGIONALE DEL PDL


«Abolire il tetto dei tre mandati? Questione legittima, ma non è opportuno»

VIZIO BIPARTISAN



Colpiti un cavo elettrico e una vettura. La linea per Opicina è stata bloccata per 6 ore

Calcio serie A


Sci


Calcio serie B



Cultura





Basket serie B2





Il caso



«Calunnie sul caso del terrorista. Per Sarkò non sono di sinistra»