"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 6 febbraio 2009

AL CINECITY DI PRADAMANO


I nuovi film in programmazione questa settimana al Cinecity di Pradamano.

EX
di Fausto Brizzi
con Claudio Bisio, Silvio Orlando, Cristina Capotondi, Cécile Cassel, Fabio De Luigi, Alessandro Gassman, Claudio Gerini, Flavio Insinna, Nancy Brilli, Elena Sofia Ricci, Vincenzo Salemme e Gian Marco Tognazzi
(Italia, h. 2.00)
anche domenica alle 10.45
IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (*)
candidato a 13 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Brad Pitt) e sceneggiatura
di David Fincher
con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Elle Fanning, Jason Flemying, Julia Ormond, Taraji P. Henson, Josh Stewart
(Usa, h. 2.45)
(*) solo in anteprima nazionale giovedì 12 febbraio alle 21.30
VENERDI' 13 (*)
di Marcus Nispel
con Jared Padalecki, Amanda Righetti, Derek Mears, Odette Yustman, Ryan Hansen, Ben Feldman, Danielle Panabaker
(Usa)
(*) solo in anteprima nazionale giovedì 12 febbraio alle 22.30
QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE (*)
di Riccardo Donna
con Emanuele Bosi, Mary Petruolo
(Italia)
(*) in anteprima nazionale martedì 10 febbraio alle 22.30 e poi regolarmente da mercoledì 11 febbraio
FROST/NIXON - IL DUELLO
candidato a 5 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Frank Langella) e sceneggiatura
di Ron Howard
con Kevin Bacon, Matthew Macfadyen, Sam Rockwell, Michael Sheen, Frank Langella, Toby Jones, Oliver Platt, Patty McCormack
(Usa, h. 2.01)
THE HORSEMEN
di Jonas Åkerlund
con Dennis Quaid, Zhang Ziyi, Peter Stormare, Neal McDonough, Patrick Fugit, Eric Balfour, Clifton Collins Jr., Lou Taylor Pucci, Liam James, Deborah Odell, Barry Shabaka Henley, Onalee Ames, Kevin Power
(Usa, h. 1.50)
SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE
di Kirk De Micco
con con disegni animati
(Usa, h. 1.27)
anche domenica alle 10.45
===
Sono ancora in programmazione (vedi articoli delle settimane precedente per la descrizione dei film)
OPERAZIONE VALCHIRIA
REVOLUTIONARY ROAD (in digitale)
IL DUBBIO
ITALIANS
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D (in digitale, 3D) anche domenica alle 10.45
AUSTRALIA
MILK
DEFIANCE - I GIORNI DEL CORAGGIO
YES MAN (film non in programmazione mercoledì e giovedì)
THE MILLIONAIRE
SETTE ANIME (film non in programmazione mercoledì e giovedì)
BEVERLY HILLS CHIHUAHUA (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
MADAGASCAR 2 (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
===

Questi infine i campioni d'incassi al botteghino in Italia nello scorso fine settimana, 30 gennaio-1 febbraio (gli importi sono arrotondati ai 100.000 euro)
1) ITALIANS - 2,8 milioni di euro
2) OPERAZIONE VALCHIRIA - 1,6 milioni di euro
3) UN MATRIMONIO ALL'INGLESE - 1,5 milioni di euro
4) REVOLUTIONARY ROAD - 1,2 milioni di euro
5) VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D - 1,1 milioni di euro
6) YES MAN - 0,6 milioni di euro
7) BEVERLY HILLS CHIHUAHUA - 0,6 milioni di euro
8) SETTE ANIME - 0,5 milioni di euro
9) AUSTRALIA - 0,5 milioni di euro
10) IL DUBBIO - 0,5 milioni di euro

AL CINECITY DI PRADAMANO


I nuovi film in programmazione questa settimana al Cinecity di Pradamano.

EX
di Fausto Brizzi
con Claudio Bisio, Silvio Orlando, Cristina Capotondi, Cécile Cassel, Fabio De Luigi, Alessandro Gassman, Claudio Gerini, Flavio Insinna, Nancy Brilli, Elena Sofia Ricci, Vincenzo Salemme e Gian Marco Tognazzi
(Italia, h. 2.00)
anche domenica alle 10.45
IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (*)
candidato a 13 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Brad Pitt) e sceneggiatura
di David Fincher
con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Elle Fanning, Jason Flemying, Julia Ormond, Taraji P. Henson, Josh Stewart
(Usa, h. 2.45)
(*) solo in anteprima nazionale giovedì 12 febbraio alle 21.30
VENERDI' 13 (*)
di Marcus Nispel
con Jared Padalecki, Amanda Righetti, Derek Mears, Odette Yustman, Ryan Hansen, Ben Feldman, Danielle Panabaker
(Usa)
(*) solo in anteprima nazionale giovedì 12 febbraio alle 22.30
QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE (*)
di Riccardo Donna
con Emanuele Bosi, Mary Petruolo
(Italia)
(*) in anteprima nazionale martedì 10 febbraio alle 22.30 e poi regolarmente da mercoledì 11 febbraio
FROST/NIXON - IL DUELLO
candidato a 5 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Frank Langella) e sceneggiatura
di Ron Howard
con Kevin Bacon, Matthew Macfadyen, Sam Rockwell, Michael Sheen, Frank Langella, Toby Jones, Oliver Platt, Patty McCormack
(Usa, h. 2.01)
THE HORSEMEN
di Jonas Åkerlund
con Dennis Quaid, Zhang Ziyi, Peter Stormare, Neal McDonough, Patrick Fugit, Eric Balfour, Clifton Collins Jr., Lou Taylor Pucci, Liam James, Deborah Odell, Barry Shabaka Henley, Onalee Ames, Kevin Power
(Usa, h. 1.50)
SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE
di Kirk De Micco
con con disegni animati
(Usa, h. 1.27)
anche domenica alle 10.45
===
Sono ancora in programmazione (vedi articoli delle settimane precedente per la descrizione dei film)
OPERAZIONE VALCHIRIA
REVOLUTIONARY ROAD (in digitale)
IL DUBBIO
ITALIANS
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D (in digitale, 3D) anche domenica alle 10.45
AUSTRALIA
MILK
DEFIANCE - I GIORNI DEL CORAGGIO
YES MAN (film non in programmazione mercoledì e giovedì)
THE MILLIONAIRE
SETTE ANIME (film non in programmazione mercoledì e giovedì)
BEVERLY HILLS CHIHUAHUA (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
MADAGASCAR 2 (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
===

Questi infine i campioni d'incassi al botteghino in Italia nello scorso fine settimana, 30 gennaio-1 febbraio (gli importi sono arrotondati ai 100.000 euro)
1) ITALIANS - 2,8 milioni di euro
2) OPERAZIONE VALCHIRIA - 1,6 milioni di euro
3) UN MATRIMONIO ALL'INGLESE - 1,5 milioni di euro
4) REVOLUTIONARY ROAD - 1,2 milioni di euro
5) VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D - 1,1 milioni di euro
6) YES MAN - 0,6 milioni di euro
7) BEVERLY HILLS CHIHUAHUA - 0,6 milioni di euro
8) SETTE ANIME - 0,5 milioni di euro
9) AUSTRALIA - 0,5 milioni di euro
10) IL DUBBIO - 0,5 milioni di euro

AL CINECITY DI PRADAMANO


I nuovi film in programmazione questa settimana al Cinecity di Pradamano.

EX
di Fausto Brizzi
con Claudio Bisio, Silvio Orlando, Cristina Capotondi, Cécile Cassel, Fabio De Luigi, Alessandro Gassman, Claudio Gerini, Flavio Insinna, Nancy Brilli, Elena Sofia Ricci, Vincenzo Salemme e Gian Marco Tognazzi
(Italia, h. 2.00)
anche domenica alle 10.45
IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (*)
candidato a 13 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Brad Pitt) e sceneggiatura
di David Fincher
con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Elle Fanning, Jason Flemying, Julia Ormond, Taraji P. Henson, Josh Stewart
(Usa, h. 2.45)
(*) solo in anteprima nazionale giovedì 12 febbraio alle 21.30
VENERDI' 13 (*)
di Marcus Nispel
con Jared Padalecki, Amanda Righetti, Derek Mears, Odette Yustman, Ryan Hansen, Ben Feldman, Danielle Panabaker
(Usa)
(*) solo in anteprima nazionale giovedì 12 febbraio alle 22.30
QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE (*)
di Riccardo Donna
con Emanuele Bosi, Mary Petruolo
(Italia)
(*) in anteprima nazionale martedì 10 febbraio alle 22.30 e poi regolarmente da mercoledì 11 febbraio
FROST/NIXON - IL DUELLO
candidato a 5 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Frank Langella) e sceneggiatura
di Ron Howard
con Kevin Bacon, Matthew Macfadyen, Sam Rockwell, Michael Sheen, Frank Langella, Toby Jones, Oliver Platt, Patty McCormack
(Usa, h. 2.01)
THE HORSEMEN
di Jonas Åkerlund
con Dennis Quaid, Zhang Ziyi, Peter Stormare, Neal McDonough, Patrick Fugit, Eric Balfour, Clifton Collins Jr., Lou Taylor Pucci, Liam James, Deborah Odell, Barry Shabaka Henley, Onalee Ames, Kevin Power
(Usa, h. 1.50)
SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE
di Kirk De Micco
con con disegni animati
(Usa, h. 1.27)
anche domenica alle 10.45
===
Sono ancora in programmazione (vedi articoli delle settimane precedente per la descrizione dei film)
OPERAZIONE VALCHIRIA
REVOLUTIONARY ROAD (in digitale)
IL DUBBIO
ITALIANS
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D (in digitale, 3D) anche domenica alle 10.45
AUSTRALIA
MILK
DEFIANCE - I GIORNI DEL CORAGGIO
YES MAN (film non in programmazione mercoledì e giovedì)
THE MILLIONAIRE
SETTE ANIME (film non in programmazione mercoledì e giovedì)
BEVERLY HILLS CHIHUAHUA (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
MADAGASCAR 2 (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
===

Questi infine i campioni d'incassi al botteghino in Italia nello scorso fine settimana, 30 gennaio-1 febbraio (gli importi sono arrotondati ai 100.000 euro)
1) ITALIANS - 2,8 milioni di euro
2) OPERAZIONE VALCHIRIA - 1,6 milioni di euro
3) UN MATRIMONIO ALL'INGLESE - 1,5 milioni di euro
4) REVOLUTIONARY ROAD - 1,2 milioni di euro
5) VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D - 1,1 milioni di euro
6) YES MAN - 0,6 milioni di euro
7) BEVERLY HILLS CHIHUAHUA - 0,6 milioni di euro
8) SETTE ANIME - 0,5 milioni di euro
9) AUSTRALIA - 0,5 milioni di euro
10) IL DUBBIO - 0,5 milioni di euro

SE SI DECIDE DI STARE SOTTO I RIFLETTORI BISOGNA STARCI SENZA INFINGIMENTI. NON FARE LE COSE A META'. IL PROBLEMA MADRE DI ELUANA ENGLARO.


Se si decide di stare sotto i riflettori, bisogna farlo senza infingimenti.

Se si decide di fare conoscere alla gente una determinata situazione ergendosi a supposto eroe, andando a trasmissioni televisive e presentando libri, bisogna raccontare la verità, senza mezze misure, costi quello che costi.

Un uomo, Beppino Englaro, ha deciso di rendere noto il suo dramma familiare, non dissimile rispetto a quello di altre 3800 famiglie italiane che hanno un proprio caro in SVP (stato vegetativo persistente), delle quali 950 accudiscono personalmente il proprio familiare senza 'scaricarlo' (nel caso di specie a delle amorevoli suore).

Ebbene quest'uomo ha reso una opera di comunicazione senza dubbio importante, perché tutta Italia conosce di lui e della sua sventurata povera figlia Eluana.

Nessuno invece conosce della moglie di Beppino Englaro, la signora Saturna Minuti Englaro.

E questa prova è data dal comportamento del popolo di internet che, in questi, giorni, affannosamente, va sul sito del maggiore motore di ricerca http://www.google.it/ e digita (questi sono i riscontri del nostro ShinyStat, sistema statistico accuratissimo di rilevazioni):


1) madre eluana englaro, 2) saturna eluana, 3) saturna minuti englaro, 4) saturna englaro, 5) la madre di eluana englaro, 6) englaro saturna, 7) mamma eluana foto, 8) la madre di eluana englaro, 9) mamma di eluana, 10) mamma di eluana englaro, 11) madre eluana englaro, 12) dov'è la mamma di eluana englaro?, 13) mamma eluana englaro, 14) eluana englaro ha la madre o è orfana, 15) eluana englaro il padre la madre, 16) la madre di Eluana Englaro dov'è?, 17) madre+eluana, 18) eluana madre, 19) eluana englaro madre, 20) madre eluana englaro, 21) englaro eluana la madre, 22) eluana sua madre, 23) esiste la madre di eluana englaro?, 24) la madre di eluana che fa?, 25) mamma di eluana englaro, 26) dov'è la mamma di eluana. Più tantissimi altri tentativi di ricerca.


Già. Perché in questa vicenda c'è comunque qualcosa di innaturale perché, a nostro avviso, tra i due genitori quello che ha maggiore valenza è senza dubbio la madre, quella che ti ha tenuto in grembo per nove mesi, quella che ti mette al mondo, quella che ti cresce, ti accudisce, con quell'amore e con quegli occhi che solo le madri hanno.

Ora, se è vero - come è vero - che la madre di Eluana è gravemente ammalata, non si capisce perché si sia ingenerato nell'opinione pubblica il fatto che una figlia, condannata a morte, sia stata privata anzitempo della propria mamma, ditalché non la si nomina neppure.


Parrebbe per pudore, per non rivelarne la difficile situazione di ammalata di tumore.

Ma per qualcuno che ha deciso di mettersi volontariamente sotto i riflettori di media e che dopo aver chiesto una tregua mediatica ha la spudoratezza di recarsi da Lucia Annunziata a farsi intervistare (fatto accaduto in data odierna), non si capisce perché sia giusto e lecito dare in pasto ai sopradetti media la disabilità della figlia e ingenerare negli italiani il dubbio (come abbiamo visto coltivato da molti) che Eluana sia orfana, sì da motivare questo strapotere paterno nella vicenda di cui ci dobbiamo occupare.


La signora Saturna Minuti Englaro è viva, non ci risulta sia nè interdetta nè inabilitata, non ci risulta abbia un tutore ed è attualmente soffocata, soperchiata, prevaricata nei suoi elementari diritti di madre: esistere ed essere conosciuta per questa sua esistenza. E, magari, manifestare la propria volontà in questa vicenda.


E non si erga il cretino di turno a dirci che non possiamo permetterci di usare queste parole perché la madre di chi scrive è stata strappata proprio da un crudele cancro a soli 49 anni, dopo 3 anni di terribile agonia. Ebbene, nostra madre fino all'ultimo secondo della sua vita è stata perfettamente lucida, in grado di esprimere un'opinione e nessuno si è mai permesso di negarne la civile esistenza e l'esercizio dei suoi civili diritti. Conosciamo cosa vuol dire avere una madre e vederla prematuramente scomparire. Conosciamo cosa vuol dire affrontare con dignità una simile sorte, ma sappiamo pure che è abominevole nascondere l'esistenza di una madre soltanto perchè è ammalata, ovvero nelle stesse condizioni (anzi, diverse, perché Eluana è solo una disabile grave e ammalata non è) della propria figlia.

Non si può spaccare una famiglia a metà e offrire all'opinione pubblica solo uno spaccato di essa, raccontando soltanto la verità che ci piace separandola da quella che non ci piace.

Il padre, premuroso ed assiduo (in realtà la figlia è accudita da 17 anni dalle suore!), la madre innominata, quasi a voler creare volutamente nell'opinione pubblica il fatto che non esista.

Fatto peraltro testimoniato dalle ricerche su Google delle quali abbiamo dato conto.


Scusateci, ma siamo indignati: ma con che cuore un padre manda a morire una figlia celando (e non si dica per pudore) l'esistenza di una madre, ingenerando nell'opinione pubblica il dubbio che questa madre sia passata a miglior vita sì da legittimare, in modo diretto, il proprio operato?


Fermiamo questo abominio. Subito. Se c'è qualcuno che va interdetto è il signor Beppino Englaro perché è assolutamente innaturale dare la morte alla propria figlia.

SE SI DECIDE DI STARE SOTTO I RIFLETTORI BISOGNA STARCI SENZA INFINGIMENTI. NON FARE LE COSE A META'. IL PROBLEMA MADRE DI ELUANA ENGLARO.


Se si decide di stare sotto i riflettori, bisogna farlo senza infingimenti.

Se si decide di fare conoscere alla gente una determinata situazione ergendosi a supposto eroe, andando a trasmissioni televisive e presentando libri, bisogna raccontare la verità, senza mezze misure, costi quello che costi.

Un uomo, Beppino Englaro, ha deciso di rendere noto il suo dramma familiare, non dissimile rispetto a quello di altre 3800 famiglie italiane che hanno un proprio caro in SVP (stato vegetativo persistente), delle quali 950 accudiscono personalmente il proprio familiare senza 'scaricarlo' (nel caso di specie a delle amorevoli suore).

Ebbene quest'uomo ha reso una opera di comunicazione senza dubbio importante, perché tutta Italia conosce di lui e della sua sventurata povera figlia Eluana.

Nessuno invece conosce della moglie di Beppino Englaro, la signora Saturna Minuti Englaro.

E questa prova è data dal comportamento del popolo di internet che, in questi, giorni, affannosamente, va sul sito del maggiore motore di ricerca http://www.google.it/ e digita (questi sono i riscontri del nostro ShinyStat, sistema statistico accuratissimo di rilevazioni):


1) madre eluana englaro, 2) saturna eluana, 3) saturna minuti englaro, 4) saturna englaro, 5) la madre di eluana englaro, 6) englaro saturna, 7) mamma eluana foto, 8) la madre di eluana englaro, 9) mamma di eluana, 10) mamma di eluana englaro, 11) madre eluana englaro, 12) dov'è la mamma di eluana englaro?, 13) mamma eluana englaro, 14) eluana englaro ha la madre o è orfana, 15) eluana englaro il padre la madre, 16) la madre di Eluana Englaro dov'è?, 17) madre+eluana, 18) eluana madre, 19) eluana englaro madre, 20) madre eluana englaro, 21) englaro eluana la madre, 22) eluana sua madre, 23) esiste la madre di eluana englaro?, 24) la madre di eluana che fa?, 25) mamma di eluana englaro, 26) dov'è la mamma di eluana. Più tantissimi altri tentativi di ricerca.


Già. Perché in questa vicenda c'è comunque qualcosa di innaturale perché, a nostro avviso, tra i due genitori quello che ha maggiore valenza è senza dubbio la madre, quella che ti ha tenuto in grembo per nove mesi, quella che ti mette al mondo, quella che ti cresce, ti accudisce, con quell'amore e con quegli occhi che solo le madri hanno.

Ora, se è vero - come è vero - che la madre di Eluana è gravemente ammalata, non si capisce perché si sia ingenerato nell'opinione pubblica il fatto che una figlia, condannata a morte, sia stata privata anzitempo della propria mamma, ditalché non la si nomina neppure.


Parrebbe per pudore, per non rivelarne la difficile situazione di ammalata di tumore.

Ma per qualcuno che ha deciso di mettersi volontariamente sotto i riflettori di media e che dopo aver chiesto una tregua mediatica ha la spudoratezza di recarsi da Lucia Annunziata a farsi intervistare (fatto accaduto in data odierna), non si capisce perché sia giusto e lecito dare in pasto ai sopradetti media la disabilità della figlia e ingenerare negli italiani il dubbio (come abbiamo visto coltivato da molti) che Eluana sia orfana, sì da motivare questo strapotere paterno nella vicenda di cui ci dobbiamo occupare.


La signora Saturna Minuti Englaro è viva, non ci risulta sia nè interdetta nè inabilitata, non ci risulta abbia un tutore ed è attualmente soffocata, soperchiata, prevaricata nei suoi elementari diritti di madre: esistere ed essere conosciuta per questa sua esistenza. E, magari, manifestare la propria volontà in questa vicenda.


E non si erga il cretino di turno a dirci che non possiamo permetterci di usare queste parole perché la madre di chi scrive è stata strappata proprio da un crudele cancro a soli 49 anni, dopo 3 anni di terribile agonia. Ebbene, nostra madre fino all'ultimo secondo della sua vita è stata perfettamente lucida, in grado di esprimere un'opinione e nessuno si è mai permesso di negarne la civile esistenza e l'esercizio dei suoi civili diritti. Conosciamo cosa vuol dire avere una madre e vederla prematuramente scomparire. Conosciamo cosa vuol dire affrontare con dignità una simile sorte, ma sappiamo pure che è abominevole nascondere l'esistenza di una madre soltanto perchè è ammalata, ovvero nelle stesse condizioni (anzi, diverse, perché Eluana è solo una disabile grave e ammalata non è) della propria figlia.

Non si può spaccare una famiglia a metà e offrire all'opinione pubblica solo uno spaccato di essa, raccontando soltanto la verità che ci piace separandola da quella che non ci piace.

Il padre, premuroso ed assiduo (in realtà la figlia è accudita da 17 anni dalle suore!), la madre innominata, quasi a voler creare volutamente nell'opinione pubblica il fatto che non esista.

Fatto peraltro testimoniato dalle ricerche su Google delle quali abbiamo dato conto.


Scusateci, ma siamo indignati: ma con che cuore un padre manda a morire una figlia celando (e non si dica per pudore) l'esistenza di una madre, ingenerando nell'opinione pubblica il dubbio che questa madre sia passata a miglior vita sì da legittimare, in modo diretto, il proprio operato?


Fermiamo questo abominio. Subito. Se c'è qualcuno che va interdetto è il signor Beppino Englaro perché è assolutamente innaturale dare la morte alla propria figlia.

SE SI DECIDE DI STARE SOTTO I RIFLETTORI BISOGNA STARCI SENZA INFINGIMENTI. NON FARE LE COSE A META'. IL PROBLEMA MADRE DI ELUANA ENGLARO.


Se si decide di stare sotto i riflettori, bisogna farlo senza infingimenti.

Se si decide di fare conoscere alla gente una determinata situazione ergendosi a supposto eroe, andando a trasmissioni televisive e presentando libri, bisogna raccontare la verità, senza mezze misure, costi quello che costi.

Un uomo, Beppino Englaro, ha deciso di rendere noto il suo dramma familiare, non dissimile rispetto a quello di altre 3800 famiglie italiane che hanno un proprio caro in SVP (stato vegetativo persistente), delle quali 950 accudiscono personalmente il proprio familiare senza 'scaricarlo' (nel caso di specie a delle amorevoli suore).

Ebbene quest'uomo ha reso una opera di comunicazione senza dubbio importante, perché tutta Italia conosce di lui e della sua sventurata povera figlia Eluana.

Nessuno invece conosce della moglie di Beppino Englaro, la signora Saturna Minuti Englaro.

E questa prova è data dal comportamento del popolo di internet che, in questi, giorni, affannosamente, va sul sito del maggiore motore di ricerca http://www.google.it/ e digita (questi sono i riscontri del nostro ShinyStat, sistema statistico accuratissimo di rilevazioni):


1) madre eluana englaro, 2) saturna eluana, 3) saturna minuti englaro, 4) saturna englaro, 5) la madre di eluana englaro, 6) englaro saturna, 7) mamma eluana foto, 8) la madre di eluana englaro, 9) mamma di eluana, 10) mamma di eluana englaro, 11) madre eluana englaro, 12) dov'è la mamma di eluana englaro?, 13) mamma eluana englaro, 14) eluana englaro ha la madre o è orfana, 15) eluana englaro il padre la madre, 16) la madre di Eluana Englaro dov'è?, 17) madre+eluana, 18) eluana madre, 19) eluana englaro madre, 20) madre eluana englaro, 21) englaro eluana la madre, 22) eluana sua madre, 23) esiste la madre di eluana englaro?, 24) la madre di eluana che fa?, 25) mamma di eluana englaro, 26) dov'è la mamma di eluana. Più tantissimi altri tentativi di ricerca.


Già. Perché in questa vicenda c'è comunque qualcosa di innaturale perché, a nostro avviso, tra i due genitori quello che ha maggiore valenza è senza dubbio la madre, quella che ti ha tenuto in grembo per nove mesi, quella che ti mette al mondo, quella che ti cresce, ti accudisce, con quell'amore e con quegli occhi che solo le madri hanno.

Ora, se è vero - come è vero - che la madre di Eluana è gravemente ammalata, non si capisce perché si sia ingenerato nell'opinione pubblica il fatto che una figlia, condannata a morte, sia stata privata anzitempo della propria mamma, ditalché non la si nomina neppure.


Parrebbe per pudore, per non rivelarne la difficile situazione di ammalata di tumore.

Ma per qualcuno che ha deciso di mettersi volontariamente sotto i riflettori di media e che dopo aver chiesto una tregua mediatica ha la spudoratezza di recarsi da Lucia Annunziata a farsi intervistare (fatto accaduto in data odierna), non si capisce perché sia giusto e lecito dare in pasto ai sopradetti media la disabilità della figlia e ingenerare negli italiani il dubbio (come abbiamo visto coltivato da molti) che Eluana sia orfana, sì da motivare questo strapotere paterno nella vicenda di cui ci dobbiamo occupare.


La signora Saturna Minuti Englaro è viva, non ci risulta sia nè interdetta nè inabilitata, non ci risulta abbia un tutore ed è attualmente soffocata, soperchiata, prevaricata nei suoi elementari diritti di madre: esistere ed essere conosciuta per questa sua esistenza. E, magari, manifestare la propria volontà in questa vicenda.


E non si erga il cretino di turno a dirci che non possiamo permetterci di usare queste parole perché la madre di chi scrive è stata strappata proprio da un crudele cancro a soli 49 anni, dopo 3 anni di terribile agonia. Ebbene, nostra madre fino all'ultimo secondo della sua vita è stata perfettamente lucida, in grado di esprimere un'opinione e nessuno si è mai permesso di negarne la civile esistenza e l'esercizio dei suoi civili diritti. Conosciamo cosa vuol dire avere una madre e vederla prematuramente scomparire. Conosciamo cosa vuol dire affrontare con dignità una simile sorte, ma sappiamo pure che è abominevole nascondere l'esistenza di una madre soltanto perchè è ammalata, ovvero nelle stesse condizioni (anzi, diverse, perché Eluana è solo una disabile grave e ammalata non è) della propria figlia.

Non si può spaccare una famiglia a metà e offrire all'opinione pubblica solo uno spaccato di essa, raccontando soltanto la verità che ci piace separandola da quella che non ci piace.

Il padre, premuroso ed assiduo (in realtà la figlia è accudita da 17 anni dalle suore!), la madre innominata, quasi a voler creare volutamente nell'opinione pubblica il fatto che non esista.

Fatto peraltro testimoniato dalle ricerche su Google delle quali abbiamo dato conto.


Scusateci, ma siamo indignati: ma con che cuore un padre manda a morire una figlia celando (e non si dica per pudore) l'esistenza di una madre, ingenerando nell'opinione pubblica il dubbio che questa madre sia passata a miglior vita sì da legittimare, in modo diretto, il proprio operato?


Fermiamo questo abominio. Subito. Se c'è qualcuno che va interdetto è il signor Beppino Englaro perché è assolutamente innaturale dare la morte alla propria figlia.

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



20:56 - regioni: fvg; tondo, villa manin internazionale e locale
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Il Friuli Venezia Giulia torna a Villa Manin'': e' lo slogan scelto per sintetizzare l'orientamento delle iniziative, ''tutte frutto delle risorse locali'', per il 2009 a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). ''In un momento di difficolta' congiunturale - ha detto oggi il presidente della Regione, Renzo Tondo, durante la presentazione del calendario di eventi che affiancheranno le due grandi mostre, quella su Zigaina e quella 'da Courbet a Monet' - utilizzare una risorsa di crescita e attrazione rappresentata dal nostro patrimonio artistico e culturale credo sia fondamentale. Per questo ritengo strategico l'impegno profuso su Villa Manin e ringrazio le Fondazioni bancarie per aver dimostrato coesione con il sistema pubblico nel sostegno alle iniziative previste dall'Azienda speciale''. (ANSA). COM-CAU/MST

20:55 - pd: a trieste coordinamento nord su misure anticrisi
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Le misure per contrastare la crisi e l'assemblea nazionale degli amministratori sono stati al centro della riunione del coordinamento del Pd delle Regioni del Nord, svoltosi oggi a Trieste. Nel capoluogo giuliano si sono trovati i segretari regionali Mario Tullo (Liguria), Gianfranco Morgando (Piemonte), Maurizio Martina (Lombardia), Salvatore Caronna (Emilia Romagna), Paolo Giaretta (Veneto) e Bruno Zvech (Friuli Venezia Giulia). ''Abbiamo portato avanti - ha detto Zvech - il ragionamento sui metodi che abbiamo a disposizione per affrontare questa crisi, piu' che preoccupante, e abbiamo iniziato una riflessione su come il federalismo - ha aggiunto - possa essere l'occasione per una riorganizzazione del Paese''. (ANSA). YUM-BUO

20:54 - pd: fvg; il 28 marzo l'assemblea regionale del partito
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Si terra' il 28 marzo prossimo l'assemblea regionale del Partito democratico in Friuli Venezia Giulia. Lo ha annunciato il segretario regionale del Pd, Bruno Zvech, che ha partecipato oggi a Trieste al coordinamento delle regioni del Nord del partito. Un documento di proposte politiche che sara' redatto dal coordinamento del Nord verra' discusso anche nelle assemblee regionali, prima di essere portato alla conferenza programmatica nazionale del Pd, in programma a meta' aprile. (ANSA). YUM-BUO

20:53 - regioni: fvg; violino,occorre ristrutturare settore agricolo
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - L'agricoltura del Friuli Venezia Giulia puo' uscire dalla crisi solo attraverso la ristrutturazione del comparto e purche' le venga riconosciuto il suo antico ruolo di settore primario: lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino. Rivolgendosi al mondo produttivo regionale e ai rappresentanti delle istituzioni partecipanti al tavolo convocato sulla crisi economica dal presidente della Regione, Renzo Tondo, Violino ha ricordato che ''l'agricoltura e' stata storicamente un serbatoio per la manodopera quando altri settori erano in crisi, ma in questo momento non e' in grado di assolvere a questo compito un tempo consolidato, in quanto a sua volta risente del mondo difficile''. (ANSA). COM-CAU/MST
20:52 - giorno del ricordo: anvgd, iniziative in 200 localita'
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Iniziano in questa fine settimana le manifestazioni per il Giorno del Ricordo 2009, che avranno il loro culmine il 10 febbraio, quando in tutta Italia verra' ricordata la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra. Secondo il calendario ufficiale della manifestazioni, curato dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) - si precisa in una nota diffusa a Trieste - sono finora interessate quasi 200 localita' su tutto il territorio nazionale, in 150 delle quali l'Anvgd sara' presente con i propri associati o con le sue produzioni video. Uno dei principali eventi, curato dalla presidenza Anvgd, vedra' il 9 febbraio, a Roma, la consegna del Premio Internazionale del Giorno del Ricordo. (ANSA). COM-CAU/MST

16:54 - porti: verso accordo venezia-trieste-ravenna-capodistria
(ANSA) - VENEZIA, 6 FEB - I presidenti delle Autorita' portuali di Venezia, Capodostria, Trieste e Ravenna, riuniti oggi a Capodistria (Slovenia), hanno firmato una dichiarazione di intenti che portera' a un accordo di cooperazione tra le quattro realta'. L'obiettivo e' quello di migliorare il potenziale commerciale, la qualita' e l'efficienza del sistema portuale dell'Alto Adriatico e le infrastrutture collegate. Con la firma di questa dichiarazione di intenti le parti si impegnano a collaborare per trovare una linea operativa comune nel rispetto delle specificita' di ciascun porto e, al contempo, valorizzandone le eccellenze. (ANSA). COM/FC

16:44 - ferrovie: fvg; verso firma contratto servizio con trenitalia
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - Si e' chiusa oggi a Udine la fase di trattativa per il nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale su rotaia tra Friuli Venezia Giulia e Trenitalia. All'incontro conclusivo hanno preso parte - informa una nota della Regione - l'assessore ai Trasporti, Riccardo Riccardi, e il responsabile divisione Passeggeri regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi. Il contratto, della durata di sei anni, comportera' un investimento di 100 milioni di euro - 74 a carico della Regione e 29 a Trenitalia - per l'acquisto di nuovi treni. sono previste sanzioni legate alla puntualita' e pulizia dei treni e un ruolo dei pendolari per la verifica della qualita' del servizio. Saranno modificate inoltre le condizioni di accesso ai treni di lunga percorrenza per i pendolari, che potranno acquistare un abbonamento mensile o annuale che consentira', con un'integrazione, di salire sugli Eurostar, Cisalpino e InterCity. (ANSA). COM/MST
16:39 - rapina in banca in friuli, ladro sferra pugno a dipendente
(ANSA) - PORDENONE, 6 FEB - Un dipendente di un istituto bancario e' stato colpito con un pugno sferrato da un malvivente che stava compiendo una rapina, intorno alle ore 15.00, a San Giorgio della Richinvelda (Pordenone). L'episodio si e' verificato all'interno della Bcc di San Giorgio e Meduno, dove tre uomini, travisati con passamontagna e armati di taglierino, hanno minacciato i clienti e una decina di dipendenti. Prima di fuggire a bordo di un'utilitaria in direzione di Pordenone, uno dei banditi ha colpito con un pugno uno dei cassieri, sorpreso mentre stava cercando di avvisare le forze dell'ordine. L'uomo non ha subito gravi conseguenze e dopo essere stato sentito dagli investigatori e' stato visitato in ospedale a Spilimbergo. Indagini e posti di blocco sono in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Pordenone. (ANSA). YT8-BUO

15:03 - regioni: fvg; lenna, si' interventi urgenti frana s. dorligo
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - L'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna, ha autorizzato un intervento urgente nel Comune di San Dorligo della Valle (Trieste), su una frana lungo la strada della frazione di Crogole. L'intervento - informa una nota della Regione Friuli Venezia Giulia - e' indispensabile a causa del crollo di alcuni tratti del muro di contenimento che rende instabile la strada. I lavori, per una spesa di 250 mila euro, inizieranno a meta' mese, dopo la gara d'appalto. L'urgenza, spiega Lenna, e' legata al fatto che la strada comunale e' l'unica via di accesso alla localita' per i mezzi di soccorso e di pronto intervento. (ANSA). COM/MST

15:02 - eluana: procuratore udine, indagini riguardano denunce
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Le indagini della Procura di Udine sul caso Eluana Englaro riguardano unicamente il contenuto degli esposti e delle denunce pervenute a questo ufficio'': lo ha affermato oggi il Procuratore della Repubblica, Antonio Biancardi. ''In particolare - ha scritto Biancardi in una nota - si fa presente che le indagini non riguardano, per elementare obiettivita', i contenuti di quanto gia' pronunciato dalla Corte d'Appello di Milano e dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione''. Nel ricordare che ''questo ufficio sta attentamente valutando i numerosi esposti pervenuti con conseguenti direttive alla polizia giudiziaria'', Biancardi ha detto che ''le diverse notizie finora pubblicate risultano assolutamente prive di qualsivoglia fondamento''. (ANSA). GRT/MST

15:02 - unabomber: pm trieste, c'e' piu' di un attentatore
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Non sono riconducibili a un'unica persona i 28 attentati attribuiti a Unabomber, sia per la diversa tipologia dell'esplosivo, sia per l'esistenza di alibi che scagionano Elvo Zornitta in almeno un episodio. Lo scrive il sostituto procuratore di Trieste, Federico Frezza, nella richiesta di archiviazione dell'indagine depositata al Gip alla fine dello scorso anno. Secondo Frezza, ''esistono diversi sottogruppi di attentati nell'ambito dei quali e' plausibile supporre che l'attentatore fosse unico''. (ANSA). BUO

15:02 - eluana: legale englaro, bene pg trieste; protocollo prosegue
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Sono soddisfatto della dichiarazione del Procuratore generale di Trieste, Beniamino Deidda'': lo ha detto l'avvocato della famiglia Englaro, Giuseppe Campeis, commentando le dichiarazioni del Pg sulla vicenda Englaro. Campeis non ha voluto aggiungere altro e si e' limitato a dire che le eventuali iniziative della Procura friulana ''sarebbero state una mostruosita'''. Campeis ha quindi detto che il protocollo per l'attuazione del decreto della Corte d'Appeloo di Milano ''prosegue''. (ANSA). GRT/MST

15:01 - criminalita': ps trieste arresta a milano rapinatore
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - E' stato individuato e arrestato in un campo nomadi a Corbetta (Milano) il nomade rom presunto responsabile di una rapina commessa ai danni di due cittadini serbi sabato scorso a Trieste. In manette e' finito S. B., nato in Macedonia nel 1965, rifugiatosi in Lombardia dopo aver compiuto un cosiddetto ''rip-deal'', ossia un cambio fraudolento di denaro nel quale le vittime, adescate con la promessa di guadagni considerevoli, subiscono la sottrazione dei soldi. Nella sua baracca gli agenti della Squadra Mobile triestina hanno scoperto mazzette di euro, dollari e franchi svizzeri falsi, orologi di gran pregio e oro. (ANSA). COM/MST

10:20 - ++ eluana: pg trieste, no indagini su sentenza cassazione ++
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - La Procura di Udine non sta svolgendo alcuna indagine o accertamento di qualunque natura sui contenuti della sentenza della Cassazione sulla vicenda di Eluana Englaro, che e' passata in giudicato. Lo ha riferito il Procuratore Generale di Trieste, Beniamino Deidda, interpellato dall'ANSA. (SEGUE). DF

09:18 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 6 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - Regione via Sabbadini - ore 11.30Presidente Regione, Renzo Tondo, e l'assessore regionale Roberto Molinaro presenteranno le iniziative in programma a Villa Manin di Passariano nel 2009. 2) TRIESTE - Via Torino 8 - ore 18.Inaugurazione edificio sede del Civico museo della civilta' istriana, fiumana e dalmata. 3) UDINE - Castello - ore 17.Incontro conclusivo dell'Anno Cromaziano indetto dalla Diocesi friulana. E' prevista partecipazione arcivescovo di Milano,cardinale Dionigi Tettamanzi (alle ore 16.45, incontro stampa). 4) UDINE - Regione via Sabbadini - ore 10.Incontro Regione-Trenitalia su nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale su rotaia in FVG. 5) PORDENONE - Sala Giunta/Provincia - ore 11.15.Conferenza stampa presentazione celebrazioni Giorno del Ricordo. 6) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 15.30Terzo congresso territoriale provinciale Cisl scuola. 7) TRIESTE - Via Rittmeyer 6 - ore 11.30Conferenza stampa WWF sulla nuova riqualificazione di Piazza Venezia. 8) TRIESTE - Ridotto/Teatro Verdi - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione della Stagione dei Concerti 2009. 9) TRIESTE - V. Giorgieri 10 - ore 9.Incontro dedicato al software libero ''GVSIG''. 10) TRIESTE - V.Genova 6 - ore 12.Conferenza stampa presentazione iniziativa ''Fiera vacanze week-end a Brescia: partecipazione del comune di Trieste''. 11) TRIESTE - Via Genova 6 - ore 11.Conferenza stampa ''Centri in Via: futuro per il commercio''. 12) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Per ''Incontro con l'autore'', incontro con Willer Bordon. 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 11.Conferenza stampa su bilancio degli interventi del 2008 Protezione civile Udine. 14) UDINE - P.zza XX Settembre 2 - ore 11.30.Conferenza stampa con i quattro presidenti di Provincia per illustrare la proposta avanzata dall'Unione ai parlamentari eletti nel Friuli Venezia Giulia affinche' venga emendata una legge che disciplina l'imposto di bollo. 15) UDINE - Via Sabbadini 31.Inizia seminario formativo dell'Ufficio del Tutore pubblico dei minori. 16) UDINE - V. Alessandria 33 - ore 11.30.Presentazione delle attivita' e iniziative realizzate nel 2008 presso le strutture del P.A.U. (Polo Atletico Udinese). 17) UDINE - Via Petracco 8 - ore 14.30Conferenze del corso ''Donne, politica e istituzioni''. 18) UDINE - Via delle Scienze 208 - ore 15.30Seminario ''Analisi decisionale in medicina'', promosso dall' Universita'. 19) UDINE - Via Margreth 3 - ore 14.Inizia seconda edizione del ''Corso di aggiornamento per operatori ecomuseali''. 20) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 14.30.Presentazione dell'Osservatorio 2009 del mercato immobiliare. 21) BUTTRIO (UD) - P.zzo Florio - ore 18.Incontro ''La crisi economica ed il nord-est: il Pd si mobilita''. 22) TORREANO DI MARTIGNACCO (UD) - Via Bardelli 4 - ore 15.Convegno ''reinventare l'impresa - Risposte a scenari possibili''. 23) CERVIGNANO (UD) - Villa Chiozza - ore 9.Giornata divulgativa ''L'innovazione in agricoltura e in itticoltura''. 24) GORIZIA - Istituto via Puccini.''Giorno del Ricordo'', mattinata destinata alle scuole superiori. 25) GORIZIA - Via Brass 20 - ore 19.Giornata della cultura slovena per bambini. 26) SAGRADO (GO) - Comune - ore 12.Presentazione sesto protocollo provinciale sull'impiantistica sportiva. 27) SAGRADO (GO) - Comune - ore 12.Presentazione accordo provinciale sull'impiantistica sportiva. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



20:56 - regioni: fvg; tondo, villa manin internazionale e locale
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Il Friuli Venezia Giulia torna a Villa Manin'': e' lo slogan scelto per sintetizzare l'orientamento delle iniziative, ''tutte frutto delle risorse locali'', per il 2009 a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). ''In un momento di difficolta' congiunturale - ha detto oggi il presidente della Regione, Renzo Tondo, durante la presentazione del calendario di eventi che affiancheranno le due grandi mostre, quella su Zigaina e quella 'da Courbet a Monet' - utilizzare una risorsa di crescita e attrazione rappresentata dal nostro patrimonio artistico e culturale credo sia fondamentale. Per questo ritengo strategico l'impegno profuso su Villa Manin e ringrazio le Fondazioni bancarie per aver dimostrato coesione con il sistema pubblico nel sostegno alle iniziative previste dall'Azienda speciale''. (ANSA). COM-CAU/MST

20:55 - pd: a trieste coordinamento nord su misure anticrisi
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Le misure per contrastare la crisi e l'assemblea nazionale degli amministratori sono stati al centro della riunione del coordinamento del Pd delle Regioni del Nord, svoltosi oggi a Trieste. Nel capoluogo giuliano si sono trovati i segretari regionali Mario Tullo (Liguria), Gianfranco Morgando (Piemonte), Maurizio Martina (Lombardia), Salvatore Caronna (Emilia Romagna), Paolo Giaretta (Veneto) e Bruno Zvech (Friuli Venezia Giulia). ''Abbiamo portato avanti - ha detto Zvech - il ragionamento sui metodi che abbiamo a disposizione per affrontare questa crisi, piu' che preoccupante, e abbiamo iniziato una riflessione su come il federalismo - ha aggiunto - possa essere l'occasione per una riorganizzazione del Paese''. (ANSA). YUM-BUO

20:54 - pd: fvg; il 28 marzo l'assemblea regionale del partito
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Si terra' il 28 marzo prossimo l'assemblea regionale del Partito democratico in Friuli Venezia Giulia. Lo ha annunciato il segretario regionale del Pd, Bruno Zvech, che ha partecipato oggi a Trieste al coordinamento delle regioni del Nord del partito. Un documento di proposte politiche che sara' redatto dal coordinamento del Nord verra' discusso anche nelle assemblee regionali, prima di essere portato alla conferenza programmatica nazionale del Pd, in programma a meta' aprile. (ANSA). YUM-BUO

20:53 - regioni: fvg; violino,occorre ristrutturare settore agricolo
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - L'agricoltura del Friuli Venezia Giulia puo' uscire dalla crisi solo attraverso la ristrutturazione del comparto e purche' le venga riconosciuto il suo antico ruolo di settore primario: lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino. Rivolgendosi al mondo produttivo regionale e ai rappresentanti delle istituzioni partecipanti al tavolo convocato sulla crisi economica dal presidente della Regione, Renzo Tondo, Violino ha ricordato che ''l'agricoltura e' stata storicamente un serbatoio per la manodopera quando altri settori erano in crisi, ma in questo momento non e' in grado di assolvere a questo compito un tempo consolidato, in quanto a sua volta risente del mondo difficile''. (ANSA). COM-CAU/MST
20:52 - giorno del ricordo: anvgd, iniziative in 200 localita'
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Iniziano in questa fine settimana le manifestazioni per il Giorno del Ricordo 2009, che avranno il loro culmine il 10 febbraio, quando in tutta Italia verra' ricordata la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra. Secondo il calendario ufficiale della manifestazioni, curato dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) - si precisa in una nota diffusa a Trieste - sono finora interessate quasi 200 localita' su tutto il territorio nazionale, in 150 delle quali l'Anvgd sara' presente con i propri associati o con le sue produzioni video. Uno dei principali eventi, curato dalla presidenza Anvgd, vedra' il 9 febbraio, a Roma, la consegna del Premio Internazionale del Giorno del Ricordo. (ANSA). COM-CAU/MST

16:54 - porti: verso accordo venezia-trieste-ravenna-capodistria
(ANSA) - VENEZIA, 6 FEB - I presidenti delle Autorita' portuali di Venezia, Capodostria, Trieste e Ravenna, riuniti oggi a Capodistria (Slovenia), hanno firmato una dichiarazione di intenti che portera' a un accordo di cooperazione tra le quattro realta'. L'obiettivo e' quello di migliorare il potenziale commerciale, la qualita' e l'efficienza del sistema portuale dell'Alto Adriatico e le infrastrutture collegate. Con la firma di questa dichiarazione di intenti le parti si impegnano a collaborare per trovare una linea operativa comune nel rispetto delle specificita' di ciascun porto e, al contempo, valorizzandone le eccellenze. (ANSA). COM/FC

16:44 - ferrovie: fvg; verso firma contratto servizio con trenitalia
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - Si e' chiusa oggi a Udine la fase di trattativa per il nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale su rotaia tra Friuli Venezia Giulia e Trenitalia. All'incontro conclusivo hanno preso parte - informa una nota della Regione - l'assessore ai Trasporti, Riccardo Riccardi, e il responsabile divisione Passeggeri regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi. Il contratto, della durata di sei anni, comportera' un investimento di 100 milioni di euro - 74 a carico della Regione e 29 a Trenitalia - per l'acquisto di nuovi treni. sono previste sanzioni legate alla puntualita' e pulizia dei treni e un ruolo dei pendolari per la verifica della qualita' del servizio. Saranno modificate inoltre le condizioni di accesso ai treni di lunga percorrenza per i pendolari, che potranno acquistare un abbonamento mensile o annuale che consentira', con un'integrazione, di salire sugli Eurostar, Cisalpino e InterCity. (ANSA). COM/MST
16:39 - rapina in banca in friuli, ladro sferra pugno a dipendente
(ANSA) - PORDENONE, 6 FEB - Un dipendente di un istituto bancario e' stato colpito con un pugno sferrato da un malvivente che stava compiendo una rapina, intorno alle ore 15.00, a San Giorgio della Richinvelda (Pordenone). L'episodio si e' verificato all'interno della Bcc di San Giorgio e Meduno, dove tre uomini, travisati con passamontagna e armati di taglierino, hanno minacciato i clienti e una decina di dipendenti. Prima di fuggire a bordo di un'utilitaria in direzione di Pordenone, uno dei banditi ha colpito con un pugno uno dei cassieri, sorpreso mentre stava cercando di avvisare le forze dell'ordine. L'uomo non ha subito gravi conseguenze e dopo essere stato sentito dagli investigatori e' stato visitato in ospedale a Spilimbergo. Indagini e posti di blocco sono in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Pordenone. (ANSA). YT8-BUO

15:03 - regioni: fvg; lenna, si' interventi urgenti frana s. dorligo
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - L'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna, ha autorizzato un intervento urgente nel Comune di San Dorligo della Valle (Trieste), su una frana lungo la strada della frazione di Crogole. L'intervento - informa una nota della Regione Friuli Venezia Giulia - e' indispensabile a causa del crollo di alcuni tratti del muro di contenimento che rende instabile la strada. I lavori, per una spesa di 250 mila euro, inizieranno a meta' mese, dopo la gara d'appalto. L'urgenza, spiega Lenna, e' legata al fatto che la strada comunale e' l'unica via di accesso alla localita' per i mezzi di soccorso e di pronto intervento. (ANSA). COM/MST

15:02 - eluana: procuratore udine, indagini riguardano denunce
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Le indagini della Procura di Udine sul caso Eluana Englaro riguardano unicamente il contenuto degli esposti e delle denunce pervenute a questo ufficio'': lo ha affermato oggi il Procuratore della Repubblica, Antonio Biancardi. ''In particolare - ha scritto Biancardi in una nota - si fa presente che le indagini non riguardano, per elementare obiettivita', i contenuti di quanto gia' pronunciato dalla Corte d'Appello di Milano e dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione''. Nel ricordare che ''questo ufficio sta attentamente valutando i numerosi esposti pervenuti con conseguenti direttive alla polizia giudiziaria'', Biancardi ha detto che ''le diverse notizie finora pubblicate risultano assolutamente prive di qualsivoglia fondamento''. (ANSA). GRT/MST

15:02 - unabomber: pm trieste, c'e' piu' di un attentatore
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Non sono riconducibili a un'unica persona i 28 attentati attribuiti a Unabomber, sia per la diversa tipologia dell'esplosivo, sia per l'esistenza di alibi che scagionano Elvo Zornitta in almeno un episodio. Lo scrive il sostituto procuratore di Trieste, Federico Frezza, nella richiesta di archiviazione dell'indagine depositata al Gip alla fine dello scorso anno. Secondo Frezza, ''esistono diversi sottogruppi di attentati nell'ambito dei quali e' plausibile supporre che l'attentatore fosse unico''. (ANSA). BUO

15:02 - eluana: legale englaro, bene pg trieste; protocollo prosegue
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Sono soddisfatto della dichiarazione del Procuratore generale di Trieste, Beniamino Deidda'': lo ha detto l'avvocato della famiglia Englaro, Giuseppe Campeis, commentando le dichiarazioni del Pg sulla vicenda Englaro. Campeis non ha voluto aggiungere altro e si e' limitato a dire che le eventuali iniziative della Procura friulana ''sarebbero state una mostruosita'''. Campeis ha quindi detto che il protocollo per l'attuazione del decreto della Corte d'Appeloo di Milano ''prosegue''. (ANSA). GRT/MST

15:01 - criminalita': ps trieste arresta a milano rapinatore
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - E' stato individuato e arrestato in un campo nomadi a Corbetta (Milano) il nomade rom presunto responsabile di una rapina commessa ai danni di due cittadini serbi sabato scorso a Trieste. In manette e' finito S. B., nato in Macedonia nel 1965, rifugiatosi in Lombardia dopo aver compiuto un cosiddetto ''rip-deal'', ossia un cambio fraudolento di denaro nel quale le vittime, adescate con la promessa di guadagni considerevoli, subiscono la sottrazione dei soldi. Nella sua baracca gli agenti della Squadra Mobile triestina hanno scoperto mazzette di euro, dollari e franchi svizzeri falsi, orologi di gran pregio e oro. (ANSA). COM/MST

10:20 - ++ eluana: pg trieste, no indagini su sentenza cassazione ++
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - La Procura di Udine non sta svolgendo alcuna indagine o accertamento di qualunque natura sui contenuti della sentenza della Cassazione sulla vicenda di Eluana Englaro, che e' passata in giudicato. Lo ha riferito il Procuratore Generale di Trieste, Beniamino Deidda, interpellato dall'ANSA. (SEGUE). DF

09:18 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 6 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - Regione via Sabbadini - ore 11.30Presidente Regione, Renzo Tondo, e l'assessore regionale Roberto Molinaro presenteranno le iniziative in programma a Villa Manin di Passariano nel 2009. 2) TRIESTE - Via Torino 8 - ore 18.Inaugurazione edificio sede del Civico museo della civilta' istriana, fiumana e dalmata. 3) UDINE - Castello - ore 17.Incontro conclusivo dell'Anno Cromaziano indetto dalla Diocesi friulana. E' prevista partecipazione arcivescovo di Milano,cardinale Dionigi Tettamanzi (alle ore 16.45, incontro stampa). 4) UDINE - Regione via Sabbadini - ore 10.Incontro Regione-Trenitalia su nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale su rotaia in FVG. 5) PORDENONE - Sala Giunta/Provincia - ore 11.15.Conferenza stampa presentazione celebrazioni Giorno del Ricordo. 6) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 15.30Terzo congresso territoriale provinciale Cisl scuola. 7) TRIESTE - Via Rittmeyer 6 - ore 11.30Conferenza stampa WWF sulla nuova riqualificazione di Piazza Venezia. 8) TRIESTE - Ridotto/Teatro Verdi - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione della Stagione dei Concerti 2009. 9) TRIESTE - V. Giorgieri 10 - ore 9.Incontro dedicato al software libero ''GVSIG''. 10) TRIESTE - V.Genova 6 - ore 12.Conferenza stampa presentazione iniziativa ''Fiera vacanze week-end a Brescia: partecipazione del comune di Trieste''. 11) TRIESTE - Via Genova 6 - ore 11.Conferenza stampa ''Centri in Via: futuro per il commercio''. 12) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Per ''Incontro con l'autore'', incontro con Willer Bordon. 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 11.Conferenza stampa su bilancio degli interventi del 2008 Protezione civile Udine. 14) UDINE - P.zza XX Settembre 2 - ore 11.30.Conferenza stampa con i quattro presidenti di Provincia per illustrare la proposta avanzata dall'Unione ai parlamentari eletti nel Friuli Venezia Giulia affinche' venga emendata una legge che disciplina l'imposto di bollo. 15) UDINE - Via Sabbadini 31.Inizia seminario formativo dell'Ufficio del Tutore pubblico dei minori. 16) UDINE - V. Alessandria 33 - ore 11.30.Presentazione delle attivita' e iniziative realizzate nel 2008 presso le strutture del P.A.U. (Polo Atletico Udinese). 17) UDINE - Via Petracco 8 - ore 14.30Conferenze del corso ''Donne, politica e istituzioni''. 18) UDINE - Via delle Scienze 208 - ore 15.30Seminario ''Analisi decisionale in medicina'', promosso dall' Universita'. 19) UDINE - Via Margreth 3 - ore 14.Inizia seconda edizione del ''Corso di aggiornamento per operatori ecomuseali''. 20) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 14.30.Presentazione dell'Osservatorio 2009 del mercato immobiliare. 21) BUTTRIO (UD) - P.zzo Florio - ore 18.Incontro ''La crisi economica ed il nord-est: il Pd si mobilita''. 22) TORREANO DI MARTIGNACCO (UD) - Via Bardelli 4 - ore 15.Convegno ''reinventare l'impresa - Risposte a scenari possibili''. 23) CERVIGNANO (UD) - Villa Chiozza - ore 9.Giornata divulgativa ''L'innovazione in agricoltura e in itticoltura''. 24) GORIZIA - Istituto via Puccini.''Giorno del Ricordo'', mattinata destinata alle scuole superiori. 25) GORIZIA - Via Brass 20 - ore 19.Giornata della cultura slovena per bambini. 26) SAGRADO (GO) - Comune - ore 12.Presentazione sesto protocollo provinciale sull'impiantistica sportiva. 27) SAGRADO (GO) - Comune - ore 12.Presentazione accordo provinciale sull'impiantistica sportiva. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



20:56 - regioni: fvg; tondo, villa manin internazionale e locale
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Il Friuli Venezia Giulia torna a Villa Manin'': e' lo slogan scelto per sintetizzare l'orientamento delle iniziative, ''tutte frutto delle risorse locali'', per il 2009 a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). ''In un momento di difficolta' congiunturale - ha detto oggi il presidente della Regione, Renzo Tondo, durante la presentazione del calendario di eventi che affiancheranno le due grandi mostre, quella su Zigaina e quella 'da Courbet a Monet' - utilizzare una risorsa di crescita e attrazione rappresentata dal nostro patrimonio artistico e culturale credo sia fondamentale. Per questo ritengo strategico l'impegno profuso su Villa Manin e ringrazio le Fondazioni bancarie per aver dimostrato coesione con il sistema pubblico nel sostegno alle iniziative previste dall'Azienda speciale''. (ANSA). COM-CAU/MST

20:55 - pd: a trieste coordinamento nord su misure anticrisi
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Le misure per contrastare la crisi e l'assemblea nazionale degli amministratori sono stati al centro della riunione del coordinamento del Pd delle Regioni del Nord, svoltosi oggi a Trieste. Nel capoluogo giuliano si sono trovati i segretari regionali Mario Tullo (Liguria), Gianfranco Morgando (Piemonte), Maurizio Martina (Lombardia), Salvatore Caronna (Emilia Romagna), Paolo Giaretta (Veneto) e Bruno Zvech (Friuli Venezia Giulia). ''Abbiamo portato avanti - ha detto Zvech - il ragionamento sui metodi che abbiamo a disposizione per affrontare questa crisi, piu' che preoccupante, e abbiamo iniziato una riflessione su come il federalismo - ha aggiunto - possa essere l'occasione per una riorganizzazione del Paese''. (ANSA). YUM-BUO

20:54 - pd: fvg; il 28 marzo l'assemblea regionale del partito
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Si terra' il 28 marzo prossimo l'assemblea regionale del Partito democratico in Friuli Venezia Giulia. Lo ha annunciato il segretario regionale del Pd, Bruno Zvech, che ha partecipato oggi a Trieste al coordinamento delle regioni del Nord del partito. Un documento di proposte politiche che sara' redatto dal coordinamento del Nord verra' discusso anche nelle assemblee regionali, prima di essere portato alla conferenza programmatica nazionale del Pd, in programma a meta' aprile. (ANSA). YUM-BUO

20:53 - regioni: fvg; violino,occorre ristrutturare settore agricolo
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - L'agricoltura del Friuli Venezia Giulia puo' uscire dalla crisi solo attraverso la ristrutturazione del comparto e purche' le venga riconosciuto il suo antico ruolo di settore primario: lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino. Rivolgendosi al mondo produttivo regionale e ai rappresentanti delle istituzioni partecipanti al tavolo convocato sulla crisi economica dal presidente della Regione, Renzo Tondo, Violino ha ricordato che ''l'agricoltura e' stata storicamente un serbatoio per la manodopera quando altri settori erano in crisi, ma in questo momento non e' in grado di assolvere a questo compito un tempo consolidato, in quanto a sua volta risente del mondo difficile''. (ANSA). COM-CAU/MST
20:52 - giorno del ricordo: anvgd, iniziative in 200 localita'
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Iniziano in questa fine settimana le manifestazioni per il Giorno del Ricordo 2009, che avranno il loro culmine il 10 febbraio, quando in tutta Italia verra' ricordata la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra. Secondo il calendario ufficiale della manifestazioni, curato dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) - si precisa in una nota diffusa a Trieste - sono finora interessate quasi 200 localita' su tutto il territorio nazionale, in 150 delle quali l'Anvgd sara' presente con i propri associati o con le sue produzioni video. Uno dei principali eventi, curato dalla presidenza Anvgd, vedra' il 9 febbraio, a Roma, la consegna del Premio Internazionale del Giorno del Ricordo. (ANSA). COM-CAU/MST

16:54 - porti: verso accordo venezia-trieste-ravenna-capodistria
(ANSA) - VENEZIA, 6 FEB - I presidenti delle Autorita' portuali di Venezia, Capodostria, Trieste e Ravenna, riuniti oggi a Capodistria (Slovenia), hanno firmato una dichiarazione di intenti che portera' a un accordo di cooperazione tra le quattro realta'. L'obiettivo e' quello di migliorare il potenziale commerciale, la qualita' e l'efficienza del sistema portuale dell'Alto Adriatico e le infrastrutture collegate. Con la firma di questa dichiarazione di intenti le parti si impegnano a collaborare per trovare una linea operativa comune nel rispetto delle specificita' di ciascun porto e, al contempo, valorizzandone le eccellenze. (ANSA). COM/FC

16:44 - ferrovie: fvg; verso firma contratto servizio con trenitalia
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - Si e' chiusa oggi a Udine la fase di trattativa per il nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale su rotaia tra Friuli Venezia Giulia e Trenitalia. All'incontro conclusivo hanno preso parte - informa una nota della Regione - l'assessore ai Trasporti, Riccardo Riccardi, e il responsabile divisione Passeggeri regionale di Trenitalia, Giancarlo Laguzzi. Il contratto, della durata di sei anni, comportera' un investimento di 100 milioni di euro - 74 a carico della Regione e 29 a Trenitalia - per l'acquisto di nuovi treni. sono previste sanzioni legate alla puntualita' e pulizia dei treni e un ruolo dei pendolari per la verifica della qualita' del servizio. Saranno modificate inoltre le condizioni di accesso ai treni di lunga percorrenza per i pendolari, che potranno acquistare un abbonamento mensile o annuale che consentira', con un'integrazione, di salire sugli Eurostar, Cisalpino e InterCity. (ANSA). COM/MST
16:39 - rapina in banca in friuli, ladro sferra pugno a dipendente
(ANSA) - PORDENONE, 6 FEB - Un dipendente di un istituto bancario e' stato colpito con un pugno sferrato da un malvivente che stava compiendo una rapina, intorno alle ore 15.00, a San Giorgio della Richinvelda (Pordenone). L'episodio si e' verificato all'interno della Bcc di San Giorgio e Meduno, dove tre uomini, travisati con passamontagna e armati di taglierino, hanno minacciato i clienti e una decina di dipendenti. Prima di fuggire a bordo di un'utilitaria in direzione di Pordenone, uno dei banditi ha colpito con un pugno uno dei cassieri, sorpreso mentre stava cercando di avvisare le forze dell'ordine. L'uomo non ha subito gravi conseguenze e dopo essere stato sentito dagli investigatori e' stato visitato in ospedale a Spilimbergo. Indagini e posti di blocco sono in corso da parte dei Carabinieri della Compagnia di Pordenone. (ANSA). YT8-BUO

15:03 - regioni: fvg; lenna, si' interventi urgenti frana s. dorligo
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - L'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna, ha autorizzato un intervento urgente nel Comune di San Dorligo della Valle (Trieste), su una frana lungo la strada della frazione di Crogole. L'intervento - informa una nota della Regione Friuli Venezia Giulia - e' indispensabile a causa del crollo di alcuni tratti del muro di contenimento che rende instabile la strada. I lavori, per una spesa di 250 mila euro, inizieranno a meta' mese, dopo la gara d'appalto. L'urgenza, spiega Lenna, e' legata al fatto che la strada comunale e' l'unica via di accesso alla localita' per i mezzi di soccorso e di pronto intervento. (ANSA). COM/MST

15:02 - eluana: procuratore udine, indagini riguardano denunce
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Le indagini della Procura di Udine sul caso Eluana Englaro riguardano unicamente il contenuto degli esposti e delle denunce pervenute a questo ufficio'': lo ha affermato oggi il Procuratore della Repubblica, Antonio Biancardi. ''In particolare - ha scritto Biancardi in una nota - si fa presente che le indagini non riguardano, per elementare obiettivita', i contenuti di quanto gia' pronunciato dalla Corte d'Appello di Milano e dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione''. Nel ricordare che ''questo ufficio sta attentamente valutando i numerosi esposti pervenuti con conseguenti direttive alla polizia giudiziaria'', Biancardi ha detto che ''le diverse notizie finora pubblicate risultano assolutamente prive di qualsivoglia fondamento''. (ANSA). GRT/MST

15:02 - unabomber: pm trieste, c'e' piu' di un attentatore
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Non sono riconducibili a un'unica persona i 28 attentati attribuiti a Unabomber, sia per la diversa tipologia dell'esplosivo, sia per l'esistenza di alibi che scagionano Elvo Zornitta in almeno un episodio. Lo scrive il sostituto procuratore di Trieste, Federico Frezza, nella richiesta di archiviazione dell'indagine depositata al Gip alla fine dello scorso anno. Secondo Frezza, ''esistono diversi sottogruppi di attentati nell'ambito dei quali e' plausibile supporre che l'attentatore fosse unico''. (ANSA). BUO

15:02 - eluana: legale englaro, bene pg trieste; protocollo prosegue
(ANSA) - UDINE, 6 FEB - ''Sono soddisfatto della dichiarazione del Procuratore generale di Trieste, Beniamino Deidda'': lo ha detto l'avvocato della famiglia Englaro, Giuseppe Campeis, commentando le dichiarazioni del Pg sulla vicenda Englaro. Campeis non ha voluto aggiungere altro e si e' limitato a dire che le eventuali iniziative della Procura friulana ''sarebbero state una mostruosita'''. Campeis ha quindi detto che il protocollo per l'attuazione del decreto della Corte d'Appeloo di Milano ''prosegue''. (ANSA). GRT/MST

15:01 - criminalita': ps trieste arresta a milano rapinatore
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - E' stato individuato e arrestato in un campo nomadi a Corbetta (Milano) il nomade rom presunto responsabile di una rapina commessa ai danni di due cittadini serbi sabato scorso a Trieste. In manette e' finito S. B., nato in Macedonia nel 1965, rifugiatosi in Lombardia dopo aver compiuto un cosiddetto ''rip-deal'', ossia un cambio fraudolento di denaro nel quale le vittime, adescate con la promessa di guadagni considerevoli, subiscono la sottrazione dei soldi. Nella sua baracca gli agenti della Squadra Mobile triestina hanno scoperto mazzette di euro, dollari e franchi svizzeri falsi, orologi di gran pregio e oro. (ANSA). COM/MST

10:20 - ++ eluana: pg trieste, no indagini su sentenza cassazione ++
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - La Procura di Udine non sta svolgendo alcuna indagine o accertamento di qualunque natura sui contenuti della sentenza della Cassazione sulla vicenda di Eluana Englaro, che e' passata in giudicato. Lo ha riferito il Procuratore Generale di Trieste, Beniamino Deidda, interpellato dall'ANSA. (SEGUE). DF

09:18 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 6 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 6 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - Regione via Sabbadini - ore 11.30Presidente Regione, Renzo Tondo, e l'assessore regionale Roberto Molinaro presenteranno le iniziative in programma a Villa Manin di Passariano nel 2009. 2) TRIESTE - Via Torino 8 - ore 18.Inaugurazione edificio sede del Civico museo della civilta' istriana, fiumana e dalmata. 3) UDINE - Castello - ore 17.Incontro conclusivo dell'Anno Cromaziano indetto dalla Diocesi friulana. E' prevista partecipazione arcivescovo di Milano,cardinale Dionigi Tettamanzi (alle ore 16.45, incontro stampa). 4) UDINE - Regione via Sabbadini - ore 10.Incontro Regione-Trenitalia su nuovo contratto di servizio del trasporto pubblico locale su rotaia in FVG. 5) PORDENONE - Sala Giunta/Provincia - ore 11.15.Conferenza stampa presentazione celebrazioni Giorno del Ricordo. 6) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 15.30Terzo congresso territoriale provinciale Cisl scuola. 7) TRIESTE - Via Rittmeyer 6 - ore 11.30Conferenza stampa WWF sulla nuova riqualificazione di Piazza Venezia. 8) TRIESTE - Ridotto/Teatro Verdi - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione della Stagione dei Concerti 2009. 9) TRIESTE - V. Giorgieri 10 - ore 9.Incontro dedicato al software libero ''GVSIG''. 10) TRIESTE - V.Genova 6 - ore 12.Conferenza stampa presentazione iniziativa ''Fiera vacanze week-end a Brescia: partecipazione del comune di Trieste''. 11) TRIESTE - Via Genova 6 - ore 11.Conferenza stampa ''Centri in Via: futuro per il commercio''. 12) UDINE - Sala Ajace - ore 18.Per ''Incontro con l'autore'', incontro con Willer Bordon. 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 11.Conferenza stampa su bilancio degli interventi del 2008 Protezione civile Udine. 14) UDINE - P.zza XX Settembre 2 - ore 11.30.Conferenza stampa con i quattro presidenti di Provincia per illustrare la proposta avanzata dall'Unione ai parlamentari eletti nel Friuli Venezia Giulia affinche' venga emendata una legge che disciplina l'imposto di bollo. 15) UDINE - Via Sabbadini 31.Inizia seminario formativo dell'Ufficio del Tutore pubblico dei minori. 16) UDINE - V. Alessandria 33 - ore 11.30.Presentazione delle attivita' e iniziative realizzate nel 2008 presso le strutture del P.A.U. (Polo Atletico Udinese). 17) UDINE - Via Petracco 8 - ore 14.30Conferenze del corso ''Donne, politica e istituzioni''. 18) UDINE - Via delle Scienze 208 - ore 15.30Seminario ''Analisi decisionale in medicina'', promosso dall' Universita'. 19) UDINE - Via Margreth 3 - ore 14.Inizia seconda edizione del ''Corso di aggiornamento per operatori ecomuseali''. 20) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 14.30.Presentazione dell'Osservatorio 2009 del mercato immobiliare. 21) BUTTRIO (UD) - P.zzo Florio - ore 18.Incontro ''La crisi economica ed il nord-est: il Pd si mobilita''. 22) TORREANO DI MARTIGNACCO (UD) - Via Bardelli 4 - ore 15.Convegno ''reinventare l'impresa - Risposte a scenari possibili''. 23) CERVIGNANO (UD) - Villa Chiozza - ore 9.Giornata divulgativa ''L'innovazione in agricoltura e in itticoltura''. 24) GORIZIA - Istituto via Puccini.''Giorno del Ricordo'', mattinata destinata alle scuole superiori. 25) GORIZIA - Via Brass 20 - ore 19.Giornata della cultura slovena per bambini. 26) SAGRADO (GO) - Comune - ore 12.Presentazione sesto protocollo provinciale sull'impiantistica sportiva. 27) SAGRADO (GO) - Comune - ore 12.Presentazione accordo provinciale sull'impiantistica sportiva. (ANSA). DF

GOVERNO CONTRO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SFIDA ISTITUZIONALE APERTA SULLA QUESTIONE ELUANA ENGLARO


Dopo l'approvazione del dl il premier attacca il capo dello Stato e la sua decisione di non firmarlo. "Convocherò il Parlamento e farà la legge in due-tre giorni"
Dl su Eluana, Berlusconi sfida NapolitanoE minaccia: "Cambio la Costituzione"
Il capo dell'esecutivo: La Englaro "è una persona viva, respira in modo autonomoe potrebbe anche avere un figlio". Si apre un conflitto senza precedenti col Quirinale

ROMA - Sulla vicenda - delicatissima - di Eluana Englaro, Silvio Berlusconi sfida il Quirinale, ingaggiando una sfida senza precedenti tra governo e presidenza della Repubblica. Il premier decide infatti di ignorare la lettera inviatagli oggi da Giorgio Napolitano, che esprimeva la sua contrarietà verso il decreto legge e lo avvisava di fatto che non lo avrebbe controfirmato perché incostituzionale, e coi suoi ministri dà comunque il via libera al provvedimento. Ma non basta. Perché in conferenza stampa il presidente del Consiglio annuncia la sua volontà di cambiare la Costituzione. E sfida apertamente il Colle. Secondo Berlusconi il decreto legge è stato necessario perché Eluana è "una persona viva, che respira in modo autonomo, le cui cellule cerebrali sono vive e mandano anche segnali elettrici. Una persona che potrebbe anche avere un figlio". Eluana è "in uno stato vegetativo che potrebbe anche variare, come diverse volte si è visto". Questi sono secondo il premier i motivi di necessità e urgenza che giustificano il dl. "Non mi volevo sentire responsabile di un'omissione di soccorso per una persona in pericolo di vita", spiega ancora. Poi l'affondo al Quirinale. "Non era possibile accettare questo intervento (la missiva del capo dello Stato, ndr). Abbiamo deciso all'unanimità di approvare il dl, di affermare con forza che il giudizio di necessità e urgenza è assicurato dalla Costituzione alla responsabilità del governo". E poi l'avvertimento: "Se il Capo dello Stato decidesse di caricarsi della responsabilità di una vita, e considerasse di non firmare il decreto (cosa che poco dopo avviene, ndr) inviteremo il Parlamento a riunirsi ad horas e approvare in 2-3 giorni una legge che anticipi la legge già all'esame delle Camere, che contiene questa norma". Un grave sgarbo istituzionale nei confronti delle due Camere e dei loro presidenti. Parole forti, decise, quelle del presidente del Consiglio. Che creano, di fatto, un conflitto tra poteri dello Stato. Vista la sfida aperta alle decisioni di Napolitano (che poi fa sapere che non firmerà il provvedimento), e anche le parole di critica esplicita al comportamento del presidente della Repubblica: ''E' stata una innovazione quella che il capo dello Stato, a consiglio dei Ministri in corso, sia intervenuto anticipando una decisione del Cdm circa la sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza per un provvedimento'', fa notare Berlusconi, rispondendo a una domanda.
E c'è dell'altro. Perché, spiegando la necessità dell'utilizzo dello strumento del dl, in questo, come in altri casi, il premier ribadisce con forza la sua volontà di cambiare la Costituzione: ''Non si può governare il Paese senza la decretazione d'urgenza. Sono assolutamente convinto che il paese è avanzato, ma con una sua architettura non adeguata ai tempi. Si può arrivare a una scrittura più chiara della Costituzione. Senza la possibilità di ricorrere a decreti legge, tornerei dal popolo a chiedere di cambiare la Costituzione e il governo''. Quanto ai rapporti con Napolitano, Berlusconi sostiene che sono sempre stati "cordiali", e si augura che lo rimangano. E precisa: "Non penso assolutamente all'impeachment". Ma le opinioni da lui espresse oggi difficilmente resteranno senza conseguenze.

GOVERNO CONTRO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SFIDA ISTITUZIONALE APERTA SULLA QUESTIONE ELUANA ENGLARO


Dopo l'approvazione del dl il premier attacca il capo dello Stato e la sua decisione di non firmarlo. "Convocherò il Parlamento e farà la legge in due-tre giorni"
Dl su Eluana, Berlusconi sfida NapolitanoE minaccia: "Cambio la Costituzione"
Il capo dell'esecutivo: La Englaro "è una persona viva, respira in modo autonomoe potrebbe anche avere un figlio". Si apre un conflitto senza precedenti col Quirinale

ROMA - Sulla vicenda - delicatissima - di Eluana Englaro, Silvio Berlusconi sfida il Quirinale, ingaggiando una sfida senza precedenti tra governo e presidenza della Repubblica. Il premier decide infatti di ignorare la lettera inviatagli oggi da Giorgio Napolitano, che esprimeva la sua contrarietà verso il decreto legge e lo avvisava di fatto che non lo avrebbe controfirmato perché incostituzionale, e coi suoi ministri dà comunque il via libera al provvedimento. Ma non basta. Perché in conferenza stampa il presidente del Consiglio annuncia la sua volontà di cambiare la Costituzione. E sfida apertamente il Colle. Secondo Berlusconi il decreto legge è stato necessario perché Eluana è "una persona viva, che respira in modo autonomo, le cui cellule cerebrali sono vive e mandano anche segnali elettrici. Una persona che potrebbe anche avere un figlio". Eluana è "in uno stato vegetativo che potrebbe anche variare, come diverse volte si è visto". Questi sono secondo il premier i motivi di necessità e urgenza che giustificano il dl. "Non mi volevo sentire responsabile di un'omissione di soccorso per una persona in pericolo di vita", spiega ancora. Poi l'affondo al Quirinale. "Non era possibile accettare questo intervento (la missiva del capo dello Stato, ndr). Abbiamo deciso all'unanimità di approvare il dl, di affermare con forza che il giudizio di necessità e urgenza è assicurato dalla Costituzione alla responsabilità del governo". E poi l'avvertimento: "Se il Capo dello Stato decidesse di caricarsi della responsabilità di una vita, e considerasse di non firmare il decreto (cosa che poco dopo avviene, ndr) inviteremo il Parlamento a riunirsi ad horas e approvare in 2-3 giorni una legge che anticipi la legge già all'esame delle Camere, che contiene questa norma". Un grave sgarbo istituzionale nei confronti delle due Camere e dei loro presidenti. Parole forti, decise, quelle del presidente del Consiglio. Che creano, di fatto, un conflitto tra poteri dello Stato. Vista la sfida aperta alle decisioni di Napolitano (che poi fa sapere che non firmerà il provvedimento), e anche le parole di critica esplicita al comportamento del presidente della Repubblica: ''E' stata una innovazione quella che il capo dello Stato, a consiglio dei Ministri in corso, sia intervenuto anticipando una decisione del Cdm circa la sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza per un provvedimento'', fa notare Berlusconi, rispondendo a una domanda.
E c'è dell'altro. Perché, spiegando la necessità dell'utilizzo dello strumento del dl, in questo, come in altri casi, il premier ribadisce con forza la sua volontà di cambiare la Costituzione: ''Non si può governare il Paese senza la decretazione d'urgenza. Sono assolutamente convinto che il paese è avanzato, ma con una sua architettura non adeguata ai tempi. Si può arrivare a una scrittura più chiara della Costituzione. Senza la possibilità di ricorrere a decreti legge, tornerei dal popolo a chiedere di cambiare la Costituzione e il governo''. Quanto ai rapporti con Napolitano, Berlusconi sostiene che sono sempre stati "cordiali", e si augura che lo rimangano. E precisa: "Non penso assolutamente all'impeachment". Ma le opinioni da lui espresse oggi difficilmente resteranno senza conseguenze.

GOVERNO CONTRO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SFIDA ISTITUZIONALE APERTA SULLA QUESTIONE ELUANA ENGLARO


Dopo l'approvazione del dl il premier attacca il capo dello Stato e la sua decisione di non firmarlo. "Convocherò il Parlamento e farà la legge in due-tre giorni"
Dl su Eluana, Berlusconi sfida NapolitanoE minaccia: "Cambio la Costituzione"
Il capo dell'esecutivo: La Englaro "è una persona viva, respira in modo autonomoe potrebbe anche avere un figlio". Si apre un conflitto senza precedenti col Quirinale

ROMA - Sulla vicenda - delicatissima - di Eluana Englaro, Silvio Berlusconi sfida il Quirinale, ingaggiando una sfida senza precedenti tra governo e presidenza della Repubblica. Il premier decide infatti di ignorare la lettera inviatagli oggi da Giorgio Napolitano, che esprimeva la sua contrarietà verso il decreto legge e lo avvisava di fatto che non lo avrebbe controfirmato perché incostituzionale, e coi suoi ministri dà comunque il via libera al provvedimento. Ma non basta. Perché in conferenza stampa il presidente del Consiglio annuncia la sua volontà di cambiare la Costituzione. E sfida apertamente il Colle. Secondo Berlusconi il decreto legge è stato necessario perché Eluana è "una persona viva, che respira in modo autonomo, le cui cellule cerebrali sono vive e mandano anche segnali elettrici. Una persona che potrebbe anche avere un figlio". Eluana è "in uno stato vegetativo che potrebbe anche variare, come diverse volte si è visto". Questi sono secondo il premier i motivi di necessità e urgenza che giustificano il dl. "Non mi volevo sentire responsabile di un'omissione di soccorso per una persona in pericolo di vita", spiega ancora. Poi l'affondo al Quirinale. "Non era possibile accettare questo intervento (la missiva del capo dello Stato, ndr). Abbiamo deciso all'unanimità di approvare il dl, di affermare con forza che il giudizio di necessità e urgenza è assicurato dalla Costituzione alla responsabilità del governo". E poi l'avvertimento: "Se il Capo dello Stato decidesse di caricarsi della responsabilità di una vita, e considerasse di non firmare il decreto (cosa che poco dopo avviene, ndr) inviteremo il Parlamento a riunirsi ad horas e approvare in 2-3 giorni una legge che anticipi la legge già all'esame delle Camere, che contiene questa norma". Un grave sgarbo istituzionale nei confronti delle due Camere e dei loro presidenti. Parole forti, decise, quelle del presidente del Consiglio. Che creano, di fatto, un conflitto tra poteri dello Stato. Vista la sfida aperta alle decisioni di Napolitano (che poi fa sapere che non firmerà il provvedimento), e anche le parole di critica esplicita al comportamento del presidente della Repubblica: ''E' stata una innovazione quella che il capo dello Stato, a consiglio dei Ministri in corso, sia intervenuto anticipando una decisione del Cdm circa la sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza per un provvedimento'', fa notare Berlusconi, rispondendo a una domanda.
E c'è dell'altro. Perché, spiegando la necessità dell'utilizzo dello strumento del dl, in questo, come in altri casi, il premier ribadisce con forza la sua volontà di cambiare la Costituzione: ''Non si può governare il Paese senza la decretazione d'urgenza. Sono assolutamente convinto che il paese è avanzato, ma con una sua architettura non adeguata ai tempi. Si può arrivare a una scrittura più chiara della Costituzione. Senza la possibilità di ricorrere a decreti legge, tornerei dal popolo a chiedere di cambiare la Costituzione e il governo''. Quanto ai rapporti con Napolitano, Berlusconi sostiene che sono sempre stati "cordiali", e si augura che lo rimangano. E precisa: "Non penso assolutamente all'impeachment". Ma le opinioni da lui espresse oggi difficilmente resteranno senza conseguenze.

ELUANA: L'OPINIONE DEL DOTT. FELICE ACHILLI DIRETTORE DELL'UNITA' CARDIOLOGICA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA MANZONI DI LECCO


Secondo il dott. Felice Achilli, fondatore di Medicina e Persona e direttore dell’azienda ospedaliera- unità cardiologica “Manzoni” di Lecco, vi è profonda differenza tra “coma” e “stato vegetativo persistente”, tipico delle disabilità gravi come quella di Eluana Englaro, ma che non sono da considerarsi alla stregua di pazienti terminali.

“Allo stato attuale - sostiene il dott. Achilli - la medicina non può dire una parola definitiva su questi casi, ma cesserebbe di essere se stessa se rinunciasse alla speranza di migliorare nella cura dei pazienti per i quali non si intravedono soluzioni migliorative”. Nell’offrire una considerazione di più vasto respiro, ha detto: “la vita di qualsiasi persona dipende dalla presenza di un altro, sempre. Certamente ciò si vede in modo macroscopico quando c’è una disabilità grave; ma, se fossimo razionali, ci accorgeremmo che è una legge dell’esistenza che vale per tutti e in ogni caso. Per riconoscere tale evidenza non c’è bisogno di uno stato vegetativo persistente”.

Sul caso Englaro, Achilli ha formulato tre osservazioni: “non è istintivo ne’ naturale ammettere di vedere chi è veramente Eluana: una persona viva e accudita da 18 anni da qualcuno che non è ne’ suo padre ne’ sua madre ma dalle suore misericordie che si rapportano e si relazionano con lei e che la sentono viva. Non è detto inoltre –ha aggiunto- che ciò che siamo abituati considerare normale o scontato lo sia per tutti: in Canada, ad esempio, se ci si sente male e si cade a terra, non si è aiutati da nessuno. La vicenda di Eluana ci può aiutare a comprendere che senza il riconoscimento che la nostra vita per essere sostenuta ha bisogno di un “altro” si corre il rischio di confondere un omicidio con la carità”.

ELUANA: L'OPINIONE DEL DOTT. FELICE ACHILLI DIRETTORE DELL'UNITA' CARDIOLOGICA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA MANZONI DI LECCO


Secondo il dott. Felice Achilli, fondatore di Medicina e Persona e direttore dell’azienda ospedaliera- unità cardiologica “Manzoni” di Lecco, vi è profonda differenza tra “coma” e “stato vegetativo persistente”, tipico delle disabilità gravi come quella di Eluana Englaro, ma che non sono da considerarsi alla stregua di pazienti terminali.

“Allo stato attuale - sostiene il dott. Achilli - la medicina non può dire una parola definitiva su questi casi, ma cesserebbe di essere se stessa se rinunciasse alla speranza di migliorare nella cura dei pazienti per i quali non si intravedono soluzioni migliorative”. Nell’offrire una considerazione di più vasto respiro, ha detto: “la vita di qualsiasi persona dipende dalla presenza di un altro, sempre. Certamente ciò si vede in modo macroscopico quando c’è una disabilità grave; ma, se fossimo razionali, ci accorgeremmo che è una legge dell’esistenza che vale per tutti e in ogni caso. Per riconoscere tale evidenza non c’è bisogno di uno stato vegetativo persistente”.

Sul caso Englaro, Achilli ha formulato tre osservazioni: “non è istintivo ne’ naturale ammettere di vedere chi è veramente Eluana: una persona viva e accudita da 18 anni da qualcuno che non è ne’ suo padre ne’ sua madre ma dalle suore misericordie che si rapportano e si relazionano con lei e che la sentono viva. Non è detto inoltre –ha aggiunto- che ciò che siamo abituati considerare normale o scontato lo sia per tutti: in Canada, ad esempio, se ci si sente male e si cade a terra, non si è aiutati da nessuno. La vicenda di Eluana ci può aiutare a comprendere che senza il riconoscimento che la nostra vita per essere sostenuta ha bisogno di un “altro” si corre il rischio di confondere un omicidio con la carità”.