"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 7 aprile 2009

CODACONS, ISTITUITO UNO SPORTELLO PER LE VITTIME DEI DERIVATI


A supporto delle “vittime” dei derivati
Codacons istituisce uno Sportello specifico nelle sedi della regione

Imprese, Comuni, privati: nessuno è sfuggito al “bidone” dei derivati, ed ora si contano i danni senza sapere come recuperare il denaro investito.

Il Codacons, per fornire un supporto alle vittime degli swap, ha istituito presso le sedi regionali - Udine, Pordenone, Trieste, Monfalcone, Fagagna sede zona collinare e alto Friuli - uno Sportello specifico, con un consulente dell’associazione che fornisce un parere tecnico sui derivati e un’analisi delle problematiche; l’obiettivo è di ricostruire i rapporti finanziari con le banche e di quantificare il danno riportato, nell’ottica di un eventuale azione di recupero e di risarcimento danni.

Il servizio è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, presso le sedi Codacons di Udine (via Gorghi 11, tel. 0432 403872), Pordenone (viale Martelli 16/d, tel. 0434 521905), Trieste (presso Conf.s.s.l., via Timeus 16, tel. 040 726434), Gorizia (via 25 Aprile 35 – Monfalcone, tel. 0481 3726434); dalle 9.30 alle 12 anche presso la sede zona collinare e alto Friuli a Fagagna (via San Daniele 53).

CODACONS, ISTITUITO UNO SPORTELLO PER LE VITTIME DEI DERIVATI


A supporto delle “vittime” dei derivati
Codacons istituisce uno Sportello specifico nelle sedi della regione

Imprese, Comuni, privati: nessuno è sfuggito al “bidone” dei derivati, ed ora si contano i danni senza sapere come recuperare il denaro investito.

Il Codacons, per fornire un supporto alle vittime degli swap, ha istituito presso le sedi regionali - Udine, Pordenone, Trieste, Monfalcone, Fagagna sede zona collinare e alto Friuli - uno Sportello specifico, con un consulente dell’associazione che fornisce un parere tecnico sui derivati e un’analisi delle problematiche; l’obiettivo è di ricostruire i rapporti finanziari con le banche e di quantificare il danno riportato, nell’ottica di un eventuale azione di recupero e di risarcimento danni.

Il servizio è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, presso le sedi Codacons di Udine (via Gorghi 11, tel. 0432 403872), Pordenone (viale Martelli 16/d, tel. 0434 521905), Trieste (presso Conf.s.s.l., via Timeus 16, tel. 040 726434), Gorizia (via 25 Aprile 35 – Monfalcone, tel. 0481 3726434); dalle 9.30 alle 12 anche presso la sede zona collinare e alto Friuli a Fagagna (via San Daniele 53).

CODACONS, ISTITUITO UNO SPORTELLO PER LE VITTIME DEI DERIVATI


A supporto delle “vittime” dei derivati
Codacons istituisce uno Sportello specifico nelle sedi della regione

Imprese, Comuni, privati: nessuno è sfuggito al “bidone” dei derivati, ed ora si contano i danni senza sapere come recuperare il denaro investito.

Il Codacons, per fornire un supporto alle vittime degli swap, ha istituito presso le sedi regionali - Udine, Pordenone, Trieste, Monfalcone, Fagagna sede zona collinare e alto Friuli - uno Sportello specifico, con un consulente dell’associazione che fornisce un parere tecnico sui derivati e un’analisi delle problematiche; l’obiettivo è di ricostruire i rapporti finanziari con le banche e di quantificare il danno riportato, nell’ottica di un eventuale azione di recupero e di risarcimento danni.

Il servizio è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, presso le sedi Codacons di Udine (via Gorghi 11, tel. 0432 403872), Pordenone (viale Martelli 16/d, tel. 0434 521905), Trieste (presso Conf.s.s.l., via Timeus 16, tel. 040 726434), Gorizia (via 25 Aprile 35 – Monfalcone, tel. 0481 3726434); dalle 9.30 alle 12 anche presso la sede zona collinare e alto Friuli a Fagagna (via San Daniele 53).

ALTRE PILLOLE

20:36 - crisi: fvg; friulia, pil 2009 tra -1 e -2,2%
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Il Pil del Friuli Venezia Giulia e' destinato a calare tra il -1 e il -2,2% nel 2009 mentre l'occupazione diminuira' di oltre 10 mila unita'. I dati, provenienti dal Rapporto previsionale sull'andamento dell'economia e le stime dell'Agenzia regionale del Lavoro, sono state esaminate oggi dal Consiglio di sorveglianza della holding regionale Friulia, che ha approvato misure a favore degli investimenti delle Pmi in funzione anticrisi. Sempre secondo il rapporto esaminato da Friulia, il tasso di disoccupazione raggiungera' in regione un livello tra il 4,6% e il 6,4% nel 2009 e nel 2010 tra il 5,6% e il 6,4%, rispetto al al 2,8% del 2007 e il 4,3% del 2008. (ANSA). COM

19:02 - regioni: fvg; riccardi a roma per elettrodotto terna friuli
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Lo sviluppo degli elettrodotti in Friuli Venezia Giulia e' stato al centro di due riunioni, oggi a Roma, dell'assessore regionale all'Energia Riccardo Riccardi. L'assessore - informa una nota della Giunta - ha dapprima incontrato il direttore ''Operation Italia'' di Terna spa, Gianni Vittorio Armani e quindi Claudio Barbesino, il tecnico indicato dai Comuni di Pavia di Udine, Mortegliano, Pozzuolo del Friuli e San Vito al Torre per valutare la realizzazione di un elettrodotto a 380 chilovolt da Redipuglia a Udine Ovest. La Regione formalizzera' ufficialmente l'incarico di consulenza a Barbesino non appena ricevuti dalle quattro Amministrazioni comunali gli approfondimenti e i dettagli tecnici da vagliare. (ANSA). COM/SM
18:37 - alimentare:illy-coca cola; caffe' in lattina anche in italia
(ANSA) - MILANO, 7 APR - Il caffe' freddo in lattina 'Illy-Issimo' nato dall'alleanza tra Illy Caffe' e Coca-Cola, la Ilko Cofee International, arriva anche in Italia. Lo hanno annunciato Vinay Kapoor, amministratore delegato di Ilko, Andrea Illy, presidente e amministratore delegato di Illy Caffe' e Dominique Reiniche, presidente di Coca-Cola Europa in occasione dell'inaugurazione a Milano del quartier generale della joint venture che festeggia il suo primo anno di vita. Il nuovo prodotto, gia' distribuito in 10 paesi dell'Europa Centro-Orientale da Coca-Cola Hellenic, si prepara da oggi allo sbarco in Italia, Bulgaria, Cipro, Germania e in Nord America, mentre i giapponesi, in un mercato che da solo vale il 72% per il caffe' pronto da bere, dovranno aspettare ancora due mesi.(ANSA). VE

17:05 - sport: fvg; de anna, 1,4 mln nel 2009 per manifestazioni
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Ammonta a 1.460.000 euro lo stanziamento per il 2009 a favore delle 50 manifestazioni sportive piu' importanti in Friuli Venezia Giulia. La delibera con lo stanziamento - ha reso noto l'assessore regionale allo Sport, Elio de Anna - verra' adottata dalla Giunta regionale nella riunione di domani, a Trieste. ''Nel 2008 - ha detto l'assessore - lo stanziamento ammontava a 880 mila euro''. (ANSA). Y1T

17:04 - terremoto: calcio; uefa,udinese a brema con lutto al braccio
(ANSA) - ROMA, 7 APR - Tutte le squadre italiane impegnate nei prossimi giorni in competizioni internazionali scenderanno in campo con il lutto al braccio e prima delle gare verra' osservato un minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto che ha colpito l'Abruzzo. La Figc - d'intesa con l'Udinese - ha chiesto autorizzazione all'Uefa per la partita di Coppa che i friulani giocheranno giovedi' contro il Werder a Brema. Analoga iniziativa e' stata concordata dalla Federcalcio con la Fifa per le amichevoli che domani la nazionale femminile disputera' in Scozia e l'Under 19 a Kiev contro l'Ucraina.(ANSA). KYU

16:32 - terremoto: regione fvg, pronti a fornire 'modello friuli'
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - ''Siamo pronti a fornire all'Abruzzo il bagaglio di esperienze e di competenze che abbiamo maturato'': lo afferma, in una nota diffusa a Trieste, l'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Vanni Lenna. Nella sua veste di coordinatore degli assessori alla Protezione civile delle Regioni italiane, Lenna ha partecipato oggi a Roma alla riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e successivamente alla Conferenza unificata. Dopo l'invio immediato, ieri, di 108 mezzi e 397 volontari, dal Friuli Venezia Giulia e' giunto in Abruzzo l'elicottero della Protezione civile regionale che nel primo pomeriggio fornira' al sottosegretario e capo della Protezione civile nazionale, Guido Bertolaso, un rilievo fotogrammetrico completo dell'area, per una prima mappatura dei danni al patrimonio edilizio e della situazione geologico-morfologica in atto. Sempre nel pomeriggio di oggi, ha reso noto Lenna, partira' da Trieste una colonna di 11 camion con 500 tende, primo nucleo di quel ''Campo Friuli'' in allestimento a L'Aquila, per ospitare circa 250 sfollati, con tre cucine da campo. Altri 160 volontari sono pronti a partire venerdi' per offrire il necessario ''cambio'' ai primi partiti. (ANSA). COM/SM

15:55 - incidenti lavoro: precipitano da ponteggio, operaio grave
(ANSA) - GORIZIA, 7 APR - Due operai sono rimasti feriti, questa mattina, in un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento Safog (rpt Safog e non Carraro) di Gorizia, in via Brigata Casale. Si tratta di un cittadino egiziano di 32 anni e di un italiano di 42. Secondo quanto si e' appreso i due operai sono precipitati da un ponteggio, da una altezza di circa 4 metri. I due sono stati subito soccorsi dal personale del 118. L'italiano, che e' in condizioni piu' gravi, e' stato trasportato con l' elisoccorso all'ospedale di Cattinara (Trieste). Non e' in pericolo di vita. L'operaio egiziano e' stato invece medicato all'ospedale di Gorizia. Gli accertamenti sulla dinamica dell'incidente sono svolti dall'unita' operativa sicurezza e prevenzione per gli ambienti di lavoro dell'Azienda sanitaria. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e la Polizia. (ANSA). YT6
15:26 - europee: sonego (pd), in lista se seggio contendibile
(ANSA) - PORDENONE, 7 APR - Lodovico Sonego, ex assessore regionale della Giunta guidata da Riccardo Illy, si e' detto ''felice per la proposta del Pd di candidarlo alle europee'', ma ha precisato ''di accettare solo se il seggio sara' contendibile''. ''Sono contento per la proposta di candidatura alle europee. Ringrazio i democratici del Friuli Venezia Giulia per la fiducia che mi viene rinnovata - ha spiegato Sonego - e non mi sfugge che significa una valorizzazione del riformismo di governo. Non sono e non saro' in competizione con Debora Serrachiani - ha aggiunto -. Viste le dimensioni del Friuli Venezia Giulia nel grande collegio del Nord Est la competizione sara' esclusivamente con i candidati delle altre regioni del collegio.Accettero' definitivamente di stare in lista - ha spiegato - se ci saranno le condizioni per contendere il seggio al Parlamento europeo. In altri termini se saro' in lista vorra' dire - ha concluso Sonego - che la candidatura e' contendibile''. (ANSA). GRT

14:11 - alimentare: fvg; cominciato percorso per igp pitina
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - E' cominciato il percorso per ottenere la registrazione di Indicazione geografica protetta (Igp) della ''pitina'', salume tipico della montagna pordenonese, che dovra' essere sancita dalla Commissione europea. Lo ha reso noto la direzione centrale Risorse agricole della Regione che ha inoltrato al ministero il proprio parere positivo. Il dossier che accompagna la richiesta di riconoscimento (relazione tecnica, documentazione storica, bozza del disciplinare di produzione) contiene tutti gli elementi richiesti dalla normativa e descrive in maniera approfondita la particolare modalita' di produzione di questo gustoso salume. Prodotto esclusivamente nella montagna pordenonese, in particolar modo nelle zone della Valcellina, Val Colvera e Val Tramontina, caratterizzate da un particolare microclima, seguendo in modo fedele modalita' di preparazione dettate da cultura e tradizioni locali secolari, la ''pitina'' ha trovato oggi molti estimatori anche al di fuori della tradizionale zona di produzione. (ANSA). COM-GRT/MST

ALTRE PILLOLE

20:36 - crisi: fvg; friulia, pil 2009 tra -1 e -2,2%
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Il Pil del Friuli Venezia Giulia e' destinato a calare tra il -1 e il -2,2% nel 2009 mentre l'occupazione diminuira' di oltre 10 mila unita'. I dati, provenienti dal Rapporto previsionale sull'andamento dell'economia e le stime dell'Agenzia regionale del Lavoro, sono state esaminate oggi dal Consiglio di sorveglianza della holding regionale Friulia, che ha approvato misure a favore degli investimenti delle Pmi in funzione anticrisi. Sempre secondo il rapporto esaminato da Friulia, il tasso di disoccupazione raggiungera' in regione un livello tra il 4,6% e il 6,4% nel 2009 e nel 2010 tra il 5,6% e il 6,4%, rispetto al al 2,8% del 2007 e il 4,3% del 2008. (ANSA). COM

19:02 - regioni: fvg; riccardi a roma per elettrodotto terna friuli
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Lo sviluppo degli elettrodotti in Friuli Venezia Giulia e' stato al centro di due riunioni, oggi a Roma, dell'assessore regionale all'Energia Riccardo Riccardi. L'assessore - informa una nota della Giunta - ha dapprima incontrato il direttore ''Operation Italia'' di Terna spa, Gianni Vittorio Armani e quindi Claudio Barbesino, il tecnico indicato dai Comuni di Pavia di Udine, Mortegliano, Pozzuolo del Friuli e San Vito al Torre per valutare la realizzazione di un elettrodotto a 380 chilovolt da Redipuglia a Udine Ovest. La Regione formalizzera' ufficialmente l'incarico di consulenza a Barbesino non appena ricevuti dalle quattro Amministrazioni comunali gli approfondimenti e i dettagli tecnici da vagliare. (ANSA). COM/SM
18:37 - alimentare:illy-coca cola; caffe' in lattina anche in italia
(ANSA) - MILANO, 7 APR - Il caffe' freddo in lattina 'Illy-Issimo' nato dall'alleanza tra Illy Caffe' e Coca-Cola, la Ilko Cofee International, arriva anche in Italia. Lo hanno annunciato Vinay Kapoor, amministratore delegato di Ilko, Andrea Illy, presidente e amministratore delegato di Illy Caffe' e Dominique Reiniche, presidente di Coca-Cola Europa in occasione dell'inaugurazione a Milano del quartier generale della joint venture che festeggia il suo primo anno di vita. Il nuovo prodotto, gia' distribuito in 10 paesi dell'Europa Centro-Orientale da Coca-Cola Hellenic, si prepara da oggi allo sbarco in Italia, Bulgaria, Cipro, Germania e in Nord America, mentre i giapponesi, in un mercato che da solo vale il 72% per il caffe' pronto da bere, dovranno aspettare ancora due mesi.(ANSA). VE

17:05 - sport: fvg; de anna, 1,4 mln nel 2009 per manifestazioni
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Ammonta a 1.460.000 euro lo stanziamento per il 2009 a favore delle 50 manifestazioni sportive piu' importanti in Friuli Venezia Giulia. La delibera con lo stanziamento - ha reso noto l'assessore regionale allo Sport, Elio de Anna - verra' adottata dalla Giunta regionale nella riunione di domani, a Trieste. ''Nel 2008 - ha detto l'assessore - lo stanziamento ammontava a 880 mila euro''. (ANSA). Y1T

17:04 - terremoto: calcio; uefa,udinese a brema con lutto al braccio
(ANSA) - ROMA, 7 APR - Tutte le squadre italiane impegnate nei prossimi giorni in competizioni internazionali scenderanno in campo con il lutto al braccio e prima delle gare verra' osservato un minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto che ha colpito l'Abruzzo. La Figc - d'intesa con l'Udinese - ha chiesto autorizzazione all'Uefa per la partita di Coppa che i friulani giocheranno giovedi' contro il Werder a Brema. Analoga iniziativa e' stata concordata dalla Federcalcio con la Fifa per le amichevoli che domani la nazionale femminile disputera' in Scozia e l'Under 19 a Kiev contro l'Ucraina.(ANSA). KYU

16:32 - terremoto: regione fvg, pronti a fornire 'modello friuli'
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - ''Siamo pronti a fornire all'Abruzzo il bagaglio di esperienze e di competenze che abbiamo maturato'': lo afferma, in una nota diffusa a Trieste, l'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Vanni Lenna. Nella sua veste di coordinatore degli assessori alla Protezione civile delle Regioni italiane, Lenna ha partecipato oggi a Roma alla riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e successivamente alla Conferenza unificata. Dopo l'invio immediato, ieri, di 108 mezzi e 397 volontari, dal Friuli Venezia Giulia e' giunto in Abruzzo l'elicottero della Protezione civile regionale che nel primo pomeriggio fornira' al sottosegretario e capo della Protezione civile nazionale, Guido Bertolaso, un rilievo fotogrammetrico completo dell'area, per una prima mappatura dei danni al patrimonio edilizio e della situazione geologico-morfologica in atto. Sempre nel pomeriggio di oggi, ha reso noto Lenna, partira' da Trieste una colonna di 11 camion con 500 tende, primo nucleo di quel ''Campo Friuli'' in allestimento a L'Aquila, per ospitare circa 250 sfollati, con tre cucine da campo. Altri 160 volontari sono pronti a partire venerdi' per offrire il necessario ''cambio'' ai primi partiti. (ANSA). COM/SM

15:55 - incidenti lavoro: precipitano da ponteggio, operaio grave
(ANSA) - GORIZIA, 7 APR - Due operai sono rimasti feriti, questa mattina, in un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento Safog (rpt Safog e non Carraro) di Gorizia, in via Brigata Casale. Si tratta di un cittadino egiziano di 32 anni e di un italiano di 42. Secondo quanto si e' appreso i due operai sono precipitati da un ponteggio, da una altezza di circa 4 metri. I due sono stati subito soccorsi dal personale del 118. L'italiano, che e' in condizioni piu' gravi, e' stato trasportato con l' elisoccorso all'ospedale di Cattinara (Trieste). Non e' in pericolo di vita. L'operaio egiziano e' stato invece medicato all'ospedale di Gorizia. Gli accertamenti sulla dinamica dell'incidente sono svolti dall'unita' operativa sicurezza e prevenzione per gli ambienti di lavoro dell'Azienda sanitaria. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e la Polizia. (ANSA). YT6
15:26 - europee: sonego (pd), in lista se seggio contendibile
(ANSA) - PORDENONE, 7 APR - Lodovico Sonego, ex assessore regionale della Giunta guidata da Riccardo Illy, si e' detto ''felice per la proposta del Pd di candidarlo alle europee'', ma ha precisato ''di accettare solo se il seggio sara' contendibile''. ''Sono contento per la proposta di candidatura alle europee. Ringrazio i democratici del Friuli Venezia Giulia per la fiducia che mi viene rinnovata - ha spiegato Sonego - e non mi sfugge che significa una valorizzazione del riformismo di governo. Non sono e non saro' in competizione con Debora Serrachiani - ha aggiunto -. Viste le dimensioni del Friuli Venezia Giulia nel grande collegio del Nord Est la competizione sara' esclusivamente con i candidati delle altre regioni del collegio.Accettero' definitivamente di stare in lista - ha spiegato - se ci saranno le condizioni per contendere il seggio al Parlamento europeo. In altri termini se saro' in lista vorra' dire - ha concluso Sonego - che la candidatura e' contendibile''. (ANSA). GRT

14:11 - alimentare: fvg; cominciato percorso per igp pitina
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - E' cominciato il percorso per ottenere la registrazione di Indicazione geografica protetta (Igp) della ''pitina'', salume tipico della montagna pordenonese, che dovra' essere sancita dalla Commissione europea. Lo ha reso noto la direzione centrale Risorse agricole della Regione che ha inoltrato al ministero il proprio parere positivo. Il dossier che accompagna la richiesta di riconoscimento (relazione tecnica, documentazione storica, bozza del disciplinare di produzione) contiene tutti gli elementi richiesti dalla normativa e descrive in maniera approfondita la particolare modalita' di produzione di questo gustoso salume. Prodotto esclusivamente nella montagna pordenonese, in particolar modo nelle zone della Valcellina, Val Colvera e Val Tramontina, caratterizzate da un particolare microclima, seguendo in modo fedele modalita' di preparazione dettate da cultura e tradizioni locali secolari, la ''pitina'' ha trovato oggi molti estimatori anche al di fuori della tradizionale zona di produzione. (ANSA). COM-GRT/MST

ALTRE PILLOLE

20:36 - crisi: fvg; friulia, pil 2009 tra -1 e -2,2%
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Il Pil del Friuli Venezia Giulia e' destinato a calare tra il -1 e il -2,2% nel 2009 mentre l'occupazione diminuira' di oltre 10 mila unita'. I dati, provenienti dal Rapporto previsionale sull'andamento dell'economia e le stime dell'Agenzia regionale del Lavoro, sono state esaminate oggi dal Consiglio di sorveglianza della holding regionale Friulia, che ha approvato misure a favore degli investimenti delle Pmi in funzione anticrisi. Sempre secondo il rapporto esaminato da Friulia, il tasso di disoccupazione raggiungera' in regione un livello tra il 4,6% e il 6,4% nel 2009 e nel 2010 tra il 5,6% e il 6,4%, rispetto al al 2,8% del 2007 e il 4,3% del 2008. (ANSA). COM

19:02 - regioni: fvg; riccardi a roma per elettrodotto terna friuli
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Lo sviluppo degli elettrodotti in Friuli Venezia Giulia e' stato al centro di due riunioni, oggi a Roma, dell'assessore regionale all'Energia Riccardo Riccardi. L'assessore - informa una nota della Giunta - ha dapprima incontrato il direttore ''Operation Italia'' di Terna spa, Gianni Vittorio Armani e quindi Claudio Barbesino, il tecnico indicato dai Comuni di Pavia di Udine, Mortegliano, Pozzuolo del Friuli e San Vito al Torre per valutare la realizzazione di un elettrodotto a 380 chilovolt da Redipuglia a Udine Ovest. La Regione formalizzera' ufficialmente l'incarico di consulenza a Barbesino non appena ricevuti dalle quattro Amministrazioni comunali gli approfondimenti e i dettagli tecnici da vagliare. (ANSA). COM/SM
18:37 - alimentare:illy-coca cola; caffe' in lattina anche in italia
(ANSA) - MILANO, 7 APR - Il caffe' freddo in lattina 'Illy-Issimo' nato dall'alleanza tra Illy Caffe' e Coca-Cola, la Ilko Cofee International, arriva anche in Italia. Lo hanno annunciato Vinay Kapoor, amministratore delegato di Ilko, Andrea Illy, presidente e amministratore delegato di Illy Caffe' e Dominique Reiniche, presidente di Coca-Cola Europa in occasione dell'inaugurazione a Milano del quartier generale della joint venture che festeggia il suo primo anno di vita. Il nuovo prodotto, gia' distribuito in 10 paesi dell'Europa Centro-Orientale da Coca-Cola Hellenic, si prepara da oggi allo sbarco in Italia, Bulgaria, Cipro, Germania e in Nord America, mentre i giapponesi, in un mercato che da solo vale il 72% per il caffe' pronto da bere, dovranno aspettare ancora due mesi.(ANSA). VE

17:05 - sport: fvg; de anna, 1,4 mln nel 2009 per manifestazioni
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Ammonta a 1.460.000 euro lo stanziamento per il 2009 a favore delle 50 manifestazioni sportive piu' importanti in Friuli Venezia Giulia. La delibera con lo stanziamento - ha reso noto l'assessore regionale allo Sport, Elio de Anna - verra' adottata dalla Giunta regionale nella riunione di domani, a Trieste. ''Nel 2008 - ha detto l'assessore - lo stanziamento ammontava a 880 mila euro''. (ANSA). Y1T

17:04 - terremoto: calcio; uefa,udinese a brema con lutto al braccio
(ANSA) - ROMA, 7 APR - Tutte le squadre italiane impegnate nei prossimi giorni in competizioni internazionali scenderanno in campo con il lutto al braccio e prima delle gare verra' osservato un minuto di raccoglimento per le vittime del terremoto che ha colpito l'Abruzzo. La Figc - d'intesa con l'Udinese - ha chiesto autorizzazione all'Uefa per la partita di Coppa che i friulani giocheranno giovedi' contro il Werder a Brema. Analoga iniziativa e' stata concordata dalla Federcalcio con la Fifa per le amichevoli che domani la nazionale femminile disputera' in Scozia e l'Under 19 a Kiev contro l'Ucraina.(ANSA). KYU

16:32 - terremoto: regione fvg, pronti a fornire 'modello friuli'
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - ''Siamo pronti a fornire all'Abruzzo il bagaglio di esperienze e di competenze che abbiamo maturato'': lo afferma, in una nota diffusa a Trieste, l'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Vanni Lenna. Nella sua veste di coordinatore degli assessori alla Protezione civile delle Regioni italiane, Lenna ha partecipato oggi a Roma alla riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e successivamente alla Conferenza unificata. Dopo l'invio immediato, ieri, di 108 mezzi e 397 volontari, dal Friuli Venezia Giulia e' giunto in Abruzzo l'elicottero della Protezione civile regionale che nel primo pomeriggio fornira' al sottosegretario e capo della Protezione civile nazionale, Guido Bertolaso, un rilievo fotogrammetrico completo dell'area, per una prima mappatura dei danni al patrimonio edilizio e della situazione geologico-morfologica in atto. Sempre nel pomeriggio di oggi, ha reso noto Lenna, partira' da Trieste una colonna di 11 camion con 500 tende, primo nucleo di quel ''Campo Friuli'' in allestimento a L'Aquila, per ospitare circa 250 sfollati, con tre cucine da campo. Altri 160 volontari sono pronti a partire venerdi' per offrire il necessario ''cambio'' ai primi partiti. (ANSA). COM/SM

15:55 - incidenti lavoro: precipitano da ponteggio, operaio grave
(ANSA) - GORIZIA, 7 APR - Due operai sono rimasti feriti, questa mattina, in un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento Safog (rpt Safog e non Carraro) di Gorizia, in via Brigata Casale. Si tratta di un cittadino egiziano di 32 anni e di un italiano di 42. Secondo quanto si e' appreso i due operai sono precipitati da un ponteggio, da una altezza di circa 4 metri. I due sono stati subito soccorsi dal personale del 118. L'italiano, che e' in condizioni piu' gravi, e' stato trasportato con l' elisoccorso all'ospedale di Cattinara (Trieste). Non e' in pericolo di vita. L'operaio egiziano e' stato invece medicato all'ospedale di Gorizia. Gli accertamenti sulla dinamica dell'incidente sono svolti dall'unita' operativa sicurezza e prevenzione per gli ambienti di lavoro dell'Azienda sanitaria. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e la Polizia. (ANSA). YT6
15:26 - europee: sonego (pd), in lista se seggio contendibile
(ANSA) - PORDENONE, 7 APR - Lodovico Sonego, ex assessore regionale della Giunta guidata da Riccardo Illy, si e' detto ''felice per la proposta del Pd di candidarlo alle europee'', ma ha precisato ''di accettare solo se il seggio sara' contendibile''. ''Sono contento per la proposta di candidatura alle europee. Ringrazio i democratici del Friuli Venezia Giulia per la fiducia che mi viene rinnovata - ha spiegato Sonego - e non mi sfugge che significa una valorizzazione del riformismo di governo. Non sono e non saro' in competizione con Debora Serrachiani - ha aggiunto -. Viste le dimensioni del Friuli Venezia Giulia nel grande collegio del Nord Est la competizione sara' esclusivamente con i candidati delle altre regioni del collegio.Accettero' definitivamente di stare in lista - ha spiegato - se ci saranno le condizioni per contendere il seggio al Parlamento europeo. In altri termini se saro' in lista vorra' dire - ha concluso Sonego - che la candidatura e' contendibile''. (ANSA). GRT

14:11 - alimentare: fvg; cominciato percorso per igp pitina
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - E' cominciato il percorso per ottenere la registrazione di Indicazione geografica protetta (Igp) della ''pitina'', salume tipico della montagna pordenonese, che dovra' essere sancita dalla Commissione europea. Lo ha reso noto la direzione centrale Risorse agricole della Regione che ha inoltrato al ministero il proprio parere positivo. Il dossier che accompagna la richiesta di riconoscimento (relazione tecnica, documentazione storica, bozza del disciplinare di produzione) contiene tutti gli elementi richiesti dalla normativa e descrive in maniera approfondita la particolare modalita' di produzione di questo gustoso salume. Prodotto esclusivamente nella montagna pordenonese, in particolar modo nelle zone della Valcellina, Val Colvera e Val Tramontina, caratterizzate da un particolare microclima, seguendo in modo fedele modalita' di preparazione dettate da cultura e tradizioni locali secolari, la ''pitina'' ha trovato oggi molti estimatori anche al di fuori della tradizionale zona di produzione. (ANSA). COM-GRT/MST

TRIBUNA POLITICA: COMUNICATO STAMPA DELL'ON. ETTORE ROSATO (PD)

TERREMOTO. ROSATO (PD): AIUTI INTERNAZIONALI, ACCETTATI ANCHE DA USA

“Sinceramente incomprensibile”. Così il deputato del PD ed ex sottosegretario all’Interno Ettore Rosato definisce il rifiuto opposto dal premier Berlusconi alle offerte di aiuti che stanno giungendo da molti Paesi, a sollievo delle popolazioni terremotate d’Abruzzo.
Secondo Rosato “è normale che nelle situazioni di particolare emergenza la collettività internazionale si mobiliti, e ciò non comporta sicuramente l’umiliazione di chi riceve l’aiuto”.
“Quando un Paese indubbiamente fiero e di benessere come gli Stati Uniti venne colpito dall’uragano Katrina – ricorda Rosato – gli aerei italiani furono tra i primi a raggiungere le aree devastate trasportando una squadra di soccorso e generi di prima necessità”. “Ringraziando l’Italia per l’aiuto, fu lo stesso ambasciatore USA Ronald Spogli – ha proseguito Rosato – a mettere in risalto i legami profondi e i valori dell’amicizia che ci uniscono e ci aiutano ad affrontare le avversità più gravi”.
“Noi, che siamo stati in soccorso della Turchia terremotata, della Spagna e della Grecia in fiamme, della Germania alluvionata – ha ribadito Rosato – non vorrei coltivassimo una malriposta superbia nazionale o, peggio, un malinteso orgoglio di lontano sapore autarchico”.
“Il prezzo potrebbero pagarlo le popolazioni d’Abruzzo, che in questo momento hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile – ha argomentato Rosato – e dunque non mi sembra saggio rifiutare la mano che ci viene tesa”.
“Da parte nostra - ha concluso il parlamentare del PD – massima rimane la disponibilità, già espressa, a collaborare con le strutture preposte ai soccorsi”.

TRIBUNA POLITICA: COMUNICATO STAMPA DELL'ON. ETTORE ROSATO (PD)

TERREMOTO. ROSATO (PD): AIUTI INTERNAZIONALI, ACCETTATI ANCHE DA USA

“Sinceramente incomprensibile”. Così il deputato del PD ed ex sottosegretario all’Interno Ettore Rosato definisce il rifiuto opposto dal premier Berlusconi alle offerte di aiuti che stanno giungendo da molti Paesi, a sollievo delle popolazioni terremotate d’Abruzzo.
Secondo Rosato “è normale che nelle situazioni di particolare emergenza la collettività internazionale si mobiliti, e ciò non comporta sicuramente l’umiliazione di chi riceve l’aiuto”.
“Quando un Paese indubbiamente fiero e di benessere come gli Stati Uniti venne colpito dall’uragano Katrina – ricorda Rosato – gli aerei italiani furono tra i primi a raggiungere le aree devastate trasportando una squadra di soccorso e generi di prima necessità”. “Ringraziando l’Italia per l’aiuto, fu lo stesso ambasciatore USA Ronald Spogli – ha proseguito Rosato – a mettere in risalto i legami profondi e i valori dell’amicizia che ci uniscono e ci aiutano ad affrontare le avversità più gravi”.
“Noi, che siamo stati in soccorso della Turchia terremotata, della Spagna e della Grecia in fiamme, della Germania alluvionata – ha ribadito Rosato – non vorrei coltivassimo una malriposta superbia nazionale o, peggio, un malinteso orgoglio di lontano sapore autarchico”.
“Il prezzo potrebbero pagarlo le popolazioni d’Abruzzo, che in questo momento hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile – ha argomentato Rosato – e dunque non mi sembra saggio rifiutare la mano che ci viene tesa”.
“Da parte nostra - ha concluso il parlamentare del PD – massima rimane la disponibilità, già espressa, a collaborare con le strutture preposte ai soccorsi”.

TRIBUNA POLITICA: COMUNICATO STAMPA DELL'ON. ETTORE ROSATO (PD)

TERREMOTO. ROSATO (PD): AIUTI INTERNAZIONALI, ACCETTATI ANCHE DA USA

“Sinceramente incomprensibile”. Così il deputato del PD ed ex sottosegretario all’Interno Ettore Rosato definisce il rifiuto opposto dal premier Berlusconi alle offerte di aiuti che stanno giungendo da molti Paesi, a sollievo delle popolazioni terremotate d’Abruzzo.
Secondo Rosato “è normale che nelle situazioni di particolare emergenza la collettività internazionale si mobiliti, e ciò non comporta sicuramente l’umiliazione di chi riceve l’aiuto”.
“Quando un Paese indubbiamente fiero e di benessere come gli Stati Uniti venne colpito dall’uragano Katrina – ricorda Rosato – gli aerei italiani furono tra i primi a raggiungere le aree devastate trasportando una squadra di soccorso e generi di prima necessità”. “Ringraziando l’Italia per l’aiuto, fu lo stesso ambasciatore USA Ronald Spogli – ha proseguito Rosato – a mettere in risalto i legami profondi e i valori dell’amicizia che ci uniscono e ci aiutano ad affrontare le avversità più gravi”.
“Noi, che siamo stati in soccorso della Turchia terremotata, della Spagna e della Grecia in fiamme, della Germania alluvionata – ha ribadito Rosato – non vorrei coltivassimo una malriposta superbia nazionale o, peggio, un malinteso orgoglio di lontano sapore autarchico”.
“Il prezzo potrebbero pagarlo le popolazioni d’Abruzzo, che in questo momento hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile – ha argomentato Rosato – e dunque non mi sembra saggio rifiutare la mano che ci viene tesa”.
“Da parte nostra - ha concluso il parlamentare del PD – massima rimane la disponibilità, già espressa, a collaborare con le strutture preposte ai soccorsi”.

TERREMOTO, FEDERCASALINGHE RACCOGLIE FONDI PER UNA FRAZIONE DI 60 ABITANTI


FederCasalinghe Fvg
L’associazione delle casalinghe del Fvg, in collaborazione con Friuladria, promuove una raccolta fondi a favore di un paese dell’Abruzzo completamente raso al suolo dal terremoto

Anche la Federcasalinghe si mobilita con un gesto di solidarietà per dare una mano agli aquilani colpiti dal sisma. “Vicina col cuore alla popolazione abruzzese - dichiara la presidente regionale Lauretta Serafini - la nostra associazione da oggi promuove, in collaborazione con Friuladria, una raccolta di fondi a favore di un piccolo paese della provincia dell’Aquila, San Martino d’Ocre, le cui abitazioni sono state quasi tutte rase al suolo dal terremoto. Con il ricavato effettueremo una donazione mirata al fabbisogno dei 60 abitanti di questa frazione, dove vive anche una nostra conterranea”.
Il denaro sarà consegnato personalmente dalla Serafini alle autorità locali, affinché i proventi vengano destinati alle priorità che la Federcasalinghe friulana individuerà tramite un sopralluogo. “Prima di un mese sarà difficile valutare le priorità; andremo comunque sul posto a verificare cosa sarà utile per la popolazione e concretizzarlo in tempi brevi”.
Chi vuole aiutare a ricostruire questa frazione può fare una donazione sul conto corrente appositamente aperto dall’associazione citando nella causale “Federcasalinghe pro Abruzzo per San Martino d’Ocre” - Iban IT93P0533663680000035279981. Informazioni: 0432 507045 - cell. 347 5386226.

TERREMOTO, FEDERCASALINGHE RACCOGLIE FONDI PER UNA FRAZIONE DI 60 ABITANTI


FederCasalinghe Fvg
L’associazione delle casalinghe del Fvg, in collaborazione con Friuladria, promuove una raccolta fondi a favore di un paese dell’Abruzzo completamente raso al suolo dal terremoto

Anche la Federcasalinghe si mobilita con un gesto di solidarietà per dare una mano agli aquilani colpiti dal sisma. “Vicina col cuore alla popolazione abruzzese - dichiara la presidente regionale Lauretta Serafini - la nostra associazione da oggi promuove, in collaborazione con Friuladria, una raccolta di fondi a favore di un piccolo paese della provincia dell’Aquila, San Martino d’Ocre, le cui abitazioni sono state quasi tutte rase al suolo dal terremoto. Con il ricavato effettueremo una donazione mirata al fabbisogno dei 60 abitanti di questa frazione, dove vive anche una nostra conterranea”.
Il denaro sarà consegnato personalmente dalla Serafini alle autorità locali, affinché i proventi vengano destinati alle priorità che la Federcasalinghe friulana individuerà tramite un sopralluogo. “Prima di un mese sarà difficile valutare le priorità; andremo comunque sul posto a verificare cosa sarà utile per la popolazione e concretizzarlo in tempi brevi”.
Chi vuole aiutare a ricostruire questa frazione può fare una donazione sul conto corrente appositamente aperto dall’associazione citando nella causale “Federcasalinghe pro Abruzzo per San Martino d’Ocre” - Iban IT93P0533663680000035279981. Informazioni: 0432 507045 - cell. 347 5386226.

TERREMOTO, FEDERCASALINGHE RACCOGLIE FONDI PER UNA FRAZIONE DI 60 ABITANTI


FederCasalinghe Fvg
L’associazione delle casalinghe del Fvg, in collaborazione con Friuladria, promuove una raccolta fondi a favore di un paese dell’Abruzzo completamente raso al suolo dal terremoto

Anche la Federcasalinghe si mobilita con un gesto di solidarietà per dare una mano agli aquilani colpiti dal sisma. “Vicina col cuore alla popolazione abruzzese - dichiara la presidente regionale Lauretta Serafini - la nostra associazione da oggi promuove, in collaborazione con Friuladria, una raccolta di fondi a favore di un piccolo paese della provincia dell’Aquila, San Martino d’Ocre, le cui abitazioni sono state quasi tutte rase al suolo dal terremoto. Con il ricavato effettueremo una donazione mirata al fabbisogno dei 60 abitanti di questa frazione, dove vive anche una nostra conterranea”.
Il denaro sarà consegnato personalmente dalla Serafini alle autorità locali, affinché i proventi vengano destinati alle priorità che la Federcasalinghe friulana individuerà tramite un sopralluogo. “Prima di un mese sarà difficile valutare le priorità; andremo comunque sul posto a verificare cosa sarà utile per la popolazione e concretizzarlo in tempi brevi”.
Chi vuole aiutare a ricostruire questa frazione può fare una donazione sul conto corrente appositamente aperto dall’associazione citando nella causale “Federcasalinghe pro Abruzzo per San Martino d’Ocre” - Iban IT93P0533663680000035279981. Informazioni: 0432 507045 - cell. 347 5386226.

STUDENTI ALLA FINALE NAZIONALE TORNEO MANAGEMENT

(in foto da sinistra Margherita Monai, Daniele Stefanutti, Michela Liberale, Alberto Rosati)

Appuntamento clou mercoledì 8 aprile a Roma


L’UNIVERSITÀ DI UDINE ALLA FINALE NAZIONALE DEL GLOBAL MANAGEMENT CHALLENGE


Quattro studenti friulani di Ingegneria alla gara decisiva del più importante torneo internazionale di strategie d’impresa


Udine, 7 aprile – La squadra dell’Università di Udine composta da quattro studenti della facoltà di Ingegneria, unica rappresentante del Friuli Venezia Giulia, parteciperà alla finale nazionale del Global management challenge (Gmc). Si tratta del più importante torneo internazionale di strategia d’impresa: una simulazione di management basata su condizioni di mercato realistiche e continuamente aggiornate. Quest’anno alla competizione hanno preso parte complessivamente circa 700 squadre. Il gruppo dell’ateneo friulano è formato da Michela Liberale e Alberto Rosati di Cividale del Friuli, Margherita Monai di Buttrio e Daniele Stefanutti di Trasaghis. Liberale e Monai sono iscritte al corso di laurea in Ingegneria gestionale industriale, mentre Rosati e Stefanutti frequentano il corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’informazione.
La finale si terrà mercoledì 8 aprile all’Università Luiss a Roma. Vi prenderanno parte 24 team, formati al massimo da cinque unità, composti da studenti, docenti, manager e professionisti delle principali università e master in business administration italiani, nonché aziende e banche leader a livello nazionale e internazionale. La squadra dell’Ateneo udinese, assieme a quella del Politecnico di Torino, è l’unica a rappresentare esclusivamente l’università, diversamente dagli altri team che rappresentano il nome dell’azienda sponsor. Per arrivare a Roma, gli studenti di Ingegneria friulani hanno vinto la gara interna all’Ateneo, superato le preselezioni e conquistato il primo posto del proprio girone di qualificazione nazionale che dava accesso alla finalissima.
Il Global management challenge è uno strumento formativo avanzato in cui ogni partecipante ha la possibilità di sperimentarsi direttamente come se fosse in un contesto aziendale reale. I partecipanti gestiscono una impresa virtuale con l’obiettivo di posizionarla ai più elevati livelli del settore di riferimento. La gara tiene conto di tutti i principali settori dell’impresa e simula in tutto e per tutto una reale situazione di business. Un software rielabora le scelte effettuate evidenziandone immediatamente le conseguenze in termini di efficacia gestionale. A ogni squadra viene fornito il profilo del tutto realistico di una azienda virtuale. I dati riguardano tutti i settori, dal marketing alla logistica, dalla produzione all’organizzazione, dalla strategia alla finanza. Attraverso cinque tappe decisionali, che simulano cinque trimestri di attività dell’azienda, i partecipanti dovranno utilizzare leve d’intervento e tecniche gestionali per risolvere le criticità dell’impresa, collocandola ai vertici del mercato di riferimento. Vince la squadra che, a partire dalle medesime condizioni, ottiene il valore azionario più alto.
I campioni italiani parteciperanno poi alla finale internazionale del Gmc che incoronerà il team campione mondiale. A livello internazionale, dalla nascita, nel 1980 ad oggi, alla competizione hanno partecipato oltre 375 mila fra manager, professionisti e studenti di 29 Paesi. In Italia, la competizione si svolge da otto anni. Per ulteriori informazioni: http://globalmanagementchallenge.wordpress.com/.

STUDENTI ALLA FINALE NAZIONALE TORNEO MANAGEMENT

(in foto da sinistra Margherita Monai, Daniele Stefanutti, Michela Liberale, Alberto Rosati)

Appuntamento clou mercoledì 8 aprile a Roma


L’UNIVERSITÀ DI UDINE ALLA FINALE NAZIONALE DEL GLOBAL MANAGEMENT CHALLENGE


Quattro studenti friulani di Ingegneria alla gara decisiva del più importante torneo internazionale di strategie d’impresa


Udine, 7 aprile – La squadra dell’Università di Udine composta da quattro studenti della facoltà di Ingegneria, unica rappresentante del Friuli Venezia Giulia, parteciperà alla finale nazionale del Global management challenge (Gmc). Si tratta del più importante torneo internazionale di strategia d’impresa: una simulazione di management basata su condizioni di mercato realistiche e continuamente aggiornate. Quest’anno alla competizione hanno preso parte complessivamente circa 700 squadre. Il gruppo dell’ateneo friulano è formato da Michela Liberale e Alberto Rosati di Cividale del Friuli, Margherita Monai di Buttrio e Daniele Stefanutti di Trasaghis. Liberale e Monai sono iscritte al corso di laurea in Ingegneria gestionale industriale, mentre Rosati e Stefanutti frequentano il corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’informazione.
La finale si terrà mercoledì 8 aprile all’Università Luiss a Roma. Vi prenderanno parte 24 team, formati al massimo da cinque unità, composti da studenti, docenti, manager e professionisti delle principali università e master in business administration italiani, nonché aziende e banche leader a livello nazionale e internazionale. La squadra dell’Ateneo udinese, assieme a quella del Politecnico di Torino, è l’unica a rappresentare esclusivamente l’università, diversamente dagli altri team che rappresentano il nome dell’azienda sponsor. Per arrivare a Roma, gli studenti di Ingegneria friulani hanno vinto la gara interna all’Ateneo, superato le preselezioni e conquistato il primo posto del proprio girone di qualificazione nazionale che dava accesso alla finalissima.
Il Global management challenge è uno strumento formativo avanzato in cui ogni partecipante ha la possibilità di sperimentarsi direttamente come se fosse in un contesto aziendale reale. I partecipanti gestiscono una impresa virtuale con l’obiettivo di posizionarla ai più elevati livelli del settore di riferimento. La gara tiene conto di tutti i principali settori dell’impresa e simula in tutto e per tutto una reale situazione di business. Un software rielabora le scelte effettuate evidenziandone immediatamente le conseguenze in termini di efficacia gestionale. A ogni squadra viene fornito il profilo del tutto realistico di una azienda virtuale. I dati riguardano tutti i settori, dal marketing alla logistica, dalla produzione all’organizzazione, dalla strategia alla finanza. Attraverso cinque tappe decisionali, che simulano cinque trimestri di attività dell’azienda, i partecipanti dovranno utilizzare leve d’intervento e tecniche gestionali per risolvere le criticità dell’impresa, collocandola ai vertici del mercato di riferimento. Vince la squadra che, a partire dalle medesime condizioni, ottiene il valore azionario più alto.
I campioni italiani parteciperanno poi alla finale internazionale del Gmc che incoronerà il team campione mondiale. A livello internazionale, dalla nascita, nel 1980 ad oggi, alla competizione hanno partecipato oltre 375 mila fra manager, professionisti e studenti di 29 Paesi. In Italia, la competizione si svolge da otto anni. Per ulteriori informazioni: http://globalmanagementchallenge.wordpress.com/.

STUDENTI ALLA FINALE NAZIONALE TORNEO MANAGEMENT

(in foto da sinistra Margherita Monai, Daniele Stefanutti, Michela Liberale, Alberto Rosati)

Appuntamento clou mercoledì 8 aprile a Roma


L’UNIVERSITÀ DI UDINE ALLA FINALE NAZIONALE DEL GLOBAL MANAGEMENT CHALLENGE


Quattro studenti friulani di Ingegneria alla gara decisiva del più importante torneo internazionale di strategie d’impresa


Udine, 7 aprile – La squadra dell’Università di Udine composta da quattro studenti della facoltà di Ingegneria, unica rappresentante del Friuli Venezia Giulia, parteciperà alla finale nazionale del Global management challenge (Gmc). Si tratta del più importante torneo internazionale di strategia d’impresa: una simulazione di management basata su condizioni di mercato realistiche e continuamente aggiornate. Quest’anno alla competizione hanno preso parte complessivamente circa 700 squadre. Il gruppo dell’ateneo friulano è formato da Michela Liberale e Alberto Rosati di Cividale del Friuli, Margherita Monai di Buttrio e Daniele Stefanutti di Trasaghis. Liberale e Monai sono iscritte al corso di laurea in Ingegneria gestionale industriale, mentre Rosati e Stefanutti frequentano il corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’informazione.
La finale si terrà mercoledì 8 aprile all’Università Luiss a Roma. Vi prenderanno parte 24 team, formati al massimo da cinque unità, composti da studenti, docenti, manager e professionisti delle principali università e master in business administration italiani, nonché aziende e banche leader a livello nazionale e internazionale. La squadra dell’Ateneo udinese, assieme a quella del Politecnico di Torino, è l’unica a rappresentare esclusivamente l’università, diversamente dagli altri team che rappresentano il nome dell’azienda sponsor. Per arrivare a Roma, gli studenti di Ingegneria friulani hanno vinto la gara interna all’Ateneo, superato le preselezioni e conquistato il primo posto del proprio girone di qualificazione nazionale che dava accesso alla finalissima.
Il Global management challenge è uno strumento formativo avanzato in cui ogni partecipante ha la possibilità di sperimentarsi direttamente come se fosse in un contesto aziendale reale. I partecipanti gestiscono una impresa virtuale con l’obiettivo di posizionarla ai più elevati livelli del settore di riferimento. La gara tiene conto di tutti i principali settori dell’impresa e simula in tutto e per tutto una reale situazione di business. Un software rielabora le scelte effettuate evidenziandone immediatamente le conseguenze in termini di efficacia gestionale. A ogni squadra viene fornito il profilo del tutto realistico di una azienda virtuale. I dati riguardano tutti i settori, dal marketing alla logistica, dalla produzione all’organizzazione, dalla strategia alla finanza. Attraverso cinque tappe decisionali, che simulano cinque trimestri di attività dell’azienda, i partecipanti dovranno utilizzare leve d’intervento e tecniche gestionali per risolvere le criticità dell’impresa, collocandola ai vertici del mercato di riferimento. Vince la squadra che, a partire dalle medesime condizioni, ottiene il valore azionario più alto.
I campioni italiani parteciperanno poi alla finale internazionale del Gmc che incoronerà il team campione mondiale. A livello internazionale, dalla nascita, nel 1980 ad oggi, alla competizione hanno partecipato oltre 375 mila fra manager, professionisti e studenti di 29 Paesi. In Italia, la competizione si svolge da otto anni. Per ulteriori informazioni: http://globalmanagementchallenge.wordpress.com/.

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

13:41 - incidenti lavoro: precipitano da ponteggio, operaio grave
(ANSA) - GORIZIA, 7 APR - Due operai sono rimasti feriti, questa mattina, in un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento Carraro di Gorizia, in via Brigata Casale. Si tratta di un cittadino egiziano di 32 anni e di un italiano di 42. Secondo quanto si e' appreso i due operai sono precipitati da un ponteggio, da una altezza di circa 4 metri. I due sono stati subito soccorsi dal personale del 118. L'italiano, che e' in condizioni piu' gravi, e' stato trasportato con l' elisoccorso all'ospedale di Cattinara (Trieste). Non e' in pericolo di vita. L'operaio egiziano e' stato invece medicato all'ospedale di Gorizia. Gli accertamenti sulla dinamica dell'incidente sono svolti dall'unita' operativa sicurezza e prevenzione per gli ambienti di lavoro dell'Azienda sanitaria. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e la Polizia. (ANSA) YT6-GRT

13:21 - province: udine; razionalizzazione, risparmia 500mila euro
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - La provincia di Udine, con la razionalizzazione dei quadri dirigenti, ha risparmiato 500 mila euro. Lo ha reso noto palazzo Belgrado. L'ottimizzazione ha riguardato l'assegnazione dei nuovi incarichi dirigenziali a 6 dirigenti titolari su 8 previsti in pianta organica (erano 10 in precedenza, mentre due hanno usufruito della aspettativa pur prestando il servizio in altri enti). Il decreto di riorganizzazione prevede, per una ordinata gestione, la sostituzione dei dirigenti in caso di assenza o impedimento secondo uno schema prederminato. I nuovi incarichi decorreranno dal prossimo primo maggio ed avranno scadenza con il 31 dicembre 2009. ''La riorganizzazione della pianta organica dirigenziale - ha evidenziato il presidente della Provincia Pietro Fontanini - comportera' per l'Ente di area vasta un risparmio di quasi 500 mila euro all'anno, senza nulla togliere all'efficacia ed efficienza della struttura''. (ANSA). COM-GRT/MST
12:40 - crisi: fvg; collaborazione cna-legacoop
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Le possibili sinergie tra Cna e Legacoop del Friuli Venezia Giulia sono state al centro di un incontro, a Trieste, organizzato con i rappresentanti delle cooperative della provincia giuliana. Durante l'incontro, aperto dal presidente di Legacoop Fvg Renzo Marinig, che ha sottolineato l'importanza di avviare una collaborazione tra le due organizzazioni in modo da ottimizzare i costi per le imprese in questi momenti di crisi, Tiziana Clarot della Cna ha illustrato i servizi disponibili da ora (in gran parte gratuitamente) anche per i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative, in particolare per la compilazione del modello 730 (anche presso le aziende), in riferimento alla scadenza prevista al 31 maggio prossimo. (ANSA). COM-GRT/MST
11:03 - sicurezza: inail: fvg, assegnare 5 borse studio
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Cinque borse di studio dell'Inail sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro sono state consegnate oggi ad altrettanti studenti e classi scolastiche del Friuli Venezia Giulia. I vincitori sono Costantino Perrucci, dell'istituto 'G. Marconi' di Staranzano (Gorizia); la classe 3B dell'istituto 'J. Linussio' di Codroipo (Udine); gli studenti Chiara Costanzo e Francesca Miani dell'Istituto 'G. Sello' di Udine; Elena Paduano e Gloria Pilutti del liceo 'J. Stellini' di Udine e Andrej Prassel dell'istituto nautico 'Duca di Genova' di Trieste. ''Il concorso - ha spiegato l'Inail - e' una operazione culturale finalizzata ad accrescere nei giovani, lavoratori e imprenditori del domani, una adeguata forma mentis della prevenzione''. (ANSA). GRT

10:36 - regioni: fvg; consiglio riprende esame ddl sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha aperto l'odierna giornata di lavori con la prosecuzione dell'esame del disegno di legge sulla sicurezza e la polizia locale. I lavori sono stati immediatamente sospesi con la convocazione da parte del Presidente del Consiglio, Edouard Ballaman, della Conferenza dei Capigruppo per discutere sull'ordine dei lavori. Del disegno di legge, nella seduta della settimana scorsa, sono stati approvati tre articoli dei 26 che compongono il testo. (ANSA) Y1T-GRT

10:17 - crisi: fvg; iniziativa piccolo negoziante per famiglie paese
(ANSA) - UDINE, 7 APR - La crisi sviluppa la fantasia. E' il caso degli 'Alimentari Rigonat' di Ruda (Udine), negozio che da questa settimana propone ai clienti, soprattutto alle famiglie e ai pensionati, i prodotti di sala depurati dalle maggiorazioni che solitamente vengono applicate nel settore del commercio. A patto che la spesa vari da un minimo di 22 euro e un massimo di cento. Pasta, olio, caffe', bibite, marmellate, detersivi, zucchero e tantissimi altri prodotti saranno venduti senza il margine di guadagno del negoziante. I prodotti freschi, invece, avranno i normali prezzi di mercato. ''E' una iniziativa che avevo in mente da tempo - ha spiegato Maurizio Rigonat, titolare del negozio - per venire incontro ai nostri clienti di paese. A quelli per intenderci che non hanno la possibilita' di andare a fare la spesa nei grandi magazzini. Ho pensato - ha aggiunto il commerciante - che e' meglio guadagnare un po' di meno in questi tempi di crisi, ma aumentare il numero dei clienti''. Questa promozione - avviata oggi - non ha limiti di tempo. ''Penso che la manterro' nel tempo - ha concluso Rigonat - anche perche' potrebbe diventare un segnale per rilanciare i piccoli negozi al dettaglio''. (ANSA). GRT

09:50 - terremoto: universita' trieste; no tasse studenti abruzzo
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Gli studenti abruzzesi iscritti all'Universita' di Trieste non pagheranno le tasse universitarie. Lo ha deciso l'ateneo giuliano in segno di solidarieta' con la regione colpita dal sisma di ieri mattina.E' stato lo stesso magnifico rettore dell'universita' di Trieste, Francesco Peroni, a scrivere una lettera al collega dell'Aquila per informarlo della decisione presa. (ANSA) GRT

09:50 - terremoto: fvg; gia' allertati 500 volontari per cambio
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - I 500 volontari della protezione civile del Friuli Venezia Giulia che sabato daranno il cambio a quelli che sono partiti ieri per l'Abruzzo sono gia' stati allertati. Lo ha detto Guglielmo Berlasso, direttore della Protezione civile regionale. ''I nostri uomini partiti ieri per la regione del Centro Italia sono da ieri sera tutti operativi all'Aquila - ha spiegato Berlasso - da dove poi vengono smistati nelle localita' di maggiore bisogno''. Primo soccorso e costruzioni di tendopoli sono i primi compiti dei volontari della Regione giunti nelle localita' colpite dal terremoto. (ANSA) GRT

09:49 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 7 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan - ore 10.Riunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Visita presidente nazionale Arci Servizio Civile e presidente della Consulta nazionale per il Servizio Civile, Licio Palazzini. 3) UDINE - P.zzo Regione - ore 15.Riunione Consiglio delle Autonomie Locali. 4) GORIZIA - Via Roma 5.Convegno regionale Anusca FVG ''Election Day 2009. Le elezioni amministrative ed europee''. 5) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 12.Riunione della Commissione consiliare per la trasparenza. 6) TRIESTE - V. Cantu' 45 - ore 9.30.Sopralluogo della I Commissione consiliare permanente. 7) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.I direttori de 'Il Piccolo' e 'Primorski Dnevnik' intervistano l'on. Toth e il senatore Budin. 8) TRIESTE - Sissa.Firma accordo quadro Sissa e Cra per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare. 9) TRIESTE - Parco San Giovanni - ore 19.Celebrazione via Crucis con il vescovo Mons. Eugenio Ravignani. 10) UDINE - P.zzo Antonini - ore 17.30.Conferenza dell'esperto ambientale Gianluca Ruggeri ''La vita dopo il petrolio''. 11) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Sottoscrizione convenzione ''Progetto integrato di sicurezza stradale nella provincia di Udine''. 12) UDINE - Parco scientifico - ore 10.Si conclude progetto Techno Seed. 13) UDINE - Sala Ajace - ore 17.Forum presentazione varianti al piano regolatore. 14) UDINE - P.zzo Florio - ore 16.30.Giornata mondiale della salute. 15) UDINE - V. Cavour - ore 8.30-12.Iniziativa ''Il contratto della merenda''. 16) REMANZACCO (UD) - Ristorante Moulin Rouge - ore 20.30 Incontro ''Le proposte del Pd per affrontare la crisi e... e comunque conviene parlarne''. 17) S.GIORGIO DI NOGARO (UD) - Porto Nogaro - ore 11.Presentazione Comitato territoriale per il welfare della gente di mare. 18) TOLMEZZO (UD) - Via Battisti 5 - ore 17.Incontro su decreto milleproroghe e le altre novita' del periodo, promosso dall'Api di Udine. 19) PORDENONE - Palazzo Montereale Mantica - ore 17.30 Conferenza di Teresa Lacchin (Cro Aviano) sul tema ''Che cos'e' l'alimentazione artificiale?''. 20) PORDENONE - Auditorium Regione - ore 20.30 Incontro ''Un altro modo di possedere, un altro modo di governare: la propria collettiva in Friuli, problemi e prospettive'', organizzato dall'Associazione culturale 'Carlo Cattaneo'. 21) PORDENONE - Sede Apindustria.Presentazione nuovi servizi dedicato allo sviluppo internazionale delle PMI e al loro consolidamento nei mercati esteri. 22) SACILE (PN) - Istituto Marchesini - ore 11.Incontro ''Business Plan, testimonianza di una applicazione concreta in una azienda: il caso della Saratoga Spa''. 23) GORIZIA - Corso Verdi 119 - ore 18.Presentazione libri ''Latitanze'' di Mauro Daltin e ''A ogni cosa il suo nome'' di Francesco Tomada. (ANSA) GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

13:41 - incidenti lavoro: precipitano da ponteggio, operaio grave
(ANSA) - GORIZIA, 7 APR - Due operai sono rimasti feriti, questa mattina, in un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento Carraro di Gorizia, in via Brigata Casale. Si tratta di un cittadino egiziano di 32 anni e di un italiano di 42. Secondo quanto si e' appreso i due operai sono precipitati da un ponteggio, da una altezza di circa 4 metri. I due sono stati subito soccorsi dal personale del 118. L'italiano, che e' in condizioni piu' gravi, e' stato trasportato con l' elisoccorso all'ospedale di Cattinara (Trieste). Non e' in pericolo di vita. L'operaio egiziano e' stato invece medicato all'ospedale di Gorizia. Gli accertamenti sulla dinamica dell'incidente sono svolti dall'unita' operativa sicurezza e prevenzione per gli ambienti di lavoro dell'Azienda sanitaria. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e la Polizia. (ANSA) YT6-GRT

13:21 - province: udine; razionalizzazione, risparmia 500mila euro
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - La provincia di Udine, con la razionalizzazione dei quadri dirigenti, ha risparmiato 500 mila euro. Lo ha reso noto palazzo Belgrado. L'ottimizzazione ha riguardato l'assegnazione dei nuovi incarichi dirigenziali a 6 dirigenti titolari su 8 previsti in pianta organica (erano 10 in precedenza, mentre due hanno usufruito della aspettativa pur prestando il servizio in altri enti). Il decreto di riorganizzazione prevede, per una ordinata gestione, la sostituzione dei dirigenti in caso di assenza o impedimento secondo uno schema prederminato. I nuovi incarichi decorreranno dal prossimo primo maggio ed avranno scadenza con il 31 dicembre 2009. ''La riorganizzazione della pianta organica dirigenziale - ha evidenziato il presidente della Provincia Pietro Fontanini - comportera' per l'Ente di area vasta un risparmio di quasi 500 mila euro all'anno, senza nulla togliere all'efficacia ed efficienza della struttura''. (ANSA). COM-GRT/MST
12:40 - crisi: fvg; collaborazione cna-legacoop
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Le possibili sinergie tra Cna e Legacoop del Friuli Venezia Giulia sono state al centro di un incontro, a Trieste, organizzato con i rappresentanti delle cooperative della provincia giuliana. Durante l'incontro, aperto dal presidente di Legacoop Fvg Renzo Marinig, che ha sottolineato l'importanza di avviare una collaborazione tra le due organizzazioni in modo da ottimizzare i costi per le imprese in questi momenti di crisi, Tiziana Clarot della Cna ha illustrato i servizi disponibili da ora (in gran parte gratuitamente) anche per i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative, in particolare per la compilazione del modello 730 (anche presso le aziende), in riferimento alla scadenza prevista al 31 maggio prossimo. (ANSA). COM-GRT/MST
11:03 - sicurezza: inail: fvg, assegnare 5 borse studio
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Cinque borse di studio dell'Inail sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro sono state consegnate oggi ad altrettanti studenti e classi scolastiche del Friuli Venezia Giulia. I vincitori sono Costantino Perrucci, dell'istituto 'G. Marconi' di Staranzano (Gorizia); la classe 3B dell'istituto 'J. Linussio' di Codroipo (Udine); gli studenti Chiara Costanzo e Francesca Miani dell'Istituto 'G. Sello' di Udine; Elena Paduano e Gloria Pilutti del liceo 'J. Stellini' di Udine e Andrej Prassel dell'istituto nautico 'Duca di Genova' di Trieste. ''Il concorso - ha spiegato l'Inail - e' una operazione culturale finalizzata ad accrescere nei giovani, lavoratori e imprenditori del domani, una adeguata forma mentis della prevenzione''. (ANSA). GRT

10:36 - regioni: fvg; consiglio riprende esame ddl sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha aperto l'odierna giornata di lavori con la prosecuzione dell'esame del disegno di legge sulla sicurezza e la polizia locale. I lavori sono stati immediatamente sospesi con la convocazione da parte del Presidente del Consiglio, Edouard Ballaman, della Conferenza dei Capigruppo per discutere sull'ordine dei lavori. Del disegno di legge, nella seduta della settimana scorsa, sono stati approvati tre articoli dei 26 che compongono il testo. (ANSA) Y1T-GRT

10:17 - crisi: fvg; iniziativa piccolo negoziante per famiglie paese
(ANSA) - UDINE, 7 APR - La crisi sviluppa la fantasia. E' il caso degli 'Alimentari Rigonat' di Ruda (Udine), negozio che da questa settimana propone ai clienti, soprattutto alle famiglie e ai pensionati, i prodotti di sala depurati dalle maggiorazioni che solitamente vengono applicate nel settore del commercio. A patto che la spesa vari da un minimo di 22 euro e un massimo di cento. Pasta, olio, caffe', bibite, marmellate, detersivi, zucchero e tantissimi altri prodotti saranno venduti senza il margine di guadagno del negoziante. I prodotti freschi, invece, avranno i normali prezzi di mercato. ''E' una iniziativa che avevo in mente da tempo - ha spiegato Maurizio Rigonat, titolare del negozio - per venire incontro ai nostri clienti di paese. A quelli per intenderci che non hanno la possibilita' di andare a fare la spesa nei grandi magazzini. Ho pensato - ha aggiunto il commerciante - che e' meglio guadagnare un po' di meno in questi tempi di crisi, ma aumentare il numero dei clienti''. Questa promozione - avviata oggi - non ha limiti di tempo. ''Penso che la manterro' nel tempo - ha concluso Rigonat - anche perche' potrebbe diventare un segnale per rilanciare i piccoli negozi al dettaglio''. (ANSA). GRT

09:50 - terremoto: universita' trieste; no tasse studenti abruzzo
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Gli studenti abruzzesi iscritti all'Universita' di Trieste non pagheranno le tasse universitarie. Lo ha deciso l'ateneo giuliano in segno di solidarieta' con la regione colpita dal sisma di ieri mattina.E' stato lo stesso magnifico rettore dell'universita' di Trieste, Francesco Peroni, a scrivere una lettera al collega dell'Aquila per informarlo della decisione presa. (ANSA) GRT

09:50 - terremoto: fvg; gia' allertati 500 volontari per cambio
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - I 500 volontari della protezione civile del Friuli Venezia Giulia che sabato daranno il cambio a quelli che sono partiti ieri per l'Abruzzo sono gia' stati allertati. Lo ha detto Guglielmo Berlasso, direttore della Protezione civile regionale. ''I nostri uomini partiti ieri per la regione del Centro Italia sono da ieri sera tutti operativi all'Aquila - ha spiegato Berlasso - da dove poi vengono smistati nelle localita' di maggiore bisogno''. Primo soccorso e costruzioni di tendopoli sono i primi compiti dei volontari della Regione giunti nelle localita' colpite dal terremoto. (ANSA) GRT

09:49 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 7 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan - ore 10.Riunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Visita presidente nazionale Arci Servizio Civile e presidente della Consulta nazionale per il Servizio Civile, Licio Palazzini. 3) UDINE - P.zzo Regione - ore 15.Riunione Consiglio delle Autonomie Locali. 4) GORIZIA - Via Roma 5.Convegno regionale Anusca FVG ''Election Day 2009. Le elezioni amministrative ed europee''. 5) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 12.Riunione della Commissione consiliare per la trasparenza. 6) TRIESTE - V. Cantu' 45 - ore 9.30.Sopralluogo della I Commissione consiliare permanente. 7) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.I direttori de 'Il Piccolo' e 'Primorski Dnevnik' intervistano l'on. Toth e il senatore Budin. 8) TRIESTE - Sissa.Firma accordo quadro Sissa e Cra per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare. 9) TRIESTE - Parco San Giovanni - ore 19.Celebrazione via Crucis con il vescovo Mons. Eugenio Ravignani. 10) UDINE - P.zzo Antonini - ore 17.30.Conferenza dell'esperto ambientale Gianluca Ruggeri ''La vita dopo il petrolio''. 11) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Sottoscrizione convenzione ''Progetto integrato di sicurezza stradale nella provincia di Udine''. 12) UDINE - Parco scientifico - ore 10.Si conclude progetto Techno Seed. 13) UDINE - Sala Ajace - ore 17.Forum presentazione varianti al piano regolatore. 14) UDINE - P.zzo Florio - ore 16.30.Giornata mondiale della salute. 15) UDINE - V. Cavour - ore 8.30-12.Iniziativa ''Il contratto della merenda''. 16) REMANZACCO (UD) - Ristorante Moulin Rouge - ore 20.30 Incontro ''Le proposte del Pd per affrontare la crisi e... e comunque conviene parlarne''. 17) S.GIORGIO DI NOGARO (UD) - Porto Nogaro - ore 11.Presentazione Comitato territoriale per il welfare della gente di mare. 18) TOLMEZZO (UD) - Via Battisti 5 - ore 17.Incontro su decreto milleproroghe e le altre novita' del periodo, promosso dall'Api di Udine. 19) PORDENONE - Palazzo Montereale Mantica - ore 17.30 Conferenza di Teresa Lacchin (Cro Aviano) sul tema ''Che cos'e' l'alimentazione artificiale?''. 20) PORDENONE - Auditorium Regione - ore 20.30 Incontro ''Un altro modo di possedere, un altro modo di governare: la propria collettiva in Friuli, problemi e prospettive'', organizzato dall'Associazione culturale 'Carlo Cattaneo'. 21) PORDENONE - Sede Apindustria.Presentazione nuovi servizi dedicato allo sviluppo internazionale delle PMI e al loro consolidamento nei mercati esteri. 22) SACILE (PN) - Istituto Marchesini - ore 11.Incontro ''Business Plan, testimonianza di una applicazione concreta in una azienda: il caso della Saratoga Spa''. 23) GORIZIA - Corso Verdi 119 - ore 18.Presentazione libri ''Latitanze'' di Mauro Daltin e ''A ogni cosa il suo nome'' di Francesco Tomada. (ANSA) GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

13:41 - incidenti lavoro: precipitano da ponteggio, operaio grave
(ANSA) - GORIZIA, 7 APR - Due operai sono rimasti feriti, questa mattina, in un incidente sul lavoro avvenuto nello stabilimento Carraro di Gorizia, in via Brigata Casale. Si tratta di un cittadino egiziano di 32 anni e di un italiano di 42. Secondo quanto si e' appreso i due operai sono precipitati da un ponteggio, da una altezza di circa 4 metri. I due sono stati subito soccorsi dal personale del 118. L'italiano, che e' in condizioni piu' gravi, e' stato trasportato con l' elisoccorso all'ospedale di Cattinara (Trieste). Non e' in pericolo di vita. L'operaio egiziano e' stato invece medicato all'ospedale di Gorizia. Gli accertamenti sulla dinamica dell'incidente sono svolti dall'unita' operativa sicurezza e prevenzione per gli ambienti di lavoro dell'Azienda sanitaria. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco e la Polizia. (ANSA) YT6-GRT

13:21 - province: udine; razionalizzazione, risparmia 500mila euro
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - La provincia di Udine, con la razionalizzazione dei quadri dirigenti, ha risparmiato 500 mila euro. Lo ha reso noto palazzo Belgrado. L'ottimizzazione ha riguardato l'assegnazione dei nuovi incarichi dirigenziali a 6 dirigenti titolari su 8 previsti in pianta organica (erano 10 in precedenza, mentre due hanno usufruito della aspettativa pur prestando il servizio in altri enti). Il decreto di riorganizzazione prevede, per una ordinata gestione, la sostituzione dei dirigenti in caso di assenza o impedimento secondo uno schema prederminato. I nuovi incarichi decorreranno dal prossimo primo maggio ed avranno scadenza con il 31 dicembre 2009. ''La riorganizzazione della pianta organica dirigenziale - ha evidenziato il presidente della Provincia Pietro Fontanini - comportera' per l'Ente di area vasta un risparmio di quasi 500 mila euro all'anno, senza nulla togliere all'efficacia ed efficienza della struttura''. (ANSA). COM-GRT/MST
12:40 - crisi: fvg; collaborazione cna-legacoop
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Le possibili sinergie tra Cna e Legacoop del Friuli Venezia Giulia sono state al centro di un incontro, a Trieste, organizzato con i rappresentanti delle cooperative della provincia giuliana. Durante l'incontro, aperto dal presidente di Legacoop Fvg Renzo Marinig, che ha sottolineato l'importanza di avviare una collaborazione tra le due organizzazioni in modo da ottimizzare i costi per le imprese in questi momenti di crisi, Tiziana Clarot della Cna ha illustrato i servizi disponibili da ora (in gran parte gratuitamente) anche per i soci lavoratori e i dipendenti delle cooperative, in particolare per la compilazione del modello 730 (anche presso le aziende), in riferimento alla scadenza prevista al 31 maggio prossimo. (ANSA). COM-GRT/MST
11:03 - sicurezza: inail: fvg, assegnare 5 borse studio
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Cinque borse di studio dell'Inail sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro sono state consegnate oggi ad altrettanti studenti e classi scolastiche del Friuli Venezia Giulia. I vincitori sono Costantino Perrucci, dell'istituto 'G. Marconi' di Staranzano (Gorizia); la classe 3B dell'istituto 'J. Linussio' di Codroipo (Udine); gli studenti Chiara Costanzo e Francesca Miani dell'Istituto 'G. Sello' di Udine; Elena Paduano e Gloria Pilutti del liceo 'J. Stellini' di Udine e Andrej Prassel dell'istituto nautico 'Duca di Genova' di Trieste. ''Il concorso - ha spiegato l'Inail - e' una operazione culturale finalizzata ad accrescere nei giovani, lavoratori e imprenditori del domani, una adeguata forma mentis della prevenzione''. (ANSA). GRT

10:36 - regioni: fvg; consiglio riprende esame ddl sicurezza
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha aperto l'odierna giornata di lavori con la prosecuzione dell'esame del disegno di legge sulla sicurezza e la polizia locale. I lavori sono stati immediatamente sospesi con la convocazione da parte del Presidente del Consiglio, Edouard Ballaman, della Conferenza dei Capigruppo per discutere sull'ordine dei lavori. Del disegno di legge, nella seduta della settimana scorsa, sono stati approvati tre articoli dei 26 che compongono il testo. (ANSA) Y1T-GRT

10:17 - crisi: fvg; iniziativa piccolo negoziante per famiglie paese
(ANSA) - UDINE, 7 APR - La crisi sviluppa la fantasia. E' il caso degli 'Alimentari Rigonat' di Ruda (Udine), negozio che da questa settimana propone ai clienti, soprattutto alle famiglie e ai pensionati, i prodotti di sala depurati dalle maggiorazioni che solitamente vengono applicate nel settore del commercio. A patto che la spesa vari da un minimo di 22 euro e un massimo di cento. Pasta, olio, caffe', bibite, marmellate, detersivi, zucchero e tantissimi altri prodotti saranno venduti senza il margine di guadagno del negoziante. I prodotti freschi, invece, avranno i normali prezzi di mercato. ''E' una iniziativa che avevo in mente da tempo - ha spiegato Maurizio Rigonat, titolare del negozio - per venire incontro ai nostri clienti di paese. A quelli per intenderci che non hanno la possibilita' di andare a fare la spesa nei grandi magazzini. Ho pensato - ha aggiunto il commerciante - che e' meglio guadagnare un po' di meno in questi tempi di crisi, ma aumentare il numero dei clienti''. Questa promozione - avviata oggi - non ha limiti di tempo. ''Penso che la manterro' nel tempo - ha concluso Rigonat - anche perche' potrebbe diventare un segnale per rilanciare i piccoli negozi al dettaglio''. (ANSA). GRT

09:50 - terremoto: universita' trieste; no tasse studenti abruzzo
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Gli studenti abruzzesi iscritti all'Universita' di Trieste non pagheranno le tasse universitarie. Lo ha deciso l'ateneo giuliano in segno di solidarieta' con la regione colpita dal sisma di ieri mattina.E' stato lo stesso magnifico rettore dell'universita' di Trieste, Francesco Peroni, a scrivere una lettera al collega dell'Aquila per informarlo della decisione presa. (ANSA) GRT

09:50 - terremoto: fvg; gia' allertati 500 volontari per cambio
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - I 500 volontari della protezione civile del Friuli Venezia Giulia che sabato daranno il cambio a quelli che sono partiti ieri per l'Abruzzo sono gia' stati allertati. Lo ha detto Guglielmo Berlasso, direttore della Protezione civile regionale. ''I nostri uomini partiti ieri per la regione del Centro Italia sono da ieri sera tutti operativi all'Aquila - ha spiegato Berlasso - da dove poi vengono smistati nelle localita' di maggiore bisogno''. Primo soccorso e costruzioni di tendopoli sono i primi compiti dei volontari della Regione giunti nelle localita' colpite dal terremoto. (ANSA) GRT

09:49 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 7 APR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 7 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan - ore 10.Riunione Consiglio regionale. 2) TRIESTE - Visita presidente nazionale Arci Servizio Civile e presidente della Consulta nazionale per il Servizio Civile, Licio Palazzini. 3) UDINE - P.zzo Regione - ore 15.Riunione Consiglio delle Autonomie Locali. 4) GORIZIA - Via Roma 5.Convegno regionale Anusca FVG ''Election Day 2009. Le elezioni amministrative ed europee''. 5) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 12.Riunione della Commissione consiliare per la trasparenza. 6) TRIESTE - V. Cantu' 45 - ore 9.30.Sopralluogo della I Commissione consiliare permanente. 7) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 18.I direttori de 'Il Piccolo' e 'Primorski Dnevnik' intervistano l'on. Toth e il senatore Budin. 8) TRIESTE - Sissa.Firma accordo quadro Sissa e Cra per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare. 9) TRIESTE - Parco San Giovanni - ore 19.Celebrazione via Crucis con il vescovo Mons. Eugenio Ravignani. 10) UDINE - P.zzo Antonini - ore 17.30.Conferenza dell'esperto ambientale Gianluca Ruggeri ''La vita dopo il petrolio''. 11) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Sottoscrizione convenzione ''Progetto integrato di sicurezza stradale nella provincia di Udine''. 12) UDINE - Parco scientifico - ore 10.Si conclude progetto Techno Seed. 13) UDINE - Sala Ajace - ore 17.Forum presentazione varianti al piano regolatore. 14) UDINE - P.zzo Florio - ore 16.30.Giornata mondiale della salute. 15) UDINE - V. Cavour - ore 8.30-12.Iniziativa ''Il contratto della merenda''. 16) REMANZACCO (UD) - Ristorante Moulin Rouge - ore 20.30 Incontro ''Le proposte del Pd per affrontare la crisi e... e comunque conviene parlarne''. 17) S.GIORGIO DI NOGARO (UD) - Porto Nogaro - ore 11.Presentazione Comitato territoriale per il welfare della gente di mare. 18) TOLMEZZO (UD) - Via Battisti 5 - ore 17.Incontro su decreto milleproroghe e le altre novita' del periodo, promosso dall'Api di Udine. 19) PORDENONE - Palazzo Montereale Mantica - ore 17.30 Conferenza di Teresa Lacchin (Cro Aviano) sul tema ''Che cos'e' l'alimentazione artificiale?''. 20) PORDENONE - Auditorium Regione - ore 20.30 Incontro ''Un altro modo di possedere, un altro modo di governare: la propria collettiva in Friuli, problemi e prospettive'', organizzato dall'Associazione culturale 'Carlo Cattaneo'. 21) PORDENONE - Sede Apindustria.Presentazione nuovi servizi dedicato allo sviluppo internazionale delle PMI e al loro consolidamento nei mercati esteri. 22) SACILE (PN) - Istituto Marchesini - ore 11.Incontro ''Business Plan, testimonianza di una applicazione concreta in una azienda: il caso della Saratoga Spa''. 23) GORIZIA - Corso Verdi 119 - ore 18.Presentazione libri ''Latitanze'' di Mauro Daltin e ''A ogni cosa il suo nome'' di Francesco Tomada. (ANSA) GRT/MST

VERONAFIERE, VINITALY UN AIUTO CONCRETO E UN CONTO POSTALE PER L'ABRUZZO


Il mondo del vino e dell’agroalimentare subito a fianco degli abitanti della Regione.
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere: «Da espositori e visitatori i primi interventi».

Verona, 7 aprile 2009. Dopo il minuto di silenzio di ieri tra gli stand dell’Abruzzo, osservato durante la manifestazione, oggi è il giorno della solidarietà concreta. Vinitaly, che si è concluso ieri a Veronafiere insieme ad Agrifood e Sol, devolve 50mila euro (parte degli incassi della giornata di lunedì) e chiama a raccolta gli operatori ed i visitatori delle tre manifestazioni, invitandoli a sostenere la popolazione abruzzese colpita dal terribile sisma dell’altra notte.
Veronafiere ha infatti attivato un conto corrente postale in cui gli esponenti del mondo del vino e dell’agroalimentare potranno versare un contributo a favore degli abitanti della Regione, presente con 92 espositori alle rassegne Vinitaly e Sol (olio).
I versamenti si possono effettuare sul conto corrente postale numero 95819124, intestato a Vinitaly per l’Abruzzo Ente Autonomo Fiere di Verona (Viale del Lavoro 8), Iban IT 32 H 07601 11700 000095819124.
«Ieri», afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, «dopo aver osservato, nell’ambito della manifestazione, un minuto di silenzio in segno di lutto e di solidarietà, ci siamo impegnati a promuovere un sostegno tangibile per la Regione, e oggi dalle parole passiamo ai fatti con l’attivazione di un conto postale che verrà utilizzato dagli oltre 4.250 espositori che hanno partecipato a Vinitaly e dalle migliaia di operatori che sono venuti a visitarla. Il mondo dell’agroalimentare, ne siamo certi, non farà mancare il proprio aiuto».
Vinitaly per l’Abruzzo Ente Autonomo Fiere di Verona (Viale del Lavoro n. 8)
C/C 95819124
IBAN IT 32 H07601 11700 000095819124

VERONAFIERE, VINITALY UN AIUTO CONCRETO E UN CONTO POSTALE PER L'ABRUZZO


Il mondo del vino e dell’agroalimentare subito a fianco degli abitanti della Regione.
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere: «Da espositori e visitatori i primi interventi».

Verona, 7 aprile 2009. Dopo il minuto di silenzio di ieri tra gli stand dell’Abruzzo, osservato durante la manifestazione, oggi è il giorno della solidarietà concreta. Vinitaly, che si è concluso ieri a Veronafiere insieme ad Agrifood e Sol, devolve 50mila euro (parte degli incassi della giornata di lunedì) e chiama a raccolta gli operatori ed i visitatori delle tre manifestazioni, invitandoli a sostenere la popolazione abruzzese colpita dal terribile sisma dell’altra notte.
Veronafiere ha infatti attivato un conto corrente postale in cui gli esponenti del mondo del vino e dell’agroalimentare potranno versare un contributo a favore degli abitanti della Regione, presente con 92 espositori alle rassegne Vinitaly e Sol (olio).
I versamenti si possono effettuare sul conto corrente postale numero 95819124, intestato a Vinitaly per l’Abruzzo Ente Autonomo Fiere di Verona (Viale del Lavoro 8), Iban IT 32 H 07601 11700 000095819124.
«Ieri», afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, «dopo aver osservato, nell’ambito della manifestazione, un minuto di silenzio in segno di lutto e di solidarietà, ci siamo impegnati a promuovere un sostegno tangibile per la Regione, e oggi dalle parole passiamo ai fatti con l’attivazione di un conto postale che verrà utilizzato dagli oltre 4.250 espositori che hanno partecipato a Vinitaly e dalle migliaia di operatori che sono venuti a visitarla. Il mondo dell’agroalimentare, ne siamo certi, non farà mancare il proprio aiuto».
Vinitaly per l’Abruzzo Ente Autonomo Fiere di Verona (Viale del Lavoro n. 8)
C/C 95819124
IBAN IT 32 H07601 11700 000095819124

VERONAFIERE, VINITALY UN AIUTO CONCRETO E UN CONTO POSTALE PER L'ABRUZZO


Il mondo del vino e dell’agroalimentare subito a fianco degli abitanti della Regione.
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere: «Da espositori e visitatori i primi interventi».

Verona, 7 aprile 2009. Dopo il minuto di silenzio di ieri tra gli stand dell’Abruzzo, osservato durante la manifestazione, oggi è il giorno della solidarietà concreta. Vinitaly, che si è concluso ieri a Veronafiere insieme ad Agrifood e Sol, devolve 50mila euro (parte degli incassi della giornata di lunedì) e chiama a raccolta gli operatori ed i visitatori delle tre manifestazioni, invitandoli a sostenere la popolazione abruzzese colpita dal terribile sisma dell’altra notte.
Veronafiere ha infatti attivato un conto corrente postale in cui gli esponenti del mondo del vino e dell’agroalimentare potranno versare un contributo a favore degli abitanti della Regione, presente con 92 espositori alle rassegne Vinitaly e Sol (olio).
I versamenti si possono effettuare sul conto corrente postale numero 95819124, intestato a Vinitaly per l’Abruzzo Ente Autonomo Fiere di Verona (Viale del Lavoro 8), Iban IT 32 H 07601 11700 000095819124.
«Ieri», afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, «dopo aver osservato, nell’ambito della manifestazione, un minuto di silenzio in segno di lutto e di solidarietà, ci siamo impegnati a promuovere un sostegno tangibile per la Regione, e oggi dalle parole passiamo ai fatti con l’attivazione di un conto postale che verrà utilizzato dagli oltre 4.250 espositori che hanno partecipato a Vinitaly e dalle migliaia di operatori che sono venuti a visitarla. Il mondo dell’agroalimentare, ne siamo certi, non farà mancare il proprio aiuto».
Vinitaly per l’Abruzzo Ente Autonomo Fiere di Verona (Viale del Lavoro n. 8)
C/C 95819124
IBAN IT 32 H07601 11700 000095819124

ARPISTE DEL TOMADINI ANCORA AI MASSIMI LIVELLI NAZIONALI




La classe di arpa della prof. Patrizia Tassini ha ancora una volta regalato al “Tomadini” di Udine riconoscimenti artistici di assoluto prestigio.
Silvia Vicario, ex allieva ed ora tirocinante presso il Conservatorio di Udine, oltre che concertista dalla promettente carriera e studentessa universitaria di musicologia, ha vinto il Premio Nazionale delle Arti 2008-2009, Sezione Interpretazione Musicale per chitarra, arpa e mandolino, concorso tenutosi presso il Conservatorio di Sassari nel marzo scorso a cura del M.I.U.R.–Alta Formazione Artistica Musicale. Alla fase finale del concorso, che prevedeva un premio unico assoluto, ha potuto partecipare pure Alida Fabris, diplomata nella classe di Patrizia Tassini ed ora frequentante il biennio specialistico d’arpa a Udine. Tra i membri della commissione della più importante competizione nazionale direttamente coordinata dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, l’arpista Elena Zaniboni, mentre alla fase finale hanno partecipato il direttore generale del M.I.U.R e i direttori di cinque conservatori italiani.
Sempre nel marzo scorso, la settima edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione” ha visto Alida Fabris vincitrice del primo premio assoluto con il massimo del punteggio nella categoria E (fino a 18 anni); nell’ambito della stessa competizione la giovanissima Eugenia Ceschiutti, frequentante il terzo corso, si è aggiudicata il secondo premio nella categoria D (fino a 15 anni).

ARPISTE DEL TOMADINI ANCORA AI MASSIMI LIVELLI NAZIONALI




La classe di arpa della prof. Patrizia Tassini ha ancora una volta regalato al “Tomadini” di Udine riconoscimenti artistici di assoluto prestigio.
Silvia Vicario, ex allieva ed ora tirocinante presso il Conservatorio di Udine, oltre che concertista dalla promettente carriera e studentessa universitaria di musicologia, ha vinto il Premio Nazionale delle Arti 2008-2009, Sezione Interpretazione Musicale per chitarra, arpa e mandolino, concorso tenutosi presso il Conservatorio di Sassari nel marzo scorso a cura del M.I.U.R.–Alta Formazione Artistica Musicale. Alla fase finale del concorso, che prevedeva un premio unico assoluto, ha potuto partecipare pure Alida Fabris, diplomata nella classe di Patrizia Tassini ed ora frequentante il biennio specialistico d’arpa a Udine. Tra i membri della commissione della più importante competizione nazionale direttamente coordinata dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, l’arpista Elena Zaniboni, mentre alla fase finale hanno partecipato il direttore generale del M.I.U.R e i direttori di cinque conservatori italiani.
Sempre nel marzo scorso, la settima edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione” ha visto Alida Fabris vincitrice del primo premio assoluto con il massimo del punteggio nella categoria E (fino a 18 anni); nell’ambito della stessa competizione la giovanissima Eugenia Ceschiutti, frequentante il terzo corso, si è aggiudicata il secondo premio nella categoria D (fino a 15 anni).

ARPISTE DEL TOMADINI ANCORA AI MASSIMI LIVELLI NAZIONALI




La classe di arpa della prof. Patrizia Tassini ha ancora una volta regalato al “Tomadini” di Udine riconoscimenti artistici di assoluto prestigio.
Silvia Vicario, ex allieva ed ora tirocinante presso il Conservatorio di Udine, oltre che concertista dalla promettente carriera e studentessa universitaria di musicologia, ha vinto il Premio Nazionale delle Arti 2008-2009, Sezione Interpretazione Musicale per chitarra, arpa e mandolino, concorso tenutosi presso il Conservatorio di Sassari nel marzo scorso a cura del M.I.U.R.–Alta Formazione Artistica Musicale. Alla fase finale del concorso, che prevedeva un premio unico assoluto, ha potuto partecipare pure Alida Fabris, diplomata nella classe di Patrizia Tassini ed ora frequentante il biennio specialistico d’arpa a Udine. Tra i membri della commissione della più importante competizione nazionale direttamente coordinata dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, l’arpista Elena Zaniboni, mentre alla fase finale hanno partecipato il direttore generale del M.I.U.R e i direttori di cinque conservatori italiani.
Sempre nel marzo scorso, la settima edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione” ha visto Alida Fabris vincitrice del primo premio assoluto con il massimo del punteggio nella categoria E (fino a 18 anni); nell’ambito della stessa competizione la giovanissima Eugenia Ceschiutti, frequentante il terzo corso, si è aggiudicata il secondo premio nella categoria D (fino a 15 anni).

UNIVERSITA' DI UDINE: ORARI APERTURA SEDI FESTIVITA' PASQUALI


Da giovedì 9 a martedì 14 aprile
FESTE PASQUALI, VARIANO GLI ORARI
DI APERTURA DELLE SEDI DELL’UNIVERSITÁ
Nelle strutture di Udine, Gorizia e Pordenone

Udine, 7 aprile 2009 – In occasione delle festività pasquali da giovedì 9 a martedì 14 aprile le sedi dell’università di Udine subiranno alcune variazioni sugli orari di apertura.

Giovedì 9 e martedì 14 apertura dalle 8 alle 19, venerdì 10 apertura dalle 8 alle 14, chiusura da sabato 11 a lunedì 13 per le sedi di Udine in via Palladio 8, piazzale Kolbe 4, via Mantica 3, via Margreth 3, vicolo Florio 4 (Ripartizione ricerca, Ripartizione economale – sez. patrimonio e approvvigionamenti, Centro servizi generali e sicurezza), via Petracco 8, via Tomadini 26 e 30/a, via Treppo 18, viale Ungheria 18.

Apertura dalle 8 alle 14 di giovedì 9, venerdì 10, martedì 14 e chiusura da sabato 11 a lunedì 13 per le sedi di Udine in via delle Scienze 208 e Cotonificio/Sondrio.

Nelle sedi di Pagnacco e di Udine in via Zanon 6 e in via Sondrio 2-Basket apertura alle 8 alle 18 di giovedì 9 e martedì 14, dalle 8 alle 14 di venerdì 10, chiusura da sabato 11 a lunedì 13. La Scuola Superiore con sede in via Tomadini 3/a (Istituto Renati) resterà aperta giovedì 9, venerdì 10 e martedì 14 dalle 9 alle 12 e chiuderà da sabato 11 a lunedì 13.

Da giovedì 9 a martedì 14 rimarranno chiuse al pubblico o sospese le attività delle sedi di Udine in via Colugna 44 (biblioteca e area didattica), via Caccia 29, viale Ungheria 47 e via Larga, di Cividale (Scuola di specializzazione in beni storico-artistici), e Gemona (Scienze motorie), che riaprirà mercoledì 15 alle 8.

L’Azienda agraria universitaria “Servadei” a Udine sarà aperta giovedì 9 e martedì 14 dalle 8 alle 19, venerdì 10 dalle 8 alle 18 e rimarrà chiusa da sabato 11 a lunedì 13.
Le strutture del Centro polifunzionale di Pordenone rimarranno aperte giovedì 9 dalle 8 alle 19.30, venerdì 10 dalle 8 alle 14 e resteranno chiuse da sabato 11 a lunedì 13.
Il Centro polifunzionale di Gorizia in via Diaz e il Palazzo del Cinema in piazza Vittoria resteranno aperti giovedì 9, venerdì 10 e martedì 14 aprile dalle 8 alle 14. Le altre sedi didattiche resteranno chiuse dal 9 al 13 aprile compresi.
La biblioteca di Palazzo Alvarez resterà chiusa da giovedì 9 a martedì 14 aprile.
La sala studio e il laboratorio informatico delle Colonne seguiranno l’orario ridotto della sede, mentre gli altri laboratori rimarranno chiusi.
Il Centro polifunzionale goriziano e il palazzo del Cinema resteranno chiusi sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 aprile.
La sede del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia a Cormons resterà aperta giovedì 9 aprile fino alle 12 e chiuderà da venerdì 10 a lunedì 13 compreso. Riaprirà regolarmente alle ore 8 di martedì 14 aprile.

UNIVERSITA' DI UDINE: ORARI APERTURA SEDI FESTIVITA' PASQUALI


Da giovedì 9 a martedì 14 aprile
FESTE PASQUALI, VARIANO GLI ORARI
DI APERTURA DELLE SEDI DELL’UNIVERSITÁ
Nelle strutture di Udine, Gorizia e Pordenone

Udine, 7 aprile 2009 – In occasione delle festività pasquali da giovedì 9 a martedì 14 aprile le sedi dell’università di Udine subiranno alcune variazioni sugli orari di apertura.

Giovedì 9 e martedì 14 apertura dalle 8 alle 19, venerdì 10 apertura dalle 8 alle 14, chiusura da sabato 11 a lunedì 13 per le sedi di Udine in via Palladio 8, piazzale Kolbe 4, via Mantica 3, via Margreth 3, vicolo Florio 4 (Ripartizione ricerca, Ripartizione economale – sez. patrimonio e approvvigionamenti, Centro servizi generali e sicurezza), via Petracco 8, via Tomadini 26 e 30/a, via Treppo 18, viale Ungheria 18.

Apertura dalle 8 alle 14 di giovedì 9, venerdì 10, martedì 14 e chiusura da sabato 11 a lunedì 13 per le sedi di Udine in via delle Scienze 208 e Cotonificio/Sondrio.

Nelle sedi di Pagnacco e di Udine in via Zanon 6 e in via Sondrio 2-Basket apertura alle 8 alle 18 di giovedì 9 e martedì 14, dalle 8 alle 14 di venerdì 10, chiusura da sabato 11 a lunedì 13. La Scuola Superiore con sede in via Tomadini 3/a (Istituto Renati) resterà aperta giovedì 9, venerdì 10 e martedì 14 dalle 9 alle 12 e chiuderà da sabato 11 a lunedì 13.

Da giovedì 9 a martedì 14 rimarranno chiuse al pubblico o sospese le attività delle sedi di Udine in via Colugna 44 (biblioteca e area didattica), via Caccia 29, viale Ungheria 47 e via Larga, di Cividale (Scuola di specializzazione in beni storico-artistici), e Gemona (Scienze motorie), che riaprirà mercoledì 15 alle 8.

L’Azienda agraria universitaria “Servadei” a Udine sarà aperta giovedì 9 e martedì 14 dalle 8 alle 19, venerdì 10 dalle 8 alle 18 e rimarrà chiusa da sabato 11 a lunedì 13.
Le strutture del Centro polifunzionale di Pordenone rimarranno aperte giovedì 9 dalle 8 alle 19.30, venerdì 10 dalle 8 alle 14 e resteranno chiuse da sabato 11 a lunedì 13.
Il Centro polifunzionale di Gorizia in via Diaz e il Palazzo del Cinema in piazza Vittoria resteranno aperti giovedì 9, venerdì 10 e martedì 14 aprile dalle 8 alle 14. Le altre sedi didattiche resteranno chiuse dal 9 al 13 aprile compresi.
La biblioteca di Palazzo Alvarez resterà chiusa da giovedì 9 a martedì 14 aprile.
La sala studio e il laboratorio informatico delle Colonne seguiranno l’orario ridotto della sede, mentre gli altri laboratori rimarranno chiusi.
Il Centro polifunzionale goriziano e il palazzo del Cinema resteranno chiusi sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 aprile.
La sede del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia a Cormons resterà aperta giovedì 9 aprile fino alle 12 e chiuderà da venerdì 10 a lunedì 13 compreso. Riaprirà regolarmente alle ore 8 di martedì 14 aprile.