"Tu con il cuore nel fango..."
"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.
SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.
IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE
Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale
-
▼
2008
(675)
-
▼
dicembre
(585)
-
▼
dic 28
(21)
- HONSELL A SARO: BASTA FANGO SULL'UNIVERSITA' DI UDINE
- HONSELL A SARO: BASTA FANGO SULL'UNIVERSITA' DI UDINE
- HONSELL A SARO: BASTA FANGO SULL'UNIVERSITA' DI UDINE
- IL SERVIZIO. L'OTTAVO NANO.
- IL SERVIZIO. L'OTTAVO NANO.
- IL SERVIZIO. L'OTTAVO NANO.
- LA NOTIZIA. GRUPPO FACEBOOK "RIVOGLIAMO UN VERO AL...
- LA NOTIZIA. GRUPPO FACEBOOK "RIVOGLIAMO UN VERO AL...
- LA NOTIZIA. GRUPPO FACEBOOK "RIVOGLIAMO UN VERO AL...
- LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETT...
- LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETT...
- LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETT...
- IL COMMENTO. LO SCONTO CARBURANTE E' UNA PRESA PER...
- IL COMMENTO. LO SCONTO CARBURANTE E' UNA PRESA PER...
- IL COMMENTO. LO SCONTO CARBURANTE E' UNA PRESA PER...
- IN PILLOLE
- IN PILLOLE
- IN PILLOLE
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
-
▼
dic 28
(21)
-
▼
dicembre
(585)
domenica 28 dicembre 2008
LA NOTIZIA. GRUPPO FACEBOOK "RIVOGLIAMO UN VERO ALBERO DI NATALE A UDINE!"

A noi pare preistoria il tempo in cui (1993-94) chi scrive, assessore alla cultura e ai beni culturali, riceveva CHIUNQUE nel proprio ufficio senza appuntamento per ben due pomeriggi alla settimana... ricevendo e recependo critiche e proposte.
LA NOTIZIA. GRUPPO FACEBOOK "RIVOGLIAMO UN VERO ALBERO DI NATALE A UDINE!"

A noi pare preistoria il tempo in cui (1993-94) chi scrive, assessore alla cultura e ai beni culturali, riceveva CHIUNQUE nel proprio ufficio senza appuntamento per ben due pomeriggi alla settimana... ricevendo e recependo critiche e proposte.
LA NOTIZIA. GRUPPO FACEBOOK "RIVOGLIAMO UN VERO ALBERO DI NATALE A UDINE!"

A noi pare preistoria il tempo in cui (1993-94) chi scrive, assessore alla cultura e ai beni culturali, riceveva CHIUNQUE nel proprio ufficio senza appuntamento per ben due pomeriggi alla settimana... ricevendo e recependo critiche e proposte.
LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER

IL COMMENTO. LO SCONTO CARBURANTE E' UNA PRESA PER IL CULO

IL COMMENTO. LO SCONTO CARBURANTE E' UNA PRESA PER IL CULO

IL COMMENTO. LO SCONTO CARBURANTE E' UNA PRESA PER IL CULO

IN PILLOLE

IN PILLOLE

IN PILLOLE

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

18:19 - REGIONI:FVG;IDV-CITT,FINANZIARIA CONTRADDITTORIA SU AMBIENTE
18:27 - SICUREZZA: CC MONFALCONE, 6 DENUNCE PER GUIDA STATO EBBREZZA
18:31 - ELUANA: DE LILLO (PDL), NO A SOSPENSIONE ASSISTENZA
18:51 - UNIVERSITA': UDINE; CORSO AGGIORNAMENTO OPERATORI ECOMUSEI
19:05 - SCI NORDICO: CON FOLLIS ITALIA BRILLA ANCHE NEL FONDO/ANSA
19:28 - SLEDDOG: CHALLENGE ITALIA; ESORDIO A STAFFETTA IN TRENTINO
19:49 - REGIONI: FVG: MORETTON (PD), POTENZIARE UNIVERSITA' UDINE
19:55 - CRISI: CONTRIBUENTI.IT; +41% DEBITI, 19.630 EURO A FAMIGLIA
20:07 - FRANA IN FRIULI: DA DOMANI RIAPERTURA PARZIALE STRADA
20:21 - IMMIGRAZIONE: PONTE AEREO DA LAMPEDUSA A GRADISCA D'ISONZO
23:11 - BASKET: SERIE A; SNAIDERO-ANGELICO 80-78
23:26 - BASKET: ANDERSON SULLA SIRENA REGALA VITTORIA A SNAIDERO
18:32 - immigrazione: strizzolo (pd), governo latitante su lampedusa
(ANSA) - TRIESTE, 28 DIC - ''Il Governo e' latitante sugli sbarchi a Lampedusa'': lo afferma il deputato friulano Ivano Strizzolo (Pd). Secondo Strizzolo, che e' anche vice presidente della Commissione bicamerale Schengen ed immigrazione, ''gli sbarchi di centinaia di immigrati clandestini di queste ultime ore a Lampedusa sono la dimostrazione concreta del fallimento delle politiche del Governo Berlusconi sul fenomeno dell'immigrazione''. ''L'accordo Berlusconi-Gheddafi, tanto propagandato dal Presidente del Consiglio - continua Strizzolo in una nota diffusa a Trieste - si e' rivelato assolutamente inefficace, determinando una continua situazione di emergenza nel centro di accoglienza di Lampedusa e creando enormi difficolta' anche nei centri sparsi sul territorio nazionale''. (ANSA). COM-CAU
18:05 - calcio: udinese; in due mesi 6 ko, con sampdoria test marino
(ANSA) - UDINE, 28 DIC - In due mesi l'Udinese si e' giocata tutto. Con sei sconfitte in otto giornate la squadra di Marino dalla testa della classifica e' infatti precipitata nella 'zona d'ombra', nell'anonimato delle squadre senza particolari ambizioni. Insomma dalle stelle alle stalle. La societa' e' subito corsa ai ripari: prima rivedendo gli obiettivi (''Noi - ha detto il direttore generale, Pietro Leonardi - dobbiamo solo pensare a salvarci''), poi mettendo mani al portafoglio con acquisti per rinforzare la rosa. L'Udinese, dopo la pausa per Natale, si ritrovera' il 2 gennaio a Roma. 'Patron' Giampaolo Pozzo ha detto chiaramente che si trattera' di rifare la preparazione perche' la squadra non corre piu', e' troppo stanca. Marino, al momento, non corre rischi, ma la gara contro la Sampdoria in casa, diventera' decisiva. (ANSA). GRT
18:05 - frana in friuli: finito lavoro esplosivi, si sgombera strada
(ANSA) - SAURIS (UDINE), 28 DIC - Dovrebbe riaprire domani a senso unico alternato la strada provinciale del Lumiei, in Carnia, unica via d'accesso alla localita' montana di Sauris (Udine), dove dal giorno di Natale un migliaio di persone, a causa di una frana, si trovano bloccate. Nel corso della mattinata odierna, i volontari e i tecnici della Protezione civile regionale del Friuli Venezia Giulia hanno proseguito il lavoro di bonifica, facendo esplodere sul fianco della montagna un'altra decina di cariche di tritolo, che hanno fatto precipitare a valle i massi ancora in bilico. Nel pomeriggio e' iniziata l'attivita' di sgombero della carreggiata dal terriccio e dai detriti, che dovrebbe andar avanti fino a domani. (ANSA). CAU
(ANSA) - UDINE, 28 DIC - ''Basta con il fango'': e' l'invito rivolto dal sindaco di Udine, Furio Honsell, al senatore Ferruccio Saro (Pdl), dopo gli attacchi di quest'ultimo sui ''gravi errori'' che il sindaco avrebbe commesso quand'era rettore dell'universita'. In una lunga lettera aperta, diffusa oggi, Honsell rivendica ''la responsabilita', assieme a tanti altri, di aver fatto crescere l'universita' di Udine'', anche se ''i soldi sono sempre stati pochissimi''. Per farcela, ricorda Honsell, ''abbiamo dovuto trovare fondi in Europa, in Regione (il presidente Tondo nel suo primo mandato aumento' di un miliardo di lire il finanziamento alle universita', altri aumenti li fecero Illy e Cosolini), dalle imprese, dagli istituti di credito e dalle fondazioni, dalle associazioni di categoria''. (ANSA). COM-CAU
14:17 - maltempo:fvg;bora a 118 km/h a trieste,continua a far freddo
(ANSA) - TRIESTE, 28 DIC - Ancora bora oggi, per il quarto giorno consecutivo, a Trieste, con raffiche che intorno alle 4 di stamani hanno toccato la velocita' massima di 118 km orari. A quanto si e' appreso dall'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) dell'Arpa del Friuli Venezia Giulia, la bora sta soffiando incessantemente da giovedi' pomeriggio e continuera' anche domani a essere forte, con qualche raffica intorno ai 100. Martedi' sara' ancora sostenuta al mattino, ma poi tendera' a calare di intensita', per sparire pressoche' del tutto mercoledi'. Una trentina sono stati solo nella mattinata gli interventi dei Vigili del fuoco per rimuovere cornicioni o rami pericolanti. In regione continua anche a far freddo, nonostante la presenza quasi ovunque di cielo sereno. Le temperature minime sono state sul Lussari di -13 gradi e sullo Zoncolan di -12. (ANSA). CAU
ITALIANI MONDO: UNIONE ITALIANA, APPELLO PER CROAZIA IN UE
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Un appello al Governo sloveno perché "non arresti il processo integrativo europeo della Croazia", è stato lanciato oggi dall'Unione italiana (Ui), organismo unitario di rappresentanza della minoranza italiana nei due Paesi. Il presidente della Giunta esecutiva dell'Ui, Maurizio Tremul, insieme con i deputati della comunità italiana nel Parlamento sloveno, Roberto Battelli, e in quello croato, Furio Radin, ha anche chiesto, in una nota, al Governo croato "di rinnovare l'impegno per l'adeguamento del Paese agli standard europei". Ad entrambi i Governi l'Unione italiana ha chiesto "di ritrovare la fiducia reciproca" e "di dare alla Regione Istria e ai comuni contermini di Capodistria, Isola e Pirano un ruolo attivo nella risoluzione del problema confinario". L'Unione italiana ha infine invitato la Nazione Madre, l'Italia, "a sostenere con convinzione il processo integrativo della Croazia, favorendo il dialogo e la soluzione condivisa e pacifica delle problematiche aperte tra la Croazia e la Slovenia". (ANSA).
INCENDI: VEGETAZIONE IN FUOCO BASTIONI FORTEZZA PALMANOVA
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 27 DIC - Un incendio, che ha sollevato colonne di fumo visibili anche a distanza, ha distrutto nel pomeriggio di oggi alcuni ettari di vegetazione nei pressi dei bastioni della fortezza di Palmanova (Udine). Il fuoco, alimentato dal vento - a quanto si è saputo - è stato circoscritto dai Vigili del fuoco del distaccamento di Cervignano (Udine). L'intervento è durato più di un'ora. (ANSA).
FRANA IN FRIULI: AL VIA INTERVENTO DI BONIFICA CON ESPLOSIVI
(V. 'FRANA IN FRIULI: SAURIS, OGGI BONIFICA...' DELLE 08:57) (ANSA) - SAURIS (UDINE), 27 DIC - E' stato effettuato oggi, ma dovrà proseguire anche domani, l'intervento di bonifica della Protezione civile regionale del Friuli Venezia Giulia sul versante della montagna di Sauris (Udine), da cui si è staccata nella notte di Natale la frana che ha ostruito la strada provinciale del Lumiei, unica via di accesso al paese. Nella tarda mattinata di oggi, infatti, sono iniziate - a quanto si è saputo - le operazioni di brillamento con esplosivi della parte superiore della frana, che è in movimento e che in questo momento crea maggior pericolo. Complessivamente sono state fatte esplodere una decina di cariche di tritolo, per portare a valle sassi, detriti e terriccio, ma non si è riusciti, sempre secondo quanto si è appreso, a scaricare completamente la frana, per cui gli interventi con gli esplosivi dovranno continuare domani. Una volta completato questo lavoro, sarà possibile sgomberare la strada e consentire il transito almeno a senso unico alternato. Secondo la Protezione civile, ciò non avverrà prima della serata di domani o della mattina di lunedì. Sul posto sono state installate delle torri faro e dei generatori, che consentono di fare luce e quindi di monitorare anche con il buio la frana. In paese continuano intanto a restar isolate un migliaio di persone, tra residenti e turisti, che possono tuttavia esser raggiunti con i "gatti delle nevi" lungo una pista alternativa costruita in mezzo ai boschi. Per eventuali emergenze sanitarie é comunque a disposizione l'elicottero del 118. (ANSA).
SICUREZZA: TRIESTE; CONTROLLI QUESTURA,2 STRANIERI ARRESTATI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Due stranieri sono stati arrestati ieri dalla Polizia a Trieste, nel corso di una serie di servizi di controllo del territorio. Uno straniero - a quanto si è appreso oggi - è stato arrestato perché rientrato in Italia nonostante un decreto di espulsione, mentre l'altro non aveva osservato l'ordine del questore di abbandonare il territorio nazionale. Gli agenti hanno anche controllato tre esercizi pubblici nell'ambito dell'attività di prevenzione dei giochi pirotecnici illegali e 157 veicoli, oltre ad aver identificato 221 persone, tra cui tre extracomunitari. Undici sono stati infine i posti di blocco effettuati. (ANSA).
ELUANA:APPELLO MEDICI,300 FIRME PER DIRE NO A MORTE PER FAME
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Sono oltre 300, ad oggi, i medici che hanno sottoscritto una lettera-appello per dire 'no' alla 'morte per fame e per sete' di Eluana Englaro. L'appello, promosso tra gli altri dal neurologo dell'Università di Udine Gian Luigi Gigli e pubblicato dal quotidiano Avvenire, ha un obiettivo preciso: arrivare ad una revisione della decisione della Corte di appello di Milano che ha dato il via libera alla possibilità di interruzione della nutrizione-idratazione artificiale per la donna, in stato vegetativo persistente da 17 anni. "Nessuno, in questo Paese - afferma Gigli, facendo un primo bilancio dell'iniziativa - deve essere lasciato morire di fame e di sete. Ad oggi abbiamo raccolto oltre 300 adesioni e la raccolta firme proseguirà anche nei prossimi giorni alla casella di posta elettronica madicipereluana@gmail.com". "Crediamo - spiega l'esperto - che Eluana debba rimanere nella Casa di cura dove si trova attualmente e che ha già dichiarato la disponibilità a continuare ad assisterla. Non si capisce - aggiunge - tale accanimento nel voler far morire Eluana privandola di nutrizione e acqua". L'obiettivo, per i medici firmatari dell'appello, è inviare le firme raccolte alla magistratura ed alla Federazione nazionale degli ordini dei medici: "Riteniamo, infatti - rileva Gigli - che il decreto della Corte d'appello mostri sempre di più i propri limiti, dal momento che nella vicenda di Eluana emergono elementi nuovi che non possono non essere presi in considerazione, a partire dal suo reale stato alla luce della eventuale possibilità di deglutizione che permetterebbe una nutrizione naturale". L'auspicio, conclude il neurologo, è che "la magistratura rimetta dunque mano a tale pronunciamento". (ANSA).
ELUANA: VOLONTE', GOVERNO APPROVI UN DECRETO PER SALVARLA
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - "Evitiamo ipocrisie, le condizioni di vivacità vitale sopravvenute, come la deglutizione, hanno confermato che Eluana e viva.Le sentenze delle supreme magistrature sono 'supremamente superate',oltreché profondamente erronee. Solo il Governo può fermare il terribile omicidio di Eluana,si approvi un Dl prima che sia troppo tardi". Lo dice l'esponente dell'Udc Luca Volonté. (ANSA).
SCI: CDM DONNE; CIRIANI, VALORIZZIAMO OFFERTA TURISTICA
(V. 'SCI: CDM DONNE; DOMANI GUT E AZZURRE...' DELLE 17:52) (ANSA) - TARVISIO (UDINE), 27 DIC - La presenza degli sciatori azzurri in Friuli Venezia Giulia, dove in febbraio si disputerà la Coppa del mondo femminile di sci alpino, fa parte di un progetto di promozione fortemente voluto dalla Regione. Lo ha ricordato il presidente del comitato organizzatore e vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, in occasione dell'arrivo, previsto per domani, della squadra italiana femminile delle discipline veloci a Tarvisio (Udine). "Il progetto - ha precisato Ciriani - ha lo scopo di valorizzare l'intera offerta turistica invernale della regione. Un progetto dalla doppia valenza: di livello nazionale, con l'ospitalità delle eccellenze tecniche dello sci tricolore - ha spiegato - e di livello internazionale con l'ospitalità di altre prestigiose squadre nazionali straniere". Ciriani ha posto l'accento anche sull'aspetto mediatico dell'evento, "oggi sempre più motore importante - ha detto - nella comunicazione turistica" e basato "sull'organizzazione di eventi di rilevanza mondiale che ci consentono di trasformare i centri invernali della nostra regione in un palcoscenico privilegiato per la nostra offerta turistico-sportiva". (ANSA).
SCI: CDM DONNE; DOMANI GUT E AZZURRE A TARVISIO
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 27 DIC - Il nome nuovissimo dello sci mondiale, la ticinese Lara Gut, che a soli 17 anni e mezzo si è aggiudicata il supergigante di St.Moritz, sarà da domani con la squadra italiana femminile delle discipline veloci a Tarvisio (Udine), dove dal 20 al 22 febbraio 2009 si svolgerà la Coppa del Mondo femminile di sci alpino. Il gruppo azzurro, capitanato dall'allenatore Alberto Ghidoni, si allenerà nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 sulla pista "Di Prampero", la stessa sulla quale si terranno le gare di Coppa del Mondo. Il gruppo sarà guidato da Nadia Fanchini, grande protagonista di questa prima parte di stagione con il successo nel supergigante di Lake Louise e due podi. Ci saranno anche la campionessa olimpica 2002 di supergigante Daniela Ceccarelli, la vicecampionessa del mondo 2005 di superG, Lucia Recchia, e la tarvisiana Lucia Mazzotti, rientrata alle gare ad inizio dicembre dopo 15 mesi di stop a causa di un infortunio al ginocchio. Con loro Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Camilla Borsotti e Camilla Alfieri. (ANSA).
REGIONI: FVG; PDL, FINANZIARIA A SOSTEGNO IMPRESE ARTIGIANE
(ANSA9 - TRIESTE, 27 DIC - "La Finanziaria regionale del centrodestra presenta interventi innovativi a sostegno delle piccole imprese artigiane e per una nuova cultura dell'abitare": lo afferma il presidente del Gruppo Pdl nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Daniele Galasso. "Con l'assessore regionale all'Ambiente, Vanni Lenna - rileva Galasso in una nota - abbiamo inserito nella manovra economica importanti risorse per incentivare le ristrutturazioni nelle abitazioni civili di impianti, effettuare aggiornamenti tecnologici degli esistenti e stimolare interventi volti al risparmio energetico, come nuovi isolamenti, nell'ottica di una nuova cultura dell'abitare". "Il contributo - prosegue il presidente del Gruppo Pdl - potrà coprire il 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 10mila euro. Per realizzare questi interventi, la Finanziaria ha messo a disposizione 3 milioni di euro come prima tranche. Se le richieste di contributi saranno numerose, l'importo verrà implementato in sede di assestamento di bilancio. Questi interventi potranno essere effettuati proprio da piccole imprese artigiane". (ANSA).
27-DIC-08 17:27
ALIMENTARE: FVG; ARA, SUINICOLTURA HA SUPERATO EMERGENZA
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - La suinicoltura del Friuli Venezia Giulia ha superato l'emergenza, grazie al progetto promosso dall'Associazione regionale allevatori (Ara) e dalla Regione. E' quanto emerso - informa una nota - nel corso dell'assemblea della sezione suinicoltori dell'Ara. In seguito al divieto di conferire le cosce al Parma, infatti, fra luglio e settembre scorsi si macellarono per la Dop meno di 10 mila maiali. Ad ottobre, grazie al progetto, promosso in collaborazione con Ineq, Consorzio del Prosciutto di San Daniele e con la consulenza dell'Università di Udine, si è risaliti a quota 18.000. In gennaio, la carcassa dei maiali nati e allevati in Friuli Venezia Giulia sarà commercializzata con il marchio Aqua della Regione, rendendo riconoscibili e identificabili sui banchi dei macellai e dei supermercati le carni fresche e trasformate. Il marchio Aqua si aggiunge alla certificazione di qualità che Ineq rilascia alla cosce nate e allevate in regione e destinate alle produzioni Dop. Gli allevatori del Friuli Venezia Giulia sono 160, per una produzione cha va dai 250 ai 300 mila capi l'anno. (ANSA).
27-DIC-08 17:05
2009: ANNO DI VOTO PER TANTI COMUNI E PROVINCE / ANSA
REGIONE SARDEGNA SI CAMBIA, NUOVO SINDACO IN 142 COMUNI FVG (ANSA) - ROMA, 27 DIC - Dopo un anno segnato da un dibattito politico turbolento e l'irrompere di diverse indagini giudiziarie,il 2009 sarà caratterizzato da numerose scadenze elettorali in prevalenza in comuni e province. Al rinnovo il 15 febbraio anche la regione Sardegna in seguito alle dimissioni anticipate di Soru. Sotto i riflettori anche i comuni di Firenze e Bologna, l'uno per una vicenda giudiziaria,l'altro per le dimissioni di Cofferati. Penati ci riprova a Milano.* FRIULI VENEZIA GIULIA - elezioni alla provincia di Pordenone e di 142 Comuni. Le amministrazioni da rieleggere sono 14 nella provincia di Gorizia, 26 a Pordenone e 3 a Trieste. Nella Provincia di Udine sono 99, tra cui quella nuova di Campolongo Tapogliano.* LOMBARDIA - si voterà in otto province (Bergamo, Brescia, Sondrio, Cremona, Milano, Lodi, Lecco, Monza) e in due comuni capoluogo.Nella provincia di Monza, costituita con la legge del 2004, si vota per la prima volta. Filippo Penati ècandidato del centrosinistra per la provincia di Milano. Il candidato per il centrodestra dovrebbe essere il coordinatore lombardo di FI, Guido Podestà.* PIEMONTE - si voterà in sei province: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino (dove si ricandida Antonio Saitta (Pd), mentre il Pdl non ha ancora ufficializzato lo sfidante, che però potrebbe essere Claudia Porchietto, presidente dell'Api di Torino).Per le comunali si voterà in tre capoluoghi di provincia, Biella, Vercelli e Verbania. In totale si vota in 914 comuni piemontesi di cui 19 con oltre 15 mila abitanti. I comuni capoluogo dove si vota sono Bergamo e Cremona.* LIGURIA - si voterà solo nella provincia di Savona, la cui maggioranza di centrosinistra è entrata in crisi con le dimissioni del presidente Marco Bertolotto dimessosi dal Pd. Si voterà nei comuni di Imperia (centrodestra), e di Sanremo (centrosinistra) per la defezione di alcuni consiglieri della maggioranza e le successive dimissioni del sindaco Claudio Borea, indipendente di centrosinistra, nell'ottobre scorso.* EMILIA ROMAGNA - si vota per i comuni di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, tutti governati dal centro-sinistra. Per le provinciali si vota a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Rimini, Forlì-Cesena, tutti governati dal centro-sinistra. Al comune di Bologna Cofferati lascia. Il candidato del centrodestra sarà Guazzaloca anche se non si sa ancora se come candidato civico o di tutto il Pdl; a sinistra potrebbero nascere liste civiche in alternativa al Pd che ha scelto con le primarie come candidato l' attuale vicepresidente della regione, Flavio Delbono.* UMBRIA - si vota solo per le due province di Perugia e Terni, e per i rispettivi comuni capoluogo (più pochi altri piccoli comuni). Le regionali sono previste nel 2010 e si sta valutando l'ipotesi di una deroga per un eventuale terzo mandato dell'attuale presidente, Maria Rita Lorenzetti, in carica dal 2000 (altre candidature sinora non sono emerse). La Provincia di Perugia (centrosinistra) è scossa da alcuni mesi da un'inchiesta su appalti truccati; coinvolti alcuni dirigenti.* TOSCANA - si voterà nel 2010 e Martini non si ricandiderà.Nel 2009 si vota nelle province di Firenze, Livorno, Arezzo, Pistoia, Grosseto, Pisa, Siena, Prato e nei comuni capoluogo di Firenze, Prato, Livorno. A Firenze elezioni condizionate dall'inchiesta per corruzione sulla destinazione urbanistica dei terreni di Fondiaria-Sai del gruppo Ligresti; a Prato si va alle elezioni con polemiche interne al Pd, protagonista il sindaco Marco Romagnoli che ha deciso di non ricandidarsi malgrado la sfiducia dei colleghi di partito.* MARCHE - si vota in quattro province su cinque (Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno e la nuova Fermo) e due capoluoghi, Pesaro e Ascoli Piceno. Il centro sinistra ha già alcuni candidati certi, il centro destra invece rinvia a gennaio per l'ufficializzazione dei propri candidati e delle alleanze. Ad Ascoli Piceno,l' unica provincia italiana governata da un presidente dal Prc, c'é battaglia con il Pd, che ha già scelto con primarie l'assessore provinciale Emidio Mandozzi. Il centro destra dovrebbe indicare il sindaco uscente, Piero Celani (Fi).* ABRUZZO - elezioni nelle province di L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo. A Pescara anticipate dopo l'arresto del sindaco D'Alfonso per presunte tangenti in appalti pubblici.* MOLISE - le prossime elezioni alla regione sono previste nel 2011. Si voteràper la provincia di Isernia e nel Comune capoluogo di Campobasso.* CALABRIA - Il 6 e 7 giugno si voterà per le province di Cosenza e Crotone,ora di centrosinistra, e in 148 comuni, 74 in provincia di Cosenza, 26 di Catanzaro, 24 a Reggio e 12, a Crotone e Vibo Valentia.* PUGLIA - Si vota nelle province di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto e nei comuni capoluogo Bari, Brindisi e Foggia. Il sindaco di Bari uscente, Michele Emiliano (pd) ha da tempo annunciato la ricandidatura ma a patto che il suo partito affronti la questione morale. Il Pdl ha scelto Simeone Di Cagno Abbrescia già sindaco di Bari per due mandati. * BASILICATA - elezioni per le due province di Potenza e Matera e nei comuni capoluogo di Potenza e Matera. L'attuale presidente della provincia di Matera, Carmine Nigro (Popolari Uniti, ex Udeur) è indagato nell'inchiesta sul petrolio del pm di Potenza, Henry John Woodcock.* SICILIA - si voteràin 28 comuni di cui 3 della provincia di Agrigento, 2 di Caltanissetta, 6 di Catania, 6 di Messina, 7 di Palermo, 1 di Siracusa, 2 di Trapani.* SARDEGNA - scioglimento anticipato per le dimissioni di Soru per la prima volta dopo 60 anni. Alle urne il 15 febbraio; il centrosinistra ricandiderà Soru, con l'appoggio del Pdci,il centrodestra non ha ancora il candidato. (ANSA).
27-DIC-08 16:56
NATALE: FOLLA A POMPEI, POCHI A CAPODIMONTE ED AQUILEIA
PRIMI DATI AFFLUENZA; PIU' SFRUTTATO PER L'ARTE IL 26 (ANSA) - ROMA, 27 DIC - Ottimo successo di Pompei, che aperta all'ultimo momento è stata visitata il giorno di Natale da oltre tremila turisti. Ma nel complesso non hanno raccolto grandi numeri - stando ai primi dati disponibili - le più importanti aperture straordinarie previste per il 25 dicembre, giornata nella quale sono chiusi quasi tutti i musei, i siti archeologici e i monumenti statali. Solo 147 persone hanno approfittato ad esempio della festa per una visita alla Reggia di Caserta, ancora meno (53) sono andate a Napoli al museo di Capodimonte, 21 ingressi in tutto al sito archeologico di Aquileia, in Friuli Venezia Giulia. Decisamente buona invece l'affluenza al Palazzo Reale di Napoli, che il 25 era aperto solo la mattina ed è stato visitato da 410 persone. Molto più gettonata per le visite d'arte, a dispetto del freddo e del maltempo, sembra essere stata al contrario la giornata di Santo Stefano. Pochissimi ancora i dati disponibili, ma è evidente la rimonta della Reggia di Caserta, visitata ieri da 788 turisti e del Museo di Capodimonte, dove gli ingressi sono stati 750. E sta avendo un grandissimo successo, a Montecitorio, la mostra dedicata al piccolo Crocefisso ligneo attribuito a Michelangelo, visitata da circa mille persone al giorno. Intanto il ministro Bondi ha ringraziato oggi i sindacati e i lavoratori che hanno permesso di aprire Pompei con una trattativa conclusa nella notte della vigilia. Aperti all'ultimo momento in Campania anche i siti archeologici di Ercolano (500 persone), Oplonti (500), Stabia (100) e Boscoreale (50). Esclusi i musei e i monumenti più grandi e famosi, quasi tutti dagli Uffizi al Colosseo all'Egizio di Torino chiusi il giorno di Natale, le aperture straordinarie hanno interessato quest'anno soprattutto la Campania, dove erano aperte anche a Capri Villa Jovis e il Palazzo di Tiberio, il Museo Archeologico Nazionale, Capodimonte, Castel Sant'Elmo e Palazzo Reale a Napoli, l'anfiteatro Flavio a Pozzuoli. Aperti anche Paestum, il museo archeologico di Eboli, la villa romana di Minori, il parco archeologico di Eclano. Nel Lazio sono rimaste aperte le storiche Abbazie da Montecassino a Fossanova. Diverse aperture straordinarie anche in Calabria, da Palazzo Arnone a Cosenza, al museo Statale di Mileto, il Museo archeologico Nazionale di Reggio Calabria (che sarà chiuso però il 1 gennaio). A Siena é stato aperto il Museo archeologico nazionale. In Friuli erano aperti il Parco e il Museo del Castello di Miramare a Trieste, il Museo e l'area archeologica di Aquileia, il museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli. In Molise si poteva visitare il museo Sannitico di Campobasso o ai Musei archeologici di Isernia, Sepino e Venafro, così come l'area archeologica del Santuario Italico e del Teatro Sannitico. (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; HONSELL, NO POLEMICA INFINITA
(V. 'UNIVERSITA': UDINE; SARO, HONSELL...' DELLE 11:41) (ANSA) - UDINE, 27 DIC - "Nei giorni di Natale mi sarei aspettato qualche dono all'università di Udine e al Friuli, piuttosto che una reiterazione delle solite accuse": lo ha affermato oggi il sindaco del capoluogo friulano, Furio Honsell. Interpellato dall'ANSA in merito alle dichiarazioni del senatore Ferruccio Saro (Pdl), che stamani in una conferenza stampa lo aveva chiamato in causa, parlando di "gravi errori" che il sindaco avrebbe commesso come rettore dell'università, Honsell ha detto: "Sarebbe facile replicare ad accuse con altre accuse, ma si entrerebbe in una polemica infinita, poco produttiva per la risoluzione di problemi reali che l'università di Udine ha sin da quando è nata". Per domani Honsell ha annunciato una lettera aperta indirizzata al senatore Saro. (ANSA).
REGIONI:FVG;GOTTARDO (PDL),FINANZIARIA PENSATA PER CITTADINI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - "La Finanziaria della Giunta Tondo è una Finanziaria pensata per i cittadini, e non per questa o quella lobby, come era nella caratteristica del centrosinistra": ad affermarlo è il coordinatore regionale del Pdl del Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo. "L'allora Giunta Illy, quando l'economia andava bene e le entrate erano abbondanti - osserva Gottardo in risposta alle dichiarazioni del capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Giancarlo Moretton - ha avuto la lungimiranza di raddoppiare il debito pubblico regionale". "Il presidente Tondo - continua Gottardo - aveva promesso la razionalizzazione della spesa ed il contenimento del debito. Lo ha fatto e lo sta facendo. Ha predisposto una Finanziaria che nel limite del possibile e del prevedibile crea le condizioni per attenuare sul sistema regionale gli effetti della crisi". Secondo Gottardo, "non sarà la politica regionale a dare certezze sulle entrate 2009, perché queste dipenderanno dalla ripresa dei consumi e dalla redditività delle imprese. Favorire queste condizioni è l'obiettivo che si è posta questa Finanziaria regionale come quella nazionale". (ANSA).
MADE IN ITALY: TRADINVEST, FALSI ALIMENTARI IN CANADA
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Marchi italiani simbolo del Made in Italy in campo alimentare vengono imitati e usati per produrre e commercializzare formaggi e salumi sul mercato canadese. La denuncia è di Tradinvest Group di Londra, azienda guidata dal friulano Marco Macorigh che da anni opera nell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e nella promozione del Made in Italy alimentare. Sugli scaffali dei supermercati canadesi, infatti, si trova - secondo quanto riferisce Tradinvest - la Mortadella San Daniele, prodotta nel Paese nordamericano da Santamariafood Ca e che sulla confezione riproduce il paese friulano di San Daniele (Udine); o il formaggio Friulano, prodotto in Canada da Silani, che sulla confezione richiama alcuni elementi grafici identificativi di due realtà lattiero-casearie friulane ma che ha inserito nel proprio marchio commerciale anche un simbolo estraneo al Friuli Venezia Giulia, ovvero la Torre di Pisa. Anche il formaggio Mini Friulano è prodotto in Canada da Saputo, mentre il formaggio Fontina - una Dop valdostana - è un prodotto danese di Arla. E ancora, si trova in vendita il formaggio veneto Asiago in vaschetta "president choice", prodotto in Usa e distribuito da Loblos, oppure l'Asiago in busta nera prodotto in Canada da Silani o l'Asiago in vaschetta rossa prodotto in Usa da Finca e distribuito da Zerto. "Queste anomalie - secondo Macorigh - dovrebbero essere corrette con tempestività e di concerto tra autorità e imprenditori, a tutela di un Sistema-Paese che abbia un'immagine coordinata, integrata e allo stesso tempo articolata nelle mille particolarità territoriali ed enogastronomiche che rendono unico e inimitabile un Paese come l'Italia". (ANSA).
VALANGHE: FVG; PERICOLO MODERATO, DISTACCHI OLTRE 1500 METRI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - E' moderato, ossia al grado 2 su una scala di 5, il pericolo di valanghe sui monti del Friuli Venezia Giulia. Lo rileva il Servizio gestione territorio rurale della Direzione centrale Risorse agricole della Regione. Dopo le deboli nevicate e i forti venti di questi giorni, associati al notevole abbassamento delle temperature, è ora presente, in particolare nelle zone sottocresta, nei canaloni e sui cambi di pendenza oltre i 1500 metri, il pericolo di distacco spontaneo di lastroni di neve asciutta. A maggior ragione sarà possibile il distacco provocato, anche con debole sovraccarico, andando ad interessare anche strati più profondi e spessori più consistenti. La pratica dello sci fuori pista e dello sci alpinismo - avverte il Servizio - richiede una attenta analisi degli itinerari. La situazione non dovrebbe in sostanza modificarsi nei prossimi giorni, quando sarà possibile il distacco provocato di valanghe, anche con debole sovraccarico, e si avrà un residuo distacco spontaneo di piccole e medie valanghe. (ANSA).
27-DIC-08 15:16
UDIVERSITA': UDINE; PDL LANCIA STRATEGIA RILANCIO/ANSA
ATTACCHI A EX RETTORE OGGI SINDACO DI UDINE, HA SBAGLIATO (ANSA) - UDINE, 27 DIC - Interventi di privati - Fondazione Crup e 'sistema' delle banche locali su tutti - interventi pubblici (Regione, Provincia e comune di Udine) e 'aperture' dell'ateneo a partire dalla disponibilità a modificare lo statuto costitutivo: è la strategia del Pdl del Friuli Venzia Giulia per 'rilanciare' l'Università di Udine dopo l' accertamento nel bilancio 2008 di 10,9 milioni di euro di passivo. E' stato il senatore Ferruccio Saro - che in campagna elettorale aveva criticato l'allora candidato sindaco di Udine per il Centrosinistra, Furio Honsell, rettore uscente - a illustrare oggi, a Udine, la strategia messa in atto "per il rilancio dell'ateneo cui tutti teniamo". Saro - che ha lodato il rettore, Cristiana Compagno, per l'opera di "pulizia" e di "verità" messa in campo in questi mesi - ha annunciato "che grazie a questa operazione di razionalizzazione sarà possibile accedere ai fondi previsti dal ministro per gli atenei virtuosi ma in difficoltà". Non solo. Saro ha invitato "il privato del territorio" ad intervenire èper risollevare le casse dell'ateneo. "Fondazione Crup e sistema delle banche locali, ma anche le imprese - ha detto il senatore - potranno far el aloro parte". Al riguardo Saro ha invitato l'ateneo a rivedere e modificare lo statuto (realizzato in anni partecipazionisti) "perché chi investe sull'ateneo deve poi poter controllare la gestione". Ma è al comune di Udine che il Pdl si è rivolto con maggiore insistenza. "Per il fatto - ha spiegato Saro - che le ricadute economiche maggiori per la presenza in Friuli dell'Università sono proprio del comune di Udine". Il senatore ha chiesto che "una parte degli utili dell'Amga vengano dirottati all'Università", mentre "l'1% della municipalizzata potrebbe essere messo sul mercato e il ricavato indirizzato alla copertura del passivo". Poi la regione e la provincia di Udine. Per la prima è intervenuto Franco Baritussio, vicecapogruppo in Consiglio regionale pe ril Pdl. "Abbiamo stanziato 700mila euro già in finanziaria - ha detto - e stiamo vedendo di poter inserire l'Università tra gli enti che possono accedere al Fas (Fondo per le aree sottosviluppate)". Mentre la provincia (in conferenza stampa è intervenuto Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio) agirà sul settore del Trasporto pubblico locale con finanziamenti per i trasporti di studenti e docenti. "Insomma un mix di interventi che assieme al programma di rientro già previsto dal rettore - ha detto Saro - potranno risollevare le sorti dell'ateneo friulano". Saro ha anche detto che la "questione della Fondazione è sul tappeto" mentre ha ocnfermato la complessità delle strutture universitarie dell aregione "dove Udin, Trieste e la Sissa dovranno sempre di più cooperare e collaborare insieme". Infine gli attacchi politici. "Quello che aveva detto in campagna elettorale a proposito della gestione Honsell era purtroppo vero. Anzi il deficit è risultato ancora maggiore delle nostre cifre. Povera Udine - ha aggiunto Saro - se Honsell amministrerà il comune come ha amministrato l'Università. Ha sbagliato perché avrebbe dovuto fare le scelte sulla base delle entrate certe - ha concluso Saro - e non sulla base delle promesse. Per questo ora che è sindaco di Udine deve intervenire e deve dare il suo contributo al rilancio dell'ateneo". (ANSA).
CRIMINALITA': TRE DENUNCIATI IN PROVINCIA CAMPOBASSO
(ANSA) - CAMPOBASSO, 27 DIC - Tre persone sono state denunciate e due espulse nel corso dei controlli sul territorio da parte dei Carabinieri in provincia di Campobasso. Nel capoluogo i militari hanno denunciato G.D., 21 anni, di San Giovanni Rotondo (Foggia), per furto: il giovane si era impadronito di un'autovettura lasciata incustodita con le chiavi inserite ed il motore accesso, dirigendosi verso la ss 17 dove é stato intercettato e bloccato. I Carabinieri di Sant'Angelo Limosano (Campobasso) sono dovuti intervenire in San Biase dove uno squilibrato aveva infranto con un bastone le vetrate della porta d'ingresso del locale Comune; l'uomo, identificato in B.F., 70enne, pensionato del luogo, è stato trovato in evidente stato di ubriachezza e denunciato per danneggiamento. A Riccia, i militari della locale stazione, hanno proceduto al controllo di due albanesi privi del permesso di soggiorno, L.F. (18) e B.M. (20); il primo è risultato colpito da un provvedimento di respingimento alla frontiera emesso il 31 maggio 2007 dalla Questura di Gorizia, per cui veniva denunciato per ingresso clandestino nel territorio italiano. Ad entrambi veniva notificato il decreto di espulsione emesso dalla Prefettura di Campobasso in attesa del loro accompagnamento alla frontiera previsto per oggi. (ANSA).
27-DIC-08 15:11
2008: PERSONAGGI; ELUANA, SUO SILENZIO FRA MILLE VOCI/ ANSA
IL CASO ENGLARO HA RIAPERTO DIBATTITO SUL DIRITTO ALLA VITA (ANSA) - LECCO, 27 DIC - Il suo è un silenzio assordante perché ha riaperto il dibattito etico, morale e giuridico sul diritto alla vita, ha riportato alla ribalta il tema del testamento biologico e ha diviso animi e politica. E' il silenzio di Eluana Englaro, da quasi 17 anni in stato vegetativo permanente e che, attraverso suo papà, Beppino, ha ottenuto dai giudici di veder affermata "la libertà di lasciarsi morire". Eluana, come è andato ripetendo il padre, non è morta ma è caduta in una sorta di 'non vita' che la costringe a stare relegata in un letto d'ospedale, senza alcuna percezione del mondo intorno a sé: non vede, non sente, non parla, non soffre, non ha emozioni. Ha bisogno d'assistenza in tutto e per tutto: nella sua 'casa', la clinica Luigi Beato Talamoni di Lecco, viene accudita amorevolmente dalle suore: viene lavata, mossa, girata, nutrita e idratata da una sonda. I medici sono riusciti a salvarla, ma la vita che le hanno restituito è quella che lei aveva definito "priva di senso e dignità". E questo, hanno detto i testimoni, ben prima del 18 gennaio 1992, quando si schiantò in auto. Coma e, poi, stato vegetativo permanente. Da qui la crociata di Beppino, la 'voce' per far rispettare la volontà che Eluana aveva espresso in diverse occasioni prima della tragedia: disporre liberamente della propria vita secondo coscienza e ragione, rifiutando, come aveva detto più volte, di rimanere per il resto dei suoi giorni, sa mai le fosse capitato qualcosa di grave, attaccata a tubi e macchine. Riteneva quella sopravvivenza forzata, ricorda il padre, inaccettabile, umiliante, inutile. Nel 1999 Englaro aveva così chiesto al Tribunale di Lecco di sospendere l'alimentazione e l'idratazione artificiali che tenevano in vita la figlia. Da allora si è visto rispondere dalla magistratura per sette volte un secco no. Fino allo scorso 9 luglio, con il decreto dei giudici milanesi: "una cometa che ti cade in giardino, il trionfo dello stato di diritto", per Beppino in quanto finalmente poteva sospendere i sostegni vitali a Eluana. Eluana che con la sua storia, inconsapevolmente, ha "spaccato le coscienze". E ancor più da quel giorno, in un crescendo di polemiche, l'Italia e la politica si sono divise. Ora, nonostante gli ultimi pronunciamenti della Suprema Corte e della Corte Europea, papà Englaro, pur con il benestare della magistratura, sta ancora cercando una struttura che possa accogliere la figlia per 'l'atto finalé di questa vicenda. Vicenda che, al di là del dolore umano causato, ha riaperto il dibattito sul diritto "di lasciarsi morire" e ha riportato alla ribalta il tema del testamento biologico. Il 2008 lascia il passo al 2009 e Eluana continua ad essere, suo malgrado, personaggio drammaticamente silenzioso. (ANSA).
27-DIC-08 15:01
FISCO: BONUS RISTRUTTURAZIONI IN VOLATA, +16% A OTTOBRE
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Si conferma il gradimento degli italiani per le agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni, tanto che il ricorso al 'bonus' del 36% registra ad ottobre un incremento sia rispetto al mese precedente (+16%) sia rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+1,3%). L'andamento, si legge su FiscoOggi.it, è tale da far pensare ad un recupero sui dati del 2007, anno che ha fatto registrare il record delle dichiarazioni di inizio lavori. Ad ottobre risultano infatti 42.192 le ristrutturazioni avviate facendo ricorso alla detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di 48mila euro. Con il successo registrato ad ottobre, diminuisce così il gap che ha distanziato 2007 e 2008 da gennaio a ottobre. Il 2008 è infatti iniziato in sordina e si pensava che, complice anche la proroga della disposizione agevolativa a tutto il 2010 e l'ulteriore slittamento al 2011 approvato con la Finanziaria 2009 e annunciato anticipatamente, il rallentamento dell'apertura di nuovi cantieri edili fosse dovuto al venir meno della paura di perdere il bonus fiscale con la scadenza di fine anno, così come è stato per tutto il decennio dal 1998 al 2007. Ma, con il passare dei mesi, e in particolare in estate, si è ricominciato a ristrutturare: a luglio c'é stato l'avvicinamento ai dati del 2007 e in agosto il sorpasso. Settembre e ottobre di quest'anno, gli ultimi due mesi di cui si conoscono i risultati, hanno quindi confermato l'aumento dei dati rispetto allo stesso bimestre dell'anno scorso. Con questi dati il record del 2007, per numero di dichiarazioni di inizio lavori inviate all'Agenzia delle Entrate, è - sostiene Fisco Oggi - "seriamente minacciato dai positivi risultati di quest'anno". Nel dettaglio, lo scorso gennaio, il numero di ristrutturazioni era sotto il valore dello stesso mese dell'anno precedente del 4,65%. La percentuale di calo è andata aumentando nei successivi periodi fino alla punta massima del -11,33% del semestre gennaio-giugno. A luglio c'é stata l'inversione di tendenza: il totale dei sette mesi ha registrato un decremento inferiore, del 9,67%. Il divario è diminuito ancora dopo otto mesi, -8,67%, ed è diventato del -5,67% a fine settembre. Infine, ottobre ha chiuso con il totale dei dieci mesi inferiore del 4,81%. "Tutto questo lascia pensare che anche quest'anno i dati sulle ristrutturazioni edilizie agevolate non deluderanno le aspettative e chissà che l'ultimo bimestre non riesca a colmare il gap con il 2007" dice FiscoOggi.it. Quanto al successo del bonus nelle varie aree del paese, lo studio evidenzia che le percentuali di incremento di ottobre su settembre, vanno dal 38% del Molise al 3% della Sicilia. Solo Puglia, Valle d'Aosta e Calabria hanno presentato lievi decrementi, dal -1% circa delle prime due, al -9% della terza. Nonostante queste tre eccezioni, la crescita media del dato, in ottobre, è del 13,8%. Da segnalare gli aumenti registrati in Sardegna (31%) e in Umbria (26%). Leggermente distaccate, Veneto con un +21%, Liguria (20%) ed Emilia Romagna con un +19%. La Lombardia, in valore assoluto, ha fatto registrare 9.293 dichiarazioni di inizio lavori inviate al Centro operativo di Pescara dell'agenzia delle Entrate, valore che quest'anno è risultato secondo solo al suo stesso primato del mese di maggio (9.468). In percentuale, il dato lombardo aumenta, rispetto a settembre, di quasi il 18%. Friuli Venezia Giulia e Toscana, invece, hanno un +16%, Marche +15%. Lazio, Trentino Alto Adige e Piemonte hanno messo a segno un incremento del 14% circa. Infine la classifica delle prime dieci province italiane da dove è partito il maggior numero di dichiarazioni di inizio lavori mostra che la leadership è sempre di Milano, mentre il secondo posto è tornato a Bologna che, in settembre, l'aveva ceduto a Torino. Il capoluogo piemontese si è riassestato nella terza posizione. La capitale è invece rimasta salda al quarto posto. (ANSA).
ELUANA: UDINE TACE MA C'E' CHI DICE, A GENNAIO TUTTO FINITO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Udine tace e rispetta l'appello di papà Beppino Englaro al silenzio e alla riflessione. Ma l'impressione che si raccoglie in città soprattutto tra gli amici della famiglia carnica è che a gennaio tutto si possa compiere e tutto possa finire. Non parlano i vertici della casa di cura 'Citta' di Udiné dopo le polemiche delle scorse settimane. Ufficialmente perché in ferie, ma soprattutto per evitare inutili clamori. La struttura - dopo aver chiarito gli ultimi dettagli della vicenda con gli avvocati e i vertici della regione Friuli Venezia Giulia - ha ribadito la propria disponibilità ad accogliere Eluana per il suo ultimo viaggio. Nella clinica tutto si svolge regolarmente, ma al terzo piano è già tutto pronto per accogliere la ragazza e assisterla nel protocollo di distacco dall'alimentazione forzata che la tiene in vita da 17 anni. Non parla Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, amico di famiglia degli Englaro. Ha sempre detto che "la vicenda è strettamente privata e riguarda la famiglia Englaro da una parte e la casa di cura 'Citta' di Udiné dall'altra". Per questo non ha voluto coinvolgere la Regione "e anche il Governo - ha più volte detto Tondo - avrebbe fatto meglio a non prendere posizioni". Non parla Ferruccio Saro, senatore del Pdl, anch'egli amico degli Englaro. "Rispetto l'appello-invito di papà Beppino" ha solo detto oggi. Ma a Udine tra le persone che conoscono gli Englaro la convinzione che si è fatta strada in queste settimane è che il calvario di Eluana possa veramente finire in Friuli. E in tempi brevissimi. (ANSA).
CAPODANNO: UDINE, LIMITAZIONI TRAFFICO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Da lunedì 29 dicembre a lunedi primo gennaio 2009 entrano in vigore, a Udine, le limitazioni alla viabilità cittadina in occasione dei festeggiamenti di Capodanno 2009. Lo ha reso noto il comune. Da lunedì 29 e fino alle 24 del 30 dicembre, infatti, in via Mercatovecchio (nel tratto compreso tra via del Monte e via del Carbone) sarà istituito il divieto di sosta (zona rimozione coatta) per ogni categoria di veicoli. Dalle ore 12 del 31 dicembre, inoltre, e fino alle 6 del primo gennaio 2009, in piazza della Libertà e in piazza I Maggio (nel tratto sottocastello al parcheggio riservato agli autobus) sarà in vigore il divieto di sosta zona rimozione. Il divieto di transito per ogni categoria di veicoli, invece, sarà istituito nelle stesse giornate ed orari nelle piazze Libertà, Marconi e Matteotti, nelle vie Manin, Prefettura (tratto compreso tra via Manin e via Lovaria), Sottomonte, Mercatovecchio, Rialto, Mercerie, del Monte, Pulesi, del Carbone, delle Erbe, Cortazzis, Pelliccerie, Canciani (tratto compreso tra piazza Matteotti e via Poscolle), Bartolini, Sarpi e Valvason. (ANSA)
SICUREZZA: NATALE SICURO A UDINE; QUESTURA, BUONI RISULTATI
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - La Questura di Udine ha reso noto che per i giorni di Natale e per le prossime festività di fine anno "sono stati organizzati mirati controlli nelle zone a rischio della citta" e che "sono stati raggiunti buoni risultati" sul fronte della sicurezza. In particolare gli uomini della Questura controlleranno centri commerciali, zone residenziali, uffici postali, banche e altre strutture sensibili "volti a fungere da deterrente ed acquisire un maggior numero di informazioni possibili". Nel periodo precedente il Natale in ogni giornata di controllo sono state impiegate, oltre alle volanti potenziate, "anche dieci pattuglie aggiuntive sia in colori d'istituto che civetta per complessivi 40 agenti". Nei giorni a ridosso di Natale sono state identificate 136 persone, controllate 69 vetture sospette e 'visditate' quattro persone agli arresti domiciliari. (ANSA).
REGIONI: FVG; MORETTON, BLOCCATO PROCESSO AUTONOMIA COMUNI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Per Gianfranco Moretton, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, "la maggioranza che governa questa Regione ha bloccato quel processo di trasferimento di competenze ai Comuni avviato nella passata legislatura di centro sinistra. In questo modo si accentuano le difficoltà dei sindaci nell'amministrare i comuni". Dopo aver ricordato "la mancata entrate dell'Ici", Moretton ha precisato che "ciò che preoccupa maggiormente è il non sapere ancora quanto e quando lo Stato provvederà a rimborsare queste competenze ora che sono state abolite al 100% per la prima casa. La preoccupazione è giustificata - ha aggiunto Moretton - poiché si teme che il Governo centrale possa o debba utilizzare quei fondi privilegiando altri scopi". Secondo Moretton "la maggiranza regionale, nonostante la Lega parli tanto di Federalismo, non solo non vuole o non si impegna più su questo fronte, ma quel che è peggio in modo discriminante, si toglie a chi nei comuni si è impegnato con una buona amministrazione per darlo, mi ripeto, a chi si è lasciato andare a una gestione senza freni e incontrollata". "Una situazione questa che ci preoccupa e che non offre prospettive immediate considerato che anche la Lega sembra essersi rassegnata e sottomessa ai diktat del Pdl. Una Lega che non parla più di quel federalismo - ha concluso Moretton - a cui sembra essere costretta a rinunciare dopo che in campagna elettorale ne era il suo cavallo di battaglia". (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; SARO, FONDAZIONE CRUP E BANCHE IN AIUTO
MA ATENEO MODIFICHI STATUTO PER FAVORIRE INGRESSO PRIVATI (ANSA) - UDINE, 27 DIC - La Fondazione Crup e il 'sistema' bancario del Friuli Veenzia Giulia "devono farsi carico del problema dell'Università di Udine e partecipare al suo rilancio". Lo ha detto oggi a Udine il senatore friulano Ferruccio Saro (Pdl). Saro - che ha lodato l'operazione "verità" e "chiarezza" sul debito fatta dal rettore Cristiana Compagno - ha ribadito che "il territorio e le principali realtà economiche e finanziarie, oltre a quelle pubbliche, devono fari carico dei problemi economici dell'Ateneo friulano" spiegando che "l'Università dovrà per questo cambiare lo Statuto perché è impensabile che una istituzione finanzi senza poi poter controllare la gestione". Anche la regione è stata chiamata in causa. Franco Baritussio, vicecapogruppo del Pdl, ha ricordato la recente Finanziaria che ha stanziato 700 mila euro "da ripartire tra le nostre università" e ricordato che "abbiamo pensato anche ai Fondi per le aree sottosviluppate (Fas) nei quali faremo entrare anche le Universita". L'Ateneo di Udine, che secondo il bilancio 2008 ha un disavanzo di 10,9 milioni di euro, "é al centro dell'attenzione del Pdl regionale. Quello che avevamo detto in campagna elettorale - ha aggiunto Saro - purtroppo è risultato vero. Anzi noi avevamo diffuso dati meno duri di quelli che poi sono emersi". In soccorso dell'Università, secondo il Pdl, "dovrebbe arrivare anche il comune di Udine se non altro perché è sul comune che si riversano le ricadute eocnomiche dell'ateneo e anche perché il principale responsabile di quanto successo - ha detto Saro - è l'attuale sindaco ed ex rettore Furio Honsell. 'Povera Udine' - ha detto il senatore - se anche il comune dovesse venir amministrato con i criteri utilizzati per l'Università. E cioé non sulla base delle entrate concrete, ma sulle speranze di entrate che poi non si sono verificate". Secondo il Pdl il comune dovrebbe partecipare al "rientro" del debito dlel'Università sia devolvendo parte degli utili dell'Amga, sia cedendo una quota (1%) della municipalizzata per ripianare il debito dell'Ateneo. (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; SARO, HONSELL HA SBAGLIATO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Per il senatore del PdL, Ferrucio Saro, "Furio Honsell, come rettore dell'Università, ha sbagliato". In un incontro stampa a Udine, Saro ha detto che "il rettore avrebbe dovuto lavorare con le risorse che aveva a disposizione e non lasciare il passivo che ha lasciato alla sua erede". Saro ha riconosciuto il sottofinanziamento dell'Università friulana precisando che "proprio per questo bisognava agire di conseguenza. Ci impegneremo ora per il rilancio dell'ateneo". (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; SARO, INSIEME PER RILANCIO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - "Insieme per rilanciare l' Università di Udine": è l'appello lanciato oggi dal senatore Ferrucio Saro (Pdl) in un incontro stampa nel quale ha duramente criticato l'operato del recente rettore, Furio Honsell, oggi sindaco di Udine per il centrosinistra. "L'ateneo friulano ha chiuso il 2008 con un passivo di 10,9 milioni di euro - ha detto Saro - e questo è il frutto della passata gestione. Ora serve uno sforzo di tutti per rilanciare l'Università che - ha concluso - deve e può avere un grande futuro". Saro ha infine lodato il rettore Cristiana Compagno "per l' opera di pulizia e chiarezza che ha fatto in questi mesi". (ANSA).
MALTEMPO: MENO 12 A TARVISIO, NEVE IN VAL CANALE
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Temperature in picchiata in Carnia e nella Val Canale, in Friuli. Sullo Zoncolan sono stati segnalati -13 gradi, -12 a Tarvisio. Da questa mattina è ripreso a nevicare nella conca tarvisiana dove lo spessore della neve ha superato il metro e mezzo. "Va tutto bene - ha commentato il sindaco di Tarvisio, Renato Carlantoni - ma queste continue nevicate, 10-15 centimetri al giorno, hanno messo sotto stress la struttura comunale". Su tutto il Friuli Venezia Giulia le temperature nella notte sono scese sotto lo zero. Nessun problema è stato segnalato per la viabilità. Transito con catene è obbligatorio solo nel tratto tra Pontebba e la barriera di Ugovizza, confine di stato con l'Austria. (ANSA).
FRANA IN FRIULI: SAURIS, OGGI BONIFICA E AREA IN SICUREZZA
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - I tecnici della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia procederanno oggi alla bonifica dell'area interessata alla frana sulla strada provinciale del 'Lumiei' che da Natale isola l'abitato di Sauris (Udine), in Carnia. Alcune cariche controllate, infatti, smuoveranno la parte mobile della frana. Quindi comincerà l'operazione di trasporto delle rocce e del terriccio che ostruiscono la provinciale. Forse già in serata o, al massimo, domani sarà riattivata la viabilità a senso unico alternato. Alcuni turisti che non potevano differire il rientro hanno attraversato la frana a piedi e sono tornati a casa. A Sauris sono bloccate circa mille persone, 500 delle quali sono turisti. Il sindaco, Stefano Lucchini, ha precisato "che tutto procede come previsto" e che "non sarà chiesto lo stato di calamità". La frana che ha isolato il paese ha un fronte di circa 70-100 metri per circa 7 mila metri cubi di materiale. (ANSA).
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

18:19 - REGIONI:FVG;IDV-CITT,FINANZIARIA CONTRADDITTORIA SU AMBIENTE
18:27 - SICUREZZA: CC MONFALCONE, 6 DENUNCE PER GUIDA STATO EBBREZZA
18:31 - ELUANA: DE LILLO (PDL), NO A SOSPENSIONE ASSISTENZA
18:51 - UNIVERSITA': UDINE; CORSO AGGIORNAMENTO OPERATORI ECOMUSEI
19:05 - SCI NORDICO: CON FOLLIS ITALIA BRILLA ANCHE NEL FONDO/ANSA
19:28 - SLEDDOG: CHALLENGE ITALIA; ESORDIO A STAFFETTA IN TRENTINO
19:49 - REGIONI: FVG: MORETTON (PD), POTENZIARE UNIVERSITA' UDINE
19:55 - CRISI: CONTRIBUENTI.IT; +41% DEBITI, 19.630 EURO A FAMIGLIA
20:07 - FRANA IN FRIULI: DA DOMANI RIAPERTURA PARZIALE STRADA
20:21 - IMMIGRAZIONE: PONTE AEREO DA LAMPEDUSA A GRADISCA D'ISONZO
23:11 - BASKET: SERIE A; SNAIDERO-ANGELICO 80-78
23:26 - BASKET: ANDERSON SULLA SIRENA REGALA VITTORIA A SNAIDERO
18:32 - immigrazione: strizzolo (pd), governo latitante su lampedusa
(ANSA) - TRIESTE, 28 DIC - ''Il Governo e' latitante sugli sbarchi a Lampedusa'': lo afferma il deputato friulano Ivano Strizzolo (Pd). Secondo Strizzolo, che e' anche vice presidente della Commissione bicamerale Schengen ed immigrazione, ''gli sbarchi di centinaia di immigrati clandestini di queste ultime ore a Lampedusa sono la dimostrazione concreta del fallimento delle politiche del Governo Berlusconi sul fenomeno dell'immigrazione''. ''L'accordo Berlusconi-Gheddafi, tanto propagandato dal Presidente del Consiglio - continua Strizzolo in una nota diffusa a Trieste - si e' rivelato assolutamente inefficace, determinando una continua situazione di emergenza nel centro di accoglienza di Lampedusa e creando enormi difficolta' anche nei centri sparsi sul territorio nazionale''. (ANSA). COM-CAU
18:05 - calcio: udinese; in due mesi 6 ko, con sampdoria test marino
(ANSA) - UDINE, 28 DIC - In due mesi l'Udinese si e' giocata tutto. Con sei sconfitte in otto giornate la squadra di Marino dalla testa della classifica e' infatti precipitata nella 'zona d'ombra', nell'anonimato delle squadre senza particolari ambizioni. Insomma dalle stelle alle stalle. La societa' e' subito corsa ai ripari: prima rivedendo gli obiettivi (''Noi - ha detto il direttore generale, Pietro Leonardi - dobbiamo solo pensare a salvarci''), poi mettendo mani al portafoglio con acquisti per rinforzare la rosa. L'Udinese, dopo la pausa per Natale, si ritrovera' il 2 gennaio a Roma. 'Patron' Giampaolo Pozzo ha detto chiaramente che si trattera' di rifare la preparazione perche' la squadra non corre piu', e' troppo stanca. Marino, al momento, non corre rischi, ma la gara contro la Sampdoria in casa, diventera' decisiva. (ANSA). GRT
18:05 - frana in friuli: finito lavoro esplosivi, si sgombera strada
(ANSA) - SAURIS (UDINE), 28 DIC - Dovrebbe riaprire domani a senso unico alternato la strada provinciale del Lumiei, in Carnia, unica via d'accesso alla localita' montana di Sauris (Udine), dove dal giorno di Natale un migliaio di persone, a causa di una frana, si trovano bloccate. Nel corso della mattinata odierna, i volontari e i tecnici della Protezione civile regionale del Friuli Venezia Giulia hanno proseguito il lavoro di bonifica, facendo esplodere sul fianco della montagna un'altra decina di cariche di tritolo, che hanno fatto precipitare a valle i massi ancora in bilico. Nel pomeriggio e' iniziata l'attivita' di sgombero della carreggiata dal terriccio e dai detriti, che dovrebbe andar avanti fino a domani. (ANSA). CAU
(ANSA) - UDINE, 28 DIC - ''Basta con il fango'': e' l'invito rivolto dal sindaco di Udine, Furio Honsell, al senatore Ferruccio Saro (Pdl), dopo gli attacchi di quest'ultimo sui ''gravi errori'' che il sindaco avrebbe commesso quand'era rettore dell'universita'. In una lunga lettera aperta, diffusa oggi, Honsell rivendica ''la responsabilita', assieme a tanti altri, di aver fatto crescere l'universita' di Udine'', anche se ''i soldi sono sempre stati pochissimi''. Per farcela, ricorda Honsell, ''abbiamo dovuto trovare fondi in Europa, in Regione (il presidente Tondo nel suo primo mandato aumento' di un miliardo di lire il finanziamento alle universita', altri aumenti li fecero Illy e Cosolini), dalle imprese, dagli istituti di credito e dalle fondazioni, dalle associazioni di categoria''. (ANSA). COM-CAU
14:17 - maltempo:fvg;bora a 118 km/h a trieste,continua a far freddo
(ANSA) - TRIESTE, 28 DIC - Ancora bora oggi, per il quarto giorno consecutivo, a Trieste, con raffiche che intorno alle 4 di stamani hanno toccato la velocita' massima di 118 km orari. A quanto si e' appreso dall'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) dell'Arpa del Friuli Venezia Giulia, la bora sta soffiando incessantemente da giovedi' pomeriggio e continuera' anche domani a essere forte, con qualche raffica intorno ai 100. Martedi' sara' ancora sostenuta al mattino, ma poi tendera' a calare di intensita', per sparire pressoche' del tutto mercoledi'. Una trentina sono stati solo nella mattinata gli interventi dei Vigili del fuoco per rimuovere cornicioni o rami pericolanti. In regione continua anche a far freddo, nonostante la presenza quasi ovunque di cielo sereno. Le temperature minime sono state sul Lussari di -13 gradi e sullo Zoncolan di -12. (ANSA). CAU
ITALIANI MONDO: UNIONE ITALIANA, APPELLO PER CROAZIA IN UE
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Un appello al Governo sloveno perché "non arresti il processo integrativo europeo della Croazia", è stato lanciato oggi dall'Unione italiana (Ui), organismo unitario di rappresentanza della minoranza italiana nei due Paesi. Il presidente della Giunta esecutiva dell'Ui, Maurizio Tremul, insieme con i deputati della comunità italiana nel Parlamento sloveno, Roberto Battelli, e in quello croato, Furio Radin, ha anche chiesto, in una nota, al Governo croato "di rinnovare l'impegno per l'adeguamento del Paese agli standard europei". Ad entrambi i Governi l'Unione italiana ha chiesto "di ritrovare la fiducia reciproca" e "di dare alla Regione Istria e ai comuni contermini di Capodistria, Isola e Pirano un ruolo attivo nella risoluzione del problema confinario". L'Unione italiana ha infine invitato la Nazione Madre, l'Italia, "a sostenere con convinzione il processo integrativo della Croazia, favorendo il dialogo e la soluzione condivisa e pacifica delle problematiche aperte tra la Croazia e la Slovenia". (ANSA).
INCENDI: VEGETAZIONE IN FUOCO BASTIONI FORTEZZA PALMANOVA
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 27 DIC - Un incendio, che ha sollevato colonne di fumo visibili anche a distanza, ha distrutto nel pomeriggio di oggi alcuni ettari di vegetazione nei pressi dei bastioni della fortezza di Palmanova (Udine). Il fuoco, alimentato dal vento - a quanto si è saputo - è stato circoscritto dai Vigili del fuoco del distaccamento di Cervignano (Udine). L'intervento è durato più di un'ora. (ANSA).
FRANA IN FRIULI: AL VIA INTERVENTO DI BONIFICA CON ESPLOSIVI
(V. 'FRANA IN FRIULI: SAURIS, OGGI BONIFICA...' DELLE 08:57) (ANSA) - SAURIS (UDINE), 27 DIC - E' stato effettuato oggi, ma dovrà proseguire anche domani, l'intervento di bonifica della Protezione civile regionale del Friuli Venezia Giulia sul versante della montagna di Sauris (Udine), da cui si è staccata nella notte di Natale la frana che ha ostruito la strada provinciale del Lumiei, unica via di accesso al paese. Nella tarda mattinata di oggi, infatti, sono iniziate - a quanto si è saputo - le operazioni di brillamento con esplosivi della parte superiore della frana, che è in movimento e che in questo momento crea maggior pericolo. Complessivamente sono state fatte esplodere una decina di cariche di tritolo, per portare a valle sassi, detriti e terriccio, ma non si è riusciti, sempre secondo quanto si è appreso, a scaricare completamente la frana, per cui gli interventi con gli esplosivi dovranno continuare domani. Una volta completato questo lavoro, sarà possibile sgomberare la strada e consentire il transito almeno a senso unico alternato. Secondo la Protezione civile, ciò non avverrà prima della serata di domani o della mattina di lunedì. Sul posto sono state installate delle torri faro e dei generatori, che consentono di fare luce e quindi di monitorare anche con il buio la frana. In paese continuano intanto a restar isolate un migliaio di persone, tra residenti e turisti, che possono tuttavia esser raggiunti con i "gatti delle nevi" lungo una pista alternativa costruita in mezzo ai boschi. Per eventuali emergenze sanitarie é comunque a disposizione l'elicottero del 118. (ANSA).
SICUREZZA: TRIESTE; CONTROLLI QUESTURA,2 STRANIERI ARRESTATI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Due stranieri sono stati arrestati ieri dalla Polizia a Trieste, nel corso di una serie di servizi di controllo del territorio. Uno straniero - a quanto si è appreso oggi - è stato arrestato perché rientrato in Italia nonostante un decreto di espulsione, mentre l'altro non aveva osservato l'ordine del questore di abbandonare il territorio nazionale. Gli agenti hanno anche controllato tre esercizi pubblici nell'ambito dell'attività di prevenzione dei giochi pirotecnici illegali e 157 veicoli, oltre ad aver identificato 221 persone, tra cui tre extracomunitari. Undici sono stati infine i posti di blocco effettuati. (ANSA).
ELUANA:APPELLO MEDICI,300 FIRME PER DIRE NO A MORTE PER FAME
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Sono oltre 300, ad oggi, i medici che hanno sottoscritto una lettera-appello per dire 'no' alla 'morte per fame e per sete' di Eluana Englaro. L'appello, promosso tra gli altri dal neurologo dell'Università di Udine Gian Luigi Gigli e pubblicato dal quotidiano Avvenire, ha un obiettivo preciso: arrivare ad una revisione della decisione della Corte di appello di Milano che ha dato il via libera alla possibilità di interruzione della nutrizione-idratazione artificiale per la donna, in stato vegetativo persistente da 17 anni. "Nessuno, in questo Paese - afferma Gigli, facendo un primo bilancio dell'iniziativa - deve essere lasciato morire di fame e di sete. Ad oggi abbiamo raccolto oltre 300 adesioni e la raccolta firme proseguirà anche nei prossimi giorni alla casella di posta elettronica madicipereluana@gmail.com". "Crediamo - spiega l'esperto - che Eluana debba rimanere nella Casa di cura dove si trova attualmente e che ha già dichiarato la disponibilità a continuare ad assisterla. Non si capisce - aggiunge - tale accanimento nel voler far morire Eluana privandola di nutrizione e acqua". L'obiettivo, per i medici firmatari dell'appello, è inviare le firme raccolte alla magistratura ed alla Federazione nazionale degli ordini dei medici: "Riteniamo, infatti - rileva Gigli - che il decreto della Corte d'appello mostri sempre di più i propri limiti, dal momento che nella vicenda di Eluana emergono elementi nuovi che non possono non essere presi in considerazione, a partire dal suo reale stato alla luce della eventuale possibilità di deglutizione che permetterebbe una nutrizione naturale". L'auspicio, conclude il neurologo, è che "la magistratura rimetta dunque mano a tale pronunciamento". (ANSA).
ELUANA: VOLONTE', GOVERNO APPROVI UN DECRETO PER SALVARLA
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - "Evitiamo ipocrisie, le condizioni di vivacità vitale sopravvenute, come la deglutizione, hanno confermato che Eluana e viva.Le sentenze delle supreme magistrature sono 'supremamente superate',oltreché profondamente erronee. Solo il Governo può fermare il terribile omicidio di Eluana,si approvi un Dl prima che sia troppo tardi". Lo dice l'esponente dell'Udc Luca Volonté. (ANSA).
SCI: CDM DONNE; CIRIANI, VALORIZZIAMO OFFERTA TURISTICA
(V. 'SCI: CDM DONNE; DOMANI GUT E AZZURRE...' DELLE 17:52) (ANSA) - TARVISIO (UDINE), 27 DIC - La presenza degli sciatori azzurri in Friuli Venezia Giulia, dove in febbraio si disputerà la Coppa del mondo femminile di sci alpino, fa parte di un progetto di promozione fortemente voluto dalla Regione. Lo ha ricordato il presidente del comitato organizzatore e vicepresidente della Regione, Luca Ciriani, in occasione dell'arrivo, previsto per domani, della squadra italiana femminile delle discipline veloci a Tarvisio (Udine). "Il progetto - ha precisato Ciriani - ha lo scopo di valorizzare l'intera offerta turistica invernale della regione. Un progetto dalla doppia valenza: di livello nazionale, con l'ospitalità delle eccellenze tecniche dello sci tricolore - ha spiegato - e di livello internazionale con l'ospitalità di altre prestigiose squadre nazionali straniere". Ciriani ha posto l'accento anche sull'aspetto mediatico dell'evento, "oggi sempre più motore importante - ha detto - nella comunicazione turistica" e basato "sull'organizzazione di eventi di rilevanza mondiale che ci consentono di trasformare i centri invernali della nostra regione in un palcoscenico privilegiato per la nostra offerta turistico-sportiva". (ANSA).
SCI: CDM DONNE; DOMANI GUT E AZZURRE A TARVISIO
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 27 DIC - Il nome nuovissimo dello sci mondiale, la ticinese Lara Gut, che a soli 17 anni e mezzo si è aggiudicata il supergigante di St.Moritz, sarà da domani con la squadra italiana femminile delle discipline veloci a Tarvisio (Udine), dove dal 20 al 22 febbraio 2009 si svolgerà la Coppa del Mondo femminile di sci alpino. Il gruppo azzurro, capitanato dall'allenatore Alberto Ghidoni, si allenerà nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 sulla pista "Di Prampero", la stessa sulla quale si terranno le gare di Coppa del Mondo. Il gruppo sarà guidato da Nadia Fanchini, grande protagonista di questa prima parte di stagione con il successo nel supergigante di Lake Louise e due podi. Ci saranno anche la campionessa olimpica 2002 di supergigante Daniela Ceccarelli, la vicecampionessa del mondo 2005 di superG, Lucia Recchia, e la tarvisiana Lucia Mazzotti, rientrata alle gare ad inizio dicembre dopo 15 mesi di stop a causa di un infortunio al ginocchio. Con loro Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Wendy Siorpaes, Camilla Borsotti e Camilla Alfieri. (ANSA).
REGIONI: FVG; PDL, FINANZIARIA A SOSTEGNO IMPRESE ARTIGIANE
(ANSA9 - TRIESTE, 27 DIC - "La Finanziaria regionale del centrodestra presenta interventi innovativi a sostegno delle piccole imprese artigiane e per una nuova cultura dell'abitare": lo afferma il presidente del Gruppo Pdl nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Daniele Galasso. "Con l'assessore regionale all'Ambiente, Vanni Lenna - rileva Galasso in una nota - abbiamo inserito nella manovra economica importanti risorse per incentivare le ristrutturazioni nelle abitazioni civili di impianti, effettuare aggiornamenti tecnologici degli esistenti e stimolare interventi volti al risparmio energetico, come nuovi isolamenti, nell'ottica di una nuova cultura dell'abitare". "Il contributo - prosegue il presidente del Gruppo Pdl - potrà coprire il 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di 10mila euro. Per realizzare questi interventi, la Finanziaria ha messo a disposizione 3 milioni di euro come prima tranche. Se le richieste di contributi saranno numerose, l'importo verrà implementato in sede di assestamento di bilancio. Questi interventi potranno essere effettuati proprio da piccole imprese artigiane". (ANSA).
27-DIC-08 17:27
ALIMENTARE: FVG; ARA, SUINICOLTURA HA SUPERATO EMERGENZA
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - La suinicoltura del Friuli Venezia Giulia ha superato l'emergenza, grazie al progetto promosso dall'Associazione regionale allevatori (Ara) e dalla Regione. E' quanto emerso - informa una nota - nel corso dell'assemblea della sezione suinicoltori dell'Ara. In seguito al divieto di conferire le cosce al Parma, infatti, fra luglio e settembre scorsi si macellarono per la Dop meno di 10 mila maiali. Ad ottobre, grazie al progetto, promosso in collaborazione con Ineq, Consorzio del Prosciutto di San Daniele e con la consulenza dell'Università di Udine, si è risaliti a quota 18.000. In gennaio, la carcassa dei maiali nati e allevati in Friuli Venezia Giulia sarà commercializzata con il marchio Aqua della Regione, rendendo riconoscibili e identificabili sui banchi dei macellai e dei supermercati le carni fresche e trasformate. Il marchio Aqua si aggiunge alla certificazione di qualità che Ineq rilascia alla cosce nate e allevate in regione e destinate alle produzioni Dop. Gli allevatori del Friuli Venezia Giulia sono 160, per una produzione cha va dai 250 ai 300 mila capi l'anno. (ANSA).
27-DIC-08 17:05
2009: ANNO DI VOTO PER TANTI COMUNI E PROVINCE / ANSA
REGIONE SARDEGNA SI CAMBIA, NUOVO SINDACO IN 142 COMUNI FVG (ANSA) - ROMA, 27 DIC - Dopo un anno segnato da un dibattito politico turbolento e l'irrompere di diverse indagini giudiziarie,il 2009 sarà caratterizzato da numerose scadenze elettorali in prevalenza in comuni e province. Al rinnovo il 15 febbraio anche la regione Sardegna in seguito alle dimissioni anticipate di Soru. Sotto i riflettori anche i comuni di Firenze e Bologna, l'uno per una vicenda giudiziaria,l'altro per le dimissioni di Cofferati. Penati ci riprova a Milano.* FRIULI VENEZIA GIULIA - elezioni alla provincia di Pordenone e di 142 Comuni. Le amministrazioni da rieleggere sono 14 nella provincia di Gorizia, 26 a Pordenone e 3 a Trieste. Nella Provincia di Udine sono 99, tra cui quella nuova di Campolongo Tapogliano.* LOMBARDIA - si voterà in otto province (Bergamo, Brescia, Sondrio, Cremona, Milano, Lodi, Lecco, Monza) e in due comuni capoluogo.Nella provincia di Monza, costituita con la legge del 2004, si vota per la prima volta. Filippo Penati ècandidato del centrosinistra per la provincia di Milano. Il candidato per il centrodestra dovrebbe essere il coordinatore lombardo di FI, Guido Podestà.* PIEMONTE - si voterà in sei province: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino (dove si ricandida Antonio Saitta (Pd), mentre il Pdl non ha ancora ufficializzato lo sfidante, che però potrebbe essere Claudia Porchietto, presidente dell'Api di Torino).Per le comunali si voterà in tre capoluoghi di provincia, Biella, Vercelli e Verbania. In totale si vota in 914 comuni piemontesi di cui 19 con oltre 15 mila abitanti. I comuni capoluogo dove si vota sono Bergamo e Cremona.* LIGURIA - si voterà solo nella provincia di Savona, la cui maggioranza di centrosinistra è entrata in crisi con le dimissioni del presidente Marco Bertolotto dimessosi dal Pd. Si voterà nei comuni di Imperia (centrodestra), e di Sanremo (centrosinistra) per la defezione di alcuni consiglieri della maggioranza e le successive dimissioni del sindaco Claudio Borea, indipendente di centrosinistra, nell'ottobre scorso.* EMILIA ROMAGNA - si vota per i comuni di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, tutti governati dal centro-sinistra. Per le provinciali si vota a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Rimini, Forlì-Cesena, tutti governati dal centro-sinistra. Al comune di Bologna Cofferati lascia. Il candidato del centrodestra sarà Guazzaloca anche se non si sa ancora se come candidato civico o di tutto il Pdl; a sinistra potrebbero nascere liste civiche in alternativa al Pd che ha scelto con le primarie come candidato l' attuale vicepresidente della regione, Flavio Delbono.* UMBRIA - si vota solo per le due province di Perugia e Terni, e per i rispettivi comuni capoluogo (più pochi altri piccoli comuni). Le regionali sono previste nel 2010 e si sta valutando l'ipotesi di una deroga per un eventuale terzo mandato dell'attuale presidente, Maria Rita Lorenzetti, in carica dal 2000 (altre candidature sinora non sono emerse). La Provincia di Perugia (centrosinistra) è scossa da alcuni mesi da un'inchiesta su appalti truccati; coinvolti alcuni dirigenti.* TOSCANA - si voterà nel 2010 e Martini non si ricandiderà.Nel 2009 si vota nelle province di Firenze, Livorno, Arezzo, Pistoia, Grosseto, Pisa, Siena, Prato e nei comuni capoluogo di Firenze, Prato, Livorno. A Firenze elezioni condizionate dall'inchiesta per corruzione sulla destinazione urbanistica dei terreni di Fondiaria-Sai del gruppo Ligresti; a Prato si va alle elezioni con polemiche interne al Pd, protagonista il sindaco Marco Romagnoli che ha deciso di non ricandidarsi malgrado la sfiducia dei colleghi di partito.* MARCHE - si vota in quattro province su cinque (Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno e la nuova Fermo) e due capoluoghi, Pesaro e Ascoli Piceno. Il centro sinistra ha già alcuni candidati certi, il centro destra invece rinvia a gennaio per l'ufficializzazione dei propri candidati e delle alleanze. Ad Ascoli Piceno,l' unica provincia italiana governata da un presidente dal Prc, c'é battaglia con il Pd, che ha già scelto con primarie l'assessore provinciale Emidio Mandozzi. Il centro destra dovrebbe indicare il sindaco uscente, Piero Celani (Fi).* ABRUZZO - elezioni nelle province di L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo. A Pescara anticipate dopo l'arresto del sindaco D'Alfonso per presunte tangenti in appalti pubblici.* MOLISE - le prossime elezioni alla regione sono previste nel 2011. Si voteràper la provincia di Isernia e nel Comune capoluogo di Campobasso.* CALABRIA - Il 6 e 7 giugno si voterà per le province di Cosenza e Crotone,ora di centrosinistra, e in 148 comuni, 74 in provincia di Cosenza, 26 di Catanzaro, 24 a Reggio e 12, a Crotone e Vibo Valentia.* PUGLIA - Si vota nelle province di Bari, Lecce, Brindisi e Taranto e nei comuni capoluogo Bari, Brindisi e Foggia. Il sindaco di Bari uscente, Michele Emiliano (pd) ha da tempo annunciato la ricandidatura ma a patto che il suo partito affronti la questione morale. Il Pdl ha scelto Simeone Di Cagno Abbrescia già sindaco di Bari per due mandati. * BASILICATA - elezioni per le due province di Potenza e Matera e nei comuni capoluogo di Potenza e Matera. L'attuale presidente della provincia di Matera, Carmine Nigro (Popolari Uniti, ex Udeur) è indagato nell'inchiesta sul petrolio del pm di Potenza, Henry John Woodcock.* SICILIA - si voteràin 28 comuni di cui 3 della provincia di Agrigento, 2 di Caltanissetta, 6 di Catania, 6 di Messina, 7 di Palermo, 1 di Siracusa, 2 di Trapani.* SARDEGNA - scioglimento anticipato per le dimissioni di Soru per la prima volta dopo 60 anni. Alle urne il 15 febbraio; il centrosinistra ricandiderà Soru, con l'appoggio del Pdci,il centrodestra non ha ancora il candidato. (ANSA).
27-DIC-08 16:56
NATALE: FOLLA A POMPEI, POCHI A CAPODIMONTE ED AQUILEIA
PRIMI DATI AFFLUENZA; PIU' SFRUTTATO PER L'ARTE IL 26 (ANSA) - ROMA, 27 DIC - Ottimo successo di Pompei, che aperta all'ultimo momento è stata visitata il giorno di Natale da oltre tremila turisti. Ma nel complesso non hanno raccolto grandi numeri - stando ai primi dati disponibili - le più importanti aperture straordinarie previste per il 25 dicembre, giornata nella quale sono chiusi quasi tutti i musei, i siti archeologici e i monumenti statali. Solo 147 persone hanno approfittato ad esempio della festa per una visita alla Reggia di Caserta, ancora meno (53) sono andate a Napoli al museo di Capodimonte, 21 ingressi in tutto al sito archeologico di Aquileia, in Friuli Venezia Giulia. Decisamente buona invece l'affluenza al Palazzo Reale di Napoli, che il 25 era aperto solo la mattina ed è stato visitato da 410 persone. Molto più gettonata per le visite d'arte, a dispetto del freddo e del maltempo, sembra essere stata al contrario la giornata di Santo Stefano. Pochissimi ancora i dati disponibili, ma è evidente la rimonta della Reggia di Caserta, visitata ieri da 788 turisti e del Museo di Capodimonte, dove gli ingressi sono stati 750. E sta avendo un grandissimo successo, a Montecitorio, la mostra dedicata al piccolo Crocefisso ligneo attribuito a Michelangelo, visitata da circa mille persone al giorno. Intanto il ministro Bondi ha ringraziato oggi i sindacati e i lavoratori che hanno permesso di aprire Pompei con una trattativa conclusa nella notte della vigilia. Aperti all'ultimo momento in Campania anche i siti archeologici di Ercolano (500 persone), Oplonti (500), Stabia (100) e Boscoreale (50). Esclusi i musei e i monumenti più grandi e famosi, quasi tutti dagli Uffizi al Colosseo all'Egizio di Torino chiusi il giorno di Natale, le aperture straordinarie hanno interessato quest'anno soprattutto la Campania, dove erano aperte anche a Capri Villa Jovis e il Palazzo di Tiberio, il Museo Archeologico Nazionale, Capodimonte, Castel Sant'Elmo e Palazzo Reale a Napoli, l'anfiteatro Flavio a Pozzuoli. Aperti anche Paestum, il museo archeologico di Eboli, la villa romana di Minori, il parco archeologico di Eclano. Nel Lazio sono rimaste aperte le storiche Abbazie da Montecassino a Fossanova. Diverse aperture straordinarie anche in Calabria, da Palazzo Arnone a Cosenza, al museo Statale di Mileto, il Museo archeologico Nazionale di Reggio Calabria (che sarà chiuso però il 1 gennaio). A Siena é stato aperto il Museo archeologico nazionale. In Friuli erano aperti il Parco e il Museo del Castello di Miramare a Trieste, il Museo e l'area archeologica di Aquileia, il museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli. In Molise si poteva visitare il museo Sannitico di Campobasso o ai Musei archeologici di Isernia, Sepino e Venafro, così come l'area archeologica del Santuario Italico e del Teatro Sannitico. (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; HONSELL, NO POLEMICA INFINITA
(V. 'UNIVERSITA': UDINE; SARO, HONSELL...' DELLE 11:41) (ANSA) - UDINE, 27 DIC - "Nei giorni di Natale mi sarei aspettato qualche dono all'università di Udine e al Friuli, piuttosto che una reiterazione delle solite accuse": lo ha affermato oggi il sindaco del capoluogo friulano, Furio Honsell. Interpellato dall'ANSA in merito alle dichiarazioni del senatore Ferruccio Saro (Pdl), che stamani in una conferenza stampa lo aveva chiamato in causa, parlando di "gravi errori" che il sindaco avrebbe commesso come rettore dell'università, Honsell ha detto: "Sarebbe facile replicare ad accuse con altre accuse, ma si entrerebbe in una polemica infinita, poco produttiva per la risoluzione di problemi reali che l'università di Udine ha sin da quando è nata". Per domani Honsell ha annunciato una lettera aperta indirizzata al senatore Saro. (ANSA).
REGIONI:FVG;GOTTARDO (PDL),FINANZIARIA PENSATA PER CITTADINI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - "La Finanziaria della Giunta Tondo è una Finanziaria pensata per i cittadini, e non per questa o quella lobby, come era nella caratteristica del centrosinistra": ad affermarlo è il coordinatore regionale del Pdl del Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo. "L'allora Giunta Illy, quando l'economia andava bene e le entrate erano abbondanti - osserva Gottardo in risposta alle dichiarazioni del capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Giancarlo Moretton - ha avuto la lungimiranza di raddoppiare il debito pubblico regionale". "Il presidente Tondo - continua Gottardo - aveva promesso la razionalizzazione della spesa ed il contenimento del debito. Lo ha fatto e lo sta facendo. Ha predisposto una Finanziaria che nel limite del possibile e del prevedibile crea le condizioni per attenuare sul sistema regionale gli effetti della crisi". Secondo Gottardo, "non sarà la politica regionale a dare certezze sulle entrate 2009, perché queste dipenderanno dalla ripresa dei consumi e dalla redditività delle imprese. Favorire queste condizioni è l'obiettivo che si è posta questa Finanziaria regionale come quella nazionale". (ANSA).
MADE IN ITALY: TRADINVEST, FALSI ALIMENTARI IN CANADA
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Marchi italiani simbolo del Made in Italy in campo alimentare vengono imitati e usati per produrre e commercializzare formaggi e salumi sul mercato canadese. La denuncia è di Tradinvest Group di Londra, azienda guidata dal friulano Marco Macorigh che da anni opera nell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e nella promozione del Made in Italy alimentare. Sugli scaffali dei supermercati canadesi, infatti, si trova - secondo quanto riferisce Tradinvest - la Mortadella San Daniele, prodotta nel Paese nordamericano da Santamariafood Ca e che sulla confezione riproduce il paese friulano di San Daniele (Udine); o il formaggio Friulano, prodotto in Canada da Silani, che sulla confezione richiama alcuni elementi grafici identificativi di due realtà lattiero-casearie friulane ma che ha inserito nel proprio marchio commerciale anche un simbolo estraneo al Friuli Venezia Giulia, ovvero la Torre di Pisa. Anche il formaggio Mini Friulano è prodotto in Canada da Saputo, mentre il formaggio Fontina - una Dop valdostana - è un prodotto danese di Arla. E ancora, si trova in vendita il formaggio veneto Asiago in vaschetta "president choice", prodotto in Usa e distribuito da Loblos, oppure l'Asiago in busta nera prodotto in Canada da Silani o l'Asiago in vaschetta rossa prodotto in Usa da Finca e distribuito da Zerto. "Queste anomalie - secondo Macorigh - dovrebbero essere corrette con tempestività e di concerto tra autorità e imprenditori, a tutela di un Sistema-Paese che abbia un'immagine coordinata, integrata e allo stesso tempo articolata nelle mille particolarità territoriali ed enogastronomiche che rendono unico e inimitabile un Paese come l'Italia". (ANSA).
VALANGHE: FVG; PERICOLO MODERATO, DISTACCHI OLTRE 1500 METRI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - E' moderato, ossia al grado 2 su una scala di 5, il pericolo di valanghe sui monti del Friuli Venezia Giulia. Lo rileva il Servizio gestione territorio rurale della Direzione centrale Risorse agricole della Regione. Dopo le deboli nevicate e i forti venti di questi giorni, associati al notevole abbassamento delle temperature, è ora presente, in particolare nelle zone sottocresta, nei canaloni e sui cambi di pendenza oltre i 1500 metri, il pericolo di distacco spontaneo di lastroni di neve asciutta. A maggior ragione sarà possibile il distacco provocato, anche con debole sovraccarico, andando ad interessare anche strati più profondi e spessori più consistenti. La pratica dello sci fuori pista e dello sci alpinismo - avverte il Servizio - richiede una attenta analisi degli itinerari. La situazione non dovrebbe in sostanza modificarsi nei prossimi giorni, quando sarà possibile il distacco provocato di valanghe, anche con debole sovraccarico, e si avrà un residuo distacco spontaneo di piccole e medie valanghe. (ANSA).
27-DIC-08 15:16
UDIVERSITA': UDINE; PDL LANCIA STRATEGIA RILANCIO/ANSA
ATTACCHI A EX RETTORE OGGI SINDACO DI UDINE, HA SBAGLIATO (ANSA) - UDINE, 27 DIC - Interventi di privati - Fondazione Crup e 'sistema' delle banche locali su tutti - interventi pubblici (Regione, Provincia e comune di Udine) e 'aperture' dell'ateneo a partire dalla disponibilità a modificare lo statuto costitutivo: è la strategia del Pdl del Friuli Venzia Giulia per 'rilanciare' l'Università di Udine dopo l' accertamento nel bilancio 2008 di 10,9 milioni di euro di passivo. E' stato il senatore Ferruccio Saro - che in campagna elettorale aveva criticato l'allora candidato sindaco di Udine per il Centrosinistra, Furio Honsell, rettore uscente - a illustrare oggi, a Udine, la strategia messa in atto "per il rilancio dell'ateneo cui tutti teniamo". Saro - che ha lodato il rettore, Cristiana Compagno, per l'opera di "pulizia" e di "verità" messa in campo in questi mesi - ha annunciato "che grazie a questa operazione di razionalizzazione sarà possibile accedere ai fondi previsti dal ministro per gli atenei virtuosi ma in difficoltà". Non solo. Saro ha invitato "il privato del territorio" ad intervenire èper risollevare le casse dell'ateneo. "Fondazione Crup e sistema delle banche locali, ma anche le imprese - ha detto il senatore - potranno far el aloro parte". Al riguardo Saro ha invitato l'ateneo a rivedere e modificare lo statuto (realizzato in anni partecipazionisti) "perché chi investe sull'ateneo deve poi poter controllare la gestione". Ma è al comune di Udine che il Pdl si è rivolto con maggiore insistenza. "Per il fatto - ha spiegato Saro - che le ricadute economiche maggiori per la presenza in Friuli dell'Università sono proprio del comune di Udine". Il senatore ha chiesto che "una parte degli utili dell'Amga vengano dirottati all'Università", mentre "l'1% della municipalizzata potrebbe essere messo sul mercato e il ricavato indirizzato alla copertura del passivo". Poi la regione e la provincia di Udine. Per la prima è intervenuto Franco Baritussio, vicecapogruppo in Consiglio regionale pe ril Pdl. "Abbiamo stanziato 700mila euro già in finanziaria - ha detto - e stiamo vedendo di poter inserire l'Università tra gli enti che possono accedere al Fas (Fondo per le aree sottosviluppate)". Mentre la provincia (in conferenza stampa è intervenuto Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio) agirà sul settore del Trasporto pubblico locale con finanziamenti per i trasporti di studenti e docenti. "Insomma un mix di interventi che assieme al programma di rientro già previsto dal rettore - ha detto Saro - potranno risollevare le sorti dell'ateneo friulano". Saro ha anche detto che la "questione della Fondazione è sul tappeto" mentre ha ocnfermato la complessità delle strutture universitarie dell aregione "dove Udin, Trieste e la Sissa dovranno sempre di più cooperare e collaborare insieme". Infine gli attacchi politici. "Quello che aveva detto in campagna elettorale a proposito della gestione Honsell era purtroppo vero. Anzi il deficit è risultato ancora maggiore delle nostre cifre. Povera Udine - ha aggiunto Saro - se Honsell amministrerà il comune come ha amministrato l'Università. Ha sbagliato perché avrebbe dovuto fare le scelte sulla base delle entrate certe - ha concluso Saro - e non sulla base delle promesse. Per questo ora che è sindaco di Udine deve intervenire e deve dare il suo contributo al rilancio dell'ateneo". (ANSA).
CRIMINALITA': TRE DENUNCIATI IN PROVINCIA CAMPOBASSO
(ANSA) - CAMPOBASSO, 27 DIC - Tre persone sono state denunciate e due espulse nel corso dei controlli sul territorio da parte dei Carabinieri in provincia di Campobasso. Nel capoluogo i militari hanno denunciato G.D., 21 anni, di San Giovanni Rotondo (Foggia), per furto: il giovane si era impadronito di un'autovettura lasciata incustodita con le chiavi inserite ed il motore accesso, dirigendosi verso la ss 17 dove é stato intercettato e bloccato. I Carabinieri di Sant'Angelo Limosano (Campobasso) sono dovuti intervenire in San Biase dove uno squilibrato aveva infranto con un bastone le vetrate della porta d'ingresso del locale Comune; l'uomo, identificato in B.F., 70enne, pensionato del luogo, è stato trovato in evidente stato di ubriachezza e denunciato per danneggiamento. A Riccia, i militari della locale stazione, hanno proceduto al controllo di due albanesi privi del permesso di soggiorno, L.F. (18) e B.M. (20); il primo è risultato colpito da un provvedimento di respingimento alla frontiera emesso il 31 maggio 2007 dalla Questura di Gorizia, per cui veniva denunciato per ingresso clandestino nel territorio italiano. Ad entrambi veniva notificato il decreto di espulsione emesso dalla Prefettura di Campobasso in attesa del loro accompagnamento alla frontiera previsto per oggi. (ANSA).
27-DIC-08 15:11
2008: PERSONAGGI; ELUANA, SUO SILENZIO FRA MILLE VOCI/ ANSA
IL CASO ENGLARO HA RIAPERTO DIBATTITO SUL DIRITTO ALLA VITA (ANSA) - LECCO, 27 DIC - Il suo è un silenzio assordante perché ha riaperto il dibattito etico, morale e giuridico sul diritto alla vita, ha riportato alla ribalta il tema del testamento biologico e ha diviso animi e politica. E' il silenzio di Eluana Englaro, da quasi 17 anni in stato vegetativo permanente e che, attraverso suo papà, Beppino, ha ottenuto dai giudici di veder affermata "la libertà di lasciarsi morire". Eluana, come è andato ripetendo il padre, non è morta ma è caduta in una sorta di 'non vita' che la costringe a stare relegata in un letto d'ospedale, senza alcuna percezione del mondo intorno a sé: non vede, non sente, non parla, non soffre, non ha emozioni. Ha bisogno d'assistenza in tutto e per tutto: nella sua 'casa', la clinica Luigi Beato Talamoni di Lecco, viene accudita amorevolmente dalle suore: viene lavata, mossa, girata, nutrita e idratata da una sonda. I medici sono riusciti a salvarla, ma la vita che le hanno restituito è quella che lei aveva definito "priva di senso e dignità". E questo, hanno detto i testimoni, ben prima del 18 gennaio 1992, quando si schiantò in auto. Coma e, poi, stato vegetativo permanente. Da qui la crociata di Beppino, la 'voce' per far rispettare la volontà che Eluana aveva espresso in diverse occasioni prima della tragedia: disporre liberamente della propria vita secondo coscienza e ragione, rifiutando, come aveva detto più volte, di rimanere per il resto dei suoi giorni, sa mai le fosse capitato qualcosa di grave, attaccata a tubi e macchine. Riteneva quella sopravvivenza forzata, ricorda il padre, inaccettabile, umiliante, inutile. Nel 1999 Englaro aveva così chiesto al Tribunale di Lecco di sospendere l'alimentazione e l'idratazione artificiali che tenevano in vita la figlia. Da allora si è visto rispondere dalla magistratura per sette volte un secco no. Fino allo scorso 9 luglio, con il decreto dei giudici milanesi: "una cometa che ti cade in giardino, il trionfo dello stato di diritto", per Beppino in quanto finalmente poteva sospendere i sostegni vitali a Eluana. Eluana che con la sua storia, inconsapevolmente, ha "spaccato le coscienze". E ancor più da quel giorno, in un crescendo di polemiche, l'Italia e la politica si sono divise. Ora, nonostante gli ultimi pronunciamenti della Suprema Corte e della Corte Europea, papà Englaro, pur con il benestare della magistratura, sta ancora cercando una struttura che possa accogliere la figlia per 'l'atto finalé di questa vicenda. Vicenda che, al di là del dolore umano causato, ha riaperto il dibattito sul diritto "di lasciarsi morire" e ha riportato alla ribalta il tema del testamento biologico. Il 2008 lascia il passo al 2009 e Eluana continua ad essere, suo malgrado, personaggio drammaticamente silenzioso. (ANSA).
27-DIC-08 15:01
FISCO: BONUS RISTRUTTURAZIONI IN VOLATA, +16% A OTTOBRE
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Si conferma il gradimento degli italiani per le agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni, tanto che il ricorso al 'bonus' del 36% registra ad ottobre un incremento sia rispetto al mese precedente (+16%) sia rispetto allo stesso mese dello scorso anno (+1,3%). L'andamento, si legge su FiscoOggi.it, è tale da far pensare ad un recupero sui dati del 2007, anno che ha fatto registrare il record delle dichiarazioni di inizio lavori. Ad ottobre risultano infatti 42.192 le ristrutturazioni avviate facendo ricorso alla detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di 48mila euro. Con il successo registrato ad ottobre, diminuisce così il gap che ha distanziato 2007 e 2008 da gennaio a ottobre. Il 2008 è infatti iniziato in sordina e si pensava che, complice anche la proroga della disposizione agevolativa a tutto il 2010 e l'ulteriore slittamento al 2011 approvato con la Finanziaria 2009 e annunciato anticipatamente, il rallentamento dell'apertura di nuovi cantieri edili fosse dovuto al venir meno della paura di perdere il bonus fiscale con la scadenza di fine anno, così come è stato per tutto il decennio dal 1998 al 2007. Ma, con il passare dei mesi, e in particolare in estate, si è ricominciato a ristrutturare: a luglio c'é stato l'avvicinamento ai dati del 2007 e in agosto il sorpasso. Settembre e ottobre di quest'anno, gli ultimi due mesi di cui si conoscono i risultati, hanno quindi confermato l'aumento dei dati rispetto allo stesso bimestre dell'anno scorso. Con questi dati il record del 2007, per numero di dichiarazioni di inizio lavori inviate all'Agenzia delle Entrate, è - sostiene Fisco Oggi - "seriamente minacciato dai positivi risultati di quest'anno". Nel dettaglio, lo scorso gennaio, il numero di ristrutturazioni era sotto il valore dello stesso mese dell'anno precedente del 4,65%. La percentuale di calo è andata aumentando nei successivi periodi fino alla punta massima del -11,33% del semestre gennaio-giugno. A luglio c'é stata l'inversione di tendenza: il totale dei sette mesi ha registrato un decremento inferiore, del 9,67%. Il divario è diminuito ancora dopo otto mesi, -8,67%, ed è diventato del -5,67% a fine settembre. Infine, ottobre ha chiuso con il totale dei dieci mesi inferiore del 4,81%. "Tutto questo lascia pensare che anche quest'anno i dati sulle ristrutturazioni edilizie agevolate non deluderanno le aspettative e chissà che l'ultimo bimestre non riesca a colmare il gap con il 2007" dice FiscoOggi.it. Quanto al successo del bonus nelle varie aree del paese, lo studio evidenzia che le percentuali di incremento di ottobre su settembre, vanno dal 38% del Molise al 3% della Sicilia. Solo Puglia, Valle d'Aosta e Calabria hanno presentato lievi decrementi, dal -1% circa delle prime due, al -9% della terza. Nonostante queste tre eccezioni, la crescita media del dato, in ottobre, è del 13,8%. Da segnalare gli aumenti registrati in Sardegna (31%) e in Umbria (26%). Leggermente distaccate, Veneto con un +21%, Liguria (20%) ed Emilia Romagna con un +19%. La Lombardia, in valore assoluto, ha fatto registrare 9.293 dichiarazioni di inizio lavori inviate al Centro operativo di Pescara dell'agenzia delle Entrate, valore che quest'anno è risultato secondo solo al suo stesso primato del mese di maggio (9.468). In percentuale, il dato lombardo aumenta, rispetto a settembre, di quasi il 18%. Friuli Venezia Giulia e Toscana, invece, hanno un +16%, Marche +15%. Lazio, Trentino Alto Adige e Piemonte hanno messo a segno un incremento del 14% circa. Infine la classifica delle prime dieci province italiane da dove è partito il maggior numero di dichiarazioni di inizio lavori mostra che la leadership è sempre di Milano, mentre il secondo posto è tornato a Bologna che, in settembre, l'aveva ceduto a Torino. Il capoluogo piemontese si è riassestato nella terza posizione. La capitale è invece rimasta salda al quarto posto. (ANSA).
ELUANA: UDINE TACE MA C'E' CHI DICE, A GENNAIO TUTTO FINITO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Udine tace e rispetta l'appello di papà Beppino Englaro al silenzio e alla riflessione. Ma l'impressione che si raccoglie in città soprattutto tra gli amici della famiglia carnica è che a gennaio tutto si possa compiere e tutto possa finire. Non parlano i vertici della casa di cura 'Citta' di Udiné dopo le polemiche delle scorse settimane. Ufficialmente perché in ferie, ma soprattutto per evitare inutili clamori. La struttura - dopo aver chiarito gli ultimi dettagli della vicenda con gli avvocati e i vertici della regione Friuli Venezia Giulia - ha ribadito la propria disponibilità ad accogliere Eluana per il suo ultimo viaggio. Nella clinica tutto si svolge regolarmente, ma al terzo piano è già tutto pronto per accogliere la ragazza e assisterla nel protocollo di distacco dall'alimentazione forzata che la tiene in vita da 17 anni. Non parla Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, amico di famiglia degli Englaro. Ha sempre detto che "la vicenda è strettamente privata e riguarda la famiglia Englaro da una parte e la casa di cura 'Citta' di Udiné dall'altra". Per questo non ha voluto coinvolgere la Regione "e anche il Governo - ha più volte detto Tondo - avrebbe fatto meglio a non prendere posizioni". Non parla Ferruccio Saro, senatore del Pdl, anch'egli amico degli Englaro. "Rispetto l'appello-invito di papà Beppino" ha solo detto oggi. Ma a Udine tra le persone che conoscono gli Englaro la convinzione che si è fatta strada in queste settimane è che il calvario di Eluana possa veramente finire in Friuli. E in tempi brevissimi. (ANSA).
CAPODANNO: UDINE, LIMITAZIONI TRAFFICO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Da lunedì 29 dicembre a lunedi primo gennaio 2009 entrano in vigore, a Udine, le limitazioni alla viabilità cittadina in occasione dei festeggiamenti di Capodanno 2009. Lo ha reso noto il comune. Da lunedì 29 e fino alle 24 del 30 dicembre, infatti, in via Mercatovecchio (nel tratto compreso tra via del Monte e via del Carbone) sarà istituito il divieto di sosta (zona rimozione coatta) per ogni categoria di veicoli. Dalle ore 12 del 31 dicembre, inoltre, e fino alle 6 del primo gennaio 2009, in piazza della Libertà e in piazza I Maggio (nel tratto sottocastello al parcheggio riservato agli autobus) sarà in vigore il divieto di sosta zona rimozione. Il divieto di transito per ogni categoria di veicoli, invece, sarà istituito nelle stesse giornate ed orari nelle piazze Libertà, Marconi e Matteotti, nelle vie Manin, Prefettura (tratto compreso tra via Manin e via Lovaria), Sottomonte, Mercatovecchio, Rialto, Mercerie, del Monte, Pulesi, del Carbone, delle Erbe, Cortazzis, Pelliccerie, Canciani (tratto compreso tra piazza Matteotti e via Poscolle), Bartolini, Sarpi e Valvason. (ANSA)
SICUREZZA: NATALE SICURO A UDINE; QUESTURA, BUONI RISULTATI
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - La Questura di Udine ha reso noto che per i giorni di Natale e per le prossime festività di fine anno "sono stati organizzati mirati controlli nelle zone a rischio della citta" e che "sono stati raggiunti buoni risultati" sul fronte della sicurezza. In particolare gli uomini della Questura controlleranno centri commerciali, zone residenziali, uffici postali, banche e altre strutture sensibili "volti a fungere da deterrente ed acquisire un maggior numero di informazioni possibili". Nel periodo precedente il Natale in ogni giornata di controllo sono state impiegate, oltre alle volanti potenziate, "anche dieci pattuglie aggiuntive sia in colori d'istituto che civetta per complessivi 40 agenti". Nei giorni a ridosso di Natale sono state identificate 136 persone, controllate 69 vetture sospette e 'visditate' quattro persone agli arresti domiciliari. (ANSA).
REGIONI: FVG; MORETTON, BLOCCATO PROCESSO AUTONOMIA COMUNI
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Per Gianfranco Moretton, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, "la maggioranza che governa questa Regione ha bloccato quel processo di trasferimento di competenze ai Comuni avviato nella passata legislatura di centro sinistra. In questo modo si accentuano le difficoltà dei sindaci nell'amministrare i comuni". Dopo aver ricordato "la mancata entrate dell'Ici", Moretton ha precisato che "ciò che preoccupa maggiormente è il non sapere ancora quanto e quando lo Stato provvederà a rimborsare queste competenze ora che sono state abolite al 100% per la prima casa. La preoccupazione è giustificata - ha aggiunto Moretton - poiché si teme che il Governo centrale possa o debba utilizzare quei fondi privilegiando altri scopi". Secondo Moretton "la maggiranza regionale, nonostante la Lega parli tanto di Federalismo, non solo non vuole o non si impegna più su questo fronte, ma quel che è peggio in modo discriminante, si toglie a chi nei comuni si è impegnato con una buona amministrazione per darlo, mi ripeto, a chi si è lasciato andare a una gestione senza freni e incontrollata". "Una situazione questa che ci preoccupa e che non offre prospettive immediate considerato che anche la Lega sembra essersi rassegnata e sottomessa ai diktat del Pdl. Una Lega che non parla più di quel federalismo - ha concluso Moretton - a cui sembra essere costretta a rinunciare dopo che in campagna elettorale ne era il suo cavallo di battaglia". (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; SARO, FONDAZIONE CRUP E BANCHE IN AIUTO
MA ATENEO MODIFICHI STATUTO PER FAVORIRE INGRESSO PRIVATI (ANSA) - UDINE, 27 DIC - La Fondazione Crup e il 'sistema' bancario del Friuli Veenzia Giulia "devono farsi carico del problema dell'Università di Udine e partecipare al suo rilancio". Lo ha detto oggi a Udine il senatore friulano Ferruccio Saro (Pdl). Saro - che ha lodato l'operazione "verità" e "chiarezza" sul debito fatta dal rettore Cristiana Compagno - ha ribadito che "il territorio e le principali realtà economiche e finanziarie, oltre a quelle pubbliche, devono fari carico dei problemi economici dell'Ateneo friulano" spiegando che "l'Università dovrà per questo cambiare lo Statuto perché è impensabile che una istituzione finanzi senza poi poter controllare la gestione". Anche la regione è stata chiamata in causa. Franco Baritussio, vicecapogruppo del Pdl, ha ricordato la recente Finanziaria che ha stanziato 700 mila euro "da ripartire tra le nostre università" e ricordato che "abbiamo pensato anche ai Fondi per le aree sottosviluppate (Fas) nei quali faremo entrare anche le Universita". L'Ateneo di Udine, che secondo il bilancio 2008 ha un disavanzo di 10,9 milioni di euro, "é al centro dell'attenzione del Pdl regionale. Quello che avevamo detto in campagna elettorale - ha aggiunto Saro - purtroppo è risultato vero. Anzi noi avevamo diffuso dati meno duri di quelli che poi sono emersi". In soccorso dell'Università, secondo il Pdl, "dovrebbe arrivare anche il comune di Udine se non altro perché è sul comune che si riversano le ricadute eocnomiche dell'ateneo e anche perché il principale responsabile di quanto successo - ha detto Saro - è l'attuale sindaco ed ex rettore Furio Honsell. 'Povera Udine' - ha detto il senatore - se anche il comune dovesse venir amministrato con i criteri utilizzati per l'Università. E cioé non sulla base delle entrate concrete, ma sulle speranze di entrate che poi non si sono verificate". Secondo il Pdl il comune dovrebbe partecipare al "rientro" del debito dlel'Università sia devolvendo parte degli utili dell'Amga, sia cedendo una quota (1%) della municipalizzata per ripianare il debito dell'Ateneo. (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; SARO, HONSELL HA SBAGLIATO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - Per il senatore del PdL, Ferrucio Saro, "Furio Honsell, come rettore dell'Università, ha sbagliato". In un incontro stampa a Udine, Saro ha detto che "il rettore avrebbe dovuto lavorare con le risorse che aveva a disposizione e non lasciare il passivo che ha lasciato alla sua erede". Saro ha riconosciuto il sottofinanziamento dell'Università friulana precisando che "proprio per questo bisognava agire di conseguenza. Ci impegneremo ora per il rilancio dell'ateneo". (ANSA).
UNIVERSITA': UDINE; SARO, INSIEME PER RILANCIO
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - "Insieme per rilanciare l' Università di Udine": è l'appello lanciato oggi dal senatore Ferrucio Saro (Pdl) in un incontro stampa nel quale ha duramente criticato l'operato del recente rettore, Furio Honsell, oggi sindaco di Udine per il centrosinistra. "L'ateneo friulano ha chiuso il 2008 con un passivo di 10,9 milioni di euro - ha detto Saro - e questo è il frutto della passata gestione. Ora serve uno sforzo di tutti per rilanciare l'Università che - ha concluso - deve e può avere un grande futuro". Saro ha infine lodato il rettore Cristiana Compagno "per l' opera di pulizia e chiarezza che ha fatto in questi mesi". (ANSA).
MALTEMPO: MENO 12 A TARVISIO, NEVE IN VAL CANALE
(ANSA) - TRIESTE, 27 DIC - Temperature in picchiata in Carnia e nella Val Canale, in Friuli. Sullo Zoncolan sono stati segnalati -13 gradi, -12 a Tarvisio. Da questa mattina è ripreso a nevicare nella conca tarvisiana dove lo spessore della neve ha superato il metro e mezzo. "Va tutto bene - ha commentato il sindaco di Tarvisio, Renato Carlantoni - ma queste continue nevicate, 10-15 centimetri al giorno, hanno messo sotto stress la struttura comunale". Su tutto il Friuli Venezia Giulia le temperature nella notte sono scese sotto lo zero. Nessun problema è stato segnalato per la viabilità. Transito con catene è obbligatorio solo nel tratto tra Pontebba e la barriera di Ugovizza, confine di stato con l'Austria. (ANSA).
FRANA IN FRIULI: SAURIS, OGGI BONIFICA E AREA IN SICUREZZA
(ANSA) - UDINE, 27 DIC - I tecnici della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia procederanno oggi alla bonifica dell'area interessata alla frana sulla strada provinciale del 'Lumiei' che da Natale isola l'abitato di Sauris (Udine), in Carnia. Alcune cariche controllate, infatti, smuoveranno la parte mobile della frana. Quindi comincerà l'operazione di trasporto delle rocce e del terriccio che ostruiscono la provinciale. Forse già in serata o, al massimo, domani sarà riattivata la viabilità a senso unico alternato. Alcuni turisti che non potevano differire il rientro hanno attraversato la frana a piedi e sono tornati a casa. A Sauris sono bloccate circa mille persone, 500 delle quali sono turisti. Il sindaco, Stefano Lucchini, ha precisato "che tutto procede come previsto" e che "non sarà chiesto lo stato di calamità". La frana che ha isolato il paese ha un fronte di circa 70-100 metri per circa 7 mila metri cubi di materiale. (ANSA).