21:06 - pdl: fvg; menia vice coordinatore, costruire partito plurale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Qualche tempo fa, avevo detto che squadra che vince, non si cambia. Mi fa quindi piacere continuare a lavorare con Isidoro Gottardo e con il presidente della Regione, Renzo Tondo'': lo ha detto il neo vice coordinatore regionale del Pdl per il Friuli Venezia Giulia, Roberto Menia, dopo la sua nomina. ''Interpretero' questo ruolo - ha aggiunto Menia - cercando di costruire, come ho gia' auspicato in altre occasioni, un partito plurale, che sappia valorizzare le identita' e non annegarle''. (ANSA). CAU/MST
21:05 - regioni: fvg; molinaro a insediamento commissione slovena
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Si e' svolta oggi a Trieste, nel palazzo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, la riunione di insediamento della Commissione regionale consultiva per la minoranza linguistica slovena. L'organismo, presieduto dall'assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro, sara' chiamato a esprimere i pareri in merito ai progetti relativi all'uso della lingua slovena e alla ripartizione delle risorse finanziarie assegnate alla Regione, come anche a formulare proposte di tutela e di valorizzazione della minoranza linguistica in questione. Dopo la definizione delle modalita' di funzionamento e di convocazione della commissione, l'assessore Molinaro si e' soffermato sullo stato di attuazione della legge 26/07. (ANSA). COM-CAU/MST
21:04 - pdl: fvg; gottardo coordinatore, lavoreremo con entusiasmo
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Continueremo a lavorare con entusiasmo e passione, perche' crediamo che un Pdl ancora piu' forte sia la garanzia per lo sviluppo della nostra comunita' regionale'': lo ha detto il neocoordinatore regionale del Pdl in Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo. Interpellato dall'ANSA sulla sua recente nomina, Gottardo ha detto di essere ''grato al presidente Berlusconi e ai coordinatori nazionali per la fiducia. Sono pienamente consapevole - ha continuato - dell'impegno che a tutti noi viene richiesto per costruire e radicare in tutto il Friuli Venezia Giulia il Popolo della Liberta'''. ''Sono felice di poter condividere questa responsabilita' - ha proseguito - innanzitutto con l'amico Roberto Menia (nominato vicecoordinatore, ndr), con il qualche ho lavorato e continuero' a lavorare in piena sintonia''. (ANSA). YUM-CAU
21:03 - morto a pordenone missinato, fotoreporter messaggero veneto
(ANSA) - PORDENONE, 9 APR - Aldo Missinato, 70 anni, storico fotoreporter del Messaggero Veneto, e' morto nella tarda serata di ieri al Policlinico di Pordenone dopo una lunga malattia. In una nota, il presidente del Circolo della Stampa di Pordenone, Pietro Angelillo, esprime cordoglio per la scomparsa di un ''grande interprete della professione di fotografo della cronaca a tutti i livelli e in ogni occasione. Missinato lascia un esempio di tenacia, passione, dedizione al lavoro e ai valori dell'informazione''. Il fotoreporter aveva cominciato la sua carriera come fotografo del Gazzettino e l'aveva continuata per il Messaggero Veneto, lavorando nel frattempo per agenzie, giornali e televisioni nazionali e internazionali. Le esequie saranno celebrate martedi', alle 15:30, nel duomo concattedrale di San Marco, a Pordenone. (ANSA). YT8-CAU
21:02 - trasporti:confartigianato,decreto matteoli non tutela futuro
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Il decreto del Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, che regolamenta il trasporto di cabotaggio di vettori esteri in Italia, non tutela il futuro degli autotrasportatori: lo sostiene il vicepresidente nazionale di Confartigianato trasporti, Pierino Chiandussi. ''Non siamo assolutamente soddisfatti del decreto - ha detto Chiandussi, che e' anche presidente di Confartigianato trasporti del Friuli Venezia Giulia - non possiamo accettare questa situazione, anche considerato che dal Primo maggio altri otto paesi, oltre alla Slovenia, potranno fare il cabotaggio. E noi rischiamo di morire''. Secondo Chiandussi, tra le norme restrittive sull'attivita' di cabotaggio (il trasporto effettuato in Italia da vettori stranieri), ''ci doveva essere anche l'obbligo della sede fiscale''. (ANSA). YUM-CAU
21:02 - cisl: fvg; fania confermato segretario generale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Giovanni Fania e' stato confermato segretario generale della Cisl del Friuli Venezia Giulia. L'elezione e' avvenuta in serata a Trieste, in chiusura del decimo congresso regionale del sindacato. Fania ha ottenuto il 95% dei consensi; con lui in segreteria sono stati confermati anche Iris Morassi, Maurizio Capellin, Elvio Di Lucente. (ANSA). CAU/MST
21:01 - regioni: fvg; 18/4 tiliment marathon bike con pontoni
(ANSA) - SPILIMBERGO (PORDENONE), 9 APR - Ci sara' anche il 16 volte campione italiano di ciclocross, nonche' maglia iridata Daniele Pontoni, alla prima edizione della Tiliment Marathon bike, in programma il 18 e 19 aprile a Spilimbergo (Pordenone). La manifestazione e' stata presentata oggi nella Citta' del Mosaico, alla presenza dell'assessore regionale allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna. ''Questa manifestazione - ha detto De Anna - si presta a molteplici scopi. Oltre che alla promozione di una disciplina diffusa nel nostro territorio, la Tiliment marathon bike e' un'occasione per riscoprire la natura nel mandamento dello Spilimberghese, ma anche un modo per promuovere l'aspetto turistico in una citta' ricca di storia ed arte. La Regione ha ritenuto lo sport una tra le proprie priorita'''. (ANSA). COM-CAU/MST
19:39 - mostre: 'apocrifi' a illegio, cio' che vangeli hanno taciuto
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Un'indagine alla ricerca di tutto cio' che i Vangeli hanno taciuto, ma che la memoria delle prime generazioni cristiane ha fatto giungere sino a noi: e' la mostra ''Apocrifi'', che sara' inaugurata il 24 aprile a Illegio di Tolmezzo (Udine), alla presenza del ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi, e del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali. La rassegna, promossa dal Comitato di San Floriano, solleva il velo di mistero che spesso s'immagina avvolgere gli antichi scritti apocrifi, quelli che non entrarono nel canone delle Sacre Scritture, ma che lasciarono il segno in tanta parte della tradizione iconografica e devozionale cristiane. Oltre ottanta capolavori, dal Medioevo ad oggi, sono stati selezionati dalle sedi museali piu' prestigiose d'Europa. (ANSA). COM-CAU/MST
19:38 - terremoto: napolitano elogia capacita' protezione civile fvg
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Un elogio alle capacita' operative della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e' stato rivolto oggi dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso della sua visita ai terremotati dell'Abruzzo. Il Capo dello Stato, dopo essersi recato prima alla tendopoli di Onna e successivamente in quella piu' grande di San Demetrio - informa una nota della Regione - ha concluso il sopralluogo presso la Direzione di comando e controllo dell'emergenza (Dicomac), dove si e' soffermato presso il tavolo operativo della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, apprezzandone gli strumenti tecnologici all'avanguardia a livello mondiale. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Regione capofila in Italia in materia di protezione civile, coordina le attivita' di soccorso delle Regioni. (ANSA). COM-CAU/MST
19:37 - regioni: fvg; tondo, arpa sempre piu' sul territorio
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 9 APR - L'Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia, rivede la sua organizzazione e la sua ''missione'', decidendo di investire ''di piu' sul territorio, di centralizzare la spesa e le scelte, di agire nel segno della sobrieta' e del risparmio''. Lo ha sottolineato oggi a Palmanova (Udine) il presidente della Regione, Renzo Tondo. Si tratta di ''una rivoluzione'' operata dal commissario eletto dalla Giunta Tondo a fine settembre 2008, Paolo Basaglia, e dalla sua squadra, sotto la regia dell'assessore regionale all'Ambiente Vanni Lenna, che di fatto ha trasformato l'Arpa ''da carrozzone a strumento agile ed operativo - ha detto Tondo - agendo maggiormente sul territorio, per assicurare alla Regione un sempre migliore equilibrio ambientale''. (ANSA). COM-CAU/MST
19:37 - terremoto: soccorsi da fvg; lenna, missione impegnativa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Sta per fare rientro in Friuli Venezia Giulia anche il secondo elicottero della Protezione civile regionale impegnato in Abruzzo per il dopo terremoto. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna, il quale ha spiegato che la decisione e' determinata dal fatto che sull'Abruzzo e' in arrivo una perturbazione, tale da ostacolare l'utilizzo dei mezzi aerei. In ogni caso - ha precisato Lenna - possono dirsi praticamente completati tutti i rilievi fotogrammetrici e con termocamera. Rimane ancora 'scoperta' una piccola area nella zona sudorientale del territorio interessato dal sisma, sulla quale l'elicottero sta ancora operando in queste ore. Parallelamente, a terra i volontari del Friuli Venezia Giulia stanno allestendo una nuova tendopoli. (ANSA). COM-CAU/MST
17:00 - magris, scrittore germanista, 70 anni in odore di nobel/ansa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Lo scrittore e germanista Claudio Magris compie 70 anni. Ma la ricorrenza, domani, sara' festeggiata dall'autore di Danubio, dato piu' volte tra i candidati al Nobel per la letteratura, in assoluto riserbo. Forse solo un piccolo brindisi con gli amici al caffe' san Marco di Trieste, diventato negli anni il suo ufficio per eccellenza. Sara' quindi una festa sobria, come ha ricordato lo stesso scrittore, senza clamori. Un giorno come tanti altri, insomma, da trascorrere meditando e assolutamente lontano dai riflettori. Trieste, citta' paradigmatica della Mitteleuropa - scenario storico-politico del quale Magris e' divenuto assoluto cantore, protagonista indiscusso e profondo conoscitore - gli si stringera' comunque attorno con tutto l'affetto dovuto in questi casi. Ma senza esteriorita'. (ANSA). YUM-GRT
16:34 - intercettazioni: giunta fvg, attivita' noava regolare
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - La Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia chiude la vicenda legata alle intercettazioni del Noava (Nucleo Operativo per l'Attivita' di Vigilanza Ambientale) di Pagnacco (Udine), almeno per la parte di propria competenza. Secondo la comunicazione che l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, ha fatto ieri in Giunta regionale, non esiste alcuna banca dati contenente dati giudiziari. Inoltre, non sono mai state fatte missioni fuori regione che non fossero connesse ad attivita' delegate dalle Procure della Repubblica del Friuli Venezia Giulia. Sulla base di tale comunicazione, la Giunta regionale ha ritenuto ''non necessari ulteriori approfondimenti o accertamenti''. La comunicazione di Violino e' stata formulata sulla base delle informazioni che il coordinatore del Noava ha fatto ai rilievi dell'Avvocatura della Regione, incaricata di svolgere delle verifiche sull'attivita' del Nucleo. Sull'attivita' del Noava il Presidente della Regione, Renzo Tondo, aveva disposto a inizio febbraio un'indagine interna,subito dopo la presentazione di due interrogazioni al Governo da parte del sen. Ferruccio Saro (Pdl). (ANSA). Y1T-DF