"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 9 aprile 2009

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)




Apriamo la nostra rassegna d’arte settimanale puntando i riflettori su “Il ricordo di Giuseppe Lovisato – Architetto e Pittore Trieste 1907 – 1987”, mostra che raccoglie 23 opere tra oli su tela, acquarelli e chine su carta e due bassorilievi su gesso dedicati al paesaggio, al ritratto e alla natura morta, realizzati per la maggior parte tra il 1933 e il 1945 e corredate da una trentina di fotografie di progetti di edilizia pubblica e privata. Lo scopo di questo evento infatti è quello di mettere in luce il perfetto connubio tra il Lovisato artista e il Lovisato architetto, perché come dice Accerboni “Gli architetti insigni sono soprattutto artisti”. L’inaugurazione è prevista per GIOVEDI' 9 APRILE e la personale si protrarrà fino al 26 APRILE, presso la SALA COMUNALE D'ARTE DI TRIESTE.

Giunge a TRIESTE, presso PALAZZO COSTANZI DAL 9 AL 26 APRILE, la mostra itinerante che propone una sintesi delle opere esposte nell’ambito della VII Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse, il quale si propone di premiare le migliori committenze, le quali sono impulso ad una architettura che guarda al risultato e protagoniste a fianco dell’architetto e degli esecutori nella realizzazione dell’opera. Saranno presentati 4 premi, il Premio d’Onore Decennale, gli 8 Premi Speciali e le 12 Segnalazioni e compariranno committenti di vario genere dall’Arcidiocesi di Torino alla Porche, dal Santuario di Fatima a Emergency, alla Ferrero.

Nel segno della solidarietà, fino al 10 APRILE, avrà luogo “20 DI IDEE – Contest” quest’anno dedicato al tema “DAI-AVRAI”, con la volontà di coniugare solidarietà ed educazione del donare. Presso la FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DI TRIESTE, infatti, saranno visibili 16 progetti di campagne di sensibilizzazione riguardanti il tema della salute e dell’ambiente; tutti lavori eseguiti dagli studenti di Scienze della Comunicazione.

Da DOMENICA 19 A DOMENICA 26 APRILE, sono in programma una serie di visite guidate al sito di RUALIS PRESSO CIVIDALE. L’iniziativa “La Chiesa di San Giorgio in Vado di Rualis: un gioiello d’arte riscoperto” sarà curata dalla dottoressa Cristina Vescul, che accompagnerà i visitatori attraverso importanti affreschi, ricostruendo un percorso storico artistico che abbraccia cinque secoli, dal XIII al XVII.

MARTEDI' 22 APRILE, presso la SALA "FLORIO" DI PALAZZO FLORIO A UDINE, alle ore 17.00, è in calendario una conferenza che intende celebrare la Giornata Mondiale del Libro proclamata dall’UNESCO nel 1995. La scelta della data non è casuale, il 22 aprile infatti morirono tre dei più grandi autori della letteratura mondiale, William Shakespeare, Miguel de Cervantes, Garcilaso de la Vega.

Per gli appassionati di archeologia il Gruppo Archeologico Goriziano, propone un ciclo di tre conferenze, che si aprirà VENERDI' 10 APRILE ALLE 20.45 PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A GORIZIA, col tema “Archeologia subacquea dell’Adriatico orientale, dal Golfo di Trieste al Montenegro”. Il secondo incontro è previsto il 17 APRILE e verterà su “Fotografia aerea e geoarcheologia lungo la Via Annia ”mentre il terzo avrà come titolo “Tra Aquileia e Lacus Timavi, il contesto del “ponte” romano di Ronchi dei Legionari” e sarà il 24 APRILE.

Nasce la prima Guida a un sistema bibliotecario locale, la quale si pone come obiettivo quello di integrare e rendere più facilmente fruibili 11 biblioteche comunali, che fanno capo a quella di San Giorgio di Nogaro. Si tratta di una guida di 64 pagine, che ha l’intendo di rappresentare il patrimonio librario, con un modello comunicativo innovativo, dà del “tu” al fruitore e gli consente di ricercare facilmente le pagine, altrimenti non facilmente individuabili, che riguardano il suo territorio.

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)




Apriamo la nostra rassegna d’arte settimanale puntando i riflettori su “Il ricordo di Giuseppe Lovisato – Architetto e Pittore Trieste 1907 – 1987”, mostra che raccoglie 23 opere tra oli su tela, acquarelli e chine su carta e due bassorilievi su gesso dedicati al paesaggio, al ritratto e alla natura morta, realizzati per la maggior parte tra il 1933 e il 1945 e corredate da una trentina di fotografie di progetti di edilizia pubblica e privata. Lo scopo di questo evento infatti è quello di mettere in luce il perfetto connubio tra il Lovisato artista e il Lovisato architetto, perché come dice Accerboni “Gli architetti insigni sono soprattutto artisti”. L’inaugurazione è prevista per GIOVEDI' 9 APRILE e la personale si protrarrà fino al 26 APRILE, presso la SALA COMUNALE D'ARTE DI TRIESTE.

Giunge a TRIESTE, presso PALAZZO COSTANZI DAL 9 AL 26 APRILE, la mostra itinerante che propone una sintesi delle opere esposte nell’ambito della VII Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse, il quale si propone di premiare le migliori committenze, le quali sono impulso ad una architettura che guarda al risultato e protagoniste a fianco dell’architetto e degli esecutori nella realizzazione dell’opera. Saranno presentati 4 premi, il Premio d’Onore Decennale, gli 8 Premi Speciali e le 12 Segnalazioni e compariranno committenti di vario genere dall’Arcidiocesi di Torino alla Porche, dal Santuario di Fatima a Emergency, alla Ferrero.

Nel segno della solidarietà, fino al 10 APRILE, avrà luogo “20 DI IDEE – Contest” quest’anno dedicato al tema “DAI-AVRAI”, con la volontà di coniugare solidarietà ed educazione del donare. Presso la FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DI TRIESTE, infatti, saranno visibili 16 progetti di campagne di sensibilizzazione riguardanti il tema della salute e dell’ambiente; tutti lavori eseguiti dagli studenti di Scienze della Comunicazione.

Da DOMENICA 19 A DOMENICA 26 APRILE, sono in programma una serie di visite guidate al sito di RUALIS PRESSO CIVIDALE. L’iniziativa “La Chiesa di San Giorgio in Vado di Rualis: un gioiello d’arte riscoperto” sarà curata dalla dottoressa Cristina Vescul, che accompagnerà i visitatori attraverso importanti affreschi, ricostruendo un percorso storico artistico che abbraccia cinque secoli, dal XIII al XVII.

MARTEDI' 22 APRILE, presso la SALA "FLORIO" DI PALAZZO FLORIO A UDINE, alle ore 17.00, è in calendario una conferenza che intende celebrare la Giornata Mondiale del Libro proclamata dall’UNESCO nel 1995. La scelta della data non è casuale, il 22 aprile infatti morirono tre dei più grandi autori della letteratura mondiale, William Shakespeare, Miguel de Cervantes, Garcilaso de la Vega.

Per gli appassionati di archeologia il Gruppo Archeologico Goriziano, propone un ciclo di tre conferenze, che si aprirà VENERDI' 10 APRILE ALLE 20.45 PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A GORIZIA, col tema “Archeologia subacquea dell’Adriatico orientale, dal Golfo di Trieste al Montenegro”. Il secondo incontro è previsto il 17 APRILE e verterà su “Fotografia aerea e geoarcheologia lungo la Via Annia ”mentre il terzo avrà come titolo “Tra Aquileia e Lacus Timavi, il contesto del “ponte” romano di Ronchi dei Legionari” e sarà il 24 APRILE.

Nasce la prima Guida a un sistema bibliotecario locale, la quale si pone come obiettivo quello di integrare e rendere più facilmente fruibili 11 biblioteche comunali, che fanno capo a quella di San Giorgio di Nogaro. Si tratta di una guida di 64 pagine, che ha l’intendo di rappresentare il patrimonio librario, con un modello comunicativo innovativo, dà del “tu” al fruitore e gli consente di ricercare facilmente le pagine, altrimenti non facilmente individuabili, che riguardano il suo territorio.

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)




Apriamo la nostra rassegna d’arte settimanale puntando i riflettori su “Il ricordo di Giuseppe Lovisato – Architetto e Pittore Trieste 1907 – 1987”, mostra che raccoglie 23 opere tra oli su tela, acquarelli e chine su carta e due bassorilievi su gesso dedicati al paesaggio, al ritratto e alla natura morta, realizzati per la maggior parte tra il 1933 e il 1945 e corredate da una trentina di fotografie di progetti di edilizia pubblica e privata. Lo scopo di questo evento infatti è quello di mettere in luce il perfetto connubio tra il Lovisato artista e il Lovisato architetto, perché come dice Accerboni “Gli architetti insigni sono soprattutto artisti”. L’inaugurazione è prevista per GIOVEDI' 9 APRILE e la personale si protrarrà fino al 26 APRILE, presso la SALA COMUNALE D'ARTE DI TRIESTE.

Giunge a TRIESTE, presso PALAZZO COSTANZI DAL 9 AL 26 APRILE, la mostra itinerante che propone una sintesi delle opere esposte nell’ambito della VII Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse, il quale si propone di premiare le migliori committenze, le quali sono impulso ad una architettura che guarda al risultato e protagoniste a fianco dell’architetto e degli esecutori nella realizzazione dell’opera. Saranno presentati 4 premi, il Premio d’Onore Decennale, gli 8 Premi Speciali e le 12 Segnalazioni e compariranno committenti di vario genere dall’Arcidiocesi di Torino alla Porche, dal Santuario di Fatima a Emergency, alla Ferrero.

Nel segno della solidarietà, fino al 10 APRILE, avrà luogo “20 DI IDEE – Contest” quest’anno dedicato al tema “DAI-AVRAI”, con la volontà di coniugare solidarietà ed educazione del donare. Presso la FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DI TRIESTE, infatti, saranno visibili 16 progetti di campagne di sensibilizzazione riguardanti il tema della salute e dell’ambiente; tutti lavori eseguiti dagli studenti di Scienze della Comunicazione.

Da DOMENICA 19 A DOMENICA 26 APRILE, sono in programma una serie di visite guidate al sito di RUALIS PRESSO CIVIDALE. L’iniziativa “La Chiesa di San Giorgio in Vado di Rualis: un gioiello d’arte riscoperto” sarà curata dalla dottoressa Cristina Vescul, che accompagnerà i visitatori attraverso importanti affreschi, ricostruendo un percorso storico artistico che abbraccia cinque secoli, dal XIII al XVII.

MARTEDI' 22 APRILE, presso la SALA "FLORIO" DI PALAZZO FLORIO A UDINE, alle ore 17.00, è in calendario una conferenza che intende celebrare la Giornata Mondiale del Libro proclamata dall’UNESCO nel 1995. La scelta della data non è casuale, il 22 aprile infatti morirono tre dei più grandi autori della letteratura mondiale, William Shakespeare, Miguel de Cervantes, Garcilaso de la Vega.

Per gli appassionati di archeologia il Gruppo Archeologico Goriziano, propone un ciclo di tre conferenze, che si aprirà VENERDI' 10 APRILE ALLE 20.45 PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A GORIZIA, col tema “Archeologia subacquea dell’Adriatico orientale, dal Golfo di Trieste al Montenegro”. Il secondo incontro è previsto il 17 APRILE e verterà su “Fotografia aerea e geoarcheologia lungo la Via Annia ”mentre il terzo avrà come titolo “Tra Aquileia e Lacus Timavi, il contesto del “ponte” romano di Ronchi dei Legionari” e sarà il 24 APRILE.

Nasce la prima Guida a un sistema bibliotecario locale, la quale si pone come obiettivo quello di integrare e rendere più facilmente fruibili 11 biblioteche comunali, che fanno capo a quella di San Giorgio di Nogaro. Si tratta di una guida di 64 pagine, che ha l’intendo di rappresentare il patrimonio librario, con un modello comunicativo innovativo, dà del “tu” al fruitore e gli consente di ricercare facilmente le pagine, altrimenti non facilmente individuabili, che riguardano il suo territorio.

ALTRE PILLOLE

21:06 - pdl: fvg; menia vice coordinatore, costruire partito plurale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Qualche tempo fa, avevo detto che squadra che vince, non si cambia. Mi fa quindi piacere continuare a lavorare con Isidoro Gottardo e con il presidente della Regione, Renzo Tondo'': lo ha detto il neo vice coordinatore regionale del Pdl per il Friuli Venezia Giulia, Roberto Menia, dopo la sua nomina. ''Interpretero' questo ruolo - ha aggiunto Menia - cercando di costruire, come ho gia' auspicato in altre occasioni, un partito plurale, che sappia valorizzare le identita' e non annegarle''. (ANSA). CAU/MST

21:05 - regioni: fvg; molinaro a insediamento commissione slovena
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Si e' svolta oggi a Trieste, nel palazzo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, la riunione di insediamento della Commissione regionale consultiva per la minoranza linguistica slovena. L'organismo, presieduto dall'assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro, sara' chiamato a esprimere i pareri in merito ai progetti relativi all'uso della lingua slovena e alla ripartizione delle risorse finanziarie assegnate alla Regione, come anche a formulare proposte di tutela e di valorizzazione della minoranza linguistica in questione. Dopo la definizione delle modalita' di funzionamento e di convocazione della commissione, l'assessore Molinaro si e' soffermato sullo stato di attuazione della legge 26/07. (ANSA). COM-CAU/MST

21:04 - pdl: fvg; gottardo coordinatore, lavoreremo con entusiasmo
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Continueremo a lavorare con entusiasmo e passione, perche' crediamo che un Pdl ancora piu' forte sia la garanzia per lo sviluppo della nostra comunita' regionale'': lo ha detto il neocoordinatore regionale del Pdl in Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo. Interpellato dall'ANSA sulla sua recente nomina, Gottardo ha detto di essere ''grato al presidente Berlusconi e ai coordinatori nazionali per la fiducia. Sono pienamente consapevole - ha continuato - dell'impegno che a tutti noi viene richiesto per costruire e radicare in tutto il Friuli Venezia Giulia il Popolo della Liberta'''. ''Sono felice di poter condividere questa responsabilita' - ha proseguito - innanzitutto con l'amico Roberto Menia (nominato vicecoordinatore, ndr), con il qualche ho lavorato e continuero' a lavorare in piena sintonia''. (ANSA). YUM-CAU

21:03 - morto a pordenone missinato, fotoreporter messaggero veneto
(ANSA) - PORDENONE, 9 APR - Aldo Missinato, 70 anni, storico fotoreporter del Messaggero Veneto, e' morto nella tarda serata di ieri al Policlinico di Pordenone dopo una lunga malattia. In una nota, il presidente del Circolo della Stampa di Pordenone, Pietro Angelillo, esprime cordoglio per la scomparsa di un ''grande interprete della professione di fotografo della cronaca a tutti i livelli e in ogni occasione. Missinato lascia un esempio di tenacia, passione, dedizione al lavoro e ai valori dell'informazione''. Il fotoreporter aveva cominciato la sua carriera come fotografo del Gazzettino e l'aveva continuata per il Messaggero Veneto, lavorando nel frattempo per agenzie, giornali e televisioni nazionali e internazionali. Le esequie saranno celebrate martedi', alle 15:30, nel duomo concattedrale di San Marco, a Pordenone. (ANSA). YT8-CAU

21:02 - trasporti:confartigianato,decreto matteoli non tutela futuro
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Il decreto del Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, che regolamenta il trasporto di cabotaggio di vettori esteri in Italia, non tutela il futuro degli autotrasportatori: lo sostiene il vicepresidente nazionale di Confartigianato trasporti, Pierino Chiandussi. ''Non siamo assolutamente soddisfatti del decreto - ha detto Chiandussi, che e' anche presidente di Confartigianato trasporti del Friuli Venezia Giulia - non possiamo accettare questa situazione, anche considerato che dal Primo maggio altri otto paesi, oltre alla Slovenia, potranno fare il cabotaggio. E noi rischiamo di morire''. Secondo Chiandussi, tra le norme restrittive sull'attivita' di cabotaggio (il trasporto effettuato in Italia da vettori stranieri), ''ci doveva essere anche l'obbligo della sede fiscale''. (ANSA). YUM-CAU

21:02 - cisl: fvg; fania confermato segretario generale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Giovanni Fania e' stato confermato segretario generale della Cisl del Friuli Venezia Giulia. L'elezione e' avvenuta in serata a Trieste, in chiusura del decimo congresso regionale del sindacato. Fania ha ottenuto il 95% dei consensi; con lui in segreteria sono stati confermati anche Iris Morassi, Maurizio Capellin, Elvio Di Lucente. (ANSA). CAU/MST

21:01 - regioni: fvg; 18/4 tiliment marathon bike con pontoni
(ANSA) - SPILIMBERGO (PORDENONE), 9 APR - Ci sara' anche il 16 volte campione italiano di ciclocross, nonche' maglia iridata Daniele Pontoni, alla prima edizione della Tiliment Marathon bike, in programma il 18 e 19 aprile a Spilimbergo (Pordenone). La manifestazione e' stata presentata oggi nella Citta' del Mosaico, alla presenza dell'assessore regionale allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna. ''Questa manifestazione - ha detto De Anna - si presta a molteplici scopi. Oltre che alla promozione di una disciplina diffusa nel nostro territorio, la Tiliment marathon bike e' un'occasione per riscoprire la natura nel mandamento dello Spilimberghese, ma anche un modo per promuovere l'aspetto turistico in una citta' ricca di storia ed arte. La Regione ha ritenuto lo sport una tra le proprie priorita'''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:39 - mostre: 'apocrifi' a illegio, cio' che vangeli hanno taciuto
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Un'indagine alla ricerca di tutto cio' che i Vangeli hanno taciuto, ma che la memoria delle prime generazioni cristiane ha fatto giungere sino a noi: e' la mostra ''Apocrifi'', che sara' inaugurata il 24 aprile a Illegio di Tolmezzo (Udine), alla presenza del ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi, e del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali. La rassegna, promossa dal Comitato di San Floriano, solleva il velo di mistero che spesso s'immagina avvolgere gli antichi scritti apocrifi, quelli che non entrarono nel canone delle Sacre Scritture, ma che lasciarono il segno in tanta parte della tradizione iconografica e devozionale cristiane. Oltre ottanta capolavori, dal Medioevo ad oggi, sono stati selezionati dalle sedi museali piu' prestigiose d'Europa. (ANSA). COM-CAU/MST

19:38 - terremoto: napolitano elogia capacita' protezione civile fvg
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Un elogio alle capacita' operative della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e' stato rivolto oggi dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso della sua visita ai terremotati dell'Abruzzo. Il Capo dello Stato, dopo essersi recato prima alla tendopoli di Onna e successivamente in quella piu' grande di San Demetrio - informa una nota della Regione - ha concluso il sopralluogo presso la Direzione di comando e controllo dell'emergenza (Dicomac), dove si e' soffermato presso il tavolo operativo della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, apprezzandone gli strumenti tecnologici all'avanguardia a livello mondiale. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Regione capofila in Italia in materia di protezione civile, coordina le attivita' di soccorso delle Regioni. (ANSA). COM-CAU/MST

19:37 - regioni: fvg; tondo, arpa sempre piu' sul territorio
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 9 APR - L'Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia, rivede la sua organizzazione e la sua ''missione'', decidendo di investire ''di piu' sul territorio, di centralizzare la spesa e le scelte, di agire nel segno della sobrieta' e del risparmio''. Lo ha sottolineato oggi a Palmanova (Udine) il presidente della Regione, Renzo Tondo. Si tratta di ''una rivoluzione'' operata dal commissario eletto dalla Giunta Tondo a fine settembre 2008, Paolo Basaglia, e dalla sua squadra, sotto la regia dell'assessore regionale all'Ambiente Vanni Lenna, che di fatto ha trasformato l'Arpa ''da carrozzone a strumento agile ed operativo - ha detto Tondo - agendo maggiormente sul territorio, per assicurare alla Regione un sempre migliore equilibrio ambientale''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:37 - terremoto: soccorsi da fvg; lenna, missione impegnativa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Sta per fare rientro in Friuli Venezia Giulia anche il secondo elicottero della Protezione civile regionale impegnato in Abruzzo per il dopo terremoto. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna, il quale ha spiegato che la decisione e' determinata dal fatto che sull'Abruzzo e' in arrivo una perturbazione, tale da ostacolare l'utilizzo dei mezzi aerei. In ogni caso - ha precisato Lenna - possono dirsi praticamente completati tutti i rilievi fotogrammetrici e con termocamera. Rimane ancora 'scoperta' una piccola area nella zona sudorientale del territorio interessato dal sisma, sulla quale l'elicottero sta ancora operando in queste ore. Parallelamente, a terra i volontari del Friuli Venezia Giulia stanno allestendo una nuova tendopoli. (ANSA). COM-CAU/MST

17:00 - magris, scrittore germanista, 70 anni in odore di nobel/ansa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Lo scrittore e germanista Claudio Magris compie 70 anni. Ma la ricorrenza, domani, sara' festeggiata dall'autore di Danubio, dato piu' volte tra i candidati al Nobel per la letteratura, in assoluto riserbo. Forse solo un piccolo brindisi con gli amici al caffe' san Marco di Trieste, diventato negli anni il suo ufficio per eccellenza. Sara' quindi una festa sobria, come ha ricordato lo stesso scrittore, senza clamori. Un giorno come tanti altri, insomma, da trascorrere meditando e assolutamente lontano dai riflettori. Trieste, citta' paradigmatica della Mitteleuropa - scenario storico-politico del quale Magris e' divenuto assoluto cantore, protagonista indiscusso e profondo conoscitore - gli si stringera' comunque attorno con tutto l'affetto dovuto in questi casi. Ma senza esteriorita'. (ANSA). YUM-GRT

16:34 - intercettazioni: giunta fvg, attivita' noava regolare
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - La Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia chiude la vicenda legata alle intercettazioni del Noava (Nucleo Operativo per l'Attivita' di Vigilanza Ambientale) di Pagnacco (Udine), almeno per la parte di propria competenza. Secondo la comunicazione che l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, ha fatto ieri in Giunta regionale, non esiste alcuna banca dati contenente dati giudiziari. Inoltre, non sono mai state fatte missioni fuori regione che non fossero connesse ad attivita' delegate dalle Procure della Repubblica del Friuli Venezia Giulia. Sulla base di tale comunicazione, la Giunta regionale ha ritenuto ''non necessari ulteriori approfondimenti o accertamenti''. La comunicazione di Violino e' stata formulata sulla base delle informazioni che il coordinatore del Noava ha fatto ai rilievi dell'Avvocatura della Regione, incaricata di svolgere delle verifiche sull'attivita' del Nucleo. Sull'attivita' del Noava il Presidente della Regione, Renzo Tondo, aveva disposto a inizio febbraio un'indagine interna,subito dopo la presentazione di due interrogazioni al Governo da parte del sen. Ferruccio Saro (Pdl). (ANSA). Y1T-DF

ALTRE PILLOLE

21:06 - pdl: fvg; menia vice coordinatore, costruire partito plurale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Qualche tempo fa, avevo detto che squadra che vince, non si cambia. Mi fa quindi piacere continuare a lavorare con Isidoro Gottardo e con il presidente della Regione, Renzo Tondo'': lo ha detto il neo vice coordinatore regionale del Pdl per il Friuli Venezia Giulia, Roberto Menia, dopo la sua nomina. ''Interpretero' questo ruolo - ha aggiunto Menia - cercando di costruire, come ho gia' auspicato in altre occasioni, un partito plurale, che sappia valorizzare le identita' e non annegarle''. (ANSA). CAU/MST

21:05 - regioni: fvg; molinaro a insediamento commissione slovena
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Si e' svolta oggi a Trieste, nel palazzo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, la riunione di insediamento della Commissione regionale consultiva per la minoranza linguistica slovena. L'organismo, presieduto dall'assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro, sara' chiamato a esprimere i pareri in merito ai progetti relativi all'uso della lingua slovena e alla ripartizione delle risorse finanziarie assegnate alla Regione, come anche a formulare proposte di tutela e di valorizzazione della minoranza linguistica in questione. Dopo la definizione delle modalita' di funzionamento e di convocazione della commissione, l'assessore Molinaro si e' soffermato sullo stato di attuazione della legge 26/07. (ANSA). COM-CAU/MST

21:04 - pdl: fvg; gottardo coordinatore, lavoreremo con entusiasmo
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Continueremo a lavorare con entusiasmo e passione, perche' crediamo che un Pdl ancora piu' forte sia la garanzia per lo sviluppo della nostra comunita' regionale'': lo ha detto il neocoordinatore regionale del Pdl in Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo. Interpellato dall'ANSA sulla sua recente nomina, Gottardo ha detto di essere ''grato al presidente Berlusconi e ai coordinatori nazionali per la fiducia. Sono pienamente consapevole - ha continuato - dell'impegno che a tutti noi viene richiesto per costruire e radicare in tutto il Friuli Venezia Giulia il Popolo della Liberta'''. ''Sono felice di poter condividere questa responsabilita' - ha proseguito - innanzitutto con l'amico Roberto Menia (nominato vicecoordinatore, ndr), con il qualche ho lavorato e continuero' a lavorare in piena sintonia''. (ANSA). YUM-CAU

21:03 - morto a pordenone missinato, fotoreporter messaggero veneto
(ANSA) - PORDENONE, 9 APR - Aldo Missinato, 70 anni, storico fotoreporter del Messaggero Veneto, e' morto nella tarda serata di ieri al Policlinico di Pordenone dopo una lunga malattia. In una nota, il presidente del Circolo della Stampa di Pordenone, Pietro Angelillo, esprime cordoglio per la scomparsa di un ''grande interprete della professione di fotografo della cronaca a tutti i livelli e in ogni occasione. Missinato lascia un esempio di tenacia, passione, dedizione al lavoro e ai valori dell'informazione''. Il fotoreporter aveva cominciato la sua carriera come fotografo del Gazzettino e l'aveva continuata per il Messaggero Veneto, lavorando nel frattempo per agenzie, giornali e televisioni nazionali e internazionali. Le esequie saranno celebrate martedi', alle 15:30, nel duomo concattedrale di San Marco, a Pordenone. (ANSA). YT8-CAU

21:02 - trasporti:confartigianato,decreto matteoli non tutela futuro
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Il decreto del Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, che regolamenta il trasporto di cabotaggio di vettori esteri in Italia, non tutela il futuro degli autotrasportatori: lo sostiene il vicepresidente nazionale di Confartigianato trasporti, Pierino Chiandussi. ''Non siamo assolutamente soddisfatti del decreto - ha detto Chiandussi, che e' anche presidente di Confartigianato trasporti del Friuli Venezia Giulia - non possiamo accettare questa situazione, anche considerato che dal Primo maggio altri otto paesi, oltre alla Slovenia, potranno fare il cabotaggio. E noi rischiamo di morire''. Secondo Chiandussi, tra le norme restrittive sull'attivita' di cabotaggio (il trasporto effettuato in Italia da vettori stranieri), ''ci doveva essere anche l'obbligo della sede fiscale''. (ANSA). YUM-CAU

21:02 - cisl: fvg; fania confermato segretario generale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Giovanni Fania e' stato confermato segretario generale della Cisl del Friuli Venezia Giulia. L'elezione e' avvenuta in serata a Trieste, in chiusura del decimo congresso regionale del sindacato. Fania ha ottenuto il 95% dei consensi; con lui in segreteria sono stati confermati anche Iris Morassi, Maurizio Capellin, Elvio Di Lucente. (ANSA). CAU/MST

21:01 - regioni: fvg; 18/4 tiliment marathon bike con pontoni
(ANSA) - SPILIMBERGO (PORDENONE), 9 APR - Ci sara' anche il 16 volte campione italiano di ciclocross, nonche' maglia iridata Daniele Pontoni, alla prima edizione della Tiliment Marathon bike, in programma il 18 e 19 aprile a Spilimbergo (Pordenone). La manifestazione e' stata presentata oggi nella Citta' del Mosaico, alla presenza dell'assessore regionale allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna. ''Questa manifestazione - ha detto De Anna - si presta a molteplici scopi. Oltre che alla promozione di una disciplina diffusa nel nostro territorio, la Tiliment marathon bike e' un'occasione per riscoprire la natura nel mandamento dello Spilimberghese, ma anche un modo per promuovere l'aspetto turistico in una citta' ricca di storia ed arte. La Regione ha ritenuto lo sport una tra le proprie priorita'''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:39 - mostre: 'apocrifi' a illegio, cio' che vangeli hanno taciuto
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Un'indagine alla ricerca di tutto cio' che i Vangeli hanno taciuto, ma che la memoria delle prime generazioni cristiane ha fatto giungere sino a noi: e' la mostra ''Apocrifi'', che sara' inaugurata il 24 aprile a Illegio di Tolmezzo (Udine), alla presenza del ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi, e del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali. La rassegna, promossa dal Comitato di San Floriano, solleva il velo di mistero che spesso s'immagina avvolgere gli antichi scritti apocrifi, quelli che non entrarono nel canone delle Sacre Scritture, ma che lasciarono il segno in tanta parte della tradizione iconografica e devozionale cristiane. Oltre ottanta capolavori, dal Medioevo ad oggi, sono stati selezionati dalle sedi museali piu' prestigiose d'Europa. (ANSA). COM-CAU/MST

19:38 - terremoto: napolitano elogia capacita' protezione civile fvg
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Un elogio alle capacita' operative della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e' stato rivolto oggi dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso della sua visita ai terremotati dell'Abruzzo. Il Capo dello Stato, dopo essersi recato prima alla tendopoli di Onna e successivamente in quella piu' grande di San Demetrio - informa una nota della Regione - ha concluso il sopralluogo presso la Direzione di comando e controllo dell'emergenza (Dicomac), dove si e' soffermato presso il tavolo operativo della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, apprezzandone gli strumenti tecnologici all'avanguardia a livello mondiale. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Regione capofila in Italia in materia di protezione civile, coordina le attivita' di soccorso delle Regioni. (ANSA). COM-CAU/MST

19:37 - regioni: fvg; tondo, arpa sempre piu' sul territorio
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 9 APR - L'Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia, rivede la sua organizzazione e la sua ''missione'', decidendo di investire ''di piu' sul territorio, di centralizzare la spesa e le scelte, di agire nel segno della sobrieta' e del risparmio''. Lo ha sottolineato oggi a Palmanova (Udine) il presidente della Regione, Renzo Tondo. Si tratta di ''una rivoluzione'' operata dal commissario eletto dalla Giunta Tondo a fine settembre 2008, Paolo Basaglia, e dalla sua squadra, sotto la regia dell'assessore regionale all'Ambiente Vanni Lenna, che di fatto ha trasformato l'Arpa ''da carrozzone a strumento agile ed operativo - ha detto Tondo - agendo maggiormente sul territorio, per assicurare alla Regione un sempre migliore equilibrio ambientale''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:37 - terremoto: soccorsi da fvg; lenna, missione impegnativa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Sta per fare rientro in Friuli Venezia Giulia anche il secondo elicottero della Protezione civile regionale impegnato in Abruzzo per il dopo terremoto. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna, il quale ha spiegato che la decisione e' determinata dal fatto che sull'Abruzzo e' in arrivo una perturbazione, tale da ostacolare l'utilizzo dei mezzi aerei. In ogni caso - ha precisato Lenna - possono dirsi praticamente completati tutti i rilievi fotogrammetrici e con termocamera. Rimane ancora 'scoperta' una piccola area nella zona sudorientale del territorio interessato dal sisma, sulla quale l'elicottero sta ancora operando in queste ore. Parallelamente, a terra i volontari del Friuli Venezia Giulia stanno allestendo una nuova tendopoli. (ANSA). COM-CAU/MST

17:00 - magris, scrittore germanista, 70 anni in odore di nobel/ansa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Lo scrittore e germanista Claudio Magris compie 70 anni. Ma la ricorrenza, domani, sara' festeggiata dall'autore di Danubio, dato piu' volte tra i candidati al Nobel per la letteratura, in assoluto riserbo. Forse solo un piccolo brindisi con gli amici al caffe' san Marco di Trieste, diventato negli anni il suo ufficio per eccellenza. Sara' quindi una festa sobria, come ha ricordato lo stesso scrittore, senza clamori. Un giorno come tanti altri, insomma, da trascorrere meditando e assolutamente lontano dai riflettori. Trieste, citta' paradigmatica della Mitteleuropa - scenario storico-politico del quale Magris e' divenuto assoluto cantore, protagonista indiscusso e profondo conoscitore - gli si stringera' comunque attorno con tutto l'affetto dovuto in questi casi. Ma senza esteriorita'. (ANSA). YUM-GRT

16:34 - intercettazioni: giunta fvg, attivita' noava regolare
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - La Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia chiude la vicenda legata alle intercettazioni del Noava (Nucleo Operativo per l'Attivita' di Vigilanza Ambientale) di Pagnacco (Udine), almeno per la parte di propria competenza. Secondo la comunicazione che l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, ha fatto ieri in Giunta regionale, non esiste alcuna banca dati contenente dati giudiziari. Inoltre, non sono mai state fatte missioni fuori regione che non fossero connesse ad attivita' delegate dalle Procure della Repubblica del Friuli Venezia Giulia. Sulla base di tale comunicazione, la Giunta regionale ha ritenuto ''non necessari ulteriori approfondimenti o accertamenti''. La comunicazione di Violino e' stata formulata sulla base delle informazioni che il coordinatore del Noava ha fatto ai rilievi dell'Avvocatura della Regione, incaricata di svolgere delle verifiche sull'attivita' del Nucleo. Sull'attivita' del Noava il Presidente della Regione, Renzo Tondo, aveva disposto a inizio febbraio un'indagine interna,subito dopo la presentazione di due interrogazioni al Governo da parte del sen. Ferruccio Saro (Pdl). (ANSA). Y1T-DF

ALTRE PILLOLE

21:06 - pdl: fvg; menia vice coordinatore, costruire partito plurale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Qualche tempo fa, avevo detto che squadra che vince, non si cambia. Mi fa quindi piacere continuare a lavorare con Isidoro Gottardo e con il presidente della Regione, Renzo Tondo'': lo ha detto il neo vice coordinatore regionale del Pdl per il Friuli Venezia Giulia, Roberto Menia, dopo la sua nomina. ''Interpretero' questo ruolo - ha aggiunto Menia - cercando di costruire, come ho gia' auspicato in altre occasioni, un partito plurale, che sappia valorizzare le identita' e non annegarle''. (ANSA). CAU/MST

21:05 - regioni: fvg; molinaro a insediamento commissione slovena
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Si e' svolta oggi a Trieste, nel palazzo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, la riunione di insediamento della Commissione regionale consultiva per la minoranza linguistica slovena. L'organismo, presieduto dall'assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro, sara' chiamato a esprimere i pareri in merito ai progetti relativi all'uso della lingua slovena e alla ripartizione delle risorse finanziarie assegnate alla Regione, come anche a formulare proposte di tutela e di valorizzazione della minoranza linguistica in questione. Dopo la definizione delle modalita' di funzionamento e di convocazione della commissione, l'assessore Molinaro si e' soffermato sullo stato di attuazione della legge 26/07. (ANSA). COM-CAU/MST

21:04 - pdl: fvg; gottardo coordinatore, lavoreremo con entusiasmo
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - ''Continueremo a lavorare con entusiasmo e passione, perche' crediamo che un Pdl ancora piu' forte sia la garanzia per lo sviluppo della nostra comunita' regionale'': lo ha detto il neocoordinatore regionale del Pdl in Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo. Interpellato dall'ANSA sulla sua recente nomina, Gottardo ha detto di essere ''grato al presidente Berlusconi e ai coordinatori nazionali per la fiducia. Sono pienamente consapevole - ha continuato - dell'impegno che a tutti noi viene richiesto per costruire e radicare in tutto il Friuli Venezia Giulia il Popolo della Liberta'''. ''Sono felice di poter condividere questa responsabilita' - ha proseguito - innanzitutto con l'amico Roberto Menia (nominato vicecoordinatore, ndr), con il qualche ho lavorato e continuero' a lavorare in piena sintonia''. (ANSA). YUM-CAU

21:03 - morto a pordenone missinato, fotoreporter messaggero veneto
(ANSA) - PORDENONE, 9 APR - Aldo Missinato, 70 anni, storico fotoreporter del Messaggero Veneto, e' morto nella tarda serata di ieri al Policlinico di Pordenone dopo una lunga malattia. In una nota, il presidente del Circolo della Stampa di Pordenone, Pietro Angelillo, esprime cordoglio per la scomparsa di un ''grande interprete della professione di fotografo della cronaca a tutti i livelli e in ogni occasione. Missinato lascia un esempio di tenacia, passione, dedizione al lavoro e ai valori dell'informazione''. Il fotoreporter aveva cominciato la sua carriera come fotografo del Gazzettino e l'aveva continuata per il Messaggero Veneto, lavorando nel frattempo per agenzie, giornali e televisioni nazionali e internazionali. Le esequie saranno celebrate martedi', alle 15:30, nel duomo concattedrale di San Marco, a Pordenone. (ANSA). YT8-CAU

21:02 - trasporti:confartigianato,decreto matteoli non tutela futuro
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Il decreto del Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, che regolamenta il trasporto di cabotaggio di vettori esteri in Italia, non tutela il futuro degli autotrasportatori: lo sostiene il vicepresidente nazionale di Confartigianato trasporti, Pierino Chiandussi. ''Non siamo assolutamente soddisfatti del decreto - ha detto Chiandussi, che e' anche presidente di Confartigianato trasporti del Friuli Venezia Giulia - non possiamo accettare questa situazione, anche considerato che dal Primo maggio altri otto paesi, oltre alla Slovenia, potranno fare il cabotaggio. E noi rischiamo di morire''. Secondo Chiandussi, tra le norme restrittive sull'attivita' di cabotaggio (il trasporto effettuato in Italia da vettori stranieri), ''ci doveva essere anche l'obbligo della sede fiscale''. (ANSA). YUM-CAU

21:02 - cisl: fvg; fania confermato segretario generale
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Giovanni Fania e' stato confermato segretario generale della Cisl del Friuli Venezia Giulia. L'elezione e' avvenuta in serata a Trieste, in chiusura del decimo congresso regionale del sindacato. Fania ha ottenuto il 95% dei consensi; con lui in segreteria sono stati confermati anche Iris Morassi, Maurizio Capellin, Elvio Di Lucente. (ANSA). CAU/MST

21:01 - regioni: fvg; 18/4 tiliment marathon bike con pontoni
(ANSA) - SPILIMBERGO (PORDENONE), 9 APR - Ci sara' anche il 16 volte campione italiano di ciclocross, nonche' maglia iridata Daniele Pontoni, alla prima edizione della Tiliment Marathon bike, in programma il 18 e 19 aprile a Spilimbergo (Pordenone). La manifestazione e' stata presentata oggi nella Citta' del Mosaico, alla presenza dell'assessore regionale allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna. ''Questa manifestazione - ha detto De Anna - si presta a molteplici scopi. Oltre che alla promozione di una disciplina diffusa nel nostro territorio, la Tiliment marathon bike e' un'occasione per riscoprire la natura nel mandamento dello Spilimberghese, ma anche un modo per promuovere l'aspetto turistico in una citta' ricca di storia ed arte. La Regione ha ritenuto lo sport una tra le proprie priorita'''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:39 - mostre: 'apocrifi' a illegio, cio' che vangeli hanno taciuto
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Un'indagine alla ricerca di tutto cio' che i Vangeli hanno taciuto, ma che la memoria delle prime generazioni cristiane ha fatto giungere sino a noi: e' la mostra ''Apocrifi'', che sara' inaugurata il 24 aprile a Illegio di Tolmezzo (Udine), alla presenza del ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi, e del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali. La rassegna, promossa dal Comitato di San Floriano, solleva il velo di mistero che spesso s'immagina avvolgere gli antichi scritti apocrifi, quelli che non entrarono nel canone delle Sacre Scritture, ma che lasciarono il segno in tanta parte della tradizione iconografica e devozionale cristiane. Oltre ottanta capolavori, dal Medioevo ad oggi, sono stati selezionati dalle sedi museali piu' prestigiose d'Europa. (ANSA). COM-CAU/MST

19:38 - terremoto: napolitano elogia capacita' protezione civile fvg
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Un elogio alle capacita' operative della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia e' stato rivolto oggi dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso della sua visita ai terremotati dell'Abruzzo. Il Capo dello Stato, dopo essersi recato prima alla tendopoli di Onna e successivamente in quella piu' grande di San Demetrio - informa una nota della Regione - ha concluso il sopralluogo presso la Direzione di comando e controllo dell'emergenza (Dicomac), dove si e' soffermato presso il tavolo operativo della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, apprezzandone gli strumenti tecnologici all'avanguardia a livello mondiale. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Regione capofila in Italia in materia di protezione civile, coordina le attivita' di soccorso delle Regioni. (ANSA). COM-CAU/MST

19:37 - regioni: fvg; tondo, arpa sempre piu' sul territorio
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 9 APR - L'Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia, rivede la sua organizzazione e la sua ''missione'', decidendo di investire ''di piu' sul territorio, di centralizzare la spesa e le scelte, di agire nel segno della sobrieta' e del risparmio''. Lo ha sottolineato oggi a Palmanova (Udine) il presidente della Regione, Renzo Tondo. Si tratta di ''una rivoluzione'' operata dal commissario eletto dalla Giunta Tondo a fine settembre 2008, Paolo Basaglia, e dalla sua squadra, sotto la regia dell'assessore regionale all'Ambiente Vanni Lenna, che di fatto ha trasformato l'Arpa ''da carrozzone a strumento agile ed operativo - ha detto Tondo - agendo maggiormente sul territorio, per assicurare alla Regione un sempre migliore equilibrio ambientale''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:37 - terremoto: soccorsi da fvg; lenna, missione impegnativa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Sta per fare rientro in Friuli Venezia Giulia anche il secondo elicottero della Protezione civile regionale impegnato in Abruzzo per il dopo terremoto. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna, il quale ha spiegato che la decisione e' determinata dal fatto che sull'Abruzzo e' in arrivo una perturbazione, tale da ostacolare l'utilizzo dei mezzi aerei. In ogni caso - ha precisato Lenna - possono dirsi praticamente completati tutti i rilievi fotogrammetrici e con termocamera. Rimane ancora 'scoperta' una piccola area nella zona sudorientale del territorio interessato dal sisma, sulla quale l'elicottero sta ancora operando in queste ore. Parallelamente, a terra i volontari del Friuli Venezia Giulia stanno allestendo una nuova tendopoli. (ANSA). COM-CAU/MST

17:00 - magris, scrittore germanista, 70 anni in odore di nobel/ansa
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Lo scrittore e germanista Claudio Magris compie 70 anni. Ma la ricorrenza, domani, sara' festeggiata dall'autore di Danubio, dato piu' volte tra i candidati al Nobel per la letteratura, in assoluto riserbo. Forse solo un piccolo brindisi con gli amici al caffe' san Marco di Trieste, diventato negli anni il suo ufficio per eccellenza. Sara' quindi una festa sobria, come ha ricordato lo stesso scrittore, senza clamori. Un giorno come tanti altri, insomma, da trascorrere meditando e assolutamente lontano dai riflettori. Trieste, citta' paradigmatica della Mitteleuropa - scenario storico-politico del quale Magris e' divenuto assoluto cantore, protagonista indiscusso e profondo conoscitore - gli si stringera' comunque attorno con tutto l'affetto dovuto in questi casi. Ma senza esteriorita'. (ANSA). YUM-GRT

16:34 - intercettazioni: giunta fvg, attivita' noava regolare
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - La Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia chiude la vicenda legata alle intercettazioni del Noava (Nucleo Operativo per l'Attivita' di Vigilanza Ambientale) di Pagnacco (Udine), almeno per la parte di propria competenza. Secondo la comunicazione che l'assessore regionale alle Risorse agricole, Claudio Violino, ha fatto ieri in Giunta regionale, non esiste alcuna banca dati contenente dati giudiziari. Inoltre, non sono mai state fatte missioni fuori regione che non fossero connesse ad attivita' delegate dalle Procure della Repubblica del Friuli Venezia Giulia. Sulla base di tale comunicazione, la Giunta regionale ha ritenuto ''non necessari ulteriori approfondimenti o accertamenti''. La comunicazione di Violino e' stata formulata sulla base delle informazioni che il coordinatore del Noava ha fatto ai rilievi dell'Avvocatura della Regione, incaricata di svolgere delle verifiche sull'attivita' del Nucleo. Sull'attivita' del Noava il Presidente della Regione, Renzo Tondo, aveva disposto a inizio febbraio un'indagine interna,subito dopo la presentazione di due interrogazioni al Governo da parte del sen. Ferruccio Saro (Pdl). (ANSA). Y1T-DF

IN ESCLUSIVA AL VISIONARIO "TUTTA COLPA DI GIUDA" DI DAVIDE FERRARIO, DA VENERDI' 10 APRILE


IN ESCLUSIVA AL VISIONARIO
“TUTTA COLPA DI GIUDA –
UNA COMMEDIA CON MUSICA”
DI DAVIDE FERRARIO

Da venerdì 10 aprile
Da venerdì 10 a giovedì 16 aprile il Centro Espressioni Cinematografiche presenta al Visionario, in esclusiva per la città di Udine “TUTTA COLPA DI GIUDA – UNA COMMEDIA CON MUSICA”, atteso film in prima visione firmato da Davide Ferrario e distribuito dalla Warner Bros.
Una commedia musicale in cui l'attrice polacca Kasia Smutniak veste i panni di una regista teatrale, Luciana Littizzetto si fa suora e i detenuti del carcere Le Vallette di Torino mettono in scena la Passione di Cristo. Non un film sul carcere, ma semplicemente nel carcere, con tanto di balli e musica dei Marlene Kuntz.
In “Tutta colpa di Giuda” Irena, una giovane regista, accetta di mettere in scena una paradossale “Passione pasquale” in un istituto penitenziario. Per fare un piacere al cappellano del carcere deve realizzarla nella casa circondariale, assieme ai carcerati. L’idea raccoglie subito il consenso di questi inusuali protagonisti, ma sorge un problema...di casting: nessuno è disposto a fare Giuda “l’infame”!
Davide Ferrario, regista del film-poesia “Dopo Mezzanotte”, ha cominciato a lavorare in carcere 9 anni fa, tenendo lezioni di montaggio; il suo impatto con il gruppo di detenuti è stato talmente forte che ha iniziato a operare anche come volontario, fino a decidere di girare un film proprio in quel luogo.
“Tutta colpa di Giuda” è un’opera che osa. La sua spudoratezza si manifesta con garbata intelligenza e filosofica ironia, davvero una pellicola godibile e originale.

NOVITÀ – PRIMA VISIONE IN ESCLUSIVA

TUTTA COLPA DI GIUDA
di Davide Ferrario
Italia 2009, 102’
con Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana Littizzetto
VISIONARIO
da venerdì 10 a lunedì 13 aprile, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
da martedì 14 a giovedì 16 aprile, ore 16.00 – 20.30

IN ESCLUSIVA AL VISIONARIO "TUTTA COLPA DI GIUDA" DI DAVIDE FERRARIO, DA VENERDI' 10 APRILE


IN ESCLUSIVA AL VISIONARIO
“TUTTA COLPA DI GIUDA –
UNA COMMEDIA CON MUSICA”
DI DAVIDE FERRARIO

Da venerdì 10 aprile
Da venerdì 10 a giovedì 16 aprile il Centro Espressioni Cinematografiche presenta al Visionario, in esclusiva per la città di Udine “TUTTA COLPA DI GIUDA – UNA COMMEDIA CON MUSICA”, atteso film in prima visione firmato da Davide Ferrario e distribuito dalla Warner Bros.
Una commedia musicale in cui l'attrice polacca Kasia Smutniak veste i panni di una regista teatrale, Luciana Littizzetto si fa suora e i detenuti del carcere Le Vallette di Torino mettono in scena la Passione di Cristo. Non un film sul carcere, ma semplicemente nel carcere, con tanto di balli e musica dei Marlene Kuntz.
In “Tutta colpa di Giuda” Irena, una giovane regista, accetta di mettere in scena una paradossale “Passione pasquale” in un istituto penitenziario. Per fare un piacere al cappellano del carcere deve realizzarla nella casa circondariale, assieme ai carcerati. L’idea raccoglie subito il consenso di questi inusuali protagonisti, ma sorge un problema...di casting: nessuno è disposto a fare Giuda “l’infame”!
Davide Ferrario, regista del film-poesia “Dopo Mezzanotte”, ha cominciato a lavorare in carcere 9 anni fa, tenendo lezioni di montaggio; il suo impatto con il gruppo di detenuti è stato talmente forte che ha iniziato a operare anche come volontario, fino a decidere di girare un film proprio in quel luogo.
“Tutta colpa di Giuda” è un’opera che osa. La sua spudoratezza si manifesta con garbata intelligenza e filosofica ironia, davvero una pellicola godibile e originale.

NOVITÀ – PRIMA VISIONE IN ESCLUSIVA

TUTTA COLPA DI GIUDA
di Davide Ferrario
Italia 2009, 102’
con Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana Littizzetto
VISIONARIO
da venerdì 10 a lunedì 13 aprile, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
da martedì 14 a giovedì 16 aprile, ore 16.00 – 20.30

IN ESCLUSIVA AL VISIONARIO "TUTTA COLPA DI GIUDA" DI DAVIDE FERRARIO, DA VENERDI' 10 APRILE


IN ESCLUSIVA AL VISIONARIO
“TUTTA COLPA DI GIUDA –
UNA COMMEDIA CON MUSICA”
DI DAVIDE FERRARIO

Da venerdì 10 aprile
Da venerdì 10 a giovedì 16 aprile il Centro Espressioni Cinematografiche presenta al Visionario, in esclusiva per la città di Udine “TUTTA COLPA DI GIUDA – UNA COMMEDIA CON MUSICA”, atteso film in prima visione firmato da Davide Ferrario e distribuito dalla Warner Bros.
Una commedia musicale in cui l'attrice polacca Kasia Smutniak veste i panni di una regista teatrale, Luciana Littizzetto si fa suora e i detenuti del carcere Le Vallette di Torino mettono in scena la Passione di Cristo. Non un film sul carcere, ma semplicemente nel carcere, con tanto di balli e musica dei Marlene Kuntz.
In “Tutta colpa di Giuda” Irena, una giovane regista, accetta di mettere in scena una paradossale “Passione pasquale” in un istituto penitenziario. Per fare un piacere al cappellano del carcere deve realizzarla nella casa circondariale, assieme ai carcerati. L’idea raccoglie subito il consenso di questi inusuali protagonisti, ma sorge un problema...di casting: nessuno è disposto a fare Giuda “l’infame”!
Davide Ferrario, regista del film-poesia “Dopo Mezzanotte”, ha cominciato a lavorare in carcere 9 anni fa, tenendo lezioni di montaggio; il suo impatto con il gruppo di detenuti è stato talmente forte che ha iniziato a operare anche come volontario, fino a decidere di girare un film proprio in quel luogo.
“Tutta colpa di Giuda” è un’opera che osa. La sua spudoratezza si manifesta con garbata intelligenza e filosofica ironia, davvero una pellicola godibile e originale.

NOVITÀ – PRIMA VISIONE IN ESCLUSIVA

TUTTA COLPA DI GIUDA
di Davide Ferrario
Italia 2009, 102’
con Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana Littizzetto
VISIONARIO
da venerdì 10 a lunedì 13 aprile, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
da martedì 14 a giovedì 16 aprile, ore 16.00 – 20.30

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

14:21 - crisi: caffaro-safilo; ciriani, regione fara' azione corale
(ANSA) - UDINE, 9 APR - ''Chiederemo al ministro dello Sviluppo economico di intervenire presso le banche creditrici di Safilo, affinche' queste possano collegare la trattativa sulla rinegoziazione del debito con la trattativa industriale che il ministero sta facendo con i sindacati''. Lo ha detto oggi il vicepresidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia Luca Ciriani. (ANSA). GRT

14:21 - foibe: presentato volume pirina; ballaman, opera necessaria
(ANSA) - PORDENONE, 9 APR - ''Maturita' e documentazione sono le basi su cui poggia la rilettura della storia fatta dal punto di vista delle vittime, in un'opera che le onora tutte''. Lo ha detto Edouard Ballaman, presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia, partecipando alla presentazione a Pordenone del primo volume del Registro delle vittime del confine orientale (lettere A, B e C) di Marco Pirina. (ANSA). GRT/SM

14:20 - pasqua: fvg; autovie annuncia forte aumento traffico
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 9 APR - Traffico in consistente aumento, secondo le previsioni di Autovie Venete, per il prossimo fine settimana. Le festivita' pasquali, infatti, tradizionalmente vedono un incremento dei flussi sia sul breve sia sul medio raggio. La societa' per agevolare la circolazione, sospendera' la maggior parte dei cantieri tranne quelli relativi al completamento del casello di Ronchis (tra Latisana e S.Giorgio di Nogaro in entrambe le direzioni) e quelli riguardanti i lavori di mitigazione ambientale in comune di Marcon (in A4 nel tratto compreso tra il bivio con la A27 e lo svincolo di Quarto d'Altino con corsie a larghezza ridotta). Le previsioni indicano, un incremento del traffico in direzione Trieste, gia' a partire dalla tarda mattinata di giovedi' 9 aprile. Possibili rallentamenti e code in uscita alla barriera di Trieste - Lisert e al casello di Redipuglia. (ANSA). GRT/SM

11:48 - regioni: fvg; tutela dialetti, costituito comitato ristretto
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Sara' un comitato ristretto a cercare di unificare in un testo unico le tre proposte di legge presentate alla VI Commissione del Consiglio regionale per valorizzare i dialetti presenti in Friuli Venezia Giulia. Lo ha deciso la Commissione. I tre progetti di legge - Pdl-Udc-Pensionati, lega Nord e Idv-Sa - riguardano in particolare il triestino, il muggesano, il bisiaco, il gradese, il maranese, il veneto-udinese e quello parlato a Pordenone, l'istriano, il friulano-goriziano, il resiano, il natisoniano e il po nasen. ''Siamo nell'era della globalizzazione - ha spiegato Camber - eppure giustamente difendiamo tipicita' e culture. Tutelare oggi i dialetti e le parlate locali non significa incentivare anacronistici particolarismi etnico-linguistici, ma garantire pari dignita' e possibilita' di espressione a una pluralita' di forme espressive, al considerevole patrimonio culturale della nostra regione''. (ANSA). COM-GRT/SM
11:14 - turismo: fvg; 363 mila euro per ciclovia 'alpe adria'
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - I comuni di Osoppo, Buja ed Udine riceveranno dalla Regione contributi pari a quasi 363 mila euro per il completamento sul loro territorio della ciclovia Alpe Adria. Lo ha reso noto l'assessore regionale ai Trasporti, Riccardo Riccardi. Il finanziamento al Comune di Udine e' pari ad oltre 100 mila euro, mentre ammonta a 262.500 euro quello assegnato alle amministrazioni di Osoppo e Buja. ''Crediamo - ha sottolineato l'assessore Riccardi - che la creazione di questi progetti cicloturistici possa rispondere alla sempre piu' sentita richiesta di maggior sicurezza da parte dei ciclisti ed alla necessita' di dotare il Friuli Venezia Giulia di una sviluppata rete dedicata al cicloturismo, come gia' avviene nella vicina Austria''. (ANSA). COM-GRT/SM

09:42 - terremoto: cambio vdf trieste, partiti in 30
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Trenta Vigili del fuoco di Trieste sono partiti questa mattina per l'Abruzzo dove daranno il cambio ad altrettanti colleghi imepgnati nelel zone del sisma da lunedi'. Tra il personale in partenza anche cinque opetratori speleo-alpino-fluviale specializzati nel soccorso con tecniche di derivazione speleoalpinistica. (ANSA) GRT

09:41 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 9 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE -Manifestazione congiunta lavoratori Caffaro-Safilo. 2) UDINE - Prefettura.Incontro prefetto Ivo Salemme con Rsu Safilo per sollecitarel'apertura del tavolo di confronto nazionale. 3) PALMANOVA (UD) - Sede Arpa - ore 15.Conferenza stampa presidente Regione, Renzo Tondo e assessore all'Ambiente, Vanni Lenna, su riassetto organizzativo e legislativo dell'Arpa. 4) TRIESTE - Stazione Marittima.Si conclude decimo congresso quadriennale della Cisl FVG. 5) TRIESTE - Comincia ''Expo barca 2009 - Mostra mercato dell'imbarcazione''. 6) TRIESTE - Consiglio regionale.Riunione di insediamento della Commissione regionaleconsultiva per la minoranza linguistica slovena. 7) TRIESTE - V. Cassa di Risparmio 10 - ore 11.Tappa del progetto ''Gemina: percorsi nel Carso rurale''. 8) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 16.30Conferenza pubblica presidente Unione degli Istriani ''Le associazioni e l'opinione pubblica in Slovenia dopo i fatti di Corgnale: negazioni e mistificazioni della storia verso gli esuli per una riconciliazione a senso unico''. 9) TRIESTE - P.zzo costanzi - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione mostra itinerante delle opere premiate al 'Premio internazionale dedalo/Minosse''. 10) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione proposta di legge di IdV-Cittadini per Garante infanzia. 11) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 18.30Riunione della I Commissione consiliare permanente. 12) UDINE - Caffe' Contarena - ore 15.Conferenza stampa presentazione del Comitato per sostenere le ragazze della squadra di calcio 'I Fortissimi'. 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 11.Conferenza stampa Associazione Pugilistica Udinese e il Comune per presentazione serata di boxe. 14) PORDENONE - Apindustria.Convegno ''Finanziamenti agevolati per le PMI''. 15) PORDENONE - P.zza della Motta 2 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione festival ''Le voci dell'inchiesta''. 16) GORIZIA - P.zzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa su licenze taxi. 17) GORIZIA - Casa Lenassi - ore 11.Presentazione ''Il libro delle 18.03 - incontri letterari traun autobus e l'altro''. 18) GORIZIA - Provincia - ore 10.45Presentazione iniziativa della Provincia a favore delle popolazioni terremotate dell'Abruzzo. (ANSA) GRT/SM

09:41 - industria: udine; luci a abi, servono risposte certe
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Risposte certe e in tempi brevi da parte delle banche alle richieste di finanziamento avanzate dalle imprese: e' la richeista avanzata dal presidente di Assindustria udine, Adriano Luci, all'Associazione Bancaria Italiana (ABI) coordinata da Roberto Dal Mas, Direttore Generale della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia. (ANSA). GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

14:21 - crisi: caffaro-safilo; ciriani, regione fara' azione corale
(ANSA) - UDINE, 9 APR - ''Chiederemo al ministro dello Sviluppo economico di intervenire presso le banche creditrici di Safilo, affinche' queste possano collegare la trattativa sulla rinegoziazione del debito con la trattativa industriale che il ministero sta facendo con i sindacati''. Lo ha detto oggi il vicepresidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia Luca Ciriani. (ANSA). GRT

14:21 - foibe: presentato volume pirina; ballaman, opera necessaria
(ANSA) - PORDENONE, 9 APR - ''Maturita' e documentazione sono le basi su cui poggia la rilettura della storia fatta dal punto di vista delle vittime, in un'opera che le onora tutte''. Lo ha detto Edouard Ballaman, presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia, partecipando alla presentazione a Pordenone del primo volume del Registro delle vittime del confine orientale (lettere A, B e C) di Marco Pirina. (ANSA). GRT/SM

14:20 - pasqua: fvg; autovie annuncia forte aumento traffico
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 9 APR - Traffico in consistente aumento, secondo le previsioni di Autovie Venete, per il prossimo fine settimana. Le festivita' pasquali, infatti, tradizionalmente vedono un incremento dei flussi sia sul breve sia sul medio raggio. La societa' per agevolare la circolazione, sospendera' la maggior parte dei cantieri tranne quelli relativi al completamento del casello di Ronchis (tra Latisana e S.Giorgio di Nogaro in entrambe le direzioni) e quelli riguardanti i lavori di mitigazione ambientale in comune di Marcon (in A4 nel tratto compreso tra il bivio con la A27 e lo svincolo di Quarto d'Altino con corsie a larghezza ridotta). Le previsioni indicano, un incremento del traffico in direzione Trieste, gia' a partire dalla tarda mattinata di giovedi' 9 aprile. Possibili rallentamenti e code in uscita alla barriera di Trieste - Lisert e al casello di Redipuglia. (ANSA). GRT/SM

11:48 - regioni: fvg; tutela dialetti, costituito comitato ristretto
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Sara' un comitato ristretto a cercare di unificare in un testo unico le tre proposte di legge presentate alla VI Commissione del Consiglio regionale per valorizzare i dialetti presenti in Friuli Venezia Giulia. Lo ha deciso la Commissione. I tre progetti di legge - Pdl-Udc-Pensionati, lega Nord e Idv-Sa - riguardano in particolare il triestino, il muggesano, il bisiaco, il gradese, il maranese, il veneto-udinese e quello parlato a Pordenone, l'istriano, il friulano-goriziano, il resiano, il natisoniano e il po nasen. ''Siamo nell'era della globalizzazione - ha spiegato Camber - eppure giustamente difendiamo tipicita' e culture. Tutelare oggi i dialetti e le parlate locali non significa incentivare anacronistici particolarismi etnico-linguistici, ma garantire pari dignita' e possibilita' di espressione a una pluralita' di forme espressive, al considerevole patrimonio culturale della nostra regione''. (ANSA). COM-GRT/SM
11:14 - turismo: fvg; 363 mila euro per ciclovia 'alpe adria'
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - I comuni di Osoppo, Buja ed Udine riceveranno dalla Regione contributi pari a quasi 363 mila euro per il completamento sul loro territorio della ciclovia Alpe Adria. Lo ha reso noto l'assessore regionale ai Trasporti, Riccardo Riccardi. Il finanziamento al Comune di Udine e' pari ad oltre 100 mila euro, mentre ammonta a 262.500 euro quello assegnato alle amministrazioni di Osoppo e Buja. ''Crediamo - ha sottolineato l'assessore Riccardi - che la creazione di questi progetti cicloturistici possa rispondere alla sempre piu' sentita richiesta di maggior sicurezza da parte dei ciclisti ed alla necessita' di dotare il Friuli Venezia Giulia di una sviluppata rete dedicata al cicloturismo, come gia' avviene nella vicina Austria''. (ANSA). COM-GRT/SM

09:42 - terremoto: cambio vdf trieste, partiti in 30
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Trenta Vigili del fuoco di Trieste sono partiti questa mattina per l'Abruzzo dove daranno il cambio ad altrettanti colleghi imepgnati nelel zone del sisma da lunedi'. Tra il personale in partenza anche cinque opetratori speleo-alpino-fluviale specializzati nel soccorso con tecniche di derivazione speleoalpinistica. (ANSA) GRT

09:41 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 9 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE -Manifestazione congiunta lavoratori Caffaro-Safilo. 2) UDINE - Prefettura.Incontro prefetto Ivo Salemme con Rsu Safilo per sollecitarel'apertura del tavolo di confronto nazionale. 3) PALMANOVA (UD) - Sede Arpa - ore 15.Conferenza stampa presidente Regione, Renzo Tondo e assessore all'Ambiente, Vanni Lenna, su riassetto organizzativo e legislativo dell'Arpa. 4) TRIESTE - Stazione Marittima.Si conclude decimo congresso quadriennale della Cisl FVG. 5) TRIESTE - Comincia ''Expo barca 2009 - Mostra mercato dell'imbarcazione''. 6) TRIESTE - Consiglio regionale.Riunione di insediamento della Commissione regionaleconsultiva per la minoranza linguistica slovena. 7) TRIESTE - V. Cassa di Risparmio 10 - ore 11.Tappa del progetto ''Gemina: percorsi nel Carso rurale''. 8) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 16.30Conferenza pubblica presidente Unione degli Istriani ''Le associazioni e l'opinione pubblica in Slovenia dopo i fatti di Corgnale: negazioni e mistificazioni della storia verso gli esuli per una riconciliazione a senso unico''. 9) TRIESTE - P.zzo costanzi - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione mostra itinerante delle opere premiate al 'Premio internazionale dedalo/Minosse''. 10) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione proposta di legge di IdV-Cittadini per Garante infanzia. 11) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 18.30Riunione della I Commissione consiliare permanente. 12) UDINE - Caffe' Contarena - ore 15.Conferenza stampa presentazione del Comitato per sostenere le ragazze della squadra di calcio 'I Fortissimi'. 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 11.Conferenza stampa Associazione Pugilistica Udinese e il Comune per presentazione serata di boxe. 14) PORDENONE - Apindustria.Convegno ''Finanziamenti agevolati per le PMI''. 15) PORDENONE - P.zza della Motta 2 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione festival ''Le voci dell'inchiesta''. 16) GORIZIA - P.zzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa su licenze taxi. 17) GORIZIA - Casa Lenassi - ore 11.Presentazione ''Il libro delle 18.03 - incontri letterari traun autobus e l'altro''. 18) GORIZIA - Provincia - ore 10.45Presentazione iniziativa della Provincia a favore delle popolazioni terremotate dell'Abruzzo. (ANSA) GRT/SM

09:41 - industria: udine; luci a abi, servono risposte certe
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Risposte certe e in tempi brevi da parte delle banche alle richieste di finanziamento avanzate dalle imprese: e' la richeista avanzata dal presidente di Assindustria udine, Adriano Luci, all'Associazione Bancaria Italiana (ABI) coordinata da Roberto Dal Mas, Direttore Generale della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia. (ANSA). GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

14:21 - crisi: caffaro-safilo; ciriani, regione fara' azione corale
(ANSA) - UDINE, 9 APR - ''Chiederemo al ministro dello Sviluppo economico di intervenire presso le banche creditrici di Safilo, affinche' queste possano collegare la trattativa sulla rinegoziazione del debito con la trattativa industriale che il ministero sta facendo con i sindacati''. Lo ha detto oggi il vicepresidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia Luca Ciriani. (ANSA). GRT

14:21 - foibe: presentato volume pirina; ballaman, opera necessaria
(ANSA) - PORDENONE, 9 APR - ''Maturita' e documentazione sono le basi su cui poggia la rilettura della storia fatta dal punto di vista delle vittime, in un'opera che le onora tutte''. Lo ha detto Edouard Ballaman, presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia, partecipando alla presentazione a Pordenone del primo volume del Registro delle vittime del confine orientale (lettere A, B e C) di Marco Pirina. (ANSA). GRT/SM

14:20 - pasqua: fvg; autovie annuncia forte aumento traffico
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 9 APR - Traffico in consistente aumento, secondo le previsioni di Autovie Venete, per il prossimo fine settimana. Le festivita' pasquali, infatti, tradizionalmente vedono un incremento dei flussi sia sul breve sia sul medio raggio. La societa' per agevolare la circolazione, sospendera' la maggior parte dei cantieri tranne quelli relativi al completamento del casello di Ronchis (tra Latisana e S.Giorgio di Nogaro in entrambe le direzioni) e quelli riguardanti i lavori di mitigazione ambientale in comune di Marcon (in A4 nel tratto compreso tra il bivio con la A27 e lo svincolo di Quarto d'Altino con corsie a larghezza ridotta). Le previsioni indicano, un incremento del traffico in direzione Trieste, gia' a partire dalla tarda mattinata di giovedi' 9 aprile. Possibili rallentamenti e code in uscita alla barriera di Trieste - Lisert e al casello di Redipuglia. (ANSA). GRT/SM

11:48 - regioni: fvg; tutela dialetti, costituito comitato ristretto
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Sara' un comitato ristretto a cercare di unificare in un testo unico le tre proposte di legge presentate alla VI Commissione del Consiglio regionale per valorizzare i dialetti presenti in Friuli Venezia Giulia. Lo ha deciso la Commissione. I tre progetti di legge - Pdl-Udc-Pensionati, lega Nord e Idv-Sa - riguardano in particolare il triestino, il muggesano, il bisiaco, il gradese, il maranese, il veneto-udinese e quello parlato a Pordenone, l'istriano, il friulano-goriziano, il resiano, il natisoniano e il po nasen. ''Siamo nell'era della globalizzazione - ha spiegato Camber - eppure giustamente difendiamo tipicita' e culture. Tutelare oggi i dialetti e le parlate locali non significa incentivare anacronistici particolarismi etnico-linguistici, ma garantire pari dignita' e possibilita' di espressione a una pluralita' di forme espressive, al considerevole patrimonio culturale della nostra regione''. (ANSA). COM-GRT/SM
11:14 - turismo: fvg; 363 mila euro per ciclovia 'alpe adria'
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - I comuni di Osoppo, Buja ed Udine riceveranno dalla Regione contributi pari a quasi 363 mila euro per il completamento sul loro territorio della ciclovia Alpe Adria. Lo ha reso noto l'assessore regionale ai Trasporti, Riccardo Riccardi. Il finanziamento al Comune di Udine e' pari ad oltre 100 mila euro, mentre ammonta a 262.500 euro quello assegnato alle amministrazioni di Osoppo e Buja. ''Crediamo - ha sottolineato l'assessore Riccardi - che la creazione di questi progetti cicloturistici possa rispondere alla sempre piu' sentita richiesta di maggior sicurezza da parte dei ciclisti ed alla necessita' di dotare il Friuli Venezia Giulia di una sviluppata rete dedicata al cicloturismo, come gia' avviene nella vicina Austria''. (ANSA). COM-GRT/SM

09:42 - terremoto: cambio vdf trieste, partiti in 30
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Trenta Vigili del fuoco di Trieste sono partiti questa mattina per l'Abruzzo dove daranno il cambio ad altrettanti colleghi imepgnati nelel zone del sisma da lunedi'. Tra il personale in partenza anche cinque opetratori speleo-alpino-fluviale specializzati nel soccorso con tecniche di derivazione speleoalpinistica. (ANSA) GRT

09:41 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 9 APR - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 9 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE -Manifestazione congiunta lavoratori Caffaro-Safilo. 2) UDINE - Prefettura.Incontro prefetto Ivo Salemme con Rsu Safilo per sollecitarel'apertura del tavolo di confronto nazionale. 3) PALMANOVA (UD) - Sede Arpa - ore 15.Conferenza stampa presidente Regione, Renzo Tondo e assessore all'Ambiente, Vanni Lenna, su riassetto organizzativo e legislativo dell'Arpa. 4) TRIESTE - Stazione Marittima.Si conclude decimo congresso quadriennale della Cisl FVG. 5) TRIESTE - Comincia ''Expo barca 2009 - Mostra mercato dell'imbarcazione''. 6) TRIESTE - Consiglio regionale.Riunione di insediamento della Commissione regionaleconsultiva per la minoranza linguistica slovena. 7) TRIESTE - V. Cassa di Risparmio 10 - ore 11.Tappa del progetto ''Gemina: percorsi nel Carso rurale''. 8) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 16.30Conferenza pubblica presidente Unione degli Istriani ''Le associazioni e l'opinione pubblica in Slovenia dopo i fatti di Corgnale: negazioni e mistificazioni della storia verso gli esuli per una riconciliazione a senso unico''. 9) TRIESTE - P.zzo costanzi - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione mostra itinerante delle opere premiate al 'Premio internazionale dedalo/Minosse''. 10) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione proposta di legge di IdV-Cittadini per Garante infanzia. 11) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 18.30Riunione della I Commissione consiliare permanente. 12) UDINE - Caffe' Contarena - ore 15.Conferenza stampa presentazione del Comitato per sostenere le ragazze della squadra di calcio 'I Fortissimi'. 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 11.Conferenza stampa Associazione Pugilistica Udinese e il Comune per presentazione serata di boxe. 14) PORDENONE - Apindustria.Convegno ''Finanziamenti agevolati per le PMI''. 15) PORDENONE - P.zza della Motta 2 - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione festival ''Le voci dell'inchiesta''. 16) GORIZIA - P.zzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa su licenze taxi. 17) GORIZIA - Casa Lenassi - ore 11.Presentazione ''Il libro delle 18.03 - incontri letterari traun autobus e l'altro''. 18) GORIZIA - Provincia - ore 10.45Presentazione iniziativa della Provincia a favore delle popolazioni terremotate dell'Abruzzo. (ANSA) GRT/SM

09:41 - industria: udine; luci a abi, servono risposte certe
(ANSA) - UDINE, 9 APR - Risposte certe e in tempi brevi da parte delle banche alle richieste di finanziamento avanzate dalle imprese: e' la richeista avanzata dal presidente di Assindustria udine, Adriano Luci, all'Associazione Bancaria Italiana (ABI) coordinata da Roberto Dal Mas, Direttore Generale della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia. (ANSA). GRT/MST

PUNTO ZELIG RITORNA IN FRIULI: DOPO IL SUCCESSONE INVERNALE VIENE ANNUNCIATO IL NUOVO TOUR ESTIVO

(nella foto Leonardo Manera)

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO ore 21.30
al Festival di MAJANO

PUNTO ZELIG
con
LEONARDO MANERA, GIOVANNI VERNIA, PABLO e PEDRO, CLAUDIA PENONI, PABLO SCARPELLI, DANIELE RACO e MANIKO SPORT


Lo spettacolo è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con la Pro Loco di Majano e Bananas.


Dal palco del Teatro degli Arcimboldi alle piazze e arene d’ Italia, alcuni tra i principali comici che fanno di Zelig la trasmissione che passerà alla storia per la sua longevità e per il suo record d’ascolto, proseguono la trionfale esperienza live invernale, sold out praticamente in tutti i palazzetti e teatri, con un nuovo tour estivo.
Punto Zelig è rappresentato da una banda di comici in movimento che punta in alto e rappresentano in modo totale lo spirito e l’energia che Zelig trasmette da sempre in TV.
Lo spettacolo sarà un concentrato di comicità e sorprese scandite da ritmi serrati, senza un vero e proprio conduttore, ma con uno scambio di ruoli e gag travolgenti e spiazzanti che faranno sicuramente piangere… dal ridere.
La tournee estiva prenderà il via da Sordevolo (Biella) il 21 luglio e porterà gli amatissimi comici in giro per la penisola italiana sino al 15 agosto.
Dopo l’enorme successo riscosso durante il tour invernale nell’unica tappa in Friuli a Udine, sold out con 40 giorni d’anticipo, Punto Zelig approderà mercoledì 5 agosto al Festival di Majano (UD).


I biglietti sono già in vendita nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion, Box Office e nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/).


PREZZI DEI BIGLIETTI:
Primo Settore Numerato € 35.00 + d.p. € 5.00 = € 40.00
Secondo Settore Numerato € 25.00 + d.p. € 3.50 = € 28.50
Posti in Piedi € 20.00 + d.p. € 3.00 = € 23.00


Lo spettacolo Punto Zelig è inserito all’interno dell’offerta “Music & Live”, la campagna promozionale organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia (per info http://www.turismo.fvg.it/ – tel. 800 016044)


LEONARDO MANERA
Artista poliedrico, dalla fantasia instancabile, la sua formazione spazia dagli studi attorali puri agli approfondimenti sulla scrittura creativa, al mimo, all’arte di strada.
Quello di Leonardo Manera è un repertorio vastissimo. Dal pozzo della sua fantasia, negli anni, una miriade di personaggi è venuta alla luce, svariate soluzioni comiche sono state create, tutte diverse, tutte ugualmente valide.
Il valore aggiunto della sua comicità sta nella capacità di mettere in evidenza il contrasto, il contraddittorio da cui scaturisce il senso umoristico delle paradossali situazioni che crea sulla scena.
Nel 1996 vince il Festival Nazionale del Cabaret, nel 1997 si aggiudica il premio “Ugo Tognazzi” nella sezione giovani al Festival di Cabaret Città di Cremona, nello stesso anno è vincitore del premio della critica per la “Zanzara d’Oro” (Rai 1).
Partecipa a numerose TRASMISSIONI TELEVISIVE tra cui “Seven Show” (Italia 7 - 1997), “Paperissima Sprint” (Canale 5 - 1997), “Quelli che il calcio…” (Rai 2 - 1998-‘99), “Ciro” (Italia 1 – 1999), “Zelig“ (Italia 1 - 2000-‘01), “Zelig” (Italia 1 – 2003), “Zelig Circus” (Italia 1 e Canale 5 – 2003, Canale 5 – 2004, Canale 5 - 2005), “Zelig” (2007, dal Teatro degli Arcimboldi), condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, in onda in prima serata su Canale 5. Nel dicembre 2004 interviene in una puntata di Ballarò (Rai 3) .
Questa primavera ha condotto il comedy Show Grazie al cielo sei qui ( in prima serata su La 7 )
Nel 2003 esce il suo primo libro “Sole cuore fluoro” edito da Kowalski Editore.
In radio per la stagione 2004-2005 - e la seguente edizione - partecipa nel ruolo di co-conduttore alla trasmissione “Sumo”, contenitore culturale e di costume di e con la giornalista Giovanna Zucconi in onda su Radio 2.
IN TEATRO
Nel 2000 propone “Se non m’illudo mi chiudo” cui segue nel 2002 “Abbracciati da sola che c’ho d’andar via”, commedia comica sui temi dell’amore scritta e interpretata insieme a Paolo Migone e Diego Parassole per la regia di Giancarlo Bozzo. E’ del 2003 “Aspetto e spero” per la regia di Paola Galassi, spettacolo teatrale con il quale gira l’Italia anche nella stagione successiva. Nel 2006 e 2007 porta sui maggiori palcoscenici italiani lo spettacolo “Costole”, scritto insieme a Riccardo Pifer e Marco Del Conte, con la regia di Marco Rampoldi.
Nel 2008 “Notti amare” è il nuovo spettacolo di Leonardo Manera insieme a Claudia Penoni, nato dai vari pezzi del “cinema polacco”, presentati durante l’edizione 2007 a Zelig dal Teatro degli Arcimboldi.
AL CINEMA
Interpreta nel 1999 “La grande Prugna” regia di Claudio Malaponti e nel 2001 “Ma famme s’appelle Maurice”, regia di Jean Marie Poiret.


GIOVANNI VERNIA
Giovanni Vernia con il suo Jonny Groove è stato uno degli acclamati protagonisti dell’ultima edizione di Zelig OFF 2008 (in onda su Canale 5 in seconda serata), guadagnandosi a pieno titolo la prima serata di Zelig dal Teatro degli Arcimboldi dove è già diventato un’icona per il popolo delle discoteche.
Jonny Groove nasce agli inizi del 2007 dall’attenta osservazione di Giovanni della vita notturna milanese, ibizenca e del panorama della musica house in generale, che vive per passione in prima persona. Jonny Groove è un ragazzo innamorato follemente della discoteca, non fa uso di droghe o alcool, la sua unica droga sono il ballo e la musica, dalla quale è un po’ “rintronato”.
Il personaggio è una meravigliosa, innovativa e divertentissima parodia del mondo della notte, con il suo slang (“Nuooo!”, ”Ti stimo fratello!”….”Essiamonoi!”), ed i suoi codici, pienamente riconoscibili da chi questo mondo lo frequenta, ma con una grossa forza contaminante anche in chi questo mondo non lo conosce. così a fondo. La sigla che accompagna il suo ingresso in scena è tra le più scaricate.
Inoltre è uscita la Compilation di Jonny Groove: due cd di musica house mixati da Giovanni Vernia stesso che includono fra gli altri il pezzo Essiamonoi.
Un sicuro successo che accompagnerà “il popolo della notte” durante quest’estate!


PABLO E PEDRO
Due comici romani, Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi, che hanno conquistato il pubblico di Zelig (nel 2008 partecipano a Zelig Off passando a pieno titolo a Zelig TV) grazie al ritmo frenetico e incalzante delle loro esibizioni, per le battute a raffica e una buona dose di improvvisazione. Sul palco alternano i loro cavalli di battaglia, che li hanno fatti conoscere al grande pubblico come “i rappers siciliani” e “nemici di Maria De Filippi”, fino alle loro ultime creazioni che rappresenta l’incontro tra Dio e l’Arcangelo Gabriele presi nella creazione di un mondo nuovo. Una esilarante parodia in cui “il Signore” decide di aggiungere l’XVI comandamento: “ nulla si distrugge, tutto si ricicla”. Ormai stanco di questo mondo, “il Signore” decide di progettarne uno nuovo… Quali saranno le novità? Basteranno sei giorni? Ci sarà ancora l’ortica? Gli zoccoli del cavallo saranno sostituiti dall’infradito? Ce la farà a cambiare o resterà tutto come prima?


CLAUDIA PENONI
Claudia Penoni è nata a Torino (in un afoso giorno d’estate) sotto il segno del leone e da sempre questo fa si che riesca a sopportare alte temperature. Frequenta per due anni il Laboratorio Teatrale di Torino, dove inizia per gioco a conoscere la magia del teatro dietro le quinte, gioco che, qualche tempo dopo, diventa la suà attività. Comincia il suo percorso di attrice lavorando in teatro ma, nonostante applichi il suo massimo impegno in drammi e tragedie, scopre suo malgrado, di avere una vena comica che la porterà ineluttabilmente a lavorare in commedie brillanti, varietà e poi nel cabaret. Una decennale esperienza televisiva come presentatrice fa si che si adatti in maniera brillante a tutte le situazioni. Può quindi presentare serate live o convention aziendali.
Partecipa, in coppia con Leonardo Manera, all’ultima edizione di Zelig 2007 interpretando il personaggio Cripztak nel “Cinema Polacco”. Partecipa all’ultima edizione di Zelig Off 2008 interpretando il personaggio della “Signora Varagnolo”.


PABLO SCARPELLI
Chi non conosce il suo tormentone “Ti prego non amarmi”…?
Pablo, attore argentino trentenne, ha conquistato il pubblico di Zelig con le sue numerose ed esilaranti “uscite a schiaffo” sul palco degli Arcimboldi insieme a Vanessa Incontrada (apostrofata da Pablo “vanessita mia”). Il comico argentino incanta e fa sorridere il pubblico con l’interpretazione di un giovane attore argentino che ironizza sui personaggi e protagonisti delle Telenovelas sudamericane attraverso una serie di gag e battute su improbabili amori. Tra le sue innumerevoli frasi, citiamo: “Nella mia vita mancava una donna come te... le gnocche danno troppi problemi.” “Dopo tanti anni che stavo con lei, capii che la mia vita e la sua vita erano unite da una sola parola. Questa parola è: mutuo.”


DANIELE RACO
Monologhista di razza, i suoi spettacoli si concentrano sulla satira di costume, facendo leva su quello che possiamo definire “il comune senso dell’umorismo”
Ormai da diversi anni calca i palchi dei più importanti club di cabaret di tutta Italia facendosi anche apprezzare per le sue partecipazioni a “Zelig Off” e “Zelig”.
La forza di Daniele sta nella sua completezza artistica, dalla capacità di recitazione unite ai perfetti tempi comici, ad una mimica straordinari e, non meno importante, la stesura dei testi, essendo anche autore riesce ad adattare il suo spettacolo ad ogni situazione.
Inoltre Daniele dal 2003 è il conduttore del “Zelig Lab on the road – Genova” e in questi anni ha coltivato e perfezionato la sua capacità di intrattenitore a tutto tondo.
Comico, musicista professionista e bluesman.


MANIKO SPORT
I Maniko Sport, ovvero Danny Casari, Marco Paoluzzi, Mauro Masi e Claudio Colliva, nascono nel luglio 2000 inventandosi la parodia di una televendita di attrezzi ginnici per la casa. Il quartetto si trasforma in una vera e propria palestra umana composta da tre componenti che si assemblano tra loro per dar vita ai più svariati attrezzi che si possono trovare nelle sale sportive. Il tutto orchestrato dalla valletta-venditore che propone diversi esercizi in successione, illustrando per il meglio il prodotto in modo di convincere il telespettatore all’acquisto.


PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480,Natural Sound Via Porta Nuova, 12 tel. 0432 508586; Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.


Per informazioni sullo spettacolo di Majano:
Azalea Promotion
Tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/


Ufficio Stampa Azalea Promotion: LUIGI VIGNANDO
Tel. 348 9007439 – luigi@azalea.it

PUNTO ZELIG RITORNA IN FRIULI: DOPO IL SUCCESSONE INVERNALE VIENE ANNUNCIATO IL NUOVO TOUR ESTIVO

(nella foto Leonardo Manera)

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO ore 21.30
al Festival di MAJANO

PUNTO ZELIG
con
LEONARDO MANERA, GIOVANNI VERNIA, PABLO e PEDRO, CLAUDIA PENONI, PABLO SCARPELLI, DANIELE RACO e MANIKO SPORT


Lo spettacolo è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con la Pro Loco di Majano e Bananas.


Dal palco del Teatro degli Arcimboldi alle piazze e arene d’ Italia, alcuni tra i principali comici che fanno di Zelig la trasmissione che passerà alla storia per la sua longevità e per il suo record d’ascolto, proseguono la trionfale esperienza live invernale, sold out praticamente in tutti i palazzetti e teatri, con un nuovo tour estivo.
Punto Zelig è rappresentato da una banda di comici in movimento che punta in alto e rappresentano in modo totale lo spirito e l’energia che Zelig trasmette da sempre in TV.
Lo spettacolo sarà un concentrato di comicità e sorprese scandite da ritmi serrati, senza un vero e proprio conduttore, ma con uno scambio di ruoli e gag travolgenti e spiazzanti che faranno sicuramente piangere… dal ridere.
La tournee estiva prenderà il via da Sordevolo (Biella) il 21 luglio e porterà gli amatissimi comici in giro per la penisola italiana sino al 15 agosto.
Dopo l’enorme successo riscosso durante il tour invernale nell’unica tappa in Friuli a Udine, sold out con 40 giorni d’anticipo, Punto Zelig approderà mercoledì 5 agosto al Festival di Majano (UD).


I biglietti sono già in vendita nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion, Box Office e nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/).


PREZZI DEI BIGLIETTI:
Primo Settore Numerato € 35.00 + d.p. € 5.00 = € 40.00
Secondo Settore Numerato € 25.00 + d.p. € 3.50 = € 28.50
Posti in Piedi € 20.00 + d.p. € 3.00 = € 23.00


Lo spettacolo Punto Zelig è inserito all’interno dell’offerta “Music & Live”, la campagna promozionale organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia (per info http://www.turismo.fvg.it/ – tel. 800 016044)


LEONARDO MANERA
Artista poliedrico, dalla fantasia instancabile, la sua formazione spazia dagli studi attorali puri agli approfondimenti sulla scrittura creativa, al mimo, all’arte di strada.
Quello di Leonardo Manera è un repertorio vastissimo. Dal pozzo della sua fantasia, negli anni, una miriade di personaggi è venuta alla luce, svariate soluzioni comiche sono state create, tutte diverse, tutte ugualmente valide.
Il valore aggiunto della sua comicità sta nella capacità di mettere in evidenza il contrasto, il contraddittorio da cui scaturisce il senso umoristico delle paradossali situazioni che crea sulla scena.
Nel 1996 vince il Festival Nazionale del Cabaret, nel 1997 si aggiudica il premio “Ugo Tognazzi” nella sezione giovani al Festival di Cabaret Città di Cremona, nello stesso anno è vincitore del premio della critica per la “Zanzara d’Oro” (Rai 1).
Partecipa a numerose TRASMISSIONI TELEVISIVE tra cui “Seven Show” (Italia 7 - 1997), “Paperissima Sprint” (Canale 5 - 1997), “Quelli che il calcio…” (Rai 2 - 1998-‘99), “Ciro” (Italia 1 – 1999), “Zelig“ (Italia 1 - 2000-‘01), “Zelig” (Italia 1 – 2003), “Zelig Circus” (Italia 1 e Canale 5 – 2003, Canale 5 – 2004, Canale 5 - 2005), “Zelig” (2007, dal Teatro degli Arcimboldi), condotto da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada, in onda in prima serata su Canale 5. Nel dicembre 2004 interviene in una puntata di Ballarò (Rai 3) .
Questa primavera ha condotto il comedy Show Grazie al cielo sei qui ( in prima serata su La 7 )
Nel 2003 esce il suo primo libro “Sole cuore fluoro” edito da Kowalski Editore.
In radio per la stagione 2004-2005 - e la seguente edizione - partecipa nel ruolo di co-conduttore alla trasmissione “Sumo”, contenitore culturale e di costume di e con la giornalista Giovanna Zucconi in onda su Radio 2.
IN TEATRO
Nel 2000 propone “Se non m’illudo mi chiudo” cui segue nel 2002 “Abbracciati da sola che c’ho d’andar via”, commedia comica sui temi dell’amore scritta e interpretata insieme a Paolo Migone e Diego Parassole per la regia di Giancarlo Bozzo. E’ del 2003 “Aspetto e spero” per la regia di Paola Galassi, spettacolo teatrale con il quale gira l’Italia anche nella stagione successiva. Nel 2006 e 2007 porta sui maggiori palcoscenici italiani lo spettacolo “Costole”, scritto insieme a Riccardo Pifer e Marco Del Conte, con la regia di Marco Rampoldi.
Nel 2008 “Notti amare” è il nuovo spettacolo di Leonardo Manera insieme a Claudia Penoni, nato dai vari pezzi del “cinema polacco”, presentati durante l’edizione 2007 a Zelig dal Teatro degli Arcimboldi.
AL CINEMA
Interpreta nel 1999 “La grande Prugna” regia di Claudio Malaponti e nel 2001 “Ma famme s’appelle Maurice”, regia di Jean Marie Poiret.


GIOVANNI VERNIA
Giovanni Vernia con il suo Jonny Groove è stato uno degli acclamati protagonisti dell’ultima edizione di Zelig OFF 2008 (in onda su Canale 5 in seconda serata), guadagnandosi a pieno titolo la prima serata di Zelig dal Teatro degli Arcimboldi dove è già diventato un’icona per il popolo delle discoteche.
Jonny Groove nasce agli inizi del 2007 dall’attenta osservazione di Giovanni della vita notturna milanese, ibizenca e del panorama della musica house in generale, che vive per passione in prima persona. Jonny Groove è un ragazzo innamorato follemente della discoteca, non fa uso di droghe o alcool, la sua unica droga sono il ballo e la musica, dalla quale è un po’ “rintronato”.
Il personaggio è una meravigliosa, innovativa e divertentissima parodia del mondo della notte, con il suo slang (“Nuooo!”, ”Ti stimo fratello!”….”Essiamonoi!”), ed i suoi codici, pienamente riconoscibili da chi questo mondo lo frequenta, ma con una grossa forza contaminante anche in chi questo mondo non lo conosce. così a fondo. La sigla che accompagna il suo ingresso in scena è tra le più scaricate.
Inoltre è uscita la Compilation di Jonny Groove: due cd di musica house mixati da Giovanni Vernia stesso che includono fra gli altri il pezzo Essiamonoi.
Un sicuro successo che accompagnerà “il popolo della notte” durante quest’estate!


PABLO E PEDRO
Due comici romani, Nico Di Renzo e Fabrizio Nardi, che hanno conquistato il pubblico di Zelig (nel 2008 partecipano a Zelig Off passando a pieno titolo a Zelig TV) grazie al ritmo frenetico e incalzante delle loro esibizioni, per le battute a raffica e una buona dose di improvvisazione. Sul palco alternano i loro cavalli di battaglia, che li hanno fatti conoscere al grande pubblico come “i rappers siciliani” e “nemici di Maria De Filippi”, fino alle loro ultime creazioni che rappresenta l’incontro tra Dio e l’Arcangelo Gabriele presi nella creazione di un mondo nuovo. Una esilarante parodia in cui “il Signore” decide di aggiungere l’XVI comandamento: “ nulla si distrugge, tutto si ricicla”. Ormai stanco di questo mondo, “il Signore” decide di progettarne uno nuovo… Quali saranno le novità? Basteranno sei giorni? Ci sarà ancora l’ortica? Gli zoccoli del cavallo saranno sostituiti dall’infradito? Ce la farà a cambiare o resterà tutto come prima?


CLAUDIA PENONI
Claudia Penoni è nata a Torino (in un afoso giorno d’estate) sotto il segno del leone e da sempre questo fa si che riesca a sopportare alte temperature. Frequenta per due anni il Laboratorio Teatrale di Torino, dove inizia per gioco a conoscere la magia del teatro dietro le quinte, gioco che, qualche tempo dopo, diventa la suà attività. Comincia il suo percorso di attrice lavorando in teatro ma, nonostante applichi il suo massimo impegno in drammi e tragedie, scopre suo malgrado, di avere una vena comica che la porterà ineluttabilmente a lavorare in commedie brillanti, varietà e poi nel cabaret. Una decennale esperienza televisiva come presentatrice fa si che si adatti in maniera brillante a tutte le situazioni. Può quindi presentare serate live o convention aziendali.
Partecipa, in coppia con Leonardo Manera, all’ultima edizione di Zelig 2007 interpretando il personaggio Cripztak nel “Cinema Polacco”. Partecipa all’ultima edizione di Zelig Off 2008 interpretando il personaggio della “Signora Varagnolo”.


PABLO SCARPELLI
Chi non conosce il suo tormentone “Ti prego non amarmi”…?
Pablo, attore argentino trentenne, ha conquistato il pubblico di Zelig con le sue numerose ed esilaranti “uscite a schiaffo” sul palco degli Arcimboldi insieme a Vanessa Incontrada (apostrofata da Pablo “vanessita mia”). Il comico argentino incanta e fa sorridere il pubblico con l’interpretazione di un giovane attore argentino che ironizza sui personaggi e protagonisti delle Telenovelas sudamericane attraverso una serie di gag e battute su improbabili amori. Tra le sue innumerevoli frasi, citiamo: “Nella mia vita mancava una donna come te... le gnocche danno troppi problemi.” “Dopo tanti anni che stavo con lei, capii che la mia vita e la sua vita erano unite da una sola parola. Questa parola è: mutuo.”


DANIELE RACO
Monologhista di razza, i suoi spettacoli si concentrano sulla satira di costume, facendo leva su quello che possiamo definire “il comune senso dell’umorismo”
Ormai da diversi anni calca i palchi dei più importanti club di cabaret di tutta Italia facendosi anche apprezzare per le sue partecipazioni a “Zelig Off” e “Zelig”.
La forza di Daniele sta nella sua completezza artistica, dalla capacità di recitazione unite ai perfetti tempi comici, ad una mimica straordinari e, non meno importante, la stesura dei testi, essendo anche autore riesce ad adattare il suo spettacolo ad ogni situazione.
Inoltre Daniele dal 2003 è il conduttore del “Zelig Lab on the road – Genova” e in questi anni ha coltivato e perfezionato la sua capacità di intrattenitore a tutto tondo.
Comico, musicista professionista e bluesman.


MANIKO SPORT
I Maniko Sport, ovvero Danny Casari, Marco Paoluzzi, Mauro Masi e Claudio Colliva, nascono nel luglio 2000 inventandosi la parodia di una televendita di attrezzi ginnici per la casa. Il quartetto si trasforma in una vera e propria palestra umana composta da tre componenti che si assemblano tra loro per dar vita ai più svariati attrezzi che si possono trovare nelle sale sportive. Il tutto orchestrato dalla valletta-venditore che propone diversi esercizi in successione, illustrando per il meglio il prodotto in modo di convincere il telespettatore all’acquisto.


PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480,Natural Sound Via Porta Nuova, 12 tel. 0432 508586; Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.


Per informazioni sullo spettacolo di Majano:
Azalea Promotion
Tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/


Ufficio Stampa Azalea Promotion: LUIGI VIGNANDO
Tel. 348 9007439 – luigi@azalea.it