
Apriamo la nostra rassegna d’arte settimanale puntando i riflettori su “Il ricordo di Giuseppe Lovisato – Architetto e Pittore Trieste 1907 – 1987”, mostra che raccoglie 23 opere tra oli su tela, acquarelli e chine su carta e due bassorilievi su gesso dedicati al paesaggio, al ritratto e alla natura morta, realizzati per la maggior parte tra il 1933 e il 1945 e corredate da una trentina di fotografie di progetti di edilizia pubblica e privata. Lo scopo di questo evento infatti è quello di mettere in luce il perfetto connubio tra il Lovisato artista e il Lovisato architetto, perché come dice Accerboni “Gli architetti insigni sono soprattutto artisti”. L’inaugurazione è prevista per GIOVEDI' 9 APRILE e la personale si protrarrà fino al 26 APRILE, presso la SALA COMUNALE D'ARTE DI TRIESTE.
Giunge a TRIESTE, presso PALAZZO COSTANZI DAL 9 AL 26 APRILE, la mostra itinerante che propone una sintesi delle opere esposte nell’ambito della VII Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse, il quale si propone di premiare le migliori committenze, le quali sono impulso ad una architettura che guarda al risultato e protagoniste a fianco dell’architetto e degli esecutori nella realizzazione dell’opera. Saranno presentati 4 premi, il Premio d’Onore Decennale, gli 8 Premi Speciali e le 12 Segnalazioni e compariranno committenti di vario genere dall’Arcidiocesi di Torino alla Porche, dal Santuario di Fatima a Emergency, alla Ferrero.
Nel segno della solidarietà, fino al 10 APRILE, avrà luogo “20 DI IDEE – Contest” quest’anno dedicato al tema “DAI-AVRAI”, con la volontà di coniugare solidarietà ed educazione del donare. Presso la FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DI TRIESTE, infatti, saranno visibili 16 progetti di campagne di sensibilizzazione riguardanti il tema della salute e dell’ambiente; tutti lavori eseguiti dagli studenti di Scienze della Comunicazione.
Da DOMENICA 19 A DOMENICA 26 APRILE, sono in programma una serie di visite guidate al sito di RUALIS PRESSO CIVIDALE. L’iniziativa “La Chiesa di San Giorgio in Vado di Rualis: un gioiello d’arte riscoperto” sarà curata dalla dottoressa Cristina Vescul, che accompagnerà i visitatori attraverso importanti affreschi, ricostruendo un percorso storico artistico che abbraccia cinque secoli, dal XIII al XVII.
MARTEDI' 22 APRILE, presso la SALA "FLORIO" DI PALAZZO FLORIO A UDINE, alle ore 17.00, è in calendario una conferenza che intende celebrare la Giornata Mondiale del Libro proclamata dall’UNESCO nel 1995. La scelta della data non è casuale, il 22 aprile infatti morirono tre dei più grandi autori della letteratura mondiale, William Shakespeare, Miguel de Cervantes, Garcilaso de la Vega.
Per gli appassionati di archeologia il Gruppo Archeologico Goriziano, propone un ciclo di tre conferenze, che si aprirà VENERDI' 10 APRILE ALLE 20.45 PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A GORIZIA, col tema “Archeologia subacquea dell’Adriatico orientale, dal Golfo di Trieste al Montenegro”. Il secondo incontro è previsto il 17 APRILE e verterà su “Fotografia aerea e geoarcheologia lungo la Via Annia ”mentre il terzo avrà come titolo “Tra Aquileia e Lacus Timavi, il contesto del “ponte” romano di Ronchi dei Legionari” e sarà il 24 APRILE.
Nasce la prima Guida a un sistema bibliotecario locale, la quale si pone come obiettivo quello di integrare e rendere più facilmente fruibili 11 biblioteche comunali, che fanno capo a quella di San Giorgio di Nogaro. Si tratta di una guida di 64 pagine, che ha l’intendo di rappresentare il patrimonio librario, con un modello comunicativo innovativo, dà del “tu” al fruitore e gli consente di ricercare facilmente le pagine, altrimenti non facilmente individuabili, che riguardano il suo territorio.
Nessun commento:
Posta un commento