"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 12 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



18:04 - minoranze: scritte offensive contro sloveni a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Varie scritte, slogan ed altri simboli offensivi contro la minoranza slovena, la sua storia e la sua cultura, sono stati scoperti in molte parti di Trieste, nonche' sulle tabelle stradali nell'intera Provincia giuliana. A segnalarlo sono i presidenti delle due organizzazioni piu' rappresentative della minoranza slovena in Italia, Rudi Pav ic per l'Unione culturale economica slovena (Skgz) e Drago Stoka per la Confederazione delle organizzazioni slovene (Sso), che a tale proposito hanno indirizzato una lettera al commissario del Governo in Friuli Venezia Giulia e prefetto di Trieste, Giovanni Balsamo. (ANSA). COM/SM

18:04 - perdita etere stazione cervignano, stop traffico ferroviario
(ANSA) - UDINE, 12 FEB - Il traffico ferroviario sulla linea Cervignano del Friuli-Palmanova, in provincia di Udine, e' rimasto interrotto oggi per quasi quattro ore a causa di una perdita di etere etilbutilico da due carri cisterna, avvenuta alla stazione di Cervignano. Poco dopo le 11:30 - a quanto si e' saputo - mentre nello scalo erano in corso operazioni di smistamento dei carri ferroviari, due carri cisterna, probabilmente riempiti eccessivamente, hanno comiciato a perdere da una valvola di sfogo superiore una minima parte di etere. Tre ferrovieri ai quali e' capitato di inalare la sostanza, hanno fatto ricorso, a titolo precauzionale, alle cure dell'Ospedale civile di Palmanova. (ANSA). COM

18:03 - regioni: fvg; riccardi, entro giugno gare per banda larga
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Entro la prima meta' dell'anno la Giunta regionale intende bandire le gare per il completamento della rete a banda larga in Friuli Venezia Giulia. Lo ha affermato oggi l'assessore regionale alle infrastrutture, Riccardo Riccardi, che ha incontrato a Trieste il responsabile per i Rapporti istituzionali di Telecom Italia, Carlos Venti. ''Saranno gare a evidenza pubblica - ha annunciato Riccardi - e i relativi bandi verranno elaborati grazie al lavoro di uno specifico gruppo tecnico che vedra' il coinvolgimento anche degli operatori di settore. Intendiamo accelerare al massimo questa procedura, che vogliamo comunque aperta a tutti i gestori presenti sul mercato, allo scopo di realizzare quanto prima, sperabilmente gia' nel corso del prossimo anno, le connessioni Adsl per cittadini e imprese utilizzando - ha precisato - la dorsale a fibra ottica in tutto il Friuli Venezia Giulia''. (ANSA). COM/SM

17:01 - turismo: fvg; bit 2009, piu' partecipazioni e meno costi
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Cresce la partecipazione, anche se con una diminuzione delle spese, per la presenza del Friuli Venezia Giulia alla Borsa internazionale del Turismo, a Milano dal 19 al 22 febbraio. Il programma delle iniziative regionali alla Bit e' stato illustrato oggi a Trieste dall'assessore regionale al Turismo, Luca Ciriani, affiancato dal direttore di Turismo Fvg, Andrea Di Giovanni. Leggermente ridotti la superficie espositiva (da 3.000 a 2.400 metri quadrati) e il costo dell'operazione (800 mila euro, il 20% in meno rispetto al 2008), la regione sara' rappresentata nei suoi ambienti naturali, riproducendo un'esperienza di 'viaggio' in compagnia di artigiani e artisti regionali. (ANSA). Y1T

17:01 - informatica: insiel, giunta fvg avvia cessione 'mercato'
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - E' stata avviata oggi, da parte della Giunta del Friuli Venezia Giulia, la procedura per la cessione della societa' Insiel Mercato S.p.A., scorporata dall'azienda informatica di proprieta' regionale. Il prezzo minimo per l'acquisto sara' determinato dopo la valutazione affidata a un advisor esterno. Nel provvedimento - informa una nota della Regione - sono specificati tutti i requisiti richiesti per la partecipazione all'acquisto e i vincoli a carico dell'acquirente. (ANSA). COM/SM

15:39 - eluana: tumulata in tomba famiglia
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - Eluana Englaro, la donna morta lunedi' a Udine dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, e' stata tumulata nella tomba di famiglia, nel cimitero di San Daniele, a Paluzza (Udine). Il corteo funebre ha raggiunto il cimitero, a poche centinaia di metri dalla chiesa, alla fine del rito funebre celebrato da don Tarcisio Puntel. Eluana riposa accanto ai nonni paterni Giobatta Englaro e Iolanda Di Centa. Nella stessa tomba anche Romeno Englaro, fratello di Giobatta, ucciso a Malga Pramosio, sul Pal Grande, monte alle spalle di Paluzza, al confine con l'Austria, nel luglio del 1944. L' ultimo addio e' stato portato dallo zio Armando, che ha voluto il rito funebre, e da tanti amici di Paluzza (Udine). (ANSA). GRT/SM

14:52 - eluana: funerali; omelia parroco, oggi chiniamo il capo
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - ''Oggi, con molto umilta', dobbiamo chinare il nostro capo. Dobbiamo chiedere a Dio che ci illumini per cercare di superare i tanti ostacoli della vita. Camminiamo dopo tanto clamore. Ora c'e' il silenzio. Parlino le coscienze'': e' il passaggio centrale dell'omelia di don Tarcisio Puntel, parrocco di Paluzza (Udine), durante la messa funebre per Eluana Englaro a cui hanno partecipato oltre 300 persone. Don Puntel ha anche letto un breve messaggio dell'arcivescovo di Udine, Pietro Brollo. ''Vi siamo sempre stati vicino - ha scritto mons. Brollo - e soprattutto siamo stati vicini a papa' Beppino e mamma Saturna. Eluana merita una grande manifestazione di affetto. Lei ci ha parlato e ci ha interrogato. Tu ora sei nella verita' - ha concluso Brollo - e conosci piu' di noi la verita'''. (ANSA). GRT/SM

14:28 - eluana: feretro giunto a paluzza
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - Il feretro di Eluana Englaro e' giunto alle 14 nella chiesa di San Daniele di Paluzza (Udine), proveniente dall'obitorio dell'ospedale di Udine. Prima di entrare in chiesa la bara, in noce chiaro con sopra un mazzo di rose rosse e bianche, e' stata benedetta da don Tarcisio Puntel. Al seguito lo zio di Eluana, Armando, e i familiari piu' intimi. Come annunciato non c'erano papa' Beppino e mamma Saturna. Assistono al rito, oltre a tanta gente di Paluzza, anche il sen. Ferruccio Saro (Pdl) e il consigliere regionale Alessandro Colautti (Pdl), amici della famiglia Englaro. (ANSA). GRT/MST

13:35 - trasporti: tajani a trieste, incontro con galan e doerfler
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Ci sara' anche un incontro con i presidenti delle Regioni promotrici dell'Euroregione, Giancarlo Galan (Veneto) e Gerhard Doerfler (Carinzia), nel programma della visita a Trieste del vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani. Lo rende noto oggi il coordinatore del Pdl per il Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo, che accompagnera' Tajani nel corso degli incontri. La colazione di lavoro si svolgera' nel Palazzo della Giunta regionale, ospitata dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, con cui Tajani - accompagnato dal capo della Commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci - terra' in mattinata una serie di riunioni sui temi del trasporto e delle infrastrutture del Nordest. All'arrivo all'aeroporto di Ronchi dei Legionari, Tajani si incontrera' con i rappresentanti delle categorie dell'autotrasporto. Nel pomeriggio e' prevista invece una visita al Porto di Trieste, assieme al sindaco Roberto Dipiazza. Al termine della giornata, Tajani, assieme a Tondo e Galan, partecipera' a una tavola rotonda sul tema dell'Universita', cui prenderanno parte i rettori Cristiana Compagno (Udine), Francesco Peroni (Trieste) e Vincenzo Milanesi (Padova). (ANSA). BUO/MST

13:05 - eluana: feretro lascia ospedale udine,in viaggio per paluzza
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Il feretro di Eluana Englaro, la ragazza morta lunedi' sera a Udine dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, ha lasciato l'ospedale del capoluogo friulano ed e' in viaggio verso Paluzza (Udine), dove sara' seppellita dopo un rito funebre nella chiesetta di San Daniele. Il carro funebre con la bara, coperta di fiori, e' uscito dall'ospedale scortato da due automobili della Digos della Questura di Udine, seguito da un'auto con a bordo Armando Englaro, fratello di Beppino e zio di Eluana. Al rito funebre, a Paluzza, paese di origine della famiglia Englaro, non saranno presenti papa' Beppino e mamma Saturna, che hanno voluto evitare l'assedio mediatico. Una messa sara' celebrata dal parroco del paese, don Tarcisio Puntel; subito dopo Eluana sara' tumulata nella tomba di famiglia, accanto al nonno Giobatta. Il rito si svolgera' in forma privata e non saranno ammesse fotografi e cineoperatori. (ANSA). Y2T-DF

12:54 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 15) TRIESTE - Regione - ore 14.Riunione Giunta regionale. 16) UDINE - Comune - ore 18.30Riunione dei capigruppo di maggioranza per discutere delle dimissioni di Giovanni Barillari, assessore alla Salute ed equita' sociale del Comune di Udine. (ANSA). DF

09:59 - eluana:pg trieste,e' parsa in discussione separazione poteri
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - ''Lo Stato di diritto e' fondato su una separazione dei poteri che qualche volta, nei giorni scorsi, mi e' sembrata in discussione'': lo ha detto il Procuratore Generale di Trieste, Beniamino Deidda, riferendosi alla vicenda di Eluana Englaro. Senza commentare le vicende politiche o parlamentari, Deidda ha affermato di aver avuto ''l'impressione che qualche volta l' autorita' del giudicato e delle sentenze della magistratura venisse posta in dubbio e si cercasse d'impedirne l'esecuzione''. ''Indipendentemente dalla volonta' delle maggioranze o delle minoranze - ha aggiunto Deidda, che ieri sera e' partito da Trieste per Firenze, dove stamani prendera' possesso del suo nuovo incarico di Procuratore Generale - i magistrati devono garantire il rispetto del giudicato fino in fondo'', poiche' devono garantire, ''Costituzione alla mano, il rispetto dei diritti di tutti, specie dei piu' deboli e dei piu' emarginati, come e' stato il caso di Eluana, in condizioni di estrema fragilita' e debolezza''. (ANSA). DF

09:58 - eluana: oggi i funerali a paluzza, senza papa' e mamma
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Si svolgeranno nel pomeriggio, a Paluzza (Udine), i funerali di Eluana Englaro, la donna morta lunedi' sera nella casa di riposo La Quiete di Udine dopo 17 anni di stato vegetale persistente. Al rito non parteciperanno papa' Beppino e mamma Saturna, che - ha spiegato lo zio di Eluana, Armando - vogliono evitare l'assedio mediatico. Una messa sara' celebrata nella chiesa di San Daniele, vicino al cimitero dove subito dopo Eluana sara' tumulata nella tomba di famiglia, accanto al nonno Giobatta. Il rito si svolgera' in forma privata e non saranno ammesse fotografi e cineoperatori. (ANSA). DF

09:55 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 11.Conferenza stampa presentazione della Regione FVG e di TurismoFVG alla BIT 2009 di Milano. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 10.Presentazione nuova serie di ''Trieste Economica''. 3) TRIESTE - Via Coroneo 26 - ore 16.30Presentazione libro ''Prevenire, tutelarsi, difendersi - Comesalvaguardare la propria sicurezza dalle insidie dellacriminalita''' di Pierpaolo Martucci. 4) TRIESTE - Via Donizetti 5/a - ore 18.30Incontro ''Le problematiche del risparmio energetico nelleabitazioni: analisi del sistema edificio e dei suoi elementi.Analisi del ciclo di vita'', organizzato dal CircoloVerdeazzurro di Legambiente. 5) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 17.30.Incontro ''40 anni di promozione culturale a Trieste'' organizzato dal Circolo studi 'Che Guevara'. 6) TRIESTE - V.Mazzini 25 - ore 11.Conferenza stampa presentazione iniziativa ''Dimmi di...Trieste in 60''. 7) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione dell' 'Associazione per la Sinistra'. 8) TRIESTE - Piazza Goldoni - ore 12.Presentazione iniziative campagna ''Per il tuo cuore''. 9) TRIESTE - Cattinara - ore 9.30Inaugurazione Laboratorio di paleoradiologia. 10) TRIESTE - Palazzo Ralli - ore 18.Incontro ''Parco del mare: un acquario ma non solo''. 11) UDINE - Palazzo Belgrado.Tavola rotonda ''La tutela della lingua friulana e l'Europa.Le istituzion e le altre esperienze''. 12) UDINE - Sede Coldiretti.Incontro per analizzare il decreto quote latte. 13) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 9.30.Premiazione degli studenti meritevoli del Friuli Venezia Giulia. 14) TAVAGNACCO (UD) - V. Alpe Adria - ore 14.30.Seminario ''I protagonisti della sicurezza in edilizia dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008''. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



18:04 - minoranze: scritte offensive contro sloveni a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Varie scritte, slogan ed altri simboli offensivi contro la minoranza slovena, la sua storia e la sua cultura, sono stati scoperti in molte parti di Trieste, nonche' sulle tabelle stradali nell'intera Provincia giuliana. A segnalarlo sono i presidenti delle due organizzazioni piu' rappresentative della minoranza slovena in Italia, Rudi Pav ic per l'Unione culturale economica slovena (Skgz) e Drago Stoka per la Confederazione delle organizzazioni slovene (Sso), che a tale proposito hanno indirizzato una lettera al commissario del Governo in Friuli Venezia Giulia e prefetto di Trieste, Giovanni Balsamo. (ANSA). COM/SM

18:04 - perdita etere stazione cervignano, stop traffico ferroviario
(ANSA) - UDINE, 12 FEB - Il traffico ferroviario sulla linea Cervignano del Friuli-Palmanova, in provincia di Udine, e' rimasto interrotto oggi per quasi quattro ore a causa di una perdita di etere etilbutilico da due carri cisterna, avvenuta alla stazione di Cervignano. Poco dopo le 11:30 - a quanto si e' saputo - mentre nello scalo erano in corso operazioni di smistamento dei carri ferroviari, due carri cisterna, probabilmente riempiti eccessivamente, hanno comiciato a perdere da una valvola di sfogo superiore una minima parte di etere. Tre ferrovieri ai quali e' capitato di inalare la sostanza, hanno fatto ricorso, a titolo precauzionale, alle cure dell'Ospedale civile di Palmanova. (ANSA). COM

18:03 - regioni: fvg; riccardi, entro giugno gare per banda larga
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Entro la prima meta' dell'anno la Giunta regionale intende bandire le gare per il completamento della rete a banda larga in Friuli Venezia Giulia. Lo ha affermato oggi l'assessore regionale alle infrastrutture, Riccardo Riccardi, che ha incontrato a Trieste il responsabile per i Rapporti istituzionali di Telecom Italia, Carlos Venti. ''Saranno gare a evidenza pubblica - ha annunciato Riccardi - e i relativi bandi verranno elaborati grazie al lavoro di uno specifico gruppo tecnico che vedra' il coinvolgimento anche degli operatori di settore. Intendiamo accelerare al massimo questa procedura, che vogliamo comunque aperta a tutti i gestori presenti sul mercato, allo scopo di realizzare quanto prima, sperabilmente gia' nel corso del prossimo anno, le connessioni Adsl per cittadini e imprese utilizzando - ha precisato - la dorsale a fibra ottica in tutto il Friuli Venezia Giulia''. (ANSA). COM/SM

17:01 - turismo: fvg; bit 2009, piu' partecipazioni e meno costi
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Cresce la partecipazione, anche se con una diminuzione delle spese, per la presenza del Friuli Venezia Giulia alla Borsa internazionale del Turismo, a Milano dal 19 al 22 febbraio. Il programma delle iniziative regionali alla Bit e' stato illustrato oggi a Trieste dall'assessore regionale al Turismo, Luca Ciriani, affiancato dal direttore di Turismo Fvg, Andrea Di Giovanni. Leggermente ridotti la superficie espositiva (da 3.000 a 2.400 metri quadrati) e il costo dell'operazione (800 mila euro, il 20% in meno rispetto al 2008), la regione sara' rappresentata nei suoi ambienti naturali, riproducendo un'esperienza di 'viaggio' in compagnia di artigiani e artisti regionali. (ANSA). Y1T

17:01 - informatica: insiel, giunta fvg avvia cessione 'mercato'
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - E' stata avviata oggi, da parte della Giunta del Friuli Venezia Giulia, la procedura per la cessione della societa' Insiel Mercato S.p.A., scorporata dall'azienda informatica di proprieta' regionale. Il prezzo minimo per l'acquisto sara' determinato dopo la valutazione affidata a un advisor esterno. Nel provvedimento - informa una nota della Regione - sono specificati tutti i requisiti richiesti per la partecipazione all'acquisto e i vincoli a carico dell'acquirente. (ANSA). COM/SM

15:39 - eluana: tumulata in tomba famiglia
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - Eluana Englaro, la donna morta lunedi' a Udine dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, e' stata tumulata nella tomba di famiglia, nel cimitero di San Daniele, a Paluzza (Udine). Il corteo funebre ha raggiunto il cimitero, a poche centinaia di metri dalla chiesa, alla fine del rito funebre celebrato da don Tarcisio Puntel. Eluana riposa accanto ai nonni paterni Giobatta Englaro e Iolanda Di Centa. Nella stessa tomba anche Romeno Englaro, fratello di Giobatta, ucciso a Malga Pramosio, sul Pal Grande, monte alle spalle di Paluzza, al confine con l'Austria, nel luglio del 1944. L' ultimo addio e' stato portato dallo zio Armando, che ha voluto il rito funebre, e da tanti amici di Paluzza (Udine). (ANSA). GRT/SM

14:52 - eluana: funerali; omelia parroco, oggi chiniamo il capo
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - ''Oggi, con molto umilta', dobbiamo chinare il nostro capo. Dobbiamo chiedere a Dio che ci illumini per cercare di superare i tanti ostacoli della vita. Camminiamo dopo tanto clamore. Ora c'e' il silenzio. Parlino le coscienze'': e' il passaggio centrale dell'omelia di don Tarcisio Puntel, parrocco di Paluzza (Udine), durante la messa funebre per Eluana Englaro a cui hanno partecipato oltre 300 persone. Don Puntel ha anche letto un breve messaggio dell'arcivescovo di Udine, Pietro Brollo. ''Vi siamo sempre stati vicino - ha scritto mons. Brollo - e soprattutto siamo stati vicini a papa' Beppino e mamma Saturna. Eluana merita una grande manifestazione di affetto. Lei ci ha parlato e ci ha interrogato. Tu ora sei nella verita' - ha concluso Brollo - e conosci piu' di noi la verita'''. (ANSA). GRT/SM

14:28 - eluana: feretro giunto a paluzza
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - Il feretro di Eluana Englaro e' giunto alle 14 nella chiesa di San Daniele di Paluzza (Udine), proveniente dall'obitorio dell'ospedale di Udine. Prima di entrare in chiesa la bara, in noce chiaro con sopra un mazzo di rose rosse e bianche, e' stata benedetta da don Tarcisio Puntel. Al seguito lo zio di Eluana, Armando, e i familiari piu' intimi. Come annunciato non c'erano papa' Beppino e mamma Saturna. Assistono al rito, oltre a tanta gente di Paluzza, anche il sen. Ferruccio Saro (Pdl) e il consigliere regionale Alessandro Colautti (Pdl), amici della famiglia Englaro. (ANSA). GRT/MST

13:35 - trasporti: tajani a trieste, incontro con galan e doerfler
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Ci sara' anche un incontro con i presidenti delle Regioni promotrici dell'Euroregione, Giancarlo Galan (Veneto) e Gerhard Doerfler (Carinzia), nel programma della visita a Trieste del vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani. Lo rende noto oggi il coordinatore del Pdl per il Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo, che accompagnera' Tajani nel corso degli incontri. La colazione di lavoro si svolgera' nel Palazzo della Giunta regionale, ospitata dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, con cui Tajani - accompagnato dal capo della Commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci - terra' in mattinata una serie di riunioni sui temi del trasporto e delle infrastrutture del Nordest. All'arrivo all'aeroporto di Ronchi dei Legionari, Tajani si incontrera' con i rappresentanti delle categorie dell'autotrasporto. Nel pomeriggio e' prevista invece una visita al Porto di Trieste, assieme al sindaco Roberto Dipiazza. Al termine della giornata, Tajani, assieme a Tondo e Galan, partecipera' a una tavola rotonda sul tema dell'Universita', cui prenderanno parte i rettori Cristiana Compagno (Udine), Francesco Peroni (Trieste) e Vincenzo Milanesi (Padova). (ANSA). BUO/MST

13:05 - eluana: feretro lascia ospedale udine,in viaggio per paluzza
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Il feretro di Eluana Englaro, la ragazza morta lunedi' sera a Udine dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, ha lasciato l'ospedale del capoluogo friulano ed e' in viaggio verso Paluzza (Udine), dove sara' seppellita dopo un rito funebre nella chiesetta di San Daniele. Il carro funebre con la bara, coperta di fiori, e' uscito dall'ospedale scortato da due automobili della Digos della Questura di Udine, seguito da un'auto con a bordo Armando Englaro, fratello di Beppino e zio di Eluana. Al rito funebre, a Paluzza, paese di origine della famiglia Englaro, non saranno presenti papa' Beppino e mamma Saturna, che hanno voluto evitare l'assedio mediatico. Una messa sara' celebrata dal parroco del paese, don Tarcisio Puntel; subito dopo Eluana sara' tumulata nella tomba di famiglia, accanto al nonno Giobatta. Il rito si svolgera' in forma privata e non saranno ammesse fotografi e cineoperatori. (ANSA). Y2T-DF

12:54 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 15) TRIESTE - Regione - ore 14.Riunione Giunta regionale. 16) UDINE - Comune - ore 18.30Riunione dei capigruppo di maggioranza per discutere delle dimissioni di Giovanni Barillari, assessore alla Salute ed equita' sociale del Comune di Udine. (ANSA). DF

09:59 - eluana:pg trieste,e' parsa in discussione separazione poteri
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - ''Lo Stato di diritto e' fondato su una separazione dei poteri che qualche volta, nei giorni scorsi, mi e' sembrata in discussione'': lo ha detto il Procuratore Generale di Trieste, Beniamino Deidda, riferendosi alla vicenda di Eluana Englaro. Senza commentare le vicende politiche o parlamentari, Deidda ha affermato di aver avuto ''l'impressione che qualche volta l' autorita' del giudicato e delle sentenze della magistratura venisse posta in dubbio e si cercasse d'impedirne l'esecuzione''. ''Indipendentemente dalla volonta' delle maggioranze o delle minoranze - ha aggiunto Deidda, che ieri sera e' partito da Trieste per Firenze, dove stamani prendera' possesso del suo nuovo incarico di Procuratore Generale - i magistrati devono garantire il rispetto del giudicato fino in fondo'', poiche' devono garantire, ''Costituzione alla mano, il rispetto dei diritti di tutti, specie dei piu' deboli e dei piu' emarginati, come e' stato il caso di Eluana, in condizioni di estrema fragilita' e debolezza''. (ANSA). DF

09:58 - eluana: oggi i funerali a paluzza, senza papa' e mamma
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Si svolgeranno nel pomeriggio, a Paluzza (Udine), i funerali di Eluana Englaro, la donna morta lunedi' sera nella casa di riposo La Quiete di Udine dopo 17 anni di stato vegetale persistente. Al rito non parteciperanno papa' Beppino e mamma Saturna, che - ha spiegato lo zio di Eluana, Armando - vogliono evitare l'assedio mediatico. Una messa sara' celebrata nella chiesa di San Daniele, vicino al cimitero dove subito dopo Eluana sara' tumulata nella tomba di famiglia, accanto al nonno Giobatta. Il rito si svolgera' in forma privata e non saranno ammesse fotografi e cineoperatori. (ANSA). DF

09:55 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 11.Conferenza stampa presentazione della Regione FVG e di TurismoFVG alla BIT 2009 di Milano. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 10.Presentazione nuova serie di ''Trieste Economica''. 3) TRIESTE - Via Coroneo 26 - ore 16.30Presentazione libro ''Prevenire, tutelarsi, difendersi - Comesalvaguardare la propria sicurezza dalle insidie dellacriminalita''' di Pierpaolo Martucci. 4) TRIESTE - Via Donizetti 5/a - ore 18.30Incontro ''Le problematiche del risparmio energetico nelleabitazioni: analisi del sistema edificio e dei suoi elementi.Analisi del ciclo di vita'', organizzato dal CircoloVerdeazzurro di Legambiente. 5) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 17.30.Incontro ''40 anni di promozione culturale a Trieste'' organizzato dal Circolo studi 'Che Guevara'. 6) TRIESTE - V.Mazzini 25 - ore 11.Conferenza stampa presentazione iniziativa ''Dimmi di...Trieste in 60''. 7) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione dell' 'Associazione per la Sinistra'. 8) TRIESTE - Piazza Goldoni - ore 12.Presentazione iniziative campagna ''Per il tuo cuore''. 9) TRIESTE - Cattinara - ore 9.30Inaugurazione Laboratorio di paleoradiologia. 10) TRIESTE - Palazzo Ralli - ore 18.Incontro ''Parco del mare: un acquario ma non solo''. 11) UDINE - Palazzo Belgrado.Tavola rotonda ''La tutela della lingua friulana e l'Europa.Le istituzion e le altre esperienze''. 12) UDINE - Sede Coldiretti.Incontro per analizzare il decreto quote latte. 13) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 9.30.Premiazione degli studenti meritevoli del Friuli Venezia Giulia. 14) TAVAGNACCO (UD) - V. Alpe Adria - ore 14.30.Seminario ''I protagonisti della sicurezza in edilizia dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008''. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



18:04 - minoranze: scritte offensive contro sloveni a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Varie scritte, slogan ed altri simboli offensivi contro la minoranza slovena, la sua storia e la sua cultura, sono stati scoperti in molte parti di Trieste, nonche' sulle tabelle stradali nell'intera Provincia giuliana. A segnalarlo sono i presidenti delle due organizzazioni piu' rappresentative della minoranza slovena in Italia, Rudi Pav ic per l'Unione culturale economica slovena (Skgz) e Drago Stoka per la Confederazione delle organizzazioni slovene (Sso), che a tale proposito hanno indirizzato una lettera al commissario del Governo in Friuli Venezia Giulia e prefetto di Trieste, Giovanni Balsamo. (ANSA). COM/SM

18:04 - perdita etere stazione cervignano, stop traffico ferroviario
(ANSA) - UDINE, 12 FEB - Il traffico ferroviario sulla linea Cervignano del Friuli-Palmanova, in provincia di Udine, e' rimasto interrotto oggi per quasi quattro ore a causa di una perdita di etere etilbutilico da due carri cisterna, avvenuta alla stazione di Cervignano. Poco dopo le 11:30 - a quanto si e' saputo - mentre nello scalo erano in corso operazioni di smistamento dei carri ferroviari, due carri cisterna, probabilmente riempiti eccessivamente, hanno comiciato a perdere da una valvola di sfogo superiore una minima parte di etere. Tre ferrovieri ai quali e' capitato di inalare la sostanza, hanno fatto ricorso, a titolo precauzionale, alle cure dell'Ospedale civile di Palmanova. (ANSA). COM

18:03 - regioni: fvg; riccardi, entro giugno gare per banda larga
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Entro la prima meta' dell'anno la Giunta regionale intende bandire le gare per il completamento della rete a banda larga in Friuli Venezia Giulia. Lo ha affermato oggi l'assessore regionale alle infrastrutture, Riccardo Riccardi, che ha incontrato a Trieste il responsabile per i Rapporti istituzionali di Telecom Italia, Carlos Venti. ''Saranno gare a evidenza pubblica - ha annunciato Riccardi - e i relativi bandi verranno elaborati grazie al lavoro di uno specifico gruppo tecnico che vedra' il coinvolgimento anche degli operatori di settore. Intendiamo accelerare al massimo questa procedura, che vogliamo comunque aperta a tutti i gestori presenti sul mercato, allo scopo di realizzare quanto prima, sperabilmente gia' nel corso del prossimo anno, le connessioni Adsl per cittadini e imprese utilizzando - ha precisato - la dorsale a fibra ottica in tutto il Friuli Venezia Giulia''. (ANSA). COM/SM

17:01 - turismo: fvg; bit 2009, piu' partecipazioni e meno costi
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Cresce la partecipazione, anche se con una diminuzione delle spese, per la presenza del Friuli Venezia Giulia alla Borsa internazionale del Turismo, a Milano dal 19 al 22 febbraio. Il programma delle iniziative regionali alla Bit e' stato illustrato oggi a Trieste dall'assessore regionale al Turismo, Luca Ciriani, affiancato dal direttore di Turismo Fvg, Andrea Di Giovanni. Leggermente ridotti la superficie espositiva (da 3.000 a 2.400 metri quadrati) e il costo dell'operazione (800 mila euro, il 20% in meno rispetto al 2008), la regione sara' rappresentata nei suoi ambienti naturali, riproducendo un'esperienza di 'viaggio' in compagnia di artigiani e artisti regionali. (ANSA). Y1T

17:01 - informatica: insiel, giunta fvg avvia cessione 'mercato'
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - E' stata avviata oggi, da parte della Giunta del Friuli Venezia Giulia, la procedura per la cessione della societa' Insiel Mercato S.p.A., scorporata dall'azienda informatica di proprieta' regionale. Il prezzo minimo per l'acquisto sara' determinato dopo la valutazione affidata a un advisor esterno. Nel provvedimento - informa una nota della Regione - sono specificati tutti i requisiti richiesti per la partecipazione all'acquisto e i vincoli a carico dell'acquirente. (ANSA). COM/SM

15:39 - eluana: tumulata in tomba famiglia
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - Eluana Englaro, la donna morta lunedi' a Udine dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, e' stata tumulata nella tomba di famiglia, nel cimitero di San Daniele, a Paluzza (Udine). Il corteo funebre ha raggiunto il cimitero, a poche centinaia di metri dalla chiesa, alla fine del rito funebre celebrato da don Tarcisio Puntel. Eluana riposa accanto ai nonni paterni Giobatta Englaro e Iolanda Di Centa. Nella stessa tomba anche Romeno Englaro, fratello di Giobatta, ucciso a Malga Pramosio, sul Pal Grande, monte alle spalle di Paluzza, al confine con l'Austria, nel luglio del 1944. L' ultimo addio e' stato portato dallo zio Armando, che ha voluto il rito funebre, e da tanti amici di Paluzza (Udine). (ANSA). GRT/SM

14:52 - eluana: funerali; omelia parroco, oggi chiniamo il capo
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - ''Oggi, con molto umilta', dobbiamo chinare il nostro capo. Dobbiamo chiedere a Dio che ci illumini per cercare di superare i tanti ostacoli della vita. Camminiamo dopo tanto clamore. Ora c'e' il silenzio. Parlino le coscienze'': e' il passaggio centrale dell'omelia di don Tarcisio Puntel, parrocco di Paluzza (Udine), durante la messa funebre per Eluana Englaro a cui hanno partecipato oltre 300 persone. Don Puntel ha anche letto un breve messaggio dell'arcivescovo di Udine, Pietro Brollo. ''Vi siamo sempre stati vicino - ha scritto mons. Brollo - e soprattutto siamo stati vicini a papa' Beppino e mamma Saturna. Eluana merita una grande manifestazione di affetto. Lei ci ha parlato e ci ha interrogato. Tu ora sei nella verita' - ha concluso Brollo - e conosci piu' di noi la verita'''. (ANSA). GRT/SM

14:28 - eluana: feretro giunto a paluzza
(ANSA) - PALUZZA (UDINE), 12 FEB - Il feretro di Eluana Englaro e' giunto alle 14 nella chiesa di San Daniele di Paluzza (Udine), proveniente dall'obitorio dell'ospedale di Udine. Prima di entrare in chiesa la bara, in noce chiaro con sopra un mazzo di rose rosse e bianche, e' stata benedetta da don Tarcisio Puntel. Al seguito lo zio di Eluana, Armando, e i familiari piu' intimi. Come annunciato non c'erano papa' Beppino e mamma Saturna. Assistono al rito, oltre a tanta gente di Paluzza, anche il sen. Ferruccio Saro (Pdl) e il consigliere regionale Alessandro Colautti (Pdl), amici della famiglia Englaro. (ANSA). GRT/MST

13:35 - trasporti: tajani a trieste, incontro con galan e doerfler
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Ci sara' anche un incontro con i presidenti delle Regioni promotrici dell'Euroregione, Giancarlo Galan (Veneto) e Gerhard Doerfler (Carinzia), nel programma della visita a Trieste del vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani. Lo rende noto oggi il coordinatore del Pdl per il Friuli Venezia Giulia, Isidoro Gottardo, che accompagnera' Tajani nel corso degli incontri. La colazione di lavoro si svolgera' nel Palazzo della Giunta regionale, ospitata dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, con cui Tajani - accompagnato dal capo della Commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci - terra' in mattinata una serie di riunioni sui temi del trasporto e delle infrastrutture del Nordest. All'arrivo all'aeroporto di Ronchi dei Legionari, Tajani si incontrera' con i rappresentanti delle categorie dell'autotrasporto. Nel pomeriggio e' prevista invece una visita al Porto di Trieste, assieme al sindaco Roberto Dipiazza. Al termine della giornata, Tajani, assieme a Tondo e Galan, partecipera' a una tavola rotonda sul tema dell'Universita', cui prenderanno parte i rettori Cristiana Compagno (Udine), Francesco Peroni (Trieste) e Vincenzo Milanesi (Padova). (ANSA). BUO/MST

13:05 - eluana: feretro lascia ospedale udine,in viaggio per paluzza
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Il feretro di Eluana Englaro, la ragazza morta lunedi' sera a Udine dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, ha lasciato l'ospedale del capoluogo friulano ed e' in viaggio verso Paluzza (Udine), dove sara' seppellita dopo un rito funebre nella chiesetta di San Daniele. Il carro funebre con la bara, coperta di fiori, e' uscito dall'ospedale scortato da due automobili della Digos della Questura di Udine, seguito da un'auto con a bordo Armando Englaro, fratello di Beppino e zio di Eluana. Al rito funebre, a Paluzza, paese di origine della famiglia Englaro, non saranno presenti papa' Beppino e mamma Saturna, che hanno voluto evitare l'assedio mediatico. Una messa sara' celebrata dal parroco del paese, don Tarcisio Puntel; subito dopo Eluana sara' tumulata nella tomba di famiglia, accanto al nonno Giobatta. Il rito si svolgera' in forma privata e non saranno ammesse fotografi e cineoperatori. (ANSA). Y2T-DF

12:54 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 15) TRIESTE - Regione - ore 14.Riunione Giunta regionale. 16) UDINE - Comune - ore 18.30Riunione dei capigruppo di maggioranza per discutere delle dimissioni di Giovanni Barillari, assessore alla Salute ed equita' sociale del Comune di Udine. (ANSA). DF

09:59 - eluana:pg trieste,e' parsa in discussione separazione poteri
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - ''Lo Stato di diritto e' fondato su una separazione dei poteri che qualche volta, nei giorni scorsi, mi e' sembrata in discussione'': lo ha detto il Procuratore Generale di Trieste, Beniamino Deidda, riferendosi alla vicenda di Eluana Englaro. Senza commentare le vicende politiche o parlamentari, Deidda ha affermato di aver avuto ''l'impressione che qualche volta l' autorita' del giudicato e delle sentenze della magistratura venisse posta in dubbio e si cercasse d'impedirne l'esecuzione''. ''Indipendentemente dalla volonta' delle maggioranze o delle minoranze - ha aggiunto Deidda, che ieri sera e' partito da Trieste per Firenze, dove stamani prendera' possesso del suo nuovo incarico di Procuratore Generale - i magistrati devono garantire il rispetto del giudicato fino in fondo'', poiche' devono garantire, ''Costituzione alla mano, il rispetto dei diritti di tutti, specie dei piu' deboli e dei piu' emarginati, come e' stato il caso di Eluana, in condizioni di estrema fragilita' e debolezza''. (ANSA). DF

09:58 - eluana: oggi i funerali a paluzza, senza papa' e mamma
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Si svolgeranno nel pomeriggio, a Paluzza (Udine), i funerali di Eluana Englaro, la donna morta lunedi' sera nella casa di riposo La Quiete di Udine dopo 17 anni di stato vegetale persistente. Al rito non parteciperanno papa' Beppino e mamma Saturna, che - ha spiegato lo zio di Eluana, Armando - vogliono evitare l'assedio mediatico. Una messa sara' celebrata nella chiesa di San Daniele, vicino al cimitero dove subito dopo Eluana sara' tumulata nella tomba di famiglia, accanto al nonno Giobatta. Il rito si svolgera' in forma privata e non saranno ammesse fotografi e cineoperatori. (ANSA). DF

09:55 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 12 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, giovedi' 12 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 11.Conferenza stampa presentazione della Regione FVG e di TurismoFVG alla BIT 2009 di Milano. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 10.Presentazione nuova serie di ''Trieste Economica''. 3) TRIESTE - Via Coroneo 26 - ore 16.30Presentazione libro ''Prevenire, tutelarsi, difendersi - Comesalvaguardare la propria sicurezza dalle insidie dellacriminalita''' di Pierpaolo Martucci. 4) TRIESTE - Via Donizetti 5/a - ore 18.30Incontro ''Le problematiche del risparmio energetico nelleabitazioni: analisi del sistema edificio e dei suoi elementi.Analisi del ciclo di vita'', organizzato dal CircoloVerdeazzurro di Legambiente. 5) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 17.30.Incontro ''40 anni di promozione culturale a Trieste'' organizzato dal Circolo studi 'Che Guevara'. 6) TRIESTE - V.Mazzini 25 - ore 11.Conferenza stampa presentazione iniziativa ''Dimmi di...Trieste in 60''. 7) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 12.Presentazione dell' 'Associazione per la Sinistra'. 8) TRIESTE - Piazza Goldoni - ore 12.Presentazione iniziative campagna ''Per il tuo cuore''. 9) TRIESTE - Cattinara - ore 9.30Inaugurazione Laboratorio di paleoradiologia. 10) TRIESTE - Palazzo Ralli - ore 18.Incontro ''Parco del mare: un acquario ma non solo''. 11) UDINE - Palazzo Belgrado.Tavola rotonda ''La tutela della lingua friulana e l'Europa.Le istituzion e le altre esperienze''. 12) UDINE - Sede Coldiretti.Incontro per analizzare il decreto quote latte. 13) UDINE - V.Sabbadini 31 - ore 9.30.Premiazione degli studenti meritevoli del Friuli Venezia Giulia. 14) TAVAGNACCO (UD) - V. Alpe Adria - ore 14.30.Seminario ''I protagonisti della sicurezza in edilizia dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008''. (ANSA). DF

VENERDI' 13 FEBBRAIO 17.30 IN PIAZZA S. GIACOMO A UDINE SI PARLA DI CARO-TICKET




Si parlerà di sanità venerdì 13 febbraio alle ore 17.30 allo “Speaker’s Corner”, appuntamento che il Codacons tiene settimanalmente in piazza San Giacomo; una sorta di “angolo degli oratori” in cui chiunque può dire la sua, uno strumento democratico (importato dai paesi anglosassoni) tramite il quale si può esprimere liberamente la propria opinione su un qualsiasi argomento, sollecitando il dibattito. Il presidente provinciale Codacons Pierluigi Chiarla affronterà, tra i vari argomenti, il caro-ticket e i tempi di attesa per effettuare visite ed esami; informerà inoltre l’uditorio dell’indagine conoscitiva che sarà avviata tra gli utenti tramite la somministrazione di questionari, che serviranno a testare la soddisfazione degli utenti sulla sanità, ma anche a sondare eventuali comportamenti poco cortesi da parte del personale ospedaliero.

VENERDI' 13 FEBBRAIO 17.30 IN PIAZZA S. GIACOMO A UDINE SI PARLA DI CARO-TICKET




Si parlerà di sanità venerdì 13 febbraio alle ore 17.30 allo “Speaker’s Corner”, appuntamento che il Codacons tiene settimanalmente in piazza San Giacomo; una sorta di “angolo degli oratori” in cui chiunque può dire la sua, uno strumento democratico (importato dai paesi anglosassoni) tramite il quale si può esprimere liberamente la propria opinione su un qualsiasi argomento, sollecitando il dibattito. Il presidente provinciale Codacons Pierluigi Chiarla affronterà, tra i vari argomenti, il caro-ticket e i tempi di attesa per effettuare visite ed esami; informerà inoltre l’uditorio dell’indagine conoscitiva che sarà avviata tra gli utenti tramite la somministrazione di questionari, che serviranno a testare la soddisfazione degli utenti sulla sanità, ma anche a sondare eventuali comportamenti poco cortesi da parte del personale ospedaliero.

VENERDI' 13 FEBBRAIO 17.30 IN PIAZZA S. GIACOMO A UDINE SI PARLA DI CARO-TICKET




Si parlerà di sanità venerdì 13 febbraio alle ore 17.30 allo “Speaker’s Corner”, appuntamento che il Codacons tiene settimanalmente in piazza San Giacomo; una sorta di “angolo degli oratori” in cui chiunque può dire la sua, uno strumento democratico (importato dai paesi anglosassoni) tramite il quale si può esprimere liberamente la propria opinione su un qualsiasi argomento, sollecitando il dibattito. Il presidente provinciale Codacons Pierluigi Chiarla affronterà, tra i vari argomenti, il caro-ticket e i tempi di attesa per effettuare visite ed esami; informerà inoltre l’uditorio dell’indagine conoscitiva che sarà avviata tra gli utenti tramite la somministrazione di questionari, che serviranno a testare la soddisfazione degli utenti sulla sanità, ma anche a sondare eventuali comportamenti poco cortesi da parte del personale ospedaliero.

LA PRIMA VOLTA DELLA NONA DI BEETHOVEN AL GIOVANNI DA UDINE



UDINE – Grande attesa, al Teatro Nuovo, per l’esecuzione della Nona sinfonia: sabato 14 febbraio, alle 20.45, l’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano “Giuseppe Verdi” affronteranno il grande capolavoro di Beethoven (il concerto, ricordiamo, è incastonato nel cartellone che porta la firma di Daniele Spini). Per la prima volta nelle stagioni del “Giovanni da Udine”, dunque, la più amata fra le nove sinfonie completerà l’integrale beethoveniana distribuita negli ultimi tre cartelloni...
Il rito laico della gioia e della fratellanza predicate nell’ode An die Freude di Schiller sarà celebrato dal viennese Christian Arming, uno dei direttori più apprezzati della giovane generazione, già ospite del festival di Salisburgo e di molte fra le maggiori stagioni sinfoniche e d'opera di tutto il mondo. Collaboreranno con lui quattro solisti di grande prestigio (il soprano Anna-Katharina Behnke , il mezzosoprano Annely Peebo , il tenore Jon Ketilsson, il basso Peter Mikuláš) e i complessi strumentali e corali di una delle istituzioni musicali italiane più valorose, l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Milano, cui recentemente la giuria del Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana ha attribuito il Premio speciale “Filippo Siebaneck” per l'iniziativa La Verdi per tutti.
La natura insolita di quest’opera – la Nona è una “sinfonia corale” – costituì una sorpresa per un’epoca abituata a concepire la sinfonia come genere puramente strumentale. Il senso di stupore provato dal pubblico traspare in un articolo di Robert Schumann del 1835 («Io guardavo questi beethoveniani che stavano con gli occhi spalancati!»), mentre il carattere di novità della partitura è esaltato da Richard Wagner: nel suo scritto programmatico Opera e dramma, del 1851, attribuisce addirittura alla Nona una connotazione «estetica e rivoluzionaria». Il Finale, in particolar modo, fissa per Wagner l’orizzonte di una nuova arte in cui «parola, musica e azione ritrovano un’unità di espressione perduta nella decadenza storica dello spirito umano»…
A soli trentasei anni, Christian Arming è uno dei direttori più acclamati di oggi. Dagli inizi della sua carriera è stato ospite di ben cinquantasei orchestre. Nato a Vienna, dove ha compiuto gli studi musicali, è stato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Janáček di Ostrava e dell’Orchestra Sinfonica e del Teatro d’Opera di Lucerna. Dal 2003 è direttore stabile della New Japan Philharmonic Orchestra. La stretta collaborazione con Seiji Ozawa lo ha portato più volte a Tanglewood con la Boston Symphony Orchestra e a Tokyo con la New Japan Philharmonic. Nel novembre del 2006 ha iniziato la collaborazione con la Camerata Salzburg. Nello stesso anno è stato invitato a dirigere l’Orchestre National du Capitole de Toulouse e nel 2007 i Wiener Symphoniker.
L'Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, da alcuni anni è una delle più rilevanti realtà nazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento. Dal 1999 al 2005 Riccardo Chailly, oggi Direttore Onorario, ha ricoperto la carica di Direttore Musicale. L'Orchestra è stata diretta, tra gli altri, da Riccardo Muti. Ha collaborato inoltre con solisti come Martha Argerich, Mstislav Rostropovic, Viktoria Mullova, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Alexander Toradze e Radovan Vlatkovic.
Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).
ufficio stampa teatro nuovo “giovanni da udine” gianmatteo pellizzari
diretto/0432248454 fax/0432248452 email/pellizzari@teatroudine.it

LA PRIMA VOLTA DELLA NONA DI BEETHOVEN AL GIOVANNI DA UDINE



UDINE – Grande attesa, al Teatro Nuovo, per l’esecuzione della Nona sinfonia: sabato 14 febbraio, alle 20.45, l’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano “Giuseppe Verdi” affronteranno il grande capolavoro di Beethoven (il concerto, ricordiamo, è incastonato nel cartellone che porta la firma di Daniele Spini). Per la prima volta nelle stagioni del “Giovanni da Udine”, dunque, la più amata fra le nove sinfonie completerà l’integrale beethoveniana distribuita negli ultimi tre cartelloni...
Il rito laico della gioia e della fratellanza predicate nell’ode An die Freude di Schiller sarà celebrato dal viennese Christian Arming, uno dei direttori più apprezzati della giovane generazione, già ospite del festival di Salisburgo e di molte fra le maggiori stagioni sinfoniche e d'opera di tutto il mondo. Collaboreranno con lui quattro solisti di grande prestigio (il soprano Anna-Katharina Behnke , il mezzosoprano Annely Peebo , il tenore Jon Ketilsson, il basso Peter Mikuláš) e i complessi strumentali e corali di una delle istituzioni musicali italiane più valorose, l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Milano, cui recentemente la giuria del Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana ha attribuito il Premio speciale “Filippo Siebaneck” per l'iniziativa La Verdi per tutti.
La natura insolita di quest’opera – la Nona è una “sinfonia corale” – costituì una sorpresa per un’epoca abituata a concepire la sinfonia come genere puramente strumentale. Il senso di stupore provato dal pubblico traspare in un articolo di Robert Schumann del 1835 («Io guardavo questi beethoveniani che stavano con gli occhi spalancati!»), mentre il carattere di novità della partitura è esaltato da Richard Wagner: nel suo scritto programmatico Opera e dramma, del 1851, attribuisce addirittura alla Nona una connotazione «estetica e rivoluzionaria». Il Finale, in particolar modo, fissa per Wagner l’orizzonte di una nuova arte in cui «parola, musica e azione ritrovano un’unità di espressione perduta nella decadenza storica dello spirito umano»…
A soli trentasei anni, Christian Arming è uno dei direttori più acclamati di oggi. Dagli inizi della sua carriera è stato ospite di ben cinquantasei orchestre. Nato a Vienna, dove ha compiuto gli studi musicali, è stato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Janáček di Ostrava e dell’Orchestra Sinfonica e del Teatro d’Opera di Lucerna. Dal 2003 è direttore stabile della New Japan Philharmonic Orchestra. La stretta collaborazione con Seiji Ozawa lo ha portato più volte a Tanglewood con la Boston Symphony Orchestra e a Tokyo con la New Japan Philharmonic. Nel novembre del 2006 ha iniziato la collaborazione con la Camerata Salzburg. Nello stesso anno è stato invitato a dirigere l’Orchestre National du Capitole de Toulouse e nel 2007 i Wiener Symphoniker.
L'Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, da alcuni anni è una delle più rilevanti realtà nazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento. Dal 1999 al 2005 Riccardo Chailly, oggi Direttore Onorario, ha ricoperto la carica di Direttore Musicale. L'Orchestra è stata diretta, tra gli altri, da Riccardo Muti. Ha collaborato inoltre con solisti come Martha Argerich, Mstislav Rostropovic, Viktoria Mullova, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Alexander Toradze e Radovan Vlatkovic.
Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).
ufficio stampa teatro nuovo “giovanni da udine” gianmatteo pellizzari
diretto/0432248454 fax/0432248452 email/pellizzari@teatroudine.it

LA PRIMA VOLTA DELLA NONA DI BEETHOVEN AL GIOVANNI DA UDINE



UDINE – Grande attesa, al Teatro Nuovo, per l’esecuzione della Nona sinfonia: sabato 14 febbraio, alle 20.45, l’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano “Giuseppe Verdi” affronteranno il grande capolavoro di Beethoven (il concerto, ricordiamo, è incastonato nel cartellone che porta la firma di Daniele Spini). Per la prima volta nelle stagioni del “Giovanni da Udine”, dunque, la più amata fra le nove sinfonie completerà l’integrale beethoveniana distribuita negli ultimi tre cartelloni...
Il rito laico della gioia e della fratellanza predicate nell’ode An die Freude di Schiller sarà celebrato dal viennese Christian Arming, uno dei direttori più apprezzati della giovane generazione, già ospite del festival di Salisburgo e di molte fra le maggiori stagioni sinfoniche e d'opera di tutto il mondo. Collaboreranno con lui quattro solisti di grande prestigio (il soprano Anna-Katharina Behnke , il mezzosoprano Annely Peebo , il tenore Jon Ketilsson, il basso Peter Mikuláš) e i complessi strumentali e corali di una delle istituzioni musicali italiane più valorose, l’Orchestra “Giuseppe Verdi” di Milano, cui recentemente la giuria del Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana ha attribuito il Premio speciale “Filippo Siebaneck” per l'iniziativa La Verdi per tutti.
La natura insolita di quest’opera – la Nona è una “sinfonia corale” – costituì una sorpresa per un’epoca abituata a concepire la sinfonia come genere puramente strumentale. Il senso di stupore provato dal pubblico traspare in un articolo di Robert Schumann del 1835 («Io guardavo questi beethoveniani che stavano con gli occhi spalancati!»), mentre il carattere di novità della partitura è esaltato da Richard Wagner: nel suo scritto programmatico Opera e dramma, del 1851, attribuisce addirittura alla Nona una connotazione «estetica e rivoluzionaria». Il Finale, in particolar modo, fissa per Wagner l’orizzonte di una nuova arte in cui «parola, musica e azione ritrovano un’unità di espressione perduta nella decadenza storica dello spirito umano»…
A soli trentasei anni, Christian Arming è uno dei direttori più acclamati di oggi. Dagli inizi della sua carriera è stato ospite di ben cinquantasei orchestre. Nato a Vienna, dove ha compiuto gli studi musicali, è stato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Janáček di Ostrava e dell’Orchestra Sinfonica e del Teatro d’Opera di Lucerna. Dal 2003 è direttore stabile della New Japan Philharmonic Orchestra. La stretta collaborazione con Seiji Ozawa lo ha portato più volte a Tanglewood con la Boston Symphony Orchestra e a Tokyo con la New Japan Philharmonic. Nel novembre del 2006 ha iniziato la collaborazione con la Camerata Salzburg. Nello stesso anno è stato invitato a dirigere l’Orchestre National du Capitole de Toulouse e nel 2007 i Wiener Symphoniker.
L'Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, da alcuni anni è una delle più rilevanti realtà nazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento. Dal 1999 al 2005 Riccardo Chailly, oggi Direttore Onorario, ha ricoperto la carica di Direttore Musicale. L'Orchestra è stata diretta, tra gli altri, da Riccardo Muti. Ha collaborato inoltre con solisti come Martha Argerich, Mstislav Rostropovic, Viktoria Mullova, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Alexander Toradze e Radovan Vlatkovic.
Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).
ufficio stampa teatro nuovo “giovanni da udine” gianmatteo pellizzari
diretto/0432248454 fax/0432248452 email/pellizzari@teatroudine.it

LETTERATURA PER BAMBINI. LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER



Ancora rattristato per la morte della dolce Eluana, il fochetto Fisher riprenderà la narrazione delle sue avventure domenica 15 febbraio. Ciao a tutti i bambini e ragazzi.

LETTERATURA PER BAMBINI. LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER



Ancora rattristato per la morte della dolce Eluana, il fochetto Fisher riprenderà la narrazione delle sue avventure domenica 15 febbraio. Ciao a tutti i bambini e ragazzi.

LETTERATURA PER BAMBINI. LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER



Ancora rattristato per la morte della dolce Eluana, il fochetto Fisher riprenderà la narrazione delle sue avventure domenica 15 febbraio. Ciao a tutti i bambini e ragazzi.

STEFANO BOLLANI STASERA IN SOLITARIA AL GIOVANNI DA UDINE (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Vietato perdersi l’evento: stasera ore 20,45 circa al Teatro Nuovo Giovanni da Udine si esibirà uno dei più apprezzati e attivi jazzisti a livello ormai mondiale. Stefano Bollani, dopo centinaia di concerti all over the world, approda anche nella piccola Udine, e Stefano ama la nostra regione, non snobbiamolo! Perché piace il pianista Bollani? Da che gli deriva tutto questo successo e apprezzamento di pubblico, ma anche di esperti del settore jazzofilo? Dalla sua ecletticità: si tratta infatti di un artista che stupisce sempre, elettrico al pianoforte come non mai, è in grado di spaziare nell’improvvisazione a 360 gradi, coprendo qualunque genere di repertorio, jazz, pop, e chi più ne ha più ne metta. Durante i suoi spettacoli accade qualsiasi cosa: magia, jazz raffinato, momenti di dialogo e complicità con il pubblico, cabaret (famose le sue imitazioni di cantanti e artisti famosi, jazzate e improvvisate al piano e voce). Tutto questo rende Stefano un artista apprezzabile sia dall’esperto di jazz, sia dal profano che si limita ad amare la buona musica e un’esibizione artistica di livello. Milanese, ma fiorentino d’adozione, Bollani ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, jazz e non, ve ne cito alcuni: Elio e le Storie Tese, Han Bennink, Paolo Fresu, ma soprattutto col trombettista Enrico Rava, assieme al quale incanta palchi di tutto il mondo con una geniale improvvisazione a due, ogni volta diversa e ricca di vive sfaccettature artistiche. I riconoscimenti musicali su riviste e i premi internazionali a Stefano negli anni si sprecano, per un artista che è tale nella sua totalità, capace di suonare uno stesso pianoforte ogni sera con cipiglio diverso, di scrivere libri, di fare cabaret, di prestarsi a trasmissioni radiofoniche, televisive (ma non troppe, bravo Stefano), e anche di apparire sulla copertina di “Topolino”. Stasera a Udine il pianista si propone in versione solista, regalandoci brani tratti dal suo ultimo album “Piano Solo”, disco per la tedesca ECM, etichetta che ha inciso niente meno che Keith Jarrett e Chick Corea…
Godetevelo!!
GIOIA MOLINARI

STEFANO BOLLANI STASERA IN SOLITARIA AL GIOVANNI DA UDINE (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Vietato perdersi l’evento: stasera ore 20,45 circa al Teatro Nuovo Giovanni da Udine si esibirà uno dei più apprezzati e attivi jazzisti a livello ormai mondiale. Stefano Bollani, dopo centinaia di concerti all over the world, approda anche nella piccola Udine, e Stefano ama la nostra regione, non snobbiamolo! Perché piace il pianista Bollani? Da che gli deriva tutto questo successo e apprezzamento di pubblico, ma anche di esperti del settore jazzofilo? Dalla sua ecletticità: si tratta infatti di un artista che stupisce sempre, elettrico al pianoforte come non mai, è in grado di spaziare nell’improvvisazione a 360 gradi, coprendo qualunque genere di repertorio, jazz, pop, e chi più ne ha più ne metta. Durante i suoi spettacoli accade qualsiasi cosa: magia, jazz raffinato, momenti di dialogo e complicità con il pubblico, cabaret (famose le sue imitazioni di cantanti e artisti famosi, jazzate e improvvisate al piano e voce). Tutto questo rende Stefano un artista apprezzabile sia dall’esperto di jazz, sia dal profano che si limita ad amare la buona musica e un’esibizione artistica di livello. Milanese, ma fiorentino d’adozione, Bollani ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, jazz e non, ve ne cito alcuni: Elio e le Storie Tese, Han Bennink, Paolo Fresu, ma soprattutto col trombettista Enrico Rava, assieme al quale incanta palchi di tutto il mondo con una geniale improvvisazione a due, ogni volta diversa e ricca di vive sfaccettature artistiche. I riconoscimenti musicali su riviste e i premi internazionali a Stefano negli anni si sprecano, per un artista che è tale nella sua totalità, capace di suonare uno stesso pianoforte ogni sera con cipiglio diverso, di scrivere libri, di fare cabaret, di prestarsi a trasmissioni radiofoniche, televisive (ma non troppe, bravo Stefano), e anche di apparire sulla copertina di “Topolino”. Stasera a Udine il pianista si propone in versione solista, regalandoci brani tratti dal suo ultimo album “Piano Solo”, disco per la tedesca ECM, etichetta che ha inciso niente meno che Keith Jarrett e Chick Corea…
Godetevelo!!
GIOIA MOLINARI

STEFANO BOLLANI STASERA IN SOLITARIA AL GIOVANNI DA UDINE (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Vietato perdersi l’evento: stasera ore 20,45 circa al Teatro Nuovo Giovanni da Udine si esibirà uno dei più apprezzati e attivi jazzisti a livello ormai mondiale. Stefano Bollani, dopo centinaia di concerti all over the world, approda anche nella piccola Udine, e Stefano ama la nostra regione, non snobbiamolo! Perché piace il pianista Bollani? Da che gli deriva tutto questo successo e apprezzamento di pubblico, ma anche di esperti del settore jazzofilo? Dalla sua ecletticità: si tratta infatti di un artista che stupisce sempre, elettrico al pianoforte come non mai, è in grado di spaziare nell’improvvisazione a 360 gradi, coprendo qualunque genere di repertorio, jazz, pop, e chi più ne ha più ne metta. Durante i suoi spettacoli accade qualsiasi cosa: magia, jazz raffinato, momenti di dialogo e complicità con il pubblico, cabaret (famose le sue imitazioni di cantanti e artisti famosi, jazzate e improvvisate al piano e voce). Tutto questo rende Stefano un artista apprezzabile sia dall’esperto di jazz, sia dal profano che si limita ad amare la buona musica e un’esibizione artistica di livello. Milanese, ma fiorentino d’adozione, Bollani ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali, jazz e non, ve ne cito alcuni: Elio e le Storie Tese, Han Bennink, Paolo Fresu, ma soprattutto col trombettista Enrico Rava, assieme al quale incanta palchi di tutto il mondo con una geniale improvvisazione a due, ogni volta diversa e ricca di vive sfaccettature artistiche. I riconoscimenti musicali su riviste e i premi internazionali a Stefano negli anni si sprecano, per un artista che è tale nella sua totalità, capace di suonare uno stesso pianoforte ogni sera con cipiglio diverso, di scrivere libri, di fare cabaret, di prestarsi a trasmissioni radiofoniche, televisive (ma non troppe, bravo Stefano), e anche di apparire sulla copertina di “Topolino”. Stasera a Udine il pianista si propone in versione solista, regalandoci brani tratti dal suo ultimo album “Piano Solo”, disco per la tedesca ECM, etichetta che ha inciso niente meno che Keith Jarrett e Chick Corea…
Godetevelo!!
GIOIA MOLINARI

ELUANA: QUALCHE CENTINAIO DI ESPOSTI E DUE RAPPORTI CHE SCOTTANO. IMPOSSIBILE PENSARE CHE FINISCA QUI.


Nonostante l'attivarsi del pg della corte d'appello di Trieste Beniamino Deidda, impegnato in questi giorni alla stregua di quei vigili che si sbracciano per far passare centinaia di autovetture tentando il deflusso del traffico con aria rassicurante per la serie 'tutto in regola, tutto per bene' (e intanto Eluana è morta), sul tavolo del procuratore di Udine Antonio Biancardi giacciono qualche centinaio di esposti e due rapporti che scottano, dai quali può uscire qualche imputazione per i protagonisti del dramma di Eluana.

A più tardi per gli aggiornamenti.

ELUANA: QUALCHE CENTINAIO DI ESPOSTI E DUE RAPPORTI CHE SCOTTANO. IMPOSSIBILE PENSARE CHE FINISCA QUI.


Nonostante l'attivarsi del pg della corte d'appello di Trieste Beniamino Deidda, impegnato in questi giorni alla stregua di quei vigili che si sbracciano per far passare centinaia di autovetture tentando il deflusso del traffico con aria rassicurante per la serie 'tutto in regola, tutto per bene' (e intanto Eluana è morta), sul tavolo del procuratore di Udine Antonio Biancardi giacciono qualche centinaio di esposti e due rapporti che scottano, dai quali può uscire qualche imputazione per i protagonisti del dramma di Eluana.

A più tardi per gli aggiornamenti.

ELUANA: QUALCHE CENTINAIO DI ESPOSTI E DUE RAPPORTI CHE SCOTTANO. IMPOSSIBILE PENSARE CHE FINISCA QUI.


Nonostante l'attivarsi del pg della corte d'appello di Trieste Beniamino Deidda, impegnato in questi giorni alla stregua di quei vigili che si sbracciano per far passare centinaia di autovetture tentando il deflusso del traffico con aria rassicurante per la serie 'tutto in regola, tutto per bene' (e intanto Eluana è morta), sul tavolo del procuratore di Udine Antonio Biancardi giacciono qualche centinaio di esposti e due rapporti che scottano, dai quali può uscire qualche imputazione per i protagonisti del dramma di Eluana.

A più tardi per gli aggiornamenti.

UDINE FA FATICA A DIGERIRE HONSELL CHE LA VUOLE CITTA' DELLA MORTE, MA A HONSELL E' INDIGESTA LA PASTA BARILLA(RI). TANTO DI CAPPELLO ALL'ASSESSORE.


In foto Giovanni Barillari, l'assessore della giunta Honsell dimissionario.


«Le mie dimissioni da assessore sono a titolo definitivo e non le ritirerò. Nella nostra città è stata fatta una cosa orribile. La mia scelta viene da un posto inviolabile della mia persona: la coscienza».

UDINE FA FATICA A DIGERIRE HONSELL CHE LA VUOLE CITTA' DELLA MORTE, MA A HONSELL E' INDIGESTA LA PASTA BARILLA(RI). TANTO DI CAPPELLO ALL'ASSESSORE.


In foto Giovanni Barillari, l'assessore della giunta Honsell dimissionario.


«Le mie dimissioni da assessore sono a titolo definitivo e non le ritirerò. Nella nostra città è stata fatta una cosa orribile. La mia scelta viene da un posto inviolabile della mia persona: la coscienza».

UDINE FA FATICA A DIGERIRE HONSELL CHE LA VUOLE CITTA' DELLA MORTE, MA A HONSELL E' INDIGESTA LA PASTA BARILLA(RI). TANTO DI CAPPELLO ALL'ASSESSORE.


In foto Giovanni Barillari, l'assessore della giunta Honsell dimissionario.


«Le mie dimissioni da assessore sono a titolo definitivo e non le ritirerò. Nella nostra città è stata fatta una cosa orribile. La mia scelta viene da un posto inviolabile della mia persona: la coscienza».

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO

La rassegna stampa di oggi si apre, come di consueto, con il Messaggero Veneto, edizione Nazionale

===

Beppino: «Staremo a casa, mia moglie non è in condizioni di partecipare alle esequie». Il vescovo di Udine: «Sono giorni di malattia dello spirito»
A Paluzza l’ultimo viaggio di Eluana
Dopo i risultati dell’autopsia, la Procura autorizza la sepoltura. Confermata la morte per disidratazione Già oggi i funerali religiosi in forma privata: non ci saranno mamma e papà Englaro
Caro Beppino, io sono con te E ai politici dico...
LA LETTERA

LO SCONTRO ISTITUZIONALE Il leader leghista: «Non si tocchi la Costituzione». Dal Csm repliche al ministro Alfano: «Barbarie»
Bossi con il Colle: «Napolitano è una garanzia»

Caso Englaro, a vuoto il tentativo del sindaco di recuperare l’assessore dissidente. Oggi la verifica di maggioranza E l’Udc chiede le dimissioni del professore: tutta l’opposizione presenterà una mozione di sfiducia
Dai “Cittadini” ultimatum a Honsell
«Giunta troppo a sinistra». E Barillari conferma: decisione irrevocabile

L’ALLARME
Corte dei conti: la corruzione è dilagante

Muore il giorno dopo l’incidente
Celestino Zat, 74 anni, di Pocenia, martedì era finito con l’auto contro un muro Molto impegnato nel volontariato, faceva anche parte del gruppo teatrale locale

DA TANGENTOPOLI A OGGI
L’ITALIA FURBA E IMPUNITA di GIAN CARLO CASELLI

Seconda laurea a 82 anni
Maria Pia Premuda ieri ha ottenuto il titolo in Beni culturali Nel 2000 a Perugia aveva già conseguito quello in Farmacia

Anche a Udine una scuola per scrittori

Fondi pro asili nido, respinte le domande di 38 Comuni

TARVISIO
Stabilimento inagibile a causa della neve

TORVISCOSA
Vigili armati e più illuminazione in paese

UDINE
Troppi malati Stop ai ricoveri in ospedale

HINTERLAND
Le ragazze morte in Australia, serve il Dna dei parenti

===

Segue Il Gazzettino, edizione Friuli

===

Intanto prosegue l’attività di polizia giudiziaria. Ci vorranno due mesi per conoscere le verità medico-legali
Eluana, oggi i funerali senza i genitori
La salma non sarà cremata. Englaro al Gazzettino: «Avrei voluto incontrare padre Turoldo»

L’INTERVENTO
Questa vicenda ci ricorda che la vita ha dei limiti e che ogni persona deve fare i conti con la morte
di Gianfranco Ellero

A PALUZZA
Il parroco: «Non voglio uno show» Fuori telecamere e fotografi
Il paese al lavoro per sistemare i vialetti del cimitero

Barillari non ci ripensa crisi di giunta a Udine

Intervista con il vicepresidente della giunta Tondo che annuncia un taglio ai contributi per gli eventi
Friuli Doc, i dubbi di Ciriani
L’assessore regionale: «È proprio quella l’immagine da esportare?»

BENZINA
Gestori contro la Regione:«Gorizia non basta»

LA RIFORMA
Lavori pubblici norme più snelle

AMBIENTE
Anche Palazzo Belgrado e gli istituti superiori si illuminano di meno per risparmiare energia

TORVISCOSA
Cassa straordinaria confermata per i dipendenti della Caffaro

CERVIGNANO
Poche risposte al questionario l’asilo ha ancora posti liberi

SPORT
L'Udinese concentrata sull'impegno di Coppa Uefa

===

Concludiamo con la prima pagina de Il Piccolo

===


IL PROGETTO
Tondo: le università e i parchi scientifici in un’unica fondazione
Il governatore: «Si farà entro questa legislatura con la regia della Regione»

RELAZIONE DELLA PROCURA GENERALE
La Corte dei conti lancia l’allarme: la corruzione dilaga
«I costi degli appalti lievitano per le tangenti e i controlli sono inadeguati»

BOSSI CON NAPOLITANO: «SUL CASO ENGLARO BERLUSCONI HA CREATO TENSIONI»

Eluana, funerali in Carnia senza i genitori
Via libera alla sepoltura. Retroscena: il patto degli ex Psi con Beppino per portarla in Friuli

I PORTI DELLA REGIONE
Bankitalia: senza infrastrutture Trieste perde la sfida dell’Est Monfalcone, traffici giù del 23%

INQUINAMENTO A SERVOLA
La Ferriera: stop all’altoforno incriminato
Dopo la diffida della Regione la Lucchini replica: costretti a fermare la produzione

IL VOTO IN ISRAELE
IL PROBLEMA È L’IRAN di LUCIO CARACCIOLO

L’ACCUSA DELLA CORTE DEI CONTI
LA SOLITA ITALIA DEGLI IMPUNITI di GIAN CARLO CASELLI

E nell’attesa Palazzo Carciotti va a pezzi
Mentre si discute del futuro si sbriciola la statua di Apollo e dalla cupola filtra la pioggia

Fassino: la Slovenia non blocchi l’ingresso della Croazia nell’Ue

Sì dal Congresso al piano Obama per 789 miliardi

Intercettazioni, il Csm boccia il testo del ddl: troppi limiti all’indagine

MISSIONE DI LENNA E RICCARDI ALLA CENTRALE
Energia, la Regione punta su Krsko

Azzurrini e svedesi 1-1 al Rocco

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO

La rassegna stampa di oggi si apre, come di consueto, con il Messaggero Veneto, edizione Nazionale

===

Beppino: «Staremo a casa, mia moglie non è in condizioni di partecipare alle esequie». Il vescovo di Udine: «Sono giorni di malattia dello spirito»
A Paluzza l’ultimo viaggio di Eluana
Dopo i risultati dell’autopsia, la Procura autorizza la sepoltura. Confermata la morte per disidratazione Già oggi i funerali religiosi in forma privata: non ci saranno mamma e papà Englaro
Caro Beppino, io sono con te E ai politici dico...
LA LETTERA

LO SCONTRO ISTITUZIONALE Il leader leghista: «Non si tocchi la Costituzione». Dal Csm repliche al ministro Alfano: «Barbarie»
Bossi con il Colle: «Napolitano è una garanzia»

Caso Englaro, a vuoto il tentativo del sindaco di recuperare l’assessore dissidente. Oggi la verifica di maggioranza E l’Udc chiede le dimissioni del professore: tutta l’opposizione presenterà una mozione di sfiducia
Dai “Cittadini” ultimatum a Honsell
«Giunta troppo a sinistra». E Barillari conferma: decisione irrevocabile

L’ALLARME
Corte dei conti: la corruzione è dilagante

Muore il giorno dopo l’incidente
Celestino Zat, 74 anni, di Pocenia, martedì era finito con l’auto contro un muro Molto impegnato nel volontariato, faceva anche parte del gruppo teatrale locale

DA TANGENTOPOLI A OGGI
L’ITALIA FURBA E IMPUNITA di GIAN CARLO CASELLI

Seconda laurea a 82 anni
Maria Pia Premuda ieri ha ottenuto il titolo in Beni culturali Nel 2000 a Perugia aveva già conseguito quello in Farmacia

Anche a Udine una scuola per scrittori

Fondi pro asili nido, respinte le domande di 38 Comuni

TARVISIO
Stabilimento inagibile a causa della neve

TORVISCOSA
Vigili armati e più illuminazione in paese

UDINE
Troppi malati Stop ai ricoveri in ospedale

HINTERLAND
Le ragazze morte in Australia, serve il Dna dei parenti

===

Segue Il Gazzettino, edizione Friuli

===

Intanto prosegue l’attività di polizia giudiziaria. Ci vorranno due mesi per conoscere le verità medico-legali
Eluana, oggi i funerali senza i genitori
La salma non sarà cremata. Englaro al Gazzettino: «Avrei voluto incontrare padre Turoldo»

L’INTERVENTO
Questa vicenda ci ricorda che la vita ha dei limiti e che ogni persona deve fare i conti con la morte
di Gianfranco Ellero

A PALUZZA
Il parroco: «Non voglio uno show» Fuori telecamere e fotografi
Il paese al lavoro per sistemare i vialetti del cimitero

Barillari non ci ripensa crisi di giunta a Udine

Intervista con il vicepresidente della giunta Tondo che annuncia un taglio ai contributi per gli eventi
Friuli Doc, i dubbi di Ciriani
L’assessore regionale: «È proprio quella l’immagine da esportare?»

BENZINA
Gestori contro la Regione:«Gorizia non basta»

LA RIFORMA
Lavori pubblici norme più snelle

AMBIENTE
Anche Palazzo Belgrado e gli istituti superiori si illuminano di meno per risparmiare energia

TORVISCOSA
Cassa straordinaria confermata per i dipendenti della Caffaro

CERVIGNANO
Poche risposte al questionario l’asilo ha ancora posti liberi

SPORT
L'Udinese concentrata sull'impegno di Coppa Uefa

===

Concludiamo con la prima pagina de Il Piccolo

===


IL PROGETTO
Tondo: le università e i parchi scientifici in un’unica fondazione
Il governatore: «Si farà entro questa legislatura con la regia della Regione»

RELAZIONE DELLA PROCURA GENERALE
La Corte dei conti lancia l’allarme: la corruzione dilaga
«I costi degli appalti lievitano per le tangenti e i controlli sono inadeguati»

BOSSI CON NAPOLITANO: «SUL CASO ENGLARO BERLUSCONI HA CREATO TENSIONI»

Eluana, funerali in Carnia senza i genitori
Via libera alla sepoltura. Retroscena: il patto degli ex Psi con Beppino per portarla in Friuli

I PORTI DELLA REGIONE
Bankitalia: senza infrastrutture Trieste perde la sfida dell’Est Monfalcone, traffici giù del 23%

INQUINAMENTO A SERVOLA
La Ferriera: stop all’altoforno incriminato
Dopo la diffida della Regione la Lucchini replica: costretti a fermare la produzione

IL VOTO IN ISRAELE
IL PROBLEMA È L’IRAN di LUCIO CARACCIOLO

L’ACCUSA DELLA CORTE DEI CONTI
LA SOLITA ITALIA DEGLI IMPUNITI di GIAN CARLO CASELLI

E nell’attesa Palazzo Carciotti va a pezzi
Mentre si discute del futuro si sbriciola la statua di Apollo e dalla cupola filtra la pioggia

Fassino: la Slovenia non blocchi l’ingresso della Croazia nell’Ue

Sì dal Congresso al piano Obama per 789 miliardi

Intercettazioni, il Csm boccia il testo del ddl: troppi limiti all’indagine

MISSIONE DI LENNA E RICCARDI ALLA CENTRALE
Energia, la Regione punta su Krsko

Azzurrini e svedesi 1-1 al Rocco

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO

La rassegna stampa di oggi si apre, come di consueto, con il Messaggero Veneto, edizione Nazionale

===

Beppino: «Staremo a casa, mia moglie non è in condizioni di partecipare alle esequie». Il vescovo di Udine: «Sono giorni di malattia dello spirito»
A Paluzza l’ultimo viaggio di Eluana
Dopo i risultati dell’autopsia, la Procura autorizza la sepoltura. Confermata la morte per disidratazione Già oggi i funerali religiosi in forma privata: non ci saranno mamma e papà Englaro
Caro Beppino, io sono con te E ai politici dico...
LA LETTERA

LO SCONTRO ISTITUZIONALE Il leader leghista: «Non si tocchi la Costituzione». Dal Csm repliche al ministro Alfano: «Barbarie»
Bossi con il Colle: «Napolitano è una garanzia»

Caso Englaro, a vuoto il tentativo del sindaco di recuperare l’assessore dissidente. Oggi la verifica di maggioranza E l’Udc chiede le dimissioni del professore: tutta l’opposizione presenterà una mozione di sfiducia
Dai “Cittadini” ultimatum a Honsell
«Giunta troppo a sinistra». E Barillari conferma: decisione irrevocabile

L’ALLARME
Corte dei conti: la corruzione è dilagante

Muore il giorno dopo l’incidente
Celestino Zat, 74 anni, di Pocenia, martedì era finito con l’auto contro un muro Molto impegnato nel volontariato, faceva anche parte del gruppo teatrale locale

DA TANGENTOPOLI A OGGI
L’ITALIA FURBA E IMPUNITA di GIAN CARLO CASELLI

Seconda laurea a 82 anni
Maria Pia Premuda ieri ha ottenuto il titolo in Beni culturali Nel 2000 a Perugia aveva già conseguito quello in Farmacia

Anche a Udine una scuola per scrittori

Fondi pro asili nido, respinte le domande di 38 Comuni

TARVISIO
Stabilimento inagibile a causa della neve

TORVISCOSA
Vigili armati e più illuminazione in paese

UDINE
Troppi malati Stop ai ricoveri in ospedale

HINTERLAND
Le ragazze morte in Australia, serve il Dna dei parenti

===

Segue Il Gazzettino, edizione Friuli

===

Intanto prosegue l’attività di polizia giudiziaria. Ci vorranno due mesi per conoscere le verità medico-legali
Eluana, oggi i funerali senza i genitori
La salma non sarà cremata. Englaro al Gazzettino: «Avrei voluto incontrare padre Turoldo»

L’INTERVENTO
Questa vicenda ci ricorda che la vita ha dei limiti e che ogni persona deve fare i conti con la morte
di Gianfranco Ellero

A PALUZZA
Il parroco: «Non voglio uno show» Fuori telecamere e fotografi
Il paese al lavoro per sistemare i vialetti del cimitero

Barillari non ci ripensa crisi di giunta a Udine

Intervista con il vicepresidente della giunta Tondo che annuncia un taglio ai contributi per gli eventi
Friuli Doc, i dubbi di Ciriani
L’assessore regionale: «È proprio quella l’immagine da esportare?»

BENZINA
Gestori contro la Regione:«Gorizia non basta»

LA RIFORMA
Lavori pubblici norme più snelle

AMBIENTE
Anche Palazzo Belgrado e gli istituti superiori si illuminano di meno per risparmiare energia

TORVISCOSA
Cassa straordinaria confermata per i dipendenti della Caffaro

CERVIGNANO
Poche risposte al questionario l’asilo ha ancora posti liberi

SPORT
L'Udinese concentrata sull'impegno di Coppa Uefa

===

Concludiamo con la prima pagina de Il Piccolo

===


IL PROGETTO
Tondo: le università e i parchi scientifici in un’unica fondazione
Il governatore: «Si farà entro questa legislatura con la regia della Regione»

RELAZIONE DELLA PROCURA GENERALE
La Corte dei conti lancia l’allarme: la corruzione dilaga
«I costi degli appalti lievitano per le tangenti e i controlli sono inadeguati»

BOSSI CON NAPOLITANO: «SUL CASO ENGLARO BERLUSCONI HA CREATO TENSIONI»

Eluana, funerali in Carnia senza i genitori
Via libera alla sepoltura. Retroscena: il patto degli ex Psi con Beppino per portarla in Friuli

I PORTI DELLA REGIONE
Bankitalia: senza infrastrutture Trieste perde la sfida dell’Est Monfalcone, traffici giù del 23%

INQUINAMENTO A SERVOLA
La Ferriera: stop all’altoforno incriminato
Dopo la diffida della Regione la Lucchini replica: costretti a fermare la produzione

IL VOTO IN ISRAELE
IL PROBLEMA È L’IRAN di LUCIO CARACCIOLO

L’ACCUSA DELLA CORTE DEI CONTI
LA SOLITA ITALIA DEGLI IMPUNITI di GIAN CARLO CASELLI

E nell’attesa Palazzo Carciotti va a pezzi
Mentre si discute del futuro si sbriciola la statua di Apollo e dalla cupola filtra la pioggia

Fassino: la Slovenia non blocchi l’ingresso della Croazia nell’Ue

Sì dal Congresso al piano Obama per 789 miliardi

Intercettazioni, il Csm boccia il testo del ddl: troppi limiti all’indagine

MISSIONE DI LENNA E RICCARDI ALLA CENTRALE
Energia, la Regione punta su Krsko

Azzurrini e svedesi 1-1 al Rocco