"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 2 dicembre 2008

COMUNICATI STAMPA


Quale giornale libero e libertario permettiamo a tutti di vedere pubblicati i propri comunicati stampa.



MARTIGNACCO PROMUOVE SINERGIE E
COMPORTAMENTI VIRTUOSI IN AMBITO ENERGETICO
IL PROGETTO 100 COMUNI VERDEORO
(28/11/2008) - La cittadinanza di Martignacco ha risposto con partecipazione all’invito al convegno “Energie Alternative: risparmio energetico e rispetto ambientale” organizzato nell’ambito del progetto VerdeOro, patrocinato dal Comune di Martignacco, dalla Provincia di Udine, da APE–Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine, dall’Associazione Industriali di Udine. Nella Sala ex cinema Impero, martedì sera un centinaio di persone ha seguito con costante interesse, per oltre due ore, la presentazione del Progetto 100 Comuni VerdeOro e altri argomenti di grande attualità.
Il convegno è stato introdotto dal Sindaco di Martignacco Marco Zanor che, dopo aver ringraziato i presenti e gli organizzatori, ha evidenziato come “l’uso consapevole di energia deve essere vissuto come un impegno collettivo cui tutti dobbiamo e possiamo contribuire per un futuro eco-sostenibile. Riducendo gli sprechi d’energia, installando nuove tecnologie e sfruttando al meglio le fonti rinnovabili possiamo riuscire a migliorare i bilanci familiari e la qualità dell’ambiente”. E l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Venuti, nel sottolineare l’importanza di creare sinergie positive tra pubblico e privato a tutela dell’ambiente, ha spiegato che “questa iniziativa ha l’obiettivo ultimo di fornire al singolo cittadino un quadro generale di quelle che sono le nuove tecnologie, i costi e le opportunità di accesso a finanziamenti pubblici e privati per un investimento su un bene, quello della casa, che ha radici molto profonde e centrali nella cultura friulana”.
Grazie ai contributi di realtà economiche del territorio che hanno creduto nel progetto - Banca di Cividale, Batilux di Rossetto O., M.D.M. s.r.l., Abiteco System s.r.l., Berton Cartotecnica s.r.l., Cordovado Daniele s.r.l., Alulen, Ferro Serramenti s.r.l., Friul Research, Solar Systems, Amga Energia & Servizi s.r.l. – con il progetto VerdeOro è anche stata realizzata e recapitata a tutti i nuclei familiari di Martignacco a costo zero per il Comune e quindi anche per i cittadini la guida “Energia termica: come risparmiare denaro e rispettare l’ambiente”, patrocinata dalla Provincia di Udine, da APE-Agenzia Provinciale per l’Energia, dall’Associazione Industriali di Udine, e a livello nazionale, da Adiconsum e Kyoto Club.
Il Convegno si è dimostrato un momento informativo di grande interesse e ha visto gli interventi dell’Arch. Regina Ermacora, responsabile area tecnico-scientifica dell’APE–Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine, che ha evidenziato la necessità di incrementare la consapevolezza dei consumi e del peso ecologico ed economico dell’abitare. A seguire Sandro Gennaro, Presidente Biohaus, ha illustrato “La casa a risparmio energetico”, mentre Valeria Grillo, produttrice, ha presentato “Il sistema fotovoltaico: risparmio energetico e conto energia”. Walter Rizzetto, Responsabile Area Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Trentino della Solar Systems, ha introdotto l’argomento “Progetti ed evoluzioni del sistema termico in Italia”; Ottorino Rossetto, Titolare Batilux, ha spiegato “La luce naturale negli ambienti” e, in chiusura, Daniele Degano, responsabile servizio prodotti e crediti speciali Banca di Cividale SpA., ha offerto informazioni e dettagli riguardo “Eco-prestito: il finanziamento per l’energia pulita e il risparmio energetico”.

COMUNICATI STAMPA


Quale giornale libero e libertario permettiamo a tutti di vedere pubblicati i propri comunicati stampa.



MARTIGNACCO PROMUOVE SINERGIE E
COMPORTAMENTI VIRTUOSI IN AMBITO ENERGETICO
IL PROGETTO 100 COMUNI VERDEORO
(28/11/2008) - La cittadinanza di Martignacco ha risposto con partecipazione all’invito al convegno “Energie Alternative: risparmio energetico e rispetto ambientale” organizzato nell’ambito del progetto VerdeOro, patrocinato dal Comune di Martignacco, dalla Provincia di Udine, da APE–Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine, dall’Associazione Industriali di Udine. Nella Sala ex cinema Impero, martedì sera un centinaio di persone ha seguito con costante interesse, per oltre due ore, la presentazione del Progetto 100 Comuni VerdeOro e altri argomenti di grande attualità.
Il convegno è stato introdotto dal Sindaco di Martignacco Marco Zanor che, dopo aver ringraziato i presenti e gli organizzatori, ha evidenziato come “l’uso consapevole di energia deve essere vissuto come un impegno collettivo cui tutti dobbiamo e possiamo contribuire per un futuro eco-sostenibile. Riducendo gli sprechi d’energia, installando nuove tecnologie e sfruttando al meglio le fonti rinnovabili possiamo riuscire a migliorare i bilanci familiari e la qualità dell’ambiente”. E l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Venuti, nel sottolineare l’importanza di creare sinergie positive tra pubblico e privato a tutela dell’ambiente, ha spiegato che “questa iniziativa ha l’obiettivo ultimo di fornire al singolo cittadino un quadro generale di quelle che sono le nuove tecnologie, i costi e le opportunità di accesso a finanziamenti pubblici e privati per un investimento su un bene, quello della casa, che ha radici molto profonde e centrali nella cultura friulana”.
Grazie ai contributi di realtà economiche del territorio che hanno creduto nel progetto - Banca di Cividale, Batilux di Rossetto O., M.D.M. s.r.l., Abiteco System s.r.l., Berton Cartotecnica s.r.l., Cordovado Daniele s.r.l., Alulen, Ferro Serramenti s.r.l., Friul Research, Solar Systems, Amga Energia & Servizi s.r.l. – con il progetto VerdeOro è anche stata realizzata e recapitata a tutti i nuclei familiari di Martignacco a costo zero per il Comune e quindi anche per i cittadini la guida “Energia termica: come risparmiare denaro e rispettare l’ambiente”, patrocinata dalla Provincia di Udine, da APE-Agenzia Provinciale per l’Energia, dall’Associazione Industriali di Udine, e a livello nazionale, da Adiconsum e Kyoto Club.
Il Convegno si è dimostrato un momento informativo di grande interesse e ha visto gli interventi dell’Arch. Regina Ermacora, responsabile area tecnico-scientifica dell’APE–Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine, che ha evidenziato la necessità di incrementare la consapevolezza dei consumi e del peso ecologico ed economico dell’abitare. A seguire Sandro Gennaro, Presidente Biohaus, ha illustrato “La casa a risparmio energetico”, mentre Valeria Grillo, produttrice, ha presentato “Il sistema fotovoltaico: risparmio energetico e conto energia”. Walter Rizzetto, Responsabile Area Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Trentino della Solar Systems, ha introdotto l’argomento “Progetti ed evoluzioni del sistema termico in Italia”; Ottorino Rossetto, Titolare Batilux, ha spiegato “La luce naturale negli ambienti” e, in chiusura, Daniele Degano, responsabile servizio prodotti e crediti speciali Banca di Cividale SpA., ha offerto informazioni e dettagli riguardo “Eco-prestito: il finanziamento per l’energia pulita e il risparmio energetico”.

COMUNICATI STAMPA


Quale giornale libero e libertario permettiamo a tutti di vedere pubblicati i propri comunicati stampa.



MARTIGNACCO PROMUOVE SINERGIE E
COMPORTAMENTI VIRTUOSI IN AMBITO ENERGETICO
IL PROGETTO 100 COMUNI VERDEORO
(28/11/2008) - La cittadinanza di Martignacco ha risposto con partecipazione all’invito al convegno “Energie Alternative: risparmio energetico e rispetto ambientale” organizzato nell’ambito del progetto VerdeOro, patrocinato dal Comune di Martignacco, dalla Provincia di Udine, da APE–Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine, dall’Associazione Industriali di Udine. Nella Sala ex cinema Impero, martedì sera un centinaio di persone ha seguito con costante interesse, per oltre due ore, la presentazione del Progetto 100 Comuni VerdeOro e altri argomenti di grande attualità.
Il convegno è stato introdotto dal Sindaco di Martignacco Marco Zanor che, dopo aver ringraziato i presenti e gli organizzatori, ha evidenziato come “l’uso consapevole di energia deve essere vissuto come un impegno collettivo cui tutti dobbiamo e possiamo contribuire per un futuro eco-sostenibile. Riducendo gli sprechi d’energia, installando nuove tecnologie e sfruttando al meglio le fonti rinnovabili possiamo riuscire a migliorare i bilanci familiari e la qualità dell’ambiente”. E l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Venuti, nel sottolineare l’importanza di creare sinergie positive tra pubblico e privato a tutela dell’ambiente, ha spiegato che “questa iniziativa ha l’obiettivo ultimo di fornire al singolo cittadino un quadro generale di quelle che sono le nuove tecnologie, i costi e le opportunità di accesso a finanziamenti pubblici e privati per un investimento su un bene, quello della casa, che ha radici molto profonde e centrali nella cultura friulana”.
Grazie ai contributi di realtà economiche del territorio che hanno creduto nel progetto - Banca di Cividale, Batilux di Rossetto O., M.D.M. s.r.l., Abiteco System s.r.l., Berton Cartotecnica s.r.l., Cordovado Daniele s.r.l., Alulen, Ferro Serramenti s.r.l., Friul Research, Solar Systems, Amga Energia & Servizi s.r.l. – con il progetto VerdeOro è anche stata realizzata e recapitata a tutti i nuclei familiari di Martignacco a costo zero per il Comune e quindi anche per i cittadini la guida “Energia termica: come risparmiare denaro e rispettare l’ambiente”, patrocinata dalla Provincia di Udine, da APE-Agenzia Provinciale per l’Energia, dall’Associazione Industriali di Udine, e a livello nazionale, da Adiconsum e Kyoto Club.
Il Convegno si è dimostrato un momento informativo di grande interesse e ha visto gli interventi dell’Arch. Regina Ermacora, responsabile area tecnico-scientifica dell’APE–Agenzia Provinciale per l’Energia di Udine, che ha evidenziato la necessità di incrementare la consapevolezza dei consumi e del peso ecologico ed economico dell’abitare. A seguire Sandro Gennaro, Presidente Biohaus, ha illustrato “La casa a risparmio energetico”, mentre Valeria Grillo, produttrice, ha presentato “Il sistema fotovoltaico: risparmio energetico e conto energia”. Walter Rizzetto, Responsabile Area Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Trentino della Solar Systems, ha introdotto l’argomento “Progetti ed evoluzioni del sistema termico in Italia”; Ottorino Rossetto, Titolare Batilux, ha spiegato “La luce naturale negli ambienti” e, in chiusura, Daniele Degano, responsabile servizio prodotti e crediti speciali Banca di Cividale SpA., ha offerto informazioni e dettagli riguardo “Eco-prestito: il finanziamento per l’energia pulita e il risparmio energetico”.

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




19:05 - crisi: dl; appello deputati pdl per ripristino eco-misure
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Un appello al Governo affinche' ripristini, nel decreto legge 185, gli incentivi alle ristrutturazioni per contenere il consumo energetico e' venuto oggi da un gruppo di parlamentari del PdL. Lo rende noto, interpellato dall'ANSA, il parlamentare friulano Isidoro Gottardo. ''Riteniamo tali misure - ha detto Gottardo - indispensabili a scongiurare il ricorso al lavoro sommerso, oltre a conseguire quell'indispensabile risparmio energetico dovuto alle opere di coibentazione e a continuare nella politica di incentivo all'uso di energie rinnovabili''. Il costo per lo Stato, legato alla detrazione del 55%, secondo Gottardo ''e' ampiamente compensato, soprattutto in un momento di crisi del settore edilizio, dai benefici che la misura comporta. Quindi affermiamo la necessita' di ripristinare, in sede di conversione del decreto in legge, la misura di incentivo fiscale - ha concluso - anche per il corrente anno''. (ANSA). BUO/SM

18:06 - mobbing: cisl fvg, circa 30 casi da punti ascolto
(ANSA) - GORIZIA, 2 DIC - Sono circa una trentina i casi di presunto mobbing sul posto di lavoro affrontati negli ultimi mesi dai centri di ascolto istituiti dalla Cisl a Gorizia e Pordenone. Il dato e' stato diffuso oggi a Gorizia nel corso di un convegno organizzato dal sindacato sul tema. A Gorizia - informa una nota della Cisl - negli ultimi dieci mesi sono stati affrontati 13 casi (sette uomini e sei donne) di lavoratori prevalentemente del settore pubblico (8 su 13) di eta' compresa tra i 38 e 45 anni, in alcuni casi vessati anche da dieci anni. A Pordenone le richieste di aiuto sono state 15 (otto donne e sette uomini) di cui 13 provenienti dall'impresa privata. (ANSA). COM/SM

18:05 - calcio: di natale squalificato, arbitro ha visto solo me
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Una sola giornata va bene, ma l'arbitro ha visto solo me. Non ho fatto pero' un fallo cattivo''. Lo ha detto oggi Toto' Di Natale - durante la conferenza stampa alla vigilia di Udinese-Dinamo Zagabria di coppa Uefa in programma domani allo stadio Friuli - parlando dell'espulsione di domenica nella partita contro il Chievo. Di Natale - che si e' detto dispiaciuto per l'espulsione - ha pero' ricordato di essere rimasto tranquillo anche domenica. ''Sono andato a casa - ha spiegato - ed ero tranquillo. Ho parlato con l'arbitro che mi ha detto di non aver visto il fallo dell'avversario, ma solo il mio. E cosi' mi ha espulso. Io pensavo ammonisse tutti e due''. Il capitano dell'Udinese si e' detto dispiaciuto di non poter giocare a Bergamo. ''Daro' tutto domani contro la Dinamo'', ha concluso. (ANSA). GRT/SM

17:05 - pesca: nasce cooperativa vallicoltori riviera friulana
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Branzini, cefali, volpine e orate con mangimi Ogm-free, insieme a cozze e vongole veraci lagunari. Sono queste le specie ittiche allevate nelle valli da pesca friulane, con tanto di vigneti a filo d'acqua, a Carlino e nella laguna di Marano e Grado da 11 produttori che, come annunciato in un incontro con la stampa romana promosso da Coldiretti Udine e Legacoop Fvg, per la prima volta si riuniscono nella cooperativa 'Le lagune' per valorizzare i prodotti di mare e di terra di un eco-sistema peculiare. (ANSA). MON

17:05 - calcio: uefa; a udine 1.200 tifosi croati, misure rafforzate
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - Saranno rafforzate le misure di sicurezza a Udine per la partita di Coppa Uefa di domani tra Udinese e Dinamo Zagabria in vista dell'arrivo di 1200 tifosi croati. Lo ha reso noto il quesotre, Giuseppe Padulano, che, senza fare numeri, ha parlato dello stesso dispositivo messo in atto per la partita contro il Tottenham. I tifosi croati - che arriveranno con mezzi propri e non piu' di una decina di pulLman - saranno accolti in piazza Primo maggio, nel cuore della citta'. Come per i tifosi inglesi, anche per i supporter della Dinamo Zagabria sono previsti prodotti tipici friulani: dal prosciutto al formaggio 'Montasio' ai dolci tipici. Il comune di Udine ha confermato lo stop alla vendida di alcolici dalle 15 alle 18.30, ora di inizio della partita. (ANSA). GRT/SM

16:04 - ambiente: udine; exe propone fusione con csr bassa friulana
(ANSA) - UDINE, 2 NOV - La societa' di trattamento rifiuti Exe Spa di Udine ha proposto un'aggregazione al Csr Bassa Friulana Spa di San Giorgio di Nogaro (Udine). La proposta e' stata formalizzata attraverso una lettera inviata nei giorni scorsi da Exe al Csr. Per Piero Mauro Zanin, presidente di Exe Spa, ''la fusione renderebbe possibili la gestione coordinata degli impianti esistenti in termini di efficienze ed efficacia, la razionalizzazione dei sistemi di raccolta e di trasporto, la gestione omogenea della raccolta differenziata e lo sviluppo dei servizi di raccolta, selezione, riciclo dei rifiuti speciali ma anche un adeguamento delle tariffe applicate, a tutto vantaggio - aggiunge - dei cittadini''. Secondo Zanin, inoltre, l'aggregazione potrebbe essere facilitata dalla natura stessa delle due societa', che ''non presentano sostanziali differenze''. Attualmente il Csr risulta socio di Exe, con quasi il 9% delle azioni. (ANSA). COM/MST

16:04 - regioni: fvg; ballaman, nuovo ruolo consiglio autonomie
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Il Consiglio delle Autonomie, quale organo di rappresentanza degli Enti locali, deve, poter esprimere l'essenza di territori e riuscire a confrontarsi tanto con il Consiglio regionale quanto con la Giunta''. Lo ha detto oggi il Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, edouard Ballaman. Secondo Ballaman ''il conseguimento di questo obiettivo impone di rivedere i rapporti esistenti con i due Poteri regionali con un impegno a definire un protocollo d'intesa anche con il Consiglio regionale (con la Giunta c'e' gia') per intervenire su modalita' e tempi di consultazione, affinche' il parere del Consiglio delle Autonomie non arrivi quando il procedimento legislativo e' avviato. Ballaman ha auspicato la possibilita' di intervenire modificando il regolamento del Consiglio regionale e, se necessario, anche lo Statuto, per giungere alla migliore definizione del ruolo di un organismo previsto dalla Costituzione. ''E' una prospettiva che stiamo valutando - ha detto Ballaman - sperando che la revisione del regolamento consiliare, e in prospettiva quella dello Statuto, non si facciano troppo attendere''. (ANSA). COM-GRT/SM

14:54 - maltempo: fvg; lenna, non presupposti per calamita' naturale
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Per l'assessore regionale alla Protezione Civile, Vanni Lenna, al momento ''non ci sono i presupposti'' per lo stato di calamita' naturale in Friuli Venezia Giulia, dopo l'ondata di maltempo di ieri. Precisando che comunque le valutazioni spettano ai sindaci, Lenna ha aggiunto che ''le conseguenze peggiori sono soprattutto per elementi naturali, come le spiagge, e non rientrano nella casistica della Protezione civile, che affronta - ha ricordato - rischi per l'incolumita' delle persone e per le strutture civili''. Nella prossima riunione di Giunta, ha concluso Lenna, ''la questione del ristoro dai danni per il maltempo sara' sicuramente affrontata rpioritariamente, anche se non rientra - ha concluso - tra gli argomenti non all'ordine del giorno''. (ANSA). BUO

14:53 - borsa: luttwak, tonfo di ieri atto sfiducia a governi
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Secondo Edward Luttwak, ''il tonfo delle Borse di ieri e' avvenuto perche' le Borse hanno visto come si comportano i Governi e hanno deciso che, con idee convenzionali e con questa mentalita', siamo nei guai''. Il politologo lo ha detto oggi a Trieste, a margine dei Nobels Colloquia. La giornata di ieri in Borsa e' ''un'espressione di non fiducia - ha aggiunto Luttwak - nelle dichiarazioni e azioni dei Governi. L'investitore individuale non ha fiducia e ha ragione''. Interpellato sul cauto ottimismo espresso dai premi Nobel circa la crisi, Luttwak ha spiegato che ''i Nobel hanno tendenza ad essere ottimisti. Se dicono cose negative - ha precisato - questo ha un impatto sull'economia''. (ANSA). YUM-CAU

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




19:05 - crisi: dl; appello deputati pdl per ripristino eco-misure
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Un appello al Governo affinche' ripristini, nel decreto legge 185, gli incentivi alle ristrutturazioni per contenere il consumo energetico e' venuto oggi da un gruppo di parlamentari del PdL. Lo rende noto, interpellato dall'ANSA, il parlamentare friulano Isidoro Gottardo. ''Riteniamo tali misure - ha detto Gottardo - indispensabili a scongiurare il ricorso al lavoro sommerso, oltre a conseguire quell'indispensabile risparmio energetico dovuto alle opere di coibentazione e a continuare nella politica di incentivo all'uso di energie rinnovabili''. Il costo per lo Stato, legato alla detrazione del 55%, secondo Gottardo ''e' ampiamente compensato, soprattutto in un momento di crisi del settore edilizio, dai benefici che la misura comporta. Quindi affermiamo la necessita' di ripristinare, in sede di conversione del decreto in legge, la misura di incentivo fiscale - ha concluso - anche per il corrente anno''. (ANSA). BUO/SM

18:06 - mobbing: cisl fvg, circa 30 casi da punti ascolto
(ANSA) - GORIZIA, 2 DIC - Sono circa una trentina i casi di presunto mobbing sul posto di lavoro affrontati negli ultimi mesi dai centri di ascolto istituiti dalla Cisl a Gorizia e Pordenone. Il dato e' stato diffuso oggi a Gorizia nel corso di un convegno organizzato dal sindacato sul tema. A Gorizia - informa una nota della Cisl - negli ultimi dieci mesi sono stati affrontati 13 casi (sette uomini e sei donne) di lavoratori prevalentemente del settore pubblico (8 su 13) di eta' compresa tra i 38 e 45 anni, in alcuni casi vessati anche da dieci anni. A Pordenone le richieste di aiuto sono state 15 (otto donne e sette uomini) di cui 13 provenienti dall'impresa privata. (ANSA). COM/SM

18:05 - calcio: di natale squalificato, arbitro ha visto solo me
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Una sola giornata va bene, ma l'arbitro ha visto solo me. Non ho fatto pero' un fallo cattivo''. Lo ha detto oggi Toto' Di Natale - durante la conferenza stampa alla vigilia di Udinese-Dinamo Zagabria di coppa Uefa in programma domani allo stadio Friuli - parlando dell'espulsione di domenica nella partita contro il Chievo. Di Natale - che si e' detto dispiaciuto per l'espulsione - ha pero' ricordato di essere rimasto tranquillo anche domenica. ''Sono andato a casa - ha spiegato - ed ero tranquillo. Ho parlato con l'arbitro che mi ha detto di non aver visto il fallo dell'avversario, ma solo il mio. E cosi' mi ha espulso. Io pensavo ammonisse tutti e due''. Il capitano dell'Udinese si e' detto dispiaciuto di non poter giocare a Bergamo. ''Daro' tutto domani contro la Dinamo'', ha concluso. (ANSA). GRT/SM

17:05 - pesca: nasce cooperativa vallicoltori riviera friulana
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Branzini, cefali, volpine e orate con mangimi Ogm-free, insieme a cozze e vongole veraci lagunari. Sono queste le specie ittiche allevate nelle valli da pesca friulane, con tanto di vigneti a filo d'acqua, a Carlino e nella laguna di Marano e Grado da 11 produttori che, come annunciato in un incontro con la stampa romana promosso da Coldiretti Udine e Legacoop Fvg, per la prima volta si riuniscono nella cooperativa 'Le lagune' per valorizzare i prodotti di mare e di terra di un eco-sistema peculiare. (ANSA). MON

17:05 - calcio: uefa; a udine 1.200 tifosi croati, misure rafforzate
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - Saranno rafforzate le misure di sicurezza a Udine per la partita di Coppa Uefa di domani tra Udinese e Dinamo Zagabria in vista dell'arrivo di 1200 tifosi croati. Lo ha reso noto il quesotre, Giuseppe Padulano, che, senza fare numeri, ha parlato dello stesso dispositivo messo in atto per la partita contro il Tottenham. I tifosi croati - che arriveranno con mezzi propri e non piu' di una decina di pulLman - saranno accolti in piazza Primo maggio, nel cuore della citta'. Come per i tifosi inglesi, anche per i supporter della Dinamo Zagabria sono previsti prodotti tipici friulani: dal prosciutto al formaggio 'Montasio' ai dolci tipici. Il comune di Udine ha confermato lo stop alla vendida di alcolici dalle 15 alle 18.30, ora di inizio della partita. (ANSA). GRT/SM

16:04 - ambiente: udine; exe propone fusione con csr bassa friulana
(ANSA) - UDINE, 2 NOV - La societa' di trattamento rifiuti Exe Spa di Udine ha proposto un'aggregazione al Csr Bassa Friulana Spa di San Giorgio di Nogaro (Udine). La proposta e' stata formalizzata attraverso una lettera inviata nei giorni scorsi da Exe al Csr. Per Piero Mauro Zanin, presidente di Exe Spa, ''la fusione renderebbe possibili la gestione coordinata degli impianti esistenti in termini di efficienze ed efficacia, la razionalizzazione dei sistemi di raccolta e di trasporto, la gestione omogenea della raccolta differenziata e lo sviluppo dei servizi di raccolta, selezione, riciclo dei rifiuti speciali ma anche un adeguamento delle tariffe applicate, a tutto vantaggio - aggiunge - dei cittadini''. Secondo Zanin, inoltre, l'aggregazione potrebbe essere facilitata dalla natura stessa delle due societa', che ''non presentano sostanziali differenze''. Attualmente il Csr risulta socio di Exe, con quasi il 9% delle azioni. (ANSA). COM/MST

16:04 - regioni: fvg; ballaman, nuovo ruolo consiglio autonomie
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Il Consiglio delle Autonomie, quale organo di rappresentanza degli Enti locali, deve, poter esprimere l'essenza di territori e riuscire a confrontarsi tanto con il Consiglio regionale quanto con la Giunta''. Lo ha detto oggi il Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, edouard Ballaman. Secondo Ballaman ''il conseguimento di questo obiettivo impone di rivedere i rapporti esistenti con i due Poteri regionali con un impegno a definire un protocollo d'intesa anche con il Consiglio regionale (con la Giunta c'e' gia') per intervenire su modalita' e tempi di consultazione, affinche' il parere del Consiglio delle Autonomie non arrivi quando il procedimento legislativo e' avviato. Ballaman ha auspicato la possibilita' di intervenire modificando il regolamento del Consiglio regionale e, se necessario, anche lo Statuto, per giungere alla migliore definizione del ruolo di un organismo previsto dalla Costituzione. ''E' una prospettiva che stiamo valutando - ha detto Ballaman - sperando che la revisione del regolamento consiliare, e in prospettiva quella dello Statuto, non si facciano troppo attendere''. (ANSA). COM-GRT/SM

14:54 - maltempo: fvg; lenna, non presupposti per calamita' naturale
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Per l'assessore regionale alla Protezione Civile, Vanni Lenna, al momento ''non ci sono i presupposti'' per lo stato di calamita' naturale in Friuli Venezia Giulia, dopo l'ondata di maltempo di ieri. Precisando che comunque le valutazioni spettano ai sindaci, Lenna ha aggiunto che ''le conseguenze peggiori sono soprattutto per elementi naturali, come le spiagge, e non rientrano nella casistica della Protezione civile, che affronta - ha ricordato - rischi per l'incolumita' delle persone e per le strutture civili''. Nella prossima riunione di Giunta, ha concluso Lenna, ''la questione del ristoro dai danni per il maltempo sara' sicuramente affrontata rpioritariamente, anche se non rientra - ha concluso - tra gli argomenti non all'ordine del giorno''. (ANSA). BUO

14:53 - borsa: luttwak, tonfo di ieri atto sfiducia a governi
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Secondo Edward Luttwak, ''il tonfo delle Borse di ieri e' avvenuto perche' le Borse hanno visto come si comportano i Governi e hanno deciso che, con idee convenzionali e con questa mentalita', siamo nei guai''. Il politologo lo ha detto oggi a Trieste, a margine dei Nobels Colloquia. La giornata di ieri in Borsa e' ''un'espressione di non fiducia - ha aggiunto Luttwak - nelle dichiarazioni e azioni dei Governi. L'investitore individuale non ha fiducia e ha ragione''. Interpellato sul cauto ottimismo espresso dai premi Nobel circa la crisi, Luttwak ha spiegato che ''i Nobel hanno tendenza ad essere ottimisti. Se dicono cose negative - ha precisato - questo ha un impatto sull'economia''. (ANSA). YUM-CAU

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




19:05 - crisi: dl; appello deputati pdl per ripristino eco-misure
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Un appello al Governo affinche' ripristini, nel decreto legge 185, gli incentivi alle ristrutturazioni per contenere il consumo energetico e' venuto oggi da un gruppo di parlamentari del PdL. Lo rende noto, interpellato dall'ANSA, il parlamentare friulano Isidoro Gottardo. ''Riteniamo tali misure - ha detto Gottardo - indispensabili a scongiurare il ricorso al lavoro sommerso, oltre a conseguire quell'indispensabile risparmio energetico dovuto alle opere di coibentazione e a continuare nella politica di incentivo all'uso di energie rinnovabili''. Il costo per lo Stato, legato alla detrazione del 55%, secondo Gottardo ''e' ampiamente compensato, soprattutto in un momento di crisi del settore edilizio, dai benefici che la misura comporta. Quindi affermiamo la necessita' di ripristinare, in sede di conversione del decreto in legge, la misura di incentivo fiscale - ha concluso - anche per il corrente anno''. (ANSA). BUO/SM

18:06 - mobbing: cisl fvg, circa 30 casi da punti ascolto
(ANSA) - GORIZIA, 2 DIC - Sono circa una trentina i casi di presunto mobbing sul posto di lavoro affrontati negli ultimi mesi dai centri di ascolto istituiti dalla Cisl a Gorizia e Pordenone. Il dato e' stato diffuso oggi a Gorizia nel corso di un convegno organizzato dal sindacato sul tema. A Gorizia - informa una nota della Cisl - negli ultimi dieci mesi sono stati affrontati 13 casi (sette uomini e sei donne) di lavoratori prevalentemente del settore pubblico (8 su 13) di eta' compresa tra i 38 e 45 anni, in alcuni casi vessati anche da dieci anni. A Pordenone le richieste di aiuto sono state 15 (otto donne e sette uomini) di cui 13 provenienti dall'impresa privata. (ANSA). COM/SM

18:05 - calcio: di natale squalificato, arbitro ha visto solo me
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Una sola giornata va bene, ma l'arbitro ha visto solo me. Non ho fatto pero' un fallo cattivo''. Lo ha detto oggi Toto' Di Natale - durante la conferenza stampa alla vigilia di Udinese-Dinamo Zagabria di coppa Uefa in programma domani allo stadio Friuli - parlando dell'espulsione di domenica nella partita contro il Chievo. Di Natale - che si e' detto dispiaciuto per l'espulsione - ha pero' ricordato di essere rimasto tranquillo anche domenica. ''Sono andato a casa - ha spiegato - ed ero tranquillo. Ho parlato con l'arbitro che mi ha detto di non aver visto il fallo dell'avversario, ma solo il mio. E cosi' mi ha espulso. Io pensavo ammonisse tutti e due''. Il capitano dell'Udinese si e' detto dispiaciuto di non poter giocare a Bergamo. ''Daro' tutto domani contro la Dinamo'', ha concluso. (ANSA). GRT/SM

17:05 - pesca: nasce cooperativa vallicoltori riviera friulana
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Branzini, cefali, volpine e orate con mangimi Ogm-free, insieme a cozze e vongole veraci lagunari. Sono queste le specie ittiche allevate nelle valli da pesca friulane, con tanto di vigneti a filo d'acqua, a Carlino e nella laguna di Marano e Grado da 11 produttori che, come annunciato in un incontro con la stampa romana promosso da Coldiretti Udine e Legacoop Fvg, per la prima volta si riuniscono nella cooperativa 'Le lagune' per valorizzare i prodotti di mare e di terra di un eco-sistema peculiare. (ANSA). MON

17:05 - calcio: uefa; a udine 1.200 tifosi croati, misure rafforzate
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - Saranno rafforzate le misure di sicurezza a Udine per la partita di Coppa Uefa di domani tra Udinese e Dinamo Zagabria in vista dell'arrivo di 1200 tifosi croati. Lo ha reso noto il quesotre, Giuseppe Padulano, che, senza fare numeri, ha parlato dello stesso dispositivo messo in atto per la partita contro il Tottenham. I tifosi croati - che arriveranno con mezzi propri e non piu' di una decina di pulLman - saranno accolti in piazza Primo maggio, nel cuore della citta'. Come per i tifosi inglesi, anche per i supporter della Dinamo Zagabria sono previsti prodotti tipici friulani: dal prosciutto al formaggio 'Montasio' ai dolci tipici. Il comune di Udine ha confermato lo stop alla vendida di alcolici dalle 15 alle 18.30, ora di inizio della partita. (ANSA). GRT/SM

16:04 - ambiente: udine; exe propone fusione con csr bassa friulana
(ANSA) - UDINE, 2 NOV - La societa' di trattamento rifiuti Exe Spa di Udine ha proposto un'aggregazione al Csr Bassa Friulana Spa di San Giorgio di Nogaro (Udine). La proposta e' stata formalizzata attraverso una lettera inviata nei giorni scorsi da Exe al Csr. Per Piero Mauro Zanin, presidente di Exe Spa, ''la fusione renderebbe possibili la gestione coordinata degli impianti esistenti in termini di efficienze ed efficacia, la razionalizzazione dei sistemi di raccolta e di trasporto, la gestione omogenea della raccolta differenziata e lo sviluppo dei servizi di raccolta, selezione, riciclo dei rifiuti speciali ma anche un adeguamento delle tariffe applicate, a tutto vantaggio - aggiunge - dei cittadini''. Secondo Zanin, inoltre, l'aggregazione potrebbe essere facilitata dalla natura stessa delle due societa', che ''non presentano sostanziali differenze''. Attualmente il Csr risulta socio di Exe, con quasi il 9% delle azioni. (ANSA). COM/MST

16:04 - regioni: fvg; ballaman, nuovo ruolo consiglio autonomie
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Il Consiglio delle Autonomie, quale organo di rappresentanza degli Enti locali, deve, poter esprimere l'essenza di territori e riuscire a confrontarsi tanto con il Consiglio regionale quanto con la Giunta''. Lo ha detto oggi il Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, edouard Ballaman. Secondo Ballaman ''il conseguimento di questo obiettivo impone di rivedere i rapporti esistenti con i due Poteri regionali con un impegno a definire un protocollo d'intesa anche con il Consiglio regionale (con la Giunta c'e' gia') per intervenire su modalita' e tempi di consultazione, affinche' il parere del Consiglio delle Autonomie non arrivi quando il procedimento legislativo e' avviato. Ballaman ha auspicato la possibilita' di intervenire modificando il regolamento del Consiglio regionale e, se necessario, anche lo Statuto, per giungere alla migliore definizione del ruolo di un organismo previsto dalla Costituzione. ''E' una prospettiva che stiamo valutando - ha detto Ballaman - sperando che la revisione del regolamento consiliare, e in prospettiva quella dello Statuto, non si facciano troppo attendere''. (ANSA). COM-GRT/SM

14:54 - maltempo: fvg; lenna, non presupposti per calamita' naturale
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Per l'assessore regionale alla Protezione Civile, Vanni Lenna, al momento ''non ci sono i presupposti'' per lo stato di calamita' naturale in Friuli Venezia Giulia, dopo l'ondata di maltempo di ieri. Precisando che comunque le valutazioni spettano ai sindaci, Lenna ha aggiunto che ''le conseguenze peggiori sono soprattutto per elementi naturali, come le spiagge, e non rientrano nella casistica della Protezione civile, che affronta - ha ricordato - rischi per l'incolumita' delle persone e per le strutture civili''. Nella prossima riunione di Giunta, ha concluso Lenna, ''la questione del ristoro dai danni per il maltempo sara' sicuramente affrontata rpioritariamente, anche se non rientra - ha concluso - tra gli argomenti non all'ordine del giorno''. (ANSA). BUO

14:53 - borsa: luttwak, tonfo di ieri atto sfiducia a governi
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Secondo Edward Luttwak, ''il tonfo delle Borse di ieri e' avvenuto perche' le Borse hanno visto come si comportano i Governi e hanno deciso che, con idee convenzionali e con questa mentalita', siamo nei guai''. Il politologo lo ha detto oggi a Trieste, a margine dei Nobels Colloquia. La giornata di ieri in Borsa e' ''un'espressione di non fiducia - ha aggiunto Luttwak - nelle dichiarazioni e azioni dei Governi. L'investitore individuale non ha fiducia e ha ragione''. Interpellato sul cauto ottimismo espresso dai premi Nobel circa la crisi, Luttwak ha spiegato che ''i Nobel hanno tendenza ad essere ottimisti. Se dicono cose negative - ha precisato - questo ha un impatto sull'economia''. (ANSA). YUM-CAU

IL SERVIZIO: COME AVEVAMO PAVENTATO IN FRIULI L'OCCULTAZIONE LUNA-VENERE NON SI E' VISTA, MA ALTROVE...


Come purtroppo avevamo previsto, il cielo friulano non ci è stato amico e l'occultazione Luna-Venere di cui agli articoli precedenti non si è potuta vedere.

Pubblichiamo comunque volentieri una splendida animazione presente sul sito http://www.uai.it/ realizzata dal sig. Gaetano Scuoppo da Salerno.

Le riprese sono state effettuate con una Canon 400d. L'uscita purtroppo (ovvero il momento in cui Venere è riapparsa) non è stata ripresa per avverse condizioni meteo.

IL SERVIZIO: COME AVEVAMO PAVENTATO IN FRIULI L'OCCULTAZIONE LUNA-VENERE NON SI E' VISTA, MA ALTROVE...


Come purtroppo avevamo previsto, il cielo friulano non ci è stato amico e l'occultazione Luna-Venere di cui agli articoli precedenti non si è potuta vedere.

Pubblichiamo comunque volentieri una splendida animazione presente sul sito http://www.uai.it/ realizzata dal sig. Gaetano Scuoppo da Salerno.

Le riprese sono state effettuate con una Canon 400d. L'uscita purtroppo (ovvero il momento in cui Venere è riapparsa) non è stata ripresa per avverse condizioni meteo.

IL SERVIZIO: COME AVEVAMO PAVENTATO IN FRIULI L'OCCULTAZIONE LUNA-VENERE NON SI E' VISTA, MA ALTROVE...


Come purtroppo avevamo previsto, il cielo friulano non ci è stato amico e l'occultazione Luna-Venere di cui agli articoli precedenti non si è potuta vedere.

Pubblichiamo comunque volentieri una splendida animazione presente sul sito http://www.uai.it/ realizzata dal sig. Gaetano Scuoppo da Salerno.

Le riprese sono state effettuate con una Canon 400d. L'uscita purtroppo (ovvero il momento in cui Venere è riapparsa) non è stata ripresa per avverse condizioni meteo.

IN PILLOLE


Lavoro, l'allarme della Cisl: "900mila i posti a rischio"



Berlusconi, Sky e i furbetti dell'eterino



Prende Viagra, moglie chiama polizia



Mumbai: India, nessuna azione militare contro il Pakistan



Cristiano Ronaldo: "Un sogno che si avvera"

IN PILLOLE


Lavoro, l'allarme della Cisl: "900mila i posti a rischio"



Berlusconi, Sky e i furbetti dell'eterino



Prende Viagra, moglie chiama polizia



Mumbai: India, nessuna azione militare contro il Pakistan



Cristiano Ronaldo: "Un sogno che si avvera"

IN PILLOLE


Lavoro, l'allarme della Cisl: "900mila i posti a rischio"



Berlusconi, Sky e i furbetti dell'eterino



Prende Viagra, moglie chiama polizia



Mumbai: India, nessuna azione militare contro il Pakistan



Cristiano Ronaldo: "Un sogno che si avvera"

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


13:21 - donna precipita da quinto piano a udine, grave
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - Una donna, E.P., 42 anni, e' in gravi condizioni dopo essere precipitata stamani dal quinto piano di un condominio nel centro di Udine. L'episodio e' avvenuto intorno alle ore 11.00. La donna e' stata soccorsa dai medici del 118 e si trova ricoverata nel reparto di Terapia Intensiva dell'Ospedale. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Questura udinese, che non escludono si possa trattare di un tentativo di suicidio. La donna e' una professionista che opera nelle relazioni esterne di aziende friulane. (ANSA). Y2T-BUO


12:56 - crisi: zadra, in italia non c'e' credit crunch, erogato +11%
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - ''In Italia non si puo' parlare di credit crunch'', perche' ''il credito erogato cresce dell'11%''. Lo ha detto oggi a Trieste, a margine dei Nobels Colloquia, il direttore generale di Abi, Giuseppe Zadra. ''Le quantita' di credito erogato, monitorate su base mensile dalla Banca d'Italia che riceve dati dalle banche - ha spiegato - dicono +11%. Sono dati ufficiali e disponibili. Mi pare dunque contradditorio parlare di credit crunch''. ''Si puo' parlare di rischio - ha continuato - nel senso che io non posso contraddire chi avverte un rischio'', ma ''sto dicendo che il rischio non c'e', e invece ormai da tre mesi in Italia si dice che c'e'''. (ANSA). YUM-CAU


12:51 - maltempo: fvg; rientrata emergenza, si stimano danni
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Sta rientrando nella normalita' la situazione del tempo in Friuli Venezia Giulia, dopo le mareggiate, le forti nevicate e le bufere di pioggia e vento di ieri, che hanno causato anche due morti. Una sessantina di uomini della Protezione civile - a quanto si e' saputo - hanno lavorato fino all'una della scorsa notte. Poi il tempo e' andato migliorando. Il vento di libeccio - secondo quanto riferito dall'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) - e' progressivamente calato e ora sulla costa e' debole di direzione variabile. Si hanno ancora sulla regione nuvolosita' e deboli piogge sparse, insieme a deboli nevicate in montagna. La Protezione civile continua a monitorare la situazione e sta completando alcuni interventi lungo la fascia costiera, nel Comune di Grado (Gorizia) in particolare. (ANSA). CAU


12:49 - rapina in un'edicola, alla periferia di trieste
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Una rapina e' stata compiuta oggi in un'edicola di piazzale Cagni, alla periferia di Trieste. Poco prima delle 11 - a quanto si e' saputo - un giovane ha intimato all'edicolante di consegnargli l'incasso, che tuttavia, mentre si dava alla fuga, ha perso per la strada. Sul posto e' intervenuta la Polizia. (ANSA). CAU


09:27 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 2 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 32) PALMANOVA (UD) -Presentazione del convegno annuale dei quattro Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili del FVG. 33) PALMANOVA (UD) - Meeting Point - ore 18.Convegno ''Le proposte di Confartigianato in tema di lavori pubblici, edilizia convenzionata e urbansistica''. 34) PORDENONE - Provincia largo S.Giorgio - ore 10.Conferenza stampa presentazione calendesercito 2008. 35) GORIZIA - Borgo Castello - ore 15.Incontro ''Dal buon lavoro al ben-essere lavorativo'', promosso dalla Csil. 36) GORIZIA - Sala Consiglio Provincia - ore 10.Convegno ''Enti locali e giovani''. (ANSA). DF/MST


09:27 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 2 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stazione Marittima.Si conclude 8/a edizione di Nobels Colloquia con esperti di politica economica, organizzata dalla societa' di consulenza Promostudio. 2) TRIESTE - Ridotto Teatro Verdi - ore 17.30.Consegna Premio Internazionale dell'Operetta'' al maestro Alfred Eschwe'. 3) UDINE - Sede Regione.Tavola rotonda ''I determinanti di salute in ambito urbano'', promossa alla Direzione regionale Salute e Protezione Sociale. 4) TRIESTE - Via Battisti 2 - ore 15.Incontro stampa con l'ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, Gheorghe Rusnac. 5) TRIESTE - Strada Monte d'Oro - ore 14.In occasione dei Nobels Colloquia, visita stabilimento Alcatel-Lucent. 6) TRIESTE - P.zzo Galatti - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Sapori del Carso''. 7) TRIESTE - Via S.Francesco 25 - ore 15.30.Convegno ''Mobbing. No, grazie. Quale la prevenzione possibile'', organizzato dalla CCdL UIL. 8) TRIESTE - Via Carducci 6 - ore 10.45.Presentazione spettacolo teatrale per ragazzi ''Bobo e l'isola dei pirati''. 9) TRIESTE - Riunione della I Commissione del Consiglio regionale. 10) TRIESTE - Marina San Giusto - ore 18.Inaugurazione nuovo punto Touring Club Italia. 11) TRIESTE - Piazza Liberta' 8 - ore 10.30 Conferenza stampa assessore comunale Carlo Grilli per presentazione protocollo operativo ''Intervento di emergenza per le persone senza dimora nella stagione invernale''. 12) TRIESTE - Municipio - ore 12.Visita ambasciatore della Moldavia a Roma, Gheorghe Rusnac. 13) TRIESTE - Via del Pane - ore 17.30 Inaugurazione iniziativa ''Una stella sul Ghetto''. 14) TRIESTE - Ex Pescheria Riva Nazario Sauro - ore 17.45 Incontro ''Come l'Europa cambio' volto. Le molte facce di una stessa storia''. 15) TRIESTE - Sala Giunta Comunale - ore 9.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 16) TRIESTE - Sala Giunta Comunale - ore 10.30 Riunione della III Commissione consiliare permanente. 17) TRIESTE - Sala Giunta Municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del ''Calendario delle stelle olimpiche'', realizzato dall'equipaggio Magic. 18) TRIESTE - V.S.Cilino 99/1 - ore 13.Riunione dei delegati sindacali e dirigenti della Cgil provinciale di Trieste. E' prevista partecipazione del segretario nazionale, Fulvio Fammoni. 19) TRIESTE - V.Masaccio 24 - ore 17.30.Assemblea ''Il futuro dei bambini puo' far rima con Gelmini?'' 20) TRIESTE - Universita' - ore 16.Intitolazione dell'aula 2A del Dipartimento di Matematica e Informatica a Ugo Morin. 21) TRIESTE - Universita' - ore 16.30.Incontro con il premio Nobel Robert M.Solow su crisi finanziaria e economia reale. 22) TRIESTE - Circolo Generali - ore 9.30.Presentaizone iniziativa benefica ''Festa del Bambino''. 23) DUINO (TS) - Collegio Mondo Unito - ore 16.Incontro con il premio Nobel 2007 per l'Economia, Eric Maskin. 24) UDINE - P.zza XX Settembre - ore 12.Conferenza stampa ''Progetti e collaborazione dell'ARLeF nel campo dell'editoria''. 25) UDINE - Studio Pironio - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione del libro curato da don Dino Pezzetta sull'esperienza di volontariato della Onlus ''Per Vetren''. 26) UDINE - P.zzo Antonini - ore 10.Incontro ''Omaggio al teatro di Dubrovnik''. 27) UDINE - P.zzo Antonini - ore 18.Conferenza di Marco Di Tommaso (Universita' di Ferrara) ''Il confronto nei mercati internazionali tra le produzioni italiane e quelle cinesi''. 28) UDINE - V.le Tricesimo 149/7 - ore 17.Inaugurazione della nuova filiale della Cassa di Risparmio del FVG. 29) UDINE - P.zzo Torriani - ore 15.Convegno ''ERP: un male necessario o un vantaggio per il business''. 30) UDINE - Provincia - ore 15.Convegno ''Il Turismo pedala'', organizzato dalla Confcommercio. 31) UDINE - Via Ellero 3 - ore 17.Inaugurazione anno accademico degli Istituti teologici.(SEGUE). DF/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


13:21 - donna precipita da quinto piano a udine, grave
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - Una donna, E.P., 42 anni, e' in gravi condizioni dopo essere precipitata stamani dal quinto piano di un condominio nel centro di Udine. L'episodio e' avvenuto intorno alle ore 11.00. La donna e' stata soccorsa dai medici del 118 e si trova ricoverata nel reparto di Terapia Intensiva dell'Ospedale. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Questura udinese, che non escludono si possa trattare di un tentativo di suicidio. La donna e' una professionista che opera nelle relazioni esterne di aziende friulane. (ANSA). Y2T-BUO


12:56 - crisi: zadra, in italia non c'e' credit crunch, erogato +11%
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - ''In Italia non si puo' parlare di credit crunch'', perche' ''il credito erogato cresce dell'11%''. Lo ha detto oggi a Trieste, a margine dei Nobels Colloquia, il direttore generale di Abi, Giuseppe Zadra. ''Le quantita' di credito erogato, monitorate su base mensile dalla Banca d'Italia che riceve dati dalle banche - ha spiegato - dicono +11%. Sono dati ufficiali e disponibili. Mi pare dunque contradditorio parlare di credit crunch''. ''Si puo' parlare di rischio - ha continuato - nel senso che io non posso contraddire chi avverte un rischio'', ma ''sto dicendo che il rischio non c'e', e invece ormai da tre mesi in Italia si dice che c'e'''. (ANSA). YUM-CAU


12:51 - maltempo: fvg; rientrata emergenza, si stimano danni
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Sta rientrando nella normalita' la situazione del tempo in Friuli Venezia Giulia, dopo le mareggiate, le forti nevicate e le bufere di pioggia e vento di ieri, che hanno causato anche due morti. Una sessantina di uomini della Protezione civile - a quanto si e' saputo - hanno lavorato fino all'una della scorsa notte. Poi il tempo e' andato migliorando. Il vento di libeccio - secondo quanto riferito dall'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) - e' progressivamente calato e ora sulla costa e' debole di direzione variabile. Si hanno ancora sulla regione nuvolosita' e deboli piogge sparse, insieme a deboli nevicate in montagna. La Protezione civile continua a monitorare la situazione e sta completando alcuni interventi lungo la fascia costiera, nel Comune di Grado (Gorizia) in particolare. (ANSA). CAU


12:49 - rapina in un'edicola, alla periferia di trieste
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Una rapina e' stata compiuta oggi in un'edicola di piazzale Cagni, alla periferia di Trieste. Poco prima delle 11 - a quanto si e' saputo - un giovane ha intimato all'edicolante di consegnargli l'incasso, che tuttavia, mentre si dava alla fuga, ha perso per la strada. Sul posto e' intervenuta la Polizia. (ANSA). CAU


09:27 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 2 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 32) PALMANOVA (UD) -Presentazione del convegno annuale dei quattro Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili del FVG. 33) PALMANOVA (UD) - Meeting Point - ore 18.Convegno ''Le proposte di Confartigianato in tema di lavori pubblici, edilizia convenzionata e urbansistica''. 34) PORDENONE - Provincia largo S.Giorgio - ore 10.Conferenza stampa presentazione calendesercito 2008. 35) GORIZIA - Borgo Castello - ore 15.Incontro ''Dal buon lavoro al ben-essere lavorativo'', promosso dalla Csil. 36) GORIZIA - Sala Consiglio Provincia - ore 10.Convegno ''Enti locali e giovani''. (ANSA). DF/MST


09:27 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 2 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stazione Marittima.Si conclude 8/a edizione di Nobels Colloquia con esperti di politica economica, organizzata dalla societa' di consulenza Promostudio. 2) TRIESTE - Ridotto Teatro Verdi - ore 17.30.Consegna Premio Internazionale dell'Operetta'' al maestro Alfred Eschwe'. 3) UDINE - Sede Regione.Tavola rotonda ''I determinanti di salute in ambito urbano'', promossa alla Direzione regionale Salute e Protezione Sociale. 4) TRIESTE - Via Battisti 2 - ore 15.Incontro stampa con l'ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, Gheorghe Rusnac. 5) TRIESTE - Strada Monte d'Oro - ore 14.In occasione dei Nobels Colloquia, visita stabilimento Alcatel-Lucent. 6) TRIESTE - P.zzo Galatti - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Sapori del Carso''. 7) TRIESTE - Via S.Francesco 25 - ore 15.30.Convegno ''Mobbing. No, grazie. Quale la prevenzione possibile'', organizzato dalla CCdL UIL. 8) TRIESTE - Via Carducci 6 - ore 10.45.Presentazione spettacolo teatrale per ragazzi ''Bobo e l'isola dei pirati''. 9) TRIESTE - Riunione della I Commissione del Consiglio regionale. 10) TRIESTE - Marina San Giusto - ore 18.Inaugurazione nuovo punto Touring Club Italia. 11) TRIESTE - Piazza Liberta' 8 - ore 10.30 Conferenza stampa assessore comunale Carlo Grilli per presentazione protocollo operativo ''Intervento di emergenza per le persone senza dimora nella stagione invernale''. 12) TRIESTE - Municipio - ore 12.Visita ambasciatore della Moldavia a Roma, Gheorghe Rusnac. 13) TRIESTE - Via del Pane - ore 17.30 Inaugurazione iniziativa ''Una stella sul Ghetto''. 14) TRIESTE - Ex Pescheria Riva Nazario Sauro - ore 17.45 Incontro ''Come l'Europa cambio' volto. Le molte facce di una stessa storia''. 15) TRIESTE - Sala Giunta Comunale - ore 9.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 16) TRIESTE - Sala Giunta Comunale - ore 10.30 Riunione della III Commissione consiliare permanente. 17) TRIESTE - Sala Giunta Municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del ''Calendario delle stelle olimpiche'', realizzato dall'equipaggio Magic. 18) TRIESTE - V.S.Cilino 99/1 - ore 13.Riunione dei delegati sindacali e dirigenti della Cgil provinciale di Trieste. E' prevista partecipazione del segretario nazionale, Fulvio Fammoni. 19) TRIESTE - V.Masaccio 24 - ore 17.30.Assemblea ''Il futuro dei bambini puo' far rima con Gelmini?'' 20) TRIESTE - Universita' - ore 16.Intitolazione dell'aula 2A del Dipartimento di Matematica e Informatica a Ugo Morin. 21) TRIESTE - Universita' - ore 16.30.Incontro con il premio Nobel Robert M.Solow su crisi finanziaria e economia reale. 22) TRIESTE - Circolo Generali - ore 9.30.Presentaizone iniziativa benefica ''Festa del Bambino''. 23) DUINO (TS) - Collegio Mondo Unito - ore 16.Incontro con il premio Nobel 2007 per l'Economia, Eric Maskin. 24) UDINE - P.zza XX Settembre - ore 12.Conferenza stampa ''Progetti e collaborazione dell'ARLeF nel campo dell'editoria''. 25) UDINE - Studio Pironio - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione del libro curato da don Dino Pezzetta sull'esperienza di volontariato della Onlus ''Per Vetren''. 26) UDINE - P.zzo Antonini - ore 10.Incontro ''Omaggio al teatro di Dubrovnik''. 27) UDINE - P.zzo Antonini - ore 18.Conferenza di Marco Di Tommaso (Universita' di Ferrara) ''Il confronto nei mercati internazionali tra le produzioni italiane e quelle cinesi''. 28) UDINE - V.le Tricesimo 149/7 - ore 17.Inaugurazione della nuova filiale della Cassa di Risparmio del FVG. 29) UDINE - P.zzo Torriani - ore 15.Convegno ''ERP: un male necessario o un vantaggio per il business''. 30) UDINE - Provincia - ore 15.Convegno ''Il Turismo pedala'', organizzato dalla Confcommercio. 31) UDINE - Via Ellero 3 - ore 17.Inaugurazione anno accademico degli Istituti teologici.(SEGUE). DF/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


13:21 - donna precipita da quinto piano a udine, grave
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - Una donna, E.P., 42 anni, e' in gravi condizioni dopo essere precipitata stamani dal quinto piano di un condominio nel centro di Udine. L'episodio e' avvenuto intorno alle ore 11.00. La donna e' stata soccorsa dai medici del 118 e si trova ricoverata nel reparto di Terapia Intensiva dell'Ospedale. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Questura udinese, che non escludono si possa trattare di un tentativo di suicidio. La donna e' una professionista che opera nelle relazioni esterne di aziende friulane. (ANSA). Y2T-BUO


12:56 - crisi: zadra, in italia non c'e' credit crunch, erogato +11%
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - ''In Italia non si puo' parlare di credit crunch'', perche' ''il credito erogato cresce dell'11%''. Lo ha detto oggi a Trieste, a margine dei Nobels Colloquia, il direttore generale di Abi, Giuseppe Zadra. ''Le quantita' di credito erogato, monitorate su base mensile dalla Banca d'Italia che riceve dati dalle banche - ha spiegato - dicono +11%. Sono dati ufficiali e disponibili. Mi pare dunque contradditorio parlare di credit crunch''. ''Si puo' parlare di rischio - ha continuato - nel senso che io non posso contraddire chi avverte un rischio'', ma ''sto dicendo che il rischio non c'e', e invece ormai da tre mesi in Italia si dice che c'e'''. (ANSA). YUM-CAU


12:51 - maltempo: fvg; rientrata emergenza, si stimano danni
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Sta rientrando nella normalita' la situazione del tempo in Friuli Venezia Giulia, dopo le mareggiate, le forti nevicate e le bufere di pioggia e vento di ieri, che hanno causato anche due morti. Una sessantina di uomini della Protezione civile - a quanto si e' saputo - hanno lavorato fino all'una della scorsa notte. Poi il tempo e' andato migliorando. Il vento di libeccio - secondo quanto riferito dall'Osservatorio meteorologico regionale (Osmer) - e' progressivamente calato e ora sulla costa e' debole di direzione variabile. Si hanno ancora sulla regione nuvolosita' e deboli piogge sparse, insieme a deboli nevicate in montagna. La Protezione civile continua a monitorare la situazione e sta completando alcuni interventi lungo la fascia costiera, nel Comune di Grado (Gorizia) in particolare. (ANSA). CAU


12:49 - rapina in un'edicola, alla periferia di trieste
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Una rapina e' stata compiuta oggi in un'edicola di piazzale Cagni, alla periferia di Trieste. Poco prima delle 11 - a quanto si e' saputo - un giovane ha intimato all'edicolante di consegnargli l'incasso, che tuttavia, mentre si dava alla fuga, ha perso per la strada. Sul posto e' intervenuta la Polizia. (ANSA). CAU


09:27 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 2 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 32) PALMANOVA (UD) -Presentazione del convegno annuale dei quattro Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili del FVG. 33) PALMANOVA (UD) - Meeting Point - ore 18.Convegno ''Le proposte di Confartigianato in tema di lavori pubblici, edilizia convenzionata e urbansistica''. 34) PORDENONE - Provincia largo S.Giorgio - ore 10.Conferenza stampa presentazione calendesercito 2008. 35) GORIZIA - Borgo Castello - ore 15.Incontro ''Dal buon lavoro al ben-essere lavorativo'', promosso dalla Csil. 36) GORIZIA - Sala Consiglio Provincia - ore 10.Convegno ''Enti locali e giovani''. (ANSA). DF/MST


09:27 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 2 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stazione Marittima.Si conclude 8/a edizione di Nobels Colloquia con esperti di politica economica, organizzata dalla societa' di consulenza Promostudio. 2) TRIESTE - Ridotto Teatro Verdi - ore 17.30.Consegna Premio Internazionale dell'Operetta'' al maestro Alfred Eschwe'. 3) UDINE - Sede Regione.Tavola rotonda ''I determinanti di salute in ambito urbano'', promossa alla Direzione regionale Salute e Protezione Sociale. 4) TRIESTE - Via Battisti 2 - ore 15.Incontro stampa con l'ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, Gheorghe Rusnac. 5) TRIESTE - Strada Monte d'Oro - ore 14.In occasione dei Nobels Colloquia, visita stabilimento Alcatel-Lucent. 6) TRIESTE - P.zzo Galatti - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Sapori del Carso''. 7) TRIESTE - Via S.Francesco 25 - ore 15.30.Convegno ''Mobbing. No, grazie. Quale la prevenzione possibile'', organizzato dalla CCdL UIL. 8) TRIESTE - Via Carducci 6 - ore 10.45.Presentazione spettacolo teatrale per ragazzi ''Bobo e l'isola dei pirati''. 9) TRIESTE - Riunione della I Commissione del Consiglio regionale. 10) TRIESTE - Marina San Giusto - ore 18.Inaugurazione nuovo punto Touring Club Italia. 11) TRIESTE - Piazza Liberta' 8 - ore 10.30 Conferenza stampa assessore comunale Carlo Grilli per presentazione protocollo operativo ''Intervento di emergenza per le persone senza dimora nella stagione invernale''. 12) TRIESTE - Municipio - ore 12.Visita ambasciatore della Moldavia a Roma, Gheorghe Rusnac. 13) TRIESTE - Via del Pane - ore 17.30 Inaugurazione iniziativa ''Una stella sul Ghetto''. 14) TRIESTE - Ex Pescheria Riva Nazario Sauro - ore 17.45 Incontro ''Come l'Europa cambio' volto. Le molte facce di una stessa storia''. 15) TRIESTE - Sala Giunta Comunale - ore 9.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 16) TRIESTE - Sala Giunta Comunale - ore 10.30 Riunione della III Commissione consiliare permanente. 17) TRIESTE - Sala Giunta Municipale - ore 11.Conferenza stampa presentazione del ''Calendario delle stelle olimpiche'', realizzato dall'equipaggio Magic. 18) TRIESTE - V.S.Cilino 99/1 - ore 13.Riunione dei delegati sindacali e dirigenti della Cgil provinciale di Trieste. E' prevista partecipazione del segretario nazionale, Fulvio Fammoni. 19) TRIESTE - V.Masaccio 24 - ore 17.30.Assemblea ''Il futuro dei bambini puo' far rima con Gelmini?'' 20) TRIESTE - Universita' - ore 16.Intitolazione dell'aula 2A del Dipartimento di Matematica e Informatica a Ugo Morin. 21) TRIESTE - Universita' - ore 16.30.Incontro con il premio Nobel Robert M.Solow su crisi finanziaria e economia reale. 22) TRIESTE - Circolo Generali - ore 9.30.Presentaizone iniziativa benefica ''Festa del Bambino''. 23) DUINO (TS) - Collegio Mondo Unito - ore 16.Incontro con il premio Nobel 2007 per l'Economia, Eric Maskin. 24) UDINE - P.zza XX Settembre - ore 12.Conferenza stampa ''Progetti e collaborazione dell'ARLeF nel campo dell'editoria''. 25) UDINE - Studio Pironio - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione del libro curato da don Dino Pezzetta sull'esperienza di volontariato della Onlus ''Per Vetren''. 26) UDINE - P.zzo Antonini - ore 10.Incontro ''Omaggio al teatro di Dubrovnik''. 27) UDINE - P.zzo Antonini - ore 18.Conferenza di Marco Di Tommaso (Universita' di Ferrara) ''Il confronto nei mercati internazionali tra le produzioni italiane e quelle cinesi''. 28) UDINE - V.le Tricesimo 149/7 - ore 17.Inaugurazione della nuova filiale della Cassa di Risparmio del FVG. 29) UDINE - P.zzo Torriani - ore 15.Convegno ''ERP: un male necessario o un vantaggio per il business''. 30) UDINE - Provincia - ore 15.Convegno ''Il Turismo pedala'', organizzato dalla Confcommercio. 31) UDINE - Via Ellero 3 - ore 17.Inaugurazione anno accademico degli Istituti teologici.(SEGUE). DF/MST

IL COMMENTO - MA LA PROVINCIA DI UDINE PORTA SFIGA?



Noi abbiamo una singolare teoria.


La Provincia porta sfiga. Pensateci. Tiziano Venier, eletto nel 1990, travolto da tangentopoli e costretto alle dimissioni viene rimpiazzato da Giovanni Pelizzo. Giorgio Venier Romano (1995) sfida il Pelizzone e rimedia la sua unica cocente sconfitta di una carriera politica poi riabilitatasi con tre successive elezioni in regione. Anche per lui chi tocca la Provincia è toccato dalla sfiga. Pelizzone (1995) vince le elezioni, ma fa di tutto e di più per non farsi ricandidare dal suo stesso partito che gli preferisce Strizzolo (1999) il quale perde d'un soffio contro Melzi il quale, addirittura, spira di lì a poco. Si avventa sulla provincia Marzio che appare momentaneamente indenne dalla sfiga vincendo sia nel 2001 che nel 2006, ma finisce travolto dalla corriera di Tavoschi. Sfigato anche il MF che pattuisce con Strassoldo un assessorato che poi non arriva. Fontanini appare immune dalla sfiga avendo ricoperto tutte le cariche che umanamente è possibile ricoprire: le uniche mancanti, allo stato, sono ministro, sottosegretario, parlamentare europeo. Eppure, vincendo elezioni che anche un paracarro (designato dal Centro-dx) avrebbe vinto, stante anche la caratura dell'avversario designato dal Centro-sx, si impappina più volte dando vita a querelle con i suoi stessi alleati. Dicono che il più furbo Violino,"accontentatosi" di un assessorato regionale, lo abbia messo lì per bruciarlo come un cerino. La sfiga, intanto, cerca di mietere altre vittime. Non immune proprio Zanin, non rieletto dopo una vita in Provincia e ballerino alla Exe. Zanin che, stando ai si dice, dovrebbe correre per sindaco di Campoformido, forse proprio con il placet di Fontanini.




Alberto di Caporiacco

IL COMMENTO - MA LA PROVINCIA DI UDINE PORTA SFIGA?



Noi abbiamo una singolare teoria.


La Provincia porta sfiga. Pensateci. Tiziano Venier, eletto nel 1990, travolto da tangentopoli e costretto alle dimissioni viene rimpiazzato da Giovanni Pelizzo. Giorgio Venier Romano (1995) sfida il Pelizzone e rimedia la sua unica cocente sconfitta di una carriera politica poi riabilitatasi con tre successive elezioni in regione. Anche per lui chi tocca la Provincia è toccato dalla sfiga. Pelizzone (1995) vince le elezioni, ma fa di tutto e di più per non farsi ricandidare dal suo stesso partito che gli preferisce Strizzolo (1999) il quale perde d'un soffio contro Melzi il quale, addirittura, spira di lì a poco. Si avventa sulla provincia Marzio che appare momentaneamente indenne dalla sfiga vincendo sia nel 2001 che nel 2006, ma finisce travolto dalla corriera di Tavoschi. Sfigato anche il MF che pattuisce con Strassoldo un assessorato che poi non arriva. Fontanini appare immune dalla sfiga avendo ricoperto tutte le cariche che umanamente è possibile ricoprire: le uniche mancanti, allo stato, sono ministro, sottosegretario, parlamentare europeo. Eppure, vincendo elezioni che anche un paracarro (designato dal Centro-dx) avrebbe vinto, stante anche la caratura dell'avversario designato dal Centro-sx, si impappina più volte dando vita a querelle con i suoi stessi alleati. Dicono che il più furbo Violino,"accontentatosi" di un assessorato regionale, lo abbia messo lì per bruciarlo come un cerino. La sfiga, intanto, cerca di mietere altre vittime. Non immune proprio Zanin, non rieletto dopo una vita in Provincia e ballerino alla Exe. Zanin che, stando ai si dice, dovrebbe correre per sindaco di Campoformido, forse proprio con il placet di Fontanini.




Alberto di Caporiacco

IL COMMENTO - MA LA PROVINCIA DI UDINE PORTA SFIGA?



Noi abbiamo una singolare teoria.


La Provincia porta sfiga. Pensateci. Tiziano Venier, eletto nel 1990, travolto da tangentopoli e costretto alle dimissioni viene rimpiazzato da Giovanni Pelizzo. Giorgio Venier Romano (1995) sfida il Pelizzone e rimedia la sua unica cocente sconfitta di una carriera politica poi riabilitatasi con tre successive elezioni in regione. Anche per lui chi tocca la Provincia è toccato dalla sfiga. Pelizzone (1995) vince le elezioni, ma fa di tutto e di più per non farsi ricandidare dal suo stesso partito che gli preferisce Strizzolo (1999) il quale perde d'un soffio contro Melzi il quale, addirittura, spira di lì a poco. Si avventa sulla provincia Marzio che appare momentaneamente indenne dalla sfiga vincendo sia nel 2001 che nel 2006, ma finisce travolto dalla corriera di Tavoschi. Sfigato anche il MF che pattuisce con Strassoldo un assessorato che poi non arriva. Fontanini appare immune dalla sfiga avendo ricoperto tutte le cariche che umanamente è possibile ricoprire: le uniche mancanti, allo stato, sono ministro, sottosegretario, parlamentare europeo. Eppure, vincendo elezioni che anche un paracarro (designato dal Centro-dx) avrebbe vinto, stante anche la caratura dell'avversario designato dal Centro-sx, si impappina più volte dando vita a querelle con i suoi stessi alleati. Dicono che il più furbo Violino,"accontentatosi" di un assessorato regionale, lo abbia messo lì per bruciarlo come un cerino. La sfiga, intanto, cerca di mietere altre vittime. Non immune proprio Zanin, non rieletto dopo una vita in Provincia e ballerino alla Exe. Zanin che, stando ai si dice, dovrebbe correre per sindaco di Campoformido, forse proprio con il placet di Fontanini.




Alberto di Caporiacco

PER COLLABORARE


Le collaborazioni a "Sfuei dal Friûl libar - Il giornale del Friuli libero" sono aperte.

In questi giorni compileremo la marea di cartacce burocratiche che servono per ottenere l'iscrizione della testata al Tribunale di Udine e 'ufficialmente' saremo un quotidiano on line friulano, forse il primo. Ci corregga qualcuno se stiamo sbagliando.


Invitiamo chi lo desiderasse a collaborare, contattandoci e candidandosi per un settore di propria specifica competenza.


Il giornale è partito in sordina. Ha ovviamente i suoi bravi limiti, ma intende ambiziosamente decollare.


Il nostro indirizzo e-mail è ilgiornaledelfriuli@libero.it

Il nostro contatto telefonico è +39 348 0057659.

Non disperate in caso di mancata risposta. C'è la segreteria telefonica, brutta e antipatica fin che si vuole, ma utilissima per lasciare un messaggio ed essere richiamati.

Lo faremo sempre, anche se magari ci chiamate per dirci cose non proprio carine. Siamo abituati.

PER COLLABORARE


Le collaborazioni a "Sfuei dal Friûl libar - Il giornale del Friuli libero" sono aperte.

In questi giorni compileremo la marea di cartacce burocratiche che servono per ottenere l'iscrizione della testata al Tribunale di Udine e 'ufficialmente' saremo un quotidiano on line friulano, forse il primo. Ci corregga qualcuno se stiamo sbagliando.


Invitiamo chi lo desiderasse a collaborare, contattandoci e candidandosi per un settore di propria specifica competenza.


Il giornale è partito in sordina. Ha ovviamente i suoi bravi limiti, ma intende ambiziosamente decollare.


Il nostro indirizzo e-mail è ilgiornaledelfriuli@libero.it

Il nostro contatto telefonico è +39 348 0057659.

Non disperate in caso di mancata risposta. C'è la segreteria telefonica, brutta e antipatica fin che si vuole, ma utilissima per lasciare un messaggio ed essere richiamati.

Lo faremo sempre, anche se magari ci chiamate per dirci cose non proprio carine. Siamo abituati.

PER COLLABORARE


Le collaborazioni a "Sfuei dal Friûl libar - Il giornale del Friuli libero" sono aperte.

In questi giorni compileremo la marea di cartacce burocratiche che servono per ottenere l'iscrizione della testata al Tribunale di Udine e 'ufficialmente' saremo un quotidiano on line friulano, forse il primo. Ci corregga qualcuno se stiamo sbagliando.


Invitiamo chi lo desiderasse a collaborare, contattandoci e candidandosi per un settore di propria specifica competenza.


Il giornale è partito in sordina. Ha ovviamente i suoi bravi limiti, ma intende ambiziosamente decollare.


Il nostro indirizzo e-mail è ilgiornaledelfriuli@libero.it

Il nostro contatto telefonico è +39 348 0057659.

Non disperate in caso di mancata risposta. C'è la segreteria telefonica, brutta e antipatica fin che si vuole, ma utilissima per lasciare un messaggio ed essere richiamati.

Lo faremo sempre, anche se magari ci chiamate per dirci cose non proprio carine. Siamo abituati.

LA NOTIZIA - AZIENDA OSPEDALIERA: L'APPALTO PER IL TELERISCALDAMENTO


Riprendiamo una notizia comparsa oggi su http://www.ilgiornaledelfriuli.it/


Domani 2 dicembre alle ore 14 saranno aperte in seduta pubblica le buste relative all'appalto sul teleriscaldamento. Si tratta della apertura della offerta “tecnica” non quella economica che avverrà invece una volta stabilità l'ammissibilità delle offerte dai vari punti di vista, tecnico, amministrativo, leggi antimafia ecc.
Insomma l'appalto va avanti e come abbiamo già avuto occasione di dire in altre occasioni ne siamo contenti, non certo perchè convinti siano stati superati i tanti interrogativi che aleggiano intorno alle procedure e alla stessa opera, ma perchè almeno si esce dalla palude in cui ci si era cacciati in questi nove mesi. L'altra novità del giorno è un comunicato del Consigliere regionale Pustetto che aveva raccolto una parte degli interrogativi posti da Friulinews chiedendo che si aprisse una discussione sulla vicenda ecco il testo della nota di Pustetto : “ Sono passati tre mesi da quando ho presentato al presidente Venier Romano Giorgio la richiesta che si discutesse in III commissione tutta la vicenda della Gestione Immobili SpA e della centrale di teleriscaldamento del nuovo ospedale di Udine. Le notizie giornalistiche e i numerosi documenti che ho acquisito avevano infatti accentuato e non fugato le numerose domande che tutta la vicenda poneva. Ricordo che si parla della progettazione e costruzione di un opera del costo di circa 60 milioni di euro e che la gestione calore prevede un contratto trentennale per un valore di circa 500 milioni di euro. A voce ho subito avuto delle rassicurazioni in cui si condividevano le perplessità e il desiderio di far luce sull’intera vicenda e che le audizioni sarebbero state calendarizzate prima possibile e cioè nei primi giorni di ottobre. Considerata l’importanza e il costo dell’opera, ero e sono convinto che fosse fondamentale discuterla in modo prioritario anche perché l’asta pubblica si potesse fare in serenità, convinti che non vi erano ombre o sospetti. Sembra invece che altri temi, come le "norme contro la vivisezione" o "gli interventi a sostegno delle persone con l’epilessia e dei loro familiari" (peraltro poi ritirate), siano decisamente più importanti. Così, probabilmente, di questo problema si parlerà a gennaio ma questa scarsa attenzione, questo continuo rinvio non fanno che amplificare una domanda che non riesco a soffocare: cosa si vuole nascondere?”

LA NOTIZIA - AZIENDA OSPEDALIERA: L'APPALTO PER IL TELERISCALDAMENTO


Riprendiamo una notizia comparsa oggi su http://www.ilgiornaledelfriuli.it/


Domani 2 dicembre alle ore 14 saranno aperte in seduta pubblica le buste relative all'appalto sul teleriscaldamento. Si tratta della apertura della offerta “tecnica” non quella economica che avverrà invece una volta stabilità l'ammissibilità delle offerte dai vari punti di vista, tecnico, amministrativo, leggi antimafia ecc.
Insomma l'appalto va avanti e come abbiamo già avuto occasione di dire in altre occasioni ne siamo contenti, non certo perchè convinti siano stati superati i tanti interrogativi che aleggiano intorno alle procedure e alla stessa opera, ma perchè almeno si esce dalla palude in cui ci si era cacciati in questi nove mesi. L'altra novità del giorno è un comunicato del Consigliere regionale Pustetto che aveva raccolto una parte degli interrogativi posti da Friulinews chiedendo che si aprisse una discussione sulla vicenda ecco il testo della nota di Pustetto : “ Sono passati tre mesi da quando ho presentato al presidente Venier Romano Giorgio la richiesta che si discutesse in III commissione tutta la vicenda della Gestione Immobili SpA e della centrale di teleriscaldamento del nuovo ospedale di Udine. Le notizie giornalistiche e i numerosi documenti che ho acquisito avevano infatti accentuato e non fugato le numerose domande che tutta la vicenda poneva. Ricordo che si parla della progettazione e costruzione di un opera del costo di circa 60 milioni di euro e che la gestione calore prevede un contratto trentennale per un valore di circa 500 milioni di euro. A voce ho subito avuto delle rassicurazioni in cui si condividevano le perplessità e il desiderio di far luce sull’intera vicenda e che le audizioni sarebbero state calendarizzate prima possibile e cioè nei primi giorni di ottobre. Considerata l’importanza e il costo dell’opera, ero e sono convinto che fosse fondamentale discuterla in modo prioritario anche perché l’asta pubblica si potesse fare in serenità, convinti che non vi erano ombre o sospetti. Sembra invece che altri temi, come le "norme contro la vivisezione" o "gli interventi a sostegno delle persone con l’epilessia e dei loro familiari" (peraltro poi ritirate), siano decisamente più importanti. Così, probabilmente, di questo problema si parlerà a gennaio ma questa scarsa attenzione, questo continuo rinvio non fanno che amplificare una domanda che non riesco a soffocare: cosa si vuole nascondere?”

LA NOTIZIA - AZIENDA OSPEDALIERA: L'APPALTO PER IL TELERISCALDAMENTO


Riprendiamo una notizia comparsa oggi su http://www.ilgiornaledelfriuli.it/


Domani 2 dicembre alle ore 14 saranno aperte in seduta pubblica le buste relative all'appalto sul teleriscaldamento. Si tratta della apertura della offerta “tecnica” non quella economica che avverrà invece una volta stabilità l'ammissibilità delle offerte dai vari punti di vista, tecnico, amministrativo, leggi antimafia ecc.
Insomma l'appalto va avanti e come abbiamo già avuto occasione di dire in altre occasioni ne siamo contenti, non certo perchè convinti siano stati superati i tanti interrogativi che aleggiano intorno alle procedure e alla stessa opera, ma perchè almeno si esce dalla palude in cui ci si era cacciati in questi nove mesi. L'altra novità del giorno è un comunicato del Consigliere regionale Pustetto che aveva raccolto una parte degli interrogativi posti da Friulinews chiedendo che si aprisse una discussione sulla vicenda ecco il testo della nota di Pustetto : “ Sono passati tre mesi da quando ho presentato al presidente Venier Romano Giorgio la richiesta che si discutesse in III commissione tutta la vicenda della Gestione Immobili SpA e della centrale di teleriscaldamento del nuovo ospedale di Udine. Le notizie giornalistiche e i numerosi documenti che ho acquisito avevano infatti accentuato e non fugato le numerose domande che tutta la vicenda poneva. Ricordo che si parla della progettazione e costruzione di un opera del costo di circa 60 milioni di euro e che la gestione calore prevede un contratto trentennale per un valore di circa 500 milioni di euro. A voce ho subito avuto delle rassicurazioni in cui si condividevano le perplessità e il desiderio di far luce sull’intera vicenda e che le audizioni sarebbero state calendarizzate prima possibile e cioè nei primi giorni di ottobre. Considerata l’importanza e il costo dell’opera, ero e sono convinto che fosse fondamentale discuterla in modo prioritario anche perché l’asta pubblica si potesse fare in serenità, convinti che non vi erano ombre o sospetti. Sembra invece che altri temi, come le "norme contro la vivisezione" o "gli interventi a sostegno delle persone con l’epilessia e dei loro familiari" (peraltro poi ritirate), siano decisamente più importanti. Così, probabilmente, di questo problema si parlerà a gennaio ma questa scarsa attenzione, questo continuo rinvio non fanno che amplificare una domanda che non riesco a soffocare: cosa si vuole nascondere?”