
19:05 - crisi: dl; appello deputati pdl per ripristino eco-misure
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Un appello al Governo affinche' ripristini, nel decreto legge 185, gli incentivi alle ristrutturazioni per contenere il consumo energetico e' venuto oggi da un gruppo di parlamentari del PdL. Lo rende noto, interpellato dall'ANSA, il parlamentare friulano Isidoro Gottardo. ''Riteniamo tali misure - ha detto Gottardo - indispensabili a scongiurare il ricorso al lavoro sommerso, oltre a conseguire quell'indispensabile risparmio energetico dovuto alle opere di coibentazione e a continuare nella politica di incentivo all'uso di energie rinnovabili''. Il costo per lo Stato, legato alla detrazione del 55%, secondo Gottardo ''e' ampiamente compensato, soprattutto in un momento di crisi del settore edilizio, dai benefici che la misura comporta. Quindi affermiamo la necessita' di ripristinare, in sede di conversione del decreto in legge, la misura di incentivo fiscale - ha concluso - anche per il corrente anno''. (ANSA). BUO/SM
18:06 - mobbing: cisl fvg, circa 30 casi da punti ascolto
(ANSA) - GORIZIA, 2 DIC - Sono circa una trentina i casi di presunto mobbing sul posto di lavoro affrontati negli ultimi mesi dai centri di ascolto istituiti dalla Cisl a Gorizia e Pordenone. Il dato e' stato diffuso oggi a Gorizia nel corso di un convegno organizzato dal sindacato sul tema. A Gorizia - informa una nota della Cisl - negli ultimi dieci mesi sono stati affrontati 13 casi (sette uomini e sei donne) di lavoratori prevalentemente del settore pubblico (8 su 13) di eta' compresa tra i 38 e 45 anni, in alcuni casi vessati anche da dieci anni. A Pordenone le richieste di aiuto sono state 15 (otto donne e sette uomini) di cui 13 provenienti dall'impresa privata. (ANSA). COM/SM
18:05 - calcio: di natale squalificato, arbitro ha visto solo me
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Una sola giornata va bene, ma l'arbitro ha visto solo me. Non ho fatto pero' un fallo cattivo''. Lo ha detto oggi Toto' Di Natale - durante la conferenza stampa alla vigilia di Udinese-Dinamo Zagabria di coppa Uefa in programma domani allo stadio Friuli - parlando dell'espulsione di domenica nella partita contro il Chievo. Di Natale - che si e' detto dispiaciuto per l'espulsione - ha pero' ricordato di essere rimasto tranquillo anche domenica. ''Sono andato a casa - ha spiegato - ed ero tranquillo. Ho parlato con l'arbitro che mi ha detto di non aver visto il fallo dell'avversario, ma solo il mio. E cosi' mi ha espulso. Io pensavo ammonisse tutti e due''. Il capitano dell'Udinese si e' detto dispiaciuto di non poter giocare a Bergamo. ''Daro' tutto domani contro la Dinamo'', ha concluso. (ANSA). GRT/SM
17:05 - pesca: nasce cooperativa vallicoltori riviera friulana
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Branzini, cefali, volpine e orate con mangimi Ogm-free, insieme a cozze e vongole veraci lagunari. Sono queste le specie ittiche allevate nelle valli da pesca friulane, con tanto di vigneti a filo d'acqua, a Carlino e nella laguna di Marano e Grado da 11 produttori che, come annunciato in un incontro con la stampa romana promosso da Coldiretti Udine e Legacoop Fvg, per la prima volta si riuniscono nella cooperativa 'Le lagune' per valorizzare i prodotti di mare e di terra di un eco-sistema peculiare. (ANSA). MON
17:05 - calcio: uefa; a udine 1.200 tifosi croati, misure rafforzate
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - Saranno rafforzate le misure di sicurezza a Udine per la partita di Coppa Uefa di domani tra Udinese e Dinamo Zagabria in vista dell'arrivo di 1200 tifosi croati. Lo ha reso noto il quesotre, Giuseppe Padulano, che, senza fare numeri, ha parlato dello stesso dispositivo messo in atto per la partita contro il Tottenham. I tifosi croati - che arriveranno con mezzi propri e non piu' di una decina di pulLman - saranno accolti in piazza Primo maggio, nel cuore della citta'. Come per i tifosi inglesi, anche per i supporter della Dinamo Zagabria sono previsti prodotti tipici friulani: dal prosciutto al formaggio 'Montasio' ai dolci tipici. Il comune di Udine ha confermato lo stop alla vendida di alcolici dalle 15 alle 18.30, ora di inizio della partita. (ANSA). GRT/SM
16:04 - ambiente: udine; exe propone fusione con csr bassa friulana
(ANSA) - UDINE, 2 NOV - La societa' di trattamento rifiuti Exe Spa di Udine ha proposto un'aggregazione al Csr Bassa Friulana Spa di San Giorgio di Nogaro (Udine). La proposta e' stata formalizzata attraverso una lettera inviata nei giorni scorsi da Exe al Csr. Per Piero Mauro Zanin, presidente di Exe Spa, ''la fusione renderebbe possibili la gestione coordinata degli impianti esistenti in termini di efficienze ed efficacia, la razionalizzazione dei sistemi di raccolta e di trasporto, la gestione omogenea della raccolta differenziata e lo sviluppo dei servizi di raccolta, selezione, riciclo dei rifiuti speciali ma anche un adeguamento delle tariffe applicate, a tutto vantaggio - aggiunge - dei cittadini''. Secondo Zanin, inoltre, l'aggregazione potrebbe essere facilitata dalla natura stessa delle due societa', che ''non presentano sostanziali differenze''. Attualmente il Csr risulta socio di Exe, con quasi il 9% delle azioni. (ANSA). COM/MST
16:04 - regioni: fvg; ballaman, nuovo ruolo consiglio autonomie
(ANSA) - UDINE, 2 DIC - ''Il Consiglio delle Autonomie, quale organo di rappresentanza degli Enti locali, deve, poter esprimere l'essenza di territori e riuscire a confrontarsi tanto con il Consiglio regionale quanto con la Giunta''. Lo ha detto oggi il Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, edouard Ballaman. Secondo Ballaman ''il conseguimento di questo obiettivo impone di rivedere i rapporti esistenti con i due Poteri regionali con un impegno a definire un protocollo d'intesa anche con il Consiglio regionale (con la Giunta c'e' gia') per intervenire su modalita' e tempi di consultazione, affinche' il parere del Consiglio delle Autonomie non arrivi quando il procedimento legislativo e' avviato. Ballaman ha auspicato la possibilita' di intervenire modificando il regolamento del Consiglio regionale e, se necessario, anche lo Statuto, per giungere alla migliore definizione del ruolo di un organismo previsto dalla Costituzione. ''E' una prospettiva che stiamo valutando - ha detto Ballaman - sperando che la revisione del regolamento consiliare, e in prospettiva quella dello Statuto, non si facciano troppo attendere''. (ANSA). COM-GRT/SM
14:54 - maltempo: fvg; lenna, non presupposti per calamita' naturale
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Per l'assessore regionale alla Protezione Civile, Vanni Lenna, al momento ''non ci sono i presupposti'' per lo stato di calamita' naturale in Friuli Venezia Giulia, dopo l'ondata di maltempo di ieri. Precisando che comunque le valutazioni spettano ai sindaci, Lenna ha aggiunto che ''le conseguenze peggiori sono soprattutto per elementi naturali, come le spiagge, e non rientrano nella casistica della Protezione civile, che affronta - ha ricordato - rischi per l'incolumita' delle persone e per le strutture civili''. Nella prossima riunione di Giunta, ha concluso Lenna, ''la questione del ristoro dai danni per il maltempo sara' sicuramente affrontata rpioritariamente, anche se non rientra - ha concluso - tra gli argomenti non all'ordine del giorno''. (ANSA). BUO
14:53 - borsa: luttwak, tonfo di ieri atto sfiducia a governi
(ANSA) - TRIESTE, 2 DIC - Secondo Edward Luttwak, ''il tonfo delle Borse di ieri e' avvenuto perche' le Borse hanno visto come si comportano i Governi e hanno deciso che, con idee convenzionali e con questa mentalita', siamo nei guai''. Il politologo lo ha detto oggi a Trieste, a margine dei Nobels Colloquia. La giornata di ieri in Borsa e' ''un'espressione di non fiducia - ha aggiunto Luttwak - nelle dichiarazioni e azioni dei Governi. L'investitore individuale non ha fiducia e ha ragione''. Interpellato sul cauto ottimismo espresso dai premi Nobel circa la crisi, Luttwak ha spiegato che ''i Nobel hanno tendenza ad essere ottimisti. Se dicono cose negative - ha precisato - questo ha un impatto sull'economia''. (ANSA). YUM-CAU