"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 14 aprile 2009

AL VISIONARIO LA PRIMA ITALIANA DEL DOCUMENTARIO SU MAGIC, IL TELESCOPIO PIU' GRANDE DEL MONDO (ARTICOLO di ARIANNA PACE)


Magic (Major Atmospheric Gamma Imaging Cerenkov) con i suoi 17 metri di diametro è il telescopio più grande riflettore del mondo ed anche il più potente. Infatti, come suggerisce l’acronimo del nome, capta i raggi gamma, radiazioni ad onde cortissime e quindi altissima energia, da molto lontano… Addirittura molto più di quanto non si pensasse!
Proprio l’anno scorso è stato avvistato un enorme buco nero (un miliardo di volte la massa del nostro Sole) in continuo accrescimento che sta inglobando la sua galassia 3C279 a 6 miliardi di anni luce- la metà del raggio dell’intero universo- da noi. Questa osservazione (italiana!) ha così dimostrato che l’universo è più buio di quanto non si pensasse ed ha messo in discussione l’ultimo secolo di studi di fisica poichè sfida le attuali teorie sulla "densità" della luce, come in un comunicato stampa del 26 giugno scorso spiega il prof. De Angelis, responsabile nazionale del progetto e professore all’Università di Udine. Infatti si inserisce anche l’università udinese (per l’Italia al lavoro con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e le università di Padova e Siena) nel quadro internazionale che lavora con Magic.
E sarà proprio a Udine che verrà proiettato in prima visione italiana il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner, lunedì 20 aprile alle 17.00, con ingresso libero e gratuito. L’evento è organizzato dal CEC –Centro Espressioni Cinematografiche, dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica e dall’Università degli Studi di Udine. Il documentario è stato realizzato in occasione della prossima inaugurazione del clone di Magic: il telescopio Magic2 che, posizionato accanto al gemello sull’isola di La Palma (Canarie), consentirà di esplorare zone dello spazio ancora più remote. La proiezione sarà introdotta dall'astrofisica Margherita Hack, professoressa (dal ’64 al ’97) emerita (dal ’98) di astronomia all’Università di Trieste e grande divulgatrice scientifica.
Il 25 aprile verrà inaugurato all’isola di La Palma (Canarie) il gemello del telescopio Magic, che con i suoi 17 metri di diametro è il più grande riflettore al mondo. Il telescopio osserva l’universo attraverso i raggi gamma, particelle di luce di altissima energia; lo strumento nasce da una collaborazione mondiale di cui Germania, Italia, Spagna e Svizzera sono i principali artefici. Per l’Italia partecipano l'INFN, l'INAF e le università di Padova, Siena e Udine. L’Italia è responsabile dell’ottica, che è la più grande al mondo, e di parte dell’elettronica e del software.
Per l’inizio del funzionamento del telescopio Magic2, che consentirà di esplorare regioni dell’universo mai viste prima, è stato realizzato il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner. La “prima visione” italiana verrà proiettata al Cinema Teatro Nuovo Visionario di Udine, via Asquini 33, il 20 Aprile alle 17. La presentazione è aperta al pubblico, e l’ingresso è libero e gratuito. L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Udine, dal CEC – Centro Espressioni Cinematografiche, e dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica.
Il documentario verrà presentato dall’astrofisica Margherita Hack.
Per informazioni:Alessandro De Angelis, responsabile nazionale Magic, 0432 558233Massimo Persic, coordinatore scientifico, 0432 558209
ARIANNA PACE

AL VISIONARIO LA PRIMA ITALIANA DEL DOCUMENTARIO SU MAGIC, IL TELESCOPIO PIU' GRANDE DEL MONDO (ARTICOLO di ARIANNA PACE)


Magic (Major Atmospheric Gamma Imaging Cerenkov) con i suoi 17 metri di diametro è il telescopio più grande riflettore del mondo ed anche il più potente. Infatti, come suggerisce l’acronimo del nome, capta i raggi gamma, radiazioni ad onde cortissime e quindi altissima energia, da molto lontano… Addirittura molto più di quanto non si pensasse!
Proprio l’anno scorso è stato avvistato un enorme buco nero (un miliardo di volte la massa del nostro Sole) in continuo accrescimento che sta inglobando la sua galassia 3C279 a 6 miliardi di anni luce- la metà del raggio dell’intero universo- da noi. Questa osservazione (italiana!) ha così dimostrato che l’universo è più buio di quanto non si pensasse ed ha messo in discussione l’ultimo secolo di studi di fisica poichè sfida le attuali teorie sulla "densità" della luce, come in un comunicato stampa del 26 giugno scorso spiega il prof. De Angelis, responsabile nazionale del progetto e professore all’Università di Udine. Infatti si inserisce anche l’università udinese (per l’Italia al lavoro con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e le università di Padova e Siena) nel quadro internazionale che lavora con Magic.
E sarà proprio a Udine che verrà proiettato in prima visione italiana il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner, lunedì 20 aprile alle 17.00, con ingresso libero e gratuito. L’evento è organizzato dal CEC –Centro Espressioni Cinematografiche, dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica e dall’Università degli Studi di Udine. Il documentario è stato realizzato in occasione della prossima inaugurazione del clone di Magic: il telescopio Magic2 che, posizionato accanto al gemello sull’isola di La Palma (Canarie), consentirà di esplorare zone dello spazio ancora più remote. La proiezione sarà introdotta dall'astrofisica Margherita Hack, professoressa (dal ’64 al ’97) emerita (dal ’98) di astronomia all’Università di Trieste e grande divulgatrice scientifica.
Il 25 aprile verrà inaugurato all’isola di La Palma (Canarie) il gemello del telescopio Magic, che con i suoi 17 metri di diametro è il più grande riflettore al mondo. Il telescopio osserva l’universo attraverso i raggi gamma, particelle di luce di altissima energia; lo strumento nasce da una collaborazione mondiale di cui Germania, Italia, Spagna e Svizzera sono i principali artefici. Per l’Italia partecipano l'INFN, l'INAF e le università di Padova, Siena e Udine. L’Italia è responsabile dell’ottica, che è la più grande al mondo, e di parte dell’elettronica e del software.
Per l’inizio del funzionamento del telescopio Magic2, che consentirà di esplorare regioni dell’universo mai viste prima, è stato realizzato il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner. La “prima visione” italiana verrà proiettata al Cinema Teatro Nuovo Visionario di Udine, via Asquini 33, il 20 Aprile alle 17. La presentazione è aperta al pubblico, e l’ingresso è libero e gratuito. L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Udine, dal CEC – Centro Espressioni Cinematografiche, e dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica.
Il documentario verrà presentato dall’astrofisica Margherita Hack.
Per informazioni:Alessandro De Angelis, responsabile nazionale Magic, 0432 558233Massimo Persic, coordinatore scientifico, 0432 558209
ARIANNA PACE

AL VISIONARIO LA PRIMA ITALIANA DEL DOCUMENTARIO SU MAGIC, IL TELESCOPIO PIU' GRANDE DEL MONDO (ARTICOLO di ARIANNA PACE)


Magic (Major Atmospheric Gamma Imaging Cerenkov) con i suoi 17 metri di diametro è il telescopio più grande riflettore del mondo ed anche il più potente. Infatti, come suggerisce l’acronimo del nome, capta i raggi gamma, radiazioni ad onde cortissime e quindi altissima energia, da molto lontano… Addirittura molto più di quanto non si pensasse!
Proprio l’anno scorso è stato avvistato un enorme buco nero (un miliardo di volte la massa del nostro Sole) in continuo accrescimento che sta inglobando la sua galassia 3C279 a 6 miliardi di anni luce- la metà del raggio dell’intero universo- da noi. Questa osservazione (italiana!) ha così dimostrato che l’universo è più buio di quanto non si pensasse ed ha messo in discussione l’ultimo secolo di studi di fisica poichè sfida le attuali teorie sulla "densità" della luce, come in un comunicato stampa del 26 giugno scorso spiega il prof. De Angelis, responsabile nazionale del progetto e professore all’Università di Udine. Infatti si inserisce anche l’università udinese (per l’Italia al lavoro con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e le università di Padova e Siena) nel quadro internazionale che lavora con Magic.
E sarà proprio a Udine che verrà proiettato in prima visione italiana il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner, lunedì 20 aprile alle 17.00, con ingresso libero e gratuito. L’evento è organizzato dal CEC –Centro Espressioni Cinematografiche, dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica e dall’Università degli Studi di Udine. Il documentario è stato realizzato in occasione della prossima inaugurazione del clone di Magic: il telescopio Magic2 che, posizionato accanto al gemello sull’isola di La Palma (Canarie), consentirà di esplorare zone dello spazio ancora più remote. La proiezione sarà introdotta dall'astrofisica Margherita Hack, professoressa (dal ’64 al ’97) emerita (dal ’98) di astronomia all’Università di Trieste e grande divulgatrice scientifica.
Il 25 aprile verrà inaugurato all’isola di La Palma (Canarie) il gemello del telescopio Magic, che con i suoi 17 metri di diametro è il più grande riflettore al mondo. Il telescopio osserva l’universo attraverso i raggi gamma, particelle di luce di altissima energia; lo strumento nasce da una collaborazione mondiale di cui Germania, Italia, Spagna e Svizzera sono i principali artefici. Per l’Italia partecipano l'INFN, l'INAF e le università di Padova, Siena e Udine. L’Italia è responsabile dell’ottica, che è la più grande al mondo, e di parte dell’elettronica e del software.
Per l’inizio del funzionamento del telescopio Magic2, che consentirà di esplorare regioni dell’universo mai viste prima, è stato realizzato il documentario “Magic, occhi per l’universo estremo”, di Peter Rixner. La “prima visione” italiana verrà proiettata al Cinema Teatro Nuovo Visionario di Udine, via Asquini 33, il 20 Aprile alle 17. La presentazione è aperta al pubblico, e l’ingresso è libero e gratuito. L’evento è organizzato dall’Università degli Studi di Udine, dal CEC – Centro Espressioni Cinematografiche, e dall’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica.
Il documentario verrà presentato dall’astrofisica Margherita Hack.
Per informazioni:Alessandro De Angelis, responsabile nazionale Magic, 0432 558233Massimo Persic, coordinatore scientifico, 0432 558209
ARIANNA PACE

ALTRE PILLOLE

20:02 - caffaro: sindacati; prima di prodi-bis, attendere ministero
(ANSA) - UDINE, 14 MAR - ''Prima della Prodi-bis sarebbe meglio aspettare il ministero'': e' il giudizio dei sindacati sulla vertenza della Caffaro di Torviscosa (Udien) per la quale, domani, il Tribunale di Udine dovrebbe esprimersi sull'ammissibilita' alla procedura. Dopo la consegna in tribunale dei libri contabili dello stabilimento del gruppo Snia, avvenuta il 2 aprile scorso da parte del liquidatore Paolo Bettetto, e' stata fissata infatti per domani l'udienza per stabilire l'ammissibilita' della Caffaro alla procedura della Prodi-bis, che prevede la nomina di un commissario straordinario per la gestione della societa', chiamato a individuare strategie e risorse per il rilancio del sito e per il risanamento dell'area. Nodi difficili da sciogliere - secondo i sindacati provinciali dei chimici di Cgil, Cisl e Uil - che esprimono l'auspicio ''che il giudice non decida subito, ma conceda ancora alcuni giorni affinche' il Ministero dell'Ambiente possa valutare la proposta di transazione ambientale gia' avanzata dalla Snia''. A questo proposito, i sindacati rivolgono alla politica ''l'ennesimo appello affinche' sblocchi al piu' presto le more ministeriali, dal momento che l'accordo di programma e la definizione sul danno ambientale non hanno ancora trovato una definizione''. Lo stabilimento Caffaro di Torviscosa e' stato sequestrato dai Carabinieri del Nas l'11 settembre del 2008 per inquinamento. (ANSA). Y2T-GRT

19:35 - giornalismo: a pordenone funerali fotografo aldo missinato
(ANSA) - PORDENONE, 14 APR - Pordenone e l'intera provincia hanno dato oggi l'ultimo saluto ad Aldo Missinato, storico fotografo del Gazzettino, prima, e del Messaggero Veneto, poi, morto la scorsa settimana all'eta' di 70 anni. Alla cerimonia funebre, che si e' svolta nel duomo concattedrale di San Marco, e' stato letto dal celebrante un toccante messaggio di commiato del Vescovo, monsignor Ovidio Poletto. Il sindaco, Sergio Bolzonello, nella sua orazione funebre, ha invece espresso il ringraziamento dell'intera comunita'. Presente alle esequie anche il presidente della Provincia, Alessandro Ciriani. Prima della tumulazione nella tomba di famiglia, nel cimitero di Sacile, c'e' stato il ricordo del figlio Michele, che da alcuni anni ha deciso di raccogliere l'eredita' paterna, nello studio fotografico di famiglia. (ANSA) YT8-GRT

19:05 - bimba soffocata a pasqua, morte cerebrale e espianto organi
(ANSA) - PORDENONE, 14 APR - Morte cerebrale per la bimba di tre anni di Casarsa della Delizia (Pordenone) rimasta soffocata durante il pranzo di Pasqua. I medici dell' ospedale di Pordenone hanno infatti avviato la procedura che dopo sei ore portera' alla dichiarazione ufficiale. I genitori hanno gia' dato il loro assenso all'espianto degli organi. Nonostante il prodigarsi dei sanitari, che avevano strappato la piccina alla morte immediata, riuscendo ad estrarre il corpo estraneo dalla gola (probabilmente un pezzo di salsiccia), le condizioni sono precipitate a causa dell'ipossia cerebrale, cioe' per il prolungato mancato afflusso di ossigeno al cervello. La procura della Repubblica di Pordenone ha aperto un fascicolo, per ora senza alcuna persona iscritta nel registro degli indagati. (ANSA) GRT

19:05 - safilo: fvg; contro crisi serve subito un tavolo nazionale
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Istituire subito un 'Tavolo nazionale' per risolvere al crisi della Safilo. Lo ha rilanciato oggi Luca Ciriani, Vicepresidente del Friuli Venezia Giulia.L'azienda veneta ha deciso di chiudere due stabilimenti in Friuli Venezia Giulia (Martignacco e Precenicco) e mandare a casa 800 persone. ''Questo e' il momento dell'unita' e della responsabilita' - ha detto Ciriani -. E ognuno per la sua parte deve attivarsi per conseguire un obiettivo comune: la salvezza degli insediamenti produttivi e dell'occupazione della Safilo''.Ciriani, che oggi ha incontrato i vertici sindacali, i sindaci dei comuni coinvolti nel ridimensionamento e i capogruppo in Consiglio regionale ha inviato un telegramma al ministro per le Attivita' produttive, Claudio Scajola per chieder appunto un 'tavolo nazionale''. (ANSA) GRT/SM

19:05 - terremoto: fvg crea sistema integrato aiuti abruzzo
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Il Friuli Venezia Giulia ha creato un sistema integrato regionale per coordinare gli aiuti alle popolazioni terremotate dell'Abruzzo, rendendoli il piu' possibile efficaci. Gli assessori regionali alla Protezione civile, Vanni Lenna, e alle Autonomie Locali, Federica Seganti, oggi hanno incontrato a Udine i sindaci e le Province per stabilire insieme una linea operativa unitaria, con l'obiettivo di non disperdere gli aiuti. Dopo la fase acuta dell'emergenza - e' stato rilevato - ora in Abruzzo servono soprattutto risorse finanziarie per passare quanto prima alla fase di ricostruzione. (ANSA). GRT

19:03 - autostrade: a4, a marzo 'frena' il calo dei tir
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Per la prima volta nel 2009, a marzo, il traffico merci sull' autostrada A4, Venezia-Trieste, ha fatto registrare un'inversione di tendenza. I dati relativi al mese di marzo forniti oggi da Autovie Venete, concessionaria della Venezia-Trieste e delle diramazioni autostradali A23 per Udine e A28 per Pordenone, evidenziano infatti un calo del traffico pesante del 6%. Nei primi due mesi dell'anno i traffici avevano segnato un calo in doppia cifra rispetto agli stessi periodi del 2008, con un -15% a gennaio e un -23% a febbraio.A marzo sono stati 846 mila i mezzi pesanti in viaggio sulle autostrade di Autovie, quando nello stesso mese del 2008 erano stati 903 mila. Il dato relativo al traffico di automobili e moto, per il suo volume (2 milioni 319 mila mezzi) e per la leggera crescita (+0,8%) rispetto al 2008, limita il calo complessivo del traffico a un -0,9%. (ANSA) GRT

18:04 - infortuni lavoro: caffaro, operaio ustionato volto e gambe
(ANSA) - TORVISCOSA (UDINE), 14 APR - Gianluca Sesso, di 34 anni, di Cervignano del Friuli (Udine), e' rimasto ustionato al volto e alle gambe mentre effettuava dei lavori di manutenzione alla Caffaro di Torviscosa (Udine). L'uomo, durante una operazione di chiusura-apertura di una valvola su un impianto di produzione di prodotto chimico, e' stato investito da una miscela di acido benzoico e vapore ad alta temperatura. Subito soccorso l'operaio e' stato trasportato in ospedale. E' stato giudicato guaribile in trenta giorni. (ANSA). GRT

16:00 - trasporti: fvg; ente bilaterale, riccardi soddisfatto
(ANSA) - UDINE, 14 APR - E' stato presentato oggi, a Udine, l''Ente bilaterale trasportatori del Friuli Venezia Giulia' costituito dall'Associazione regionale autotrasportatori dalla Fai-Contrasporto e dalle sigle regionali di trasporto di Cgil, Cisl e Uil. ''In un momento difficile come questo - ha detto l'assessore regionale ai Trasporti, Ricacrdo Riccardi - l'intesa fra le parti e' essenziale per cercare di uscire dalla crisi. Voi del settore autotrasporto, con la costituzione di questo Ente Bilaterale, state dando un esempio positivo e per questo la Regione vi esprime mio tramite il piu' vivo apprezzamento''. La Regione - come ha messo in evidenza Riccardi - e' impegnata ''nella correzione del sistema modale, ma e' inevitabile che la strada - per cultura e struttura del sistema - sia e restera' centrale. Da qui l'impegno a operare per migliorare le infrastrutture''. (ANSA). GRT/SM

ALTRE PILLOLE

20:02 - caffaro: sindacati; prima di prodi-bis, attendere ministero
(ANSA) - UDINE, 14 MAR - ''Prima della Prodi-bis sarebbe meglio aspettare il ministero'': e' il giudizio dei sindacati sulla vertenza della Caffaro di Torviscosa (Udien) per la quale, domani, il Tribunale di Udine dovrebbe esprimersi sull'ammissibilita' alla procedura. Dopo la consegna in tribunale dei libri contabili dello stabilimento del gruppo Snia, avvenuta il 2 aprile scorso da parte del liquidatore Paolo Bettetto, e' stata fissata infatti per domani l'udienza per stabilire l'ammissibilita' della Caffaro alla procedura della Prodi-bis, che prevede la nomina di un commissario straordinario per la gestione della societa', chiamato a individuare strategie e risorse per il rilancio del sito e per il risanamento dell'area. Nodi difficili da sciogliere - secondo i sindacati provinciali dei chimici di Cgil, Cisl e Uil - che esprimono l'auspicio ''che il giudice non decida subito, ma conceda ancora alcuni giorni affinche' il Ministero dell'Ambiente possa valutare la proposta di transazione ambientale gia' avanzata dalla Snia''. A questo proposito, i sindacati rivolgono alla politica ''l'ennesimo appello affinche' sblocchi al piu' presto le more ministeriali, dal momento che l'accordo di programma e la definizione sul danno ambientale non hanno ancora trovato una definizione''. Lo stabilimento Caffaro di Torviscosa e' stato sequestrato dai Carabinieri del Nas l'11 settembre del 2008 per inquinamento. (ANSA). Y2T-GRT

19:35 - giornalismo: a pordenone funerali fotografo aldo missinato
(ANSA) - PORDENONE, 14 APR - Pordenone e l'intera provincia hanno dato oggi l'ultimo saluto ad Aldo Missinato, storico fotografo del Gazzettino, prima, e del Messaggero Veneto, poi, morto la scorsa settimana all'eta' di 70 anni. Alla cerimonia funebre, che si e' svolta nel duomo concattedrale di San Marco, e' stato letto dal celebrante un toccante messaggio di commiato del Vescovo, monsignor Ovidio Poletto. Il sindaco, Sergio Bolzonello, nella sua orazione funebre, ha invece espresso il ringraziamento dell'intera comunita'. Presente alle esequie anche il presidente della Provincia, Alessandro Ciriani. Prima della tumulazione nella tomba di famiglia, nel cimitero di Sacile, c'e' stato il ricordo del figlio Michele, che da alcuni anni ha deciso di raccogliere l'eredita' paterna, nello studio fotografico di famiglia. (ANSA) YT8-GRT

19:05 - bimba soffocata a pasqua, morte cerebrale e espianto organi
(ANSA) - PORDENONE, 14 APR - Morte cerebrale per la bimba di tre anni di Casarsa della Delizia (Pordenone) rimasta soffocata durante il pranzo di Pasqua. I medici dell' ospedale di Pordenone hanno infatti avviato la procedura che dopo sei ore portera' alla dichiarazione ufficiale. I genitori hanno gia' dato il loro assenso all'espianto degli organi. Nonostante il prodigarsi dei sanitari, che avevano strappato la piccina alla morte immediata, riuscendo ad estrarre il corpo estraneo dalla gola (probabilmente un pezzo di salsiccia), le condizioni sono precipitate a causa dell'ipossia cerebrale, cioe' per il prolungato mancato afflusso di ossigeno al cervello. La procura della Repubblica di Pordenone ha aperto un fascicolo, per ora senza alcuna persona iscritta nel registro degli indagati. (ANSA) GRT

19:05 - safilo: fvg; contro crisi serve subito un tavolo nazionale
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Istituire subito un 'Tavolo nazionale' per risolvere al crisi della Safilo. Lo ha rilanciato oggi Luca Ciriani, Vicepresidente del Friuli Venezia Giulia.L'azienda veneta ha deciso di chiudere due stabilimenti in Friuli Venezia Giulia (Martignacco e Precenicco) e mandare a casa 800 persone. ''Questo e' il momento dell'unita' e della responsabilita' - ha detto Ciriani -. E ognuno per la sua parte deve attivarsi per conseguire un obiettivo comune: la salvezza degli insediamenti produttivi e dell'occupazione della Safilo''.Ciriani, che oggi ha incontrato i vertici sindacali, i sindaci dei comuni coinvolti nel ridimensionamento e i capogruppo in Consiglio regionale ha inviato un telegramma al ministro per le Attivita' produttive, Claudio Scajola per chieder appunto un 'tavolo nazionale''. (ANSA) GRT/SM

19:05 - terremoto: fvg crea sistema integrato aiuti abruzzo
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Il Friuli Venezia Giulia ha creato un sistema integrato regionale per coordinare gli aiuti alle popolazioni terremotate dell'Abruzzo, rendendoli il piu' possibile efficaci. Gli assessori regionali alla Protezione civile, Vanni Lenna, e alle Autonomie Locali, Federica Seganti, oggi hanno incontrato a Udine i sindaci e le Province per stabilire insieme una linea operativa unitaria, con l'obiettivo di non disperdere gli aiuti. Dopo la fase acuta dell'emergenza - e' stato rilevato - ora in Abruzzo servono soprattutto risorse finanziarie per passare quanto prima alla fase di ricostruzione. (ANSA). GRT

19:03 - autostrade: a4, a marzo 'frena' il calo dei tir
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Per la prima volta nel 2009, a marzo, il traffico merci sull' autostrada A4, Venezia-Trieste, ha fatto registrare un'inversione di tendenza. I dati relativi al mese di marzo forniti oggi da Autovie Venete, concessionaria della Venezia-Trieste e delle diramazioni autostradali A23 per Udine e A28 per Pordenone, evidenziano infatti un calo del traffico pesante del 6%. Nei primi due mesi dell'anno i traffici avevano segnato un calo in doppia cifra rispetto agli stessi periodi del 2008, con un -15% a gennaio e un -23% a febbraio.A marzo sono stati 846 mila i mezzi pesanti in viaggio sulle autostrade di Autovie, quando nello stesso mese del 2008 erano stati 903 mila. Il dato relativo al traffico di automobili e moto, per il suo volume (2 milioni 319 mila mezzi) e per la leggera crescita (+0,8%) rispetto al 2008, limita il calo complessivo del traffico a un -0,9%. (ANSA) GRT

18:04 - infortuni lavoro: caffaro, operaio ustionato volto e gambe
(ANSA) - TORVISCOSA (UDINE), 14 APR - Gianluca Sesso, di 34 anni, di Cervignano del Friuli (Udine), e' rimasto ustionato al volto e alle gambe mentre effettuava dei lavori di manutenzione alla Caffaro di Torviscosa (Udine). L'uomo, durante una operazione di chiusura-apertura di una valvola su un impianto di produzione di prodotto chimico, e' stato investito da una miscela di acido benzoico e vapore ad alta temperatura. Subito soccorso l'operaio e' stato trasportato in ospedale. E' stato giudicato guaribile in trenta giorni. (ANSA). GRT

16:00 - trasporti: fvg; ente bilaterale, riccardi soddisfatto
(ANSA) - UDINE, 14 APR - E' stato presentato oggi, a Udine, l''Ente bilaterale trasportatori del Friuli Venezia Giulia' costituito dall'Associazione regionale autotrasportatori dalla Fai-Contrasporto e dalle sigle regionali di trasporto di Cgil, Cisl e Uil. ''In un momento difficile come questo - ha detto l'assessore regionale ai Trasporti, Ricacrdo Riccardi - l'intesa fra le parti e' essenziale per cercare di uscire dalla crisi. Voi del settore autotrasporto, con la costituzione di questo Ente Bilaterale, state dando un esempio positivo e per questo la Regione vi esprime mio tramite il piu' vivo apprezzamento''. La Regione - come ha messo in evidenza Riccardi - e' impegnata ''nella correzione del sistema modale, ma e' inevitabile che la strada - per cultura e struttura del sistema - sia e restera' centrale. Da qui l'impegno a operare per migliorare le infrastrutture''. (ANSA). GRT/SM

ALTRE PILLOLE

20:02 - caffaro: sindacati; prima di prodi-bis, attendere ministero
(ANSA) - UDINE, 14 MAR - ''Prima della Prodi-bis sarebbe meglio aspettare il ministero'': e' il giudizio dei sindacati sulla vertenza della Caffaro di Torviscosa (Udien) per la quale, domani, il Tribunale di Udine dovrebbe esprimersi sull'ammissibilita' alla procedura. Dopo la consegna in tribunale dei libri contabili dello stabilimento del gruppo Snia, avvenuta il 2 aprile scorso da parte del liquidatore Paolo Bettetto, e' stata fissata infatti per domani l'udienza per stabilire l'ammissibilita' della Caffaro alla procedura della Prodi-bis, che prevede la nomina di un commissario straordinario per la gestione della societa', chiamato a individuare strategie e risorse per il rilancio del sito e per il risanamento dell'area. Nodi difficili da sciogliere - secondo i sindacati provinciali dei chimici di Cgil, Cisl e Uil - che esprimono l'auspicio ''che il giudice non decida subito, ma conceda ancora alcuni giorni affinche' il Ministero dell'Ambiente possa valutare la proposta di transazione ambientale gia' avanzata dalla Snia''. A questo proposito, i sindacati rivolgono alla politica ''l'ennesimo appello affinche' sblocchi al piu' presto le more ministeriali, dal momento che l'accordo di programma e la definizione sul danno ambientale non hanno ancora trovato una definizione''. Lo stabilimento Caffaro di Torviscosa e' stato sequestrato dai Carabinieri del Nas l'11 settembre del 2008 per inquinamento. (ANSA). Y2T-GRT

19:35 - giornalismo: a pordenone funerali fotografo aldo missinato
(ANSA) - PORDENONE, 14 APR - Pordenone e l'intera provincia hanno dato oggi l'ultimo saluto ad Aldo Missinato, storico fotografo del Gazzettino, prima, e del Messaggero Veneto, poi, morto la scorsa settimana all'eta' di 70 anni. Alla cerimonia funebre, che si e' svolta nel duomo concattedrale di San Marco, e' stato letto dal celebrante un toccante messaggio di commiato del Vescovo, monsignor Ovidio Poletto. Il sindaco, Sergio Bolzonello, nella sua orazione funebre, ha invece espresso il ringraziamento dell'intera comunita'. Presente alle esequie anche il presidente della Provincia, Alessandro Ciriani. Prima della tumulazione nella tomba di famiglia, nel cimitero di Sacile, c'e' stato il ricordo del figlio Michele, che da alcuni anni ha deciso di raccogliere l'eredita' paterna, nello studio fotografico di famiglia. (ANSA) YT8-GRT

19:05 - bimba soffocata a pasqua, morte cerebrale e espianto organi
(ANSA) - PORDENONE, 14 APR - Morte cerebrale per la bimba di tre anni di Casarsa della Delizia (Pordenone) rimasta soffocata durante il pranzo di Pasqua. I medici dell' ospedale di Pordenone hanno infatti avviato la procedura che dopo sei ore portera' alla dichiarazione ufficiale. I genitori hanno gia' dato il loro assenso all'espianto degli organi. Nonostante il prodigarsi dei sanitari, che avevano strappato la piccina alla morte immediata, riuscendo ad estrarre il corpo estraneo dalla gola (probabilmente un pezzo di salsiccia), le condizioni sono precipitate a causa dell'ipossia cerebrale, cioe' per il prolungato mancato afflusso di ossigeno al cervello. La procura della Repubblica di Pordenone ha aperto un fascicolo, per ora senza alcuna persona iscritta nel registro degli indagati. (ANSA) GRT

19:05 - safilo: fvg; contro crisi serve subito un tavolo nazionale
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Istituire subito un 'Tavolo nazionale' per risolvere al crisi della Safilo. Lo ha rilanciato oggi Luca Ciriani, Vicepresidente del Friuli Venezia Giulia.L'azienda veneta ha deciso di chiudere due stabilimenti in Friuli Venezia Giulia (Martignacco e Precenicco) e mandare a casa 800 persone. ''Questo e' il momento dell'unita' e della responsabilita' - ha detto Ciriani -. E ognuno per la sua parte deve attivarsi per conseguire un obiettivo comune: la salvezza degli insediamenti produttivi e dell'occupazione della Safilo''.Ciriani, che oggi ha incontrato i vertici sindacali, i sindaci dei comuni coinvolti nel ridimensionamento e i capogruppo in Consiglio regionale ha inviato un telegramma al ministro per le Attivita' produttive, Claudio Scajola per chieder appunto un 'tavolo nazionale''. (ANSA) GRT/SM

19:05 - terremoto: fvg crea sistema integrato aiuti abruzzo
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Il Friuli Venezia Giulia ha creato un sistema integrato regionale per coordinare gli aiuti alle popolazioni terremotate dell'Abruzzo, rendendoli il piu' possibile efficaci. Gli assessori regionali alla Protezione civile, Vanni Lenna, e alle Autonomie Locali, Federica Seganti, oggi hanno incontrato a Udine i sindaci e le Province per stabilire insieme una linea operativa unitaria, con l'obiettivo di non disperdere gli aiuti. Dopo la fase acuta dell'emergenza - e' stato rilevato - ora in Abruzzo servono soprattutto risorse finanziarie per passare quanto prima alla fase di ricostruzione. (ANSA). GRT

19:03 - autostrade: a4, a marzo 'frena' il calo dei tir
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Per la prima volta nel 2009, a marzo, il traffico merci sull' autostrada A4, Venezia-Trieste, ha fatto registrare un'inversione di tendenza. I dati relativi al mese di marzo forniti oggi da Autovie Venete, concessionaria della Venezia-Trieste e delle diramazioni autostradali A23 per Udine e A28 per Pordenone, evidenziano infatti un calo del traffico pesante del 6%. Nei primi due mesi dell'anno i traffici avevano segnato un calo in doppia cifra rispetto agli stessi periodi del 2008, con un -15% a gennaio e un -23% a febbraio.A marzo sono stati 846 mila i mezzi pesanti in viaggio sulle autostrade di Autovie, quando nello stesso mese del 2008 erano stati 903 mila. Il dato relativo al traffico di automobili e moto, per il suo volume (2 milioni 319 mila mezzi) e per la leggera crescita (+0,8%) rispetto al 2008, limita il calo complessivo del traffico a un -0,9%. (ANSA) GRT

18:04 - infortuni lavoro: caffaro, operaio ustionato volto e gambe
(ANSA) - TORVISCOSA (UDINE), 14 APR - Gianluca Sesso, di 34 anni, di Cervignano del Friuli (Udine), e' rimasto ustionato al volto e alle gambe mentre effettuava dei lavori di manutenzione alla Caffaro di Torviscosa (Udine). L'uomo, durante una operazione di chiusura-apertura di una valvola su un impianto di produzione di prodotto chimico, e' stato investito da una miscela di acido benzoico e vapore ad alta temperatura. Subito soccorso l'operaio e' stato trasportato in ospedale. E' stato giudicato guaribile in trenta giorni. (ANSA). GRT

16:00 - trasporti: fvg; ente bilaterale, riccardi soddisfatto
(ANSA) - UDINE, 14 APR - E' stato presentato oggi, a Udine, l''Ente bilaterale trasportatori del Friuli Venezia Giulia' costituito dall'Associazione regionale autotrasportatori dalla Fai-Contrasporto e dalle sigle regionali di trasporto di Cgil, Cisl e Uil. ''In un momento difficile come questo - ha detto l'assessore regionale ai Trasporti, Ricacrdo Riccardi - l'intesa fra le parti e' essenziale per cercare di uscire dalla crisi. Voi del settore autotrasporto, con la costituzione di questo Ente Bilaterale, state dando un esempio positivo e per questo la Regione vi esprime mio tramite il piu' vivo apprezzamento''. La Regione - come ha messo in evidenza Riccardi - e' impegnata ''nella correzione del sistema modale, ma e' inevitabile che la strada - per cultura e struttura del sistema - sia e restera' centrale. Da qui l'impegno a operare per migliorare le infrastrutture''. (ANSA). GRT/SM

PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA L'UNDICESIMA EDIZIONE DI FAR EAST FILM FESTIVAL (Udine, dal 24 aprile al 2 maggio)


56 titoli;
9 paesi dell'Estremo Oriente (China, Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Filippine, Thailandia, Taiwan, Indonesia, Singapore);
il focus sulla regista hongkonghese Ann Hui (oltre 10 ore dei suoi lavori televisivi degli anni '70 inediti in Occidente);
la sezione speciale dedicata al thai-action;
tutti gli ospiti del festival;
TIES THAT BIND: il primo workshop di formazione intercontinentale per il cinema;


Per ogni informazionewww.fareastfilm.com

...e inoltre:
Il blog: www.fareastfilmtheblog.com;
La pagina su Facebook - http://bit.ly/kJY5B;
Su flickr: http://www.flickr.com/photos/fareastfilm/ - l’album fotografico on-line, è possibile trovare le fotografie scattate dai fotografi del Far East Film dalla prima edizione;
Il twitter: http://twitter.com/fareastfilm - un SMS lanciato nel web che chi vuole può seguire semplicemente cliccando su follow;
E poi il reader: http://bit.ly/21hPKe - l’aggregatore di notizie: una pagina curata dal Far East Film dove vengono quotidianamente riproposti articoli e link sulle news dall’Estremo Oriente;
Ed ancora visionariotube: www.youtube.com/user/visionariotube -, il canale su youtube dove trovare i trailer del festival,
oppure glooc.tv: www.glooc.tv/pagine/feff.htm - con tutta la storia filmata della decima edizione.



Ufficio Stampa/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari, Federica Manaigo e Ippolita Nigris

Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA L'UNDICESIMA EDIZIONE DI FAR EAST FILM FESTIVAL (Udine, dal 24 aprile al 2 maggio)


56 titoli;
9 paesi dell'Estremo Oriente (China, Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Filippine, Thailandia, Taiwan, Indonesia, Singapore);
il focus sulla regista hongkonghese Ann Hui (oltre 10 ore dei suoi lavori televisivi degli anni '70 inediti in Occidente);
la sezione speciale dedicata al thai-action;
tutti gli ospiti del festival;
TIES THAT BIND: il primo workshop di formazione intercontinentale per il cinema;


Per ogni informazionewww.fareastfilm.com

...e inoltre:
Il blog: www.fareastfilmtheblog.com;
La pagina su Facebook - http://bit.ly/kJY5B;
Su flickr: http://www.flickr.com/photos/fareastfilm/ - l’album fotografico on-line, è possibile trovare le fotografie scattate dai fotografi del Far East Film dalla prima edizione;
Il twitter: http://twitter.com/fareastfilm - un SMS lanciato nel web che chi vuole può seguire semplicemente cliccando su follow;
E poi il reader: http://bit.ly/21hPKe - l’aggregatore di notizie: una pagina curata dal Far East Film dove vengono quotidianamente riproposti articoli e link sulle news dall’Estremo Oriente;
Ed ancora visionariotube: www.youtube.com/user/visionariotube -, il canale su youtube dove trovare i trailer del festival,
oppure glooc.tv: www.glooc.tv/pagine/feff.htm - con tutta la storia filmata della decima edizione.



Ufficio Stampa/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari, Federica Manaigo e Ippolita Nigris

Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA L'UNDICESIMA EDIZIONE DI FAR EAST FILM FESTIVAL (Udine, dal 24 aprile al 2 maggio)


56 titoli;
9 paesi dell'Estremo Oriente (China, Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Filippine, Thailandia, Taiwan, Indonesia, Singapore);
il focus sulla regista hongkonghese Ann Hui (oltre 10 ore dei suoi lavori televisivi degli anni '70 inediti in Occidente);
la sezione speciale dedicata al thai-action;
tutti gli ospiti del festival;
TIES THAT BIND: il primo workshop di formazione intercontinentale per il cinema;


Per ogni informazionewww.fareastfilm.com

...e inoltre:
Il blog: www.fareastfilmtheblog.com;
La pagina su Facebook - http://bit.ly/kJY5B;
Su flickr: http://www.flickr.com/photos/fareastfilm/ - l’album fotografico on-line, è possibile trovare le fotografie scattate dai fotografi del Far East Film dalla prima edizione;
Il twitter: http://twitter.com/fareastfilm - un SMS lanciato nel web che chi vuole può seguire semplicemente cliccando su follow;
E poi il reader: http://bit.ly/21hPKe - l’aggregatore di notizie: una pagina curata dal Far East Film dove vengono quotidianamente riproposti articoli e link sulle news dall’Estremo Oriente;
Ed ancora visionariotube: www.youtube.com/user/visionariotube -, il canale su youtube dove trovare i trailer del festival,
oppure glooc.tv: www.glooc.tv/pagine/feff.htm - con tutta la storia filmata della decima edizione.



Ufficio Stampa/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari, Federica Manaigo e Ippolita Nigris

Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

13:46 - infrangono vetri autobus, 4 minorenni denunciati a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Quattro studenti minorenni residenti a Muggia (Trieste) sono stati denunciati per aver danneggiato, la scorsa, un autobus di linea infrangendo i vetri di due porte. I quattro - informa una nota della Questura di Trieste - sono stati bloccati da agenti delle Volanti, allertati dal conducente del bus che aveva avvertito che il mezzo era stato colpito sul lato destro. Intercettati e bloccati dagli agenti, i ragazzini - tutti di 16 anni - sono stati riconosciuti dal conducente e denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste, quindi riaffidati alle famiglie. (ANSA). COM/MST

13:13 - calcio: uefa; svedese hansson arbitra udinese-werder
(ANSA) - ROMA, 14 APR - Sara' lo svedese Martin Hansson l'arbitro di Udinese-Werder Brema, ritorno dei quarti di Coppa Uefa in programma giovedi' 16 aprile. I friulani partono dalla sconfitta dell'andata per 3-1. Un arbitro italiano, Nicola Rizzoli, e' stato invece designato per l'altro quarto di finale tra Manchester City e Amburgo (3-1 per i tedeschi all'andata). Il quadro si completa con lo spagnolo Mejuto Gonzales per Olympique Marsiglia-Shaktar Donetsk, e il belga De Bleeckere per Dinamo Kiev-Paris Saint Germain.(ANSA). I16

11:18 - regioni: autonomie fvg; legge anticrisi e piano territoriale
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Le misure urgenti contro la crisi economica e il Piano di valorizzazione territoriale saranno al centro dei lavori del Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, convocato domani a Udine. Lo schema di ddl anticrisi, che reca misure urgenti in materia di sviluppo economico, sostegno al reddito dei lavoratori e delle famiglie, accelerazione di lavori pubblici e semplificazione amministrativa, e' stato approvato in via preliminare dalla Giunta regionale lo scorso 26 marzo. Il Piano di valorizzazione territoriale 2009, redatto in base alla legge regionale 1 del 2006 e approvato preliminarmente dalla Giunta lo scorso primo aprile, contiene criteri e modalita' di assegnazione di contributi per la gestione in forma associata di funzioni e servizi da parte delle unioni dei Comuni, delle associazioni intercomunali e delle fusioni di Comuni. (ANSA). COM-BUO/MST

08:52 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 14 aprile, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 15.Incontro assessori regionali alla Protezione Civile, Vanni Lenna e alle Autonomie Locali, Federica Seganti, per coordinamento iniziative pro terremotati. 2) TORREANO DI MARTIGNACCO (UD) - Fiera - ore 12.Cinema: conferenza stampa presentazione ''Udine Far EastFilm11''. 3) GORIZIA - V. Vittorio Veneto 185 - ore 9.Incontro su cooperazione sanitaria; al termine e' prevista conferenza stampa sui contenuti della sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra Regione FVG e Regione Lombardia (ore 12:30). ALTRI AVVENIMENTI 4) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 15.2/o corso di formazione ''Maltrattamenti e abusi sui minori:conoscere per saper rispondere ed agire''. 5) TRIESTE - Libreria Minerva - ore 17.30.Presentazione volume ''Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa''. 6) TRIESTE - V.Polonio 5 - ore 15.Conferenza stampa presentazione progetto ''Invecchiare informati''. 7) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 12.Riunione della Commissione consiliare per la trasparenza. 8) UDINE - Via Cjavecis 3 - ore 19.Convention ''Show & Love 2009'', organizzati dal GruppoPiubello. 9) GORIZIA - Provincia - ore 19.Riunione Consiglio provinciale. 10) GORIZIA - Provincia - ore 11.Incontro sulla riforma dell'Inpgi 2. (ANSA). BUO/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

13:46 - infrangono vetri autobus, 4 minorenni denunciati a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Quattro studenti minorenni residenti a Muggia (Trieste) sono stati denunciati per aver danneggiato, la scorsa, un autobus di linea infrangendo i vetri di due porte. I quattro - informa una nota della Questura di Trieste - sono stati bloccati da agenti delle Volanti, allertati dal conducente del bus che aveva avvertito che il mezzo era stato colpito sul lato destro. Intercettati e bloccati dagli agenti, i ragazzini - tutti di 16 anni - sono stati riconosciuti dal conducente e denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste, quindi riaffidati alle famiglie. (ANSA). COM/MST

13:13 - calcio: uefa; svedese hansson arbitra udinese-werder
(ANSA) - ROMA, 14 APR - Sara' lo svedese Martin Hansson l'arbitro di Udinese-Werder Brema, ritorno dei quarti di Coppa Uefa in programma giovedi' 16 aprile. I friulani partono dalla sconfitta dell'andata per 3-1. Un arbitro italiano, Nicola Rizzoli, e' stato invece designato per l'altro quarto di finale tra Manchester City e Amburgo (3-1 per i tedeschi all'andata). Il quadro si completa con lo spagnolo Mejuto Gonzales per Olympique Marsiglia-Shaktar Donetsk, e il belga De Bleeckere per Dinamo Kiev-Paris Saint Germain.(ANSA). I16

11:18 - regioni: autonomie fvg; legge anticrisi e piano territoriale
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Le misure urgenti contro la crisi economica e il Piano di valorizzazione territoriale saranno al centro dei lavori del Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, convocato domani a Udine. Lo schema di ddl anticrisi, che reca misure urgenti in materia di sviluppo economico, sostegno al reddito dei lavoratori e delle famiglie, accelerazione di lavori pubblici e semplificazione amministrativa, e' stato approvato in via preliminare dalla Giunta regionale lo scorso 26 marzo. Il Piano di valorizzazione territoriale 2009, redatto in base alla legge regionale 1 del 2006 e approvato preliminarmente dalla Giunta lo scorso primo aprile, contiene criteri e modalita' di assegnazione di contributi per la gestione in forma associata di funzioni e servizi da parte delle unioni dei Comuni, delle associazioni intercomunali e delle fusioni di Comuni. (ANSA). COM-BUO/MST

08:52 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 14 aprile, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 15.Incontro assessori regionali alla Protezione Civile, Vanni Lenna e alle Autonomie Locali, Federica Seganti, per coordinamento iniziative pro terremotati. 2) TORREANO DI MARTIGNACCO (UD) - Fiera - ore 12.Cinema: conferenza stampa presentazione ''Udine Far EastFilm11''. 3) GORIZIA - V. Vittorio Veneto 185 - ore 9.Incontro su cooperazione sanitaria; al termine e' prevista conferenza stampa sui contenuti della sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra Regione FVG e Regione Lombardia (ore 12:30). ALTRI AVVENIMENTI 4) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 15.2/o corso di formazione ''Maltrattamenti e abusi sui minori:conoscere per saper rispondere ed agire''. 5) TRIESTE - Libreria Minerva - ore 17.30.Presentazione volume ''Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa''. 6) TRIESTE - V.Polonio 5 - ore 15.Conferenza stampa presentazione progetto ''Invecchiare informati''. 7) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 12.Riunione della Commissione consiliare per la trasparenza. 8) UDINE - Via Cjavecis 3 - ore 19.Convention ''Show & Love 2009'', organizzati dal GruppoPiubello. 9) GORIZIA - Provincia - ore 19.Riunione Consiglio provinciale. 10) GORIZIA - Provincia - ore 11.Incontro sulla riforma dell'Inpgi 2. (ANSA). BUO/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

13:46 - infrangono vetri autobus, 4 minorenni denunciati a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Quattro studenti minorenni residenti a Muggia (Trieste) sono stati denunciati per aver danneggiato, la scorsa, un autobus di linea infrangendo i vetri di due porte. I quattro - informa una nota della Questura di Trieste - sono stati bloccati da agenti delle Volanti, allertati dal conducente del bus che aveva avvertito che il mezzo era stato colpito sul lato destro. Intercettati e bloccati dagli agenti, i ragazzini - tutti di 16 anni - sono stati riconosciuti dal conducente e denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste, quindi riaffidati alle famiglie. (ANSA). COM/MST

13:13 - calcio: uefa; svedese hansson arbitra udinese-werder
(ANSA) - ROMA, 14 APR - Sara' lo svedese Martin Hansson l'arbitro di Udinese-Werder Brema, ritorno dei quarti di Coppa Uefa in programma giovedi' 16 aprile. I friulani partono dalla sconfitta dell'andata per 3-1. Un arbitro italiano, Nicola Rizzoli, e' stato invece designato per l'altro quarto di finale tra Manchester City e Amburgo (3-1 per i tedeschi all'andata). Il quadro si completa con lo spagnolo Mejuto Gonzales per Olympique Marsiglia-Shaktar Donetsk, e il belga De Bleeckere per Dinamo Kiev-Paris Saint Germain.(ANSA). I16

11:18 - regioni: autonomie fvg; legge anticrisi e piano territoriale
(ANSA) - UDINE, 14 APR - Le misure urgenti contro la crisi economica e il Piano di valorizzazione territoriale saranno al centro dei lavori del Consiglio delle Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia, convocato domani a Udine. Lo schema di ddl anticrisi, che reca misure urgenti in materia di sviluppo economico, sostegno al reddito dei lavoratori e delle famiglie, accelerazione di lavori pubblici e semplificazione amministrativa, e' stato approvato in via preliminare dalla Giunta regionale lo scorso 26 marzo. Il Piano di valorizzazione territoriale 2009, redatto in base alla legge regionale 1 del 2006 e approvato preliminarmente dalla Giunta lo scorso primo aprile, contiene criteri e modalita' di assegnazione di contributi per la gestione in forma associata di funzioni e servizi da parte delle unioni dei Comuni, delle associazioni intercomunali e delle fusioni di Comuni. (ANSA). COM-BUO/MST

08:52 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 14 APR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 14 aprile, in Friuli Venezia Giulia, per i quali si prevede copertura redazionale: 1) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 15.Incontro assessori regionali alla Protezione Civile, Vanni Lenna e alle Autonomie Locali, Federica Seganti, per coordinamento iniziative pro terremotati. 2) TORREANO DI MARTIGNACCO (UD) - Fiera - ore 12.Cinema: conferenza stampa presentazione ''Udine Far EastFilm11''. 3) GORIZIA - V. Vittorio Veneto 185 - ore 9.Incontro su cooperazione sanitaria; al termine e' prevista conferenza stampa sui contenuti della sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra Regione FVG e Regione Lombardia (ore 12:30). ALTRI AVVENIMENTI 4) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 15.2/o corso di formazione ''Maltrattamenti e abusi sui minori:conoscere per saper rispondere ed agire''. 5) TRIESTE - Libreria Minerva - ore 17.30.Presentazione volume ''Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa''. 6) TRIESTE - V.Polonio 5 - ore 15.Conferenza stampa presentazione progetto ''Invecchiare informati''. 7) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 12.Riunione della Commissione consiliare per la trasparenza. 8) UDINE - Via Cjavecis 3 - ore 19.Convention ''Show & Love 2009'', organizzati dal GruppoPiubello. 9) GORIZIA - Provincia - ore 19.Riunione Consiglio provinciale. 10) GORIZIA - Provincia - ore 11.Incontro sulla riforma dell'Inpgi 2. (ANSA). BUO/SM

CHICKENFOOT: IL NUOVO SUPERGRUPPO COMPOSTO DA QUATTRO LEGGENDARI MAESTRI DEL ROCK ANNUNCIA IL PRIMO TOUR



I CHICKENFOOT: IL NUOVO SUPERGRUPPO COMPOSTO DA SAMMY HAGAR, JOE SATRIANI, MICHAEL ANTHONY E CHAD SMITH ANNUNCIA IL PRIMO TOUR CHE SEGUIRÀ IL DEBUTTO DISCOGRAFICO


IN ITALIA PREVISTE DUE TAPPE: DOMENICA 5 LUGLIO ALL’ARENA ALPE ADRIA DI LIGNANO SABBIADORO ANDRÀ IN SCENA L’UNICA DATA NEL NORDEST DEI QUATTRO LEGGENDARI MAESTRI DEL ROCK.


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro e Barley Arts.


I Chickenfoot sono nati quasi due anni fa come per scherzo, ma sono diventati in pochissimi mesi un affare molto serio per i quattro straordinari musicisti che hanno deciso di dar vita a questa super band. Sammy Hagar (ex voce dei Van Halen e protagonista di un’eccezionale carriera solista), Joe Satriani (ovviamente alla chitarra), Michael Anthony (bassista dei Van Halen) e Chad Smith (batterista dei Red Hot Chilli Peppers) annunciano il tour che seguirà l’omonimo debutto discografico dei Chickenfoot, previsto per il 5 giugno e anticipato in radio dal singolo “Oh Yeah”, in rotazione dal 13 aprile.
L’ultimo super gruppo della scena rock-metal sarà in tour in Europa fino al 12 luglio, per un totale di quindici concerti tra cui spicca particolarmente quello alla O2 Arena di Londra.
Le tappe italiane della tournee (organizzata da Barley Arts) saranno due, il 3 luglio al Pistoia Blues Festival e domenica 5 luglio, con inizio alle ore 21.30, all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, unica data nel nordest della penisola italiana.
La musica dei Chickenfoot è una summa delle esperienze musicali dei suoi quattro componenti: su una solida base di hard rock made in USA s’innestano elementi funky, blues ed anche pop per un risultato che soddisferà sia i vecchi fans dei Van Halen, sia gli amanti del rock tecnico, frizzante e sperimentale.


I biglietti per l’esclusivo appuntamento sono in vendita nel circuito online TicketOne (http://www.ticketone.it/), nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.


PREZZO DEL BIGLIETTO:
Ingresso Unico € 35.00 + d.p. € 5.25 = € 40.25


Il concerto dei Chickenfoot è inserito all’interno dell’offerta “Music & Live”, la campagna promozionale organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia (per info http://www.turismo.fvg.it/ – tel. 800 016044)

CHICKENFOOT: IL NUOVO SUPERGRUPPO COMPOSTO DA QUATTRO LEGGENDARI MAESTRI DEL ROCK ANNUNCIA IL PRIMO TOUR



I CHICKENFOOT: IL NUOVO SUPERGRUPPO COMPOSTO DA SAMMY HAGAR, JOE SATRIANI, MICHAEL ANTHONY E CHAD SMITH ANNUNCIA IL PRIMO TOUR CHE SEGUIRÀ IL DEBUTTO DISCOGRAFICO


IN ITALIA PREVISTE DUE TAPPE: DOMENICA 5 LUGLIO ALL’ARENA ALPE ADRIA DI LIGNANO SABBIADORO ANDRÀ IN SCENA L’UNICA DATA NEL NORDEST DEI QUATTRO LEGGENDARI MAESTRI DEL ROCK.


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro e Barley Arts.


I Chickenfoot sono nati quasi due anni fa come per scherzo, ma sono diventati in pochissimi mesi un affare molto serio per i quattro straordinari musicisti che hanno deciso di dar vita a questa super band. Sammy Hagar (ex voce dei Van Halen e protagonista di un’eccezionale carriera solista), Joe Satriani (ovviamente alla chitarra), Michael Anthony (bassista dei Van Halen) e Chad Smith (batterista dei Red Hot Chilli Peppers) annunciano il tour che seguirà l’omonimo debutto discografico dei Chickenfoot, previsto per il 5 giugno e anticipato in radio dal singolo “Oh Yeah”, in rotazione dal 13 aprile.
L’ultimo super gruppo della scena rock-metal sarà in tour in Europa fino al 12 luglio, per un totale di quindici concerti tra cui spicca particolarmente quello alla O2 Arena di Londra.
Le tappe italiane della tournee (organizzata da Barley Arts) saranno due, il 3 luglio al Pistoia Blues Festival e domenica 5 luglio, con inizio alle ore 21.30, all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, unica data nel nordest della penisola italiana.
La musica dei Chickenfoot è una summa delle esperienze musicali dei suoi quattro componenti: su una solida base di hard rock made in USA s’innestano elementi funky, blues ed anche pop per un risultato che soddisferà sia i vecchi fans dei Van Halen, sia gli amanti del rock tecnico, frizzante e sperimentale.


I biglietti per l’esclusivo appuntamento sono in vendita nel circuito online TicketOne (http://www.ticketone.it/), nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.


PREZZO DEL BIGLIETTO:
Ingresso Unico € 35.00 + d.p. € 5.25 = € 40.25


Il concerto dei Chickenfoot è inserito all’interno dell’offerta “Music & Live”, la campagna promozionale organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia (per info http://www.turismo.fvg.it/ – tel. 800 016044)

CHICKENFOOT: IL NUOVO SUPERGRUPPO COMPOSTO DA QUATTRO LEGGENDARI MAESTRI DEL ROCK ANNUNCIA IL PRIMO TOUR



I CHICKENFOOT: IL NUOVO SUPERGRUPPO COMPOSTO DA SAMMY HAGAR, JOE SATRIANI, MICHAEL ANTHONY E CHAD SMITH ANNUNCIA IL PRIMO TOUR CHE SEGUIRÀ IL DEBUTTO DISCOGRAFICO


IN ITALIA PREVISTE DUE TAPPE: DOMENICA 5 LUGLIO ALL’ARENA ALPE ADRIA DI LIGNANO SABBIADORO ANDRÀ IN SCENA L’UNICA DATA NEL NORDEST DEI QUATTRO LEGGENDARI MAESTRI DEL ROCK.


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro e Barley Arts.


I Chickenfoot sono nati quasi due anni fa come per scherzo, ma sono diventati in pochissimi mesi un affare molto serio per i quattro straordinari musicisti che hanno deciso di dar vita a questa super band. Sammy Hagar (ex voce dei Van Halen e protagonista di un’eccezionale carriera solista), Joe Satriani (ovviamente alla chitarra), Michael Anthony (bassista dei Van Halen) e Chad Smith (batterista dei Red Hot Chilli Peppers) annunciano il tour che seguirà l’omonimo debutto discografico dei Chickenfoot, previsto per il 5 giugno e anticipato in radio dal singolo “Oh Yeah”, in rotazione dal 13 aprile.
L’ultimo super gruppo della scena rock-metal sarà in tour in Europa fino al 12 luglio, per un totale di quindici concerti tra cui spicca particolarmente quello alla O2 Arena di Londra.
Le tappe italiane della tournee (organizzata da Barley Arts) saranno due, il 3 luglio al Pistoia Blues Festival e domenica 5 luglio, con inizio alle ore 21.30, all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, unica data nel nordest della penisola italiana.
La musica dei Chickenfoot è una summa delle esperienze musicali dei suoi quattro componenti: su una solida base di hard rock made in USA s’innestano elementi funky, blues ed anche pop per un risultato che soddisferà sia i vecchi fans dei Van Halen, sia gli amanti del rock tecnico, frizzante e sperimentale.


I biglietti per l’esclusivo appuntamento sono in vendita nel circuito online TicketOne (http://www.ticketone.it/), nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.


PREZZO DEL BIGLIETTO:
Ingresso Unico € 35.00 + d.p. € 5.25 = € 40.25


Il concerto dei Chickenfoot è inserito all’interno dell’offerta “Music & Live”, la campagna promozionale organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia (per info http://www.turismo.fvg.it/ – tel. 800 016044)

IL TRIO OPERACENTO IN CONCERTO AL TOMADINI VEN 17 APRILE ALLE 18.00



Venerdì 17 aprile alle ore 18.00 nuovo appuntamento con la grande musica da camera romantica e contemporanea; Francesca Sperandeo, Silvia Mazzon e Antonino Puliafito, pianista, violinista e violoncellista del Trio Operacento e docenti presso la Scuola di musica della Fondazione “S. Cecilia” di Portogruaro, terranno un concerto che, assieme a due grandi capolavori del passato, il Trio in do maggiore op. 87 di Johannes Brahms e il Trio elegiaco opera postuma di Sergej Rachmaninov, presenterà ben tre prime assolute di compositori triestini contemporanei, Habanera loca per violino e pianoforte di Daniele Zanettovich, Dialogues sur une boîte en ébène per violoncello e pianoforte di Paolo Longo ed infine Una lontana eco per trio di Giampaolo Coral. Il concerto si avvale della collaborazione della Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste preso il Collegio del Mondo Unito, istituzione presso la quale il trio, che si è formato sotto la guida di Enrico Bronzi, frequenta il primo anno del corso cameristico tenuto dal Trio di Parma.



Programma


Sergej Rachmaninov

Trio elegiaco in sol minore op. postuma(1873-1943) Lento lugubre


Daniele Zanettovich Habanera loca
(1950) per violino e pianoforte*


Paolo Longo Dialogues sur une boîte en ébène
(1967) per violoncello e pianoforte*


Giampaolo Coral Una lontana eco
(1944) per violino, violoncello e pianoforte*


Johannes Brahms Trio in do maggiore op.87(1833-1897) AllegroAndanteScherzo. PrestoFinale. Allegro giocoso


* prima esecuzione assoluta


Trio Operacento
Il Trio Operacento, formato da Silvia Mazzon, Antonino Puliafito e Francesca Sperandeo, nasce nel gennaio 2008 dalla collaborazione di tre musicisti docenti di violino, violoncello e pianoforte della Scuola di Musica della Fondazione S.Cecilia di Portogruaro.
Sin dalla sua formazione, avvenuta sotto la guida di Enrico Bronzi, il Trio ha svolto una vivace attività concertistica, improntata sulla continuità dell’impegno cameristico. Ha suonato per numerose Istituzioni musicali tra le quali il Teatro Arrigoni di San Vito, il Teatro Vivaldi di Jesolo, la Stagione concertistica di Lignano e il Festival “Fantasie” di Portogruaro.
Ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo e il Secondo Premio al Concorso Internazionale Rovere d’oro di Imperia.
Attualmente frequenta il primo anno del Corso cameristico tenuto dal Trio di Parma alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste di Duino.

IL TRIO OPERACENTO IN CONCERTO AL TOMADINI VEN 17 APRILE ALLE 18.00



Venerdì 17 aprile alle ore 18.00 nuovo appuntamento con la grande musica da camera romantica e contemporanea; Francesca Sperandeo, Silvia Mazzon e Antonino Puliafito, pianista, violinista e violoncellista del Trio Operacento e docenti presso la Scuola di musica della Fondazione “S. Cecilia” di Portogruaro, terranno un concerto che, assieme a due grandi capolavori del passato, il Trio in do maggiore op. 87 di Johannes Brahms e il Trio elegiaco opera postuma di Sergej Rachmaninov, presenterà ben tre prime assolute di compositori triestini contemporanei, Habanera loca per violino e pianoforte di Daniele Zanettovich, Dialogues sur une boîte en ébène per violoncello e pianoforte di Paolo Longo ed infine Una lontana eco per trio di Giampaolo Coral. Il concerto si avvale della collaborazione della Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste preso il Collegio del Mondo Unito, istituzione presso la quale il trio, che si è formato sotto la guida di Enrico Bronzi, frequenta il primo anno del corso cameristico tenuto dal Trio di Parma.



Programma


Sergej Rachmaninov

Trio elegiaco in sol minore op. postuma(1873-1943) Lento lugubre


Daniele Zanettovich Habanera loca
(1950) per violino e pianoforte*


Paolo Longo Dialogues sur une boîte en ébène
(1967) per violoncello e pianoforte*


Giampaolo Coral Una lontana eco
(1944) per violino, violoncello e pianoforte*


Johannes Brahms Trio in do maggiore op.87(1833-1897) AllegroAndanteScherzo. PrestoFinale. Allegro giocoso


* prima esecuzione assoluta


Trio Operacento
Il Trio Operacento, formato da Silvia Mazzon, Antonino Puliafito e Francesca Sperandeo, nasce nel gennaio 2008 dalla collaborazione di tre musicisti docenti di violino, violoncello e pianoforte della Scuola di Musica della Fondazione S.Cecilia di Portogruaro.
Sin dalla sua formazione, avvenuta sotto la guida di Enrico Bronzi, il Trio ha svolto una vivace attività concertistica, improntata sulla continuità dell’impegno cameristico. Ha suonato per numerose Istituzioni musicali tra le quali il Teatro Arrigoni di San Vito, il Teatro Vivaldi di Jesolo, la Stagione concertistica di Lignano e il Festival “Fantasie” di Portogruaro.
Ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo e il Secondo Premio al Concorso Internazionale Rovere d’oro di Imperia.
Attualmente frequenta il primo anno del Corso cameristico tenuto dal Trio di Parma alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste di Duino.

IL TRIO OPERACENTO IN CONCERTO AL TOMADINI VEN 17 APRILE ALLE 18.00



Venerdì 17 aprile alle ore 18.00 nuovo appuntamento con la grande musica da camera romantica e contemporanea; Francesca Sperandeo, Silvia Mazzon e Antonino Puliafito, pianista, violinista e violoncellista del Trio Operacento e docenti presso la Scuola di musica della Fondazione “S. Cecilia” di Portogruaro, terranno un concerto che, assieme a due grandi capolavori del passato, il Trio in do maggiore op. 87 di Johannes Brahms e il Trio elegiaco opera postuma di Sergej Rachmaninov, presenterà ben tre prime assolute di compositori triestini contemporanei, Habanera loca per violino e pianoforte di Daniele Zanettovich, Dialogues sur une boîte en ébène per violoncello e pianoforte di Paolo Longo ed infine Una lontana eco per trio di Giampaolo Coral. Il concerto si avvale della collaborazione della Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste preso il Collegio del Mondo Unito, istituzione presso la quale il trio, che si è formato sotto la guida di Enrico Bronzi, frequenta il primo anno del corso cameristico tenuto dal Trio di Parma.



Programma


Sergej Rachmaninov

Trio elegiaco in sol minore op. postuma(1873-1943) Lento lugubre


Daniele Zanettovich Habanera loca
(1950) per violino e pianoforte*


Paolo Longo Dialogues sur une boîte en ébène
(1967) per violoncello e pianoforte*


Giampaolo Coral Una lontana eco
(1944) per violino, violoncello e pianoforte*


Johannes Brahms Trio in do maggiore op.87(1833-1897) AllegroAndanteScherzo. PrestoFinale. Allegro giocoso


* prima esecuzione assoluta


Trio Operacento
Il Trio Operacento, formato da Silvia Mazzon, Antonino Puliafito e Francesca Sperandeo, nasce nel gennaio 2008 dalla collaborazione di tre musicisti docenti di violino, violoncello e pianoforte della Scuola di Musica della Fondazione S.Cecilia di Portogruaro.
Sin dalla sua formazione, avvenuta sotto la guida di Enrico Bronzi, il Trio ha svolto una vivace attività concertistica, improntata sulla continuità dell’impegno cameristico. Ha suonato per numerose Istituzioni musicali tra le quali il Teatro Arrigoni di San Vito, il Teatro Vivaldi di Jesolo, la Stagione concertistica di Lignano e il Festival “Fantasie” di Portogruaro.
Ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Nuovi Orizzonti di Arezzo e il Secondo Premio al Concorso Internazionale Rovere d’oro di Imperia.
Attualmente frequenta il primo anno del Corso cameristico tenuto dal Trio di Parma alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste di Duino.

UNA DOPPIETTA DI FLORO FLORES CONSENTE ALL'UDINESE DI STENDERE LA REGGINA E ORA OCCUPIAMOCI DEL WERDER... (ARTICOLO di TERRY MASERA)

(nella foto Antonio Floro Flores, sua la doppietta decisiva)

REGGINA - UDINESE 0-2 (0-0)

FORMAZIONI:
REGGINA: PUGGIONI, LANZARO, VALDEZ, SANTOS, SESTU, BARILLA', BARRETO, HALLFREDSSON, COSTA, CERAVOLO, BRIENZA. All: ORLANDI


UDINESE: HANDANOVIC, FELIPE, DOMIZZI, ISLA, LUKOVIC, ZIMLING, OBODO, ASAMOAH,IGHALO, FLORO FLORES, SANCHEZ. All: MARINO

ARBITRO: DE MARCO di CHIAVARI

Vittoria sudatissima nel giorno di Pasqua al Granillo per la formazione di Marino. Il risultato finale è sicuramente positivo, ma il match è stato duro e difficile per l'Udinese che ha sudato fino all'ultimo per incassare i tre punti. La Reggina doveva, e l'ha fatto a 360°, cercare di guadagnare l'intera posta per sperare di migliorare la classifica ad oggi deficitaria e quindi per non retrocedere. Ha sicuramente venduto cara la pelle, ma l'impresa non è riuscita. Noi possiamo tirare un sospiro di sollievo e dedicare la concentrazione all'incontro di giovedì che ci dirà se l'Europa è più amica del campionato. Spero e credo che la mente dell'undici bianconero sia stato rivolto a questo appuntamento, perchè nell'incontro odierno è mancato l'atteggiamento cinico (sportivo) verso l'avversario che ci ha messo in difficoltà anche con due uomini in meno. Giovedì, servirà tutta la cattiveria (sempre sportiva!) e la determinazione che oggi ha latitato per buona parte dell'incontro.
Al fischi d'inizio si capisce che i granata calabresi hanno voglia di far male nonostante la giornata pasquale e Brienza ne è il portavoce, costringendo Handanovic ad una parata dopo soli 20 secondi. Qualche minuto di studio fra le due squadre e Sanchez, favorito da una maldestra respinta di Puggioni, d'esterno destro spara sull'esterno della rete. Al 10° Obodo mette sul fondo di testa e sul ribaltamento del fronte, Brienza, in corsa, effettua un bel tiro che finisce a lato. Floro Flores pericoloso al 13° con una conclusioe che l'estremo difensore calabrese neutralizza in due tempi. Il vento di Reggio Calabria, anche se a favore dei granata, rende difficili le costruzioni di gioco di ambo le squadre. E' però la compagine di Orlandi a farsi più pericolosa con Ceravolo che costringe ad un intervento reattivo di Handanovic al minuto 23 e con Hallfredsson che conclude di testa tra le braccia del portiere sloveno al 28°.
Entra in campo anche la pioggia!! Barreto lascia partire un bolide dai 35 metri che , complice il vento, diventa pericoloso e Handanovic respinge a fatica al 34°. Trascorrono dieci minuti e Sanchez impegna allo stesso modo Puggioni. Arriviamo al 46° per segnalare un disimpegno errato di Sanchez a centrocampo che innesca il contropiede e porta Brienza alla conclusione che il solito Handanovic sventa prima del fischio della fine della prima frazione di gioco.
Fa capolino qualche raggio di sole all'inizio della ripresa e ritroviamo Inler al posto di Asamoah. Nel giro di due minuti, ammoniti Santos e Barillà per gioco falloso e dagli sviluppi della punizione per il secondo giallo reggino, Lukovic impegna severamente Puggioni. Per una trattenuta in area di Lanzaro su Floro Flores l'arbitro De Marco decreta il rigore al 9°; le proteste prolungate del reggino gli costano l'espulsione e Domizzi si piazza sul dischetto: rincorsa, tiro e..... alto sulla traversa ! Buttiamoci a mare................. Entra pasquale per Sanchez al minuto 12. Centoventi secondi e Floro Flores impegna severamente Puggioni ad una smanacciata. Cartellino rosso anche per Barillà che con piede a martello sulla caviglia di Isla, becca il secondo giallo e la garanzia della doccia anticipata al 16°. 18°: cross di Pasquale per la testa di Floro Flores che mette a lato di poco.
Marino inserisce forza fresca con Quagliarella al posto del gambizzato Isla. Reggina comunque indomita nonostante due elementi in meno e Udinese incapace di dare il colpo del KO. E da questa spicciola analisi esce l'occasionissima per Brienza che dribbla in area Handanovic e tira verso la porta sguarnita: Domizzi gli toglie l'urlo del gol salvando in extremis sulla linea! Mamma mia.............
Al 28° palo per i bianconeri con Floro Flores che tira dal limite. Un liscio di Domizzi (un pò croce e un pò delizia quest'oggi, ndr) libera al tiro Brienza ma fortunatamente Handanovic c'è ancora al 30°. Tiro di Obodo di poco alto nel 32° minuto. Elogio per i calabresi: non si danno per vinti nemmeno se gli tolgono altri due uomini!
Colpo di scena al 35°: De Marco fischia il rigore per i calabresi dopo un fallo (comunque dubbio) di Lukovic. Handanovic c'è sempre e repinge la conclusione dal dischetto di Brienza. Si buttino a mare...............
Probabilmente demoralizzati dal fallito vantaggio i nove di Orlandi subiscono il gol al 39°. Floro Flores, sbaglia un tiro al volo ma fortunatamente la sfera gli resta tra i piedi ed è lesto a infilare di sinistro in rete.
Occasione per Quagliarella che impegna Puggioni ad una difficile respinta di piede dopo un ottimo tiro di collo pieno al 41°. E' nell'ultimo giro di lancette dei tempi regolamentari che l'Udinese trova il raddoppio con Floro Flores bravo a battere a rete dal centro area e insaccare la sfera dopo una bella azione di Quagliarella sulla destra.
Concludendo: tre punti sudati, contro una squadra che non merita la posizione che ha in classifica data la grinta dimostrata oggi, ma fortunatamente tre punti per noi dopo questa terza vittoria esterna della stagione. Adesso ci attende la prova della verità di giovedì. Il Werder Brema visto all'andata è stato sicuramente meno della Reggina vista oggi e speriamo si ripeta la situazione. Però dobbiamo scendere in campo ben più determinati a fare male
e compiere una vera prova degna della nostra squadra. Se poi l'esito sarà negativo, pur offrendo una prova di carattere, l'eventuale eliminazione sarà meno amara e comunque storica. E che la storia continui allora................


TERRY MASERA

(con la collaborazione tecnica di CARLO RINALDINI)

UNA DOPPIETTA DI FLORO FLORES CONSENTE ALL'UDINESE DI STENDERE LA REGGINA E ORA OCCUPIAMOCI DEL WERDER... (ARTICOLO di TERRY MASERA)

(nella foto Antonio Floro Flores, sua la doppietta decisiva)

REGGINA - UDINESE 0-2 (0-0)

FORMAZIONI:
REGGINA: PUGGIONI, LANZARO, VALDEZ, SANTOS, SESTU, BARILLA', BARRETO, HALLFREDSSON, COSTA, CERAVOLO, BRIENZA. All: ORLANDI


UDINESE: HANDANOVIC, FELIPE, DOMIZZI, ISLA, LUKOVIC, ZIMLING, OBODO, ASAMOAH,IGHALO, FLORO FLORES, SANCHEZ. All: MARINO

ARBITRO: DE MARCO di CHIAVARI

Vittoria sudatissima nel giorno di Pasqua al Granillo per la formazione di Marino. Il risultato finale è sicuramente positivo, ma il match è stato duro e difficile per l'Udinese che ha sudato fino all'ultimo per incassare i tre punti. La Reggina doveva, e l'ha fatto a 360°, cercare di guadagnare l'intera posta per sperare di migliorare la classifica ad oggi deficitaria e quindi per non retrocedere. Ha sicuramente venduto cara la pelle, ma l'impresa non è riuscita. Noi possiamo tirare un sospiro di sollievo e dedicare la concentrazione all'incontro di giovedì che ci dirà se l'Europa è più amica del campionato. Spero e credo che la mente dell'undici bianconero sia stato rivolto a questo appuntamento, perchè nell'incontro odierno è mancato l'atteggiamento cinico (sportivo) verso l'avversario che ci ha messo in difficoltà anche con due uomini in meno. Giovedì, servirà tutta la cattiveria (sempre sportiva!) e la determinazione che oggi ha latitato per buona parte dell'incontro.
Al fischi d'inizio si capisce che i granata calabresi hanno voglia di far male nonostante la giornata pasquale e Brienza ne è il portavoce, costringendo Handanovic ad una parata dopo soli 20 secondi. Qualche minuto di studio fra le due squadre e Sanchez, favorito da una maldestra respinta di Puggioni, d'esterno destro spara sull'esterno della rete. Al 10° Obodo mette sul fondo di testa e sul ribaltamento del fronte, Brienza, in corsa, effettua un bel tiro che finisce a lato. Floro Flores pericoloso al 13° con una conclusioe che l'estremo difensore calabrese neutralizza in due tempi. Il vento di Reggio Calabria, anche se a favore dei granata, rende difficili le costruzioni di gioco di ambo le squadre. E' però la compagine di Orlandi a farsi più pericolosa con Ceravolo che costringe ad un intervento reattivo di Handanovic al minuto 23 e con Hallfredsson che conclude di testa tra le braccia del portiere sloveno al 28°.
Entra in campo anche la pioggia!! Barreto lascia partire un bolide dai 35 metri che , complice il vento, diventa pericoloso e Handanovic respinge a fatica al 34°. Trascorrono dieci minuti e Sanchez impegna allo stesso modo Puggioni. Arriviamo al 46° per segnalare un disimpegno errato di Sanchez a centrocampo che innesca il contropiede e porta Brienza alla conclusione che il solito Handanovic sventa prima del fischio della fine della prima frazione di gioco.
Fa capolino qualche raggio di sole all'inizio della ripresa e ritroviamo Inler al posto di Asamoah. Nel giro di due minuti, ammoniti Santos e Barillà per gioco falloso e dagli sviluppi della punizione per il secondo giallo reggino, Lukovic impegna severamente Puggioni. Per una trattenuta in area di Lanzaro su Floro Flores l'arbitro De Marco decreta il rigore al 9°; le proteste prolungate del reggino gli costano l'espulsione e Domizzi si piazza sul dischetto: rincorsa, tiro e..... alto sulla traversa ! Buttiamoci a mare................. Entra pasquale per Sanchez al minuto 12. Centoventi secondi e Floro Flores impegna severamente Puggioni ad una smanacciata. Cartellino rosso anche per Barillà che con piede a martello sulla caviglia di Isla, becca il secondo giallo e la garanzia della doccia anticipata al 16°. 18°: cross di Pasquale per la testa di Floro Flores che mette a lato di poco.
Marino inserisce forza fresca con Quagliarella al posto del gambizzato Isla. Reggina comunque indomita nonostante due elementi in meno e Udinese incapace di dare il colpo del KO. E da questa spicciola analisi esce l'occasionissima per Brienza che dribbla in area Handanovic e tira verso la porta sguarnita: Domizzi gli toglie l'urlo del gol salvando in extremis sulla linea! Mamma mia.............
Al 28° palo per i bianconeri con Floro Flores che tira dal limite. Un liscio di Domizzi (un pò croce e un pò delizia quest'oggi, ndr) libera al tiro Brienza ma fortunatamente Handanovic c'è ancora al 30°. Tiro di Obodo di poco alto nel 32° minuto. Elogio per i calabresi: non si danno per vinti nemmeno se gli tolgono altri due uomini!
Colpo di scena al 35°: De Marco fischia il rigore per i calabresi dopo un fallo (comunque dubbio) di Lukovic. Handanovic c'è sempre e repinge la conclusione dal dischetto di Brienza. Si buttino a mare...............
Probabilmente demoralizzati dal fallito vantaggio i nove di Orlandi subiscono il gol al 39°. Floro Flores, sbaglia un tiro al volo ma fortunatamente la sfera gli resta tra i piedi ed è lesto a infilare di sinistro in rete.
Occasione per Quagliarella che impegna Puggioni ad una difficile respinta di piede dopo un ottimo tiro di collo pieno al 41°. E' nell'ultimo giro di lancette dei tempi regolamentari che l'Udinese trova il raddoppio con Floro Flores bravo a battere a rete dal centro area e insaccare la sfera dopo una bella azione di Quagliarella sulla destra.
Concludendo: tre punti sudati, contro una squadra che non merita la posizione che ha in classifica data la grinta dimostrata oggi, ma fortunatamente tre punti per noi dopo questa terza vittoria esterna della stagione. Adesso ci attende la prova della verità di giovedì. Il Werder Brema visto all'andata è stato sicuramente meno della Reggina vista oggi e speriamo si ripeta la situazione. Però dobbiamo scendere in campo ben più determinati a fare male
e compiere una vera prova degna della nostra squadra. Se poi l'esito sarà negativo, pur offrendo una prova di carattere, l'eventuale eliminazione sarà meno amara e comunque storica. E che la storia continui allora................


TERRY MASERA

(con la collaborazione tecnica di CARLO RINALDINI)

UNA DOPPIETTA DI FLORO FLORES CONSENTE ALL'UDINESE DI STENDERE LA REGGINA E ORA OCCUPIAMOCI DEL WERDER... (ARTICOLO di TERRY MASERA)

(nella foto Antonio Floro Flores, sua la doppietta decisiva)

REGGINA - UDINESE 0-2 (0-0)

FORMAZIONI:
REGGINA: PUGGIONI, LANZARO, VALDEZ, SANTOS, SESTU, BARILLA', BARRETO, HALLFREDSSON, COSTA, CERAVOLO, BRIENZA. All: ORLANDI


UDINESE: HANDANOVIC, FELIPE, DOMIZZI, ISLA, LUKOVIC, ZIMLING, OBODO, ASAMOAH,IGHALO, FLORO FLORES, SANCHEZ. All: MARINO

ARBITRO: DE MARCO di CHIAVARI

Vittoria sudatissima nel giorno di Pasqua al Granillo per la formazione di Marino. Il risultato finale è sicuramente positivo, ma il match è stato duro e difficile per l'Udinese che ha sudato fino all'ultimo per incassare i tre punti. La Reggina doveva, e l'ha fatto a 360°, cercare di guadagnare l'intera posta per sperare di migliorare la classifica ad oggi deficitaria e quindi per non retrocedere. Ha sicuramente venduto cara la pelle, ma l'impresa non è riuscita. Noi possiamo tirare un sospiro di sollievo e dedicare la concentrazione all'incontro di giovedì che ci dirà se l'Europa è più amica del campionato. Spero e credo che la mente dell'undici bianconero sia stato rivolto a questo appuntamento, perchè nell'incontro odierno è mancato l'atteggiamento cinico (sportivo) verso l'avversario che ci ha messo in difficoltà anche con due uomini in meno. Giovedì, servirà tutta la cattiveria (sempre sportiva!) e la determinazione che oggi ha latitato per buona parte dell'incontro.
Al fischi d'inizio si capisce che i granata calabresi hanno voglia di far male nonostante la giornata pasquale e Brienza ne è il portavoce, costringendo Handanovic ad una parata dopo soli 20 secondi. Qualche minuto di studio fra le due squadre e Sanchez, favorito da una maldestra respinta di Puggioni, d'esterno destro spara sull'esterno della rete. Al 10° Obodo mette sul fondo di testa e sul ribaltamento del fronte, Brienza, in corsa, effettua un bel tiro che finisce a lato. Floro Flores pericoloso al 13° con una conclusioe che l'estremo difensore calabrese neutralizza in due tempi. Il vento di Reggio Calabria, anche se a favore dei granata, rende difficili le costruzioni di gioco di ambo le squadre. E' però la compagine di Orlandi a farsi più pericolosa con Ceravolo che costringe ad un intervento reattivo di Handanovic al minuto 23 e con Hallfredsson che conclude di testa tra le braccia del portiere sloveno al 28°.
Entra in campo anche la pioggia!! Barreto lascia partire un bolide dai 35 metri che , complice il vento, diventa pericoloso e Handanovic respinge a fatica al 34°. Trascorrono dieci minuti e Sanchez impegna allo stesso modo Puggioni. Arriviamo al 46° per segnalare un disimpegno errato di Sanchez a centrocampo che innesca il contropiede e porta Brienza alla conclusione che il solito Handanovic sventa prima del fischio della fine della prima frazione di gioco.
Fa capolino qualche raggio di sole all'inizio della ripresa e ritroviamo Inler al posto di Asamoah. Nel giro di due minuti, ammoniti Santos e Barillà per gioco falloso e dagli sviluppi della punizione per il secondo giallo reggino, Lukovic impegna severamente Puggioni. Per una trattenuta in area di Lanzaro su Floro Flores l'arbitro De Marco decreta il rigore al 9°; le proteste prolungate del reggino gli costano l'espulsione e Domizzi si piazza sul dischetto: rincorsa, tiro e..... alto sulla traversa ! Buttiamoci a mare................. Entra pasquale per Sanchez al minuto 12. Centoventi secondi e Floro Flores impegna severamente Puggioni ad una smanacciata. Cartellino rosso anche per Barillà che con piede a martello sulla caviglia di Isla, becca il secondo giallo e la garanzia della doccia anticipata al 16°. 18°: cross di Pasquale per la testa di Floro Flores che mette a lato di poco.
Marino inserisce forza fresca con Quagliarella al posto del gambizzato Isla. Reggina comunque indomita nonostante due elementi in meno e Udinese incapace di dare il colpo del KO. E da questa spicciola analisi esce l'occasionissima per Brienza che dribbla in area Handanovic e tira verso la porta sguarnita: Domizzi gli toglie l'urlo del gol salvando in extremis sulla linea! Mamma mia.............
Al 28° palo per i bianconeri con Floro Flores che tira dal limite. Un liscio di Domizzi (un pò croce e un pò delizia quest'oggi, ndr) libera al tiro Brienza ma fortunatamente Handanovic c'è ancora al 30°. Tiro di Obodo di poco alto nel 32° minuto. Elogio per i calabresi: non si danno per vinti nemmeno se gli tolgono altri due uomini!
Colpo di scena al 35°: De Marco fischia il rigore per i calabresi dopo un fallo (comunque dubbio) di Lukovic. Handanovic c'è sempre e repinge la conclusione dal dischetto di Brienza. Si buttino a mare...............
Probabilmente demoralizzati dal fallito vantaggio i nove di Orlandi subiscono il gol al 39°. Floro Flores, sbaglia un tiro al volo ma fortunatamente la sfera gli resta tra i piedi ed è lesto a infilare di sinistro in rete.
Occasione per Quagliarella che impegna Puggioni ad una difficile respinta di piede dopo un ottimo tiro di collo pieno al 41°. E' nell'ultimo giro di lancette dei tempi regolamentari che l'Udinese trova il raddoppio con Floro Flores bravo a battere a rete dal centro area e insaccare la sfera dopo una bella azione di Quagliarella sulla destra.
Concludendo: tre punti sudati, contro una squadra che non merita la posizione che ha in classifica data la grinta dimostrata oggi, ma fortunatamente tre punti per noi dopo questa terza vittoria esterna della stagione. Adesso ci attende la prova della verità di giovedì. Il Werder Brema visto all'andata è stato sicuramente meno della Reggina vista oggi e speriamo si ripeta la situazione. Però dobbiamo scendere in campo ben più determinati a fare male
e compiere una vera prova degna della nostra squadra. Se poi l'esito sarà negativo, pur offrendo una prova di carattere, l'eventuale eliminazione sarà meno amara e comunque storica. E che la storia continui allora................


TERRY MASERA

(con la collaborazione tecnica di CARLO RINALDINI)

GORIZIA, GIOVEDI' 16 PRESENTAZIONE DI SPORT NEWS


Giovedì 16 aprile alle 11 a palazzo Alvarez
GIORNALISMO SPORTIVO, SI PRESENTA
A GORIZIA IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
In cattedra i big dello sport con il coordinamento di Bruno Pizzul

Gorizia, 14 aprile 2009 – Si svolgerà da aprile 2009 a gennaio 2010 nella sede goriziana dell’università di Udine il Corso di perfezionamento/aggiornamento “Sport News: teorie e tecniche del giornalismo sportivo”, organizzato con il sostegno del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia e finalizzato a formare figure professionali specializzate in informazione e comunicazione sportiva nei diversi mezzi di comunicazione. Il contenuti formativi del Corso saranno presentati giovedì 16 aprile alle 11 a palazzo Alvarez durante un incontro al quale parteciperanno Mauro Pascolini, direttore del Corso “Sport news” e del Centro polifunzionale dell’università di Udine a Gorizia, Bruno Pizzul, direttore scientifico del Corso, Francesco Pira, codirettore scientifico del Corso, Enrico Agostinis, neo-presidente del Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia e Nicolò Fornasir che ha guidato l’istituzione negli ultimi sei anni.
Come ricorda il direttore del Corso Mauro Pascolini «in cattedra saliranno alcuni dei nomi più noti del mondo dello sport e del giornalismo sportivo, da Italo Cucci ad Arrigo Sacchi, da Amedeo Goria a Dan Peterson, da Franco Bortuzzo a Eleonora Cottarelli di Sky Sport, oltre ai responsabili dello sport delle maggiori testate regionali del Friuli Venezia Giulia». Rivolto a diplomati e laureati, il percorso formativo prevede «un totale di 450 ore – prosegue Francesco Pira, docente, giornalista e direttore della Web radio d’ateneo - di cui 370 di didattica frontale e 80 di tirocinio, per un valore di 40 crediti formativi. Il corso prevede una parte teorica finalizzata alla acquisizione delle competenze specifiche e di aggiornamento professionale ed una parte pratica con l’obiettivo di fornire adeguati strumenti di lavoro nel mondo della comunicazione, sia della carta stampata sia della radio e televisione, anche on-line».

GORIZIA, GIOVEDI' 16 PRESENTAZIONE DI SPORT NEWS


Giovedì 16 aprile alle 11 a palazzo Alvarez
GIORNALISMO SPORTIVO, SI PRESENTA
A GORIZIA IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
In cattedra i big dello sport con il coordinamento di Bruno Pizzul

Gorizia, 14 aprile 2009 – Si svolgerà da aprile 2009 a gennaio 2010 nella sede goriziana dell’università di Udine il Corso di perfezionamento/aggiornamento “Sport News: teorie e tecniche del giornalismo sportivo”, organizzato con il sostegno del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia e finalizzato a formare figure professionali specializzate in informazione e comunicazione sportiva nei diversi mezzi di comunicazione. Il contenuti formativi del Corso saranno presentati giovedì 16 aprile alle 11 a palazzo Alvarez durante un incontro al quale parteciperanno Mauro Pascolini, direttore del Corso “Sport news” e del Centro polifunzionale dell’università di Udine a Gorizia, Bruno Pizzul, direttore scientifico del Corso, Francesco Pira, codirettore scientifico del Corso, Enrico Agostinis, neo-presidente del Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia e Nicolò Fornasir che ha guidato l’istituzione negli ultimi sei anni.
Come ricorda il direttore del Corso Mauro Pascolini «in cattedra saliranno alcuni dei nomi più noti del mondo dello sport e del giornalismo sportivo, da Italo Cucci ad Arrigo Sacchi, da Amedeo Goria a Dan Peterson, da Franco Bortuzzo a Eleonora Cottarelli di Sky Sport, oltre ai responsabili dello sport delle maggiori testate regionali del Friuli Venezia Giulia». Rivolto a diplomati e laureati, il percorso formativo prevede «un totale di 450 ore – prosegue Francesco Pira, docente, giornalista e direttore della Web radio d’ateneo - di cui 370 di didattica frontale e 80 di tirocinio, per un valore di 40 crediti formativi. Il corso prevede una parte teorica finalizzata alla acquisizione delle competenze specifiche e di aggiornamento professionale ed una parte pratica con l’obiettivo di fornire adeguati strumenti di lavoro nel mondo della comunicazione, sia della carta stampata sia della radio e televisione, anche on-line».

GORIZIA, GIOVEDI' 16 PRESENTAZIONE DI SPORT NEWS


Giovedì 16 aprile alle 11 a palazzo Alvarez
GIORNALISMO SPORTIVO, SI PRESENTA
A GORIZIA IL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
In cattedra i big dello sport con il coordinamento di Bruno Pizzul

Gorizia, 14 aprile 2009 – Si svolgerà da aprile 2009 a gennaio 2010 nella sede goriziana dell’università di Udine il Corso di perfezionamento/aggiornamento “Sport News: teorie e tecniche del giornalismo sportivo”, organizzato con il sostegno del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia e finalizzato a formare figure professionali specializzate in informazione e comunicazione sportiva nei diversi mezzi di comunicazione. Il contenuti formativi del Corso saranno presentati giovedì 16 aprile alle 11 a palazzo Alvarez durante un incontro al quale parteciperanno Mauro Pascolini, direttore del Corso “Sport news” e del Centro polifunzionale dell’università di Udine a Gorizia, Bruno Pizzul, direttore scientifico del Corso, Francesco Pira, codirettore scientifico del Corso, Enrico Agostinis, neo-presidente del Consorzio per lo sviluppo del Polo universitario di Gorizia e Nicolò Fornasir che ha guidato l’istituzione negli ultimi sei anni.
Come ricorda il direttore del Corso Mauro Pascolini «in cattedra saliranno alcuni dei nomi più noti del mondo dello sport e del giornalismo sportivo, da Italo Cucci ad Arrigo Sacchi, da Amedeo Goria a Dan Peterson, da Franco Bortuzzo a Eleonora Cottarelli di Sky Sport, oltre ai responsabili dello sport delle maggiori testate regionali del Friuli Venezia Giulia». Rivolto a diplomati e laureati, il percorso formativo prevede «un totale di 450 ore – prosegue Francesco Pira, docente, giornalista e direttore della Web radio d’ateneo - di cui 370 di didattica frontale e 80 di tirocinio, per un valore di 40 crediti formativi. Il corso prevede una parte teorica finalizzata alla acquisizione delle competenze specifiche e di aggiornamento professionale ed una parte pratica con l’obiettivo di fornire adeguati strumenti di lavoro nel mondo della comunicazione, sia della carta stampata sia della radio e televisione, anche on-line».

UNIVERSITA' DI UDINE: TUTELA AMBIENTE E PAESAGGIO, PRESENTAZIONE RICERCHE DOTTORATO


Appuntamento giovedì 16 aprile al polo scientifico dei Rizzi
TUTELA DELL’AMBIENTE: CINQUE RICERCHE
A CONCLUSIONE DEL CORSO DI DOTTORATO
Presentazione dei lavori nel VII Incontro “Ambiente
e Paesaggio” delle Università di Udine e Politecnica di Valencia

Udine, 14 aprile 2009 – Dal fitorisanamento di aree inquinate all’impatto antropico sulla flora terrestre e acquatica, dalle opportunità dello sviluppo rurale endogeno alla valorizzazione dei prodotti del distretto agroalimentare di San Daniele e del sistema vitivinicolo in Friuli Venezia Giulia. Sono alcuni dei temi di ricerca delle tesi di dottorato in “Economia, ecologia e tutela dei sistemi agricoli e paesistico-ambientali” dell’università di Udine, convenzionato con il dottorato di ricerca in “Economia agroalimentare e ambientale” dell’università Politècnica di Valencia. I lavori saranno presentati giovedì 16 aprile a partire dalle 14.30 nell’aula M del polo scientifico in via delle Scienze 208 a Udine. La presentazione si svolge nell’ambito del VII Incontro di ricerca “Ambiente e paesaggio” organizzato dall’ateneo friulano e dall’università di Valencia.
Apriranno i lavori Margherita Chang Ting Fa, coordinatrice del dottorato, José Maria Garcia Alvarez-Coque, dell’università Politècnica di Valencia, e Mercedes Sànchez del dipartimento di Gestione delle imprese dell’università di Navarra. Al termine sarà conferito il titolo ai cinque neo dottori di ricerca dell’ateneo di Udine. Il Dottorato dell’ateneo di Udine «è caratterizzato – spiega la coordinatrice, Margherita Chang – dall’interdisciplinarietà dei temi di ricerca e dalla collaborazione di docenti delle quattro facoltà di Agraria, Ingegneria, Economia e Medicina veterinaria». I dottori di ricerca sono figure capaci di occuparsi a livello gestionale, scientifico e/o progettuale dei temi connessi all’ambiente, al paesaggio e al territorio e di trattare con metodi scientifici aggiornati problematiche interdisciplinari particolarmente complesse, che coinvolgono i sistemi agricoli, agroalimentari e paesistico-ambientali.
«Queste ultime – precisa Chang – riguardano cinque importanti ambiti operativi: gli aspetti ambientali della bio-rimediazione delle aree inquinate da metalli pesanti; l’impatto antropico sul territorio; le opportunità dello sviluppo rurale endogeno; la valorizzazione dei prodotti tipici ambientalmente responsabili; il ruolo dell’economia neoistituzionale dei backstage vitivinicoli». L’economia, l’ecologia e la tutela dell’ambiente «devono interfacciarsi – conclude Chang – in questo contesto, seguendo anche il filone di studi altamente innovativo dell’ecological economics, per mettere in grado i dottorandi di studiare adeguatamente i sistemi agricoli e paesistico-ambientali».
Giovedì 16 aprile dalle 14.50 saranno discusse le tesi di: Guido Fellet sul Fitorisanamento di aree inquinate da elementi in traccia: osservazioni su specie mesofite spontanee e specie agrarie (tutor Luca Marchiol); Daniele Poli sull’Impatto antropico sulla flora terrestre e acquatica: alcuni casi di studio (tutor Giorgio Honsell); Antonio Sortino Per una riformulazione teorica dello sviluppo rurale endogeno: radici teoriche e sviluppi dottrinali (tutor Francesco Donati e Margherita Chang Ting Fa); Umberto Volpe sui Vantaggi economici e competitivi della registrazione Emas nel distretto agroalimentare di San Daniele (tutor Franco Rosa); Valentina Zufferli sulla Qualità e organizzazione nel sistema agroalimentare. Il ruolo dell’informazione e dei costi di transazione. Il caso del settore vitivinicolo in Friuli Venezia Giulia (tutor Margherita Chang Ting Fa, Raul Compes Lopez, José Maria Garcia Alvarez-Coque). Alle 17.10 è prevista la proclamazione dei dottori di ricerca.