"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 19 marzo 2009

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)


“Zigaina – Opere 1942-2009”,si pone come la più grande esposizione dei capolavori dell’artista friulano, conta 130 delle opere più significative della sua carriera, a cura di Marco Goldin. Zigaina è un esponente del movimento Neorealista, ma con una sempre viva attenzione per la grafica e il segno, al punto da farne tratti caratterizzanti della propria produzione. L’evento sarà inaugurato dal Ministro Sandro Bondi, VENERDI' 20 MARZO, la mostra sarà aperta al pubblico da SABATO 21 MARZO fino al 30 AGOSTO a VILLA MANIN DI PASSARIANO.

A UDINE presso la GALLERIA DEL GIRASOLE, è previsto il 21 MARZO alle ore 18.00, il Vernissage di “Zeitfluss – Il flusso del tempo”, dove saranno visibili le opere dell’artista Pierre Schrammel.

Presso la CASA DELLA CONFRATERNITA AL CASTELLO DI UDINE il 20 MARZO alle 18.00, sarà inaugurata la mostra “La donazione di Piero Monassi – L’ultimo medaglista della storia di Buja”. Il suo operato si pone in continuazione con quella che è la tradizione friulana, legandosi ai temi della religiosità e della figuratività, ma talvolta anche prendendo vie maggiormente innovative, ne è un importante esempio la medaglia che ritrae un grattacielo dell’11 Settembre.

Nell’ambito della mostra allestita presso la CHIESA DI SAN FRANCESCO di UDINE “Splendori del gotico nel Patriarcato di Aquileia”, SABATO 21 MARZO alle ore 15.30, proseguono i percorsi a tema, Nicoletta Benvenuti tratterà il tema della pittura gotica in Friuli.

A PORDENONE si apre la quindicesima edizione del festival “Dedica”, che quest’anno rende omaggio allo scrittore newyorkese Paul Auster. All’interno dell’evento che prevede incontri, teatro, musica, cinema ci sarà l’opportunità, attraverso la mostra “Città di vetro”, di conoscere il lavoro di due dei più famosi fumettisti del ‘900: Paul Karasik e David Mazzucchelli. Infatti, il fumetto che da il nome alla mostra, è stato inserito, dalla rivista “Comics Journal”, nella classifica dei 100 fumetti più rappresentativi del secolo scorso.

La SALA DELLE CONFERENZE DELL'ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE ospita, fino al 4 APRILE, la collettiva “Trieste: 26 donne, 26 opere” curata dall’architetto Marianna Accerboni. Obiettivo dell’evento è quello di sottolineare il contributo femminile al mondo delle arti, da sempre dominato esclusivamente da figure maschili.

Legata al tema fondamentale del restauro è la mostra “Histria: Opere d’arte restaurate da Paolo Veneziano a Tiepolo” in corso presso il CIVICO MUSEO SARTORIO DI TRIESTE, fino al 30 SETTEMBRE 2009. L’iniziativa è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica non solo verso il tema del restauro, ma anche del delicato problema della conservazione preventiva delle opere d’arte. Questo vale non solo per opere moderne, ma anche archeologiche, infatti saranno visibili gli alzati di un’abitazione romana del I secolo d.C.

Da una collaborazione tra l’Itis e l’Accademia United Nations of the Arts nasce “Misteri del Legno”, mostra ospitata dalla GALLERIA D'ARTE SAN GIUSTO di TRIESTE e dedicata alle sculture dell’artista muggiano Amidano de Marchi. Le opere presentate sono di varia forma e dimensioni, intagliate su vari tipi di legno, dalle linee sinuose e ondeggianti. La rassegna proseguirà fino al 30 MARZO.

Questa settimana apre i battenti a GORIZIA la mostra internazionale “Slovenia aperta all’Arte 2008” alla quale partecipano artisti di differenti nazionalità, allestita presso la GALLERIA D'ARTE KOSIC, si protrarrà fino al 31 MARZO 2009.
MARIA ELISA BUTTAZZONI

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)


“Zigaina – Opere 1942-2009”,si pone come la più grande esposizione dei capolavori dell’artista friulano, conta 130 delle opere più significative della sua carriera, a cura di Marco Goldin. Zigaina è un esponente del movimento Neorealista, ma con una sempre viva attenzione per la grafica e il segno, al punto da farne tratti caratterizzanti della propria produzione. L’evento sarà inaugurato dal Ministro Sandro Bondi, VENERDI' 20 MARZO, la mostra sarà aperta al pubblico da SABATO 21 MARZO fino al 30 AGOSTO a VILLA MANIN DI PASSARIANO.

A UDINE presso la GALLERIA DEL GIRASOLE, è previsto il 21 MARZO alle ore 18.00, il Vernissage di “Zeitfluss – Il flusso del tempo”, dove saranno visibili le opere dell’artista Pierre Schrammel.

Presso la CASA DELLA CONFRATERNITA AL CASTELLO DI UDINE il 20 MARZO alle 18.00, sarà inaugurata la mostra “La donazione di Piero Monassi – L’ultimo medaglista della storia di Buja”. Il suo operato si pone in continuazione con quella che è la tradizione friulana, legandosi ai temi della religiosità e della figuratività, ma talvolta anche prendendo vie maggiormente innovative, ne è un importante esempio la medaglia che ritrae un grattacielo dell’11 Settembre.

Nell’ambito della mostra allestita presso la CHIESA DI SAN FRANCESCO di UDINE “Splendori del gotico nel Patriarcato di Aquileia”, SABATO 21 MARZO alle ore 15.30, proseguono i percorsi a tema, Nicoletta Benvenuti tratterà il tema della pittura gotica in Friuli.

A PORDENONE si apre la quindicesima edizione del festival “Dedica”, che quest’anno rende omaggio allo scrittore newyorkese Paul Auster. All’interno dell’evento che prevede incontri, teatro, musica, cinema ci sarà l’opportunità, attraverso la mostra “Città di vetro”, di conoscere il lavoro di due dei più famosi fumettisti del ‘900: Paul Karasik e David Mazzucchelli. Infatti, il fumetto che da il nome alla mostra, è stato inserito, dalla rivista “Comics Journal”, nella classifica dei 100 fumetti più rappresentativi del secolo scorso.

La SALA DELLE CONFERENZE DELL'ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE ospita, fino al 4 APRILE, la collettiva “Trieste: 26 donne, 26 opere” curata dall’architetto Marianna Accerboni. Obiettivo dell’evento è quello di sottolineare il contributo femminile al mondo delle arti, da sempre dominato esclusivamente da figure maschili.

Legata al tema fondamentale del restauro è la mostra “Histria: Opere d’arte restaurate da Paolo Veneziano a Tiepolo” in corso presso il CIVICO MUSEO SARTORIO DI TRIESTE, fino al 30 SETTEMBRE 2009. L’iniziativa è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica non solo verso il tema del restauro, ma anche del delicato problema della conservazione preventiva delle opere d’arte. Questo vale non solo per opere moderne, ma anche archeologiche, infatti saranno visibili gli alzati di un’abitazione romana del I secolo d.C.

Da una collaborazione tra l’Itis e l’Accademia United Nations of the Arts nasce “Misteri del Legno”, mostra ospitata dalla GALLERIA D'ARTE SAN GIUSTO di TRIESTE e dedicata alle sculture dell’artista muggiano Amidano de Marchi. Le opere presentate sono di varia forma e dimensioni, intagliate su vari tipi di legno, dalle linee sinuose e ondeggianti. La rassegna proseguirà fino al 30 MARZO.

Questa settimana apre i battenti a GORIZIA la mostra internazionale “Slovenia aperta all’Arte 2008” alla quale partecipano artisti di differenti nazionalità, allestita presso la GALLERIA D'ARTE KOSIC, si protrarrà fino al 31 MARZO 2009.
MARIA ELISA BUTTAZZONI

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)


“Zigaina – Opere 1942-2009”,si pone come la più grande esposizione dei capolavori dell’artista friulano, conta 130 delle opere più significative della sua carriera, a cura di Marco Goldin. Zigaina è un esponente del movimento Neorealista, ma con una sempre viva attenzione per la grafica e il segno, al punto da farne tratti caratterizzanti della propria produzione. L’evento sarà inaugurato dal Ministro Sandro Bondi, VENERDI' 20 MARZO, la mostra sarà aperta al pubblico da SABATO 21 MARZO fino al 30 AGOSTO a VILLA MANIN DI PASSARIANO.

A UDINE presso la GALLERIA DEL GIRASOLE, è previsto il 21 MARZO alle ore 18.00, il Vernissage di “Zeitfluss – Il flusso del tempo”, dove saranno visibili le opere dell’artista Pierre Schrammel.

Presso la CASA DELLA CONFRATERNITA AL CASTELLO DI UDINE il 20 MARZO alle 18.00, sarà inaugurata la mostra “La donazione di Piero Monassi – L’ultimo medaglista della storia di Buja”. Il suo operato si pone in continuazione con quella che è la tradizione friulana, legandosi ai temi della religiosità e della figuratività, ma talvolta anche prendendo vie maggiormente innovative, ne è un importante esempio la medaglia che ritrae un grattacielo dell’11 Settembre.

Nell’ambito della mostra allestita presso la CHIESA DI SAN FRANCESCO di UDINE “Splendori del gotico nel Patriarcato di Aquileia”, SABATO 21 MARZO alle ore 15.30, proseguono i percorsi a tema, Nicoletta Benvenuti tratterà il tema della pittura gotica in Friuli.

A PORDENONE si apre la quindicesima edizione del festival “Dedica”, che quest’anno rende omaggio allo scrittore newyorkese Paul Auster. All’interno dell’evento che prevede incontri, teatro, musica, cinema ci sarà l’opportunità, attraverso la mostra “Città di vetro”, di conoscere il lavoro di due dei più famosi fumettisti del ‘900: Paul Karasik e David Mazzucchelli. Infatti, il fumetto che da il nome alla mostra, è stato inserito, dalla rivista “Comics Journal”, nella classifica dei 100 fumetti più rappresentativi del secolo scorso.

La SALA DELLE CONFERENZE DELL'ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE ospita, fino al 4 APRILE, la collettiva “Trieste: 26 donne, 26 opere” curata dall’architetto Marianna Accerboni. Obiettivo dell’evento è quello di sottolineare il contributo femminile al mondo delle arti, da sempre dominato esclusivamente da figure maschili.

Legata al tema fondamentale del restauro è la mostra “Histria: Opere d’arte restaurate da Paolo Veneziano a Tiepolo” in corso presso il CIVICO MUSEO SARTORIO DI TRIESTE, fino al 30 SETTEMBRE 2009. L’iniziativa è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica non solo verso il tema del restauro, ma anche del delicato problema della conservazione preventiva delle opere d’arte. Questo vale non solo per opere moderne, ma anche archeologiche, infatti saranno visibili gli alzati di un’abitazione romana del I secolo d.C.

Da una collaborazione tra l’Itis e l’Accademia United Nations of the Arts nasce “Misteri del Legno”, mostra ospitata dalla GALLERIA D'ARTE SAN GIUSTO di TRIESTE e dedicata alle sculture dell’artista muggiano Amidano de Marchi. Le opere presentate sono di varia forma e dimensioni, intagliate su vari tipi di legno, dalle linee sinuose e ondeggianti. La rassegna proseguirà fino al 30 MARZO.

Questa settimana apre i battenti a GORIZIA la mostra internazionale “Slovenia aperta all’Arte 2008” alla quale partecipano artisti di differenti nazionalità, allestita presso la GALLERIA D'ARTE KOSIC, si protrarrà fino al 31 MARZO 2009.
MARIA ELISA BUTTAZZONI

IL NUOVO FESTIVAL TRAILER DI FAR EAST FILM APPRODA - CON L'ULTIMO MIYAZAKI - IN TUTTE LE SALE ITALIANE!



IL NUOVO FESTIVAL TRAILER
DI FAR EAST FILM APPRODA
- CON L’ULTIMO MIYAZAKI -
IN TUTTE LE SALE ITALIANE!


Grazie al sodalizio tra C.E.C. e Lucky Red, il corto introdurrà da domani (20 marzo) le proiezioni di Ponyo sulla scogliera


UDINE – Ancora un ottimo colpo messo a segno da Far East Film 11: dopo essersi aggiudicato l’anteprima europea del cult movie Ong Bak 2 e l’anteprima italiana del recente premio Oscar Departures (miglior film straniero 2009), infatti, è ora la volta di un evento nell’evento griffato Lucky Red. A partire da domani, 20 marzo, la grande casa di distribuzione romana farà uscire in tutta Italia (185 sale) il nuovo capolavoro animato di Miyazaki, Ponyo sulla scogliera, e ogni singola proiezione sarà introdotta dal festival trailer - 40 secondi - di Far East Film 11!
Per un forte sodalizio che si rinnova, quello tra C.E.C. (che organizza a Udine il festival) e Lucky Red (società da sempre molto sensibile ai prodotti della cinematografia asiatica), ecco dunque anche una fortunata tradizione che si rinnova: quella del festival trailer, simbolo stesso di Far East Film, affidato quest’anno alla giovane regista slovena Špela Čadež. Apprezzatissima autrice di corti in animazione, la Čadež ha realizzato un vero e proprio gioiello: una elegante e poetica variazione sul tema del dialogo - anzi: della simmetria - dove le distanze geografiche tra Oriente e Occidente vengono azzerate da due puppets e da… un piatto di noodles (con i toni della favola, l’Est vicino comunica con l’Est lontano grazie a uno spaghetto galeotto che farà scattare l’amore al scocco di un bacio).
Continuando a puntare sui talenti del territorio, quindi, il C.E.C. porta avanti anche il gemellaggio culturale tra Udine e la vicina Lubiana: un rapporto già felicemente sfociato, lo scorso dicembre, nel Piccolo Festival dell’Animazione e adesso, appunto, nella commissione e nella massiccia distribuzione nazionale del trailer. Una doppia e importantissima vetrina, quella garantita dalla Lucky Red: sia per Far East Film, ovviamente, sia per il difficile mercato dei cortometraggi, ancora in cerca di una solida visibilità.
Attesissimo, a Udine, tra la sede storica del Teatro Nuovo e gli spazi del Visionario, l’undicesimo Far East Film vedrà accendersi i riflettori mondiali dal 24 aprile al 2 maggio. Un festival popolare e vivo, una vera e propria festa del cinema che, senza mai tradire il binomio qualità/divertimento, ha saputo via via ritagliarsi un posto davvero unico nell’affollatissimo panorama contemporaneo mostrando anteprime europee di film da Giappone, Cina, Hong Kong, Thailandia, Filippine, Indonesia, Malesia, Corea del Sud, Taiwan, Vietnam e Singapore.


Ufficio Stampa/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari e Federica Manaigo
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

IL NUOVO FESTIVAL TRAILER DI FAR EAST FILM APPRODA - CON L'ULTIMO MIYAZAKI - IN TUTTE LE SALE ITALIANE!



IL NUOVO FESTIVAL TRAILER
DI FAR EAST FILM APPRODA
- CON L’ULTIMO MIYAZAKI -
IN TUTTE LE SALE ITALIANE!


Grazie al sodalizio tra C.E.C. e Lucky Red, il corto introdurrà da domani (20 marzo) le proiezioni di Ponyo sulla scogliera


UDINE – Ancora un ottimo colpo messo a segno da Far East Film 11: dopo essersi aggiudicato l’anteprima europea del cult movie Ong Bak 2 e l’anteprima italiana del recente premio Oscar Departures (miglior film straniero 2009), infatti, è ora la volta di un evento nell’evento griffato Lucky Red. A partire da domani, 20 marzo, la grande casa di distribuzione romana farà uscire in tutta Italia (185 sale) il nuovo capolavoro animato di Miyazaki, Ponyo sulla scogliera, e ogni singola proiezione sarà introdotta dal festival trailer - 40 secondi - di Far East Film 11!
Per un forte sodalizio che si rinnova, quello tra C.E.C. (che organizza a Udine il festival) e Lucky Red (società da sempre molto sensibile ai prodotti della cinematografia asiatica), ecco dunque anche una fortunata tradizione che si rinnova: quella del festival trailer, simbolo stesso di Far East Film, affidato quest’anno alla giovane regista slovena Špela Čadež. Apprezzatissima autrice di corti in animazione, la Čadež ha realizzato un vero e proprio gioiello: una elegante e poetica variazione sul tema del dialogo - anzi: della simmetria - dove le distanze geografiche tra Oriente e Occidente vengono azzerate da due puppets e da… un piatto di noodles (con i toni della favola, l’Est vicino comunica con l’Est lontano grazie a uno spaghetto galeotto che farà scattare l’amore al scocco di un bacio).
Continuando a puntare sui talenti del territorio, quindi, il C.E.C. porta avanti anche il gemellaggio culturale tra Udine e la vicina Lubiana: un rapporto già felicemente sfociato, lo scorso dicembre, nel Piccolo Festival dell’Animazione e adesso, appunto, nella commissione e nella massiccia distribuzione nazionale del trailer. Una doppia e importantissima vetrina, quella garantita dalla Lucky Red: sia per Far East Film, ovviamente, sia per il difficile mercato dei cortometraggi, ancora in cerca di una solida visibilità.
Attesissimo, a Udine, tra la sede storica del Teatro Nuovo e gli spazi del Visionario, l’undicesimo Far East Film vedrà accendersi i riflettori mondiali dal 24 aprile al 2 maggio. Un festival popolare e vivo, una vera e propria festa del cinema che, senza mai tradire il binomio qualità/divertimento, ha saputo via via ritagliarsi un posto davvero unico nell’affollatissimo panorama contemporaneo mostrando anteprime europee di film da Giappone, Cina, Hong Kong, Thailandia, Filippine, Indonesia, Malesia, Corea del Sud, Taiwan, Vietnam e Singapore.


Ufficio Stampa/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari e Federica Manaigo
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

IL NUOVO FESTIVAL TRAILER DI FAR EAST FILM APPRODA - CON L'ULTIMO MIYAZAKI - IN TUTTE LE SALE ITALIANE!



IL NUOVO FESTIVAL TRAILER
DI FAR EAST FILM APPRODA
- CON L’ULTIMO MIYAZAKI -
IN TUTTE LE SALE ITALIANE!


Grazie al sodalizio tra C.E.C. e Lucky Red, il corto introdurrà da domani (20 marzo) le proiezioni di Ponyo sulla scogliera


UDINE – Ancora un ottimo colpo messo a segno da Far East Film 11: dopo essersi aggiudicato l’anteprima europea del cult movie Ong Bak 2 e l’anteprima italiana del recente premio Oscar Departures (miglior film straniero 2009), infatti, è ora la volta di un evento nell’evento griffato Lucky Red. A partire da domani, 20 marzo, la grande casa di distribuzione romana farà uscire in tutta Italia (185 sale) il nuovo capolavoro animato di Miyazaki, Ponyo sulla scogliera, e ogni singola proiezione sarà introdotta dal festival trailer - 40 secondi - di Far East Film 11!
Per un forte sodalizio che si rinnova, quello tra C.E.C. (che organizza a Udine il festival) e Lucky Red (società da sempre molto sensibile ai prodotti della cinematografia asiatica), ecco dunque anche una fortunata tradizione che si rinnova: quella del festival trailer, simbolo stesso di Far East Film, affidato quest’anno alla giovane regista slovena Špela Čadež. Apprezzatissima autrice di corti in animazione, la Čadež ha realizzato un vero e proprio gioiello: una elegante e poetica variazione sul tema del dialogo - anzi: della simmetria - dove le distanze geografiche tra Oriente e Occidente vengono azzerate da due puppets e da… un piatto di noodles (con i toni della favola, l’Est vicino comunica con l’Est lontano grazie a uno spaghetto galeotto che farà scattare l’amore al scocco di un bacio).
Continuando a puntare sui talenti del territorio, quindi, il C.E.C. porta avanti anche il gemellaggio culturale tra Udine e la vicina Lubiana: un rapporto già felicemente sfociato, lo scorso dicembre, nel Piccolo Festival dell’Animazione e adesso, appunto, nella commissione e nella massiccia distribuzione nazionale del trailer. Una doppia e importantissima vetrina, quella garantita dalla Lucky Red: sia per Far East Film, ovviamente, sia per il difficile mercato dei cortometraggi, ancora in cerca di una solida visibilità.
Attesissimo, a Udine, tra la sede storica del Teatro Nuovo e gli spazi del Visionario, l’undicesimo Far East Film vedrà accendersi i riflettori mondiali dal 24 aprile al 2 maggio. Un festival popolare e vivo, una vera e propria festa del cinema che, senza mai tradire il binomio qualità/divertimento, ha saputo via via ritagliarsi un posto davvero unico nell’affollatissimo panorama contemporaneo mostrando anteprime europee di film da Giappone, Cina, Hong Kong, Thailandia, Filippine, Indonesia, Malesia, Corea del Sud, Taiwan, Vietnam e Singapore.


Ufficio Stampa/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari e Federica Manaigo
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

I GEM BOY IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE VENERDI' 3 APRILE



GEM BOY: MUSICA, GAG, VOGLIA DI DIVERTIRE E DIVERTIRSI INTERAGENDO CON IL PUBBLICO: “FICHES” è il loro nuovo album.
IRRIVERENTI E ICONOCLASTI SEMPRE SOPRA LE RIGHE IN ALLEGRIA E DEMENZIALE GOLIARDIA, UNA DELLE PRINCIPALI DEMENZIAL-ROCK BAND DEL PANORAMA ITALIANO: i GEM BOY IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI - NAONIAN CITY HALL DI PORDENONE VENERDì 3 APRILE (ORE 22.00).


Il concerto è organizzato da Virus Concerti nell’ambito delle attività del
Deposito Giordani NaonianCityHall.


Ingresso unico € 10,00.
Prevendita € 8,00 presso Plastic di Pordenone e Udine.


Apertura biglietteria ore 20.30, apertura porte ore 21, inizio concerto ore 22.
Dopo il concerto dalle 24.00 Dj Set Ingresso gratuito


Tornano a grande richiesta il gruppo più irriverente e scaricato dalla rete! Nuove canzoni, nuove gag e grandi classici intramontabili. Dopo "Star Whores" e "Sperman" divenuti ormai dei piccoli cult su Internet cosa ci aspetterà questa volta? L'unico modo per scoprire cosa tireranno fuori dal cilindro e dal pistone, è venire a vederli. La loro recentissima parodia della canzone di ARISA è una delle più scaricate della rete con oltre 13.000 contatti settimanali sul sito della band! (http://www.gemboy.it/)


I Gem Boy nascono per gioco nel 1992, quando il cantautore in erba (non perché fumava) Carletto comincia a riscrivere i testi su canzoni note prendendo in giro la cerchia dei suoi amici. Nel giro di pochi anni rocambolescamente dalle prime cassettine fatte in casa con una formazione fatta di 2 persone si ritrovano in 5 a spargere nella rete sotto forma di mp3 le loro "cover-parodia". Questa sarà la loro fortuna in quanto si creerà spontaneamente un seguito di accaniti sostenitori che si spargeranno a macchia d'olio nel giro di breve tempo.
Quando decidono di mettersi in gioco producendo il loro primo "vero" CD "Internettezza Urbana" con testi e musiche inedite, il successo è inaspettato (15.000 copie). Da quel momento in poi per i Gem Boy è un continuo crescendo di maturità artistica e consapevolezza dei propri mezzi. Dopo diversi cambi di elementi della band arriviamo al 2004 con secondo album, un piccolo capolavoro dell'arte del fai-da-te, Sbollata, da cui viene tratto il singolo "2 di picche" con tanto di video trasmesso per diverse settimane su MTV e All MUSIC.
Si arriva così ai tempi nostri con la formazione capitanata dall'inossidabile Carletto (voce e testi), il gigante buono Max (tastiere), il ruspante J.J. Muscolo (chitarra), l'eclettico Denis(basso), il figo Matteo (batteria) e l'immancabile factotum Sdrushi (fonico), e i Gem Boy giungono nel 2006 al loro terzo lavoro "Ginecology", ricchissimo di canzoni (18), maturo, forse il loro album migliore che vanta grossi nomi tra musicisti e fonici che vi hanno collaborato. Da questo lavoro vengono prodotti i video di "Balla coi Lapi", "Giambel V" e "Goldrake al Ristorante".
Nel 2007 avviene un piccolo miracolo: i Gem Boy, nonostante il loro linguaggio non certo per bambini, incontrano Cristina d'Avena ed è subito poesia. Comincia una collaborazione che mostra la faccia buona e sognatrice della band goliardica. Tutt'ora spesso potrete trovare in concerto in giro per l'Italia l'eterna ragazzina Cristina amata dai bambini (e non solo) accompagnata dai Gem Boy più contenuti, ma pur sempre divertenti nel giocare con Cristina e le sue sigle.
Arrivati al 2008 con un budget ridottissimo, nel giro di tre mesi, nasce una scommessa: non servono grandi studi e produzioni per fare un buon prodotto, infatti i Gem Boy puntano tutto su "Fiches" e le sue canzoni d'azzardo. Quest'album conferma e consolida la band nel loro stile musicale e nella capacità di strappare risate.
I loro dischi non bastano a capire questo piccolo fenomeno italiano fatto da questi ragazzi e se volete davvero godervi appieno il loro spettacolo fatto di musica, gag, voglia di divertire e divertirsi interagendo con il pubblico, non perdetevi i loro concerti dal vivo.

I GEM BOY IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE VENERDI' 3 APRILE



GEM BOY: MUSICA, GAG, VOGLIA DI DIVERTIRE E DIVERTIRSI INTERAGENDO CON IL PUBBLICO: “FICHES” è il loro nuovo album.
IRRIVERENTI E ICONOCLASTI SEMPRE SOPRA LE RIGHE IN ALLEGRIA E DEMENZIALE GOLIARDIA, UNA DELLE PRINCIPALI DEMENZIAL-ROCK BAND DEL PANORAMA ITALIANO: i GEM BOY IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI - NAONIAN CITY HALL DI PORDENONE VENERDì 3 APRILE (ORE 22.00).


Il concerto è organizzato da Virus Concerti nell’ambito delle attività del
Deposito Giordani NaonianCityHall.


Ingresso unico € 10,00.
Prevendita € 8,00 presso Plastic di Pordenone e Udine.


Apertura biglietteria ore 20.30, apertura porte ore 21, inizio concerto ore 22.
Dopo il concerto dalle 24.00 Dj Set Ingresso gratuito


Tornano a grande richiesta il gruppo più irriverente e scaricato dalla rete! Nuove canzoni, nuove gag e grandi classici intramontabili. Dopo "Star Whores" e "Sperman" divenuti ormai dei piccoli cult su Internet cosa ci aspetterà questa volta? L'unico modo per scoprire cosa tireranno fuori dal cilindro e dal pistone, è venire a vederli. La loro recentissima parodia della canzone di ARISA è una delle più scaricate della rete con oltre 13.000 contatti settimanali sul sito della band! (http://www.gemboy.it/)


I Gem Boy nascono per gioco nel 1992, quando il cantautore in erba (non perché fumava) Carletto comincia a riscrivere i testi su canzoni note prendendo in giro la cerchia dei suoi amici. Nel giro di pochi anni rocambolescamente dalle prime cassettine fatte in casa con una formazione fatta di 2 persone si ritrovano in 5 a spargere nella rete sotto forma di mp3 le loro "cover-parodia". Questa sarà la loro fortuna in quanto si creerà spontaneamente un seguito di accaniti sostenitori che si spargeranno a macchia d'olio nel giro di breve tempo.
Quando decidono di mettersi in gioco producendo il loro primo "vero" CD "Internettezza Urbana" con testi e musiche inedite, il successo è inaspettato (15.000 copie). Da quel momento in poi per i Gem Boy è un continuo crescendo di maturità artistica e consapevolezza dei propri mezzi. Dopo diversi cambi di elementi della band arriviamo al 2004 con secondo album, un piccolo capolavoro dell'arte del fai-da-te, Sbollata, da cui viene tratto il singolo "2 di picche" con tanto di video trasmesso per diverse settimane su MTV e All MUSIC.
Si arriva così ai tempi nostri con la formazione capitanata dall'inossidabile Carletto (voce e testi), il gigante buono Max (tastiere), il ruspante J.J. Muscolo (chitarra), l'eclettico Denis(basso), il figo Matteo (batteria) e l'immancabile factotum Sdrushi (fonico), e i Gem Boy giungono nel 2006 al loro terzo lavoro "Ginecology", ricchissimo di canzoni (18), maturo, forse il loro album migliore che vanta grossi nomi tra musicisti e fonici che vi hanno collaborato. Da questo lavoro vengono prodotti i video di "Balla coi Lapi", "Giambel V" e "Goldrake al Ristorante".
Nel 2007 avviene un piccolo miracolo: i Gem Boy, nonostante il loro linguaggio non certo per bambini, incontrano Cristina d'Avena ed è subito poesia. Comincia una collaborazione che mostra la faccia buona e sognatrice della band goliardica. Tutt'ora spesso potrete trovare in concerto in giro per l'Italia l'eterna ragazzina Cristina amata dai bambini (e non solo) accompagnata dai Gem Boy più contenuti, ma pur sempre divertenti nel giocare con Cristina e le sue sigle.
Arrivati al 2008 con un budget ridottissimo, nel giro di tre mesi, nasce una scommessa: non servono grandi studi e produzioni per fare un buon prodotto, infatti i Gem Boy puntano tutto su "Fiches" e le sue canzoni d'azzardo. Quest'album conferma e consolida la band nel loro stile musicale e nella capacità di strappare risate.
I loro dischi non bastano a capire questo piccolo fenomeno italiano fatto da questi ragazzi e se volete davvero godervi appieno il loro spettacolo fatto di musica, gag, voglia di divertire e divertirsi interagendo con il pubblico, non perdetevi i loro concerti dal vivo.

I GEM BOY IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE VENERDI' 3 APRILE



GEM BOY: MUSICA, GAG, VOGLIA DI DIVERTIRE E DIVERTIRSI INTERAGENDO CON IL PUBBLICO: “FICHES” è il loro nuovo album.
IRRIVERENTI E ICONOCLASTI SEMPRE SOPRA LE RIGHE IN ALLEGRIA E DEMENZIALE GOLIARDIA, UNA DELLE PRINCIPALI DEMENZIAL-ROCK BAND DEL PANORAMA ITALIANO: i GEM BOY IN CONCERTO AL DEPOSITO GIORDANI - NAONIAN CITY HALL DI PORDENONE VENERDì 3 APRILE (ORE 22.00).


Il concerto è organizzato da Virus Concerti nell’ambito delle attività del
Deposito Giordani NaonianCityHall.


Ingresso unico € 10,00.
Prevendita € 8,00 presso Plastic di Pordenone e Udine.


Apertura biglietteria ore 20.30, apertura porte ore 21, inizio concerto ore 22.
Dopo il concerto dalle 24.00 Dj Set Ingresso gratuito


Tornano a grande richiesta il gruppo più irriverente e scaricato dalla rete! Nuove canzoni, nuove gag e grandi classici intramontabili. Dopo "Star Whores" e "Sperman" divenuti ormai dei piccoli cult su Internet cosa ci aspetterà questa volta? L'unico modo per scoprire cosa tireranno fuori dal cilindro e dal pistone, è venire a vederli. La loro recentissima parodia della canzone di ARISA è una delle più scaricate della rete con oltre 13.000 contatti settimanali sul sito della band! (http://www.gemboy.it/)


I Gem Boy nascono per gioco nel 1992, quando il cantautore in erba (non perché fumava) Carletto comincia a riscrivere i testi su canzoni note prendendo in giro la cerchia dei suoi amici. Nel giro di pochi anni rocambolescamente dalle prime cassettine fatte in casa con una formazione fatta di 2 persone si ritrovano in 5 a spargere nella rete sotto forma di mp3 le loro "cover-parodia". Questa sarà la loro fortuna in quanto si creerà spontaneamente un seguito di accaniti sostenitori che si spargeranno a macchia d'olio nel giro di breve tempo.
Quando decidono di mettersi in gioco producendo il loro primo "vero" CD "Internettezza Urbana" con testi e musiche inedite, il successo è inaspettato (15.000 copie). Da quel momento in poi per i Gem Boy è un continuo crescendo di maturità artistica e consapevolezza dei propri mezzi. Dopo diversi cambi di elementi della band arriviamo al 2004 con secondo album, un piccolo capolavoro dell'arte del fai-da-te, Sbollata, da cui viene tratto il singolo "2 di picche" con tanto di video trasmesso per diverse settimane su MTV e All MUSIC.
Si arriva così ai tempi nostri con la formazione capitanata dall'inossidabile Carletto (voce e testi), il gigante buono Max (tastiere), il ruspante J.J. Muscolo (chitarra), l'eclettico Denis(basso), il figo Matteo (batteria) e l'immancabile factotum Sdrushi (fonico), e i Gem Boy giungono nel 2006 al loro terzo lavoro "Ginecology", ricchissimo di canzoni (18), maturo, forse il loro album migliore che vanta grossi nomi tra musicisti e fonici che vi hanno collaborato. Da questo lavoro vengono prodotti i video di "Balla coi Lapi", "Giambel V" e "Goldrake al Ristorante".
Nel 2007 avviene un piccolo miracolo: i Gem Boy, nonostante il loro linguaggio non certo per bambini, incontrano Cristina d'Avena ed è subito poesia. Comincia una collaborazione che mostra la faccia buona e sognatrice della band goliardica. Tutt'ora spesso potrete trovare in concerto in giro per l'Italia l'eterna ragazzina Cristina amata dai bambini (e non solo) accompagnata dai Gem Boy più contenuti, ma pur sempre divertenti nel giocare con Cristina e le sue sigle.
Arrivati al 2008 con un budget ridottissimo, nel giro di tre mesi, nasce una scommessa: non servono grandi studi e produzioni per fare un buon prodotto, infatti i Gem Boy puntano tutto su "Fiches" e le sue canzoni d'azzardo. Quest'album conferma e consolida la band nel loro stile musicale e nella capacità di strappare risate.
I loro dischi non bastano a capire questo piccolo fenomeno italiano fatto da questi ragazzi e se volete davvero godervi appieno il loro spettacolo fatto di musica, gag, voglia di divertire e divertirsi interagendo con il pubblico, non perdetevi i loro concerti dal vivo.

VEN 20 E SAB 21 MARZO DOPPIO APPUNTAMENTO A CONTATTO


VENERDI’ 20 MARZO E SABATO 21 MARZO DOPPIO APPUNTAMENTO A CONTATTO:
VENERDI’, TEATRINO GIULLARE INTERPRETA
IL CAPOLAVORO DI BERNHARD ALLA META,
IN UN GIOCO FRA UMANITA’ E ARTIFICIO.
SABATO, SECONDA SERATA DI CORTOCIRCUITI
NEL LOUNGE TEATRO DEL SAN GIORGIO CON UNA NUOVA PERFORMANCE DI HC CAPITALE UMANO E IL DJ SET DI CAOS LINE LIVE.

venerdì 20 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio - ore 21.00
ALLA META
di Thomas Bernhard
traduzione di Eugenio Bernardi
Interpretato, costruito e diretto dal Teatrino Giullare
una produzione Teatrino Giullare
con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna
al termine dello spettacolo
Teatrino Giullare incontra il pubblico.
Conduce Luigi Reitani, Professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine
sabato 21 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio – ore 22.00
Cortocircuiti – performance, dj set & bar
LE MANOVRE INUTILI
una performance di HC - Capitale Umano
al termine della performance
Caos Line Live con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics. nello spazio lounge

Raddoppia nel week end l’offerta di cultura e spettacolo di Contatto, la stagione teatrale del CSS, con una nuova piéce e la seconda serata di Cortocircuiti, performance, dj set&bar. Venerdì 20 marzo Contatto ospita per la prima volta a Udine, al Teatro San Giorgio (inizio ore 21.00), la compagnia bolognese di Teatrino Giullare con Alla Meta di Thomas Bernhard, mentre sabato 21 marzo, sempre al San Giorgio (inizio ore 21.00), tocca al collettivo artistico HC Capitale Umano mettersi in gioco con la performance Le manovre inutili, che aprirà la serata che proseguirà poi nello spazio lounge con il dj set di Caos Line.
Teatrino Giullare si confronta con il delirio verbale di Thomas Bernhard e la vertiginosa profondità della sua scrittura. L’umanità alterata dei personaggi di Bernhard si incontra felicemente con la poetica di questa compagnia che ha fatto del rapporto tra umano ed artificio il proprio terreno di ricerca. La messa in scena esalta, con soluzioni sceniche sorprendenti, il ritmo e la natura fascinosamente ambigua della pièce.
Una madre poco umana ed una figlia rigida preparano la loro consueta partenza per il mare; tra vecchi vestiti e vecchi ricordi, aleggia l’agitazione per l’imminente arrivo del nuovo e quasi sconosciuto compagno di viaggio.
Il rituale del fare e disfare le valige e la sensazione angosciosa di raggiungere una meta che già sappiamo essere deludente sono raccontate da un grande autore spigoloso cinico lucidissimo controverso divertente e cupo.
L'idea di attore artificiale, l’ esplorazione dell’espressività tramite il limite fisico è una costante della ricerca teatrale del Teatrino Giullare, la compagnia fondata e diretta da Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti. Dal 2005 la compagnia è impegnata nel progetto di sperimentazione Beckett>Bernard> Koltes e l’artificio in scena che fino ad oggi ha prodotto gli allestimenti di Finale di partita di Samuel Beckett, Alla meta di Thomas Bernhard e Lotta di negro e cani di Bernard-Marie Koltès. L’indirizzo è l’indagine contemporanea di alcuni importanti classici del Novecento tramite una visione inedita che sperimenti l’uso di artifici e filtri per ricercare ed esaltare la natura più intima dei testi. Il progetto ha vinto il Premio Speciale UBU 2006 per la profondità d’interpretazione dei classici contemporanei ed ha riscosso un grande interesse di pubblico e critica. Al termine dello spettacolo Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti di Teatrino Giullare si confronteranno con il pubblico in un incontro condotto da Luigi Reitani, grande esperto dell’opera di Bernhard, professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine.
Sabato sera, 21 marzo, il Teatro San Giorgio si trasforma in spazio lounge per la seconda serata di Cortocircuiti che si aprirà con la performance Le manovre inutili (durata 30 minuti circa) di HC Capitale Umano, il collettivo artistico udinese che per l’occasione mette in campo l’attrice e regista Rita Maffei, l’artista visiva Luigina Tusini, il poeta Enzo Martines, con la collaborazione al suono di Juloo.
Sul fronte di un deserto immaginario si muovono truppe che compiono manovre inutili. Un esercito di uomini e donne sempre pronti a organizzare ogni singolo gesto per far fronte a un nemico che non affronterà mai. Una moltitudine guidata da un comandante che non riconosce l’inutilità delle azioni sue e dei suoi soldati. A un anno dalla creazione dei sei episodi di Paradiso perduto come terreno di incontro e confronto sulle pratiche delle arti sceniche performative, HC Capitale Umano si ritrova per una nuova creazione. Le manovre di un esercito di soldatini di piombo nella ricostruzione di un deserto di sabbia - un’installazione di Luigina Tusini - vengono allora studiate dall’occhio indagatore delle telecamere che, di notte come di giorno, si muovono sopra il deserto, seguono le truppe e ne scrutano azioni e pensieri. Terminata la performance, il pubblico potrà fermarsi al San Giorgio per il dj set di Caos Line Live, con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics.
Tre personalità che fondono i loro mondi in un sound unico fatto di musica elettronica live suonata e improvvisata con sintetizzatori, drum-machines, voci e campionamenti dai toni Club, Dub, Funk, Pop, Rap, Punk, con un brivido di sperimentazione d'avanguardia.

Info e prevendite: Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 32, dal martedì al sabato, ore 16.30-19.30. Tel 0432.506925 –biglietteria@cssudine.it e www.cssudine.it
prevendite online sul circuito vivaticket.

VEN 20 E SAB 21 MARZO DOPPIO APPUNTAMENTO A CONTATTO


VENERDI’ 20 MARZO E SABATO 21 MARZO DOPPIO APPUNTAMENTO A CONTATTO:
VENERDI’, TEATRINO GIULLARE INTERPRETA
IL CAPOLAVORO DI BERNHARD ALLA META,
IN UN GIOCO FRA UMANITA’ E ARTIFICIO.
SABATO, SECONDA SERATA DI CORTOCIRCUITI
NEL LOUNGE TEATRO DEL SAN GIORGIO CON UNA NUOVA PERFORMANCE DI HC CAPITALE UMANO E IL DJ SET DI CAOS LINE LIVE.

venerdì 20 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio - ore 21.00
ALLA META
di Thomas Bernhard
traduzione di Eugenio Bernardi
Interpretato, costruito e diretto dal Teatrino Giullare
una produzione Teatrino Giullare
con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna
al termine dello spettacolo
Teatrino Giullare incontra il pubblico.
Conduce Luigi Reitani, Professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine
sabato 21 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio – ore 22.00
Cortocircuiti – performance, dj set & bar
LE MANOVRE INUTILI
una performance di HC - Capitale Umano
al termine della performance
Caos Line Live con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics. nello spazio lounge

Raddoppia nel week end l’offerta di cultura e spettacolo di Contatto, la stagione teatrale del CSS, con una nuova piéce e la seconda serata di Cortocircuiti, performance, dj set&bar. Venerdì 20 marzo Contatto ospita per la prima volta a Udine, al Teatro San Giorgio (inizio ore 21.00), la compagnia bolognese di Teatrino Giullare con Alla Meta di Thomas Bernhard, mentre sabato 21 marzo, sempre al San Giorgio (inizio ore 21.00), tocca al collettivo artistico HC Capitale Umano mettersi in gioco con la performance Le manovre inutili, che aprirà la serata che proseguirà poi nello spazio lounge con il dj set di Caos Line.
Teatrino Giullare si confronta con il delirio verbale di Thomas Bernhard e la vertiginosa profondità della sua scrittura. L’umanità alterata dei personaggi di Bernhard si incontra felicemente con la poetica di questa compagnia che ha fatto del rapporto tra umano ed artificio il proprio terreno di ricerca. La messa in scena esalta, con soluzioni sceniche sorprendenti, il ritmo e la natura fascinosamente ambigua della pièce.
Una madre poco umana ed una figlia rigida preparano la loro consueta partenza per il mare; tra vecchi vestiti e vecchi ricordi, aleggia l’agitazione per l’imminente arrivo del nuovo e quasi sconosciuto compagno di viaggio.
Il rituale del fare e disfare le valige e la sensazione angosciosa di raggiungere una meta che già sappiamo essere deludente sono raccontate da un grande autore spigoloso cinico lucidissimo controverso divertente e cupo.
L'idea di attore artificiale, l’ esplorazione dell’espressività tramite il limite fisico è una costante della ricerca teatrale del Teatrino Giullare, la compagnia fondata e diretta da Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti. Dal 2005 la compagnia è impegnata nel progetto di sperimentazione Beckett>Bernard> Koltes e l’artificio in scena che fino ad oggi ha prodotto gli allestimenti di Finale di partita di Samuel Beckett, Alla meta di Thomas Bernhard e Lotta di negro e cani di Bernard-Marie Koltès. L’indirizzo è l’indagine contemporanea di alcuni importanti classici del Novecento tramite una visione inedita che sperimenti l’uso di artifici e filtri per ricercare ed esaltare la natura più intima dei testi. Il progetto ha vinto il Premio Speciale UBU 2006 per la profondità d’interpretazione dei classici contemporanei ed ha riscosso un grande interesse di pubblico e critica. Al termine dello spettacolo Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti di Teatrino Giullare si confronteranno con il pubblico in un incontro condotto da Luigi Reitani, grande esperto dell’opera di Bernhard, professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine.
Sabato sera, 21 marzo, il Teatro San Giorgio si trasforma in spazio lounge per la seconda serata di Cortocircuiti che si aprirà con la performance Le manovre inutili (durata 30 minuti circa) di HC Capitale Umano, il collettivo artistico udinese che per l’occasione mette in campo l’attrice e regista Rita Maffei, l’artista visiva Luigina Tusini, il poeta Enzo Martines, con la collaborazione al suono di Juloo.
Sul fronte di un deserto immaginario si muovono truppe che compiono manovre inutili. Un esercito di uomini e donne sempre pronti a organizzare ogni singolo gesto per far fronte a un nemico che non affronterà mai. Una moltitudine guidata da un comandante che non riconosce l’inutilità delle azioni sue e dei suoi soldati. A un anno dalla creazione dei sei episodi di Paradiso perduto come terreno di incontro e confronto sulle pratiche delle arti sceniche performative, HC Capitale Umano si ritrova per una nuova creazione. Le manovre di un esercito di soldatini di piombo nella ricostruzione di un deserto di sabbia - un’installazione di Luigina Tusini - vengono allora studiate dall’occhio indagatore delle telecamere che, di notte come di giorno, si muovono sopra il deserto, seguono le truppe e ne scrutano azioni e pensieri. Terminata la performance, il pubblico potrà fermarsi al San Giorgio per il dj set di Caos Line Live, con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics.
Tre personalità che fondono i loro mondi in un sound unico fatto di musica elettronica live suonata e improvvisata con sintetizzatori, drum-machines, voci e campionamenti dai toni Club, Dub, Funk, Pop, Rap, Punk, con un brivido di sperimentazione d'avanguardia.

Info e prevendite: Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 32, dal martedì al sabato, ore 16.30-19.30. Tel 0432.506925 –biglietteria@cssudine.it e www.cssudine.it
prevendite online sul circuito vivaticket.

VEN 20 E SAB 21 MARZO DOPPIO APPUNTAMENTO A CONTATTO


VENERDI’ 20 MARZO E SABATO 21 MARZO DOPPIO APPUNTAMENTO A CONTATTO:
VENERDI’, TEATRINO GIULLARE INTERPRETA
IL CAPOLAVORO DI BERNHARD ALLA META,
IN UN GIOCO FRA UMANITA’ E ARTIFICIO.
SABATO, SECONDA SERATA DI CORTOCIRCUITI
NEL LOUNGE TEATRO DEL SAN GIORGIO CON UNA NUOVA PERFORMANCE DI HC CAPITALE UMANO E IL DJ SET DI CAOS LINE LIVE.

venerdì 20 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio - ore 21.00
ALLA META
di Thomas Bernhard
traduzione di Eugenio Bernardi
Interpretato, costruito e diretto dal Teatrino Giullare
una produzione Teatrino Giullare
con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna
al termine dello spettacolo
Teatrino Giullare incontra il pubblico.
Conduce Luigi Reitani, Professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine
sabato 21 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio – ore 22.00
Cortocircuiti – performance, dj set & bar
LE MANOVRE INUTILI
una performance di HC - Capitale Umano
al termine della performance
Caos Line Live con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics. nello spazio lounge

Raddoppia nel week end l’offerta di cultura e spettacolo di Contatto, la stagione teatrale del CSS, con una nuova piéce e la seconda serata di Cortocircuiti, performance, dj set&bar. Venerdì 20 marzo Contatto ospita per la prima volta a Udine, al Teatro San Giorgio (inizio ore 21.00), la compagnia bolognese di Teatrino Giullare con Alla Meta di Thomas Bernhard, mentre sabato 21 marzo, sempre al San Giorgio (inizio ore 21.00), tocca al collettivo artistico HC Capitale Umano mettersi in gioco con la performance Le manovre inutili, che aprirà la serata che proseguirà poi nello spazio lounge con il dj set di Caos Line.
Teatrino Giullare si confronta con il delirio verbale di Thomas Bernhard e la vertiginosa profondità della sua scrittura. L’umanità alterata dei personaggi di Bernhard si incontra felicemente con la poetica di questa compagnia che ha fatto del rapporto tra umano ed artificio il proprio terreno di ricerca. La messa in scena esalta, con soluzioni sceniche sorprendenti, il ritmo e la natura fascinosamente ambigua della pièce.
Una madre poco umana ed una figlia rigida preparano la loro consueta partenza per il mare; tra vecchi vestiti e vecchi ricordi, aleggia l’agitazione per l’imminente arrivo del nuovo e quasi sconosciuto compagno di viaggio.
Il rituale del fare e disfare le valige e la sensazione angosciosa di raggiungere una meta che già sappiamo essere deludente sono raccontate da un grande autore spigoloso cinico lucidissimo controverso divertente e cupo.
L'idea di attore artificiale, l’ esplorazione dell’espressività tramite il limite fisico è una costante della ricerca teatrale del Teatrino Giullare, la compagnia fondata e diretta da Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti. Dal 2005 la compagnia è impegnata nel progetto di sperimentazione Beckett>Bernard> Koltes e l’artificio in scena che fino ad oggi ha prodotto gli allestimenti di Finale di partita di Samuel Beckett, Alla meta di Thomas Bernhard e Lotta di negro e cani di Bernard-Marie Koltès. L’indirizzo è l’indagine contemporanea di alcuni importanti classici del Novecento tramite una visione inedita che sperimenti l’uso di artifici e filtri per ricercare ed esaltare la natura più intima dei testi. Il progetto ha vinto il Premio Speciale UBU 2006 per la profondità d’interpretazione dei classici contemporanei ed ha riscosso un grande interesse di pubblico e critica. Al termine dello spettacolo Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti di Teatrino Giullare si confronteranno con il pubblico in un incontro condotto da Luigi Reitani, grande esperto dell’opera di Bernhard, professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine.
Sabato sera, 21 marzo, il Teatro San Giorgio si trasforma in spazio lounge per la seconda serata di Cortocircuiti che si aprirà con la performance Le manovre inutili (durata 30 minuti circa) di HC Capitale Umano, il collettivo artistico udinese che per l’occasione mette in campo l’attrice e regista Rita Maffei, l’artista visiva Luigina Tusini, il poeta Enzo Martines, con la collaborazione al suono di Juloo.
Sul fronte di un deserto immaginario si muovono truppe che compiono manovre inutili. Un esercito di uomini e donne sempre pronti a organizzare ogni singolo gesto per far fronte a un nemico che non affronterà mai. Una moltitudine guidata da un comandante che non riconosce l’inutilità delle azioni sue e dei suoi soldati. A un anno dalla creazione dei sei episodi di Paradiso perduto come terreno di incontro e confronto sulle pratiche delle arti sceniche performative, HC Capitale Umano si ritrova per una nuova creazione. Le manovre di un esercito di soldatini di piombo nella ricostruzione di un deserto di sabbia - un’installazione di Luigina Tusini - vengono allora studiate dall’occhio indagatore delle telecamere che, di notte come di giorno, si muovono sopra il deserto, seguono le truppe e ne scrutano azioni e pensieri. Terminata la performance, il pubblico potrà fermarsi al San Giorgio per il dj set di Caos Line Live, con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics.
Tre personalità che fondono i loro mondi in un sound unico fatto di musica elettronica live suonata e improvvisata con sintetizzatori, drum-machines, voci e campionamenti dai toni Club, Dub, Funk, Pop, Rap, Punk, con un brivido di sperimentazione d'avanguardia.

Info e prevendite: Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 32, dal martedì al sabato, ore 16.30-19.30. Tel 0432.506925 –biglietteria@cssudine.it e www.cssudine.it
prevendite online sul circuito vivaticket.

NUOVA PARTNERSHIP TRA L'AMGA DI UDINE E IL FAR EAST FILM


NUOVA PARTNERSHIP TRA
L’AMGA DI UDINE E IL FAR EAST FILM

Il Gruppo Amga, protagonista di spicco nello scenario dei servizi di pubblica utilità del Nord Est Italia, è sponsor dell’11^ edizione del Far East Film, la grande manifestazione friulana dedicata al cinema asiatico - unica in Europa per dimensioni e qualità, che si svolgerà quest’anno dal 24 aprile al 2 maggio.
L’Amga, assieme al Comune di Udine Assessorato alla Cultura, riconosce il valore culturale di un’iniziativa ormai consolidata, con un pubblico vasto e affezionato, come testimoniano i 50.000 spettatori delle scorse edizioni. L’azienda udinese, che sostiene le eccellenze territoriali nel settore sportivo e culturale, darà un appoggio diretto alla prestigiosa manifestazione: importante vetrina cittadina, regionale e internazionale.
Per il Centro Espressioni Cinematografiche, l’associazione organizzatrice del Far East Film, questa sponsorizzazione è una grande fonte di soddisfazione, nonché modo per affermare ancora una volta la sua forte volontà di cooperare e di coinvolgere gli Enti e le Aziende del territorio.
La partnership tra Amga e Far East Film significa incontro tra un’azienda storicamente radicata al territorio e uno dei più grandi eventi regionali (a livello cinematografico tra i 50 Festival più importanti del mondo – Variety 07/09/2007), che ha sempre avuto l’appoggio e la partecipazione di un cospicuo numero di abitanti della città e di tutto il Friuli Venezia Giulia. Il sostegno a iniziative locali ma anche, come in questo caso, di respiro internazionale rientra nelle logiche di Amga, un’azienda che ha saputo guardare a nuove forme di sviluppo commerciale, espandendo la propria sfera di azione all'estero, in particolare nei Balcani.
L’11^ edizione del Festival - dal 24 aprile al 2 maggio - si svolgerà in una sede magica e allo stesso tempo informale come il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, affiancata dal Visionario, spazio dedicato alla retrospettiva su Ann Hui e al workshop intercontinentale “Ties That Bind”.
Il Gruppo AMGA, attraverso l’Azienda Multiservizi SpA, gestisce il ciclo integrato dell'acqua per la città di Udine, la distribuzione del gas metano in 56 comuni della Regione, l’illuminazione pubblica, gli impianti semaforici in una quindicina di comuni. Attraverso la controllata Amga Calore e Impianti il Gruppo offre i servizi di gestione calore e cogenerazione, inoltre, tramite Amga Energia & Servizi fornisce il gas a 145 Comuni entro ed oltre i confini regionali e, da febbraio, alla fornitura di energia elettrica alle aziende, si è aggiunta quella alle famiglie. Il fatturato del gruppo è previsto in 170 milioni di euro nel 2009 di cui circa il 70% dipende, in forma aggregata, dalla vendita di gas ed energia elettrica.

Press Office/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari e Federica Manaigo
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

NUOVA PARTNERSHIP TRA L'AMGA DI UDINE E IL FAR EAST FILM


NUOVA PARTNERSHIP TRA
L’AMGA DI UDINE E IL FAR EAST FILM

Il Gruppo Amga, protagonista di spicco nello scenario dei servizi di pubblica utilità del Nord Est Italia, è sponsor dell’11^ edizione del Far East Film, la grande manifestazione friulana dedicata al cinema asiatico - unica in Europa per dimensioni e qualità, che si svolgerà quest’anno dal 24 aprile al 2 maggio.
L’Amga, assieme al Comune di Udine Assessorato alla Cultura, riconosce il valore culturale di un’iniziativa ormai consolidata, con un pubblico vasto e affezionato, come testimoniano i 50.000 spettatori delle scorse edizioni. L’azienda udinese, che sostiene le eccellenze territoriali nel settore sportivo e culturale, darà un appoggio diretto alla prestigiosa manifestazione: importante vetrina cittadina, regionale e internazionale.
Per il Centro Espressioni Cinematografiche, l’associazione organizzatrice del Far East Film, questa sponsorizzazione è una grande fonte di soddisfazione, nonché modo per affermare ancora una volta la sua forte volontà di cooperare e di coinvolgere gli Enti e le Aziende del territorio.
La partnership tra Amga e Far East Film significa incontro tra un’azienda storicamente radicata al territorio e uno dei più grandi eventi regionali (a livello cinematografico tra i 50 Festival più importanti del mondo – Variety 07/09/2007), che ha sempre avuto l’appoggio e la partecipazione di un cospicuo numero di abitanti della città e di tutto il Friuli Venezia Giulia. Il sostegno a iniziative locali ma anche, come in questo caso, di respiro internazionale rientra nelle logiche di Amga, un’azienda che ha saputo guardare a nuove forme di sviluppo commerciale, espandendo la propria sfera di azione all'estero, in particolare nei Balcani.
L’11^ edizione del Festival - dal 24 aprile al 2 maggio - si svolgerà in una sede magica e allo stesso tempo informale come il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, affiancata dal Visionario, spazio dedicato alla retrospettiva su Ann Hui e al workshop intercontinentale “Ties That Bind”.
Il Gruppo AMGA, attraverso l’Azienda Multiservizi SpA, gestisce il ciclo integrato dell'acqua per la città di Udine, la distribuzione del gas metano in 56 comuni della Regione, l’illuminazione pubblica, gli impianti semaforici in una quindicina di comuni. Attraverso la controllata Amga Calore e Impianti il Gruppo offre i servizi di gestione calore e cogenerazione, inoltre, tramite Amga Energia & Servizi fornisce il gas a 145 Comuni entro ed oltre i confini regionali e, da febbraio, alla fornitura di energia elettrica alle aziende, si è aggiunta quella alle famiglie. Il fatturato del gruppo è previsto in 170 milioni di euro nel 2009 di cui circa il 70% dipende, in forma aggregata, dalla vendita di gas ed energia elettrica.

Press Office/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari e Federica Manaigo
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

NUOVA PARTNERSHIP TRA L'AMGA DI UDINE E IL FAR EAST FILM


NUOVA PARTNERSHIP TRA
L’AMGA DI UDINE E IL FAR EAST FILM

Il Gruppo Amga, protagonista di spicco nello scenario dei servizi di pubblica utilità del Nord Est Italia, è sponsor dell’11^ edizione del Far East Film, la grande manifestazione friulana dedicata al cinema asiatico - unica in Europa per dimensioni e qualità, che si svolgerà quest’anno dal 24 aprile al 2 maggio.
L’Amga, assieme al Comune di Udine Assessorato alla Cultura, riconosce il valore culturale di un’iniziativa ormai consolidata, con un pubblico vasto e affezionato, come testimoniano i 50.000 spettatori delle scorse edizioni. L’azienda udinese, che sostiene le eccellenze territoriali nel settore sportivo e culturale, darà un appoggio diretto alla prestigiosa manifestazione: importante vetrina cittadina, regionale e internazionale.
Per il Centro Espressioni Cinematografiche, l’associazione organizzatrice del Far East Film, questa sponsorizzazione è una grande fonte di soddisfazione, nonché modo per affermare ancora una volta la sua forte volontà di cooperare e di coinvolgere gli Enti e le Aziende del territorio.
La partnership tra Amga e Far East Film significa incontro tra un’azienda storicamente radicata al territorio e uno dei più grandi eventi regionali (a livello cinematografico tra i 50 Festival più importanti del mondo – Variety 07/09/2007), che ha sempre avuto l’appoggio e la partecipazione di un cospicuo numero di abitanti della città e di tutto il Friuli Venezia Giulia. Il sostegno a iniziative locali ma anche, come in questo caso, di respiro internazionale rientra nelle logiche di Amga, un’azienda che ha saputo guardare a nuove forme di sviluppo commerciale, espandendo la propria sfera di azione all'estero, in particolare nei Balcani.
L’11^ edizione del Festival - dal 24 aprile al 2 maggio - si svolgerà in una sede magica e allo stesso tempo informale come il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, affiancata dal Visionario, spazio dedicato alla retrospettiva su Ann Hui e al workshop intercontinentale “Ties That Bind”.
Il Gruppo AMGA, attraverso l’Azienda Multiservizi SpA, gestisce il ciclo integrato dell'acqua per la città di Udine, la distribuzione del gas metano in 56 comuni della Regione, l’illuminazione pubblica, gli impianti semaforici in una quindicina di comuni. Attraverso la controllata Amga Calore e Impianti il Gruppo offre i servizi di gestione calore e cogenerazione, inoltre, tramite Amga Energia & Servizi fornisce il gas a 145 Comuni entro ed oltre i confini regionali e, da febbraio, alla fornitura di energia elettrica alle aziende, si è aggiunta quella alle famiglie. Il fatturato del gruppo è previsto in 170 milioni di euro nel 2009 di cui circa il 70% dipende, in forma aggregata, dalla vendita di gas ed energia elettrica.

Press Office/Udine Far East Film 11
Gianmatteo Pellizzari e Federica Manaigo
Centro Espressioni Cinematografiche
Via Villalta 24 - 33100 Udine
tel.0432/299545 - fax.0432/229815
cec@cecudine.org - www.fareastfilm.com

LA GIORNATA ASTRONOMICA


(nell'illustrazione la Luna di oggi)

Oggi è giovedì 19 marzo 2009


La Chiesa festeggia S. Giuseppe, S. Quinto, Giuseppina,Pino, Sibilla, Quartilla





Il sole sorge alle 6.12 e tramonta alle 18.18


Il sole sorge in posizione azimutale a 90° e tramonta a 270° descrivendo un arco di 180°


La durata del dì e di 12 ore e 6 minuti


L'altitudine massima del sole è di 43.5° alle 12.16


La distanza della terra dal sole è di 0.9956417 AU


Il sole si trova nella costellazione dei Pesci ove ha fatto il suo ingresso il 12 marzo





La luna (calante) è in fase compresa tra Ultimo Quarto e Luna Nuova


La luna sorge alle 2.35 e tramonta alle 10.43


L'altitudine massima della luna è di 17.6° alle 6.39


L'illuminazione del disco lunare è pari al 44%


Il diametro del disco lunare è di 29.56'


La distanza della luna dalla terra è di 404.274 km


La luna ha fatto oggi il suo ingresso nella costellazione del Sagittario

LA GIORNATA ASTRONOMICA


(nell'illustrazione la Luna di oggi)

Oggi è giovedì 19 marzo 2009


La Chiesa festeggia S. Giuseppe, S. Quinto, Giuseppina,Pino, Sibilla, Quartilla





Il sole sorge alle 6.12 e tramonta alle 18.18


Il sole sorge in posizione azimutale a 90° e tramonta a 270° descrivendo un arco di 180°


La durata del dì e di 12 ore e 6 minuti


L'altitudine massima del sole è di 43.5° alle 12.16


La distanza della terra dal sole è di 0.9956417 AU


Il sole si trova nella costellazione dei Pesci ove ha fatto il suo ingresso il 12 marzo





La luna (calante) è in fase compresa tra Ultimo Quarto e Luna Nuova


La luna sorge alle 2.35 e tramonta alle 10.43


L'altitudine massima della luna è di 17.6° alle 6.39


L'illuminazione del disco lunare è pari al 44%


Il diametro del disco lunare è di 29.56'


La distanza della luna dalla terra è di 404.274 km


La luna ha fatto oggi il suo ingresso nella costellazione del Sagittario

LA GIORNATA ASTRONOMICA


(nell'illustrazione la Luna di oggi)

Oggi è giovedì 19 marzo 2009


La Chiesa festeggia S. Giuseppe, S. Quinto, Giuseppina,Pino, Sibilla, Quartilla





Il sole sorge alle 6.12 e tramonta alle 18.18


Il sole sorge in posizione azimutale a 90° e tramonta a 270° descrivendo un arco di 180°


La durata del dì e di 12 ore e 6 minuti


L'altitudine massima del sole è di 43.5° alle 12.16


La distanza della terra dal sole è di 0.9956417 AU


Il sole si trova nella costellazione dei Pesci ove ha fatto il suo ingresso il 12 marzo





La luna (calante) è in fase compresa tra Ultimo Quarto e Luna Nuova


La luna sorge alle 2.35 e tramonta alle 10.43


L'altitudine massima della luna è di 17.6° alle 6.39


L'illuminazione del disco lunare è pari al 44%


Il diametro del disco lunare è di 29.56'


La distanza della luna dalla terra è di 404.274 km


La luna ha fatto oggi il suo ingresso nella costellazione del Sagittario

E' GIOVEDI' 19 MARZO 2009 E QUESTO E' IL 78. (115) NUMERO DEL 2. ANNO

Qui il sommario Qui il resto del post

E' GIOVEDI' 19 MARZO 2009 E QUESTO E' IL 78. (115) NUMERO DEL 2. ANNO

Qui il sommario Qui il resto del post

E' GIOVEDI' 19 MARZO 2009 E QUESTO E' IL 78. (115) NUMERO DEL 2. ANNO

Qui il sommario Qui il resto del post