“Zigaina – Opere 1942-2009”,si pone come la più grande esposizione dei capolavori dell’artista friulano, conta 130 delle opere più significative della sua carriera, a cura di Marco Goldin. Zigaina è un esponente del movimento Neorealista, ma con una sempre viva attenzione per la grafica e il segno, al punto da farne tratti caratterizzanti della propria produzione. L’evento sarà inaugurato dal Ministro Sandro Bondi, VENERDI' 20 MARZO, la mostra sarà aperta al pubblico da SABATO 21 MARZO fino al 30 AGOSTO a VILLA MANIN DI PASSARIANO.
A UDINE presso la GALLERIA DEL GIRASOLE, è previsto il 21 MARZO alle ore 18.00, il Vernissage di “Zeitfluss – Il flusso del tempo”, dove saranno visibili le opere dell’artista Pierre Schrammel.
Presso la CASA DELLA CONFRATERNITA AL CASTELLO DI UDINE il 20 MARZO alle 18.00, sarà inaugurata la mostra “La donazione di Piero Monassi – L’ultimo medaglista della storia di Buja”. Il suo operato si pone in continuazione con quella che è la tradizione friulana, legandosi ai temi della religiosità e della figuratività, ma talvolta anche prendendo vie maggiormente innovative, ne è un importante esempio la medaglia che ritrae un grattacielo dell’11 Settembre.
Nell’ambito della mostra allestita presso la CHIESA DI SAN FRANCESCO di UDINE “Splendori del gotico nel Patriarcato di Aquileia”, SABATO 21 MARZO alle ore 15.30, proseguono i percorsi a tema, Nicoletta Benvenuti tratterà il tema della pittura gotica in Friuli.
A PORDENONE si apre la quindicesima edizione del festival “Dedica”, che quest’anno rende omaggio allo scrittore newyorkese Paul Auster. All’interno dell’evento che prevede incontri, teatro, musica, cinema ci sarà l’opportunità, attraverso la mostra “Città di vetro”, di conoscere il lavoro di due dei più famosi fumettisti del ‘900: Paul Karasik e David Mazzucchelli. Infatti, il fumetto che da il nome alla mostra, è stato inserito, dalla rivista “Comics Journal”, nella classifica dei 100 fumetti più rappresentativi del secolo scorso.
La SALA DELLE CONFERENZE DELL'ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE ospita, fino al 4 APRILE, la collettiva “Trieste: 26 donne, 26 opere” curata dall’architetto Marianna Accerboni. Obiettivo dell’evento è quello di sottolineare il contributo femminile al mondo delle arti, da sempre dominato esclusivamente da figure maschili.
Legata al tema fondamentale del restauro è la mostra “Histria: Opere d’arte restaurate da Paolo Veneziano a Tiepolo” in corso presso il CIVICO MUSEO SARTORIO DI TRIESTE, fino al 30 SETTEMBRE 2009. L’iniziativa è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica non solo verso il tema del restauro, ma anche del delicato problema della conservazione preventiva delle opere d’arte. Questo vale non solo per opere moderne, ma anche archeologiche, infatti saranno visibili gli alzati di un’abitazione romana del I secolo d.C.
Da una collaborazione tra l’Itis e l’Accademia United Nations of the Arts nasce “Misteri del Legno”, mostra ospitata dalla GALLERIA D'ARTE SAN GIUSTO di TRIESTE e dedicata alle sculture dell’artista muggiano Amidano de Marchi. Le opere presentate sono di varia forma e dimensioni, intagliate su vari tipi di legno, dalle linee sinuose e ondeggianti. La rassegna proseguirà fino al 30 MARZO.
Questa settimana apre i battenti a GORIZIA la mostra internazionale “Slovenia aperta all’Arte 2008” alla quale partecipano artisti di differenti nazionalità, allestita presso la GALLERIA D'ARTE KOSIC, si protrarrà fino al 31 MARZO 2009.
MARIA ELISA BUTTAZZONI