VENERDI’ 20 MARZO E SABATO 21 MARZO DOPPIO APPUNTAMENTO A CONTATTO:
VENERDI’, TEATRINO GIULLARE INTERPRETA
IL CAPOLAVORO DI BERNHARD ALLA META,
IN UN GIOCO FRA UMANITA’ E ARTIFICIO.
SABATO, SECONDA SERATA DI CORTOCIRCUITI
NEL LOUNGE TEATRO DEL SAN GIORGIO CON UNA NUOVA PERFORMANCE DI HC CAPITALE UMANO E IL DJ SET DI CAOS LINE LIVE.
venerdì 20 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio - ore 21.00
ALLA META
di Thomas Bernhard
traduzione di Eugenio Bernardi
Interpretato, costruito e diretto dal Teatrino Giullare
una produzione Teatrino Giullare
con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna e del Comune di Bologna
al termine dello spettacolo
Teatrino Giullare incontra il pubblico.
Conduce Luigi Reitani, Professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine
sabato 21 marzo 2009
Udine, Teatro San Giorgio – ore 22.00
Cortocircuiti – performance, dj set & bar
LE MANOVRE INUTILI
una performance di HC - Capitale Umano
al termine della performance
Caos Line Live con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics. nello spazio lounge
Udine, Teatro San Giorgio – ore 22.00
Cortocircuiti – performance, dj set & bar
LE MANOVRE INUTILI
una performance di HC - Capitale Umano
al termine della performance
Caos Line Live con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics. nello spazio lounge
Raddoppia nel week end l’offerta di cultura e spettacolo di Contatto, la stagione teatrale del CSS, con una nuova piéce e la seconda serata di Cortocircuiti, performance, dj set&bar. Venerdì 20 marzo Contatto ospita per la prima volta a Udine, al Teatro San Giorgio (inizio ore 21.00), la compagnia bolognese di Teatrino Giullare con Alla Meta di Thomas Bernhard, mentre sabato 21 marzo, sempre al San Giorgio (inizio ore 21.00), tocca al collettivo artistico HC Capitale Umano mettersi in gioco con la performance Le manovre inutili, che aprirà la serata che proseguirà poi nello spazio lounge con il dj set di Caos Line.
Teatrino Giullare si confronta con il delirio verbale di Thomas Bernhard e la vertiginosa profondità della sua scrittura. L’umanità alterata dei personaggi di Bernhard si incontra felicemente con la poetica di questa compagnia che ha fatto del rapporto tra umano ed artificio il proprio terreno di ricerca. La messa in scena esalta, con soluzioni sceniche sorprendenti, il ritmo e la natura fascinosamente ambigua della pièce.
Una madre poco umana ed una figlia rigida preparano la loro consueta partenza per il mare; tra vecchi vestiti e vecchi ricordi, aleggia l’agitazione per l’imminente arrivo del nuovo e quasi sconosciuto compagno di viaggio.
Il rituale del fare e disfare le valige e la sensazione angosciosa di raggiungere una meta che già sappiamo essere deludente sono raccontate da un grande autore spigoloso cinico lucidissimo controverso divertente e cupo.
L'idea di attore artificiale, l’ esplorazione dell’espressività tramite il limite fisico è una costante della ricerca teatrale del Teatrino Giullare, la compagnia fondata e diretta da Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti. Dal 2005 la compagnia è impegnata nel progetto di sperimentazione Beckett>Bernard> Koltes e l’artificio in scena che fino ad oggi ha prodotto gli allestimenti di Finale di partita di Samuel Beckett, Alla meta di Thomas Bernhard e Lotta di negro e cani di Bernard-Marie Koltès. L’indirizzo è l’indagine contemporanea di alcuni importanti classici del Novecento tramite una visione inedita che sperimenti l’uso di artifici e filtri per ricercare ed esaltare la natura più intima dei testi. Il progetto ha vinto il Premio Speciale UBU 2006 per la profondità d’interpretazione dei classici contemporanei ed ha riscosso un grande interesse di pubblico e critica. Al termine dello spettacolo Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti di Teatrino Giullare si confronteranno con il pubblico in un incontro condotto da Luigi Reitani, grande esperto dell’opera di Bernhard, professore Ordinario di Letteratura Tedesca dell'Università degli Studi di Udine e Assessore alla Cultura del Comune di Udine.
Sabato sera, 21 marzo, il Teatro San Giorgio si trasforma in spazio lounge per la seconda serata di Cortocircuiti che si aprirà con la performance Le manovre inutili (durata 30 minuti circa) di HC Capitale Umano, il collettivo artistico udinese che per l’occasione mette in campo l’attrice e regista Rita Maffei, l’artista visiva Luigina Tusini, il poeta Enzo Martines, con la collaborazione al suono di Juloo.
Sul fronte di un deserto immaginario si muovono truppe che compiono manovre inutili. Un esercito di uomini e donne sempre pronti a organizzare ogni singolo gesto per far fronte a un nemico che non affronterà mai. Una moltitudine guidata da un comandante che non riconosce l’inutilità delle azioni sue e dei suoi soldati. A un anno dalla creazione dei sei episodi di Paradiso perduto come terreno di incontro e confronto sulle pratiche delle arti sceniche performative, HC Capitale Umano si ritrova per una nuova creazione. Le manovre di un esercito di soldatini di piombo nella ricostruzione di un deserto di sabbia - un’installazione di Luigina Tusini - vengono allora studiate dall’occhio indagatore delle telecamere che, di notte come di giorno, si muovono sopra il deserto, seguono le truppe e ne scrutano azioni e pensieri. Terminata la performance, il pubblico potrà fermarsi al San Giorgio per il dj set di Caos Line Live, con Mr Jama (Arbeiter,Carnifull Trio) Master of Live Electronics, Dj Tubet (Resistence in Dub,DLH Posse) Freestyle, Mc. Mr Bulligun (HC Capitale Umano, I Disuniti) Voice, Noises & Bioelectronics.
Tre personalità che fondono i loro mondi in un sound unico fatto di musica elettronica live suonata e improvvisata con sintetizzatori, drum-machines, voci e campionamenti dai toni Club, Dub, Funk, Pop, Rap, Punk, con un brivido di sperimentazione d'avanguardia.
Info e prevendite: Udine, Teatro Palamostre, piazzale Paolo Diacono 32, dal martedì al sabato, ore 16.30-19.30. Tel 0432.506925 –biglietteria@cssudine.it e www.cssudine.it
prevendite online sul circuito vivaticket.
Nessun commento:
Posta un commento