"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 20 gennaio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00


18:34 - regioni: fvg: lenna,lucchini conferma riconversione ferriera
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - ''La Lucchini ha confermato la volonta' di dismissione dell'area e di riconversione della Ferriera di Servola per altri scopi, industriale, logistico e energetico'': lo ha reso noto l'assessore regionale all'Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna. Lenna, insieme con il sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia, ha incontrato oggi a Roma, nella sede della Regione, i vertici della Lucchini. Si e' trattato del primo incontro sul futuro della Ferriera dopo la delibera con la quale la Giunta Reegionale ha approvato il testo dell'accordo di programma con il Ministero sul sito inquinato di Trieste. (ANSA). DF


17:31 - p.a.:brunetta e tondo, con digitalizzazione grande risparmio
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Decisamente positivi gli esiti del protocollo d'intesa siglato a agosto scorso dal ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e da Microsoft Italia per la dematerializzazione amministrativa, vale a dire per favorire una drastica riduzione delle spese per la carta e la gestione documentale. Un primo consuntivo, hanno spiegato oggi nel corso di un incontro il ministro Brunetta, il presidente Tondo e l'amministratore delegato di Microsoft Italia Pietro Scott Jovane, evidenzia una riduzione di circa l'80% dei tempi e dei costi rispetto all'attuale prassi, producendo un risparmio di almeno 80 mila pagine l'anno. E, cosa non secondaria, un risparmio complessivo per la Regione Friuli Venezia Giulia di circa 500 mila euro l'anno. ''Dal punto di vista qualitativo - ha spiegato Brunetta - si stima un miglioramento dell'efficacia del servizio, una piu' immediata disponibilita' dei documenti e un maggiore controllo della sicurezza e della tutela della privacy. E' bello pensare - ha aggiunto - a cosa possa accadere se questo progetto potesse essere esteso al resto del Paese''. L'accordo. ha sottolineato, ''e' decisamente conveniente, perche', oltre ai risparmi che e' in grado di generare, e' stato realizzato con tecnologie, risorse e strutture messe a disposizione gratuitamente da Microsoft Italia''. Soddisfatto il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo: ''francamente - ha spiegato - non credevo che fosse possibile ottenere risultati cosi' incoraggianti in soli 5 mesi''.(ANSA) TEO/MST


16:56 - incidenti lavoro: travolto da albero in friuli, morto
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - E' morto la scorsa notte nell'ospedale di Udine, dov'era ricoverato da sabato scorso, Carlo Chiarvesio, di 65 anni, di Fagagna (Udine), travolto da un albero mentre eseguiva lavori di potatura in un suo terreno. In un primo momento le sue condizioni non erano apparse gravi, ma poi sono sopraggiunte complicazioni. All' uomo sono stati espinatati gli organi. (ANSA). Y2T-GRT


16:32 - crisi: fvg; rosolen, accordo per ampliare ammortizzatori
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Un accordo tra Amministrazione regionale e parti sociali per ampliare al massimo il livello degli ammortizzatori sociali e le tipologie d'intervento: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Lavoro del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, per affrontare le difficolta' della crisi economica. Rosolen ha spiegato che si lavorera' subito su CIG, CIGS e mobilita' indennizzata, ''strumenti - ha detto - che si rivolgeranno alle imprese con piu' di 15 dipendenti''. Una seconda tipologia di intervento consentira' alle imprese di sospendere per 90 giorni dall'attivita' i lavoratori che possono godere del sussidio di disoccupazione salvaguardando il posto di lavoro. Una terza tipologia e' rappresentata da ammortizzatori in deroga su cui l'Amministrazione regionale prevede interventi specifici e proroghe mentre un quarto tipo d'interventi riguarda quelli da attuare attraverso il Fondo sociale europeo. (ANSA). COM-GRT


16:17 - con auto sfondano vetrina concessionaria bmw, via con 4 auto
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Con un'automobile hanno sfondato la grande vetrata di una concessionata BMW alla periferia di Trieste e hanno rubato quattro macchine di grossa cilindrata esposte nel salone. Il furto e' stato messo a segno durante la chiusura pomeridiana per la pausa pranzo. I ladri - secondo le prima informazioni - hanno agito in maniera fulminea e subito dopo sono fuggiti facendo perdere le tracce. Sul posto sono intervenuti Squadra Mobile e investigatori della Questura di Trieste. (ANSA). DF


16:03 - foibe:giornata ricordo;premiati galan,formigoni e cofferati
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Il presidente del Veneto, Giancarlo Galan, della Lombardia, Roberto Formigoni, i sindaci di Bologna, Sergio Cofferati, e di Trieste, Roberto Dipiazza, sono tra i 18 premiati nel Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata. Il premio e' organizzato dalla Presidenza dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e viene assegnato a persone e istituzioni che a vario titolo si sono interessate del dramma dell'esodo istriano-dalmata. Tra i premiati vi sono i giornalisti Gian Antonio Stella e Toni Capuozzo, le trasmissioni ''EstOvest'' e ''TG2 Dossier Storie'' (con la presenza del direttore del TG2 Mauro Mazza), il quotidiano ''Avvenire'' con il suo direttore Dino Boffo, l'attore Leo Gullotta e il regista Alberto Negrin per la fiction Rai ''Il cuore nel pozzo''. La cerimonia si svolgera' a Roma il 9 febbraio. (ANSA) COM-GRT/SM


15:39 - cc bloccano ubriaco in bici: denuncia, sequestro e multa
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Multa, sequestro della bicicletta e denuncia per guida in stato di ebbrezza per un operaio - C.G., di 58 anni, di Faedis (Udine) - bloccato dai Carabinieri che lo hanno scoperto ubriaco in sella alla sua bicicletta alla periferia del paese. L'uomo e' stato fermato, durante servizi di controllo della circolazione stradale, da una pattuglia del Nucleo radiomobile di Udine insospettita dal suo procedere 'incerto' in sella alla bici. Sottoposto al test dell'etilometro, gli e' stato rilevato un tasso di 2,5 grammi di alcol per litro di sangue, ben superiore al limite (0,5) previsto dalla legge, e sono subito scattate le sanzioni, compresi il sequestro della bicicletta e la denuncia alla Procura di Udine. (ANSA). DF


15:39 - crisi: fvg; nel 2008 reddito pro capite +4,6%
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Nel 2008 il reddito pro capite in Friuli Venezia Giulia e' cresciuto del 4,6% rispetto al 2007. Lo rileva un'inchiesta di Findomestic secondo la quale il Pil regionale e' risultato migliore rispetto a molte regioni italiane. Nel 2008 infatti il Friuli Venezia Giulia il reddito medio pro capite e' salito a 21.399 euro rispetto ai 20.459 del 2007 grazie a una buona dinamica occupazionale. Nella classifica delle singole province il reddito medio ha visto confermare il primato del capoluogo regionale con 24.450 euro e una variazione positiva di 5,7 punti percentuali; seguono Udine con 21.262 euro (+4,6%), Gorizia con 20.387 euro e infine Pordenone (19.790 euro). Le previsioni per il 2009 confermano un andamento positivo che dovrebbe comportare una crescita del reddito disponibile pro capite del 2,8% con un valore atteso di 21.989 euro. (ANSA). DF


13:16 - rai: in fvg ascolti record per buongiorno regione ++ rpt ++
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Ascolti record in Friuli Venezia Giulia per la nuova trasmissione della Rai ''Buongiorno regione'', da ieri in onda ogni mattina sulla Terza Rete alle 7:30. In Friuli Venezia Giulia la prima puntata ha registrato uno share del 22,1% a fronte di una media nazionale del 13,4%, un dato quest'ultimo gia' tre volte piu' alto del precedente share della Terza Rete in quella stessa fascia oraria. In media, in Friuli Venezia Giulia hanno seguito la prima puntata della nuova trasmissione 32.000 ascoltatori, con punte fino a 45.000 spettatori. ''Si tratta - ha detto il caporedattore della Rai per il Friuli Venezia Giulia, Giovanni Marzini - di dati importanti e molto significativi che confermano la centralita' del servizio pubblico in Friuli Venezia Giulia dove gia' i telegiornali regionali registrano ascolti record. Questo - ha concluso - ci sprona a migliorare ulteriormente nelle prossime settimane questo nuovo prodotto per venire sempre piu' incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti''. (ANSA). DF


12:55 - rai: in fvg ascolti record per buongiorno regione
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Ascolti record in Friuli Venezia Giulia per la nuova trasmissione della Rai ''Buongiorno regione'', da ieri in onda ogni mattina sulla Terza Rete alle 7:30. In Friuli Venezia Giulia le prime due puntate hanno registrato uno share del 22,1% a fronte di una media nazionale del 13,4%, un dato quest'ultimo gia' tre volte piu' alto del precedente share della Terza Rete in quella stessa fascia oraria. In media, in Friuli Venezia Giulia hanno seguito le prime due puntate della nuova trasmissione 32.000 ascoltatori, con punte fino a 45.000 spettatori. ''Si tratta - ha detto il caporedattore della Rai per il Friuli Venezia Giulia, Giovanni Marzini - di dati importanti e molto significativi che confermano la centralita' del servizio pubblico in Friuli Venezia Giulia dove gia' i telegiornali regionali registrano ascolti record. Questo - ha concluso - ci sprona a migliorare ulteriormente nelle prossime settimane questo nuovo prodotto per venire sempre piu' incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti''. (ANSA). DF


11:45 - calcio: ex giocatore dilettante friulano, sono malato di sla
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Un ex calciatore dilettante, Stefano Maragone, di 42 anni, di Rivignano (Udine), ha inviato un' accorata mail al blog dell'Udinese per rendere noto che e' malato di Sla e chiedere di non dimenticare i giocatori dilettanti colpiti da questa patologia, la stessa di cui e' affetto Stefano Borgonovo. La lettera - riferisce il Messaggero Veneto - e' stata inviata domenica ed e' stata seguita da uno scambio di mail. Marangone, che ha giocato per 25 anni a Palmanova, Talmassons, Rivignano, Varmo, Latisana e Teor, si definisce ''un tracheostomizzato che per mangiare e bere usa il peg, cioe' un tubo nello stomaco''. Sposato, senza figli, per relazionarsi con il mondo - riferisce il Messaggero Veneto - usa un comunicatore oculare. (ANSA). DF


11:44 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 13) TRIESTE - Jolly Hotel - ore 9.30.Dibattito sulla negoziazione collettiva promosso da CSI-Consigli sindacati interregionali. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen. 14) UDINE - P.zzo d'Aronco - ore 12.30.Conferenza stampa post-giunta comunale. (ANSA). DF


09:56 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Segue elenco AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 11) TRIESTE - Torre del Lloyd - ore 10.30.Riunione Comitato Portuale. 12) UDINE - Stadio Friuli - ore 9.45.Conferenza stampa allenatore dell'Udinese Marino. (ANSA). DF


09:06 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 12.Riunione Comitato istituzionale paritetico per i problemi della minoranza slovena. 2) TRIESTE -Riunione V Commissione del Consiglio regionale. 3) TRIESTE - Area Science Park - ore 10.Conferenza ''Re-Inventare l'Universita' nell'era della conoscenza e della globalizzazione''. 4) TRIESTE - Via S.Nicolo' 20 - ore 18.Presentazione romanzo ''Per una stella da Maresciallo'' di Antonio Della Rocca. 5) TRIESTE - Via Besenghi 16 - ore 18.Celebrazioni in onore del Santo Patrono della Polizia Municipale, San Sebastiano. 6) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 16.Conferenza stampa consigliere regionale Pdl Maurizio Bucci su ''Modifiche Legge Regionale sul Commercio apportate dalla Legge Bucci''. 7) UDINE - Palazzo Torriani.Vertice Confindustria, Piccole e Medie Imprese e resposabili Caffaro. 8) TOLMEZZO (UD) - Via Battisti 5 - ore 17.Incontro Associazione piccole e medie industrie sulle disposizioni anti crisi. 9) S.GIOVANNI AL NATISONE (UD) - Via Antica 24/3 - ore 17.30Assemblea Comitato verniciatori distretto della sedia. 10) GORIZIA - Kulturni dom - ore 17.30Assemblea della coalizione Forum. DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00


18:34 - regioni: fvg: lenna,lucchini conferma riconversione ferriera
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - ''La Lucchini ha confermato la volonta' di dismissione dell'area e di riconversione della Ferriera di Servola per altri scopi, industriale, logistico e energetico'': lo ha reso noto l'assessore regionale all'Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna. Lenna, insieme con il sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia, ha incontrato oggi a Roma, nella sede della Regione, i vertici della Lucchini. Si e' trattato del primo incontro sul futuro della Ferriera dopo la delibera con la quale la Giunta Reegionale ha approvato il testo dell'accordo di programma con il Ministero sul sito inquinato di Trieste. (ANSA). DF


17:31 - p.a.:brunetta e tondo, con digitalizzazione grande risparmio
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Decisamente positivi gli esiti del protocollo d'intesa siglato a agosto scorso dal ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e da Microsoft Italia per la dematerializzazione amministrativa, vale a dire per favorire una drastica riduzione delle spese per la carta e la gestione documentale. Un primo consuntivo, hanno spiegato oggi nel corso di un incontro il ministro Brunetta, il presidente Tondo e l'amministratore delegato di Microsoft Italia Pietro Scott Jovane, evidenzia una riduzione di circa l'80% dei tempi e dei costi rispetto all'attuale prassi, producendo un risparmio di almeno 80 mila pagine l'anno. E, cosa non secondaria, un risparmio complessivo per la Regione Friuli Venezia Giulia di circa 500 mila euro l'anno. ''Dal punto di vista qualitativo - ha spiegato Brunetta - si stima un miglioramento dell'efficacia del servizio, una piu' immediata disponibilita' dei documenti e un maggiore controllo della sicurezza e della tutela della privacy. E' bello pensare - ha aggiunto - a cosa possa accadere se questo progetto potesse essere esteso al resto del Paese''. L'accordo. ha sottolineato, ''e' decisamente conveniente, perche', oltre ai risparmi che e' in grado di generare, e' stato realizzato con tecnologie, risorse e strutture messe a disposizione gratuitamente da Microsoft Italia''. Soddisfatto il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo: ''francamente - ha spiegato - non credevo che fosse possibile ottenere risultati cosi' incoraggianti in soli 5 mesi''.(ANSA) TEO/MST


16:56 - incidenti lavoro: travolto da albero in friuli, morto
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - E' morto la scorsa notte nell'ospedale di Udine, dov'era ricoverato da sabato scorso, Carlo Chiarvesio, di 65 anni, di Fagagna (Udine), travolto da un albero mentre eseguiva lavori di potatura in un suo terreno. In un primo momento le sue condizioni non erano apparse gravi, ma poi sono sopraggiunte complicazioni. All' uomo sono stati espinatati gli organi. (ANSA). Y2T-GRT


16:32 - crisi: fvg; rosolen, accordo per ampliare ammortizzatori
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Un accordo tra Amministrazione regionale e parti sociali per ampliare al massimo il livello degli ammortizzatori sociali e le tipologie d'intervento: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Lavoro del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, per affrontare le difficolta' della crisi economica. Rosolen ha spiegato che si lavorera' subito su CIG, CIGS e mobilita' indennizzata, ''strumenti - ha detto - che si rivolgeranno alle imprese con piu' di 15 dipendenti''. Una seconda tipologia di intervento consentira' alle imprese di sospendere per 90 giorni dall'attivita' i lavoratori che possono godere del sussidio di disoccupazione salvaguardando il posto di lavoro. Una terza tipologia e' rappresentata da ammortizzatori in deroga su cui l'Amministrazione regionale prevede interventi specifici e proroghe mentre un quarto tipo d'interventi riguarda quelli da attuare attraverso il Fondo sociale europeo. (ANSA). COM-GRT


16:17 - con auto sfondano vetrina concessionaria bmw, via con 4 auto
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Con un'automobile hanno sfondato la grande vetrata di una concessionata BMW alla periferia di Trieste e hanno rubato quattro macchine di grossa cilindrata esposte nel salone. Il furto e' stato messo a segno durante la chiusura pomeridiana per la pausa pranzo. I ladri - secondo le prima informazioni - hanno agito in maniera fulminea e subito dopo sono fuggiti facendo perdere le tracce. Sul posto sono intervenuti Squadra Mobile e investigatori della Questura di Trieste. (ANSA). DF


16:03 - foibe:giornata ricordo;premiati galan,formigoni e cofferati
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Il presidente del Veneto, Giancarlo Galan, della Lombardia, Roberto Formigoni, i sindaci di Bologna, Sergio Cofferati, e di Trieste, Roberto Dipiazza, sono tra i 18 premiati nel Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata. Il premio e' organizzato dalla Presidenza dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e viene assegnato a persone e istituzioni che a vario titolo si sono interessate del dramma dell'esodo istriano-dalmata. Tra i premiati vi sono i giornalisti Gian Antonio Stella e Toni Capuozzo, le trasmissioni ''EstOvest'' e ''TG2 Dossier Storie'' (con la presenza del direttore del TG2 Mauro Mazza), il quotidiano ''Avvenire'' con il suo direttore Dino Boffo, l'attore Leo Gullotta e il regista Alberto Negrin per la fiction Rai ''Il cuore nel pozzo''. La cerimonia si svolgera' a Roma il 9 febbraio. (ANSA) COM-GRT/SM


15:39 - cc bloccano ubriaco in bici: denuncia, sequestro e multa
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Multa, sequestro della bicicletta e denuncia per guida in stato di ebbrezza per un operaio - C.G., di 58 anni, di Faedis (Udine) - bloccato dai Carabinieri che lo hanno scoperto ubriaco in sella alla sua bicicletta alla periferia del paese. L'uomo e' stato fermato, durante servizi di controllo della circolazione stradale, da una pattuglia del Nucleo radiomobile di Udine insospettita dal suo procedere 'incerto' in sella alla bici. Sottoposto al test dell'etilometro, gli e' stato rilevato un tasso di 2,5 grammi di alcol per litro di sangue, ben superiore al limite (0,5) previsto dalla legge, e sono subito scattate le sanzioni, compresi il sequestro della bicicletta e la denuncia alla Procura di Udine. (ANSA). DF


15:39 - crisi: fvg; nel 2008 reddito pro capite +4,6%
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Nel 2008 il reddito pro capite in Friuli Venezia Giulia e' cresciuto del 4,6% rispetto al 2007. Lo rileva un'inchiesta di Findomestic secondo la quale il Pil regionale e' risultato migliore rispetto a molte regioni italiane. Nel 2008 infatti il Friuli Venezia Giulia il reddito medio pro capite e' salito a 21.399 euro rispetto ai 20.459 del 2007 grazie a una buona dinamica occupazionale. Nella classifica delle singole province il reddito medio ha visto confermare il primato del capoluogo regionale con 24.450 euro e una variazione positiva di 5,7 punti percentuali; seguono Udine con 21.262 euro (+4,6%), Gorizia con 20.387 euro e infine Pordenone (19.790 euro). Le previsioni per il 2009 confermano un andamento positivo che dovrebbe comportare una crescita del reddito disponibile pro capite del 2,8% con un valore atteso di 21.989 euro. (ANSA). DF


13:16 - rai: in fvg ascolti record per buongiorno regione ++ rpt ++
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Ascolti record in Friuli Venezia Giulia per la nuova trasmissione della Rai ''Buongiorno regione'', da ieri in onda ogni mattina sulla Terza Rete alle 7:30. In Friuli Venezia Giulia la prima puntata ha registrato uno share del 22,1% a fronte di una media nazionale del 13,4%, un dato quest'ultimo gia' tre volte piu' alto del precedente share della Terza Rete in quella stessa fascia oraria. In media, in Friuli Venezia Giulia hanno seguito la prima puntata della nuova trasmissione 32.000 ascoltatori, con punte fino a 45.000 spettatori. ''Si tratta - ha detto il caporedattore della Rai per il Friuli Venezia Giulia, Giovanni Marzini - di dati importanti e molto significativi che confermano la centralita' del servizio pubblico in Friuli Venezia Giulia dove gia' i telegiornali regionali registrano ascolti record. Questo - ha concluso - ci sprona a migliorare ulteriormente nelle prossime settimane questo nuovo prodotto per venire sempre piu' incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti''. (ANSA). DF


12:55 - rai: in fvg ascolti record per buongiorno regione
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Ascolti record in Friuli Venezia Giulia per la nuova trasmissione della Rai ''Buongiorno regione'', da ieri in onda ogni mattina sulla Terza Rete alle 7:30. In Friuli Venezia Giulia le prime due puntate hanno registrato uno share del 22,1% a fronte di una media nazionale del 13,4%, un dato quest'ultimo gia' tre volte piu' alto del precedente share della Terza Rete in quella stessa fascia oraria. In media, in Friuli Venezia Giulia hanno seguito le prime due puntate della nuova trasmissione 32.000 ascoltatori, con punte fino a 45.000 spettatori. ''Si tratta - ha detto il caporedattore della Rai per il Friuli Venezia Giulia, Giovanni Marzini - di dati importanti e molto significativi che confermano la centralita' del servizio pubblico in Friuli Venezia Giulia dove gia' i telegiornali regionali registrano ascolti record. Questo - ha concluso - ci sprona a migliorare ulteriormente nelle prossime settimane questo nuovo prodotto per venire sempre piu' incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti''. (ANSA). DF


11:45 - calcio: ex giocatore dilettante friulano, sono malato di sla
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Un ex calciatore dilettante, Stefano Maragone, di 42 anni, di Rivignano (Udine), ha inviato un' accorata mail al blog dell'Udinese per rendere noto che e' malato di Sla e chiedere di non dimenticare i giocatori dilettanti colpiti da questa patologia, la stessa di cui e' affetto Stefano Borgonovo. La lettera - riferisce il Messaggero Veneto - e' stata inviata domenica ed e' stata seguita da uno scambio di mail. Marangone, che ha giocato per 25 anni a Palmanova, Talmassons, Rivignano, Varmo, Latisana e Teor, si definisce ''un tracheostomizzato che per mangiare e bere usa il peg, cioe' un tubo nello stomaco''. Sposato, senza figli, per relazionarsi con il mondo - riferisce il Messaggero Veneto - usa un comunicatore oculare. (ANSA). DF


11:44 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 13) TRIESTE - Jolly Hotel - ore 9.30.Dibattito sulla negoziazione collettiva promosso da CSI-Consigli sindacati interregionali. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen. 14) UDINE - P.zzo d'Aronco - ore 12.30.Conferenza stampa post-giunta comunale. (ANSA). DF


09:56 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Segue elenco AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 11) TRIESTE - Torre del Lloyd - ore 10.30.Riunione Comitato Portuale. 12) UDINE - Stadio Friuli - ore 9.45.Conferenza stampa allenatore dell'Udinese Marino. (ANSA). DF


09:06 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 12.Riunione Comitato istituzionale paritetico per i problemi della minoranza slovena. 2) TRIESTE -Riunione V Commissione del Consiglio regionale. 3) TRIESTE - Area Science Park - ore 10.Conferenza ''Re-Inventare l'Universita' nell'era della conoscenza e della globalizzazione''. 4) TRIESTE - Via S.Nicolo' 20 - ore 18.Presentazione romanzo ''Per una stella da Maresciallo'' di Antonio Della Rocca. 5) TRIESTE - Via Besenghi 16 - ore 18.Celebrazioni in onore del Santo Patrono della Polizia Municipale, San Sebastiano. 6) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 16.Conferenza stampa consigliere regionale Pdl Maurizio Bucci su ''Modifiche Legge Regionale sul Commercio apportate dalla Legge Bucci''. 7) UDINE - Palazzo Torriani.Vertice Confindustria, Piccole e Medie Imprese e resposabili Caffaro. 8) TOLMEZZO (UD) - Via Battisti 5 - ore 17.Incontro Associazione piccole e medie industrie sulle disposizioni anti crisi. 9) S.GIOVANNI AL NATISONE (UD) - Via Antica 24/3 - ore 17.30Assemblea Comitato verniciatori distretto della sedia. 10) GORIZIA - Kulturni dom - ore 17.30Assemblea della coalizione Forum. DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00


18:34 - regioni: fvg: lenna,lucchini conferma riconversione ferriera
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - ''La Lucchini ha confermato la volonta' di dismissione dell'area e di riconversione della Ferriera di Servola per altri scopi, industriale, logistico e energetico'': lo ha reso noto l'assessore regionale all'Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Vanni Lenna. Lenna, insieme con il sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia, ha incontrato oggi a Roma, nella sede della Regione, i vertici della Lucchini. Si e' trattato del primo incontro sul futuro della Ferriera dopo la delibera con la quale la Giunta Reegionale ha approvato il testo dell'accordo di programma con il Ministero sul sito inquinato di Trieste. (ANSA). DF


17:31 - p.a.:brunetta e tondo, con digitalizzazione grande risparmio
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - Decisamente positivi gli esiti del protocollo d'intesa siglato a agosto scorso dal ministro per la Pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e da Microsoft Italia per la dematerializzazione amministrativa, vale a dire per favorire una drastica riduzione delle spese per la carta e la gestione documentale. Un primo consuntivo, hanno spiegato oggi nel corso di un incontro il ministro Brunetta, il presidente Tondo e l'amministratore delegato di Microsoft Italia Pietro Scott Jovane, evidenzia una riduzione di circa l'80% dei tempi e dei costi rispetto all'attuale prassi, producendo un risparmio di almeno 80 mila pagine l'anno. E, cosa non secondaria, un risparmio complessivo per la Regione Friuli Venezia Giulia di circa 500 mila euro l'anno. ''Dal punto di vista qualitativo - ha spiegato Brunetta - si stima un miglioramento dell'efficacia del servizio, una piu' immediata disponibilita' dei documenti e un maggiore controllo della sicurezza e della tutela della privacy. E' bello pensare - ha aggiunto - a cosa possa accadere se questo progetto potesse essere esteso al resto del Paese''. L'accordo. ha sottolineato, ''e' decisamente conveniente, perche', oltre ai risparmi che e' in grado di generare, e' stato realizzato con tecnologie, risorse e strutture messe a disposizione gratuitamente da Microsoft Italia''. Soddisfatto il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo: ''francamente - ha spiegato - non credevo che fosse possibile ottenere risultati cosi' incoraggianti in soli 5 mesi''.(ANSA) TEO/MST


16:56 - incidenti lavoro: travolto da albero in friuli, morto
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - E' morto la scorsa notte nell'ospedale di Udine, dov'era ricoverato da sabato scorso, Carlo Chiarvesio, di 65 anni, di Fagagna (Udine), travolto da un albero mentre eseguiva lavori di potatura in un suo terreno. In un primo momento le sue condizioni non erano apparse gravi, ma poi sono sopraggiunte complicazioni. All' uomo sono stati espinatati gli organi. (ANSA). Y2T-GRT


16:32 - crisi: fvg; rosolen, accordo per ampliare ammortizzatori
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Un accordo tra Amministrazione regionale e parti sociali per ampliare al massimo il livello degli ammortizzatori sociali e le tipologie d'intervento: lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Lavoro del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, per affrontare le difficolta' della crisi economica. Rosolen ha spiegato che si lavorera' subito su CIG, CIGS e mobilita' indennizzata, ''strumenti - ha detto - che si rivolgeranno alle imprese con piu' di 15 dipendenti''. Una seconda tipologia di intervento consentira' alle imprese di sospendere per 90 giorni dall'attivita' i lavoratori che possono godere del sussidio di disoccupazione salvaguardando il posto di lavoro. Una terza tipologia e' rappresentata da ammortizzatori in deroga su cui l'Amministrazione regionale prevede interventi specifici e proroghe mentre un quarto tipo d'interventi riguarda quelli da attuare attraverso il Fondo sociale europeo. (ANSA). COM-GRT


16:17 - con auto sfondano vetrina concessionaria bmw, via con 4 auto
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Con un'automobile hanno sfondato la grande vetrata di una concessionata BMW alla periferia di Trieste e hanno rubato quattro macchine di grossa cilindrata esposte nel salone. Il furto e' stato messo a segno durante la chiusura pomeridiana per la pausa pranzo. I ladri - secondo le prima informazioni - hanno agito in maniera fulminea e subito dopo sono fuggiti facendo perdere le tracce. Sul posto sono intervenuti Squadra Mobile e investigatori della Questura di Trieste. (ANSA). DF


16:03 - foibe:giornata ricordo;premiati galan,formigoni e cofferati
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Il presidente del Veneto, Giancarlo Galan, della Lombardia, Roberto Formigoni, i sindaci di Bologna, Sergio Cofferati, e di Trieste, Roberto Dipiazza, sono tra i 18 premiati nel Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata. Il premio e' organizzato dalla Presidenza dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e viene assegnato a persone e istituzioni che a vario titolo si sono interessate del dramma dell'esodo istriano-dalmata. Tra i premiati vi sono i giornalisti Gian Antonio Stella e Toni Capuozzo, le trasmissioni ''EstOvest'' e ''TG2 Dossier Storie'' (con la presenza del direttore del TG2 Mauro Mazza), il quotidiano ''Avvenire'' con il suo direttore Dino Boffo, l'attore Leo Gullotta e il regista Alberto Negrin per la fiction Rai ''Il cuore nel pozzo''. La cerimonia si svolgera' a Roma il 9 febbraio. (ANSA) COM-GRT/SM


15:39 - cc bloccano ubriaco in bici: denuncia, sequestro e multa
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Multa, sequestro della bicicletta e denuncia per guida in stato di ebbrezza per un operaio - C.G., di 58 anni, di Faedis (Udine) - bloccato dai Carabinieri che lo hanno scoperto ubriaco in sella alla sua bicicletta alla periferia del paese. L'uomo e' stato fermato, durante servizi di controllo della circolazione stradale, da una pattuglia del Nucleo radiomobile di Udine insospettita dal suo procedere 'incerto' in sella alla bici. Sottoposto al test dell'etilometro, gli e' stato rilevato un tasso di 2,5 grammi di alcol per litro di sangue, ben superiore al limite (0,5) previsto dalla legge, e sono subito scattate le sanzioni, compresi il sequestro della bicicletta e la denuncia alla Procura di Udine. (ANSA). DF


15:39 - crisi: fvg; nel 2008 reddito pro capite +4,6%
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Nel 2008 il reddito pro capite in Friuli Venezia Giulia e' cresciuto del 4,6% rispetto al 2007. Lo rileva un'inchiesta di Findomestic secondo la quale il Pil regionale e' risultato migliore rispetto a molte regioni italiane. Nel 2008 infatti il Friuli Venezia Giulia il reddito medio pro capite e' salito a 21.399 euro rispetto ai 20.459 del 2007 grazie a una buona dinamica occupazionale. Nella classifica delle singole province il reddito medio ha visto confermare il primato del capoluogo regionale con 24.450 euro e una variazione positiva di 5,7 punti percentuali; seguono Udine con 21.262 euro (+4,6%), Gorizia con 20.387 euro e infine Pordenone (19.790 euro). Le previsioni per il 2009 confermano un andamento positivo che dovrebbe comportare una crescita del reddito disponibile pro capite del 2,8% con un valore atteso di 21.989 euro. (ANSA). DF


13:16 - rai: in fvg ascolti record per buongiorno regione ++ rpt ++
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Ascolti record in Friuli Venezia Giulia per la nuova trasmissione della Rai ''Buongiorno regione'', da ieri in onda ogni mattina sulla Terza Rete alle 7:30. In Friuli Venezia Giulia la prima puntata ha registrato uno share del 22,1% a fronte di una media nazionale del 13,4%, un dato quest'ultimo gia' tre volte piu' alto del precedente share della Terza Rete in quella stessa fascia oraria. In media, in Friuli Venezia Giulia hanno seguito la prima puntata della nuova trasmissione 32.000 ascoltatori, con punte fino a 45.000 spettatori. ''Si tratta - ha detto il caporedattore della Rai per il Friuli Venezia Giulia, Giovanni Marzini - di dati importanti e molto significativi che confermano la centralita' del servizio pubblico in Friuli Venezia Giulia dove gia' i telegiornali regionali registrano ascolti record. Questo - ha concluso - ci sprona a migliorare ulteriormente nelle prossime settimane questo nuovo prodotto per venire sempre piu' incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti''. (ANSA). DF


12:55 - rai: in fvg ascolti record per buongiorno regione
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Ascolti record in Friuli Venezia Giulia per la nuova trasmissione della Rai ''Buongiorno regione'', da ieri in onda ogni mattina sulla Terza Rete alle 7:30. In Friuli Venezia Giulia le prime due puntate hanno registrato uno share del 22,1% a fronte di una media nazionale del 13,4%, un dato quest'ultimo gia' tre volte piu' alto del precedente share della Terza Rete in quella stessa fascia oraria. In media, in Friuli Venezia Giulia hanno seguito le prime due puntate della nuova trasmissione 32.000 ascoltatori, con punte fino a 45.000 spettatori. ''Si tratta - ha detto il caporedattore della Rai per il Friuli Venezia Giulia, Giovanni Marzini - di dati importanti e molto significativi che confermano la centralita' del servizio pubblico in Friuli Venezia Giulia dove gia' i telegiornali regionali registrano ascolti record. Questo - ha concluso - ci sprona a migliorare ulteriormente nelle prossime settimane questo nuovo prodotto per venire sempre piu' incontro alle esigenze e alle richieste degli utenti''. (ANSA). DF


11:45 - calcio: ex giocatore dilettante friulano, sono malato di sla
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Un ex calciatore dilettante, Stefano Maragone, di 42 anni, di Rivignano (Udine), ha inviato un' accorata mail al blog dell'Udinese per rendere noto che e' malato di Sla e chiedere di non dimenticare i giocatori dilettanti colpiti da questa patologia, la stessa di cui e' affetto Stefano Borgonovo. La lettera - riferisce il Messaggero Veneto - e' stata inviata domenica ed e' stata seguita da uno scambio di mail. Marangone, che ha giocato per 25 anni a Palmanova, Talmassons, Rivignano, Varmo, Latisana e Teor, si definisce ''un tracheostomizzato che per mangiare e bere usa il peg, cioe' un tubo nello stomaco''. Sposato, senza figli, per relazionarsi con il mondo - riferisce il Messaggero Veneto - usa un comunicatore oculare. (ANSA). DF


11:44 - oggi in friuli venezia giulia (3)
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 13) TRIESTE - Jolly Hotel - ore 9.30.Dibattito sulla negoziazione collettiva promosso da CSI-Consigli sindacati interregionali. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen. 14) UDINE - P.zzo d'Aronco - ore 12.30.Conferenza stampa post-giunta comunale. (ANSA). DF


09:56 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Segue elenco AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 11) TRIESTE - Torre del Lloyd - ore 10.30.Riunione Comitato Portuale. 12) UDINE - Stadio Friuli - ore 9.45.Conferenza stampa allenatore dell'Udinese Marino. (ANSA). DF


09:06 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 20 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 20 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 12.Riunione Comitato istituzionale paritetico per i problemi della minoranza slovena. 2) TRIESTE -Riunione V Commissione del Consiglio regionale. 3) TRIESTE - Area Science Park - ore 10.Conferenza ''Re-Inventare l'Universita' nell'era della conoscenza e della globalizzazione''. 4) TRIESTE - Via S.Nicolo' 20 - ore 18.Presentazione romanzo ''Per una stella da Maresciallo'' di Antonio Della Rocca. 5) TRIESTE - Via Besenghi 16 - ore 18.Celebrazioni in onore del Santo Patrono della Polizia Municipale, San Sebastiano. 6) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 16.Conferenza stampa consigliere regionale Pdl Maurizio Bucci su ''Modifiche Legge Regionale sul Commercio apportate dalla Legge Bucci''. 7) UDINE - Palazzo Torriani.Vertice Confindustria, Piccole e Medie Imprese e resposabili Caffaro. 8) TOLMEZZO (UD) - Via Battisti 5 - ore 17.Incontro Associazione piccole e medie industrie sulle disposizioni anti crisi. 9) S.GIOVANNI AL NATISONE (UD) - Via Antica 24/3 - ore 17.30Assemblea Comitato verniciatori distretto della sedia. 10) GORIZIA - Kulturni dom - ore 17.30Assemblea della coalizione Forum. DF

TONDO A ROMA COME BERLUSCONI. A CIASCUNO LA SUA MORA.


Quella di Berlusconi

(nella foto la ministra Mara Carfagna, prima di diventare tale)


Quella di Tondo

(nella foto la famosa Brunetta dei Ricchi e Poveri)

(ANSA) - ROMA, 20 GEN

"...hanno spiegato oggi nel corso di un incontro il ministro Brunetta, il presidente Tondo..."

TONDO A ROMA COME BERLUSCONI. A CIASCUNO LA SUA MORA.


Quella di Berlusconi

(nella foto la ministra Mara Carfagna, prima di diventare tale)


Quella di Tondo

(nella foto la famosa Brunetta dei Ricchi e Poveri)

(ANSA) - ROMA, 20 GEN

"...hanno spiegato oggi nel corso di un incontro il ministro Brunetta, il presidente Tondo..."

TONDO A ROMA COME BERLUSCONI. A CIASCUNO LA SUA MORA.


Quella di Berlusconi

(nella foto la ministra Mara Carfagna, prima di diventare tale)


Quella di Tondo

(nella foto la famosa Brunetta dei Ricchi e Poveri)

(ANSA) - ROMA, 20 GEN

"...hanno spiegato oggi nel corso di un incontro il ministro Brunetta, il presidente Tondo..."

LA NOTIZIA. CI SEMBRA GIUSTO. IL VERO UNABOMBER SCORRAZZA LIBERO E ALLORA COLPIAMO CHI POSSIAMO: UN POVERACCIO DI FAEDIS CHE GIRAVA UBRIACO IN BICI...



15:39 - cc bloccano ubriaco in bici: denuncia, sequestro e multa
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Multa, sequestro della bicicletta e denuncia per guida in stato di ebbrezza per un operaio - C.G., di 58 anni, di Faedis (Udine) - bloccato dai Carabinieri che lo hanno scoperto ubriaco in sella alla sua bicicletta alla periferia del paese. L'uomo e' stato fermato, durante servizi di controllo della circolazione stradale, da una pattuglia del Nucleo radiomobile di Udine insospettita dal suo procedere 'incerto' in sella alla bici. Sottoposto al test dell'etilometro, gli e' stato rilevato un tasso di 2,5 grammi di alcol per litro di sangue, ben superiore al limite (0,5) previsto dalla legge, e sono subito scattate le sanzioni, compresi il sequestro della bicicletta e la denuncia alla Procura di Udine. (ANSA). DF

LA NOTIZIA. CI SEMBRA GIUSTO. IL VERO UNABOMBER SCORRAZZA LIBERO E ALLORA COLPIAMO CHI POSSIAMO: UN POVERACCIO DI FAEDIS CHE GIRAVA UBRIACO IN BICI...



15:39 - cc bloccano ubriaco in bici: denuncia, sequestro e multa
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Multa, sequestro della bicicletta e denuncia per guida in stato di ebbrezza per un operaio - C.G., di 58 anni, di Faedis (Udine) - bloccato dai Carabinieri che lo hanno scoperto ubriaco in sella alla sua bicicletta alla periferia del paese. L'uomo e' stato fermato, durante servizi di controllo della circolazione stradale, da una pattuglia del Nucleo radiomobile di Udine insospettita dal suo procedere 'incerto' in sella alla bici. Sottoposto al test dell'etilometro, gli e' stato rilevato un tasso di 2,5 grammi di alcol per litro di sangue, ben superiore al limite (0,5) previsto dalla legge, e sono subito scattate le sanzioni, compresi il sequestro della bicicletta e la denuncia alla Procura di Udine. (ANSA). DF

LA NOTIZIA. CI SEMBRA GIUSTO. IL VERO UNABOMBER SCORRAZZA LIBERO E ALLORA COLPIAMO CHI POSSIAMO: UN POVERACCIO DI FAEDIS CHE GIRAVA UBRIACO IN BICI...



15:39 - cc bloccano ubriaco in bici: denuncia, sequestro e multa
(ANSA) - UDINE, 20 GEN - Multa, sequestro della bicicletta e denuncia per guida in stato di ebbrezza per un operaio - C.G., di 58 anni, di Faedis (Udine) - bloccato dai Carabinieri che lo hanno scoperto ubriaco in sella alla sua bicicletta alla periferia del paese. L'uomo e' stato fermato, durante servizi di controllo della circolazione stradale, da una pattuglia del Nucleo radiomobile di Udine insospettita dal suo procedere 'incerto' in sella alla bici. Sottoposto al test dell'etilometro, gli e' stato rilevato un tasso di 2,5 grammi di alcol per litro di sangue, ben superiore al limite (0,5) previsto dalla legge, e sono subito scattate le sanzioni, compresi il sequestro della bicicletta e la denuncia alla Procura di Udine. (ANSA). DF

Edoardo Vianello - abbronzatissima

Terry è sulle piste dell'abbronzatissimo consigliere regionale Antonaz. Motivo: vogliamo ci dica di più sul bonus ai consiglieri regionali. Noi cerchiamo di convincerlo a rivelarci quanto sa (e che ha detto solo in parte ad altra testata locale) facendogli i complimenti.
D'altra parte (vedi Obama, che ha giurato oggi) è di moda essere...

Edoardo Vianello - abbronzatissima

Terry è sulle piste dell'abbronzatissimo consigliere regionale Antonaz. Motivo: vogliamo ci dica di più sul bonus ai consiglieri regionali. Noi cerchiamo di convincerlo a rivelarci quanto sa (e che ha detto solo in parte ad altra testata locale) facendogli i complimenti.
D'altra parte (vedi Obama, che ha giurato oggi) è di moda essere...

Edoardo Vianello - abbronzatissima

Terry è sulle piste dell'abbronzatissimo consigliere regionale Antonaz. Motivo: vogliamo ci dica di più sul bonus ai consiglieri regionali. Noi cerchiamo di convincerlo a rivelarci quanto sa (e che ha detto solo in parte ad altra testata locale) facendogli i complimenti.
D'altra parte (vedi Obama, che ha giurato oggi) è di moda essere...

IL SERVIZIO. UDINESE-SAMPDORIA DI COPPA ITALIA DOMANI ALLE 18 AL FRIULI. (ARTICOLO di GIAMPAOLO SAVONITTI)




Siamo belli, dunque deturpiamoci….

Avrei preferito parlare degli alpini, della Carnia, della polenta, o del prosciutto. Della “brovade” e del “muset”, della gubana, di Cividale, di San Daniele, di Duino o delle stelle alpine. Del Tagliamento, del Natisone o dell’Isonzo. Della Grappa, del Tocai, del Refosco, o del Picolit. Purtroppo, in questo momento, mi han chiesto di parlare di calcio e quindi, UDINESE.
Sabato 27 settembre 2008 17:55 ore, Stadio Friuli. Gli sguardi dei tifosi della curva nord dicono tutto. Si è arrivati fin qui con il cuore in gola. Quagliarella non è andato alla Roma. Anche Di Natale ha deciso di rimanere nella squadra allenata da Marino. E in più avevamo appena comprato Sanchez (el niño maravilla).
Tutti erano nell'attesa di quel momento là. Si inaugurava il campionato di serie A 2008/2009, e lo si faceva nientemeno che a Udine. Non sembrava più la squadra del nordest di una volta. Quella che vendeva i fuoriclasse al primo offerente. Non sembrava neanche il solito campo che servì da “allenamento” a tanti calciatori per poter esprimere le loro qualità su diversi campi di calcio internazionale. Sembrava pure che l’argomento “Serie B” sarebbe entrato nell’oblio almeno per qualche anno…
Siamo partiti benissimo. Sul campo si vedeva che la squadra ci stava. Che le aspirazioni per questo campionato erano molto diverse da quelle precedenti. Si poteva ammirare un gioco di primo livello. Sembrava una squadra al completo. Pronta per giocarsela su tre fronti (Campionato – Coppa Uefa – Coppa Italia). Felipe e Zapata erano pronti al rientro. Tutto era rosa e tuttavia non si parlava mai dell’Udinese. I giornali dedicavano soltanto qualche riga del tipo “l’Udinese vola” e basta; le trasmissioni tv della domenica sera parlavano della squadra soltanto verso l’una di notte e non dicevano un gran che.
Ed è qui che si rientra nel solito cerchio. La stampa inizia a parlare di noi. Inizia a sproloquiare come fa al solito in questi casi. Si parla di stanchezza. Si parla della cattiva campagna acquisti e della cattiva gestione di Giampaolo Pozzo. Le solite voci di corridoio giungono a noi da tutti i mezzi possibili. Si dice che il centrocampo non è mai riuscito a riposarsi visto che Inler, D’Agostino e Isla hanno giocato quasi tutte le partite e che Obodo e Tissone non sono stati mai al cento per cento della condizione fisica. È da qualche giorno che il Paron Pozzo non fa altro che dire che “alcuni si sono montati la testa”. Se mal non ricordo, dopo la partita contro la Roma ha perfino detto che nello stadio Friuli c’erano delle telecamere di altissima qualità, le quali non si potevano paragonare con quelle che usava la Rai per analizzare la moviola.
Io vi propongo soltanto di essere fiduciosi e di credere in questa squadra. La qualità c’è ed è tanta. Condivido con altri tifosi. L’Udinese non sta giocando da Udinese. Non è questa la squadra che abbiamo visto all’inizio del campionato. Dopo il 2-2 con il Genoa tutto è cambiato. Anche in quella partita l’Udinese è stata poco aggressiva e parecchio ingenua.
Dobbiamo dimenticare quel che è successo finora e ripartire da zero. Si deve scendere in campo con umiltà e con grande freddezza. Domani alle 18, allo stadio Friuli, ci sarà la Sampdoria in Coppa Italia. Un rivale durissimo che conosciamo bene. Mi auguro che lo stadio sia pieno e che si possa chiudere questa onda negativa iniziata a Udine contro il Genoa. FUARCE UDIN.

GIAMPAOLO SAVONITTI

IL SERVIZIO. UDINESE-SAMPDORIA DI COPPA ITALIA DOMANI ALLE 18 AL FRIULI. (ARTICOLO di GIAMPAOLO SAVONITTI)




Siamo belli, dunque deturpiamoci….

Avrei preferito parlare degli alpini, della Carnia, della polenta, o del prosciutto. Della “brovade” e del “muset”, della gubana, di Cividale, di San Daniele, di Duino o delle stelle alpine. Del Tagliamento, del Natisone o dell’Isonzo. Della Grappa, del Tocai, del Refosco, o del Picolit. Purtroppo, in questo momento, mi han chiesto di parlare di calcio e quindi, UDINESE.
Sabato 27 settembre 2008 17:55 ore, Stadio Friuli. Gli sguardi dei tifosi della curva nord dicono tutto. Si è arrivati fin qui con il cuore in gola. Quagliarella non è andato alla Roma. Anche Di Natale ha deciso di rimanere nella squadra allenata da Marino. E in più avevamo appena comprato Sanchez (el niño maravilla).
Tutti erano nell'attesa di quel momento là. Si inaugurava il campionato di serie A 2008/2009, e lo si faceva nientemeno che a Udine. Non sembrava più la squadra del nordest di una volta. Quella che vendeva i fuoriclasse al primo offerente. Non sembrava neanche il solito campo che servì da “allenamento” a tanti calciatori per poter esprimere le loro qualità su diversi campi di calcio internazionale. Sembrava pure che l’argomento “Serie B” sarebbe entrato nell’oblio almeno per qualche anno…
Siamo partiti benissimo. Sul campo si vedeva che la squadra ci stava. Che le aspirazioni per questo campionato erano molto diverse da quelle precedenti. Si poteva ammirare un gioco di primo livello. Sembrava una squadra al completo. Pronta per giocarsela su tre fronti (Campionato – Coppa Uefa – Coppa Italia). Felipe e Zapata erano pronti al rientro. Tutto era rosa e tuttavia non si parlava mai dell’Udinese. I giornali dedicavano soltanto qualche riga del tipo “l’Udinese vola” e basta; le trasmissioni tv della domenica sera parlavano della squadra soltanto verso l’una di notte e non dicevano un gran che.
Ed è qui che si rientra nel solito cerchio. La stampa inizia a parlare di noi. Inizia a sproloquiare come fa al solito in questi casi. Si parla di stanchezza. Si parla della cattiva campagna acquisti e della cattiva gestione di Giampaolo Pozzo. Le solite voci di corridoio giungono a noi da tutti i mezzi possibili. Si dice che il centrocampo non è mai riuscito a riposarsi visto che Inler, D’Agostino e Isla hanno giocato quasi tutte le partite e che Obodo e Tissone non sono stati mai al cento per cento della condizione fisica. È da qualche giorno che il Paron Pozzo non fa altro che dire che “alcuni si sono montati la testa”. Se mal non ricordo, dopo la partita contro la Roma ha perfino detto che nello stadio Friuli c’erano delle telecamere di altissima qualità, le quali non si potevano paragonare con quelle che usava la Rai per analizzare la moviola.
Io vi propongo soltanto di essere fiduciosi e di credere in questa squadra. La qualità c’è ed è tanta. Condivido con altri tifosi. L’Udinese non sta giocando da Udinese. Non è questa la squadra che abbiamo visto all’inizio del campionato. Dopo il 2-2 con il Genoa tutto è cambiato. Anche in quella partita l’Udinese è stata poco aggressiva e parecchio ingenua.
Dobbiamo dimenticare quel che è successo finora e ripartire da zero. Si deve scendere in campo con umiltà e con grande freddezza. Domani alle 18, allo stadio Friuli, ci sarà la Sampdoria in Coppa Italia. Un rivale durissimo che conosciamo bene. Mi auguro che lo stadio sia pieno e che si possa chiudere questa onda negativa iniziata a Udine contro il Genoa. FUARCE UDIN.

GIAMPAOLO SAVONITTI

IL SERVIZIO. UDINESE-SAMPDORIA DI COPPA ITALIA DOMANI ALLE 18 AL FRIULI. (ARTICOLO di GIAMPAOLO SAVONITTI)




Siamo belli, dunque deturpiamoci….

Avrei preferito parlare degli alpini, della Carnia, della polenta, o del prosciutto. Della “brovade” e del “muset”, della gubana, di Cividale, di San Daniele, di Duino o delle stelle alpine. Del Tagliamento, del Natisone o dell’Isonzo. Della Grappa, del Tocai, del Refosco, o del Picolit. Purtroppo, in questo momento, mi han chiesto di parlare di calcio e quindi, UDINESE.
Sabato 27 settembre 2008 17:55 ore, Stadio Friuli. Gli sguardi dei tifosi della curva nord dicono tutto. Si è arrivati fin qui con il cuore in gola. Quagliarella non è andato alla Roma. Anche Di Natale ha deciso di rimanere nella squadra allenata da Marino. E in più avevamo appena comprato Sanchez (el niño maravilla).
Tutti erano nell'attesa di quel momento là. Si inaugurava il campionato di serie A 2008/2009, e lo si faceva nientemeno che a Udine. Non sembrava più la squadra del nordest di una volta. Quella che vendeva i fuoriclasse al primo offerente. Non sembrava neanche il solito campo che servì da “allenamento” a tanti calciatori per poter esprimere le loro qualità su diversi campi di calcio internazionale. Sembrava pure che l’argomento “Serie B” sarebbe entrato nell’oblio almeno per qualche anno…
Siamo partiti benissimo. Sul campo si vedeva che la squadra ci stava. Che le aspirazioni per questo campionato erano molto diverse da quelle precedenti. Si poteva ammirare un gioco di primo livello. Sembrava una squadra al completo. Pronta per giocarsela su tre fronti (Campionato – Coppa Uefa – Coppa Italia). Felipe e Zapata erano pronti al rientro. Tutto era rosa e tuttavia non si parlava mai dell’Udinese. I giornali dedicavano soltanto qualche riga del tipo “l’Udinese vola” e basta; le trasmissioni tv della domenica sera parlavano della squadra soltanto verso l’una di notte e non dicevano un gran che.
Ed è qui che si rientra nel solito cerchio. La stampa inizia a parlare di noi. Inizia a sproloquiare come fa al solito in questi casi. Si parla di stanchezza. Si parla della cattiva campagna acquisti e della cattiva gestione di Giampaolo Pozzo. Le solite voci di corridoio giungono a noi da tutti i mezzi possibili. Si dice che il centrocampo non è mai riuscito a riposarsi visto che Inler, D’Agostino e Isla hanno giocato quasi tutte le partite e che Obodo e Tissone non sono stati mai al cento per cento della condizione fisica. È da qualche giorno che il Paron Pozzo non fa altro che dire che “alcuni si sono montati la testa”. Se mal non ricordo, dopo la partita contro la Roma ha perfino detto che nello stadio Friuli c’erano delle telecamere di altissima qualità, le quali non si potevano paragonare con quelle che usava la Rai per analizzare la moviola.
Io vi propongo soltanto di essere fiduciosi e di credere in questa squadra. La qualità c’è ed è tanta. Condivido con altri tifosi. L’Udinese non sta giocando da Udinese. Non è questa la squadra che abbiamo visto all’inizio del campionato. Dopo il 2-2 con il Genoa tutto è cambiato. Anche in quella partita l’Udinese è stata poco aggressiva e parecchio ingenua.
Dobbiamo dimenticare quel che è successo finora e ripartire da zero. Si deve scendere in campo con umiltà e con grande freddezza. Domani alle 18, allo stadio Friuli, ci sarà la Sampdoria in Coppa Italia. Un rivale durissimo che conosciamo bene. Mi auguro che lo stadio sia pieno e che si possa chiudere questa onda negativa iniziata a Udine contro il Genoa. FUARCE UDIN.

GIAMPAOLO SAVONITTI

IL COMMENTO. BONUS CONSIGLIERI REGIONALI: E' SCOPPIATA LA BAGARRE.




C'è? Non c'è? E' stato nascosto?


Ricordate il tormentone dei bonus ai consiglieri regionali, ovvero quel plafond di soldini pubblici che ogni consigliere regionale (il doppio quelli di maggioranza rispetto a quelli di opposizione) poteva liberamente destinare ad associazioni 'amiche'?


La scandalosa usanza fu istituita dall'amministrazione Illy, poi l'ultimo anno ci si vergognò e Illy tentò di cancellare questi privilegi, non riuscendovi in quanto subì la rivolta della sua stessa maggioranza.


A dicembre di quest'anno Tondo fece la voce grossa, gridò più o meno allo scandalo.


Vi furono comunicati ufficiali circa la 'cancellazione' del bonus, rimasto alla stregua di mere indicazioni alla giunta che questa poteva o non poteva seguire. Tondo, in buona sostanza, aveva vinto. Ma fu vera gloria?


Passata la Befana, ecco il consigliere regionale Antonaz (Rc) a lanciare il sasso nello stagno: secondo lui il bonus è rimasto ed è pronto a fare nomi e cognomi.


Detto, fatto.


Il nostro giornale è sulle piste dell'ex assessore alla cultura della giunta Illy, la nostra segretaria di redazione (nonché preziosa collaboratrice) Terry Masera sta dribblando i paletti posti sulla sua strada per raggiungere Antonaz e fissare un appuntamento con il medesimo affinché ci sveli tutto.


Restate sintonizzati!

IL COMMENTO. BONUS CONSIGLIERI REGIONALI: E' SCOPPIATA LA BAGARRE.




C'è? Non c'è? E' stato nascosto?


Ricordate il tormentone dei bonus ai consiglieri regionali, ovvero quel plafond di soldini pubblici che ogni consigliere regionale (il doppio quelli di maggioranza rispetto a quelli di opposizione) poteva liberamente destinare ad associazioni 'amiche'?


La scandalosa usanza fu istituita dall'amministrazione Illy, poi l'ultimo anno ci si vergognò e Illy tentò di cancellare questi privilegi, non riuscendovi in quanto subì la rivolta della sua stessa maggioranza.


A dicembre di quest'anno Tondo fece la voce grossa, gridò più o meno allo scandalo.


Vi furono comunicati ufficiali circa la 'cancellazione' del bonus, rimasto alla stregua di mere indicazioni alla giunta che questa poteva o non poteva seguire. Tondo, in buona sostanza, aveva vinto. Ma fu vera gloria?


Passata la Befana, ecco il consigliere regionale Antonaz (Rc) a lanciare il sasso nello stagno: secondo lui il bonus è rimasto ed è pronto a fare nomi e cognomi.


Detto, fatto.


Il nostro giornale è sulle piste dell'ex assessore alla cultura della giunta Illy, la nostra segretaria di redazione (nonché preziosa collaboratrice) Terry Masera sta dribblando i paletti posti sulla sua strada per raggiungere Antonaz e fissare un appuntamento con il medesimo affinché ci sveli tutto.


Restate sintonizzati!

IL COMMENTO. BONUS CONSIGLIERI REGIONALI: E' SCOPPIATA LA BAGARRE.




C'è? Non c'è? E' stato nascosto?


Ricordate il tormentone dei bonus ai consiglieri regionali, ovvero quel plafond di soldini pubblici che ogni consigliere regionale (il doppio quelli di maggioranza rispetto a quelli di opposizione) poteva liberamente destinare ad associazioni 'amiche'?


La scandalosa usanza fu istituita dall'amministrazione Illy, poi l'ultimo anno ci si vergognò e Illy tentò di cancellare questi privilegi, non riuscendovi in quanto subì la rivolta della sua stessa maggioranza.


A dicembre di quest'anno Tondo fece la voce grossa, gridò più o meno allo scandalo.


Vi furono comunicati ufficiali circa la 'cancellazione' del bonus, rimasto alla stregua di mere indicazioni alla giunta che questa poteva o non poteva seguire. Tondo, in buona sostanza, aveva vinto. Ma fu vera gloria?


Passata la Befana, ecco il consigliere regionale Antonaz (Rc) a lanciare il sasso nello stagno: secondo lui il bonus è rimasto ed è pronto a fare nomi e cognomi.


Detto, fatto.


Il nostro giornale è sulle piste dell'ex assessore alla cultura della giunta Illy, la nostra segretaria di redazione (nonché preziosa collaboratrice) Terry Masera sta dribblando i paletti posti sulla sua strada per raggiungere Antonaz e fissare un appuntamento con il medesimo affinché ci sveli tutto.


Restate sintonizzati!

UNA NUOVA INIZIATIVA. FAI TU STESSO IL CRONISTA...



Oggi giorno molti telefoni cellulari sono dotati delle più svariate funzioni.

Tra queste la possibilità di scattare foto e persino di effettuare filmati.

Noi intendiamo caratterizzarci come 'giornale aperto' al quale tutti possono collaborare e sul quale tutti possono commentare.


Da oggi c'è una possibilità in più.

Qualche cosa non vi va a genio? Volete commentarla?

Inviateci un SMS al numero 348 0057659 e provvederemo a pubblicarlo integralmente omettendo, naturalmente, il numero mittente.


Siete in giro per lavoro o per diletto e, magari, vedete un'autovettura parcheggiata in un posto riservato agli invalidi? Oppure una bruttura architettonica? Oppure un cassonetto che strasborda di immondizie? Segni di degrado nella città o sul territorio? Oppure fatti meritori, belle immagini, ad esempio un bel tramonto, un suggestivo panorama?

Scattate una foto o confezionate un filmato e inviateci tutto via MMS sempre al numero 348 0057659.

Anche in questo caso pubblicheremo integralmente, sempre omettendo il numero mittente.


UNA NUOVA INIZIATIVA. FAI TU STESSO IL CRONISTA...



Oggi giorno molti telefoni cellulari sono dotati delle più svariate funzioni.

Tra queste la possibilità di scattare foto e persino di effettuare filmati.

Noi intendiamo caratterizzarci come 'giornale aperto' al quale tutti possono collaborare e sul quale tutti possono commentare.


Da oggi c'è una possibilità in più.

Qualche cosa non vi va a genio? Volete commentarla?

Inviateci un SMS al numero 348 0057659 e provvederemo a pubblicarlo integralmente omettendo, naturalmente, il numero mittente.


Siete in giro per lavoro o per diletto e, magari, vedete un'autovettura parcheggiata in un posto riservato agli invalidi? Oppure una bruttura architettonica? Oppure un cassonetto che strasborda di immondizie? Segni di degrado nella città o sul territorio? Oppure fatti meritori, belle immagini, ad esempio un bel tramonto, un suggestivo panorama?

Scattate una foto o confezionate un filmato e inviateci tutto via MMS sempre al numero 348 0057659.

Anche in questo caso pubblicheremo integralmente, sempre omettendo il numero mittente.


UNA NUOVA INIZIATIVA. FAI TU STESSO IL CRONISTA...



Oggi giorno molti telefoni cellulari sono dotati delle più svariate funzioni.

Tra queste la possibilità di scattare foto e persino di effettuare filmati.

Noi intendiamo caratterizzarci come 'giornale aperto' al quale tutti possono collaborare e sul quale tutti possono commentare.


Da oggi c'è una possibilità in più.

Qualche cosa non vi va a genio? Volete commentarla?

Inviateci un SMS al numero 348 0057659 e provvederemo a pubblicarlo integralmente omettendo, naturalmente, il numero mittente.


Siete in giro per lavoro o per diletto e, magari, vedete un'autovettura parcheggiata in un posto riservato agli invalidi? Oppure una bruttura architettonica? Oppure un cassonetto che strasborda di immondizie? Segni di degrado nella città o sul territorio? Oppure fatti meritori, belle immagini, ad esempio un bel tramonto, un suggestivo panorama?

Scattate una foto o confezionate un filmato e inviateci tutto via MMS sempre al numero 348 0057659.

Anche in questo caso pubblicheremo integralmente, sempre omettendo il numero mittente.


SPECIALE MALAGIUSTIZIA. IL CASO UNABOMBER. ZORNITTA, MARTIRE MODERNO VITTIMA DELLA PROCURA DI TRIESTE (6. parte)


(6a parte)
Ripercorriamo gli articoli comparsi sulla stampa locale per cercare di comprendere come fu tentata la manovra di 'accerchiamento' nei confronti di Elvo Zornitta, manovra poi trasformatasi in un boomerang per la Procura di Trieste.
Ecco quanto riportava Il Piccolo il 9 settembre 2006

Unabomber, tra gli indizi una fialetta
VENEZIA Non è stata una riunione facile ieri quella tra i procuratori generali Ennio Fortuna di Venezia e Beniamino Deidda di Trieste, quelli della Repubblica di Venezia e Trieste, il veneziano Luca Marini, prossimo al trasferimento al tribunale civile, e il triestino Pietro Montrone, il procuratore Antimafia Pace, e gli investigatori. Riunione svoltasi alla Procura generale della Repubblica di Venezia, e non a Mestre come anticipato da giorni.Ad ammettere la complessità del vertice è stato, seppur indirettamente, lo stesso procuratore generale lagunare Ennio Fortuna, al termine dell'incontro durato ben tre ore: «Una riunione complessa che richiede a breve un nuovo incontro». Il tempo non è stato sufficiente per mettere sul tappeto tutti i problemi e fare il punto sullo stato delle indagini.C'era innanzittutto da ritrovare una linea comune per quanto riguarda l'ingegnere di Azzano Decimo Elvo Zornitta, quello che per ora risulta essere il principale sospettato almeno per alcune delle azioni del bombarolo veneto-friulano. In mano degli investigatori del pool che lavorano nell'aula bunker di Mestre due indizi importanti, pesanti: una fialetta per aromi da dolci, lo stesso tipo di quelle che ultimamente sono state utilizzate da Unabomber per contenere la nitroglicerina da inserire nei piccoli oggetti usati come trappole, trovata nell'abitazione dell'ingegnere; come del resto, la forbice che, secondo la consulenza tecnica eseguita con un nuovo metodo, tecnologicamente avanzato ma non ancora collaudato dalla giurisprudenza italiana, è stata utilizzata per tagliare un lamierino inserito nell'ordigno infilato sotto la sella della bicicletta di Portogruaro. Linea comune perché per alcune settimane c'é stata tensione tra magistrati e tra alcuni di loro e gli investigatori: c'era chi voleva arrestare subito l'ingegnere e chi riteneva meglio attendere e raccogliere altri indizi.«Le indagini hanno aspetti più chiari, altri meno, per questo dobbiamo incontraci ancora, tra una ventina di giorni: abbiamo fatto dei passi avanti» - ha concluso Fortuna.Sempre ieri una perquisizione nella sede della «Nuova Venezia» nell’ambito delle indagini. L'Unione nazionale cronisti esprime solidarietà al collega Ugo Dinello della «Nuova Venezia».
(6-continua)

SPECIALE MALAGIUSTIZIA. IL CASO UNABOMBER. ZORNITTA, MARTIRE MODERNO VITTIMA DELLA PROCURA DI TRIESTE (6. parte)


(6a parte)
Ripercorriamo gli articoli comparsi sulla stampa locale per cercare di comprendere come fu tentata la manovra di 'accerchiamento' nei confronti di Elvo Zornitta, manovra poi trasformatasi in un boomerang per la Procura di Trieste.
Ecco quanto riportava Il Piccolo il 9 settembre 2006

Unabomber, tra gli indizi una fialetta
VENEZIA Non è stata una riunione facile ieri quella tra i procuratori generali Ennio Fortuna di Venezia e Beniamino Deidda di Trieste, quelli della Repubblica di Venezia e Trieste, il veneziano Luca Marini, prossimo al trasferimento al tribunale civile, e il triestino Pietro Montrone, il procuratore Antimafia Pace, e gli investigatori. Riunione svoltasi alla Procura generale della Repubblica di Venezia, e non a Mestre come anticipato da giorni.Ad ammettere la complessità del vertice è stato, seppur indirettamente, lo stesso procuratore generale lagunare Ennio Fortuna, al termine dell'incontro durato ben tre ore: «Una riunione complessa che richiede a breve un nuovo incontro». Il tempo non è stato sufficiente per mettere sul tappeto tutti i problemi e fare il punto sullo stato delle indagini.C'era innanzittutto da ritrovare una linea comune per quanto riguarda l'ingegnere di Azzano Decimo Elvo Zornitta, quello che per ora risulta essere il principale sospettato almeno per alcune delle azioni del bombarolo veneto-friulano. In mano degli investigatori del pool che lavorano nell'aula bunker di Mestre due indizi importanti, pesanti: una fialetta per aromi da dolci, lo stesso tipo di quelle che ultimamente sono state utilizzate da Unabomber per contenere la nitroglicerina da inserire nei piccoli oggetti usati come trappole, trovata nell'abitazione dell'ingegnere; come del resto, la forbice che, secondo la consulenza tecnica eseguita con un nuovo metodo, tecnologicamente avanzato ma non ancora collaudato dalla giurisprudenza italiana, è stata utilizzata per tagliare un lamierino inserito nell'ordigno infilato sotto la sella della bicicletta di Portogruaro. Linea comune perché per alcune settimane c'é stata tensione tra magistrati e tra alcuni di loro e gli investigatori: c'era chi voleva arrestare subito l'ingegnere e chi riteneva meglio attendere e raccogliere altri indizi.«Le indagini hanno aspetti più chiari, altri meno, per questo dobbiamo incontraci ancora, tra una ventina di giorni: abbiamo fatto dei passi avanti» - ha concluso Fortuna.Sempre ieri una perquisizione nella sede della «Nuova Venezia» nell’ambito delle indagini. L'Unione nazionale cronisti esprime solidarietà al collega Ugo Dinello della «Nuova Venezia».
(6-continua)

SPECIALE MALAGIUSTIZIA. IL CASO UNABOMBER. ZORNITTA, MARTIRE MODERNO VITTIMA DELLA PROCURA DI TRIESTE (6. parte)


(6a parte)
Ripercorriamo gli articoli comparsi sulla stampa locale per cercare di comprendere come fu tentata la manovra di 'accerchiamento' nei confronti di Elvo Zornitta, manovra poi trasformatasi in un boomerang per la Procura di Trieste.
Ecco quanto riportava Il Piccolo il 9 settembre 2006

Unabomber, tra gli indizi una fialetta
VENEZIA Non è stata una riunione facile ieri quella tra i procuratori generali Ennio Fortuna di Venezia e Beniamino Deidda di Trieste, quelli della Repubblica di Venezia e Trieste, il veneziano Luca Marini, prossimo al trasferimento al tribunale civile, e il triestino Pietro Montrone, il procuratore Antimafia Pace, e gli investigatori. Riunione svoltasi alla Procura generale della Repubblica di Venezia, e non a Mestre come anticipato da giorni.Ad ammettere la complessità del vertice è stato, seppur indirettamente, lo stesso procuratore generale lagunare Ennio Fortuna, al termine dell'incontro durato ben tre ore: «Una riunione complessa che richiede a breve un nuovo incontro». Il tempo non è stato sufficiente per mettere sul tappeto tutti i problemi e fare il punto sullo stato delle indagini.C'era innanzittutto da ritrovare una linea comune per quanto riguarda l'ingegnere di Azzano Decimo Elvo Zornitta, quello che per ora risulta essere il principale sospettato almeno per alcune delle azioni del bombarolo veneto-friulano. In mano degli investigatori del pool che lavorano nell'aula bunker di Mestre due indizi importanti, pesanti: una fialetta per aromi da dolci, lo stesso tipo di quelle che ultimamente sono state utilizzate da Unabomber per contenere la nitroglicerina da inserire nei piccoli oggetti usati come trappole, trovata nell'abitazione dell'ingegnere; come del resto, la forbice che, secondo la consulenza tecnica eseguita con un nuovo metodo, tecnologicamente avanzato ma non ancora collaudato dalla giurisprudenza italiana, è stata utilizzata per tagliare un lamierino inserito nell'ordigno infilato sotto la sella della bicicletta di Portogruaro. Linea comune perché per alcune settimane c'é stata tensione tra magistrati e tra alcuni di loro e gli investigatori: c'era chi voleva arrestare subito l'ingegnere e chi riteneva meglio attendere e raccogliere altri indizi.«Le indagini hanno aspetti più chiari, altri meno, per questo dobbiamo incontraci ancora, tra una ventina di giorni: abbiamo fatto dei passi avanti» - ha concluso Fortuna.Sempre ieri una perquisizione nella sede della «Nuova Venezia» nell’ambito delle indagini. L'Unione nazionale cronisti esprime solidarietà al collega Ugo Dinello della «Nuova Venezia».
(6-continua)

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO e IL PICCOLO

Vediamo cosa riporta in prima pagina Messaggero Veneto di martedì 20 gennaio 2009.

Preoccupanti le previsioni 2009 di Bruxelles. La crisi si abbatte sulla crescita: Pil giù del 2%, avanza la disoccupazione (8,2%) Sondaggio, in flessione la fiducia nel governo: ora si attesta al 46%
Vola il deficit, sforati i parametri Ue In Italia è stimato al 3,8%, sopra la soglia di Maastricht. In netto aumento anche il debito pubblico Fiat-Chrysler, accordo strategico. Alla casa torinese il 35% dell’azienda americana
La drammatica vicenda segnalata sul blog dell’Udinese
Stefano Marangone, 42 anni, di Rivignano, colpito dal male che distrugge il sistema nervoso
SCALO DI RONCHI
Da noi è stata rilasciata soltanto una tessera ogni 406 abitanti
IL CASO BATTISTI
PROCESSO PER 25 DECESSI
IL CASO ELUANA
Anche gli amministratori friulani alle prese con la crisi e i minori introiti Udine corre ai ripari: troppi soldi per gli affitti, alcuni uffici vanno tagliati
E' L'OBAMA-DAY
L’AMERICA CHE CREDE IN LUI
Crisi bianconera: Pozzo pretende 8 ore di lavoro dai giocatori Niente ritiro, ma tutta la giornata a disposizione di Marino
Ancora sull'insediamento di Obama
LE PRIORITA’ DA AFFRONTARE
DA SUBITO IN PRIMA LINEA di GIANCESARE FLESCA
Ancora sul momentaccio dell'Udinese
Le reazioni in Friuli, dai vip alla tifoseria organizzata
===
La prima pagina de Il Gazzettino, edizione Friuli
Oggi comincia l’esame del disegno di legge. L’assessore leghista annuncia i suoi obiettivi
La Regione premia i vigili armati
Seganti: fondi-sicurezza ai Comuni solo se la polizia municipale adotterà le pistole
UDINESE
La peggior classificadegli ultimi vent’anni
Patron Pozzo annunciail ritiro part time
Sequestrati i computer degli ingegneri che negli ultimi mesi si erano trasferiti in un’azienda di Schio
Danieli, sospetto spionaggio
Tre ex dipendenti indagati per rivelazione di segreti industriali

LA PROPOSTA
Convegno su lingua e integrazione tra etnie Fontanini: «Gli immigrati imparino il friulano»
«È necessario conoscere la cultura locale»
Due morti nell’incidente
Al giudice non è bastato il patteggiamento a 2 anni
Animali avvelenati altolà sulle esche
Studenti delle superiori
Contributi per i libri scadenza il 2 febbraio
Volpi con la rabbia campagna vaccinale
ECONOMIA
Rizzani de Eccher ha ordini per 3 anni E vive la crisi in controtendenza
«La crisi riguarda tutti i mercati e la frenata è più rapida in quelli che sono cresciuti più rapidamente. Gli Usa? Si spera nel pacchetto di misure che il presidente Obama dovrebbe varare». Dalla Rizzani de Eccher un’analisi a tutto tondo, partendo da una posizione privilegiata: ha un portafoglio di ordini per 3-4 anni
POLITICA
Legge elettorale
il Pdl vuole cancellare il voto disgiunto
Comincia oggi in commissione del consiglio regionale l’iter della bozza
Tra le novità auspicate dal partito di maggioranza anche la cancellazione delle attuali quote rosa e l’eliminazione dei limiti di mandato
Udc scettica sulle procedure: «Meglio parlarne prima tra alleati»
CARNIA
Ospedale di Tolmezzo cambia il progetto
TORVISCOSA
Caffaro, arriva il liquidatore chiesto subito un incontro
RIFIUTI
Raccolta differenziata bonus a 40 Comuni virtuosi
===
Ed ecco la prima pagina de Il Piccolo di Trieste

OPERAZIONE DEI CARABINIERI
«10mila controlli all’anno privi di autorizzazioni Rimborsi indebiti per milioni di euro in 8 anni»
WASHINGTON: ORE 18 ITALIANE
Attesa per il discorso d’insediamento alla Casa Bianca e i primi provvedimenti
VERSO LO SFORAMENTO DI MAASTRICHT, SALE LA DISOCCUPAZIONE
Male anche Germania e Francia. Crolla la Royal Bank of Scotland. Giù le Borse
IN TRIBUNALE ANCHE AMMINISTRATORI DI DITTE SUBAPPALTATRICI
Il processo per 25 operai che lavoravano a Monfalcone uccisi da tumore
L’ANNUNCIO A BISCARDI
ADDIO A BUSH SENZA RIMPIANTI
I genitori: «No al Grande fratello tra i banchi»
Per il caso De Magistris tra Salerno e Catanzaro
La replica del ministro finito sotto inchiesta
Il Gip: nuove indagini sulla morte del pianista (archiviata come suicidio) e della ballerina ceca
L’INDAGINE SUL MINI-CANONE IN PORTO VECCHIO