"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 17 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


18:44 - senato: pittoni (ln), via 29mila leggi, 72 mln di risparmio
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Per Mario Pittoni, capogruppo della Lega Nord alla commissione cultura del Senato, ''in Italia ci sono 29mila leggi da eliminare'' che vanno ''da quelle che regolano la pesatura dei muli alle dogane, alla tassa per la bonifica dell' Agro Romano, datata 11 dicembre 1878, alla legge sui piccioni viaggiatori''. Intervenendo in aula al Senato sulla semplificazione normativa, Pittoni, ha detto che ''con l'eliminazione di 29 mila leggi varate fra il 1861 e il 1947, previsto dal decreto legge n. 200 in materia di semplificazione normativa, si risparmieranno fino a 72 milioni di euro all' anno''. (ANSA). COM-GRT/MST


18:42 - calcio: uefa; d'agostino, udinese e' squadra di coppa/ansa
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Alla Coppa Uefa ci teniamo parecchio e siamo pronti per la sfida di giovedi' a Poznan contro i polacchi del Lech. Siamo squadra di coppa''. Lo ha dichiarato Gaetano D'Agostino, assente domenica a Siena perche' squalificato per cui la sua presenza a Poznan e' praticamente scontata. ''Io sto bene, anzi tutti stanno bene - ha proseguito -. Ci teniamo a fare bella figura, ma non e' vero che snobbiamo il campionato. Mancano ancora numerose gare alla fine, eppoi non siamo ancora salvi''. Il regista, a chi gli chiedeva se l'Udinese e' soprattutto squadra di Coppa, ha risposto che non ci sono dubbi in proposito. (ANSA). YVP-GRT


18:41 - regioni: fvg; vi commissione, audizioni in vista pdl memoria
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Giornata di audizioni, oggi, in vista dell'esame della proposta di legge sugli interventi per il mantenimento della Memoria, per la Sesta Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Dalle varie audizioni - informa una nota - e' emersa la necessita' di proseguire il dialogo tra generazioni, di trasferire ai giovani la memoria e i suoi valori, e il fatto di ritrovarsi, troppo spesso, sottofinanziati rispetto a un impegno che si accompagna a un numero di attivita' in aumento. Con un altro problema, non secondario: l'eta' ormai avanzata dei protagonisti. (ANSA). COM-CAU/MST


18:41 - violenza sessuale: camusso (cgil), no a logica delle ronde
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Dobbiamo dire no alla logica delle ronde, no all'idea serpeggiante secondo la quale un lavoratore straniero che lascia il nostro paese rappresenta un posto in piu' per un lavoratore italiano''. Lo ha detto a Udine Susanan Camuffo, segretario confederale della Cgil nazionale. ''Se prevalessero idee come queste - ha aggiunto - si aprirebbe una strada pericolosa, perche' sappiamo come comincia, ma non sappiamo dove ci porta''. La segretaria confederale ha esortato tutti i livelli dell'organizzazione al massimo impegno nella difesa dei diritti di cittadinanza e dei valori fondanti della democrazia, contro il razzismo, contro ''un'idea di sicurezza nella quale i privati assumono compiti che spettano esclusivamente alle forze dell'ordine''. (ANSA). COM-GRT/MST


18:37 - scuola: quindicenni fvg piu' bravi d'italia e d'europa
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Gli studenti quindicenni del Friuli Venezia Giulia primeggiano come i piu' preparati d'Italia e d'Europa. Lo rileva il rapporto Ocse-Pisa 2006, un'indagine internazionale svolta con cadenza triennale e promossa dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (Ocse) per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree delle scienze, della matematica e della lettura. I risultati, che verranno illustrati venerdi' a Udine nel corso di un convegno, sono stati anticipati oggi a Trieste dall'assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, e dal direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Ugo Panetta. L'indagine - e' stato spiegato - ha coinvolto in Friuli Venezia Giulia un campione di 61 istituti (27 licei, 18 istituti tecnici, 15 istituti professionali e una scuola media). (ANSA). Y1T-CAU


14:49 - comuni: pordenone, vicesindaco si e' dimesso
(ANSA) - PORDENONE, 17 FEB - Ennio Martin, del Pd, si e' dimesso oggi dalla carica di vice-sindaco e Assessore all'ambiente e Mobilita' del comune di Pordenone. Martin - in una lettera al sindaco Sergio Bolzonello - ha spiegato che le dimissioni ''sono determinate da motivi strettamente personali e sono irrevocabili''. L'ex vicesindaco ha colto l'occasione per ringraziare il sidnaco e tutta al Giunta per la collaborazione di questi anni. (ANSA). YT8-GRT/SM


13:45 - ambiente: cinghiali a trieste, 100% animalisti li nutre
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Gli aderenti a '100% Animalisti', un gruppo ambientalista attivo in tutto il Friuli Venezia Giulia, ''proseguono a nutrire i cinghiali'' che da alcuni mesi sono comparsi nelle periferie di Trieste. ''Ricordiamo che i cinghiali presenti in zona sono ormai semi-domestici e mansueti - hanno spiegato - e non possono causare nessun pericolo per la popolazione. Per questo condanniamo la decisione del comune di Trieste di abbatterli e continuiamo a fornire loro cibo almeno 3-4 volte a settimana in modo da evitare l'avvicinamento degli animali ai centri urbani e ai quartieri''. '''100% Animalisti' non si fermera' nella sua protesta - ha concluso l'associazione - finche' il sindaco di Trieste non proporra' soluzioni incruente del problema''. (ANSA). COM-GRT/SM


12:56 - generali: allo studio fusione con alleanza
(ANSA) - MILANO, 17 FEB - Generali ha allo studio, come gia' in passato, un'ipotesi di fusione di Alleanza nel Leone. Lo si legge in una nota.(ANSA). MM


12:09 - insp: udine, scoperti 69 lavoratori irregolari
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Sessantanove lavoratori irregolari, di cui ventitre extracomunitari, e un mancato versamento di contributi previdenziali ed assistenziali per un totale di 107.762 euro: sono le anomalie riscontrate nei confronti di un'azienda operante nella Bassa friulana e portate alla luce da una operazione congiunta di Inps di Udine e Guardia di Finanza di Cervignano del Friuli (Udine). I controlli erano finalizzati al riscontro del rispetto delle normative in materia di contrasto al lavoro nero e del regolare adempimento di tutti gli obblighi di legge in materia di Iva e di imposte dirette. L'ispezione ha consentito di accertare oltre centomila euro di mancate contribuzioni previdenziali e assistenziali, di cui 28.054 euro per l'anno 2007 e 79.708 euro per il 2008. I 23 lavoratori irregolari non comunitari -hanno reso noto Inps e Guardia di Finanza - erano tutti in possesso di regolare permesso di soggiorno. (ANSA). COM-GRT/SM


12:07 - ambiente: wwf fvg; pizzutti nuovo presidente regionale
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Roberto Pizzutti, di 49 anni, di Udine, e' il nuovo presidente del WWF del Friuli Venezia Giulia. Laureato in Scienze agrarie e in Scienze naturali, Pizzutti e' attualmente un tecnico ambientale. Il suo impegno come attivista ambientalista risale al 1978, quando fondo' con altri studenti un comitato antinucleare e inizio' a collaborare con varie associazioni. (ANSA). GRT


12:07 - regioni: fvg; cgil a tondo, ora passare da parole a fatti
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Sul tavolo della crisi e' ora che il Presidente della Regione, Renzo Tondo, passi dalla predica ai fatti. Non ci si puo' fermare alle parole'': lo ha detto oggi, a Udine, il segretario generale della Cgil, Franco Belci, parlando con i giornalisti a margine di un direttivo regionale dell'organizzazione sindacale. ''Abbiamo apprezzato l'iniziativa di Tondo di convocare un tavolo anti crisi - ha aggiunto Belci - ma l'incontro con categorie e parti sociali si e' tenuto dieci giorni fa e Tondo aveva detto che si sarebbe dovuti andare avanti subito. Ma ad oggi non siamo stati ancora convocati''. (ANSA). DF


12:07 - cgil: il 18 marzo sciopero generale in fvg
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Lo sciopero generale organizzato dalla Cgil Friuli Venezia Giulia si terra' il 18 marzo prossimo in con concomitanza con quello nazionale della scuola. Lo ha reso noto oggi a Udine il segretario regionale dell'organizzazione sindacale, Franco Belci, in occasione del direttivo regionale sui temi della contrattazione in tempi di crisi e della campagna di consultazione sull'accordo separato promossa dalla Cgil nazionale. Lo sciopero regionale di quattro ore - intera giornata lavorativa per il settore scuola - prevede una manifestazione nel pomeriggio del 18 marzo a Udine, con corteo da piazzale Diacono fino a piazza Matteotti, dove si terranno gli interventi ufficiali con le conclusioni del segretario confederale della Cgil, Enrico Panini. (ANSA). DF


12:06 - donna russa denuncia violenza sessuale, indagano cc aviano
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 17 FEB - Una donna russa di 36 anni, residente a Aviano (Pordenone), ha raccontato di essere stata violentata, ieri sera, nel garage della propria abitazione, da quattro persone - a suo dire - di probabile provenienza dell'Est Europa. Sull'episodio indagano i Carabinieri di Aviano e della Compagnia di Sacile (Pordenone) che stanno cercando riscontri oggettivi al racconto della vittima, la quale, sotto choc, dopo aver riferito l'accaduto al marito, si e' chiusa in se stessa e non sta collaborando con gli investigatori. Questi ultimi - da quanto si e' saputo - stanno vagliando l'accaduto con estrema attenzione e cautela. (ANSA). DF


12:05 - province: udine; fontanini, sopprimere gli ato
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Gli Ambiti territoriali ottimali (Ato) ''vanno soppressi''. La richiesta e' del presidente della provincia di Udine, Pietro Fontanini. ''Non e' giusto che i cittadini - ha spiegato Fontanini - si ritrovino a pagare delle vere e proprie gabelle per mantenere gli Ambiti territoriali ottimali. Per gestire l'organizzazione del servizio idrico integrato non e' possibile ricorrere ad un ente dai costi cosi' elevati. E' ora di finirla - ha aggiunto - di far pagare ai cittadini i costi della politica. Gli Ato vanno soppressi e le loro funzioni debbono essere svolte - ha concluso Fontanini - da quegli enti che gestiscono gli stessi territori cioe' le Province''. COM-GRT/SM

10:03 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Segue elenco AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 17 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 16) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Istruzione: conferenza stampa dell'assessore Molinaro e del direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Panetta, sul prossimo anno scolastico. 17) TRIESTE - Consiglio regioanle - ore 10.Riunione della II commissione. 18) Hotel Astoria - ore 19.Trasporti: incontro sul Corridoio 5 promosso dal Rotary. E' prevista partecipazione dell'assessore Riccardi. (ANSA). DF


09:33 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 17 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 20.30Calcio: serie B; Triestina-Salernitana. 2) TRIESTE - Casa riposo 'Raggio di Sole' - ore 11.30Incontro assessore regionale Federica Seganti con alcuni responsabili ed operatori delle strutture per anziani 3) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 9.Si conclude XII Congresso della Cisl di Trieste. 4) TRIESTE -Audizioni su leggi Memoria alla VI Commissione del Consiglio regionale. 5) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione del progetto ''Servizioenergia integrato e multi servizio tecnologico per gliimmobili di proprieta' e competenza della Provincia diTrieste. 6) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.Sindaco Roberto Dipiazza consegna il sigillo trecentesco della citta' a Massimo Piccini. 7) TRIESTE - P.zza della Borsa - ore 17.Festa protesta in maschera contro il piano-Gelmini per la scuola pubblica. 8) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 9) TRIESTE - Campus di Basovizza.Si conclude incontro ''Lesioni del midollo spinali: ricerche in corso e recenti progressi''. 10) TRIESTE - P.zzo Gopcevich -ore 11.30.Conferenza stampa presentazione del Servizio Didattico 2009-2010 dei Civici Musei di Storia ed Arte. 11) UDINE - Camera commercio - ore 13.Conferenza stampa presentazione indagine congiunturale 4/otrimestre 2008 e previsioni 1/o trimestre 2009. 12) UDINE - V. Bassi 36 - ore 9.30.Direttivo regionale della Cgil. 13) UDINE - Palazzo Municipale - ore 15.30Conferenza stampa consiglieri comunali di Centrodestra. 14) PALMANOVA (UD) - Sede Protezione Civile - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione accordo collaborazione Protezione Civile-Alpini. 15) PORDENONE - Via Roma 2 - ore 18.Presentazione del libro ''Il coccodrillo luminoso'', nuovomanuale per la didattica dell'audiovisivo edito da Cinemazero. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


18:44 - senato: pittoni (ln), via 29mila leggi, 72 mln di risparmio
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Per Mario Pittoni, capogruppo della Lega Nord alla commissione cultura del Senato, ''in Italia ci sono 29mila leggi da eliminare'' che vanno ''da quelle che regolano la pesatura dei muli alle dogane, alla tassa per la bonifica dell' Agro Romano, datata 11 dicembre 1878, alla legge sui piccioni viaggiatori''. Intervenendo in aula al Senato sulla semplificazione normativa, Pittoni, ha detto che ''con l'eliminazione di 29 mila leggi varate fra il 1861 e il 1947, previsto dal decreto legge n. 200 in materia di semplificazione normativa, si risparmieranno fino a 72 milioni di euro all' anno''. (ANSA). COM-GRT/MST


18:42 - calcio: uefa; d'agostino, udinese e' squadra di coppa/ansa
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Alla Coppa Uefa ci teniamo parecchio e siamo pronti per la sfida di giovedi' a Poznan contro i polacchi del Lech. Siamo squadra di coppa''. Lo ha dichiarato Gaetano D'Agostino, assente domenica a Siena perche' squalificato per cui la sua presenza a Poznan e' praticamente scontata. ''Io sto bene, anzi tutti stanno bene - ha proseguito -. Ci teniamo a fare bella figura, ma non e' vero che snobbiamo il campionato. Mancano ancora numerose gare alla fine, eppoi non siamo ancora salvi''. Il regista, a chi gli chiedeva se l'Udinese e' soprattutto squadra di Coppa, ha risposto che non ci sono dubbi in proposito. (ANSA). YVP-GRT


18:41 - regioni: fvg; vi commissione, audizioni in vista pdl memoria
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Giornata di audizioni, oggi, in vista dell'esame della proposta di legge sugli interventi per il mantenimento della Memoria, per la Sesta Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Dalle varie audizioni - informa una nota - e' emersa la necessita' di proseguire il dialogo tra generazioni, di trasferire ai giovani la memoria e i suoi valori, e il fatto di ritrovarsi, troppo spesso, sottofinanziati rispetto a un impegno che si accompagna a un numero di attivita' in aumento. Con un altro problema, non secondario: l'eta' ormai avanzata dei protagonisti. (ANSA). COM-CAU/MST


18:41 - violenza sessuale: camusso (cgil), no a logica delle ronde
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Dobbiamo dire no alla logica delle ronde, no all'idea serpeggiante secondo la quale un lavoratore straniero che lascia il nostro paese rappresenta un posto in piu' per un lavoratore italiano''. Lo ha detto a Udine Susanan Camuffo, segretario confederale della Cgil nazionale. ''Se prevalessero idee come queste - ha aggiunto - si aprirebbe una strada pericolosa, perche' sappiamo come comincia, ma non sappiamo dove ci porta''. La segretaria confederale ha esortato tutti i livelli dell'organizzazione al massimo impegno nella difesa dei diritti di cittadinanza e dei valori fondanti della democrazia, contro il razzismo, contro ''un'idea di sicurezza nella quale i privati assumono compiti che spettano esclusivamente alle forze dell'ordine''. (ANSA). COM-GRT/MST


18:37 - scuola: quindicenni fvg piu' bravi d'italia e d'europa
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Gli studenti quindicenni del Friuli Venezia Giulia primeggiano come i piu' preparati d'Italia e d'Europa. Lo rileva il rapporto Ocse-Pisa 2006, un'indagine internazionale svolta con cadenza triennale e promossa dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (Ocse) per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree delle scienze, della matematica e della lettura. I risultati, che verranno illustrati venerdi' a Udine nel corso di un convegno, sono stati anticipati oggi a Trieste dall'assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, e dal direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Ugo Panetta. L'indagine - e' stato spiegato - ha coinvolto in Friuli Venezia Giulia un campione di 61 istituti (27 licei, 18 istituti tecnici, 15 istituti professionali e una scuola media). (ANSA). Y1T-CAU


14:49 - comuni: pordenone, vicesindaco si e' dimesso
(ANSA) - PORDENONE, 17 FEB - Ennio Martin, del Pd, si e' dimesso oggi dalla carica di vice-sindaco e Assessore all'ambiente e Mobilita' del comune di Pordenone. Martin - in una lettera al sindaco Sergio Bolzonello - ha spiegato che le dimissioni ''sono determinate da motivi strettamente personali e sono irrevocabili''. L'ex vicesindaco ha colto l'occasione per ringraziare il sidnaco e tutta al Giunta per la collaborazione di questi anni. (ANSA). YT8-GRT/SM


13:45 - ambiente: cinghiali a trieste, 100% animalisti li nutre
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Gli aderenti a '100% Animalisti', un gruppo ambientalista attivo in tutto il Friuli Venezia Giulia, ''proseguono a nutrire i cinghiali'' che da alcuni mesi sono comparsi nelle periferie di Trieste. ''Ricordiamo che i cinghiali presenti in zona sono ormai semi-domestici e mansueti - hanno spiegato - e non possono causare nessun pericolo per la popolazione. Per questo condanniamo la decisione del comune di Trieste di abbatterli e continuiamo a fornire loro cibo almeno 3-4 volte a settimana in modo da evitare l'avvicinamento degli animali ai centri urbani e ai quartieri''. '''100% Animalisti' non si fermera' nella sua protesta - ha concluso l'associazione - finche' il sindaco di Trieste non proporra' soluzioni incruente del problema''. (ANSA). COM-GRT/SM


12:56 - generali: allo studio fusione con alleanza
(ANSA) - MILANO, 17 FEB - Generali ha allo studio, come gia' in passato, un'ipotesi di fusione di Alleanza nel Leone. Lo si legge in una nota.(ANSA). MM


12:09 - insp: udine, scoperti 69 lavoratori irregolari
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Sessantanove lavoratori irregolari, di cui ventitre extracomunitari, e un mancato versamento di contributi previdenziali ed assistenziali per un totale di 107.762 euro: sono le anomalie riscontrate nei confronti di un'azienda operante nella Bassa friulana e portate alla luce da una operazione congiunta di Inps di Udine e Guardia di Finanza di Cervignano del Friuli (Udine). I controlli erano finalizzati al riscontro del rispetto delle normative in materia di contrasto al lavoro nero e del regolare adempimento di tutti gli obblighi di legge in materia di Iva e di imposte dirette. L'ispezione ha consentito di accertare oltre centomila euro di mancate contribuzioni previdenziali e assistenziali, di cui 28.054 euro per l'anno 2007 e 79.708 euro per il 2008. I 23 lavoratori irregolari non comunitari -hanno reso noto Inps e Guardia di Finanza - erano tutti in possesso di regolare permesso di soggiorno. (ANSA). COM-GRT/SM


12:07 - ambiente: wwf fvg; pizzutti nuovo presidente regionale
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Roberto Pizzutti, di 49 anni, di Udine, e' il nuovo presidente del WWF del Friuli Venezia Giulia. Laureato in Scienze agrarie e in Scienze naturali, Pizzutti e' attualmente un tecnico ambientale. Il suo impegno come attivista ambientalista risale al 1978, quando fondo' con altri studenti un comitato antinucleare e inizio' a collaborare con varie associazioni. (ANSA). GRT


12:07 - regioni: fvg; cgil a tondo, ora passare da parole a fatti
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Sul tavolo della crisi e' ora che il Presidente della Regione, Renzo Tondo, passi dalla predica ai fatti. Non ci si puo' fermare alle parole'': lo ha detto oggi, a Udine, il segretario generale della Cgil, Franco Belci, parlando con i giornalisti a margine di un direttivo regionale dell'organizzazione sindacale. ''Abbiamo apprezzato l'iniziativa di Tondo di convocare un tavolo anti crisi - ha aggiunto Belci - ma l'incontro con categorie e parti sociali si e' tenuto dieci giorni fa e Tondo aveva detto che si sarebbe dovuti andare avanti subito. Ma ad oggi non siamo stati ancora convocati''. (ANSA). DF


12:07 - cgil: il 18 marzo sciopero generale in fvg
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Lo sciopero generale organizzato dalla Cgil Friuli Venezia Giulia si terra' il 18 marzo prossimo in con concomitanza con quello nazionale della scuola. Lo ha reso noto oggi a Udine il segretario regionale dell'organizzazione sindacale, Franco Belci, in occasione del direttivo regionale sui temi della contrattazione in tempi di crisi e della campagna di consultazione sull'accordo separato promossa dalla Cgil nazionale. Lo sciopero regionale di quattro ore - intera giornata lavorativa per il settore scuola - prevede una manifestazione nel pomeriggio del 18 marzo a Udine, con corteo da piazzale Diacono fino a piazza Matteotti, dove si terranno gli interventi ufficiali con le conclusioni del segretario confederale della Cgil, Enrico Panini. (ANSA). DF


12:06 - donna russa denuncia violenza sessuale, indagano cc aviano
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 17 FEB - Una donna russa di 36 anni, residente a Aviano (Pordenone), ha raccontato di essere stata violentata, ieri sera, nel garage della propria abitazione, da quattro persone - a suo dire - di probabile provenienza dell'Est Europa. Sull'episodio indagano i Carabinieri di Aviano e della Compagnia di Sacile (Pordenone) che stanno cercando riscontri oggettivi al racconto della vittima, la quale, sotto choc, dopo aver riferito l'accaduto al marito, si e' chiusa in se stessa e non sta collaborando con gli investigatori. Questi ultimi - da quanto si e' saputo - stanno vagliando l'accaduto con estrema attenzione e cautela. (ANSA). DF


12:05 - province: udine; fontanini, sopprimere gli ato
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Gli Ambiti territoriali ottimali (Ato) ''vanno soppressi''. La richiesta e' del presidente della provincia di Udine, Pietro Fontanini. ''Non e' giusto che i cittadini - ha spiegato Fontanini - si ritrovino a pagare delle vere e proprie gabelle per mantenere gli Ambiti territoriali ottimali. Per gestire l'organizzazione del servizio idrico integrato non e' possibile ricorrere ad un ente dai costi cosi' elevati. E' ora di finirla - ha aggiunto - di far pagare ai cittadini i costi della politica. Gli Ato vanno soppressi e le loro funzioni debbono essere svolte - ha concluso Fontanini - da quegli enti che gestiscono gli stessi territori cioe' le Province''. COM-GRT/SM

10:03 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Segue elenco AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 17 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 16) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Istruzione: conferenza stampa dell'assessore Molinaro e del direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Panetta, sul prossimo anno scolastico. 17) TRIESTE - Consiglio regioanle - ore 10.Riunione della II commissione. 18) Hotel Astoria - ore 19.Trasporti: incontro sul Corridoio 5 promosso dal Rotary. E' prevista partecipazione dell'assessore Riccardi. (ANSA). DF


09:33 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 17 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 20.30Calcio: serie B; Triestina-Salernitana. 2) TRIESTE - Casa riposo 'Raggio di Sole' - ore 11.30Incontro assessore regionale Federica Seganti con alcuni responsabili ed operatori delle strutture per anziani 3) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 9.Si conclude XII Congresso della Cisl di Trieste. 4) TRIESTE -Audizioni su leggi Memoria alla VI Commissione del Consiglio regionale. 5) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione del progetto ''Servizioenergia integrato e multi servizio tecnologico per gliimmobili di proprieta' e competenza della Provincia diTrieste. 6) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.Sindaco Roberto Dipiazza consegna il sigillo trecentesco della citta' a Massimo Piccini. 7) TRIESTE - P.zza della Borsa - ore 17.Festa protesta in maschera contro il piano-Gelmini per la scuola pubblica. 8) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 9) TRIESTE - Campus di Basovizza.Si conclude incontro ''Lesioni del midollo spinali: ricerche in corso e recenti progressi''. 10) TRIESTE - P.zzo Gopcevich -ore 11.30.Conferenza stampa presentazione del Servizio Didattico 2009-2010 dei Civici Musei di Storia ed Arte. 11) UDINE - Camera commercio - ore 13.Conferenza stampa presentazione indagine congiunturale 4/otrimestre 2008 e previsioni 1/o trimestre 2009. 12) UDINE - V. Bassi 36 - ore 9.30.Direttivo regionale della Cgil. 13) UDINE - Palazzo Municipale - ore 15.30Conferenza stampa consiglieri comunali di Centrodestra. 14) PALMANOVA (UD) - Sede Protezione Civile - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione accordo collaborazione Protezione Civile-Alpini. 15) PORDENONE - Via Roma 2 - ore 18.Presentazione del libro ''Il coccodrillo luminoso'', nuovomanuale per la didattica dell'audiovisivo edito da Cinemazero. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


18:44 - senato: pittoni (ln), via 29mila leggi, 72 mln di risparmio
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Per Mario Pittoni, capogruppo della Lega Nord alla commissione cultura del Senato, ''in Italia ci sono 29mila leggi da eliminare'' che vanno ''da quelle che regolano la pesatura dei muli alle dogane, alla tassa per la bonifica dell' Agro Romano, datata 11 dicembre 1878, alla legge sui piccioni viaggiatori''. Intervenendo in aula al Senato sulla semplificazione normativa, Pittoni, ha detto che ''con l'eliminazione di 29 mila leggi varate fra il 1861 e il 1947, previsto dal decreto legge n. 200 in materia di semplificazione normativa, si risparmieranno fino a 72 milioni di euro all' anno''. (ANSA). COM-GRT/MST


18:42 - calcio: uefa; d'agostino, udinese e' squadra di coppa/ansa
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Alla Coppa Uefa ci teniamo parecchio e siamo pronti per la sfida di giovedi' a Poznan contro i polacchi del Lech. Siamo squadra di coppa''. Lo ha dichiarato Gaetano D'Agostino, assente domenica a Siena perche' squalificato per cui la sua presenza a Poznan e' praticamente scontata. ''Io sto bene, anzi tutti stanno bene - ha proseguito -. Ci teniamo a fare bella figura, ma non e' vero che snobbiamo il campionato. Mancano ancora numerose gare alla fine, eppoi non siamo ancora salvi''. Il regista, a chi gli chiedeva se l'Udinese e' soprattutto squadra di Coppa, ha risposto che non ci sono dubbi in proposito. (ANSA). YVP-GRT


18:41 - regioni: fvg; vi commissione, audizioni in vista pdl memoria
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Giornata di audizioni, oggi, in vista dell'esame della proposta di legge sugli interventi per il mantenimento della Memoria, per la Sesta Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Dalle varie audizioni - informa una nota - e' emersa la necessita' di proseguire il dialogo tra generazioni, di trasferire ai giovani la memoria e i suoi valori, e il fatto di ritrovarsi, troppo spesso, sottofinanziati rispetto a un impegno che si accompagna a un numero di attivita' in aumento. Con un altro problema, non secondario: l'eta' ormai avanzata dei protagonisti. (ANSA). COM-CAU/MST


18:41 - violenza sessuale: camusso (cgil), no a logica delle ronde
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Dobbiamo dire no alla logica delle ronde, no all'idea serpeggiante secondo la quale un lavoratore straniero che lascia il nostro paese rappresenta un posto in piu' per un lavoratore italiano''. Lo ha detto a Udine Susanan Camuffo, segretario confederale della Cgil nazionale. ''Se prevalessero idee come queste - ha aggiunto - si aprirebbe una strada pericolosa, perche' sappiamo come comincia, ma non sappiamo dove ci porta''. La segretaria confederale ha esortato tutti i livelli dell'organizzazione al massimo impegno nella difesa dei diritti di cittadinanza e dei valori fondanti della democrazia, contro il razzismo, contro ''un'idea di sicurezza nella quale i privati assumono compiti che spettano esclusivamente alle forze dell'ordine''. (ANSA). COM-GRT/MST


18:37 - scuola: quindicenni fvg piu' bravi d'italia e d'europa
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Gli studenti quindicenni del Friuli Venezia Giulia primeggiano come i piu' preparati d'Italia e d'Europa. Lo rileva il rapporto Ocse-Pisa 2006, un'indagine internazionale svolta con cadenza triennale e promossa dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo (Ocse) per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati nelle aree delle scienze, della matematica e della lettura. I risultati, che verranno illustrati venerdi' a Udine nel corso di un convegno, sono stati anticipati oggi a Trieste dall'assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, e dal direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Ugo Panetta. L'indagine - e' stato spiegato - ha coinvolto in Friuli Venezia Giulia un campione di 61 istituti (27 licei, 18 istituti tecnici, 15 istituti professionali e una scuola media). (ANSA). Y1T-CAU


14:49 - comuni: pordenone, vicesindaco si e' dimesso
(ANSA) - PORDENONE, 17 FEB - Ennio Martin, del Pd, si e' dimesso oggi dalla carica di vice-sindaco e Assessore all'ambiente e Mobilita' del comune di Pordenone. Martin - in una lettera al sindaco Sergio Bolzonello - ha spiegato che le dimissioni ''sono determinate da motivi strettamente personali e sono irrevocabili''. L'ex vicesindaco ha colto l'occasione per ringraziare il sidnaco e tutta al Giunta per la collaborazione di questi anni. (ANSA). YT8-GRT/SM


13:45 - ambiente: cinghiali a trieste, 100% animalisti li nutre
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Gli aderenti a '100% Animalisti', un gruppo ambientalista attivo in tutto il Friuli Venezia Giulia, ''proseguono a nutrire i cinghiali'' che da alcuni mesi sono comparsi nelle periferie di Trieste. ''Ricordiamo che i cinghiali presenti in zona sono ormai semi-domestici e mansueti - hanno spiegato - e non possono causare nessun pericolo per la popolazione. Per questo condanniamo la decisione del comune di Trieste di abbatterli e continuiamo a fornire loro cibo almeno 3-4 volte a settimana in modo da evitare l'avvicinamento degli animali ai centri urbani e ai quartieri''. '''100% Animalisti' non si fermera' nella sua protesta - ha concluso l'associazione - finche' il sindaco di Trieste non proporra' soluzioni incruente del problema''. (ANSA). COM-GRT/SM


12:56 - generali: allo studio fusione con alleanza
(ANSA) - MILANO, 17 FEB - Generali ha allo studio, come gia' in passato, un'ipotesi di fusione di Alleanza nel Leone. Lo si legge in una nota.(ANSA). MM


12:09 - insp: udine, scoperti 69 lavoratori irregolari
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Sessantanove lavoratori irregolari, di cui ventitre extracomunitari, e un mancato versamento di contributi previdenziali ed assistenziali per un totale di 107.762 euro: sono le anomalie riscontrate nei confronti di un'azienda operante nella Bassa friulana e portate alla luce da una operazione congiunta di Inps di Udine e Guardia di Finanza di Cervignano del Friuli (Udine). I controlli erano finalizzati al riscontro del rispetto delle normative in materia di contrasto al lavoro nero e del regolare adempimento di tutti gli obblighi di legge in materia di Iva e di imposte dirette. L'ispezione ha consentito di accertare oltre centomila euro di mancate contribuzioni previdenziali e assistenziali, di cui 28.054 euro per l'anno 2007 e 79.708 euro per il 2008. I 23 lavoratori irregolari non comunitari -hanno reso noto Inps e Guardia di Finanza - erano tutti in possesso di regolare permesso di soggiorno. (ANSA). COM-GRT/SM


12:07 - ambiente: wwf fvg; pizzutti nuovo presidente regionale
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Roberto Pizzutti, di 49 anni, di Udine, e' il nuovo presidente del WWF del Friuli Venezia Giulia. Laureato in Scienze agrarie e in Scienze naturali, Pizzutti e' attualmente un tecnico ambientale. Il suo impegno come attivista ambientalista risale al 1978, quando fondo' con altri studenti un comitato antinucleare e inizio' a collaborare con varie associazioni. (ANSA). GRT


12:07 - regioni: fvg; cgil a tondo, ora passare da parole a fatti
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - ''Sul tavolo della crisi e' ora che il Presidente della Regione, Renzo Tondo, passi dalla predica ai fatti. Non ci si puo' fermare alle parole'': lo ha detto oggi, a Udine, il segretario generale della Cgil, Franco Belci, parlando con i giornalisti a margine di un direttivo regionale dell'organizzazione sindacale. ''Abbiamo apprezzato l'iniziativa di Tondo di convocare un tavolo anti crisi - ha aggiunto Belci - ma l'incontro con categorie e parti sociali si e' tenuto dieci giorni fa e Tondo aveva detto che si sarebbe dovuti andare avanti subito. Ma ad oggi non siamo stati ancora convocati''. (ANSA). DF


12:07 - cgil: il 18 marzo sciopero generale in fvg
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Lo sciopero generale organizzato dalla Cgil Friuli Venezia Giulia si terra' il 18 marzo prossimo in con concomitanza con quello nazionale della scuola. Lo ha reso noto oggi a Udine il segretario regionale dell'organizzazione sindacale, Franco Belci, in occasione del direttivo regionale sui temi della contrattazione in tempi di crisi e della campagna di consultazione sull'accordo separato promossa dalla Cgil nazionale. Lo sciopero regionale di quattro ore - intera giornata lavorativa per il settore scuola - prevede una manifestazione nel pomeriggio del 18 marzo a Udine, con corteo da piazzale Diacono fino a piazza Matteotti, dove si terranno gli interventi ufficiali con le conclusioni del segretario confederale della Cgil, Enrico Panini. (ANSA). DF


12:06 - donna russa denuncia violenza sessuale, indagano cc aviano
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 17 FEB - Una donna russa di 36 anni, residente a Aviano (Pordenone), ha raccontato di essere stata violentata, ieri sera, nel garage della propria abitazione, da quattro persone - a suo dire - di probabile provenienza dell'Est Europa. Sull'episodio indagano i Carabinieri di Aviano e della Compagnia di Sacile (Pordenone) che stanno cercando riscontri oggettivi al racconto della vittima, la quale, sotto choc, dopo aver riferito l'accaduto al marito, si e' chiusa in se stessa e non sta collaborando con gli investigatori. Questi ultimi - da quanto si e' saputo - stanno vagliando l'accaduto con estrema attenzione e cautela. (ANSA). DF


12:05 - province: udine; fontanini, sopprimere gli ato
(ANSA) - UDINE, 17 FEB - Gli Ambiti territoriali ottimali (Ato) ''vanno soppressi''. La richiesta e' del presidente della provincia di Udine, Pietro Fontanini. ''Non e' giusto che i cittadini - ha spiegato Fontanini - si ritrovino a pagare delle vere e proprie gabelle per mantenere gli Ambiti territoriali ottimali. Per gestire l'organizzazione del servizio idrico integrato non e' possibile ricorrere ad un ente dai costi cosi' elevati. E' ora di finirla - ha aggiunto - di far pagare ai cittadini i costi della politica. Gli Ato vanno soppressi e le loro funzioni debbono essere svolte - ha concluso Fontanini - da quegli enti che gestiscono gli stessi territori cioe' le Province''. COM-GRT/SM

10:03 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Segue elenco AVVENIMENTI in programma per oggi, martedi' 17 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 16) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.30.Istruzione: conferenza stampa dell'assessore Molinaro e del direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Panetta, sul prossimo anno scolastico. 17) TRIESTE - Consiglio regioanle - ore 10.Riunione della II commissione. 18) Hotel Astoria - ore 19.Trasporti: incontro sul Corridoio 5 promosso dal Rotary. E' prevista partecipazione dell'assessore Riccardi. (ANSA). DF


09:33 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 17 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 17 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 20.30Calcio: serie B; Triestina-Salernitana. 2) TRIESTE - Casa riposo 'Raggio di Sole' - ore 11.30Incontro assessore regionale Federica Seganti con alcuni responsabili ed operatori delle strutture per anziani 3) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 9.Si conclude XII Congresso della Cisl di Trieste. 4) TRIESTE -Audizioni su leggi Memoria alla VI Commissione del Consiglio regionale. 5) TRIESTE - Provincia - ore 11.Conferenza stampa presentazione del progetto ''Servizioenergia integrato e multi servizio tecnologico per gliimmobili di proprieta' e competenza della Provincia diTrieste. 6) TRIESTE - Salotto Azzurro - ore 11.Sindaco Roberto Dipiazza consegna il sigillo trecentesco della citta' a Massimo Piccini. 7) TRIESTE - P.zza della Borsa - ore 17.Festa protesta in maschera contro il piano-Gelmini per la scuola pubblica. 8) TRIESTE - Comune - ore 18.30.Riunione Consiglio comunale. 9) TRIESTE - Campus di Basovizza.Si conclude incontro ''Lesioni del midollo spinali: ricerche in corso e recenti progressi''. 10) TRIESTE - P.zzo Gopcevich -ore 11.30.Conferenza stampa presentazione del Servizio Didattico 2009-2010 dei Civici Musei di Storia ed Arte. 11) UDINE - Camera commercio - ore 13.Conferenza stampa presentazione indagine congiunturale 4/otrimestre 2008 e previsioni 1/o trimestre 2009. 12) UDINE - V. Bassi 36 - ore 9.30.Direttivo regionale della Cgil. 13) UDINE - Palazzo Municipale - ore 15.30Conferenza stampa consiglieri comunali di Centrodestra. 14) PALMANOVA (UD) - Sede Protezione Civile - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione accordo collaborazione Protezione Civile-Alpini. 15) PORDENONE - Via Roma 2 - ore 18.Presentazione del libro ''Il coccodrillo luminoso'', nuovomanuale per la didattica dell'audiovisivo edito da Cinemazero. (ANSA). DF

LA COLTELLATA (RUBRICA di ALBERTO di CAPORIACCO)


Giuseppe Ferruccio Saro

Aldo Gabriele Renzulli

con l'amichevole partecipazione di
Furio Honsell

e la benevola assenza di
Renzo Tondo
Giorgio Napolitano

attrezzista
Diego Volpe Pasini

servizio catering e location
villa Campeis
presentano
QUATTRO MATRIMONI E UN FUNERALE
LA VIA FRIULANA AL THANATOSOCIALISMO

Si ringraziano per l'ospitalità
La Quiete Azienda di servizi alla persona (usque ad mortem)
Comune di Paluzza

LA COLTELLATA (RUBRICA di ALBERTO di CAPORIACCO)


Giuseppe Ferruccio Saro

Aldo Gabriele Renzulli

con l'amichevole partecipazione di
Furio Honsell

e la benevola assenza di
Renzo Tondo
Giorgio Napolitano

attrezzista
Diego Volpe Pasini

servizio catering e location
villa Campeis
presentano
QUATTRO MATRIMONI E UN FUNERALE
LA VIA FRIULANA AL THANATOSOCIALISMO

Si ringraziano per l'ospitalità
La Quiete Azienda di servizi alla persona (usque ad mortem)
Comune di Paluzza

LA COLTELLATA (RUBRICA di ALBERTO di CAPORIACCO)


Giuseppe Ferruccio Saro

Aldo Gabriele Renzulli

con l'amichevole partecipazione di
Furio Honsell

e la benevola assenza di
Renzo Tondo
Giorgio Napolitano

attrezzista
Diego Volpe Pasini

servizio catering e location
villa Campeis
presentano
QUATTRO MATRIMONI E UN FUNERALE
LA VIA FRIULANA AL THANATOSOCIALISMO

Si ringraziano per l'ospitalità
La Quiete Azienda di servizi alla persona (usque ad mortem)
Comune di Paluzza

DA X FACTOR A SANREMO... (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Mucha mierda!!! Miguel Bosè, ci mancavi solo tu, col tuo buon profumo di dopobarba da torero d’altri tempi. Ennesima noiosissima puntata del mio reality preferito, o meglio, dell’unico reality che tutto sommato sono in grado di reggere senza collassare dai conati di vomito. Ma insomma, ce li vogliamo levare di torni i due ciccioni di cui persisto a voler ignorare nome e generalità??! Sono la sintesi del nulla, con un’unica pacchiana differenza: uno porta gli occhialoni bianchi alla Elton, l’altro porta solo una grossa pancia. I Farias si tagliano i capelli, mossa da scaltri, via il capello e avanti ancora, passano il turno, con tutto il mio disprezzo misto a vergogna. Mara Maionchi suggerisce a un giornalista barbuto che non basta tagliarsi la barba per diventare Montanelli: MITICA, la vecchia si sta riprendendo, la amo. Juri, il nuovo arrivato, è tutt’altro che musicale e gioioso nell’esprimere la sua arte: ragazzi fa ridere solo me? Sembra un bagnante alle prime armi in apnea, annaspante tra le torbide acqua di una spiaggetta romagnola a metà giugno..non sa nemmeno respirare! Noemi, cara Noemi: sei l’unica degna di non fare figuracce, mai, speriamo tu approdi almeno in finale. Andrea, Bastardi: ok, ieri c’eravate, eravate in serata discreta, ma iniziate a stropicciare gli zebedei, non stancate anche voi stessi? Inventatevi qualcosa, santo cielo, e non un ciuffo viola o un occhio strabuzzato, ci aspettiamo di più. Ambra Marie, grazie cara, è stato bello, ora te ne ritorni a servire cappuccini in cambio del bel paio di occhiali bianchi del tuo anonimo e indegno compare grasso di avventura, ringrazia la Ventura (faceva rima, le rime mi esaltano), io ti avrei salvata. Cara Simo, ora te ne accorgi che la meritocrazia non è di questo mondo, ma soprattutto non è del tuo di mondo?! Ma certo che X Factor non sarà vinta da un meritevole talentuoso, ma da un mediocre raccomandatello stonato e fuori tempo! E’ una certezza, ce ne sono poche di certezze, teniamocele strette.
Approposito di certezze, ma stasera inizia Sanremo o sbaglio? Pare di aver sentito di sfuggita che Bonolis si porti in saccoccia un bel gruzzoletto per farci ruzzolare dalle risate anche quest’anno, di fronte ad una manifestazione che ormai ha risonanza nazionale pari al mio compleanno. Staremo a vedere, vi aggiorneremo ovviamente, cari lettori che preferite leggere i commenti piuttosto che sorbirvi ore interminabili di televisione e musica di dubbio gusto: vi comprendo. A domani dunque, in semidiretta dalla terra ligure!
GIOIA MOLINARI

DA X FACTOR A SANREMO... (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Mucha mierda!!! Miguel Bosè, ci mancavi solo tu, col tuo buon profumo di dopobarba da torero d’altri tempi. Ennesima noiosissima puntata del mio reality preferito, o meglio, dell’unico reality che tutto sommato sono in grado di reggere senza collassare dai conati di vomito. Ma insomma, ce li vogliamo levare di torni i due ciccioni di cui persisto a voler ignorare nome e generalità??! Sono la sintesi del nulla, con un’unica pacchiana differenza: uno porta gli occhialoni bianchi alla Elton, l’altro porta solo una grossa pancia. I Farias si tagliano i capelli, mossa da scaltri, via il capello e avanti ancora, passano il turno, con tutto il mio disprezzo misto a vergogna. Mara Maionchi suggerisce a un giornalista barbuto che non basta tagliarsi la barba per diventare Montanelli: MITICA, la vecchia si sta riprendendo, la amo. Juri, il nuovo arrivato, è tutt’altro che musicale e gioioso nell’esprimere la sua arte: ragazzi fa ridere solo me? Sembra un bagnante alle prime armi in apnea, annaspante tra le torbide acqua di una spiaggetta romagnola a metà giugno..non sa nemmeno respirare! Noemi, cara Noemi: sei l’unica degna di non fare figuracce, mai, speriamo tu approdi almeno in finale. Andrea, Bastardi: ok, ieri c’eravate, eravate in serata discreta, ma iniziate a stropicciare gli zebedei, non stancate anche voi stessi? Inventatevi qualcosa, santo cielo, e non un ciuffo viola o un occhio strabuzzato, ci aspettiamo di più. Ambra Marie, grazie cara, è stato bello, ora te ne ritorni a servire cappuccini in cambio del bel paio di occhiali bianchi del tuo anonimo e indegno compare grasso di avventura, ringrazia la Ventura (faceva rima, le rime mi esaltano), io ti avrei salvata. Cara Simo, ora te ne accorgi che la meritocrazia non è di questo mondo, ma soprattutto non è del tuo di mondo?! Ma certo che X Factor non sarà vinta da un meritevole talentuoso, ma da un mediocre raccomandatello stonato e fuori tempo! E’ una certezza, ce ne sono poche di certezze, teniamocele strette.
Approposito di certezze, ma stasera inizia Sanremo o sbaglio? Pare di aver sentito di sfuggita che Bonolis si porti in saccoccia un bel gruzzoletto per farci ruzzolare dalle risate anche quest’anno, di fronte ad una manifestazione che ormai ha risonanza nazionale pari al mio compleanno. Staremo a vedere, vi aggiorneremo ovviamente, cari lettori che preferite leggere i commenti piuttosto che sorbirvi ore interminabili di televisione e musica di dubbio gusto: vi comprendo. A domani dunque, in semidiretta dalla terra ligure!
GIOIA MOLINARI

DA X FACTOR A SANREMO... (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Mucha mierda!!! Miguel Bosè, ci mancavi solo tu, col tuo buon profumo di dopobarba da torero d’altri tempi. Ennesima noiosissima puntata del mio reality preferito, o meglio, dell’unico reality che tutto sommato sono in grado di reggere senza collassare dai conati di vomito. Ma insomma, ce li vogliamo levare di torni i due ciccioni di cui persisto a voler ignorare nome e generalità??! Sono la sintesi del nulla, con un’unica pacchiana differenza: uno porta gli occhialoni bianchi alla Elton, l’altro porta solo una grossa pancia. I Farias si tagliano i capelli, mossa da scaltri, via il capello e avanti ancora, passano il turno, con tutto il mio disprezzo misto a vergogna. Mara Maionchi suggerisce a un giornalista barbuto che non basta tagliarsi la barba per diventare Montanelli: MITICA, la vecchia si sta riprendendo, la amo. Juri, il nuovo arrivato, è tutt’altro che musicale e gioioso nell’esprimere la sua arte: ragazzi fa ridere solo me? Sembra un bagnante alle prime armi in apnea, annaspante tra le torbide acqua di una spiaggetta romagnola a metà giugno..non sa nemmeno respirare! Noemi, cara Noemi: sei l’unica degna di non fare figuracce, mai, speriamo tu approdi almeno in finale. Andrea, Bastardi: ok, ieri c’eravate, eravate in serata discreta, ma iniziate a stropicciare gli zebedei, non stancate anche voi stessi? Inventatevi qualcosa, santo cielo, e non un ciuffo viola o un occhio strabuzzato, ci aspettiamo di più. Ambra Marie, grazie cara, è stato bello, ora te ne ritorni a servire cappuccini in cambio del bel paio di occhiali bianchi del tuo anonimo e indegno compare grasso di avventura, ringrazia la Ventura (faceva rima, le rime mi esaltano), io ti avrei salvata. Cara Simo, ora te ne accorgi che la meritocrazia non è di questo mondo, ma soprattutto non è del tuo di mondo?! Ma certo che X Factor non sarà vinta da un meritevole talentuoso, ma da un mediocre raccomandatello stonato e fuori tempo! E’ una certezza, ce ne sono poche di certezze, teniamocele strette.
Approposito di certezze, ma stasera inizia Sanremo o sbaglio? Pare di aver sentito di sfuggita che Bonolis si porti in saccoccia un bel gruzzoletto per farci ruzzolare dalle risate anche quest’anno, di fronte ad una manifestazione che ormai ha risonanza nazionale pari al mio compleanno. Staremo a vedere, vi aggiorneremo ovviamente, cari lettori che preferite leggere i commenti piuttosto che sorbirvi ore interminabili di televisione e musica di dubbio gusto: vi comprendo. A domani dunque, in semidiretta dalla terra ligure!
GIOIA MOLINARI

REVOLUTIONARY ROAD (RECENSIONE FILM MA NON SOLO di LUCIA VALLILLO ovvero QUANDO UNA PSICOLOGA VA AL CINEMA)



Ebbene sì, la coppia magica del Titanic (chi non si è commosso vedendo la scena sulla prua della nave di Leo e Kate alias Jack e Rose con la musica tormentone di Celine Dion?) è tornata nel film Revolutionary Road, con Di Caprio più ”uomo” e Kate Winslet più bella e intrigante. Il film, recitato magistralmente e molto intenso, è diretto da Sam Mendes, il regista di American Beauty esperto nello spiare, al di là delle apparenze, cosa succede alle coppie middle-class americane all’interno delle mura domestiche. E questa indagine sfocia nel dramma...
Siamo nel 1955 e Frank e April Wheeler sono una giovane e bella coppia che abita in una villetta a Revolutionary Road, in un sobborgo benestante (e benpensante) di New York. April, che voleva diventare un’attrice famosa, invece è madre di due bimbi e recita saltuariamente nella filodrammatica locale, mentre Frank indugia in un lavoro ordinario, nelle bevute con gli amici e in un’avventuretta con una segretaria, in attesa di “trovare la sua strada” . April, coinvolgendo il marito, prova a lottare contro il qualunquismo della provincia, perchè pensa che la vita debba essere qualcosa in più di una casa in ordine, un'auto e dei figli da crescere; si inventa quindi e sogna una vita a Parigi, dove vorrebbe trasferire la sua famiglia e la sua inquietudine. L'idea romantica della fuga riaccende per un attimo la passione e la fiducia nel futuro nella coppia, ma appunto è solo un attimo: dietro alla casetta a due piani con il giardino perfetto c'è la frustrante tristezza che deriva dalla solitudine della protagonista, costretta a misurarsi con la “mostruosa” normalità che l'assedia dentro e fuori le mura domestiche. Frank non capisce più il progetto della moglie, il suo malessere, e i due coniugi si allontanano sempre più fino al dramma finale, tragedia che solo il loro vicino “pazzo”, in libera uscita dal manicomio, aveva intuito fin dall’inizio!
Il film è ambientato negli anni ’50 negli Usa, quando la condizione della donna era diversa da quella odierna, ma i conflitti e l’incomunicabilità all’interno della coppia sono ancora molto attuali.
Un rapporto di coppia può ad un certo punto della storia evolutiva incanalarsi verso crisi e conflitti, perché le strade dei coniugi divergono o gli eventi possono far scaturire emozioni e tensioni forti a diversi livelli, intrapersonali e interpersonali, non facilmente gestibili dal singolo e dalla coppia stessa.
Quando cadono le illusioni che hanno fatto sì che la coppia si incontrasse, la frattura che si crea è insanabile, scompensa e rende fragili. Tutto il sistema famiglia viene coinvolto, e a volte i comportamenti che i coniugi tengono possono non essere equilibrati e avere una ricaduta di sofferenze e disagio anche sui i figli.
La maggior parte delle separazioni non è il risultato di una volontà consensuale, in generale accade che sia uno dei due che lasci l’altro, uno vuole uscire e l’altro vuole continuare la relazione. Qualora la costruzione del patto di condividere gioie e dolori, benessere e malattia diventa una difficile impresa tra i coniugi, il vincolo si presenta fragile e caratterizzato da precarietà e la probabilità che sopravvenga la separazione dipende dal grado e dall'equilibrio di attaccamento tra di loro.
La separazione è sempre un evento sconcertante, a volte improvviso, anche se vi sono precedenti segnali e fatti premonitori, a volte non letti o negati. All’interno della famiglia infatti possono esserci stati ripetuti litigi ed incomprensioni sempre più frequenti che hanno portato evidenti squilibri relazionali e carenze comunicative. La situazione diventa complessa, piena di tensioni, emozioni, turbamenti, difficile da affrontare.
Il legame di coppia si scioglie quando, come vediamo nel film suddetto, la crescita psicologica dei due coniugi non procede allo stesso livello, e la visione della vita, i desideri, le passioni, i sogni, gli interessi divergono sempre più e non esiste una realtà “comune”.
Il cinema mette in luce spesso i conflitti di coppia, i legami “disperanti”, riportando situazioni, dialoghi e silenzi, drammi della realtà quotidiana, e in questo Revolutionary Road è sicuramente un film che “resta” all’interno di ognuno di noi!

LUCIA VALLILLO


Scheda film

REVOLUTIONARY ROAD
Titolo originale:
Revolutionary Road
Nazione:
U.S.A., Regno Unito
Anno:
2008
Genere:
Drammatico
Durata:
119'
Regia:
Sam Mendes
Sito ufficiale:
http://www.revolutionaryroadmovie.com/
Sito italiano:
http://www.cinema.universalpictures.it/website/revolutionaryroad/
Cast:
Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Kathy Bates, Kathryn Hahn, Michael Shannon, Zoe Kazan, Ryan Simpkins, Ty Simpkins, Kristen Connolly
Produzione:
BBC Films, Evamere Entertainment, Neal Street Productions
Distribuzione:
UIP
Data di uscita:
30 Gennaio 2009 (cinema)Trama:Anni '50, Frank e April Wheeler sono una coppia appartenente alla classe media americana, vivono nei dintorni di New York in una di quelle belle case da benestanti, ma sono in forte conflitto riguardo allo spazio da dedicare ai propri desideri contro l'opprimente ondata di conformismo che sembra essersi impossessata degli Stati Uniti in quegli anni.

REVOLUTIONARY ROAD (RECENSIONE FILM MA NON SOLO di LUCIA VALLILLO ovvero QUANDO UNA PSICOLOGA VA AL CINEMA)



Ebbene sì, la coppia magica del Titanic (chi non si è commosso vedendo la scena sulla prua della nave di Leo e Kate alias Jack e Rose con la musica tormentone di Celine Dion?) è tornata nel film Revolutionary Road, con Di Caprio più ”uomo” e Kate Winslet più bella e intrigante. Il film, recitato magistralmente e molto intenso, è diretto da Sam Mendes, il regista di American Beauty esperto nello spiare, al di là delle apparenze, cosa succede alle coppie middle-class americane all’interno delle mura domestiche. E questa indagine sfocia nel dramma...
Siamo nel 1955 e Frank e April Wheeler sono una giovane e bella coppia che abita in una villetta a Revolutionary Road, in un sobborgo benestante (e benpensante) di New York. April, che voleva diventare un’attrice famosa, invece è madre di due bimbi e recita saltuariamente nella filodrammatica locale, mentre Frank indugia in un lavoro ordinario, nelle bevute con gli amici e in un’avventuretta con una segretaria, in attesa di “trovare la sua strada” . April, coinvolgendo il marito, prova a lottare contro il qualunquismo della provincia, perchè pensa che la vita debba essere qualcosa in più di una casa in ordine, un'auto e dei figli da crescere; si inventa quindi e sogna una vita a Parigi, dove vorrebbe trasferire la sua famiglia e la sua inquietudine. L'idea romantica della fuga riaccende per un attimo la passione e la fiducia nel futuro nella coppia, ma appunto è solo un attimo: dietro alla casetta a due piani con il giardino perfetto c'è la frustrante tristezza che deriva dalla solitudine della protagonista, costretta a misurarsi con la “mostruosa” normalità che l'assedia dentro e fuori le mura domestiche. Frank non capisce più il progetto della moglie, il suo malessere, e i due coniugi si allontanano sempre più fino al dramma finale, tragedia che solo il loro vicino “pazzo”, in libera uscita dal manicomio, aveva intuito fin dall’inizio!
Il film è ambientato negli anni ’50 negli Usa, quando la condizione della donna era diversa da quella odierna, ma i conflitti e l’incomunicabilità all’interno della coppia sono ancora molto attuali.
Un rapporto di coppia può ad un certo punto della storia evolutiva incanalarsi verso crisi e conflitti, perché le strade dei coniugi divergono o gli eventi possono far scaturire emozioni e tensioni forti a diversi livelli, intrapersonali e interpersonali, non facilmente gestibili dal singolo e dalla coppia stessa.
Quando cadono le illusioni che hanno fatto sì che la coppia si incontrasse, la frattura che si crea è insanabile, scompensa e rende fragili. Tutto il sistema famiglia viene coinvolto, e a volte i comportamenti che i coniugi tengono possono non essere equilibrati e avere una ricaduta di sofferenze e disagio anche sui i figli.
La maggior parte delle separazioni non è il risultato di una volontà consensuale, in generale accade che sia uno dei due che lasci l’altro, uno vuole uscire e l’altro vuole continuare la relazione. Qualora la costruzione del patto di condividere gioie e dolori, benessere e malattia diventa una difficile impresa tra i coniugi, il vincolo si presenta fragile e caratterizzato da precarietà e la probabilità che sopravvenga la separazione dipende dal grado e dall'equilibrio di attaccamento tra di loro.
La separazione è sempre un evento sconcertante, a volte improvviso, anche se vi sono precedenti segnali e fatti premonitori, a volte non letti o negati. All’interno della famiglia infatti possono esserci stati ripetuti litigi ed incomprensioni sempre più frequenti che hanno portato evidenti squilibri relazionali e carenze comunicative. La situazione diventa complessa, piena di tensioni, emozioni, turbamenti, difficile da affrontare.
Il legame di coppia si scioglie quando, come vediamo nel film suddetto, la crescita psicologica dei due coniugi non procede allo stesso livello, e la visione della vita, i desideri, le passioni, i sogni, gli interessi divergono sempre più e non esiste una realtà “comune”.
Il cinema mette in luce spesso i conflitti di coppia, i legami “disperanti”, riportando situazioni, dialoghi e silenzi, drammi della realtà quotidiana, e in questo Revolutionary Road è sicuramente un film che “resta” all’interno di ognuno di noi!

LUCIA VALLILLO


Scheda film

REVOLUTIONARY ROAD
Titolo originale:
Revolutionary Road
Nazione:
U.S.A., Regno Unito
Anno:
2008
Genere:
Drammatico
Durata:
119'
Regia:
Sam Mendes
Sito ufficiale:
http://www.revolutionaryroadmovie.com/
Sito italiano:
http://www.cinema.universalpictures.it/website/revolutionaryroad/
Cast:
Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Kathy Bates, Kathryn Hahn, Michael Shannon, Zoe Kazan, Ryan Simpkins, Ty Simpkins, Kristen Connolly
Produzione:
BBC Films, Evamere Entertainment, Neal Street Productions
Distribuzione:
UIP
Data di uscita:
30 Gennaio 2009 (cinema)Trama:Anni '50, Frank e April Wheeler sono una coppia appartenente alla classe media americana, vivono nei dintorni di New York in una di quelle belle case da benestanti, ma sono in forte conflitto riguardo allo spazio da dedicare ai propri desideri contro l'opprimente ondata di conformismo che sembra essersi impossessata degli Stati Uniti in quegli anni.

REVOLUTIONARY ROAD (RECENSIONE FILM MA NON SOLO di LUCIA VALLILLO ovvero QUANDO UNA PSICOLOGA VA AL CINEMA)



Ebbene sì, la coppia magica del Titanic (chi non si è commosso vedendo la scena sulla prua della nave di Leo e Kate alias Jack e Rose con la musica tormentone di Celine Dion?) è tornata nel film Revolutionary Road, con Di Caprio più ”uomo” e Kate Winslet più bella e intrigante. Il film, recitato magistralmente e molto intenso, è diretto da Sam Mendes, il regista di American Beauty esperto nello spiare, al di là delle apparenze, cosa succede alle coppie middle-class americane all’interno delle mura domestiche. E questa indagine sfocia nel dramma...
Siamo nel 1955 e Frank e April Wheeler sono una giovane e bella coppia che abita in una villetta a Revolutionary Road, in un sobborgo benestante (e benpensante) di New York. April, che voleva diventare un’attrice famosa, invece è madre di due bimbi e recita saltuariamente nella filodrammatica locale, mentre Frank indugia in un lavoro ordinario, nelle bevute con gli amici e in un’avventuretta con una segretaria, in attesa di “trovare la sua strada” . April, coinvolgendo il marito, prova a lottare contro il qualunquismo della provincia, perchè pensa che la vita debba essere qualcosa in più di una casa in ordine, un'auto e dei figli da crescere; si inventa quindi e sogna una vita a Parigi, dove vorrebbe trasferire la sua famiglia e la sua inquietudine. L'idea romantica della fuga riaccende per un attimo la passione e la fiducia nel futuro nella coppia, ma appunto è solo un attimo: dietro alla casetta a due piani con il giardino perfetto c'è la frustrante tristezza che deriva dalla solitudine della protagonista, costretta a misurarsi con la “mostruosa” normalità che l'assedia dentro e fuori le mura domestiche. Frank non capisce più il progetto della moglie, il suo malessere, e i due coniugi si allontanano sempre più fino al dramma finale, tragedia che solo il loro vicino “pazzo”, in libera uscita dal manicomio, aveva intuito fin dall’inizio!
Il film è ambientato negli anni ’50 negli Usa, quando la condizione della donna era diversa da quella odierna, ma i conflitti e l’incomunicabilità all’interno della coppia sono ancora molto attuali.
Un rapporto di coppia può ad un certo punto della storia evolutiva incanalarsi verso crisi e conflitti, perché le strade dei coniugi divergono o gli eventi possono far scaturire emozioni e tensioni forti a diversi livelli, intrapersonali e interpersonali, non facilmente gestibili dal singolo e dalla coppia stessa.
Quando cadono le illusioni che hanno fatto sì che la coppia si incontrasse, la frattura che si crea è insanabile, scompensa e rende fragili. Tutto il sistema famiglia viene coinvolto, e a volte i comportamenti che i coniugi tengono possono non essere equilibrati e avere una ricaduta di sofferenze e disagio anche sui i figli.
La maggior parte delle separazioni non è il risultato di una volontà consensuale, in generale accade che sia uno dei due che lasci l’altro, uno vuole uscire e l’altro vuole continuare la relazione. Qualora la costruzione del patto di condividere gioie e dolori, benessere e malattia diventa una difficile impresa tra i coniugi, il vincolo si presenta fragile e caratterizzato da precarietà e la probabilità che sopravvenga la separazione dipende dal grado e dall'equilibrio di attaccamento tra di loro.
La separazione è sempre un evento sconcertante, a volte improvviso, anche se vi sono precedenti segnali e fatti premonitori, a volte non letti o negati. All’interno della famiglia infatti possono esserci stati ripetuti litigi ed incomprensioni sempre più frequenti che hanno portato evidenti squilibri relazionali e carenze comunicative. La situazione diventa complessa, piena di tensioni, emozioni, turbamenti, difficile da affrontare.
Il legame di coppia si scioglie quando, come vediamo nel film suddetto, la crescita psicologica dei due coniugi non procede allo stesso livello, e la visione della vita, i desideri, le passioni, i sogni, gli interessi divergono sempre più e non esiste una realtà “comune”.
Il cinema mette in luce spesso i conflitti di coppia, i legami “disperanti”, riportando situazioni, dialoghi e silenzi, drammi della realtà quotidiana, e in questo Revolutionary Road è sicuramente un film che “resta” all’interno di ognuno di noi!

LUCIA VALLILLO


Scheda film

REVOLUTIONARY ROAD
Titolo originale:
Revolutionary Road
Nazione:
U.S.A., Regno Unito
Anno:
2008
Genere:
Drammatico
Durata:
119'
Regia:
Sam Mendes
Sito ufficiale:
http://www.revolutionaryroadmovie.com/
Sito italiano:
http://www.cinema.universalpictures.it/website/revolutionaryroad/
Cast:
Leonardo DiCaprio, Kate Winslet, Kathy Bates, Kathryn Hahn, Michael Shannon, Zoe Kazan, Ryan Simpkins, Ty Simpkins, Kristen Connolly
Produzione:
BBC Films, Evamere Entertainment, Neal Street Productions
Distribuzione:
UIP
Data di uscita:
30 Gennaio 2009 (cinema)Trama:Anni '50, Frank e April Wheeler sono una coppia appartenente alla classe media americana, vivono nei dintorni di New York in una di quelle belle case da benestanti, ma sono in forte conflitto riguardo allo spazio da dedicare ai propri desideri contro l'opprimente ondata di conformismo che sembra essersi impossessata degli Stati Uniti in quegli anni.

IL MAGO VINICIO GRANDE UOMO DI SPETTACOLO MA MUSICALMENTE UN AUTENTICO GUAZZABUGLIO




TRIESTE.
Sapevamo di venire ad assistere a un evento e così è stato. Grande spettacolo quello di Vinicio Capossela, dove la parte della musica diventa quasi quella di comprimaria rispetto allo show totale dell'artista irpino nato ad Hannover e con grandi frequentazioni nella nostra regione, 'ascella d'Italia', della quale si è rivelato informatissimo.
Quasi uno spettacolo circense il Solo Show di Capossela, più clown, istrione e folle che mai. Un set dove riesce a materializzare i suoi sogni (o i suoi incubi). Alternando il famoso cappello a cilindro ad un turbante e finendo con la maschera del minotauro, essenziale per proporre la mitica 'Brucia Troia' nella quale Vinicio era una bestia in gabbia con effetti davvero impressionanti.
Lo show inizia quasi alla moviole, con atmosfere e luci soffuse e Capossela seduto innanzi all'organo Mighty Wurlitzer. Scorrono in rapida successione Il gigante e il mago, In clandestinità, Una giornata perfetta, Il paradiso dei calzini, Dall’altra parte della sera, Non c’è disaccordo nel cielo e altre.
Invenzione nell'invenzione è rappresentata dall'assenza di intervallo, riempito da 15 minuti di folli attrazioni del mago equilibrista e fantasista Christopher Wonder e della provocante (in realtà un po' ossuta) Jessica Love.
Al suono lancinante di una sirena prende il via il secondo tempo del set. Capossela propone un guazzabuglio inestricabile di generi musicali fino alla comparsa di una gabbia (che poi si dorerà). È il tempo di Bardamù, Marajà, Canzoni a manovella, Che coss’è l’amor, Uomo vivo e Brucia Troia, con l’artista che indossa un turbante, poi una maschera da scimmia e infine la testa da Minotauro già nota al pubblico.
Al termine di Brucia Troia stralunata passerella di Vinicio in platea, a raccogliere l'abbraccio dei suoi fans. E poi i bis: Contratto per Karelias , un motivetto strumentale da Il tempo dei gitani di Kusturica, I pianoforti di Lubecca e, infine, All’ una e trentacinque circa in stile jug band sulle orme di Jim Kweskin e altri artisti Usa.
Come per magia ora ci sono due spettatori in gabbia, maschio e femmina sorseggianti un drink.
Che dire? Spettacolo favoloso e fantasmagorico, ma francamente dal punto di vista musicale o si ama Capossela oppure si lasciano i suoi cd nello scaffale.
E noi, francamente, così facciamo.
Band molto buona e 'immaginifica' composta da:
Glauco Zuppiroli (contrabbasso e ukulele), Zeno De Rossi (batteria), Vincenzo Vasi (Theremin e altro), Mauro Ottolini (sax, trombone, bombardino), Achille Succi (sax, clarinetto) e Alessandro Stefana (chitarra, banja e altro).
(abbiamo visto Vinicio Capossela al Politeama Rossetti di Trieste il 15 febbraio 2009)








IL MAGO VINICIO GRANDE UOMO DI SPETTACOLO MA MUSICALMENTE UN AUTENTICO GUAZZABUGLIO




TRIESTE.
Sapevamo di venire ad assistere a un evento e così è stato. Grande spettacolo quello di Vinicio Capossela, dove la parte della musica diventa quasi quella di comprimaria rispetto allo show totale dell'artista irpino nato ad Hannover e con grandi frequentazioni nella nostra regione, 'ascella d'Italia', della quale si è rivelato informatissimo.
Quasi uno spettacolo circense il Solo Show di Capossela, più clown, istrione e folle che mai. Un set dove riesce a materializzare i suoi sogni (o i suoi incubi). Alternando il famoso cappello a cilindro ad un turbante e finendo con la maschera del minotauro, essenziale per proporre la mitica 'Brucia Troia' nella quale Vinicio era una bestia in gabbia con effetti davvero impressionanti.
Lo show inizia quasi alla moviole, con atmosfere e luci soffuse e Capossela seduto innanzi all'organo Mighty Wurlitzer. Scorrono in rapida successione Il gigante e il mago, In clandestinità, Una giornata perfetta, Il paradiso dei calzini, Dall’altra parte della sera, Non c’è disaccordo nel cielo e altre.
Invenzione nell'invenzione è rappresentata dall'assenza di intervallo, riempito da 15 minuti di folli attrazioni del mago equilibrista e fantasista Christopher Wonder e della provocante (in realtà un po' ossuta) Jessica Love.
Al suono lancinante di una sirena prende il via il secondo tempo del set. Capossela propone un guazzabuglio inestricabile di generi musicali fino alla comparsa di una gabbia (che poi si dorerà). È il tempo di Bardamù, Marajà, Canzoni a manovella, Che coss’è l’amor, Uomo vivo e Brucia Troia, con l’artista che indossa un turbante, poi una maschera da scimmia e infine la testa da Minotauro già nota al pubblico.
Al termine di Brucia Troia stralunata passerella di Vinicio in platea, a raccogliere l'abbraccio dei suoi fans. E poi i bis: Contratto per Karelias , un motivetto strumentale da Il tempo dei gitani di Kusturica, I pianoforti di Lubecca e, infine, All’ una e trentacinque circa in stile jug band sulle orme di Jim Kweskin e altri artisti Usa.
Come per magia ora ci sono due spettatori in gabbia, maschio e femmina sorseggianti un drink.
Che dire? Spettacolo favoloso e fantasmagorico, ma francamente dal punto di vista musicale o si ama Capossela oppure si lasciano i suoi cd nello scaffale.
E noi, francamente, così facciamo.
Band molto buona e 'immaginifica' composta da:
Glauco Zuppiroli (contrabbasso e ukulele), Zeno De Rossi (batteria), Vincenzo Vasi (Theremin e altro), Mauro Ottolini (sax, trombone, bombardino), Achille Succi (sax, clarinetto) e Alessandro Stefana (chitarra, banja e altro).
(abbiamo visto Vinicio Capossela al Politeama Rossetti di Trieste il 15 febbraio 2009)








IL MAGO VINICIO GRANDE UOMO DI SPETTACOLO MA MUSICALMENTE UN AUTENTICO GUAZZABUGLIO




TRIESTE.
Sapevamo di venire ad assistere a un evento e così è stato. Grande spettacolo quello di Vinicio Capossela, dove la parte della musica diventa quasi quella di comprimaria rispetto allo show totale dell'artista irpino nato ad Hannover e con grandi frequentazioni nella nostra regione, 'ascella d'Italia', della quale si è rivelato informatissimo.
Quasi uno spettacolo circense il Solo Show di Capossela, più clown, istrione e folle che mai. Un set dove riesce a materializzare i suoi sogni (o i suoi incubi). Alternando il famoso cappello a cilindro ad un turbante e finendo con la maschera del minotauro, essenziale per proporre la mitica 'Brucia Troia' nella quale Vinicio era una bestia in gabbia con effetti davvero impressionanti.
Lo show inizia quasi alla moviole, con atmosfere e luci soffuse e Capossela seduto innanzi all'organo Mighty Wurlitzer. Scorrono in rapida successione Il gigante e il mago, In clandestinità, Una giornata perfetta, Il paradiso dei calzini, Dall’altra parte della sera, Non c’è disaccordo nel cielo e altre.
Invenzione nell'invenzione è rappresentata dall'assenza di intervallo, riempito da 15 minuti di folli attrazioni del mago equilibrista e fantasista Christopher Wonder e della provocante (in realtà un po' ossuta) Jessica Love.
Al suono lancinante di una sirena prende il via il secondo tempo del set. Capossela propone un guazzabuglio inestricabile di generi musicali fino alla comparsa di una gabbia (che poi si dorerà). È il tempo di Bardamù, Marajà, Canzoni a manovella, Che coss’è l’amor, Uomo vivo e Brucia Troia, con l’artista che indossa un turbante, poi una maschera da scimmia e infine la testa da Minotauro già nota al pubblico.
Al termine di Brucia Troia stralunata passerella di Vinicio in platea, a raccogliere l'abbraccio dei suoi fans. E poi i bis: Contratto per Karelias , un motivetto strumentale da Il tempo dei gitani di Kusturica, I pianoforti di Lubecca e, infine, All’ una e trentacinque circa in stile jug band sulle orme di Jim Kweskin e altri artisti Usa.
Come per magia ora ci sono due spettatori in gabbia, maschio e femmina sorseggianti un drink.
Che dire? Spettacolo favoloso e fantasmagorico, ma francamente dal punto di vista musicale o si ama Capossela oppure si lasciano i suoi cd nello scaffale.
E noi, francamente, così facciamo.
Band molto buona e 'immaginifica' composta da:
Glauco Zuppiroli (contrabbasso e ukulele), Zeno De Rossi (batteria), Vincenzo Vasi (Theremin e altro), Mauro Ottolini (sax, trombone, bombardino), Achille Succi (sax, clarinetto) e Alessandro Stefana (chitarra, banja e altro).
(abbiamo visto Vinicio Capossela al Politeama Rossetti di Trieste il 15 febbraio 2009)








NU FEST 2009 A PADOVA IL 27 FEBBRAIO, 6 E 13 MARZO. RASSEGNA DI MUSICA ELETTRONICA.



NU FEST 2009
Ritorna a Padova l’innovativo festival di Veneto Jazz dedicato alla musica elettronica. In tre giornate si schiera il meglio della scena internazionale, con musicisti che presentano i loro progetti a teatro e nei club, live show di musica e video, workshop dedicati al videomaking e alla storia dell’elettronica.
Veneto Jazz, in collaborazione con Università di Padova, il supporto dell’associazione N.e.d.a.c. e il sostegno della Regione del Veneto e del Comune di Padova organizza
NU FEST 2009, rassegna di musica elettronica in programma nei giorni
27 febbraio, 6 e 13 marzo prossimi. Gli spazi universitari ospitano workshop riconosciuti dai crediti formativi, a teatro gli spettacoli multimediali di artisti internazionali e infine di notte, nei club, i dj set più alternativi.

Tutto il programma della manifestazione sarà presentato nel corso di una
CONFERENZA STAMPA
Giovedì 19 febbraio 2009 ore 12.00
Sala della Nave di Palazzo del Bo
Padova

Interverranno:
Monica Balbinot, Assessore alla Cultura del Comune di Padova
Laura Zattra, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di storia delle arti visive e della musica, Università di Padova
Giuseppe Mormile, Presidente Veneto Jazz
Marcello Mormile, Direttore artistico Nu Fest


Ufficio Stampa Veneto Jazz
Quinto Potere
Tel. 0424 382727
e-mail ufficiostampa@venetojazz.com
Silvia.campagnaro@quintopotere.net

NU FEST 2009 A PADOVA IL 27 FEBBRAIO, 6 E 13 MARZO. RASSEGNA DI MUSICA ELETTRONICA.



NU FEST 2009
Ritorna a Padova l’innovativo festival di Veneto Jazz dedicato alla musica elettronica. In tre giornate si schiera il meglio della scena internazionale, con musicisti che presentano i loro progetti a teatro e nei club, live show di musica e video, workshop dedicati al videomaking e alla storia dell’elettronica.
Veneto Jazz, in collaborazione con Università di Padova, il supporto dell’associazione N.e.d.a.c. e il sostegno della Regione del Veneto e del Comune di Padova organizza
NU FEST 2009, rassegna di musica elettronica in programma nei giorni
27 febbraio, 6 e 13 marzo prossimi. Gli spazi universitari ospitano workshop riconosciuti dai crediti formativi, a teatro gli spettacoli multimediali di artisti internazionali e infine di notte, nei club, i dj set più alternativi.

Tutto il programma della manifestazione sarà presentato nel corso di una
CONFERENZA STAMPA
Giovedì 19 febbraio 2009 ore 12.00
Sala della Nave di Palazzo del Bo
Padova

Interverranno:
Monica Balbinot, Assessore alla Cultura del Comune di Padova
Laura Zattra, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di storia delle arti visive e della musica, Università di Padova
Giuseppe Mormile, Presidente Veneto Jazz
Marcello Mormile, Direttore artistico Nu Fest


Ufficio Stampa Veneto Jazz
Quinto Potere
Tel. 0424 382727
e-mail ufficiostampa@venetojazz.com
Silvia.campagnaro@quintopotere.net

NU FEST 2009 A PADOVA IL 27 FEBBRAIO, 6 E 13 MARZO. RASSEGNA DI MUSICA ELETTRONICA.



NU FEST 2009
Ritorna a Padova l’innovativo festival di Veneto Jazz dedicato alla musica elettronica. In tre giornate si schiera il meglio della scena internazionale, con musicisti che presentano i loro progetti a teatro e nei club, live show di musica e video, workshop dedicati al videomaking e alla storia dell’elettronica.
Veneto Jazz, in collaborazione con Università di Padova, il supporto dell’associazione N.e.d.a.c. e il sostegno della Regione del Veneto e del Comune di Padova organizza
NU FEST 2009, rassegna di musica elettronica in programma nei giorni
27 febbraio, 6 e 13 marzo prossimi. Gli spazi universitari ospitano workshop riconosciuti dai crediti formativi, a teatro gli spettacoli multimediali di artisti internazionali e infine di notte, nei club, i dj set più alternativi.

Tutto il programma della manifestazione sarà presentato nel corso di una
CONFERENZA STAMPA
Giovedì 19 febbraio 2009 ore 12.00
Sala della Nave di Palazzo del Bo
Padova

Interverranno:
Monica Balbinot, Assessore alla Cultura del Comune di Padova
Laura Zattra, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di storia delle arti visive e della musica, Università di Padova
Giuseppe Mormile, Presidente Veneto Jazz
Marcello Mormile, Direttore artistico Nu Fest


Ufficio Stampa Veneto Jazz
Quinto Potere
Tel. 0424 382727
e-mail ufficiostampa@venetojazz.com
Silvia.campagnaro@quintopotere.net

SABINA GUZZANTI A CONEGLIANO IL 27 FEBBRAIO



La satira di Sabina Guzzanti tuona nella Zoppas Arena

SABINA GUZZANTI
Vilipendio
venerdì 27 Febbraio 2009 ore 21,30
Zoppas Arena - Conegliano (tv)


Venerdì 27 febbraio la Zoppas Arena di Conegliano apre alla satira graffiante e impietosa di Sabina Guzzanti, in tour in tutta Italia con il nuovo spettacolo “Vilipendio”.
Un travolgente sguardo comico satirico sull’Italia di oggi che riesce ad essere esilarante e spaventoso allo stesso tempo, è questo “Vilipendio”.
Scritto e interpretato da Sabina Guzzanti, Vilipendio è diretto da Giorgio Gallione, le musiche sono di Riccardo Giagni, Danilo Cherni e Maurizio Rizzuto.Dice Sabina Guzzanti: ”Tutto quello che avete pensato e non avete mai avuto il coraggio di verbalizzare, per sentire il cuore più leggero se non altro per la durata dello spettacolo che comunque dura. Tra un rap comico e una chiacchiera col pubblico appaiono una infinita lista di personaggi noti e non. Ci sono Finocchiaro, D’Alema, Annunziata, Carlucci, Sgarbi, Di Pietro, commercialisti, giovani candidati PD, avvocati Bertinotti, gente della strada, parlamentari e giornalisti. Insegnanti di religione, una poesia di Bondi e molto altro. Si parla di giustizia, di rivoluzioni, dei partiti cattolici e della Carfagna, di storie turpi e di danze bolliwoodiane e soprattutto di come restare liberi qualunque cosa accada.”
Uno spettacolo di satira vera, che mira a far divertire, ma anche a solleticare l’indignazione e il fastidio.


Il programma della Zoppas Arena di Conegliano si arricchisce sempre di più, in attesa di Fiorella Mannoia, il 21 marzo, Tiziano Ferro, il 24 aprile e dei Simply Red, il 19 maggio.


I biglietti sono disponibili on line al sito http://www.zedlive.com/ o presso Jungle Records, a Conegliano, e presso COIN Padova e Treviso, Box Office, Primi alla Prima (banca del Veneziano, bcc venete e casse Rurali Trentine), Unicredit, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, HappyTicket e Charta.

Posti disponibili:
platea numerata € 30,00
tribunette parterre numerate € 30,00
posto unico € 20,00
Prezzi non comprensivi di eventuali diritti di prevendita o commissioni bancarie o online.

“VILIPENDIO”
di e con
Sabina Guzzanti
Regia
Giorgio Gallione
Musiche
Riccardo Giagni
Danilo Cherni
Maurizio Rizzuto
Musicisti in scena
Danilo Cherni, tastiere
Maurizio Rizzuto, percussioni