"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 2 gennaio 2009

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00

Napolitano sulle riforme: "Fiducioso nelle convergenze"
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/02/971010-napolitano_sulle_riforme.shtml

Catanzaro, 24enne bruciato: tre fermi
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo437552.shtml

Stuprata dal branco e nessuno si è accorto di nulla
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=13226&sez=HOME_ROMA&npl=&desc_sez=

Ecco il segreto della leucemia "Così si attacca alla radice"
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scienze/leucemia/leucemia/leucemia.html

Gas, Mosca mette al freddo Kiev
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/02/970951-mosca_mette_freddo_kiev.shtml

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00

Napolitano sulle riforme: "Fiducioso nelle convergenze"
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/02/971010-napolitano_sulle_riforme.shtml

Catanzaro, 24enne bruciato: tre fermi
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo437552.shtml

Stuprata dal branco e nessuno si è accorto di nulla
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=13226&sez=HOME_ROMA&npl=&desc_sez=

Ecco il segreto della leucemia "Così si attacca alla radice"
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scienze/leucemia/leucemia/leucemia.html

Gas, Mosca mette al freddo Kiev
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/02/970951-mosca_mette_freddo_kiev.shtml

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00

Napolitano sulle riforme: "Fiducioso nelle convergenze"
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/02/971010-napolitano_sulle_riforme.shtml

Catanzaro, 24enne bruciato: tre fermi
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo437552.shtml

Stuprata dal branco e nessuno si è accorto di nulla
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=13226&sez=HOME_ROMA&npl=&desc_sez=

Ecco il segreto della leucemia "Così si attacca alla radice"
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scienze/leucemia/leucemia/leucemia.html

Gas, Mosca mette al freddo Kiev
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/01/02/970951-mosca_mette_freddo_kiev.shtml

ULTIMISSIME SU SUSANS



Dato l'interesse attorno alla vicenda della 'bufala' della festa di capodanno a Susans, il nostro giornale non mancherà di aggiornarvi nei prossimi giorni sulla vicenda.

Stiamo raccogliendo notizie e testimonianze, oltre a fare qualche ricerchina su database e quant'altro in nostro possesso...


RIMANETE SINTONIZZATI !!!

ULTIMISSIME SU SUSANS



Dato l'interesse attorno alla vicenda della 'bufala' della festa di capodanno a Susans, il nostro giornale non mancherà di aggiornarvi nei prossimi giorni sulla vicenda.

Stiamo raccogliendo notizie e testimonianze, oltre a fare qualche ricerchina su database e quant'altro in nostro possesso...


RIMANETE SINTONIZZATI !!!

ULTIMISSIME SU SUSANS



Dato l'interesse attorno alla vicenda della 'bufala' della festa di capodanno a Susans, il nostro giornale non mancherà di aggiornarvi nei prossimi giorni sulla vicenda.

Stiamo raccogliendo notizie e testimonianze, oltre a fare qualche ricerchina su database e quant'altro in nostro possesso...


RIMANETE SINTONIZZATI !!!

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

19:07 - scoppio in poligono pordenone, un morto dopo 2 mesi
(ANSA) - PORDENONE, 2 GEN - E' morto la scorsa notte all'ospedale di Parma Fernando Toffolo, 50 anni, di Fontanafredda (Pordenone), rimasto gravemente ustionato nello scoppio al poligono di tiro di Pordenone il primo novembre scorso. Subito trasferito nel Centro grandi ustionati emiliano, Toffolo era stato sottoposto a numerosi interventi chirurgici e nelle scorse settimane sembrava aver superato la fase piu' critica. Nelle ultime ore invece un'infezione ne ha causato prima il peggioramento e poi il decesso. La vittima, originaria di Polcenigo (Pordenone) e titolare di una piccola azienda lascia la moglie e un figlio. (ANSA). YT8/SM

18:37 - regioni: fvg; gottardo, misure sociali sono ottimali
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Per il coordinatore regionale del Pdl, Isidoro Gottardo, ''le misure e le risorse previste nella finanziaria regionale per gli aiuti sociali sono ottimali''. Lo afferma oggi, in una nota, aggiungendo che per il Friuli Venezia Giulia ''il problema e' un altro, e cioe' che la sinistra non ha la cultura della sussidiarieta' e pensa che tutto debba far carico - sostiene - sugli strumenti pubblici''. Gottardo precisa in particolare che il reddito di cittadinanza ''era stato concepito da quella cultura, incapace di investire, se non anche contraria, sulla sussidiarieta' sociale. Oggi la sinistra diffonde pessimo e catastrofismo e accredita l'idea - aggiunge - che alla crisi si debba far fronte con un assistenzialismo sistematico''. (ANSA). COM/SM

18:37 - ambiente: pm10 a pordenone, ridurre utilizzo auto
(ANSA) - PORDENONE, 2 GEN - Ridurre l'utilizzo delle automobili. E' l'invito lanciato oggi dall'amministrazione comunale di Pordenone dopo il superamento, sia pur di poco, dei valori limite della concentrazione di polveri sottili (PM10) evidenziatisi negli ultimi tre giorni. ''In relazione alle previsioni meteorologiche favorevoli nei prossimi giorni alla dispersione delle polveri in atmosfera e in presenza delle festivita' - ha precisato l'amministrazione - non verranno attivati per il momento i provvedimenti di limitazione alla circolazione e gli altri provvedimenti di emergenza previsti dal vigente 'Piano di Azione Comunale'. (ANSA). COM/SM

16:25 - saldi: trieste; confcommercio, bene nonostante catastrofismi
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - La prima giornata di saldi a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia segna un buon afflusso di clienti, che fa recriminare gli operatori sul 'catastrofismo' della vigilia. ''Se ci fossero state meno previsioni negative - ha detto all'ANSA il vicepresidente di Confcommercio Trieste, Franco Rigutti - la gente sarebbe piu' tranquilla''. A conferma delle proprie affermazioni, Rigutti ha citato i dati degli acquisti di dicembre, che danno Trieste sullo stesso livello del 2007 ''e questo - ha precisato - nonostante i problemi registrati nei mesi scorsi''. (ANSA). BUO

16:25 - incidenti stradali:ubriaco causo'mortale,arresti domiciliari
(ANSA) - GORIZIA, 2 GEN - E' stato posto oggi agli arresti domiciliari, su ordinanza del Gip del Tribunale di Gorizia, un uomo, R.D., 34 anni, di Villesse (Gorizia), che in stato di ebbrezza, con un tasso sette volte superiore al limite, causo' un incidente mortale. La misura cautelare e' stata notificata oggi dalla Polizia stradale di Gorizia. L'episodio avvenne il 24 novembre scorso sulla statale 351 a Villesse (Gorizia). R.D. era alla guida di un fuoristrada che invase la corsia opposta scontrandosi con la vettura sulla quale viaggiava Mauro Mazzoni (50), di San Canzian d'Isonzo (Gorizia), il quale mori' all'istante. Secondo gli accertamenti eseguiti dagli agenti, R.D. era al volante con un tasso alcolico di 3,42 grammi per litro, un valore quasi sette volte superiore al limite di legge. L'uomo era gia' stato multato nel 2002 e nel 2006 per reati legati all'abuso di sostanze alcoliche. (ANSA). YT6

16:24 - fincantieri: con lmt acquisita manitowoc per 120 mln dollari
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Fincantieri ha completato l'acquisizione della statunitense Manitowoc Marine Group dalla societa' controllante Manitowoc Company (MTW). Lo ha comunicato il gruppo navalmeccanico italiano, guidato da Giuseppe Bono, precisando che il valore della transazione e' stato di 120 milioni di dollari. All'operazione ha partecipato Lockheed Martin Corporation (LMT) con una quota di minoranza. Manitowoc Marine Group, da oggi Fincantieri Marine Group (FMG), operera' come societa' controllata da Fincantieri. (ANSA). GRT/MST

12:46 - fondazioni: crup udine, d'agostini presidente
(ANSA) - UDINE, 2 GEN - Lionello D'Agostini e' stato eletto per acclamazione presidente della Fondazioen Cruop di Udine. Vicepresidenti,. sempre per acclamazione, sono stati eletti Paolo Musolla (Pordenone) e Carlo Faleschini (Udine). La nomina del direttore della Fondazione e' stata invece rimandata alle prossime settimane. D'Agostini, gia' direttore generale della Fondazione, e' subentrato a Silvano Antonini Canterin, presidente uscente e non piu' eleggibile. (ANSA). Y2T-GRT

09:59 - raitre: 'estovest', la crisi colpisce anche la lettonia
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - La crisi economica globale non fa sconti alle ex rampanti economie baltiche, e la Lettonia sembra accusare maggiormente il colpo. ''Estovest'', la rubrica della Tgr realizzata dalla sede Rai per il Friuli Venezia Giulia e in onda sabato, alle 11:15, su Raitre, apre la prima puntata del 2009 con un'analisi della situazione economica a Riga. (ANSA). GRT

08:56 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 2 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - Via Manin - ore 11.00Riunione Consiglio di amministrazione della Fondazione Crup per nomina nuovo presidente. 2) PIANCAVALLO (PN) - Centro commerciale - ore 18.Presentazione libro di Pietro e Marco Angelillo ''Piancavallo piccola Cortina''. (ANSA). GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

19:07 - scoppio in poligono pordenone, un morto dopo 2 mesi
(ANSA) - PORDENONE, 2 GEN - E' morto la scorsa notte all'ospedale di Parma Fernando Toffolo, 50 anni, di Fontanafredda (Pordenone), rimasto gravemente ustionato nello scoppio al poligono di tiro di Pordenone il primo novembre scorso. Subito trasferito nel Centro grandi ustionati emiliano, Toffolo era stato sottoposto a numerosi interventi chirurgici e nelle scorse settimane sembrava aver superato la fase piu' critica. Nelle ultime ore invece un'infezione ne ha causato prima il peggioramento e poi il decesso. La vittima, originaria di Polcenigo (Pordenone) e titolare di una piccola azienda lascia la moglie e un figlio. (ANSA). YT8/SM

18:37 - regioni: fvg; gottardo, misure sociali sono ottimali
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Per il coordinatore regionale del Pdl, Isidoro Gottardo, ''le misure e le risorse previste nella finanziaria regionale per gli aiuti sociali sono ottimali''. Lo afferma oggi, in una nota, aggiungendo che per il Friuli Venezia Giulia ''il problema e' un altro, e cioe' che la sinistra non ha la cultura della sussidiarieta' e pensa che tutto debba far carico - sostiene - sugli strumenti pubblici''. Gottardo precisa in particolare che il reddito di cittadinanza ''era stato concepito da quella cultura, incapace di investire, se non anche contraria, sulla sussidiarieta' sociale. Oggi la sinistra diffonde pessimo e catastrofismo e accredita l'idea - aggiunge - che alla crisi si debba far fronte con un assistenzialismo sistematico''. (ANSA). COM/SM

18:37 - ambiente: pm10 a pordenone, ridurre utilizzo auto
(ANSA) - PORDENONE, 2 GEN - Ridurre l'utilizzo delle automobili. E' l'invito lanciato oggi dall'amministrazione comunale di Pordenone dopo il superamento, sia pur di poco, dei valori limite della concentrazione di polveri sottili (PM10) evidenziatisi negli ultimi tre giorni. ''In relazione alle previsioni meteorologiche favorevoli nei prossimi giorni alla dispersione delle polveri in atmosfera e in presenza delle festivita' - ha precisato l'amministrazione - non verranno attivati per il momento i provvedimenti di limitazione alla circolazione e gli altri provvedimenti di emergenza previsti dal vigente 'Piano di Azione Comunale'. (ANSA). COM/SM

16:25 - saldi: trieste; confcommercio, bene nonostante catastrofismi
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - La prima giornata di saldi a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia segna un buon afflusso di clienti, che fa recriminare gli operatori sul 'catastrofismo' della vigilia. ''Se ci fossero state meno previsioni negative - ha detto all'ANSA il vicepresidente di Confcommercio Trieste, Franco Rigutti - la gente sarebbe piu' tranquilla''. A conferma delle proprie affermazioni, Rigutti ha citato i dati degli acquisti di dicembre, che danno Trieste sullo stesso livello del 2007 ''e questo - ha precisato - nonostante i problemi registrati nei mesi scorsi''. (ANSA). BUO

16:25 - incidenti stradali:ubriaco causo'mortale,arresti domiciliari
(ANSA) - GORIZIA, 2 GEN - E' stato posto oggi agli arresti domiciliari, su ordinanza del Gip del Tribunale di Gorizia, un uomo, R.D., 34 anni, di Villesse (Gorizia), che in stato di ebbrezza, con un tasso sette volte superiore al limite, causo' un incidente mortale. La misura cautelare e' stata notificata oggi dalla Polizia stradale di Gorizia. L'episodio avvenne il 24 novembre scorso sulla statale 351 a Villesse (Gorizia). R.D. era alla guida di un fuoristrada che invase la corsia opposta scontrandosi con la vettura sulla quale viaggiava Mauro Mazzoni (50), di San Canzian d'Isonzo (Gorizia), il quale mori' all'istante. Secondo gli accertamenti eseguiti dagli agenti, R.D. era al volante con un tasso alcolico di 3,42 grammi per litro, un valore quasi sette volte superiore al limite di legge. L'uomo era gia' stato multato nel 2002 e nel 2006 per reati legati all'abuso di sostanze alcoliche. (ANSA). YT6

16:24 - fincantieri: con lmt acquisita manitowoc per 120 mln dollari
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Fincantieri ha completato l'acquisizione della statunitense Manitowoc Marine Group dalla societa' controllante Manitowoc Company (MTW). Lo ha comunicato il gruppo navalmeccanico italiano, guidato da Giuseppe Bono, precisando che il valore della transazione e' stato di 120 milioni di dollari. All'operazione ha partecipato Lockheed Martin Corporation (LMT) con una quota di minoranza. Manitowoc Marine Group, da oggi Fincantieri Marine Group (FMG), operera' come societa' controllata da Fincantieri. (ANSA). GRT/MST

12:46 - fondazioni: crup udine, d'agostini presidente
(ANSA) - UDINE, 2 GEN - Lionello D'Agostini e' stato eletto per acclamazione presidente della Fondazioen Cruop di Udine. Vicepresidenti,. sempre per acclamazione, sono stati eletti Paolo Musolla (Pordenone) e Carlo Faleschini (Udine). La nomina del direttore della Fondazione e' stata invece rimandata alle prossime settimane. D'Agostini, gia' direttore generale della Fondazione, e' subentrato a Silvano Antonini Canterin, presidente uscente e non piu' eleggibile. (ANSA). Y2T-GRT

09:59 - raitre: 'estovest', la crisi colpisce anche la lettonia
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - La crisi economica globale non fa sconti alle ex rampanti economie baltiche, e la Lettonia sembra accusare maggiormente il colpo. ''Estovest'', la rubrica della Tgr realizzata dalla sede Rai per il Friuli Venezia Giulia e in onda sabato, alle 11:15, su Raitre, apre la prima puntata del 2009 con un'analisi della situazione economica a Riga. (ANSA). GRT

08:56 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 2 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - Via Manin - ore 11.00Riunione Consiglio di amministrazione della Fondazione Crup per nomina nuovo presidente. 2) PIANCAVALLO (PN) - Centro commerciale - ore 18.Presentazione libro di Pietro e Marco Angelillo ''Piancavallo piccola Cortina''. (ANSA). GRT/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

19:07 - scoppio in poligono pordenone, un morto dopo 2 mesi
(ANSA) - PORDENONE, 2 GEN - E' morto la scorsa notte all'ospedale di Parma Fernando Toffolo, 50 anni, di Fontanafredda (Pordenone), rimasto gravemente ustionato nello scoppio al poligono di tiro di Pordenone il primo novembre scorso. Subito trasferito nel Centro grandi ustionati emiliano, Toffolo era stato sottoposto a numerosi interventi chirurgici e nelle scorse settimane sembrava aver superato la fase piu' critica. Nelle ultime ore invece un'infezione ne ha causato prima il peggioramento e poi il decesso. La vittima, originaria di Polcenigo (Pordenone) e titolare di una piccola azienda lascia la moglie e un figlio. (ANSA). YT8/SM

18:37 - regioni: fvg; gottardo, misure sociali sono ottimali
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Per il coordinatore regionale del Pdl, Isidoro Gottardo, ''le misure e le risorse previste nella finanziaria regionale per gli aiuti sociali sono ottimali''. Lo afferma oggi, in una nota, aggiungendo che per il Friuli Venezia Giulia ''il problema e' un altro, e cioe' che la sinistra non ha la cultura della sussidiarieta' e pensa che tutto debba far carico - sostiene - sugli strumenti pubblici''. Gottardo precisa in particolare che il reddito di cittadinanza ''era stato concepito da quella cultura, incapace di investire, se non anche contraria, sulla sussidiarieta' sociale. Oggi la sinistra diffonde pessimo e catastrofismo e accredita l'idea - aggiunge - che alla crisi si debba far fronte con un assistenzialismo sistematico''. (ANSA). COM/SM

18:37 - ambiente: pm10 a pordenone, ridurre utilizzo auto
(ANSA) - PORDENONE, 2 GEN - Ridurre l'utilizzo delle automobili. E' l'invito lanciato oggi dall'amministrazione comunale di Pordenone dopo il superamento, sia pur di poco, dei valori limite della concentrazione di polveri sottili (PM10) evidenziatisi negli ultimi tre giorni. ''In relazione alle previsioni meteorologiche favorevoli nei prossimi giorni alla dispersione delle polveri in atmosfera e in presenza delle festivita' - ha precisato l'amministrazione - non verranno attivati per il momento i provvedimenti di limitazione alla circolazione e gli altri provvedimenti di emergenza previsti dal vigente 'Piano di Azione Comunale'. (ANSA). COM/SM

16:25 - saldi: trieste; confcommercio, bene nonostante catastrofismi
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - La prima giornata di saldi a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia segna un buon afflusso di clienti, che fa recriminare gli operatori sul 'catastrofismo' della vigilia. ''Se ci fossero state meno previsioni negative - ha detto all'ANSA il vicepresidente di Confcommercio Trieste, Franco Rigutti - la gente sarebbe piu' tranquilla''. A conferma delle proprie affermazioni, Rigutti ha citato i dati degli acquisti di dicembre, che danno Trieste sullo stesso livello del 2007 ''e questo - ha precisato - nonostante i problemi registrati nei mesi scorsi''. (ANSA). BUO

16:25 - incidenti stradali:ubriaco causo'mortale,arresti domiciliari
(ANSA) - GORIZIA, 2 GEN - E' stato posto oggi agli arresti domiciliari, su ordinanza del Gip del Tribunale di Gorizia, un uomo, R.D., 34 anni, di Villesse (Gorizia), che in stato di ebbrezza, con un tasso sette volte superiore al limite, causo' un incidente mortale. La misura cautelare e' stata notificata oggi dalla Polizia stradale di Gorizia. L'episodio avvenne il 24 novembre scorso sulla statale 351 a Villesse (Gorizia). R.D. era alla guida di un fuoristrada che invase la corsia opposta scontrandosi con la vettura sulla quale viaggiava Mauro Mazzoni (50), di San Canzian d'Isonzo (Gorizia), il quale mori' all'istante. Secondo gli accertamenti eseguiti dagli agenti, R.D. era al volante con un tasso alcolico di 3,42 grammi per litro, un valore quasi sette volte superiore al limite di legge. L'uomo era gia' stato multato nel 2002 e nel 2006 per reati legati all'abuso di sostanze alcoliche. (ANSA). YT6

16:24 - fincantieri: con lmt acquisita manitowoc per 120 mln dollari
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Fincantieri ha completato l'acquisizione della statunitense Manitowoc Marine Group dalla societa' controllante Manitowoc Company (MTW). Lo ha comunicato il gruppo navalmeccanico italiano, guidato da Giuseppe Bono, precisando che il valore della transazione e' stato di 120 milioni di dollari. All'operazione ha partecipato Lockheed Martin Corporation (LMT) con una quota di minoranza. Manitowoc Marine Group, da oggi Fincantieri Marine Group (FMG), operera' come societa' controllata da Fincantieri. (ANSA). GRT/MST

12:46 - fondazioni: crup udine, d'agostini presidente
(ANSA) - UDINE, 2 GEN - Lionello D'Agostini e' stato eletto per acclamazione presidente della Fondazioen Cruop di Udine. Vicepresidenti,. sempre per acclamazione, sono stati eletti Paolo Musolla (Pordenone) e Carlo Faleschini (Udine). La nomina del direttore della Fondazione e' stata invece rimandata alle prossime settimane. D'Agostini, gia' direttore generale della Fondazione, e' subentrato a Silvano Antonini Canterin, presidente uscente e non piu' eleggibile. (ANSA). Y2T-GRT

09:59 - raitre: 'estovest', la crisi colpisce anche la lettonia
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - La crisi economica globale non fa sconti alle ex rampanti economie baltiche, e la Lettonia sembra accusare maggiormente il colpo. ''Estovest'', la rubrica della Tgr realizzata dalla sede Rai per il Friuli Venezia Giulia e in onda sabato, alle 11:15, su Raitre, apre la prima puntata del 2009 con un'analisi della situazione economica a Riga. (ANSA). GRT

08:56 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 2 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) UDINE - Via Manin - ore 11.00Riunione Consiglio di amministrazione della Fondazione Crup per nomina nuovo presidente. 2) PIANCAVALLO (PN) - Centro commerciale - ore 18.Presentazione libro di Pietro e Marco Angelillo ''Piancavallo piccola Cortina''. (ANSA). GRT/MST

IL COMMENTO. LIONELLO D'AGOSTINI NUOVO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CRUP


Lionello D'Agostini è il nuovo presidente (eletto per acclamazione) della Fondazione Crup.

Questa la notizia e, fin qui, sta bene.

Ma, ci si chiederà, chi è Lionello D'Agostini?

La risposta è molto semplice: trattasi del direttore della Fondazione Crup.

Il direttore di un qualsiasi organismo, come è facile comprendere, è un dipendente apicale dell'istituzione, ma pur sempre un dipendente.

Va da sè che D'Agostini, incompatibile per il doppio incarico, si dimetterà, anzi si è già dimesso, da direttore.

La notizia comunque appare singolare.

Mutuando, potremmo pensare aperta una strada la quale fa sì, ad esempio, che il prossimo presidente del Consiglio dei ministri (attualmente Silvio Berlusconi), sia il segretario generale della Presidenza del consiglio dei ministri.

Dove ci porterà tutto ciò?

Ma, d'altra parte, si tratta di un film già visto. Vi ricordate, ad esempio, quando un tal Maccanico, grand commis della Presidenza della Repubblica, si buttò in politica, divenendo da dipendente statale di altissimo grado personaggio politico?

D'Agostini, insomma, è un presidente "non deciso", ovvero un "tecnico" chiamato a tappare un buco perché non si voleva scegliere un presidente politico vero e proprio.

E allora si è chiamato un dipendente di altissimo grado a fare il presidente.

Per noi è un gran brutto segnale, ma con questo non discutiamo l'uomo che, peraltro non conoscendolo direttamente, andremo a conoscere intervistandolo.


Per capire come il D'Agostini sia effettivamente un dipendente apicabile, traiamo quanto segue da una rivista dell'Uaf (Unione artigiani del Friuli) del marzo 2008.


Il Direttore, che è capo degli uffici e del personale della Fondazione, dei quali si avvale per lo svolgimento delle sue attività, oggi è il dott. Lionello D’Agostini. Assunto nel 1970 presso la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, dove dal 1991 ha rivestito il ruolo di responsabile della Segreteria Generale, seguendo tutti i processi di fusione e trasformazione che hanno interessato negli anni la banca. Egli partecipa alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, con funzioni consultive e propositive, e a quelle dell’Organo di Indirizzo, con il compito di redigerne il verbale.
Compie inoltre ogni atto per il quale abbia avuto la delega dal Consiglio di Amministrazione.

IL COMMENTO. LIONELLO D'AGOSTINI NUOVO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CRUP


Lionello D'Agostini è il nuovo presidente (eletto per acclamazione) della Fondazione Crup.

Questa la notizia e, fin qui, sta bene.

Ma, ci si chiederà, chi è Lionello D'Agostini?

La risposta è molto semplice: trattasi del direttore della Fondazione Crup.

Il direttore di un qualsiasi organismo, come è facile comprendere, è un dipendente apicale dell'istituzione, ma pur sempre un dipendente.

Va da sè che D'Agostini, incompatibile per il doppio incarico, si dimetterà, anzi si è già dimesso, da direttore.

La notizia comunque appare singolare.

Mutuando, potremmo pensare aperta una strada la quale fa sì, ad esempio, che il prossimo presidente del Consiglio dei ministri (attualmente Silvio Berlusconi), sia il segretario generale della Presidenza del consiglio dei ministri.

Dove ci porterà tutto ciò?

Ma, d'altra parte, si tratta di un film già visto. Vi ricordate, ad esempio, quando un tal Maccanico, grand commis della Presidenza della Repubblica, si buttò in politica, divenendo da dipendente statale di altissimo grado personaggio politico?

D'Agostini, insomma, è un presidente "non deciso", ovvero un "tecnico" chiamato a tappare un buco perché non si voleva scegliere un presidente politico vero e proprio.

E allora si è chiamato un dipendente di altissimo grado a fare il presidente.

Per noi è un gran brutto segnale, ma con questo non discutiamo l'uomo che, peraltro non conoscendolo direttamente, andremo a conoscere intervistandolo.


Per capire come il D'Agostini sia effettivamente un dipendente apicabile, traiamo quanto segue da una rivista dell'Uaf (Unione artigiani del Friuli) del marzo 2008.


Il Direttore, che è capo degli uffici e del personale della Fondazione, dei quali si avvale per lo svolgimento delle sue attività, oggi è il dott. Lionello D’Agostini. Assunto nel 1970 presso la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, dove dal 1991 ha rivestito il ruolo di responsabile della Segreteria Generale, seguendo tutti i processi di fusione e trasformazione che hanno interessato negli anni la banca. Egli partecipa alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, con funzioni consultive e propositive, e a quelle dell’Organo di Indirizzo, con il compito di redigerne il verbale.
Compie inoltre ogni atto per il quale abbia avuto la delega dal Consiglio di Amministrazione.

IL COMMENTO. LIONELLO D'AGOSTINI NUOVO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CRUP


Lionello D'Agostini è il nuovo presidente (eletto per acclamazione) della Fondazione Crup.

Questa la notizia e, fin qui, sta bene.

Ma, ci si chiederà, chi è Lionello D'Agostini?

La risposta è molto semplice: trattasi del direttore della Fondazione Crup.

Il direttore di un qualsiasi organismo, come è facile comprendere, è un dipendente apicale dell'istituzione, ma pur sempre un dipendente.

Va da sè che D'Agostini, incompatibile per il doppio incarico, si dimetterà, anzi si è già dimesso, da direttore.

La notizia comunque appare singolare.

Mutuando, potremmo pensare aperta una strada la quale fa sì, ad esempio, che il prossimo presidente del Consiglio dei ministri (attualmente Silvio Berlusconi), sia il segretario generale della Presidenza del consiglio dei ministri.

Dove ci porterà tutto ciò?

Ma, d'altra parte, si tratta di un film già visto. Vi ricordate, ad esempio, quando un tal Maccanico, grand commis della Presidenza della Repubblica, si buttò in politica, divenendo da dipendente statale di altissimo grado personaggio politico?

D'Agostini, insomma, è un presidente "non deciso", ovvero un "tecnico" chiamato a tappare un buco perché non si voleva scegliere un presidente politico vero e proprio.

E allora si è chiamato un dipendente di altissimo grado a fare il presidente.

Per noi è un gran brutto segnale, ma con questo non discutiamo l'uomo che, peraltro non conoscendolo direttamente, andremo a conoscere intervistandolo.


Per capire come il D'Agostini sia effettivamente un dipendente apicabile, traiamo quanto segue da una rivista dell'Uaf (Unione artigiani del Friuli) del marzo 2008.


Il Direttore, che è capo degli uffici e del personale della Fondazione, dei quali si avvale per lo svolgimento delle sue attività, oggi è il dott. Lionello D’Agostini. Assunto nel 1970 presso la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, dove dal 1991 ha rivestito il ruolo di responsabile della Segreteria Generale, seguendo tutti i processi di fusione e trasformazione che hanno interessato negli anni la banca. Egli partecipa alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, con funzioni consultive e propositive, e a quelle dell’Organo di Indirizzo, con il compito di redigerne il verbale.
Compie inoltre ogni atto per il quale abbia avuto la delega dal Consiglio di Amministrazione.

LA MAXI ZUFFA AL CASTELLO DI SUSANS


Informiamo i nostri lettori che abbiamo inviato la seguente e-mail all'indirizzo internet info@castellodisusans.com


Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, http://www.ilgiornaledelfriuli.net/, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.

In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.

1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet
http://www.castellodisusans.com/

2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello

3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti

4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.

Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.

Distintamente

La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/


Non appena saremo contattati, ve lo faremo sapere.
18 Dicembre 2008
CAPODANNO 2009...CASTELLO DI SUSANS!!!
E’ un capodanno con i fiocchi quello che i giovani organizzatori de “La notte dei desideri” stanno allestendo presso la splendida cornice del castello di Susans a Majano del Friuli. Studiata per un pubblico giovane ma non troppo, amante del divertimento sano e della bella musica, la serata si presenta come un perfetto connubio tra l’eleganza e il fascino della sua location e l’intrattenimento proposto dallo staff Dilecta, ingredienti che ben si mescolano con le attese che la gente ripone nell’attesissima notte di capodanno. Numerosi i deejay che si esibiranno durante l’evento, tra questi Andrea Bigot, Manuel Zolli, Emanuele Termini e Matteo Gardin. Il programma musicale si presenta molto ben assortito per sposare l’ottimo clima di festa che da tradizione accompagna questa notte. La prima parte della serata, che avrà inizio alle ore 20.00, sarà dedicata alla cena organizzata a buffet, mentre dalle ore 23.00, nell'attesa del brindisi di Mezzanotte, spazio dedicato ai festeggiamenti. E’ consigliabile per accedere alla festa l’acquisto della prevendita disponibile presso l’Angolo della Musica in Via Aquileia, 89 a Udine. Si ringraziano gli sponsor e tutti coloro che stanno contribuendo con impegno allo sviluppo di quest'evento.
Naturalmente, anche in questo caso, vi assicuriamo che siamo "sulle tracce" della Dilectaorganizzation, nel mondo reale Dilecta staff, per far loro qualche simpatica domandina...
Chissà se si faranno avanti...

LA MAXI ZUFFA AL CASTELLO DI SUSANS


Informiamo i nostri lettori che abbiamo inviato la seguente e-mail all'indirizzo internet info@castellodisusans.com


Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, http://www.ilgiornaledelfriuli.net/, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.

In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.

1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet
http://www.castellodisusans.com/

2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello

3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti

4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.

Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.

Distintamente

La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/


Non appena saremo contattati, ve lo faremo sapere.
18 Dicembre 2008
CAPODANNO 2009...CASTELLO DI SUSANS!!!
E’ un capodanno con i fiocchi quello che i giovani organizzatori de “La notte dei desideri” stanno allestendo presso la splendida cornice del castello di Susans a Majano del Friuli. Studiata per un pubblico giovane ma non troppo, amante del divertimento sano e della bella musica, la serata si presenta come un perfetto connubio tra l’eleganza e il fascino della sua location e l’intrattenimento proposto dallo staff Dilecta, ingredienti che ben si mescolano con le attese che la gente ripone nell’attesissima notte di capodanno. Numerosi i deejay che si esibiranno durante l’evento, tra questi Andrea Bigot, Manuel Zolli, Emanuele Termini e Matteo Gardin. Il programma musicale si presenta molto ben assortito per sposare l’ottimo clima di festa che da tradizione accompagna questa notte. La prima parte della serata, che avrà inizio alle ore 20.00, sarà dedicata alla cena organizzata a buffet, mentre dalle ore 23.00, nell'attesa del brindisi di Mezzanotte, spazio dedicato ai festeggiamenti. E’ consigliabile per accedere alla festa l’acquisto della prevendita disponibile presso l’Angolo della Musica in Via Aquileia, 89 a Udine. Si ringraziano gli sponsor e tutti coloro che stanno contribuendo con impegno allo sviluppo di quest'evento.
Naturalmente, anche in questo caso, vi assicuriamo che siamo "sulle tracce" della Dilectaorganizzation, nel mondo reale Dilecta staff, per far loro qualche simpatica domandina...
Chissà se si faranno avanti...

LA MAXI ZUFFA AL CASTELLO DI SUSANS


Informiamo i nostri lettori che abbiamo inviato la seguente e-mail all'indirizzo internet info@castellodisusans.com


Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, http://www.ilgiornaledelfriuli.net/, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.

In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.

1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet
http://www.castellodisusans.com/

2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello

3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti

4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.

Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.

Distintamente

La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/


Non appena saremo contattati, ve lo faremo sapere.
18 Dicembre 2008
CAPODANNO 2009...CASTELLO DI SUSANS!!!
E’ un capodanno con i fiocchi quello che i giovani organizzatori de “La notte dei desideri” stanno allestendo presso la splendida cornice del castello di Susans a Majano del Friuli. Studiata per un pubblico giovane ma non troppo, amante del divertimento sano e della bella musica, la serata si presenta come un perfetto connubio tra l’eleganza e il fascino della sua location e l’intrattenimento proposto dallo staff Dilecta, ingredienti che ben si mescolano con le attese che la gente ripone nell’attesissima notte di capodanno. Numerosi i deejay che si esibiranno durante l’evento, tra questi Andrea Bigot, Manuel Zolli, Emanuele Termini e Matteo Gardin. Il programma musicale si presenta molto ben assortito per sposare l’ottimo clima di festa che da tradizione accompagna questa notte. La prima parte della serata, che avrà inizio alle ore 20.00, sarà dedicata alla cena organizzata a buffet, mentre dalle ore 23.00, nell'attesa del brindisi di Mezzanotte, spazio dedicato ai festeggiamenti. E’ consigliabile per accedere alla festa l’acquisto della prevendita disponibile presso l’Angolo della Musica in Via Aquileia, 89 a Udine. Si ringraziano gli sponsor e tutti coloro che stanno contribuendo con impegno allo sviluppo di quest'evento.
Naturalmente, anche in questo caso, vi assicuriamo che siamo "sulle tracce" della Dilectaorganizzation, nel mondo reale Dilecta staff, per far loro qualche simpatica domandina...
Chissà se si faranno avanti...

LA NOTIZIA. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO (4a parte)

(4a parte - le precedenti sono state pubblicate il 29, 30 e 31 dicembre)


Intanto, nasce la nuova coalizione di centrosinistra, chiamata L'Unione, che si apre ai contributi di Italia dei Valori e di Rifondazione Comunista.
Il nuovo schieramento debutta alle elezioni regionali dell'aprile 2005: IdV ne è parte integrante in tutte le 14 regioni chiamate al voto, ma il partito conferma il suo trend negativo, raggranellando soltanto l'1,8% dei voti.
Prodi, in vista delle elezioni politiche del 2006, lancia l'idea delle consultazioni primarie per la scelta del candidato premier. Il progetto va in porto, le primarie si organizzano e Di Pietro presenta subito la sua candidatura.
Le primarie si svolgono il 16 ottobre 2005 con sette candidati: Di Pietro è arrivato quarto, raccogliendo 142.143 voti (il 3,3% dei consensi), alle spalle di Romano Prodi, che ha ricevuto l'investitura di candidato premier della coalizione, di Fausto Bertinotti e Clemente Mastella.
Le elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 fanno registrare un avanzamento dell'Italia dei Valori (che si attesta al 2,3% alla Camera e al 2,9% al Senato) grazie anche al buonissimo risultato conseguito in una circoscrizione tradizionalmente ostica per Di Pietro ed il centrosinistra, la Sicilia, in cui decisiva fu la presenza nelle liste dell'IdV di Leoluca Orlando, da un anno segretario regionale del movimento in terra sicula e che successivamente verrà nominato presidente del partito.
Il successo nelle consultazioni arride all'Unione ed il 17 maggio 2006 Di Pietro viene nominato Ministro delle Infrastrutture nel secondo Governo Prodi. Lascia l'incarico di europarlamentare per accettare quello di deputato nazionale.
In qualità di ministro delle infrastrutture, sospende la procedura di fusione tra la società autostrade e l'omonima spagnola Abertis, eccependo il danno economico che lo Stato avrebbe dall'esecuzione di tale piano.
(4a parte - continua lunedì 5 gennaio)

LA NOTIZIA. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO (4a parte)

(4a parte - le precedenti sono state pubblicate il 29, 30 e 31 dicembre)


Intanto, nasce la nuova coalizione di centrosinistra, chiamata L'Unione, che si apre ai contributi di Italia dei Valori e di Rifondazione Comunista.
Il nuovo schieramento debutta alle elezioni regionali dell'aprile 2005: IdV ne è parte integrante in tutte le 14 regioni chiamate al voto, ma il partito conferma il suo trend negativo, raggranellando soltanto l'1,8% dei voti.
Prodi, in vista delle elezioni politiche del 2006, lancia l'idea delle consultazioni primarie per la scelta del candidato premier. Il progetto va in porto, le primarie si organizzano e Di Pietro presenta subito la sua candidatura.
Le primarie si svolgono il 16 ottobre 2005 con sette candidati: Di Pietro è arrivato quarto, raccogliendo 142.143 voti (il 3,3% dei consensi), alle spalle di Romano Prodi, che ha ricevuto l'investitura di candidato premier della coalizione, di Fausto Bertinotti e Clemente Mastella.
Le elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 fanno registrare un avanzamento dell'Italia dei Valori (che si attesta al 2,3% alla Camera e al 2,9% al Senato) grazie anche al buonissimo risultato conseguito in una circoscrizione tradizionalmente ostica per Di Pietro ed il centrosinistra, la Sicilia, in cui decisiva fu la presenza nelle liste dell'IdV di Leoluca Orlando, da un anno segretario regionale del movimento in terra sicula e che successivamente verrà nominato presidente del partito.
Il successo nelle consultazioni arride all'Unione ed il 17 maggio 2006 Di Pietro viene nominato Ministro delle Infrastrutture nel secondo Governo Prodi. Lascia l'incarico di europarlamentare per accettare quello di deputato nazionale.
In qualità di ministro delle infrastrutture, sospende la procedura di fusione tra la società autostrade e l'omonima spagnola Abertis, eccependo il danno economico che lo Stato avrebbe dall'esecuzione di tale piano.
(4a parte - continua lunedì 5 gennaio)

LA NOTIZIA. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO (4a parte)

(4a parte - le precedenti sono state pubblicate il 29, 30 e 31 dicembre)


Intanto, nasce la nuova coalizione di centrosinistra, chiamata L'Unione, che si apre ai contributi di Italia dei Valori e di Rifondazione Comunista.
Il nuovo schieramento debutta alle elezioni regionali dell'aprile 2005: IdV ne è parte integrante in tutte le 14 regioni chiamate al voto, ma il partito conferma il suo trend negativo, raggranellando soltanto l'1,8% dei voti.
Prodi, in vista delle elezioni politiche del 2006, lancia l'idea delle consultazioni primarie per la scelta del candidato premier. Il progetto va in porto, le primarie si organizzano e Di Pietro presenta subito la sua candidatura.
Le primarie si svolgono il 16 ottobre 2005 con sette candidati: Di Pietro è arrivato quarto, raccogliendo 142.143 voti (il 3,3% dei consensi), alle spalle di Romano Prodi, che ha ricevuto l'investitura di candidato premier della coalizione, di Fausto Bertinotti e Clemente Mastella.
Le elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 fanno registrare un avanzamento dell'Italia dei Valori (che si attesta al 2,3% alla Camera e al 2,9% al Senato) grazie anche al buonissimo risultato conseguito in una circoscrizione tradizionalmente ostica per Di Pietro ed il centrosinistra, la Sicilia, in cui decisiva fu la presenza nelle liste dell'IdV di Leoluca Orlando, da un anno segretario regionale del movimento in terra sicula e che successivamente verrà nominato presidente del partito.
Il successo nelle consultazioni arride all'Unione ed il 17 maggio 2006 Di Pietro viene nominato Ministro delle Infrastrutture nel secondo Governo Prodi. Lascia l'incarico di europarlamentare per accettare quello di deputato nazionale.
In qualità di ministro delle infrastrutture, sospende la procedura di fusione tra la società autostrade e l'omonima spagnola Abertis, eccependo il danno economico che lo Stato avrebbe dall'esecuzione di tale piano.
(4a parte - continua lunedì 5 gennaio)

IN PILLOLE: SONO LE ORE 15.00


Cliccate qui sotto e, per ritornare al nostro giornale, premete la freccia con verso a sinistra in alto a sinistra.
Vi ricordiamo l'appuntamento con 5 notizie da noi selezionate alle ore 23.00.


IN PILLOLE: SONO LE ORE 15.00


Cliccate qui sotto e, per ritornare al nostro giornale, premete la freccia con verso a sinistra in alto a sinistra.
Vi ricordiamo l'appuntamento con 5 notizie da noi selezionate alle ore 23.00.


IN PILLOLE: SONO LE ORE 15.00


Cliccate qui sotto e, per ritornare al nostro giornale, premete la freccia con verso a sinistra in alto a sinistra.
Vi ricordiamo l'appuntamento con 5 notizie da noi selezionate alle ore 23.00.


IL SERVIZIO. MATRIMONIO ETNICO PER LA FIGLIA DI ILLY


I giornali, con un certo risalto, danno notizia del matrimonio "in sordina" (in realtà con dovizia di corredo fotografico) avvenuto tra la figlia di Riccardo Illy, Daria, e tale Andrea Babos.

L'evento è stato celebrato ieri, 1. gennaio 2009, nel municipio di Duino Aurisina.

Per chi non lo sapesse Babos è un cognome di origine ungherese, al pari di Illy.

Dal sito della Illy caffè http://www.illy.com/, infatti, traiamo che durante la prima guerra mondiale l'ungherese Francesco Illy arrivò a Trieste dove, nel 1933, fonda la sua azienda di produzione e vendita del caffè.

Sinora il più famoso della famiglia Babos era l'ingegner Luciano, residente a Trieste, incappato alcuni anni fa nelle maglie della giustizia in quanto destinatario di un'informazione di garanzia per concorso in abuso d'ufficio, come si può leggere qui http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/14/discarica_Monzambano_caso_maledetto_favorevoli_co_0_9302145835.shtml

IL SERVIZIO. MATRIMONIO ETNICO PER LA FIGLIA DI ILLY


I giornali, con un certo risalto, danno notizia del matrimonio "in sordina" (in realtà con dovizia di corredo fotografico) avvenuto tra la figlia di Riccardo Illy, Daria, e tale Andrea Babos.

L'evento è stato celebrato ieri, 1. gennaio 2009, nel municipio di Duino Aurisina.

Per chi non lo sapesse Babos è un cognome di origine ungherese, al pari di Illy.

Dal sito della Illy caffè http://www.illy.com/, infatti, traiamo che durante la prima guerra mondiale l'ungherese Francesco Illy arrivò a Trieste dove, nel 1933, fonda la sua azienda di produzione e vendita del caffè.

Sinora il più famoso della famiglia Babos era l'ingegner Luciano, residente a Trieste, incappato alcuni anni fa nelle maglie della giustizia in quanto destinatario di un'informazione di garanzia per concorso in abuso d'ufficio, come si può leggere qui http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/14/discarica_Monzambano_caso_maledetto_favorevoli_co_0_9302145835.shtml

IL SERVIZIO. MATRIMONIO ETNICO PER LA FIGLIA DI ILLY


I giornali, con un certo risalto, danno notizia del matrimonio "in sordina" (in realtà con dovizia di corredo fotografico) avvenuto tra la figlia di Riccardo Illy, Daria, e tale Andrea Babos.

L'evento è stato celebrato ieri, 1. gennaio 2009, nel municipio di Duino Aurisina.

Per chi non lo sapesse Babos è un cognome di origine ungherese, al pari di Illy.

Dal sito della Illy caffè http://www.illy.com/, infatti, traiamo che durante la prima guerra mondiale l'ungherese Francesco Illy arrivò a Trieste dove, nel 1933, fonda la sua azienda di produzione e vendita del caffè.

Sinora il più famoso della famiglia Babos era l'ingegner Luciano, residente a Trieste, incappato alcuni anni fa nelle maglie della giustizia in quanto destinatario di un'informazione di garanzia per concorso in abuso d'ufficio, come si può leggere qui http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/14/discarica_Monzambano_caso_maledetto_favorevoli_co_0_9302145835.shtml

LA GIORNATA ASTRONOMICA: L'APPUNTAMENTO DELLA MEZZANOTTE

Oggi è venerdì 2 gennaio 2009.

A Udine, capitale del Friuli, il sole sorge alle 7.49 e tramonta alle 16.33.
La durata del dì è di 8 ore e 44 minuti.
La massima altitudine del sole è di 21.1° alle ore 12.11.
Il sole è distante dalla terra 0.983 unità astronomiche (nota 1).
Si trova nella costellazione del Sagittario.

La luna si trova in fase compresa tra Luna Nuova e Primo Quarto ed è quindi crescente.
Sorge alle 10.35 e tramonta alle 22.49.
La massima altitudine della luna è di 43.2° alle ore 16.40.
L'illuminazione del disco è pari al 31%
La luna è distante dalla terra 391.385 km.
Si trova nella costellazione dei Pesci.

(nota 1) L'unità astronomica è pari a 149.597.870 km.

LA GIORNATA ASTRONOMICA: L'APPUNTAMENTO DELLA MEZZANOTTE

Oggi è venerdì 2 gennaio 2009.

A Udine, capitale del Friuli, il sole sorge alle 7.49 e tramonta alle 16.33.
La durata del dì è di 8 ore e 44 minuti.
La massima altitudine del sole è di 21.1° alle ore 12.11.
Il sole è distante dalla terra 0.983 unità astronomiche (nota 1).
Si trova nella costellazione del Sagittario.

La luna si trova in fase compresa tra Luna Nuova e Primo Quarto ed è quindi crescente.
Sorge alle 10.35 e tramonta alle 22.49.
La massima altitudine della luna è di 43.2° alle ore 16.40.
L'illuminazione del disco è pari al 31%
La luna è distante dalla terra 391.385 km.
Si trova nella costellazione dei Pesci.

(nota 1) L'unità astronomica è pari a 149.597.870 km.

LA GIORNATA ASTRONOMICA: L'APPUNTAMENTO DELLA MEZZANOTTE

Oggi è venerdì 2 gennaio 2009.

A Udine, capitale del Friuli, il sole sorge alle 7.49 e tramonta alle 16.33.
La durata del dì è di 8 ore e 44 minuti.
La massima altitudine del sole è di 21.1° alle ore 12.11.
Il sole è distante dalla terra 0.983 unità astronomiche (nota 1).
Si trova nella costellazione del Sagittario.

La luna si trova in fase compresa tra Luna Nuova e Primo Quarto ed è quindi crescente.
Sorge alle 10.35 e tramonta alle 22.49.
La massima altitudine della luna è di 43.2° alle ore 16.40.
L'illuminazione del disco è pari al 31%
La luna è distante dalla terra 391.385 km.
Si trova nella costellazione dei Pesci.

(nota 1) L'unità astronomica è pari a 149.597.870 km.

E' VENERDI' 2 GENNAIO 2009 E QUESTO E' IL NUMERO 2 (39) DEL 2. ANNO

E' VENERDI' 2 GENNAIO 2009 E QUESTO E' IL NUMERO 2 (39) DEL 2. ANNO

E' VENERDI' 2 GENNAIO 2009 E QUESTO E' IL NUMERO 2 (39) DEL 2. ANNO