
Informiamo i nostri lettori che abbiamo inviato la seguente e-mail all'indirizzo internet info@castellodisusans.com
Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, http://www.ilgiornaledelfriuli.net/, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.
In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.
1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet http://www.castellodisusans.com/
2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello
3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti
4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.
Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.
Distintamente
La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/
In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.
1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet http://www.castellodisusans.com/
2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello
3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti
4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.
Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.
Distintamente
La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/
Non appena saremo contattati, ve lo faremo sapere.
Questo, intanto, l'allettante invito che compariva su internet alla pagina http://209.85.129.132/search?q=cache:68LWI4PeXH8J:dilectaorganizzation.giovani.it/diari/2924079/capodanno_2009castello_di_susans.html+castello+susans+capodanno&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it
18 Dicembre 2008
CAPODANNO 2009...CASTELLO DI SUSANS!!!
E’ un capodanno con i fiocchi quello che i giovani organizzatori de “La notte dei desideri” stanno allestendo presso la splendida cornice del castello di Susans a Majano del Friuli. Studiata per un pubblico giovane ma non troppo, amante del divertimento sano e della bella musica, la serata si presenta come un perfetto connubio tra l’eleganza e il fascino della sua location e l’intrattenimento proposto dallo staff Dilecta, ingredienti che ben si mescolano con le attese che la gente ripone nell’attesissima notte di capodanno. Numerosi i deejay che si esibiranno durante l’evento, tra questi Andrea Bigot, Manuel Zolli, Emanuele Termini e Matteo Gardin. Il programma musicale si presenta molto ben assortito per sposare l’ottimo clima di festa che da tradizione accompagna questa notte. La prima parte della serata, che avrà inizio alle ore 20.00, sarà dedicata alla cena organizzata a buffet, mentre dalle ore 23.00, nell'attesa del brindisi di Mezzanotte, spazio dedicato ai festeggiamenti. E’ consigliabile per accedere alla festa l’acquisto della prevendita disponibile presso l’Angolo della Musica in Via Aquileia, 89 a Udine. Si ringraziano gli sponsor e tutti coloro che stanno contribuendo con impegno allo sviluppo di quest'evento.
CAPODANNO 2009...CASTELLO DI SUSANS!!!
E’ un capodanno con i fiocchi quello che i giovani organizzatori de “La notte dei desideri” stanno allestendo presso la splendida cornice del castello di Susans a Majano del Friuli. Studiata per un pubblico giovane ma non troppo, amante del divertimento sano e della bella musica, la serata si presenta come un perfetto connubio tra l’eleganza e il fascino della sua location e l’intrattenimento proposto dallo staff Dilecta, ingredienti che ben si mescolano con le attese che la gente ripone nell’attesissima notte di capodanno. Numerosi i deejay che si esibiranno durante l’evento, tra questi Andrea Bigot, Manuel Zolli, Emanuele Termini e Matteo Gardin. Il programma musicale si presenta molto ben assortito per sposare l’ottimo clima di festa che da tradizione accompagna questa notte. La prima parte della serata, che avrà inizio alle ore 20.00, sarà dedicata alla cena organizzata a buffet, mentre dalle ore 23.00, nell'attesa del brindisi di Mezzanotte, spazio dedicato ai festeggiamenti. E’ consigliabile per accedere alla festa l’acquisto della prevendita disponibile presso l’Angolo della Musica in Via Aquileia, 89 a Udine. Si ringraziano gli sponsor e tutti coloro che stanno contribuendo con impegno allo sviluppo di quest'evento.
Naturalmente, anche in questo caso, vi assicuriamo che siamo "sulle tracce" della Dilectaorganizzation, nel mondo reale Dilecta staff, per far loro qualche simpatica domandina...
Chissà se si faranno avanti...
6 commenti:
La solita truffa ai danni di tanti giovani che volevano trascorrere un fine anno da ricordare, ebbene credo che lo ricorderanno davvero.
Buffet? qualcuno l'ho ha visto? in una tenda fredda, senza posti per sedersi, qualche e ripeto qualche pietanza (affettato), le bevande? acqua,ah già erano escluse ma nessuno lo sapeva, i possessori dei biglietti rimasti fuori al freddo?...DILECTA=truffatori
Se si tratterà di truffa, spetterà alla magistratura stabilirlo.
Noi possiamo soltanto fornire la possibilità a chi intendesse, con nome e cognome, dirci effettivamente quanto è accaduto, nonché un supporto di consulenza legale.
Dal nostro personalissimo punto di vista, è senz'altro discutibile - quando non configuri un autentico reato - quanto accaduto, ma desideriamo stigmatizzare l'uso improprio di un gioiello storico quale il castello di Susans.
Volendo fare una battuta, è certo che nel nome DILECTA era contenuto un avvertimento circa il fatto che quanto occorso poteva essere opera di DILECTANTI.
Avendo organizzato in passato ricevimenti al castello di susans, sappiamo che è (o almeno era) possibile prendere in affitto la struttura per singole serate da parte della società di gestione (che non coincide necessariamente con la proprietà). Evidentemente di dilettanti si tratta. Rintracciarli comunque non è diffile: www.dilecta.it e qualche ricerca su facebook...
Buongiorno sono Alessandro volevo solo rendere noto che anche io assieme ai miei amici (15 persone) siamo rimasti truffati da questi truffatori di professione che non hanno neanche avuto il coraggio di farsi vedere in faccia.....
Ringrazio comunque queste persone PER IL CAPODANNO PEGGIORE DELLA MIA VITA tutta la serata in piedi al freddo senza mangiare e senza bere incollonati in interminabili code per andare chissa dove....
Spero comunque che le forze dell'ordine facciano chiarezza su questo fatto.
Grazie dell'attenzione Alessandro
anche io come tutti i presenti al castello siamo rimasti a dir poco delusi da quanto è accaduto;ci siamo sentiti trattati diversamente da chi, pur avendo pagato come noi ha potuto accedere al terzo piano del castello essendo in possesso di un braccialetto vip che veniva assegnato a "discrezione della direzione" o almeno cosi mi è stato spiegato da alcuni addetti all'organizzazione.Ma quello che mi fa più rabbia è che avendo pagato tutti la stessa cifra(50 Euro)io e altri con me abbiamo mangiato degli stuzzichini in piedi in un tendone al freddo e senza poter bere nulla nemmeno acqua!!!per la cronacha una botttiglietta d'acqua naturale costava esattamente come tutte le altre consumazioni 7 EURO!!!!!!Roba da chiamare all'istante la guardia di Finanza truffa bella e buona!!!!Poi Per poter entrare in castello abbiamo dovuto fare una coda di almeno un ora insomma una vera e propria odissea.Alla mezzanotte non cè stato nessun conto alla rovescia niente spumante e nemmeno una fettina di panettone, noi ci siamo accorti che era passata mezzanotte dieci minuti dopo,cosi ci siamo guardati ci siamo fatti gli auguri e abbiamo aspettato che ci fossero almeno i fuochi d'artificio....ma ovviamente niente..cosi ormai demoralizati e molto incazzati per aver buttato al vento i nostri soldi ce ne siamo andati presto presto:::::.vorrei ringraziare per il meraviglioso ricordo ed esigo indietro i miei soldiDILECTA=TRUFFATORI
Per quanto riguarda i precedenti due commenti ribadiamo che spetterà alla magistratura stabilire se di truffa si sia trattata.
Incoraggiamo peraltro a firmare i commenti agli articoli appalesando nome e cognome.
Posta un commento