
Riprendiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa
18:14 - comuni: meduna al voto per andare friuli, no quorum
(ANSA) - MEDUNA DI LIVENZA (TREVISO), 1 DIC - Sono sfumati per mancato raggiungimento del quorum i propositi dei promotori del referendum per il passaggio di Meduna di Livenza al Friuli Venezia Giulia. Al termine dello spoglio delle preferenze, dopo la chiusura della urne oggi alle 15, e' risultato che non e' stato raggiunto il quorum del 50% dei votanti piu' uno alle urne. Sui 2.667 aventi diritto al voto hanno votato 1.123 persone, pari al 41%. (ANSA), YV9-NR/PAS
(ANSA) - MEDUNA DI LIVENZA (TREVISO), 1 DIC - Sono sfumati per mancato raggiungimento del quorum i propositi dei promotori del referendum per il passaggio di Meduna di Livenza al Friuli Venezia Giulia. Al termine dello spoglio delle preferenze, dopo la chiusura della urne oggi alle 15, e' risultato che non e' stato raggiunto il quorum del 50% dei votanti piu' uno alle urne. Sui 2.667 aventi diritto al voto hanno votato 1.123 persone, pari al 41%. (ANSA), YV9-NR/PAS
18:03 - regioni:fvg;bilanci enti locali 2008, 83 rilievi corte conti
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti ha rilevato violazioni a varie norme nei bilanci di previsione 2008 di 83 delle 223 amministrazioni locali del Friuli Venezia Giulia (219 comuni e quattro Province). Lo riferisce la stessa Corte dei Conti precisando che i risultati dell'indagine, condotta dal magistrato relatore, consigliere Giovanni Bellarosa, attraverso l'esame dei questionari compilati dai revisori dei conti e da questi trasmessi alla magistratura contabile, sono racchiusi in 113 deliberazioni adottate dalla Corte e comunicate alle amministrazioni e ai consigli comunali e provinciali. In particolare, su un totale di 219 comuni e quattro Province l'esito del controllo e' stato positivo in 114 casi. In 66 casi e' stata accertata la violazione delle norme sul contenimento della spesa per il personale, anche se - ha rilevato la stesssa Corte - in talune circostanze sono state motivatamente rappresentate situazioni di obiettiva difficolta' a rientrare nei parametri di legge. La Sezione ha poi riscontrato che i bilanci di previsione non rispettano le regole del patto di stabilita' in 17 casi. Come avvenuto anche l'anno scorso, la Sezione della Corte dei conti si e' riservata di valutare separatamente e successivamente la situazione delle societa' partecipate dagli enti locali. (ANSA). DF/SM
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti ha rilevato violazioni a varie norme nei bilanci di previsione 2008 di 83 delle 223 amministrazioni locali del Friuli Venezia Giulia (219 comuni e quattro Province). Lo riferisce la stessa Corte dei Conti precisando che i risultati dell'indagine, condotta dal magistrato relatore, consigliere Giovanni Bellarosa, attraverso l'esame dei questionari compilati dai revisori dei conti e da questi trasmessi alla magistratura contabile, sono racchiusi in 113 deliberazioni adottate dalla Corte e comunicate alle amministrazioni e ai consigli comunali e provinciali. In particolare, su un totale di 219 comuni e quattro Province l'esito del controllo e' stato positivo in 114 casi. In 66 casi e' stata accertata la violazione delle norme sul contenimento della spesa per il personale, anche se - ha rilevato la stesssa Corte - in talune circostanze sono state motivatamente rappresentate situazioni di obiettiva difficolta' a rientrare nei parametri di legge. La Sezione ha poi riscontrato che i bilanci di previsione non rispettano le regole del patto di stabilita' in 17 casi. Come avvenuto anche l'anno scorso, la Sezione della Corte dei conti si e' riservata di valutare separatamente e successivamente la situazione delle societa' partecipate dagli enti locali. (ANSA). DF/SM
17:34 - regioni: fvg; firmati accordi quadro per area udine
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Due accordi quadro sono stati firmati oggi a Udine dall' assessore regionale alle Autonomie locali, Federica Seganti, con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i Comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. Uno degli accordi riguarda l'analisi e la redazione del Piano di mobilita' dell'area udinese. Si tratta - ha reso noto la Giunta Regionale - di uno studio su un ambito nel quale sono inseriti tutti i comuni formanti la conurbazione udinese nella quale vivono 170.000 persone. Il progetto prevede la stesura di un documento di carattere urbanistico, l'individuazione delle principali linee e degli indirizzi strategici (abbattimento dell'emergenza traffico e dell'impatto ambientale, scelte di sviluppo economico), inerenti gli aspetti della mobilita' e della rete infrastrutturale. La pubblicazione del bando per la redazione del piano - e' stato reso noto - avverra' entro un paio di mesi, poi saranno necessari piu' di due anni per la realizzazione degli elaborati. La spesa complessiva ammonta a 561.600 euro e sara' finanziata dalla Regione per 505.440 euro. (ANSA). COM-DF/SM
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Due accordi quadro sono stati firmati oggi a Udine dall' assessore regionale alle Autonomie locali, Federica Seganti, con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i Comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. Uno degli accordi riguarda l'analisi e la redazione del Piano di mobilita' dell'area udinese. Si tratta - ha reso noto la Giunta Regionale - di uno studio su un ambito nel quale sono inseriti tutti i comuni formanti la conurbazione udinese nella quale vivono 170.000 persone. Il progetto prevede la stesura di un documento di carattere urbanistico, l'individuazione delle principali linee e degli indirizzi strategici (abbattimento dell'emergenza traffico e dell'impatto ambientale, scelte di sviluppo economico), inerenti gli aspetti della mobilita' e della rete infrastrutturale. La pubblicazione del bando per la redazione del piano - e' stato reso noto - avverra' entro un paio di mesi, poi saranno necessari piu' di due anni per la realizzazione degli elaborati. La spesa complessiva ammonta a 561.600 euro e sara' finanziata dalla Regione per 505.440 euro. (ANSA). COM-DF/SM
17:21 - scoppio poligono pordenone: cominciato incidente probatorio
(ANSA) - PORDENONE, 1 DIC - Con l'affidamento degli incarichi a 16 periti, nominati dalle varie parti in causa, e' cominciato oggi davanti al Gip del Tribunale di Pordenone, Alberto Rossi, l'incidente probatorio per lo scoppio avvenuto lo scorso primo novembre nel poligono di tiro a segno della Comina, a Pordenone. Nell'esplosione rimasero ferite quattro persone - Ettore Mei, Liano Grizzo, Daniele Moras e Fernando Toffolo - che si stavano allenando nel poligono e che sono tutte ricoverate ancora oggi in gravi condizioni in vari ospedali. Ai periti sono stati formulati vari quesiti, la maggior parte dei quali riguarda la ricerca delle cause e delle eventuali responsabilita' dello scoppio, avvenuto all'interno della galleria di tiro a causa - secondo le prime ipotesi - di una saturazione di gas. Al termine dell'udienza di oggi, non e' stata fissata la data per la prosecuzione dell'incidente probatorio. (ANSA). YT8-DF
(ANSA) - PORDENONE, 1 DIC - Con l'affidamento degli incarichi a 16 periti, nominati dalle varie parti in causa, e' cominciato oggi davanti al Gip del Tribunale di Pordenone, Alberto Rossi, l'incidente probatorio per lo scoppio avvenuto lo scorso primo novembre nel poligono di tiro a segno della Comina, a Pordenone. Nell'esplosione rimasero ferite quattro persone - Ettore Mei, Liano Grizzo, Daniele Moras e Fernando Toffolo - che si stavano allenando nel poligono e che sono tutte ricoverate ancora oggi in gravi condizioni in vari ospedali. Ai periti sono stati formulati vari quesiti, la maggior parte dei quali riguarda la ricerca delle cause e delle eventuali responsabilita' dello scoppio, avvenuto all'interno della galleria di tiro a causa - secondo le prime ipotesi - di una saturazione di gas. Al termine dell'udienza di oggi, non e' stata fissata la data per la prosecuzione dell'incidente probatorio. (ANSA). YT8-DF
17:00 - maltempo: alta marea a grado, ripristinati collegamenti
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 1 DIC - Sono stati ripristinati nel pomeriggio i collegamenti con Grado (Gorizia), il cui centro storico stamani e' stato sommerso da circa mezzo metro d'acqua a causa dell'alta marea e del vento di scirocco e libeccio. Nel pomeriggio - si e' saputo dalla Protezione Civile - l'alta marea si e' notevolmente abbassata consentendo il lento avvio verso la normalita' non solo a Grado, ma anche a Trieste (dove si circola regolarmente anche nella zona delle Rive), al Villaggio del Pescatore di Duino Aurisina (dove numerose abitazioni sono state allagate), a Muggia (Trieste) e nelle altre localita' costiere giuliane e friulane. Ingenti appaiono i danni a Lignano (Udine), dove nel pomeriggio si e' attenuata la forza della mareggiata che stamani ha colpito la costa e dove e' stato danneggiato il pontile con la storica rotonda in mezzo al mare. Sono oltre 150 i volontari della Protezione Civile tuttora al lavoro in una ventina di localita' del Friuli venezia Giulia; una cinquantina di loro - si e' saputo dalla Sala Operativa della stessa Protezione Civile - e' concentrata a Grado. (ANSA). DF/SM
16:51 - incidenti stradali:auto sbanda su bagnato in friuli,1 morto
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Un cittadino kosovaro, Cristin Gekai di 22 anni, e' morto e altre due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto oggi nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). I tre erano a bordo di una Fiat Punto che, dopo aver sbandato sul fondo stradale bagnato, e' finita contro un muro di contenimento ed e' poi rimbalzata sulla carreggiata. Secondo i Carabinieri del Comando Provinciale di Udine, intervenuti sul posto, l'incidente e' avvenuto per una ''probabile distrazione'' del conducente. La vittima era seduta sul sedile posteriore dell'auto. I due feriti sono stati soccorsi e portati all'ospedale di Udine. Le loro condizioni non sono gravi. (ANSA). DF
16:49 - maltempo:900 senza corrente in fvg,al lavoro 40 tecnici enel
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Circa 900 utenti dell'Enel sono senza energia elettrica in Friuli e in Carnia a causa di guasti causati dal maltempo. Per rispristinare i collegamenti sono al lavoro 40 tecnici e operai dell'Enel. Le difficili condizioni della viabilita' - ha reso noto la societa' - stanno rendendo particolarmente difficoltoso il lavoro dei tecnici. I disagi - ha spiegato l'Enel - sono stati causati dalle copiose nevicate in quota e dai forti temporali a bassa quota che hanno provocato la caduta di numerosi alberi e piante sulle linee elettriche e sui sostegni, nonche' interruzioni per fulminazione diretta e indiretta, causando guasti diffusi a linee e cabine elettriche. I guasti hanno coinvolto sette linee a media tensione. L'Enel ha attivato da sabato una task force con gruppi elettrogeni per far fronte alle situazioni piu' critiche. (ANSA). DF/SM
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Circa 900 utenti dell'Enel sono senza energia elettrica in Friuli e in Carnia a causa di guasti causati dal maltempo. Per rispristinare i collegamenti sono al lavoro 40 tecnici e operai dell'Enel. Le difficili condizioni della viabilita' - ha reso noto la societa' - stanno rendendo particolarmente difficoltoso il lavoro dei tecnici. I disagi - ha spiegato l'Enel - sono stati causati dalle copiose nevicate in quota e dai forti temporali a bassa quota che hanno provocato la caduta di numerosi alberi e piante sulle linee elettriche e sui sostegni, nonche' interruzioni per fulminazione diretta e indiretta, causando guasti diffusi a linee e cabine elettriche. I guasti hanno coinvolto sette linee a media tensione. L'Enel ha attivato da sabato una task force con gruppi elettrogeni per far fronte alle situazioni piu' critiche. (ANSA). DF/SM
15:53 - regioni: fvg; ciriani, nomineremo nuovo commissario laguna
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - ''La Regione Friuli Venezia Giulia nominera' a breve un nuovo commissario per la laguna di Grado e Marano e non sara' un politico'': lo ha detto oggi, a Udine, il vicepresidente della Giunta regionale, Luca Ciriani. ''La scelta - ha spiegato Ciriani a margine della presentazione del progetto della vetreria Sangalli - sara' fatta dal presidente della Giunta, Renzo Tondo, in persona, che credo si orientera' non verso un politico, ma verso un tecnico''. Ciriani ha definito ''una sollecitazione sacrosanta'' quella fatta da Cesare Strisino, presidente della Zona industriale Aussa Corno, di non procrastinare ulteriormente i dragaggi della laguna. ''L'assessore regionale Vanni Lenna - ha aggiunto Ciriani - si e' gia' mosso in questa direzione e Tondo ha assegnato ai dragaggi una priorita' assoluta, altrimenti rischiamo di lasciare incompleti alcuni interventi in corso e in avvio per l'infrastrutturazione dell'intera zona industriale dell'Aussa Corno. Appena il commissario sara' nominato - ha concluso - ci metteremo subito al lavoro con lui''. Attuale commissario delegato per la gestione e manutenzione della Laguna, e' l'ex presidente della Giunta Regionale, Gianfranco Moretton, prossimo alla scadenza. (ANSA). Y2T-DF
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - ''La Regione Friuli Venezia Giulia nominera' a breve un nuovo commissario per la laguna di Grado e Marano e non sara' un politico'': lo ha detto oggi, a Udine, il vicepresidente della Giunta regionale, Luca Ciriani. ''La scelta - ha spiegato Ciriani a margine della presentazione del progetto della vetreria Sangalli - sara' fatta dal presidente della Giunta, Renzo Tondo, in persona, che credo si orientera' non verso un politico, ma verso un tecnico''. Ciriani ha definito ''una sollecitazione sacrosanta'' quella fatta da Cesare Strisino, presidente della Zona industriale Aussa Corno, di non procrastinare ulteriormente i dragaggi della laguna. ''L'assessore regionale Vanni Lenna - ha aggiunto Ciriani - si e' gia' mosso in questa direzione e Tondo ha assegnato ai dragaggi una priorita' assoluta, altrimenti rischiamo di lasciare incompleti alcuni interventi in corso e in avvio per l'infrastrutturazione dell'intera zona industriale dell'Aussa Corno. Appena il commissario sara' nominato - ha concluso - ci metteremo subito al lavoro con lui''. Attuale commissario delegato per la gestione e manutenzione della Laguna, e' l'ex presidente della Giunta Regionale, Gianfranco Moretton, prossimo alla scadenza. (ANSA). Y2T-DF
15:38 - industria: sangalli investe 138 mln per vetreria in friuli
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Il gruppo Sangalli Vetroitalia investira' 138 milioni di euro per realizzare un impianto di produzione di vetro piano a San Giorgio di Nogaro (Udine). Il progetto, la cui realizzazione e' cominciata oggi, e' stato illustrato a Udine, da Giorgio Sangalli, presidente del gruppo fondato 112 anni fa in Veneto, che ha spiegato che l'impianto e' destinato a soddisfare la domanda di Nord Italia, Baviera, Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia. La localizzazione vicino al porto industriale - ha aggiunto - consentira' di ridurre una serie di costi, come quelli per l'approvvigionamento di materie prime. E' prevista un'occupazione diretta di 370 persona e indiretta di altre 130 unita'. Per quanto riguarda le ricadute ambientali, Sangalli ha sottolineato che ''tutti i pareri autorizzativi sono stati ottenuti e l'impatto ambientale e' basso. Tutto il rottame di vetro prodotto viene consumato all'interno, i reflui sono assenti, il consumo di acqua di falda limitato. Si impiegano materie prime inerti non pericolose e combustibile pulito e - ha concluso - le migliori tecnologie per il trattamento dei fumi, rimanendo ben al di sotto dei limiti di legge''. (ANSA). Y2T-DF
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Il gruppo Sangalli Vetroitalia investira' 138 milioni di euro per realizzare un impianto di produzione di vetro piano a San Giorgio di Nogaro (Udine). Il progetto, la cui realizzazione e' cominciata oggi, e' stato illustrato a Udine, da Giorgio Sangalli, presidente del gruppo fondato 112 anni fa in Veneto, che ha spiegato che l'impianto e' destinato a soddisfare la domanda di Nord Italia, Baviera, Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia. La localizzazione vicino al porto industriale - ha aggiunto - consentira' di ridurre una serie di costi, come quelli per l'approvvigionamento di materie prime. E' prevista un'occupazione diretta di 370 persona e indiretta di altre 130 unita'. Per quanto riguarda le ricadute ambientali, Sangalli ha sottolineato che ''tutti i pareri autorizzativi sono stati ottenuti e l'impatto ambientale e' basso. Tutto il rottame di vetro prodotto viene consumato all'interno, i reflui sono assenti, il consumo di acqua di falda limitato. Si impiegano materie prime inerti non pericolose e combustibile pulito e - ha concluso - le migliori tecnologie per il trattamento dei fumi, rimanendo ben al di sotto dei limiti di legge''. (ANSA). Y2T-DF
14:41 - maltempo: mareggiata a lignano, danni e allagamenti
(ANSA) - LIGNANO (UDINE), 1 DIC - Una violenta mareggiata, con raffiche di vento che hanno superato gli 80 kmh - secondo i dati della Protezione Civile Regionale - si e' abbattuta sulla costa nei pressi di Lignano (Udine). La mareggiata - secondo quanto si e' appreso dalla sezione comunale di Protezione Civile - ha danneggiato il pontile, con la storica rotonda a mare, le zone di Riviera, Pineta e Sabbiadoro, oltre all'area intorno alla foce del fiume Tagliamento. L'acqua alta e il vento di Scirocco e Libeccio hanno causato il totale allagamento del centro storico di Grado (Grado) che si trova sotto mezzo metro d'acqua ed e' raggiungibile solo dal versamente di Monfalcone (Gorizia). I fiumi Aussa, Stella e Corno, insieme ad altri canali minori - si e' saputo dalla Protezione Civile - sono tracimati in diversi punti a Torviscosa, Palazzolo dello Stella, Aquileia, Terzo di Aquileia, Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. Ad Aquileia, in localita' Anfora Quarta Partita, volontari della Protezione civile stanno intervenendo per realizzare opere di contenimento con sacchetti di sabbia. A Duino Aurisina (Trieste) e' stata evacuata una scuola elementare e alcune abitazioni nella zona costiera, nei pressi del Villaggio del Pescatore. A causa di slavine di neve sono state chiuse al traffico la strada provinciale che collega Sella Nevea a Cave del Predil e la provinciale da Amaro a Tolmezzo, in provincia di Udine. Decine le squadre della Protezione Civile, con piu' di 150 volontari, al lavoro per liberare le strade da alberi caduti, per pulire i tombini delle reti fognarie e per interventi su case scoperchiate a Zoppola, Fiume Veneto, San Quirino, Vivaro, Pasiano di Pordenone, Santa Maria la Longa, Fiumicello, Castions di Strada, Lignano, Tramonti di Sopra, Rigolato, Paularo, Lauco, Villa Santina, Comeglians, Forni Avoltri, Tarvisio, Taipana, Tricesimo, Pagnacco, Campoformido, Lestizza, Codroipo. (ANSA). DF/MST
(ANSA) - LIGNANO (UDINE), 1 DIC - Una violenta mareggiata, con raffiche di vento che hanno superato gli 80 kmh - secondo i dati della Protezione Civile Regionale - si e' abbattuta sulla costa nei pressi di Lignano (Udine). La mareggiata - secondo quanto si e' appreso dalla sezione comunale di Protezione Civile - ha danneggiato il pontile, con la storica rotonda a mare, le zone di Riviera, Pineta e Sabbiadoro, oltre all'area intorno alla foce del fiume Tagliamento. L'acqua alta e il vento di Scirocco e Libeccio hanno causato il totale allagamento del centro storico di Grado (Grado) che si trova sotto mezzo metro d'acqua ed e' raggiungibile solo dal versamente di Monfalcone (Gorizia). I fiumi Aussa, Stella e Corno, insieme ad altri canali minori - si e' saputo dalla Protezione Civile - sono tracimati in diversi punti a Torviscosa, Palazzolo dello Stella, Aquileia, Terzo di Aquileia, Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. Ad Aquileia, in localita' Anfora Quarta Partita, volontari della Protezione civile stanno intervenendo per realizzare opere di contenimento con sacchetti di sabbia. A Duino Aurisina (Trieste) e' stata evacuata una scuola elementare e alcune abitazioni nella zona costiera, nei pressi del Villaggio del Pescatore. A causa di slavine di neve sono state chiuse al traffico la strada provinciale che collega Sella Nevea a Cave del Predil e la provinciale da Amaro a Tolmezzo, in provincia di Udine. Decine le squadre della Protezione Civile, con piu' di 150 volontari, al lavoro per liberare le strade da alberi caduti, per pulire i tombini delle reti fognarie e per interventi su case scoperchiate a Zoppola, Fiume Veneto, San Quirino, Vivaro, Pasiano di Pordenone, Santa Maria la Longa, Fiumicello, Castions di Strada, Lignano, Tramonti di Sopra, Rigolato, Paularo, Lauco, Villa Santina, Comeglians, Forni Avoltri, Tarvisio, Taipana, Tricesimo, Pagnacco, Campoformido, Lestizza, Codroipo. (ANSA). DF/MST
14:23 - maltempo: vento abbatte muro in friuli, un morto
(ANSA) - POVOLETTO (UDINE), 1 DIC - Un uomo - Vulveno Braida, di 60 anni - e' morto travolto da un muro abbattuto dalle raffiche di vento a Primulacco di Povoletto (Udine). Braida e' stato travolto dal muro, alto sei metri e mezzo e lungo quattro, mentre stava eseguendo dei piccoli lavori seduto su una sedia, a ridosso dello stesso muro, in un capannone che il nipote aveva in uso in un'azienda agricola. Le macerie - secondo quanto si e' saputo dai Carabinieri del Comandi Provinciale di Udine, intervenuti sul posto - lo hanno investito e colpito alla testa. L'uomo, che in quel momento era solo nel capannone, e' morto all'istante. Del muro - si e' saputo dai Carabinieri - e' rimasta in piedi solo la base, per un'altezza di circa due metri. Il capannone e' stato posto sotto sequestro. (ANSA). DF
(ANSA) - POVOLETTO (UDINE), 1 DIC - Un uomo - Vulveno Braida, di 60 anni - e' morto travolto da un muro abbattuto dalle raffiche di vento a Primulacco di Povoletto (Udine). Braida e' stato travolto dal muro, alto sei metri e mezzo e lungo quattro, mentre stava eseguendo dei piccoli lavori seduto su una sedia, a ridosso dello stesso muro, in un capannone che il nipote aveva in uso in un'azienda agricola. Le macerie - secondo quanto si e' saputo dai Carabinieri del Comandi Provinciale di Udine, intervenuti sul posto - lo hanno investito e colpito alla testa. L'uomo, che in quel momento era solo nel capannone, e' morto all'istante. Del muro - si e' saputo dai Carabinieri - e' rimasta in piedi solo la base, per un'altezza di circa due metri. Il capannone e' stato posto sotto sequestro. (ANSA). DF
13:06 - incidenti stradali: auto fuori strada, un morto in friuli
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Una persona e' morta in un incidente stradale avvenuto stamani sulla statale 56 nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). Era a bordo di un'automobile che, per cause imprecisate, mentre nella zona si abbatteva una bufera di vento e pioggia, e' uscita di strada finendo in una scarpata. L'uomo, che viaggiava accanto al conducente, era di nazionalita' croata ed era privo di documenti. (ANSA). DF
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Una persona e' morta in un incidente stradale avvenuto stamani sulla statale 56 nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). Era a bordo di un'automobile che, per cause imprecisate, mentre nella zona si abbatteva una bufera di vento e pioggia, e' uscita di strada finendo in una scarpata. L'uomo, che viaggiava accanto al conducente, era di nazionalita' croata ed era privo di documenti. (ANSA). DF
12:05 - maltempo: allagamenti e disagi a trieste e lungo la costa
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - L'acqua alta ha causato allagamenti e disagi a Trieste, in particolare lungo le Rive dove la circolazione ha subito forti rallentamenti per qualche ora, e in varie localita' della costa triestina. Al Villaggio del Pescatore, nei pressi di Duina Aurisina - si e' saputo dalla centrale operativa dei Vigili del fuoco di Trieste - l'acqua ha invaso strade, negozie e abitazioni sfiorando il metro di altezza. I Vigili del fuoco hanno lavorato a lungo con idrovore per svuotare numerosi locali e le scuole sono rimaste chiuse. A Muggia (Trieste) l'acqua ha invaso le strade e ha raggiunto la piazza dove si trova il terminal delle corriere. A Trieste l'acqua ha invaso alcune strade e, a tratti, aree di piazza Unita' e di piazza della Borsa; i disagi maggiori sono stati registrati nella circolazione lungo le Rive, dove il traffico ha subito forti rallentamenti e interruzioni. In porto, alcuni container vuoti sono stati sollevati dall'acqua che ha invaso e sommerso le banchine; e' stato necessario l'intervento dei Vigili del fuoco per recuperarli e ancorarli alle strutture fisse dei moli. (ANSA). YT7-DF
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - L'acqua alta ha causato allagamenti e disagi a Trieste, in particolare lungo le Rive dove la circolazione ha subito forti rallentamenti per qualche ora, e in varie localita' della costa triestina. Al Villaggio del Pescatore, nei pressi di Duina Aurisina - si e' saputo dalla centrale operativa dei Vigili del fuoco di Trieste - l'acqua ha invaso strade, negozie e abitazioni sfiorando il metro di altezza. I Vigili del fuoco hanno lavorato a lungo con idrovore per svuotare numerosi locali e le scuole sono rimaste chiuse. A Muggia (Trieste) l'acqua ha invaso le strade e ha raggiunto la piazza dove si trova il terminal delle corriere. A Trieste l'acqua ha invaso alcune strade e, a tratti, aree di piazza Unita' e di piazza della Borsa; i disagi maggiori sono stati registrati nella circolazione lungo le Rive, dove il traffico ha subito forti rallentamenti e interruzioni. In porto, alcuni container vuoti sono stati sollevati dall'acqua che ha invaso e sommerso le banchine; e' stato necessario l'intervento dei Vigili del fuoco per recuperarli e ancorarli alle strutture fisse dei moli. (ANSA). YT7-DF