"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 1 dicembre 2008

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


Riprendiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa
18:14 - comuni: meduna al voto per andare friuli, no quorum
(ANSA) - MEDUNA DI LIVENZA (TREVISO), 1 DIC - Sono sfumati per mancato raggiungimento del quorum i propositi dei promotori del referendum per il passaggio di Meduna di Livenza al Friuli Venezia Giulia. Al termine dello spoglio delle preferenze, dopo la chiusura della urne oggi alle 15, e' risultato che non e' stato raggiunto il quorum del 50% dei votanti piu' uno alle urne. Sui 2.667 aventi diritto al voto hanno votato 1.123 persone, pari al 41%. (ANSA), YV9-NR/PAS

18:03 - regioni:fvg;bilanci enti locali 2008, 83 rilievi corte conti
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti ha rilevato violazioni a varie norme nei bilanci di previsione 2008 di 83 delle 223 amministrazioni locali del Friuli Venezia Giulia (219 comuni e quattro Province). Lo riferisce la stessa Corte dei Conti precisando che i risultati dell'indagine, condotta dal magistrato relatore, consigliere Giovanni Bellarosa, attraverso l'esame dei questionari compilati dai revisori dei conti e da questi trasmessi alla magistratura contabile, sono racchiusi in 113 deliberazioni adottate dalla Corte e comunicate alle amministrazioni e ai consigli comunali e provinciali. In particolare, su un totale di 219 comuni e quattro Province l'esito del controllo e' stato positivo in 114 casi. In 66 casi e' stata accertata la violazione delle norme sul contenimento della spesa per il personale, anche se - ha rilevato la stesssa Corte - in talune circostanze sono state motivatamente rappresentate situazioni di obiettiva difficolta' a rientrare nei parametri di legge. La Sezione ha poi riscontrato che i bilanci di previsione non rispettano le regole del patto di stabilita' in 17 casi. Come avvenuto anche l'anno scorso, la Sezione della Corte dei conti si e' riservata di valutare separatamente e successivamente la situazione delle societa' partecipate dagli enti locali. (ANSA). DF/SM

17:34 - regioni: fvg; firmati accordi quadro per area udine
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Due accordi quadro sono stati firmati oggi a Udine dall' assessore regionale alle Autonomie locali, Federica Seganti, con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i Comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. Uno degli accordi riguarda l'analisi e la redazione del Piano di mobilita' dell'area udinese. Si tratta - ha reso noto la Giunta Regionale - di uno studio su un ambito nel quale sono inseriti tutti i comuni formanti la conurbazione udinese nella quale vivono 170.000 persone. Il progetto prevede la stesura di un documento di carattere urbanistico, l'individuazione delle principali linee e degli indirizzi strategici (abbattimento dell'emergenza traffico e dell'impatto ambientale, scelte di sviluppo economico), inerenti gli aspetti della mobilita' e della rete infrastrutturale. La pubblicazione del bando per la redazione del piano - e' stato reso noto - avverra' entro un paio di mesi, poi saranno necessari piu' di due anni per la realizzazione degli elaborati. La spesa complessiva ammonta a 561.600 euro e sara' finanziata dalla Regione per 505.440 euro. (ANSA). COM-DF/SM

17:21 - scoppio poligono pordenone: cominciato incidente probatorio
(ANSA) - PORDENONE, 1 DIC - Con l'affidamento degli incarichi a 16 periti, nominati dalle varie parti in causa, e' cominciato oggi davanti al Gip del Tribunale di Pordenone, Alberto Rossi, l'incidente probatorio per lo scoppio avvenuto lo scorso primo novembre nel poligono di tiro a segno della Comina, a Pordenone. Nell'esplosione rimasero ferite quattro persone - Ettore Mei, Liano Grizzo, Daniele Moras e Fernando Toffolo - che si stavano allenando nel poligono e che sono tutte ricoverate ancora oggi in gravi condizioni in vari ospedali. Ai periti sono stati formulati vari quesiti, la maggior parte dei quali riguarda la ricerca delle cause e delle eventuali responsabilita' dello scoppio, avvenuto all'interno della galleria di tiro a causa - secondo le prime ipotesi - di una saturazione di gas. Al termine dell'udienza di oggi, non e' stata fissata la data per la prosecuzione dell'incidente probatorio. (ANSA). YT8-DF

17:00 - maltempo: alta marea a grado, ripristinati collegamenti
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 1 DIC - Sono stati ripristinati nel pomeriggio i collegamenti con Grado (Gorizia), il cui centro storico stamani e' stato sommerso da circa mezzo metro d'acqua a causa dell'alta marea e del vento di scirocco e libeccio. Nel pomeriggio - si e' saputo dalla Protezione Civile - l'alta marea si e' notevolmente abbassata consentendo il lento avvio verso la normalita' non solo a Grado, ma anche a Trieste (dove si circola regolarmente anche nella zona delle Rive), al Villaggio del Pescatore di Duino Aurisina (dove numerose abitazioni sono state allagate), a Muggia (Trieste) e nelle altre localita' costiere giuliane e friulane. Ingenti appaiono i danni a Lignano (Udine), dove nel pomeriggio si e' attenuata la forza della mareggiata che stamani ha colpito la costa e dove e' stato danneggiato il pontile con la storica rotonda in mezzo al mare. Sono oltre 150 i volontari della Protezione Civile tuttora al lavoro in una ventina di localita' del Friuli venezia Giulia; una cinquantina di loro - si e' saputo dalla Sala Operativa della stessa Protezione Civile - e' concentrata a Grado. (ANSA). DF/SM

16:51 - incidenti stradali:auto sbanda su bagnato in friuli,1 morto
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Un cittadino kosovaro, Cristin Gekai di 22 anni, e' morto e altre due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto oggi nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). I tre erano a bordo di una Fiat Punto che, dopo aver sbandato sul fondo stradale bagnato, e' finita contro un muro di contenimento ed e' poi rimbalzata sulla carreggiata. Secondo i Carabinieri del Comando Provinciale di Udine, intervenuti sul posto, l'incidente e' avvenuto per una ''probabile distrazione'' del conducente. La vittima era seduta sul sedile posteriore dell'auto. I due feriti sono stati soccorsi e portati all'ospedale di Udine. Le loro condizioni non sono gravi. (ANSA). DF
16:49 - maltempo:900 senza corrente in fvg,al lavoro 40 tecnici enel
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Circa 900 utenti dell'Enel sono senza energia elettrica in Friuli e in Carnia a causa di guasti causati dal maltempo. Per rispristinare i collegamenti sono al lavoro 40 tecnici e operai dell'Enel. Le difficili condizioni della viabilita' - ha reso noto la societa' - stanno rendendo particolarmente difficoltoso il lavoro dei tecnici. I disagi - ha spiegato l'Enel - sono stati causati dalle copiose nevicate in quota e dai forti temporali a bassa quota che hanno provocato la caduta di numerosi alberi e piante sulle linee elettriche e sui sostegni, nonche' interruzioni per fulminazione diretta e indiretta, causando guasti diffusi a linee e cabine elettriche. I guasti hanno coinvolto sette linee a media tensione. L'Enel ha attivato da sabato una task force con gruppi elettrogeni per far fronte alle situazioni piu' critiche. (ANSA). DF/SM

15:53 - regioni: fvg; ciriani, nomineremo nuovo commissario laguna
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - ''La Regione Friuli Venezia Giulia nominera' a breve un nuovo commissario per la laguna di Grado e Marano e non sara' un politico'': lo ha detto oggi, a Udine, il vicepresidente della Giunta regionale, Luca Ciriani. ''La scelta - ha spiegato Ciriani a margine della presentazione del progetto della vetreria Sangalli - sara' fatta dal presidente della Giunta, Renzo Tondo, in persona, che credo si orientera' non verso un politico, ma verso un tecnico''. Ciriani ha definito ''una sollecitazione sacrosanta'' quella fatta da Cesare Strisino, presidente della Zona industriale Aussa Corno, di non procrastinare ulteriormente i dragaggi della laguna. ''L'assessore regionale Vanni Lenna - ha aggiunto Ciriani - si e' gia' mosso in questa direzione e Tondo ha assegnato ai dragaggi una priorita' assoluta, altrimenti rischiamo di lasciare incompleti alcuni interventi in corso e in avvio per l'infrastrutturazione dell'intera zona industriale dell'Aussa Corno. Appena il commissario sara' nominato - ha concluso - ci metteremo subito al lavoro con lui''. Attuale commissario delegato per la gestione e manutenzione della Laguna, e' l'ex presidente della Giunta Regionale, Gianfranco Moretton, prossimo alla scadenza. (ANSA). Y2T-DF

15:38 - industria: sangalli investe 138 mln per vetreria in friuli
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Il gruppo Sangalli Vetroitalia investira' 138 milioni di euro per realizzare un impianto di produzione di vetro piano a San Giorgio di Nogaro (Udine). Il progetto, la cui realizzazione e' cominciata oggi, e' stato illustrato a Udine, da Giorgio Sangalli, presidente del gruppo fondato 112 anni fa in Veneto, che ha spiegato che l'impianto e' destinato a soddisfare la domanda di Nord Italia, Baviera, Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia. La localizzazione vicino al porto industriale - ha aggiunto - consentira' di ridurre una serie di costi, come quelli per l'approvvigionamento di materie prime. E' prevista un'occupazione diretta di 370 persona e indiretta di altre 130 unita'. Per quanto riguarda le ricadute ambientali, Sangalli ha sottolineato che ''tutti i pareri autorizzativi sono stati ottenuti e l'impatto ambientale e' basso. Tutto il rottame di vetro prodotto viene consumato all'interno, i reflui sono assenti, il consumo di acqua di falda limitato. Si impiegano materie prime inerti non pericolose e combustibile pulito e - ha concluso - le migliori tecnologie per il trattamento dei fumi, rimanendo ben al di sotto dei limiti di legge''. (ANSA). Y2T-DF

14:41 - maltempo: mareggiata a lignano, danni e allagamenti
(ANSA) - LIGNANO (UDINE), 1 DIC - Una violenta mareggiata, con raffiche di vento che hanno superato gli 80 kmh - secondo i dati della Protezione Civile Regionale - si e' abbattuta sulla costa nei pressi di Lignano (Udine). La mareggiata - secondo quanto si e' appreso dalla sezione comunale di Protezione Civile - ha danneggiato il pontile, con la storica rotonda a mare, le zone di Riviera, Pineta e Sabbiadoro, oltre all'area intorno alla foce del fiume Tagliamento. L'acqua alta e il vento di Scirocco e Libeccio hanno causato il totale allagamento del centro storico di Grado (Grado) che si trova sotto mezzo metro d'acqua ed e' raggiungibile solo dal versamente di Monfalcone (Gorizia). I fiumi Aussa, Stella e Corno, insieme ad altri canali minori - si e' saputo dalla Protezione Civile - sono tracimati in diversi punti a Torviscosa, Palazzolo dello Stella, Aquileia, Terzo di Aquileia, Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. Ad Aquileia, in localita' Anfora Quarta Partita, volontari della Protezione civile stanno intervenendo per realizzare opere di contenimento con sacchetti di sabbia. A Duino Aurisina (Trieste) e' stata evacuata una scuola elementare e alcune abitazioni nella zona costiera, nei pressi del Villaggio del Pescatore. A causa di slavine di neve sono state chiuse al traffico la strada provinciale che collega Sella Nevea a Cave del Predil e la provinciale da Amaro a Tolmezzo, in provincia di Udine. Decine le squadre della Protezione Civile, con piu' di 150 volontari, al lavoro per liberare le strade da alberi caduti, per pulire i tombini delle reti fognarie e per interventi su case scoperchiate a Zoppola, Fiume Veneto, San Quirino, Vivaro, Pasiano di Pordenone, Santa Maria la Longa, Fiumicello, Castions di Strada, Lignano, Tramonti di Sopra, Rigolato, Paularo, Lauco, Villa Santina, Comeglians, Forni Avoltri, Tarvisio, Taipana, Tricesimo, Pagnacco, Campoformido, Lestizza, Codroipo. (ANSA). DF/MST

14:23 - maltempo: vento abbatte muro in friuli, un morto
(ANSA) - POVOLETTO (UDINE), 1 DIC - Un uomo - Vulveno Braida, di 60 anni - e' morto travolto da un muro abbattuto dalle raffiche di vento a Primulacco di Povoletto (Udine). Braida e' stato travolto dal muro, alto sei metri e mezzo e lungo quattro, mentre stava eseguendo dei piccoli lavori seduto su una sedia, a ridosso dello stesso muro, in un capannone che il nipote aveva in uso in un'azienda agricola. Le macerie - secondo quanto si e' saputo dai Carabinieri del Comandi Provinciale di Udine, intervenuti sul posto - lo hanno investito e colpito alla testa. L'uomo, che in quel momento era solo nel capannone, e' morto all'istante. Del muro - si e' saputo dai Carabinieri - e' rimasta in piedi solo la base, per un'altezza di circa due metri. Il capannone e' stato posto sotto sequestro. (ANSA). DF

13:06 - incidenti stradali: auto fuori strada, un morto in friuli
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Una persona e' morta in un incidente stradale avvenuto stamani sulla statale 56 nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). Era a bordo di un'automobile che, per cause imprecisate, mentre nella zona si abbatteva una bufera di vento e pioggia, e' uscita di strada finendo in una scarpata. L'uomo, che viaggiava accanto al conducente, era di nazionalita' croata ed era privo di documenti. (ANSA). DF

12:05 - maltempo: allagamenti e disagi a trieste e lungo la costa
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - L'acqua alta ha causato allagamenti e disagi a Trieste, in particolare lungo le Rive dove la circolazione ha subito forti rallentamenti per qualche ora, e in varie localita' della costa triestina. Al Villaggio del Pescatore, nei pressi di Duina Aurisina - si e' saputo dalla centrale operativa dei Vigili del fuoco di Trieste - l'acqua ha invaso strade, negozie e abitazioni sfiorando il metro di altezza. I Vigili del fuoco hanno lavorato a lungo con idrovore per svuotare numerosi locali e le scuole sono rimaste chiuse. A Muggia (Trieste) l'acqua ha invaso le strade e ha raggiunto la piazza dove si trova il terminal delle corriere. A Trieste l'acqua ha invaso alcune strade e, a tratti, aree di piazza Unita' e di piazza della Borsa; i disagi maggiori sono stati registrati nella circolazione lungo le Rive, dove il traffico ha subito forti rallentamenti e interruzioni. In porto, alcuni container vuoti sono stati sollevati dall'acqua che ha invaso e sommerso le banchine; e' stato necessario l'intervento dei Vigili del fuoco per recuperarli e ancorarli alle strutture fisse dei moli. (ANSA). YT7-DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


Riprendiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa
18:14 - comuni: meduna al voto per andare friuli, no quorum
(ANSA) - MEDUNA DI LIVENZA (TREVISO), 1 DIC - Sono sfumati per mancato raggiungimento del quorum i propositi dei promotori del referendum per il passaggio di Meduna di Livenza al Friuli Venezia Giulia. Al termine dello spoglio delle preferenze, dopo la chiusura della urne oggi alle 15, e' risultato che non e' stato raggiunto il quorum del 50% dei votanti piu' uno alle urne. Sui 2.667 aventi diritto al voto hanno votato 1.123 persone, pari al 41%. (ANSA), YV9-NR/PAS

18:03 - regioni:fvg;bilanci enti locali 2008, 83 rilievi corte conti
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti ha rilevato violazioni a varie norme nei bilanci di previsione 2008 di 83 delle 223 amministrazioni locali del Friuli Venezia Giulia (219 comuni e quattro Province). Lo riferisce la stessa Corte dei Conti precisando che i risultati dell'indagine, condotta dal magistrato relatore, consigliere Giovanni Bellarosa, attraverso l'esame dei questionari compilati dai revisori dei conti e da questi trasmessi alla magistratura contabile, sono racchiusi in 113 deliberazioni adottate dalla Corte e comunicate alle amministrazioni e ai consigli comunali e provinciali. In particolare, su un totale di 219 comuni e quattro Province l'esito del controllo e' stato positivo in 114 casi. In 66 casi e' stata accertata la violazione delle norme sul contenimento della spesa per il personale, anche se - ha rilevato la stesssa Corte - in talune circostanze sono state motivatamente rappresentate situazioni di obiettiva difficolta' a rientrare nei parametri di legge. La Sezione ha poi riscontrato che i bilanci di previsione non rispettano le regole del patto di stabilita' in 17 casi. Come avvenuto anche l'anno scorso, la Sezione della Corte dei conti si e' riservata di valutare separatamente e successivamente la situazione delle societa' partecipate dagli enti locali. (ANSA). DF/SM

17:34 - regioni: fvg; firmati accordi quadro per area udine
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Due accordi quadro sono stati firmati oggi a Udine dall' assessore regionale alle Autonomie locali, Federica Seganti, con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i Comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. Uno degli accordi riguarda l'analisi e la redazione del Piano di mobilita' dell'area udinese. Si tratta - ha reso noto la Giunta Regionale - di uno studio su un ambito nel quale sono inseriti tutti i comuni formanti la conurbazione udinese nella quale vivono 170.000 persone. Il progetto prevede la stesura di un documento di carattere urbanistico, l'individuazione delle principali linee e degli indirizzi strategici (abbattimento dell'emergenza traffico e dell'impatto ambientale, scelte di sviluppo economico), inerenti gli aspetti della mobilita' e della rete infrastrutturale. La pubblicazione del bando per la redazione del piano - e' stato reso noto - avverra' entro un paio di mesi, poi saranno necessari piu' di due anni per la realizzazione degli elaborati. La spesa complessiva ammonta a 561.600 euro e sara' finanziata dalla Regione per 505.440 euro. (ANSA). COM-DF/SM

17:21 - scoppio poligono pordenone: cominciato incidente probatorio
(ANSA) - PORDENONE, 1 DIC - Con l'affidamento degli incarichi a 16 periti, nominati dalle varie parti in causa, e' cominciato oggi davanti al Gip del Tribunale di Pordenone, Alberto Rossi, l'incidente probatorio per lo scoppio avvenuto lo scorso primo novembre nel poligono di tiro a segno della Comina, a Pordenone. Nell'esplosione rimasero ferite quattro persone - Ettore Mei, Liano Grizzo, Daniele Moras e Fernando Toffolo - che si stavano allenando nel poligono e che sono tutte ricoverate ancora oggi in gravi condizioni in vari ospedali. Ai periti sono stati formulati vari quesiti, la maggior parte dei quali riguarda la ricerca delle cause e delle eventuali responsabilita' dello scoppio, avvenuto all'interno della galleria di tiro a causa - secondo le prime ipotesi - di una saturazione di gas. Al termine dell'udienza di oggi, non e' stata fissata la data per la prosecuzione dell'incidente probatorio. (ANSA). YT8-DF

17:00 - maltempo: alta marea a grado, ripristinati collegamenti
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 1 DIC - Sono stati ripristinati nel pomeriggio i collegamenti con Grado (Gorizia), il cui centro storico stamani e' stato sommerso da circa mezzo metro d'acqua a causa dell'alta marea e del vento di scirocco e libeccio. Nel pomeriggio - si e' saputo dalla Protezione Civile - l'alta marea si e' notevolmente abbassata consentendo il lento avvio verso la normalita' non solo a Grado, ma anche a Trieste (dove si circola regolarmente anche nella zona delle Rive), al Villaggio del Pescatore di Duino Aurisina (dove numerose abitazioni sono state allagate), a Muggia (Trieste) e nelle altre localita' costiere giuliane e friulane. Ingenti appaiono i danni a Lignano (Udine), dove nel pomeriggio si e' attenuata la forza della mareggiata che stamani ha colpito la costa e dove e' stato danneggiato il pontile con la storica rotonda in mezzo al mare. Sono oltre 150 i volontari della Protezione Civile tuttora al lavoro in una ventina di localita' del Friuli venezia Giulia; una cinquantina di loro - si e' saputo dalla Sala Operativa della stessa Protezione Civile - e' concentrata a Grado. (ANSA). DF/SM

16:51 - incidenti stradali:auto sbanda su bagnato in friuli,1 morto
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Un cittadino kosovaro, Cristin Gekai di 22 anni, e' morto e altre due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto oggi nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). I tre erano a bordo di una Fiat Punto che, dopo aver sbandato sul fondo stradale bagnato, e' finita contro un muro di contenimento ed e' poi rimbalzata sulla carreggiata. Secondo i Carabinieri del Comando Provinciale di Udine, intervenuti sul posto, l'incidente e' avvenuto per una ''probabile distrazione'' del conducente. La vittima era seduta sul sedile posteriore dell'auto. I due feriti sono stati soccorsi e portati all'ospedale di Udine. Le loro condizioni non sono gravi. (ANSA). DF
16:49 - maltempo:900 senza corrente in fvg,al lavoro 40 tecnici enel
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Circa 900 utenti dell'Enel sono senza energia elettrica in Friuli e in Carnia a causa di guasti causati dal maltempo. Per rispristinare i collegamenti sono al lavoro 40 tecnici e operai dell'Enel. Le difficili condizioni della viabilita' - ha reso noto la societa' - stanno rendendo particolarmente difficoltoso il lavoro dei tecnici. I disagi - ha spiegato l'Enel - sono stati causati dalle copiose nevicate in quota e dai forti temporali a bassa quota che hanno provocato la caduta di numerosi alberi e piante sulle linee elettriche e sui sostegni, nonche' interruzioni per fulminazione diretta e indiretta, causando guasti diffusi a linee e cabine elettriche. I guasti hanno coinvolto sette linee a media tensione. L'Enel ha attivato da sabato una task force con gruppi elettrogeni per far fronte alle situazioni piu' critiche. (ANSA). DF/SM

15:53 - regioni: fvg; ciriani, nomineremo nuovo commissario laguna
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - ''La Regione Friuli Venezia Giulia nominera' a breve un nuovo commissario per la laguna di Grado e Marano e non sara' un politico'': lo ha detto oggi, a Udine, il vicepresidente della Giunta regionale, Luca Ciriani. ''La scelta - ha spiegato Ciriani a margine della presentazione del progetto della vetreria Sangalli - sara' fatta dal presidente della Giunta, Renzo Tondo, in persona, che credo si orientera' non verso un politico, ma verso un tecnico''. Ciriani ha definito ''una sollecitazione sacrosanta'' quella fatta da Cesare Strisino, presidente della Zona industriale Aussa Corno, di non procrastinare ulteriormente i dragaggi della laguna. ''L'assessore regionale Vanni Lenna - ha aggiunto Ciriani - si e' gia' mosso in questa direzione e Tondo ha assegnato ai dragaggi una priorita' assoluta, altrimenti rischiamo di lasciare incompleti alcuni interventi in corso e in avvio per l'infrastrutturazione dell'intera zona industriale dell'Aussa Corno. Appena il commissario sara' nominato - ha concluso - ci metteremo subito al lavoro con lui''. Attuale commissario delegato per la gestione e manutenzione della Laguna, e' l'ex presidente della Giunta Regionale, Gianfranco Moretton, prossimo alla scadenza. (ANSA). Y2T-DF

15:38 - industria: sangalli investe 138 mln per vetreria in friuli
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Il gruppo Sangalli Vetroitalia investira' 138 milioni di euro per realizzare un impianto di produzione di vetro piano a San Giorgio di Nogaro (Udine). Il progetto, la cui realizzazione e' cominciata oggi, e' stato illustrato a Udine, da Giorgio Sangalli, presidente del gruppo fondato 112 anni fa in Veneto, che ha spiegato che l'impianto e' destinato a soddisfare la domanda di Nord Italia, Baviera, Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia. La localizzazione vicino al porto industriale - ha aggiunto - consentira' di ridurre una serie di costi, come quelli per l'approvvigionamento di materie prime. E' prevista un'occupazione diretta di 370 persona e indiretta di altre 130 unita'. Per quanto riguarda le ricadute ambientali, Sangalli ha sottolineato che ''tutti i pareri autorizzativi sono stati ottenuti e l'impatto ambientale e' basso. Tutto il rottame di vetro prodotto viene consumato all'interno, i reflui sono assenti, il consumo di acqua di falda limitato. Si impiegano materie prime inerti non pericolose e combustibile pulito e - ha concluso - le migliori tecnologie per il trattamento dei fumi, rimanendo ben al di sotto dei limiti di legge''. (ANSA). Y2T-DF

14:41 - maltempo: mareggiata a lignano, danni e allagamenti
(ANSA) - LIGNANO (UDINE), 1 DIC - Una violenta mareggiata, con raffiche di vento che hanno superato gli 80 kmh - secondo i dati della Protezione Civile Regionale - si e' abbattuta sulla costa nei pressi di Lignano (Udine). La mareggiata - secondo quanto si e' appreso dalla sezione comunale di Protezione Civile - ha danneggiato il pontile, con la storica rotonda a mare, le zone di Riviera, Pineta e Sabbiadoro, oltre all'area intorno alla foce del fiume Tagliamento. L'acqua alta e il vento di Scirocco e Libeccio hanno causato il totale allagamento del centro storico di Grado (Grado) che si trova sotto mezzo metro d'acqua ed e' raggiungibile solo dal versamente di Monfalcone (Gorizia). I fiumi Aussa, Stella e Corno, insieme ad altri canali minori - si e' saputo dalla Protezione Civile - sono tracimati in diversi punti a Torviscosa, Palazzolo dello Stella, Aquileia, Terzo di Aquileia, Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. Ad Aquileia, in localita' Anfora Quarta Partita, volontari della Protezione civile stanno intervenendo per realizzare opere di contenimento con sacchetti di sabbia. A Duino Aurisina (Trieste) e' stata evacuata una scuola elementare e alcune abitazioni nella zona costiera, nei pressi del Villaggio del Pescatore. A causa di slavine di neve sono state chiuse al traffico la strada provinciale che collega Sella Nevea a Cave del Predil e la provinciale da Amaro a Tolmezzo, in provincia di Udine. Decine le squadre della Protezione Civile, con piu' di 150 volontari, al lavoro per liberare le strade da alberi caduti, per pulire i tombini delle reti fognarie e per interventi su case scoperchiate a Zoppola, Fiume Veneto, San Quirino, Vivaro, Pasiano di Pordenone, Santa Maria la Longa, Fiumicello, Castions di Strada, Lignano, Tramonti di Sopra, Rigolato, Paularo, Lauco, Villa Santina, Comeglians, Forni Avoltri, Tarvisio, Taipana, Tricesimo, Pagnacco, Campoformido, Lestizza, Codroipo. (ANSA). DF/MST

14:23 - maltempo: vento abbatte muro in friuli, un morto
(ANSA) - POVOLETTO (UDINE), 1 DIC - Un uomo - Vulveno Braida, di 60 anni - e' morto travolto da un muro abbattuto dalle raffiche di vento a Primulacco di Povoletto (Udine). Braida e' stato travolto dal muro, alto sei metri e mezzo e lungo quattro, mentre stava eseguendo dei piccoli lavori seduto su una sedia, a ridosso dello stesso muro, in un capannone che il nipote aveva in uso in un'azienda agricola. Le macerie - secondo quanto si e' saputo dai Carabinieri del Comandi Provinciale di Udine, intervenuti sul posto - lo hanno investito e colpito alla testa. L'uomo, che in quel momento era solo nel capannone, e' morto all'istante. Del muro - si e' saputo dai Carabinieri - e' rimasta in piedi solo la base, per un'altezza di circa due metri. Il capannone e' stato posto sotto sequestro. (ANSA). DF

13:06 - incidenti stradali: auto fuori strada, un morto in friuli
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Una persona e' morta in un incidente stradale avvenuto stamani sulla statale 56 nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). Era a bordo di un'automobile che, per cause imprecisate, mentre nella zona si abbatteva una bufera di vento e pioggia, e' uscita di strada finendo in una scarpata. L'uomo, che viaggiava accanto al conducente, era di nazionalita' croata ed era privo di documenti. (ANSA). DF

12:05 - maltempo: allagamenti e disagi a trieste e lungo la costa
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - L'acqua alta ha causato allagamenti e disagi a Trieste, in particolare lungo le Rive dove la circolazione ha subito forti rallentamenti per qualche ora, e in varie localita' della costa triestina. Al Villaggio del Pescatore, nei pressi di Duina Aurisina - si e' saputo dalla centrale operativa dei Vigili del fuoco di Trieste - l'acqua ha invaso strade, negozie e abitazioni sfiorando il metro di altezza. I Vigili del fuoco hanno lavorato a lungo con idrovore per svuotare numerosi locali e le scuole sono rimaste chiuse. A Muggia (Trieste) l'acqua ha invaso le strade e ha raggiunto la piazza dove si trova il terminal delle corriere. A Trieste l'acqua ha invaso alcune strade e, a tratti, aree di piazza Unita' e di piazza della Borsa; i disagi maggiori sono stati registrati nella circolazione lungo le Rive, dove il traffico ha subito forti rallentamenti e interruzioni. In porto, alcuni container vuoti sono stati sollevati dall'acqua che ha invaso e sommerso le banchine; e' stato necessario l'intervento dei Vigili del fuoco per recuperarli e ancorarli alle strutture fisse dei moli. (ANSA). YT7-DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


Riprendiamo da http://www.regione.fvg.it/rafvg/ansa/archivio.act?dir=/rafvg/cms/RAFVG/ansa
18:14 - comuni: meduna al voto per andare friuli, no quorum
(ANSA) - MEDUNA DI LIVENZA (TREVISO), 1 DIC - Sono sfumati per mancato raggiungimento del quorum i propositi dei promotori del referendum per il passaggio di Meduna di Livenza al Friuli Venezia Giulia. Al termine dello spoglio delle preferenze, dopo la chiusura della urne oggi alle 15, e' risultato che non e' stato raggiunto il quorum del 50% dei votanti piu' uno alle urne. Sui 2.667 aventi diritto al voto hanno votato 1.123 persone, pari al 41%. (ANSA), YV9-NR/PAS

18:03 - regioni:fvg;bilanci enti locali 2008, 83 rilievi corte conti
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti ha rilevato violazioni a varie norme nei bilanci di previsione 2008 di 83 delle 223 amministrazioni locali del Friuli Venezia Giulia (219 comuni e quattro Province). Lo riferisce la stessa Corte dei Conti precisando che i risultati dell'indagine, condotta dal magistrato relatore, consigliere Giovanni Bellarosa, attraverso l'esame dei questionari compilati dai revisori dei conti e da questi trasmessi alla magistratura contabile, sono racchiusi in 113 deliberazioni adottate dalla Corte e comunicate alle amministrazioni e ai consigli comunali e provinciali. In particolare, su un totale di 219 comuni e quattro Province l'esito del controllo e' stato positivo in 114 casi. In 66 casi e' stata accertata la violazione delle norme sul contenimento della spesa per il personale, anche se - ha rilevato la stesssa Corte - in talune circostanze sono state motivatamente rappresentate situazioni di obiettiva difficolta' a rientrare nei parametri di legge. La Sezione ha poi riscontrato che i bilanci di previsione non rispettano le regole del patto di stabilita' in 17 casi. Come avvenuto anche l'anno scorso, la Sezione della Corte dei conti si e' riservata di valutare separatamente e successivamente la situazione delle societa' partecipate dagli enti locali. (ANSA). DF/SM

17:34 - regioni: fvg; firmati accordi quadro per area udine
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Due accordi quadro sono stati firmati oggi a Udine dall' assessore regionale alle Autonomie locali, Federica Seganti, con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i Comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. Uno degli accordi riguarda l'analisi e la redazione del Piano di mobilita' dell'area udinese. Si tratta - ha reso noto la Giunta Regionale - di uno studio su un ambito nel quale sono inseriti tutti i comuni formanti la conurbazione udinese nella quale vivono 170.000 persone. Il progetto prevede la stesura di un documento di carattere urbanistico, l'individuazione delle principali linee e degli indirizzi strategici (abbattimento dell'emergenza traffico e dell'impatto ambientale, scelte di sviluppo economico), inerenti gli aspetti della mobilita' e della rete infrastrutturale. La pubblicazione del bando per la redazione del piano - e' stato reso noto - avverra' entro un paio di mesi, poi saranno necessari piu' di due anni per la realizzazione degli elaborati. La spesa complessiva ammonta a 561.600 euro e sara' finanziata dalla Regione per 505.440 euro. (ANSA). COM-DF/SM

17:21 - scoppio poligono pordenone: cominciato incidente probatorio
(ANSA) - PORDENONE, 1 DIC - Con l'affidamento degli incarichi a 16 periti, nominati dalle varie parti in causa, e' cominciato oggi davanti al Gip del Tribunale di Pordenone, Alberto Rossi, l'incidente probatorio per lo scoppio avvenuto lo scorso primo novembre nel poligono di tiro a segno della Comina, a Pordenone. Nell'esplosione rimasero ferite quattro persone - Ettore Mei, Liano Grizzo, Daniele Moras e Fernando Toffolo - che si stavano allenando nel poligono e che sono tutte ricoverate ancora oggi in gravi condizioni in vari ospedali. Ai periti sono stati formulati vari quesiti, la maggior parte dei quali riguarda la ricerca delle cause e delle eventuali responsabilita' dello scoppio, avvenuto all'interno della galleria di tiro a causa - secondo le prime ipotesi - di una saturazione di gas. Al termine dell'udienza di oggi, non e' stata fissata la data per la prosecuzione dell'incidente probatorio. (ANSA). YT8-DF

17:00 - maltempo: alta marea a grado, ripristinati collegamenti
(ANSA) - PALMANOVA (UDINE), 1 DIC - Sono stati ripristinati nel pomeriggio i collegamenti con Grado (Gorizia), il cui centro storico stamani e' stato sommerso da circa mezzo metro d'acqua a causa dell'alta marea e del vento di scirocco e libeccio. Nel pomeriggio - si e' saputo dalla Protezione Civile - l'alta marea si e' notevolmente abbassata consentendo il lento avvio verso la normalita' non solo a Grado, ma anche a Trieste (dove si circola regolarmente anche nella zona delle Rive), al Villaggio del Pescatore di Duino Aurisina (dove numerose abitazioni sono state allagate), a Muggia (Trieste) e nelle altre localita' costiere giuliane e friulane. Ingenti appaiono i danni a Lignano (Udine), dove nel pomeriggio si e' attenuata la forza della mareggiata che stamani ha colpito la costa e dove e' stato danneggiato il pontile con la storica rotonda in mezzo al mare. Sono oltre 150 i volontari della Protezione Civile tuttora al lavoro in una ventina di localita' del Friuli venezia Giulia; una cinquantina di loro - si e' saputo dalla Sala Operativa della stessa Protezione Civile - e' concentrata a Grado. (ANSA). DF/SM

16:51 - incidenti stradali:auto sbanda su bagnato in friuli,1 morto
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Un cittadino kosovaro, Cristin Gekai di 22 anni, e' morto e altre due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto oggi nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). I tre erano a bordo di una Fiat Punto che, dopo aver sbandato sul fondo stradale bagnato, e' finita contro un muro di contenimento ed e' poi rimbalzata sulla carreggiata. Secondo i Carabinieri del Comando Provinciale di Udine, intervenuti sul posto, l'incidente e' avvenuto per una ''probabile distrazione'' del conducente. La vittima era seduta sul sedile posteriore dell'auto. I due feriti sono stati soccorsi e portati all'ospedale di Udine. Le loro condizioni non sono gravi. (ANSA). DF
16:49 - maltempo:900 senza corrente in fvg,al lavoro 40 tecnici enel
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Circa 900 utenti dell'Enel sono senza energia elettrica in Friuli e in Carnia a causa di guasti causati dal maltempo. Per rispristinare i collegamenti sono al lavoro 40 tecnici e operai dell'Enel. Le difficili condizioni della viabilita' - ha reso noto la societa' - stanno rendendo particolarmente difficoltoso il lavoro dei tecnici. I disagi - ha spiegato l'Enel - sono stati causati dalle copiose nevicate in quota e dai forti temporali a bassa quota che hanno provocato la caduta di numerosi alberi e piante sulle linee elettriche e sui sostegni, nonche' interruzioni per fulminazione diretta e indiretta, causando guasti diffusi a linee e cabine elettriche. I guasti hanno coinvolto sette linee a media tensione. L'Enel ha attivato da sabato una task force con gruppi elettrogeni per far fronte alle situazioni piu' critiche. (ANSA). DF/SM

15:53 - regioni: fvg; ciriani, nomineremo nuovo commissario laguna
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - ''La Regione Friuli Venezia Giulia nominera' a breve un nuovo commissario per la laguna di Grado e Marano e non sara' un politico'': lo ha detto oggi, a Udine, il vicepresidente della Giunta regionale, Luca Ciriani. ''La scelta - ha spiegato Ciriani a margine della presentazione del progetto della vetreria Sangalli - sara' fatta dal presidente della Giunta, Renzo Tondo, in persona, che credo si orientera' non verso un politico, ma verso un tecnico''. Ciriani ha definito ''una sollecitazione sacrosanta'' quella fatta da Cesare Strisino, presidente della Zona industriale Aussa Corno, di non procrastinare ulteriormente i dragaggi della laguna. ''L'assessore regionale Vanni Lenna - ha aggiunto Ciriani - si e' gia' mosso in questa direzione e Tondo ha assegnato ai dragaggi una priorita' assoluta, altrimenti rischiamo di lasciare incompleti alcuni interventi in corso e in avvio per l'infrastrutturazione dell'intera zona industriale dell'Aussa Corno. Appena il commissario sara' nominato - ha concluso - ci metteremo subito al lavoro con lui''. Attuale commissario delegato per la gestione e manutenzione della Laguna, e' l'ex presidente della Giunta Regionale, Gianfranco Moretton, prossimo alla scadenza. (ANSA). Y2T-DF

15:38 - industria: sangalli investe 138 mln per vetreria in friuli
(ANSA) - UDINE, 1 DIC - Il gruppo Sangalli Vetroitalia investira' 138 milioni di euro per realizzare un impianto di produzione di vetro piano a San Giorgio di Nogaro (Udine). Il progetto, la cui realizzazione e' cominciata oggi, e' stato illustrato a Udine, da Giorgio Sangalli, presidente del gruppo fondato 112 anni fa in Veneto, che ha spiegato che l'impianto e' destinato a soddisfare la domanda di Nord Italia, Baviera, Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia. La localizzazione vicino al porto industriale - ha aggiunto - consentira' di ridurre una serie di costi, come quelli per l'approvvigionamento di materie prime. E' prevista un'occupazione diretta di 370 persona e indiretta di altre 130 unita'. Per quanto riguarda le ricadute ambientali, Sangalli ha sottolineato che ''tutti i pareri autorizzativi sono stati ottenuti e l'impatto ambientale e' basso. Tutto il rottame di vetro prodotto viene consumato all'interno, i reflui sono assenti, il consumo di acqua di falda limitato. Si impiegano materie prime inerti non pericolose e combustibile pulito e - ha concluso - le migliori tecnologie per il trattamento dei fumi, rimanendo ben al di sotto dei limiti di legge''. (ANSA). Y2T-DF

14:41 - maltempo: mareggiata a lignano, danni e allagamenti
(ANSA) - LIGNANO (UDINE), 1 DIC - Una violenta mareggiata, con raffiche di vento che hanno superato gli 80 kmh - secondo i dati della Protezione Civile Regionale - si e' abbattuta sulla costa nei pressi di Lignano (Udine). La mareggiata - secondo quanto si e' appreso dalla sezione comunale di Protezione Civile - ha danneggiato il pontile, con la storica rotonda a mare, le zone di Riviera, Pineta e Sabbiadoro, oltre all'area intorno alla foce del fiume Tagliamento. L'acqua alta e il vento di Scirocco e Libeccio hanno causato il totale allagamento del centro storico di Grado (Grado) che si trova sotto mezzo metro d'acqua ed e' raggiungibile solo dal versamente di Monfalcone (Gorizia). I fiumi Aussa, Stella e Corno, insieme ad altri canali minori - si e' saputo dalla Protezione Civile - sono tracimati in diversi punti a Torviscosa, Palazzolo dello Stella, Aquileia, Terzo di Aquileia, Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine. Ad Aquileia, in localita' Anfora Quarta Partita, volontari della Protezione civile stanno intervenendo per realizzare opere di contenimento con sacchetti di sabbia. A Duino Aurisina (Trieste) e' stata evacuata una scuola elementare e alcune abitazioni nella zona costiera, nei pressi del Villaggio del Pescatore. A causa di slavine di neve sono state chiuse al traffico la strada provinciale che collega Sella Nevea a Cave del Predil e la provinciale da Amaro a Tolmezzo, in provincia di Udine. Decine le squadre della Protezione Civile, con piu' di 150 volontari, al lavoro per liberare le strade da alberi caduti, per pulire i tombini delle reti fognarie e per interventi su case scoperchiate a Zoppola, Fiume Veneto, San Quirino, Vivaro, Pasiano di Pordenone, Santa Maria la Longa, Fiumicello, Castions di Strada, Lignano, Tramonti di Sopra, Rigolato, Paularo, Lauco, Villa Santina, Comeglians, Forni Avoltri, Tarvisio, Taipana, Tricesimo, Pagnacco, Campoformido, Lestizza, Codroipo. (ANSA). DF/MST

14:23 - maltempo: vento abbatte muro in friuli, un morto
(ANSA) - POVOLETTO (UDINE), 1 DIC - Un uomo - Vulveno Braida, di 60 anni - e' morto travolto da un muro abbattuto dalle raffiche di vento a Primulacco di Povoletto (Udine). Braida e' stato travolto dal muro, alto sei metri e mezzo e lungo quattro, mentre stava eseguendo dei piccoli lavori seduto su una sedia, a ridosso dello stesso muro, in un capannone che il nipote aveva in uso in un'azienda agricola. Le macerie - secondo quanto si e' saputo dai Carabinieri del Comandi Provinciale di Udine, intervenuti sul posto - lo hanno investito e colpito alla testa. L'uomo, che in quel momento era solo nel capannone, e' morto all'istante. Del muro - si e' saputo dai Carabinieri - e' rimasta in piedi solo la base, per un'altezza di circa due metri. Il capannone e' stato posto sotto sequestro. (ANSA). DF

13:06 - incidenti stradali: auto fuori strada, un morto in friuli
(ANSA) - SAN GIOVANNI AL NATISONE (UDINE), 1 DIC - Una persona e' morta in un incidente stradale avvenuto stamani sulla statale 56 nei pressi di San Giovanni al Natisone (Udine). Era a bordo di un'automobile che, per cause imprecisate, mentre nella zona si abbatteva una bufera di vento e pioggia, e' uscita di strada finendo in una scarpata. L'uomo, che viaggiava accanto al conducente, era di nazionalita' croata ed era privo di documenti. (ANSA). DF

12:05 - maltempo: allagamenti e disagi a trieste e lungo la costa
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - L'acqua alta ha causato allagamenti e disagi a Trieste, in particolare lungo le Rive dove la circolazione ha subito forti rallentamenti per qualche ora, e in varie localita' della costa triestina. Al Villaggio del Pescatore, nei pressi di Duina Aurisina - si e' saputo dalla centrale operativa dei Vigili del fuoco di Trieste - l'acqua ha invaso strade, negozie e abitazioni sfiorando il metro di altezza. I Vigili del fuoco hanno lavorato a lungo con idrovore per svuotare numerosi locali e le scuole sono rimaste chiuse. A Muggia (Trieste) l'acqua ha invaso le strade e ha raggiunto la piazza dove si trova il terminal delle corriere. A Trieste l'acqua ha invaso alcune strade e, a tratti, aree di piazza Unita' e di piazza della Borsa; i disagi maggiori sono stati registrati nella circolazione lungo le Rive, dove il traffico ha subito forti rallentamenti e interruzioni. In porto, alcuni container vuoti sono stati sollevati dall'acqua che ha invaso e sommerso le banchine; e' stato necessario l'intervento dei Vigili del fuoco per recuperarli e ancorarli alle strutture fisse dei moli. (ANSA). YT7-DF

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


(3a puntata)

Ma facciamo un passo indietro. Dovete sapere che quando quell'uomo mi salvò da sicura morte, visto che stavo per essere gettato a terra e bastonato a sangue dal bracconiere, decisi che doveva essere per forza di cose il mio papà.

In effetti la legge delle foche prevede che la prima cosa che noi si veda quando apriamo gli occhi è il papà o la mamma. Io vidi il bracconiere, ma questo si rivelò cattivo e mai e poi mai avrebbe potuto essere il mio papà.

Il mio papà era dunque colui che mi aveva tratto in salvo. Peccato che ci capitò di dover fuggire precipitosamente, io con una pinna saldamente ancorata al collo del mio papà, in quanto il cattivo bracconiere era andato subito a chiamare i suoi colleghi affinché mi strappassero via dal mio papà.

Ma il papà, che era giunto nell'Artide con un volo noleggiato su un piccolo aereo nel corso di un viaggio organizzato, riuscì a fuggire in tempo e a salire con un balzo sul velivolo mentre questo stava rullando sulla pista di partenza.

Per un soffio.


Eleonora di Caporiacco

(3a puntata - continua)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


(3a puntata)

Ma facciamo un passo indietro. Dovete sapere che quando quell'uomo mi salvò da sicura morte, visto che stavo per essere gettato a terra e bastonato a sangue dal bracconiere, decisi che doveva essere per forza di cose il mio papà.

In effetti la legge delle foche prevede che la prima cosa che noi si veda quando apriamo gli occhi è il papà o la mamma. Io vidi il bracconiere, ma questo si rivelò cattivo e mai e poi mai avrebbe potuto essere il mio papà.

Il mio papà era dunque colui che mi aveva tratto in salvo. Peccato che ci capitò di dover fuggire precipitosamente, io con una pinna saldamente ancorata al collo del mio papà, in quanto il cattivo bracconiere era andato subito a chiamare i suoi colleghi affinché mi strappassero via dal mio papà.

Ma il papà, che era giunto nell'Artide con un volo noleggiato su un piccolo aereo nel corso di un viaggio organizzato, riuscì a fuggire in tempo e a salire con un balzo sul velivolo mentre questo stava rullando sulla pista di partenza.

Per un soffio.


Eleonora di Caporiacco

(3a puntata - continua)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER


(3a puntata)

Ma facciamo un passo indietro. Dovete sapere che quando quell'uomo mi salvò da sicura morte, visto che stavo per essere gettato a terra e bastonato a sangue dal bracconiere, decisi che doveva essere per forza di cose il mio papà.

In effetti la legge delle foche prevede che la prima cosa che noi si veda quando apriamo gli occhi è il papà o la mamma. Io vidi il bracconiere, ma questo si rivelò cattivo e mai e poi mai avrebbe potuto essere il mio papà.

Il mio papà era dunque colui che mi aveva tratto in salvo. Peccato che ci capitò di dover fuggire precipitosamente, io con una pinna saldamente ancorata al collo del mio papà, in quanto il cattivo bracconiere era andato subito a chiamare i suoi colleghi affinché mi strappassero via dal mio papà.

Ma il papà, che era giunto nell'Artide con un volo noleggiato su un piccolo aereo nel corso di un viaggio organizzato, riuscì a fuggire in tempo e a salire con un balzo sul velivolo mentre questo stava rullando sulla pista di partenza.

Per un soffio.


Eleonora di Caporiacco

(3a puntata - continua)

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




11:26 - calcio: udinese; pozzo,monento-no e' solo questione di testa
(ANSA) - ROMA, 1 DIC - ''Evidentemente e' una questione di testa, basta vedere cosa e' successo ieri nella sconfitta casalinga contro il Chievo. La vittoria del Palermo, invece, dimostra che, quando una squadra ha testa, puo' ottenere qualsiasi risultato. Ieri sera ho assistito a una grande partita''. Commenta cosi', Giampaolo Pozzo, patron dell'Udinese, il momento-no della 'sua' squadra e la bella affermazione dei siciliani ieri sera nel posticipo contro il Milan. Intervenuto a Radio Anch'io Lo Sport, in onda su Radiorai, Pozzo ha detto che ''nel calcio bisogna sempre correre, essere dotati sotto il profilo fisico e psicologico''. ''Io sono tranquillo - ha aggiunto - perche' conosco la squadra, l'allenatore Marino, che e' uno dei migliori con i quali ho lavorato in questi 23 anni di calcio, e so che e' una questione di testa, un momento-no. Bisogna avere pazienza. L'allenatore puo' risolvere i problemi con il contributo dello spogliatoio. In provincia non siamo allenati ad affrontare avversari duri e tenaci ogni domenica. Da noi manca una certa pressione e allora puo' capitare che qualcuno si adagi''. (ANSA). KSI/MST


11:24 - trasporti: sciopero cub; rdb, rientrati il 37% dei bus
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Secondo il coordinatore regionale della Federazione Cub Trasporti, Willy Puglia, a Trieste il 37% degli autobus e' rientrato nei depositi per lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale. Nelle altre province - ha riferito Puglia - sono state registrate percentuali di adesione allo sciopero mediamente inferiori al 13%. Puglia ha espresso ''soddisfazione per la determinazione che, non solo gli iscritti lasindacato di base, ma l'intera categoria, ha saputo dimostrare'' in occasione dello sciopero di oggi per rivendicare il rinnovo del contratto di lavoro. (ANSA). DF


11:17 - maltempo: tromba d'aria nel pordenonese, segnalati danni
(ANSA) - ZOPPOLA (PORDENONE), 1 DIC - Una tromba d'aria ha colpito stamani, per qualche minuto, la zona di Cusano di Zoppola (Pordenone), causando danni ai tetti di alcune case e la caduta di alberi lungo le strade. Il vento ha causato la caduta di rami e cartelloni anche lungo la strada statale 'Pontebbana' e nelle zone di San Vito al Tagliamento, Maniago e Tramonti di Sopra, dove un'abitazione e' stata parzialmente scoperchiata. Decine di chiamate sono giunte ai Vigili del Fuoco che sono al lavoro con le squadre di Pordenone, San Vito al Tagliamento, Maniago e Spilimbergo, insieme ai volontari della Protezione Civile Regionale. (ANSA). YT8-DF


10:41 - trasporti: sciopero cub; adesioni 26% a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Adesioni del 26% del personale viaggiante della Trieste Trasporti - secondo i dati riferiti dall'azienda - allo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale attuato oggi dalla Confederazione Unitaria di Base. La percentuale di adesione - ha riferito la Trieste Trasporti - si riferisce alla fascia oraria 9-13; alle 13 il servizio riprendera' regolarmente, mentre alle 16 riprendera' lo sciopero che si protrarra' fino alla fine dei turni di lavoro. (ANSA). DF


10:24 - maltempo: nevicate e bufere pioggia in fvg, vento a 140 kmh
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Nevicate, bufere di pioggia e tempeste di vento con raffiche fino a 140 kmh stanno investendo il Friuli Venezia Giulia dalla scorsa notte. Il vento di libeccio - si e' appreso dall'Osmer, l'Osservatorio Meteo Regionale - sta investendo tutta la costa friulana con raffiche che hanno superato i 100 kmh a Lignano (Udine). Il vento, unito a un eccezionale fenomeno di acqua alta, ha causato l'allagamento del centro storico di Grado (Gorizia) e di altre localita' lungo la costa. Bufere di vento, con raffiche che hanno sfiorato i 140 kmh - secondo i dati dell'Osmer - hanno investito i monti della Carnia nel corso della notte. Sempre in montagna e' continuata a cadere la neve che - stando alle rilevazioni dell'Osmer - ha superato i 70 centrimetri a Forni di Sopra (Udine) e i 50 centrimetri a Piancavallo (Pordenone). Tempeste di pioggia e vento hanno colpito numerose localita' di fondovalle. Decine le chiamate e le richieste ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile Regionale che - si e' saputo dalla Sala Operativa di Palmanova (Udine) - al momento e' impegnata con 25 squadre e un centinaio di volontari. (ANSA). DF


10:06 - maltempo: alta marea a grado, allagato centro storico
(ANSA) - GRADO (GORIZIA), 1 DIC - A causa di un eccezionale fenomeno di acqua alta, accompagnato da vento di libeccio, gran parte del centro storico di Grado (Gorizia) e' allagato. L'unica via di accesso alla cittadina - si e' saputo dalla Sala Operativa di Palmanova (Udine) della Protezione Civile - e' quella che arriva da Monfalcone, mentre le strade verso Aquileia (Udine) sono tutte impraticabili e chiuse al traffico. Sul posto sono presenti alcune squadre della Protezione Civile regionale che hanno preparato i mezzi per eventuali interventi di emergenza. Secondo le previsioni meteo, l'alta marea dovrebbe cominciare a defluire intorno alle 10:30. (ANSA). DF


09:55 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, lunedi' 1 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 28) UDINE - Palazzo Torriani - ore 17.Incontro assessore regionale Lenna con i rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili.(ANSA). DF/MST


09:32 - salute: fvg; 25% bambini obeso o sovrappeso
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - In Friuli Venezia Giulia il 25% dei bambini tra gli otto e i nove anni sono in sovrappeso o obesi. La percentuale di bimbi sovrappeso (21%) o obesi (4%) in regione e' piu' bassa della media nazionale, dove il 24% dei bimbi e' sovrappeso, e il 12% obeso. Il dato emerge dalla ricerca ''Okkio alla Salute'' del Ministero della Salute e sara' uno degli spunti della tavola rotonda sulle politiche urbane per la salute in programma per domani a Udine, a conclusione di un progetto formativo della Direzione Salute della Regione. Obiettivo del progetto e' la sensibilizzazione degli amministratori coinvolti nella pianificazione della citta' all'opportunita' che tutte le politiche urbane contribuiscano a garantire un ambiente favorevole alla salute. Tra gli altri temi che saranno affrontati anche quello degli incidenti stradali. Il 70% degli incidenti in regione avviene in citta'; la mortalita' e' piu' alta durante il fine settimana, nelle ore notturne e nelle zone extraurbane. La mortalita' e' particolarmente alta per gli ''utenti vulnerabili'' (pedoni, ciclisti, motociclisti), che da soli rappresentano circa il 40% di tutti i deceduti. (ANSA). YUM-DF


09:07 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 1 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stazione Marittima.Comincia 8/a edizione di Nobels Colloquia con i maggioriesperti di politica economica, organizzata dalla societa' diconsulenza Promostudio. 2) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 20.45Calcio: posticipo serie B; Triestina-Treviso. 3) TRIESTE - V. Machiavelli 13 - ore 12.15.Conferenza stampa dell'on. Massimiliano Fedriga e dei consiglieri comunali della LN Ferrara e Portale sulla mozionepresentata in Consiglio comunale contro l'ingresso dellaTurchia nell'UE. 4) UDINE - P.zzo Torriani - ore 11.Conferenza stampa presentazione investimento in fase direalizzazione della zona industriale dell'Aussa Corno dellavetreria Sangalli a San Giorgio di Nogaro. 5) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 17.Seminario ''l'occasione delle PMI: dall'impresa di valore al valore d'impresa''. E' prevista partecipazione ministro delLavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, MaurizioSacconi; successivamente, il Ministro sara' a Sacile (ore 20:30). 6) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 18.Incontro ''La comunicazione medico-paziente: comunicare benee' gia' una terapia''. 7) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 17.30Presentazione libro ''Lo chiameremo Giovanni - Memorie de unmulo triestin'' di G.Vittorio Firmiani. 8) TRIESTE - Caffe' Tommaseo - ore 11.Presentazione manifestazione ''Applausi al 2009''. 9) TRIESTE - Piazza Unita' d'Italia 4 - ore 11.30Riunione della IV Commissione consiliare permanente del Comune 10) TRIESTE - V. Carducci 6 - ore 11.Presentazione progetto ''Reca''. 11) TRIESTE - V.Genova 6 - ore 11.30.Conferenza stampa ''Parcheggi: nuove tariffe agevolate. Accordo tra Comune di Trieste e Saba Italia Spa''. 12) TRIESTE - Civico museo del mare - ore 18.Incontro ''Storie di delfini''. 13) TRIESTE - piazza Borsa, piazza Cavana e MuggiaIniziative promosse da Ass Triestina per Giornata mondiale dell'Aids. 14) TRIESTE - Conservatorio Tartini - ore 16.Audizione concorrenti premio pianistico ''Maria Grazia Fabris''. 15) TRIESTE - largo Bonifacio - ore 10.Cerimonia di avvio della Fiera di San Nicolo'. 16) UDINE - Sede Regione - ore 11.30.Presentazione ''Orgnano. Un borgo vestito di festa''. 17) UDINE - Sala Tomadini - ore 15.45.Seminario ''Prospettive della governance economica europea''. 18) UDINE - P.zzo Regione - ore 11.Conferenza stampa assessore regionale Federica Seganti per presentazione sottoscrizione di due accordi quadro con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. 19) UDINE - V. Treppo 5/b - ore 18.Incontro con Pietro Badaloni ''Chi da' voce a chi non ha voce? Silenzi e censure nella comunicazione sociale''. 20) UDINE - P.zzo Torriani - ore 15.Presentazione progetto per la logistica e il trasporto ferroviario nella Regione FVG. 21) TARVISIO-MALBORGHETTO (UD) -Si conclude manifestazione ''Ein Prosit'', il meglio dellaproduzione eno-gastronomica italiana ed internazionale. 22) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione consiglio comunale. 23) PORDENONE - P.zza Risorgimento - ore 18.Presentazione nuovo portale ''Compasso - Comunicazione per le Associazioni'' dedicato ad associazioni sportive e di servizi. 24) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - ITC Sarpi - ore 9.15.Prosegue campagna ''Lotta al doping''. 25) GORIZIA - Comune - ore 16.Presentazione progetto ''E-cube park''. 26) CORMONS (GO) - Teatro Comunale.Iniziativa ''Ocjo. La sicurezza, un bene comune. Costruiamolainsieme''. 27) FARRA D'ISONZO (GO) - Tenuta Villanova.Presentazione edizione 2009 di Guida Osterie d'Italia. DF/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




11:26 - calcio: udinese; pozzo,monento-no e' solo questione di testa
(ANSA) - ROMA, 1 DIC - ''Evidentemente e' una questione di testa, basta vedere cosa e' successo ieri nella sconfitta casalinga contro il Chievo. La vittoria del Palermo, invece, dimostra che, quando una squadra ha testa, puo' ottenere qualsiasi risultato. Ieri sera ho assistito a una grande partita''. Commenta cosi', Giampaolo Pozzo, patron dell'Udinese, il momento-no della 'sua' squadra e la bella affermazione dei siciliani ieri sera nel posticipo contro il Milan. Intervenuto a Radio Anch'io Lo Sport, in onda su Radiorai, Pozzo ha detto che ''nel calcio bisogna sempre correre, essere dotati sotto il profilo fisico e psicologico''. ''Io sono tranquillo - ha aggiunto - perche' conosco la squadra, l'allenatore Marino, che e' uno dei migliori con i quali ho lavorato in questi 23 anni di calcio, e so che e' una questione di testa, un momento-no. Bisogna avere pazienza. L'allenatore puo' risolvere i problemi con il contributo dello spogliatoio. In provincia non siamo allenati ad affrontare avversari duri e tenaci ogni domenica. Da noi manca una certa pressione e allora puo' capitare che qualcuno si adagi''. (ANSA). KSI/MST


11:24 - trasporti: sciopero cub; rdb, rientrati il 37% dei bus
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Secondo il coordinatore regionale della Federazione Cub Trasporti, Willy Puglia, a Trieste il 37% degli autobus e' rientrato nei depositi per lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale. Nelle altre province - ha riferito Puglia - sono state registrate percentuali di adesione allo sciopero mediamente inferiori al 13%. Puglia ha espresso ''soddisfazione per la determinazione che, non solo gli iscritti lasindacato di base, ma l'intera categoria, ha saputo dimostrare'' in occasione dello sciopero di oggi per rivendicare il rinnovo del contratto di lavoro. (ANSA). DF


11:17 - maltempo: tromba d'aria nel pordenonese, segnalati danni
(ANSA) - ZOPPOLA (PORDENONE), 1 DIC - Una tromba d'aria ha colpito stamani, per qualche minuto, la zona di Cusano di Zoppola (Pordenone), causando danni ai tetti di alcune case e la caduta di alberi lungo le strade. Il vento ha causato la caduta di rami e cartelloni anche lungo la strada statale 'Pontebbana' e nelle zone di San Vito al Tagliamento, Maniago e Tramonti di Sopra, dove un'abitazione e' stata parzialmente scoperchiata. Decine di chiamate sono giunte ai Vigili del Fuoco che sono al lavoro con le squadre di Pordenone, San Vito al Tagliamento, Maniago e Spilimbergo, insieme ai volontari della Protezione Civile Regionale. (ANSA). YT8-DF


10:41 - trasporti: sciopero cub; adesioni 26% a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Adesioni del 26% del personale viaggiante della Trieste Trasporti - secondo i dati riferiti dall'azienda - allo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale attuato oggi dalla Confederazione Unitaria di Base. La percentuale di adesione - ha riferito la Trieste Trasporti - si riferisce alla fascia oraria 9-13; alle 13 il servizio riprendera' regolarmente, mentre alle 16 riprendera' lo sciopero che si protrarra' fino alla fine dei turni di lavoro. (ANSA). DF


10:24 - maltempo: nevicate e bufere pioggia in fvg, vento a 140 kmh
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Nevicate, bufere di pioggia e tempeste di vento con raffiche fino a 140 kmh stanno investendo il Friuli Venezia Giulia dalla scorsa notte. Il vento di libeccio - si e' appreso dall'Osmer, l'Osservatorio Meteo Regionale - sta investendo tutta la costa friulana con raffiche che hanno superato i 100 kmh a Lignano (Udine). Il vento, unito a un eccezionale fenomeno di acqua alta, ha causato l'allagamento del centro storico di Grado (Gorizia) e di altre localita' lungo la costa. Bufere di vento, con raffiche che hanno sfiorato i 140 kmh - secondo i dati dell'Osmer - hanno investito i monti della Carnia nel corso della notte. Sempre in montagna e' continuata a cadere la neve che - stando alle rilevazioni dell'Osmer - ha superato i 70 centrimetri a Forni di Sopra (Udine) e i 50 centrimetri a Piancavallo (Pordenone). Tempeste di pioggia e vento hanno colpito numerose localita' di fondovalle. Decine le chiamate e le richieste ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile Regionale che - si e' saputo dalla Sala Operativa di Palmanova (Udine) - al momento e' impegnata con 25 squadre e un centinaio di volontari. (ANSA). DF


10:06 - maltempo: alta marea a grado, allagato centro storico
(ANSA) - GRADO (GORIZIA), 1 DIC - A causa di un eccezionale fenomeno di acqua alta, accompagnato da vento di libeccio, gran parte del centro storico di Grado (Gorizia) e' allagato. L'unica via di accesso alla cittadina - si e' saputo dalla Sala Operativa di Palmanova (Udine) della Protezione Civile - e' quella che arriva da Monfalcone, mentre le strade verso Aquileia (Udine) sono tutte impraticabili e chiuse al traffico. Sul posto sono presenti alcune squadre della Protezione Civile regionale che hanno preparato i mezzi per eventuali interventi di emergenza. Secondo le previsioni meteo, l'alta marea dovrebbe cominciare a defluire intorno alle 10:30. (ANSA). DF


09:55 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, lunedi' 1 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 28) UDINE - Palazzo Torriani - ore 17.Incontro assessore regionale Lenna con i rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili.(ANSA). DF/MST


09:32 - salute: fvg; 25% bambini obeso o sovrappeso
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - In Friuli Venezia Giulia il 25% dei bambini tra gli otto e i nove anni sono in sovrappeso o obesi. La percentuale di bimbi sovrappeso (21%) o obesi (4%) in regione e' piu' bassa della media nazionale, dove il 24% dei bimbi e' sovrappeso, e il 12% obeso. Il dato emerge dalla ricerca ''Okkio alla Salute'' del Ministero della Salute e sara' uno degli spunti della tavola rotonda sulle politiche urbane per la salute in programma per domani a Udine, a conclusione di un progetto formativo della Direzione Salute della Regione. Obiettivo del progetto e' la sensibilizzazione degli amministratori coinvolti nella pianificazione della citta' all'opportunita' che tutte le politiche urbane contribuiscano a garantire un ambiente favorevole alla salute. Tra gli altri temi che saranno affrontati anche quello degli incidenti stradali. Il 70% degli incidenti in regione avviene in citta'; la mortalita' e' piu' alta durante il fine settimana, nelle ore notturne e nelle zone extraurbane. La mortalita' e' particolarmente alta per gli ''utenti vulnerabili'' (pedoni, ciclisti, motociclisti), che da soli rappresentano circa il 40% di tutti i deceduti. (ANSA). YUM-DF


09:07 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 1 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stazione Marittima.Comincia 8/a edizione di Nobels Colloquia con i maggioriesperti di politica economica, organizzata dalla societa' diconsulenza Promostudio. 2) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 20.45Calcio: posticipo serie B; Triestina-Treviso. 3) TRIESTE - V. Machiavelli 13 - ore 12.15.Conferenza stampa dell'on. Massimiliano Fedriga e dei consiglieri comunali della LN Ferrara e Portale sulla mozionepresentata in Consiglio comunale contro l'ingresso dellaTurchia nell'UE. 4) UDINE - P.zzo Torriani - ore 11.Conferenza stampa presentazione investimento in fase direalizzazione della zona industriale dell'Aussa Corno dellavetreria Sangalli a San Giorgio di Nogaro. 5) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 17.Seminario ''l'occasione delle PMI: dall'impresa di valore al valore d'impresa''. E' prevista partecipazione ministro delLavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, MaurizioSacconi; successivamente, il Ministro sara' a Sacile (ore 20:30). 6) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 18.Incontro ''La comunicazione medico-paziente: comunicare benee' gia' una terapia''. 7) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 17.30Presentazione libro ''Lo chiameremo Giovanni - Memorie de unmulo triestin'' di G.Vittorio Firmiani. 8) TRIESTE - Caffe' Tommaseo - ore 11.Presentazione manifestazione ''Applausi al 2009''. 9) TRIESTE - Piazza Unita' d'Italia 4 - ore 11.30Riunione della IV Commissione consiliare permanente del Comune 10) TRIESTE - V. Carducci 6 - ore 11.Presentazione progetto ''Reca''. 11) TRIESTE - V.Genova 6 - ore 11.30.Conferenza stampa ''Parcheggi: nuove tariffe agevolate. Accordo tra Comune di Trieste e Saba Italia Spa''. 12) TRIESTE - Civico museo del mare - ore 18.Incontro ''Storie di delfini''. 13) TRIESTE - piazza Borsa, piazza Cavana e MuggiaIniziative promosse da Ass Triestina per Giornata mondiale dell'Aids. 14) TRIESTE - Conservatorio Tartini - ore 16.Audizione concorrenti premio pianistico ''Maria Grazia Fabris''. 15) TRIESTE - largo Bonifacio - ore 10.Cerimonia di avvio della Fiera di San Nicolo'. 16) UDINE - Sede Regione - ore 11.30.Presentazione ''Orgnano. Un borgo vestito di festa''. 17) UDINE - Sala Tomadini - ore 15.45.Seminario ''Prospettive della governance economica europea''. 18) UDINE - P.zzo Regione - ore 11.Conferenza stampa assessore regionale Federica Seganti per presentazione sottoscrizione di due accordi quadro con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. 19) UDINE - V. Treppo 5/b - ore 18.Incontro con Pietro Badaloni ''Chi da' voce a chi non ha voce? Silenzi e censure nella comunicazione sociale''. 20) UDINE - P.zzo Torriani - ore 15.Presentazione progetto per la logistica e il trasporto ferroviario nella Regione FVG. 21) TARVISIO-MALBORGHETTO (UD) -Si conclude manifestazione ''Ein Prosit'', il meglio dellaproduzione eno-gastronomica italiana ed internazionale. 22) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione consiglio comunale. 23) PORDENONE - P.zza Risorgimento - ore 18.Presentazione nuovo portale ''Compasso - Comunicazione per le Associazioni'' dedicato ad associazioni sportive e di servizi. 24) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - ITC Sarpi - ore 9.15.Prosegue campagna ''Lotta al doping''. 25) GORIZIA - Comune - ore 16.Presentazione progetto ''E-cube park''. 26) CORMONS (GO) - Teatro Comunale.Iniziativa ''Ocjo. La sicurezza, un bene comune. Costruiamolainsieme''. 27) FARRA D'ISONZO (GO) - Tenuta Villanova.Presentazione edizione 2009 di Guida Osterie d'Italia. DF/MST

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)




11:26 - calcio: udinese; pozzo,monento-no e' solo questione di testa
(ANSA) - ROMA, 1 DIC - ''Evidentemente e' una questione di testa, basta vedere cosa e' successo ieri nella sconfitta casalinga contro il Chievo. La vittoria del Palermo, invece, dimostra che, quando una squadra ha testa, puo' ottenere qualsiasi risultato. Ieri sera ho assistito a una grande partita''. Commenta cosi', Giampaolo Pozzo, patron dell'Udinese, il momento-no della 'sua' squadra e la bella affermazione dei siciliani ieri sera nel posticipo contro il Milan. Intervenuto a Radio Anch'io Lo Sport, in onda su Radiorai, Pozzo ha detto che ''nel calcio bisogna sempre correre, essere dotati sotto il profilo fisico e psicologico''. ''Io sono tranquillo - ha aggiunto - perche' conosco la squadra, l'allenatore Marino, che e' uno dei migliori con i quali ho lavorato in questi 23 anni di calcio, e so che e' una questione di testa, un momento-no. Bisogna avere pazienza. L'allenatore puo' risolvere i problemi con il contributo dello spogliatoio. In provincia non siamo allenati ad affrontare avversari duri e tenaci ogni domenica. Da noi manca una certa pressione e allora puo' capitare che qualcuno si adagi''. (ANSA). KSI/MST


11:24 - trasporti: sciopero cub; rdb, rientrati il 37% dei bus
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Secondo il coordinatore regionale della Federazione Cub Trasporti, Willy Puglia, a Trieste il 37% degli autobus e' rientrato nei depositi per lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale. Nelle altre province - ha riferito Puglia - sono state registrate percentuali di adesione allo sciopero mediamente inferiori al 13%. Puglia ha espresso ''soddisfazione per la determinazione che, non solo gli iscritti lasindacato di base, ma l'intera categoria, ha saputo dimostrare'' in occasione dello sciopero di oggi per rivendicare il rinnovo del contratto di lavoro. (ANSA). DF


11:17 - maltempo: tromba d'aria nel pordenonese, segnalati danni
(ANSA) - ZOPPOLA (PORDENONE), 1 DIC - Una tromba d'aria ha colpito stamani, per qualche minuto, la zona di Cusano di Zoppola (Pordenone), causando danni ai tetti di alcune case e la caduta di alberi lungo le strade. Il vento ha causato la caduta di rami e cartelloni anche lungo la strada statale 'Pontebbana' e nelle zone di San Vito al Tagliamento, Maniago e Tramonti di Sopra, dove un'abitazione e' stata parzialmente scoperchiata. Decine di chiamate sono giunte ai Vigili del Fuoco che sono al lavoro con le squadre di Pordenone, San Vito al Tagliamento, Maniago e Spilimbergo, insieme ai volontari della Protezione Civile Regionale. (ANSA). YT8-DF


10:41 - trasporti: sciopero cub; adesioni 26% a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Adesioni del 26% del personale viaggiante della Trieste Trasporti - secondo i dati riferiti dall'azienda - allo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale attuato oggi dalla Confederazione Unitaria di Base. La percentuale di adesione - ha riferito la Trieste Trasporti - si riferisce alla fascia oraria 9-13; alle 13 il servizio riprendera' regolarmente, mentre alle 16 riprendera' lo sciopero che si protrarra' fino alla fine dei turni di lavoro. (ANSA). DF


10:24 - maltempo: nevicate e bufere pioggia in fvg, vento a 140 kmh
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Nevicate, bufere di pioggia e tempeste di vento con raffiche fino a 140 kmh stanno investendo il Friuli Venezia Giulia dalla scorsa notte. Il vento di libeccio - si e' appreso dall'Osmer, l'Osservatorio Meteo Regionale - sta investendo tutta la costa friulana con raffiche che hanno superato i 100 kmh a Lignano (Udine). Il vento, unito a un eccezionale fenomeno di acqua alta, ha causato l'allagamento del centro storico di Grado (Gorizia) e di altre localita' lungo la costa. Bufere di vento, con raffiche che hanno sfiorato i 140 kmh - secondo i dati dell'Osmer - hanno investito i monti della Carnia nel corso della notte. Sempre in montagna e' continuata a cadere la neve che - stando alle rilevazioni dell'Osmer - ha superato i 70 centrimetri a Forni di Sopra (Udine) e i 50 centrimetri a Piancavallo (Pordenone). Tempeste di pioggia e vento hanno colpito numerose localita' di fondovalle. Decine le chiamate e le richieste ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile Regionale che - si e' saputo dalla Sala Operativa di Palmanova (Udine) - al momento e' impegnata con 25 squadre e un centinaio di volontari. (ANSA). DF


10:06 - maltempo: alta marea a grado, allagato centro storico
(ANSA) - GRADO (GORIZIA), 1 DIC - A causa di un eccezionale fenomeno di acqua alta, accompagnato da vento di libeccio, gran parte del centro storico di Grado (Gorizia) e' allagato. L'unica via di accesso alla cittadina - si e' saputo dalla Sala Operativa di Palmanova (Udine) della Protezione Civile - e' quella che arriva da Monfalcone, mentre le strade verso Aquileia (Udine) sono tutte impraticabili e chiuse al traffico. Sul posto sono presenti alcune squadre della Protezione Civile regionale che hanno preparato i mezzi per eventuali interventi di emergenza. Secondo le previsioni meteo, l'alta marea dovrebbe cominciare a defluire intorno alle 10:30. (ANSA). DF


09:55 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, lunedi' 1 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 28) UDINE - Palazzo Torriani - ore 17.Incontro assessore regionale Lenna con i rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili.(ANSA). DF/MST


09:32 - salute: fvg; 25% bambini obeso o sovrappeso
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - In Friuli Venezia Giulia il 25% dei bambini tra gli otto e i nove anni sono in sovrappeso o obesi. La percentuale di bimbi sovrappeso (21%) o obesi (4%) in regione e' piu' bassa della media nazionale, dove il 24% dei bimbi e' sovrappeso, e il 12% obeso. Il dato emerge dalla ricerca ''Okkio alla Salute'' del Ministero della Salute e sara' uno degli spunti della tavola rotonda sulle politiche urbane per la salute in programma per domani a Udine, a conclusione di un progetto formativo della Direzione Salute della Regione. Obiettivo del progetto e' la sensibilizzazione degli amministratori coinvolti nella pianificazione della citta' all'opportunita' che tutte le politiche urbane contribuiscano a garantire un ambiente favorevole alla salute. Tra gli altri temi che saranno affrontati anche quello degli incidenti stradali. Il 70% degli incidenti in regione avviene in citta'; la mortalita' e' piu' alta durante il fine settimana, nelle ore notturne e nelle zone extraurbane. La mortalita' e' particolarmente alta per gli ''utenti vulnerabili'' (pedoni, ciclisti, motociclisti), che da soli rappresentano circa il 40% di tutti i deceduti. (ANSA). YUM-DF


09:07 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 1 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 1 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stazione Marittima.Comincia 8/a edizione di Nobels Colloquia con i maggioriesperti di politica economica, organizzata dalla societa' diconsulenza Promostudio. 2) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 20.45Calcio: posticipo serie B; Triestina-Treviso. 3) TRIESTE - V. Machiavelli 13 - ore 12.15.Conferenza stampa dell'on. Massimiliano Fedriga e dei consiglieri comunali della LN Ferrara e Portale sulla mozionepresentata in Consiglio comunale contro l'ingresso dellaTurchia nell'UE. 4) UDINE - P.zzo Torriani - ore 11.Conferenza stampa presentazione investimento in fase direalizzazione della zona industriale dell'Aussa Corno dellavetreria Sangalli a San Giorgio di Nogaro. 5) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 17.Seminario ''l'occasione delle PMI: dall'impresa di valore al valore d'impresa''. E' prevista partecipazione ministro delLavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, MaurizioSacconi; successivamente, il Ministro sara' a Sacile (ore 20:30). 6) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 18.Incontro ''La comunicazione medico-paziente: comunicare benee' gia' una terapia''. 7) TRIESTE - Circolo della Stampa - ore 17.30Presentazione libro ''Lo chiameremo Giovanni - Memorie de unmulo triestin'' di G.Vittorio Firmiani. 8) TRIESTE - Caffe' Tommaseo - ore 11.Presentazione manifestazione ''Applausi al 2009''. 9) TRIESTE - Piazza Unita' d'Italia 4 - ore 11.30Riunione della IV Commissione consiliare permanente del Comune 10) TRIESTE - V. Carducci 6 - ore 11.Presentazione progetto ''Reca''. 11) TRIESTE - V.Genova 6 - ore 11.30.Conferenza stampa ''Parcheggi: nuove tariffe agevolate. Accordo tra Comune di Trieste e Saba Italia Spa''. 12) TRIESTE - Civico museo del mare - ore 18.Incontro ''Storie di delfini''. 13) TRIESTE - piazza Borsa, piazza Cavana e MuggiaIniziative promosse da Ass Triestina per Giornata mondiale dell'Aids. 14) TRIESTE - Conservatorio Tartini - ore 16.Audizione concorrenti premio pianistico ''Maria Grazia Fabris''. 15) TRIESTE - largo Bonifacio - ore 10.Cerimonia di avvio della Fiera di San Nicolo'. 16) UDINE - Sede Regione - ore 11.30.Presentazione ''Orgnano. Un borgo vestito di festa''. 17) UDINE - Sala Tomadini - ore 15.45.Seminario ''Prospettive della governance economica europea''. 18) UDINE - P.zzo Regione - ore 11.Conferenza stampa assessore regionale Federica Seganti per presentazione sottoscrizione di due accordi quadro con l'Associazione Intercomunale - Ambito Metropolitano tra i comuni di Udine, Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco. 19) UDINE - V. Treppo 5/b - ore 18.Incontro con Pietro Badaloni ''Chi da' voce a chi non ha voce? Silenzi e censure nella comunicazione sociale''. 20) UDINE - P.zzo Torriani - ore 15.Presentazione progetto per la logistica e il trasporto ferroviario nella Regione FVG. 21) TARVISIO-MALBORGHETTO (UD) -Si conclude manifestazione ''Ein Prosit'', il meglio dellaproduzione eno-gastronomica italiana ed internazionale. 22) PORDENONE - Comune - ore 18.Riunione consiglio comunale. 23) PORDENONE - P.zza Risorgimento - ore 18.Presentazione nuovo portale ''Compasso - Comunicazione per le Associazioni'' dedicato ad associazioni sportive e di servizi. 24) S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) - ITC Sarpi - ore 9.15.Prosegue campagna ''Lotta al doping''. 25) GORIZIA - Comune - ore 16.Presentazione progetto ''E-cube park''. 26) CORMONS (GO) - Teatro Comunale.Iniziativa ''Ocjo. La sicurezza, un bene comune. Costruiamolainsieme''. 27) FARRA D'ISONZO (GO) - Tenuta Villanova.Presentazione edizione 2009 di Guida Osterie d'Italia. DF/MST

IL SERVIZIO: GIRA MALE PER GLI APPASSIONATI DI ASTRONOMIA. CON UN CIELO COSI' L'OCCULTAZIONE DI VENERE DA PARTE DELLA LUNA NON SI POTRA' APPREZZARE


Gira male per gli appassionati di astronomia della regione.

Con un cielo così sarà estremamente difficile, poco dopo le 17, ammirare a sud-ovest il trio formato da Luna, Venere e Giove con il nostro satellite che occulterà, per poco più di un'ora, Venere che rappresenta il terzo corpo celeste più luminoso del cielo, dopo ovviamente il Sole e la stessa Luna.

Complici mareggiate e un terribile vento di scirocco, le condizioni meteo inducono al più acceso pessimismo, ma comunque è il caso di incrociare le dita sperando nel miracolo.

Rimandiamo gli appassionati del fenomeno a leggersi il nostro precedente articolo che possono trovare qui.
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2008/11/il-servizio.html

IL SERVIZIO: GIRA MALE PER GLI APPASSIONATI DI ASTRONOMIA. CON UN CIELO COSI' L'OCCULTAZIONE DI VENERE DA PARTE DELLA LUNA NON SI POTRA' APPREZZARE


Gira male per gli appassionati di astronomia della regione.

Con un cielo così sarà estremamente difficile, poco dopo le 17, ammirare a sud-ovest il trio formato da Luna, Venere e Giove con il nostro satellite che occulterà, per poco più di un'ora, Venere che rappresenta il terzo corpo celeste più luminoso del cielo, dopo ovviamente il Sole e la stessa Luna.

Complici mareggiate e un terribile vento di scirocco, le condizioni meteo inducono al più acceso pessimismo, ma comunque è il caso di incrociare le dita sperando nel miracolo.

Rimandiamo gli appassionati del fenomeno a leggersi il nostro precedente articolo che possono trovare qui.
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2008/11/il-servizio.html

IL SERVIZIO: GIRA MALE PER GLI APPASSIONATI DI ASTRONOMIA. CON UN CIELO COSI' L'OCCULTAZIONE DI VENERE DA PARTE DELLA LUNA NON SI POTRA' APPREZZARE


Gira male per gli appassionati di astronomia della regione.

Con un cielo così sarà estremamente difficile, poco dopo le 17, ammirare a sud-ovest il trio formato da Luna, Venere e Giove con il nostro satellite che occulterà, per poco più di un'ora, Venere che rappresenta il terzo corpo celeste più luminoso del cielo, dopo ovviamente il Sole e la stessa Luna.

Complici mareggiate e un terribile vento di scirocco, le condizioni meteo inducono al più acceso pessimismo, ma comunque è il caso di incrociare le dita sperando nel miracolo.

Rimandiamo gli appassionati del fenomeno a leggersi il nostro precedente articolo che possono trovare qui.
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/2008/11/il-servizio.html

LA NOTIZIA: UDINE HA PORTATO MALE (SFIGA) ALLA BELLA GUZZANTINA




Senigallia (Ancona)
BLITZ STUDENTI CONTRO LA GUZZANTI A TEATRO SENIGALLIA
L'attrice Sabrina Guzzanti e' stata contestata al teatro La Fenice di Senigallia, prima dell'inizio del suo spettacolo, da un gruppo di manifestanti appartenenti al centro sociale Mezza Canaja e al coordinamento cittadino che si oppone alla legge 133. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, che si sono verificati ieri sera, la situazione e' precipitata quando si e' saputo che la Guzzanti avrebbe letto un documento dei manifestanti dopo e non prima dello spettacolo. "Dallo staff ci avevano garantito che ci avrebbe anche incontrato", ha fatto sapere un portavoce degli studenti. Da qui la scelta di entrare in teatro con uno striscione, forzando il blocco disposto dagli operatori del teatro. Una volta dentro, uno dei manifestanti ha letto il documento. Nel frattempo erano stati allertati polizia e carabinieri che hanno identificato alcuni dei protagonisti della protesta, tra i quali qualche insegnante. Lo spettacolo della Guzzanti, "Vilipendio tour" ha poi avuto luogo regolarmente. L'attrice si e' detta "dispiaciuta" per l'accaduto ed ha spiegato che il documento dei manifestanti poteva essere letto anche in coda alla sua esibizione. Cli/An/Est 301846 NOV 08.

LA NOTIZIA: UDINE HA PORTATO MALE (SFIGA) ALLA BELLA GUZZANTINA




Senigallia (Ancona)
BLITZ STUDENTI CONTRO LA GUZZANTI A TEATRO SENIGALLIA
L'attrice Sabrina Guzzanti e' stata contestata al teatro La Fenice di Senigallia, prima dell'inizio del suo spettacolo, da un gruppo di manifestanti appartenenti al centro sociale Mezza Canaja e al coordinamento cittadino che si oppone alla legge 133. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, che si sono verificati ieri sera, la situazione e' precipitata quando si e' saputo che la Guzzanti avrebbe letto un documento dei manifestanti dopo e non prima dello spettacolo. "Dallo staff ci avevano garantito che ci avrebbe anche incontrato", ha fatto sapere un portavoce degli studenti. Da qui la scelta di entrare in teatro con uno striscione, forzando il blocco disposto dagli operatori del teatro. Una volta dentro, uno dei manifestanti ha letto il documento. Nel frattempo erano stati allertati polizia e carabinieri che hanno identificato alcuni dei protagonisti della protesta, tra i quali qualche insegnante. Lo spettacolo della Guzzanti, "Vilipendio tour" ha poi avuto luogo regolarmente. L'attrice si e' detta "dispiaciuta" per l'accaduto ed ha spiegato che il documento dei manifestanti poteva essere letto anche in coda alla sua esibizione. Cli/An/Est 301846 NOV 08.

LA NOTIZIA: UDINE HA PORTATO MALE (SFIGA) ALLA BELLA GUZZANTINA




Senigallia (Ancona)
BLITZ STUDENTI CONTRO LA GUZZANTI A TEATRO SENIGALLIA
L'attrice Sabrina Guzzanti e' stata contestata al teatro La Fenice di Senigallia, prima dell'inizio del suo spettacolo, da un gruppo di manifestanti appartenenti al centro sociale Mezza Canaja e al coordinamento cittadino che si oppone alla legge 133. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, che si sono verificati ieri sera, la situazione e' precipitata quando si e' saputo che la Guzzanti avrebbe letto un documento dei manifestanti dopo e non prima dello spettacolo. "Dallo staff ci avevano garantito che ci avrebbe anche incontrato", ha fatto sapere un portavoce degli studenti. Da qui la scelta di entrare in teatro con uno striscione, forzando il blocco disposto dagli operatori del teatro. Una volta dentro, uno dei manifestanti ha letto il documento. Nel frattempo erano stati allertati polizia e carabinieri che hanno identificato alcuni dei protagonisti della protesta, tra i quali qualche insegnante. Lo spettacolo della Guzzanti, "Vilipendio tour" ha poi avuto luogo regolarmente. L'attrice si e' detta "dispiaciuta" per l'accaduto ed ha spiegato che il documento dei manifestanti poteva essere letto anche in coda alla sua esibizione. Cli/An/Est 301846 NOV 08.

IL COMMENTO - SI PUO' PARLARE DI GIORNALISMO?


Ma che fine ha fatto l'inchieste sulla Gestione immobili Fvg?
E che fine stanno facendo le indagini sul delitto di Manzano?
Questi due fatti rappresentano emblematicamente il modo di fare giornalismo in questa regione.
Prendiamo il primo tema: inchiesta sulla Gestione immobili (e centrale di teleriscaldamento).
9 mesi fa Fabio Folisi http://www.ilgiornaledelfriuli.it/ molto coraggiosamente rivela quello che sa e quello che è riuscito, con non poche difficoltà a sapere.
9 mesi dopo il Messaggero Veneto propone il suo scoop, tosto imploso.
E le indagini sul delitto di Manzano?
Qui la stampa locale, leccandosi i baffi e sperando di trovarsi di fronte a nuovi Anna Maria Franzoni, Alberto Stasi, Elvo Zornitta, Olindo Romano e Rosa Bazzi, si era gettata a corpo morto, ingolosita dalle informazioni di garanzia destinate al convivente di Tatiana Tulissi (la donna uccisa) e al figlio del convivente.
Qui con la ciliegina sulla torta rappresentata dal fatto che il convivente di Tatiana Tulissi è un esponente di una florida azienda del cosiddetto triangolo della sedia, non un poveraccio come Olindo Romano e Rosa Bazzi.
Eppure, complice il brancolar nel buio della Procura udinese (peraltro non nuova a non riuscire a scoprire i responsabili di omicidi, posto che - ad esempio - il presunto serial killer di numerose prostitute gironzola ancora in piena libertà), l'inchiesta sull'omicidio Tulissi si è via via sfatta nelle mani di chi già confidava in una family story, ossia in un omicidio maturato nella presunta opulenza di una famiglia bene della provincia udinese.
Un aspetto comico che francamente non possiamo dimenticare è l'aver definito "sterminata" la proprietà di 3 ettari all'interno della quale sarebbe "immersa nel verde" la villa dei Calligaris.
Ci siamo visti per un attimo proiettati nei telefilm Dallas o Dynasty e abbiamo creduto di immaginare vastissimi ranch del Texas.
Nulla di tutto ciò, solo se si compie un semplicissimo sopralluogo.
Ma allora, ci chiediamo, i giornalisti di questa regione da quale strana sindrome sono affetti?
In ogni caso non parlano (pardon, non scrivono) quando qualcuno, dall'alto, dice loro che è meglio non scrivere.
Meglio non scrivere della Gestione immobile Fvg.
Meglio non scrivere di un omicidio se no si rischia di far torto a una Procura impappinata. Che un domani potrebbe negare ghiotte informazioni al cronista di giudiziaria di turno.
Lasciatecelo dire: che schifo!

Alberto di Caporiacco