"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 31 dicembre 2008

LA NOTIZIA. IL BLOG DI RENZO TONDO E' UN AUTENTICO (E PER CERTI VERSI MISTERIOSO) FENOMENO MEDIATICO


Il blog di Renzo Tondo, http://renzotondo.blogspot.com/ rappresenta un caso che ha per certi versi dell'incredibile se compiamo una seria analisi dei mezzi di comunicazione locali.

Il numero delle visite (non se ne abbia il nostro amico Renzo, presidente della Regione) è inversamente proporzionale alla complessità e al tasso dei contenuti del blog.

Ci spieghiamo meglio.

Tondo ha scelto un approccio 'soft', quasi un discorso tra amici.

Per esempio: "Oggi 24 novembre sarò a Raveo per incontrare il sindaco e discutere sul tema del parco naturale de l'Ors di Pani". Più quattro o cinque altre righe.

Di fronte a questa... piattezza di contenuti, che la vera forza del blog siano i commentatori (tra i quali anche il direttore del nostro giornale?) che si avvicendano con salaci commenti, disquisizioni molto articolate ma spesso molto lunghe ecc.?

Boh?

Fatto sta che le visite al blog di Renzo Tondo si susseguono a un ritmo forsennato.

Una media di 398 visite al giorno negli ultimi 31 giorni è senz'altro un dato eccezionale.

Ma perché uno dovrebbe essere portato a... portarsi sul blog di Tondo, quando il contenuto del blog è - come abbiamo detto - di una disarmante piattezza?

Solo il 29% degli utenti arriva sul blog di Renzo Tondo perché conosce il suo indirizzo internet, mentre il 71% degli utenti ci arriva rimbalzando da un motore di ricerca o da un altro sito.

Il dato incredibile è che dei 7.667 utenti "rimbalzati" sul blog di Tondo, 814 hanno effettuato una ricerca (presumibilmente su Google, il motore di ricerca che va per la maggiore) digitando "buon natale", 583 hanno digitato "renzo tondo", 442 hanno digitato "trieste".

Complessivamente quelli che cercavano proprio notizie su Renzo Tondo sono 1.299 su 7.667, ovvero una quota consistente, ma sia pur minoritaria.

Il blog di Renzo, quindi, vive su un ottimo posizionamento sui motori di ricerca che fa sì sia molto molto raggiungibile di... rimbalzo.

Forse la nostra analisi è un pochino troppo semplicistica e meriterebbe di essere approfondita, ma comunque il risultato concreto è quello di veicolare l'immagine del presidente della regione al di là della qualità contenutistica del blog, diciamolo pure, piuttosto povera.

In buona sostanza la gente internettiana arriva "per caso" sul blog di Tondo e dice: "Però, il presidente della regione ha un suo blog!"

Tanta pubblicità, tanta immagine, gratuita o comunque a buon prezzo.

In queste cose il simpatico Renzo, rude e bonaccione montanaro carnico, si dimostra ancora una volta più avveduto e attento alle finanze pubbliche rispetto al suo predecessore faraonico, tutto preso dal culto di se stesso a spese della collettività.


LA NOTIZIA. IL BLOG DI RENZO TONDO E' UN AUTENTICO (E PER CERTI VERSI MISTERIOSO) FENOMENO MEDIATICO


Il blog di Renzo Tondo, http://renzotondo.blogspot.com/ rappresenta un caso che ha per certi versi dell'incredibile se compiamo una seria analisi dei mezzi di comunicazione locali.

Il numero delle visite (non se ne abbia il nostro amico Renzo, presidente della Regione) è inversamente proporzionale alla complessità e al tasso dei contenuti del blog.

Ci spieghiamo meglio.

Tondo ha scelto un approccio 'soft', quasi un discorso tra amici.

Per esempio: "Oggi 24 novembre sarò a Raveo per incontrare il sindaco e discutere sul tema del parco naturale de l'Ors di Pani". Più quattro o cinque altre righe.

Di fronte a questa... piattezza di contenuti, che la vera forza del blog siano i commentatori (tra i quali anche il direttore del nostro giornale?) che si avvicendano con salaci commenti, disquisizioni molto articolate ma spesso molto lunghe ecc.?

Boh?

Fatto sta che le visite al blog di Renzo Tondo si susseguono a un ritmo forsennato.

Una media di 398 visite al giorno negli ultimi 31 giorni è senz'altro un dato eccezionale.

Ma perché uno dovrebbe essere portato a... portarsi sul blog di Tondo, quando il contenuto del blog è - come abbiamo detto - di una disarmante piattezza?

Solo il 29% degli utenti arriva sul blog di Renzo Tondo perché conosce il suo indirizzo internet, mentre il 71% degli utenti ci arriva rimbalzando da un motore di ricerca o da un altro sito.

Il dato incredibile è che dei 7.667 utenti "rimbalzati" sul blog di Tondo, 814 hanno effettuato una ricerca (presumibilmente su Google, il motore di ricerca che va per la maggiore) digitando "buon natale", 583 hanno digitato "renzo tondo", 442 hanno digitato "trieste".

Complessivamente quelli che cercavano proprio notizie su Renzo Tondo sono 1.299 su 7.667, ovvero una quota consistente, ma sia pur minoritaria.

Il blog di Renzo, quindi, vive su un ottimo posizionamento sui motori di ricerca che fa sì sia molto molto raggiungibile di... rimbalzo.

Forse la nostra analisi è un pochino troppo semplicistica e meriterebbe di essere approfondita, ma comunque il risultato concreto è quello di veicolare l'immagine del presidente della regione al di là della qualità contenutistica del blog, diciamolo pure, piuttosto povera.

In buona sostanza la gente internettiana arriva "per caso" sul blog di Tondo e dice: "Però, il presidente della regione ha un suo blog!"

Tanta pubblicità, tanta immagine, gratuita o comunque a buon prezzo.

In queste cose il simpatico Renzo, rude e bonaccione montanaro carnico, si dimostra ancora una volta più avveduto e attento alle finanze pubbliche rispetto al suo predecessore faraonico, tutto preso dal culto di se stesso a spese della collettività.


LA NOTIZIA. IL BLOG DI RENZO TONDO E' UN AUTENTICO (E PER CERTI VERSI MISTERIOSO) FENOMENO MEDIATICO


Il blog di Renzo Tondo, http://renzotondo.blogspot.com/ rappresenta un caso che ha per certi versi dell'incredibile se compiamo una seria analisi dei mezzi di comunicazione locali.

Il numero delle visite (non se ne abbia il nostro amico Renzo, presidente della Regione) è inversamente proporzionale alla complessità e al tasso dei contenuti del blog.

Ci spieghiamo meglio.

Tondo ha scelto un approccio 'soft', quasi un discorso tra amici.

Per esempio: "Oggi 24 novembre sarò a Raveo per incontrare il sindaco e discutere sul tema del parco naturale de l'Ors di Pani". Più quattro o cinque altre righe.

Di fronte a questa... piattezza di contenuti, che la vera forza del blog siano i commentatori (tra i quali anche il direttore del nostro giornale?) che si avvicendano con salaci commenti, disquisizioni molto articolate ma spesso molto lunghe ecc.?

Boh?

Fatto sta che le visite al blog di Renzo Tondo si susseguono a un ritmo forsennato.

Una media di 398 visite al giorno negli ultimi 31 giorni è senz'altro un dato eccezionale.

Ma perché uno dovrebbe essere portato a... portarsi sul blog di Tondo, quando il contenuto del blog è - come abbiamo detto - di una disarmante piattezza?

Solo il 29% degli utenti arriva sul blog di Renzo Tondo perché conosce il suo indirizzo internet, mentre il 71% degli utenti ci arriva rimbalzando da un motore di ricerca o da un altro sito.

Il dato incredibile è che dei 7.667 utenti "rimbalzati" sul blog di Tondo, 814 hanno effettuato una ricerca (presumibilmente su Google, il motore di ricerca che va per la maggiore) digitando "buon natale", 583 hanno digitato "renzo tondo", 442 hanno digitato "trieste".

Complessivamente quelli che cercavano proprio notizie su Renzo Tondo sono 1.299 su 7.667, ovvero una quota consistente, ma sia pur minoritaria.

Il blog di Renzo, quindi, vive su un ottimo posizionamento sui motori di ricerca che fa sì sia molto molto raggiungibile di... rimbalzo.

Forse la nostra analisi è un pochino troppo semplicistica e meriterebbe di essere approfondita, ma comunque il risultato concreto è quello di veicolare l'immagine del presidente della regione al di là della qualità contenutistica del blog, diciamolo pure, piuttosto povera.

In buona sostanza la gente internettiana arriva "per caso" sul blog di Tondo e dice: "Però, il presidente della regione ha un suo blog!"

Tanta pubblicità, tanta immagine, gratuita o comunque a buon prezzo.

In queste cose il simpatico Renzo, rude e bonaccione montanaro carnico, si dimostra ancora una volta più avveduto e attento alle finanze pubbliche rispetto al suo predecessore faraonico, tutto preso dal culto di se stesso a spese della collettività.


IN PILLOLE


Gas, alta tensione tra Russia e Ucraina
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/12/31/141788-alta_tensione_russia_ucraina.shtml

Alitalia-Air France, intesa vicina
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo437419.shtml

Berlusconi: "Entro tre anni le tasse scenderanno"
http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=3.0.2866200955

"Dotare la Polstrada di Narcotest"
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2008/12/31/970566-dotare_polstrada_narcotest.shtml

Usa/Falsa storia d'amore durante Olocausto: una bufala
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2008/12_dicembre/30/usa_falsa_storia_d_amore_durante_olocausto_era_diventata_fiaba,17401132.html

IN PILLOLE


Gas, alta tensione tra Russia e Ucraina
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/12/31/141788-alta_tensione_russia_ucraina.shtml

Alitalia-Air France, intesa vicina
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo437419.shtml

Berlusconi: "Entro tre anni le tasse scenderanno"
http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=3.0.2866200955

"Dotare la Polstrada di Narcotest"
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2008/12/31/970566-dotare_polstrada_narcotest.shtml

Usa/Falsa storia d'amore durante Olocausto: una bufala
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2008/12_dicembre/30/usa_falsa_storia_d_amore_durante_olocausto_era_diventata_fiaba,17401132.html

IN PILLOLE


Gas, alta tensione tra Russia e Ucraina
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/12/31/141788-alta_tensione_russia_ucraina.shtml

Alitalia-Air France, intesa vicina
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo437419.shtml

Berlusconi: "Entro tre anni le tasse scenderanno"
http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=3.0.2866200955

"Dotare la Polstrada di Narcotest"
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2008/12/31/970566-dotare_polstrada_narcotest.shtml

Usa/Falsa storia d'amore durante Olocausto: una bufala
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/2008/12_dicembre/30/usa_falsa_storia_d_amore_durante_olocausto_era_diventata_fiaba,17401132.html

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO (3a parte)

(3a parte - le precedenti sono state pubblicate il 29 e 30 dicembre)


In seguito a ripetuti dissidi con la linea portata avanti da Arturo Parisi, leader del partito, con il culmine nello strappo avvenuto quando Di Pietro sceglie di non votare la fiducia al nuovo governo Amato, il 27 aprile 2000 si separa dai Democratici. Rifonda quindi Italia dei Valori come partito autonomo nel settembre 2000, sempre con l'obiettivo di portare avanti le proprie battaglie politiche, mettendo sempre in primo piano temi come la valorizzazione e l'affermazione della legalità e la necessità di trasparenza amministrativa e a livello politico.
Pur d'accordo nel contrastare la coalizione guidata da Silvio Berlusconi, per le elezioni politiche del 2001 Di Pietro non riesce a trovare un accordo e si presenta quindi da solo alla competizione elettorale. Tuttavia non risulterà eletto, non riuscendo a spuntarla nel collegio uninominale in Molise e non superando, con la sua lista al proporzionale, la soglia del 4%, seppur di poco (3,9%).
Alla vigilia delle elezioni europee del 2004, Di Pietro aderisce all'appello di Prodi di presentarsi sotto un unico simbolo nel nome dell'Ulivo. Ma non tutti sono d'accordo con l'ingresso di Di Pietro (il fronte dell'opposizione è guidato dai socialisti dello SDI). E così nasce una nuova intesa elettorale con Achille Occhetto: insieme presentano la Lista Società Civile, Di Pietro-Occhetto, Italia dei Valori.
Nel suo simbolo, la lista inserisce la dicitura "Per il Nuovo Ulivo", con un piccolo ramoscello d'ulivo, per sottolineare la chiara intenzione di partecipare alla rinascita e al rafforzamento della coalizione. Prodi, in un primo momento, plaude all'idea, ma poi Di Pietro e Occhetto (a campagna elettorale già avviata) sono costretti ad eliminare quel frammento del loro simbolo perché - dicono dalla coalizione - si potrebbe generare confusione fra gli elettori che potrebbero confonderlo con il "vero" Ulivo.
La lista, comunque, corre regolarmente alle elezioni, ma il progetto è un fallimento: raccoglie soltanto il 2,1%. Occhetto abbandona immediatamente l'alleanza, cedendo il seggio di parlamentare europeo in favore del giornalista Giulietto Chiesa (come aveva anticipato prima delle elezioni) e conservando quindi il suo seggio al Senato.
Di Pietro viene rieletto al Parlamento europeo nella circoscrizione sud, dopo aver ricevuto in tutta Italia quasi 200 mila preferenze. Iscritto al gruppo parlamentare dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa; membro della Conferenza dei presidenti di delegazione; della Commissione giuridica; della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della Delegazione per le relazioni con il Sudafrica.
(3a parte-continua il 2 gennaio)

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO (3a parte)

(3a parte - le precedenti sono state pubblicate il 29 e 30 dicembre)


In seguito a ripetuti dissidi con la linea portata avanti da Arturo Parisi, leader del partito, con il culmine nello strappo avvenuto quando Di Pietro sceglie di non votare la fiducia al nuovo governo Amato, il 27 aprile 2000 si separa dai Democratici. Rifonda quindi Italia dei Valori come partito autonomo nel settembre 2000, sempre con l'obiettivo di portare avanti le proprie battaglie politiche, mettendo sempre in primo piano temi come la valorizzazione e l'affermazione della legalità e la necessità di trasparenza amministrativa e a livello politico.
Pur d'accordo nel contrastare la coalizione guidata da Silvio Berlusconi, per le elezioni politiche del 2001 Di Pietro non riesce a trovare un accordo e si presenta quindi da solo alla competizione elettorale. Tuttavia non risulterà eletto, non riuscendo a spuntarla nel collegio uninominale in Molise e non superando, con la sua lista al proporzionale, la soglia del 4%, seppur di poco (3,9%).
Alla vigilia delle elezioni europee del 2004, Di Pietro aderisce all'appello di Prodi di presentarsi sotto un unico simbolo nel nome dell'Ulivo. Ma non tutti sono d'accordo con l'ingresso di Di Pietro (il fronte dell'opposizione è guidato dai socialisti dello SDI). E così nasce una nuova intesa elettorale con Achille Occhetto: insieme presentano la Lista Società Civile, Di Pietro-Occhetto, Italia dei Valori.
Nel suo simbolo, la lista inserisce la dicitura "Per il Nuovo Ulivo", con un piccolo ramoscello d'ulivo, per sottolineare la chiara intenzione di partecipare alla rinascita e al rafforzamento della coalizione. Prodi, in un primo momento, plaude all'idea, ma poi Di Pietro e Occhetto (a campagna elettorale già avviata) sono costretti ad eliminare quel frammento del loro simbolo perché - dicono dalla coalizione - si potrebbe generare confusione fra gli elettori che potrebbero confonderlo con il "vero" Ulivo.
La lista, comunque, corre regolarmente alle elezioni, ma il progetto è un fallimento: raccoglie soltanto il 2,1%. Occhetto abbandona immediatamente l'alleanza, cedendo il seggio di parlamentare europeo in favore del giornalista Giulietto Chiesa (come aveva anticipato prima delle elezioni) e conservando quindi il suo seggio al Senato.
Di Pietro viene rieletto al Parlamento europeo nella circoscrizione sud, dopo aver ricevuto in tutta Italia quasi 200 mila preferenze. Iscritto al gruppo parlamentare dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa; membro della Conferenza dei presidenti di delegazione; della Commissione giuridica; della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della Delegazione per le relazioni con il Sudafrica.
(3a parte-continua il 2 gennaio)

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO (3a parte)

(3a parte - le precedenti sono state pubblicate il 29 e 30 dicembre)


In seguito a ripetuti dissidi con la linea portata avanti da Arturo Parisi, leader del partito, con il culmine nello strappo avvenuto quando Di Pietro sceglie di non votare la fiducia al nuovo governo Amato, il 27 aprile 2000 si separa dai Democratici. Rifonda quindi Italia dei Valori come partito autonomo nel settembre 2000, sempre con l'obiettivo di portare avanti le proprie battaglie politiche, mettendo sempre in primo piano temi come la valorizzazione e l'affermazione della legalità e la necessità di trasparenza amministrativa e a livello politico.
Pur d'accordo nel contrastare la coalizione guidata da Silvio Berlusconi, per le elezioni politiche del 2001 Di Pietro non riesce a trovare un accordo e si presenta quindi da solo alla competizione elettorale. Tuttavia non risulterà eletto, non riuscendo a spuntarla nel collegio uninominale in Molise e non superando, con la sua lista al proporzionale, la soglia del 4%, seppur di poco (3,9%).
Alla vigilia delle elezioni europee del 2004, Di Pietro aderisce all'appello di Prodi di presentarsi sotto un unico simbolo nel nome dell'Ulivo. Ma non tutti sono d'accordo con l'ingresso di Di Pietro (il fronte dell'opposizione è guidato dai socialisti dello SDI). E così nasce una nuova intesa elettorale con Achille Occhetto: insieme presentano la Lista Società Civile, Di Pietro-Occhetto, Italia dei Valori.
Nel suo simbolo, la lista inserisce la dicitura "Per il Nuovo Ulivo", con un piccolo ramoscello d'ulivo, per sottolineare la chiara intenzione di partecipare alla rinascita e al rafforzamento della coalizione. Prodi, in un primo momento, plaude all'idea, ma poi Di Pietro e Occhetto (a campagna elettorale già avviata) sono costretti ad eliminare quel frammento del loro simbolo perché - dicono dalla coalizione - si potrebbe generare confusione fra gli elettori che potrebbero confonderlo con il "vero" Ulivo.
La lista, comunque, corre regolarmente alle elezioni, ma il progetto è un fallimento: raccoglie soltanto il 2,1%. Occhetto abbandona immediatamente l'alleanza, cedendo il seggio di parlamentare europeo in favore del giornalista Giulietto Chiesa (come aveva anticipato prima delle elezioni) e conservando quindi il suo seggio al Senato.
Di Pietro viene rieletto al Parlamento europeo nella circoscrizione sud, dopo aver ricevuto in tutta Italia quasi 200 mila preferenze. Iscritto al gruppo parlamentare dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa; membro della Conferenza dei presidenti di delegazione; della Commissione giuridica; della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della Delegazione per le relazioni con il Sudafrica.
(3a parte-continua il 2 gennaio)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER

(13a puntata)
"Papà! Ciao! Sono io!"
La mia immagine fu così diffusa dagli schermi del FocDonald's dove il papà si era fermato a consumare, di malavoglia, un panino.
In realtà non lo aveva ancora mangiato, era in coda a fare l'ordinazione e mi vide comparire in tivù.
Intravvide i mobili della cucina di casa sua e subito si proiettò fuori dal locale, accese il motore dell'auto e... via a tutta velocità!
Udii un rombo, il cancello automatico del cortile che si apriva e... ed ecco il mio papà.
Dovete sapere, ma questo lo scoprii solo adesso, che sono dotato di molti poteri.
Uno di questi è il seguente: quando l'immagine del papà entra nel mio campo visivo, sono capace di compiere i balzi più incredibili e impressionanti, persino di volare, coprendo distanze in un batter d'occhio.
Mi fu quindi naturale gettarmi dalla finestra della cucina, posta al terzo piano ad un'altezza stimata sui 12 metri, per planare, dopo aver effettuato alcune acrobazie tra cui un triplo salto mortale carpiato con doppio avvitamento, tra le braccia del mio papà urlando, ovviamente: "Papàààààààààà!"
Eleonora di Caporiacco
(13a puntata - continua; la prossima sarà pubblicata il 3 gennaio)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER

(13a puntata)
"Papà! Ciao! Sono io!"
La mia immagine fu così diffusa dagli schermi del FocDonald's dove il papà si era fermato a consumare, di malavoglia, un panino.
In realtà non lo aveva ancora mangiato, era in coda a fare l'ordinazione e mi vide comparire in tivù.
Intravvide i mobili della cucina di casa sua e subito si proiettò fuori dal locale, accese il motore dell'auto e... via a tutta velocità!
Udii un rombo, il cancello automatico del cortile che si apriva e... ed ecco il mio papà.
Dovete sapere, ma questo lo scoprii solo adesso, che sono dotato di molti poteri.
Uno di questi è il seguente: quando l'immagine del papà entra nel mio campo visivo, sono capace di compiere i balzi più incredibili e impressionanti, persino di volare, coprendo distanze in un batter d'occhio.
Mi fu quindi naturale gettarmi dalla finestra della cucina, posta al terzo piano ad un'altezza stimata sui 12 metri, per planare, dopo aver effettuato alcune acrobazie tra cui un triplo salto mortale carpiato con doppio avvitamento, tra le braccia del mio papà urlando, ovviamente: "Papàààààààààà!"
Eleonora di Caporiacco
(13a puntata - continua; la prossima sarà pubblicata il 3 gennaio)

LETTERATURA PER BAMBINI - LE AVVENTURE DEL FOCHETTO FISHER

(13a puntata)
"Papà! Ciao! Sono io!"
La mia immagine fu così diffusa dagli schermi del FocDonald's dove il papà si era fermato a consumare, di malavoglia, un panino.
In realtà non lo aveva ancora mangiato, era in coda a fare l'ordinazione e mi vide comparire in tivù.
Intravvide i mobili della cucina di casa sua e subito si proiettò fuori dal locale, accese il motore dell'auto e... via a tutta velocità!
Udii un rombo, il cancello automatico del cortile che si apriva e... ed ecco il mio papà.
Dovete sapere, ma questo lo scoprii solo adesso, che sono dotato di molti poteri.
Uno di questi è il seguente: quando l'immagine del papà entra nel mio campo visivo, sono capace di compiere i balzi più incredibili e impressionanti, persino di volare, coprendo distanze in un batter d'occhio.
Mi fu quindi naturale gettarmi dalla finestra della cucina, posta al terzo piano ad un'altezza stimata sui 12 metri, per planare, dopo aver effettuato alcune acrobazie tra cui un triplo salto mortale carpiato con doppio avvitamento, tra le braccia del mio papà urlando, ovviamente: "Papàààààààààà!"
Eleonora di Caporiacco
(13a puntata - continua; la prossima sarà pubblicata il 3 gennaio)

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - primo aggiornamento

17:43 - maltempo: fvg; -17 a fusine, domani prevista neve in pianura
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Temperature in picchiata in Friuli Venezia Giulia: la scorsa notte sono stati registrati -17 gradi a Fusine in Valromana (Udine) e -16 a Tarvisio (Udine). Temperature sotto lo zero anche a Gorizia, Udine, Pordenone e su tutta la fascia collinare. Secondo l'osservatorio meteo dell'Arpa quella appena trascorsa e' stata la notte piu' fredda dell'anno. Per domani l'Osmer prevede leggere precipitazioni nevose anche in pianura, da Trieste a Pordenone. (ANSA) GRT

17:43 - droga: un arresto a udine
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Per essere stato trovato in possesso di 28,2 grammi di cocaina, Frank Amoah Mensah, ghanese di 36 anni, e' stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Tolmezzo (Udine). L'uomo e' stato bloccato in borgo Stazione, a Udine, mentre cercava di spacciare lo stupefacente. Mensah e' stato rinchiuso nel carcere del capoluogo friulano. (ANSA) GRT

15:12 - turismo: fvg; neve abbondante, tutti impianti aperti
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Innevamento perfetto, piani sciabili sicuri e preparati nei dettagli, fiaccolate e spettacoli pirotecnici: sono i contorni che nei cinque poli turistici invernali del Friuli Venezia Giulia attendono gli appassionati della neve per i primi giorni del 2009. Promotur ha reso noto che tutti gli impianti sono aperti. Sul Piancavallo (Pordenone) sono attivi tutti gli impianti di risalita e tutte le piste ad essi connesse. Anche a Forni di Sopra (Udine) tutti gli impianti e i piani sciabili dell'offerta sciistica fornese sono aperti come pure a Ravascletto-Zoncolan. Tarvisio e' praticamente 'sommersa' dalla neve (secondo il sidnaco non si vedeva tanta neve da decenni) e tutti gli impianti e le piste sono aperte e utilizzabili. Infine Sella Nevea: anche qui sono attivi tutti gli impianti e le piste, compresa la pista Rifugio CAI 2 (annessa alla seggiovia Gilberti), ancora chiusa durante il ponte natalizio. (ANSA). COM-GRT/MST
13:53 - uomo morto a buttrio: autopsia per accertare cause
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Sara' l'autopsia, disposta dalla Procura di Udine, ad accertare le cause del decesso di Luigi Zuccolo, operario di 46 anni, trovato morto ieri mattina a Buttrio (Udine). Zuccolo stava rincasando in bicicletta, quando e' caduto, forse a causa di un malore, battendo violentemente la testa. E' stato trovato a terra poco prima delle due da un uomo che stava transitando in automobile e che ha allertato i soccorsi. I carabinieri e i sanitari del 118, intervenuti sul posto, hanno rinvenuto Zuccolo sull'asfalto con un grave trauma cranico e in stato di ipotermia per le rigide temperature. L'autopsia sara' eseguita il 2 gennaio dal dottor Lorenzo Desinan. (ANSA). Y2T-GRT

13:46 - botti: sequestrati 4 quintali nel pordenonese, due denunce
(ANSA) - MORSANO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE), 31 DIC - Quattro quintali di fuochi d'artificio, pari a circa 30 mila pezzi, sono stati sequestrati, nella tarda serata di ieri, a Morsano al Tagliamento (Pordenone). Il sequestro - a quanto si e' saputo - e' avvenuto durante un'ispezione della Guardia di Finanza di Udine, cui ha collaborato personale della Polizia di Stato. I prodotti pirotecnici, ritenuti in parte illegali, avrebbero dovuto illuminare stasera la festa di fine anno organizzata a Cervignano del Friuli (Udine), in piazza Indipendenza. (ANSA). GRT

13:46 - sci: mondiali 2017,verso candidatura italia-austria-slovenia
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 31 DIC - La possibile candidatura congiunta di Kranjska Gora (Slovenia), Tarvisio (Italia) e Bad Kleinkircheim (Austria) per i Mondiali di sci del 2017 e' stata al centro di un incontro al quale hanno partecipato Gerhard Dörfler, governatore della Carinzia, Mathias Krenn, sindaco di Bad Kleinkirchheim e Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio. Per i tre esponenti politici ''l'organizzazione del Campionato mondiale di sci alpino nei tre paesi rappresenta un progetto anche concretamente realizzabile, poiche' tutte e tre le localita' turistico-sportive dispongono dell'infrastruttura necessaria per ospitare eventi di livello internazionale''. (ANSA). GRT

13:45 - euroregione: socialisti trieste, nel 2009 darle concretezza
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - ''Il 2009 e' l'anno in cui bisognera' dare concretezza all'Euroregione'': lo rilevano, in una nota, l'Associazione socialisti liberali triestini e l'Associazione Iniziativa europea. ''Il recente incontro dei presidenti di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia - continua la nota - e' sembrato creare un asse privilegiato tra queste realta' territoriali, ma l'Euroregione non puo' sicuramente prescindere dal ruolo centrale della Slovenia, come anche dall'Istria croata''. Di Euroregione si parlera' il 9 gennaio a Trieste, nel corso di un convegno che le due associazioni hanno organizzato. Tra i relatori figurano il consigliere regionale del Pdl Alessandro Colautti, gli europarlamentari del Pse Gianni De Michelis e Aurelio Juri. (ANSA) GRT/MST

13:44 - amianto: chiusa seconda inchiesta per morti fincantieri
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Una seconda inchiesta su alcune morti correlate - secondo l'accusa - all'uso di amianto, e' stata conclusa dalla Procura Generale della Repubblica di Trieste. Nelle indagini - come riferisce oggi Il Piccolo - risultano coinvolti 22 dirigenti e manager, che erano negli anni fra il 1965 e il 1985 ai vertici degli stabilimenti di Monfalcone (Gorizia) dell'ex Italcantieri, oggi Fincantieri. Questa inchiesta fa seguito a quella conclusa dalla Procura generale a meta' dicembre per 21 morti sempre collegate, secondo l'accusa, all'uso di amianto negli stabilimenti Fincantieri.Nei confronti degli indagati la Procura Generale ha ipotizzato il reato di concorso in omicidio colposo plurimo. (ANSA) CAU

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - primo aggiornamento

17:43 - maltempo: fvg; -17 a fusine, domani prevista neve in pianura
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Temperature in picchiata in Friuli Venezia Giulia: la scorsa notte sono stati registrati -17 gradi a Fusine in Valromana (Udine) e -16 a Tarvisio (Udine). Temperature sotto lo zero anche a Gorizia, Udine, Pordenone e su tutta la fascia collinare. Secondo l'osservatorio meteo dell'Arpa quella appena trascorsa e' stata la notte piu' fredda dell'anno. Per domani l'Osmer prevede leggere precipitazioni nevose anche in pianura, da Trieste a Pordenone. (ANSA) GRT

17:43 - droga: un arresto a udine
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Per essere stato trovato in possesso di 28,2 grammi di cocaina, Frank Amoah Mensah, ghanese di 36 anni, e' stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Tolmezzo (Udine). L'uomo e' stato bloccato in borgo Stazione, a Udine, mentre cercava di spacciare lo stupefacente. Mensah e' stato rinchiuso nel carcere del capoluogo friulano. (ANSA) GRT

15:12 - turismo: fvg; neve abbondante, tutti impianti aperti
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Innevamento perfetto, piani sciabili sicuri e preparati nei dettagli, fiaccolate e spettacoli pirotecnici: sono i contorni che nei cinque poli turistici invernali del Friuli Venezia Giulia attendono gli appassionati della neve per i primi giorni del 2009. Promotur ha reso noto che tutti gli impianti sono aperti. Sul Piancavallo (Pordenone) sono attivi tutti gli impianti di risalita e tutte le piste ad essi connesse. Anche a Forni di Sopra (Udine) tutti gli impianti e i piani sciabili dell'offerta sciistica fornese sono aperti come pure a Ravascletto-Zoncolan. Tarvisio e' praticamente 'sommersa' dalla neve (secondo il sidnaco non si vedeva tanta neve da decenni) e tutti gli impianti e le piste sono aperte e utilizzabili. Infine Sella Nevea: anche qui sono attivi tutti gli impianti e le piste, compresa la pista Rifugio CAI 2 (annessa alla seggiovia Gilberti), ancora chiusa durante il ponte natalizio. (ANSA). COM-GRT/MST
13:53 - uomo morto a buttrio: autopsia per accertare cause
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Sara' l'autopsia, disposta dalla Procura di Udine, ad accertare le cause del decesso di Luigi Zuccolo, operario di 46 anni, trovato morto ieri mattina a Buttrio (Udine). Zuccolo stava rincasando in bicicletta, quando e' caduto, forse a causa di un malore, battendo violentemente la testa. E' stato trovato a terra poco prima delle due da un uomo che stava transitando in automobile e che ha allertato i soccorsi. I carabinieri e i sanitari del 118, intervenuti sul posto, hanno rinvenuto Zuccolo sull'asfalto con un grave trauma cranico e in stato di ipotermia per le rigide temperature. L'autopsia sara' eseguita il 2 gennaio dal dottor Lorenzo Desinan. (ANSA). Y2T-GRT

13:46 - botti: sequestrati 4 quintali nel pordenonese, due denunce
(ANSA) - MORSANO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE), 31 DIC - Quattro quintali di fuochi d'artificio, pari a circa 30 mila pezzi, sono stati sequestrati, nella tarda serata di ieri, a Morsano al Tagliamento (Pordenone). Il sequestro - a quanto si e' saputo - e' avvenuto durante un'ispezione della Guardia di Finanza di Udine, cui ha collaborato personale della Polizia di Stato. I prodotti pirotecnici, ritenuti in parte illegali, avrebbero dovuto illuminare stasera la festa di fine anno organizzata a Cervignano del Friuli (Udine), in piazza Indipendenza. (ANSA). GRT

13:46 - sci: mondiali 2017,verso candidatura italia-austria-slovenia
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 31 DIC - La possibile candidatura congiunta di Kranjska Gora (Slovenia), Tarvisio (Italia) e Bad Kleinkircheim (Austria) per i Mondiali di sci del 2017 e' stata al centro di un incontro al quale hanno partecipato Gerhard Dörfler, governatore della Carinzia, Mathias Krenn, sindaco di Bad Kleinkirchheim e Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio. Per i tre esponenti politici ''l'organizzazione del Campionato mondiale di sci alpino nei tre paesi rappresenta un progetto anche concretamente realizzabile, poiche' tutte e tre le localita' turistico-sportive dispongono dell'infrastruttura necessaria per ospitare eventi di livello internazionale''. (ANSA). GRT

13:45 - euroregione: socialisti trieste, nel 2009 darle concretezza
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - ''Il 2009 e' l'anno in cui bisognera' dare concretezza all'Euroregione'': lo rilevano, in una nota, l'Associazione socialisti liberali triestini e l'Associazione Iniziativa europea. ''Il recente incontro dei presidenti di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia - continua la nota - e' sembrato creare un asse privilegiato tra queste realta' territoriali, ma l'Euroregione non puo' sicuramente prescindere dal ruolo centrale della Slovenia, come anche dall'Istria croata''. Di Euroregione si parlera' il 9 gennaio a Trieste, nel corso di un convegno che le due associazioni hanno organizzato. Tra i relatori figurano il consigliere regionale del Pdl Alessandro Colautti, gli europarlamentari del Pse Gianni De Michelis e Aurelio Juri. (ANSA) GRT/MST

13:44 - amianto: chiusa seconda inchiesta per morti fincantieri
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Una seconda inchiesta su alcune morti correlate - secondo l'accusa - all'uso di amianto, e' stata conclusa dalla Procura Generale della Repubblica di Trieste. Nelle indagini - come riferisce oggi Il Piccolo - risultano coinvolti 22 dirigenti e manager, che erano negli anni fra il 1965 e il 1985 ai vertici degli stabilimenti di Monfalcone (Gorizia) dell'ex Italcantieri, oggi Fincantieri. Questa inchiesta fa seguito a quella conclusa dalla Procura generale a meta' dicembre per 21 morti sempre collegate, secondo l'accusa, all'uso di amianto negli stabilimenti Fincantieri.Nei confronti degli indagati la Procura Generale ha ipotizzato il reato di concorso in omicidio colposo plurimo. (ANSA) CAU

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - primo aggiornamento

17:43 - maltempo: fvg; -17 a fusine, domani prevista neve in pianura
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Temperature in picchiata in Friuli Venezia Giulia: la scorsa notte sono stati registrati -17 gradi a Fusine in Valromana (Udine) e -16 a Tarvisio (Udine). Temperature sotto lo zero anche a Gorizia, Udine, Pordenone e su tutta la fascia collinare. Secondo l'osservatorio meteo dell'Arpa quella appena trascorsa e' stata la notte piu' fredda dell'anno. Per domani l'Osmer prevede leggere precipitazioni nevose anche in pianura, da Trieste a Pordenone. (ANSA) GRT

17:43 - droga: un arresto a udine
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Per essere stato trovato in possesso di 28,2 grammi di cocaina, Frank Amoah Mensah, ghanese di 36 anni, e' stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Tolmezzo (Udine). L'uomo e' stato bloccato in borgo Stazione, a Udine, mentre cercava di spacciare lo stupefacente. Mensah e' stato rinchiuso nel carcere del capoluogo friulano. (ANSA) GRT

15:12 - turismo: fvg; neve abbondante, tutti impianti aperti
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Innevamento perfetto, piani sciabili sicuri e preparati nei dettagli, fiaccolate e spettacoli pirotecnici: sono i contorni che nei cinque poli turistici invernali del Friuli Venezia Giulia attendono gli appassionati della neve per i primi giorni del 2009. Promotur ha reso noto che tutti gli impianti sono aperti. Sul Piancavallo (Pordenone) sono attivi tutti gli impianti di risalita e tutte le piste ad essi connesse. Anche a Forni di Sopra (Udine) tutti gli impianti e i piani sciabili dell'offerta sciistica fornese sono aperti come pure a Ravascletto-Zoncolan. Tarvisio e' praticamente 'sommersa' dalla neve (secondo il sidnaco non si vedeva tanta neve da decenni) e tutti gli impianti e le piste sono aperte e utilizzabili. Infine Sella Nevea: anche qui sono attivi tutti gli impianti e le piste, compresa la pista Rifugio CAI 2 (annessa alla seggiovia Gilberti), ancora chiusa durante il ponte natalizio. (ANSA). COM-GRT/MST
13:53 - uomo morto a buttrio: autopsia per accertare cause
(ANSA) - UDINE, 31 DIC - Sara' l'autopsia, disposta dalla Procura di Udine, ad accertare le cause del decesso di Luigi Zuccolo, operario di 46 anni, trovato morto ieri mattina a Buttrio (Udine). Zuccolo stava rincasando in bicicletta, quando e' caduto, forse a causa di un malore, battendo violentemente la testa. E' stato trovato a terra poco prima delle due da un uomo che stava transitando in automobile e che ha allertato i soccorsi. I carabinieri e i sanitari del 118, intervenuti sul posto, hanno rinvenuto Zuccolo sull'asfalto con un grave trauma cranico e in stato di ipotermia per le rigide temperature. L'autopsia sara' eseguita il 2 gennaio dal dottor Lorenzo Desinan. (ANSA). Y2T-GRT

13:46 - botti: sequestrati 4 quintali nel pordenonese, due denunce
(ANSA) - MORSANO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE), 31 DIC - Quattro quintali di fuochi d'artificio, pari a circa 30 mila pezzi, sono stati sequestrati, nella tarda serata di ieri, a Morsano al Tagliamento (Pordenone). Il sequestro - a quanto si e' saputo - e' avvenuto durante un'ispezione della Guardia di Finanza di Udine, cui ha collaborato personale della Polizia di Stato. I prodotti pirotecnici, ritenuti in parte illegali, avrebbero dovuto illuminare stasera la festa di fine anno organizzata a Cervignano del Friuli (Udine), in piazza Indipendenza. (ANSA). GRT

13:46 - sci: mondiali 2017,verso candidatura italia-austria-slovenia
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 31 DIC - La possibile candidatura congiunta di Kranjska Gora (Slovenia), Tarvisio (Italia) e Bad Kleinkircheim (Austria) per i Mondiali di sci del 2017 e' stata al centro di un incontro al quale hanno partecipato Gerhard Dörfler, governatore della Carinzia, Mathias Krenn, sindaco di Bad Kleinkirchheim e Renato Carlantoni, sindaco di Tarvisio. Per i tre esponenti politici ''l'organizzazione del Campionato mondiale di sci alpino nei tre paesi rappresenta un progetto anche concretamente realizzabile, poiche' tutte e tre le localita' turistico-sportive dispongono dell'infrastruttura necessaria per ospitare eventi di livello internazionale''. (ANSA). GRT

13:45 - euroregione: socialisti trieste, nel 2009 darle concretezza
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - ''Il 2009 e' l'anno in cui bisognera' dare concretezza all'Euroregione'': lo rilevano, in una nota, l'Associazione socialisti liberali triestini e l'Associazione Iniziativa europea. ''Il recente incontro dei presidenti di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia - continua la nota - e' sembrato creare un asse privilegiato tra queste realta' territoriali, ma l'Euroregione non puo' sicuramente prescindere dal ruolo centrale della Slovenia, come anche dall'Istria croata''. Di Euroregione si parlera' il 9 gennaio a Trieste, nel corso di un convegno che le due associazioni hanno organizzato. Tra i relatori figurano il consigliere regionale del Pdl Alessandro Colautti, gli europarlamentari del Pse Gianni De Michelis e Aurelio Juri. (ANSA) GRT/MST

13:44 - amianto: chiusa seconda inchiesta per morti fincantieri
(ANSA) - TRIESTE, 31 DIC - Una seconda inchiesta su alcune morti correlate - secondo l'accusa - all'uso di amianto, e' stata conclusa dalla Procura Generale della Repubblica di Trieste. Nelle indagini - come riferisce oggi Il Piccolo - risultano coinvolti 22 dirigenti e manager, che erano negli anni fra il 1965 e il 1985 ai vertici degli stabilimenti di Monfalcone (Gorizia) dell'ex Italcantieri, oggi Fincantieri. Questa inchiesta fa seguito a quella conclusa dalla Procura generale a meta' dicembre per 21 morti sempre collegate, secondo l'accusa, all'uso di amianto negli stabilimenti Fincantieri.Nei confronti degli indagati la Procura Generale ha ipotizzato il reato di concorso in omicidio colposo plurimo. (ANSA) CAU

IL SERVIZIO. GALLERIA DI PERSONAGGI CELEBRI


A prima vista qualcuno obietterà. Eh, no, cosa state discendo, gli gnu in Friuli non esistono.

Infatti


Gli gnu sono mammiferi ungulati del genere Connochaetes che include due specie, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (Connochaetes gnou) e lo gnu striato (C. taurinus).
Gli gnu appartengono alla famiglia dei Bovidae, che include antilopi, mucche, capre, e altri ungulati.
Gli gnu arrivano a dimensioni di 1.20-140m al garrese e pesano tra 150 ed i 250kg. Possono vivere oltre i 20 anni.
Il cibo principale degli gnu è rappresentato dalle erbe della savana. La loro natura stagionale obbliga gli gnu a compiere migrazioni annuali: la migrazione principale avviene nel mese di maggio, quando circa 1,5 milioni di animali si spostano dalle pianure alle foreste, per poi tornare alle pianure nel mese di novembre quando le piogge estive le avranno rese di nuovo verdi.
Le femmine fanno nascere i piccoli nei mesi estivi; i piccoli sono in grado di camminare entro pochi minuti dalla nascita, ed in pochi giorni sono in grado di seguire il branco. Dopo la nascita dei piccoli, inizia la stagione degli amori. I maschi dominanti difendono i loro territori, marcati con feci e ferormoni prodotti da ghiandole odorose poste negli zoccoli. I maschi subordinati formano branchi di maschi scapoli.
Gli gnu sono una parte importante dell'ecosistema delle savane. Il loro letame fertilizza la terra e la crescita delle erbe viene incoraggiata dal calpestio e dalla continua potatura a scopo alimentare. Gli gnu sono inoltre un'importante fonte di cibo per predatori quali i leoni e le iene


Purtuttavia nel sottoecosistema della politica regionale, alcuni nostri anonimi commentatori hanno individuato almeno due esemplari di gnu.


Il primo


Gnu Furius Universitarius

E' uno gnu nato e cresciuto in zoo universitari, la cui savana artificiale è stata largamente potata a scopo alimentare. Recentemente lo gnu è stato liberato nella savana del Comune di Udine ove si è imbattuto in una feroce volpe, che credeva amica, e che gli ha creato non pochi problemi.

Attualmente, impegnato in una delle funzioni primarie dello gnu che è quella di fertilizzazione del territorio di pertinenza, in questo caso quello comunale udinese, è attaccato spesso da un'altro esemplare di Gnu, poi evolutosi e divenuto predatore.


Trattasi dello


Gnu Saharianus Olearius

Gnu nato e cresciuto nella zona che divide la pianura friulana da quella della prima cerchia delle colline moreniche, ha trovato il suo habitat naturale dapprima nel comune natio di Martignacco, spiccando poi il volo, a balzi, verso il golfo di Trieste ed indi a Roma. Uscito indenne da un assalto tentato in suo danno dalla iena Titus, seguace della più feroce e poi mansuetizzata iena Depetrina, molte delle sue fortune sono dovute da una congenita stitichezza che fa sì che la fertilizzazione del territorio non sia da lui compiuta.

E' infatti l'atto della fertilizzazione il più pericoloso per la sopravvivenza degli gnu, i quali possono - in quel solo momento - essere attaccati dai predatori.

L'intelligente Gnu Saharianus Olearius, spinto dal bisogno e non potendo più contenere lo stimolo fertilizzatorio, si trasferì nelle campagne liguri, da cui il nome aggiuntivo 'Olearius', aspergendole di nascosto per poi ritornare nel natio Friuli.

La specie dimostra una straordinaria capacità di adattamento ad ambienti territoriali diversi e preda gli individui deboli o inadatti. O, almeno, tenta di farlo.

IL SERVIZIO. GALLERIA DI PERSONAGGI CELEBRI


A prima vista qualcuno obietterà. Eh, no, cosa state discendo, gli gnu in Friuli non esistono.

Infatti


Gli gnu sono mammiferi ungulati del genere Connochaetes che include due specie, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (Connochaetes gnou) e lo gnu striato (C. taurinus).
Gli gnu appartengono alla famiglia dei Bovidae, che include antilopi, mucche, capre, e altri ungulati.
Gli gnu arrivano a dimensioni di 1.20-140m al garrese e pesano tra 150 ed i 250kg. Possono vivere oltre i 20 anni.
Il cibo principale degli gnu è rappresentato dalle erbe della savana. La loro natura stagionale obbliga gli gnu a compiere migrazioni annuali: la migrazione principale avviene nel mese di maggio, quando circa 1,5 milioni di animali si spostano dalle pianure alle foreste, per poi tornare alle pianure nel mese di novembre quando le piogge estive le avranno rese di nuovo verdi.
Le femmine fanno nascere i piccoli nei mesi estivi; i piccoli sono in grado di camminare entro pochi minuti dalla nascita, ed in pochi giorni sono in grado di seguire il branco. Dopo la nascita dei piccoli, inizia la stagione degli amori. I maschi dominanti difendono i loro territori, marcati con feci e ferormoni prodotti da ghiandole odorose poste negli zoccoli. I maschi subordinati formano branchi di maschi scapoli.
Gli gnu sono una parte importante dell'ecosistema delle savane. Il loro letame fertilizza la terra e la crescita delle erbe viene incoraggiata dal calpestio e dalla continua potatura a scopo alimentare. Gli gnu sono inoltre un'importante fonte di cibo per predatori quali i leoni e le iene


Purtuttavia nel sottoecosistema della politica regionale, alcuni nostri anonimi commentatori hanno individuato almeno due esemplari di gnu.


Il primo


Gnu Furius Universitarius

E' uno gnu nato e cresciuto in zoo universitari, la cui savana artificiale è stata largamente potata a scopo alimentare. Recentemente lo gnu è stato liberato nella savana del Comune di Udine ove si è imbattuto in una feroce volpe, che credeva amica, e che gli ha creato non pochi problemi.

Attualmente, impegnato in una delle funzioni primarie dello gnu che è quella di fertilizzazione del territorio di pertinenza, in questo caso quello comunale udinese, è attaccato spesso da un'altro esemplare di Gnu, poi evolutosi e divenuto predatore.


Trattasi dello


Gnu Saharianus Olearius

Gnu nato e cresciuto nella zona che divide la pianura friulana da quella della prima cerchia delle colline moreniche, ha trovato il suo habitat naturale dapprima nel comune natio di Martignacco, spiccando poi il volo, a balzi, verso il golfo di Trieste ed indi a Roma. Uscito indenne da un assalto tentato in suo danno dalla iena Titus, seguace della più feroce e poi mansuetizzata iena Depetrina, molte delle sue fortune sono dovute da una congenita stitichezza che fa sì che la fertilizzazione del territorio non sia da lui compiuta.

E' infatti l'atto della fertilizzazione il più pericoloso per la sopravvivenza degli gnu, i quali possono - in quel solo momento - essere attaccati dai predatori.

L'intelligente Gnu Saharianus Olearius, spinto dal bisogno e non potendo più contenere lo stimolo fertilizzatorio, si trasferì nelle campagne liguri, da cui il nome aggiuntivo 'Olearius', aspergendole di nascosto per poi ritornare nel natio Friuli.

La specie dimostra una straordinaria capacità di adattamento ad ambienti territoriali diversi e preda gli individui deboli o inadatti. O, almeno, tenta di farlo.

IL SERVIZIO. GALLERIA DI PERSONAGGI CELEBRI


A prima vista qualcuno obietterà. Eh, no, cosa state discendo, gli gnu in Friuli non esistono.

Infatti


Gli gnu sono mammiferi ungulati del genere Connochaetes che include due specie, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (Connochaetes gnou) e lo gnu striato (C. taurinus).
Gli gnu appartengono alla famiglia dei Bovidae, che include antilopi, mucche, capre, e altri ungulati.
Gli gnu arrivano a dimensioni di 1.20-140m al garrese e pesano tra 150 ed i 250kg. Possono vivere oltre i 20 anni.
Il cibo principale degli gnu è rappresentato dalle erbe della savana. La loro natura stagionale obbliga gli gnu a compiere migrazioni annuali: la migrazione principale avviene nel mese di maggio, quando circa 1,5 milioni di animali si spostano dalle pianure alle foreste, per poi tornare alle pianure nel mese di novembre quando le piogge estive le avranno rese di nuovo verdi.
Le femmine fanno nascere i piccoli nei mesi estivi; i piccoli sono in grado di camminare entro pochi minuti dalla nascita, ed in pochi giorni sono in grado di seguire il branco. Dopo la nascita dei piccoli, inizia la stagione degli amori. I maschi dominanti difendono i loro territori, marcati con feci e ferormoni prodotti da ghiandole odorose poste negli zoccoli. I maschi subordinati formano branchi di maschi scapoli.
Gli gnu sono una parte importante dell'ecosistema delle savane. Il loro letame fertilizza la terra e la crescita delle erbe viene incoraggiata dal calpestio e dalla continua potatura a scopo alimentare. Gli gnu sono inoltre un'importante fonte di cibo per predatori quali i leoni e le iene


Purtuttavia nel sottoecosistema della politica regionale, alcuni nostri anonimi commentatori hanno individuato almeno due esemplari di gnu.


Il primo


Gnu Furius Universitarius

E' uno gnu nato e cresciuto in zoo universitari, la cui savana artificiale è stata largamente potata a scopo alimentare. Recentemente lo gnu è stato liberato nella savana del Comune di Udine ove si è imbattuto in una feroce volpe, che credeva amica, e che gli ha creato non pochi problemi.

Attualmente, impegnato in una delle funzioni primarie dello gnu che è quella di fertilizzazione del territorio di pertinenza, in questo caso quello comunale udinese, è attaccato spesso da un'altro esemplare di Gnu, poi evolutosi e divenuto predatore.


Trattasi dello


Gnu Saharianus Olearius

Gnu nato e cresciuto nella zona che divide la pianura friulana da quella della prima cerchia delle colline moreniche, ha trovato il suo habitat naturale dapprima nel comune natio di Martignacco, spiccando poi il volo, a balzi, verso il golfo di Trieste ed indi a Roma. Uscito indenne da un assalto tentato in suo danno dalla iena Titus, seguace della più feroce e poi mansuetizzata iena Depetrina, molte delle sue fortune sono dovute da una congenita stitichezza che fa sì che la fertilizzazione del territorio non sia da lui compiuta.

E' infatti l'atto della fertilizzazione il più pericoloso per la sopravvivenza degli gnu, i quali possono - in quel solo momento - essere attaccati dai predatori.

L'intelligente Gnu Saharianus Olearius, spinto dal bisogno e non potendo più contenere lo stimolo fertilizzatorio, si trasferì nelle campagne liguri, da cui il nome aggiuntivo 'Olearius', aspergendole di nascosto per poi ritornare nel natio Friuli.

La specie dimostra una straordinaria capacità di adattamento ad ambienti territoriali diversi e preda gli individui deboli o inadatti. O, almeno, tenta di farlo.