"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 25 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



21:09 - regioni: fvg; riccardi, accordo per espropri terza corsia a4
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - E' volonta' del presidente della Regione e commissario per l'emergenza sulla A4, Renzo Tondo, di andare ad un accordo in grado di soddisfare le richieste del sistema agricolo, riguardo gli espropri connessi con la realizzazione della terza corsia autostradale della A4. Lo ha confermato oggi a Udine l'assessore alla Viabilita' del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, incontrando i presidenti regionali di Confagricoltura e della Confederazione italiana agricoltori, Giorgio Colutta e Ennio Benedetti. Come gia' sviluppato sia per l'adeguamento della Villesse-Gorizia che, in Veneto, per la bretella di Pianzano (Treviso), si trattera' di un accordo - ha sottolineato Riccardi - che ''auspichiamo possa essere condiviso e sottoscritto da tutte le organizzazioni degli agricoltori, sia del Friuli Venezia Giulia che del Veneto''. (ANSA). COM-CAU/SM

21:08 - regioni: fvg; ballaman, no dotazione finanziaria consiglieri
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Non esiste alcuna dotazione finanziaria di cui il singolo consigliere regionale possa disporre: a precisarlo e' il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Edouard Ballaman. Facendo riferimento alla richiesta di informazioni da parte della Procura regionale della Corte dei conti in ordine alla questione relativa ai ''bonus regionali'', Ballaman precisa, in una nota, che l'attivita' del Consiglio nel discutere la Finanziaria si e', come sempre nel passato, limitata al mero aspetto legislativo, che comprende la complessa attivita' di esame, proposte emendative e approvazione della manovra di bilancio. Non e' competenza del Consiglio - aggiunge Ballaman - erogare finanziamenti. (ANSA). COM-CAU/SM

21:07 - calcio: uefa; udinese, stagione da salvare con il lech/ansa
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Udinese ultima chiamata. Dopo il fallimento in campionato e in coppa Italia, ora non resta che la Uefa per salvare la stagione. E domani sera, contro i polacchi del Lech Poznan, la squadra di Marino dopo il 2-2 dell'andata e' chiamata alla prova della verita'. Che varra' soprattutto per l'allenatore. I friulani avranno solo un risultato utile: la qualificazione (basterebbe anche il pari 0-0 o 1-1), che rilancerebbe le loro ambizioni in Uefa e, soprattutto, ridarebbe fiato alle quotazioni bianconere in una competizione europea che, sia pur snobbata dai grandi network, dagli ottavi si fara' senza dubbio piu' interessante. Nella conferenza stampa della vigilia la tensione del tecnico e del capitano, Toto' Di Natale, si tagliava con il coltello. Risposte a monosillabi, sguardi severi. (ANSA). GRT/SM

21:06 - musica:fvg; madonna,springsteen e coldplay in estate a udine
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Circa 120.000 spettatori sono attesi quest'estate - secondo stime di Turismo Fvg - allo stadio Friuli di Udine per i concerti di Madonna, Bruce Springsteen & The E Street Band e i Coldplay. ''Non e' mai capitato prima che tre artisti fra i piu' importanti di tutti i tempi come Coldplay, Bruce Springsteen e Madonna - ha detto l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Luca Ciriani - suonassero nella nostra regione nell'arco di poche settimane. Poterli ospitare significa mettere in moto un fortissimo volano per il turismo regionale e nei prossimi giorni renderemo note tutte le attivita' di tipo promozionale, che andranno ad affiancare questi avvenimenti e che mirano a trasformare l'appassionato di musica in turista completo''. (ANSA). COM-CAU/SM

21:06 - regioni:fvg; ii e iii commissione,audizioni sicurezza lavoro
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - La Seconda e la Terza Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia hanno svolto una serie di audizioni sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, dopo una panoramica iniziale delle varie azioni in essere e di quelle future tracciata dall'assessore al Lavoro, Alessia Rosolen. Ricordando i dati Eurostat, che nel biennio 2003-2005 mettono il Friuli Venezia Giulia al secondo posto nazionale per incidenza di infortuni, l'assessore ha evidenziato comunque una contrazione del fenomeno negli ultimi cinque anni. La sicurezza sul lavoro e' stata inserita sia nel Piano strategico che in quello triennale - ha detto - e, assieme alla gestione della crisi economica e al lavoro sommerso, costituisce una delle priorita'. (ANSA). COM-CAU/SM

21:05 - regioni: fvg; capigruppo, sedute consiglio 3, 4 e 5 marzo
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - La Conferenza dei capigruppo ha fissato il programma dei lavori del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per le sedute del 3, 4 e 5 marzo. Martedi' 3 marzo, le prime due ore saranno dedicate alle risposte della Giunta a interrogazioni e interpellanze dei consiglieri, quindi sara' esaminata la proposta di legge con gli interventi per il mantenimento della Memoria. Al termine del provvedimento, l'Aula discutera' una mozione sul testamento biologico, presentata dal gruppo della Sa, e la giornata si concludera' con l'avvio della discussione sulla proposta di legge sulla riduzione delle liste d'attesa in sanita'. Mercoledi' 4 marzo, l'ordine del giorno prevede un'ora e mezzo di Question Time, la conclusione dell'esame del provvedimento sulle liste d'attesa, la presentazione del rapporto sulla legislazione 2007. (ANSA). COM-CAU/SM

21:04 - regioni: fvg; tondo, ok collaborazione sanitaria con eritrea
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Ampia disponibilita' da parte della Regione Friuli Venezia Giulia per avviare una collaborazione internazionale in campo sanitario con l'Eritrea, e' stata espressa dal presidente della Regione, Renzo Tondo. Nel corso di un incontro, oggi a Udine, con il ministro eritreo per la Sanita', Saleh Meki (che in precedenza aveva visitato alcuni reparti dell'Azienda ospedaliero-universitaria ''S. Maria della Misericordia''), Tondo, assieme all'assessore alla Salute, Vladimir Kosic, ha ricordato la qualita' del sistema sanitario regionale e la disponibilita' di medici ''qualificati e solidali'', ed ha espresso interesse per l'instaurazione di un rapporto di collaborazione internazionale (''non solo con i Balcani'') anche con l'Africa. (ANSA). COM-CAU/SM

21:00 - foibe: indagine normann, in crescita consapevolezza italiani
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - In pochi anni, la consapevolezza degli italiani sulle vicende dell'esodo e delle foibe e' consistentemente aumentata. E' quanto emerge dall'indagine su ''Le foibe: percezione e conoscenza'', realizzata dall'Istituto Alan Normann per conto del Centro di documentazione multimediale e delle sezioni di Trieste e Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per il Giorno del Ricordo, e presentata oggi a Trieste. Basandosi su un campione di mille soggetti maggiorenni suddivisi per fasce d'eta', la ricerca dimostra tra l'altro che il 51,2% conosce con sicurezza gli aspetti legati ai drammi delle foibe, mentre il 32,8% non ne ha sentito parlare e il 16% non sa proprio cosa siano. Il 63,5% degli intervistati non e' d'accordo sul fatto che le foibe siano considerate come un evento del passato ormai sepolto. (ANSA). COM-CAU/SM

13:26 - province: gorizia; pascolin nuovo assessore al lavoro
(ANSA) - GORIZIA 25 FEB - Alfredo Pascolin, 42 anni, ex presidente del consorzio industriale di Monfalcone (Gorizia), e' il nuovo assessore al lavoro della Provincia di Gorizia. Lo ha ufficializzato oggi il Presidente della Provincia, Enrico Gherghetta. Pascolin subentra a Marino Visintin che si era dimesso all'inizio di febbraio dopo essere stato rinviato a giudizio nell'ambito di una delle indagini sulle morti per esposizione all'amianto di ex operai dei cantieri navali monfalconesi condotte dalla magistratura di Gorizia. (ANSA). YT6-DF
13:21 - carnevale: ragazzo accoltellato a muggia
(ANSA) - MUGGIA (TRIESTE), 25 FEB - Un ragazzo e' stato accoltellato la scorsa notte a Muggia (Trieste) durante i festeggiamenti di Carnevale. Il ragazzo e' stato soccorso e trasportato all'ospedale di Trieste. Le sue condizioni non sono gravi. L'accoltellamento e' avvenuto un paio d'ore dopo la mezzanotte in un tendone allestito per i festeggiamenti nel piazzale del parcheggio ex Alto Adriatico, alla periferia dell'abitato. Delle indagini si stanno occupando gli investigatori del Commissariato di Muggia e della Questura di Trieste. (ANSA). DF

12:55 - regioni: fvg; presentato nuovo portale autonomie locali
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - L'assessore agli enti locali della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, ha presentato stamani, a Trieste, il nuovo portale internet dedicato al sistema delle Autonomie locali. Il nuovo servizio internet, gia' in rete e accessibile direttamente dalla pagina iniziale del sito istituzionale della Regione (www.regione.fvg.it) - ha spiegato Seganti - permettera' di istituire un vero e proprio rapporto di lavoro diretto con l'Amministrazione regionale. Il portale e' infatti concepito come uno strumento di gestione interattiva delle banche dati, ma anche come un canale aperto di dialogo e trasmissione di informazioni, uno spazio attivo di comunicazione ai cittadini sui rapporti che intercorrono tra la Regione e le Autonomie locali. Si tratta - ha detto Seganti - di ''uno strumento destinato a rafforzare il dialogo tra la Regione e gli Enti locali''. (ANSA). DF

12:42 - comuni: conficoni nuovo assessore a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 25 FEB - Nicola Conficoni (Pd) e' stato nominato assessore comunale di Pordenone dal sindaco Sergio Bolzonello che gli ha conferito le deleghe all'ambiente. Queste ultime comprendono verde urbano e parchi, difesa del suolo e opere idrauliche, calamita' naturali, gestione rifiuti, ciclo integrato delle acque e gestione contratti di servizio con GEA, politiche per l'energia, politiche antinquinamento, mobilita' urbana, trasporto pubblico e gestione contratti di servizio con GSM. Conficoni eletto in Consiglio Comunale nelle liste dei Ds per la prima volta nel 2001, riconfermato nel 2006 edora nel gruppo consiliare del Partito democratico, subentra al dimissionario Ennio Martin che recentemente si e' dimesso per motivi di carattere personale. (ANSA). DF/MST

12:36 - dogane: fvg; riscossi 900 mln nel 2008
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Superano i 900 milioni di euro i tributi riscossi dall'Agenzia delle Dogane in Friuli Venezia Giulia. In particolare - ha reso noto la stessa Agenzia delle Dogane - 571 milioni sono stati riscossi nel settore dei dazi doganali e oltre 345 milioni in quello delle accise. L'Agenzia, inoltre, ha eseguito 39 sequestri riguardanti oltre 500.000 articoli di merce varia, per un valore di circa 950.000 euro, fra i quali il sequestro di oltre 10.000 kg di sigarette nel porto di Trieste, per un valore superiore a 320.000 euro. Sul fronte della lotta alla contraffazione e della tutela del made in Italy sono stati sequestrati oltre 300.000 articoli di merce contraffatta o di origine irregolare (abbigliamento, elettronica, profumi, prodotti per la casa, ecc.), per un valore complessivo superiore a 12 milioni di euro. (ANSA). DF/MST

12:13 - ambiente: pm10; a udine revocate misure limitazione traffico
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Il Comune di Udine ha revocato stamani le limitazioni al traffico in citta' disposte ieri in conseguenza dello sforamento dei limiti di polvere sottili Pm10. ''Gia' alle 7 di stamani - ha riferito l'assessore alla qualita' dell'aria, Lorenzo Croattini - i tecnici dell'Arpa hanno evidenziato che i valori delle polveri erano rimaste sotto la soglia massima per oltre 12 ore consecutive. Questo, unito anche al fatto che da ieri pomeriggio e' iniziato a soffiare borino, ha fatto si' che l'ordinanza potesse essere annullata''.(ANSA). DF/MST
10:44 - 10 mila euro per spose-bambine bulgare, 11 arresti del ros
(ANSA) - ROMA, 25 FEB - Portavano illegalmente in Italia ragazze bulgare minorenni per 'venderle' come spose - il prezzo si aggirava sui 10 mila euro, o piu' - a componenti di clan nomadi, da cui venivano poi ridotte in schiavitu' e costrette a commettere furti e borseggi a Roma e in altre citta'. E' questa l'ipotesi di reato su cui hanno lavorato i carabinieri del Ros e che ha portato all'arresto di 11 cittadini bulgari per tratta di esseri umani, riduzione in schiavitu' e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. L'operazione, coordinata dalla procura antimafia di Trieste, e' stata condotta in collaborazione con la polizia bulgara e il Servizio di cooperazione internazionale. Dieci degli arrestati sono stati presi in Bulgaria. (ANSA). SV/MST
10:34 - oggi in friuli venezia giulia (2)

(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, mercoledi' 25 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 29) TRIESTE - ore 11.Incontro presidente Consiglio regionale Ballaman con la nuova presidente Commissione regionale pari opportunita', Santa Zannier. 30) TRIESTE -Riunioni Seconda e Terza Commissione Consiglio regionale su problematiche salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 31) UDINE - Sede Regione.Incontro assessore regionale Riccardi con vertici Confagricoltura. 32) PAVIA DI UDINE - Comune.Incontro assessore regionale Lenna con Giunta comunale. (ANSA). DF/MST

09:53 - eluana: anestesista de monte indagato per foto alla donna
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - L'anestesista Amato De Monte e' indagato dalla Procura della Repubblica di Udine in relazione ad alcune foto scattate ad Eluana Englaro durante la permanenza nella clinica 'La Quiete' di Udine, dove la donna e' morta il 9 febbraio scorso. Nei riguardi di De Monte - riferisce il Messaggero Veneto - la Procura ipotizza il reato di inosservanza dei provvedimenti dell'autorita'. A De Monte, che ha guidato l'equipe per l'attuazione del decreto della Corte di Appello di Milano che autorizzava l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione della donna in stato vegetativo persistente da 17 anni, i Carabinieri hanno notificato un'informazione di garanzia emessa dalla Procura. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



21:09 - regioni: fvg; riccardi, accordo per espropri terza corsia a4
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - E' volonta' del presidente della Regione e commissario per l'emergenza sulla A4, Renzo Tondo, di andare ad un accordo in grado di soddisfare le richieste del sistema agricolo, riguardo gli espropri connessi con la realizzazione della terza corsia autostradale della A4. Lo ha confermato oggi a Udine l'assessore alla Viabilita' del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, incontrando i presidenti regionali di Confagricoltura e della Confederazione italiana agricoltori, Giorgio Colutta e Ennio Benedetti. Come gia' sviluppato sia per l'adeguamento della Villesse-Gorizia che, in Veneto, per la bretella di Pianzano (Treviso), si trattera' di un accordo - ha sottolineato Riccardi - che ''auspichiamo possa essere condiviso e sottoscritto da tutte le organizzazioni degli agricoltori, sia del Friuli Venezia Giulia che del Veneto''. (ANSA). COM-CAU/SM

21:08 - regioni: fvg; ballaman, no dotazione finanziaria consiglieri
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Non esiste alcuna dotazione finanziaria di cui il singolo consigliere regionale possa disporre: a precisarlo e' il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Edouard Ballaman. Facendo riferimento alla richiesta di informazioni da parte della Procura regionale della Corte dei conti in ordine alla questione relativa ai ''bonus regionali'', Ballaman precisa, in una nota, che l'attivita' del Consiglio nel discutere la Finanziaria si e', come sempre nel passato, limitata al mero aspetto legislativo, che comprende la complessa attivita' di esame, proposte emendative e approvazione della manovra di bilancio. Non e' competenza del Consiglio - aggiunge Ballaman - erogare finanziamenti. (ANSA). COM-CAU/SM

21:07 - calcio: uefa; udinese, stagione da salvare con il lech/ansa
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Udinese ultima chiamata. Dopo il fallimento in campionato e in coppa Italia, ora non resta che la Uefa per salvare la stagione. E domani sera, contro i polacchi del Lech Poznan, la squadra di Marino dopo il 2-2 dell'andata e' chiamata alla prova della verita'. Che varra' soprattutto per l'allenatore. I friulani avranno solo un risultato utile: la qualificazione (basterebbe anche il pari 0-0 o 1-1), che rilancerebbe le loro ambizioni in Uefa e, soprattutto, ridarebbe fiato alle quotazioni bianconere in una competizione europea che, sia pur snobbata dai grandi network, dagli ottavi si fara' senza dubbio piu' interessante. Nella conferenza stampa della vigilia la tensione del tecnico e del capitano, Toto' Di Natale, si tagliava con il coltello. Risposte a monosillabi, sguardi severi. (ANSA). GRT/SM

21:06 - musica:fvg; madonna,springsteen e coldplay in estate a udine
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Circa 120.000 spettatori sono attesi quest'estate - secondo stime di Turismo Fvg - allo stadio Friuli di Udine per i concerti di Madonna, Bruce Springsteen & The E Street Band e i Coldplay. ''Non e' mai capitato prima che tre artisti fra i piu' importanti di tutti i tempi come Coldplay, Bruce Springsteen e Madonna - ha detto l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Luca Ciriani - suonassero nella nostra regione nell'arco di poche settimane. Poterli ospitare significa mettere in moto un fortissimo volano per il turismo regionale e nei prossimi giorni renderemo note tutte le attivita' di tipo promozionale, che andranno ad affiancare questi avvenimenti e che mirano a trasformare l'appassionato di musica in turista completo''. (ANSA). COM-CAU/SM

21:06 - regioni:fvg; ii e iii commissione,audizioni sicurezza lavoro
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - La Seconda e la Terza Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia hanno svolto una serie di audizioni sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, dopo una panoramica iniziale delle varie azioni in essere e di quelle future tracciata dall'assessore al Lavoro, Alessia Rosolen. Ricordando i dati Eurostat, che nel biennio 2003-2005 mettono il Friuli Venezia Giulia al secondo posto nazionale per incidenza di infortuni, l'assessore ha evidenziato comunque una contrazione del fenomeno negli ultimi cinque anni. La sicurezza sul lavoro e' stata inserita sia nel Piano strategico che in quello triennale - ha detto - e, assieme alla gestione della crisi economica e al lavoro sommerso, costituisce una delle priorita'. (ANSA). COM-CAU/SM

21:05 - regioni: fvg; capigruppo, sedute consiglio 3, 4 e 5 marzo
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - La Conferenza dei capigruppo ha fissato il programma dei lavori del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per le sedute del 3, 4 e 5 marzo. Martedi' 3 marzo, le prime due ore saranno dedicate alle risposte della Giunta a interrogazioni e interpellanze dei consiglieri, quindi sara' esaminata la proposta di legge con gli interventi per il mantenimento della Memoria. Al termine del provvedimento, l'Aula discutera' una mozione sul testamento biologico, presentata dal gruppo della Sa, e la giornata si concludera' con l'avvio della discussione sulla proposta di legge sulla riduzione delle liste d'attesa in sanita'. Mercoledi' 4 marzo, l'ordine del giorno prevede un'ora e mezzo di Question Time, la conclusione dell'esame del provvedimento sulle liste d'attesa, la presentazione del rapporto sulla legislazione 2007. (ANSA). COM-CAU/SM

21:04 - regioni: fvg; tondo, ok collaborazione sanitaria con eritrea
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Ampia disponibilita' da parte della Regione Friuli Venezia Giulia per avviare una collaborazione internazionale in campo sanitario con l'Eritrea, e' stata espressa dal presidente della Regione, Renzo Tondo. Nel corso di un incontro, oggi a Udine, con il ministro eritreo per la Sanita', Saleh Meki (che in precedenza aveva visitato alcuni reparti dell'Azienda ospedaliero-universitaria ''S. Maria della Misericordia''), Tondo, assieme all'assessore alla Salute, Vladimir Kosic, ha ricordato la qualita' del sistema sanitario regionale e la disponibilita' di medici ''qualificati e solidali'', ed ha espresso interesse per l'instaurazione di un rapporto di collaborazione internazionale (''non solo con i Balcani'') anche con l'Africa. (ANSA). COM-CAU/SM

21:00 - foibe: indagine normann, in crescita consapevolezza italiani
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - In pochi anni, la consapevolezza degli italiani sulle vicende dell'esodo e delle foibe e' consistentemente aumentata. E' quanto emerge dall'indagine su ''Le foibe: percezione e conoscenza'', realizzata dall'Istituto Alan Normann per conto del Centro di documentazione multimediale e delle sezioni di Trieste e Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per il Giorno del Ricordo, e presentata oggi a Trieste. Basandosi su un campione di mille soggetti maggiorenni suddivisi per fasce d'eta', la ricerca dimostra tra l'altro che il 51,2% conosce con sicurezza gli aspetti legati ai drammi delle foibe, mentre il 32,8% non ne ha sentito parlare e il 16% non sa proprio cosa siano. Il 63,5% degli intervistati non e' d'accordo sul fatto che le foibe siano considerate come un evento del passato ormai sepolto. (ANSA). COM-CAU/SM

13:26 - province: gorizia; pascolin nuovo assessore al lavoro
(ANSA) - GORIZIA 25 FEB - Alfredo Pascolin, 42 anni, ex presidente del consorzio industriale di Monfalcone (Gorizia), e' il nuovo assessore al lavoro della Provincia di Gorizia. Lo ha ufficializzato oggi il Presidente della Provincia, Enrico Gherghetta. Pascolin subentra a Marino Visintin che si era dimesso all'inizio di febbraio dopo essere stato rinviato a giudizio nell'ambito di una delle indagini sulle morti per esposizione all'amianto di ex operai dei cantieri navali monfalconesi condotte dalla magistratura di Gorizia. (ANSA). YT6-DF
13:21 - carnevale: ragazzo accoltellato a muggia
(ANSA) - MUGGIA (TRIESTE), 25 FEB - Un ragazzo e' stato accoltellato la scorsa notte a Muggia (Trieste) durante i festeggiamenti di Carnevale. Il ragazzo e' stato soccorso e trasportato all'ospedale di Trieste. Le sue condizioni non sono gravi. L'accoltellamento e' avvenuto un paio d'ore dopo la mezzanotte in un tendone allestito per i festeggiamenti nel piazzale del parcheggio ex Alto Adriatico, alla periferia dell'abitato. Delle indagini si stanno occupando gli investigatori del Commissariato di Muggia e della Questura di Trieste. (ANSA). DF

12:55 - regioni: fvg; presentato nuovo portale autonomie locali
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - L'assessore agli enti locali della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, ha presentato stamani, a Trieste, il nuovo portale internet dedicato al sistema delle Autonomie locali. Il nuovo servizio internet, gia' in rete e accessibile direttamente dalla pagina iniziale del sito istituzionale della Regione (www.regione.fvg.it) - ha spiegato Seganti - permettera' di istituire un vero e proprio rapporto di lavoro diretto con l'Amministrazione regionale. Il portale e' infatti concepito come uno strumento di gestione interattiva delle banche dati, ma anche come un canale aperto di dialogo e trasmissione di informazioni, uno spazio attivo di comunicazione ai cittadini sui rapporti che intercorrono tra la Regione e le Autonomie locali. Si tratta - ha detto Seganti - di ''uno strumento destinato a rafforzare il dialogo tra la Regione e gli Enti locali''. (ANSA). DF

12:42 - comuni: conficoni nuovo assessore a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 25 FEB - Nicola Conficoni (Pd) e' stato nominato assessore comunale di Pordenone dal sindaco Sergio Bolzonello che gli ha conferito le deleghe all'ambiente. Queste ultime comprendono verde urbano e parchi, difesa del suolo e opere idrauliche, calamita' naturali, gestione rifiuti, ciclo integrato delle acque e gestione contratti di servizio con GEA, politiche per l'energia, politiche antinquinamento, mobilita' urbana, trasporto pubblico e gestione contratti di servizio con GSM. Conficoni eletto in Consiglio Comunale nelle liste dei Ds per la prima volta nel 2001, riconfermato nel 2006 edora nel gruppo consiliare del Partito democratico, subentra al dimissionario Ennio Martin che recentemente si e' dimesso per motivi di carattere personale. (ANSA). DF/MST

12:36 - dogane: fvg; riscossi 900 mln nel 2008
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Superano i 900 milioni di euro i tributi riscossi dall'Agenzia delle Dogane in Friuli Venezia Giulia. In particolare - ha reso noto la stessa Agenzia delle Dogane - 571 milioni sono stati riscossi nel settore dei dazi doganali e oltre 345 milioni in quello delle accise. L'Agenzia, inoltre, ha eseguito 39 sequestri riguardanti oltre 500.000 articoli di merce varia, per un valore di circa 950.000 euro, fra i quali il sequestro di oltre 10.000 kg di sigarette nel porto di Trieste, per un valore superiore a 320.000 euro. Sul fronte della lotta alla contraffazione e della tutela del made in Italy sono stati sequestrati oltre 300.000 articoli di merce contraffatta o di origine irregolare (abbigliamento, elettronica, profumi, prodotti per la casa, ecc.), per un valore complessivo superiore a 12 milioni di euro. (ANSA). DF/MST

12:13 - ambiente: pm10; a udine revocate misure limitazione traffico
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Il Comune di Udine ha revocato stamani le limitazioni al traffico in citta' disposte ieri in conseguenza dello sforamento dei limiti di polvere sottili Pm10. ''Gia' alle 7 di stamani - ha riferito l'assessore alla qualita' dell'aria, Lorenzo Croattini - i tecnici dell'Arpa hanno evidenziato che i valori delle polveri erano rimaste sotto la soglia massima per oltre 12 ore consecutive. Questo, unito anche al fatto che da ieri pomeriggio e' iniziato a soffiare borino, ha fatto si' che l'ordinanza potesse essere annullata''.(ANSA). DF/MST
10:44 - 10 mila euro per spose-bambine bulgare, 11 arresti del ros
(ANSA) - ROMA, 25 FEB - Portavano illegalmente in Italia ragazze bulgare minorenni per 'venderle' come spose - il prezzo si aggirava sui 10 mila euro, o piu' - a componenti di clan nomadi, da cui venivano poi ridotte in schiavitu' e costrette a commettere furti e borseggi a Roma e in altre citta'. E' questa l'ipotesi di reato su cui hanno lavorato i carabinieri del Ros e che ha portato all'arresto di 11 cittadini bulgari per tratta di esseri umani, riduzione in schiavitu' e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. L'operazione, coordinata dalla procura antimafia di Trieste, e' stata condotta in collaborazione con la polizia bulgara e il Servizio di cooperazione internazionale. Dieci degli arrestati sono stati presi in Bulgaria. (ANSA). SV/MST
10:34 - oggi in friuli venezia giulia (2)

(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, mercoledi' 25 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 29) TRIESTE - ore 11.Incontro presidente Consiglio regionale Ballaman con la nuova presidente Commissione regionale pari opportunita', Santa Zannier. 30) TRIESTE -Riunioni Seconda e Terza Commissione Consiglio regionale su problematiche salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 31) UDINE - Sede Regione.Incontro assessore regionale Riccardi con vertici Confagricoltura. 32) PAVIA DI UDINE - Comune.Incontro assessore regionale Lenna con Giunta comunale. (ANSA). DF/MST

09:53 - eluana: anestesista de monte indagato per foto alla donna
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - L'anestesista Amato De Monte e' indagato dalla Procura della Repubblica di Udine in relazione ad alcune foto scattate ad Eluana Englaro durante la permanenza nella clinica 'La Quiete' di Udine, dove la donna e' morta il 9 febbraio scorso. Nei riguardi di De Monte - riferisce il Messaggero Veneto - la Procura ipotizza il reato di inosservanza dei provvedimenti dell'autorita'. A De Monte, che ha guidato l'equipe per l'attuazione del decreto della Corte di Appello di Milano che autorizzava l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione della donna in stato vegetativo persistente da 17 anni, i Carabinieri hanno notificato un'informazione di garanzia emessa dalla Procura. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)



21:09 - regioni: fvg; riccardi, accordo per espropri terza corsia a4
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - E' volonta' del presidente della Regione e commissario per l'emergenza sulla A4, Renzo Tondo, di andare ad un accordo in grado di soddisfare le richieste del sistema agricolo, riguardo gli espropri connessi con la realizzazione della terza corsia autostradale della A4. Lo ha confermato oggi a Udine l'assessore alla Viabilita' del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, incontrando i presidenti regionali di Confagricoltura e della Confederazione italiana agricoltori, Giorgio Colutta e Ennio Benedetti. Come gia' sviluppato sia per l'adeguamento della Villesse-Gorizia che, in Veneto, per la bretella di Pianzano (Treviso), si trattera' di un accordo - ha sottolineato Riccardi - che ''auspichiamo possa essere condiviso e sottoscritto da tutte le organizzazioni degli agricoltori, sia del Friuli Venezia Giulia che del Veneto''. (ANSA). COM-CAU/SM

21:08 - regioni: fvg; ballaman, no dotazione finanziaria consiglieri
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Non esiste alcuna dotazione finanziaria di cui il singolo consigliere regionale possa disporre: a precisarlo e' il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Edouard Ballaman. Facendo riferimento alla richiesta di informazioni da parte della Procura regionale della Corte dei conti in ordine alla questione relativa ai ''bonus regionali'', Ballaman precisa, in una nota, che l'attivita' del Consiglio nel discutere la Finanziaria si e', come sempre nel passato, limitata al mero aspetto legislativo, che comprende la complessa attivita' di esame, proposte emendative e approvazione della manovra di bilancio. Non e' competenza del Consiglio - aggiunge Ballaman - erogare finanziamenti. (ANSA). COM-CAU/SM

21:07 - calcio: uefa; udinese, stagione da salvare con il lech/ansa
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Udinese ultima chiamata. Dopo il fallimento in campionato e in coppa Italia, ora non resta che la Uefa per salvare la stagione. E domani sera, contro i polacchi del Lech Poznan, la squadra di Marino dopo il 2-2 dell'andata e' chiamata alla prova della verita'. Che varra' soprattutto per l'allenatore. I friulani avranno solo un risultato utile: la qualificazione (basterebbe anche il pari 0-0 o 1-1), che rilancerebbe le loro ambizioni in Uefa e, soprattutto, ridarebbe fiato alle quotazioni bianconere in una competizione europea che, sia pur snobbata dai grandi network, dagli ottavi si fara' senza dubbio piu' interessante. Nella conferenza stampa della vigilia la tensione del tecnico e del capitano, Toto' Di Natale, si tagliava con il coltello. Risposte a monosillabi, sguardi severi. (ANSA). GRT/SM

21:06 - musica:fvg; madonna,springsteen e coldplay in estate a udine
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Circa 120.000 spettatori sono attesi quest'estate - secondo stime di Turismo Fvg - allo stadio Friuli di Udine per i concerti di Madonna, Bruce Springsteen & The E Street Band e i Coldplay. ''Non e' mai capitato prima che tre artisti fra i piu' importanti di tutti i tempi come Coldplay, Bruce Springsteen e Madonna - ha detto l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Luca Ciriani - suonassero nella nostra regione nell'arco di poche settimane. Poterli ospitare significa mettere in moto un fortissimo volano per il turismo regionale e nei prossimi giorni renderemo note tutte le attivita' di tipo promozionale, che andranno ad affiancare questi avvenimenti e che mirano a trasformare l'appassionato di musica in turista completo''. (ANSA). COM-CAU/SM

21:06 - regioni:fvg; ii e iii commissione,audizioni sicurezza lavoro
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - La Seconda e la Terza Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia hanno svolto una serie di audizioni sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, dopo una panoramica iniziale delle varie azioni in essere e di quelle future tracciata dall'assessore al Lavoro, Alessia Rosolen. Ricordando i dati Eurostat, che nel biennio 2003-2005 mettono il Friuli Venezia Giulia al secondo posto nazionale per incidenza di infortuni, l'assessore ha evidenziato comunque una contrazione del fenomeno negli ultimi cinque anni. La sicurezza sul lavoro e' stata inserita sia nel Piano strategico che in quello triennale - ha detto - e, assieme alla gestione della crisi economica e al lavoro sommerso, costituisce una delle priorita'. (ANSA). COM-CAU/SM

21:05 - regioni: fvg; capigruppo, sedute consiglio 3, 4 e 5 marzo
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - La Conferenza dei capigruppo ha fissato il programma dei lavori del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per le sedute del 3, 4 e 5 marzo. Martedi' 3 marzo, le prime due ore saranno dedicate alle risposte della Giunta a interrogazioni e interpellanze dei consiglieri, quindi sara' esaminata la proposta di legge con gli interventi per il mantenimento della Memoria. Al termine del provvedimento, l'Aula discutera' una mozione sul testamento biologico, presentata dal gruppo della Sa, e la giornata si concludera' con l'avvio della discussione sulla proposta di legge sulla riduzione delle liste d'attesa in sanita'. Mercoledi' 4 marzo, l'ordine del giorno prevede un'ora e mezzo di Question Time, la conclusione dell'esame del provvedimento sulle liste d'attesa, la presentazione del rapporto sulla legislazione 2007. (ANSA). COM-CAU/SM

21:04 - regioni: fvg; tondo, ok collaborazione sanitaria con eritrea
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Ampia disponibilita' da parte della Regione Friuli Venezia Giulia per avviare una collaborazione internazionale in campo sanitario con l'Eritrea, e' stata espressa dal presidente della Regione, Renzo Tondo. Nel corso di un incontro, oggi a Udine, con il ministro eritreo per la Sanita', Saleh Meki (che in precedenza aveva visitato alcuni reparti dell'Azienda ospedaliero-universitaria ''S. Maria della Misericordia''), Tondo, assieme all'assessore alla Salute, Vladimir Kosic, ha ricordato la qualita' del sistema sanitario regionale e la disponibilita' di medici ''qualificati e solidali'', ed ha espresso interesse per l'instaurazione di un rapporto di collaborazione internazionale (''non solo con i Balcani'') anche con l'Africa. (ANSA). COM-CAU/SM

21:00 - foibe: indagine normann, in crescita consapevolezza italiani
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - In pochi anni, la consapevolezza degli italiani sulle vicende dell'esodo e delle foibe e' consistentemente aumentata. E' quanto emerge dall'indagine su ''Le foibe: percezione e conoscenza'', realizzata dall'Istituto Alan Normann per conto del Centro di documentazione multimediale e delle sezioni di Trieste e Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per il Giorno del Ricordo, e presentata oggi a Trieste. Basandosi su un campione di mille soggetti maggiorenni suddivisi per fasce d'eta', la ricerca dimostra tra l'altro che il 51,2% conosce con sicurezza gli aspetti legati ai drammi delle foibe, mentre il 32,8% non ne ha sentito parlare e il 16% non sa proprio cosa siano. Il 63,5% degli intervistati non e' d'accordo sul fatto che le foibe siano considerate come un evento del passato ormai sepolto. (ANSA). COM-CAU/SM

13:26 - province: gorizia; pascolin nuovo assessore al lavoro
(ANSA) - GORIZIA 25 FEB - Alfredo Pascolin, 42 anni, ex presidente del consorzio industriale di Monfalcone (Gorizia), e' il nuovo assessore al lavoro della Provincia di Gorizia. Lo ha ufficializzato oggi il Presidente della Provincia, Enrico Gherghetta. Pascolin subentra a Marino Visintin che si era dimesso all'inizio di febbraio dopo essere stato rinviato a giudizio nell'ambito di una delle indagini sulle morti per esposizione all'amianto di ex operai dei cantieri navali monfalconesi condotte dalla magistratura di Gorizia. (ANSA). YT6-DF
13:21 - carnevale: ragazzo accoltellato a muggia
(ANSA) - MUGGIA (TRIESTE), 25 FEB - Un ragazzo e' stato accoltellato la scorsa notte a Muggia (Trieste) durante i festeggiamenti di Carnevale. Il ragazzo e' stato soccorso e trasportato all'ospedale di Trieste. Le sue condizioni non sono gravi. L'accoltellamento e' avvenuto un paio d'ore dopo la mezzanotte in un tendone allestito per i festeggiamenti nel piazzale del parcheggio ex Alto Adriatico, alla periferia dell'abitato. Delle indagini si stanno occupando gli investigatori del Commissariato di Muggia e della Questura di Trieste. (ANSA). DF

12:55 - regioni: fvg; presentato nuovo portale autonomie locali
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - L'assessore agli enti locali della Regione Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, ha presentato stamani, a Trieste, il nuovo portale internet dedicato al sistema delle Autonomie locali. Il nuovo servizio internet, gia' in rete e accessibile direttamente dalla pagina iniziale del sito istituzionale della Regione (www.regione.fvg.it) - ha spiegato Seganti - permettera' di istituire un vero e proprio rapporto di lavoro diretto con l'Amministrazione regionale. Il portale e' infatti concepito come uno strumento di gestione interattiva delle banche dati, ma anche come un canale aperto di dialogo e trasmissione di informazioni, uno spazio attivo di comunicazione ai cittadini sui rapporti che intercorrono tra la Regione e le Autonomie locali. Si tratta - ha detto Seganti - di ''uno strumento destinato a rafforzare il dialogo tra la Regione e gli Enti locali''. (ANSA). DF

12:42 - comuni: conficoni nuovo assessore a pordenone
(ANSA) - PORDENONE, 25 FEB - Nicola Conficoni (Pd) e' stato nominato assessore comunale di Pordenone dal sindaco Sergio Bolzonello che gli ha conferito le deleghe all'ambiente. Queste ultime comprendono verde urbano e parchi, difesa del suolo e opere idrauliche, calamita' naturali, gestione rifiuti, ciclo integrato delle acque e gestione contratti di servizio con GEA, politiche per l'energia, politiche antinquinamento, mobilita' urbana, trasporto pubblico e gestione contratti di servizio con GSM. Conficoni eletto in Consiglio Comunale nelle liste dei Ds per la prima volta nel 2001, riconfermato nel 2006 edora nel gruppo consiliare del Partito democratico, subentra al dimissionario Ennio Martin che recentemente si e' dimesso per motivi di carattere personale. (ANSA). DF/MST

12:36 - dogane: fvg; riscossi 900 mln nel 2008
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Superano i 900 milioni di euro i tributi riscossi dall'Agenzia delle Dogane in Friuli Venezia Giulia. In particolare - ha reso noto la stessa Agenzia delle Dogane - 571 milioni sono stati riscossi nel settore dei dazi doganali e oltre 345 milioni in quello delle accise. L'Agenzia, inoltre, ha eseguito 39 sequestri riguardanti oltre 500.000 articoli di merce varia, per un valore di circa 950.000 euro, fra i quali il sequestro di oltre 10.000 kg di sigarette nel porto di Trieste, per un valore superiore a 320.000 euro. Sul fronte della lotta alla contraffazione e della tutela del made in Italy sono stati sequestrati oltre 300.000 articoli di merce contraffatta o di origine irregolare (abbigliamento, elettronica, profumi, prodotti per la casa, ecc.), per un valore complessivo superiore a 12 milioni di euro. (ANSA). DF/MST

12:13 - ambiente: pm10; a udine revocate misure limitazione traffico
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - Il Comune di Udine ha revocato stamani le limitazioni al traffico in citta' disposte ieri in conseguenza dello sforamento dei limiti di polvere sottili Pm10. ''Gia' alle 7 di stamani - ha riferito l'assessore alla qualita' dell'aria, Lorenzo Croattini - i tecnici dell'Arpa hanno evidenziato che i valori delle polveri erano rimaste sotto la soglia massima per oltre 12 ore consecutive. Questo, unito anche al fatto che da ieri pomeriggio e' iniziato a soffiare borino, ha fatto si' che l'ordinanza potesse essere annullata''.(ANSA). DF/MST
10:44 - 10 mila euro per spose-bambine bulgare, 11 arresti del ros
(ANSA) - ROMA, 25 FEB - Portavano illegalmente in Italia ragazze bulgare minorenni per 'venderle' come spose - il prezzo si aggirava sui 10 mila euro, o piu' - a componenti di clan nomadi, da cui venivano poi ridotte in schiavitu' e costrette a commettere furti e borseggi a Roma e in altre citta'. E' questa l'ipotesi di reato su cui hanno lavorato i carabinieri del Ros e che ha portato all'arresto di 11 cittadini bulgari per tratta di esseri umani, riduzione in schiavitu' e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. L'operazione, coordinata dalla procura antimafia di Trieste, e' stata condotta in collaborazione con la polizia bulgara e il Servizio di cooperazione internazionale. Dieci degli arrestati sono stati presi in Bulgaria. (ANSA). SV/MST
10:34 - oggi in friuli venezia giulia (2)

(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, mercoledi' 25 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 29) TRIESTE - ore 11.Incontro presidente Consiglio regionale Ballaman con la nuova presidente Commissione regionale pari opportunita', Santa Zannier. 30) TRIESTE -Riunioni Seconda e Terza Commissione Consiglio regionale su problematiche salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 31) UDINE - Sede Regione.Incontro assessore regionale Riccardi con vertici Confagricoltura. 32) PAVIA DI UDINE - Comune.Incontro assessore regionale Lenna con Giunta comunale. (ANSA). DF/MST

09:53 - eluana: anestesista de monte indagato per foto alla donna
(ANSA) - UDINE, 25 FEB - L'anestesista Amato De Monte e' indagato dalla Procura della Repubblica di Udine in relazione ad alcune foto scattate ad Eluana Englaro durante la permanenza nella clinica 'La Quiete' di Udine, dove la donna e' morta il 9 febbraio scorso. Nei riguardi di De Monte - riferisce il Messaggero Veneto - la Procura ipotizza il reato di inosservanza dei provvedimenti dell'autorita'. A De Monte, che ha guidato l'equipe per l'attuazione del decreto della Corte di Appello di Milano che autorizzava l'interruzione dell'alimentazione e dell'idratazione della donna in stato vegetativo persistente da 17 anni, i Carabinieri hanno notificato un'informazione di garanzia emessa dalla Procura. (ANSA). DF

Francesco De Gregori - Carne umana per colazione

La sigla di apertura di "Punto di svista", Diario settimanale di un friulano perplesso, trasmissione di e con Alberto di Caporiacco, in onda prossimamente su TeleFriuli

Francesco De Gregori - Carne umana per colazione

La sigla di apertura di "Punto di svista", Diario settimanale di un friulano perplesso, trasmissione di e con Alberto di Caporiacco, in onda prossimamente su TeleFriuli

Francesco De Gregori - Carne umana per colazione

La sigla di apertura di "Punto di svista", Diario settimanale di un friulano perplesso, trasmissione di e con Alberto di Caporiacco, in onda prossimamente su TeleFriuli

UN PO' DI TRAMBUSTO


Ci scusiamo in anticipo perché nei prossimi giorni potremo essere un po' meno precisi e puntuali del solito per l'accavallarsi di numerosi accadimenti.


1) L'apertura della sede del giornale, sita a Udine nel 'salotto della capitale del Friuli', in piazza Giacomo Matteotti (che noi preferiamo chiamare, 'alla vecchia', San Giacomo) 11/16.


2) Un fatto strettamente privato, rappresentato dal trasloco del direttore nell'avita Caporiacco, con tutto il trambusto che ciò che comporta, in quanto il direttore - in questa fase di avvio del giornale: oggi 3 mesi di attività! - è ancora la spina dorsale dello stesso.


3) Il momento di trapasso del nostro sito on line dalla piattaforma Blogger ad altra piattaforma, per migliorare la fruibilità del giornale.


4) Gli impegni del direttore che sta lavorando alacremente alla nuova trasmissione che presto sarà in onda a TeleFriuli.


Insomma, ad aggiungerli l'uno sull'altro, problemini mica da ridere!


Quindi ci scusiamo in anticipo per qualche ritardo o per qualche giornata non propriamente 'ricca' di articoli, per qualche edizione 'light', ma vi assicuriamo che è un momento assolutamente transitorio.


I processi di espansione attraversano anche questi momenti di lieve disagio.


Buona giornata a tutti i nostri lettori.

UN PO' DI TRAMBUSTO


Ci scusiamo in anticipo perché nei prossimi giorni potremo essere un po' meno precisi e puntuali del solito per l'accavallarsi di numerosi accadimenti.


1) L'apertura della sede del giornale, sita a Udine nel 'salotto della capitale del Friuli', in piazza Giacomo Matteotti (che noi preferiamo chiamare, 'alla vecchia', San Giacomo) 11/16.


2) Un fatto strettamente privato, rappresentato dal trasloco del direttore nell'avita Caporiacco, con tutto il trambusto che ciò che comporta, in quanto il direttore - in questa fase di avvio del giornale: oggi 3 mesi di attività! - è ancora la spina dorsale dello stesso.


3) Il momento di trapasso del nostro sito on line dalla piattaforma Blogger ad altra piattaforma, per migliorare la fruibilità del giornale.


4) Gli impegni del direttore che sta lavorando alacremente alla nuova trasmissione che presto sarà in onda a TeleFriuli.


Insomma, ad aggiungerli l'uno sull'altro, problemini mica da ridere!


Quindi ci scusiamo in anticipo per qualche ritardo o per qualche giornata non propriamente 'ricca' di articoli, per qualche edizione 'light', ma vi assicuriamo che è un momento assolutamente transitorio.


I processi di espansione attraversano anche questi momenti di lieve disagio.


Buona giornata a tutti i nostri lettori.

UN PO' DI TRAMBUSTO


Ci scusiamo in anticipo perché nei prossimi giorni potremo essere un po' meno precisi e puntuali del solito per l'accavallarsi di numerosi accadimenti.


1) L'apertura della sede del giornale, sita a Udine nel 'salotto della capitale del Friuli', in piazza Giacomo Matteotti (che noi preferiamo chiamare, 'alla vecchia', San Giacomo) 11/16.


2) Un fatto strettamente privato, rappresentato dal trasloco del direttore nell'avita Caporiacco, con tutto il trambusto che ciò che comporta, in quanto il direttore - in questa fase di avvio del giornale: oggi 3 mesi di attività! - è ancora la spina dorsale dello stesso.


3) Il momento di trapasso del nostro sito on line dalla piattaforma Blogger ad altra piattaforma, per migliorare la fruibilità del giornale.


4) Gli impegni del direttore che sta lavorando alacremente alla nuova trasmissione che presto sarà in onda a TeleFriuli.


Insomma, ad aggiungerli l'uno sull'altro, problemini mica da ridere!


Quindi ci scusiamo in anticipo per qualche ritardo o per qualche giornata non propriamente 'ricca' di articoli, per qualche edizione 'light', ma vi assicuriamo che è un momento assolutamente transitorio.


I processi di espansione attraversano anche questi momenti di lieve disagio.


Buona giornata a tutti i nostri lettori.

SI COSTITUISCE L'ASSOCIAZIONE AMICI DI GIORGIO LAGO


(riceviamo e volentieri pubblichiamo)





Associazione Amici di Giorgio Lago



Caro amico,
è ancora vivo in tutti noi, che abbiamo avuto modo di condividere con lui un percorso intenso quanto gratificante, il ricordo di Giorgio Lago, per 28 anni (di cui 12 da direttore) al “Gazzettino”, e per 10 editorialista del gruppo L’Espresso, che ha saputo dare voce alle istanze e alle caratteristiche del Nordest.
Per ricordare la memoria di Giorgio Lago, e per affiancare il Centro studi a lui intitolato costituito nell’ambito dell’università di Padova, il 30 gennaio 2009 è stata costituita l’ ”Associazione Amici di Giorgio Lago”, a libera adesione di quanti vogliono continuarne l’impegno civico.

Il comitato promotore costituito da Luigino Rossi, Mario Carraro, Mario Bertolissi, Giuseppe Covre, Gianni Riccamboni, Francesco Chiavacci Lago e Francesco Jori ha illustrato l’iniziativa nel corso di una riunone informale tenuta all’università di Padova.

In questa occasione il direttore del Centro Studi, prof. Gianni Riccamboni, ha illustrato la genesi e la natura del Centro stesso, avviato a seguito dell’iniziativa della famiglia Lago di mettere a disposizione l’ampio materiale bibliografico e documentaristico del giornalista.

Grazie all’impegno del rettore dell’ateneo patavino Vincenzo Milanesi e del pro rettore Giuseppe Zaccaria, è stata decisa la costituzione di un Centro studi interdipartimentale, cui contribuiscono i dipartimenti di Scienze economiche, Sociologia, Storia, Studi storici e politici, con sede in appositi uffici dell’università, in via Martiri della Libertà a Padova; direttore del Centro è il prof. Riccamboni. Il Comune di Padova ha anche messo a disposizione una sede di rappresentanza per riunioni ed eventi, a palazzo Angeli in Prato della Valle.

Tre gli obiettivi di fondo: promuovere e sostenere studi e ricerche sull’economia e la società del Nordest; organizzare attività di formazione; promuovere il coordinamento dell’attività dei diversi centri studi operanti nel Nordest. E’ in fase di ultimazione la catalogazione del materiale fornito dalla famiglia Lago, che diverrà il nucleo portante di una biblioteca specializzata sui problemi del Nordest, disponibile anche on-line. I filoni tematici su cui lavorerà il Centro saranno la formazione di classe dirigente, le radici culturali delle problematiche del Nordest, i valori e stili di vita della popolazione, l’integrazione culturale dei migranti, l’analisi e studio delle politiche territoriali e dello sviluppo locale; il tutto attraverso tesi di laurea e di dottorato, borse di studio, progetti di ricerca ed eventi specifici.

La Regione Veneto ha già sottoscritto una convenzione-quadro con il Centro per una ricerca sulle forme associative intercomunali e sul federalismo funzionale, e per la formazione di amministratori pubblici e funzionari regionali. Infine, è di imminente uscita un Quaderno del Centro, primo di una collana.

Durante l’ incontro, Luigino Rossi ha spiegato la decisione di dare vita a un’Associazione Amici di Giorgio Lago, per affiancare e sostenere l’attività del Centro attraverso eventi e altre iniziative. A tale scopo, ne ha illustrato lo statuto e la differenziazione delle quote di adesione annue in tre fasce: soci sostenitori a partire da 1.000 euro, soci ordinari a partire da 100 euro, soci studenti a partire da 20 euro. Le adesioni saranno su base personale: quindi, in particolare, pubblici amministratori e politici che volessero aderire lo faranno a titolo personale, mentre con Regioni, Province, Comuni ed altri enti pubblici il Centro opererà sulla base di singole convenzioni legate a progetti specifici.

Indipendentemente dall’ adesione all’ Associazione potranno essere effettuate delle donazioni libere a sostegno del progetto.

In allegato alla presente troverete il conto corrente di riferimento e i moduli per l’ iscrizione da inviare allo 0423-420102.


Ogni anno nell’anniversario della morte di Lago verrà organizzato un incontro in una diversa località del Nordest, riprendendo e sviluppando le tematiche a lui care.

Il primo di questi si terrà venerdì 13 marzo al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, messo a disposizione dal sindaco.

Alle ore 16.00 si terrà l’assemblea costitutiva dell’ Associazione Amici di Giorgio Lago, formalmente costituita il 30 gennaio 2009.

Alle 17.30 seguirà un dibattito sul tema delle riforme incompiute, moderato da Gianni Riccamboni; relatori saranno il politologo Ilvo Diamanti e il costituzionalista Luca Antonini; seguiranno alcune testimonianze.


Nella speranza di una vostra adesione o donazioni, vi salutiamo cordialmente.

Il comitato promotore
Mario Bertolissi – Mario Carraro – Bepi Covre – Francesco Chiavacci Lago – Francesco Jori – Gianni Riccamboni – Luigino Rossi
p.s.: per ogni informazione ulteriore, o per segnalare l’interesse a partecipare ma l’impossibilità di essere presenti nella data indicata, si prega di contattare Francesco Jori, 3407568959, francesco.jori@alice.it, oppure Francesco Chiavacci Lago Via Puccini 7 Castelfranco Veneto (TV) 31033 Cell. 328-mailto:3584464%20fax%200423-420102%20giorgio.lago@tiscali.it fran.lago@tiscali.it
Chi era Giorgio Lago
Giorgio Lago (Vazzola, 1 settembre 1937Castelfranco Veneto, 13 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, molto noto nel Nord-Est d'Italia.
Figlio di un segretario comunale, iniziò la carriera giornalistica nel 1963, a Tuttosport. Ritorna nella regione natale nel 1968. Assunto ad Il Gazzettino, di cui fu direttore tra il 1984 ed il 1996.
Nel 1996 lascia il Gazzettino e diventa editorialista per i quotidiani locali del gruppo Espresso. Sono gli anni del sommovimento nordestino, Lago, nei suoi scritti, interpreta gli umori del popolo veneto e le ragioni della voglia di autodeterminazione. Auspicava, infatti, per l'Italia, l'evoluzione di uno stato federale "alla tedesca".
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Lago"

SI COSTITUISCE L'ASSOCIAZIONE AMICI DI GIORGIO LAGO


(riceviamo e volentieri pubblichiamo)





Associazione Amici di Giorgio Lago



Caro amico,
è ancora vivo in tutti noi, che abbiamo avuto modo di condividere con lui un percorso intenso quanto gratificante, il ricordo di Giorgio Lago, per 28 anni (di cui 12 da direttore) al “Gazzettino”, e per 10 editorialista del gruppo L’Espresso, che ha saputo dare voce alle istanze e alle caratteristiche del Nordest.
Per ricordare la memoria di Giorgio Lago, e per affiancare il Centro studi a lui intitolato costituito nell’ambito dell’università di Padova, il 30 gennaio 2009 è stata costituita l’ ”Associazione Amici di Giorgio Lago”, a libera adesione di quanti vogliono continuarne l’impegno civico.

Il comitato promotore costituito da Luigino Rossi, Mario Carraro, Mario Bertolissi, Giuseppe Covre, Gianni Riccamboni, Francesco Chiavacci Lago e Francesco Jori ha illustrato l’iniziativa nel corso di una riunone informale tenuta all’università di Padova.

In questa occasione il direttore del Centro Studi, prof. Gianni Riccamboni, ha illustrato la genesi e la natura del Centro stesso, avviato a seguito dell’iniziativa della famiglia Lago di mettere a disposizione l’ampio materiale bibliografico e documentaristico del giornalista.

Grazie all’impegno del rettore dell’ateneo patavino Vincenzo Milanesi e del pro rettore Giuseppe Zaccaria, è stata decisa la costituzione di un Centro studi interdipartimentale, cui contribuiscono i dipartimenti di Scienze economiche, Sociologia, Storia, Studi storici e politici, con sede in appositi uffici dell’università, in via Martiri della Libertà a Padova; direttore del Centro è il prof. Riccamboni. Il Comune di Padova ha anche messo a disposizione una sede di rappresentanza per riunioni ed eventi, a palazzo Angeli in Prato della Valle.

Tre gli obiettivi di fondo: promuovere e sostenere studi e ricerche sull’economia e la società del Nordest; organizzare attività di formazione; promuovere il coordinamento dell’attività dei diversi centri studi operanti nel Nordest. E’ in fase di ultimazione la catalogazione del materiale fornito dalla famiglia Lago, che diverrà il nucleo portante di una biblioteca specializzata sui problemi del Nordest, disponibile anche on-line. I filoni tematici su cui lavorerà il Centro saranno la formazione di classe dirigente, le radici culturali delle problematiche del Nordest, i valori e stili di vita della popolazione, l’integrazione culturale dei migranti, l’analisi e studio delle politiche territoriali e dello sviluppo locale; il tutto attraverso tesi di laurea e di dottorato, borse di studio, progetti di ricerca ed eventi specifici.

La Regione Veneto ha già sottoscritto una convenzione-quadro con il Centro per una ricerca sulle forme associative intercomunali e sul federalismo funzionale, e per la formazione di amministratori pubblici e funzionari regionali. Infine, è di imminente uscita un Quaderno del Centro, primo di una collana.

Durante l’ incontro, Luigino Rossi ha spiegato la decisione di dare vita a un’Associazione Amici di Giorgio Lago, per affiancare e sostenere l’attività del Centro attraverso eventi e altre iniziative. A tale scopo, ne ha illustrato lo statuto e la differenziazione delle quote di adesione annue in tre fasce: soci sostenitori a partire da 1.000 euro, soci ordinari a partire da 100 euro, soci studenti a partire da 20 euro. Le adesioni saranno su base personale: quindi, in particolare, pubblici amministratori e politici che volessero aderire lo faranno a titolo personale, mentre con Regioni, Province, Comuni ed altri enti pubblici il Centro opererà sulla base di singole convenzioni legate a progetti specifici.

Indipendentemente dall’ adesione all’ Associazione potranno essere effettuate delle donazioni libere a sostegno del progetto.

In allegato alla presente troverete il conto corrente di riferimento e i moduli per l’ iscrizione da inviare allo 0423-420102.


Ogni anno nell’anniversario della morte di Lago verrà organizzato un incontro in una diversa località del Nordest, riprendendo e sviluppando le tematiche a lui care.

Il primo di questi si terrà venerdì 13 marzo al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, messo a disposizione dal sindaco.

Alle ore 16.00 si terrà l’assemblea costitutiva dell’ Associazione Amici di Giorgio Lago, formalmente costituita il 30 gennaio 2009.

Alle 17.30 seguirà un dibattito sul tema delle riforme incompiute, moderato da Gianni Riccamboni; relatori saranno il politologo Ilvo Diamanti e il costituzionalista Luca Antonini; seguiranno alcune testimonianze.


Nella speranza di una vostra adesione o donazioni, vi salutiamo cordialmente.

Il comitato promotore
Mario Bertolissi – Mario Carraro – Bepi Covre – Francesco Chiavacci Lago – Francesco Jori – Gianni Riccamboni – Luigino Rossi
p.s.: per ogni informazione ulteriore, o per segnalare l’interesse a partecipare ma l’impossibilità di essere presenti nella data indicata, si prega di contattare Francesco Jori, 3407568959, francesco.jori@alice.it, oppure Francesco Chiavacci Lago Via Puccini 7 Castelfranco Veneto (TV) 31033 Cell. 328-mailto:3584464%20fax%200423-420102%20giorgio.lago@tiscali.it fran.lago@tiscali.it
Chi era Giorgio Lago
Giorgio Lago (Vazzola, 1 settembre 1937Castelfranco Veneto, 13 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, molto noto nel Nord-Est d'Italia.
Figlio di un segretario comunale, iniziò la carriera giornalistica nel 1963, a Tuttosport. Ritorna nella regione natale nel 1968. Assunto ad Il Gazzettino, di cui fu direttore tra il 1984 ed il 1996.
Nel 1996 lascia il Gazzettino e diventa editorialista per i quotidiani locali del gruppo Espresso. Sono gli anni del sommovimento nordestino, Lago, nei suoi scritti, interpreta gli umori del popolo veneto e le ragioni della voglia di autodeterminazione. Auspicava, infatti, per l'Italia, l'evoluzione di uno stato federale "alla tedesca".
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Lago"

SI COSTITUISCE L'ASSOCIAZIONE AMICI DI GIORGIO LAGO


(riceviamo e volentieri pubblichiamo)





Associazione Amici di Giorgio Lago



Caro amico,
è ancora vivo in tutti noi, che abbiamo avuto modo di condividere con lui un percorso intenso quanto gratificante, il ricordo di Giorgio Lago, per 28 anni (di cui 12 da direttore) al “Gazzettino”, e per 10 editorialista del gruppo L’Espresso, che ha saputo dare voce alle istanze e alle caratteristiche del Nordest.
Per ricordare la memoria di Giorgio Lago, e per affiancare il Centro studi a lui intitolato costituito nell’ambito dell’università di Padova, il 30 gennaio 2009 è stata costituita l’ ”Associazione Amici di Giorgio Lago”, a libera adesione di quanti vogliono continuarne l’impegno civico.

Il comitato promotore costituito da Luigino Rossi, Mario Carraro, Mario Bertolissi, Giuseppe Covre, Gianni Riccamboni, Francesco Chiavacci Lago e Francesco Jori ha illustrato l’iniziativa nel corso di una riunone informale tenuta all’università di Padova.

In questa occasione il direttore del Centro Studi, prof. Gianni Riccamboni, ha illustrato la genesi e la natura del Centro stesso, avviato a seguito dell’iniziativa della famiglia Lago di mettere a disposizione l’ampio materiale bibliografico e documentaristico del giornalista.

Grazie all’impegno del rettore dell’ateneo patavino Vincenzo Milanesi e del pro rettore Giuseppe Zaccaria, è stata decisa la costituzione di un Centro studi interdipartimentale, cui contribuiscono i dipartimenti di Scienze economiche, Sociologia, Storia, Studi storici e politici, con sede in appositi uffici dell’università, in via Martiri della Libertà a Padova; direttore del Centro è il prof. Riccamboni. Il Comune di Padova ha anche messo a disposizione una sede di rappresentanza per riunioni ed eventi, a palazzo Angeli in Prato della Valle.

Tre gli obiettivi di fondo: promuovere e sostenere studi e ricerche sull’economia e la società del Nordest; organizzare attività di formazione; promuovere il coordinamento dell’attività dei diversi centri studi operanti nel Nordest. E’ in fase di ultimazione la catalogazione del materiale fornito dalla famiglia Lago, che diverrà il nucleo portante di una biblioteca specializzata sui problemi del Nordest, disponibile anche on-line. I filoni tematici su cui lavorerà il Centro saranno la formazione di classe dirigente, le radici culturali delle problematiche del Nordest, i valori e stili di vita della popolazione, l’integrazione culturale dei migranti, l’analisi e studio delle politiche territoriali e dello sviluppo locale; il tutto attraverso tesi di laurea e di dottorato, borse di studio, progetti di ricerca ed eventi specifici.

La Regione Veneto ha già sottoscritto una convenzione-quadro con il Centro per una ricerca sulle forme associative intercomunali e sul federalismo funzionale, e per la formazione di amministratori pubblici e funzionari regionali. Infine, è di imminente uscita un Quaderno del Centro, primo di una collana.

Durante l’ incontro, Luigino Rossi ha spiegato la decisione di dare vita a un’Associazione Amici di Giorgio Lago, per affiancare e sostenere l’attività del Centro attraverso eventi e altre iniziative. A tale scopo, ne ha illustrato lo statuto e la differenziazione delle quote di adesione annue in tre fasce: soci sostenitori a partire da 1.000 euro, soci ordinari a partire da 100 euro, soci studenti a partire da 20 euro. Le adesioni saranno su base personale: quindi, in particolare, pubblici amministratori e politici che volessero aderire lo faranno a titolo personale, mentre con Regioni, Province, Comuni ed altri enti pubblici il Centro opererà sulla base di singole convenzioni legate a progetti specifici.

Indipendentemente dall’ adesione all’ Associazione potranno essere effettuate delle donazioni libere a sostegno del progetto.

In allegato alla presente troverete il conto corrente di riferimento e i moduli per l’ iscrizione da inviare allo 0423-420102.


Ogni anno nell’anniversario della morte di Lago verrà organizzato un incontro in una diversa località del Nordest, riprendendo e sviluppando le tematiche a lui care.

Il primo di questi si terrà venerdì 13 marzo al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, messo a disposizione dal sindaco.

Alle ore 16.00 si terrà l’assemblea costitutiva dell’ Associazione Amici di Giorgio Lago, formalmente costituita il 30 gennaio 2009.

Alle 17.30 seguirà un dibattito sul tema delle riforme incompiute, moderato da Gianni Riccamboni; relatori saranno il politologo Ilvo Diamanti e il costituzionalista Luca Antonini; seguiranno alcune testimonianze.


Nella speranza di una vostra adesione o donazioni, vi salutiamo cordialmente.

Il comitato promotore
Mario Bertolissi – Mario Carraro – Bepi Covre – Francesco Chiavacci Lago – Francesco Jori – Gianni Riccamboni – Luigino Rossi
p.s.: per ogni informazione ulteriore, o per segnalare l’interesse a partecipare ma l’impossibilità di essere presenti nella data indicata, si prega di contattare Francesco Jori, 3407568959, francesco.jori@alice.it, oppure Francesco Chiavacci Lago Via Puccini 7 Castelfranco Veneto (TV) 31033 Cell. 328-mailto:3584464%20fax%200423-420102%20giorgio.lago@tiscali.it fran.lago@tiscali.it
Chi era Giorgio Lago
Giorgio Lago (Vazzola, 1 settembre 1937Castelfranco Veneto, 13 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, molto noto nel Nord-Est d'Italia.
Figlio di un segretario comunale, iniziò la carriera giornalistica nel 1963, a Tuttosport. Ritorna nella regione natale nel 1968. Assunto ad Il Gazzettino, di cui fu direttore tra il 1984 ed il 1996.
Nel 1996 lascia il Gazzettino e diventa editorialista per i quotidiani locali del gruppo Espresso. Sono gli anni del sommovimento nordestino, Lago, nei suoi scritti, interpreta gli umori del popolo veneto e le ragioni della voglia di autodeterminazione. Auspicava, infatti, per l'Italia, l'evoluzione di uno stato federale "alla tedesca".
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Lago"

CNA, I VERNICIATORI SI AGGREGANO (COMUNICATO STAMPA)



Crisi del distretto della sedia, gli esiti dell'assemblea verniciatori al Catas


Aggregazione, diversificazione, nuovi mercati


Le misure anti-crisi del Comitato delle imprese verniciature del Distretto della sedia


CNA: “stileremo protocolli di intesa con le altre associazioni
in nome del nemico comune: la crisi”


Aggregazione tra imprese, diversificazione, nuovi mercati. Sono le misure anti-crisi individuate dalle ditte di verniciatura del distretto della sedia durante l'assemblea promossa da CNA Udine, svoltasi lunedì sera al Catas di San Giovanni al Natisone. Presenti all'incontro, coordinato da Alberto Pertoldi di CNA Udine, il presidente di CNA Manzano Stefano Basso, il direttore dell'ente ospitante Andrea Giavon, il presidente del Comitato dei verniciatori Ennio Furlan, il direttore provinciale CNA Giovanni Forcione. Hanno relazionato il presidente della società “Paganin & Associati srl - Servizi alle Imprese” Ezio Paganin, e il presidente della Almaf srl Giorgio Lotta.
Circa una ventina gli imprenditori riunitisi al Catas appartenenti alla categoria della filiera distrettuale delle verniciature, ai quali Paganin ha illustrato un'innovativa formula di aggregazione che si sviluppa in forma orizzontale, e che prevede l'intervento di un “Manager imprenditore”, una sorta di tutor che condivide obiettivi, risultati e quindi anche rischi con le aziende che scelgono di aggregarsi.
Dal pubblico è emersa una forte motivazione ad uscire dall’attuale impasse: “Siamo in troppi, inutile farsi la guerra tra poveri”, è stato detto da più parti, ed ecco quindi la volontà (o meglio, la necessità) di compiere il cambio di mentalità. Un passaggio difficile, come hanno ammesso gli stessi partecipanti, che si sono autodefiniti “chiusi e orgogliosi”, ma tocca provare: “da soli non ce la facciamo”. L'alternativa infatti, come più volte ribadito, è la morte dell'azienda. “In passato sono state già sperimentate forme di aggregazione - commenta Pertoldi -, anni fa con il consorzio dei seggiolai promosso dall’ESA e di recente con altri due progetti, ma l'impostazione configurata dall'ing. Paganin è completamente innovativa. Tutti partecipano mantenendo la propria individualità di imprenditori per quanto riguarda la gestione della loro singola azienda, ma anche condividendo obiettivi e rischi del progetto di sviluppo per l’aggregazione contrattuale delle imprese. E’ ora di lavorare per piani d’emergenza e per progetti”.
Anche il Catas, attraverso l’a.d. Speranza interpellato al riguardo, ravvisa delle positività nel percorso proposta dalla CNA e nell’idea-progetto di Paganin. La CNA, da parte sua, annuncia nuove forme di collaborazione con le altre associazioni di categoria in nome di un nemico comune: la crisi. “Non è questo il tempo delle battaglie di bandiera e nemmeno del falso ottimismo, la gravità della situazione del distretto della sedia è tale che richiede di procedere assieme e con molta umiltà da parte di tutte le Associazioni imprenditoriali, anche stilando dei protocolli d'intesa, a cominciare da quello annunciato tra CNA e Confartigianato”, ha detto Pertoldi.
Altri elementi segnalati dai titolari delle ditte di verniciatura: creare dei sistemi di controllo di gestione e un listino prezzi che eviti il caporalato, fornire delle lavorazioni ma anche dei servizi al cliente, diversificare (basta verniciare solo le sedie), orientarsi al mercato e verso mercati che vadano anche oltre il confine del Distretto, capitalizzare il know-how accumulato negli anni. Ma la vera novità sta nella volontà di confronto di aziende concorrenti che invece optano per la strada del sodalizio, aderendo all'iniziativa di aggregazione. Una scelta coraggiosa che secondo la CNA darà sicuramente buoni frutti.
La relazione del dott. Lotta, inventore anni fa dei “buoni pasto”, è stata centrata sul risparmio del costo dell’energia di cui anche le piccole imprese del distretto della sedia possono avvalersi partecipando alle aste telematiche indette dalla sua società, la Almaf srl. Lampi di genio di un imprenditore che opera con successo nell’attuale economia e società, che devono spronare tutti a fare meglio, “a cominciare dall’ASDI del distretto della sedia, che dovrà da subito cambiare rotta - ha detto il direttore di CNA Udine, Forcione, - per dedicare attenzione e risorse, pari a quelle rivolte alle imprese che fanno il prodotto finito, alle oltre 500 imprese artigiane conto-terziste presenti nel distretto.


CNA, I VERNICIATORI SI AGGREGANO (COMUNICATO STAMPA)



Crisi del distretto della sedia, gli esiti dell'assemblea verniciatori al Catas


Aggregazione, diversificazione, nuovi mercati


Le misure anti-crisi del Comitato delle imprese verniciature del Distretto della sedia


CNA: “stileremo protocolli di intesa con le altre associazioni
in nome del nemico comune: la crisi”


Aggregazione tra imprese, diversificazione, nuovi mercati. Sono le misure anti-crisi individuate dalle ditte di verniciatura del distretto della sedia durante l'assemblea promossa da CNA Udine, svoltasi lunedì sera al Catas di San Giovanni al Natisone. Presenti all'incontro, coordinato da Alberto Pertoldi di CNA Udine, il presidente di CNA Manzano Stefano Basso, il direttore dell'ente ospitante Andrea Giavon, il presidente del Comitato dei verniciatori Ennio Furlan, il direttore provinciale CNA Giovanni Forcione. Hanno relazionato il presidente della società “Paganin & Associati srl - Servizi alle Imprese” Ezio Paganin, e il presidente della Almaf srl Giorgio Lotta.
Circa una ventina gli imprenditori riunitisi al Catas appartenenti alla categoria della filiera distrettuale delle verniciature, ai quali Paganin ha illustrato un'innovativa formula di aggregazione che si sviluppa in forma orizzontale, e che prevede l'intervento di un “Manager imprenditore”, una sorta di tutor che condivide obiettivi, risultati e quindi anche rischi con le aziende che scelgono di aggregarsi.
Dal pubblico è emersa una forte motivazione ad uscire dall’attuale impasse: “Siamo in troppi, inutile farsi la guerra tra poveri”, è stato detto da più parti, ed ecco quindi la volontà (o meglio, la necessità) di compiere il cambio di mentalità. Un passaggio difficile, come hanno ammesso gli stessi partecipanti, che si sono autodefiniti “chiusi e orgogliosi”, ma tocca provare: “da soli non ce la facciamo”. L'alternativa infatti, come più volte ribadito, è la morte dell'azienda. “In passato sono state già sperimentate forme di aggregazione - commenta Pertoldi -, anni fa con il consorzio dei seggiolai promosso dall’ESA e di recente con altri due progetti, ma l'impostazione configurata dall'ing. Paganin è completamente innovativa. Tutti partecipano mantenendo la propria individualità di imprenditori per quanto riguarda la gestione della loro singola azienda, ma anche condividendo obiettivi e rischi del progetto di sviluppo per l’aggregazione contrattuale delle imprese. E’ ora di lavorare per piani d’emergenza e per progetti”.
Anche il Catas, attraverso l’a.d. Speranza interpellato al riguardo, ravvisa delle positività nel percorso proposta dalla CNA e nell’idea-progetto di Paganin. La CNA, da parte sua, annuncia nuove forme di collaborazione con le altre associazioni di categoria in nome di un nemico comune: la crisi. “Non è questo il tempo delle battaglie di bandiera e nemmeno del falso ottimismo, la gravità della situazione del distretto della sedia è tale che richiede di procedere assieme e con molta umiltà da parte di tutte le Associazioni imprenditoriali, anche stilando dei protocolli d'intesa, a cominciare da quello annunciato tra CNA e Confartigianato”, ha detto Pertoldi.
Altri elementi segnalati dai titolari delle ditte di verniciatura: creare dei sistemi di controllo di gestione e un listino prezzi che eviti il caporalato, fornire delle lavorazioni ma anche dei servizi al cliente, diversificare (basta verniciare solo le sedie), orientarsi al mercato e verso mercati che vadano anche oltre il confine del Distretto, capitalizzare il know-how accumulato negli anni. Ma la vera novità sta nella volontà di confronto di aziende concorrenti che invece optano per la strada del sodalizio, aderendo all'iniziativa di aggregazione. Una scelta coraggiosa che secondo la CNA darà sicuramente buoni frutti.
La relazione del dott. Lotta, inventore anni fa dei “buoni pasto”, è stata centrata sul risparmio del costo dell’energia di cui anche le piccole imprese del distretto della sedia possono avvalersi partecipando alle aste telematiche indette dalla sua società, la Almaf srl. Lampi di genio di un imprenditore che opera con successo nell’attuale economia e società, che devono spronare tutti a fare meglio, “a cominciare dall’ASDI del distretto della sedia, che dovrà da subito cambiare rotta - ha detto il direttore di CNA Udine, Forcione, - per dedicare attenzione e risorse, pari a quelle rivolte alle imprese che fanno il prodotto finito, alle oltre 500 imprese artigiane conto-terziste presenti nel distretto.


CNA, I VERNICIATORI SI AGGREGANO (COMUNICATO STAMPA)



Crisi del distretto della sedia, gli esiti dell'assemblea verniciatori al Catas


Aggregazione, diversificazione, nuovi mercati


Le misure anti-crisi del Comitato delle imprese verniciature del Distretto della sedia


CNA: “stileremo protocolli di intesa con le altre associazioni
in nome del nemico comune: la crisi”


Aggregazione tra imprese, diversificazione, nuovi mercati. Sono le misure anti-crisi individuate dalle ditte di verniciatura del distretto della sedia durante l'assemblea promossa da CNA Udine, svoltasi lunedì sera al Catas di San Giovanni al Natisone. Presenti all'incontro, coordinato da Alberto Pertoldi di CNA Udine, il presidente di CNA Manzano Stefano Basso, il direttore dell'ente ospitante Andrea Giavon, il presidente del Comitato dei verniciatori Ennio Furlan, il direttore provinciale CNA Giovanni Forcione. Hanno relazionato il presidente della società “Paganin & Associati srl - Servizi alle Imprese” Ezio Paganin, e il presidente della Almaf srl Giorgio Lotta.
Circa una ventina gli imprenditori riunitisi al Catas appartenenti alla categoria della filiera distrettuale delle verniciature, ai quali Paganin ha illustrato un'innovativa formula di aggregazione che si sviluppa in forma orizzontale, e che prevede l'intervento di un “Manager imprenditore”, una sorta di tutor che condivide obiettivi, risultati e quindi anche rischi con le aziende che scelgono di aggregarsi.
Dal pubblico è emersa una forte motivazione ad uscire dall’attuale impasse: “Siamo in troppi, inutile farsi la guerra tra poveri”, è stato detto da più parti, ed ecco quindi la volontà (o meglio, la necessità) di compiere il cambio di mentalità. Un passaggio difficile, come hanno ammesso gli stessi partecipanti, che si sono autodefiniti “chiusi e orgogliosi”, ma tocca provare: “da soli non ce la facciamo”. L'alternativa infatti, come più volte ribadito, è la morte dell'azienda. “In passato sono state già sperimentate forme di aggregazione - commenta Pertoldi -, anni fa con il consorzio dei seggiolai promosso dall’ESA e di recente con altri due progetti, ma l'impostazione configurata dall'ing. Paganin è completamente innovativa. Tutti partecipano mantenendo la propria individualità di imprenditori per quanto riguarda la gestione della loro singola azienda, ma anche condividendo obiettivi e rischi del progetto di sviluppo per l’aggregazione contrattuale delle imprese. E’ ora di lavorare per piani d’emergenza e per progetti”.
Anche il Catas, attraverso l’a.d. Speranza interpellato al riguardo, ravvisa delle positività nel percorso proposta dalla CNA e nell’idea-progetto di Paganin. La CNA, da parte sua, annuncia nuove forme di collaborazione con le altre associazioni di categoria in nome di un nemico comune: la crisi. “Non è questo il tempo delle battaglie di bandiera e nemmeno del falso ottimismo, la gravità della situazione del distretto della sedia è tale che richiede di procedere assieme e con molta umiltà da parte di tutte le Associazioni imprenditoriali, anche stilando dei protocolli d'intesa, a cominciare da quello annunciato tra CNA e Confartigianato”, ha detto Pertoldi.
Altri elementi segnalati dai titolari delle ditte di verniciatura: creare dei sistemi di controllo di gestione e un listino prezzi che eviti il caporalato, fornire delle lavorazioni ma anche dei servizi al cliente, diversificare (basta verniciare solo le sedie), orientarsi al mercato e verso mercati che vadano anche oltre il confine del Distretto, capitalizzare il know-how accumulato negli anni. Ma la vera novità sta nella volontà di confronto di aziende concorrenti che invece optano per la strada del sodalizio, aderendo all'iniziativa di aggregazione. Una scelta coraggiosa che secondo la CNA darà sicuramente buoni frutti.
La relazione del dott. Lotta, inventore anni fa dei “buoni pasto”, è stata centrata sul risparmio del costo dell’energia di cui anche le piccole imprese del distretto della sedia possono avvalersi partecipando alle aste telematiche indette dalla sua società, la Almaf srl. Lampi di genio di un imprenditore che opera con successo nell’attuale economia e società, che devono spronare tutti a fare meglio, “a cominciare dall’ASDI del distretto della sedia, che dovrà da subito cambiare rotta - ha detto il direttore di CNA Udine, Forcione, - per dedicare attenzione e risorse, pari a quelle rivolte alle imprese che fanno il prodotto finito, alle oltre 500 imprese artigiane conto-terziste presenti nel distretto.


APPUNTAMENTI IN REGIONE


09:32 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 25 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Largo Panfili 1 - ore 10.30Conferenza stampa presentazione delle attivita' svolte e deirisultati ottenuti nell'anno 2008 dall'Agenzia delle Doganenella Regione Friuli Venezia Giulia. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Presentazione risultati indagine campione sulla percezionedegli italiani sui significati del ''Giorno del Ricordo'' e lapresentazione del premio Anvgd conferito a Trieste. 3) TRIESTE - Torre del Lloyd - ore 10.Conferenza stampa su riconversione polifunzionale della Stazione Marittima. 4) TRIESTE - Comune - ore 9.30.Incontro sul patto di stabilita' interno, le spese del personale e il portale delle Autonomie Locali. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale, Federica Seganti. 5) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 9.30Conferenza stampa Cgil, Cisl, Uil e sindacati inquilini sullapiattaforma per le politiche abitative. 6) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 12.Riunione della VI commissione consiliare permanente. 7) TRIESTE - P.zzo Ralli - ore 11.Conferenza stampa ANCE FVG. 8) TRIESTE - Auditorium Revoltella - ore 17.Presentazione volume ''Conciliazione tra lavoro di cura e lavoro esterno: quali strategie'' di Eut Edizioni Universita' Trieste. 9) TRIESTE - Provincia - ore 10.30Conferenza stampa sul problema cinghiali a Trieste e le azioni della Provincia. 10) UDINE - Parco scientifico e tecnologico - ore 10.Visita direttore del Parco tecnologico di Nova Gorica, Stojan Scuka. 11) UDINE - Viale Ungheria 28 - ore 16.Incontro ''Legislazione europea in materia di additivi ed aromi naturali'', organizzato dall'Api. 12) UDINE - Via delle Scienze 205 - ore 10.45Inizia convegno annuale del Gruppo italiano di geologiastrutturale. 13) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 11.Presentazione progetto espositivo ''Il destino dellapittura''. 14) UDINE - Palazzo Torriani - ore 17.30Presentazione libro di Carlo Baldassi ''Piccole e medieimprese che cambiano (e affrontano la crisi con successo)''. 15) UDINE - Palazzo Antonini - ore 17.Incontro ''La crisi finanziaria mondiale del 2008'', promossodall'Universita'. 16) UDINE - Palazzo Belgrado.Campagna nazionale ''Perche' non accada'', campagna antipsicofarmaci ai bambini. 17) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Consegna ''Premio Etica 2008'' al Vice Questore Aggiunto, Giovanni Belmonte. 18) UDINE - Parco Scientifico - ore 15.Seminario ''Un nuovo modo di comunicare l'innovazione e l'eccellenza''. 19) UDINE - Sede ANCI - ore 15.Riunione comitato esecutivo Anci. 20) UDINE - P.zzo Florio - ore 17.Incontro con il presidente Assindustria Adriano Luci 21) PALMANOVA (UD) - Municipio - ore 18.Presentazione volume ''La valigia di Teresa. Memoria diuna serva furlana'' di Adriama Miceu. 22) TARVISIO (UD) -Inizia 59/a edizione della Coppa Duca d'Aosta-Coppa europamaschile di sci alpino. 23) LIGNANO (UD) -Si conclude 11/o corso di marketing turistico, organizzatodall' Associazione culturale ''Lignano nel Terzo Millennio''. 24) CERVIGNANO (UD) - Villa Chiozza - ore 9.Incontro ''Progetto bioinnoverbe: innovare l'agricoltura nelrispetto della tradizione'', promosso dall'Ersa. 25) POZZUOLO (UD) - Trattoria 'da Primo'.Rassegna ''Renghe e polente''. 26) PORDENONE - Cinemazero - ore 20.45Incontro con Lelio Luttazzi. 27) GORIZIA - Provincia - ore 12.Presentazione nuovo assessore provinciale al Lavoro. 28) RONCHI DEI LEGIONARI (GO) - Municipio - ore 18.Assemblea del coordinamento isontino in difesa della scuola pubblica. (ANSA). DF

APPUNTAMENTI IN REGIONE


09:32 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 25 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Largo Panfili 1 - ore 10.30Conferenza stampa presentazione delle attivita' svolte e deirisultati ottenuti nell'anno 2008 dall'Agenzia delle Doganenella Regione Friuli Venezia Giulia. 2) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Presentazione risultati indagine campione sulla percezionedegli italiani sui significati del ''Giorno del Ricordo'' e lapresentazione del premio Anvgd conferito a Trieste. 3) TRIESTE - Torre del Lloyd - ore 10.Conferenza stampa su riconversione polifunzionale della Stazione Marittima. 4) TRIESTE - Comune - ore 9.30.Incontro sul patto di stabilita' interno, le spese del personale e il portale delle Autonomie Locali. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale, Federica Seganti. 5) TRIESTE - Piazza Dalmazia 1 - ore 9.30Conferenza stampa Cgil, Cisl, Uil e sindacati inquilini sullapiattaforma per le politiche abitative. 6) TRIESTE - L.go Granatieri 2 - ore 12.Riunione della VI commissione consiliare permanente. 7) TRIESTE - P.zzo Ralli - ore 11.Conferenza stampa ANCE FVG. 8) TRIESTE - Auditorium Revoltella - ore 17.Presentazione volume ''Conciliazione tra lavoro di cura e lavoro esterno: quali strategie'' di Eut Edizioni Universita' Trieste. 9) TRIESTE - Provincia - ore 10.30Conferenza stampa sul problema cinghiali a Trieste e le azioni della Provincia. 10) UDINE - Parco scientifico e tecnologico - ore 10.Visita direttore del Parco tecnologico di Nova Gorica, Stojan Scuka. 11) UDINE - Viale Ungheria 28 - ore 16.Incontro ''Legislazione europea in materia di additivi ed aromi naturali'', organizzato dall'Api. 12) UDINE - Via delle Scienze 205 - ore 10.45Inizia convegno annuale del Gruppo italiano di geologiastrutturale. 13) UDINE - Via Sabbadini 31 - ore 11.Presentazione progetto espositivo ''Il destino dellapittura''. 14) UDINE - Palazzo Torriani - ore 17.30Presentazione libro di Carlo Baldassi ''Piccole e medieimprese che cambiano (e affrontano la crisi con successo)''. 15) UDINE - Palazzo Antonini - ore 17.Incontro ''La crisi finanziaria mondiale del 2008'', promossodall'Universita'. 16) UDINE - Palazzo Belgrado.Campagna nazionale ''Perche' non accada'', campagna antipsicofarmaci ai bambini. 17) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Consegna ''Premio Etica 2008'' al Vice Questore Aggiunto, Giovanni Belmonte. 18) UDINE - Parco Scientifico - ore 15.Seminario ''Un nuovo modo di comunicare l'innovazione e l'eccellenza''. 19) UDINE - Sede ANCI - ore 15.Riunione comitato esecutivo Anci. 20) UDINE - P.zzo Florio - ore 17.Incontro con il presidente Assindustria Adriano Luci 21) PALMANOVA (UD) - Municipio - ore 18.Presentazione volume ''La valigia di Teresa. Memoria diuna serva furlana'' di Adriama Miceu. 22) TARVISIO (UD) -Inizia 59/a edizione della Coppa Duca d'Aosta-Coppa europamaschile di sci alpino. 23) LIGNANO (UD) -Si conclude 11/o corso di marketing turistico, organizzatodall' Associazione culturale ''Lignano nel Terzo Millennio''. 24) CERVIGNANO (UD) - Villa Chiozza - ore 9.Incontro ''Progetto bioinnoverbe: innovare l'agricoltura nelrispetto della tradizione'', promosso dall'Ersa. 25) POZZUOLO (UD) - Trattoria 'da Primo'.Rassegna ''Renghe e polente''. 26) PORDENONE - Cinemazero - ore 20.45Incontro con Lelio Luttazzi. 27) GORIZIA - Provincia - ore 12.Presentazione nuovo assessore provinciale al Lavoro. 28) RONCHI DEI LEGIONARI (GO) - Municipio - ore 18.Assemblea del coordinamento isontino in difesa della scuola pubblica. (ANSA). DF