"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

mercoledì 25 febbraio 2009

SI COSTITUISCE L'ASSOCIAZIONE AMICI DI GIORGIO LAGO


(riceviamo e volentieri pubblichiamo)





Associazione Amici di Giorgio Lago



Caro amico,
è ancora vivo in tutti noi, che abbiamo avuto modo di condividere con lui un percorso intenso quanto gratificante, il ricordo di Giorgio Lago, per 28 anni (di cui 12 da direttore) al “Gazzettino”, e per 10 editorialista del gruppo L’Espresso, che ha saputo dare voce alle istanze e alle caratteristiche del Nordest.
Per ricordare la memoria di Giorgio Lago, e per affiancare il Centro studi a lui intitolato costituito nell’ambito dell’università di Padova, il 30 gennaio 2009 è stata costituita l’ ”Associazione Amici di Giorgio Lago”, a libera adesione di quanti vogliono continuarne l’impegno civico.

Il comitato promotore costituito da Luigino Rossi, Mario Carraro, Mario Bertolissi, Giuseppe Covre, Gianni Riccamboni, Francesco Chiavacci Lago e Francesco Jori ha illustrato l’iniziativa nel corso di una riunone informale tenuta all’università di Padova.

In questa occasione il direttore del Centro Studi, prof. Gianni Riccamboni, ha illustrato la genesi e la natura del Centro stesso, avviato a seguito dell’iniziativa della famiglia Lago di mettere a disposizione l’ampio materiale bibliografico e documentaristico del giornalista.

Grazie all’impegno del rettore dell’ateneo patavino Vincenzo Milanesi e del pro rettore Giuseppe Zaccaria, è stata decisa la costituzione di un Centro studi interdipartimentale, cui contribuiscono i dipartimenti di Scienze economiche, Sociologia, Storia, Studi storici e politici, con sede in appositi uffici dell’università, in via Martiri della Libertà a Padova; direttore del Centro è il prof. Riccamboni. Il Comune di Padova ha anche messo a disposizione una sede di rappresentanza per riunioni ed eventi, a palazzo Angeli in Prato della Valle.

Tre gli obiettivi di fondo: promuovere e sostenere studi e ricerche sull’economia e la società del Nordest; organizzare attività di formazione; promuovere il coordinamento dell’attività dei diversi centri studi operanti nel Nordest. E’ in fase di ultimazione la catalogazione del materiale fornito dalla famiglia Lago, che diverrà il nucleo portante di una biblioteca specializzata sui problemi del Nordest, disponibile anche on-line. I filoni tematici su cui lavorerà il Centro saranno la formazione di classe dirigente, le radici culturali delle problematiche del Nordest, i valori e stili di vita della popolazione, l’integrazione culturale dei migranti, l’analisi e studio delle politiche territoriali e dello sviluppo locale; il tutto attraverso tesi di laurea e di dottorato, borse di studio, progetti di ricerca ed eventi specifici.

La Regione Veneto ha già sottoscritto una convenzione-quadro con il Centro per una ricerca sulle forme associative intercomunali e sul federalismo funzionale, e per la formazione di amministratori pubblici e funzionari regionali. Infine, è di imminente uscita un Quaderno del Centro, primo di una collana.

Durante l’ incontro, Luigino Rossi ha spiegato la decisione di dare vita a un’Associazione Amici di Giorgio Lago, per affiancare e sostenere l’attività del Centro attraverso eventi e altre iniziative. A tale scopo, ne ha illustrato lo statuto e la differenziazione delle quote di adesione annue in tre fasce: soci sostenitori a partire da 1.000 euro, soci ordinari a partire da 100 euro, soci studenti a partire da 20 euro. Le adesioni saranno su base personale: quindi, in particolare, pubblici amministratori e politici che volessero aderire lo faranno a titolo personale, mentre con Regioni, Province, Comuni ed altri enti pubblici il Centro opererà sulla base di singole convenzioni legate a progetti specifici.

Indipendentemente dall’ adesione all’ Associazione potranno essere effettuate delle donazioni libere a sostegno del progetto.

In allegato alla presente troverete il conto corrente di riferimento e i moduli per l’ iscrizione da inviare allo 0423-420102.


Ogni anno nell’anniversario della morte di Lago verrà organizzato un incontro in una diversa località del Nordest, riprendendo e sviluppando le tematiche a lui care.

Il primo di questi si terrà venerdì 13 marzo al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, messo a disposizione dal sindaco.

Alle ore 16.00 si terrà l’assemblea costitutiva dell’ Associazione Amici di Giorgio Lago, formalmente costituita il 30 gennaio 2009.

Alle 17.30 seguirà un dibattito sul tema delle riforme incompiute, moderato da Gianni Riccamboni; relatori saranno il politologo Ilvo Diamanti e il costituzionalista Luca Antonini; seguiranno alcune testimonianze.


Nella speranza di una vostra adesione o donazioni, vi salutiamo cordialmente.

Il comitato promotore
Mario Bertolissi – Mario Carraro – Bepi Covre – Francesco Chiavacci Lago – Francesco Jori – Gianni Riccamboni – Luigino Rossi
p.s.: per ogni informazione ulteriore, o per segnalare l’interesse a partecipare ma l’impossibilità di essere presenti nella data indicata, si prega di contattare Francesco Jori, 3407568959, francesco.jori@alice.it, oppure Francesco Chiavacci Lago Via Puccini 7 Castelfranco Veneto (TV) 31033 Cell. 328-mailto:3584464%20fax%200423-420102%20giorgio.lago@tiscali.it fran.lago@tiscali.it
Chi era Giorgio Lago
Giorgio Lago (Vazzola, 1 settembre 1937Castelfranco Veneto, 13 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, molto noto nel Nord-Est d'Italia.
Figlio di un segretario comunale, iniziò la carriera giornalistica nel 1963, a Tuttosport. Ritorna nella regione natale nel 1968. Assunto ad Il Gazzettino, di cui fu direttore tra il 1984 ed il 1996.
Nel 1996 lascia il Gazzettino e diventa editorialista per i quotidiani locali del gruppo Espresso. Sono gli anni del sommovimento nordestino, Lago, nei suoi scritti, interpreta gli umori del popolo veneto e le ragioni della voglia di autodeterminazione. Auspicava, infatti, per l'Italia, l'evoluzione di uno stato federale "alla tedesca".
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Lago"

Nessun commento: