"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 13 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


16:54 - eluana: beppino, tornare a casa dipende da tante condizioni
(ANSA) - MILANO, 13 FEB - Beppino Englaro non ha ancora deciso quando tornare a casa sua a Lecco da Paluzza, il paesino in Carnia dove si trova da martedi' scorso e dove ieri si sono celebrati i funerali della figlia Eluana, morta lunedi' sera a Udine. ''Dipende da diverse condizioni'' ha detto, lasciando intendere che la prima, e principale, e' lo stato di salute della moglie Saturna, gravemente ammalata. Per Beppino, comunque, il calvario non si e' chiuso con la morte della figlia Eluana. Ora deve fare i conti con l'altro dramma della sua vita, la moglie ammalata. Le condizioni di Saturna, Sati per tutti, sono gravi da anni e in queste ultime settimane sono peggiorate. Originaria di Urbino, la mamma di Eluana ha cominciato non stare bene un paio di anni dopo l'incidente della figlia, avvenuto il 18 gennaio 1992. Ha combattuto contro il suo male per stare accanto alla figlia e al marito, ma ora le forze la stanno lentamente abbandonando. (ANSA) GRT


16:53 - cgil: sciopero; fvg, governo e confindustria cambino rotta
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - ''Dopo questa prova di forza ci attendiamo dal Governo e da Confindustria un cambio di atteggiamento su contratti e diritti dei lavoratori''. Lo hanno detto oggi i segretari regionali della Funzione pubblica e della Fiom Cgil, Alessandro Baldassi e Gianpaolo Roccasalva, commentando l'andamento dello sciopero proclamato dalle due categorie. In Friuli Venezia Giulia le adesioni nei grandi enti e nelle principali fabbriche, secondo le due categorie, sono comprese tra il 50 e il 60%. Circa settecento i lavoratori che dal Friuli Venezia Giulia hanno raggiunto Roma per la manifestazione di piazza San Giovanni, chiusa dai segretari generali Gianni Rinaldini (Fiom) e Carlo Podda (Fp). (ANSA). GRT/SM


15:51 - ferriera: rosato, reagire con rapidita' per evitare paralisi
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - ''La situazione che si e' verificata alla Ferriera di Trieste impone di reagire con rapidita', equilibrio e con un accresciuto senso di responsabilita' istituzionale''. Lo dichiara Ettore Rosato, deputato del Pd, a fronte della semiparalisi che si profila per lo stabilimento siderurgico, raggiunto da una diffida della Regione che gli impone di ottemperare entro 30 giorni alle prescrizioni previste dall'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia). (ANSA). GRT/SM


15:51 - vini: prosecco; violino, entro estate doc fvg-veneto
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per l'assessore regionale all'Agricoltura del Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino, ''la Doc interregionale Friuli Venezia Giulia-Veneto per il Prosecco sara' costituita entro l'estate, e sara' pienamente operativa sin dalla prossima vendemmia''. Secondo Violino, infatti, ''il processo e' ormai in dirittura d'arrivo, le due Regioni hanno gia' approvato l'adesione all' iniziativa attraverso una delibera di giunta e hanno redatto una bozza di disciplinare di produzione''. (ANSA). GRT/SM


15:44 - eluana: pdl comune udine, possibile mozione sfiducia sindaco
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - ''Le dichiarazioni del sindaco di Udine, Furio Honsell, sul 'caso Eluana' sono state improvvide. Noi siamo per la vita e non ci siamo sentiti in alcun modo rappresentati da lui''. Lo ha detto oggi, a Udine, il capogruppo del Pdl in consiglio comunale, Loris Michelini. L'esponente della minoranza ha annunciato l'intenzione del Pdl di valutare la possibilita' di presentare ''una mozione di sfiducia'' al sindaco Honsell, ipotesi caldeggiata dall'Udc insieme alle altre forze dell'opposizione di centrodestra, gia' nel consiglio di lunedi'. ''Su Eluana tutto il centrodestra e' unanime - ha aggiunto Michelini - e lo ha dimostrato presentando in consiglio alcune mozioni pro vita, non ammesse al voto dalla maggioranza di Centrosinistra. Siamo intervenuti - ha proseguito - perche' non abbiamo condiviso le fughe in avanti del sindaco''. Sulla vicenda di Eluana la giunta Honsell ha perso l'assessore Giovanni Barillari che si e' dimesso nei giorni scorsi per una ''profonda e inconciliabile diversita' di vedute sui temi fondamentali della vita''. (ANSA). Y2T-GRT


15:21 - calcio: siena-udinese; curiosita' in cifre
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - Il Siena non ha segnato solo in una delle ultime 13 gare interne disputate in serie A: e' accaduto lo scorso 24 settembre quando impatto' 0-0 contro la Sampdoria. Nelle altre 12 gare casalinghe di campionato prese in esame i bianconeri hanno complessivamente realizzato 14 reti. Siena ed Udinese sono le due squadre della serie A 2008-'09 ad aver finora subito il minor numero di espulsioni a proprio sfavore: appena 1 ciascuna. Pasquale Marino raggiunge le 100 panchine in serie A, ottenute alla guida di Catania e Udinese. Il suo esordio nella massima categoria - dove ha un bilancio attuale di 34 vittorie, 26 pareggi e 39 sconfitte - risale al 10 settembre 2006 in Cagliari-Catania 0-1. Da notare che alla guida dei rossoblu sardi c'era proprio Giampaolo, suo avversario odierno al Siena. Pasquale Marino ha in febbraio il suo mese nero in carriera tecnica: il bilancio vede infatti 11 vittorie, 6 pareggi e 14 sconfitte in 31 panchine da professionista, per una media punti-partita di 1,25. Sono 3 i calciatori che, se giocano il match di Siena, raggiungono le 100 presenze in serie A: si tratta di Tissone, Coda e Pepe. Fernando Damian Tissone e' infatti a quota 99 presenze - collezionate con le casacche di Udinese e Atalanta - e il suo esordio risale al 23 aprile 2005 in Siena-Udinese 2-3. Andrea Coda invece - che in serie A ha indossato le casacche di Empoli e Udinese - ha debuttato il 28 agosto 2005 proprio in un Udinese-Empoli 1-0. Infine Simone Pepe: a quota 99 A grazie alle presenze con Palermo, Cagliari e Udinese, con esordio datato 2 ottobre 2005 in Palermo-Empoli 2-2. (A cura di Football Data). (ANSA). RED-SL


14:39 - trasporti: tondo (fvg), soluzione e' fiscalita' di sviluppo
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, la soluzione dei problemi delle aziende di trasporto frontaliere ''puo' avvenire attraverso lo strumento della fiscalita' di sviluppo''. Lo ha affermato oggi, a Trieste, durante la visita del Commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani, che assieme al presidente della Commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci, ha incontrato una delegazione delle aziende di autostrasporto della fascia confinaria tra Italia e Slovenia. ''I trasportatori - ha proseguito Tondo - assieme ai benzinai e ai tabaccai sono in difficolta'. Un intervento importante potrebbe avvenire agendo in piena autonomia con gli strumenti della fiscalita' sviluppo, contenuta del disegno di legge sul federalismo, un tema in cui - ha concluso - sapremo dimostrare tutta la nostra responsabilita'''. (ANSA). BUO


14:17 - violenza sessuale: gorizia, uomo condannato a due anni
(ANSA) - GORIZIA, 13 FEB - Un cittadino di nazionalita' bosniaca, Nebojza Durdevic, di 30 anni, e' stato condannato oggi per violenza sessuale a due anni di reclusione, pena sospesa con la condizionale, dal Tribunale di Gorizia presieduto da Matteo Trotta. L'uomo era accusato di aver 'palpeggiato' tre donne, in tre circostanze diverse, ma nell'arco dello stesso giorno, nel capoluogo isontino. Le molestie risalgono al novembre del 2007. Il cittadino bosniaco aveva preso di mira una 45enne vicino a un locale in pieno centro, poi in una via laterale una 32enne e infine la titolare di un bar del centro. Era stato individuato dai carabinieri a distanza di tre settimane. (ANSA) YT6-GRT


13:37 - trasporti: tajani, a marzo bando ue 500 mln su reti ten
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - La Commissione Europea emettera' all'inizio di marzo un bando di finanziamento di progetti immediatamente cantierabili fino a 500 milioni di euro sulle reti Transeuropee di trasporto (Ten), cui potranno accedere amministrazioni nazionali e locali. Lo ha reso noto oggi a Trieste il Vicepresidente e Commissario europeo ai Trasporti, Antonio Tajani, a margine di una serie di incontri con la Giunta del Friuli Venezia Giulia e con i rappresentanti di Veneto e Carinzia. ''Tutti i progetti - ha proseguito Tajani - verranno valutati attentamente, in particolare se avranno la caratteristica di essere pronti''. A una domanda dei giornalisti se potessero rientrarvi anche i progetti della terza corsia dell'autostrada Venezia-Trieste, Tajani ha risposto affermando che ''se da parte del Friuli Venezia Giulia arriveranno i progetti - ha concluso - verranno valutati attentamente''. (ANSA). BUO/SM


13:36 - si da' fuoco per impedire sfratto, salvato da padrone casa
(ANSA) - TAVAGNACCO (UDINE), 13 FEB - Un uomo si e' dato fuoco, dopo essersi cosparso di benzina, stamani a Tavagnacco (Udine), per impedire che l'ufficiale giudiziario, accompagnato dal padrone di casa, eseguisse lo sfratto dall'abitazione nella quale viveva. L'uomo - si e' saputo dai Carabinieri - e' stato salvato dallo stesso proprietario della casa, che lo ha avvolto in un giubbotto. Ora ricoverato in gravi condizioni, ma non in pericolo di vita, nell'ospedale di Udine. (ANSA) GRT


13:35 - ferrovie: tajani, non sottovalutare progetti prioritari
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per il commissario Ue ai Traporti, Antonio Tajani, nel sistema ferroviario ''c'e' il problema del pendolarismo, ma non si deve sottovalutare l'importanza dei progetti prioritari''. Lo ha affermato oggi, parlando con i giornalisti prima di incontrare, a Trieste, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sui temi delle grandi infrastrutture. Tajani ha sottolineato, in particolare, che ''c'e' un programma prioritario che passa per il Friuli Venezia Giulia e Trieste, per il quale la Commissione Ue ha gia' autorizzato l'erogazione di finanziamenti alla fine dello scorso anno''. (ANSA). BUO


13:35 - alemanno, europa unita ma nelle diversita'
(ANSA) - REDIPUGLIA (GORIZIA), 13 FEB - ''Fare un'Europa unita e' importante, ma lo e' anche non dimenticare la propria appartenenza''. Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, visitando il museo austro-ungarico vicino al Sacrario di Redipuglia, dove sono sepolti settemila soldati dell'esercito austro ungarico morti nella prima guerra mondiale.''Le radici - ha ribadito - non devono essere perse. Il sentimento di identita' nazionale di patria non deve essere perso. La forza dell'Europa - ha concluso - e' quella di essere unita' nelle diversita'''. (ANSA) GRT/ARS


12:47 - incidenti stradali: con auto contro muro casa, morto
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - Dimitri Noacco, di 25 anni, di San Pietro al Natisone (Udine), e' morto in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla statale 54 che unisce Udine alla Slovenia. L'uomo, che rientrava dal turno serale in una azienda della zona, e' uscito di strada con la sua automobile schiantandosi contro un muro di una abitazione. L'incidente e' avvenuto in localita' Ponte di san Quirino di San Pietro al Natisone. Il giovane e0' morto all'istante. (ANSA). GRT


10:37 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, venerdi' 13 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 28) TRIESTE - Stadio 'Rocco' - ore 15.Convegno ''L'educazione fisica e sportiva per il rinnovamento della scuola italiana''. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale De Anna.(ANSA). DF/SM


09:26 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 13 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE -Serie di incontri in Friuli Venezia Giulia del commissario europeo ai Trasporti e alle Infrastrutture, Antonio Tajani. 2) TRIESTE - Camera di commercio - ore 17.Incontro ''Per una Universita' di eccellenza a Nordest''. E' prevista partecipazione del governatore del FVG, Renzo Tondo. 3) TRIESTE - Camera commercio - ore 11.Presentazione brevetti e innovazione per lo sviluppo delle imprese con i quattro presidenti delle Camere di commercio del FVG. 4) UDINE - Sala del Gonfalone - ore 12.Conferenza stampa Gruppo consiliare udinese del Pdl. 5) PORDENONE - P.zzo Provincia - ore 11.45.Ciclismo: presentazione del ''Giro del Friuli''. 6) REGIONE -Sciopero nazionale indetto dalla Cgil contro le misure anticrisi del Governo e l'accordo separato sulla contrattazione. 7) TRIESTE - Casa Circondariale - ore 11.Giornata nazionale di sensibilizzazione al tema della prevenzione dei suicidi e tutela della vita e della salute delle persone detenute e/o internate. 8) TRIESTE - Burlo Garofolo - ore 10.Conferenza stampa presentazione risultati di uno studio che riguarda le forme di sordita' di origine genetica. 9) TRIESTE - Civico Museo del Mare - ore 18.Presentazione libro ''Cosulich dinastia adriatica''. 10) TRIESTE -Giornata del risparmio energetico ''M'illumino di meno 2009''. 11) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 10.Presentazione finale del progetto volto alla riqualificazione turistica, urbanistica e commerciale della zona denominata vie dei torrenti. 12) TRIESTE - Sala Consiglio comunale.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 13) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.30Riunione della VI Commissione consiliare permanente. 14) TRIESTE - Via dei Macelli 5 - ore 15.Convegno ''L'educazione fisica e sportiva per il rinnovamento della scuola italiana''. 15) TRIESTE - Via Genova 6 - ore 11.Conferenza stampa presentazione manifestazioni ''Carnevale 2009 a Trieste''. 16) TRIESTE - V. della Geppa 9 - ore 11.30.Conferenza stampa di Roberto Cosolini per presentazione iniziativa ''Il PD inpiazza il 14, 15 e 16 febbraio 2009. La crisi c' e' e il Governo?''' 17) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 17.30.Convegno ''Alcol, tra disagio e creativita' dei giovani in Friuli''. 18) UDINE - Via Manin 15 - ore 18.Presentazione del volume ''Progetti e opere. Testimonianze di 50 anni''. 19) UDINE - C.Servizi Volontariato - ore 15.Seminario ''Nuove frontiere per le persone con disabilita': ICF e Scale S.I.S.''. 20) UDINE - C. 'Citta' Fiera' - ore 11.Conferenza stampa presentazione 41/a edizione ''Fiera di gastronomia e dell'Industria Alberghiera''. 21) UDINE - Via Tomadini 30/a - ore 14.Conferenza ''Etica, finanza, capitalismo: la crisi attuale'', promossa dall'Universita'. 22) UDINE - Piazza San Giacomo - ore 17.30Incontro su caro ticket ed educazione in corsia. 23) FIUMICELLO (UD) - Via Gramsci 6 - ore 20.30Incontro con don Antonio Mazzi. 24) PORDENONE - Sala consiliare Provincia - ore 20.30.Per ''Pordenone Pensa'', incontro con Renata Polverini (segretario generale Ugl). 25) PORDENONE - Ex convento S.Francesco - ore 17.30.Incontro con lo scrittore Boris Pahor. 26) PORDENONE - Fiera - ore 15.Focus ''Il mercato Giappone per arredo-contract e meccanica''. 27) PORDENONE - Unindustria - ore 9.Convegno ''Cud 2009 e novita' fiscali sul reddito di lavoro dipendente''. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


16:54 - eluana: beppino, tornare a casa dipende da tante condizioni
(ANSA) - MILANO, 13 FEB - Beppino Englaro non ha ancora deciso quando tornare a casa sua a Lecco da Paluzza, il paesino in Carnia dove si trova da martedi' scorso e dove ieri si sono celebrati i funerali della figlia Eluana, morta lunedi' sera a Udine. ''Dipende da diverse condizioni'' ha detto, lasciando intendere che la prima, e principale, e' lo stato di salute della moglie Saturna, gravemente ammalata. Per Beppino, comunque, il calvario non si e' chiuso con la morte della figlia Eluana. Ora deve fare i conti con l'altro dramma della sua vita, la moglie ammalata. Le condizioni di Saturna, Sati per tutti, sono gravi da anni e in queste ultime settimane sono peggiorate. Originaria di Urbino, la mamma di Eluana ha cominciato non stare bene un paio di anni dopo l'incidente della figlia, avvenuto il 18 gennaio 1992. Ha combattuto contro il suo male per stare accanto alla figlia e al marito, ma ora le forze la stanno lentamente abbandonando. (ANSA) GRT


16:53 - cgil: sciopero; fvg, governo e confindustria cambino rotta
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - ''Dopo questa prova di forza ci attendiamo dal Governo e da Confindustria un cambio di atteggiamento su contratti e diritti dei lavoratori''. Lo hanno detto oggi i segretari regionali della Funzione pubblica e della Fiom Cgil, Alessandro Baldassi e Gianpaolo Roccasalva, commentando l'andamento dello sciopero proclamato dalle due categorie. In Friuli Venezia Giulia le adesioni nei grandi enti e nelle principali fabbriche, secondo le due categorie, sono comprese tra il 50 e il 60%. Circa settecento i lavoratori che dal Friuli Venezia Giulia hanno raggiunto Roma per la manifestazione di piazza San Giovanni, chiusa dai segretari generali Gianni Rinaldini (Fiom) e Carlo Podda (Fp). (ANSA). GRT/SM


15:51 - ferriera: rosato, reagire con rapidita' per evitare paralisi
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - ''La situazione che si e' verificata alla Ferriera di Trieste impone di reagire con rapidita', equilibrio e con un accresciuto senso di responsabilita' istituzionale''. Lo dichiara Ettore Rosato, deputato del Pd, a fronte della semiparalisi che si profila per lo stabilimento siderurgico, raggiunto da una diffida della Regione che gli impone di ottemperare entro 30 giorni alle prescrizioni previste dall'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia). (ANSA). GRT/SM


15:51 - vini: prosecco; violino, entro estate doc fvg-veneto
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per l'assessore regionale all'Agricoltura del Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino, ''la Doc interregionale Friuli Venezia Giulia-Veneto per il Prosecco sara' costituita entro l'estate, e sara' pienamente operativa sin dalla prossima vendemmia''. Secondo Violino, infatti, ''il processo e' ormai in dirittura d'arrivo, le due Regioni hanno gia' approvato l'adesione all' iniziativa attraverso una delibera di giunta e hanno redatto una bozza di disciplinare di produzione''. (ANSA). GRT/SM


15:44 - eluana: pdl comune udine, possibile mozione sfiducia sindaco
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - ''Le dichiarazioni del sindaco di Udine, Furio Honsell, sul 'caso Eluana' sono state improvvide. Noi siamo per la vita e non ci siamo sentiti in alcun modo rappresentati da lui''. Lo ha detto oggi, a Udine, il capogruppo del Pdl in consiglio comunale, Loris Michelini. L'esponente della minoranza ha annunciato l'intenzione del Pdl di valutare la possibilita' di presentare ''una mozione di sfiducia'' al sindaco Honsell, ipotesi caldeggiata dall'Udc insieme alle altre forze dell'opposizione di centrodestra, gia' nel consiglio di lunedi'. ''Su Eluana tutto il centrodestra e' unanime - ha aggiunto Michelini - e lo ha dimostrato presentando in consiglio alcune mozioni pro vita, non ammesse al voto dalla maggioranza di Centrosinistra. Siamo intervenuti - ha proseguito - perche' non abbiamo condiviso le fughe in avanti del sindaco''. Sulla vicenda di Eluana la giunta Honsell ha perso l'assessore Giovanni Barillari che si e' dimesso nei giorni scorsi per una ''profonda e inconciliabile diversita' di vedute sui temi fondamentali della vita''. (ANSA). Y2T-GRT


15:21 - calcio: siena-udinese; curiosita' in cifre
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - Il Siena non ha segnato solo in una delle ultime 13 gare interne disputate in serie A: e' accaduto lo scorso 24 settembre quando impatto' 0-0 contro la Sampdoria. Nelle altre 12 gare casalinghe di campionato prese in esame i bianconeri hanno complessivamente realizzato 14 reti. Siena ed Udinese sono le due squadre della serie A 2008-'09 ad aver finora subito il minor numero di espulsioni a proprio sfavore: appena 1 ciascuna. Pasquale Marino raggiunge le 100 panchine in serie A, ottenute alla guida di Catania e Udinese. Il suo esordio nella massima categoria - dove ha un bilancio attuale di 34 vittorie, 26 pareggi e 39 sconfitte - risale al 10 settembre 2006 in Cagliari-Catania 0-1. Da notare che alla guida dei rossoblu sardi c'era proprio Giampaolo, suo avversario odierno al Siena. Pasquale Marino ha in febbraio il suo mese nero in carriera tecnica: il bilancio vede infatti 11 vittorie, 6 pareggi e 14 sconfitte in 31 panchine da professionista, per una media punti-partita di 1,25. Sono 3 i calciatori che, se giocano il match di Siena, raggiungono le 100 presenze in serie A: si tratta di Tissone, Coda e Pepe. Fernando Damian Tissone e' infatti a quota 99 presenze - collezionate con le casacche di Udinese e Atalanta - e il suo esordio risale al 23 aprile 2005 in Siena-Udinese 2-3. Andrea Coda invece - che in serie A ha indossato le casacche di Empoli e Udinese - ha debuttato il 28 agosto 2005 proprio in un Udinese-Empoli 1-0. Infine Simone Pepe: a quota 99 A grazie alle presenze con Palermo, Cagliari e Udinese, con esordio datato 2 ottobre 2005 in Palermo-Empoli 2-2. (A cura di Football Data). (ANSA). RED-SL


14:39 - trasporti: tondo (fvg), soluzione e' fiscalita' di sviluppo
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, la soluzione dei problemi delle aziende di trasporto frontaliere ''puo' avvenire attraverso lo strumento della fiscalita' di sviluppo''. Lo ha affermato oggi, a Trieste, durante la visita del Commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani, che assieme al presidente della Commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci, ha incontrato una delegazione delle aziende di autostrasporto della fascia confinaria tra Italia e Slovenia. ''I trasportatori - ha proseguito Tondo - assieme ai benzinai e ai tabaccai sono in difficolta'. Un intervento importante potrebbe avvenire agendo in piena autonomia con gli strumenti della fiscalita' sviluppo, contenuta del disegno di legge sul federalismo, un tema in cui - ha concluso - sapremo dimostrare tutta la nostra responsabilita'''. (ANSA). BUO


14:17 - violenza sessuale: gorizia, uomo condannato a due anni
(ANSA) - GORIZIA, 13 FEB - Un cittadino di nazionalita' bosniaca, Nebojza Durdevic, di 30 anni, e' stato condannato oggi per violenza sessuale a due anni di reclusione, pena sospesa con la condizionale, dal Tribunale di Gorizia presieduto da Matteo Trotta. L'uomo era accusato di aver 'palpeggiato' tre donne, in tre circostanze diverse, ma nell'arco dello stesso giorno, nel capoluogo isontino. Le molestie risalgono al novembre del 2007. Il cittadino bosniaco aveva preso di mira una 45enne vicino a un locale in pieno centro, poi in una via laterale una 32enne e infine la titolare di un bar del centro. Era stato individuato dai carabinieri a distanza di tre settimane. (ANSA) YT6-GRT


13:37 - trasporti: tajani, a marzo bando ue 500 mln su reti ten
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - La Commissione Europea emettera' all'inizio di marzo un bando di finanziamento di progetti immediatamente cantierabili fino a 500 milioni di euro sulle reti Transeuropee di trasporto (Ten), cui potranno accedere amministrazioni nazionali e locali. Lo ha reso noto oggi a Trieste il Vicepresidente e Commissario europeo ai Trasporti, Antonio Tajani, a margine di una serie di incontri con la Giunta del Friuli Venezia Giulia e con i rappresentanti di Veneto e Carinzia. ''Tutti i progetti - ha proseguito Tajani - verranno valutati attentamente, in particolare se avranno la caratteristica di essere pronti''. A una domanda dei giornalisti se potessero rientrarvi anche i progetti della terza corsia dell'autostrada Venezia-Trieste, Tajani ha risposto affermando che ''se da parte del Friuli Venezia Giulia arriveranno i progetti - ha concluso - verranno valutati attentamente''. (ANSA). BUO/SM


13:36 - si da' fuoco per impedire sfratto, salvato da padrone casa
(ANSA) - TAVAGNACCO (UDINE), 13 FEB - Un uomo si e' dato fuoco, dopo essersi cosparso di benzina, stamani a Tavagnacco (Udine), per impedire che l'ufficiale giudiziario, accompagnato dal padrone di casa, eseguisse lo sfratto dall'abitazione nella quale viveva. L'uomo - si e' saputo dai Carabinieri - e' stato salvato dallo stesso proprietario della casa, che lo ha avvolto in un giubbotto. Ora ricoverato in gravi condizioni, ma non in pericolo di vita, nell'ospedale di Udine. (ANSA) GRT


13:35 - ferrovie: tajani, non sottovalutare progetti prioritari
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per il commissario Ue ai Traporti, Antonio Tajani, nel sistema ferroviario ''c'e' il problema del pendolarismo, ma non si deve sottovalutare l'importanza dei progetti prioritari''. Lo ha affermato oggi, parlando con i giornalisti prima di incontrare, a Trieste, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sui temi delle grandi infrastrutture. Tajani ha sottolineato, in particolare, che ''c'e' un programma prioritario che passa per il Friuli Venezia Giulia e Trieste, per il quale la Commissione Ue ha gia' autorizzato l'erogazione di finanziamenti alla fine dello scorso anno''. (ANSA). BUO


13:35 - alemanno, europa unita ma nelle diversita'
(ANSA) - REDIPUGLIA (GORIZIA), 13 FEB - ''Fare un'Europa unita e' importante, ma lo e' anche non dimenticare la propria appartenenza''. Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, visitando il museo austro-ungarico vicino al Sacrario di Redipuglia, dove sono sepolti settemila soldati dell'esercito austro ungarico morti nella prima guerra mondiale.''Le radici - ha ribadito - non devono essere perse. Il sentimento di identita' nazionale di patria non deve essere perso. La forza dell'Europa - ha concluso - e' quella di essere unita' nelle diversita'''. (ANSA) GRT/ARS


12:47 - incidenti stradali: con auto contro muro casa, morto
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - Dimitri Noacco, di 25 anni, di San Pietro al Natisone (Udine), e' morto in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla statale 54 che unisce Udine alla Slovenia. L'uomo, che rientrava dal turno serale in una azienda della zona, e' uscito di strada con la sua automobile schiantandosi contro un muro di una abitazione. L'incidente e' avvenuto in localita' Ponte di san Quirino di San Pietro al Natisone. Il giovane e0' morto all'istante. (ANSA). GRT


10:37 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, venerdi' 13 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 28) TRIESTE - Stadio 'Rocco' - ore 15.Convegno ''L'educazione fisica e sportiva per il rinnovamento della scuola italiana''. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale De Anna.(ANSA). DF/SM


09:26 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 13 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE -Serie di incontri in Friuli Venezia Giulia del commissario europeo ai Trasporti e alle Infrastrutture, Antonio Tajani. 2) TRIESTE - Camera di commercio - ore 17.Incontro ''Per una Universita' di eccellenza a Nordest''. E' prevista partecipazione del governatore del FVG, Renzo Tondo. 3) TRIESTE - Camera commercio - ore 11.Presentazione brevetti e innovazione per lo sviluppo delle imprese con i quattro presidenti delle Camere di commercio del FVG. 4) UDINE - Sala del Gonfalone - ore 12.Conferenza stampa Gruppo consiliare udinese del Pdl. 5) PORDENONE - P.zzo Provincia - ore 11.45.Ciclismo: presentazione del ''Giro del Friuli''. 6) REGIONE -Sciopero nazionale indetto dalla Cgil contro le misure anticrisi del Governo e l'accordo separato sulla contrattazione. 7) TRIESTE - Casa Circondariale - ore 11.Giornata nazionale di sensibilizzazione al tema della prevenzione dei suicidi e tutela della vita e della salute delle persone detenute e/o internate. 8) TRIESTE - Burlo Garofolo - ore 10.Conferenza stampa presentazione risultati di uno studio che riguarda le forme di sordita' di origine genetica. 9) TRIESTE - Civico Museo del Mare - ore 18.Presentazione libro ''Cosulich dinastia adriatica''. 10) TRIESTE -Giornata del risparmio energetico ''M'illumino di meno 2009''. 11) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 10.Presentazione finale del progetto volto alla riqualificazione turistica, urbanistica e commerciale della zona denominata vie dei torrenti. 12) TRIESTE - Sala Consiglio comunale.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 13) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.30Riunione della VI Commissione consiliare permanente. 14) TRIESTE - Via dei Macelli 5 - ore 15.Convegno ''L'educazione fisica e sportiva per il rinnovamento della scuola italiana''. 15) TRIESTE - Via Genova 6 - ore 11.Conferenza stampa presentazione manifestazioni ''Carnevale 2009 a Trieste''. 16) TRIESTE - V. della Geppa 9 - ore 11.30.Conferenza stampa di Roberto Cosolini per presentazione iniziativa ''Il PD inpiazza il 14, 15 e 16 febbraio 2009. La crisi c' e' e il Governo?''' 17) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 17.30.Convegno ''Alcol, tra disagio e creativita' dei giovani in Friuli''. 18) UDINE - Via Manin 15 - ore 18.Presentazione del volume ''Progetti e opere. Testimonianze di 50 anni''. 19) UDINE - C.Servizi Volontariato - ore 15.Seminario ''Nuove frontiere per le persone con disabilita': ICF e Scale S.I.S.''. 20) UDINE - C. 'Citta' Fiera' - ore 11.Conferenza stampa presentazione 41/a edizione ''Fiera di gastronomia e dell'Industria Alberghiera''. 21) UDINE - Via Tomadini 30/a - ore 14.Conferenza ''Etica, finanza, capitalismo: la crisi attuale'', promossa dall'Universita'. 22) UDINE - Piazza San Giacomo - ore 17.30Incontro su caro ticket ed educazione in corsia. 23) FIUMICELLO (UD) - Via Gramsci 6 - ore 20.30Incontro con don Antonio Mazzi. 24) PORDENONE - Sala consiliare Provincia - ore 20.30.Per ''Pordenone Pensa'', incontro con Renata Polverini (segretario generale Ugl). 25) PORDENONE - Ex convento S.Francesco - ore 17.30.Incontro con lo scrittore Boris Pahor. 26) PORDENONE - Fiera - ore 15.Focus ''Il mercato Giappone per arredo-contract e meccanica''. 27) PORDENONE - Unindustria - ore 9.Convegno ''Cud 2009 e novita' fiscali sul reddito di lavoro dipendente''. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)


16:54 - eluana: beppino, tornare a casa dipende da tante condizioni
(ANSA) - MILANO, 13 FEB - Beppino Englaro non ha ancora deciso quando tornare a casa sua a Lecco da Paluzza, il paesino in Carnia dove si trova da martedi' scorso e dove ieri si sono celebrati i funerali della figlia Eluana, morta lunedi' sera a Udine. ''Dipende da diverse condizioni'' ha detto, lasciando intendere che la prima, e principale, e' lo stato di salute della moglie Saturna, gravemente ammalata. Per Beppino, comunque, il calvario non si e' chiuso con la morte della figlia Eluana. Ora deve fare i conti con l'altro dramma della sua vita, la moglie ammalata. Le condizioni di Saturna, Sati per tutti, sono gravi da anni e in queste ultime settimane sono peggiorate. Originaria di Urbino, la mamma di Eluana ha cominciato non stare bene un paio di anni dopo l'incidente della figlia, avvenuto il 18 gennaio 1992. Ha combattuto contro il suo male per stare accanto alla figlia e al marito, ma ora le forze la stanno lentamente abbandonando. (ANSA) GRT


16:53 - cgil: sciopero; fvg, governo e confindustria cambino rotta
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - ''Dopo questa prova di forza ci attendiamo dal Governo e da Confindustria un cambio di atteggiamento su contratti e diritti dei lavoratori''. Lo hanno detto oggi i segretari regionali della Funzione pubblica e della Fiom Cgil, Alessandro Baldassi e Gianpaolo Roccasalva, commentando l'andamento dello sciopero proclamato dalle due categorie. In Friuli Venezia Giulia le adesioni nei grandi enti e nelle principali fabbriche, secondo le due categorie, sono comprese tra il 50 e il 60%. Circa settecento i lavoratori che dal Friuli Venezia Giulia hanno raggiunto Roma per la manifestazione di piazza San Giovanni, chiusa dai segretari generali Gianni Rinaldini (Fiom) e Carlo Podda (Fp). (ANSA). GRT/SM


15:51 - ferriera: rosato, reagire con rapidita' per evitare paralisi
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - ''La situazione che si e' verificata alla Ferriera di Trieste impone di reagire con rapidita', equilibrio e con un accresciuto senso di responsabilita' istituzionale''. Lo dichiara Ettore Rosato, deputato del Pd, a fronte della semiparalisi che si profila per lo stabilimento siderurgico, raggiunto da una diffida della Regione che gli impone di ottemperare entro 30 giorni alle prescrizioni previste dall'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia). (ANSA). GRT/SM


15:51 - vini: prosecco; violino, entro estate doc fvg-veneto
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per l'assessore regionale all'Agricoltura del Friuli Venezia Giulia, Claudio Violino, ''la Doc interregionale Friuli Venezia Giulia-Veneto per il Prosecco sara' costituita entro l'estate, e sara' pienamente operativa sin dalla prossima vendemmia''. Secondo Violino, infatti, ''il processo e' ormai in dirittura d'arrivo, le due Regioni hanno gia' approvato l'adesione all' iniziativa attraverso una delibera di giunta e hanno redatto una bozza di disciplinare di produzione''. (ANSA). GRT/SM


15:44 - eluana: pdl comune udine, possibile mozione sfiducia sindaco
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - ''Le dichiarazioni del sindaco di Udine, Furio Honsell, sul 'caso Eluana' sono state improvvide. Noi siamo per la vita e non ci siamo sentiti in alcun modo rappresentati da lui''. Lo ha detto oggi, a Udine, il capogruppo del Pdl in consiglio comunale, Loris Michelini. L'esponente della minoranza ha annunciato l'intenzione del Pdl di valutare la possibilita' di presentare ''una mozione di sfiducia'' al sindaco Honsell, ipotesi caldeggiata dall'Udc insieme alle altre forze dell'opposizione di centrodestra, gia' nel consiglio di lunedi'. ''Su Eluana tutto il centrodestra e' unanime - ha aggiunto Michelini - e lo ha dimostrato presentando in consiglio alcune mozioni pro vita, non ammesse al voto dalla maggioranza di Centrosinistra. Siamo intervenuti - ha proseguito - perche' non abbiamo condiviso le fughe in avanti del sindaco''. Sulla vicenda di Eluana la giunta Honsell ha perso l'assessore Giovanni Barillari che si e' dimesso nei giorni scorsi per una ''profonda e inconciliabile diversita' di vedute sui temi fondamentali della vita''. (ANSA). Y2T-GRT


15:21 - calcio: siena-udinese; curiosita' in cifre
(ANSA) - ROMA, 13 FEB - Il Siena non ha segnato solo in una delle ultime 13 gare interne disputate in serie A: e' accaduto lo scorso 24 settembre quando impatto' 0-0 contro la Sampdoria. Nelle altre 12 gare casalinghe di campionato prese in esame i bianconeri hanno complessivamente realizzato 14 reti. Siena ed Udinese sono le due squadre della serie A 2008-'09 ad aver finora subito il minor numero di espulsioni a proprio sfavore: appena 1 ciascuna. Pasquale Marino raggiunge le 100 panchine in serie A, ottenute alla guida di Catania e Udinese. Il suo esordio nella massima categoria - dove ha un bilancio attuale di 34 vittorie, 26 pareggi e 39 sconfitte - risale al 10 settembre 2006 in Cagliari-Catania 0-1. Da notare che alla guida dei rossoblu sardi c'era proprio Giampaolo, suo avversario odierno al Siena. Pasquale Marino ha in febbraio il suo mese nero in carriera tecnica: il bilancio vede infatti 11 vittorie, 6 pareggi e 14 sconfitte in 31 panchine da professionista, per una media punti-partita di 1,25. Sono 3 i calciatori che, se giocano il match di Siena, raggiungono le 100 presenze in serie A: si tratta di Tissone, Coda e Pepe. Fernando Damian Tissone e' infatti a quota 99 presenze - collezionate con le casacche di Udinese e Atalanta - e il suo esordio risale al 23 aprile 2005 in Siena-Udinese 2-3. Andrea Coda invece - che in serie A ha indossato le casacche di Empoli e Udinese - ha debuttato il 28 agosto 2005 proprio in un Udinese-Empoli 1-0. Infine Simone Pepe: a quota 99 A grazie alle presenze con Palermo, Cagliari e Udinese, con esordio datato 2 ottobre 2005 in Palermo-Empoli 2-2. (A cura di Football Data). (ANSA). RED-SL


14:39 - trasporti: tondo (fvg), soluzione e' fiscalita' di sviluppo
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, la soluzione dei problemi delle aziende di trasporto frontaliere ''puo' avvenire attraverso lo strumento della fiscalita' di sviluppo''. Lo ha affermato oggi, a Trieste, durante la visita del Commissario Ue ai Trasporti, Antonio Tajani, che assieme al presidente della Commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci, ha incontrato una delegazione delle aziende di autostrasporto della fascia confinaria tra Italia e Slovenia. ''I trasportatori - ha proseguito Tondo - assieme ai benzinai e ai tabaccai sono in difficolta'. Un intervento importante potrebbe avvenire agendo in piena autonomia con gli strumenti della fiscalita' sviluppo, contenuta del disegno di legge sul federalismo, un tema in cui - ha concluso - sapremo dimostrare tutta la nostra responsabilita'''. (ANSA). BUO


14:17 - violenza sessuale: gorizia, uomo condannato a due anni
(ANSA) - GORIZIA, 13 FEB - Un cittadino di nazionalita' bosniaca, Nebojza Durdevic, di 30 anni, e' stato condannato oggi per violenza sessuale a due anni di reclusione, pena sospesa con la condizionale, dal Tribunale di Gorizia presieduto da Matteo Trotta. L'uomo era accusato di aver 'palpeggiato' tre donne, in tre circostanze diverse, ma nell'arco dello stesso giorno, nel capoluogo isontino. Le molestie risalgono al novembre del 2007. Il cittadino bosniaco aveva preso di mira una 45enne vicino a un locale in pieno centro, poi in una via laterale una 32enne e infine la titolare di un bar del centro. Era stato individuato dai carabinieri a distanza di tre settimane. (ANSA) YT6-GRT


13:37 - trasporti: tajani, a marzo bando ue 500 mln su reti ten
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - La Commissione Europea emettera' all'inizio di marzo un bando di finanziamento di progetti immediatamente cantierabili fino a 500 milioni di euro sulle reti Transeuropee di trasporto (Ten), cui potranno accedere amministrazioni nazionali e locali. Lo ha reso noto oggi a Trieste il Vicepresidente e Commissario europeo ai Trasporti, Antonio Tajani, a margine di una serie di incontri con la Giunta del Friuli Venezia Giulia e con i rappresentanti di Veneto e Carinzia. ''Tutti i progetti - ha proseguito Tajani - verranno valutati attentamente, in particolare se avranno la caratteristica di essere pronti''. A una domanda dei giornalisti se potessero rientrarvi anche i progetti della terza corsia dell'autostrada Venezia-Trieste, Tajani ha risposto affermando che ''se da parte del Friuli Venezia Giulia arriveranno i progetti - ha concluso - verranno valutati attentamente''. (ANSA). BUO/SM


13:36 - si da' fuoco per impedire sfratto, salvato da padrone casa
(ANSA) - TAVAGNACCO (UDINE), 13 FEB - Un uomo si e' dato fuoco, dopo essersi cosparso di benzina, stamani a Tavagnacco (Udine), per impedire che l'ufficiale giudiziario, accompagnato dal padrone di casa, eseguisse lo sfratto dall'abitazione nella quale viveva. L'uomo - si e' saputo dai Carabinieri - e' stato salvato dallo stesso proprietario della casa, che lo ha avvolto in un giubbotto. Ora ricoverato in gravi condizioni, ma non in pericolo di vita, nell'ospedale di Udine. (ANSA) GRT


13:35 - ferrovie: tajani, non sottovalutare progetti prioritari
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Per il commissario Ue ai Traporti, Antonio Tajani, nel sistema ferroviario ''c'e' il problema del pendolarismo, ma non si deve sottovalutare l'importanza dei progetti prioritari''. Lo ha affermato oggi, parlando con i giornalisti prima di incontrare, a Trieste, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sui temi delle grandi infrastrutture. Tajani ha sottolineato, in particolare, che ''c'e' un programma prioritario che passa per il Friuli Venezia Giulia e Trieste, per il quale la Commissione Ue ha gia' autorizzato l'erogazione di finanziamenti alla fine dello scorso anno''. (ANSA). BUO


13:35 - alemanno, europa unita ma nelle diversita'
(ANSA) - REDIPUGLIA (GORIZIA), 13 FEB - ''Fare un'Europa unita e' importante, ma lo e' anche non dimenticare la propria appartenenza''. Lo ha detto il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, visitando il museo austro-ungarico vicino al Sacrario di Redipuglia, dove sono sepolti settemila soldati dell'esercito austro ungarico morti nella prima guerra mondiale.''Le radici - ha ribadito - non devono essere perse. Il sentimento di identita' nazionale di patria non deve essere perso. La forza dell'Europa - ha concluso - e' quella di essere unita' nelle diversita'''. (ANSA) GRT/ARS


12:47 - incidenti stradali: con auto contro muro casa, morto
(ANSA) - UDINE, 13 FEB - Dimitri Noacco, di 25 anni, di San Pietro al Natisone (Udine), e' morto in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla statale 54 che unisce Udine alla Slovenia. L'uomo, che rientrava dal turno serale in una azienda della zona, e' uscito di strada con la sua automobile schiantandosi contro un muro di una abitazione. L'incidente e' avvenuto in localita' Ponte di san Quirino di San Pietro al Natisone. Il giovane e0' morto all'istante. (ANSA). GRT


10:37 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, venerdi' 13 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 28) TRIESTE - Stadio 'Rocco' - ore 15.Convegno ''L'educazione fisica e sportiva per il rinnovamento della scuola italiana''. E' prevista partecipazione dell'assessore regionale De Anna.(ANSA). DF/SM


09:26 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 13 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, venerdi' 13 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE -Serie di incontri in Friuli Venezia Giulia del commissario europeo ai Trasporti e alle Infrastrutture, Antonio Tajani. 2) TRIESTE - Camera di commercio - ore 17.Incontro ''Per una Universita' di eccellenza a Nordest''. E' prevista partecipazione del governatore del FVG, Renzo Tondo. 3) TRIESTE - Camera commercio - ore 11.Presentazione brevetti e innovazione per lo sviluppo delle imprese con i quattro presidenti delle Camere di commercio del FVG. 4) UDINE - Sala del Gonfalone - ore 12.Conferenza stampa Gruppo consiliare udinese del Pdl. 5) PORDENONE - P.zzo Provincia - ore 11.45.Ciclismo: presentazione del ''Giro del Friuli''. 6) REGIONE -Sciopero nazionale indetto dalla Cgil contro le misure anticrisi del Governo e l'accordo separato sulla contrattazione. 7) TRIESTE - Casa Circondariale - ore 11.Giornata nazionale di sensibilizzazione al tema della prevenzione dei suicidi e tutela della vita e della salute delle persone detenute e/o internate. 8) TRIESTE - Burlo Garofolo - ore 10.Conferenza stampa presentazione risultati di uno studio che riguarda le forme di sordita' di origine genetica. 9) TRIESTE - Civico Museo del Mare - ore 18.Presentazione libro ''Cosulich dinastia adriatica''. 10) TRIESTE -Giornata del risparmio energetico ''M'illumino di meno 2009''. 11) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 10.Presentazione finale del progetto volto alla riqualificazione turistica, urbanistica e commerciale della zona denominata vie dei torrenti. 12) TRIESTE - Sala Consiglio comunale.Riunione della II Commissione consiliare permanente. 13) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.30Riunione della VI Commissione consiliare permanente. 14) TRIESTE - Via dei Macelli 5 - ore 15.Convegno ''L'educazione fisica e sportiva per il rinnovamento della scuola italiana''. 15) TRIESTE - Via Genova 6 - ore 11.Conferenza stampa presentazione manifestazioni ''Carnevale 2009 a Trieste''. 16) TRIESTE - V. della Geppa 9 - ore 11.30.Conferenza stampa di Roberto Cosolini per presentazione iniziativa ''Il PD inpiazza il 14, 15 e 16 febbraio 2009. La crisi c' e' e il Governo?''' 17) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 17.30.Convegno ''Alcol, tra disagio e creativita' dei giovani in Friuli''. 18) UDINE - Via Manin 15 - ore 18.Presentazione del volume ''Progetti e opere. Testimonianze di 50 anni''. 19) UDINE - C.Servizi Volontariato - ore 15.Seminario ''Nuove frontiere per le persone con disabilita': ICF e Scale S.I.S.''. 20) UDINE - C. 'Citta' Fiera' - ore 11.Conferenza stampa presentazione 41/a edizione ''Fiera di gastronomia e dell'Industria Alberghiera''. 21) UDINE - Via Tomadini 30/a - ore 14.Conferenza ''Etica, finanza, capitalismo: la crisi attuale'', promossa dall'Universita'. 22) UDINE - Piazza San Giacomo - ore 17.30Incontro su caro ticket ed educazione in corsia. 23) FIUMICELLO (UD) - Via Gramsci 6 - ore 20.30Incontro con don Antonio Mazzi. 24) PORDENONE - Sala consiliare Provincia - ore 20.30.Per ''Pordenone Pensa'', incontro con Renata Polverini (segretario generale Ugl). 25) PORDENONE - Ex convento S.Francesco - ore 17.30.Incontro con lo scrittore Boris Pahor. 26) PORDENONE - Fiera - ore 15.Focus ''Il mercato Giappone per arredo-contract e meccanica''. 27) PORDENONE - Unindustria - ore 9.Convegno ''Cud 2009 e novita' fiscali sul reddito di lavoro dipendente''. (ANSA). DF

ELUANA: EMERGONO SOSPETTI SULLA SUA FUNZIONALITA' CEREBRALE AL MOMENTO DELLA MORTE



Siccome qualcuno ci ha dato dei ciarlatani, ecco qui quanto scrive la giornalista Irene Giurovich su Il Giornale.


ECCO TUTTI I MISTERI SULL'AUTOPSIA


Udine.

Tanti interrogativi ancora aperti incombono sulla fine di Eluana. Uno su tutti riguarda il suo cervello. Molti davano per certa l’atrofizzazione, eppure, stando alla relazione dei periti, il cervello risulta di peso normale, dunque non atrofico. Questo non significa automaticamente, come ci hanno spiegato alcuni medici, che «il cervello di peso normale sia intatto nelle sue funzioni». Ma è qui che si spalancano le porte su angoscianti dubbi. Ai periti nominati dalla Procura di Udine, che hanno eseguito l’autopsia, non sono ancora arrivati da Lecco gli esami che dovrebbero attestare il grado di funzionalità del cervello. Si tratta di verifiche che potevano essere compiute soltanto quando Eluana era ancora viva. I periti, per completare il loro lavoro, devono analizzare anche la documentazione clinica pregressa che, però, stanno ancora attendendo. Non è certo, per ora, se sulla donna in stato vegetativo siano stati eseguiti studi per accertare la funzionalità cerebrale con risonanza magnetica funzionale o con «potenziali evocativi cognitivi», attraverso cui si analizzano risposte alle elaborazioni delle informazioni.L’enigma sulla condizione del cervello resta da sciogliere. Come restano da chiarire altri quesiti: era o no presente nella stanza della Quiete un aspiratore della saliva? Perché si è parlato di insufficienza renale acuta? «Si tratta di una diagnosi - spiega il neurologo dell’Università di Udine, Gian Luigi Gigli - che può essere fatta soltanto sulla base di specifici esami ematochimici». Sono stati fatti questi esami? Ci si chiede poi com’era spiegabile il fenomeno della secrezione salivare visto che Eluana non era più idratata da oltre 70 ore. Resta da capire anche come mai girassero versioni discordanti sull’ora della morte (prima dell’autopsia), dal momento che l’assistenza a Eluana doveva essere garantita, da protocollo, 24 su 24.Tutta da scrivere pure la vicenda che coinvolge l’anestesista che ha guidato l’équipe, Amato De Monte convocato dal presidente dell’Ordine dei Medici, Luigi Conte che l’ha interrogato per oltre tre ore nell’ambito dell’indagine avviata. Conte non esclude di riconvocare il medico che ha attuato il protocollo di sospensione di alimentazione e idratazione, di fatto l’unico medico dell’équipe, come si è saputo ufficialmente ieri, a conclusione dell’audizione. «C’era soltanto lui come medico, gli altri erano tutti infermieri», afferma Conte. Alle 19.30 circa, un De Monte schivo, scuro nell’espressione e visibilmente in imbarazzo, è scappato via sulla macchina della Digos. Senza parlare.

ELUANA: EMERGONO SOSPETTI SULLA SUA FUNZIONALITA' CEREBRALE AL MOMENTO DELLA MORTE



Siccome qualcuno ci ha dato dei ciarlatani, ecco qui quanto scrive la giornalista Irene Giurovich su Il Giornale.


ECCO TUTTI I MISTERI SULL'AUTOPSIA


Udine.

Tanti interrogativi ancora aperti incombono sulla fine di Eluana. Uno su tutti riguarda il suo cervello. Molti davano per certa l’atrofizzazione, eppure, stando alla relazione dei periti, il cervello risulta di peso normale, dunque non atrofico. Questo non significa automaticamente, come ci hanno spiegato alcuni medici, che «il cervello di peso normale sia intatto nelle sue funzioni». Ma è qui che si spalancano le porte su angoscianti dubbi. Ai periti nominati dalla Procura di Udine, che hanno eseguito l’autopsia, non sono ancora arrivati da Lecco gli esami che dovrebbero attestare il grado di funzionalità del cervello. Si tratta di verifiche che potevano essere compiute soltanto quando Eluana era ancora viva. I periti, per completare il loro lavoro, devono analizzare anche la documentazione clinica pregressa che, però, stanno ancora attendendo. Non è certo, per ora, se sulla donna in stato vegetativo siano stati eseguiti studi per accertare la funzionalità cerebrale con risonanza magnetica funzionale o con «potenziali evocativi cognitivi», attraverso cui si analizzano risposte alle elaborazioni delle informazioni.L’enigma sulla condizione del cervello resta da sciogliere. Come restano da chiarire altri quesiti: era o no presente nella stanza della Quiete un aspiratore della saliva? Perché si è parlato di insufficienza renale acuta? «Si tratta di una diagnosi - spiega il neurologo dell’Università di Udine, Gian Luigi Gigli - che può essere fatta soltanto sulla base di specifici esami ematochimici». Sono stati fatti questi esami? Ci si chiede poi com’era spiegabile il fenomeno della secrezione salivare visto che Eluana non era più idratata da oltre 70 ore. Resta da capire anche come mai girassero versioni discordanti sull’ora della morte (prima dell’autopsia), dal momento che l’assistenza a Eluana doveva essere garantita, da protocollo, 24 su 24.Tutta da scrivere pure la vicenda che coinvolge l’anestesista che ha guidato l’équipe, Amato De Monte convocato dal presidente dell’Ordine dei Medici, Luigi Conte che l’ha interrogato per oltre tre ore nell’ambito dell’indagine avviata. Conte non esclude di riconvocare il medico che ha attuato il protocollo di sospensione di alimentazione e idratazione, di fatto l’unico medico dell’équipe, come si è saputo ufficialmente ieri, a conclusione dell’audizione. «C’era soltanto lui come medico, gli altri erano tutti infermieri», afferma Conte. Alle 19.30 circa, un De Monte schivo, scuro nell’espressione e visibilmente in imbarazzo, è scappato via sulla macchina della Digos. Senza parlare.

ELUANA: EMERGONO SOSPETTI SULLA SUA FUNZIONALITA' CEREBRALE AL MOMENTO DELLA MORTE



Siccome qualcuno ci ha dato dei ciarlatani, ecco qui quanto scrive la giornalista Irene Giurovich su Il Giornale.


ECCO TUTTI I MISTERI SULL'AUTOPSIA


Udine.

Tanti interrogativi ancora aperti incombono sulla fine di Eluana. Uno su tutti riguarda il suo cervello. Molti davano per certa l’atrofizzazione, eppure, stando alla relazione dei periti, il cervello risulta di peso normale, dunque non atrofico. Questo non significa automaticamente, come ci hanno spiegato alcuni medici, che «il cervello di peso normale sia intatto nelle sue funzioni». Ma è qui che si spalancano le porte su angoscianti dubbi. Ai periti nominati dalla Procura di Udine, che hanno eseguito l’autopsia, non sono ancora arrivati da Lecco gli esami che dovrebbero attestare il grado di funzionalità del cervello. Si tratta di verifiche che potevano essere compiute soltanto quando Eluana era ancora viva. I periti, per completare il loro lavoro, devono analizzare anche la documentazione clinica pregressa che, però, stanno ancora attendendo. Non è certo, per ora, se sulla donna in stato vegetativo siano stati eseguiti studi per accertare la funzionalità cerebrale con risonanza magnetica funzionale o con «potenziali evocativi cognitivi», attraverso cui si analizzano risposte alle elaborazioni delle informazioni.L’enigma sulla condizione del cervello resta da sciogliere. Come restano da chiarire altri quesiti: era o no presente nella stanza della Quiete un aspiratore della saliva? Perché si è parlato di insufficienza renale acuta? «Si tratta di una diagnosi - spiega il neurologo dell’Università di Udine, Gian Luigi Gigli - che può essere fatta soltanto sulla base di specifici esami ematochimici». Sono stati fatti questi esami? Ci si chiede poi com’era spiegabile il fenomeno della secrezione salivare visto che Eluana non era più idratata da oltre 70 ore. Resta da capire anche come mai girassero versioni discordanti sull’ora della morte (prima dell’autopsia), dal momento che l’assistenza a Eluana doveva essere garantita, da protocollo, 24 su 24.Tutta da scrivere pure la vicenda che coinvolge l’anestesista che ha guidato l’équipe, Amato De Monte convocato dal presidente dell’Ordine dei Medici, Luigi Conte che l’ha interrogato per oltre tre ore nell’ambito dell’indagine avviata. Conte non esclude di riconvocare il medico che ha attuato il protocollo di sospensione di alimentazione e idratazione, di fatto l’unico medico dell’équipe, come si è saputo ufficialmente ieri, a conclusione dell’audizione. «C’era soltanto lui come medico, gli altri erano tutti infermieri», afferma Conte. Alle 19.30 circa, un De Monte schivo, scuro nell’espressione e visibilmente in imbarazzo, è scappato via sulla macchina della Digos. Senza parlare.

AL CINECITY DI PRADAMANO



I nuovi film in programmazione questa settimana al Cinecity di Pradamano.


IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (in digitale)
candidato a 13 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Brad Pitt) e sceneggiatura
di David Fincher
con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Elle Fanning, Jason Flemying, Julia Ormond, Taraji P. Henson, Josh Stewart
(Usa, h. 2.45)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=222&no_cache=1#


VENERDI' 13
di Marcus Nispel
con Jared Padalecki, Amanda Righetti, Derek Mears, Odette Yustman, Ryan Hansen, Ben Feldman, Danielle Panabaker
(Usa)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=211&no_cache=1&tx_film_pi1[scheda]=1&tx_film_pi1[uid]=863


QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
di Riccardo Donna
con Emanuele Bosi, Mary Petruolo
(Italia, h. 1.59)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=211&no_cache=1&tx_film_pi1[scheda]=1&tx_film_pi1[uid]=858
anche domenica alle 10.45

EAGLE EYE (*)
di D.J. Caruso
con Shia LaBeouf, Michelle Monaghan, Rosario Dawson, Billy Bob Thornton, Ethan Embry, Eric Christian Olsen
(Usa, h. 1.58)
(*) anteprima nazionale giovedì 19 febbraio ore 22.30

===
Sono ancora in programmazione (vedi articoli delle settimane precedente per la descrizione dei film)

EX (anche domenica 10.45)
FROST/NIXON - IL DUELLO
OPERAZIONE VALCHIRIA
REVOLUTIONARY ROAD
IL DUBBIO
THE HORSEMEN
ITALIANS
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D (in digitale, 3D anche domenica 10.45)
AUSTRALIA (film non in programmazione giovedì)
YES MAN (solo sabato e domenica)
THE MILLIONAIRE (solo venerdì e sabato)
SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE (anche domenica alle 10.45)
BEVERLY HILLS CHIHUAHUA (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
MADAGASCAR 2 (solo domenica alle 10.45)

===

Questi infine i campioni d'incassi al botteghino in Italia nello scorso fine settimana, 6-8 febbraio (gli importi sono arrotondati ai 100.000 euro)

1) EX - 3,6 milioni
2) ITALIANS - 1,3 milioni
3) OPERAZIONE VALCHIRIA - 1,1 milioni
4) REVOLUTIONARY ROAD - 0,8 milioni
5) VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D - 0,8 milioni
6) THE HORSEMEN - 0,4 milioni
7) IL DUBBIO - 0,4 milioni
8) BEVERLY HILLS CHIHUAHUA - 0,3 milioni
9) YES MAN - 0,3 milioni
10) SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE - 0,3 milioni

AL CINECITY DI PRADAMANO



I nuovi film in programmazione questa settimana al Cinecity di Pradamano.


IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (in digitale)
candidato a 13 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Brad Pitt) e sceneggiatura
di David Fincher
con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Elle Fanning, Jason Flemying, Julia Ormond, Taraji P. Henson, Josh Stewart
(Usa, h. 2.45)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=222&no_cache=1#


VENERDI' 13
di Marcus Nispel
con Jared Padalecki, Amanda Righetti, Derek Mears, Odette Yustman, Ryan Hansen, Ben Feldman, Danielle Panabaker
(Usa)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=211&no_cache=1&tx_film_pi1[scheda]=1&tx_film_pi1[uid]=863


QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
di Riccardo Donna
con Emanuele Bosi, Mary Petruolo
(Italia, h. 1.59)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=211&no_cache=1&tx_film_pi1[scheda]=1&tx_film_pi1[uid]=858
anche domenica alle 10.45

EAGLE EYE (*)
di D.J. Caruso
con Shia LaBeouf, Michelle Monaghan, Rosario Dawson, Billy Bob Thornton, Ethan Embry, Eric Christian Olsen
(Usa, h. 1.58)
(*) anteprima nazionale giovedì 19 febbraio ore 22.30

===
Sono ancora in programmazione (vedi articoli delle settimane precedente per la descrizione dei film)

EX (anche domenica 10.45)
FROST/NIXON - IL DUELLO
OPERAZIONE VALCHIRIA
REVOLUTIONARY ROAD
IL DUBBIO
THE HORSEMEN
ITALIANS
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D (in digitale, 3D anche domenica 10.45)
AUSTRALIA (film non in programmazione giovedì)
YES MAN (solo sabato e domenica)
THE MILLIONAIRE (solo venerdì e sabato)
SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE (anche domenica alle 10.45)
BEVERLY HILLS CHIHUAHUA (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
MADAGASCAR 2 (solo domenica alle 10.45)

===

Questi infine i campioni d'incassi al botteghino in Italia nello scorso fine settimana, 6-8 febbraio (gli importi sono arrotondati ai 100.000 euro)

1) EX - 3,6 milioni
2) ITALIANS - 1,3 milioni
3) OPERAZIONE VALCHIRIA - 1,1 milioni
4) REVOLUTIONARY ROAD - 0,8 milioni
5) VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D - 0,8 milioni
6) THE HORSEMEN - 0,4 milioni
7) IL DUBBIO - 0,4 milioni
8) BEVERLY HILLS CHIHUAHUA - 0,3 milioni
9) YES MAN - 0,3 milioni
10) SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE - 0,3 milioni

AL CINECITY DI PRADAMANO



I nuovi film in programmazione questa settimana al Cinecity di Pradamano.


IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (in digitale)
candidato a 13 premi oscar, tra cui: miglior film, regia, attore protagonista (Brad Pitt) e sceneggiatura
di David Fincher
con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Elle Fanning, Jason Flemying, Julia Ormond, Taraji P. Henson, Josh Stewart
(Usa, h. 2.45)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=222&no_cache=1#


VENERDI' 13
di Marcus Nispel
con Jared Padalecki, Amanda Righetti, Derek Mears, Odette Yustman, Ryan Hansen, Ben Feldman, Danielle Panabaker
(Usa)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=211&no_cache=1&tx_film_pi1[scheda]=1&tx_film_pi1[uid]=863


QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
di Riccardo Donna
con Emanuele Bosi, Mary Petruolo
(Italia, h. 1.59)
http://udine.cinecity.it/index.php?id=211&no_cache=1&tx_film_pi1[scheda]=1&tx_film_pi1[uid]=858
anche domenica alle 10.45

EAGLE EYE (*)
di D.J. Caruso
con Shia LaBeouf, Michelle Monaghan, Rosario Dawson, Billy Bob Thornton, Ethan Embry, Eric Christian Olsen
(Usa, h. 1.58)
(*) anteprima nazionale giovedì 19 febbraio ore 22.30

===
Sono ancora in programmazione (vedi articoli delle settimane precedente per la descrizione dei film)

EX (anche domenica 10.45)
FROST/NIXON - IL DUELLO
OPERAZIONE VALCHIRIA
REVOLUTIONARY ROAD
IL DUBBIO
THE HORSEMEN
ITALIANS
VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D (in digitale, 3D anche domenica 10.45)
AUSTRALIA (film non in programmazione giovedì)
YES MAN (solo sabato e domenica)
THE MILLIONAIRE (solo venerdì e sabato)
SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE (anche domenica alle 10.45)
BEVERLY HILLS CHIHUAHUA (solo sabato e domenica, anche domenica alle 10.45)
MADAGASCAR 2 (solo domenica alle 10.45)

===

Questi infine i campioni d'incassi al botteghino in Italia nello scorso fine settimana, 6-8 febbraio (gli importi sono arrotondati ai 100.000 euro)

1) EX - 3,6 milioni
2) ITALIANS - 1,3 milioni
3) OPERAZIONE VALCHIRIA - 1,1 milioni
4) REVOLUTIONARY ROAD - 0,8 milioni
5) VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D - 0,8 milioni
6) THE HORSEMEN - 0,4 milioni
7) IL DUBBIO - 0,4 milioni
8) BEVERLY HILLS CHIHUAHUA - 0,3 milioni
9) YES MAN - 0,3 milioni
10) SPACE CHIMPS - MISSIONE SPAZIALE - 0,3 milioni

M'ILLUMINO DI MENO. PER IL RISPARMIO ENERGETICO E CONTRO L'INQUINAMENTO LUMINOSO.



(Nella foto un bell'alone lunare)



Riceviamo da Lucio Furlanetto del CAST FVG e volentieri pubblichiamo.




Per i residenti del Friuli e del Veneto orientale segnalo una bella iniziativa del comune di San Giorgio di Nogaro (Ud), distante 15km da Palmanova. E' l'adesione a "M'illumino di meno" lanciata alcuni anni fa dalla trasmissione radiofonica RAI Caterpillar. Il 13-14-15 febbraio questo comune farà alcune iniziative a sostegno del risparmio energetico. Le due locandine le trovate nei comunicati stampa del 2009: http://www.castfvg.it/zzz/comunicati/comunicati.htm#2009 ("M'illumino di meno" e "Abitare consapevole").
Come leggerete, la sera di domenica 15 febbraio noi saremo presenti con 4 telescopi medio-grandi a San Giorgio di Nogaro a partire dalle 18:30, di modo che i presenti possano guardare le stelle e i pianeti. Alle 18:00 sarà offerta la pastasciutta dall'amministrazione, quindi potete venire tranquilli e "cenare" con noi tutti. Spero che possiate essere in tanti.

M'ILLUMINO DI MENO. PER IL RISPARMIO ENERGETICO E CONTRO L'INQUINAMENTO LUMINOSO.



(Nella foto un bell'alone lunare)



Riceviamo da Lucio Furlanetto del CAST FVG e volentieri pubblichiamo.




Per i residenti del Friuli e del Veneto orientale segnalo una bella iniziativa del comune di San Giorgio di Nogaro (Ud), distante 15km da Palmanova. E' l'adesione a "M'illumino di meno" lanciata alcuni anni fa dalla trasmissione radiofonica RAI Caterpillar. Il 13-14-15 febbraio questo comune farà alcune iniziative a sostegno del risparmio energetico. Le due locandine le trovate nei comunicati stampa del 2009: http://www.castfvg.it/zzz/comunicati/comunicati.htm#2009 ("M'illumino di meno" e "Abitare consapevole").
Come leggerete, la sera di domenica 15 febbraio noi saremo presenti con 4 telescopi medio-grandi a San Giorgio di Nogaro a partire dalle 18:30, di modo che i presenti possano guardare le stelle e i pianeti. Alle 18:00 sarà offerta la pastasciutta dall'amministrazione, quindi potete venire tranquilli e "cenare" con noi tutti. Spero che possiate essere in tanti.

M'ILLUMINO DI MENO. PER IL RISPARMIO ENERGETICO E CONTRO L'INQUINAMENTO LUMINOSO.



(Nella foto un bell'alone lunare)



Riceviamo da Lucio Furlanetto del CAST FVG e volentieri pubblichiamo.




Per i residenti del Friuli e del Veneto orientale segnalo una bella iniziativa del comune di San Giorgio di Nogaro (Ud), distante 15km da Palmanova. E' l'adesione a "M'illumino di meno" lanciata alcuni anni fa dalla trasmissione radiofonica RAI Caterpillar. Il 13-14-15 febbraio questo comune farà alcune iniziative a sostegno del risparmio energetico. Le due locandine le trovate nei comunicati stampa del 2009: http://www.castfvg.it/zzz/comunicati/comunicati.htm#2009 ("M'illumino di meno" e "Abitare consapevole").
Come leggerete, la sera di domenica 15 febbraio noi saremo presenti con 4 telescopi medio-grandi a San Giorgio di Nogaro a partire dalle 18:30, di modo che i presenti possano guardare le stelle e i pianeti. Alle 18:00 sarà offerta la pastasciutta dall'amministrazione, quindi potete venire tranquilli e "cenare" con noi tutti. Spero che possiate essere in tanti.

RUGBY. LA SECONDA GIORNATA DEL SEI NAZIONI PRESENTATA da DANIELE IACOBUZIO



2^GIORNATA SEI NAZIONI


FRANCIA - SCOZIA
Il primo match di sabato vedrà contrapposte due squadre uscite sconfitte nella prima giornata del Sei Nazioni. La Francia vista all’opera in Irlanda ha dimostrato,nonostante lo stop, di essere squadra di spessore e per questo cercherà i 2 punti per rimettersi in carreggiata e sperare ancora nella vittoria finale. La Scozia dal canto suo deve riscattare una prestazione un po’ opaca, l’unica cosa da salvare è stata la reazione del 2° tempo con il Galles. Per gli “Highlanders” non è certo la partita più semplice per rialzarsi, ma consapevoli del carattere tipicamente testardo degli scozzesi, siamo sicuri che proveranno di tutto per rendere la vita impossibile ai “Bleau”. Pronostico tutto dalla parte francese, la Scozia per fare risultato dovrebbe centrare la partita perfetta. Comunque sia, sarà spettacolo garantito.
Sabato 14 Febbraio ore 16.00 LA7


GALLES – INGHILTERRA
Senza ombra di dubbio questo è il big-match della seconda giornata. Dall’esito di questa partita potrebbe uscire la futura vincitrice ( Irlanda permettendo ). Entrambe le squadre arrivano a questo appuntamento in condizioni non ottimali. La preoccupazione maggiore dei gallesi viene da Shane Williams che non si sa se riuscirà a recuperare dall’infortunio alla gamba procuratosi durante la vittoria con la Scozia. L’infortunio di Williams sommato agli infortunati illustri di vecchia data come Gavin Henson e Ryan Jones creerebbe non pochi problemi al mister Warren Gatland. Nell’Inghilterra torna di nuovo nel 15 di partenza Joe Worsley che sostituirà Steffan Armitage, mentre Mike Tindall prenderà il posto di Jamie Noon. Partita incerta dal pronostico impossibile, a Cardiff sarà battaglia fino alla fine.
Sabato 14 Febbraio ore 18.30 LA7


ITALIA – IRLANDA
Il pre-partita italiano comincia con due bruttissime notizie. Il ct Nick Mallet dovrà rinunciare al mediano di apertura Andrea Marcato per un colpo alla nuca e al seconda linea Marco Bortolami per infortunio al ginocchio destro. I due infortunati dovrebbero essere sostituiti dall’apertura Luke Mclean e dalla seconda linea Carlo Del Fava. Il ritorno di Paul Griffen servirà sicuramente a partita in corso. L’Italia si troverà di fronte un’Irlanda caricatissima dopo aver battuto la Francia. Non sarà facile per gli azzurri arginare l’onda d’urto verde smeraldo, il pronostico è tutto per gli irlandesi che difficilmente sbaglieranno partita.
Domenica 15 Febbraio ore 15.30 LA7


DANIELE IACOBUZIO

RUGBY. LA SECONDA GIORNATA DEL SEI NAZIONI PRESENTATA da DANIELE IACOBUZIO



2^GIORNATA SEI NAZIONI


FRANCIA - SCOZIA
Il primo match di sabato vedrà contrapposte due squadre uscite sconfitte nella prima giornata del Sei Nazioni. La Francia vista all’opera in Irlanda ha dimostrato,nonostante lo stop, di essere squadra di spessore e per questo cercherà i 2 punti per rimettersi in carreggiata e sperare ancora nella vittoria finale. La Scozia dal canto suo deve riscattare una prestazione un po’ opaca, l’unica cosa da salvare è stata la reazione del 2° tempo con il Galles. Per gli “Highlanders” non è certo la partita più semplice per rialzarsi, ma consapevoli del carattere tipicamente testardo degli scozzesi, siamo sicuri che proveranno di tutto per rendere la vita impossibile ai “Bleau”. Pronostico tutto dalla parte francese, la Scozia per fare risultato dovrebbe centrare la partita perfetta. Comunque sia, sarà spettacolo garantito.
Sabato 14 Febbraio ore 16.00 LA7


GALLES – INGHILTERRA
Senza ombra di dubbio questo è il big-match della seconda giornata. Dall’esito di questa partita potrebbe uscire la futura vincitrice ( Irlanda permettendo ). Entrambe le squadre arrivano a questo appuntamento in condizioni non ottimali. La preoccupazione maggiore dei gallesi viene da Shane Williams che non si sa se riuscirà a recuperare dall’infortunio alla gamba procuratosi durante la vittoria con la Scozia. L’infortunio di Williams sommato agli infortunati illustri di vecchia data come Gavin Henson e Ryan Jones creerebbe non pochi problemi al mister Warren Gatland. Nell’Inghilterra torna di nuovo nel 15 di partenza Joe Worsley che sostituirà Steffan Armitage, mentre Mike Tindall prenderà il posto di Jamie Noon. Partita incerta dal pronostico impossibile, a Cardiff sarà battaglia fino alla fine.
Sabato 14 Febbraio ore 18.30 LA7


ITALIA – IRLANDA
Il pre-partita italiano comincia con due bruttissime notizie. Il ct Nick Mallet dovrà rinunciare al mediano di apertura Andrea Marcato per un colpo alla nuca e al seconda linea Marco Bortolami per infortunio al ginocchio destro. I due infortunati dovrebbero essere sostituiti dall’apertura Luke Mclean e dalla seconda linea Carlo Del Fava. Il ritorno di Paul Griffen servirà sicuramente a partita in corso. L’Italia si troverà di fronte un’Irlanda caricatissima dopo aver battuto la Francia. Non sarà facile per gli azzurri arginare l’onda d’urto verde smeraldo, il pronostico è tutto per gli irlandesi che difficilmente sbaglieranno partita.
Domenica 15 Febbraio ore 15.30 LA7


DANIELE IACOBUZIO

RUGBY. LA SECONDA GIORNATA DEL SEI NAZIONI PRESENTATA da DANIELE IACOBUZIO



2^GIORNATA SEI NAZIONI


FRANCIA - SCOZIA
Il primo match di sabato vedrà contrapposte due squadre uscite sconfitte nella prima giornata del Sei Nazioni. La Francia vista all’opera in Irlanda ha dimostrato,nonostante lo stop, di essere squadra di spessore e per questo cercherà i 2 punti per rimettersi in carreggiata e sperare ancora nella vittoria finale. La Scozia dal canto suo deve riscattare una prestazione un po’ opaca, l’unica cosa da salvare è stata la reazione del 2° tempo con il Galles. Per gli “Highlanders” non è certo la partita più semplice per rialzarsi, ma consapevoli del carattere tipicamente testardo degli scozzesi, siamo sicuri che proveranno di tutto per rendere la vita impossibile ai “Bleau”. Pronostico tutto dalla parte francese, la Scozia per fare risultato dovrebbe centrare la partita perfetta. Comunque sia, sarà spettacolo garantito.
Sabato 14 Febbraio ore 16.00 LA7


GALLES – INGHILTERRA
Senza ombra di dubbio questo è il big-match della seconda giornata. Dall’esito di questa partita potrebbe uscire la futura vincitrice ( Irlanda permettendo ). Entrambe le squadre arrivano a questo appuntamento in condizioni non ottimali. La preoccupazione maggiore dei gallesi viene da Shane Williams che non si sa se riuscirà a recuperare dall’infortunio alla gamba procuratosi durante la vittoria con la Scozia. L’infortunio di Williams sommato agli infortunati illustri di vecchia data come Gavin Henson e Ryan Jones creerebbe non pochi problemi al mister Warren Gatland. Nell’Inghilterra torna di nuovo nel 15 di partenza Joe Worsley che sostituirà Steffan Armitage, mentre Mike Tindall prenderà il posto di Jamie Noon. Partita incerta dal pronostico impossibile, a Cardiff sarà battaglia fino alla fine.
Sabato 14 Febbraio ore 18.30 LA7


ITALIA – IRLANDA
Il pre-partita italiano comincia con due bruttissime notizie. Il ct Nick Mallet dovrà rinunciare al mediano di apertura Andrea Marcato per un colpo alla nuca e al seconda linea Marco Bortolami per infortunio al ginocchio destro. I due infortunati dovrebbero essere sostituiti dall’apertura Luke Mclean e dalla seconda linea Carlo Del Fava. Il ritorno di Paul Griffen servirà sicuramente a partita in corso. L’Italia si troverà di fronte un’Irlanda caricatissima dopo aver battuto la Francia. Non sarà facile per gli azzurri arginare l’onda d’urto verde smeraldo, il pronostico è tutto per gli irlandesi che difficilmente sbaglieranno partita.
Domenica 15 Febbraio ore 15.30 LA7


DANIELE IACOBUZIO

IL PERSONAGGIO DEL VENERDI': SALVATORE GALIOTO, MEDICO E POLITICO (RUBRICA di PATRIZIA PUGLIESE)

(In foto gli 8 candidati sindaco di Udine alle ultime elezioni del 13-14 aprile 2008. Salvatore Galioto è il primo in alto a sinistra. Seguono da sinistra a destra e dall'alto in basso Rodolfo Console Battilana, Stefano Salmè, Giovanni Ortis, Diego Volpe Pasini, Furio Honsell, Massimo Di Giorgio, Enzo Cainero. Foto tratta da http://www.udine20.it/)



“Non dire di me se di me non sai. Pensa di te e poi di me dirai.”

Classe 1955. Padre, uomo, politico e medico di Catania dal 1980 risiede a Udine.
Intervistare Salvatore non è facile, è un vulcano, un concentrato di idee. Dotato di un gran senso dell’umorismo, è sinceramente il tipo di persona che mi piace, alla mano, senza tanti giri di parole, con il quale è gradevolissimo intrattenersi. Nonostante gli anni passati a Udine, Salvatore conserva uno spiccato accento siciliano e un sorriso grande, enorme.
Perché Udine?
"Perché negli anni ’80 c’era carenza di personale nel settore medico e poi ci sono rimasto…Ho fatto famiglia, una moglie da cui ho divorziato dieci anni fa e due figli maschi di ventitré e diciasette anni che vivono con me."
Ci racconti la storia del suo successo, quanta gavetta?
"Tanta, ma senza pazienza non si fa nulla…Sono specializzato in odontoiatria, endoscopia digestiva e chirurgia generale. Appena sono arrivato a Udine ho lavorato presso l’ambulatorio di via San Valentino, poi ho fatto l’ufficiale medico presso l’ospedale militare di Udine come caporeparto di chirurgia generale e in seguito è iniziata la mia avventura presso vari sindacati militari, Cobar, Coir, Cocer. La passione per la politica, invece, mi è venuta in Sicilia, nel lontano 1995, tra le file del movimento sociale di Catania. Sono un uomo di destra, lo sono sempre stato e sempre lo sarò."
Dispiaciuto per non essere riuscito a diventare sindaco? A tutti è noto che l’attuale primo cittadino di Udine è Honsell, ex rettore dell’Università…
"No, no per carità… E’ stata un’esperienza, sono grato ai miei pazienti… che mi hanno votato."
A proposito di pazienti, quella più nota in questi giorni è Eluana Englaro che ha diviso l’Italia in due, catalizzando su di sé l’attenzione pubblica e aprendo un ampio dibattito che ancora, anche dopo la sua morte, non cessa di finire. Salvatore, cosa ne pensi? Trattasi di omicidio, suicidio o liberazione?
"Trattasi di PIETAS, intesa come misericordia, sentimento d’amore, rispetto della famiglia, cioè trattasi di amore di un padre verso la figlia e niente più…poi è stato tutto uno specularci sopra sia a livello nazionale, ma anche soprattutto locale."
Il caso Englaro come la Divina Commedia di Dante? Regge il confronto secondo te?
"Certo!" Nel frattempo Salvatore cerca una caramella ma non la trova …E continua "La Divina Commedia atto 2 con le cantiche scritte al contrario… Nel caso Englaro siamo passati dal Paradiso, al Purgatorio fino ad arrivare all’Inferno, che non dura da una settimana ma bensì da diciassette anni."
Come medico e come padre ti saresti comportato così, come il papà di Eluana?
"Sì, a Beppino va tutta la mia stima, sua figlia era morta diciasette anni fa, fonti non del tutto autorevoli ma in parte attendibili, sostengono che Eluana giunta ad Udine era gonfia e piena di piaghe da decubito…Veniva girata in continuazione dal personale medico volontario…Purtroppo, viste le condizioni e le piaghe, numerose e sparse per il corpo, Eluana emanava cattivi odori. La stanza affittata dal padre aveva un’aria irrespirabile."
Da chi hai appreso questa notizia?
"Da qualcuno che in questi giorni era lì, che lavorava alla Quiete. Ovviamente non so se è attendibile o meno questa notizia ma io te la comunico."
E’ per questo che si intendeva in un primo momento cremarla? Per il cattivo odore che emanava?
"Probabilmente sì. Potrei sposare questa teoria…ma bisogna sempre accertarsi che questa corrisponda a verità e questo non lo sapremo mai."
Come mai gli organi non sono stati donati? Eluana non dipendeva da macchine ma solo dal sondino attraverso cui si alimentava…
"La risposta è proprio contenuta nella domanda, anzi è consequenziale. Chissà come era ridotta, la poveretta!…Credo davvero male…Visto che gli organi non sono stati donati."
Sicuramente, pensi che sia stato fatto tutto il possibile da un punto di vista medico ed etico?
"Si, credo tutto il possibile. Eluana non era più una persona normale era una parvenza,
un’immagine tramontata di se stessa: la gente rifiuta questa idea, perché la malattia con le sue conseguenze fa paura."
Tu e i malati. Una convivenza che dura una vita… Racconta…
"Ne ho visti tanti e per molti essere malati corrisponde ad essere morti. Chi è medico deve imparare a convivere da subito, con quello che rappresenta il declino di una persona affetta da qualche patologia, o come, nel caso della povera Eluana in seguito ad un incidente stradale."
Se ti avessero proposto di occuparti di Eluana?
"Avrei accettato. Stimo molto l’operato del collega De Monte. Il protocollo è stato rispettato."
Caso politico, etico-morale, sociale, medico… L’universo Eluana racchiude tutto questo?
"Sì e anche molto di più. Abbiamo assistito ad un enorme spettacolo mediatico, una trincea piena di soldati armati e dall’altra parte un padre che ha semplicemente rispettato il volere della figlia."
Quanta politica c’è nel caso Eluana?
"Tanta e troppa. Abbiamo varcato la soglia della rispettabilità delle coscienze."
Come ha commentato la notizia su Barillari e le sue dimissioni?
"Rispetto in pieno la sua scelta sia come uomo che come medico… L’ho chiamato ieri sera e gli ho espresso la mia solidarietà."
Udine ha scelto Eluana o Eluana ha scelto Udine?
"Ha scelto il padre, friulano e saggio. Con il caso di sua figlia ha voluto rivendicare la non vita di circa 3000 pazienti come lei… Non è un caso che non abbia portato sua figlia in Svizzera, dove esiste la morte dolce, la cosiddetta “puntura della morte”, è risaputo che lì questo tipo di fine è legalizzata. Credo che Eluana fosse in situazione molto precaria e visto che doveva comunque morire, il padre ha deciso di dare una visione sofferta sulla sua fine per svegliare, appunto le coscienze."
Da medico, perché la gestione degli ultimi giorni è stata affidata ad una clinica privata, la Quiete e tolta alla casa di cura Città di Udine?
"Perché la casa di cura città di Udine è stata ricattata dal ministro Sacconi. A tutti è noto che la casa di cura è convenzionata con il Sistema Nazionale Sanitario…"
Come dire, se voi accettate Eluana vi togliamo la convenzione…
"Esattamente. Questo tipo di gioco non si poteva applicare alla Quiete che è notoriamente una clinica privata non convenzionata."
La Quiete … il cui maggiore azionista è il comune di Udine… Come la mettiamo?
"Si, il maggiore azionista è il Comune di Udine che ha a capo un sindaco di sinistra, Honsell, che è stato appoggiato dalla chiesa e dalla quale ha preso i voti. Quella stessa chiesa che si schiera contro la morte di Eluana, sostiene un sindaco che la pensa in tutt’altra maniera… Se non siamo stupidi…Si è creato un circolo vizioso… Di cui è difficile venirne a capo…"
Di Berlusconi che a spada tratta difende il diritto alla vita di Eluana…anche lui dedito al cattolicesimo?
"Diciamo che ha voluto dare un contentino al cattolicesimo… E noi poveri cristiani che ci illudiamo di essere nel giusto, sulla retta via, tanto per purificare le nostre coscienze. Ci vorrebbe un ritorno ai cari e vecchi valori dei nostri trisavoli."
Il caso Englaro non come caso italiano… proiettiamolo nell’America di Obama…
"Questo caso in America non sarebbe stato un caso di cui parlare e sparlare. L’errore che commettiamo noi italiani è quello di renderci americani quando non lo siamo, non siamo pronti ad aperture di questo tipo. L’italiano medio ha una visione più che altro provinciale della vita."
Come ricorderà il caso Eluana e come lo racconterà, un giorno ai suoi nipoti?
"Mi piacerebbe sintetizzare questa triste storia con un titolo apparso su qualche giornale il giorno della sua morte: 'Lo stato si sveglia Eluana muore'."

IL PERSONAGGIO DEL VENERDI': SALVATORE GALIOTO, MEDICO E POLITICO (RUBRICA di PATRIZIA PUGLIESE)

(In foto gli 8 candidati sindaco di Udine alle ultime elezioni del 13-14 aprile 2008. Salvatore Galioto è il primo in alto a sinistra. Seguono da sinistra a destra e dall'alto in basso Rodolfo Console Battilana, Stefano Salmè, Giovanni Ortis, Diego Volpe Pasini, Furio Honsell, Massimo Di Giorgio, Enzo Cainero. Foto tratta da http://www.udine20.it/)



“Non dire di me se di me non sai. Pensa di te e poi di me dirai.”

Classe 1955. Padre, uomo, politico e medico di Catania dal 1980 risiede a Udine.
Intervistare Salvatore non è facile, è un vulcano, un concentrato di idee. Dotato di un gran senso dell’umorismo, è sinceramente il tipo di persona che mi piace, alla mano, senza tanti giri di parole, con il quale è gradevolissimo intrattenersi. Nonostante gli anni passati a Udine, Salvatore conserva uno spiccato accento siciliano e un sorriso grande, enorme.
Perché Udine?
"Perché negli anni ’80 c’era carenza di personale nel settore medico e poi ci sono rimasto…Ho fatto famiglia, una moglie da cui ho divorziato dieci anni fa e due figli maschi di ventitré e diciasette anni che vivono con me."
Ci racconti la storia del suo successo, quanta gavetta?
"Tanta, ma senza pazienza non si fa nulla…Sono specializzato in odontoiatria, endoscopia digestiva e chirurgia generale. Appena sono arrivato a Udine ho lavorato presso l’ambulatorio di via San Valentino, poi ho fatto l’ufficiale medico presso l’ospedale militare di Udine come caporeparto di chirurgia generale e in seguito è iniziata la mia avventura presso vari sindacati militari, Cobar, Coir, Cocer. La passione per la politica, invece, mi è venuta in Sicilia, nel lontano 1995, tra le file del movimento sociale di Catania. Sono un uomo di destra, lo sono sempre stato e sempre lo sarò."
Dispiaciuto per non essere riuscito a diventare sindaco? A tutti è noto che l’attuale primo cittadino di Udine è Honsell, ex rettore dell’Università…
"No, no per carità… E’ stata un’esperienza, sono grato ai miei pazienti… che mi hanno votato."
A proposito di pazienti, quella più nota in questi giorni è Eluana Englaro che ha diviso l’Italia in due, catalizzando su di sé l’attenzione pubblica e aprendo un ampio dibattito che ancora, anche dopo la sua morte, non cessa di finire. Salvatore, cosa ne pensi? Trattasi di omicidio, suicidio o liberazione?
"Trattasi di PIETAS, intesa come misericordia, sentimento d’amore, rispetto della famiglia, cioè trattasi di amore di un padre verso la figlia e niente più…poi è stato tutto uno specularci sopra sia a livello nazionale, ma anche soprattutto locale."
Il caso Englaro come la Divina Commedia di Dante? Regge il confronto secondo te?
"Certo!" Nel frattempo Salvatore cerca una caramella ma non la trova …E continua "La Divina Commedia atto 2 con le cantiche scritte al contrario… Nel caso Englaro siamo passati dal Paradiso, al Purgatorio fino ad arrivare all’Inferno, che non dura da una settimana ma bensì da diciassette anni."
Come medico e come padre ti saresti comportato così, come il papà di Eluana?
"Sì, a Beppino va tutta la mia stima, sua figlia era morta diciasette anni fa, fonti non del tutto autorevoli ma in parte attendibili, sostengono che Eluana giunta ad Udine era gonfia e piena di piaghe da decubito…Veniva girata in continuazione dal personale medico volontario…Purtroppo, viste le condizioni e le piaghe, numerose e sparse per il corpo, Eluana emanava cattivi odori. La stanza affittata dal padre aveva un’aria irrespirabile."
Da chi hai appreso questa notizia?
"Da qualcuno che in questi giorni era lì, che lavorava alla Quiete. Ovviamente non so se è attendibile o meno questa notizia ma io te la comunico."
E’ per questo che si intendeva in un primo momento cremarla? Per il cattivo odore che emanava?
"Probabilmente sì. Potrei sposare questa teoria…ma bisogna sempre accertarsi che questa corrisponda a verità e questo non lo sapremo mai."
Come mai gli organi non sono stati donati? Eluana non dipendeva da macchine ma solo dal sondino attraverso cui si alimentava…
"La risposta è proprio contenuta nella domanda, anzi è consequenziale. Chissà come era ridotta, la poveretta!…Credo davvero male…Visto che gli organi non sono stati donati."
Sicuramente, pensi che sia stato fatto tutto il possibile da un punto di vista medico ed etico?
"Si, credo tutto il possibile. Eluana non era più una persona normale era una parvenza,
un’immagine tramontata di se stessa: la gente rifiuta questa idea, perché la malattia con le sue conseguenze fa paura."
Tu e i malati. Una convivenza che dura una vita… Racconta…
"Ne ho visti tanti e per molti essere malati corrisponde ad essere morti. Chi è medico deve imparare a convivere da subito, con quello che rappresenta il declino di una persona affetta da qualche patologia, o come, nel caso della povera Eluana in seguito ad un incidente stradale."
Se ti avessero proposto di occuparti di Eluana?
"Avrei accettato. Stimo molto l’operato del collega De Monte. Il protocollo è stato rispettato."
Caso politico, etico-morale, sociale, medico… L’universo Eluana racchiude tutto questo?
"Sì e anche molto di più. Abbiamo assistito ad un enorme spettacolo mediatico, una trincea piena di soldati armati e dall’altra parte un padre che ha semplicemente rispettato il volere della figlia."
Quanta politica c’è nel caso Eluana?
"Tanta e troppa. Abbiamo varcato la soglia della rispettabilità delle coscienze."
Come ha commentato la notizia su Barillari e le sue dimissioni?
"Rispetto in pieno la sua scelta sia come uomo che come medico… L’ho chiamato ieri sera e gli ho espresso la mia solidarietà."
Udine ha scelto Eluana o Eluana ha scelto Udine?
"Ha scelto il padre, friulano e saggio. Con il caso di sua figlia ha voluto rivendicare la non vita di circa 3000 pazienti come lei… Non è un caso che non abbia portato sua figlia in Svizzera, dove esiste la morte dolce, la cosiddetta “puntura della morte”, è risaputo che lì questo tipo di fine è legalizzata. Credo che Eluana fosse in situazione molto precaria e visto che doveva comunque morire, il padre ha deciso di dare una visione sofferta sulla sua fine per svegliare, appunto le coscienze."
Da medico, perché la gestione degli ultimi giorni è stata affidata ad una clinica privata, la Quiete e tolta alla casa di cura Città di Udine?
"Perché la casa di cura città di Udine è stata ricattata dal ministro Sacconi. A tutti è noto che la casa di cura è convenzionata con il Sistema Nazionale Sanitario…"
Come dire, se voi accettate Eluana vi togliamo la convenzione…
"Esattamente. Questo tipo di gioco non si poteva applicare alla Quiete che è notoriamente una clinica privata non convenzionata."
La Quiete … il cui maggiore azionista è il comune di Udine… Come la mettiamo?
"Si, il maggiore azionista è il Comune di Udine che ha a capo un sindaco di sinistra, Honsell, che è stato appoggiato dalla chiesa e dalla quale ha preso i voti. Quella stessa chiesa che si schiera contro la morte di Eluana, sostiene un sindaco che la pensa in tutt’altra maniera… Se non siamo stupidi…Si è creato un circolo vizioso… Di cui è difficile venirne a capo…"
Di Berlusconi che a spada tratta difende il diritto alla vita di Eluana…anche lui dedito al cattolicesimo?
"Diciamo che ha voluto dare un contentino al cattolicesimo… E noi poveri cristiani che ci illudiamo di essere nel giusto, sulla retta via, tanto per purificare le nostre coscienze. Ci vorrebbe un ritorno ai cari e vecchi valori dei nostri trisavoli."
Il caso Englaro non come caso italiano… proiettiamolo nell’America di Obama…
"Questo caso in America non sarebbe stato un caso di cui parlare e sparlare. L’errore che commettiamo noi italiani è quello di renderci americani quando non lo siamo, non siamo pronti ad aperture di questo tipo. L’italiano medio ha una visione più che altro provinciale della vita."
Come ricorderà il caso Eluana e come lo racconterà, un giorno ai suoi nipoti?
"Mi piacerebbe sintetizzare questa triste storia con un titolo apparso su qualche giornale il giorno della sua morte: 'Lo stato si sveglia Eluana muore'."