"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 24 marzo 2009

MANIFESTAZIONE BENEFICA DELL'A.G.M.E.N. AL TEATRO NUOVO


LA ROSA DI EMIL
Serata musicale con momenti di recitazione

Venerdì 27 marzo, alle 20.45, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
ospiterà la manifestazione organizzata dall’A.G.M.E.N. – F.V.G.

UDINE - «Le persone hanno paura di soffrire perché hanno paura di ciò che non conoscono. Non bisogna avere paura, ma fiducia, allora le cose brutte che ti succedono ti faranno meno male...». Queste sono parole che fanno riflettere: spesso, infatti ci concentriamo sugli aspetti negativi di ciò che ci accade, disperdendo così le forze necessarie per superare le avversità, come di fronte alle malattie che a volte ci colpiscono, tutti, indistintamente, anche i bambini. Le combattiamo con l’aiuto della medicina, ma è indispensabile anche l’intervento di altre persone, persone comuni e speciali come Rosa, la protagonista della manifestazione La Rosa di Emil.
La serata, in scena venerdì 27 marzo al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, è organizzata dall’Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici del F.V.G., con il patrocinio e il supporto del Comune di Udine, della Provincia di Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRUP.
La manifestazione fa parte di una serie di progetti pianificati in occasione del 25° anno di attività dell’Associazione. Il filo conduttore comune di questi progetti è il concetto della solidarietà e del dono di se stessi, anche attraverso la donazione del sangue, del midollo osseo e del sangue cordonale. Il percorso di sensibilizzazione è rivolto in particolar modo ai giovani e mira a suggerire stili di vita sani e corretti anche al fine di preservare ciò che in noi può essere di importanza vitale per gli altri.
Si ritiene molto importante trasmettere questo messaggio anche attraverso canali diversi,in questo caso molto vicini al mondo dei ragazzi, allo scopo di contribuire alla crescita di una generazione responsabile e attenta al benessere comune.
I protagonisti della Rosa di Emil saranno gruppi di studenti di alcuni licei udinesi e, precisamente, del liceo scientifico “Marinelli”, coordinati dalla professoressa Chiara Vidoni, del liceo pedagogico “Percoto”, diretti dalla professoressa Simonetta Fabro e del liceo classico “Stellini”, diretti dai musicisti Sarah Anania, Angela Caporale e Stefano Mesaglio, i quali si esibiranno in cori e orchestra. La recitazione è, invece, affidata a Erik Pagnutti, uno studente dell’Istituto d’Arte “Sello”, che è anche animatore.
Il repertorio musicale e quello teatrale si alterneranno creando un intreccio di monologhi, canto e musica di elevato spessore qualitativo ed emotivamente coinvolgenti. Allo spettacolo contribuiranno la giovanissima pianista Alice Moretti, studentessa dello “Stellini”, il direttore Alessandro Pozzetto, il maestro Rudy Fantin e, con una sua performance, il jazzista di fama internazionale Daniele D’Agaro.
Testimonials della manifestazione saranno Maria Giovanna Elmi, nota presentatrice televisiva, Gabriella Paruzzi, vincitrice di Coppa del mondo e di Olimpiade nello sci di fondo e Andrea Magro, consulente dell’Udinese Calcio, già Commissario tecnico, nel periodo d’oro, della Nazionale Azzurra di scherma.
In sala saranno presenti Personalità della Cultura, della Politica, della Sanità, delle Istituzioni, nonché i Rappresentanti delle varie Associazioni.
Introdurrà e concluderà la manifestazione il Dott. Daniele Damele.
Rosa si apre agli altri in un’ottica di dono, dona una parte di sé e diventa ogni giorno più ricca, di una ricchezza che si alimenta e si rigenera continuamente. Rosa è una persona come tante, che trova in sé la forza di ridere e far ridere in situazioni che sembrano le più lontane dalla gioia. Sono proprio queste situazioni che fanno scaturire in lei risorse che non avrebbe mai pensato di possedere, dando un significato nuovo ed autentico alla sua vita. Attraverso le parole del giovane Emil, noi potremo conoscerla, rivivere alcuni momenti della sua singolare storia, significatamene felici o, talvolta, connotati dalla tragedia umana, in un’alternanza di sentimenti ed emozioni che ci porteranno ad un profondo confronto con noi stessi e l’altro.
L’A.G.M.E.N.- F.V.G. è impegnata ad assistere e supportare i bambini affetti da tumore e le loro famiglie, anche provenienti da fuori regione, ad acquistare e migliorare le apparecchiature e le strutture, ad aggiornare e formare personale medico e infermieristico, a finanziare borse di studio a giovani ricercatori, a promuovere e sostenere lo scambio delle conoscenze sui protocolli antitumorali, ad assistere psicologicamente e pedagogicamente le famiglie e i bambini, anche attraverso i gruppi di mutuo aiuto, a supportare logisticamente genitori e bambini, specialmente quelli territorialmente lontani. Con questa serata, l’A.G.M.E.N. – F.V.G. rende inoltre omaggio a tutto quel volontariato silenzioso che sostiene ed aiuta gli altri nelle situazioni più difficili.

MANIFESTAZIONE BENEFICA DELL'A.G.M.E.N. AL TEATRO NUOVO


LA ROSA DI EMIL
Serata musicale con momenti di recitazione

Venerdì 27 marzo, alle 20.45, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
ospiterà la manifestazione organizzata dall’A.G.M.E.N. – F.V.G.

UDINE - «Le persone hanno paura di soffrire perché hanno paura di ciò che non conoscono. Non bisogna avere paura, ma fiducia, allora le cose brutte che ti succedono ti faranno meno male...». Queste sono parole che fanno riflettere: spesso, infatti ci concentriamo sugli aspetti negativi di ciò che ci accade, disperdendo così le forze necessarie per superare le avversità, come di fronte alle malattie che a volte ci colpiscono, tutti, indistintamente, anche i bambini. Le combattiamo con l’aiuto della medicina, ma è indispensabile anche l’intervento di altre persone, persone comuni e speciali come Rosa, la protagonista della manifestazione La Rosa di Emil.
La serata, in scena venerdì 27 marzo al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, è organizzata dall’Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici del F.V.G., con il patrocinio e il supporto del Comune di Udine, della Provincia di Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRUP.
La manifestazione fa parte di una serie di progetti pianificati in occasione del 25° anno di attività dell’Associazione. Il filo conduttore comune di questi progetti è il concetto della solidarietà e del dono di se stessi, anche attraverso la donazione del sangue, del midollo osseo e del sangue cordonale. Il percorso di sensibilizzazione è rivolto in particolar modo ai giovani e mira a suggerire stili di vita sani e corretti anche al fine di preservare ciò che in noi può essere di importanza vitale per gli altri.
Si ritiene molto importante trasmettere questo messaggio anche attraverso canali diversi,in questo caso molto vicini al mondo dei ragazzi, allo scopo di contribuire alla crescita di una generazione responsabile e attenta al benessere comune.
I protagonisti della Rosa di Emil saranno gruppi di studenti di alcuni licei udinesi e, precisamente, del liceo scientifico “Marinelli”, coordinati dalla professoressa Chiara Vidoni, del liceo pedagogico “Percoto”, diretti dalla professoressa Simonetta Fabro e del liceo classico “Stellini”, diretti dai musicisti Sarah Anania, Angela Caporale e Stefano Mesaglio, i quali si esibiranno in cori e orchestra. La recitazione è, invece, affidata a Erik Pagnutti, uno studente dell’Istituto d’Arte “Sello”, che è anche animatore.
Il repertorio musicale e quello teatrale si alterneranno creando un intreccio di monologhi, canto e musica di elevato spessore qualitativo ed emotivamente coinvolgenti. Allo spettacolo contribuiranno la giovanissima pianista Alice Moretti, studentessa dello “Stellini”, il direttore Alessandro Pozzetto, il maestro Rudy Fantin e, con una sua performance, il jazzista di fama internazionale Daniele D’Agaro.
Testimonials della manifestazione saranno Maria Giovanna Elmi, nota presentatrice televisiva, Gabriella Paruzzi, vincitrice di Coppa del mondo e di Olimpiade nello sci di fondo e Andrea Magro, consulente dell’Udinese Calcio, già Commissario tecnico, nel periodo d’oro, della Nazionale Azzurra di scherma.
In sala saranno presenti Personalità della Cultura, della Politica, della Sanità, delle Istituzioni, nonché i Rappresentanti delle varie Associazioni.
Introdurrà e concluderà la manifestazione il Dott. Daniele Damele.
Rosa si apre agli altri in un’ottica di dono, dona una parte di sé e diventa ogni giorno più ricca, di una ricchezza che si alimenta e si rigenera continuamente. Rosa è una persona come tante, che trova in sé la forza di ridere e far ridere in situazioni che sembrano le più lontane dalla gioia. Sono proprio queste situazioni che fanno scaturire in lei risorse che non avrebbe mai pensato di possedere, dando un significato nuovo ed autentico alla sua vita. Attraverso le parole del giovane Emil, noi potremo conoscerla, rivivere alcuni momenti della sua singolare storia, significatamene felici o, talvolta, connotati dalla tragedia umana, in un’alternanza di sentimenti ed emozioni che ci porteranno ad un profondo confronto con noi stessi e l’altro.
L’A.G.M.E.N.- F.V.G. è impegnata ad assistere e supportare i bambini affetti da tumore e le loro famiglie, anche provenienti da fuori regione, ad acquistare e migliorare le apparecchiature e le strutture, ad aggiornare e formare personale medico e infermieristico, a finanziare borse di studio a giovani ricercatori, a promuovere e sostenere lo scambio delle conoscenze sui protocolli antitumorali, ad assistere psicologicamente e pedagogicamente le famiglie e i bambini, anche attraverso i gruppi di mutuo aiuto, a supportare logisticamente genitori e bambini, specialmente quelli territorialmente lontani. Con questa serata, l’A.G.M.E.N. – F.V.G. rende inoltre omaggio a tutto quel volontariato silenzioso che sostiene ed aiuta gli altri nelle situazioni più difficili.

MANIFESTAZIONE BENEFICA DELL'A.G.M.E.N. AL TEATRO NUOVO


LA ROSA DI EMIL
Serata musicale con momenti di recitazione

Venerdì 27 marzo, alle 20.45, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”
ospiterà la manifestazione organizzata dall’A.G.M.E.N. – F.V.G.

UDINE - «Le persone hanno paura di soffrire perché hanno paura di ciò che non conoscono. Non bisogna avere paura, ma fiducia, allora le cose brutte che ti succedono ti faranno meno male...». Queste sono parole che fanno riflettere: spesso, infatti ci concentriamo sugli aspetti negativi di ciò che ci accade, disperdendo così le forze necessarie per superare le avversità, come di fronte alle malattie che a volte ci colpiscono, tutti, indistintamente, anche i bambini. Le combattiamo con l’aiuto della medicina, ma è indispensabile anche l’intervento di altre persone, persone comuni e speciali come Rosa, la protagonista della manifestazione La Rosa di Emil.
La serata, in scena venerdì 27 marzo al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, è organizzata dall’Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici del F.V.G., con il patrocinio e il supporto del Comune di Udine, della Provincia di Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRUP.
La manifestazione fa parte di una serie di progetti pianificati in occasione del 25° anno di attività dell’Associazione. Il filo conduttore comune di questi progetti è il concetto della solidarietà e del dono di se stessi, anche attraverso la donazione del sangue, del midollo osseo e del sangue cordonale. Il percorso di sensibilizzazione è rivolto in particolar modo ai giovani e mira a suggerire stili di vita sani e corretti anche al fine di preservare ciò che in noi può essere di importanza vitale per gli altri.
Si ritiene molto importante trasmettere questo messaggio anche attraverso canali diversi,in questo caso molto vicini al mondo dei ragazzi, allo scopo di contribuire alla crescita di una generazione responsabile e attenta al benessere comune.
I protagonisti della Rosa di Emil saranno gruppi di studenti di alcuni licei udinesi e, precisamente, del liceo scientifico “Marinelli”, coordinati dalla professoressa Chiara Vidoni, del liceo pedagogico “Percoto”, diretti dalla professoressa Simonetta Fabro e del liceo classico “Stellini”, diretti dai musicisti Sarah Anania, Angela Caporale e Stefano Mesaglio, i quali si esibiranno in cori e orchestra. La recitazione è, invece, affidata a Erik Pagnutti, uno studente dell’Istituto d’Arte “Sello”, che è anche animatore.
Il repertorio musicale e quello teatrale si alterneranno creando un intreccio di monologhi, canto e musica di elevato spessore qualitativo ed emotivamente coinvolgenti. Allo spettacolo contribuiranno la giovanissima pianista Alice Moretti, studentessa dello “Stellini”, il direttore Alessandro Pozzetto, il maestro Rudy Fantin e, con una sua performance, il jazzista di fama internazionale Daniele D’Agaro.
Testimonials della manifestazione saranno Maria Giovanna Elmi, nota presentatrice televisiva, Gabriella Paruzzi, vincitrice di Coppa del mondo e di Olimpiade nello sci di fondo e Andrea Magro, consulente dell’Udinese Calcio, già Commissario tecnico, nel periodo d’oro, della Nazionale Azzurra di scherma.
In sala saranno presenti Personalità della Cultura, della Politica, della Sanità, delle Istituzioni, nonché i Rappresentanti delle varie Associazioni.
Introdurrà e concluderà la manifestazione il Dott. Daniele Damele.
Rosa si apre agli altri in un’ottica di dono, dona una parte di sé e diventa ogni giorno più ricca, di una ricchezza che si alimenta e si rigenera continuamente. Rosa è una persona come tante, che trova in sé la forza di ridere e far ridere in situazioni che sembrano le più lontane dalla gioia. Sono proprio queste situazioni che fanno scaturire in lei risorse che non avrebbe mai pensato di possedere, dando un significato nuovo ed autentico alla sua vita. Attraverso le parole del giovane Emil, noi potremo conoscerla, rivivere alcuni momenti della sua singolare storia, significatamene felici o, talvolta, connotati dalla tragedia umana, in un’alternanza di sentimenti ed emozioni che ci porteranno ad un profondo confronto con noi stessi e l’altro.
L’A.G.M.E.N.- F.V.G. è impegnata ad assistere e supportare i bambini affetti da tumore e le loro famiglie, anche provenienti da fuori regione, ad acquistare e migliorare le apparecchiature e le strutture, ad aggiornare e formare personale medico e infermieristico, a finanziare borse di studio a giovani ricercatori, a promuovere e sostenere lo scambio delle conoscenze sui protocolli antitumorali, ad assistere psicologicamente e pedagogicamente le famiglie e i bambini, anche attraverso i gruppi di mutuo aiuto, a supportare logisticamente genitori e bambini, specialmente quelli territorialmente lontani. Con questa serata, l’A.G.M.E.N. – F.V.G. rende inoltre omaggio a tutto quel volontariato silenzioso che sostiene ed aiuta gli altri nelle situazioni più difficili.

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

19:40 - problemi caccia usa dopo decollo da aviano, sgancia serbatoi
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 24 MAR - Un caccia americano, in difficolta' subito dopo il decollo dalla base Usa Air Force di Aviano (Pordenone), ha sganciato i serbatoi di carburante nei pressi di Tamai di Brugnera (Pordenone) ed e' poi rientrato alla base. I serbatoti - si e' appreso dai Carabinieri della Compagnia di Sacile (Pordenone) - sono finiti su un fienile, in quel momento vuoto, e fra due abitazioni, senza incendiarsi e senza causare alcun ferito. L'aereo, che era decollato poco dopo le 15:20, e' atterrato nell'aeroporto friulano senza ulteriori problemi. Sul luogo dove sono caduti i serbatoi sono intervenuti i Carabinieri di Sacile che stanno facendo rilievi e accertamenti. (ANSA). DF

19:40 - federalismo: rosato (pd), ok governo per tributi inps in fvg
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Il Governo ha approvato l'ordine del giorno che sancisce definitivamente la compartecipazione del Friuli Venezia Giulia alle ritenute sui redditi delle pensioni Inps erogate sul territorio regionale: lo rende noto ''con soddisfazione'' il deputato del Pd, Ettore Rosato. Rosato ha presentato oggi, nel corso della discussione alla Camera della legge delega al Governo sul federalismo fiscale, l'ordine del giorno, sottoscritto dai deputati Strizzolo (Pd), Maran (Pd), Contento (PdL), Antonione (PdL), Di Centa (PdL), Fedriga (Lnp), Compagnon (UdC) , Monai (IdV), e fatto proprio dal Governo. L'impegno assunto dal Governo - precisa Rosato - e' di ''aprire al piu' presto un tavolo di negoziato con la Regione Friuli Venezia Giulia per stabilire tempi e modalita' di assegnazione delle risorse, inclusive dei crediti pregressi''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:39 - multiutility: acegasaps, ok bilancio 2008 con 13,9 mln utile
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Il gruppo AcegasAps ha chiuso il 2008 con un utile netto di 13,9 milioni di euro, in contrazione di 27,7 milioni rispetto al 2007, che era stato influenzato da una plusvalenza di 36 milioni di euro. Il progetto di bilancio dell'esercizio 2008 - informa una nota della multiutility - e' stato approvato oggi dal Cda. Il risultato da attivita' migliora del 152,8%, passando dai 6 milioni di euro del 2007 ai 15,2 del 2008. Crescono dell'8,5% i ricavi di vendita, a 481,1 milioni di euro, e del 33,9% il margine operativo netto, a 41,6 milioni. Il cda ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti, che si terra' il 27 aprile in prima convocazione e il 28 aprile in seconda, la distribuzione di un dividendo pari a 0,15 euro per azione. I dividendi saranno posti in pagamento il 9 luglio. (ANSA). YUM-CAU

18:44 - regioni: fvg; progetto agmen su malattie oncoematologiche
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Informare su realta' e problemi legati alle malattie oncoematologiche: questo uno degli obiettivi del progetto ''Agmenperlescuole''. Come e' stato spiegato oggi a Trieste in un incontro con i giornalisti cui era presente l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, il progetto, che si propone anche di sensibilizzare all'adozione di comportamenti e stili di vita sani e di promuovere la donazione di sangue, di midollo osseo e del cordone ombelicale, e' stato realizzato anche in regione in occasione del 25/o anno di attivita' dell'Associazione genitori malati emopatici e neoplastici (Agmen), che si occupa di studio, cura e assistenza dei bambini con tumore. Sono stati coinvolti circa un migliaio di studenti, di dieci diverse scuole superiori. (ANSA). COM-CAU/MST

18:21 - mostre: l'eta' di courbet e monet a villa manin
(ANSA) - MILANO, 24 MAR - L'influsso che l'Impressionismo francese ebbe sui pittori del nord e dell'est Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento e' al centro della mostra 'L'Eta' di Courbet e Monet', presentata oggi a Milano e in programma dal 26 settembre al 7 marzo nella villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). Il curatore Marco Goldin ha scelto circa 120 opere provenienti dai principali musei delle nazioni interessate, dal Mesdag dell'Aja fino alla Tretjakov di Mosca, passando per quelli francesi che hanno prestato i quadri degli Impressionisti per un raffronto diretto. La rassegna parte dai dipinti di Courbet, Corot, Daubigny, Millet, Rousseau per poi sfociare in quelli di Manet, Monet, Bazille, Caillebotte, Sisley, Renoir, Pissarro, Degas, Cezanne, arrivando al coinvolgimento di Vincent Van Gogh. (ANSA). YOO-GGD/MEA

18:19 - unabomber:zornitta;legale,gip convinto da lamierino e alibi
(ANSA) - PORDENONE, 24 MAR - Accertata manomissione del lamierino, alibi di ferro per uno degli episodi piu' importanti e monitoraggio costante dell'indagato: sono le principali motivazioni che hanno condotto il Gip di Trieste, Enzo Truncellito, ad archiviare l'inchiesta nei confronti dell'ingegner Elvo Zornitta, di Corva di Azzano Decimo (Pordenone), per tre anni unico indagato nell' inchiesta su Unabomber. Le motivazioni sono state depositate oggi. Maurizio Paniz, avvocato difensore del professionista friulano, ha riconosciuto, in una dichiarazione all'ANSA, la scrupolosita' del lavoro del giudice. ''I risultati cui e' giunto il Gip - ha detto Paniz - sono assolutamente comprensibili e in linea con quanto emerso sia dalla richiesta di archiviazione del Pm, sia dalla medesima richiesta formulata dalla difesa''. (ANSA). YT8-GRT

15:40 - commercio: camera pordenone, pavan riconfermato presidente
(ANSA) - PORDENONE, 24 MAR - Giovanni Pavan e' stato riconfermato oggi alla guida della Camera di commercio di Pordenone. ''Si tratta di un segnale di continuita' e quindi di pronta operativita' - ha detto Pavan - necessari in questo momento di difficile congiuntura economica. ''Nel prossimo quinquennio - ha aggiunto Pavan - sara' necessario lavorare per rendere la Camera di Commercio sempre piu' strumento fondamentale per lo sviluppo economico della provincia di Pordenone, mettendo in atto una politica di sviluppo che punti alla crescita ed all'innovazione economica della provincia''. (ANSA). YT8-GRT

14:55 - calcio: udinese; handanovic operato menisco, brema a rischio
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Samir Handanovic, il portiere sloveno dell'Udinese, infortunatosi domenica scorsa a Genova, e' stato operato oggi a Barcellona al menisco del ginocchio destro. L'operazione - e' stato reso noto - e' perfettamente riuscita. Handanovic potra' riprendere la preparazione tra 15-20 giorni. In dubbio la sua partecipazione alla trasferta di coppa Uefa a Brema contro il Werder. (ANSA). GRT

14:23 - tentano far saltare cassa continua: danni supermarket friuli
(ANSA) - UDINE, 24 MAR - Ammontano a oltre diecimila euro i danni causati da ignoti che la notte scorsa hanno tentato di far saltare con l'acetilene la cassa continua del supermercato 'Billia' all'interno del centro commerciale 'San Marco' di Pozzuolo del Friuli (Udine). Lo hanno reso noto i Carabinieri del Nucleo operativo di Udine. Secondo i Carabinieri la stessa 'banda' avrebbe poi tentato di far saltare un bancomat a Zoppola, nel Pordenonese. La tecnica usata - secondo gli inquirenti - e' stata infatti la stessa di quella messa in atto a Pozzuolo. (ANSA). GRT

14:06 - regioni: fvg; ln, piu' attenzione per tabaccai regionali
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Gli aumenti delle vendite di tabacchi in Slovenia a discapito dei tabaccai del Friuli Venezia Giulia e' al centro di una interrogazione del capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Daniele Narduzzi. Narduzzi e il consigliere Federico Razzini sollecitano dall'Amministrazione regionale iniziative, anche presso il Governo nazionale e in ambito comunitario, per garantire l'attivita' degli occupati nel settore della distribuzione dei tabacchi. I consiglieri del Carroccio evidenziano come il fenomeno denunciato comporti anche una notevole riduzione delle entrate erariali e quindi minori introiti per il bilancio regionale, stimabili in decine di milioni di euro annui. (ANSA). COM-GRT/SM

14:00 - rapina in slovenia: due arresti a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 24 MAR - Due cittadini sloveni residenti a Torreano (Udine) - Almir Pehlic e Kenan Mededvic, rispettivamente di 22 e 30 anni - sono stati arrestatri dai Carabinieri di Tarvisio (Udine) per l'ipotesi di reato di rapina. I due sono stati sorpresi dagli uomini dell'Arma che a un posto di blocco hanno trovato nella loro auotmobile due pistole scacciacani prive del bollino rosso, alcuni passamontagna, rotoli di nastro adsivo, arnesi per lo scasso, stecche di sigarette e undicimila euro in contanti. Un rapido controllo ha permesso di appurare che alcune ore prime a Vipolze, in Slovenia, due uomini avevano messo in atto una rapina in un distributore di benzina. Con un mandato di arresto europeo i due sono stati trasportati nel carcere di Tolmezzo (Udine) a disposizione dell'autorita' giudiziaria. (ANSA). GRT
12:40 - auto: fvg; revisioni, nel 2008 spesi 49.7 milioni
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Nel 2008 gli automobilisti del Friuli Venezia Giulia hanno speso 49,7 milioni di euro per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzate. Lo ha reso noto l'Osservatorio Autopromotec che una struttura di ricerca specializzata. La cifra comprende il pagamento della tariffa fissata per le revisioni per complessivi 17,5 milioni di euro ed il costo delle operazioni di manutenzione e riparazione necessarie per porre gli autoveicoli in grado di superare i controlli previsti, cioe' la spesa per la cosiddetta attivita' di prerevisione, che ammonta a 32,2 milioni di euro. E' Udine la provincia del Friuli Venezia Giulia che registra con 23,3 milioni di euro la spesa piu' alta per revisioni e prerevisioni. Seguono Pordenone con 12,5 milioni di euro, Trieste con 7,9 milioni e Gorizia che con 6 milioni chiude la graduatoria delle province del Friuli Venezia Giulia. (ANSA). COM-GRT/SM

11:13 - crisi: sondaggio, al nordest maggiori timori sono per lavoro
(ANSA) - VENEZIA, 24 MAR - I timori sulla sicurezza cedono il passo nel Triveneto alle preoccupazioni riguardanti la disoccupazione, il costo della vita e l'offerta di servizi sanitari. E' quanto emerge da un sondaggio svolto dall' Osservatorio sul Nord Est per il Gazzettino su un campione di 1021 persone residenti nelle tre regioni. Significativo che a non far dormire sonni tranquilli ai cittadini del Triveneto vi sia al terzo posto (dopo disoccupazione e costo della vita) la qualita' dei servizi sociali e sanitari, giudicata una priorita' per il 13,7% e ai primi due posti della classifica per il 25,5% del campione. Su base territoriale, la disoccupazione preoccupa maggiormente gli abitanti del Friuli Venezia Giulia (38,7%), seguiti dai trentini (31,5%) e dai veneti (27%). (ANSA) RED

11:04 - innovazione: fvg; bic, rinviata assemblea liquidazione
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - E' stata procrastinata ''per motivi tecnici'' l'assemblea degli azionisti del Business innovation center (Bic) di Trieste, prevista per domani a Roma. Lo si apprende dalla stessa societa'. All'ordine del giorno, l'assemblea aveva la messa in liquidazione della societa'. La proroga - ha spiegato all'ANSA l'assessore al Bilancio del Friuli Venezia Giulia, Sandra Savino - e' stata richiesta per evitare la liquidazione. Nelle prossime settimane e' previsto un incontro per la definizione dell'acquisizione del Bic da parte della Regione. (ANSA). YUM-GRT
10:32 - incendi: fiamme distruggono ex bar charlie a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Un incendio, che secondo gli inquirenti sarebbe di origine dolosa, ha distrutto questa mattina l'ex bar Charlie, a Trieste, posto all'angolo di via Valerio con la strada per Basovizza. Sul posto sono intervenute alcune squadre dei Vigili del fuoco e le Volanti della Questura. La porta d'ingresso dello statile, oggi abbandonato, e' stata trovata divelta. Poco piu' in la' una tanica di benzina. Le fiamme hanno praticamente distrutto tutti e due i piani dello stabile. I danni sarebbero ingenti. (ANSA) GRT

10:31 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 24 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 11.Conferenza stampa Agmen e l'assessore regionale Vladimir Kosic per presentazione risultati del progetto ''Agmen per le scuole''. 2) TRIESTE - Riunione Consiglio di Amministrazione di AcegasAps per approvazione del progetto di bilancio 2008. 3) PORDENONE - Regione piazza Ospedale Vecchio - ore 11 Conferenza stampa presentazione del Festival delle Citta' Impresa. 4) TRIESTE - Via S.Nicolo' 5 - ore 17.Conferenza stampa presentazione ''Diverso da chi?'', il nuovo film di Umberto Carteni. 5) TRIESTE - Provincia - ore 16.Sottoscrizione protocollo d'intesa per la realizzazione di interventi a favore di soggetti nefropatici e persone in trattamento dialitico. 6) TRIESTE - Barcola via Nicolodi 9 - ore 11.Inaugurazione nuovo Centro educativo diurno per minori ''La Torre''. 7) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 8.30 Riunione della I Commissione consiliare permanente. 8) TRIESTE - Comitato ristretto varato in seno alla V Commissione per esame del disegno di legge Seganti sulla sicurezza e delle proposte dell'opposizione sulla polizia locale. 9) TRIESTE - Via S.Nicolo' 7 - ore 11.Conferenza stampa presentazione della ''Festa di Primavera''. 10) TRIESTE - Via del Sale 4/b - ore 11.Conferenza stampa Italia Nostra ''Riqualificazione del porto Vecchio: centrale idrodinamica e polo museale del porto di Trieste. Un progetto per la citta'''. 11) TRIESTE - Civico Museo Sartorio - ore 17.30 Tavola rotonda ''Immagina la mente: i nuovi metodi di indagine tra la lettura del pensiero e la diagnosi precoce''. 12) UDINE - Comune.Riunione Giunta comunale per approvazione Registro comunale che raccolga le dichiarazioni di chi non vuole essere sottoposto a ''cure artificiali'' in caso di malattie irreversibili. 13) UDINE - Visionario - ore 17.Incontro pubblico ''Percorsi di reinserimento tra sicurezza e trattamento''. 14) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 11.Consegna riconoscimento all'arbitro di calcio Renzo Candussio e al pilota motociclistico, Tiziano Bergamasco. 15) PALMANOVA (UD) - Centro Prot.civile - ore 10.30 Conferenza stampa assessore regionale Vanni Lenna per presentazione risultati indagini Protezione civile su fascia costiera. 16) GRADISCA D'ISONZO (GO) - Galleria Spazzapan - ore 12.Conferenza stampa presentazione nuova convenzione per la gestione della Galleria Spazzapan. (ANSA) GRT/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

19:40 - problemi caccia usa dopo decollo da aviano, sgancia serbatoi
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 24 MAR - Un caccia americano, in difficolta' subito dopo il decollo dalla base Usa Air Force di Aviano (Pordenone), ha sganciato i serbatoi di carburante nei pressi di Tamai di Brugnera (Pordenone) ed e' poi rientrato alla base. I serbatoti - si e' appreso dai Carabinieri della Compagnia di Sacile (Pordenone) - sono finiti su un fienile, in quel momento vuoto, e fra due abitazioni, senza incendiarsi e senza causare alcun ferito. L'aereo, che era decollato poco dopo le 15:20, e' atterrato nell'aeroporto friulano senza ulteriori problemi. Sul luogo dove sono caduti i serbatoi sono intervenuti i Carabinieri di Sacile che stanno facendo rilievi e accertamenti. (ANSA). DF

19:40 - federalismo: rosato (pd), ok governo per tributi inps in fvg
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Il Governo ha approvato l'ordine del giorno che sancisce definitivamente la compartecipazione del Friuli Venezia Giulia alle ritenute sui redditi delle pensioni Inps erogate sul territorio regionale: lo rende noto ''con soddisfazione'' il deputato del Pd, Ettore Rosato. Rosato ha presentato oggi, nel corso della discussione alla Camera della legge delega al Governo sul federalismo fiscale, l'ordine del giorno, sottoscritto dai deputati Strizzolo (Pd), Maran (Pd), Contento (PdL), Antonione (PdL), Di Centa (PdL), Fedriga (Lnp), Compagnon (UdC) , Monai (IdV), e fatto proprio dal Governo. L'impegno assunto dal Governo - precisa Rosato - e' di ''aprire al piu' presto un tavolo di negoziato con la Regione Friuli Venezia Giulia per stabilire tempi e modalita' di assegnazione delle risorse, inclusive dei crediti pregressi''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:39 - multiutility: acegasaps, ok bilancio 2008 con 13,9 mln utile
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Il gruppo AcegasAps ha chiuso il 2008 con un utile netto di 13,9 milioni di euro, in contrazione di 27,7 milioni rispetto al 2007, che era stato influenzato da una plusvalenza di 36 milioni di euro. Il progetto di bilancio dell'esercizio 2008 - informa una nota della multiutility - e' stato approvato oggi dal Cda. Il risultato da attivita' migliora del 152,8%, passando dai 6 milioni di euro del 2007 ai 15,2 del 2008. Crescono dell'8,5% i ricavi di vendita, a 481,1 milioni di euro, e del 33,9% il margine operativo netto, a 41,6 milioni. Il cda ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti, che si terra' il 27 aprile in prima convocazione e il 28 aprile in seconda, la distribuzione di un dividendo pari a 0,15 euro per azione. I dividendi saranno posti in pagamento il 9 luglio. (ANSA). YUM-CAU

18:44 - regioni: fvg; progetto agmen su malattie oncoematologiche
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Informare su realta' e problemi legati alle malattie oncoematologiche: questo uno degli obiettivi del progetto ''Agmenperlescuole''. Come e' stato spiegato oggi a Trieste in un incontro con i giornalisti cui era presente l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, il progetto, che si propone anche di sensibilizzare all'adozione di comportamenti e stili di vita sani e di promuovere la donazione di sangue, di midollo osseo e del cordone ombelicale, e' stato realizzato anche in regione in occasione del 25/o anno di attivita' dell'Associazione genitori malati emopatici e neoplastici (Agmen), che si occupa di studio, cura e assistenza dei bambini con tumore. Sono stati coinvolti circa un migliaio di studenti, di dieci diverse scuole superiori. (ANSA). COM-CAU/MST

18:21 - mostre: l'eta' di courbet e monet a villa manin
(ANSA) - MILANO, 24 MAR - L'influsso che l'Impressionismo francese ebbe sui pittori del nord e dell'est Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento e' al centro della mostra 'L'Eta' di Courbet e Monet', presentata oggi a Milano e in programma dal 26 settembre al 7 marzo nella villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). Il curatore Marco Goldin ha scelto circa 120 opere provenienti dai principali musei delle nazioni interessate, dal Mesdag dell'Aja fino alla Tretjakov di Mosca, passando per quelli francesi che hanno prestato i quadri degli Impressionisti per un raffronto diretto. La rassegna parte dai dipinti di Courbet, Corot, Daubigny, Millet, Rousseau per poi sfociare in quelli di Manet, Monet, Bazille, Caillebotte, Sisley, Renoir, Pissarro, Degas, Cezanne, arrivando al coinvolgimento di Vincent Van Gogh. (ANSA). YOO-GGD/MEA

18:19 - unabomber:zornitta;legale,gip convinto da lamierino e alibi
(ANSA) - PORDENONE, 24 MAR - Accertata manomissione del lamierino, alibi di ferro per uno degli episodi piu' importanti e monitoraggio costante dell'indagato: sono le principali motivazioni che hanno condotto il Gip di Trieste, Enzo Truncellito, ad archiviare l'inchiesta nei confronti dell'ingegner Elvo Zornitta, di Corva di Azzano Decimo (Pordenone), per tre anni unico indagato nell' inchiesta su Unabomber. Le motivazioni sono state depositate oggi. Maurizio Paniz, avvocato difensore del professionista friulano, ha riconosciuto, in una dichiarazione all'ANSA, la scrupolosita' del lavoro del giudice. ''I risultati cui e' giunto il Gip - ha detto Paniz - sono assolutamente comprensibili e in linea con quanto emerso sia dalla richiesta di archiviazione del Pm, sia dalla medesima richiesta formulata dalla difesa''. (ANSA). YT8-GRT

15:40 - commercio: camera pordenone, pavan riconfermato presidente
(ANSA) - PORDENONE, 24 MAR - Giovanni Pavan e' stato riconfermato oggi alla guida della Camera di commercio di Pordenone. ''Si tratta di un segnale di continuita' e quindi di pronta operativita' - ha detto Pavan - necessari in questo momento di difficile congiuntura economica. ''Nel prossimo quinquennio - ha aggiunto Pavan - sara' necessario lavorare per rendere la Camera di Commercio sempre piu' strumento fondamentale per lo sviluppo economico della provincia di Pordenone, mettendo in atto una politica di sviluppo che punti alla crescita ed all'innovazione economica della provincia''. (ANSA). YT8-GRT

14:55 - calcio: udinese; handanovic operato menisco, brema a rischio
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Samir Handanovic, il portiere sloveno dell'Udinese, infortunatosi domenica scorsa a Genova, e' stato operato oggi a Barcellona al menisco del ginocchio destro. L'operazione - e' stato reso noto - e' perfettamente riuscita. Handanovic potra' riprendere la preparazione tra 15-20 giorni. In dubbio la sua partecipazione alla trasferta di coppa Uefa a Brema contro il Werder. (ANSA). GRT

14:23 - tentano far saltare cassa continua: danni supermarket friuli
(ANSA) - UDINE, 24 MAR - Ammontano a oltre diecimila euro i danni causati da ignoti che la notte scorsa hanno tentato di far saltare con l'acetilene la cassa continua del supermercato 'Billia' all'interno del centro commerciale 'San Marco' di Pozzuolo del Friuli (Udine). Lo hanno reso noto i Carabinieri del Nucleo operativo di Udine. Secondo i Carabinieri la stessa 'banda' avrebbe poi tentato di far saltare un bancomat a Zoppola, nel Pordenonese. La tecnica usata - secondo gli inquirenti - e' stata infatti la stessa di quella messa in atto a Pozzuolo. (ANSA). GRT

14:06 - regioni: fvg; ln, piu' attenzione per tabaccai regionali
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Gli aumenti delle vendite di tabacchi in Slovenia a discapito dei tabaccai del Friuli Venezia Giulia e' al centro di una interrogazione del capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Daniele Narduzzi. Narduzzi e il consigliere Federico Razzini sollecitano dall'Amministrazione regionale iniziative, anche presso il Governo nazionale e in ambito comunitario, per garantire l'attivita' degli occupati nel settore della distribuzione dei tabacchi. I consiglieri del Carroccio evidenziano come il fenomeno denunciato comporti anche una notevole riduzione delle entrate erariali e quindi minori introiti per il bilancio regionale, stimabili in decine di milioni di euro annui. (ANSA). COM-GRT/SM

14:00 - rapina in slovenia: due arresti a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 24 MAR - Due cittadini sloveni residenti a Torreano (Udine) - Almir Pehlic e Kenan Mededvic, rispettivamente di 22 e 30 anni - sono stati arrestatri dai Carabinieri di Tarvisio (Udine) per l'ipotesi di reato di rapina. I due sono stati sorpresi dagli uomini dell'Arma che a un posto di blocco hanno trovato nella loro auotmobile due pistole scacciacani prive del bollino rosso, alcuni passamontagna, rotoli di nastro adsivo, arnesi per lo scasso, stecche di sigarette e undicimila euro in contanti. Un rapido controllo ha permesso di appurare che alcune ore prime a Vipolze, in Slovenia, due uomini avevano messo in atto una rapina in un distributore di benzina. Con un mandato di arresto europeo i due sono stati trasportati nel carcere di Tolmezzo (Udine) a disposizione dell'autorita' giudiziaria. (ANSA). GRT
12:40 - auto: fvg; revisioni, nel 2008 spesi 49.7 milioni
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Nel 2008 gli automobilisti del Friuli Venezia Giulia hanno speso 49,7 milioni di euro per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzate. Lo ha reso noto l'Osservatorio Autopromotec che una struttura di ricerca specializzata. La cifra comprende il pagamento della tariffa fissata per le revisioni per complessivi 17,5 milioni di euro ed il costo delle operazioni di manutenzione e riparazione necessarie per porre gli autoveicoli in grado di superare i controlli previsti, cioe' la spesa per la cosiddetta attivita' di prerevisione, che ammonta a 32,2 milioni di euro. E' Udine la provincia del Friuli Venezia Giulia che registra con 23,3 milioni di euro la spesa piu' alta per revisioni e prerevisioni. Seguono Pordenone con 12,5 milioni di euro, Trieste con 7,9 milioni e Gorizia che con 6 milioni chiude la graduatoria delle province del Friuli Venezia Giulia. (ANSA). COM-GRT/SM

11:13 - crisi: sondaggio, al nordest maggiori timori sono per lavoro
(ANSA) - VENEZIA, 24 MAR - I timori sulla sicurezza cedono il passo nel Triveneto alle preoccupazioni riguardanti la disoccupazione, il costo della vita e l'offerta di servizi sanitari. E' quanto emerge da un sondaggio svolto dall' Osservatorio sul Nord Est per il Gazzettino su un campione di 1021 persone residenti nelle tre regioni. Significativo che a non far dormire sonni tranquilli ai cittadini del Triveneto vi sia al terzo posto (dopo disoccupazione e costo della vita) la qualita' dei servizi sociali e sanitari, giudicata una priorita' per il 13,7% e ai primi due posti della classifica per il 25,5% del campione. Su base territoriale, la disoccupazione preoccupa maggiormente gli abitanti del Friuli Venezia Giulia (38,7%), seguiti dai trentini (31,5%) e dai veneti (27%). (ANSA) RED

11:04 - innovazione: fvg; bic, rinviata assemblea liquidazione
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - E' stata procrastinata ''per motivi tecnici'' l'assemblea degli azionisti del Business innovation center (Bic) di Trieste, prevista per domani a Roma. Lo si apprende dalla stessa societa'. All'ordine del giorno, l'assemblea aveva la messa in liquidazione della societa'. La proroga - ha spiegato all'ANSA l'assessore al Bilancio del Friuli Venezia Giulia, Sandra Savino - e' stata richiesta per evitare la liquidazione. Nelle prossime settimane e' previsto un incontro per la definizione dell'acquisizione del Bic da parte della Regione. (ANSA). YUM-GRT
10:32 - incendi: fiamme distruggono ex bar charlie a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Un incendio, che secondo gli inquirenti sarebbe di origine dolosa, ha distrutto questa mattina l'ex bar Charlie, a Trieste, posto all'angolo di via Valerio con la strada per Basovizza. Sul posto sono intervenute alcune squadre dei Vigili del fuoco e le Volanti della Questura. La porta d'ingresso dello statile, oggi abbandonato, e' stata trovata divelta. Poco piu' in la' una tanica di benzina. Le fiamme hanno praticamente distrutto tutti e due i piani dello stabile. I danni sarebbero ingenti. (ANSA) GRT

10:31 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 24 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 11.Conferenza stampa Agmen e l'assessore regionale Vladimir Kosic per presentazione risultati del progetto ''Agmen per le scuole''. 2) TRIESTE - Riunione Consiglio di Amministrazione di AcegasAps per approvazione del progetto di bilancio 2008. 3) PORDENONE - Regione piazza Ospedale Vecchio - ore 11 Conferenza stampa presentazione del Festival delle Citta' Impresa. 4) TRIESTE - Via S.Nicolo' 5 - ore 17.Conferenza stampa presentazione ''Diverso da chi?'', il nuovo film di Umberto Carteni. 5) TRIESTE - Provincia - ore 16.Sottoscrizione protocollo d'intesa per la realizzazione di interventi a favore di soggetti nefropatici e persone in trattamento dialitico. 6) TRIESTE - Barcola via Nicolodi 9 - ore 11.Inaugurazione nuovo Centro educativo diurno per minori ''La Torre''. 7) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 8.30 Riunione della I Commissione consiliare permanente. 8) TRIESTE - Comitato ristretto varato in seno alla V Commissione per esame del disegno di legge Seganti sulla sicurezza e delle proposte dell'opposizione sulla polizia locale. 9) TRIESTE - Via S.Nicolo' 7 - ore 11.Conferenza stampa presentazione della ''Festa di Primavera''. 10) TRIESTE - Via del Sale 4/b - ore 11.Conferenza stampa Italia Nostra ''Riqualificazione del porto Vecchio: centrale idrodinamica e polo museale del porto di Trieste. Un progetto per la citta'''. 11) TRIESTE - Civico Museo Sartorio - ore 17.30 Tavola rotonda ''Immagina la mente: i nuovi metodi di indagine tra la lettura del pensiero e la diagnosi precoce''. 12) UDINE - Comune.Riunione Giunta comunale per approvazione Registro comunale che raccolga le dichiarazioni di chi non vuole essere sottoposto a ''cure artificiali'' in caso di malattie irreversibili. 13) UDINE - Visionario - ore 17.Incontro pubblico ''Percorsi di reinserimento tra sicurezza e trattamento''. 14) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 11.Consegna riconoscimento all'arbitro di calcio Renzo Candussio e al pilota motociclistico, Tiziano Bergamasco. 15) PALMANOVA (UD) - Centro Prot.civile - ore 10.30 Conferenza stampa assessore regionale Vanni Lenna per presentazione risultati indagini Protezione civile su fascia costiera. 16) GRADISCA D'ISONZO (GO) - Galleria Spazzapan - ore 12.Conferenza stampa presentazione nuova convenzione per la gestione della Galleria Spazzapan. (ANSA) GRT/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)

19:40 - problemi caccia usa dopo decollo da aviano, sgancia serbatoi
(ANSA) - AVIANO (PORDENONE), 24 MAR - Un caccia americano, in difficolta' subito dopo il decollo dalla base Usa Air Force di Aviano (Pordenone), ha sganciato i serbatoi di carburante nei pressi di Tamai di Brugnera (Pordenone) ed e' poi rientrato alla base. I serbatoti - si e' appreso dai Carabinieri della Compagnia di Sacile (Pordenone) - sono finiti su un fienile, in quel momento vuoto, e fra due abitazioni, senza incendiarsi e senza causare alcun ferito. L'aereo, che era decollato poco dopo le 15:20, e' atterrato nell'aeroporto friulano senza ulteriori problemi. Sul luogo dove sono caduti i serbatoi sono intervenuti i Carabinieri di Sacile che stanno facendo rilievi e accertamenti. (ANSA). DF

19:40 - federalismo: rosato (pd), ok governo per tributi inps in fvg
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Il Governo ha approvato l'ordine del giorno che sancisce definitivamente la compartecipazione del Friuli Venezia Giulia alle ritenute sui redditi delle pensioni Inps erogate sul territorio regionale: lo rende noto ''con soddisfazione'' il deputato del Pd, Ettore Rosato. Rosato ha presentato oggi, nel corso della discussione alla Camera della legge delega al Governo sul federalismo fiscale, l'ordine del giorno, sottoscritto dai deputati Strizzolo (Pd), Maran (Pd), Contento (PdL), Antonione (PdL), Di Centa (PdL), Fedriga (Lnp), Compagnon (UdC) , Monai (IdV), e fatto proprio dal Governo. L'impegno assunto dal Governo - precisa Rosato - e' di ''aprire al piu' presto un tavolo di negoziato con la Regione Friuli Venezia Giulia per stabilire tempi e modalita' di assegnazione delle risorse, inclusive dei crediti pregressi''. (ANSA). COM-CAU/MST

19:39 - multiutility: acegasaps, ok bilancio 2008 con 13,9 mln utile
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Il gruppo AcegasAps ha chiuso il 2008 con un utile netto di 13,9 milioni di euro, in contrazione di 27,7 milioni rispetto al 2007, che era stato influenzato da una plusvalenza di 36 milioni di euro. Il progetto di bilancio dell'esercizio 2008 - informa una nota della multiutility - e' stato approvato oggi dal Cda. Il risultato da attivita' migliora del 152,8%, passando dai 6 milioni di euro del 2007 ai 15,2 del 2008. Crescono dell'8,5% i ricavi di vendita, a 481,1 milioni di euro, e del 33,9% il margine operativo netto, a 41,6 milioni. Il cda ha deliberato di proporre all'assemblea degli azionisti, che si terra' il 27 aprile in prima convocazione e il 28 aprile in seconda, la distribuzione di un dividendo pari a 0,15 euro per azione. I dividendi saranno posti in pagamento il 9 luglio. (ANSA). YUM-CAU

18:44 - regioni: fvg; progetto agmen su malattie oncoematologiche
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Informare su realta' e problemi legati alle malattie oncoematologiche: questo uno degli obiettivi del progetto ''Agmenperlescuole''. Come e' stato spiegato oggi a Trieste in un incontro con i giornalisti cui era presente l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, il progetto, che si propone anche di sensibilizzare all'adozione di comportamenti e stili di vita sani e di promuovere la donazione di sangue, di midollo osseo e del cordone ombelicale, e' stato realizzato anche in regione in occasione del 25/o anno di attivita' dell'Associazione genitori malati emopatici e neoplastici (Agmen), che si occupa di studio, cura e assistenza dei bambini con tumore. Sono stati coinvolti circa un migliaio di studenti, di dieci diverse scuole superiori. (ANSA). COM-CAU/MST

18:21 - mostre: l'eta' di courbet e monet a villa manin
(ANSA) - MILANO, 24 MAR - L'influsso che l'Impressionismo francese ebbe sui pittori del nord e dell'est Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento e' al centro della mostra 'L'Eta' di Courbet e Monet', presentata oggi a Milano e in programma dal 26 settembre al 7 marzo nella villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). Il curatore Marco Goldin ha scelto circa 120 opere provenienti dai principali musei delle nazioni interessate, dal Mesdag dell'Aja fino alla Tretjakov di Mosca, passando per quelli francesi che hanno prestato i quadri degli Impressionisti per un raffronto diretto. La rassegna parte dai dipinti di Courbet, Corot, Daubigny, Millet, Rousseau per poi sfociare in quelli di Manet, Monet, Bazille, Caillebotte, Sisley, Renoir, Pissarro, Degas, Cezanne, arrivando al coinvolgimento di Vincent Van Gogh. (ANSA). YOO-GGD/MEA

18:19 - unabomber:zornitta;legale,gip convinto da lamierino e alibi
(ANSA) - PORDENONE, 24 MAR - Accertata manomissione del lamierino, alibi di ferro per uno degli episodi piu' importanti e monitoraggio costante dell'indagato: sono le principali motivazioni che hanno condotto il Gip di Trieste, Enzo Truncellito, ad archiviare l'inchiesta nei confronti dell'ingegner Elvo Zornitta, di Corva di Azzano Decimo (Pordenone), per tre anni unico indagato nell' inchiesta su Unabomber. Le motivazioni sono state depositate oggi. Maurizio Paniz, avvocato difensore del professionista friulano, ha riconosciuto, in una dichiarazione all'ANSA, la scrupolosita' del lavoro del giudice. ''I risultati cui e' giunto il Gip - ha detto Paniz - sono assolutamente comprensibili e in linea con quanto emerso sia dalla richiesta di archiviazione del Pm, sia dalla medesima richiesta formulata dalla difesa''. (ANSA). YT8-GRT

15:40 - commercio: camera pordenone, pavan riconfermato presidente
(ANSA) - PORDENONE, 24 MAR - Giovanni Pavan e' stato riconfermato oggi alla guida della Camera di commercio di Pordenone. ''Si tratta di un segnale di continuita' e quindi di pronta operativita' - ha detto Pavan - necessari in questo momento di difficile congiuntura economica. ''Nel prossimo quinquennio - ha aggiunto Pavan - sara' necessario lavorare per rendere la Camera di Commercio sempre piu' strumento fondamentale per lo sviluppo economico della provincia di Pordenone, mettendo in atto una politica di sviluppo che punti alla crescita ed all'innovazione economica della provincia''. (ANSA). YT8-GRT

14:55 - calcio: udinese; handanovic operato menisco, brema a rischio
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Samir Handanovic, il portiere sloveno dell'Udinese, infortunatosi domenica scorsa a Genova, e' stato operato oggi a Barcellona al menisco del ginocchio destro. L'operazione - e' stato reso noto - e' perfettamente riuscita. Handanovic potra' riprendere la preparazione tra 15-20 giorni. In dubbio la sua partecipazione alla trasferta di coppa Uefa a Brema contro il Werder. (ANSA). GRT

14:23 - tentano far saltare cassa continua: danni supermarket friuli
(ANSA) - UDINE, 24 MAR - Ammontano a oltre diecimila euro i danni causati da ignoti che la notte scorsa hanno tentato di far saltare con l'acetilene la cassa continua del supermercato 'Billia' all'interno del centro commerciale 'San Marco' di Pozzuolo del Friuli (Udine). Lo hanno reso noto i Carabinieri del Nucleo operativo di Udine. Secondo i Carabinieri la stessa 'banda' avrebbe poi tentato di far saltare un bancomat a Zoppola, nel Pordenonese. La tecnica usata - secondo gli inquirenti - e' stata infatti la stessa di quella messa in atto a Pozzuolo. (ANSA). GRT

14:06 - regioni: fvg; ln, piu' attenzione per tabaccai regionali
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Gli aumenti delle vendite di tabacchi in Slovenia a discapito dei tabaccai del Friuli Venezia Giulia e' al centro di una interrogazione del capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Daniele Narduzzi. Narduzzi e il consigliere Federico Razzini sollecitano dall'Amministrazione regionale iniziative, anche presso il Governo nazionale e in ambito comunitario, per garantire l'attivita' degli occupati nel settore della distribuzione dei tabacchi. I consiglieri del Carroccio evidenziano come il fenomeno denunciato comporti anche una notevole riduzione delle entrate erariali e quindi minori introiti per il bilancio regionale, stimabili in decine di milioni di euro annui. (ANSA). COM-GRT/SM

14:00 - rapina in slovenia: due arresti a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 24 MAR - Due cittadini sloveni residenti a Torreano (Udine) - Almir Pehlic e Kenan Mededvic, rispettivamente di 22 e 30 anni - sono stati arrestatri dai Carabinieri di Tarvisio (Udine) per l'ipotesi di reato di rapina. I due sono stati sorpresi dagli uomini dell'Arma che a un posto di blocco hanno trovato nella loro auotmobile due pistole scacciacani prive del bollino rosso, alcuni passamontagna, rotoli di nastro adsivo, arnesi per lo scasso, stecche di sigarette e undicimila euro in contanti. Un rapido controllo ha permesso di appurare che alcune ore prime a Vipolze, in Slovenia, due uomini avevano messo in atto una rapina in un distributore di benzina. Con un mandato di arresto europeo i due sono stati trasportati nel carcere di Tolmezzo (Udine) a disposizione dell'autorita' giudiziaria. (ANSA). GRT
12:40 - auto: fvg; revisioni, nel 2008 spesi 49.7 milioni
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Nel 2008 gli automobilisti del Friuli Venezia Giulia hanno speso 49,7 milioni di euro per far revisionare le loro auto presso le officine private autorizzate. Lo ha reso noto l'Osservatorio Autopromotec che una struttura di ricerca specializzata. La cifra comprende il pagamento della tariffa fissata per le revisioni per complessivi 17,5 milioni di euro ed il costo delle operazioni di manutenzione e riparazione necessarie per porre gli autoveicoli in grado di superare i controlli previsti, cioe' la spesa per la cosiddetta attivita' di prerevisione, che ammonta a 32,2 milioni di euro. E' Udine la provincia del Friuli Venezia Giulia che registra con 23,3 milioni di euro la spesa piu' alta per revisioni e prerevisioni. Seguono Pordenone con 12,5 milioni di euro, Trieste con 7,9 milioni e Gorizia che con 6 milioni chiude la graduatoria delle province del Friuli Venezia Giulia. (ANSA). COM-GRT/SM

11:13 - crisi: sondaggio, al nordest maggiori timori sono per lavoro
(ANSA) - VENEZIA, 24 MAR - I timori sulla sicurezza cedono il passo nel Triveneto alle preoccupazioni riguardanti la disoccupazione, il costo della vita e l'offerta di servizi sanitari. E' quanto emerge da un sondaggio svolto dall' Osservatorio sul Nord Est per il Gazzettino su un campione di 1021 persone residenti nelle tre regioni. Significativo che a non far dormire sonni tranquilli ai cittadini del Triveneto vi sia al terzo posto (dopo disoccupazione e costo della vita) la qualita' dei servizi sociali e sanitari, giudicata una priorita' per il 13,7% e ai primi due posti della classifica per il 25,5% del campione. Su base territoriale, la disoccupazione preoccupa maggiormente gli abitanti del Friuli Venezia Giulia (38,7%), seguiti dai trentini (31,5%) e dai veneti (27%). (ANSA) RED

11:04 - innovazione: fvg; bic, rinviata assemblea liquidazione
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - E' stata procrastinata ''per motivi tecnici'' l'assemblea degli azionisti del Business innovation center (Bic) di Trieste, prevista per domani a Roma. Lo si apprende dalla stessa societa'. All'ordine del giorno, l'assemblea aveva la messa in liquidazione della societa'. La proroga - ha spiegato all'ANSA l'assessore al Bilancio del Friuli Venezia Giulia, Sandra Savino - e' stata richiesta per evitare la liquidazione. Nelle prossime settimane e' previsto un incontro per la definizione dell'acquisizione del Bic da parte della Regione. (ANSA). YUM-GRT
10:32 - incendi: fiamme distruggono ex bar charlie a trieste
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Un incendio, che secondo gli inquirenti sarebbe di origine dolosa, ha distrutto questa mattina l'ex bar Charlie, a Trieste, posto all'angolo di via Valerio con la strada per Basovizza. Sul posto sono intervenute alcune squadre dei Vigili del fuoco e le Volanti della Questura. La porta d'ingresso dello statile, oggi abbandonato, e' stata trovata divelta. Poco piu' in la' una tanica di benzina. Le fiamme hanno praticamente distrutto tutti e due i piani dello stabile. I danni sarebbero ingenti. (ANSA) GRT

10:31 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 24 MAR - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 24 marzo, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Piazza Oberdan 5 - ore 11.Conferenza stampa Agmen e l'assessore regionale Vladimir Kosic per presentazione risultati del progetto ''Agmen per le scuole''. 2) TRIESTE - Riunione Consiglio di Amministrazione di AcegasAps per approvazione del progetto di bilancio 2008. 3) PORDENONE - Regione piazza Ospedale Vecchio - ore 11 Conferenza stampa presentazione del Festival delle Citta' Impresa. 4) TRIESTE - Via S.Nicolo' 5 - ore 17.Conferenza stampa presentazione ''Diverso da chi?'', il nuovo film di Umberto Carteni. 5) TRIESTE - Provincia - ore 16.Sottoscrizione protocollo d'intesa per la realizzazione di interventi a favore di soggetti nefropatici e persone in trattamento dialitico. 6) TRIESTE - Barcola via Nicolodi 9 - ore 11.Inaugurazione nuovo Centro educativo diurno per minori ''La Torre''. 7) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 8.30 Riunione della I Commissione consiliare permanente. 8) TRIESTE - Comitato ristretto varato in seno alla V Commissione per esame del disegno di legge Seganti sulla sicurezza e delle proposte dell'opposizione sulla polizia locale. 9) TRIESTE - Via S.Nicolo' 7 - ore 11.Conferenza stampa presentazione della ''Festa di Primavera''. 10) TRIESTE - Via del Sale 4/b - ore 11.Conferenza stampa Italia Nostra ''Riqualificazione del porto Vecchio: centrale idrodinamica e polo museale del porto di Trieste. Un progetto per la citta'''. 11) TRIESTE - Civico Museo Sartorio - ore 17.30 Tavola rotonda ''Immagina la mente: i nuovi metodi di indagine tra la lettura del pensiero e la diagnosi precoce''. 12) UDINE - Comune.Riunione Giunta comunale per approvazione Registro comunale che raccolga le dichiarazioni di chi non vuole essere sottoposto a ''cure artificiali'' in caso di malattie irreversibili. 13) UDINE - Visionario - ore 17.Incontro pubblico ''Percorsi di reinserimento tra sicurezza e trattamento''. 14) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 11.Consegna riconoscimento all'arbitro di calcio Renzo Candussio e al pilota motociclistico, Tiziano Bergamasco. 15) PALMANOVA (UD) - Centro Prot.civile - ore 10.30 Conferenza stampa assessore regionale Vanni Lenna per presentazione risultati indagini Protezione civile su fascia costiera. 16) GRADISCA D'ISONZO (GO) - Galleria Spazzapan - ore 12.Conferenza stampa presentazione nuova convenzione per la gestione della Galleria Spazzapan. (ANSA) GRT/SM

VEN 27 MARZO AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE "MOSAICO DELLA CITTA'"


venerdì 27 marzo al Deposito Giordani - NaonianCityHall ore 21
SPAZIO ALLA CREATIVITA' GIOVANILE AL DEPOSITO GIORDANI:
"MOSAICO DELLA CITTA’".
30 GIOVANISSIMI ARTISTI IN UNO SPETTACOLO MULTIMEDIALE DEDICATO ALLA CITTà DI PORDENONE VISTA TRAMITE I LORO OCCHI.

“Mosaico della città” è uno spettacolo multimediale che parla di Pordenone dando voce, in un’unica performance, a trenta giovani artisti locali. Sono stati coinvolti ragazzi che frequentano i Centri di aggregazione giovanile del Comune, lo “Spazio X” di via Pontinia, “Area 19” di Largo Cervignano e “Io Deposito”. Alcuni per la prima volta hanno avuto modo di esprimersi come musicisti, scrittori, fotografi, fumettisti e hanno messo insieme parole, musica e immagini in un racconto collettivo che svela angoli inaspettati di Pordenone, dando libero sfogo alla fantasia. Saranno loro i protagonisti della serata di venerdì 27 marzo al Deposito Giordani in via Prasecco 13, a partire dalle 21.30, con ingresso libero.
Il progetto “Mosaico della città” è stato realizzato dalla Nuove Tecniche società cooperativa nell’ambito del bando “Storie giovani” del Comune di Pordenone.
Durante lo spettacolo si esibiranno dal vivo tre gruppi musicali locali: Close, Delarge, One Day in Paradise e due cantanti, Ehis e Stacey.
Le loro perfomance saranno accompagnate dai video d’arte realizzati da Tomaso Armini. I video sono ambientati a Pordenone, in luoghi individuati dai musicisti come più significativi per loro. Le immagini ripercorrono la città da piazza San Marco al ponte di Adamo ed Eva, il “Bronx”, le strade del centro e i parchi più periferici. Faranno da intermezzo le letture di Lucia Busetto, studentessa del Don Bosco che si è appassionata al teatro dopo un primo corso con l’associazione Etabeta. Lucia leggerà ad alta voce quattro racconti scritti apposta per lo spettacolo da altrettanti autori under 25 della provincia di Pordenone. Ad accompagnare le letture, ci saranno fotografie e illustrazioni liberamente ispirate ai testi dei racconti. A realizzarle è stato il nuovo e promettente collettivo di artisti “Urban Comics – Prime Arti”, che si riunisce regolarmente al centro di aggregazione “Io Deposito” e di recente ha debuttato al Deposito Giordani con la prima mostra.
La serata proseguirà con il concerto dell’esplosiva e coinvolgente band hip hop friulana Carnicats

info
ufficiostampa@depositogiordani.it
info@depositogiordani.it
iodeposito@depositogiordani.it
telefono: 0434 242480

VEN 27 MARZO AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE "MOSAICO DELLA CITTA'"


venerdì 27 marzo al Deposito Giordani - NaonianCityHall ore 21
SPAZIO ALLA CREATIVITA' GIOVANILE AL DEPOSITO GIORDANI:
"MOSAICO DELLA CITTA’".
30 GIOVANISSIMI ARTISTI IN UNO SPETTACOLO MULTIMEDIALE DEDICATO ALLA CITTà DI PORDENONE VISTA TRAMITE I LORO OCCHI.

“Mosaico della città” è uno spettacolo multimediale che parla di Pordenone dando voce, in un’unica performance, a trenta giovani artisti locali. Sono stati coinvolti ragazzi che frequentano i Centri di aggregazione giovanile del Comune, lo “Spazio X” di via Pontinia, “Area 19” di Largo Cervignano e “Io Deposito”. Alcuni per la prima volta hanno avuto modo di esprimersi come musicisti, scrittori, fotografi, fumettisti e hanno messo insieme parole, musica e immagini in un racconto collettivo che svela angoli inaspettati di Pordenone, dando libero sfogo alla fantasia. Saranno loro i protagonisti della serata di venerdì 27 marzo al Deposito Giordani in via Prasecco 13, a partire dalle 21.30, con ingresso libero.
Il progetto “Mosaico della città” è stato realizzato dalla Nuove Tecniche società cooperativa nell’ambito del bando “Storie giovani” del Comune di Pordenone.
Durante lo spettacolo si esibiranno dal vivo tre gruppi musicali locali: Close, Delarge, One Day in Paradise e due cantanti, Ehis e Stacey.
Le loro perfomance saranno accompagnate dai video d’arte realizzati da Tomaso Armini. I video sono ambientati a Pordenone, in luoghi individuati dai musicisti come più significativi per loro. Le immagini ripercorrono la città da piazza San Marco al ponte di Adamo ed Eva, il “Bronx”, le strade del centro e i parchi più periferici. Faranno da intermezzo le letture di Lucia Busetto, studentessa del Don Bosco che si è appassionata al teatro dopo un primo corso con l’associazione Etabeta. Lucia leggerà ad alta voce quattro racconti scritti apposta per lo spettacolo da altrettanti autori under 25 della provincia di Pordenone. Ad accompagnare le letture, ci saranno fotografie e illustrazioni liberamente ispirate ai testi dei racconti. A realizzarle è stato il nuovo e promettente collettivo di artisti “Urban Comics – Prime Arti”, che si riunisce regolarmente al centro di aggregazione “Io Deposito” e di recente ha debuttato al Deposito Giordani con la prima mostra.
La serata proseguirà con il concerto dell’esplosiva e coinvolgente band hip hop friulana Carnicats

info
ufficiostampa@depositogiordani.it
info@depositogiordani.it
iodeposito@depositogiordani.it
telefono: 0434 242480

VEN 27 MARZO AL DEPOSITO GIORDANI DI PORDENONE "MOSAICO DELLA CITTA'"


venerdì 27 marzo al Deposito Giordani - NaonianCityHall ore 21
SPAZIO ALLA CREATIVITA' GIOVANILE AL DEPOSITO GIORDANI:
"MOSAICO DELLA CITTA’".
30 GIOVANISSIMI ARTISTI IN UNO SPETTACOLO MULTIMEDIALE DEDICATO ALLA CITTà DI PORDENONE VISTA TRAMITE I LORO OCCHI.

“Mosaico della città” è uno spettacolo multimediale che parla di Pordenone dando voce, in un’unica performance, a trenta giovani artisti locali. Sono stati coinvolti ragazzi che frequentano i Centri di aggregazione giovanile del Comune, lo “Spazio X” di via Pontinia, “Area 19” di Largo Cervignano e “Io Deposito”. Alcuni per la prima volta hanno avuto modo di esprimersi come musicisti, scrittori, fotografi, fumettisti e hanno messo insieme parole, musica e immagini in un racconto collettivo che svela angoli inaspettati di Pordenone, dando libero sfogo alla fantasia. Saranno loro i protagonisti della serata di venerdì 27 marzo al Deposito Giordani in via Prasecco 13, a partire dalle 21.30, con ingresso libero.
Il progetto “Mosaico della città” è stato realizzato dalla Nuove Tecniche società cooperativa nell’ambito del bando “Storie giovani” del Comune di Pordenone.
Durante lo spettacolo si esibiranno dal vivo tre gruppi musicali locali: Close, Delarge, One Day in Paradise e due cantanti, Ehis e Stacey.
Le loro perfomance saranno accompagnate dai video d’arte realizzati da Tomaso Armini. I video sono ambientati a Pordenone, in luoghi individuati dai musicisti come più significativi per loro. Le immagini ripercorrono la città da piazza San Marco al ponte di Adamo ed Eva, il “Bronx”, le strade del centro e i parchi più periferici. Faranno da intermezzo le letture di Lucia Busetto, studentessa del Don Bosco che si è appassionata al teatro dopo un primo corso con l’associazione Etabeta. Lucia leggerà ad alta voce quattro racconti scritti apposta per lo spettacolo da altrettanti autori under 25 della provincia di Pordenone. Ad accompagnare le letture, ci saranno fotografie e illustrazioni liberamente ispirate ai testi dei racconti. A realizzarle è stato il nuovo e promettente collettivo di artisti “Urban Comics – Prime Arti”, che si riunisce regolarmente al centro di aggregazione “Io Deposito” e di recente ha debuttato al Deposito Giordani con la prima mostra.
La serata proseguirà con il concerto dell’esplosiva e coinvolgente band hip hop friulana Carnicats

info
ufficiostampa@depositogiordani.it
info@depositogiordani.it
iodeposito@depositogiordani.it
telefono: 0434 242480

UDINESE, OPERAZIONE AL MENISCO PER HANDANOVIC (SEGNALAZIONE di STEFANO BERGOMAS)


UDINESE, OPERAZIONE AL MENISCO PER HANDANOVIC

Samir Handanovic, infortunatosi domenica scorsa durante la partita di campionato contro il Genoa, è stato operato al menisco del ginocchio destro in una clinica di Barcellona.
L'operazione è riuscita alla perfezione e il giocatore dovrebbe essere in grado di riprendere la preparazione in una quindicina di giorni.
Purtroppo rimane in dubbio la disponibilità del portiere sloveno per il big match di coppa Uefa a Brema contro il Werder che si disputerà il 7 di aprile, tutto dipende da come il ginocchio operato reagirà alle cure, per stime più precise bisognerà aspettare ancora qualche giorno.
(segnalazione di STEFANO BERGOMAS)

UDINESE, OPERAZIONE AL MENISCO PER HANDANOVIC (SEGNALAZIONE di STEFANO BERGOMAS)


UDINESE, OPERAZIONE AL MENISCO PER HANDANOVIC

Samir Handanovic, infortunatosi domenica scorsa durante la partita di campionato contro il Genoa, è stato operato al menisco del ginocchio destro in una clinica di Barcellona.
L'operazione è riuscita alla perfezione e il giocatore dovrebbe essere in grado di riprendere la preparazione in una quindicina di giorni.
Purtroppo rimane in dubbio la disponibilità del portiere sloveno per il big match di coppa Uefa a Brema contro il Werder che si disputerà il 7 di aprile, tutto dipende da come il ginocchio operato reagirà alle cure, per stime più precise bisognerà aspettare ancora qualche giorno.
(segnalazione di STEFANO BERGOMAS)

UDINESE, OPERAZIONE AL MENISCO PER HANDANOVIC (SEGNALAZIONE di STEFANO BERGOMAS)


UDINESE, OPERAZIONE AL MENISCO PER HANDANOVIC

Samir Handanovic, infortunatosi domenica scorsa durante la partita di campionato contro il Genoa, è stato operato al menisco del ginocchio destro in una clinica di Barcellona.
L'operazione è riuscita alla perfezione e il giocatore dovrebbe essere in grado di riprendere la preparazione in una quindicina di giorni.
Purtroppo rimane in dubbio la disponibilità del portiere sloveno per il big match di coppa Uefa a Brema contro il Werder che si disputerà il 7 di aprile, tutto dipende da come il ginocchio operato reagirà alle cure, per stime più precise bisognerà aspettare ancora qualche giorno.
(segnalazione di STEFANO BERGOMAS)

TRIBUNA POLITICA: COMUNICATO STAMPA DELL'ON. ETTORE ROSATO (PD)

FEDERALISMO. OK GOVERNO A ODG ROSATO: TRIBUTI INPS RESTANO IN FVG

“Accolgo con soddisfazione il sì del Governo all’ordine del giorno che sancisce definitivamente la compartecipazione del Friuli Venezia Giulia alle ritenute sui redditi delle pensioni Inps erogate sul territorio regionale”. Così il deputato del PD Ettore Rosato che, nel corso della discussione alla Camera della legge delega al Governo sul federalismo fiscale, ha presentato stamane un ordine del giorno, sottoscritto dai deputati Strizzolo (PD), Maran (PD), Contento (PdL), Antonione (PdL), Di Centa (PdL), Fedriga (LNP), Compagnon (UdC) , Monai (IdV), e fatto proprio dal Governo.
L'impegno assunto dal Governo è di “aprire al più presto un tavolo di negoziato con la Regione Friuli Venezia Giulia per stabilire tempi e modalità di assegnazione delle risorse, inclusive dei crediti pregressi”.
Secondo Rosato “il Ministro Calderoli ha recepito lo spirito della nostra iniziativa che, al di là degli schieramenti, vuole difendere le prerogative dello Statuto speciale, che si è dimostrato strumento virtuoso di amministrazione delle risorse sul territorio”.
Per Rosato, inoltre “è particolarmente importante sia stato accolto il principio che al Friuli Venezia Giulia sono riconosciuti anche gli arretrati, ma deve anche essere chiaro che, dopo questo impegno formale – ha sottolineato – ci attendiamo dal Governo che faccia tutto quanto occorre affinché le risorse arrivino rapidamente nelle casse della Regione”.
“Come ha con correttezza riconosciuto anche il presidente Tondo – ha concluso Rosato – oggi la nostra Regione può chiedere che le venga riconosciuto il dovuto grazie al lavoro svolto dalla giunta Illy assieme al governo Prodi”.
L’approvazione dell’ordine del giorno avviene a ridosso della pronuncia della Corte Costituzionale, che si era espressa a favore della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sul ricorso presentato a febbraio del 2008 proprio in materia di compartecipazione ai tributi sulle pensioni Inps.

TRIBUNA POLITICA: COMUNICATO STAMPA DELL'ON. ETTORE ROSATO (PD)

FEDERALISMO. OK GOVERNO A ODG ROSATO: TRIBUTI INPS RESTANO IN FVG

“Accolgo con soddisfazione il sì del Governo all’ordine del giorno che sancisce definitivamente la compartecipazione del Friuli Venezia Giulia alle ritenute sui redditi delle pensioni Inps erogate sul territorio regionale”. Così il deputato del PD Ettore Rosato che, nel corso della discussione alla Camera della legge delega al Governo sul federalismo fiscale, ha presentato stamane un ordine del giorno, sottoscritto dai deputati Strizzolo (PD), Maran (PD), Contento (PdL), Antonione (PdL), Di Centa (PdL), Fedriga (LNP), Compagnon (UdC) , Monai (IdV), e fatto proprio dal Governo.
L'impegno assunto dal Governo è di “aprire al più presto un tavolo di negoziato con la Regione Friuli Venezia Giulia per stabilire tempi e modalità di assegnazione delle risorse, inclusive dei crediti pregressi”.
Secondo Rosato “il Ministro Calderoli ha recepito lo spirito della nostra iniziativa che, al di là degli schieramenti, vuole difendere le prerogative dello Statuto speciale, che si è dimostrato strumento virtuoso di amministrazione delle risorse sul territorio”.
Per Rosato, inoltre “è particolarmente importante sia stato accolto il principio che al Friuli Venezia Giulia sono riconosciuti anche gli arretrati, ma deve anche essere chiaro che, dopo questo impegno formale – ha sottolineato – ci attendiamo dal Governo che faccia tutto quanto occorre affinché le risorse arrivino rapidamente nelle casse della Regione”.
“Come ha con correttezza riconosciuto anche il presidente Tondo – ha concluso Rosato – oggi la nostra Regione può chiedere che le venga riconosciuto il dovuto grazie al lavoro svolto dalla giunta Illy assieme al governo Prodi”.
L’approvazione dell’ordine del giorno avviene a ridosso della pronuncia della Corte Costituzionale, che si era espressa a favore della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sul ricorso presentato a febbraio del 2008 proprio in materia di compartecipazione ai tributi sulle pensioni Inps.

TRIBUNA POLITICA: COMUNICATO STAMPA DELL'ON. ETTORE ROSATO (PD)

FEDERALISMO. OK GOVERNO A ODG ROSATO: TRIBUTI INPS RESTANO IN FVG

“Accolgo con soddisfazione il sì del Governo all’ordine del giorno che sancisce definitivamente la compartecipazione del Friuli Venezia Giulia alle ritenute sui redditi delle pensioni Inps erogate sul territorio regionale”. Così il deputato del PD Ettore Rosato che, nel corso della discussione alla Camera della legge delega al Governo sul federalismo fiscale, ha presentato stamane un ordine del giorno, sottoscritto dai deputati Strizzolo (PD), Maran (PD), Contento (PdL), Antonione (PdL), Di Centa (PdL), Fedriga (LNP), Compagnon (UdC) , Monai (IdV), e fatto proprio dal Governo.
L'impegno assunto dal Governo è di “aprire al più presto un tavolo di negoziato con la Regione Friuli Venezia Giulia per stabilire tempi e modalità di assegnazione delle risorse, inclusive dei crediti pregressi”.
Secondo Rosato “il Ministro Calderoli ha recepito lo spirito della nostra iniziativa che, al di là degli schieramenti, vuole difendere le prerogative dello Statuto speciale, che si è dimostrato strumento virtuoso di amministrazione delle risorse sul territorio”.
Per Rosato, inoltre “è particolarmente importante sia stato accolto il principio che al Friuli Venezia Giulia sono riconosciuti anche gli arretrati, ma deve anche essere chiaro che, dopo questo impegno formale – ha sottolineato – ci attendiamo dal Governo che faccia tutto quanto occorre affinché le risorse arrivino rapidamente nelle casse della Regione”.
“Come ha con correttezza riconosciuto anche il presidente Tondo – ha concluso Rosato – oggi la nostra Regione può chiedere che le venga riconosciuto il dovuto grazie al lavoro svolto dalla giunta Illy assieme al governo Prodi”.
L’approvazione dell’ordine del giorno avviene a ridosso della pronuncia della Corte Costituzionale, che si era espressa a favore della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sul ricorso presentato a febbraio del 2008 proprio in materia di compartecipazione ai tributi sulle pensioni Inps.

CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 27 MARZO AL 2 APRILE

cinemazero
Aula Magna Centro Studi
Piazza Maestri del Lavoro 3 33170 Pordenone info 0434-520527
http://www.cinemazeroorg/
Comunicato stampa
Programma dal 27 marzo al 2 aprile 2009

Venerdì 27 MARZO 2009
SalaGrande – 19.45.00-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Sabato 28 MARZO 2009
SalaGrande – 17.30-19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 17.30-19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Domenica 29 MARZO 2009
SalaGrande – 15.15-17.30-19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 15.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 14.30-16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Lunedì 30 MARZO 2009
SalaGrande – 19.45-22.00 FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00 PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Martedì 31 MARZO 2009
SalaGrande – Incontro con il regista e il protagonista 21.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Mercoledì 1 APRILE 2009
SalaGrande – 19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.30-19.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaPasolini – 21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Giovedì 2 APRILE 2009
SalaGrande – riposo

SalaPasolini – 17.15
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 27 MARZO AL 2 APRILE

cinemazero
Aula Magna Centro Studi
Piazza Maestri del Lavoro 3 33170 Pordenone info 0434-520527
http://www.cinemazeroorg/
Comunicato stampa
Programma dal 27 marzo al 2 aprile 2009

Venerdì 27 MARZO 2009
SalaGrande – 19.45.00-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Sabato 28 MARZO 2009
SalaGrande – 17.30-19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 17.30-19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Domenica 29 MARZO 2009
SalaGrande – 15.15-17.30-19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 15.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 14.30-16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Lunedì 30 MARZO 2009
SalaGrande – 19.45-22.00 FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00 PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Martedì 31 MARZO 2009
SalaGrande – Incontro con il regista e il protagonista 21.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Mercoledì 1 APRILE 2009
SalaGrande – 19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.30-19.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaPasolini – 21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Giovedì 2 APRILE 2009
SalaGrande – riposo

SalaPasolini – 17.15
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 27 MARZO AL 2 APRILE

cinemazero
Aula Magna Centro Studi
Piazza Maestri del Lavoro 3 33170 Pordenone info 0434-520527
http://www.cinemazeroorg/
Comunicato stampa
Programma dal 27 marzo al 2 aprile 2009

Venerdì 27 MARZO 2009
SalaGrande – 19.45.00-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Sabato 28 MARZO 2009
SalaGrande – 17.30-19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 17.30-19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Domenica 29 MARZO 2009
SalaGrande – 15.15-17.30-19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 15.00
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 17.30-19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 14.30-16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Lunedì 30 MARZO 2009
SalaGrande – 19.45-22.00 FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.00 PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

ZANCANARO/Sacile – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

Martedì 31 MARZO 2009
SalaGrande – Incontro con il regista e il protagonista 21.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Mercoledì 1 APRILE 2009
SalaGrande – 19.45-22.00
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 17.30-19.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaPasolini – 21.30
DIVERSO DA CHI? di Umberto Carteni …

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

Giovedì 2 APRILE 2009
SalaGrande – riposo

SalaPasolini – 17.15
FORTAPàSC di Marco Risi …

SalaPasolini – 19.30-21.30
DUE PARTITE di Enzo Monteleone ...

SalaTotò – 16.45-19.00-21.15
GRAN TORINO di Clint Eastwood …

GIO 26 MARZO IL MORO E IL QUASI BIONDO AL SALOTTO GIORDANI


GIOVEDì 26 MARZO AL DEPOSITO GIORDANI PER "SALOTTO GIORDANI" UNA PRESENZA D'ECCEZIONE:
I FRIULANI "IL MORO E IL QUASI BIONDO"
UNA INTERESSANTISSIMA BAND ELETTRONICA CHE UNISCE SUONI DIGITALI E ACUSTICIIN UN MIX TRA L'ONIRICO E IL POP RAFFINATO

Giovedì 26 marzo prosegue il ciclo di appuntamenti a ingresso libero denominato "SALOTTO GIORDANI". In occasione di questo appuntamento avremo come ospiti una band davvero sensazionale: IL MORO E IL QUASI BIONDO. A seguire dj set di TAFFY. Una proposta di musica di qualità a ingresso gratuito nei rinnovati locali del Deposito Giordani di Pordenone, nella nuova sala "Gigi Boz"con happy hour dalle ore 21 alle ore 22. Una serata di intrattenimento musicale libera e intelligente, per arricchire il panorama delle notti pordenonesi.
info + bio
IL MORO E IL QUASI BIONDO
"Il moro e il quasi biondo" è un film, anzi no, avrebbe dovuto esserlo, lo sarà?
"Il moro e il quasi biondo" è un gruppo, anzi no, è un progetto a più ampio spettro, ma non sono in due, sono in tre, e non solo.
"Questa è una parentesi: )" è la colonna sonora di un film che non c'è, quindi è un disco con delle canzoni: idee che affollano idee, partendo da un punto di ascolto tremendamente reale. L'immaginario dunque è prettamente filmico, la forma è quella di brani musicali legati tra loro in una struttura visiva forte e coesa.
Quello che abbiamo tra le mani è però un cd, e come tale dobbiamo trattarlo. Siamo quindi in un contesto di elettronica sperimentale tout-court, fatto di frame sonori figli di cinema e tv, di azioni ripetitive e banali quanto quella di saltare da un canale all'altro nel marasma del non sapere cosa si desidera veramente tra proposte intrise di nulla o di ricordi alti e sbiaditi, dove s'inseriscono voci alla stregua di integrazioni strumentali.
In un ideale decoupage tecnico i totali sono sostenuti da suoni scarni e tedeschi che ricordano "Blips" di Miumi e ad ogni cambiamento di inquadratura intervengono altri temi che definiscono ambienti, personaggi o semplici oggetti.
La resa quasi onomatopeica di alcuni abbinamenti musica-titoli gioca con certe distorsioni elettriche vicine ai Grandaddy o anche a The Spinto Band ("Melodia in scatola", "Gorgoglio dell'intestino"), mentre altre panoramiche, più legate alla cultura classica cinematografica ("Il nome dello sceriffo Garrett", "Robert, tassista e bravo ragazzo"), sembrano raschiate da venti polverosi o tremolanti come file di automobili in moto, viste attraverso i loro gas d scarico.
La cosa bella è che non si soffoca, anzi, si prolungano una leggerezza cristallina e un grande piacere d'ascolto.
L'esordio della band che mischia elettronica e influenze filmiche
"Questa è una parentesi: )" è il disco d'esordio de Il Moro e Il Quasi Biondo.
Non si tratta di un duo ma del progetto di Lorenzo Commisso (che ha suonato in Ok/No, Papiers Collés e Ricciobianco), di Roberto D'Agostin (già batterista di Ricciobianco, autore di cruciverba e di articoli di fonetica) e di Mario Ruggiero (esperto in mockumentary e videomaker).
Al disco hanno collaborato anche Matteo Dainese (Deiligt, già Ulan Bator, Here, Meathead) alle batterie, Uanza (Arbeiter) al sintetizzatore e HC Rebel (ex Amari e giudice dei campionati mondiali Technics DMC World) ai piatti. Quest'ultimo ne ha poi curato il missaggio e il mastering.
Il disco appare come una successione di situazioni paragonabili al procedere di scene e sequenze filmiche, in cui la struttura d'insieme prevale su quella dei brani.
Si tratta, musicalmente parlando, di elettronica che cerca di uscire dalla propria griglia, servendosi di tanti strumenti acustici E prendendo ispirazione dai paesaggi urbani, desertici e tropicali.
Ne vengono fuori sonorità pop benché in un contesto più sperimentale, metatmosfere glitch e lapsus significativi.
Questa la Track-list:
1. Possono essere baciate
2. Melodia in scatola
3. Venti alle quattro estremità
4. Grossa pianta grassa
5. Norma Jane Mortenson
6. Petali, uno sì e uno no
7. E' solare in inverno
8. Si riempie una volta al mese
9. Il nome dello sceriffo Garrett
10. Robert, tassista e bravo ragazzo
11. Gorgoglio dell'intestino
12. Mette in scompiglio la falena
13. Finiscono per cantare
Informazioni aggiuntive su Questa è una parentesi: ) di Il Moro E Il Quasi Biondo
Supporto: CD
Anno di uscita: 2008
Genere: Sperimentale / Elettronico
Formazione:
- Lorenzo Comisso
- Roberto D'Agostin
- Mario Ruggiero
Produzione artistica:
Il moro e il quasi biondo, HC Rebel
Ospiti:
- Matteo Dainese: batterie
- Uanza: synth
- HC Rebel: piatti
INFO:
ufficiostampa@depositogiordani.it
tel. 0434 29001

GIO 26 MARZO IL MORO E IL QUASI BIONDO AL SALOTTO GIORDANI


GIOVEDì 26 MARZO AL DEPOSITO GIORDANI PER "SALOTTO GIORDANI" UNA PRESENZA D'ECCEZIONE:
I FRIULANI "IL MORO E IL QUASI BIONDO"
UNA INTERESSANTISSIMA BAND ELETTRONICA CHE UNISCE SUONI DIGITALI E ACUSTICIIN UN MIX TRA L'ONIRICO E IL POP RAFFINATO

Giovedì 26 marzo prosegue il ciclo di appuntamenti a ingresso libero denominato "SALOTTO GIORDANI". In occasione di questo appuntamento avremo come ospiti una band davvero sensazionale: IL MORO E IL QUASI BIONDO. A seguire dj set di TAFFY. Una proposta di musica di qualità a ingresso gratuito nei rinnovati locali del Deposito Giordani di Pordenone, nella nuova sala "Gigi Boz"con happy hour dalle ore 21 alle ore 22. Una serata di intrattenimento musicale libera e intelligente, per arricchire il panorama delle notti pordenonesi.
info + bio
IL MORO E IL QUASI BIONDO
"Il moro e il quasi biondo" è un film, anzi no, avrebbe dovuto esserlo, lo sarà?
"Il moro e il quasi biondo" è un gruppo, anzi no, è un progetto a più ampio spettro, ma non sono in due, sono in tre, e non solo.
"Questa è una parentesi: )" è la colonna sonora di un film che non c'è, quindi è un disco con delle canzoni: idee che affollano idee, partendo da un punto di ascolto tremendamente reale. L'immaginario dunque è prettamente filmico, la forma è quella di brani musicali legati tra loro in una struttura visiva forte e coesa.
Quello che abbiamo tra le mani è però un cd, e come tale dobbiamo trattarlo. Siamo quindi in un contesto di elettronica sperimentale tout-court, fatto di frame sonori figli di cinema e tv, di azioni ripetitive e banali quanto quella di saltare da un canale all'altro nel marasma del non sapere cosa si desidera veramente tra proposte intrise di nulla o di ricordi alti e sbiaditi, dove s'inseriscono voci alla stregua di integrazioni strumentali.
In un ideale decoupage tecnico i totali sono sostenuti da suoni scarni e tedeschi che ricordano "Blips" di Miumi e ad ogni cambiamento di inquadratura intervengono altri temi che definiscono ambienti, personaggi o semplici oggetti.
La resa quasi onomatopeica di alcuni abbinamenti musica-titoli gioca con certe distorsioni elettriche vicine ai Grandaddy o anche a The Spinto Band ("Melodia in scatola", "Gorgoglio dell'intestino"), mentre altre panoramiche, più legate alla cultura classica cinematografica ("Il nome dello sceriffo Garrett", "Robert, tassista e bravo ragazzo"), sembrano raschiate da venti polverosi o tremolanti come file di automobili in moto, viste attraverso i loro gas d scarico.
La cosa bella è che non si soffoca, anzi, si prolungano una leggerezza cristallina e un grande piacere d'ascolto.
L'esordio della band che mischia elettronica e influenze filmiche
"Questa è una parentesi: )" è il disco d'esordio de Il Moro e Il Quasi Biondo.
Non si tratta di un duo ma del progetto di Lorenzo Commisso (che ha suonato in Ok/No, Papiers Collés e Ricciobianco), di Roberto D'Agostin (già batterista di Ricciobianco, autore di cruciverba e di articoli di fonetica) e di Mario Ruggiero (esperto in mockumentary e videomaker).
Al disco hanno collaborato anche Matteo Dainese (Deiligt, già Ulan Bator, Here, Meathead) alle batterie, Uanza (Arbeiter) al sintetizzatore e HC Rebel (ex Amari e giudice dei campionati mondiali Technics DMC World) ai piatti. Quest'ultimo ne ha poi curato il missaggio e il mastering.
Il disco appare come una successione di situazioni paragonabili al procedere di scene e sequenze filmiche, in cui la struttura d'insieme prevale su quella dei brani.
Si tratta, musicalmente parlando, di elettronica che cerca di uscire dalla propria griglia, servendosi di tanti strumenti acustici E prendendo ispirazione dai paesaggi urbani, desertici e tropicali.
Ne vengono fuori sonorità pop benché in un contesto più sperimentale, metatmosfere glitch e lapsus significativi.
Questa la Track-list:
1. Possono essere baciate
2. Melodia in scatola
3. Venti alle quattro estremità
4. Grossa pianta grassa
5. Norma Jane Mortenson
6. Petali, uno sì e uno no
7. E' solare in inverno
8. Si riempie una volta al mese
9. Il nome dello sceriffo Garrett
10. Robert, tassista e bravo ragazzo
11. Gorgoglio dell'intestino
12. Mette in scompiglio la falena
13. Finiscono per cantare
Informazioni aggiuntive su Questa è una parentesi: ) di Il Moro E Il Quasi Biondo
Supporto: CD
Anno di uscita: 2008
Genere: Sperimentale / Elettronico
Formazione:
- Lorenzo Comisso
- Roberto D'Agostin
- Mario Ruggiero
Produzione artistica:
Il moro e il quasi biondo, HC Rebel
Ospiti:
- Matteo Dainese: batterie
- Uanza: synth
- HC Rebel: piatti
INFO:
ufficiostampa@depositogiordani.it
tel. 0434 29001

GIO 26 MARZO IL MORO E IL QUASI BIONDO AL SALOTTO GIORDANI


GIOVEDì 26 MARZO AL DEPOSITO GIORDANI PER "SALOTTO GIORDANI" UNA PRESENZA D'ECCEZIONE:
I FRIULANI "IL MORO E IL QUASI BIONDO"
UNA INTERESSANTISSIMA BAND ELETTRONICA CHE UNISCE SUONI DIGITALI E ACUSTICIIN UN MIX TRA L'ONIRICO E IL POP RAFFINATO

Giovedì 26 marzo prosegue il ciclo di appuntamenti a ingresso libero denominato "SALOTTO GIORDANI". In occasione di questo appuntamento avremo come ospiti una band davvero sensazionale: IL MORO E IL QUASI BIONDO. A seguire dj set di TAFFY. Una proposta di musica di qualità a ingresso gratuito nei rinnovati locali del Deposito Giordani di Pordenone, nella nuova sala "Gigi Boz"con happy hour dalle ore 21 alle ore 22. Una serata di intrattenimento musicale libera e intelligente, per arricchire il panorama delle notti pordenonesi.
info + bio
IL MORO E IL QUASI BIONDO
"Il moro e il quasi biondo" è un film, anzi no, avrebbe dovuto esserlo, lo sarà?
"Il moro e il quasi biondo" è un gruppo, anzi no, è un progetto a più ampio spettro, ma non sono in due, sono in tre, e non solo.
"Questa è una parentesi: )" è la colonna sonora di un film che non c'è, quindi è un disco con delle canzoni: idee che affollano idee, partendo da un punto di ascolto tremendamente reale. L'immaginario dunque è prettamente filmico, la forma è quella di brani musicali legati tra loro in una struttura visiva forte e coesa.
Quello che abbiamo tra le mani è però un cd, e come tale dobbiamo trattarlo. Siamo quindi in un contesto di elettronica sperimentale tout-court, fatto di frame sonori figli di cinema e tv, di azioni ripetitive e banali quanto quella di saltare da un canale all'altro nel marasma del non sapere cosa si desidera veramente tra proposte intrise di nulla o di ricordi alti e sbiaditi, dove s'inseriscono voci alla stregua di integrazioni strumentali.
In un ideale decoupage tecnico i totali sono sostenuti da suoni scarni e tedeschi che ricordano "Blips" di Miumi e ad ogni cambiamento di inquadratura intervengono altri temi che definiscono ambienti, personaggi o semplici oggetti.
La resa quasi onomatopeica di alcuni abbinamenti musica-titoli gioca con certe distorsioni elettriche vicine ai Grandaddy o anche a The Spinto Band ("Melodia in scatola", "Gorgoglio dell'intestino"), mentre altre panoramiche, più legate alla cultura classica cinematografica ("Il nome dello sceriffo Garrett", "Robert, tassista e bravo ragazzo"), sembrano raschiate da venti polverosi o tremolanti come file di automobili in moto, viste attraverso i loro gas d scarico.
La cosa bella è che non si soffoca, anzi, si prolungano una leggerezza cristallina e un grande piacere d'ascolto.
L'esordio della band che mischia elettronica e influenze filmiche
"Questa è una parentesi: )" è il disco d'esordio de Il Moro e Il Quasi Biondo.
Non si tratta di un duo ma del progetto di Lorenzo Commisso (che ha suonato in Ok/No, Papiers Collés e Ricciobianco), di Roberto D'Agostin (già batterista di Ricciobianco, autore di cruciverba e di articoli di fonetica) e di Mario Ruggiero (esperto in mockumentary e videomaker).
Al disco hanno collaborato anche Matteo Dainese (Deiligt, già Ulan Bator, Here, Meathead) alle batterie, Uanza (Arbeiter) al sintetizzatore e HC Rebel (ex Amari e giudice dei campionati mondiali Technics DMC World) ai piatti. Quest'ultimo ne ha poi curato il missaggio e il mastering.
Il disco appare come una successione di situazioni paragonabili al procedere di scene e sequenze filmiche, in cui la struttura d'insieme prevale su quella dei brani.
Si tratta, musicalmente parlando, di elettronica che cerca di uscire dalla propria griglia, servendosi di tanti strumenti acustici E prendendo ispirazione dai paesaggi urbani, desertici e tropicali.
Ne vengono fuori sonorità pop benché in un contesto più sperimentale, metatmosfere glitch e lapsus significativi.
Questa la Track-list:
1. Possono essere baciate
2. Melodia in scatola
3. Venti alle quattro estremità
4. Grossa pianta grassa
5. Norma Jane Mortenson
6. Petali, uno sì e uno no
7. E' solare in inverno
8. Si riempie una volta al mese
9. Il nome dello sceriffo Garrett
10. Robert, tassista e bravo ragazzo
11. Gorgoglio dell'intestino
12. Mette in scompiglio la falena
13. Finiscono per cantare
Informazioni aggiuntive su Questa è una parentesi: ) di Il Moro E Il Quasi Biondo
Supporto: CD
Anno di uscita: 2008
Genere: Sperimentale / Elettronico
Formazione:
- Lorenzo Comisso
- Roberto D'Agostin
- Mario Ruggiero
Produzione artistica:
Il moro e il quasi biondo, HC Rebel
Ospiti:
- Matteo Dainese: batterie
- Uanza: synth
- HC Rebel: piatti
INFO:
ufficiostampa@depositogiordani.it
tel. 0434 29001

VEN 27 MARZO GLI AMERICA IN CONCERTO AL PALAFORUM DI PORDENONE



GLI AMERICA IN CONCERTO: A PORDENONE RIAFFIORA IL MEMORABILE ROCK COUNTRY


VENERDÌ 27 MARZO, CON INIZIO ALLE ORE 21.00, LA LEGGENDARIA BAND ANGLO STATUNITENSE APPRODA AL PALASPORT FORUM


Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con il Comune di Pordenone.
A due anni praticamente esatti dagli ultimi concerti in Italia, la band capitanata da Gerry Beckley e Dewey Bunnell torna nel nostro Paese con alcuni imperdibili appuntamenti fra cui l’unica tappa in Friuli Venezia Giulia, al Palasport Forum di Pordenone venerdì 27 marzo, con inizio alle ore 21.00.


Il tour 2009 vede il gruppo impegnato nella promozione del loro sedicesimo album in studio, intitolato “Here & Now”, un doppio cd che propone uno spettacolare spaccato del loro tipico sound tra passato e presente. Il disco rappresenta decisamente un punto di svolta nella carriera più che trentennale della band: nella sua produzione e realizzazione sono state coinvolte persone giovani e dinamiche fra cui spiccano i co-produttori James Iha (ex membro degli Smashing Pumpkins) e Adam Schlesinger (dei Fountains of Wayne). Inoltre, “Here & Now” è il primo lavoro discografico dal 1984 ad essere prodotto da un’etichetta maggiore, la Burgundy Records, divisione dedicata alla musica indie della Sony-BMG.
“[Lavorare con i giovani produttori per “Here & Now”] ha rappresentato tante bellissime cose… esaltanti… nuove… fonti di ispirazione… l’unica cosa a cui non stavamo assolutamente pensando era il marketing”
“Una delle maggiori attrattive per Adam (Schlesinger) e James (Iha) è stato il loro amore per il sound degli America” spiega il leader Gerry Beckley. “Abbiamo consapevolmente cercato di mantenerlo come punto focale. Non cerchiamo di tornare indietro o di auto-emularci, ma gli ingredienti iniziali ci sono sempre rimasti familiari, fra cui vi sono l’abbondare di sound acustici, molta armonia vocale, interessanti melodie e testi.”
La combinazione tra il pop melodico di Gerry Beckley e l’utilizzo di elementi e ritmi folk - jazz e latini di Dewey Bunnell hanno fatto degli America un fenomeno mondiale negli anni Settanta ed Ottanta. La discografia degli America conta svariati dischi d’oro e di platino, con il loro primo greatest hits “History” (1975) che andava a toccare le oltre 4 milioni di copie vendute.
Le canzoni più amate dai fans sono sicuramente contenute nell’antologia del 2001 “The Complete Greatest Hits”, fra cui spiccano “A Horse With No Name”, “Sandman” e “Sister Golden Hair”, ma non sono comunque le uniche apprezzate dalla band. Gerry Beckley dichiara: “Ogni album negli anni ha avuto canzoni forti che ora sembra siano passate di moda. Delle canzoni che ho scritto, mi piacciono ancora ‘Nothing’s So Far Away’, ‘Hot Town’, ‘Sleeper Train’, ‘Seasons’ e molte altre che porto nel cuore. Alcune di queste sono troppo difficili da proporre live.”


Il concerto di venerdì 27 marzo al Palasport Forum si preannuncia come un appuntamento assolutamente imperdibile per i numerosissimi fans della band, e non mancheranno nemmeno le sorprese, come spiega Beckley: “Lo show è incentrato sulle canzoni più popolari degli anni ’70 ed ’80 che la maggior parte del pubblico vuole sentire, ma per l’Italia includeremo alcune canzoni meno note tratte da tutti i nostri album, nonché quelle tratte da ‘Here & Now’. Abbiamo anche provato alcune canzoni che non abbiamo mai suonato in Italia come sorpresa.”


L’attesissimo concerto è inserito all’interno del tour europeo, partito da Londra lo scorso 20 marzo, che toccherà Inghilterra, Germania, Francia ed Italia, ove sono previsti 5 concerti (Roma, Pordenone, Napoli, Verona e Pescara) con la formazione classica di sempre:


Gerry Beckley (voce, chitarra e tastiere), Dewey Bunnell (voce e chitarra), William Leacox (batteria), Michael Woods (chitarra e tastiere) e Richard Campbell (basso).


I biglietti sono in vendita nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion, nelle prevendite Box Office e nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/)


PREZZI DEI BIGLIETTI:
Parterre Numerato € 40.00 + d.p. € 6.00 = € 46.00
Gradinata Libera € 30.00 + d.p. € 4.50 = € 34.50


PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480, Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; Natural Sound via Porta Nuova, 12 tel. 0432 508586; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.


Per informazioni sulla data di Pordenone:
Azalea Promotion tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Ufficio Stampa Azalea Promotion: LUIGI VIGNANDO
Tel. 348 9007439 – luigi@azalea.it