U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it
Sommario.
1. Terremoto e Osservatorio di Collurania
2. 18-19 Aprile Convegno dei Planetari Italiani alla Città della Scienza a Napoli
3. 7 maggio - Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
4. 8, 9, 10 Maggio 2009 - Il cielo in una ...scuola a Siena
_________________________________________________________
Cari Amici,ecco le ultime notizie dall'Unione Astrofili Italiani.
1. Terremoto e Osservatorio di Collurania
A seguito della segnalazione di alcuni amici e astrofili abruzzesi, mi sono messo in contatto con il dr. Oscar Straniero, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Collurania a Teramo. Il dr. Straniero mi ha confermato che l'edificio storico principale dell'Osservatorio ha subito dei danni importanti ed è stato dichiarato inagibile. Questo edificio contiene la biblioteca, il museo, alcuni laboratori e il telescopio rifrattore Cooke da 40 cm di diametro. In questi giorni gli astronomi, i tecnici e tutti i dipendenti dell'Osservatorio si sono prodigati per mettere in sicurezza tutti gli strumenti e gli oggetti conservati ed al momento la situazione, nonostante i danni subiti, non desta eccessiva preoccupazione. L'edificio, costruito con muri portanti in pietra, ha retto bene ma richiede alcuni restauri senza i quali non può essere dichiarato agibile. Il dr. Straniero ed il personale dell'Osservatorio terranno informati tutti gli interessati attraverso il sito dell'Osservatorio (http://www.oa-teramo.inaf.it/ita/).
2. 18-19 Aprile Convegno dei Planetari Italiani alla Città della Scienza a Napoli
PLANIT - Associazione dei planetari italiani. Planetario di Città della Scienza - via Coroglio 104 - 80124 Napoli. Il programma del Convegno qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/105718
3. 7 maggio - Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
in attesa della cerimonia del 7 maggio prendono il via il 15 aprile a Padova gli incontri con gli autori della cinquina finalista. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/105701
4. 8, 9, 10 Maggio 2009 - Il cielo in una ...scuola a Siena.
Corso residenziale di didattica dell'Astronomia rivolto ad insegnanti e astrofili Castello di Montarrenti (SI) - Corso riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione - Organizzato dalla Commissione Didattica UAI - Ente Accreditato MPI. Tutto il programma e le regole di partecipazione qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/104902Vi prego di diffondere questo messaggio a tutti gli interessati e di pubblicarlo sui siti Internet delle vostre Associazioni.
A presto!Emilio Sassone CorsiPresidente UAIpresidente@uai.it_________________________________________________________U.A.I. - Unione Astrofili ItalianiWeb Page: http://www.uai.it - Email: info@uai.itTelevideo RAI pagina 575¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.
SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.
IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE
Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale
-
▼
2009
(3468)
-
▼
aprile
(615)
-
▼
apr 15
(46)
- UAI NEWS: TERREMOTO E OSSERVATORIO DI COLLURANIA, ...
- UAI NEWS: TERREMOTO E OSSERVATORIO DI COLLURANIA, ...
- CLAUDIO BAGLIONI: A VILLA MANIN L'ULTIMA DATA DEL ...
- CLAUDIO BAGLIONI: A VILLA MANIN L'ULTIMA DATA DEL ...
- CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 17 AL 23 APRILE.
- CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 17 AL 23 APRILE.
- TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA ...
- TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA ...
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- VILLE APERTE - 1 MAGGIO 2009
- VILLE APERTE - 1 MAGGIO 2009
- FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
- FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
- FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
- BESSÔL - UN ARBITRO TAL BUNKER IN SCENA A MANIAGO ...
- BESSÔL - UN ARBITRO TAL BUNKER IN SCENA A MANIAGO ...
- BESSÔL - UN ARBITRO TAL BUNKER IN SCENA A MANIAGO ...
- IL SISTEMA DEL TRASPORTO IN REGIONE. INCONTRO DI S...
- IL SISTEMA DEL TRASPORTO IN REGIONE. INCONTRO DI S...
- IL SISTEMA DEL TRASPORTO IN REGIONE. INCONTRO DI S...
- APPENDICE DI RASSEGNA STAMPA: E POLIS ( a cura di ...
- APPENDICE DI RASSEGNA STAMPA: E POLIS ( a cura di ...
- APPENDICE DI RASSEGNA STAMPA: E POLIS ( a cura di ...
- CINEMA. LA PROGRAMMAZIONE A TRIESTE
- CINEMA. LA PROGRAMMAZIONE A TRIESTE
- CINEMA. LA PROGRAMMAZIONE A TRIESTE
- RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO
- RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO
- RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO
- RASSEGNA STAMPA: IL GAZZETTINO
- RASSEGNA STAMPA: IL GAZZETTINO
- RASSEGNA STAMPA: IL GAZZETTINO
- RASSEGNA STAMPA: IL PICCOLO
- RASSEGNA STAMPA: IL PICCOLO
- RASSEGNA STAMPA: IL PICCOLO
- CONFERENZA DELL'ASTRONOMO FERNANDO PATAT A TALMASS...
- CONFERENZA DELL'ASTRONOMO FERNANDO PATAT A TALMASS...
- CONFERENZA DELL'ASTRONOMO FERNANDO PATAT A TALMASS...
- LA GIORNATA ASTRONOMICA
- LA GIORNATA ASTRONOMICA
- LA GIORNATA ASTRONOMICA
- E' MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 E QUESTO E' IL 105. (...
- E' MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 E QUESTO E' IL 105. (...
- E' MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 E QUESTO E' IL 105. (...
-
▼
apr 15
(46)
-
▼
aprile
(615)
mercoledì 15 aprile 2009
UAI NEWS: TERREMOTO E OSSERVATORIO DI COLLURANIA, 18-19 APRILE CONVEGNO DEI PLANETARI ITALIANI, PREMIO GALILEO, 8-10 MAGGIO DIDATTICA A SIENA
U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI - http://www.uai.it
Sommario.
1. Terremoto e Osservatorio di Collurania
2. 18-19 Aprile Convegno dei Planetari Italiani alla Città della Scienza a Napoli
3. 7 maggio - Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
4. 8, 9, 10 Maggio 2009 - Il cielo in una ...scuola a Siena
_________________________________________________________
Cari Amici,ecco le ultime notizie dall'Unione Astrofili Italiani.
1. Terremoto e Osservatorio di Collurania
A seguito della segnalazione di alcuni amici e astrofili abruzzesi, mi sono messo in contatto con il dr. Oscar Straniero, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Collurania a Teramo. Il dr. Straniero mi ha confermato che l'edificio storico principale dell'Osservatorio ha subito dei danni importanti ed è stato dichiarato inagibile. Questo edificio contiene la biblioteca, il museo, alcuni laboratori e il telescopio rifrattore Cooke da 40 cm di diametro. In questi giorni gli astronomi, i tecnici e tutti i dipendenti dell'Osservatorio si sono prodigati per mettere in sicurezza tutti gli strumenti e gli oggetti conservati ed al momento la situazione, nonostante i danni subiti, non desta eccessiva preoccupazione. L'edificio, costruito con muri portanti in pietra, ha retto bene ma richiede alcuni restauri senza i quali non può essere dichiarato agibile. Il dr. Straniero ed il personale dell'Osservatorio terranno informati tutti gli interessati attraverso il sito dell'Osservatorio (http://www.oa-teramo.inaf.it/ita/).
2. 18-19 Aprile Convegno dei Planetari Italiani alla Città della Scienza a Napoli
PLANIT - Associazione dei planetari italiani. Planetario di Città della Scienza - via Coroglio 104 - 80124 Napoli. Il programma del Convegno qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/105718
3. 7 maggio - Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
in attesa della cerimonia del 7 maggio prendono il via il 15 aprile a Padova gli incontri con gli autori della cinquina finalista. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/105701
4. 8, 9, 10 Maggio 2009 - Il cielo in una ...scuola a Siena.
Corso residenziale di didattica dell'Astronomia rivolto ad insegnanti e astrofili Castello di Montarrenti (SI) - Corso riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione - Organizzato dalla Commissione Didattica UAI - Ente Accreditato MPI. Tutto il programma e le regole di partecipazione qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/104902Vi prego di diffondere questo messaggio a tutti gli interessati e di pubblicarlo sui siti Internet delle vostre Associazioni.
A presto!Emilio Sassone CorsiPresidente UAIpresidente@uai.it_________________________________________________________U.A.I. - Unione Astrofili ItalianiWeb Page: http://www.uai.it - Email: info@uai.itTelevideo RAI pagina 575¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Sommario.
1. Terremoto e Osservatorio di Collurania
2. 18-19 Aprile Convegno dei Planetari Italiani alla Città della Scienza a Napoli
3. 7 maggio - Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
4. 8, 9, 10 Maggio 2009 - Il cielo in una ...scuola a Siena
_________________________________________________________
Cari Amici,ecco le ultime notizie dall'Unione Astrofili Italiani.
1. Terremoto e Osservatorio di Collurania
A seguito della segnalazione di alcuni amici e astrofili abruzzesi, mi sono messo in contatto con il dr. Oscar Straniero, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Collurania a Teramo. Il dr. Straniero mi ha confermato che l'edificio storico principale dell'Osservatorio ha subito dei danni importanti ed è stato dichiarato inagibile. Questo edificio contiene la biblioteca, il museo, alcuni laboratori e il telescopio rifrattore Cooke da 40 cm di diametro. In questi giorni gli astronomi, i tecnici e tutti i dipendenti dell'Osservatorio si sono prodigati per mettere in sicurezza tutti gli strumenti e gli oggetti conservati ed al momento la situazione, nonostante i danni subiti, non desta eccessiva preoccupazione. L'edificio, costruito con muri portanti in pietra, ha retto bene ma richiede alcuni restauri senza i quali non può essere dichiarato agibile. Il dr. Straniero ed il personale dell'Osservatorio terranno informati tutti gli interessati attraverso il sito dell'Osservatorio (http://www.oa-teramo.inaf.it/ita/).
2. 18-19 Aprile Convegno dei Planetari Italiani alla Città della Scienza a Napoli
PLANIT - Associazione dei planetari italiani. Planetario di Città della Scienza - via Coroglio 104 - 80124 Napoli. Il programma del Convegno qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/105718
3. 7 maggio - Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.
in attesa della cerimonia del 7 maggio prendono il via il 15 aprile a Padova gli incontri con gli autori della cinquina finalista. Tutta la news qui: http://www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/105701
4. 8, 9, 10 Maggio 2009 - Il cielo in una ...scuola a Siena.
Corso residenziale di didattica dell'Astronomia rivolto ad insegnanti e astrofili Castello di Montarrenti (SI) - Corso riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione - Organizzato dalla Commissione Didattica UAI - Ente Accreditato MPI. Tutto il programma e le regole di partecipazione qui: http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/104902Vi prego di diffondere questo messaggio a tutti gli interessati e di pubblicarlo sui siti Internet delle vostre Associazioni.
A presto!Emilio Sassone CorsiPresidente UAIpresidente@uai.it_________________________________________________________U.A.I. - Unione Astrofili ItalianiWeb Page: http://www.uai.it - Email: info@uai.itTelevideo RAI pagina 575¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Etichette:
astronomia,
Unione astrofili italiani
CLAUDIO BAGLIONI: A VILLA MANIN L'ULTIMA DATA DEL TOUR

CLAUDIO BAGLIONI RITORNA AD ESIBIRSI DAL VIVO CON IL NUOVO TOUR ESTIVO “GRAN CONCERTO – Q.P.G.A.” CHE SI CONCLUDERÀ IN FRIULI VENEZIA GIULIA
VILLA MANIN: VENERDÌ 4 SETTEMBRE ULTIMA DATA A PASSARIANO DI CODROIPO (UD) DELLA RASSEGNA MUSICALE “ESTATE IN VILLA 2009”. CHE SI CONCLUDERÀ CON IL CONCERTO DELL’AMATISSIMO CANTANTE ROMANO.
Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con l’Azienda Speciale Villa Manin e la Regione Friuli Venezia Giulia – Ospiti di Gente Unica.
Viene annunciata oggi anche l’ultima data che mancava all’appello della prestigiosa rassegna musicale “Estate in Villa 2009” che si svolgerà a Passariano di Codroipo (UD) nell’affascinante residenza dogale di Villa Manin.
Dopo Laura Pausini, Novecento Italiano, i Momix e Roberto Bolle and Friends è la volta di Claudio Baglioni, che venerdì 4 settembre concluderà la stagione estiva all’insegna dei grandi nomi del firmamento italiano ed internazionale e contemporaneamente anche il proprio tour estivo.
“Gran Concerto – Q.P.G.A.” è il nuovo esperimento live del celebre artista, terzo progetto (dopo film e libro) ispirato alla storia narrata dall’ormai leggendario album Questo Piccolo Grande Amore, datato 1972. Dopo il successo dell’ultimo tour “Tutti Qui”, che ha visto 500mila spettatori in 70 tappe nei palasport di tutta Italia, il cantautore romano si reinventa dal vivo con uno spettacolo dal sapore di opera pop moderna, assolutamente innovativo.
Il tour che racconterà in musica la storia d’amore tra il Claudio Nazionale ed il suo pubblico ripercorrendo i pezzi storici del suo repertorio, e chiamato Questo Piccolo Grande Amore non a caso, partirà da Piazza di Siena (Villa Borghese) a Roma venerdì 22 maggio e vedrà la sua conclusione venerdì 4 settembre, nella splendida cornice friulana di Villa Manin a Passariano di Codroipo (UD).
Un grande tour quindi all’insegna di una formula rivisitata, spettacolare e per certi versi inedita, con la proiezione, su un super schermo, di immagini a sfondo e sottotitolo della grande musica di Claudio Baglioni, che consentirà al pubblico di seguire ed interpretare i passaggi di questa piccola grande storia narrata tra passato, presente e futuro. Futuro rappresentato anche dalla pubblicazione di un doppio album con brani inediti, in programma dopo l’estate, che si potrà ascoltare integralmente in anteprima nella versione dal vivo.
Dopo Laura Pausini, Novecento Italiano, i Momix e Roberto Bolle and Friends è la volta di Claudio Baglioni, che venerdì 4 settembre concluderà la stagione estiva all’insegna dei grandi nomi del firmamento italiano ed internazionale e contemporaneamente anche il proprio tour estivo.
“Gran Concerto – Q.P.G.A.” è il nuovo esperimento live del celebre artista, terzo progetto (dopo film e libro) ispirato alla storia narrata dall’ormai leggendario album Questo Piccolo Grande Amore, datato 1972. Dopo il successo dell’ultimo tour “Tutti Qui”, che ha visto 500mila spettatori in 70 tappe nei palasport di tutta Italia, il cantautore romano si reinventa dal vivo con uno spettacolo dal sapore di opera pop moderna, assolutamente innovativo.
Il tour che racconterà in musica la storia d’amore tra il Claudio Nazionale ed il suo pubblico ripercorrendo i pezzi storici del suo repertorio, e chiamato Questo Piccolo Grande Amore non a caso, partirà da Piazza di Siena (Villa Borghese) a Roma venerdì 22 maggio e vedrà la sua conclusione venerdì 4 settembre, nella splendida cornice friulana di Villa Manin a Passariano di Codroipo (UD).
Un grande tour quindi all’insegna di una formula rivisitata, spettacolare e per certi versi inedita, con la proiezione, su un super schermo, di immagini a sfondo e sottotitolo della grande musica di Claudio Baglioni, che consentirà al pubblico di seguire ed interpretare i passaggi di questa piccola grande storia narrata tra passato, presente e futuro. Futuro rappresentato anche dalla pubblicazione di un doppio album con brani inediti, in programma dopo l’estate, che si potrà ascoltare integralmente in anteprima nella versione dal vivo.
I biglietti per l’attesissimo evento saranno in vendita da domani nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/) e nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.
PREZZI DEI BIGLIETTI:
Poltronissime Gold € 60.00 + d.p. € 9.00 = € 69.00
Poltronissime Numerate € 50.00 + d.p. € 7.50 = € 57.50
Poltrone Numerate € 40.00 + d.p. € 6.00 = € 46.00
Posto in Piedi € 25.00 + d.p. € 3.75 = € 28.75
PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480; Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; Natural Sound via Porta Nuova, 12 tel. 0432 508586; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.
Per informazioni sulla data di Villa Manin:
Azalea Promotion Tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Etichette:
Azalea,
musica,
spettacolo,
Villa Manin di Passariano
CLAUDIO BAGLIONI: A VILLA MANIN L'ULTIMA DATA DEL TOUR

CLAUDIO BAGLIONI RITORNA AD ESIBIRSI DAL VIVO CON IL NUOVO TOUR ESTIVO “GRAN CONCERTO – Q.P.G.A.” CHE SI CONCLUDERÀ IN FRIULI VENEZIA GIULIA
VILLA MANIN: VENERDÌ 4 SETTEMBRE ULTIMA DATA A PASSARIANO DI CODROIPO (UD) DELLA RASSEGNA MUSICALE “ESTATE IN VILLA 2009”. CHE SI CONCLUDERÀ CON IL CONCERTO DELL’AMATISSIMO CANTANTE ROMANO.
Il concerto è organizzato da Azalea Promotion, in collaborazione con l’Azienda Speciale Villa Manin e la Regione Friuli Venezia Giulia – Ospiti di Gente Unica.
Viene annunciata oggi anche l’ultima data che mancava all’appello della prestigiosa rassegna musicale “Estate in Villa 2009” che si svolgerà a Passariano di Codroipo (UD) nell’affascinante residenza dogale di Villa Manin.
Dopo Laura Pausini, Novecento Italiano, i Momix e Roberto Bolle and Friends è la volta di Claudio Baglioni, che venerdì 4 settembre concluderà la stagione estiva all’insegna dei grandi nomi del firmamento italiano ed internazionale e contemporaneamente anche il proprio tour estivo.
“Gran Concerto – Q.P.G.A.” è il nuovo esperimento live del celebre artista, terzo progetto (dopo film e libro) ispirato alla storia narrata dall’ormai leggendario album Questo Piccolo Grande Amore, datato 1972. Dopo il successo dell’ultimo tour “Tutti Qui”, che ha visto 500mila spettatori in 70 tappe nei palasport di tutta Italia, il cantautore romano si reinventa dal vivo con uno spettacolo dal sapore di opera pop moderna, assolutamente innovativo.
Il tour che racconterà in musica la storia d’amore tra il Claudio Nazionale ed il suo pubblico ripercorrendo i pezzi storici del suo repertorio, e chiamato Questo Piccolo Grande Amore non a caso, partirà da Piazza di Siena (Villa Borghese) a Roma venerdì 22 maggio e vedrà la sua conclusione venerdì 4 settembre, nella splendida cornice friulana di Villa Manin a Passariano di Codroipo (UD).
Un grande tour quindi all’insegna di una formula rivisitata, spettacolare e per certi versi inedita, con la proiezione, su un super schermo, di immagini a sfondo e sottotitolo della grande musica di Claudio Baglioni, che consentirà al pubblico di seguire ed interpretare i passaggi di questa piccola grande storia narrata tra passato, presente e futuro. Futuro rappresentato anche dalla pubblicazione di un doppio album con brani inediti, in programma dopo l’estate, che si potrà ascoltare integralmente in anteprima nella versione dal vivo.
Dopo Laura Pausini, Novecento Italiano, i Momix e Roberto Bolle and Friends è la volta di Claudio Baglioni, che venerdì 4 settembre concluderà la stagione estiva all’insegna dei grandi nomi del firmamento italiano ed internazionale e contemporaneamente anche il proprio tour estivo.
“Gran Concerto – Q.P.G.A.” è il nuovo esperimento live del celebre artista, terzo progetto (dopo film e libro) ispirato alla storia narrata dall’ormai leggendario album Questo Piccolo Grande Amore, datato 1972. Dopo il successo dell’ultimo tour “Tutti Qui”, che ha visto 500mila spettatori in 70 tappe nei palasport di tutta Italia, il cantautore romano si reinventa dal vivo con uno spettacolo dal sapore di opera pop moderna, assolutamente innovativo.
Il tour che racconterà in musica la storia d’amore tra il Claudio Nazionale ed il suo pubblico ripercorrendo i pezzi storici del suo repertorio, e chiamato Questo Piccolo Grande Amore non a caso, partirà da Piazza di Siena (Villa Borghese) a Roma venerdì 22 maggio e vedrà la sua conclusione venerdì 4 settembre, nella splendida cornice friulana di Villa Manin a Passariano di Codroipo (UD).
Un grande tour quindi all’insegna di una formula rivisitata, spettacolare e per certi versi inedita, con la proiezione, su un super schermo, di immagini a sfondo e sottotitolo della grande musica di Claudio Baglioni, che consentirà al pubblico di seguire ed interpretare i passaggi di questa piccola grande storia narrata tra passato, presente e futuro. Futuro rappresentato anche dalla pubblicazione di un doppio album con brani inediti, in programma dopo l’estate, che si potrà ascoltare integralmente in anteprima nella versione dal vivo.
I biglietti per l’attesissimo evento saranno in vendita da domani nel circuito online Ticket One (http://www.ticketone.it/) e nelle prevendite autorizzate Azalea Promotion e Box Office.
PREZZI DEI BIGLIETTI:
Poltronissime Gold € 60.00 + d.p. € 9.00 = € 69.00
Poltronissime Numerate € 50.00 + d.p. € 7.50 = € 57.50
Poltrone Numerate € 40.00 + d.p. € 6.00 = € 46.00
Posto in Piedi € 25.00 + d.p. € 3.75 = € 28.75
PREVENDITE AUTORIZZATE AZALEA PROMOTION:
UDINE Angolo della Musica Via Aquileia, 89 tel. 899 842480; Edicolè c/o Centro Commerciale Terminal Nord Viale Tricesimo tel. 0432 425598; Natural Sound via Porta Nuova, 12 tel. 0432 508586; TRIESTE Ticket Point Corso Italia, 6/C tel. 040 3498277; Radio Attività Via Campo Marzio, 6 tel. 040 304444; CODROIPO Centro Della Musica Via Piave, 71 tel. 0432 905635, Associazione fra le Pro Loco del FVG Villa Manin tel. 0432 900908; SACILE Music Box Via Lacchin, 32/a tel. 0434 72693; MONFALCONE Edicolandia Centro Commerciale Emisfero; GRADO Dutch Sport Via Morosini, 2 tel. 0431 876020; CERVIGNANO DEL FRIULI Musical Box Piazza Indipendenza, 17, tel. 0431 31595; PORDENONE Musicatelli Piazzale XX Settembre, 7 tel. 0434 523039, Bar Cristallo C.so Garibaldi, 63/D tel. 0434 241778; PRADAMANO Edicolandia Pradamano Shopping Center tel. 0432 670135; MAJANO Pro Majano Via Zorutti, 4 tel. 0432 959060; TRICESIMO Foto Flash Piazza Garibaldi, 5 tel. 0432 854242; GEMONA DEL FRIULI Edicolandia Gemona c/o Centro Commerciale Le Manifatture; CIVIDALE DEL FRIULI News & Toys P.tta Zorutti, 2 tel. 0432 733968; TARVISIO Consorzio Tarvisiano Via Roma, 14 tel. 0428 2392; SPILIMBERGO Edit Srl Corso Roma, 106 tel. 0427 51230; LATISANA Azalea Promotion Via Giovanni Agnelli, 1 tel. 899 325226; LIGNANO SABBIADORO Vodafone Sostero Via Gorizia, 2/D tel. 0431 721294; TREVISO Silver Sand Strada del Nascimben 1/B c/o La Ghirada tel. 0422 321744; CASTELFRANCO VENETO L'Opera al Nero Via Garibaldi, 14 tel. 0423 497790; CONEGLIANO Jungle Records Via Matteotti, 31 tel. 0438 410746; MONTEBELLUNA Compact Via S. Pellico, tel. 0423 300377; JESOLO Jesolo Turismo Piazza Brescia, 4/b tel. 0421 370688, Music Farm Via Mameli, 3 tel. 0421 380220; SAN DONÀ DI PIAVE Musicanova Via Risorgimento, 9 tel. 0421 53215; VICENZA Panta Rhei Via C. Cattaneo, 21 tel. 0444 320217, Radio Varsavia Contrà do Rode tel. 0444 32797; NOVA GORICA Rock' n 'Roll Delpinova, 7° 0038 65 3001301; KLAGENFURT Event & Ticket Shop 8. –Mai-Strasse 19, tel. 0043 6642784835.
Per informazioni sulla data di Villa Manin:
Azalea Promotion Tel: 0431 510393 – e-mail: info@azalea.it – web: http://www.azalea.it/
Etichette:
Azalea,
musica,
spettacolo,
Villa Manin di Passariano
CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 17 AL 23 APRILE.
cinemazero
Aula Magna Centro Studi Piazza Maestri del Lavoro 3 33170 Pordenone info 0434-520527 http://www.cinemazero.org/
Programma dal 17 al 23 aprile 2009
Venerdì 17 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 17.30 TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45 CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Sabato 18 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiestait/ )
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Domenica 19 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 15.15
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 17.15- 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 15.00-17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi … I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati … film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ..
Lunedì 20 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Martedì 21 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00 LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Mercoledì 22 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Giovedì 23 APRILE 2009
SalaGrande – riposo
SalaPasolini – 17.30-19.30
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Aula Magna Centro Studi Piazza Maestri del Lavoro 3 33170 Pordenone info 0434-520527 http://www.cinemazero.org/
Programma dal 17 al 23 aprile 2009
Venerdì 17 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 17.30 TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45 CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Sabato 18 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiestait/ )
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Domenica 19 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 15.15
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 17.15- 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 15.00-17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi … I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati … film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ..
Lunedì 20 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Martedì 21 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00 LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Mercoledì 22 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Giovedì 23 APRILE 2009
SalaGrande – riposo
SalaPasolini – 17.30-19.30
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Etichette:
cinema,
Cinemazero,
Pordenone,
Sacile,
spettacolo
CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 17 AL 23 APRILE.
cinemazero
Aula Magna Centro Studi Piazza Maestri del Lavoro 3 33170 Pordenone info 0434-520527 http://www.cinemazero.org/
Programma dal 17 al 23 aprile 2009
Venerdì 17 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 17.30 TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45 CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Sabato 18 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiestait/ )
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Domenica 19 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 15.15
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 17.15- 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 15.00-17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi … I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati … film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ..
Lunedì 20 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Martedì 21 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00 LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Mercoledì 22 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Giovedì 23 APRILE 2009
SalaGrande – riposo
SalaPasolini – 17.30-19.30
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Aula Magna Centro Studi Piazza Maestri del Lavoro 3 33170 Pordenone info 0434-520527 http://www.cinemazero.org/
Programma dal 17 al 23 aprile 2009
Venerdì 17 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 17.30 TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45 CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Sabato 18 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiestait/ )
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Domenica 19 APRILE 2009
SalaGrande – LE VOCI DELL'INCHIESTA Ingresso libero (Tutto il programma su http://www.voci-inchiesta.it/ )
SalaPasolini – 15.15
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 17.15- 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 15.00-17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi … I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 15.30-17.30-19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati … film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ..
Lunedì 20 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
ZANCANARO/Sacile – 19.30-21.30
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati …
film corale con un cast di attori eccelsi, da Diego Abatantuono a Neri Marcorè, da Luisa Ranieri a Laura Chiatti. Ed ancora, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Claudio Botosso, Gianni Ippoliti, Gianni Cavina e Katia Ricciarelli. Una varietà di personaggi e personalità che ruotano intorno alla vita del giovane Taddeo, detto Coso, interpretato da Pierpaolo Zizzi, alla sua prima esperienza cinematografica. In lui rivivono i sogni e le speranze del regista, allora nel pieno della sua adolescenza ...
Martedì 21 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00 LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern … Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Mercoledì 22 APRILE 2009
SalaGrande – 20.00-22.00
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 17.30
TUTTA COLPA DI GIUDA di Davide Ferrario …
una commedia-musical alle Vallette di Torino. Lo spunto: che ne sarebbe stato di Gesù senza il cattivo? Gli attori: i detenuti, che non volevano fare il «traditore»... se Giuda si fosse ribellato al suo destino e non avesse dato il bacio traditore? Un paradosso, ma Davide Ferrano, che si dichiara «ateo convinto e sereno», lo ha usato come spunto... Tutta colpa di Giuda non solo tocca il tema della religione, ma nel cast ci sono i detenuti e il personale del carcere delle Vallette a Torino, sezione VI, blocco A, dove quasi tutto il film è stato girato. La bella sorpresa è che la maggior parte di loro sembrano attori professionisti e che l'eventuale seriosità del tema sfuma nei toni della commedia... e Luciana Littizzetto è una suora ...
SalaPasolini – 19.30-21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Giovedì 23 APRILE 2009
SalaGrande – riposo
SalaPasolini – 17.30-19.30
LOUISE MICHEL di Benoît Delépine, Gustave de Kervern …
Quando uscì in Francia non sequestravano i manager come in questi giorni. Però il malcontento aveva già superato il livello di guardia, se ai due registi era venuto in mente di raccontare la congiura di un gruppo di operaie ... Nell'universo di Louise-Michel, dove tutti sono pazzi, nessuno è quel che appare: a cominciare dalla corpulenta Louise, che in origine si chiamava JeanPierre. Un farsa nerissima ... La morale: forse ci si può liberare "di un" padrone; "del" padrone, è impossibile...
SalaPasolini – 21.45
CHE L'ARGENTINO di Steven Soderbergh …
il regista Steven Soderbergh ha fatto qualcosa di molto raro: un rivoluzionario serio, un medico responsabile, un'intelligenza cosmopolita... Non s'è mai visto al cinema un rivoluzionario amato come Che Guevara, bello, romantico, coraggioso, divenuto l'immagine esemplare nel mondo del rivoluzionario... opera che vuol essere nello stesso tempo una biografia esatta e un'analisi psicologica, nell'interpretazione di Benicio Del Toro, molto bravo. Un film diverso da tutti...
SalaTotò – 17.00-19.00-21.00
QUESTIONE DI CUORE di Francesca Archibugi …
I cuori di Alberto e di Angelo ingrippano nella stessa notte. Così dice Angelo, giovane carrozziere di ex borgata, ex sottoproletariato, un ex tutto diventato qualcosa che Alberto, sceneggiatore di uccesso, bravo e matto, rumoroso e squlibrato come un rinoceronte, non capisce... Per quelle dinamiche assurde che accadono solo nella vita vera si crea una situazione completamente nuova. Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart al loro meglio ...
Etichette:
cinema,
Cinemazero,
Pordenone,
Sacile,
spettacolo
TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA VISIONARIO, CENTRALE E TEATRO SOCIALE DI GEMONA) DAL 17 AL 23 APRILE
TAMBURINI DEL CINEMA CENTRALE, VISIONARIO DI UDINE
E CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA (UD)
PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
DA VENERDÌ 17 A GIOVEDÌ 23 APRILE
LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti
CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)
PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it
VENERDÌ 17 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
SABATO 18 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
DOMENICA 19 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
LUNEDÌ 20 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
MAGIC, OCCHI PER L’UNIVERSO ESTREMO, ore 17.00 – presenta Margherita Hack, ingresso gratuito
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
MARTEDÌ 21 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Cinema Teatro Sociale - Gemona
KATYN, ore 21.00
MERCOLEDÌ 22 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
GIOVEDÌ 23 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Anteprima FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
E CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA (UD)
PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
DA VENERDÌ 17 A GIOVEDÌ 23 APRILE
LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti
CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)
PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it
VENERDÌ 17 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
SABATO 18 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
DOMENICA 19 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
LUNEDÌ 20 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
MAGIC, OCCHI PER L’UNIVERSO ESTREMO, ore 17.00 – presenta Margherita Hack, ingresso gratuito
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
MARTEDÌ 21 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Cinema Teatro Sociale - Gemona
KATYN, ore 21.00
MERCOLEDÌ 22 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
GIOVEDÌ 23 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Anteprima FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
Etichette:
Centro espressioni cinematografiche,
cinema,
Gemona del Friuli,
spettacolo,
Udine
TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA VISIONARIO, CENTRALE E TEATRO SOCIALE DI GEMONA) DAL 17 AL 23 APRILE
TAMBURINI DEL CINEMA CENTRALE, VISIONARIO DI UDINE
E CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA (UD)
PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
DA VENERDÌ 17 A GIOVEDÌ 23 APRILE
LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti
CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)
PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it
VENERDÌ 17 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
SABATO 18 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
DOMENICA 19 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
LUNEDÌ 20 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
MAGIC, OCCHI PER L’UNIVERSO ESTREMO, ore 17.00 – presenta Margherita Hack, ingresso gratuito
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
MARTEDÌ 21 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Cinema Teatro Sociale - Gemona
KATYN, ore 21.00
MERCOLEDÌ 22 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
GIOVEDÌ 23 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Anteprima FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
E CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA (UD)
PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
DA VENERDÌ 17 A GIOVEDÌ 23 APRILE
LE SALE DEL C.E.C. PROGRAMMAZIONE A CURA DEL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
www.cecudine.org, info - line 0432/227798, uffici 0432/299545 - martedì sconti per tutti
CINEMA CENTRALE
(via Poscolle 8, 33100 Udine, tel. 0432/504240, Sale Vip e Club)
VISIONARIO
(via Asquini 33, 33100 Udine tel. 0432/227798, Sale Astra, Minerva e Eden)
PROGRAMMAZIONE A CURA DELLA CINETECA DEL FRIULI IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE
CINEMA TEATRO SOCIALE DI GEMONA
Via XX Settembre - Gemona del Friuli - telefoni: 0432/970520, 0432/980458 (UFFICI) www.cinemateatrosociale.it
VENERDÌ 17 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
SABATO 18 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
DOMENICA 19 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
Cinema Teatro Sociale - Gemona
MOSTRI CONTRO ALIENI, ore 15.00 – 17.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 19.00 – 21.00
LUNEDÌ 20 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
TUTTA COLPA DI GIUDA, ore 16.00 – 20.30
LOUISE MICHEL, ore 18.40 – 22.20
MAGIC, OCCHI PER L’UNIVERSO ESTREMO, ore 17.00 – presenta Margherita Hack, ingresso gratuito
Cinema Teatro Sociale - Gemona
THE WRESTLER, ore 21.00
MARTEDÌ 21 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Cinema Teatro Sociale - Gemona
KATYN, ore 21.00
MERCOLEDÌ 22 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
QUESTIONE DI CUORE, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
GIOVEDÌ 23 APRILE
Cinema Centrale
DISASTRO A HOLLYWOOD, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA, ore 16.00 – 18.00 - 20.00 – 22.00
Visionario
CHE – L’ARGENTINO, ore 15.30 – 17.45 – 20.00 – 22.15
LA RABBIA DI PASOLINI, ore 16.30 – 18.20 – 20.10 - 22.00
Anteprima FUORI MENÙ, ore 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00
Etichette:
Centro espressioni cinematografiche,
cinema,
Gemona del Friuli,
spettacolo,
Udine
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
11:46 - trasporti: italia-slovenia; lavori cig per trieste-divaccia
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - La commissione intergovernativa Italia-Slovenia (Cig) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia, tratto italo-sloveno del Progetto prioritario Ue numero 6, si e' riunita questa mattina a Trieste. In agenda l'esame delle disposizioni contenute nelle decisioni finanziarie relative all'attivita' di progettazione, l'esame del Piano strategico di azione (Sap) e l'esame della ripartizione del contributo Ten-T tra Italia e Slovenia. L'incontro, a cui partecipano l'assessore ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi e il sottosegretario ai Trasporti della Slovenia Igor Jakomin, e' guidato da Mario Vivaldi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Presenti anche Katrien Prins, capo di Gabinetto del coordinatore Ue per il Progetto 6 Laurens Brinkhorst, e responsabili e dirigenti dei ministeri dell'Economia e delle Finanze, degli Affari esteri, dell'Interno, dell'Ambiente, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. La Trieste-Divaccia sara' lunga 35,6 chilometri (15 in Italia, oltre 21 in Slovenia) ed avra' un costo stimato di circa 2,4 miliardi di euro (di cui 1,3 in territorio italiano). La chiusura dei lavori delal commissione intergovernativa e' prevista entro la serata. (ANSA). YUM-GRT
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - La commissione intergovernativa Italia-Slovenia (Cig) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia, tratto italo-sloveno del Progetto prioritario Ue numero 6, si e' riunita questa mattina a Trieste. In agenda l'esame delle disposizioni contenute nelle decisioni finanziarie relative all'attivita' di progettazione, l'esame del Piano strategico di azione (Sap) e l'esame della ripartizione del contributo Ten-T tra Italia e Slovenia. L'incontro, a cui partecipano l'assessore ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi e il sottosegretario ai Trasporti della Slovenia Igor Jakomin, e' guidato da Mario Vivaldi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Presenti anche Katrien Prins, capo di Gabinetto del coordinatore Ue per il Progetto 6 Laurens Brinkhorst, e responsabili e dirigenti dei ministeri dell'Economia e delle Finanze, degli Affari esteri, dell'Interno, dell'Ambiente, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. La Trieste-Divaccia sara' lunga 35,6 chilometri (15 in Italia, oltre 21 in Slovenia) ed avra' un costo stimato di circa 2,4 miliardi di euro (di cui 1,3 in territorio italiano). La chiusura dei lavori delal commissione intergovernativa e' prevista entro la serata. (ANSA). YUM-GRT
11:00 - safilo: kocijancic (sa), impresa si assuma impegni precisi
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - ''Apprezziamo la scelta di un tavolo nazionale con i parlamentari e il ministro Scajola sulla crisi della Safilo''. Lo ha detto oggi Igor Kocijancic, capogruppo della Sinistra arcobaleno uin Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Secondo il consigliere, ''e' giusto e necessario ricercare un forte legame con l'azienda durante la crisi, ma va detto con altrettanta chiarezza che la societa' si deve assumere impegni precisi: cioe' mantenere gli stabilimenti di Precenicco e Martignacco e tutti i posti di lavoro''. Il Consigliere di Sa ha anche detto che ''la Safilo non puo' utilizzare la crisi per giustificare ristrutturazioni e delocalizzazioni perche' delocalizzare in questo momento vuol dire semplicemente fuggire irresponsabilmente laddove il costo del lavoro e della mano d'opera e' ai livelli piu' bassi''. (ANSA). COM-GRT/SM
10:54 - ppe: a trieste congresso gruppo comitato delle regioni
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - Si svolgeranno a Trieste, il 15 e 16 maggio prossimi, i lavori del congresso del gruppo del Ppe del Comitato delle regioni, presieduto da Isidoro Gottardo, in vista delle prossime elezioni europee. Lo ha reso noto oggi lo stesso Gottardo ricordando che sara' una bandierea dell'Unione Europea realizzata dal comune di Lodz (20 metri per 30), a sventolare in piazza Unita' e ad accompagnare i lavori del gruppo dei cattolici popolari. Il congresso si sviluppera' sul tema ''Costruisci la tua Europa''. I lavori, venerdi 15 maggio, saranno aperti dal presidente del PPE al Cior Group, Isidoro Gottardo, dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Sabato 16 maggio, al centro congressi della Stazione marittima, ai lavori parteciperanno il presidente del Comitato delle Regioni, Van den Brande, il segretario generale del Ppe, Antonio Lopez Isturi, il vicepresidente del parlamento europeo, Mario Mauro, il commissario ai Trasporti, Antonio Tajani, il ministro degli Esteri italiano, Franco Frattini, e il Ministro degli Esteri croato Gordan Jandrokovic. (ANSA). GRT/SM
10:15 - mobile: interna cresce, acquisito marchio logica
(ANSA) - UDINE, 15 APR - Il gruppo Interna di Tavagnacco (Udine), leader nella fornitura di arredi di alta gamma per il mondo del contract e dell'ospitalita', 20 milioni di fatturato nel 2008, ha acquisito il marchio 'Logica office living', una nuova linea di prodotto progettata e realizzata per il mondo dell'ufficio di gamma medio-alta. Con l'acquisizione di Logica, l'avvio della linea produttiva e l'inserimento del marchio nel gruppo friulano, Interna che opera da oltre 20 anni nel settore dell'arredamento di lusso per il contract e l'hospitality, completa la sua offerta per le strutture alberghiere con la proposta di arredi ad hoc per il cosiddetto 'back of the house', ponendosi nelle condizioni di poter soddisfare qualsiasi tipo di commessa. ''L'acquisizione di Logica e' perfettamente in linea con il modus operandi delle altre aziende del gruppo Interna - ha detto Diego Travan, presidente del gruppo Interna -. Logica oggi offre, fra soluzioni progettuali definite direzionali e operative, quattro linee standard di mobili per ufficio e prevede la possibilita' di forniture d'arredo chiavi in mano per luoghi di lavoro che passano dallo studio di fattibilita' alla realizzazione di tutti i componenti, fino alla consegna e all'assistenza post vendita in ogni parte del mondo''. (ANSA). GRT
10:05 - jazz: festival 'ermi bombi' con luttazzi e 'take 6'
(ANSA) - GORIZIA, 15 APR - E' stato presentato oggi, a Gorizia, il ''Festival jazz Ermi Bombi'', in programma dal 6 al 12 maggio prossimi al Teatro comunale Giuseppe Verdi. La manifestazione, patrocinata dal comune di Gorizia, sara' dedicata allo swing degli anni '40, il genere musicale che si e' imposto in tutto il mondo soprattutto grazie alla grande popolarita' delle orchestre e a straordinari musicisti come Benny Goodman e Artie Shaw. Oltre all'omaggio alla cultura dei tempi dello swing, sono previsti concerti di lelio Luttazzi, Roberto Podio, Massimo Moriconi, Guido Pistocchi, Glauco Venier, The Puppini Sisters, Richard Galliano, Django Reinhart e Bireli Lagrene. ''Grande Evento'' a chiusura del festival sara' la presenza di una storica formazione vocale del jazz, gli inventori e massimi interpreti di tutti i tempi del canto a cappella. I Take 6, maestri del jazzy gospel che si esibiranno martedi' 12 maggio a Gorizia per suggellare insieme la Stagione del Teatro Verdi e a concludere la I edizione del festival jazz Ermi Bombi. (ANSA). GRT
08:55 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 15 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 10.30 Conferenza stampa presidente Regione, Renzo Tondo e l'assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti a commento della Legge regionale sulla sicurezza. 2) TRIESTE - P.zzo Regione - ore 10.30.Incontro della Commissione intergovernativa Italia-Slovenia (CIG) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia. 3) UDINE - Via Sabbadini 31 - 14.Riunione Consiglio delle Autonomie Locali. 4) UDINE - Stadio Friuli - ore 18.Coppa Uefa: vigilia Udinese-Werder Brema; conferenze stampa allenatori. 5) TRIESTE - Capitaneria di Porto - ore 11.30 Incontro assessore regionale alla Sicurezza Federica Seganti con il comandante, contrammiraglio Passaro e i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto Mare Sicuro; alle ore 12.30, conferenza stampa. 6) TRIESTE - Teatro Orazio Bobbio.Comincia XX edizione del Palio Teatro Scuola. 7) TRIESTE - Via Battisti 18 - ore 18.Presentazione libro ''Cento anni di esperanto a Trieste'', Biblion editori. 8) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della VI Commissione consiliare permanente ''Approvazione delle intese con l'Autorita' Portuale di Trieste sul Nuovo Piano Regolatore Portuale''. 9) TRIESTE - Riva Nazario Sauro 8 - ore 11.Presentazione iniziativa ''L'ambulatorio in piazza''. 10) TRIESTE - Via Cassa di Risparmio 10 - ore 10.30 Conferenza stampa presentazione mostra ''Uno sguardo su Venezia. Canaletto a Miramare''. 11) TRIESTE - Sala Verde Consiglio regionale - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione progetto di legge n.22 ''Istituzione dell'ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale''. 12) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.Assemblea associazioni e movimenti donne. 13) TRIESTE - V. Filzi 6 - ore 11.Conferenza stampa della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. 14) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.Conferenza stampa presentazione progetto ''Ditenave''. 15) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Presentazione ''Vis vivere in sicurezza'', meeting nazionale sulla sicurezza. 16) UDINE - Sede Coni - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Giochi della Gioventu''' e di ''Giocosport 2009''. 17) UDINE - P.zzo Antonini - ore 17.30 Incontro ''Esperienze di peacebuilding in aree di conflitto''. 18) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 12.Conferenza stampa presentazione 2/o bando per il Fondo Biomasse 2. 19) UDINE - Comune - ore 12.Conferenza stampa post-Giunta comunale. 20) S.GIORGIO DI NOGARO (UD) - Municipio - ore 17.30 Assessore regionale Federica Seganti sottoscrivera' un accordo con i rappresentanti dei Comuni del Centro economico della Bassa Friulana. 21) TAVAGNACCO (UD) - Centro Civico - ore 18.Conferenza stampa della 17/a corsa per Haiti. 22) TAVAGNACCO (UD) - Sede - ore 11.30 Conferenza stampa Interna Group. 23) PORDENONE - Via Concordia 7 - ore 17.30 Incontro con la scrittrice Igiaba Scego. 24) BUDOIA-POLCENIGO (PN) - Tappe camper della sicurezza stradale. 25) GORIZIA - Comune - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione primo festival internazionale Ermi Bombi. (ANSA) GRT/MST
Etichette:
in pillole
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
11:46 - trasporti: italia-slovenia; lavori cig per trieste-divaccia
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - La commissione intergovernativa Italia-Slovenia (Cig) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia, tratto italo-sloveno del Progetto prioritario Ue numero 6, si e' riunita questa mattina a Trieste. In agenda l'esame delle disposizioni contenute nelle decisioni finanziarie relative all'attivita' di progettazione, l'esame del Piano strategico di azione (Sap) e l'esame della ripartizione del contributo Ten-T tra Italia e Slovenia. L'incontro, a cui partecipano l'assessore ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi e il sottosegretario ai Trasporti della Slovenia Igor Jakomin, e' guidato da Mario Vivaldi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Presenti anche Katrien Prins, capo di Gabinetto del coordinatore Ue per il Progetto 6 Laurens Brinkhorst, e responsabili e dirigenti dei ministeri dell'Economia e delle Finanze, degli Affari esteri, dell'Interno, dell'Ambiente, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. La Trieste-Divaccia sara' lunga 35,6 chilometri (15 in Italia, oltre 21 in Slovenia) ed avra' un costo stimato di circa 2,4 miliardi di euro (di cui 1,3 in territorio italiano). La chiusura dei lavori delal commissione intergovernativa e' prevista entro la serata. (ANSA). YUM-GRT
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - La commissione intergovernativa Italia-Slovenia (Cig) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia, tratto italo-sloveno del Progetto prioritario Ue numero 6, si e' riunita questa mattina a Trieste. In agenda l'esame delle disposizioni contenute nelle decisioni finanziarie relative all'attivita' di progettazione, l'esame del Piano strategico di azione (Sap) e l'esame della ripartizione del contributo Ten-T tra Italia e Slovenia. L'incontro, a cui partecipano l'assessore ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi e il sottosegretario ai Trasporti della Slovenia Igor Jakomin, e' guidato da Mario Vivaldi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Presenti anche Katrien Prins, capo di Gabinetto del coordinatore Ue per il Progetto 6 Laurens Brinkhorst, e responsabili e dirigenti dei ministeri dell'Economia e delle Finanze, degli Affari esteri, dell'Interno, dell'Ambiente, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. La Trieste-Divaccia sara' lunga 35,6 chilometri (15 in Italia, oltre 21 in Slovenia) ed avra' un costo stimato di circa 2,4 miliardi di euro (di cui 1,3 in territorio italiano). La chiusura dei lavori delal commissione intergovernativa e' prevista entro la serata. (ANSA). YUM-GRT
11:00 - safilo: kocijancic (sa), impresa si assuma impegni precisi
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - ''Apprezziamo la scelta di un tavolo nazionale con i parlamentari e il ministro Scajola sulla crisi della Safilo''. Lo ha detto oggi Igor Kocijancic, capogruppo della Sinistra arcobaleno uin Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Secondo il consigliere, ''e' giusto e necessario ricercare un forte legame con l'azienda durante la crisi, ma va detto con altrettanta chiarezza che la societa' si deve assumere impegni precisi: cioe' mantenere gli stabilimenti di Precenicco e Martignacco e tutti i posti di lavoro''. Il Consigliere di Sa ha anche detto che ''la Safilo non puo' utilizzare la crisi per giustificare ristrutturazioni e delocalizzazioni perche' delocalizzare in questo momento vuol dire semplicemente fuggire irresponsabilmente laddove il costo del lavoro e della mano d'opera e' ai livelli piu' bassi''. (ANSA). COM-GRT/SM
10:54 - ppe: a trieste congresso gruppo comitato delle regioni
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - Si svolgeranno a Trieste, il 15 e 16 maggio prossimi, i lavori del congresso del gruppo del Ppe del Comitato delle regioni, presieduto da Isidoro Gottardo, in vista delle prossime elezioni europee. Lo ha reso noto oggi lo stesso Gottardo ricordando che sara' una bandierea dell'Unione Europea realizzata dal comune di Lodz (20 metri per 30), a sventolare in piazza Unita' e ad accompagnare i lavori del gruppo dei cattolici popolari. Il congresso si sviluppera' sul tema ''Costruisci la tua Europa''. I lavori, venerdi 15 maggio, saranno aperti dal presidente del PPE al Cior Group, Isidoro Gottardo, dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Sabato 16 maggio, al centro congressi della Stazione marittima, ai lavori parteciperanno il presidente del Comitato delle Regioni, Van den Brande, il segretario generale del Ppe, Antonio Lopez Isturi, il vicepresidente del parlamento europeo, Mario Mauro, il commissario ai Trasporti, Antonio Tajani, il ministro degli Esteri italiano, Franco Frattini, e il Ministro degli Esteri croato Gordan Jandrokovic. (ANSA). GRT/SM
10:15 - mobile: interna cresce, acquisito marchio logica
(ANSA) - UDINE, 15 APR - Il gruppo Interna di Tavagnacco (Udine), leader nella fornitura di arredi di alta gamma per il mondo del contract e dell'ospitalita', 20 milioni di fatturato nel 2008, ha acquisito il marchio 'Logica office living', una nuova linea di prodotto progettata e realizzata per il mondo dell'ufficio di gamma medio-alta. Con l'acquisizione di Logica, l'avvio della linea produttiva e l'inserimento del marchio nel gruppo friulano, Interna che opera da oltre 20 anni nel settore dell'arredamento di lusso per il contract e l'hospitality, completa la sua offerta per le strutture alberghiere con la proposta di arredi ad hoc per il cosiddetto 'back of the house', ponendosi nelle condizioni di poter soddisfare qualsiasi tipo di commessa. ''L'acquisizione di Logica e' perfettamente in linea con il modus operandi delle altre aziende del gruppo Interna - ha detto Diego Travan, presidente del gruppo Interna -. Logica oggi offre, fra soluzioni progettuali definite direzionali e operative, quattro linee standard di mobili per ufficio e prevede la possibilita' di forniture d'arredo chiavi in mano per luoghi di lavoro che passano dallo studio di fattibilita' alla realizzazione di tutti i componenti, fino alla consegna e all'assistenza post vendita in ogni parte del mondo''. (ANSA). GRT
10:05 - jazz: festival 'ermi bombi' con luttazzi e 'take 6'
(ANSA) - GORIZIA, 15 APR - E' stato presentato oggi, a Gorizia, il ''Festival jazz Ermi Bombi'', in programma dal 6 al 12 maggio prossimi al Teatro comunale Giuseppe Verdi. La manifestazione, patrocinata dal comune di Gorizia, sara' dedicata allo swing degli anni '40, il genere musicale che si e' imposto in tutto il mondo soprattutto grazie alla grande popolarita' delle orchestre e a straordinari musicisti come Benny Goodman e Artie Shaw. Oltre all'omaggio alla cultura dei tempi dello swing, sono previsti concerti di lelio Luttazzi, Roberto Podio, Massimo Moriconi, Guido Pistocchi, Glauco Venier, The Puppini Sisters, Richard Galliano, Django Reinhart e Bireli Lagrene. ''Grande Evento'' a chiusura del festival sara' la presenza di una storica formazione vocale del jazz, gli inventori e massimi interpreti di tutti i tempi del canto a cappella. I Take 6, maestri del jazzy gospel che si esibiranno martedi' 12 maggio a Gorizia per suggellare insieme la Stagione del Teatro Verdi e a concludere la I edizione del festival jazz Ermi Bombi. (ANSA). GRT
08:55 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 15 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 10.30 Conferenza stampa presidente Regione, Renzo Tondo e l'assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti a commento della Legge regionale sulla sicurezza. 2) TRIESTE - P.zzo Regione - ore 10.30.Incontro della Commissione intergovernativa Italia-Slovenia (CIG) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia. 3) UDINE - Via Sabbadini 31 - 14.Riunione Consiglio delle Autonomie Locali. 4) UDINE - Stadio Friuli - ore 18.Coppa Uefa: vigilia Udinese-Werder Brema; conferenze stampa allenatori. 5) TRIESTE - Capitaneria di Porto - ore 11.30 Incontro assessore regionale alla Sicurezza Federica Seganti con il comandante, contrammiraglio Passaro e i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto Mare Sicuro; alle ore 12.30, conferenza stampa. 6) TRIESTE - Teatro Orazio Bobbio.Comincia XX edizione del Palio Teatro Scuola. 7) TRIESTE - Via Battisti 18 - ore 18.Presentazione libro ''Cento anni di esperanto a Trieste'', Biblion editori. 8) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della VI Commissione consiliare permanente ''Approvazione delle intese con l'Autorita' Portuale di Trieste sul Nuovo Piano Regolatore Portuale''. 9) TRIESTE - Riva Nazario Sauro 8 - ore 11.Presentazione iniziativa ''L'ambulatorio in piazza''. 10) TRIESTE - Via Cassa di Risparmio 10 - ore 10.30 Conferenza stampa presentazione mostra ''Uno sguardo su Venezia. Canaletto a Miramare''. 11) TRIESTE - Sala Verde Consiglio regionale - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione progetto di legge n.22 ''Istituzione dell'ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale''. 12) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.Assemblea associazioni e movimenti donne. 13) TRIESTE - V. Filzi 6 - ore 11.Conferenza stampa della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. 14) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.Conferenza stampa presentazione progetto ''Ditenave''. 15) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Presentazione ''Vis vivere in sicurezza'', meeting nazionale sulla sicurezza. 16) UDINE - Sede Coni - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Giochi della Gioventu''' e di ''Giocosport 2009''. 17) UDINE - P.zzo Antonini - ore 17.30 Incontro ''Esperienze di peacebuilding in aree di conflitto''. 18) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 12.Conferenza stampa presentazione 2/o bando per il Fondo Biomasse 2. 19) UDINE - Comune - ore 12.Conferenza stampa post-Giunta comunale. 20) S.GIORGIO DI NOGARO (UD) - Municipio - ore 17.30 Assessore regionale Federica Seganti sottoscrivera' un accordo con i rappresentanti dei Comuni del Centro economico della Bassa Friulana. 21) TAVAGNACCO (UD) - Centro Civico - ore 18.Conferenza stampa della 17/a corsa per Haiti. 22) TAVAGNACCO (UD) - Sede - ore 11.30 Conferenza stampa Interna Group. 23) PORDENONE - Via Concordia 7 - ore 17.30 Incontro con la scrittrice Igiaba Scego. 24) BUDOIA-POLCENIGO (PN) - Tappe camper della sicurezza stradale. 25) GORIZIA - Comune - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione primo festival internazionale Ermi Bombi. (ANSA) GRT/MST
Etichette:
in pillole
PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
11:46 - trasporti: italia-slovenia; lavori cig per trieste-divaccia
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - La commissione intergovernativa Italia-Slovenia (Cig) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia, tratto italo-sloveno del Progetto prioritario Ue numero 6, si e' riunita questa mattina a Trieste. In agenda l'esame delle disposizioni contenute nelle decisioni finanziarie relative all'attivita' di progettazione, l'esame del Piano strategico di azione (Sap) e l'esame della ripartizione del contributo Ten-T tra Italia e Slovenia. L'incontro, a cui partecipano l'assessore ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi e il sottosegretario ai Trasporti della Slovenia Igor Jakomin, e' guidato da Mario Vivaldi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Presenti anche Katrien Prins, capo di Gabinetto del coordinatore Ue per il Progetto 6 Laurens Brinkhorst, e responsabili e dirigenti dei ministeri dell'Economia e delle Finanze, degli Affari esteri, dell'Interno, dell'Ambiente, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. La Trieste-Divaccia sara' lunga 35,6 chilometri (15 in Italia, oltre 21 in Slovenia) ed avra' un costo stimato di circa 2,4 miliardi di euro (di cui 1,3 in territorio italiano). La chiusura dei lavori delal commissione intergovernativa e' prevista entro la serata. (ANSA). YUM-GRT
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - La commissione intergovernativa Italia-Slovenia (Cig) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia, tratto italo-sloveno del Progetto prioritario Ue numero 6, si e' riunita questa mattina a Trieste. In agenda l'esame delle disposizioni contenute nelle decisioni finanziarie relative all'attivita' di progettazione, l'esame del Piano strategico di azione (Sap) e l'esame della ripartizione del contributo Ten-T tra Italia e Slovenia. L'incontro, a cui partecipano l'assessore ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi e il sottosegretario ai Trasporti della Slovenia Igor Jakomin, e' guidato da Mario Vivaldi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Presenti anche Katrien Prins, capo di Gabinetto del coordinatore Ue per il Progetto 6 Laurens Brinkhorst, e responsabili e dirigenti dei ministeri dell'Economia e delle Finanze, degli Affari esteri, dell'Interno, dell'Ambiente, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia. La Trieste-Divaccia sara' lunga 35,6 chilometri (15 in Italia, oltre 21 in Slovenia) ed avra' un costo stimato di circa 2,4 miliardi di euro (di cui 1,3 in territorio italiano). La chiusura dei lavori delal commissione intergovernativa e' prevista entro la serata. (ANSA). YUM-GRT
11:00 - safilo: kocijancic (sa), impresa si assuma impegni precisi
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - ''Apprezziamo la scelta di un tavolo nazionale con i parlamentari e il ministro Scajola sulla crisi della Safilo''. Lo ha detto oggi Igor Kocijancic, capogruppo della Sinistra arcobaleno uin Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Secondo il consigliere, ''e' giusto e necessario ricercare un forte legame con l'azienda durante la crisi, ma va detto con altrettanta chiarezza che la societa' si deve assumere impegni precisi: cioe' mantenere gli stabilimenti di Precenicco e Martignacco e tutti i posti di lavoro''. Il Consigliere di Sa ha anche detto che ''la Safilo non puo' utilizzare la crisi per giustificare ristrutturazioni e delocalizzazioni perche' delocalizzare in questo momento vuol dire semplicemente fuggire irresponsabilmente laddove il costo del lavoro e della mano d'opera e' ai livelli piu' bassi''. (ANSA). COM-GRT/SM
10:54 - ppe: a trieste congresso gruppo comitato delle regioni
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - Si svolgeranno a Trieste, il 15 e 16 maggio prossimi, i lavori del congresso del gruppo del Ppe del Comitato delle regioni, presieduto da Isidoro Gottardo, in vista delle prossime elezioni europee. Lo ha reso noto oggi lo stesso Gottardo ricordando che sara' una bandierea dell'Unione Europea realizzata dal comune di Lodz (20 metri per 30), a sventolare in piazza Unita' e ad accompagnare i lavori del gruppo dei cattolici popolari. Il congresso si sviluppera' sul tema ''Costruisci la tua Europa''. I lavori, venerdi 15 maggio, saranno aperti dal presidente del PPE al Cior Group, Isidoro Gottardo, dal presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Sabato 16 maggio, al centro congressi della Stazione marittima, ai lavori parteciperanno il presidente del Comitato delle Regioni, Van den Brande, il segretario generale del Ppe, Antonio Lopez Isturi, il vicepresidente del parlamento europeo, Mario Mauro, il commissario ai Trasporti, Antonio Tajani, il ministro degli Esteri italiano, Franco Frattini, e il Ministro degli Esteri croato Gordan Jandrokovic. (ANSA). GRT/SM
10:15 - mobile: interna cresce, acquisito marchio logica
(ANSA) - UDINE, 15 APR - Il gruppo Interna di Tavagnacco (Udine), leader nella fornitura di arredi di alta gamma per il mondo del contract e dell'ospitalita', 20 milioni di fatturato nel 2008, ha acquisito il marchio 'Logica office living', una nuova linea di prodotto progettata e realizzata per il mondo dell'ufficio di gamma medio-alta. Con l'acquisizione di Logica, l'avvio della linea produttiva e l'inserimento del marchio nel gruppo friulano, Interna che opera da oltre 20 anni nel settore dell'arredamento di lusso per il contract e l'hospitality, completa la sua offerta per le strutture alberghiere con la proposta di arredi ad hoc per il cosiddetto 'back of the house', ponendosi nelle condizioni di poter soddisfare qualsiasi tipo di commessa. ''L'acquisizione di Logica e' perfettamente in linea con il modus operandi delle altre aziende del gruppo Interna - ha detto Diego Travan, presidente del gruppo Interna -. Logica oggi offre, fra soluzioni progettuali definite direzionali e operative, quattro linee standard di mobili per ufficio e prevede la possibilita' di forniture d'arredo chiavi in mano per luoghi di lavoro che passano dallo studio di fattibilita' alla realizzazione di tutti i componenti, fino alla consegna e all'assistenza post vendita in ogni parte del mondo''. (ANSA). GRT
10:05 - jazz: festival 'ermi bombi' con luttazzi e 'take 6'
(ANSA) - GORIZIA, 15 APR - E' stato presentato oggi, a Gorizia, il ''Festival jazz Ermi Bombi'', in programma dal 6 al 12 maggio prossimi al Teatro comunale Giuseppe Verdi. La manifestazione, patrocinata dal comune di Gorizia, sara' dedicata allo swing degli anni '40, il genere musicale che si e' imposto in tutto il mondo soprattutto grazie alla grande popolarita' delle orchestre e a straordinari musicisti come Benny Goodman e Artie Shaw. Oltre all'omaggio alla cultura dei tempi dello swing, sono previsti concerti di lelio Luttazzi, Roberto Podio, Massimo Moriconi, Guido Pistocchi, Glauco Venier, The Puppini Sisters, Richard Galliano, Django Reinhart e Bireli Lagrene. ''Grande Evento'' a chiusura del festival sara' la presenza di una storica formazione vocale del jazz, gli inventori e massimi interpreti di tutti i tempi del canto a cappella. I Take 6, maestri del jazzy gospel che si esibiranno martedi' 12 maggio a Gorizia per suggellare insieme la Stagione del Teatro Verdi e a concludere la I edizione del festival jazz Ermi Bombi. (ANSA). GRT
08:55 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - Avvenimenti in programma per oggi, mercoledi' 15 aprile, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione piazza Unita' - ore 10.30 Conferenza stampa presidente Regione, Renzo Tondo e l'assessore regionale alla Sicurezza, Federica Seganti a commento della Legge regionale sulla sicurezza. 2) TRIESTE - P.zzo Regione - ore 10.30.Incontro della Commissione intergovernativa Italia-Slovenia (CIG) per lo sviluppo del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divaccia. 3) UDINE - Via Sabbadini 31 - 14.Riunione Consiglio delle Autonomie Locali. 4) UDINE - Stadio Friuli - ore 18.Coppa Uefa: vigilia Udinese-Werder Brema; conferenze stampa allenatori. 5) TRIESTE - Capitaneria di Porto - ore 11.30 Incontro assessore regionale alla Sicurezza Federica Seganti con il comandante, contrammiraglio Passaro e i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto Mare Sicuro; alle ore 12.30, conferenza stampa. 6) TRIESTE - Teatro Orazio Bobbio.Comincia XX edizione del Palio Teatro Scuola. 7) TRIESTE - Via Battisti 18 - ore 18.Presentazione libro ''Cento anni di esperanto a Trieste'', Biblion editori. 8) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della VI Commissione consiliare permanente ''Approvazione delle intese con l'Autorita' Portuale di Trieste sul Nuovo Piano Regolatore Portuale''. 9) TRIESTE - Riva Nazario Sauro 8 - ore 11.Presentazione iniziativa ''L'ambulatorio in piazza''. 10) TRIESTE - Via Cassa di Risparmio 10 - ore 10.30 Conferenza stampa presentazione mostra ''Uno sguardo su Venezia. Canaletto a Miramare''. 11) TRIESTE - Sala Verde Consiglio regionale - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione progetto di legge n.22 ''Istituzione dell'ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta' personale''. 12) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 15.Assemblea associazioni e movimenti donne. 13) TRIESTE - V. Filzi 6 - ore 11.Conferenza stampa della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. 14) TRIESTE - Consiglio regionale - ore 11.Conferenza stampa presentazione progetto ''Ditenave''. 15) UDINE - P.zzo Belgrado - ore 11.30.Presentazione ''Vis vivere in sicurezza'', meeting nazionale sulla sicurezza. 16) UDINE - Sede Coni - ore 11.30.Conferenza stampa presentazione ''Giochi della Gioventu''' e di ''Giocosport 2009''. 17) UDINE - P.zzo Antonini - ore 17.30 Incontro ''Esperienze di peacebuilding in aree di conflitto''. 18) UDINE - Palazzo Belgrado - ore 12.Conferenza stampa presentazione 2/o bando per il Fondo Biomasse 2. 19) UDINE - Comune - ore 12.Conferenza stampa post-Giunta comunale. 20) S.GIORGIO DI NOGARO (UD) - Municipio - ore 17.30 Assessore regionale Federica Seganti sottoscrivera' un accordo con i rappresentanti dei Comuni del Centro economico della Bassa Friulana. 21) TAVAGNACCO (UD) - Centro Civico - ore 18.Conferenza stampa della 17/a corsa per Haiti. 22) TAVAGNACCO (UD) - Sede - ore 11.30 Conferenza stampa Interna Group. 23) PORDENONE - Via Concordia 7 - ore 17.30 Incontro con la scrittrice Igiaba Scego. 24) BUDOIA-POLCENIGO (PN) - Tappe camper della sicurezza stradale. 25) GORIZIA - Comune - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione primo festival internazionale Ermi Bombi. (ANSA) GRT/MST
Etichette:
in pillole
VILLE APERTE - 1 MAGGIO 2009
ITINERARIA e TERRITORIA Nordest presentano
VILLE APERTE in Friuli Venezia Giulia
1 Maggio 2009
Le dimore storiche dei Comuni di Buttrio, Corno di Rosazzo, Manzano,
Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco
sono aperte al pubblico il 1 maggio
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Visite guidate ogni ora dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
La manifestazione si conclude alle ore 18.00 – La partecipazione è gratuita
Le dimore storiche dei Comuni di Buttrio, Corno di Rosazzo, Manzano,
Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco
sono aperte al pubblico il 1 maggio
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Visite guidate ogni ora dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
La manifestazione si conclude alle ore 18.00 – La partecipazione è gratuita
Etichette:
arte,
Buttrio,
Corno di Rosazzo,
cultura,
Manzano,
Pavia di Udine,
Pradamano,
Premariacco,
storia
VILLE APERTE - 1 MAGGIO 2009
ITINERARIA e TERRITORIA Nordest presentano
VILLE APERTE in Friuli Venezia Giulia
1 Maggio 2009
Le dimore storiche dei Comuni di Buttrio, Corno di Rosazzo, Manzano,
Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco
sono aperte al pubblico il 1 maggio
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Visite guidate ogni ora dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
La manifestazione si conclude alle ore 18.00 – La partecipazione è gratuita
Le dimore storiche dei Comuni di Buttrio, Corno di Rosazzo, Manzano,
Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco
sono aperte al pubblico il 1 maggio
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Visite guidate ogni ora dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
La manifestazione si conclude alle ore 18.00 – La partecipazione è gratuita
Etichette:
arte,
Buttrio,
Corno di Rosazzo,
cultura,
Manzano,
Pavia di Udine,
Pradamano,
Premariacco,
storia
FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
Ultimi preparativi per la
77° Fiera regionale dei Vini di Buttrio
Dal 24 aprile al 3 maggio 2009
In programma degustazioni di vino, olio, miele, montasio, prosciutto, gubane e grappe. Voli in mongolfiera e serate danzanti, convegni e dibattiti, visite guidate al parco e nelle ville, mostre, giochi e animazioni per bambini.
Ritornano gli attesi appuntamenti della Marcialonga e del Palio delle Botti
Ultimi preparativi per la 77° Fiera regionale di vini di Buttrio, tra le manifestazioni più antiche d’Italia, in programma dal 24 aprile al 3 maggio.
Organizzata dalla Pro Loco Buri col sostegno del Comune di Buttrio e con il patrocinio della Provincia di Udine, della Pro Loco Fvg, dell’associazione nazionale Città del Vino e del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio, la rassegna enogastronomica apre i battenti venerdì 24 aprile alle ore 18 in Villa di Toppo Florio. Dopo gli interventi delle autorità seguirà la consegna dei “Grappoli d’oro”, il premio assegnato alle tre aziende che avranno riportato le migliori medie, i cui vini sono stati ammessi al banco d'assaggio per aver raggiunto la soglia di 80/100. Premiazioni anche per il 27° concorso del formaggio Montasio, curato in collaborazione con l'omonimo consorzio, e il 9° concorso “El Bon Vueli” dedicato all’olio extravergine d’oliva prodotto in regione, a cura dalla facoltà di Scienze degli Alimenti dall’Università di Udine e di O.L.E.A.
Dalle 18.30 apertura degli stand con degustazioni ed assaggi in Piazzale Fiera, e alle 19.30 dei banchi d’assaggio e delle mostre in villa di Toppo Florio, con esposizione delle opere del concorso internazionale Spirito di Vino (a cura del Movimento Turismo del Vino). Saranno allestite anche una mostra storica fotografica sulla Villa e un’esposizione di ceramiche di Luciano Beltramini. Oltre al montasio e all’olio d’oliva, i visitatori della Fiera potranno assaggiare anche il miele degli apicoltori di Buttrio, il prosciutto di San Daniele, le gubane delle Valli del Natisone, le grappe friulane e i prodotti de La Blave di Mortean. La prima giornata di festa si conclude alle 20.30 al Palatenda con un omaggio musicale a Vasco Rossi.
Sabato 25 aprile si entra nel vivo della festa con la performance d'arte “Intaglio delle botti” (incontro con gli scultori e consegna delle botti), visite guidate nel secolare parco della villa di Toppo Florio, giochi e animazione per i bambini, musica fino a tarda sera; alle 20.30 in Piazzale Fiera “Serata di Bianco & Bianchi: i profumi della primavera, cena in compagnia” a base di asparagi. Domenica 26 aprile sin dal mattino ancora degustazioni e assaggi e visite guidate; la “Prin di cene” è con il ristoratore dell’Enoteca di Buttrio, infine serata di liscio. Novità di quest’edizione lo spettacolare volo in mongolfiera,in programma alle ore 16 in Piazzale Fiera. Solo nei giorni del 25-26 aprile possibilità per i visitatori di acquistare gli asparagi bianchi del Fvg direttamente dai produttori. Lunedì 27 aprile è il giorno dedicato a un importante convegno, organizzato dalla Coldiretti, su “Le nuove norme comunitarie su etichettatura, certificazione e controllo dei vini a denominazione di origine”, in programma alle ore 17. Martedì 28 apertura dei banchi d’assaggio alle ore 17; mercoledì 29, in anteprima, presentazione alle ore 18.30 del libro pubblicato dall'amministrazione comunale “Una residenza per quattro culture - Il polo culturale di villa di Toppo Florio a Buttrio, dall'antico al contemporaneo”, a cura di Veronica Tomasettig. Giovedì 30 aprile alle ore 18 un altro interessante appuntamento: in Villa di Toppo Florio dibattito “Il vino ed i giovani”, organizzato dal Movimento Turismo del Vino. In serata musica per i ragazzi.
Venerdì 1 maggio l’apertura degli stand con degustazioni ed assaggi è prevista sin dalle 8.30; alle ore 9 da Piazzale Fiera partenza per la 22° Marcialonga Internazionale non competitiva “Cognòssi par cognòssisi”, appuntamento attesissimo dagli appassionati, che percorreranno il suggestivo itinerario di km 6-12-21 attraverso le colline e i vigneti di Buttrio. Intenso il calendario della giornata: musica e giochi nel parco (a cura della Ludobussola), danza e gare di ballo con animazione. Spazio anche allo sport: si svolgerà infatti il 26° Torneo notturno giovanile di calcio per la finale Esordienti e Giovanissimi. Alle 18 “Prin di cene” con il ristoratore della Locanda Alle Officine. Infine, solo il 1° maggio, dalle 10 alle 18 “Ville Aperte”, visita alle ville Caimo Dragoni, Dall'Asta, Peruzzi, Toppo Florio. Sabato 2 maggio alle 17 “Il Sagrantino incontra lo Schioppettino: vini autoctoni a confronto”; a seguire degustazione guidata (su prenotazione). La “Prin di cene” sarà stavolta con il ristoratore dell’agriturismo Il Vagabondo; in chiusura musica e ballo liscio, con il grande spettacolo pirotecnico in Piazzale Fiera alle ore 23.
L’ultimo giorno della rassegna si incentra sulla sfida della Corse dai Caratei. L’esibizione delle Città del Vino - di cui Buttrio è capofila regionale - è per domenica 3 maggio alle ore 16; sfileranno lungo le vie del paese I Giocoiones di Monselice, il Gruppo Storico di Strassoldo, gli sbandieratori e i musici Leon Coronato di Spilimbergo, il Gruppo Storico la Macia di Spilimbergo, il Gruppo di rievocazione storica di Cividale. Precederà la 14° Corse dai Caratei la gara di spinta al femminile, per la prima volta in Fiera, e il folcloristico riempimento della botte; alle 18 arrivo, premiazioni e animazione. Segue la “Prin di cene” con il ristoratore dell’Enoteca di Buttrio e una visita serale guidata alla scoperta del parco di villa di Toppo Florio; alle 20 in Piazzale Fiera gran finale e serata danzante con l'orchestra. Sempre in Piazzale Fera, oltre agli stand con i vini di Buttrio, durante la Fiera i visitatori potranno gustare specialità alla griglia e, dall’1 al 3 maggio, anche prodotti tipici austriaci. In quest’area saranno organizzate manifestazioni sportive, pesca di beneficenza, voli in mongolfiera (il 26 aprile), serate di musica, balli, e molto altro.
Informazioni: I.A.T. Buttrio, via Cividale, 21 - Buttrio (Ud), tel. 0432 673511 www.buri.it - proloco@buri.it.
Etichette:
agricoltura,
Buttrio,
economia,
gusto
FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
Ultimi preparativi per la
77° Fiera regionale dei Vini di Buttrio
Dal 24 aprile al 3 maggio 2009
In programma degustazioni di vino, olio, miele, montasio, prosciutto, gubane e grappe. Voli in mongolfiera e serate danzanti, convegni e dibattiti, visite guidate al parco e nelle ville, mostre, giochi e animazioni per bambini.
Ritornano gli attesi appuntamenti della Marcialonga e del Palio delle Botti
Ultimi preparativi per la 77° Fiera regionale di vini di Buttrio, tra le manifestazioni più antiche d’Italia, in programma dal 24 aprile al 3 maggio.
Organizzata dalla Pro Loco Buri col sostegno del Comune di Buttrio e con il patrocinio della Provincia di Udine, della Pro Loco Fvg, dell’associazione nazionale Città del Vino e del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio, la rassegna enogastronomica apre i battenti venerdì 24 aprile alle ore 18 in Villa di Toppo Florio. Dopo gli interventi delle autorità seguirà la consegna dei “Grappoli d’oro”, il premio assegnato alle tre aziende che avranno riportato le migliori medie, i cui vini sono stati ammessi al banco d'assaggio per aver raggiunto la soglia di 80/100. Premiazioni anche per il 27° concorso del formaggio Montasio, curato in collaborazione con l'omonimo consorzio, e il 9° concorso “El Bon Vueli” dedicato all’olio extravergine d’oliva prodotto in regione, a cura dalla facoltà di Scienze degli Alimenti dall’Università di Udine e di O.L.E.A.
Dalle 18.30 apertura degli stand con degustazioni ed assaggi in Piazzale Fiera, e alle 19.30 dei banchi d’assaggio e delle mostre in villa di Toppo Florio, con esposizione delle opere del concorso internazionale Spirito di Vino (a cura del Movimento Turismo del Vino). Saranno allestite anche una mostra storica fotografica sulla Villa e un’esposizione di ceramiche di Luciano Beltramini. Oltre al montasio e all’olio d’oliva, i visitatori della Fiera potranno assaggiare anche il miele degli apicoltori di Buttrio, il prosciutto di San Daniele, le gubane delle Valli del Natisone, le grappe friulane e i prodotti de La Blave di Mortean. La prima giornata di festa si conclude alle 20.30 al Palatenda con un omaggio musicale a Vasco Rossi.
Sabato 25 aprile si entra nel vivo della festa con la performance d'arte “Intaglio delle botti” (incontro con gli scultori e consegna delle botti), visite guidate nel secolare parco della villa di Toppo Florio, giochi e animazione per i bambini, musica fino a tarda sera; alle 20.30 in Piazzale Fiera “Serata di Bianco & Bianchi: i profumi della primavera, cena in compagnia” a base di asparagi. Domenica 26 aprile sin dal mattino ancora degustazioni e assaggi e visite guidate; la “Prin di cene” è con il ristoratore dell’Enoteca di Buttrio, infine serata di liscio. Novità di quest’edizione lo spettacolare volo in mongolfiera,in programma alle ore 16 in Piazzale Fiera. Solo nei giorni del 25-26 aprile possibilità per i visitatori di acquistare gli asparagi bianchi del Fvg direttamente dai produttori. Lunedì 27 aprile è il giorno dedicato a un importante convegno, organizzato dalla Coldiretti, su “Le nuove norme comunitarie su etichettatura, certificazione e controllo dei vini a denominazione di origine”, in programma alle ore 17. Martedì 28 apertura dei banchi d’assaggio alle ore 17; mercoledì 29, in anteprima, presentazione alle ore 18.30 del libro pubblicato dall'amministrazione comunale “Una residenza per quattro culture - Il polo culturale di villa di Toppo Florio a Buttrio, dall'antico al contemporaneo”, a cura di Veronica Tomasettig. Giovedì 30 aprile alle ore 18 un altro interessante appuntamento: in Villa di Toppo Florio dibattito “Il vino ed i giovani”, organizzato dal Movimento Turismo del Vino. In serata musica per i ragazzi.
Venerdì 1 maggio l’apertura degli stand con degustazioni ed assaggi è prevista sin dalle 8.30; alle ore 9 da Piazzale Fiera partenza per la 22° Marcialonga Internazionale non competitiva “Cognòssi par cognòssisi”, appuntamento attesissimo dagli appassionati, che percorreranno il suggestivo itinerario di km 6-12-21 attraverso le colline e i vigneti di Buttrio. Intenso il calendario della giornata: musica e giochi nel parco (a cura della Ludobussola), danza e gare di ballo con animazione. Spazio anche allo sport: si svolgerà infatti il 26° Torneo notturno giovanile di calcio per la finale Esordienti e Giovanissimi. Alle 18 “Prin di cene” con il ristoratore della Locanda Alle Officine. Infine, solo il 1° maggio, dalle 10 alle 18 “Ville Aperte”, visita alle ville Caimo Dragoni, Dall'Asta, Peruzzi, Toppo Florio. Sabato 2 maggio alle 17 “Il Sagrantino incontra lo Schioppettino: vini autoctoni a confronto”; a seguire degustazione guidata (su prenotazione). La “Prin di cene” sarà stavolta con il ristoratore dell’agriturismo Il Vagabondo; in chiusura musica e ballo liscio, con il grande spettacolo pirotecnico in Piazzale Fiera alle ore 23.
L’ultimo giorno della rassegna si incentra sulla sfida della Corse dai Caratei. L’esibizione delle Città del Vino - di cui Buttrio è capofila regionale - è per domenica 3 maggio alle ore 16; sfileranno lungo le vie del paese I Giocoiones di Monselice, il Gruppo Storico di Strassoldo, gli sbandieratori e i musici Leon Coronato di Spilimbergo, il Gruppo Storico la Macia di Spilimbergo, il Gruppo di rievocazione storica di Cividale. Precederà la 14° Corse dai Caratei la gara di spinta al femminile, per la prima volta in Fiera, e il folcloristico riempimento della botte; alle 18 arrivo, premiazioni e animazione. Segue la “Prin di cene” con il ristoratore dell’Enoteca di Buttrio e una visita serale guidata alla scoperta del parco di villa di Toppo Florio; alle 20 in Piazzale Fiera gran finale e serata danzante con l'orchestra. Sempre in Piazzale Fera, oltre agli stand con i vini di Buttrio, durante la Fiera i visitatori potranno gustare specialità alla griglia e, dall’1 al 3 maggio, anche prodotti tipici austriaci. In quest’area saranno organizzate manifestazioni sportive, pesca di beneficenza, voli in mongolfiera (il 26 aprile), serate di musica, balli, e molto altro.
Informazioni: I.A.T. Buttrio, via Cividale, 21 - Buttrio (Ud), tel. 0432 673511 www.buri.it - proloco@buri.it.
Etichette:
agricoltura,
Buttrio,
economia,
gusto
Iscriviti a:
Post (Atom)