La Cgil sostiene i dipendenti di un cash and carry che si rifiutano di lavorare il primo maggio
Rivolta contro le aperture festive
Confcommercio si schiera con i sindacati: «Servono multe più severe»
Udine Si riaccende la "guerra" delle aperture festive dei negozi. Dopo Pasquetta, adesso il nuovo terreno di scontro è quello del 25 aprile, ma soprattutto del 1. maggio, festa per eccellenza dei lavoratori. I negozi al dettaglio (tranne quelli al di sotto dei 400 metri quadri, quelli dei centri storici e quelli di Lignano e Grado) dovranno tenere chiuso, secondo la legge regionale. Ma i grossisti sono un’altra "parrocchia", come ricorda il direttore del Gros Market Italia di Pradamano, Zeno De Paoli, che fa sapere: «Il 25 aprile e il 1. maggio terremo aperto. Siamo grossisti e possiamo farlo. Vogliamo offrire un servizio ai ristoranti». Ma Mattia Grion e Claudio Caporale della Filcams Cgil annunciano che «abbiamo distribuito dei volantini per invitare i dipendenti del Gros Market di Pradamano a non andare al lavoro il 25 aprile e il 1. maggio, perché quelle ricorrenze vanno rispettate. L’adesione al nostro invito si preannuncia massiccia». Intanto, il presidente regionale di Confcommercio Giuseppe Pavan concorda con la posizione già assunta dai sindacati, che chiedevano sanzioni più salate per i "furbetti" che violano le regole sulle aperture e sulle chiusure dei negozi.
LETTERA APERTA
La Cisl:«Tondo aiutacia "salvare"la scuola»
di Donato Lamorte
Signor Governatore, come Lei sa si decide in questi giorni l’attribuzione delle dotazioni organiche dei docenti alle scuole della nostra Regione. Ciò avviene in presenza di una riduzione senza precedenti del numero di insegnanti su cui le scuole potranno contare, tale da mettere a dura prova la tenuta del nostro sistema di istruzione, sul duplice versante degli aspetti organizzativi e didattici, che insieme concorrono a determinare le condizioni per corrispondere adeguatamente al fabbisogno formativo del Paese. L’azione sindacale condotta in questi mesi, pur non potendo rimuovere i pesanti condizionamenti di natura legislativa che caratterizzano un contesto politico ed economico particolarmente difficile, ha consentito di attenuare in parte gli effetti delle misure previste dalla legge 133/08, riducendo di 5.000 unità il numero dei tagli in organico di diritto. E’ un risultato che, come si è detto, attenua solo in parte il peso dei provvedimenti adottati: tuttavia non lo sottovalutiamo e siamo anzi impegnati a consolidarlo in prospettiva, poiché crediamo che davvero le nostre scuole non possano sopportare ulteriori privazioni di risorse. Su questo obiettivo, che è il primo di una piattaforma su cui la Cisl Scuola avvia in questi giorni una nuova fase vertenziale, riteniamo debbano convergere anche l’attenzione e l’impegno di quei soggetti, come la Regione e gli Enti Locali, che non soltanto esercitano diretta rappresentanza degli utenti del servizio scolastico sul territorio, ma sempre più saranno investiti di competenze in ordine al governo del sistema di istruzione. Nell’immediato, ci sembra importante rilevare che gli stessi provvedimenti del Miur richiamano espressamente le Direzioni Scolastiche Regionali ad attivare “confronti e interazioni” con le Regioni e gli Enti Locali: il nostro auspicio è che tali soggetti assumano come noi, in questo momento, l’obiettivo della piena funzionalità del servizio scolastico come assolutamente prioritario. Crediamo che sia oggi indispensabile verificare l’effettiva sostenibilità dei tagli, poiché ci preoccupa la deprivazione che potrebbe derivarne per il nostro territorio:
Condannati a morte in Slovenia
La Foresta di Tarvisio come rifugio degli orsi
Ma Regione e sindaco avvertono: «Pochi e in piena sicurezza»
Trieste Il Governo sloveno intende far abbattere 75 orsi entro l’anno. Afferma che sono in sovrannumero e che la stessa fine toccherà anche a 10 lupi. All’appello del Wwf di salvarli portandoli al sicuro in Italia, nella Foresta di Tarvisio e lungo i confini con Austria e Slovenia, rispondono subito la Regione e il Comune di Tarvisio. «È una buona idea anche per valorizzare il nostro patrimonio faunistico», dicono all’unisono gli assessori regionali Claudio Violino (Foreste) e Luca Ciriani (Turismo) con il sindaco tarvisiano Renato Carlantoni. Ma tutto deve avvenire alla rigorosa condizione che il numero dei plantigradi "d’importazione" sia compatibile sia con l’ecosistema che con le attività umane: non soltanto la sicurezza delle persone e delle loro proprietà, ma anche il patrimonio agricolo e zootecnico. Se queste condizioni saranno praticabili, allora nulla osta a questo "asilo politico" per alcuni degli orsi in pericolo, che andrebbero a infoltire la già non scarna colonia che abita i nostri boschi e pratica continui e a questo punto assai rischiosi sconfinamenti con la Slovenia. Il sindaco di Tarvisio parla di un’iniziativa che «deve necessariamente inserirsi nel contesto della valorizzazione turistica della foresta», la millenaria foresta di Tarvisio che può e deve farsi straordinaria risorsa economica della vallata. Come dire che la piccola Yellowstone va bene, ma nel perimetro dell’assoluta sicurezza per tutti.
AUTOSTRADA
Aumenta il traffico dei Tir Riccardi: «È la crisi che rallenta»
La crisi non morde più l’asfalto dell’A4 I numeri di Autovie Venete parlano chiaro: nel raffronto fra il marzo 2009 e il marzo 2008, il traffico generale sulla rete è diminuito "soltanto" dello 0,9 per cento Riccardi: «È evidente che si è innescata un’inversione di tendenza»
IL CASO
Cattivi odori in via Gonars Ultimatum al Comune
Il Cordicom ripropone il problema dei cattivi odori nelle vicinanze dell’impianto trattamento rifiuti di via Gonars E avverte il Comune: «Se Palazzo D’Aronco non risolverà il problema porteremo l’immondizia sotto il municipio»
Far East numero 11 E Udine diventa gialla
Si tingerà di giallo Udine, dal 24 aprile al 2 maggio, con l’undicesima edizione del Far East Film Festival, il più importante appuntamento festivaliero “occidentale” rappresentativo delle nuove tendenze in campo cinematografico dell’Estremo Oriente (Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Thailandia, Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Taiwan). Sicuramente la manifestazione che ha fatto "scoprire" la valenza artistica e popolare della cinematografia orientale ai maggiori festival cinematografici d’Europa, da Venezia a Cannes e Berlino. Sarà l’edizione del "rilancio" dopo il giro di boa del primo decennale dello scorso anno, il festival delle grandi novità, con nuovi autori e, ovviamente, nuove storie e anche nuove cinematografie, come quella indonesiana.
Il provvedimento della Procura di Tolmezzo per tutelare una donna di Buja
L’ex marito? A 500 metri
Accusato di molestie, dovrà stare a distanza di sicurezza
Tolmezzo La distanza di sicurezza per il marito molesto l’ha imposta il magistrato: 500 metri. Un cinquantenne di Buja deve stare lontano dall’ex moglie almeno mezzo chilometro, così dispone la misura cautelare emessa dal gip di Tolmezzo. È la prima applicata in provincia di Udine per stalking, il nuovo reato che punisce i comportamenti persecutori. A ottenerla è stato il procuratore Giancarlo Buonocore, che nelle scorse settimane aveva esaminato la situazione di una donna di Buja separata da un paio d’anni.
Due sedicenni soccorsi nel boscola notte di Pasquetta Ieri salvata una ragazza sul Curiedi
Tolmezzo Credevano di aver imboccato una scorciatoia, invece sono finiti in un pericoloso rio nel bosco di Fielis. Due sedicenni sono stati soccorsi lunedì notte dagli uomini del Cnsas di Forni Avoltri e dai finanzieri di Tolmezzo, mentre la gente di Fielis si era riunita in piazza con il cuore il gola per seguire le fasi del soccorso via radio. Verso mezzanotte i ragazzi hanno riabbracciato i propri cari. Impegnativo anche il soccorso di ieri pomeriggio sul monte Curiedi, sopra Cazzaso, dove è stata tratta in salvo una diciassettenne tedesca.
La Regione ai Comuni "Uniamo le forze"
Unire le forze per non disperdere gli aiuti ai terremotati d’Abruzzo. E’ questo l’appello lanciato ai sindaci dagli assessori regionali alla protezione civile, Vanni Lenna, e alle autonomie locali, Federica Seganti, nell’incontro organizzato ieri pomeriggio nell’auditorium della sede udinese della Regione. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha attivato quindi un conto corrente presso l’UniCredit Banca Spa.
L’EVENTO
Torna il Ceghedaccio nel giorno della sfida Uefa Si può raggiungere la Fiera anche in pullman
Domani ritorna alla Fiera di Udine il mitico Ceghedaccio. A partire dalle ore 20 fino all’ 1.30, l’attesissimo evento musicale anni Settanta/Ottanta, dedicato agli over trenta, dopo sedici anni di successi è pronto a tornare ancora una volta ricco di novità per il suo affezionato pubblico. La musica, lo stile e il suo esemplare pubblico, come sempre, saranno i veri protagonisti della festa delle feste, in una edizione che raddoppia. Due saranno gli spettacoli (all’interno del padiglione 6 e nei piazzali esterni), due i nuovi gruppi live di professionisti, direttamente da Torino e Bologna, che riproporrano le cover degli anni d’oro in una selezione accurata di medley internazionali per i “nostalgici di livello”. Renato Pontoni disc-jockey e i suoi friends gireranno i mitici vinili originali in versione mix, per scatenare il pubblico in una serata da ricordare. Ma in questa edizione non mancheranno di sorprendere il pubblico anche gli effetti scenico-luminosi, valorizzati da apposite quinte da teatro, montate sulle vetrate laterali, per garantire un’acustica ottimale, mentre sui tradizionali maxi-schermi ci si potrà sbizzarrire con simpatiche e originali dediche via-sms. Dall’apertura, prevista per le ore 20, sarà possibile degustare, con un sottofondo musicale, l’ottimo prosciutto di San Daniele. Così, anche gli irriducibili che usciranno tardi dal lavoro, venendo direttamente alla festa, potranno soddisfare il proprio appetito. Giovedì 16 si giocherà anche la partita di ritorno Udinese - Werder Brema allo stadio Friuli per i quarti di finale di Coppa Uefa. Visto il traffico previsto in zona in quella fascia oraria, si raccomanda pertanto a tutto il pubblico la massima prudenza sulle strade. Discreto successo sta riscuotendo il servizio di pullman messo a disposizione da Autoservizi Saf, che, a soli 5 euro, garantisce andata e ritorno con partenze da Trieste, Gorizia, Pordenone e Tolmezzo e fermate intermedie, assicurando così una serata di divertimento in completa tranquillità e sicurezza (solo su prenotazione). Diversi gruppi ed esercenti privati hanno già aderito alla campagna “Vado a divertirmi sicuro” con molte prenotazioni. Chi fosse interessato può prenotare il servizio al numero 0432/508586. Tutte le informazioni relative all’evento o al servizio pullman si possono trovare sul sito internet www.ceghedaccio.com o telefonando al numero 0432/508586.
ECONOMIA
Ciriani vuole portare a Roma la crisi friulana della Safilo
MARTIGNACCO
Scuola materna di Nogaredo fondi per i lavori fermi a Trieste
COPPA UEFA
Diego in forse con il Brema ma Inler sa come fermarlo
"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.
SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.
IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE
Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale
-
▼
2009
(3468)
-
▼
aprile
(615)
-
▼
apr 15
(46)
- UAI NEWS: TERREMOTO E OSSERVATORIO DI COLLURANIA, ...
- UAI NEWS: TERREMOTO E OSSERVATORIO DI COLLURANIA, ...
- CLAUDIO BAGLIONI: A VILLA MANIN L'ULTIMA DATA DEL ...
- CLAUDIO BAGLIONI: A VILLA MANIN L'ULTIMA DATA DEL ...
- CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 17 AL 23 APRILE.
- CINEMAZERO. PROGRAMMA DAL 17 AL 23 APRILE.
- TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA ...
- TAMBURINI / PROGRAMMAZIONE UDINE E GEMONA (CINEMA ...
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine)
- VILLE APERTE - 1 MAGGIO 2009
- VILLE APERTE - 1 MAGGIO 2009
- FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
- FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
- FIERA DEI VINI DI BUTTRIO: IL PROGRAMMA
- BESSÔL - UN ARBITRO TAL BUNKER IN SCENA A MANIAGO ...
- BESSÔL - UN ARBITRO TAL BUNKER IN SCENA A MANIAGO ...
- BESSÔL - UN ARBITRO TAL BUNKER IN SCENA A MANIAGO ...
- IL SISTEMA DEL TRASPORTO IN REGIONE. INCONTRO DI S...
- IL SISTEMA DEL TRASPORTO IN REGIONE. INCONTRO DI S...
- IL SISTEMA DEL TRASPORTO IN REGIONE. INCONTRO DI S...
- APPENDICE DI RASSEGNA STAMPA: E POLIS ( a cura di ...
- APPENDICE DI RASSEGNA STAMPA: E POLIS ( a cura di ...
- APPENDICE DI RASSEGNA STAMPA: E POLIS ( a cura di ...
- CINEMA. LA PROGRAMMAZIONE A TRIESTE
- CINEMA. LA PROGRAMMAZIONE A TRIESTE
- CINEMA. LA PROGRAMMAZIONE A TRIESTE
- RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO
- RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO
- RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO
- RASSEGNA STAMPA: IL GAZZETTINO
- RASSEGNA STAMPA: IL GAZZETTINO
- RASSEGNA STAMPA: IL GAZZETTINO
- RASSEGNA STAMPA: IL PICCOLO
- RASSEGNA STAMPA: IL PICCOLO
- RASSEGNA STAMPA: IL PICCOLO
- CONFERENZA DELL'ASTRONOMO FERNANDO PATAT A TALMASS...
- CONFERENZA DELL'ASTRONOMO FERNANDO PATAT A TALMASS...
- CONFERENZA DELL'ASTRONOMO FERNANDO PATAT A TALMASS...
- LA GIORNATA ASTRONOMICA
- LA GIORNATA ASTRONOMICA
- LA GIORNATA ASTRONOMICA
- E' MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 E QUESTO E' IL 105. (...
- E' MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 E QUESTO E' IL 105. (...
- E' MERCOLEDI' 15 APRILE 2009 E QUESTO E' IL 105. (...
-
▼
apr 15
(46)
-
▼
aprile
(615)
mercoledì 15 aprile 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento