"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 17 marzo 2009

FILM VISTI IN TV: I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Ieri notte ho visto un bel film in tv, una storia d’aria pulita di alta montagna e d’amore. Come da sceneggiatura classica alla Virgilio, il copione prevede tante dolci pecorelle, e un sentimento che sboccia assolutamente inaspettato in mezzo a rivoli d’acqua limpida e neve che sfrigola al primo sole. Gli innamorati sono belli e giovani, nemmeno ventenni, ma quest’amore li vorrà accompagnare per un lungo tratto della loro vita, “finchè morte non li separi” (ebbene sì, svelo subito il finale, per la gioia di chi non avesse ancora visionato la pellicola in questione: uno dei due muore). Beh, sapete, siamo nell’America rurale e arretrata del Wyoming, anni sessanta: i giovani, dopo il breve idillio montano, si separano, le loro sorti li dividono temporaneamente, entrambi sono destinati al matrimonio con le rispettive dolci metà della mela e alla riproduzione (sfornano in totale tre marmocchi). Ma il loro amore è di quelli shakespeariani, imperituri e osteggiati dal destino! Che romanticismo!! Dopo 4 anni si cercano, si ritrovano… e noi spettatori subiamo un fantastico bacio cabrio, provando una certa invidia per tanta passione (anche se solo cinematografica). Da quel bacio in poi, saranno in grado di sopportare la mediocrità delle loro vite solo contando i giorni che li separano dai furtivi incontri lassù a Brokeback Mountain, dove galeotto fu il pascolo!
Voi direte: che storia banale. Sì, non brilla per originalità, se non fosse che i protagonisti sono due bei maschietti, e non un maschietto e una bionda femminuccia. Trattasi di pellicola che ha ingenerato turbini di mormorii bigotti, e che da poco era stata mandata in onda in Italia, ovviamente censurata. Ieri poi, dopo le polemiche di rito contrarie alla censura, mamma Rai ha deciso di riproporre Brokeback Mountain in versione integrale: quale miracolo! In realtà non aspettatevi scene porno tra omosessuali “impailettati”, o altri tristi atavici luoghi comuni (se ne siete malatamente ghiotti); si tratta d’una storia d’amore come tante, e credo che il successo del film sia dovuto proprio alla semplicità che lo serpeggia, ad un amore tra uomini finalmente raccontato con naturalezza e aria di normalità, non di certo a qualche bacio e amplesso gay e allo stupido clamore che ne è derivato.


GIOIA MOLINARI

FILM VISTI IN TV: I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Ieri notte ho visto un bel film in tv, una storia d’aria pulita di alta montagna e d’amore. Come da sceneggiatura classica alla Virgilio, il copione prevede tante dolci pecorelle, e un sentimento che sboccia assolutamente inaspettato in mezzo a rivoli d’acqua limpida e neve che sfrigola al primo sole. Gli innamorati sono belli e giovani, nemmeno ventenni, ma quest’amore li vorrà accompagnare per un lungo tratto della loro vita, “finchè morte non li separi” (ebbene sì, svelo subito il finale, per la gioia di chi non avesse ancora visionato la pellicola in questione: uno dei due muore). Beh, sapete, siamo nell’America rurale e arretrata del Wyoming, anni sessanta: i giovani, dopo il breve idillio montano, si separano, le loro sorti li dividono temporaneamente, entrambi sono destinati al matrimonio con le rispettive dolci metà della mela e alla riproduzione (sfornano in totale tre marmocchi). Ma il loro amore è di quelli shakespeariani, imperituri e osteggiati dal destino! Che romanticismo!! Dopo 4 anni si cercano, si ritrovano… e noi spettatori subiamo un fantastico bacio cabrio, provando una certa invidia per tanta passione (anche se solo cinematografica). Da quel bacio in poi, saranno in grado di sopportare la mediocrità delle loro vite solo contando i giorni che li separano dai furtivi incontri lassù a Brokeback Mountain, dove galeotto fu il pascolo!
Voi direte: che storia banale. Sì, non brilla per originalità, se non fosse che i protagonisti sono due bei maschietti, e non un maschietto e una bionda femminuccia. Trattasi di pellicola che ha ingenerato turbini di mormorii bigotti, e che da poco era stata mandata in onda in Italia, ovviamente censurata. Ieri poi, dopo le polemiche di rito contrarie alla censura, mamma Rai ha deciso di riproporre Brokeback Mountain in versione integrale: quale miracolo! In realtà non aspettatevi scene porno tra omosessuali “impailettati”, o altri tristi atavici luoghi comuni (se ne siete malatamente ghiotti); si tratta d’una storia d’amore come tante, e credo che il successo del film sia dovuto proprio alla semplicità che lo serpeggia, ad un amore tra uomini finalmente raccontato con naturalezza e aria di normalità, non di certo a qualche bacio e amplesso gay e allo stupido clamore che ne è derivato.


GIOIA MOLINARI

FILM VISTI IN TV: I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN (ARTICOLO di GIOIA MOLINARI)



Ieri notte ho visto un bel film in tv, una storia d’aria pulita di alta montagna e d’amore. Come da sceneggiatura classica alla Virgilio, il copione prevede tante dolci pecorelle, e un sentimento che sboccia assolutamente inaspettato in mezzo a rivoli d’acqua limpida e neve che sfrigola al primo sole. Gli innamorati sono belli e giovani, nemmeno ventenni, ma quest’amore li vorrà accompagnare per un lungo tratto della loro vita, “finchè morte non li separi” (ebbene sì, svelo subito il finale, per la gioia di chi non avesse ancora visionato la pellicola in questione: uno dei due muore). Beh, sapete, siamo nell’America rurale e arretrata del Wyoming, anni sessanta: i giovani, dopo il breve idillio montano, si separano, le loro sorti li dividono temporaneamente, entrambi sono destinati al matrimonio con le rispettive dolci metà della mela e alla riproduzione (sfornano in totale tre marmocchi). Ma il loro amore è di quelli shakespeariani, imperituri e osteggiati dal destino! Che romanticismo!! Dopo 4 anni si cercano, si ritrovano… e noi spettatori subiamo un fantastico bacio cabrio, provando una certa invidia per tanta passione (anche se solo cinematografica). Da quel bacio in poi, saranno in grado di sopportare la mediocrità delle loro vite solo contando i giorni che li separano dai furtivi incontri lassù a Brokeback Mountain, dove galeotto fu il pascolo!
Voi direte: che storia banale. Sì, non brilla per originalità, se non fosse che i protagonisti sono due bei maschietti, e non un maschietto e una bionda femminuccia. Trattasi di pellicola che ha ingenerato turbini di mormorii bigotti, e che da poco era stata mandata in onda in Italia, ovviamente censurata. Ieri poi, dopo le polemiche di rito contrarie alla censura, mamma Rai ha deciso di riproporre Brokeback Mountain in versione integrale: quale miracolo! In realtà non aspettatevi scene porno tra omosessuali “impailettati”, o altri tristi atavici luoghi comuni (se ne siete malatamente ghiotti); si tratta d’una storia d’amore come tante, e credo che il successo del film sia dovuto proprio alla semplicità che lo serpeggia, ad un amore tra uomini finalmente raccontato con naturalezza e aria di normalità, non di certo a qualche bacio e amplesso gay e allo stupido clamore che ne è derivato.


GIOIA MOLINARI

LA GIORNATA ASTRONOMICA



(nell'illustrazione la Luna di oggi)

Oggi è martedì 17 marzo 2009


La Chiesa festeggia S. Patrizio, Teodoro, Wanda, Vanda





Il sole sorge alle 6.16 e tramonta alle 18.16


Il sole sorge in posizione azimutale 91° e tramonta a 269° descrivendo un arco di 178°


La durata del dì è di 12 ore


L'altitudine massima del sole è di 42.7° alle 12.16


La distanza della terra dal sole è di 0.9950764 AU


Il sole si trova nella costellazione dei Pesci ove ha fatto il suo ingresso il 12 marzo





La luna (calante) si trova in fase compresa tra Luna Piena e Ultimo Quarto


La luna sorge alle 0.50 e tramonta alle 8.59


L'altitudine massima della luna è di 17.6° alle 4.54


L'illuminazione del disco lunare è pari a 63%


Il diametro del disco lunare è di 29.78'


La distanza della luna dalla terra è di 401.213 km


La luna fa il suo ingresso oggi nella costellazione dello Scorpione

LA GIORNATA ASTRONOMICA



(nell'illustrazione la Luna di oggi)

Oggi è martedì 17 marzo 2009


La Chiesa festeggia S. Patrizio, Teodoro, Wanda, Vanda





Il sole sorge alle 6.16 e tramonta alle 18.16


Il sole sorge in posizione azimutale 91° e tramonta a 269° descrivendo un arco di 178°


La durata del dì è di 12 ore


L'altitudine massima del sole è di 42.7° alle 12.16


La distanza della terra dal sole è di 0.9950764 AU


Il sole si trova nella costellazione dei Pesci ove ha fatto il suo ingresso il 12 marzo





La luna (calante) si trova in fase compresa tra Luna Piena e Ultimo Quarto


La luna sorge alle 0.50 e tramonta alle 8.59


L'altitudine massima della luna è di 17.6° alle 4.54


L'illuminazione del disco lunare è pari a 63%


Il diametro del disco lunare è di 29.78'


La distanza della luna dalla terra è di 401.213 km


La luna fa il suo ingresso oggi nella costellazione dello Scorpione

LA GIORNATA ASTRONOMICA



(nell'illustrazione la Luna di oggi)

Oggi è martedì 17 marzo 2009


La Chiesa festeggia S. Patrizio, Teodoro, Wanda, Vanda





Il sole sorge alle 6.16 e tramonta alle 18.16


Il sole sorge in posizione azimutale 91° e tramonta a 269° descrivendo un arco di 178°


La durata del dì è di 12 ore


L'altitudine massima del sole è di 42.7° alle 12.16


La distanza della terra dal sole è di 0.9950764 AU


Il sole si trova nella costellazione dei Pesci ove ha fatto il suo ingresso il 12 marzo





La luna (calante) si trova in fase compresa tra Luna Piena e Ultimo Quarto


La luna sorge alle 0.50 e tramonta alle 8.59


L'altitudine massima della luna è di 17.6° alle 4.54


L'illuminazione del disco lunare è pari a 63%


Il diametro del disco lunare è di 29.78'


La distanza della luna dalla terra è di 401.213 km


La luna fa il suo ingresso oggi nella costellazione dello Scorpione

E' MARTEDI' 17 MARZO 2009 E QUESTO E' IL 76. (113) NUMERO DEL 2. ANNO

Qui il sommario Qui il resto del post

E' MARTEDI' 17 MARZO 2009 E QUESTO E' IL 76. (113) NUMERO DEL 2. ANNO

Qui il sommario Qui il resto del post

E' MARTEDI' 17 MARZO 2009 E QUESTO E' IL 76. (113) NUMERO DEL 2. ANNO

Qui il sommario Qui il resto del post