"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

lunedì 2 febbraio 2009

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

21:07 - eluana: ipotesi per la notte trasferimento a udine
(ANSA) - UDINE, 2 FEB - E' ipotizzato per questa notte il trasferimento di Eluana Englaro dalla clinica di Lecco alla struttura residenziale ''La Quiete'' di Udine. La partenza dalla citta' lombarda - si e' appreso a Udine - potrebbe avvenire nel cuore della notte; l'arrivo a Udine - secondo tale programma - e' previsto per l'alba. La conferma dell'ipotesi del trasferimento - si e' saputo - dovrebbe tuttavia giungere nelle prossime ore. (ANSA) DF

20:55 - informest: su portale 50 progetti italiani sviluppo balcani
(ANSA) - GORIZIA, 2 FEB - Oltre 50 progetti italiani di sviluppo e ricostruzione dei Paesi dell'area balcanica dal 2001 ad oggi, sono presentati sul nuovo portale www.balcanionline.it realizzato da Informest, Ice e Unioncamere. ''Organizzati per settori di intervento, Paesi beneficiari, ente promotore e stato d'avanzamento, i progetti - spiegano Pierluigi Bolla e Silvia Acerbi, rispettivamente presidente e vicepresidente di Informest - vengono monitorati in tempo reale e presentati con schede dettagliate. Un motore di ricerca consente non solo di ottenere informazioni sui progetti, ma anche di visualizzare i risultati su una mappa geografica dinamica. (ANSA). COM-CAU/SM

20:54 - passante mestre: domenica inaugurazione con berlusconi
(ANSA) - VENEZIA, 2 FEB - Domenica prossima e' il giorno dell'inaugurazione del Passante di Mestre. Per il taglio del nastro e' atteso il premier Silvio Berlusconi, ma l'occasione portera' a Bonisiolo, localita' tra Venezia e Treviso dove si terra' la cerimonia, molte altre autorita'. Oltre al Presidente del Veneto Giancarlo Galan e all'assessore regionale alla Mobilita' Renato Chisso sono annunciati il ministro dei Trasporti Altero Matteoli e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. In questi giorni, intanto, si stanno definendo degli accordi con gli enti locali, uno anche oggi, per avere un costante monitoraggio del traffico nelle aree interessate dal Passante. Si tratta, di fatto, di programmare eventuali interventi qualora, fuori dei caselli, si registrassero difficolta' sulla viabilita' ordinaria fino a quando non saranno terminate tutte le opere accessorie e di mitigazione ambientale. Il Passante, atteso da 30 anni, e' stato realizzato in quattro con un investimento intorno ai 900 milioni di euro. Si tratta di un nastro d'asfalto di 32,5 chilometri su tre corsie, piu' una di emergenza a carreggiata, che bypassera' la strozzatura della tangenziale di Mestre, oggi interessata da oltre 140 mila mezzi al giorno con punte si 170 mila. L'opera colleghera' tra loro i tratti della A4 da Milano a Venezia e da Venezia a Trieste nonche' la A27 da Venezia a Belluno. Il Passante e' per otto segmenti in trincea di cui sette parzialmente coperti, 15 tratti rialzati con quattro viadotti e altrettante gallerie. (ANSA). BCN

20:54 - aeroporti: trieste; riccardi, premature ipotesi su quote
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - E' da considerare ''prematura qualsiasi ipotesi sulle quote di azioni da cedere'' dell'Aeroporto del Friuli Venezia Giulia: lo ha affermato l'assessore regionale ai Trasporti, Riccardo Riccardi. Rispondendo al consigliere Franco Brussa (Pd) nel 'question time' in Consiglio regionale, Riccardi ha spiegato che ''la Regione prevede procedure a evidenzia pubblica per cedere quote nell'ambito di una gara nella quale potranno essere definiti i termini di un progetto industriale''. ''La Regione - ha aggiunto Riccardi - auspica una forma di collaborazione con Venezia la quale, ovviamente, potra' uscire soltanto a seguito di una procedura che sara' possibile avviare dopo aver stabilito la reale condizione economico-finanziaria delle due societa'''. (ANSA). Y1T-DF

20:54 - regioni: fvg; morto ex consigliere pci, enzo scampolo
(ANSA) - PORDENONE, 2 FEB - Enzo Scampolo, 66 anni, originario di Cordenons (Pordenone), ex consigliere regionale nelle fila del Pci, e' morto questa mattina, a Pordenone, stroncato da un infarto che l'ha colpito mentre stava portando a passeggio il cane. Dopo i suoi esordi come operaio, inizio' una brillante carriera nel sindacato, fino all'elezione in Consiglio regionale dal 1978 al 1988, nella quarta e quinta legislatura. Successivamente, fu consigliere comunale a Cordenons. Cordoglio per la sua morte e' stato espresso dalle massime cariche istituzionali della provincia di Pordenone. (ANSA). YT8-GRT

20:19 - elezioni: fontanini,alleanza udc dipende da voto federalismo
(ANSA) - TRIESTE, 3 FEB - La Lega Nord riafferma l'alleanza con il Pdl alle prossime elezioni di primavera, ''ma quella con l'Udc verra' decisa dal loro voto sul Federalismo fiscale alla Camera'': lo ha detto il segretario regionale della Lega Nord del Friuli Venezia Giulia, Pietro Fontanini. ''Con il Pdl - ha detto Fontanini commentando i risultati della riunione della segreteria politica svoltasi oggi a Milano, presenti Umberto Bossi, Roberto Calderoli, il capogruppo alla Camera, Roberto Cota, e i segretari nazionali del partito - lavoreremo insieme per costruire alleanze a livello territoriale. Per quanto riguarda l'Udc - ha concluso - decidera' il voto alla Camera sul federalismo fiscale. Se l'Udc non cambiera' atteggiamento, credo avra' problemi con l'elettorato del Nord''. (ANSA). Y1T-DF

18:38 - regioni: fvg; verifiche corte conti su dirigenti giunta illy
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - La Procura della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha avviato accertamenti e verifiche sui trattamenti concessi ad alcuni dirigenti della Regione al termine del loro rapporto di lavoro durante la scorsa legislatura regionale. Lo si e' appreso dal Procuratore della stessa Corte dei Conti, Maurizio Zappatori. L'indagine si riferisce al periodo tra il 2003 e il 2007, quando al governo della Regione c'era la coalizione di centrosinistra Intesa Democratica, guidata da Riccardo Illy. (ANSA). DF

14:21 - regioni: fvg: tondo, a friulia piu' risorse per investimenti
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - ''La Giunta regionale ha intenzione di intervenire trasferendo quante piu' risorse possibili dai capitoli di spese di gestione a quelli di investimento'': lo ha affermato il Presidente della Regione del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, parlando di Friulia spa. Rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione dei consiglieri regionali Alessandro Tesini e Gianfranco Moretton (Pd), Tondo ha rinnovato l'aupicio di un ritorno di Friulia ''all'originaria funzione di diffuso supporto alle Pmi regionali, ritendendo preferibile un utile di esercizio anche inferiore: In questo momento - ha aggiunto - non ci interessa la quotazione in Borsa ma un piu' elevato numero di imprese partecipate''. (ANSA). Y1T-DF

13:25 - 4 novembre: tondo (fvg), fazzoletto lega? e' look
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Per il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo (Pdl), il fazzoletto verde indossato dal Presidente del Consiglio regionale, il leghista Edouard Ballaman, alla cerimonia del 4 novembre scorso al Sacrario di Redipuglia (Gorizia) non ''e' un atto irrispettoso'' perche' ''fa parte del suo look''. Tondo ha risposto stamani, in Consiglio Regionale, a un'interrogazione dei consiglieri Franco Brussa e Franco Iacop (Pd) per i quali la scelta di Ballaman e' ''fuori luogo e quindi censurabile''. A loro parere, ''Ballaman era la piu' alta autorita' regionale presente e, come tale, deve esprimere sempre il sentire dell'intera comunita' e non gia' di una limitata parte politica''. ''Spero - ha detto Ballaman a conclusione del dibattito in Consiglio - di essere giudicato sui fatti e non sulle apparenze''. (ANSA). Y1T-DF

12:41 - sanita': fvg; narduzzi (lega), muro di gomma su immigrati
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - ''C'e' un muro di gomma sui costi dell'assistenza sanitaria in Friuli Venezia Giulia a favore degli immigrati irregolari'': lo afferma Danilo Narduzzi, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale. Commentando la risposta dell'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, Narduzzi ha evidenziato che ''i numeri dati sono incomprensibili'' e che, ''se paragonati a quelli della Regione Veneto, non sono credibili''. ''L'assessore veneto alla Sanita' - ha detto Narduzzi - ha evidenziato che, nel 2008, per circa 40mila clandestini sono stati spesi circa 15 milioni di euro. In Regione, per i circa 20mila clandestini stimati, neanche un milione di euro''. ''Non capisco - ha concluso Narduzzi - chi non vuole rendere noti i numeri veri, ma evidentemente non si vuole palesare la situazione esistente''. (ANSA). Y1T-DF
12:34 - sanita': fvg; kosic, 755.471 euro per immigrati irregolari
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Nel 2008 l'assistenza sanitaria a favore di extracomunitari irregolarmente presenti in Friuli Venezia Giulia e' costata complessivamente 755.471 euro. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione a risposta immediata del capogruppo della Lega Nord, Danilo Narduzzi. In particolare, dell'ammontare complessivo, che si riferisce ai ricoveri - ha evidenziato Kosic - 309.418 euro sono a carico delle Prefetture e 421.822 euro a carico del sistema sanitario. Nel 2007 - ha aggiunto Kosic - la spesa e' ammontata a 845.165 euro, di cui 485.928 a carico delle Prefetture e 334.563 a carico del Sistema sanitario. (ANSA). Y1T-DF

09:51 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, lunedi' 2 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 14.30Riunione Consiglio comunale dei ragazzi. 14) PORDENONE - Palazzo della Provincia.Convegno ''Il ruolo delle Province per la governance del territorio di area vasta''. E' prevista partecipazione assessore regionale Seganti. (ANSA). DF/MST

09:19 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 2 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Prefettura - ore 9.Audizioni delegazione Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro del Senato. Alle ore 13, incontro stampa. 2) TRIESTE - Piazza Oberdan.Riunione Consiglio regionale. 3) TRIESTE -Cappella Underground festeggia quarant'anni di attivita'. 4) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della IV commissione consiliare permanente. 5) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 11.Riunione della II commissione consiliare permanente. 6) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 17.Incontro ''Anche noi siamo cittadini di Trieste - Diversita' e salute mentale'' promosso dal Gruppo consiliare Pd. 7) TRIESTE - Piazza Oberdan 6 - ore 13.30Inaugurazione mostra ''Lojze Spacal - l'occhio del pittore e la macchina fotografica''. 8) PORDENONE - Comune - ore 17.45.Riunione Consiglio comunale. 9) PORDENONE - P.zzo Mantica - ore 18.Convegno ''Strumenti di tutela del patrimonio e passaggio generazionale in momenti di incertezza''. 10) GORIZIA - Via Carducci 2 - ore 12.Conferenza stampa a conclusione del concorso ''Conoscere la Borsa 2008''. 11) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Riunione Consiglio provinciale. 12) GORIZIA - Palazzo Alvarez - ore 16.Visita del coordinatore del programma Erasmus della Commissione Europea, Ettore Deodato. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

21:07 - eluana: ipotesi per la notte trasferimento a udine
(ANSA) - UDINE, 2 FEB - E' ipotizzato per questa notte il trasferimento di Eluana Englaro dalla clinica di Lecco alla struttura residenziale ''La Quiete'' di Udine. La partenza dalla citta' lombarda - si e' appreso a Udine - potrebbe avvenire nel cuore della notte; l'arrivo a Udine - secondo tale programma - e' previsto per l'alba. La conferma dell'ipotesi del trasferimento - si e' saputo - dovrebbe tuttavia giungere nelle prossime ore. (ANSA) DF

20:55 - informest: su portale 50 progetti italiani sviluppo balcani
(ANSA) - GORIZIA, 2 FEB - Oltre 50 progetti italiani di sviluppo e ricostruzione dei Paesi dell'area balcanica dal 2001 ad oggi, sono presentati sul nuovo portale www.balcanionline.it realizzato da Informest, Ice e Unioncamere. ''Organizzati per settori di intervento, Paesi beneficiari, ente promotore e stato d'avanzamento, i progetti - spiegano Pierluigi Bolla e Silvia Acerbi, rispettivamente presidente e vicepresidente di Informest - vengono monitorati in tempo reale e presentati con schede dettagliate. Un motore di ricerca consente non solo di ottenere informazioni sui progetti, ma anche di visualizzare i risultati su una mappa geografica dinamica. (ANSA). COM-CAU/SM

20:54 - passante mestre: domenica inaugurazione con berlusconi
(ANSA) - VENEZIA, 2 FEB - Domenica prossima e' il giorno dell'inaugurazione del Passante di Mestre. Per il taglio del nastro e' atteso il premier Silvio Berlusconi, ma l'occasione portera' a Bonisiolo, localita' tra Venezia e Treviso dove si terra' la cerimonia, molte altre autorita'. Oltre al Presidente del Veneto Giancarlo Galan e all'assessore regionale alla Mobilita' Renato Chisso sono annunciati il ministro dei Trasporti Altero Matteoli e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. In questi giorni, intanto, si stanno definendo degli accordi con gli enti locali, uno anche oggi, per avere un costante monitoraggio del traffico nelle aree interessate dal Passante. Si tratta, di fatto, di programmare eventuali interventi qualora, fuori dei caselli, si registrassero difficolta' sulla viabilita' ordinaria fino a quando non saranno terminate tutte le opere accessorie e di mitigazione ambientale. Il Passante, atteso da 30 anni, e' stato realizzato in quattro con un investimento intorno ai 900 milioni di euro. Si tratta di un nastro d'asfalto di 32,5 chilometri su tre corsie, piu' una di emergenza a carreggiata, che bypassera' la strozzatura della tangenziale di Mestre, oggi interessata da oltre 140 mila mezzi al giorno con punte si 170 mila. L'opera colleghera' tra loro i tratti della A4 da Milano a Venezia e da Venezia a Trieste nonche' la A27 da Venezia a Belluno. Il Passante e' per otto segmenti in trincea di cui sette parzialmente coperti, 15 tratti rialzati con quattro viadotti e altrettante gallerie. (ANSA). BCN

20:54 - aeroporti: trieste; riccardi, premature ipotesi su quote
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - E' da considerare ''prematura qualsiasi ipotesi sulle quote di azioni da cedere'' dell'Aeroporto del Friuli Venezia Giulia: lo ha affermato l'assessore regionale ai Trasporti, Riccardo Riccardi. Rispondendo al consigliere Franco Brussa (Pd) nel 'question time' in Consiglio regionale, Riccardi ha spiegato che ''la Regione prevede procedure a evidenzia pubblica per cedere quote nell'ambito di una gara nella quale potranno essere definiti i termini di un progetto industriale''. ''La Regione - ha aggiunto Riccardi - auspica una forma di collaborazione con Venezia la quale, ovviamente, potra' uscire soltanto a seguito di una procedura che sara' possibile avviare dopo aver stabilito la reale condizione economico-finanziaria delle due societa'''. (ANSA). Y1T-DF

20:54 - regioni: fvg; morto ex consigliere pci, enzo scampolo
(ANSA) - PORDENONE, 2 FEB - Enzo Scampolo, 66 anni, originario di Cordenons (Pordenone), ex consigliere regionale nelle fila del Pci, e' morto questa mattina, a Pordenone, stroncato da un infarto che l'ha colpito mentre stava portando a passeggio il cane. Dopo i suoi esordi come operaio, inizio' una brillante carriera nel sindacato, fino all'elezione in Consiglio regionale dal 1978 al 1988, nella quarta e quinta legislatura. Successivamente, fu consigliere comunale a Cordenons. Cordoglio per la sua morte e' stato espresso dalle massime cariche istituzionali della provincia di Pordenone. (ANSA). YT8-GRT

20:19 - elezioni: fontanini,alleanza udc dipende da voto federalismo
(ANSA) - TRIESTE, 3 FEB - La Lega Nord riafferma l'alleanza con il Pdl alle prossime elezioni di primavera, ''ma quella con l'Udc verra' decisa dal loro voto sul Federalismo fiscale alla Camera'': lo ha detto il segretario regionale della Lega Nord del Friuli Venezia Giulia, Pietro Fontanini. ''Con il Pdl - ha detto Fontanini commentando i risultati della riunione della segreteria politica svoltasi oggi a Milano, presenti Umberto Bossi, Roberto Calderoli, il capogruppo alla Camera, Roberto Cota, e i segretari nazionali del partito - lavoreremo insieme per costruire alleanze a livello territoriale. Per quanto riguarda l'Udc - ha concluso - decidera' il voto alla Camera sul federalismo fiscale. Se l'Udc non cambiera' atteggiamento, credo avra' problemi con l'elettorato del Nord''. (ANSA). Y1T-DF

18:38 - regioni: fvg; verifiche corte conti su dirigenti giunta illy
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - La Procura della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha avviato accertamenti e verifiche sui trattamenti concessi ad alcuni dirigenti della Regione al termine del loro rapporto di lavoro durante la scorsa legislatura regionale. Lo si e' appreso dal Procuratore della stessa Corte dei Conti, Maurizio Zappatori. L'indagine si riferisce al periodo tra il 2003 e il 2007, quando al governo della Regione c'era la coalizione di centrosinistra Intesa Democratica, guidata da Riccardo Illy. (ANSA). DF

14:21 - regioni: fvg: tondo, a friulia piu' risorse per investimenti
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - ''La Giunta regionale ha intenzione di intervenire trasferendo quante piu' risorse possibili dai capitoli di spese di gestione a quelli di investimento'': lo ha affermato il Presidente della Regione del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, parlando di Friulia spa. Rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione dei consiglieri regionali Alessandro Tesini e Gianfranco Moretton (Pd), Tondo ha rinnovato l'aupicio di un ritorno di Friulia ''all'originaria funzione di diffuso supporto alle Pmi regionali, ritendendo preferibile un utile di esercizio anche inferiore: In questo momento - ha aggiunto - non ci interessa la quotazione in Borsa ma un piu' elevato numero di imprese partecipate''. (ANSA). Y1T-DF

13:25 - 4 novembre: tondo (fvg), fazzoletto lega? e' look
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Per il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo (Pdl), il fazzoletto verde indossato dal Presidente del Consiglio regionale, il leghista Edouard Ballaman, alla cerimonia del 4 novembre scorso al Sacrario di Redipuglia (Gorizia) non ''e' un atto irrispettoso'' perche' ''fa parte del suo look''. Tondo ha risposto stamani, in Consiglio Regionale, a un'interrogazione dei consiglieri Franco Brussa e Franco Iacop (Pd) per i quali la scelta di Ballaman e' ''fuori luogo e quindi censurabile''. A loro parere, ''Ballaman era la piu' alta autorita' regionale presente e, come tale, deve esprimere sempre il sentire dell'intera comunita' e non gia' di una limitata parte politica''. ''Spero - ha detto Ballaman a conclusione del dibattito in Consiglio - di essere giudicato sui fatti e non sulle apparenze''. (ANSA). Y1T-DF

12:41 - sanita': fvg; narduzzi (lega), muro di gomma su immigrati
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - ''C'e' un muro di gomma sui costi dell'assistenza sanitaria in Friuli Venezia Giulia a favore degli immigrati irregolari'': lo afferma Danilo Narduzzi, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale. Commentando la risposta dell'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, Narduzzi ha evidenziato che ''i numeri dati sono incomprensibili'' e che, ''se paragonati a quelli della Regione Veneto, non sono credibili''. ''L'assessore veneto alla Sanita' - ha detto Narduzzi - ha evidenziato che, nel 2008, per circa 40mila clandestini sono stati spesi circa 15 milioni di euro. In Regione, per i circa 20mila clandestini stimati, neanche un milione di euro''. ''Non capisco - ha concluso Narduzzi - chi non vuole rendere noti i numeri veri, ma evidentemente non si vuole palesare la situazione esistente''. (ANSA). Y1T-DF
12:34 - sanita': fvg; kosic, 755.471 euro per immigrati irregolari
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Nel 2008 l'assistenza sanitaria a favore di extracomunitari irregolarmente presenti in Friuli Venezia Giulia e' costata complessivamente 755.471 euro. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione a risposta immediata del capogruppo della Lega Nord, Danilo Narduzzi. In particolare, dell'ammontare complessivo, che si riferisce ai ricoveri - ha evidenziato Kosic - 309.418 euro sono a carico delle Prefetture e 421.822 euro a carico del sistema sanitario. Nel 2007 - ha aggiunto Kosic - la spesa e' ammontata a 845.165 euro, di cui 485.928 a carico delle Prefetture e 334.563 a carico del Sistema sanitario. (ANSA). Y1T-DF

09:51 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, lunedi' 2 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 14.30Riunione Consiglio comunale dei ragazzi. 14) PORDENONE - Palazzo della Provincia.Convegno ''Il ruolo delle Province per la governance del territorio di area vasta''. E' prevista partecipazione assessore regionale Seganti. (ANSA). DF/MST

09:19 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 2 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Prefettura - ore 9.Audizioni delegazione Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro del Senato. Alle ore 13, incontro stampa. 2) TRIESTE - Piazza Oberdan.Riunione Consiglio regionale. 3) TRIESTE -Cappella Underground festeggia quarant'anni di attivita'. 4) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della IV commissione consiliare permanente. 5) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 11.Riunione della II commissione consiliare permanente. 6) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 17.Incontro ''Anche noi siamo cittadini di Trieste - Diversita' e salute mentale'' promosso dal Gruppo consiliare Pd. 7) TRIESTE - Piazza Oberdan 6 - ore 13.30Inaugurazione mostra ''Lojze Spacal - l'occhio del pittore e la macchina fotografica''. 8) PORDENONE - Comune - ore 17.45.Riunione Consiglio comunale. 9) PORDENONE - P.zzo Mantica - ore 18.Convegno ''Strumenti di tutela del patrimonio e passaggio generazionale in momenti di incertezza''. 10) GORIZIA - Via Carducci 2 - ore 12.Conferenza stampa a conclusione del concorso ''Conoscere la Borsa 2008''. 11) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Riunione Consiglio provinciale. 12) GORIZIA - Palazzo Alvarez - ore 16.Visita del coordinatore del programma Erasmus della Commissione Europea, Ettore Deodato. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00

21:07 - eluana: ipotesi per la notte trasferimento a udine
(ANSA) - UDINE, 2 FEB - E' ipotizzato per questa notte il trasferimento di Eluana Englaro dalla clinica di Lecco alla struttura residenziale ''La Quiete'' di Udine. La partenza dalla citta' lombarda - si e' appreso a Udine - potrebbe avvenire nel cuore della notte; l'arrivo a Udine - secondo tale programma - e' previsto per l'alba. La conferma dell'ipotesi del trasferimento - si e' saputo - dovrebbe tuttavia giungere nelle prossime ore. (ANSA) DF

20:55 - informest: su portale 50 progetti italiani sviluppo balcani
(ANSA) - GORIZIA, 2 FEB - Oltre 50 progetti italiani di sviluppo e ricostruzione dei Paesi dell'area balcanica dal 2001 ad oggi, sono presentati sul nuovo portale www.balcanionline.it realizzato da Informest, Ice e Unioncamere. ''Organizzati per settori di intervento, Paesi beneficiari, ente promotore e stato d'avanzamento, i progetti - spiegano Pierluigi Bolla e Silvia Acerbi, rispettivamente presidente e vicepresidente di Informest - vengono monitorati in tempo reale e presentati con schede dettagliate. Un motore di ricerca consente non solo di ottenere informazioni sui progetti, ma anche di visualizzare i risultati su una mappa geografica dinamica. (ANSA). COM-CAU/SM

20:54 - passante mestre: domenica inaugurazione con berlusconi
(ANSA) - VENEZIA, 2 FEB - Domenica prossima e' il giorno dell'inaugurazione del Passante di Mestre. Per il taglio del nastro e' atteso il premier Silvio Berlusconi, ma l'occasione portera' a Bonisiolo, localita' tra Venezia e Treviso dove si terra' la cerimonia, molte altre autorita'. Oltre al Presidente del Veneto Giancarlo Galan e all'assessore regionale alla Mobilita' Renato Chisso sono annunciati il ministro dei Trasporti Altero Matteoli e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. In questi giorni, intanto, si stanno definendo degli accordi con gli enti locali, uno anche oggi, per avere un costante monitoraggio del traffico nelle aree interessate dal Passante. Si tratta, di fatto, di programmare eventuali interventi qualora, fuori dei caselli, si registrassero difficolta' sulla viabilita' ordinaria fino a quando non saranno terminate tutte le opere accessorie e di mitigazione ambientale. Il Passante, atteso da 30 anni, e' stato realizzato in quattro con un investimento intorno ai 900 milioni di euro. Si tratta di un nastro d'asfalto di 32,5 chilometri su tre corsie, piu' una di emergenza a carreggiata, che bypassera' la strozzatura della tangenziale di Mestre, oggi interessata da oltre 140 mila mezzi al giorno con punte si 170 mila. L'opera colleghera' tra loro i tratti della A4 da Milano a Venezia e da Venezia a Trieste nonche' la A27 da Venezia a Belluno. Il Passante e' per otto segmenti in trincea di cui sette parzialmente coperti, 15 tratti rialzati con quattro viadotti e altrettante gallerie. (ANSA). BCN

20:54 - aeroporti: trieste; riccardi, premature ipotesi su quote
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - E' da considerare ''prematura qualsiasi ipotesi sulle quote di azioni da cedere'' dell'Aeroporto del Friuli Venezia Giulia: lo ha affermato l'assessore regionale ai Trasporti, Riccardo Riccardi. Rispondendo al consigliere Franco Brussa (Pd) nel 'question time' in Consiglio regionale, Riccardi ha spiegato che ''la Regione prevede procedure a evidenzia pubblica per cedere quote nell'ambito di una gara nella quale potranno essere definiti i termini di un progetto industriale''. ''La Regione - ha aggiunto Riccardi - auspica una forma di collaborazione con Venezia la quale, ovviamente, potra' uscire soltanto a seguito di una procedura che sara' possibile avviare dopo aver stabilito la reale condizione economico-finanziaria delle due societa'''. (ANSA). Y1T-DF

20:54 - regioni: fvg; morto ex consigliere pci, enzo scampolo
(ANSA) - PORDENONE, 2 FEB - Enzo Scampolo, 66 anni, originario di Cordenons (Pordenone), ex consigliere regionale nelle fila del Pci, e' morto questa mattina, a Pordenone, stroncato da un infarto che l'ha colpito mentre stava portando a passeggio il cane. Dopo i suoi esordi come operaio, inizio' una brillante carriera nel sindacato, fino all'elezione in Consiglio regionale dal 1978 al 1988, nella quarta e quinta legislatura. Successivamente, fu consigliere comunale a Cordenons. Cordoglio per la sua morte e' stato espresso dalle massime cariche istituzionali della provincia di Pordenone. (ANSA). YT8-GRT

20:19 - elezioni: fontanini,alleanza udc dipende da voto federalismo
(ANSA) - TRIESTE, 3 FEB - La Lega Nord riafferma l'alleanza con il Pdl alle prossime elezioni di primavera, ''ma quella con l'Udc verra' decisa dal loro voto sul Federalismo fiscale alla Camera'': lo ha detto il segretario regionale della Lega Nord del Friuli Venezia Giulia, Pietro Fontanini. ''Con il Pdl - ha detto Fontanini commentando i risultati della riunione della segreteria politica svoltasi oggi a Milano, presenti Umberto Bossi, Roberto Calderoli, il capogruppo alla Camera, Roberto Cota, e i segretari nazionali del partito - lavoreremo insieme per costruire alleanze a livello territoriale. Per quanto riguarda l'Udc - ha concluso - decidera' il voto alla Camera sul federalismo fiscale. Se l'Udc non cambiera' atteggiamento, credo avra' problemi con l'elettorato del Nord''. (ANSA). Y1T-DF

18:38 - regioni: fvg; verifiche corte conti su dirigenti giunta illy
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - La Procura della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha avviato accertamenti e verifiche sui trattamenti concessi ad alcuni dirigenti della Regione al termine del loro rapporto di lavoro durante la scorsa legislatura regionale. Lo si e' appreso dal Procuratore della stessa Corte dei Conti, Maurizio Zappatori. L'indagine si riferisce al periodo tra il 2003 e il 2007, quando al governo della Regione c'era la coalizione di centrosinistra Intesa Democratica, guidata da Riccardo Illy. (ANSA). DF

14:21 - regioni: fvg: tondo, a friulia piu' risorse per investimenti
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - ''La Giunta regionale ha intenzione di intervenire trasferendo quante piu' risorse possibili dai capitoli di spese di gestione a quelli di investimento'': lo ha affermato il Presidente della Regione del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, parlando di Friulia spa. Rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione dei consiglieri regionali Alessandro Tesini e Gianfranco Moretton (Pd), Tondo ha rinnovato l'aupicio di un ritorno di Friulia ''all'originaria funzione di diffuso supporto alle Pmi regionali, ritendendo preferibile un utile di esercizio anche inferiore: In questo momento - ha aggiunto - non ci interessa la quotazione in Borsa ma un piu' elevato numero di imprese partecipate''. (ANSA). Y1T-DF

13:25 - 4 novembre: tondo (fvg), fazzoletto lega? e' look
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Per il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo (Pdl), il fazzoletto verde indossato dal Presidente del Consiglio regionale, il leghista Edouard Ballaman, alla cerimonia del 4 novembre scorso al Sacrario di Redipuglia (Gorizia) non ''e' un atto irrispettoso'' perche' ''fa parte del suo look''. Tondo ha risposto stamani, in Consiglio Regionale, a un'interrogazione dei consiglieri Franco Brussa e Franco Iacop (Pd) per i quali la scelta di Ballaman e' ''fuori luogo e quindi censurabile''. A loro parere, ''Ballaman era la piu' alta autorita' regionale presente e, come tale, deve esprimere sempre il sentire dell'intera comunita' e non gia' di una limitata parte politica''. ''Spero - ha detto Ballaman a conclusione del dibattito in Consiglio - di essere giudicato sui fatti e non sulle apparenze''. (ANSA). Y1T-DF

12:41 - sanita': fvg; narduzzi (lega), muro di gomma su immigrati
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - ''C'e' un muro di gomma sui costi dell'assistenza sanitaria in Friuli Venezia Giulia a favore degli immigrati irregolari'': lo afferma Danilo Narduzzi, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale. Commentando la risposta dell'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, Narduzzi ha evidenziato che ''i numeri dati sono incomprensibili'' e che, ''se paragonati a quelli della Regione Veneto, non sono credibili''. ''L'assessore veneto alla Sanita' - ha detto Narduzzi - ha evidenziato che, nel 2008, per circa 40mila clandestini sono stati spesi circa 15 milioni di euro. In Regione, per i circa 20mila clandestini stimati, neanche un milione di euro''. ''Non capisco - ha concluso Narduzzi - chi non vuole rendere noti i numeri veri, ma evidentemente non si vuole palesare la situazione esistente''. (ANSA). Y1T-DF
12:34 - sanita': fvg; kosic, 755.471 euro per immigrati irregolari
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Nel 2008 l'assistenza sanitaria a favore di extracomunitari irregolarmente presenti in Friuli Venezia Giulia e' costata complessivamente 755.471 euro. Lo ha reso noto l'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione a risposta immediata del capogruppo della Lega Nord, Danilo Narduzzi. In particolare, dell'ammontare complessivo, che si riferisce ai ricoveri - ha evidenziato Kosic - 309.418 euro sono a carico delle Prefetture e 421.822 euro a carico del sistema sanitario. Nel 2007 - ha aggiunto Kosic - la spesa e' ammontata a 845.165 euro, di cui 485.928 a carico delle Prefetture e 334.563 a carico del Sistema sanitario. (ANSA). Y1T-DF

09:51 - oggi in friuli venezia giulia (2)
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Segue elenco ALTRI AVVENIMENTI in programma per oggi, lunedi' 2 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 13) UDINE - Palazzo D'Aronco - ore 14.30Riunione Consiglio comunale dei ragazzi. 14) PORDENONE - Palazzo della Provincia.Convegno ''Il ruolo delle Province per la governance del territorio di area vasta''. E' prevista partecipazione assessore regionale Seganti. (ANSA). DF/MST

09:19 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 2 FEB - Avvenimenti in programma per oggi, lunedi' 2 febbraio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Prefettura - ore 9.Audizioni delegazione Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro del Senato. Alle ore 13, incontro stampa. 2) TRIESTE - Piazza Oberdan.Riunione Consiglio regionale. 3) TRIESTE -Cappella Underground festeggia quarant'anni di attivita'. 4) TRIESTE - Sala Consiglio comunale - ore 12.Riunione della IV commissione consiliare permanente. 5) TRIESTE - Sala Giunta comunale - ore 11.Riunione della II commissione consiliare permanente. 6) TRIESTE - Stazione Marittima - ore 17.Incontro ''Anche noi siamo cittadini di Trieste - Diversita' e salute mentale'' promosso dal Gruppo consiliare Pd. 7) TRIESTE - Piazza Oberdan 6 - ore 13.30Inaugurazione mostra ''Lojze Spacal - l'occhio del pittore e la macchina fotografica''. 8) PORDENONE - Comune - ore 17.45.Riunione Consiglio comunale. 9) PORDENONE - P.zzo Mantica - ore 18.Convegno ''Strumenti di tutela del patrimonio e passaggio generazionale in momenti di incertezza''. 10) GORIZIA - Via Carducci 2 - ore 12.Conferenza stampa a conclusione del concorso ''Conoscere la Borsa 2008''. 11) GORIZIA - Provincia - ore 17.30.Riunione Consiglio provinciale. 12) GORIZIA - Palazzo Alvarez - ore 16.Visita del coordinatore del programma Erasmus della Commissione Europea, Ettore Deodato. (ANSA). DF

ELUANA ENGLARO. QUEL CHE NON CAPIAMO DEL SIG. BEPPINO (E SATURNA, MOGLIE INVISIBILE)



Personalmente sono stato toccato nei miei affetti più cari allorquando (1980) mia madre Milvia si è ammalata di cancro al seno, allora difficilmente curabile. La sua agonia durò 3 anni e morì appena 49enne, la mia attuale età.
Ripensarlo mi mette ancora i brividi e sono passati ormai 25 anni dalla sua morte.
Di sicuro posso dire una cosa: allora mio padre ed io non lasciammo nulla di intentato per sfidare il destino. Vi fossero state cliniche in grado di curarla, naturalmente al di fuori del Friuli e dell'Italia, là l'avremmo portata. Ma purtroppo non ci fu nulla da fare.
Nella disperazione della famiglia Englaro, che ha visto la figlia ridursi a uno stato di non vita e di non morte e che in questo stato permane da moltissimi anni, francamente non riusciamo a capire - se il bene supremo è la volontà della figlia, ovvero l'impedire quello che per i signori Englaro è ritenuto umanamente uno strazio - per quale motivo, anziché ingaggiare battaglie legali che presumiamo costose, non si siano andate a cercare 'le cure' per la figlia (che in questo caso sono 'non cure', ovvero staccare la spina) in giro per il mondo, così come noi abbiamo cercato per nostra madre 'le cure', ovunque potessero darcele.
E non occorrerebbe neppure andare lontano perché, posto che siamo cittadini d'Europa e addirittura siamo compresi nella cosiddetta area Schengen, basterebbe caricare la sventurata Eluana su un'ambulanza e trasportarla in Belgio o in Olanda dove quella che (abbiamo almeno il coraggio di definirla con il suo termine!) chiamasi eutanasia è perfettamente legale.
E allora? Perché non lo si fa?
Davvero non capiamo.
Il bene supremo, pare di capire, è la dignità di Eluana, non battersi contro lo stato italiano, dimenticandosi che si è cittadini del mondo e che la salute è un bene universale e non racchiuso entro provincialistici confini regionali o nazionali.
Sempre che si voglia fare il bene di Eluana e che non ci si sia innamorati, invece, di un protagonismo che può umanamente compensare il dramma di un genitore sovraesposto (il padre) e quello di una genitrice che non compare mai (la madre).
ALBERTO di CAPORIACCO

ELUANA ENGLARO. QUEL CHE NON CAPIAMO DEL SIG. BEPPINO (E SATURNA, MOGLIE INVISIBILE)



Personalmente sono stato toccato nei miei affetti più cari allorquando (1980) mia madre Milvia si è ammalata di cancro al seno, allora difficilmente curabile. La sua agonia durò 3 anni e morì appena 49enne, la mia attuale età.
Ripensarlo mi mette ancora i brividi e sono passati ormai 25 anni dalla sua morte.
Di sicuro posso dire una cosa: allora mio padre ed io non lasciammo nulla di intentato per sfidare il destino. Vi fossero state cliniche in grado di curarla, naturalmente al di fuori del Friuli e dell'Italia, là l'avremmo portata. Ma purtroppo non ci fu nulla da fare.
Nella disperazione della famiglia Englaro, che ha visto la figlia ridursi a uno stato di non vita e di non morte e che in questo stato permane da moltissimi anni, francamente non riusciamo a capire - se il bene supremo è la volontà della figlia, ovvero l'impedire quello che per i signori Englaro è ritenuto umanamente uno strazio - per quale motivo, anziché ingaggiare battaglie legali che presumiamo costose, non si siano andate a cercare 'le cure' per la figlia (che in questo caso sono 'non cure', ovvero staccare la spina) in giro per il mondo, così come noi abbiamo cercato per nostra madre 'le cure', ovunque potessero darcele.
E non occorrerebbe neppure andare lontano perché, posto che siamo cittadini d'Europa e addirittura siamo compresi nella cosiddetta area Schengen, basterebbe caricare la sventurata Eluana su un'ambulanza e trasportarla in Belgio o in Olanda dove quella che (abbiamo almeno il coraggio di definirla con il suo termine!) chiamasi eutanasia è perfettamente legale.
E allora? Perché non lo si fa?
Davvero non capiamo.
Il bene supremo, pare di capire, è la dignità di Eluana, non battersi contro lo stato italiano, dimenticandosi che si è cittadini del mondo e che la salute è un bene universale e non racchiuso entro provincialistici confini regionali o nazionali.
Sempre che si voglia fare il bene di Eluana e che non ci si sia innamorati, invece, di un protagonismo che può umanamente compensare il dramma di un genitore sovraesposto (il padre) e quello di una genitrice che non compare mai (la madre).
ALBERTO di CAPORIACCO

ELUANA ENGLARO. QUEL CHE NON CAPIAMO DEL SIG. BEPPINO (E SATURNA, MOGLIE INVISIBILE)



Personalmente sono stato toccato nei miei affetti più cari allorquando (1980) mia madre Milvia si è ammalata di cancro al seno, allora difficilmente curabile. La sua agonia durò 3 anni e morì appena 49enne, la mia attuale età.
Ripensarlo mi mette ancora i brividi e sono passati ormai 25 anni dalla sua morte.
Di sicuro posso dire una cosa: allora mio padre ed io non lasciammo nulla di intentato per sfidare il destino. Vi fossero state cliniche in grado di curarla, naturalmente al di fuori del Friuli e dell'Italia, là l'avremmo portata. Ma purtroppo non ci fu nulla da fare.
Nella disperazione della famiglia Englaro, che ha visto la figlia ridursi a uno stato di non vita e di non morte e che in questo stato permane da moltissimi anni, francamente non riusciamo a capire - se il bene supremo è la volontà della figlia, ovvero l'impedire quello che per i signori Englaro è ritenuto umanamente uno strazio - per quale motivo, anziché ingaggiare battaglie legali che presumiamo costose, non si siano andate a cercare 'le cure' per la figlia (che in questo caso sono 'non cure', ovvero staccare la spina) in giro per il mondo, così come noi abbiamo cercato per nostra madre 'le cure', ovunque potessero darcele.
E non occorrerebbe neppure andare lontano perché, posto che siamo cittadini d'Europa e addirittura siamo compresi nella cosiddetta area Schengen, basterebbe caricare la sventurata Eluana su un'ambulanza e trasportarla in Belgio o in Olanda dove quella che (abbiamo almeno il coraggio di definirla con il suo termine!) chiamasi eutanasia è perfettamente legale.
E allora? Perché non lo si fa?
Davvero non capiamo.
Il bene supremo, pare di capire, è la dignità di Eluana, non battersi contro lo stato italiano, dimenticandosi che si è cittadini del mondo e che la salute è un bene universale e non racchiuso entro provincialistici confini regionali o nazionali.
Sempre che si voglia fare il bene di Eluana e che non ci si sia innamorati, invece, di un protagonismo che può umanamente compensare il dramma di un genitore sovraesposto (il padre) e quello di una genitrice che non compare mai (la madre).
ALBERTO di CAPORIACCO

SONOHRA: BUON SUCCESSO DI PUBBLICO A PORDENONE DAVANTI A UNO STUOLO DI GIOVANISSIME FANS (ARTICOLO di TERRY MASERA)





Sotto un’affascinante nevicata, si è tenuto ieri domenica 1 febbraio al Pala Forum di Pordenone, unica data in regione, il concerto dei Sonohra. Le condizioni climatiche avverse non hanno fermato il numerosissimo pubblico di giovanissime fans che segue con molta passione i due fratelli veronesi Luca e Jacopo Fainello.
Accompagnati sul palco da Jacopo Tini (batteria), Paolo Gialdi (basso), Giancarlo Zucchi (hammond e tastiere) e Roberto Tini (chitarre), i Sonohra hanno aperto l’ esibizione, tra cori e applausi, con Il brano “Love show" , proseguendo poi con quelli che sono già diventati classici del loro repertorio come “Salvami”, “L’amore” e “So la donna che sei”.
Ottima anche l’interpretazione di alcune cover, “Living on a prayer”di Bon Jovi, e la chitarristicamente non agevole “Sultans of swing” dei Dire Straits.
Nonostante la giovane età, i Sonohra hanno dimostrato una notevole capacità artistica, dimostrandosi capaci di saper coinvolgere il caloroso pubblico presente al Pala Forum.
Pulita la scenografia per un palco che vedeva solo loro e la loro musica come veri protagonisti di un concerto tecnicamente eseguito con suoni acustici essenziali.
La convincente esibizione si è conclusa con esibizione con "Liberi da sempre”, ma a grande richiesta, come del resto ci si aspettava, visto la calorosa partecipazione dei fans, sono tornati sul palco con il brano “L’amore” (english version).
I Sonohra si apprestano ora a proseguire il loro tour invernale nel tentativo di conquistare il mercato sudamericano, pronti per un disco ed una tournee in lingua spagnola dopo un grandissimo successo estivo e un disco di platino.

TERRY MASERA
(abbiamo assistito al concerto dei Sonohra al Palaforum di Pordenone il 1. febbraio 2009)

SONOHRA: BUON SUCCESSO DI PUBBLICO A PORDENONE DAVANTI A UNO STUOLO DI GIOVANISSIME FANS (ARTICOLO di TERRY MASERA)





Sotto un’affascinante nevicata, si è tenuto ieri domenica 1 febbraio al Pala Forum di Pordenone, unica data in regione, il concerto dei Sonohra. Le condizioni climatiche avverse non hanno fermato il numerosissimo pubblico di giovanissime fans che segue con molta passione i due fratelli veronesi Luca e Jacopo Fainello.
Accompagnati sul palco da Jacopo Tini (batteria), Paolo Gialdi (basso), Giancarlo Zucchi (hammond e tastiere) e Roberto Tini (chitarre), i Sonohra hanno aperto l’ esibizione, tra cori e applausi, con Il brano “Love show" , proseguendo poi con quelli che sono già diventati classici del loro repertorio come “Salvami”, “L’amore” e “So la donna che sei”.
Ottima anche l’interpretazione di alcune cover, “Living on a prayer”di Bon Jovi, e la chitarristicamente non agevole “Sultans of swing” dei Dire Straits.
Nonostante la giovane età, i Sonohra hanno dimostrato una notevole capacità artistica, dimostrandosi capaci di saper coinvolgere il caloroso pubblico presente al Pala Forum.
Pulita la scenografia per un palco che vedeva solo loro e la loro musica come veri protagonisti di un concerto tecnicamente eseguito con suoni acustici essenziali.
La convincente esibizione si è conclusa con esibizione con "Liberi da sempre”, ma a grande richiesta, come del resto ci si aspettava, visto la calorosa partecipazione dei fans, sono tornati sul palco con il brano “L’amore” (english version).
I Sonohra si apprestano ora a proseguire il loro tour invernale nel tentativo di conquistare il mercato sudamericano, pronti per un disco ed una tournee in lingua spagnola dopo un grandissimo successo estivo e un disco di platino.

TERRY MASERA
(abbiamo assistito al concerto dei Sonohra al Palaforum di Pordenone il 1. febbraio 2009)

SONOHRA: BUON SUCCESSO DI PUBBLICO A PORDENONE DAVANTI A UNO STUOLO DI GIOVANISSIME FANS (ARTICOLO di TERRY MASERA)





Sotto un’affascinante nevicata, si è tenuto ieri domenica 1 febbraio al Pala Forum di Pordenone, unica data in regione, il concerto dei Sonohra. Le condizioni climatiche avverse non hanno fermato il numerosissimo pubblico di giovanissime fans che segue con molta passione i due fratelli veronesi Luca e Jacopo Fainello.
Accompagnati sul palco da Jacopo Tini (batteria), Paolo Gialdi (basso), Giancarlo Zucchi (hammond e tastiere) e Roberto Tini (chitarre), i Sonohra hanno aperto l’ esibizione, tra cori e applausi, con Il brano “Love show" , proseguendo poi con quelli che sono già diventati classici del loro repertorio come “Salvami”, “L’amore” e “So la donna che sei”.
Ottima anche l’interpretazione di alcune cover, “Living on a prayer”di Bon Jovi, e la chitarristicamente non agevole “Sultans of swing” dei Dire Straits.
Nonostante la giovane età, i Sonohra hanno dimostrato una notevole capacità artistica, dimostrandosi capaci di saper coinvolgere il caloroso pubblico presente al Pala Forum.
Pulita la scenografia per un palco che vedeva solo loro e la loro musica come veri protagonisti di un concerto tecnicamente eseguito con suoni acustici essenziali.
La convincente esibizione si è conclusa con esibizione con "Liberi da sempre”, ma a grande richiesta, come del resto ci si aspettava, visto la calorosa partecipazione dei fans, sono tornati sul palco con il brano “L’amore” (english version).
I Sonohra si apprestano ora a proseguire il loro tour invernale nel tentativo di conquistare il mercato sudamericano, pronti per un disco ed una tournee in lingua spagnola dopo un grandissimo successo estivo e un disco di platino.

TERRY MASERA
(abbiamo assistito al concerto dei Sonohra al Palaforum di Pordenone il 1. febbraio 2009)

DOMANI AL TEATRO GIOVANNI DA UDINE SI APRE IL CICLO PALCOSCENICO CONTEMPORANEO. L'INGRESSO E' LIBERO.

(In foto, Daniele Spini)

PALCOSCENICO
CONTEMPORANEO
Martedì 3 febbraio, alle 20.45, l’atteso concerto d’apertura con pagine di Malipiero, Petrassi,
Maderna e le celebri Folk Songs di Luciano Berio

UDINE – Grande attesa, al “Giovanni da Udine”, per il concerto con cui l’Ensemble del Laboratorio di Musica Contemporanea degli allievi del Conservatorio “Tomadini” di Udine aprirà ufficialmente, martedì 3 febbraio alle 20.45, il nuovo ciclo Palcoscenico contemporaneo. Il programma della serata, intitolato Novecento italiano, comprende pagine di Malipiero (Tre danze antiche), Petrassi (Sonata da camera per clavicembalo e dieci strumenti), Maderna (Serenata per un satellite) e le celebri Folk Songs per mezzosoprano e sette strumenti di Luciano Berio (interpretate da Claudia Grimaz). Sul podio, Virginio Zoccatelli. Ricordiamo che l’ingresso è libero previo ritiro del tagliando segnaposto.
Spiega Daniele Spini, direttore artistico della stagione musicale del “Giovanni da Udine” e ideatore del progetto: «Apriamo con questo concerto un primo piccolo ciclo di manifestazioni dedicate alla musica moderna e contemporanea. E speriamo, naturalmente, che l’esperienza possa continuare nelle stagioni successive, estendendo la nostra attenzione, com’è giusto, a compositori e musiche dei paesi più diversi. Ma in questo primo ciclo abbiamo voluto occuparci di musica italiana».
Poi, a proposito della collaborazione con il Conservatorio “Tomadini”, aggiunge: «Abbiamo giudicato non solo doveroso, ma utilissimo per il Teatro e per il suo rapporto con il territorio, coinvolgere una forza locale e sceglierla in quello che giudichiamo il cuore stesso di qualsiasi attività artistica e culturale: la formazione. Quindi abbiamo chiesto al Conservatorio non solo di partecipare alla nostra iniziativa, ma di essere protagonista della serata inaugurale e addirittura di assumersene in tutto e per tutto la realizzazione. Il Conservatorio ci ha risposto nel migliore dei modi, pensando e producendo con le sue forze un programma che davvero interpreta a meraviglia quel che ci eravamo ripromessi pensando a questo ciclo e al modo di avviarlo».
I prossimi appuntamenti con Palcoscenico contemporaneo, incastonati entrambi nella sezione Sentiti da vicino, vedranno protagonisti due dei compositori italiani più apprezzati a livello internazionale: Ivan Fedele (23 marzo) e Salvatore Sciarrino (7 maggio).
Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).

DOMANI AL TEATRO GIOVANNI DA UDINE SI APRE IL CICLO PALCOSCENICO CONTEMPORANEO. L'INGRESSO E' LIBERO.

(In foto, Daniele Spini)

PALCOSCENICO
CONTEMPORANEO
Martedì 3 febbraio, alle 20.45, l’atteso concerto d’apertura con pagine di Malipiero, Petrassi,
Maderna e le celebri Folk Songs di Luciano Berio

UDINE – Grande attesa, al “Giovanni da Udine”, per il concerto con cui l’Ensemble del Laboratorio di Musica Contemporanea degli allievi del Conservatorio “Tomadini” di Udine aprirà ufficialmente, martedì 3 febbraio alle 20.45, il nuovo ciclo Palcoscenico contemporaneo. Il programma della serata, intitolato Novecento italiano, comprende pagine di Malipiero (Tre danze antiche), Petrassi (Sonata da camera per clavicembalo e dieci strumenti), Maderna (Serenata per un satellite) e le celebri Folk Songs per mezzosoprano e sette strumenti di Luciano Berio (interpretate da Claudia Grimaz). Sul podio, Virginio Zoccatelli. Ricordiamo che l’ingresso è libero previo ritiro del tagliando segnaposto.
Spiega Daniele Spini, direttore artistico della stagione musicale del “Giovanni da Udine” e ideatore del progetto: «Apriamo con questo concerto un primo piccolo ciclo di manifestazioni dedicate alla musica moderna e contemporanea. E speriamo, naturalmente, che l’esperienza possa continuare nelle stagioni successive, estendendo la nostra attenzione, com’è giusto, a compositori e musiche dei paesi più diversi. Ma in questo primo ciclo abbiamo voluto occuparci di musica italiana».
Poi, a proposito della collaborazione con il Conservatorio “Tomadini”, aggiunge: «Abbiamo giudicato non solo doveroso, ma utilissimo per il Teatro e per il suo rapporto con il territorio, coinvolgere una forza locale e sceglierla in quello che giudichiamo il cuore stesso di qualsiasi attività artistica e culturale: la formazione. Quindi abbiamo chiesto al Conservatorio non solo di partecipare alla nostra iniziativa, ma di essere protagonista della serata inaugurale e addirittura di assumersene in tutto e per tutto la realizzazione. Il Conservatorio ci ha risposto nel migliore dei modi, pensando e producendo con le sue forze un programma che davvero interpreta a meraviglia quel che ci eravamo ripromessi pensando a questo ciclo e al modo di avviarlo».
I prossimi appuntamenti con Palcoscenico contemporaneo, incastonati entrambi nella sezione Sentiti da vicino, vedranno protagonisti due dei compositori italiani più apprezzati a livello internazionale: Ivan Fedele (23 marzo) e Salvatore Sciarrino (7 maggio).
Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).

DOMANI AL TEATRO GIOVANNI DA UDINE SI APRE IL CICLO PALCOSCENICO CONTEMPORANEO. L'INGRESSO E' LIBERO.

(In foto, Daniele Spini)

PALCOSCENICO
CONTEMPORANEO
Martedì 3 febbraio, alle 20.45, l’atteso concerto d’apertura con pagine di Malipiero, Petrassi,
Maderna e le celebri Folk Songs di Luciano Berio

UDINE – Grande attesa, al “Giovanni da Udine”, per il concerto con cui l’Ensemble del Laboratorio di Musica Contemporanea degli allievi del Conservatorio “Tomadini” di Udine aprirà ufficialmente, martedì 3 febbraio alle 20.45, il nuovo ciclo Palcoscenico contemporaneo. Il programma della serata, intitolato Novecento italiano, comprende pagine di Malipiero (Tre danze antiche), Petrassi (Sonata da camera per clavicembalo e dieci strumenti), Maderna (Serenata per un satellite) e le celebri Folk Songs per mezzosoprano e sette strumenti di Luciano Berio (interpretate da Claudia Grimaz). Sul podio, Virginio Zoccatelli. Ricordiamo che l’ingresso è libero previo ritiro del tagliando segnaposto.
Spiega Daniele Spini, direttore artistico della stagione musicale del “Giovanni da Udine” e ideatore del progetto: «Apriamo con questo concerto un primo piccolo ciclo di manifestazioni dedicate alla musica moderna e contemporanea. E speriamo, naturalmente, che l’esperienza possa continuare nelle stagioni successive, estendendo la nostra attenzione, com’è giusto, a compositori e musiche dei paesi più diversi. Ma in questo primo ciclo abbiamo voluto occuparci di musica italiana».
Poi, a proposito della collaborazione con il Conservatorio “Tomadini”, aggiunge: «Abbiamo giudicato non solo doveroso, ma utilissimo per il Teatro e per il suo rapporto con il territorio, coinvolgere una forza locale e sceglierla in quello che giudichiamo il cuore stesso di qualsiasi attività artistica e culturale: la formazione. Quindi abbiamo chiesto al Conservatorio non solo di partecipare alla nostra iniziativa, ma di essere protagonista della serata inaugurale e addirittura di assumersene in tutto e per tutto la realizzazione. Il Conservatorio ci ha risposto nel migliore dei modi, pensando e producendo con le sue forze un programma che davvero interpreta a meraviglia quel che ci eravamo ripromessi pensando a questo ciclo e al modo di avviarlo».
I prossimi appuntamenti con Palcoscenico contemporaneo, incastonati entrambi nella sezione Sentiti da vicino, vedranno protagonisti due dei compositori italiani più apprezzati a livello internazionale: Ivan Fedele (23 marzo) e Salvatore Sciarrino (7 maggio).
Per informazioni, contattare l’Infopoint del Nuovo (0432.248418) o consultare il sito ufficiale (http://www.teatroudine.it/).

UDINESE. MOTTA IN PRESTITO A ROMA. LA SQUADRA DI MARINO GIA' CON LA TESTA AL PROSSIMO IMPEGNO CASALINGO CON IL BOLOGNA (ARTICOLO di LUCA MACORIG)


Archiviata con un punto d'oro la trasferta in terra campana, da domani la squadra friulana sarà nuovamente al lavoro in vista di Udinese-Bologna, partita che si giocherà domenica 8 febbraio al Friuli e valevole per la 4a di ritorno. Come anticipato precedentemente, ieri è stato ufficializzato il passaggio di Marco Motta (nella foto) alla Roma con la formula del prestito gratuito. Se i giallorossi vorranno riscattare il giocatore al termine del campionato avranno due possibilità: acquistare la metà del cartellino per 3,5 milioni di euro oppure rilevare per intero il cartellino alla cifra di 7 milioni di euro. Sempre ieri è stata ufficializzata la lista Uefa, che di fatto chiude in anticipo la sessione invernale del calciomercato, salvo qualche operazione minore. I giocatori inseriti in questa lista sono: portieri: Handanovic,Belardi,Koprivec -Difensori: Zapata,Felipe,Coda,Domizzi,Lukovic,Pasquale,Ferronetti,Sala - Centrocampisti: Asamoah, Zimling,Tissone,Isla,Inler,Obodo,D'Agostino,Ursella -Attaccanti: Di Natale,Quagliarella,Sanchez, Floro Flores,Pepe. Domani, inoltre, presentazione alla stampa del friulano Andrea Magro. L'ex ct della Nazionale di scherma avrà il compito di seguire e curare la crescita dei giovani calciatori della società fuori dal campo. Ritornando alla sfida di domenica contro il Bologna l'Udinese dovrà fare a meno degli squalificati Ferronetti e Quagliarella, mentre domani alla ripresa andranno valutate le condizioni di Felipe e Domizzi, il primo infortunatosi nel pre-partita del San Paolo, il secondo invece già out la scorsa settimana dopo la partita di mercoledì contro la Juventus.
LUCA MACORIG

UDINESE. MOTTA IN PRESTITO A ROMA. LA SQUADRA DI MARINO GIA' CON LA TESTA AL PROSSIMO IMPEGNO CASALINGO CON IL BOLOGNA (ARTICOLO di LUCA MACORIG)


Archiviata con un punto d'oro la trasferta in terra campana, da domani la squadra friulana sarà nuovamente al lavoro in vista di Udinese-Bologna, partita che si giocherà domenica 8 febbraio al Friuli e valevole per la 4a di ritorno. Come anticipato precedentemente, ieri è stato ufficializzato il passaggio di Marco Motta (nella foto) alla Roma con la formula del prestito gratuito. Se i giallorossi vorranno riscattare il giocatore al termine del campionato avranno due possibilità: acquistare la metà del cartellino per 3,5 milioni di euro oppure rilevare per intero il cartellino alla cifra di 7 milioni di euro. Sempre ieri è stata ufficializzata la lista Uefa, che di fatto chiude in anticipo la sessione invernale del calciomercato, salvo qualche operazione minore. I giocatori inseriti in questa lista sono: portieri: Handanovic,Belardi,Koprivec -Difensori: Zapata,Felipe,Coda,Domizzi,Lukovic,Pasquale,Ferronetti,Sala - Centrocampisti: Asamoah, Zimling,Tissone,Isla,Inler,Obodo,D'Agostino,Ursella -Attaccanti: Di Natale,Quagliarella,Sanchez, Floro Flores,Pepe. Domani, inoltre, presentazione alla stampa del friulano Andrea Magro. L'ex ct della Nazionale di scherma avrà il compito di seguire e curare la crescita dei giovani calciatori della società fuori dal campo. Ritornando alla sfida di domenica contro il Bologna l'Udinese dovrà fare a meno degli squalificati Ferronetti e Quagliarella, mentre domani alla ripresa andranno valutate le condizioni di Felipe e Domizzi, il primo infortunatosi nel pre-partita del San Paolo, il secondo invece già out la scorsa settimana dopo la partita di mercoledì contro la Juventus.
LUCA MACORIG

UDINESE. MOTTA IN PRESTITO A ROMA. LA SQUADRA DI MARINO GIA' CON LA TESTA AL PROSSIMO IMPEGNO CASALINGO CON IL BOLOGNA (ARTICOLO di LUCA MACORIG)


Archiviata con un punto d'oro la trasferta in terra campana, da domani la squadra friulana sarà nuovamente al lavoro in vista di Udinese-Bologna, partita che si giocherà domenica 8 febbraio al Friuli e valevole per la 4a di ritorno. Come anticipato precedentemente, ieri è stato ufficializzato il passaggio di Marco Motta (nella foto) alla Roma con la formula del prestito gratuito. Se i giallorossi vorranno riscattare il giocatore al termine del campionato avranno due possibilità: acquistare la metà del cartellino per 3,5 milioni di euro oppure rilevare per intero il cartellino alla cifra di 7 milioni di euro. Sempre ieri è stata ufficializzata la lista Uefa, che di fatto chiude in anticipo la sessione invernale del calciomercato, salvo qualche operazione minore. I giocatori inseriti in questa lista sono: portieri: Handanovic,Belardi,Koprivec -Difensori: Zapata,Felipe,Coda,Domizzi,Lukovic,Pasquale,Ferronetti,Sala - Centrocampisti: Asamoah, Zimling,Tissone,Isla,Inler,Obodo,D'Agostino,Ursella -Attaccanti: Di Natale,Quagliarella,Sanchez, Floro Flores,Pepe. Domani, inoltre, presentazione alla stampa del friulano Andrea Magro. L'ex ct della Nazionale di scherma avrà il compito di seguire e curare la crescita dei giovani calciatori della società fuori dal campo. Ritornando alla sfida di domenica contro il Bologna l'Udinese dovrà fare a meno degli squalificati Ferronetti e Quagliarella, mentre domani alla ripresa andranno valutate le condizioni di Felipe e Domizzi, il primo infortunatosi nel pre-partita del San Paolo, il secondo invece già out la scorsa settimana dopo la partita di mercoledì contro la Juventus.
LUCA MACORIG

ITALA SAN MARCO: 2-2 COL SUDTIROL, PER COME SI ERANO MESSE LE COSE E' ANDATA DI LUSSO AI GRADISCANI (ARTICOLO di DANIELE IACOBUZIO)

(nella foto il bomber gradiscano Neto Pereira)


ITALA SAN MARCO – SUDTIROL 2 – 2 (1 - 1)
(4a giornata di ritorno)
Per come si erano messe le cose in campo, l’Itala è riuscita a rimediare un buon pareggio nella sfida con il Sudtirol. Per due volte avanti nel punteggio, gli ospiti vengono riacciuffati da una caparbia Itala San Marco che non ci stava assolutamente a mollare il bottino pieno agli altoatesini.
Sotto un continuo nevischio, la partita comincia a ritmi blandi fino al 21', quando il Sudtirol si porta in vantaggio a causa una sfortunata deviazione di Cristofoli. Al 43' Neto Pereira, al suo 100° goal in casacca biancoblù, ripristina la situazione di pareggio trasformando un penalty per fallo su Cristofoli.
Nella ripresa ancora avanti gli ospiti. Al 13' il giovanissimo Fischnaller (classe ’91) insacca da distanza ravvicinata per il goal che vale il 2-1. Al 40' il pareggio definitivo per opera di Cristofoli, ben servito da Neto, che si prende la rivincita dopo lo sfortunato autogol di inizio partita.
Nel dopopartita soddisfazione a metà per capitan Neto, il quale avrebbe preferito festeggiare l'importante traguardo dei 100 goal con una vittoria. Mister Zoratti, senza tanti giri di parole, ammette che il punto conquistato risulterà molto pesante nel bilancio del campionato ed elogia lo spirito combattivo dei suoi ragazzi, capaci di rimontare per ben due volte il risultato.
Alla luce di questo pareggio, la classifica isontina resta pressoché invariata, decimo posto con stesso margine di punti sullo spauracchio della zona play-out.
Ora il Mister tarcentino dovrà subito pensare alla prossima partita di Alessandria, trasferta difficile e da preparare nei minimi dettagli. La gara sarà giocata il 15 febbraio in quanto l'Itala osserverà ora un turno di riposo.
Le nostre pagelle
Marcon 6
Concione 6,5
Fabris 6
Teso 6
Lestani 6,5
(Colavetta) s.v.
Piovesan 5
(Buonocunto) 5,5
Furlan 6,5
Carli 5,5
Petris 6,5
(Peron) 6
Cristofoli 7,5
Neto 6,5
All. Zoratti 6
DANIELE IACOBUZIO

ITALA SAN MARCO: 2-2 COL SUDTIROL, PER COME SI ERANO MESSE LE COSE E' ANDATA DI LUSSO AI GRADISCANI (ARTICOLO di DANIELE IACOBUZIO)

(nella foto il bomber gradiscano Neto Pereira)


ITALA SAN MARCO – SUDTIROL 2 – 2 (1 - 1)
(4a giornata di ritorno)
Per come si erano messe le cose in campo, l’Itala è riuscita a rimediare un buon pareggio nella sfida con il Sudtirol. Per due volte avanti nel punteggio, gli ospiti vengono riacciuffati da una caparbia Itala San Marco che non ci stava assolutamente a mollare il bottino pieno agli altoatesini.
Sotto un continuo nevischio, la partita comincia a ritmi blandi fino al 21', quando il Sudtirol si porta in vantaggio a causa una sfortunata deviazione di Cristofoli. Al 43' Neto Pereira, al suo 100° goal in casacca biancoblù, ripristina la situazione di pareggio trasformando un penalty per fallo su Cristofoli.
Nella ripresa ancora avanti gli ospiti. Al 13' il giovanissimo Fischnaller (classe ’91) insacca da distanza ravvicinata per il goal che vale il 2-1. Al 40' il pareggio definitivo per opera di Cristofoli, ben servito da Neto, che si prende la rivincita dopo lo sfortunato autogol di inizio partita.
Nel dopopartita soddisfazione a metà per capitan Neto, il quale avrebbe preferito festeggiare l'importante traguardo dei 100 goal con una vittoria. Mister Zoratti, senza tanti giri di parole, ammette che il punto conquistato risulterà molto pesante nel bilancio del campionato ed elogia lo spirito combattivo dei suoi ragazzi, capaci di rimontare per ben due volte il risultato.
Alla luce di questo pareggio, la classifica isontina resta pressoché invariata, decimo posto con stesso margine di punti sullo spauracchio della zona play-out.
Ora il Mister tarcentino dovrà subito pensare alla prossima partita di Alessandria, trasferta difficile e da preparare nei minimi dettagli. La gara sarà giocata il 15 febbraio in quanto l'Itala osserverà ora un turno di riposo.
Le nostre pagelle
Marcon 6
Concione 6,5
Fabris 6
Teso 6
Lestani 6,5
(Colavetta) s.v.
Piovesan 5
(Buonocunto) 5,5
Furlan 6,5
Carli 5,5
Petris 6,5
(Peron) 6
Cristofoli 7,5
Neto 6,5
All. Zoratti 6
DANIELE IACOBUZIO

ITALA SAN MARCO: 2-2 COL SUDTIROL, PER COME SI ERANO MESSE LE COSE E' ANDATA DI LUSSO AI GRADISCANI (ARTICOLO di DANIELE IACOBUZIO)

(nella foto il bomber gradiscano Neto Pereira)


ITALA SAN MARCO – SUDTIROL 2 – 2 (1 - 1)
(4a giornata di ritorno)
Per come si erano messe le cose in campo, l’Itala è riuscita a rimediare un buon pareggio nella sfida con il Sudtirol. Per due volte avanti nel punteggio, gli ospiti vengono riacciuffati da una caparbia Itala San Marco che non ci stava assolutamente a mollare il bottino pieno agli altoatesini.
Sotto un continuo nevischio, la partita comincia a ritmi blandi fino al 21', quando il Sudtirol si porta in vantaggio a causa una sfortunata deviazione di Cristofoli. Al 43' Neto Pereira, al suo 100° goal in casacca biancoblù, ripristina la situazione di pareggio trasformando un penalty per fallo su Cristofoli.
Nella ripresa ancora avanti gli ospiti. Al 13' il giovanissimo Fischnaller (classe ’91) insacca da distanza ravvicinata per il goal che vale il 2-1. Al 40' il pareggio definitivo per opera di Cristofoli, ben servito da Neto, che si prende la rivincita dopo lo sfortunato autogol di inizio partita.
Nel dopopartita soddisfazione a metà per capitan Neto, il quale avrebbe preferito festeggiare l'importante traguardo dei 100 goal con una vittoria. Mister Zoratti, senza tanti giri di parole, ammette che il punto conquistato risulterà molto pesante nel bilancio del campionato ed elogia lo spirito combattivo dei suoi ragazzi, capaci di rimontare per ben due volte il risultato.
Alla luce di questo pareggio, la classifica isontina resta pressoché invariata, decimo posto con stesso margine di punti sullo spauracchio della zona play-out.
Ora il Mister tarcentino dovrà subito pensare alla prossima partita di Alessandria, trasferta difficile e da preparare nei minimi dettagli. La gara sarà giocata il 15 febbraio in quanto l'Itala osserverà ora un turno di riposo.
Le nostre pagelle
Marcon 6
Concione 6,5
Fabris 6
Teso 6
Lestani 6,5
(Colavetta) s.v.
Piovesan 5
(Buonocunto) 5,5
Furlan 6,5
Carli 5,5
Petris 6,5
(Peron) 6
Cristofoli 7,5
Neto 6,5
All. Zoratti 6
DANIELE IACOBUZIO

UN UDINESE MUORE NEL SONNO A 44 ANNI, SI CHIAMAVA PAOLO PASSONI. LA MOGLIE, MEDICO, HA TENTATO VANAMENTE DI RIANIMARLO.


(riprendiamo dal Messaggero Veneto di oggi)


Malore improvviso, muore nel sonno a 44 anni

La vittima è l’udinese Paolo Passoni. Inutili i tentativi di rianimarlo da parte della moglie, chirurgo all’ospedale di Tolmezzo

È mancato all’improvviso, colto da un malore mentre dormiva accanto alla moglie. Paolo Passoni aveva solamente 44 anni e non aveva mai avuto problemi di salute. Nella notte tra sabato e domenica è stato sopraffatto, molto probabilmente, da un infarto. E a nulla sono serviti, purtroppo, gli sforzi disperati della moglie, la dottoressa Maria Grazia che, essendo chirurgo all’ospedale di Tolmezzo, gli ha praticato tempestivamente tutte le manovre di rianimazione. Anche il personale del 118, giunto in pochi minuti nella loro villetta di viale XXIII Marzo 11, si è prodigato a lungo.Paolo Passoni, originario della zona di Chiavris, lascia la madre Carmen, il padre Luigi, i fratelli Gianna e Lucio e l’amatissima moglie, con la quale era sposato da tredici anni. Si erano conosciuti, come racconta la stessa dottoressa Passoni, nel 1990 durante una lezione di primo soccorso organizzata dalla Croce Rossa. Avevano scoperto di abitare non molto distanti l’uno dall’altra e, dopo poco, si erano innamorati. Il fidanzamento risale al 18 novembre del ’90. Cinque anni dopo, lo stesso giorno del ’95, è stato celebrato il matrimonio. Negli anni successivi la coppia ha saputo costruire un’unione solida e felice, come raccontano gli amici e le persone a loro care. «Lui era tutto per me – dice la moglie – , non riesco a capacitarmi di come si possa morire così. Io sono un medico e cerco ogni giorno di salvare le persone...».Passoni, dopo gli studi di ragioneria allo Zanon, aveva lavorato per molti anni in città nel settore delle auto. Poi, nel ’99, aveva deciso di mettersi in proprio e, insieme a due soci, aveva avviato con buoni risultati un’officina nel monfalconese, la Europneus.Lo ricorda con affetto anche il vicino di casa, Silvano Zinant, con il quale condivideva la passione per il cane San Bernardo “Barone”. «Lo avevo comprato io – racconta Zinant – , ma lui si era subito affezionato e lo portava fuori ogni sera. Sono sconvolto e addolorato dalla morte di Paolo, un uomo attivo, dinamico e dal carattere amabile».I familiari, gli amici e quanti volevano bene a Paolo Passoni potranno salutarlo per l’ultima volta domani pomeriggio, martedì, nella chiesa del cimitero monumentale di Udine. Per l’ultima conferma sulla data e l’ora i familiari hanno però ancora bisogno di tempo. Probabilmente oggi si potrà sapere qualcosa di più.

UN UDINESE MUORE NEL SONNO A 44 ANNI, SI CHIAMAVA PAOLO PASSONI. LA MOGLIE, MEDICO, HA TENTATO VANAMENTE DI RIANIMARLO.


(riprendiamo dal Messaggero Veneto di oggi)


Malore improvviso, muore nel sonno a 44 anni

La vittima è l’udinese Paolo Passoni. Inutili i tentativi di rianimarlo da parte della moglie, chirurgo all’ospedale di Tolmezzo

È mancato all’improvviso, colto da un malore mentre dormiva accanto alla moglie. Paolo Passoni aveva solamente 44 anni e non aveva mai avuto problemi di salute. Nella notte tra sabato e domenica è stato sopraffatto, molto probabilmente, da un infarto. E a nulla sono serviti, purtroppo, gli sforzi disperati della moglie, la dottoressa Maria Grazia che, essendo chirurgo all’ospedale di Tolmezzo, gli ha praticato tempestivamente tutte le manovre di rianimazione. Anche il personale del 118, giunto in pochi minuti nella loro villetta di viale XXIII Marzo 11, si è prodigato a lungo.Paolo Passoni, originario della zona di Chiavris, lascia la madre Carmen, il padre Luigi, i fratelli Gianna e Lucio e l’amatissima moglie, con la quale era sposato da tredici anni. Si erano conosciuti, come racconta la stessa dottoressa Passoni, nel 1990 durante una lezione di primo soccorso organizzata dalla Croce Rossa. Avevano scoperto di abitare non molto distanti l’uno dall’altra e, dopo poco, si erano innamorati. Il fidanzamento risale al 18 novembre del ’90. Cinque anni dopo, lo stesso giorno del ’95, è stato celebrato il matrimonio. Negli anni successivi la coppia ha saputo costruire un’unione solida e felice, come raccontano gli amici e le persone a loro care. «Lui era tutto per me – dice la moglie – , non riesco a capacitarmi di come si possa morire così. Io sono un medico e cerco ogni giorno di salvare le persone...».Passoni, dopo gli studi di ragioneria allo Zanon, aveva lavorato per molti anni in città nel settore delle auto. Poi, nel ’99, aveva deciso di mettersi in proprio e, insieme a due soci, aveva avviato con buoni risultati un’officina nel monfalconese, la Europneus.Lo ricorda con affetto anche il vicino di casa, Silvano Zinant, con il quale condivideva la passione per il cane San Bernardo “Barone”. «Lo avevo comprato io – racconta Zinant – , ma lui si era subito affezionato e lo portava fuori ogni sera. Sono sconvolto e addolorato dalla morte di Paolo, un uomo attivo, dinamico e dal carattere amabile».I familiari, gli amici e quanti volevano bene a Paolo Passoni potranno salutarlo per l’ultima volta domani pomeriggio, martedì, nella chiesa del cimitero monumentale di Udine. Per l’ultima conferma sulla data e l’ora i familiari hanno però ancora bisogno di tempo. Probabilmente oggi si potrà sapere qualcosa di più.

UN UDINESE MUORE NEL SONNO A 44 ANNI, SI CHIAMAVA PAOLO PASSONI. LA MOGLIE, MEDICO, HA TENTATO VANAMENTE DI RIANIMARLO.


(riprendiamo dal Messaggero Veneto di oggi)


Malore improvviso, muore nel sonno a 44 anni

La vittima è l’udinese Paolo Passoni. Inutili i tentativi di rianimarlo da parte della moglie, chirurgo all’ospedale di Tolmezzo

È mancato all’improvviso, colto da un malore mentre dormiva accanto alla moglie. Paolo Passoni aveva solamente 44 anni e non aveva mai avuto problemi di salute. Nella notte tra sabato e domenica è stato sopraffatto, molto probabilmente, da un infarto. E a nulla sono serviti, purtroppo, gli sforzi disperati della moglie, la dottoressa Maria Grazia che, essendo chirurgo all’ospedale di Tolmezzo, gli ha praticato tempestivamente tutte le manovre di rianimazione. Anche il personale del 118, giunto in pochi minuti nella loro villetta di viale XXIII Marzo 11, si è prodigato a lungo.Paolo Passoni, originario della zona di Chiavris, lascia la madre Carmen, il padre Luigi, i fratelli Gianna e Lucio e l’amatissima moglie, con la quale era sposato da tredici anni. Si erano conosciuti, come racconta la stessa dottoressa Passoni, nel 1990 durante una lezione di primo soccorso organizzata dalla Croce Rossa. Avevano scoperto di abitare non molto distanti l’uno dall’altra e, dopo poco, si erano innamorati. Il fidanzamento risale al 18 novembre del ’90. Cinque anni dopo, lo stesso giorno del ’95, è stato celebrato il matrimonio. Negli anni successivi la coppia ha saputo costruire un’unione solida e felice, come raccontano gli amici e le persone a loro care. «Lui era tutto per me – dice la moglie – , non riesco a capacitarmi di come si possa morire così. Io sono un medico e cerco ogni giorno di salvare le persone...».Passoni, dopo gli studi di ragioneria allo Zanon, aveva lavorato per molti anni in città nel settore delle auto. Poi, nel ’99, aveva deciso di mettersi in proprio e, insieme a due soci, aveva avviato con buoni risultati un’officina nel monfalconese, la Europneus.Lo ricorda con affetto anche il vicino di casa, Silvano Zinant, con il quale condivideva la passione per il cane San Bernardo “Barone”. «Lo avevo comprato io – racconta Zinant – , ma lui si era subito affezionato e lo portava fuori ogni sera. Sono sconvolto e addolorato dalla morte di Paolo, un uomo attivo, dinamico e dal carattere amabile».I familiari, gli amici e quanti volevano bene a Paolo Passoni potranno salutarlo per l’ultima volta domani pomeriggio, martedì, nella chiesa del cimitero monumentale di Udine. Per l’ultima conferma sulla data e l’ora i familiari hanno però ancora bisogno di tempo. Probabilmente oggi si potrà sapere qualcosa di più.

RASSEGNA STAMPA: MESSAGGERO VENETO, IL GAZZETTINO, IL PICCOLO


Cominciamo proponendovi la prima pagina del Messaggero Veneto, edizione Nazionale

===

Si riaccende la polemica politica. Dura la replica dei radicali: «Stop alle ingerenze del Vaticano». Il Pdl: «La vita va sempre difesa» L’ipotesi del trasferimento della donna in Friuli è oggetto delle interrogazioni di Lega e Udc A giorni la scelta finale della casa di cura udinese
Eluana, il monito del Pontefice
Ieri all’Angelus in piazza San Pietro: «L’eutanasia è una falsa soluzione, non degna dell’uomo» Oggi le procedure della “Quiete” di Udine all’esame del consiglio regionale

L’episodio in via Ausonia Il giovane centrato a una spalla Mistero sull’autore dello sparo Usata un’arma ad aria compressa Non si esclude la pista razzista
Colpo di fucile Bengalese ferito a Udine

AL CARNERA
La Snaidero va Ha vinto la sfida per la salvezza

Le società confermano Burelli alla guida del calcio regionale
Netta affermazione dell’uscente, l’altra lista ha avuto 100 voti in meno

IL PRESIDENTE DI ALITALIA
Colaninno: nessun patto segreto con Air France

INGHILTERRA
Continuano gli scioperi anti-italiani

CHIESA E NEGAZIONISTI
CHI DUBITA DELLA SHOAH di FERDINANDO CAMON

IL GOVERNO E LA CRISI
SENZA AVERE LE IDEE CHIARE di ALCIDE PAOLINI

Donne molestate, centinaia di denunce
Anche in Friuli si moltiplicano le vittime dello stalking. C’è un progetto di legge Sono perseguitate soprattutto dagli ex: telefonate ed sms ripetuti di continuo

Comune, consulenze dimezzate
Sono passate da 948 mila euro a 578 nel 2º semestre 2008 Ora il sindaco Honsell interviene anche su spese e incarichi

Battisti, attesa per la decisione Frattini chiede un intervento Ue

LA RIPRESA BIANCONERA
SI REAGISCE COSI’ di BRUNO PIZZUL
Quagliarella: a Napoli il mio gol più bello

Nuova ondata di maltempo Nevicate anche in pianura
E DA OGGI PIOGGIA

UDINE
Nessuna notizia del pensionato scomparso

UDINE
Le famiglie rianimano Pracchiuso

UDINE
Malore, muore nel sonno a 44 anni

SAN GIORGIO
Boom di ordini ma l’azienda è in liquidazione

===

Segue la prima pagina de Il Gazzettino, edizione Nazionale

===

In Sicilia una coppia di romeni in ostaggio di tre maghrebini: lui picchiato, lei stuprata a turno in un casolare
Immigrato bruciato vivo dal branco
Indiano aggredito alla periferia di Roma da tre ragazzi ubriachi e drogati dopo una notte di follie
A Padova fidanzati assaliti da una banda di stranieri: botte all'uomo, violenza sulla donna

Lo Stato deve difendere i cittadini
di Paolo Pombeni

Nerazzurri fermati in casa sull’1-1 dal Torino. Per i rossoneri un netto 3-0 all’Olimpico con reti di Pato, Ambrosini e Kakà, ispirati da un grande Beckham. Pareggio per il Chievo contro la Sampdoria
Pari Inter, fuga rinviata. Il Milan travolge la Lazio e si avvicina
E adesso il Diavolo fa paura
di Claudio De Min

SCI
Doppietta azzurra nello slalom: Moelgg e Rocca in forma mondiale

Sbarramento al 4%: D’Alema e Veltroni divisi e il Pdl sta con Walter
Napoli, Di Pietro contestato dai suoi

L'INTERVENTO
La Giustizia aspetta buone leggi
di Marco Cappelletto

Nordest, 700mila nella rete di Facebook
Per Sant’Antonio e Corona record di fans

Caso Battisti
Frattini chiede aiuto all’Europa per l’estradizione

Chiesa
Un fondo della Cei per aiutarele famiglie povere

Gran Bretagna
Brown: «Sciopero contro gli italiani inaccettabile»

A Silea picchetti fuori dalla chiesa per tenere i curiosi lontani dal sacerdote negazionista
Messa blindata per il prete lefebvriano

MALTEMPO
Ancora pioggia e neve: due morti in Sicilia

Lasciateci il diritto di morire
di Alessandra Graziottin

===

Conclude la prima pagina del triestino Il Piccolo

===

GLI EFFETTI DELLA CRISI
Allarme dei sindacati: a Trieste sono a rischio 1500 posti di lavoro
I segnali peggiori arrivano dal commercio Il Porto potrebbe perdere cento addetti

ZAGABRIA LIBERALIZZA IL MERCATO IMMOBILIARE
Gli italiani possono comprare case in Croazia
Da ieri in vigore la nuova legge grazie all’accordo di associazione all’Unione Europea

MA IL REGOLAMENTO NON È ANCORA PRONTO
L’assalto dei genitori al ”bonus bebè”
Prima dell’avvio al Servizio famiglia della Regione oltre 50 telefonate al giorno

LEFEBVRIANI
NEGAZIONISTI E MALE ASSOLUTO di FERDINANDO CAMON

Sci
Doppietta Moelgg-Rocca azzurri nella storia dello slalom a Garmisch

Basket B2
Acegas a mani basse sul Valenza: 80-57 Un super Spanghero

Serie A
Il Toro ferma l’Inter: 1-1 Il Milan piega la Lazio 3-0 supera la Juve ed è a -6

Colpi da Gaza, feriti tre civili israeliani. Olmert: risposta dura Hamas: sì alla tregua

Arrestato per pedofilia, «forse un errore»
Il Riesame rimette in libertà dopo una settimana un giovane esercente triestino

Serie B
Fantinel: «Alla Triestina non servono altre punte La squadra è equilibrata»

SkyEurope rinuncia: l’aeroporto di Ronchi perde i collegamenti con Praga e Budapest

Il chiarimento di Türk sul fascismo divide i partiti. Per Pdl è tardivo. Pd: rilevante

Meteo
Già in azione i mezzi
La neve imbianca tutto il Carso Preallarme per la circolazione di CLAUDIO ERNÈ

I QUATTRO CAMBIAMENTI POSSIBILI
PENSIONI, RIFORME E RISPARMI di TITO BOERI e AGAR BRUGIAVINI

La Cappella Underground compie 40 anni e resta il simbolo del cinema a Trieste
Cultura
La festa il 7 e l’8 marzo al Miela

Immigrato indiano picchiato e bruciato
Nettuno, 3 giovani confessano. Udine, bengalese ferito da uno sparo