"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

sabato 10 gennaio 2009

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00


Immigrazione: governo boccia tassa, Lega però rilancia
Gas: Ucraina pronta a riaprire flusso verso Europa
A Gaza al via la 'terza fase' dell'offensiva israeliana
Dal Csm no a ricusazione Apicella
Parata di star da Fazio per ricordare De Andrè

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00


Immigrazione: governo boccia tassa, Lega però rilancia
Gas: Ucraina pronta a riaprire flusso verso Europa
A Gaza al via la 'terza fase' dell'offensiva israeliana
Dal Csm no a ricusazione Apicella
Parata di star da Fazio per ricordare De Andrè

5 PILLOLE DA NOI SELEZIONATE PER VOI: SONO LE ORE 23.00


Immigrazione: governo boccia tassa, Lega però rilancia
Gas: Ucraina pronta a riaprire flusso verso Europa
A Gaza al via la 'terza fase' dell'offensiva israeliana
Dal Csm no a ricusazione Apicella
Parata di star da Fazio per ricordare De Andrè

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



20:56 - regioni: fvg; moretton, confermo gestione sanita' inadeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Il Pd conferma l'inadeguatezza nella gestione politica della sanita' da parte dell'assessore Kosic'': lo ha detto il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Moretton. ''La gestione e' inadeguata - ha spiegato Moretton, commentando le dichiarazioni del leghista Danilo Narduzzi - perche' non c'e' una programmazione e una pianificazione del comparto sanitario e di quello della protezione sociale che consenta di guardare a prospettive future con la necessaria stabilita'''. ''La Lega Nord - ha aggiunto - e' la Lega di sempre, di lotta e di governo, che condiziona e ricatta politicamente Tondo e il Pdl. Non a caso sino ad ora e' stata la Lega a dettare l'agenda delle inizitive a Tondo. E questo attacco dimostra che vuole continuare a farlo''. (ANSA). YUM-CAU

19:42 - pd:fvg; zvech,estremamente positivo avvio coordinamento nord
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Un giudizio ''estremamente positivo'' sulla riunione di oggi, a Milano, del coordinamento del Pd delle Regioni del Nord, e' stato espresso dal segretario regionale del Pd del Friuli Venezia Giulia, Bruno Zvech. ''Il giudizio e' positivo - ha detto Zvech, interpellato dall'ANSA - sia per la quantita' della presenza, praticamente c'erano tutti i presidenti di Regione, di Provincia e sindaci di capoluoghi del Nord aderenti al Pd, che per la qualita' del dibattito, di spessore notevole''. (ANSA). CAU

19:40 - regioni:fvg;kosic, gestione inadeguata? parlano i risultati
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Non amo certo evidenziare i risultati, ma devo capire che cosa si ritiene sia inedaguato'': e' il lapidario commento dell'assessore regionale alla sanita' del Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, al giudizio del capogruppo della Lega Nord, Danilo Narduzzi, per il quale ''in regione c'e' una gestione della sanita' non adeguata''. ''Prendo atto delle dichiarazioni di Narduzzi - si e' limitato a dire Kosic, interpellato dall'ANSA - ma vorrei capire meglio''. ''Il risultato ottenuto a Pordenone - si e' chiesto Kosic, riferendosi agli sviluppi del gruppo di lavoro per il nuovo ospedale - e' inadeguato? Abbiamo appena portato a casa un risultato che ha dimostrato che quando si fa insieme si riesce a costruire anche al di la' degli schieramenti. Una cosa come questa - ha concluso - e' inadeguata?''. (ANSA). YUM-DF

19:24 - regioni: fvg; sasco (udc), sanita' tra i migliori in italia
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Il settore della sanita' in Friuli Venezia Giulia e' tra i migliori in Italia, non c'e' certo un'emergenza'': lo ha detto il capogruppo dell'Udc in consiglio regionale Edoardo Sasco, commentando le dichiarazioni del leghista Danilo Narduzzi. ''Il nostro giudizio sull'assessore regionle alla sanita', Vladimir Kosic - ha aggiunto - e' assolutamente positivo. E' vero che sulla sanita' e' necessario fare un ragionamento complessivo, e questo e' uno dei punti chiave del 2009, ma piu' che fare delle enunciazioni serve un'analisi seria''. Riferendosi alle dichiarazioni di Narduzzi, Sasco ha detto che ''non e' serio dare un giudizio. Non limitiamoci a slogan, non serve fare una rivoluzione su tutta la sanita'. E' il momento - ha concluso - che da attacchi e slogan si cambi metodo di lavoro: serve collegialita' nella maggioranza''. (ANSA). YUM-DF

19:09 - regioni: fvg; galasso (pdl),non mi sembra sanita' inadeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Non mi sembra e non ho riscontri che in Friuli Venezia Giulia ci sia una gestione ineadeguata della sanita''': lo ha detto il capogruppo del Pdl in consiglio regionale, Daniele Galasso, commentando le dichiarazioni del capogruppo della Lega, Danilo Narduzzi. ''Quando si lanciano accuse di questo genere - ha detto Galasso - bisogna avere ben presente punti di debolezza, i punti dove intervenire per modificare la situazione. Ma tenendo presente anche che gli interventi in sanita' danno risultati differiti nel tempo - ha aggiunto - e' impensabile pensare che l'assessore regionale Vladimir Kosic possa avere delle responsabilita' in negativo nella conduzione della politica sanitaria in regione''. Sulla polemica delle cure ai clandestini, Galasso ha precisato che ''verificheremo la portata, i costi e se qualcuno sta facendo qualcosa al di fuori delle normative vigenti. Ma e' indiscutibile - ha concluso - che in Friuli Venezia Giulia c'e' e ci dev'essere parita' di trattamento tra cittadini e immigrati regolari''. (ANSA). DF

19:08 - regioni: fvg; narduzzi (ln),gestione sanita' non e' adeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Per il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Danilo Narduzzi, ''in Regione c'e' una gestione della sanita' non adeguata''. Commentando l'eventuale tassa sul permesso di soggiorno, Narduzzi, interpellato dall'ANSA, ha anticipato la presentazione di un'interrogazione all'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, per conoscere quanti clandestini pagano il ticket, e ha reso noto che della situazione si parlera' nella riunione dei capigruppo della maggioranza di Centrodestra, che dovrebbe tenersi mercoledi' prossimo a Trieste. ''Ci sono grosse responsabilita' da parte dei dirigenti e delle strutture sanitarie - ha affermato Narduzzi - e a pagare sono i cittadini, che devono farsi carico, in termini di costi e di tempi, di questa situazione. La Corte dei Conti dovrebbe interessarsi di chi non fa rispettare le norme''. ''Non so - ha concluso Narduzzi - se e' buona l'idea di aumentare i ticket. Kosic avrebbe fatto meglio a tagliare gli sprechi. Considerato che la sanita' in regione impegna oltre il 50% del bilancio - ha concluso - le risorse vanno usate con piu' oculatezza''. (ANSA). DF

19:08 - immigrazione: lega fvg, nulla di straordinario pagare tassa
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Per il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Danilo Narduzzi, ''non c'e' nulla di straordinario'' nel chiedere 50 euro di tassa sul permesso di soggiorno. ''Le pratiche costano - ha spiegato Narduzzi, intrpellato dall'ANSA sull'emendamento del Carroccio al decreto legge anticrisi bocciato dal Governo - e non capisco perche' gli immigrati non debbano contribuire. E' bene - ha aggiunto - che tutti si rendano conto che bisogna contribuire al buon andamento della pubblica amministrazione''. Riferendosi anche all'emendamento che chiede 10mila euro di fideiussione sull'apertura di una partita Iva, Narduzzi ha detto che ''nella coalizione ci sono diverse sensibilita''' e ha affermato di ''non capire certe affermazioni di Gianfranco Fini''. (ANSA). DF

19:07 - autostrade:a4;chisso, zoggia?lupo perde il pelo non il vizio
(ANSA) - VENEZIA, 10 GEN - Dura replica dell'assessore regionale alle Politiche della mobilità e infrastrutture Renato Chisso al presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia che ha convocato i sindaci dei Comuni interessati al progetto della terza corsia dell'A4 nel tratto Mestre-Trieste. "Ci risiamo, il lupo perde il pelo e non il vizio - attacca Chisso - Il mio vizio è quello di fare, risolvere problemi di viabilità e sicurezza sulle strade del Veneto, il pelo di Zoggia è il non fare, rimandare". "Il progetto preliminare della terza corsia - ricorda l'assessore - è stato approvato dal Cipe nel 2005, attorno a questa necessità si è sviluppato un dibattito, sono stati consultati enti locali, la stessa Provincia è stata coinvolta. Come si fa dunque a dire che è stato 'calato dall'altò? E poi - prosegue - la conferenza dei servizi è uno strumento ideale per sentire tutte i possibili suggerimenti, partendo da un presupposto: che l'allargamento della A4 a tre corsie è importante non solo per problemi di viabilità, ma anche per problemi legati alla sicurezza". (ANSA). BOG

19:06 - autostrade: a4; riccardi, ok osservazioni ma non ci fermiamo
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Friuli Venezia Giulia e Veneto marciano assieme per la terza corsia dell'autostrada A4 e ritengono l'operazione improcrastinabile'': lo ha detto il vicecommissario straordinario del progetto e assessore regionale Riccardo Riccardi, commentando le dichiarazioni del presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia. ''Anche ieri - ha spiegato Riccardi - nella Conferenza dei servizi ci siamo detti disponibili ad ascoltare le richieste del territorio. La stessa Conferenza prevede che siano presentate osservazioni al progetto; poi il responsabile del procedimento valutera'''. La Conferenza dei servizi prevede che ci siano 30 giorni di tempo (la meta' di quanto previsto di solito) per presentare le osservazioni. ''Dialoghiamo con tutti i comuni - ha aggiunto Riccardi - ma non possiamo pensare di fermarci. Piena disponibilita' nelle cose che possono essere affrontate, ma il progetto non e' nuovo e non possiamo immaginare ritardi. Le condizioni in cui versa la A4 - ha concluso - non ci consentono piu' di aspettare. Questa e' la posizione della Regione Friuli Venezia Giulia, della Regione Veneto e della struttura del Commissario''. (ANSA). DF

19:05 - calcio: serie b; triestina-empoli 2-0
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Triestina e Empoli 2-0 (1-0). Triestina (4-4-2): Agazzi, Cacciatore, Petras, Minelli, Rullo, Antonelli, Gorgone, Piangerelli, Tabbiani (34' st Cia), Testini, Della Rocca (14' st Granoche). (1 Dei, 28 Milani, 66 Lima, 33 Eliakwu, 63 Ardemagni). All. Maran. Empoli (4-1-3-2): Bassi, Busce', Kokoszka, Vargas, Marzoratti (20' st Pasquato), Musacci (12' st Bianco), Marianini, Lodi, Moro, Saudati, Pozzi (27' st Corvia). (37 Dossena, 4 Piccolo, 22 Vinci, 6 Valdifiori). All. Baldini. Arbitro: Giannoccaro di Lecce. Reti: nel pt 29' Antonelli; nel st 15' Granoche. Angoli: 6 a 5 per l'Empoli. Ammoniti: Marzoratti per gioco falloso, Saudati per comportamento non regolamentare. Recupero: 1' e 3' Spettatori: 5.500. (ANSA). DF

19:05 - autostrade: a4; zoggia convoca sindaci del veneziano
(ANSA) - VENEZIA, 10 GEN - Sul progetto della terza corsia dell'autostrada A4 nel tratto Mestre-Trieste la Provincia di Venezia ha già predisposto la convocazione urgente dei sindaci dei comuni interessati, per concordare con loro una strategia. Lo rende noto il presidente dell'ente, davide Zoggia. "La terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste - afferma - è un'emergenza nazionale. Nessuno lo discute. Ma non è sufficiente questa motivazione per calare dall'alto un progetto sul territorio, senza averlo prima discusso e condiviso con le comunità locali. "Nessuno dimentica - aggiunge Zoggia - i gravissimi incidenti avvenuti nei mesi passati lungo l'A4; per prima la Provincia che da tempo chiede a Governo e Regione di realizzare la terza corsia. Ma l'Amministrazione Provinciale, a differenza di quanto stanno facendo gli amministratori di centrodestra, ha a cuore la salvaguardia del territorio e gli interessi delle comunità locali. Per questo non può accettare che il progetto di un'opera così importante venga calato dall'alto, lasciando ai sindaci e ai cittadini soltanto 30 giorni per presentare le osservazioni". (ANSA). COM-GM

18:20 - scrittori: sgorlon, sono stato eccessivo nelle lamentele
(ANSA) - CASSACCO (UDINE), 9 GEN - ''Riconosco di aver ecceduto un po': le mie lamentele vanno ridimensionate'': lo ha detto lo scrittore friulano Carlo Sgorlon oggi a Cassacco (Udine), alla presentazione del suo ultimo libro autobiografico ''La penna d'oro''. Nel volume Sgorlon, autore pluripremiato e vincitore, tra l'altro, di due premi Super Campiello e di uno Strega, ha lamentato la ''freddezza'' di molta critica italiana - soprattutto progressista - nei suoi confronti e una certa disattenzione da parte della sua terra natale, il Friuli, descritta e cantata nelle sue opere. Riferendosi a queste dichiarazioni, che nei giorni scorsi hanno suscitato un ampio dibattito, Sgorlon ha riconosciuto ''di aver ecceduto un po', attribuendo a situazioni culturali diffuse quello che in larga parte e' conseguenza del mio carattere, della mia cultura e dei miei atteggiamenti''. Oggi a Cassacco, piccolo centro dove lo scrittore e' nato nel 1930 e che ha lasciato per trasferirsi a Udine, Sgorlon e' stato accolto da rappresentanti locali e da un folto pubblico. (ANSA). Y2T-CAU

17:22 - calcio: udinese; marino, c'e' grande voglia di riscatto/ansa
(ANSA) - UDINE, 10 GEN - Basta alibi per l'Udinese, ammesso che ce ne siano per giustificare il fallimentare ultimo bimestre del 2008, caratterizzato dalla conquista di due miseri punti in otto gare. Serve una volonta' di riscatto alla quale, in effetti, fa appello l'allenatore Pasquale Marino. Domani contro la Samp solamente il successo potrebbe riportare un po' di sereno in casa friulana e smorzare polemiche e accuse, anche gratuite, ai giocatori bianconeri. Tutto il clan dell'Udinese se ne rende conto, ma e' chiaro che il match si presenta molto difficile, perche' il tecnico dei bianconeri dovra' modificare formazione e, probabilmente canovaccio tattico (dovrebbe attuare il 3-4-3), dato che gli vengono a mancare due dei tre centrocampisti titolari, Inler e Isla, entrambi squalificati. Senza contare che l'avversario, al di la' della sua deficitaria classifica, merita rispetto''. (ANSA). YVP-CAU

17:21 - pd: strizzolo, governo nomini suoi rappresentanti paritetica
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Un'interrogazione urgente al Governo perche' nomini i suoi tre rappresentanti nella Commissione paritetica Stato-Regione Friuli Venezia Giulia, e' stata presentata dal deputato friulano del Pd, Ivano Strizzolo. ''In una fase cosi' delicata per i rapporti con le Regioni a Statuto Speciale, anche in vista della discussione in Parlamento della riforma in senso federale dello Stato - ha spiegato Strizzolo - e' necessario che la Commissione Paritetica possa riprendere la propria attivita' dopo i rinnovi del Consiglio regionale e dei due rami del Parlamento, intervenuti nel corso del 2008''. ''Poiche' la Regione ha gia' provveduto ad eleggere i suoi tre rappresentanti - ha ricordato Strizzolo - fintantoche' non procedera' anche il Governo a designare i suoi, la Commissione nella sua nuova composizione non potra' riunirsi''. (ANSA). COM-CAU/MST

16:56 - regioni:fvg;riccardi con sindaci su elettrodotto udine ovest
(ANSA) - PAVIA DI UDINE (UDINE), 10 GEN - L'assessore all'Energia del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha incontrato oggi a Pavia di Udine (Udine) i sindaci e gli amministratori dei quattro Comuni che non hanno sottoscritto l'accordo preliminare per il passaggio della linea dell'elettrodotto da Redipuglia a Udine Ovest proposto da Terna. In relazione a cio', il ministero dello Sviluppo economico ha recentemente avviato le procedure di legge, che prevedono la convocazione della Conferenza dei servizi. Erano presenti i sindaci di Pavia di Udine Mauro Di Bert, di Mortegliano Eddi Gomboso, di Pozzuolo del Friuli Mario Geatti e di San Vito al Torre Fabrizio Dario De Marco. Dopo la riunione con i sindaci, Riccardi ha incontrato il presidente e alcuni componenti del Comitato per la vita del Friuli rurale. (ANSA). COM-CAU/MST

16:55 - italia-croazia:federesuli,speriamo in miglioramento rapporti
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Speriamo che la saggezza di Frattini migliori i rapporti non solo con Sanader, che ho visto sono gia' buoni, ma anche con il presidente della Repubblica croata, che spesso va fuori dalle righe'': e' l'auspicio del presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, Renzo Codarin. Codarin, interpellato dall'ANSA, saluta con favore la visita che il ministro degli Esteri, Franco Frattini, compira' lunedi' in Croazia, dove incontrera' tutti i vertici dello Stato croato, tra cui il presidente della Repubblica, Stjepan Mesic, e il premier Ivo Sanader, e la comunita' italiana. ''Frattini - continua Codarin - e' una persona che conosce molto bene le vicende degli esuli, ed un miglioramento dei rapporti potrebbe agevolare la soluzione delle questioni bilaterali che ci riguardano''. (ANSA). CAU

13:03 - fisco: gdf udine scopre 11 mln proventi illeciti
(ANSA) - UDINE, 10 GEN - Undici milioni di euro di proventi illeciti sottratti al fisco sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Udine nel corso del 2008. Le somme - ha reso noto la Guardia di Finanza - sono state scoperte con il monitoraggio delle sentenze di condanna emesse dai Tribunali per violazioni di natura penale e civilistica che hanno portato a controlli fiscali nei riguardi di 30 soggetti. Fra le persone scoperte dalle Fiamme Gialle, vi e' una coppia di coniugi, contitolari di una concessionaria, che si sono impossessati fraudolentemente di circa 900.000 euro e il gestore di un servizio Lottomatica che ha riscosso tasse per circa 400.000 euro, senza pero' versarle all'Erario. (ANSA). DF

09:42 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, sabato 10 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 16.Calcio: serie B; Triestina-Empoli. 2) TRIESTE - Castello San Giusto - ore 11.Presentazione del restauro e della definitiva collocazionedelle lapidi triestine conservate nel Castello di San Giusto. 3) TRIESTE - Via Panebianco 96 - ore 10.Conferenza stampa Comitato Ambientalista Servolano Nosmog''Ferriera di Servola e inquinamento ambientale''. 4) TRIESTE - P.zza della Borsa - ore 11.Presidio pro Palestina di Forza Nuova. 5) TRIESTE - Castello San Giusto - ore 11.Conferenza stampa presentazione del restauro e della definitiva collocazione delle Lapidi Triestine. 6) UDINE - Hotel Ramandolo - ore 15.Congresso cittadino della Fiamma Tricolore per l'elezione nuova segretario. 7) AQUILEIA (UD) - Sala Consiliare - ore 11.Presentazione del libro ''A tavola con gli antichi romani''. 8) SEDEGLIANO (UD) - Municipio - ore 15.''Memorial Agnul Di Spere''. 9) TRICESIMO (UD) - ore 20.''Lucciolata'' di Ara di Tricesimo a favore dell'associazione''Via di Natale'' di Aviano. 10) PIANCAVALLO (PN) - ore 11.30Inaugurazione Villaggio Igloo. E' prevista partecipazionevicepresidente della Regione, Luca Ciriani. 11) MEDUNO (PN) - Albergo 'da Romano' - ore 16.Incontro con consigliere regionale del Partito Pensionati ''In Italia c'e' un'emergenza, e' quella dei pensionati, da tropi anni dimenticati e penalizzati''. 12) MONFALCONE (GO) - P.zza della Repubblica 10.Raccolta firme per salario minimo organizzato Sinistra Critica. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



20:56 - regioni: fvg; moretton, confermo gestione sanita' inadeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Il Pd conferma l'inadeguatezza nella gestione politica della sanita' da parte dell'assessore Kosic'': lo ha detto il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Moretton. ''La gestione e' inadeguata - ha spiegato Moretton, commentando le dichiarazioni del leghista Danilo Narduzzi - perche' non c'e' una programmazione e una pianificazione del comparto sanitario e di quello della protezione sociale che consenta di guardare a prospettive future con la necessaria stabilita'''. ''La Lega Nord - ha aggiunto - e' la Lega di sempre, di lotta e di governo, che condiziona e ricatta politicamente Tondo e il Pdl. Non a caso sino ad ora e' stata la Lega a dettare l'agenda delle inizitive a Tondo. E questo attacco dimostra che vuole continuare a farlo''. (ANSA). YUM-CAU

19:42 - pd:fvg; zvech,estremamente positivo avvio coordinamento nord
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Un giudizio ''estremamente positivo'' sulla riunione di oggi, a Milano, del coordinamento del Pd delle Regioni del Nord, e' stato espresso dal segretario regionale del Pd del Friuli Venezia Giulia, Bruno Zvech. ''Il giudizio e' positivo - ha detto Zvech, interpellato dall'ANSA - sia per la quantita' della presenza, praticamente c'erano tutti i presidenti di Regione, di Provincia e sindaci di capoluoghi del Nord aderenti al Pd, che per la qualita' del dibattito, di spessore notevole''. (ANSA). CAU

19:40 - regioni:fvg;kosic, gestione inadeguata? parlano i risultati
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Non amo certo evidenziare i risultati, ma devo capire che cosa si ritiene sia inedaguato'': e' il lapidario commento dell'assessore regionale alla sanita' del Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, al giudizio del capogruppo della Lega Nord, Danilo Narduzzi, per il quale ''in regione c'e' una gestione della sanita' non adeguata''. ''Prendo atto delle dichiarazioni di Narduzzi - si e' limitato a dire Kosic, interpellato dall'ANSA - ma vorrei capire meglio''. ''Il risultato ottenuto a Pordenone - si e' chiesto Kosic, riferendosi agli sviluppi del gruppo di lavoro per il nuovo ospedale - e' inadeguato? Abbiamo appena portato a casa un risultato che ha dimostrato che quando si fa insieme si riesce a costruire anche al di la' degli schieramenti. Una cosa come questa - ha concluso - e' inadeguata?''. (ANSA). YUM-DF

19:24 - regioni: fvg; sasco (udc), sanita' tra i migliori in italia
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Il settore della sanita' in Friuli Venezia Giulia e' tra i migliori in Italia, non c'e' certo un'emergenza'': lo ha detto il capogruppo dell'Udc in consiglio regionale Edoardo Sasco, commentando le dichiarazioni del leghista Danilo Narduzzi. ''Il nostro giudizio sull'assessore regionle alla sanita', Vladimir Kosic - ha aggiunto - e' assolutamente positivo. E' vero che sulla sanita' e' necessario fare un ragionamento complessivo, e questo e' uno dei punti chiave del 2009, ma piu' che fare delle enunciazioni serve un'analisi seria''. Riferendosi alle dichiarazioni di Narduzzi, Sasco ha detto che ''non e' serio dare un giudizio. Non limitiamoci a slogan, non serve fare una rivoluzione su tutta la sanita'. E' il momento - ha concluso - che da attacchi e slogan si cambi metodo di lavoro: serve collegialita' nella maggioranza''. (ANSA). YUM-DF

19:09 - regioni: fvg; galasso (pdl),non mi sembra sanita' inadeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Non mi sembra e non ho riscontri che in Friuli Venezia Giulia ci sia una gestione ineadeguata della sanita''': lo ha detto il capogruppo del Pdl in consiglio regionale, Daniele Galasso, commentando le dichiarazioni del capogruppo della Lega, Danilo Narduzzi. ''Quando si lanciano accuse di questo genere - ha detto Galasso - bisogna avere ben presente punti di debolezza, i punti dove intervenire per modificare la situazione. Ma tenendo presente anche che gli interventi in sanita' danno risultati differiti nel tempo - ha aggiunto - e' impensabile pensare che l'assessore regionale Vladimir Kosic possa avere delle responsabilita' in negativo nella conduzione della politica sanitaria in regione''. Sulla polemica delle cure ai clandestini, Galasso ha precisato che ''verificheremo la portata, i costi e se qualcuno sta facendo qualcosa al di fuori delle normative vigenti. Ma e' indiscutibile - ha concluso - che in Friuli Venezia Giulia c'e' e ci dev'essere parita' di trattamento tra cittadini e immigrati regolari''. (ANSA). DF

19:08 - regioni: fvg; narduzzi (ln),gestione sanita' non e' adeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Per il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Danilo Narduzzi, ''in Regione c'e' una gestione della sanita' non adeguata''. Commentando l'eventuale tassa sul permesso di soggiorno, Narduzzi, interpellato dall'ANSA, ha anticipato la presentazione di un'interrogazione all'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, per conoscere quanti clandestini pagano il ticket, e ha reso noto che della situazione si parlera' nella riunione dei capigruppo della maggioranza di Centrodestra, che dovrebbe tenersi mercoledi' prossimo a Trieste. ''Ci sono grosse responsabilita' da parte dei dirigenti e delle strutture sanitarie - ha affermato Narduzzi - e a pagare sono i cittadini, che devono farsi carico, in termini di costi e di tempi, di questa situazione. La Corte dei Conti dovrebbe interessarsi di chi non fa rispettare le norme''. ''Non so - ha concluso Narduzzi - se e' buona l'idea di aumentare i ticket. Kosic avrebbe fatto meglio a tagliare gli sprechi. Considerato che la sanita' in regione impegna oltre il 50% del bilancio - ha concluso - le risorse vanno usate con piu' oculatezza''. (ANSA). DF

19:08 - immigrazione: lega fvg, nulla di straordinario pagare tassa
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Per il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Danilo Narduzzi, ''non c'e' nulla di straordinario'' nel chiedere 50 euro di tassa sul permesso di soggiorno. ''Le pratiche costano - ha spiegato Narduzzi, intrpellato dall'ANSA sull'emendamento del Carroccio al decreto legge anticrisi bocciato dal Governo - e non capisco perche' gli immigrati non debbano contribuire. E' bene - ha aggiunto - che tutti si rendano conto che bisogna contribuire al buon andamento della pubblica amministrazione''. Riferendosi anche all'emendamento che chiede 10mila euro di fideiussione sull'apertura di una partita Iva, Narduzzi ha detto che ''nella coalizione ci sono diverse sensibilita''' e ha affermato di ''non capire certe affermazioni di Gianfranco Fini''. (ANSA). DF

19:07 - autostrade:a4;chisso, zoggia?lupo perde il pelo non il vizio
(ANSA) - VENEZIA, 10 GEN - Dura replica dell'assessore regionale alle Politiche della mobilità e infrastrutture Renato Chisso al presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia che ha convocato i sindaci dei Comuni interessati al progetto della terza corsia dell'A4 nel tratto Mestre-Trieste. "Ci risiamo, il lupo perde il pelo e non il vizio - attacca Chisso - Il mio vizio è quello di fare, risolvere problemi di viabilità e sicurezza sulle strade del Veneto, il pelo di Zoggia è il non fare, rimandare". "Il progetto preliminare della terza corsia - ricorda l'assessore - è stato approvato dal Cipe nel 2005, attorno a questa necessità si è sviluppato un dibattito, sono stati consultati enti locali, la stessa Provincia è stata coinvolta. Come si fa dunque a dire che è stato 'calato dall'altò? E poi - prosegue - la conferenza dei servizi è uno strumento ideale per sentire tutte i possibili suggerimenti, partendo da un presupposto: che l'allargamento della A4 a tre corsie è importante non solo per problemi di viabilità, ma anche per problemi legati alla sicurezza". (ANSA). BOG

19:06 - autostrade: a4; riccardi, ok osservazioni ma non ci fermiamo
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Friuli Venezia Giulia e Veneto marciano assieme per la terza corsia dell'autostrada A4 e ritengono l'operazione improcrastinabile'': lo ha detto il vicecommissario straordinario del progetto e assessore regionale Riccardo Riccardi, commentando le dichiarazioni del presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia. ''Anche ieri - ha spiegato Riccardi - nella Conferenza dei servizi ci siamo detti disponibili ad ascoltare le richieste del territorio. La stessa Conferenza prevede che siano presentate osservazioni al progetto; poi il responsabile del procedimento valutera'''. La Conferenza dei servizi prevede che ci siano 30 giorni di tempo (la meta' di quanto previsto di solito) per presentare le osservazioni. ''Dialoghiamo con tutti i comuni - ha aggiunto Riccardi - ma non possiamo pensare di fermarci. Piena disponibilita' nelle cose che possono essere affrontate, ma il progetto non e' nuovo e non possiamo immaginare ritardi. Le condizioni in cui versa la A4 - ha concluso - non ci consentono piu' di aspettare. Questa e' la posizione della Regione Friuli Venezia Giulia, della Regione Veneto e della struttura del Commissario''. (ANSA). DF

19:05 - calcio: serie b; triestina-empoli 2-0
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Triestina e Empoli 2-0 (1-0). Triestina (4-4-2): Agazzi, Cacciatore, Petras, Minelli, Rullo, Antonelli, Gorgone, Piangerelli, Tabbiani (34' st Cia), Testini, Della Rocca (14' st Granoche). (1 Dei, 28 Milani, 66 Lima, 33 Eliakwu, 63 Ardemagni). All. Maran. Empoli (4-1-3-2): Bassi, Busce', Kokoszka, Vargas, Marzoratti (20' st Pasquato), Musacci (12' st Bianco), Marianini, Lodi, Moro, Saudati, Pozzi (27' st Corvia). (37 Dossena, 4 Piccolo, 22 Vinci, 6 Valdifiori). All. Baldini. Arbitro: Giannoccaro di Lecce. Reti: nel pt 29' Antonelli; nel st 15' Granoche. Angoli: 6 a 5 per l'Empoli. Ammoniti: Marzoratti per gioco falloso, Saudati per comportamento non regolamentare. Recupero: 1' e 3' Spettatori: 5.500. (ANSA). DF

19:05 - autostrade: a4; zoggia convoca sindaci del veneziano
(ANSA) - VENEZIA, 10 GEN - Sul progetto della terza corsia dell'autostrada A4 nel tratto Mestre-Trieste la Provincia di Venezia ha già predisposto la convocazione urgente dei sindaci dei comuni interessati, per concordare con loro una strategia. Lo rende noto il presidente dell'ente, davide Zoggia. "La terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste - afferma - è un'emergenza nazionale. Nessuno lo discute. Ma non è sufficiente questa motivazione per calare dall'alto un progetto sul territorio, senza averlo prima discusso e condiviso con le comunità locali. "Nessuno dimentica - aggiunge Zoggia - i gravissimi incidenti avvenuti nei mesi passati lungo l'A4; per prima la Provincia che da tempo chiede a Governo e Regione di realizzare la terza corsia. Ma l'Amministrazione Provinciale, a differenza di quanto stanno facendo gli amministratori di centrodestra, ha a cuore la salvaguardia del territorio e gli interessi delle comunità locali. Per questo non può accettare che il progetto di un'opera così importante venga calato dall'alto, lasciando ai sindaci e ai cittadini soltanto 30 giorni per presentare le osservazioni". (ANSA). COM-GM

18:20 - scrittori: sgorlon, sono stato eccessivo nelle lamentele
(ANSA) - CASSACCO (UDINE), 9 GEN - ''Riconosco di aver ecceduto un po': le mie lamentele vanno ridimensionate'': lo ha detto lo scrittore friulano Carlo Sgorlon oggi a Cassacco (Udine), alla presentazione del suo ultimo libro autobiografico ''La penna d'oro''. Nel volume Sgorlon, autore pluripremiato e vincitore, tra l'altro, di due premi Super Campiello e di uno Strega, ha lamentato la ''freddezza'' di molta critica italiana - soprattutto progressista - nei suoi confronti e una certa disattenzione da parte della sua terra natale, il Friuli, descritta e cantata nelle sue opere. Riferendosi a queste dichiarazioni, che nei giorni scorsi hanno suscitato un ampio dibattito, Sgorlon ha riconosciuto ''di aver ecceduto un po', attribuendo a situazioni culturali diffuse quello che in larga parte e' conseguenza del mio carattere, della mia cultura e dei miei atteggiamenti''. Oggi a Cassacco, piccolo centro dove lo scrittore e' nato nel 1930 e che ha lasciato per trasferirsi a Udine, Sgorlon e' stato accolto da rappresentanti locali e da un folto pubblico. (ANSA). Y2T-CAU

17:22 - calcio: udinese; marino, c'e' grande voglia di riscatto/ansa
(ANSA) - UDINE, 10 GEN - Basta alibi per l'Udinese, ammesso che ce ne siano per giustificare il fallimentare ultimo bimestre del 2008, caratterizzato dalla conquista di due miseri punti in otto gare. Serve una volonta' di riscatto alla quale, in effetti, fa appello l'allenatore Pasquale Marino. Domani contro la Samp solamente il successo potrebbe riportare un po' di sereno in casa friulana e smorzare polemiche e accuse, anche gratuite, ai giocatori bianconeri. Tutto il clan dell'Udinese se ne rende conto, ma e' chiaro che il match si presenta molto difficile, perche' il tecnico dei bianconeri dovra' modificare formazione e, probabilmente canovaccio tattico (dovrebbe attuare il 3-4-3), dato che gli vengono a mancare due dei tre centrocampisti titolari, Inler e Isla, entrambi squalificati. Senza contare che l'avversario, al di la' della sua deficitaria classifica, merita rispetto''. (ANSA). YVP-CAU

17:21 - pd: strizzolo, governo nomini suoi rappresentanti paritetica
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Un'interrogazione urgente al Governo perche' nomini i suoi tre rappresentanti nella Commissione paritetica Stato-Regione Friuli Venezia Giulia, e' stata presentata dal deputato friulano del Pd, Ivano Strizzolo. ''In una fase cosi' delicata per i rapporti con le Regioni a Statuto Speciale, anche in vista della discussione in Parlamento della riforma in senso federale dello Stato - ha spiegato Strizzolo - e' necessario che la Commissione Paritetica possa riprendere la propria attivita' dopo i rinnovi del Consiglio regionale e dei due rami del Parlamento, intervenuti nel corso del 2008''. ''Poiche' la Regione ha gia' provveduto ad eleggere i suoi tre rappresentanti - ha ricordato Strizzolo - fintantoche' non procedera' anche il Governo a designare i suoi, la Commissione nella sua nuova composizione non potra' riunirsi''. (ANSA). COM-CAU/MST

16:56 - regioni:fvg;riccardi con sindaci su elettrodotto udine ovest
(ANSA) - PAVIA DI UDINE (UDINE), 10 GEN - L'assessore all'Energia del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha incontrato oggi a Pavia di Udine (Udine) i sindaci e gli amministratori dei quattro Comuni che non hanno sottoscritto l'accordo preliminare per il passaggio della linea dell'elettrodotto da Redipuglia a Udine Ovest proposto da Terna. In relazione a cio', il ministero dello Sviluppo economico ha recentemente avviato le procedure di legge, che prevedono la convocazione della Conferenza dei servizi. Erano presenti i sindaci di Pavia di Udine Mauro Di Bert, di Mortegliano Eddi Gomboso, di Pozzuolo del Friuli Mario Geatti e di San Vito al Torre Fabrizio Dario De Marco. Dopo la riunione con i sindaci, Riccardi ha incontrato il presidente e alcuni componenti del Comitato per la vita del Friuli rurale. (ANSA). COM-CAU/MST

16:55 - italia-croazia:federesuli,speriamo in miglioramento rapporti
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Speriamo che la saggezza di Frattini migliori i rapporti non solo con Sanader, che ho visto sono gia' buoni, ma anche con il presidente della Repubblica croata, che spesso va fuori dalle righe'': e' l'auspicio del presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, Renzo Codarin. Codarin, interpellato dall'ANSA, saluta con favore la visita che il ministro degli Esteri, Franco Frattini, compira' lunedi' in Croazia, dove incontrera' tutti i vertici dello Stato croato, tra cui il presidente della Repubblica, Stjepan Mesic, e il premier Ivo Sanader, e la comunita' italiana. ''Frattini - continua Codarin - e' una persona che conosce molto bene le vicende degli esuli, ed un miglioramento dei rapporti potrebbe agevolare la soluzione delle questioni bilaterali che ci riguardano''. (ANSA). CAU

13:03 - fisco: gdf udine scopre 11 mln proventi illeciti
(ANSA) - UDINE, 10 GEN - Undici milioni di euro di proventi illeciti sottratti al fisco sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Udine nel corso del 2008. Le somme - ha reso noto la Guardia di Finanza - sono state scoperte con il monitoraggio delle sentenze di condanna emesse dai Tribunali per violazioni di natura penale e civilistica che hanno portato a controlli fiscali nei riguardi di 30 soggetti. Fra le persone scoperte dalle Fiamme Gialle, vi e' una coppia di coniugi, contitolari di una concessionaria, che si sono impossessati fraudolentemente di circa 900.000 euro e il gestore di un servizio Lottomatica che ha riscosso tasse per circa 400.000 euro, senza pero' versarle all'Erario. (ANSA). DF

09:42 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, sabato 10 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 16.Calcio: serie B; Triestina-Empoli. 2) TRIESTE - Castello San Giusto - ore 11.Presentazione del restauro e della definitiva collocazionedelle lapidi triestine conservate nel Castello di San Giusto. 3) TRIESTE - Via Panebianco 96 - ore 10.Conferenza stampa Comitato Ambientalista Servolano Nosmog''Ferriera di Servola e inquinamento ambientale''. 4) TRIESTE - P.zza della Borsa - ore 11.Presidio pro Palestina di Forza Nuova. 5) TRIESTE - Castello San Giusto - ore 11.Conferenza stampa presentazione del restauro e della definitiva collocazione delle Lapidi Triestine. 6) UDINE - Hotel Ramandolo - ore 15.Congresso cittadino della Fiamma Tricolore per l'elezione nuova segretario. 7) AQUILEIA (UD) - Sala Consiliare - ore 11.Presentazione del libro ''A tavola con gli antichi romani''. 8) SEDEGLIANO (UD) - Municipio - ore 15.''Memorial Agnul Di Spere''. 9) TRICESIMO (UD) - ore 20.''Lucciolata'' di Ara di Tricesimo a favore dell'associazione''Via di Natale'' di Aviano. 10) PIANCAVALLO (PN) - ore 11.30Inaugurazione Villaggio Igloo. E' prevista partecipazionevicepresidente della Regione, Luca Ciriani. 11) MEDUNO (PN) - Albergo 'da Romano' - ore 16.Incontro con consigliere regionale del Partito Pensionati ''In Italia c'e' un'emergenza, e' quella dei pensionati, da tropi anni dimenticati e penalizzati''. 12) MONFALCONE (GO) - P.zza della Repubblica 10.Raccolta firme per salario minimo organizzato Sinistra Critica. (ANSA). DF

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine): SONO LE ORE 21.00



20:56 - regioni: fvg; moretton, confermo gestione sanita' inadeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Il Pd conferma l'inadeguatezza nella gestione politica della sanita' da parte dell'assessore Kosic'': lo ha detto il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Gianfranco Moretton. ''La gestione e' inadeguata - ha spiegato Moretton, commentando le dichiarazioni del leghista Danilo Narduzzi - perche' non c'e' una programmazione e una pianificazione del comparto sanitario e di quello della protezione sociale che consenta di guardare a prospettive future con la necessaria stabilita'''. ''La Lega Nord - ha aggiunto - e' la Lega di sempre, di lotta e di governo, che condiziona e ricatta politicamente Tondo e il Pdl. Non a caso sino ad ora e' stata la Lega a dettare l'agenda delle inizitive a Tondo. E questo attacco dimostra che vuole continuare a farlo''. (ANSA). YUM-CAU

19:42 - pd:fvg; zvech,estremamente positivo avvio coordinamento nord
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Un giudizio ''estremamente positivo'' sulla riunione di oggi, a Milano, del coordinamento del Pd delle Regioni del Nord, e' stato espresso dal segretario regionale del Pd del Friuli Venezia Giulia, Bruno Zvech. ''Il giudizio e' positivo - ha detto Zvech, interpellato dall'ANSA - sia per la quantita' della presenza, praticamente c'erano tutti i presidenti di Regione, di Provincia e sindaci di capoluoghi del Nord aderenti al Pd, che per la qualita' del dibattito, di spessore notevole''. (ANSA). CAU

19:40 - regioni:fvg;kosic, gestione inadeguata? parlano i risultati
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Non amo certo evidenziare i risultati, ma devo capire che cosa si ritiene sia inedaguato'': e' il lapidario commento dell'assessore regionale alla sanita' del Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, al giudizio del capogruppo della Lega Nord, Danilo Narduzzi, per il quale ''in regione c'e' una gestione della sanita' non adeguata''. ''Prendo atto delle dichiarazioni di Narduzzi - si e' limitato a dire Kosic, interpellato dall'ANSA - ma vorrei capire meglio''. ''Il risultato ottenuto a Pordenone - si e' chiesto Kosic, riferendosi agli sviluppi del gruppo di lavoro per il nuovo ospedale - e' inadeguato? Abbiamo appena portato a casa un risultato che ha dimostrato che quando si fa insieme si riesce a costruire anche al di la' degli schieramenti. Una cosa come questa - ha concluso - e' inadeguata?''. (ANSA). YUM-DF

19:24 - regioni: fvg; sasco (udc), sanita' tra i migliori in italia
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Il settore della sanita' in Friuli Venezia Giulia e' tra i migliori in Italia, non c'e' certo un'emergenza'': lo ha detto il capogruppo dell'Udc in consiglio regionale Edoardo Sasco, commentando le dichiarazioni del leghista Danilo Narduzzi. ''Il nostro giudizio sull'assessore regionle alla sanita', Vladimir Kosic - ha aggiunto - e' assolutamente positivo. E' vero che sulla sanita' e' necessario fare un ragionamento complessivo, e questo e' uno dei punti chiave del 2009, ma piu' che fare delle enunciazioni serve un'analisi seria''. Riferendosi alle dichiarazioni di Narduzzi, Sasco ha detto che ''non e' serio dare un giudizio. Non limitiamoci a slogan, non serve fare una rivoluzione su tutta la sanita'. E' il momento - ha concluso - che da attacchi e slogan si cambi metodo di lavoro: serve collegialita' nella maggioranza''. (ANSA). YUM-DF

19:09 - regioni: fvg; galasso (pdl),non mi sembra sanita' inadeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Non mi sembra e non ho riscontri che in Friuli Venezia Giulia ci sia una gestione ineadeguata della sanita''': lo ha detto il capogruppo del Pdl in consiglio regionale, Daniele Galasso, commentando le dichiarazioni del capogruppo della Lega, Danilo Narduzzi. ''Quando si lanciano accuse di questo genere - ha detto Galasso - bisogna avere ben presente punti di debolezza, i punti dove intervenire per modificare la situazione. Ma tenendo presente anche che gli interventi in sanita' danno risultati differiti nel tempo - ha aggiunto - e' impensabile pensare che l'assessore regionale Vladimir Kosic possa avere delle responsabilita' in negativo nella conduzione della politica sanitaria in regione''. Sulla polemica delle cure ai clandestini, Galasso ha precisato che ''verificheremo la portata, i costi e se qualcuno sta facendo qualcosa al di fuori delle normative vigenti. Ma e' indiscutibile - ha concluso - che in Friuli Venezia Giulia c'e' e ci dev'essere parita' di trattamento tra cittadini e immigrati regolari''. (ANSA). DF

19:08 - regioni: fvg; narduzzi (ln),gestione sanita' non e' adeguata
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Per il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Danilo Narduzzi, ''in Regione c'e' una gestione della sanita' non adeguata''. Commentando l'eventuale tassa sul permesso di soggiorno, Narduzzi, interpellato dall'ANSA, ha anticipato la presentazione di un'interrogazione all'assessore regionale alla Sanita', Vladimir Kosic, per conoscere quanti clandestini pagano il ticket, e ha reso noto che della situazione si parlera' nella riunione dei capigruppo della maggioranza di Centrodestra, che dovrebbe tenersi mercoledi' prossimo a Trieste. ''Ci sono grosse responsabilita' da parte dei dirigenti e delle strutture sanitarie - ha affermato Narduzzi - e a pagare sono i cittadini, che devono farsi carico, in termini di costi e di tempi, di questa situazione. La Corte dei Conti dovrebbe interessarsi di chi non fa rispettare le norme''. ''Non so - ha concluso Narduzzi - se e' buona l'idea di aumentare i ticket. Kosic avrebbe fatto meglio a tagliare gli sprechi. Considerato che la sanita' in regione impegna oltre il 50% del bilancio - ha concluso - le risorse vanno usate con piu' oculatezza''. (ANSA). DF

19:08 - immigrazione: lega fvg, nulla di straordinario pagare tassa
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Per il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Danilo Narduzzi, ''non c'e' nulla di straordinario'' nel chiedere 50 euro di tassa sul permesso di soggiorno. ''Le pratiche costano - ha spiegato Narduzzi, intrpellato dall'ANSA sull'emendamento del Carroccio al decreto legge anticrisi bocciato dal Governo - e non capisco perche' gli immigrati non debbano contribuire. E' bene - ha aggiunto - che tutti si rendano conto che bisogna contribuire al buon andamento della pubblica amministrazione''. Riferendosi anche all'emendamento che chiede 10mila euro di fideiussione sull'apertura di una partita Iva, Narduzzi ha detto che ''nella coalizione ci sono diverse sensibilita''' e ha affermato di ''non capire certe affermazioni di Gianfranco Fini''. (ANSA). DF

19:07 - autostrade:a4;chisso, zoggia?lupo perde il pelo non il vizio
(ANSA) - VENEZIA, 10 GEN - Dura replica dell'assessore regionale alle Politiche della mobilità e infrastrutture Renato Chisso al presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia che ha convocato i sindaci dei Comuni interessati al progetto della terza corsia dell'A4 nel tratto Mestre-Trieste. "Ci risiamo, il lupo perde il pelo e non il vizio - attacca Chisso - Il mio vizio è quello di fare, risolvere problemi di viabilità e sicurezza sulle strade del Veneto, il pelo di Zoggia è il non fare, rimandare". "Il progetto preliminare della terza corsia - ricorda l'assessore - è stato approvato dal Cipe nel 2005, attorno a questa necessità si è sviluppato un dibattito, sono stati consultati enti locali, la stessa Provincia è stata coinvolta. Come si fa dunque a dire che è stato 'calato dall'altò? E poi - prosegue - la conferenza dei servizi è uno strumento ideale per sentire tutte i possibili suggerimenti, partendo da un presupposto: che l'allargamento della A4 a tre corsie è importante non solo per problemi di viabilità, ma anche per problemi legati alla sicurezza". (ANSA). BOG

19:06 - autostrade: a4; riccardi, ok osservazioni ma non ci fermiamo
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Friuli Venezia Giulia e Veneto marciano assieme per la terza corsia dell'autostrada A4 e ritengono l'operazione improcrastinabile'': lo ha detto il vicecommissario straordinario del progetto e assessore regionale Riccardo Riccardi, commentando le dichiarazioni del presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia. ''Anche ieri - ha spiegato Riccardi - nella Conferenza dei servizi ci siamo detti disponibili ad ascoltare le richieste del territorio. La stessa Conferenza prevede che siano presentate osservazioni al progetto; poi il responsabile del procedimento valutera'''. La Conferenza dei servizi prevede che ci siano 30 giorni di tempo (la meta' di quanto previsto di solito) per presentare le osservazioni. ''Dialoghiamo con tutti i comuni - ha aggiunto Riccardi - ma non possiamo pensare di fermarci. Piena disponibilita' nelle cose che possono essere affrontate, ma il progetto non e' nuovo e non possiamo immaginare ritardi. Le condizioni in cui versa la A4 - ha concluso - non ci consentono piu' di aspettare. Questa e' la posizione della Regione Friuli Venezia Giulia, della Regione Veneto e della struttura del Commissario''. (ANSA). DF

19:05 - calcio: serie b; triestina-empoli 2-0
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Triestina e Empoli 2-0 (1-0). Triestina (4-4-2): Agazzi, Cacciatore, Petras, Minelli, Rullo, Antonelli, Gorgone, Piangerelli, Tabbiani (34' st Cia), Testini, Della Rocca (14' st Granoche). (1 Dei, 28 Milani, 66 Lima, 33 Eliakwu, 63 Ardemagni). All. Maran. Empoli (4-1-3-2): Bassi, Busce', Kokoszka, Vargas, Marzoratti (20' st Pasquato), Musacci (12' st Bianco), Marianini, Lodi, Moro, Saudati, Pozzi (27' st Corvia). (37 Dossena, 4 Piccolo, 22 Vinci, 6 Valdifiori). All. Baldini. Arbitro: Giannoccaro di Lecce. Reti: nel pt 29' Antonelli; nel st 15' Granoche. Angoli: 6 a 5 per l'Empoli. Ammoniti: Marzoratti per gioco falloso, Saudati per comportamento non regolamentare. Recupero: 1' e 3' Spettatori: 5.500. (ANSA). DF

19:05 - autostrade: a4; zoggia convoca sindaci del veneziano
(ANSA) - VENEZIA, 10 GEN - Sul progetto della terza corsia dell'autostrada A4 nel tratto Mestre-Trieste la Provincia di Venezia ha già predisposto la convocazione urgente dei sindaci dei comuni interessati, per concordare con loro una strategia. Lo rende noto il presidente dell'ente, davide Zoggia. "La terza corsia dell'autostrada A4 Venezia-Trieste - afferma - è un'emergenza nazionale. Nessuno lo discute. Ma non è sufficiente questa motivazione per calare dall'alto un progetto sul territorio, senza averlo prima discusso e condiviso con le comunità locali. "Nessuno dimentica - aggiunge Zoggia - i gravissimi incidenti avvenuti nei mesi passati lungo l'A4; per prima la Provincia che da tempo chiede a Governo e Regione di realizzare la terza corsia. Ma l'Amministrazione Provinciale, a differenza di quanto stanno facendo gli amministratori di centrodestra, ha a cuore la salvaguardia del territorio e gli interessi delle comunità locali. Per questo non può accettare che il progetto di un'opera così importante venga calato dall'alto, lasciando ai sindaci e ai cittadini soltanto 30 giorni per presentare le osservazioni". (ANSA). COM-GM

18:20 - scrittori: sgorlon, sono stato eccessivo nelle lamentele
(ANSA) - CASSACCO (UDINE), 9 GEN - ''Riconosco di aver ecceduto un po': le mie lamentele vanno ridimensionate'': lo ha detto lo scrittore friulano Carlo Sgorlon oggi a Cassacco (Udine), alla presentazione del suo ultimo libro autobiografico ''La penna d'oro''. Nel volume Sgorlon, autore pluripremiato e vincitore, tra l'altro, di due premi Super Campiello e di uno Strega, ha lamentato la ''freddezza'' di molta critica italiana - soprattutto progressista - nei suoi confronti e una certa disattenzione da parte della sua terra natale, il Friuli, descritta e cantata nelle sue opere. Riferendosi a queste dichiarazioni, che nei giorni scorsi hanno suscitato un ampio dibattito, Sgorlon ha riconosciuto ''di aver ecceduto un po', attribuendo a situazioni culturali diffuse quello che in larga parte e' conseguenza del mio carattere, della mia cultura e dei miei atteggiamenti''. Oggi a Cassacco, piccolo centro dove lo scrittore e' nato nel 1930 e che ha lasciato per trasferirsi a Udine, Sgorlon e' stato accolto da rappresentanti locali e da un folto pubblico. (ANSA). Y2T-CAU

17:22 - calcio: udinese; marino, c'e' grande voglia di riscatto/ansa
(ANSA) - UDINE, 10 GEN - Basta alibi per l'Udinese, ammesso che ce ne siano per giustificare il fallimentare ultimo bimestre del 2008, caratterizzato dalla conquista di due miseri punti in otto gare. Serve una volonta' di riscatto alla quale, in effetti, fa appello l'allenatore Pasquale Marino. Domani contro la Samp solamente il successo potrebbe riportare un po' di sereno in casa friulana e smorzare polemiche e accuse, anche gratuite, ai giocatori bianconeri. Tutto il clan dell'Udinese se ne rende conto, ma e' chiaro che il match si presenta molto difficile, perche' il tecnico dei bianconeri dovra' modificare formazione e, probabilmente canovaccio tattico (dovrebbe attuare il 3-4-3), dato che gli vengono a mancare due dei tre centrocampisti titolari, Inler e Isla, entrambi squalificati. Senza contare che l'avversario, al di la' della sua deficitaria classifica, merita rispetto''. (ANSA). YVP-CAU

17:21 - pd: strizzolo, governo nomini suoi rappresentanti paritetica
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Un'interrogazione urgente al Governo perche' nomini i suoi tre rappresentanti nella Commissione paritetica Stato-Regione Friuli Venezia Giulia, e' stata presentata dal deputato friulano del Pd, Ivano Strizzolo. ''In una fase cosi' delicata per i rapporti con le Regioni a Statuto Speciale, anche in vista della discussione in Parlamento della riforma in senso federale dello Stato - ha spiegato Strizzolo - e' necessario che la Commissione Paritetica possa riprendere la propria attivita' dopo i rinnovi del Consiglio regionale e dei due rami del Parlamento, intervenuti nel corso del 2008''. ''Poiche' la Regione ha gia' provveduto ad eleggere i suoi tre rappresentanti - ha ricordato Strizzolo - fintantoche' non procedera' anche il Governo a designare i suoi, la Commissione nella sua nuova composizione non potra' riunirsi''. (ANSA). COM-CAU/MST

16:56 - regioni:fvg;riccardi con sindaci su elettrodotto udine ovest
(ANSA) - PAVIA DI UDINE (UDINE), 10 GEN - L'assessore all'Energia del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha incontrato oggi a Pavia di Udine (Udine) i sindaci e gli amministratori dei quattro Comuni che non hanno sottoscritto l'accordo preliminare per il passaggio della linea dell'elettrodotto da Redipuglia a Udine Ovest proposto da Terna. In relazione a cio', il ministero dello Sviluppo economico ha recentemente avviato le procedure di legge, che prevedono la convocazione della Conferenza dei servizi. Erano presenti i sindaci di Pavia di Udine Mauro Di Bert, di Mortegliano Eddi Gomboso, di Pozzuolo del Friuli Mario Geatti e di San Vito al Torre Fabrizio Dario De Marco. Dopo la riunione con i sindaci, Riccardi ha incontrato il presidente e alcuni componenti del Comitato per la vita del Friuli rurale. (ANSA). COM-CAU/MST

16:55 - italia-croazia:federesuli,speriamo in miglioramento rapporti
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - ''Speriamo che la saggezza di Frattini migliori i rapporti non solo con Sanader, che ho visto sono gia' buoni, ma anche con il presidente della Repubblica croata, che spesso va fuori dalle righe'': e' l'auspicio del presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, Renzo Codarin. Codarin, interpellato dall'ANSA, saluta con favore la visita che il ministro degli Esteri, Franco Frattini, compira' lunedi' in Croazia, dove incontrera' tutti i vertici dello Stato croato, tra cui il presidente della Repubblica, Stjepan Mesic, e il premier Ivo Sanader, e la comunita' italiana. ''Frattini - continua Codarin - e' una persona che conosce molto bene le vicende degli esuli, ed un miglioramento dei rapporti potrebbe agevolare la soluzione delle questioni bilaterali che ci riguardano''. (ANSA). CAU

13:03 - fisco: gdf udine scopre 11 mln proventi illeciti
(ANSA) - UDINE, 10 GEN - Undici milioni di euro di proventi illeciti sottratti al fisco sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza di Udine nel corso del 2008. Le somme - ha reso noto la Guardia di Finanza - sono state scoperte con il monitoraggio delle sentenze di condanna emesse dai Tribunali per violazioni di natura penale e civilistica che hanno portato a controlli fiscali nei riguardi di 30 soggetti. Fra le persone scoperte dalle Fiamme Gialle, vi e' una coppia di coniugi, contitolari di una concessionaria, che si sono impossessati fraudolentemente di circa 900.000 euro e il gestore di un servizio Lottomatica che ha riscosso tasse per circa 400.000 euro, senza pero' versarle all'Erario. (ANSA). DF

09:42 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 10 GEN - Avvenimenti in programma per oggi, sabato 10 gennaio, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Stadio Rocco - ore 16.Calcio: serie B; Triestina-Empoli. 2) TRIESTE - Castello San Giusto - ore 11.Presentazione del restauro e della definitiva collocazionedelle lapidi triestine conservate nel Castello di San Giusto. 3) TRIESTE - Via Panebianco 96 - ore 10.Conferenza stampa Comitato Ambientalista Servolano Nosmog''Ferriera di Servola e inquinamento ambientale''. 4) TRIESTE - P.zza della Borsa - ore 11.Presidio pro Palestina di Forza Nuova. 5) TRIESTE - Castello San Giusto - ore 11.Conferenza stampa presentazione del restauro e della definitiva collocazione delle Lapidi Triestine. 6) UDINE - Hotel Ramandolo - ore 15.Congresso cittadino della Fiamma Tricolore per l'elezione nuova segretario. 7) AQUILEIA (UD) - Sala Consiliare - ore 11.Presentazione del libro ''A tavola con gli antichi romani''. 8) SEDEGLIANO (UD) - Municipio - ore 15.''Memorial Agnul Di Spere''. 9) TRICESIMO (UD) - ore 20.''Lucciolata'' di Ara di Tricesimo a favore dell'associazione''Via di Natale'' di Aviano. 10) PIANCAVALLO (PN) - ore 11.30Inaugurazione Villaggio Igloo. E' prevista partecipazionevicepresidente della Regione, Luca Ciriani. 11) MEDUNO (PN) - Albergo 'da Romano' - ore 16.Incontro con consigliere regionale del Partito Pensionati ''In Italia c'e' un'emergenza, e' quella dei pensionati, da tropi anni dimenticati e penalizzati''. 12) MONFALCONE (GO) - P.zza della Repubblica 10.Raccolta firme per salario minimo organizzato Sinistra Critica. (ANSA). DF

IL SERVIZIO. SUSANS: UNA NUOVA PISTA. FORSE E' SBAGLIATO PRENDERSELA SOLO CON VIGI&MENE


Sulla vicenda capodanno a Susans noi non molliamo, perché intendiamo venire a conoscenza della verità per fare un servizio ai nostri lettori.


Spunta una nuova pista.

In singolare concomitanza con una lettera al direttore del 'Messaggero Veneto' riportata ieri dal quotidiano udinese, a firma dell'avv. Corbo di Palmanova (per conto degli organizzatori), è sottolineata l'estraneità ai fatti della proprietà del castello (che, detto per inciso, teme ripercussioni sull'attività 'commerciale-imprenditoriale' di affitto del castello per eventi quali banchetti, ricevimenti, cene di gala, matrimoni, convegni, mostre e quant'altro).


Abbiamo infatti ritrovato, facendo una semplice ricerca su internet, la pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php dove si afferma, con disarmante chiarezza, "...Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino..."


In buona sostanza, la struttura può si accogliere AL SUO INTERNO fino a 500 persone, ma SFRUTTANDO GLI SPAZI ESTERNI, può riceverne 2000.

Ecco quindi spiegato il perché del tendone 'da sagra' e l'utilizzo degli spazi esterni.

In tal modo si sono potuti vendere biglietti in più oltre ai 500 della capienza del castello.


Ma, a questo punto, facciamo un semplicissimo ragionamento.

E' possibile che la proprietà/società di gestione e noleggio del castello non abbia effettuato alcun 'controllo' su quanto andava realizzandosi a Susans?


Che diamine, un 'tendone da sagra' non si monta in cinque minuti. Possibile pensare che non vi fosse alcuno della proprietà/società di gestione demandato ad effettuare un rigoroso e puntuale servizio di vigilanza e custodia della struttura, particolarmente se questa era affidata a un manipolo di volonterosi ragazzotti di età aggirantesi intorno ai 21 anni o poco più o poco meno?


Ecco allora che vien facile pensare che la proprietà/società di gestione avesse in qualche modo assentito o consentito o comunque avesse chiuso un occhio e non si fosse opposta al montaggio del 'tendone da sagra', il che rendeva possibile un ben più lucroso introito (con presumibili riverberi positivi anche sulla proprietà/società di gestione del castello), posto che 2000 ingressi rendono ben più di 500.


Ma noi, lo ripetiamo, attendiamo ancora dal 2 gennaio una risposta della proprietà/società di gestione a una nostra e-mail che è il caso, qui sotto, di ripubblicare.


Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, www.ilgiornaledelfriuli.net, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.

In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.

1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet
www.castellodisusans.com

2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello

3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti

4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.

Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.

Distintamente

La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net
Terminiamo riportando integralmente ciò che è pubblicato alla pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php

Nel cuore del Friuli, incorniciato dalla maestosità delle montagne carniche, si erge un'importante costruzione medievale ridotta in rovina e mirabilmente ristrutturata e restituita al suo antico splendore nel 1636 ispirandosi allo stile rinascimentale della grande famiglia dei Medici: il Castello di Susans. Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino.
Nome struttura:
CASTELLO DI SUSANS
Indirizzo:
via del Castello 33030 Maiano - (UD)
Telefono/Cellulare:
0432/948090
Fax:
0432/656612
Sito internet:
http://www.villecastellipalazzi.com/go_link.php?url=http://www.castellodisusans.com
E-mail:
info@castellodisusans.com
Responsabile meeting:
Gervasoni spa
Responsabile matrimoni:
Gervasoni spa
Periodo apertura:
tutto l'anno
Ubicazione:
collina fuori dal centro abitato
Edificio:
1600
Restaurato nel:
1990
Stile architettonico:
villa toscana
Spazi all'aperto:
giardino
Servizi offerti:
BanchettiRicevimentiCene di gala
Servizi location:
Parcheggio : 1


IL SERVIZIO. SUSANS: UNA NUOVA PISTA. FORSE E' SBAGLIATO PRENDERSELA SOLO CON VIGI&MENE


Sulla vicenda capodanno a Susans noi non molliamo, perché intendiamo venire a conoscenza della verità per fare un servizio ai nostri lettori.


Spunta una nuova pista.

In singolare concomitanza con una lettera al direttore del 'Messaggero Veneto' riportata ieri dal quotidiano udinese, a firma dell'avv. Corbo di Palmanova (per conto degli organizzatori), è sottolineata l'estraneità ai fatti della proprietà del castello (che, detto per inciso, teme ripercussioni sull'attività 'commerciale-imprenditoriale' di affitto del castello per eventi quali banchetti, ricevimenti, cene di gala, matrimoni, convegni, mostre e quant'altro).


Abbiamo infatti ritrovato, facendo una semplice ricerca su internet, la pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php dove si afferma, con disarmante chiarezza, "...Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino..."


In buona sostanza, la struttura può si accogliere AL SUO INTERNO fino a 500 persone, ma SFRUTTANDO GLI SPAZI ESTERNI, può riceverne 2000.

Ecco quindi spiegato il perché del tendone 'da sagra' e l'utilizzo degli spazi esterni.

In tal modo si sono potuti vendere biglietti in più oltre ai 500 della capienza del castello.


Ma, a questo punto, facciamo un semplicissimo ragionamento.

E' possibile che la proprietà/società di gestione e noleggio del castello non abbia effettuato alcun 'controllo' su quanto andava realizzandosi a Susans?


Che diamine, un 'tendone da sagra' non si monta in cinque minuti. Possibile pensare che non vi fosse alcuno della proprietà/società di gestione demandato ad effettuare un rigoroso e puntuale servizio di vigilanza e custodia della struttura, particolarmente se questa era affidata a un manipolo di volonterosi ragazzotti di età aggirantesi intorno ai 21 anni o poco più o poco meno?


Ecco allora che vien facile pensare che la proprietà/società di gestione avesse in qualche modo assentito o consentito o comunque avesse chiuso un occhio e non si fosse opposta al montaggio del 'tendone da sagra', il che rendeva possibile un ben più lucroso introito (con presumibili riverberi positivi anche sulla proprietà/società di gestione del castello), posto che 2000 ingressi rendono ben più di 500.


Ma noi, lo ripetiamo, attendiamo ancora dal 2 gennaio una risposta della proprietà/società di gestione a una nostra e-mail che è il caso, qui sotto, di ripubblicare.


Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, www.ilgiornaledelfriuli.net, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.

In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.

1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet
www.castellodisusans.com

2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello

3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti

4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.

Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.

Distintamente

La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net
Terminiamo riportando integralmente ciò che è pubblicato alla pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php

Nel cuore del Friuli, incorniciato dalla maestosità delle montagne carniche, si erge un'importante costruzione medievale ridotta in rovina e mirabilmente ristrutturata e restituita al suo antico splendore nel 1636 ispirandosi allo stile rinascimentale della grande famiglia dei Medici: il Castello di Susans. Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino.
Nome struttura:
CASTELLO DI SUSANS
Indirizzo:
via del Castello 33030 Maiano - (UD)
Telefono/Cellulare:
0432/948090
Fax:
0432/656612
Sito internet:
http://www.villecastellipalazzi.com/go_link.php?url=http://www.castellodisusans.com
E-mail:
info@castellodisusans.com
Responsabile meeting:
Gervasoni spa
Responsabile matrimoni:
Gervasoni spa
Periodo apertura:
tutto l'anno
Ubicazione:
collina fuori dal centro abitato
Edificio:
1600
Restaurato nel:
1990
Stile architettonico:
villa toscana
Spazi all'aperto:
giardino
Servizi offerti:
BanchettiRicevimentiCene di gala
Servizi location:
Parcheggio : 1


IL SERVIZIO. SUSANS: UNA NUOVA PISTA. FORSE E' SBAGLIATO PRENDERSELA SOLO CON VIGI&MENE


Sulla vicenda capodanno a Susans noi non molliamo, perché intendiamo venire a conoscenza della verità per fare un servizio ai nostri lettori.


Spunta una nuova pista.

In singolare concomitanza con una lettera al direttore del 'Messaggero Veneto' riportata ieri dal quotidiano udinese, a firma dell'avv. Corbo di Palmanova (per conto degli organizzatori), è sottolineata l'estraneità ai fatti della proprietà del castello (che, detto per inciso, teme ripercussioni sull'attività 'commerciale-imprenditoriale' di affitto del castello per eventi quali banchetti, ricevimenti, cene di gala, matrimoni, convegni, mostre e quant'altro).


Abbiamo infatti ritrovato, facendo una semplice ricerca su internet, la pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php dove si afferma, con disarmante chiarezza, "...Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino..."


In buona sostanza, la struttura può si accogliere AL SUO INTERNO fino a 500 persone, ma SFRUTTANDO GLI SPAZI ESTERNI, può riceverne 2000.

Ecco quindi spiegato il perché del tendone 'da sagra' e l'utilizzo degli spazi esterni.

In tal modo si sono potuti vendere biglietti in più oltre ai 500 della capienza del castello.


Ma, a questo punto, facciamo un semplicissimo ragionamento.

E' possibile che la proprietà/società di gestione e noleggio del castello non abbia effettuato alcun 'controllo' su quanto andava realizzandosi a Susans?


Che diamine, un 'tendone da sagra' non si monta in cinque minuti. Possibile pensare che non vi fosse alcuno della proprietà/società di gestione demandato ad effettuare un rigoroso e puntuale servizio di vigilanza e custodia della struttura, particolarmente se questa era affidata a un manipolo di volonterosi ragazzotti di età aggirantesi intorno ai 21 anni o poco più o poco meno?


Ecco allora che vien facile pensare che la proprietà/società di gestione avesse in qualche modo assentito o consentito o comunque avesse chiuso un occhio e non si fosse opposta al montaggio del 'tendone da sagra', il che rendeva possibile un ben più lucroso introito (con presumibili riverberi positivi anche sulla proprietà/società di gestione del castello), posto che 2000 ingressi rendono ben più di 500.


Ma noi, lo ripetiamo, attendiamo ancora dal 2 gennaio una risposta della proprietà/società di gestione a una nostra e-mail che è il caso, qui sotto, di ripubblicare.


Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, www.ilgiornaledelfriuli.net, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.

In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.

1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet
www.castellodisusans.com

2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello

3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti

4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.

Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.

Distintamente

La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net
Terminiamo riportando integralmente ciò che è pubblicato alla pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php

Nel cuore del Friuli, incorniciato dalla maestosità delle montagne carniche, si erge un'importante costruzione medievale ridotta in rovina e mirabilmente ristrutturata e restituita al suo antico splendore nel 1636 ispirandosi allo stile rinascimentale della grande famiglia dei Medici: il Castello di Susans. Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino.
Nome struttura:
CASTELLO DI SUSANS
Indirizzo:
via del Castello 33030 Maiano - (UD)
Telefono/Cellulare:
0432/948090
Fax:
0432/656612
Sito internet:
http://www.villecastellipalazzi.com/go_link.php?url=http://www.castellodisusans.com
E-mail:
info@castellodisusans.com
Responsabile meeting:
Gervasoni spa
Responsabile matrimoni:
Gervasoni spa
Periodo apertura:
tutto l'anno
Ubicazione:
collina fuori dal centro abitato
Edificio:
1600
Restaurato nel:
1990
Stile architettonico:
villa toscana
Spazi all'aperto:
giardino
Servizi offerti:
BanchettiRicevimentiCene di gala
Servizi location:
Parcheggio : 1


DUE PICCOLI CAMBIAMENTI NEL GIORNALE.




Da oggi l'appuntamento fisso delle ore 15 con le notizie in pillole è sostituito da un link permanente collocato sulla colonna di destra in alto.




Cliccando si potrà accedere a notizie aggiornate in tempo reale, scaricabili sotto forma di "feed".








Un'altra importante novità è costituita invece dai dati meteorologici del Friuli Venezia Giulia, che pubblicheremo raggruppandoli a decadi.


Ad esempio, per quanto riguarda il mese di gennaio, il giorno 11 pubblicheremo il resoconto del periodo 1-10 gennaio, il giorno 21 il resoconto del periodo 11-20 gennaio e il giorno 1. febbraio il resoconto del periodo 21-31 gennaio e il profilo complessivo del mese di gennaio appena trascorso.


Saranno offerti interessanti dati statistici.

DUE PICCOLI CAMBIAMENTI NEL GIORNALE.




Da oggi l'appuntamento fisso delle ore 15 con le notizie in pillole è sostituito da un link permanente collocato sulla colonna di destra in alto.




Cliccando si potrà accedere a notizie aggiornate in tempo reale, scaricabili sotto forma di "feed".








Un'altra importante novità è costituita invece dai dati meteorologici del Friuli Venezia Giulia, che pubblicheremo raggruppandoli a decadi.


Ad esempio, per quanto riguarda il mese di gennaio, il giorno 11 pubblicheremo il resoconto del periodo 1-10 gennaio, il giorno 21 il resoconto del periodo 11-20 gennaio e il giorno 1. febbraio il resoconto del periodo 21-31 gennaio e il profilo complessivo del mese di gennaio appena trascorso.


Saranno offerti interessanti dati statistici.

DUE PICCOLI CAMBIAMENTI NEL GIORNALE.




Da oggi l'appuntamento fisso delle ore 15 con le notizie in pillole è sostituito da un link permanente collocato sulla colonna di destra in alto.




Cliccando si potrà accedere a notizie aggiornate in tempo reale, scaricabili sotto forma di "feed".








Un'altra importante novità è costituita invece dai dati meteorologici del Friuli Venezia Giulia, che pubblicheremo raggruppandoli a decadi.


Ad esempio, per quanto riguarda il mese di gennaio, il giorno 11 pubblicheremo il resoconto del periodo 1-10 gennaio, il giorno 21 il resoconto del periodo 11-20 gennaio e il giorno 1. febbraio il resoconto del periodo 21-31 gennaio e il profilo complessivo del mese di gennaio appena trascorso.


Saranno offerti interessanti dati statistici.

Lucio Battisti - e già

GLI SPECIALI DEL SABATO - LUCIO BATTISTI. Puntata 5



(5a puntata)

Di seguito, in ordine cronologico inverso, trovate i contributi musicali:

Nessun dolore (1978)
Come il nastro rosa (1980)
E già (1982)

Il 1978 segna la riscoperta della vena creativa della coppia Mogol-Battisti e allo stesso tempo l'inizio del suo inesorabile declino, che porterà due anni dopo allo scioglimento di un sodalizio artistico e anche umano che era parso inossidabile.
Viene registrato il nuovo album "Una donna per amico", stavolta in Inghilterra, con la produzione di Geoff Westley, già collaboratore dei Bee Gees, che imprimerà alle sonorità del disco una svolta definitivamente anglosassone e "internazionale". Contrariamente alle sue passate abitudini, Battisti ormai sceglie di affidarsi per la realizzazione degli arrangiamenti a produttori esterni, di cui si limita a valutare il lavoro "a cose fatte".
Una donna per amico, in un'epoca di profonda crisi per la musica italiana da cui sembravano salvarsi solo i cantautori, è il più venduto in assoluto tra i dischi firmati Mogol-Battisti (oltre un milione di copie), e ne è estratto un singolo che rimane in testa alle classifiche per quattordici settimane: l'omonima Una donna per amico sul cui retro è inciso Nessun dolore (riportata a un certo successo negli anni novanta nella versione di Giorgia). Fra gli altri notevoli brani dell'album Prendila così, Aver paura d'innamorarsi troppo e Perché no.
Gli anni ottanta si aprono con uno scenario abbastanza drammatico per la carriera del cantante: il suo indissolubile legame con il suo fidato paroliere Mogol comincia a vacillare. Battisti, che in questo periodo preferisce vivere nella sua Roma, ormai spedisce i provini delle sue canzoni a Mogol per posta, e questi con lo stesso mezzo gli consegna i testi. Gli effetti si sentono: verrà a mancare la carica "emozionale" propria dei lavori che i due realizzavano un tempo a stretto contatto di gomito, quasi costituendo, come qualche critico ha affermato, "un unico cantautore", e i testi paiono rispondere più ad esigenze metriche che ad una reale traduzione "in parole" delle impressioni ed emozioni delle melodie battistiane. I brani, pur curatissimi negli arrangiamenti, assumeranno un sapore di "costruito", e pur conquistando i gusti del pubblico più attento alle tendenze internazionali (in particolare alla disco music e al funky, generi allora imperanti), faranno storcere il naso agli appassionati del Battisti più fresco e immediato di Mi ritorni in mente e La canzone del sole.

Nel febbraio del 1980 esce Una giornata uggiosa, l'ultimo disco del cantante in collaborazione con Mogol, siglato sempre con la Numero Uno. Il disco, vendutissimo come il precedente, soffre forse della sopraffazione sulle melodie battistiane degli arrangiamenti curati dal produttore inglese Geoff Westley, secondo gusti musicali puramente d'oltremanica che concedono meno del solito a quella felice sintesi tra sonorità internazionali e "nostrane" che era sempre stato tra i punti di forza di Lucio. I testi di Mogol, in "Una giornata uggiosa", poco hanno dell'immediatezza che li aveva resi così efficaci e popolari, apparendo difficilmente comprensibili.
Il singolo omonimo, ultimo pezzo in assoluto in cui Lucio suona personalmente la chitarra acustica, non raggiunge il primo posto delle classifiche (cosa rara per Battisti), tuttavia l'album va incontro ai favori del pubblico grazie a canzoni interessanti quali Orgoglio e dignità, Una vita viva, Il monolocale (in cui affronta il problema della casa) e soprattutto Con il nastro rosa. Quest'ultima canzone, lato B del singolo e brano di chiusura dell'album, diverrà l'ultimo grande evergreen di Lucio, con numerosissime cover e molto successo anche in discoteca nella versione dance. Il contributo al brano di Phil Palmer alla chitarra solista è in assoluto fra i migliori nella discografia italiana del decennio.
Di questo album è sicuramente da ricordare anche Amore mio di provincia perché è l'ultimo brano cantato da Battisti alla televisione svizzera TSI, in playback ripreso in camicia stile hawaiano con lo sfondo di palme esotiche. Meritano certamente un cenno i non pochi videoclip a colori di Battisti, dei quali il più noto è sicuramente quello per Sì, viaggiare, in una scenografia di una sala d'aspetto di una stazione ferroviaria. L'ultimo ritrovamento avvenne nel 2004, negli archivi della televisione tedesca: un filmato di Il mio canto libero (Unser freies Lied) nel quale Lucio si cimenta con il tedesco.
Dopo la registrazione di "Una giornata uggiosa", Lucio Battisti scioglie per sempre il proprio sodalizio artistico con Mogol, per cause non del tutto chiare anche a causa delle molte leggende metropolitane sorte sul fatto. Tra le molte cause ci furono dei dissensi sulla ripartizione dei cospicui diritti d'autore: gli introiti infatti andavano per i 6/24 a Battisti e 6/24 a Mogol mentre il rimanente spettava alla casa editrice. Il problema era che all'interno della società Acqua azzurra Battisti aveva una quota del 40% mentre Mogol controllava appena il 10%. Mogol non era d'accordo con tale ripartizione e voleva cambiare le quote azionarie della società, ma da Battisti ricevette solo il silenzio.Si parlò anche di banali liti di condominio (i due abitavano nello stesso complesso residenziale, a Dosso di Coroldo, in Brianza) per quanto riguarda la divisione di un piccolo pezzo di terreno, ma in realtà questa questione nacque quando la separazione artistica era già avvenuta da molti anni.Forse più di tutte le altre cause fu determinante la divergenza artistica tra i due, tra un Mogol ancorato a un universo poetico dai ben saldi punti fermi e un Battisti perennemente impegnato a innovare, a sperimentare, e a superare se stesso.
Mentre Mogol inizierà una collaborazione con Riccardo Cocciante, per il quale continuerà a scrivere testi simili a quelli che scriveva per Battisti secondo il suo consueto stile alato e sognatore, Lucio continuò la sua strada con Velezia prima e con Pasquale Panella poi, soddisfacendo il suo bisogno di eslporare nuove mete, nuovi orizzonti, nuove esperienze musicali.
Dopo essersi liberato del rapporto con Mogol, che stava diventando pesante e insostenibile, Battisti attraversò un periodo felice e spensierato durante il quale si dedicò ad hobby come il windsurf (praticato assieme all'amico Adriano Pappalardo).
Nel settembre 1982 pubblica l'album "E già", lavoro che lascia spiazzato il suo pubblico: si tratta infatti di un disco fortemente sperimentale e composto di melodie brevi, all'apparenza perfino affrettate, su arrangiamenti completamente elettronici, dove gli unici strumenti sono i sintetizzatori e archi e chitarre sono totalmente assenti.
I testi di "E già" sono scritti dalla moglie di Lucio, Grazia Letizia Veronese, sotto lo pseudonimo Velezia; tuttavia, i numerosi spunti autobiografici presenti nei testi (come la passione per il Windsurf, la gioia di fare e di ascoltare musica, ecc.) fanno ritenere da parte della critica che autore o almeno coautore dei medesimi sia lo stesso Battisti.Nella canzone Mistero c'è da rilevare un verso tranciante: "io mi ero lasciato entusiasmare da quel tipo intellettuale appariscente che in fondo in fondo non valeva niente", nel quale alcuni individuano un riferimento, neppure troppo velato, a Mogol; effettivamente la tensione tra i due perdurerà per alcuni anni, tanto che Mogol, nel 1990, affermò di non ascoltare più da anni i dischi di Battisti.
Il disco, pur conquistando il primo posto in classifica, non ebbe il riscontro di vendita dei precedenti, complici l'assoluta mancanza di promozione (alla quale Battisti era strenuamente contrario) e caratteristiche eccessivamente "avanzate" per il mercato musicale italiano, come le sonorità elettroniche, cui molti musicisti anglosassoni peraltro facevano già ampiamente ricorso.
E già non viene ricordato principalmente per il suo valore musicale (sebbene sia comunque alto) ma soprattutto per il messaggio che Battisti volle comunicare: era avvenuto un cambiamento radicale, e nulla sarebbe più rimasto come prima.
(5-continua)
Le precedenti puntate sono state pubblicate il 29 novembre, 6 dicembre, 13 dicembre, 27 dicembre. La prossima puntata sarà pubblicata il 17 gennaio.