
Sulla vicenda capodanno a Susans noi non molliamo, perché intendiamo venire a conoscenza della verità per fare un servizio ai nostri lettori.
Spunta una nuova pista.
In singolare concomitanza con una lettera al direttore del 'Messaggero Veneto' riportata ieri dal quotidiano udinese, a firma dell'avv. Corbo di Palmanova (per conto degli organizzatori), è sottolineata l'estraneità ai fatti della proprietà del castello (che, detto per inciso, teme ripercussioni sull'attività 'commerciale-imprenditoriale' di affitto del castello per eventi quali banchetti, ricevimenti, cene di gala, matrimoni, convegni, mostre e quant'altro).
Abbiamo infatti ritrovato, facendo una semplice ricerca su internet, la pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php dove si afferma, con disarmante chiarezza, "...Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino..."
In buona sostanza, la struttura può si accogliere AL SUO INTERNO fino a 500 persone, ma SFRUTTANDO GLI SPAZI ESTERNI, può riceverne 2000.
Ecco quindi spiegato il perché del tendone 'da sagra' e l'utilizzo degli spazi esterni.
In tal modo si sono potuti vendere biglietti in più oltre ai 500 della capienza del castello.
Ma, a questo punto, facciamo un semplicissimo ragionamento.
E' possibile che la proprietà/società di gestione e noleggio del castello non abbia effettuato alcun 'controllo' su quanto andava realizzandosi a Susans?
Che diamine, un 'tendone da sagra' non si monta in cinque minuti. Possibile pensare che non vi fosse alcuno della proprietà/società di gestione demandato ad effettuare un rigoroso e puntuale servizio di vigilanza e custodia della struttura, particolarmente se questa era affidata a un manipolo di volonterosi ragazzotti di età aggirantesi intorno ai 21 anni o poco più o poco meno?
Ecco allora che vien facile pensare che la proprietà/società di gestione avesse in qualche modo assentito o consentito o comunque avesse chiuso un occhio e non si fosse opposta al montaggio del 'tendone da sagra', il che rendeva possibile un ben più lucroso introito (con presumibili riverberi positivi anche sulla proprietà/società di gestione del castello), posto che 2000 ingressi rendono ben più di 500.
Ma noi, lo ripetiamo, attendiamo ancora dal 2 gennaio una risposta della proprietà/società di gestione a una nostra e-mail che è il caso, qui sotto, di ripubblicare.
Con riferimento a quanto occorso in occasione de "La notte dei desideri", evento organizzato presso il Castello di Susans, la presente testata giornalistica quotidiana on line, www.ilgiornaledelfriuli.net, desidera effettuare un servizio giornalistico facendo chiarezza su quanto accaduto.
In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.
1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet www.castellodisusans.com
2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello
3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti
4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.
Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.
Distintamente
La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net
In particolare ci necessiterebbero le seguenti informazioni.
1) Chi sia il proprietario del Castello, posto che sappiamo esistere la "Castello di Susans srl", di cui al sito internet www.castellodisusans.com
2) Chi sia il gestore del Castello e se, eventualmente, detto gestore coincida con il proprietario del Castello
3) Se la "Castello di Susans srl" avesse concesso a terzi l'uso del Castello in occasione della festa di Capodanno e quali siano, in generale, le modalità di noleggio a terzi della struttura, se vi sia un regolamento d'uso o quant'altro e se chi noleggia la struttura debba sottoscrivere una liberatoria con la quale si assuma ogni responsabilità nel caso di accadimenti
4) Se, infine, trattandosi di edificio storico, vi sia una qualche forma di "controllo" da parte di autorità statali, regionali, provinciali o comunali circa l'utilizzo del Castello con riferimento al pregio dell'edificio storico. In altre parole se sia consentito una sorta di 'uso indiscriminato' dello stesso o se lo stesso sia assoggettato a una particolare normativa che ne vincoli l'uso, escludendo determinate tipologie di utilizzo.
Le informazioni richieste potranno essere rese anche telefonicamente al numero +39 1782239700 in orario 9-13 15-19 chiedendo del dott. Alberto di Caporiacco, direttore responsabile del quotidiano.
E' attivo un servizio di segreteria telefonica.
Distintamente
La redazione
http://www.ilgiornaledelfriuli.net
Terminiamo riportando integralmente ciò che è pubblicato alla pagina http://www.villecastellipalazzi.com/vetrina_location-CASTELLO_DI_SUSANS-272.php
Nel cuore del Friuli, incorniciato dalla maestosità delle montagne carniche, si erge un'importante costruzione medievale ridotta in rovina e mirabilmente ristrutturata e restituita al suo antico splendore nel 1636 ispirandosi allo stile rinascimentale della grande famiglia dei Medici: il Castello di Susans. Grazie ai numerosi saloni di cui dispone, la dimora, dall'architettura maestoma ma, al tempo stesso, rigorosa, si presta particolarmente all'organizzazione di banchetti e cene di gala. In questo palazzo di particolare pregio è così possibile accogliere fino a 500 persone, arrivando a ricevere 2000 ospiti con l'utilizzo degli spazi esterni, rappresentato da un vasto giardino.
Nome struttura:
CASTELLO DI SUSANS
Indirizzo:
via del Castello 33030 Maiano - (UD)
Telefono/Cellulare:
0432/948090
Fax:
0432/656612
Sito internet:
http://www.villecastellipalazzi.com/go_link.php?url=http://www.castellodisusans.com
E-mail:
info@castellodisusans.com
Responsabile meeting:
Gervasoni spa
Responsabile matrimoni:
Gervasoni spa
Periodo apertura:
tutto l'anno
Ubicazione:
collina fuori dal centro abitato
Edificio:
1600
Restaurato nel:
1990
Stile architettonico:
villa toscana
Spazi all'aperto:
giardino
Servizi offerti:
BanchettiRicevimentiCene di gala
Servizi location:
Parcheggio : 1
Nessun commento:
Posta un commento