"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

martedì 30 dicembre 2008

PILLOLISSIME

21:50 - ALIMENTARE: A TRIESTE SEQUESTRATI 379 CHILI DI PESCE
20:48 - CAPODANNO: DOMANI A RETI UNIFICATE MESSAGGIO NAPOLITANO
20:36 - MO: GAZA; COMITATO DOLCI E TAVOLA PACE FVG, TREGUA IMMEDIATA
20:18 - COMUNI: TRIESTE; EMESSO DIVIETO DI ALIMENTARE CINGHIALI
19:55 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
19:36 - REGIONI: FVG; TAVOLO CONCERTAZIONE, CRESCITA ZERO PIL 2008
19:21 - REGIONI:FVG;ACCORDO TAVOLO CONCERTAZIONE CRISI OCCUPAZIONALI
17:55 - AUTOSTRADE: ANAS A SOCIETA',NIENTE AUMENTO PEDAGGI A GENNAIO
17:31 - SCUOLA: FVG; FONDI STRAORDINARI PER SICUREZZA
16:46 - SICUREZZA:TRIESTE; QUESTORE, CAUTELA MA C'E' FLESSIONE REATI
16:46 - FEDERALISMO: TONDO (FVG), GIA' DA FISCALITA' DI SVILUPPO
16:41 - MADE IN ITALY: PRESOTTO APRE TERZO PUNTO VENDITA IN CINA
16:40 - SICUREZZA: TRIESTE; QUESTURA, -15% REATI DENUNCIATI NEL 2008
16:36 - REGIONI: FVG; MOLINARO, ABBIAMO PENSATO A 80MILA FAMIGLIE
16:29 - REGIONI: FVG; DECISI ALTRI 232 'LOCALI STORICI' IN REGIONE
16:04 - REGIONI: FVG; UN MLN PER PARGHEGGI ZONA INDUSTRIALE AMARO
16:02 - REGIONI: FVG; EDILIZIA RESIDENZIALE, ACCORDO PER TRIESTE
16:00 - REGIONI: FVG; RISCHIO GEOLOGICO GORIZIA, STANZIATI 2,2 MLN
15:59 - SANITA': FVG; LE PRIORITA' DI FEDERSANITA' ANCI PER 2009
15:57 - BANCHE:BILANCIO SOCIALE BCC FVG;4,7 MLN PER 3.800 INIZIATIVE
15:56 - REGIONI: FVG; DECISE ZONE 'NON BALNEABILI' PER 2009
15:53 - REGIONI: FVG; FUNIVIA PONTEBBA-NASSFELD IN PROJECT FINANCING
15:50 - REGIONI: FVG; ACCORDO PROGRAMMA PER IMPIANTI DEPURAZIONE
15:50 - INFRASTRUTTURE: ANAS, GARE PER SICUREZZA STATALI 52 E 14
15:45 - REGIONI: FVG; ACCORDO QUADRO CON COMUNE CIMITERO SANT'ANNA
15:34 - COSTI POLITICA: FVG; TONDO, DA PERSONALE RISPARMIO DI 12 MLN
15:27 - SICUREZZA:UDINE;COMANDANTE CARABINIERI,SITUAZIONE ECCELLENTE
15:19 - SICUREZZA:UDINE; CARABINIERI,MENO REATI E PIU' CASI SCOPERTI
15:15 - REGIONI: FVG; TONDO, NON SOLO DISTRUTTO 'ERA ILLY'
15:13 - EUROREGIONE: TONDO, SI FARA' CON SLOVENIA E CONTEE CROATE
15:02 - UBRIACO DAVANTI AL BAR CON IL FUCILE, UN ARRESTO A PORDENONE
15:01 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
14:51 - UE: BENZINA AGEVOLATA; TONDO (FVG), NON E' SCONTO ACCISE
14:50 - REGIONI: FVG;TONDO,2009 ANNO INFRASTRUTTURE E RIFORMA EE.LL.
14:11 - SICUREZZA: TRIESTE;CARABINIERI, OASI RISPETTO A RESTO ITALIA
14:08 - SICUREZZA:TRIESTE; CARABINIERI, NEL 2008 -20% REATI COMMESSI
13:47 - REGIONI: FVG; TONDO, SOSTENIAMO SISTEMA UNIVERSITA'
13:03 - PAPA: NOMINA MONS. ZENARI NUOVO NUNZIO IN SIRIA
12:23 - GENERALI: BARCLAYS AL 2% ATTRAVERSO FONDI INVESTIMENTO
11:14 - TEMPO: FREDDO IN FVG, -10 A TARVISIO, -4.6 A GORIZIA

PILLOLISSIME

21:50 - ALIMENTARE: A TRIESTE SEQUESTRATI 379 CHILI DI PESCE
20:48 - CAPODANNO: DOMANI A RETI UNIFICATE MESSAGGIO NAPOLITANO
20:36 - MO: GAZA; COMITATO DOLCI E TAVOLA PACE FVG, TREGUA IMMEDIATA
20:18 - COMUNI: TRIESTE; EMESSO DIVIETO DI ALIMENTARE CINGHIALI
19:55 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
19:36 - REGIONI: FVG; TAVOLO CONCERTAZIONE, CRESCITA ZERO PIL 2008
19:21 - REGIONI:FVG;ACCORDO TAVOLO CONCERTAZIONE CRISI OCCUPAZIONALI
17:55 - AUTOSTRADE: ANAS A SOCIETA',NIENTE AUMENTO PEDAGGI A GENNAIO
17:31 - SCUOLA: FVG; FONDI STRAORDINARI PER SICUREZZA
16:46 - SICUREZZA:TRIESTE; QUESTORE, CAUTELA MA C'E' FLESSIONE REATI
16:46 - FEDERALISMO: TONDO (FVG), GIA' DA FISCALITA' DI SVILUPPO
16:41 - MADE IN ITALY: PRESOTTO APRE TERZO PUNTO VENDITA IN CINA
16:40 - SICUREZZA: TRIESTE; QUESTURA, -15% REATI DENUNCIATI NEL 2008
16:36 - REGIONI: FVG; MOLINARO, ABBIAMO PENSATO A 80MILA FAMIGLIE
16:29 - REGIONI: FVG; DECISI ALTRI 232 'LOCALI STORICI' IN REGIONE
16:04 - REGIONI: FVG; UN MLN PER PARGHEGGI ZONA INDUSTRIALE AMARO
16:02 - REGIONI: FVG; EDILIZIA RESIDENZIALE, ACCORDO PER TRIESTE
16:00 - REGIONI: FVG; RISCHIO GEOLOGICO GORIZIA, STANZIATI 2,2 MLN
15:59 - SANITA': FVG; LE PRIORITA' DI FEDERSANITA' ANCI PER 2009
15:57 - BANCHE:BILANCIO SOCIALE BCC FVG;4,7 MLN PER 3.800 INIZIATIVE
15:56 - REGIONI: FVG; DECISE ZONE 'NON BALNEABILI' PER 2009
15:53 - REGIONI: FVG; FUNIVIA PONTEBBA-NASSFELD IN PROJECT FINANCING
15:50 - REGIONI: FVG; ACCORDO PROGRAMMA PER IMPIANTI DEPURAZIONE
15:50 - INFRASTRUTTURE: ANAS, GARE PER SICUREZZA STATALI 52 E 14
15:45 - REGIONI: FVG; ACCORDO QUADRO CON COMUNE CIMITERO SANT'ANNA
15:34 - COSTI POLITICA: FVG; TONDO, DA PERSONALE RISPARMIO DI 12 MLN
15:27 - SICUREZZA:UDINE;COMANDANTE CARABINIERI,SITUAZIONE ECCELLENTE
15:19 - SICUREZZA:UDINE; CARABINIERI,MENO REATI E PIU' CASI SCOPERTI
15:15 - REGIONI: FVG; TONDO, NON SOLO DISTRUTTO 'ERA ILLY'
15:13 - EUROREGIONE: TONDO, SI FARA' CON SLOVENIA E CONTEE CROATE
15:02 - UBRIACO DAVANTI AL BAR CON IL FUCILE, UN ARRESTO A PORDENONE
15:01 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
14:51 - UE: BENZINA AGEVOLATA; TONDO (FVG), NON E' SCONTO ACCISE
14:50 - REGIONI: FVG;TONDO,2009 ANNO INFRASTRUTTURE E RIFORMA EE.LL.
14:11 - SICUREZZA: TRIESTE;CARABINIERI, OASI RISPETTO A RESTO ITALIA
14:08 - SICUREZZA:TRIESTE; CARABINIERI, NEL 2008 -20% REATI COMMESSI
13:47 - REGIONI: FVG; TONDO, SOSTENIAMO SISTEMA UNIVERSITA'
13:03 - PAPA: NOMINA MONS. ZENARI NUOVO NUNZIO IN SIRIA
12:23 - GENERALI: BARCLAYS AL 2% ATTRAVERSO FONDI INVESTIMENTO
11:14 - TEMPO: FREDDO IN FVG, -10 A TARVISIO, -4.6 A GORIZIA

PILLOLISSIME

21:50 - ALIMENTARE: A TRIESTE SEQUESTRATI 379 CHILI DI PESCE
20:48 - CAPODANNO: DOMANI A RETI UNIFICATE MESSAGGIO NAPOLITANO
20:36 - MO: GAZA; COMITATO DOLCI E TAVOLA PACE FVG, TREGUA IMMEDIATA
20:18 - COMUNI: TRIESTE; EMESSO DIVIETO DI ALIMENTARE CINGHIALI
19:55 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
19:36 - REGIONI: FVG; TAVOLO CONCERTAZIONE, CRESCITA ZERO PIL 2008
19:21 - REGIONI:FVG;ACCORDO TAVOLO CONCERTAZIONE CRISI OCCUPAZIONALI
17:55 - AUTOSTRADE: ANAS A SOCIETA',NIENTE AUMENTO PEDAGGI A GENNAIO
17:31 - SCUOLA: FVG; FONDI STRAORDINARI PER SICUREZZA
16:46 - SICUREZZA:TRIESTE; QUESTORE, CAUTELA MA C'E' FLESSIONE REATI
16:46 - FEDERALISMO: TONDO (FVG), GIA' DA FISCALITA' DI SVILUPPO
16:41 - MADE IN ITALY: PRESOTTO APRE TERZO PUNTO VENDITA IN CINA
16:40 - SICUREZZA: TRIESTE; QUESTURA, -15% REATI DENUNCIATI NEL 2008
16:36 - REGIONI: FVG; MOLINARO, ABBIAMO PENSATO A 80MILA FAMIGLIE
16:29 - REGIONI: FVG; DECISI ALTRI 232 'LOCALI STORICI' IN REGIONE
16:04 - REGIONI: FVG; UN MLN PER PARGHEGGI ZONA INDUSTRIALE AMARO
16:02 - REGIONI: FVG; EDILIZIA RESIDENZIALE, ACCORDO PER TRIESTE
16:00 - REGIONI: FVG; RISCHIO GEOLOGICO GORIZIA, STANZIATI 2,2 MLN
15:59 - SANITA': FVG; LE PRIORITA' DI FEDERSANITA' ANCI PER 2009
15:57 - BANCHE:BILANCIO SOCIALE BCC FVG;4,7 MLN PER 3.800 INIZIATIVE
15:56 - REGIONI: FVG; DECISE ZONE 'NON BALNEABILI' PER 2009
15:53 - REGIONI: FVG; FUNIVIA PONTEBBA-NASSFELD IN PROJECT FINANCING
15:50 - REGIONI: FVG; ACCORDO PROGRAMMA PER IMPIANTI DEPURAZIONE
15:50 - INFRASTRUTTURE: ANAS, GARE PER SICUREZZA STATALI 52 E 14
15:45 - REGIONI: FVG; ACCORDO QUADRO CON COMUNE CIMITERO SANT'ANNA
15:34 - COSTI POLITICA: FVG; TONDO, DA PERSONALE RISPARMIO DI 12 MLN
15:27 - SICUREZZA:UDINE;COMANDANTE CARABINIERI,SITUAZIONE ECCELLENTE
15:19 - SICUREZZA:UDINE; CARABINIERI,MENO REATI E PIU' CASI SCOPERTI
15:15 - REGIONI: FVG; TONDO, NON SOLO DISTRUTTO 'ERA ILLY'
15:13 - EUROREGIONE: TONDO, SI FARA' CON SLOVENIA E CONTEE CROATE
15:02 - UBRIACO DAVANTI AL BAR CON IL FUCILE, UN ARRESTO A PORDENONE
15:01 - REGIONI: FVG; TONDO, NOSTRO SISTEMA E' SOLIDO
14:51 - UE: BENZINA AGEVOLATA; TONDO (FVG), NON E' SCONTO ACCISE
14:50 - REGIONI: FVG;TONDO,2009 ANNO INFRASTRUTTURE E RIFORMA EE.LL.
14:11 - SICUREZZA: TRIESTE;CARABINIERI, OASI RISPETTO A RESTO ITALIA
14:08 - SICUREZZA:TRIESTE; CARABINIERI, NEL 2008 -20% REATI COMMESSI
13:47 - REGIONI: FVG; TONDO, SOSTENIAMO SISTEMA UNIVERSITA'
13:03 - PAPA: NOMINA MONS. ZENARI NUOVO NUNZIO IN SIRIA
12:23 - GENERALI: BARCLAYS AL 2% ATTRAVERSO FONDI INVESTIMENTO
11:14 - TEMPO: FREDDO IN FVG, -10 A TARVISIO, -4.6 A GORIZIA

IL SERVIZIO. ANCORA SULLE MOSTRE E SOPRATTUTTO SULLA POSIZIONE DI VILLA MANIN


Il nostro unico punto di riferimento giornalistico è rappresentato dalla convinzione di dire ciò che pensiamo indipendentemente dalla nostra posizione politica, in quanto non intendiamo che questo giornale sia un giornale 'di bandiera' o 'di parte', ma semplicemente al servizio della verità.


Questa premessa serve per spiegare il motivo per il quale riportiamo una lettera al direttore, pubblicata su 'Messaggero Veneto' di oggi e firmata da Vittorio Scialpi, componente Comitato centrale "La Destra".

La condividiamo in pieno.



MARTEDÌ, 30 DICEMBRE 2008

Pagina 19 - Udine

SITI CULTURALI

Strada lillipuziana per villa Manin




Il programma artistico, imbastito dal neo-commissario dell’Azienda speciale di villa Manin, può essere ineccepibile per quanto riguarda le buone intenzioni e le speranze di una buona riuscita.Dove sorgono perplessità notevoli è riguardo alla possibilità di proporre pacchetti turistici, in considerazione della posizione decentrata della villa Manin e la possibilità, ovvia all’apparenza, di poter coinvolgere la Saf o altre aziende che fanno uso di autobus/pullman.Il problema non sta nell’incapacità delle aziende di trasporto turistiche, ma nelle dimensioni lillipuziane di una strada, costruita proprio per venire incontro alla viabilità e che si è dimostrata inadatta.La strada è stata costruita già da molti anni e mai aperta alla pubblica circolazione.Recentemente, la medesima è stata allacciata, tramite un ponticello, al rondò/rotonda piccolo, prima dell’ingresso a Zompicchia.Cosa osta all’agibilità di detta strada di raccordo tra la Pontebbana e che conduce direttamente ai parcheggi di villa Manin? Le dimensioni.La strada misura esattamente 5 metri di carreggiata, da cordolo a cordolo. Esiste un grosso problema irrisolto e irrisolvibile: un autobus/pullman è largo, mediamente,oltre 2,50 m (2,55), con gli specchietti laterali di circa 20 cm di sporgenza laterale si arriva intorno ai tre metri. Risultato: due autobus/pullman contemporaneamente non ci stanno e un autobus e un’auto di media cilindrata debbono stringersi le fiancate.Un’altra perla più recente l’ha combinata la Provincia. Chi vorrebbe percorrere la strada da Udine per villa Manin, a parte i due rondò/rotonde in serie, che fanno venire il mal d’auto, dovrebbe imboccare il ponticello da Zompicchia per la villa, ebbene: il fior fiore della viabilità provinciale si è speso in larghezza, il ponticello misura esattamente ben 6 metri. Nessuno di noi vorrebbe trovarsi nei panni dei due autisti che s’incrociano su quel ponticello.Sarebbe anche ora di provvedere ad allargare la strada per rendere agibile l’accesso turistico alla villa Manin o, in alternativa, trasformiamo la strada in una pista per ciclocross, almeno si divertono i più giovani.

Vittorio Scialpi componente Comitato centrale La Destra

IL SERVIZIO. ANCORA SULLE MOSTRE E SOPRATTUTTO SULLA POSIZIONE DI VILLA MANIN


Il nostro unico punto di riferimento giornalistico è rappresentato dalla convinzione di dire ciò che pensiamo indipendentemente dalla nostra posizione politica, in quanto non intendiamo che questo giornale sia un giornale 'di bandiera' o 'di parte', ma semplicemente al servizio della verità.


Questa premessa serve per spiegare il motivo per il quale riportiamo una lettera al direttore, pubblicata su 'Messaggero Veneto' di oggi e firmata da Vittorio Scialpi, componente Comitato centrale "La Destra".

La condividiamo in pieno.



MARTEDÌ, 30 DICEMBRE 2008

Pagina 19 - Udine

SITI CULTURALI

Strada lillipuziana per villa Manin




Il programma artistico, imbastito dal neo-commissario dell’Azienda speciale di villa Manin, può essere ineccepibile per quanto riguarda le buone intenzioni e le speranze di una buona riuscita.Dove sorgono perplessità notevoli è riguardo alla possibilità di proporre pacchetti turistici, in considerazione della posizione decentrata della villa Manin e la possibilità, ovvia all’apparenza, di poter coinvolgere la Saf o altre aziende che fanno uso di autobus/pullman.Il problema non sta nell’incapacità delle aziende di trasporto turistiche, ma nelle dimensioni lillipuziane di una strada, costruita proprio per venire incontro alla viabilità e che si è dimostrata inadatta.La strada è stata costruita già da molti anni e mai aperta alla pubblica circolazione.Recentemente, la medesima è stata allacciata, tramite un ponticello, al rondò/rotonda piccolo, prima dell’ingresso a Zompicchia.Cosa osta all’agibilità di detta strada di raccordo tra la Pontebbana e che conduce direttamente ai parcheggi di villa Manin? Le dimensioni.La strada misura esattamente 5 metri di carreggiata, da cordolo a cordolo. Esiste un grosso problema irrisolto e irrisolvibile: un autobus/pullman è largo, mediamente,oltre 2,50 m (2,55), con gli specchietti laterali di circa 20 cm di sporgenza laterale si arriva intorno ai tre metri. Risultato: due autobus/pullman contemporaneamente non ci stanno e un autobus e un’auto di media cilindrata debbono stringersi le fiancate.Un’altra perla più recente l’ha combinata la Provincia. Chi vorrebbe percorrere la strada da Udine per villa Manin, a parte i due rondò/rotonde in serie, che fanno venire il mal d’auto, dovrebbe imboccare il ponticello da Zompicchia per la villa, ebbene: il fior fiore della viabilità provinciale si è speso in larghezza, il ponticello misura esattamente ben 6 metri. Nessuno di noi vorrebbe trovarsi nei panni dei due autisti che s’incrociano su quel ponticello.Sarebbe anche ora di provvedere ad allargare la strada per rendere agibile l’accesso turistico alla villa Manin o, in alternativa, trasformiamo la strada in una pista per ciclocross, almeno si divertono i più giovani.

Vittorio Scialpi componente Comitato centrale La Destra

IL SERVIZIO. ANCORA SULLE MOSTRE E SOPRATTUTTO SULLA POSIZIONE DI VILLA MANIN


Il nostro unico punto di riferimento giornalistico è rappresentato dalla convinzione di dire ciò che pensiamo indipendentemente dalla nostra posizione politica, in quanto non intendiamo che questo giornale sia un giornale 'di bandiera' o 'di parte', ma semplicemente al servizio della verità.


Questa premessa serve per spiegare il motivo per il quale riportiamo una lettera al direttore, pubblicata su 'Messaggero Veneto' di oggi e firmata da Vittorio Scialpi, componente Comitato centrale "La Destra".

La condividiamo in pieno.



MARTEDÌ, 30 DICEMBRE 2008

Pagina 19 - Udine

SITI CULTURALI

Strada lillipuziana per villa Manin




Il programma artistico, imbastito dal neo-commissario dell’Azienda speciale di villa Manin, può essere ineccepibile per quanto riguarda le buone intenzioni e le speranze di una buona riuscita.Dove sorgono perplessità notevoli è riguardo alla possibilità di proporre pacchetti turistici, in considerazione della posizione decentrata della villa Manin e la possibilità, ovvia all’apparenza, di poter coinvolgere la Saf o altre aziende che fanno uso di autobus/pullman.Il problema non sta nell’incapacità delle aziende di trasporto turistiche, ma nelle dimensioni lillipuziane di una strada, costruita proprio per venire incontro alla viabilità e che si è dimostrata inadatta.La strada è stata costruita già da molti anni e mai aperta alla pubblica circolazione.Recentemente, la medesima è stata allacciata, tramite un ponticello, al rondò/rotonda piccolo, prima dell’ingresso a Zompicchia.Cosa osta all’agibilità di detta strada di raccordo tra la Pontebbana e che conduce direttamente ai parcheggi di villa Manin? Le dimensioni.La strada misura esattamente 5 metri di carreggiata, da cordolo a cordolo. Esiste un grosso problema irrisolto e irrisolvibile: un autobus/pullman è largo, mediamente,oltre 2,50 m (2,55), con gli specchietti laterali di circa 20 cm di sporgenza laterale si arriva intorno ai tre metri. Risultato: due autobus/pullman contemporaneamente non ci stanno e un autobus e un’auto di media cilindrata debbono stringersi le fiancate.Un’altra perla più recente l’ha combinata la Provincia. Chi vorrebbe percorrere la strada da Udine per villa Manin, a parte i due rondò/rotonde in serie, che fanno venire il mal d’auto, dovrebbe imboccare il ponticello da Zompicchia per la villa, ebbene: il fior fiore della viabilità provinciale si è speso in larghezza, il ponticello misura esattamente ben 6 metri. Nessuno di noi vorrebbe trovarsi nei panni dei due autisti che s’incrociano su quel ponticello.Sarebbe anche ora di provvedere ad allargare la strada per rendere agibile l’accesso turistico alla villa Manin o, in alternativa, trasformiamo la strada in una pista per ciclocross, almeno si divertono i più giovani.

Vittorio Scialpi componente Comitato centrale La Destra

LA NOTIZIA. IL GIRO DEI PRESEPI. CHISSA' PERCHE' PENSANO A NOI...


Chissà perché alcune linguacce hanno messo in giro la voce che saremmo noi gli autori di un commento anonimo comparso sul blog Il Perbenista.


Va narrato l'antefatto e quindi riportato il corsivo de Il Perbenista.


Arriva inaspettatamente dal Messaggero Veneto la concorrenza alla satira de Il Perbenista.Un divertentissimo articolo di Cescon, in prima, regala un sorriso agli udinesi.Il pezzo in questione, dedicato ai Musei della città, descrive il noto commercialista Enzo Cainero quale "vero e proprio deus ex machina della cultura e del turismo".Successivamente con un altra trovata geniale degna del Vernacoliere attribuisce all'ex candidato sindaco della Pdl, famoso per il suo impegno nel ciclismo e nel Giro di Italia, la volontà di costituire il "Giro dei Presepi".


Il commento anonimo a noi malignamente attribuito è il seguente.


il giro dei presepi funzionerà così... ogni cicloamatore porta legata alla schiena una statuina di presepio a grandezza naturale autocostruita e il momento di grande aggregazione avverrà al traguardo (villa Manin).Conclusione con rancio degli alpini (che non manca mai in ogni manifestazione caineriana) e collocazione delle statuine nelle barchesse di villa Manin.Non serve fare la statuina del bue (Molinaro), per l'asino è gran lotta tra Tondo e Gottardo.San Giuseppe obviously Saro, la madonna pentita Alessandra Guerra.Il bambinello avrà le sembianze di Sergio Cecotti, baffi compresi.Tra le pecore si aggira un procione, Honsell


Ma se noi smentiamo, chi sarà - allora - l'autore?

LA NOTIZIA. IL GIRO DEI PRESEPI. CHISSA' PERCHE' PENSANO A NOI...


Chissà perché alcune linguacce hanno messo in giro la voce che saremmo noi gli autori di un commento anonimo comparso sul blog Il Perbenista.


Va narrato l'antefatto e quindi riportato il corsivo de Il Perbenista.


Arriva inaspettatamente dal Messaggero Veneto la concorrenza alla satira de Il Perbenista.Un divertentissimo articolo di Cescon, in prima, regala un sorriso agli udinesi.Il pezzo in questione, dedicato ai Musei della città, descrive il noto commercialista Enzo Cainero quale "vero e proprio deus ex machina della cultura e del turismo".Successivamente con un altra trovata geniale degna del Vernacoliere attribuisce all'ex candidato sindaco della Pdl, famoso per il suo impegno nel ciclismo e nel Giro di Italia, la volontà di costituire il "Giro dei Presepi".


Il commento anonimo a noi malignamente attribuito è il seguente.


il giro dei presepi funzionerà così... ogni cicloamatore porta legata alla schiena una statuina di presepio a grandezza naturale autocostruita e il momento di grande aggregazione avverrà al traguardo (villa Manin).Conclusione con rancio degli alpini (che non manca mai in ogni manifestazione caineriana) e collocazione delle statuine nelle barchesse di villa Manin.Non serve fare la statuina del bue (Molinaro), per l'asino è gran lotta tra Tondo e Gottardo.San Giuseppe obviously Saro, la madonna pentita Alessandra Guerra.Il bambinello avrà le sembianze di Sergio Cecotti, baffi compresi.Tra le pecore si aggira un procione, Honsell


Ma se noi smentiamo, chi sarà - allora - l'autore?

LA NOTIZIA. IL GIRO DEI PRESEPI. CHISSA' PERCHE' PENSANO A NOI...


Chissà perché alcune linguacce hanno messo in giro la voce che saremmo noi gli autori di un commento anonimo comparso sul blog Il Perbenista.


Va narrato l'antefatto e quindi riportato il corsivo de Il Perbenista.


Arriva inaspettatamente dal Messaggero Veneto la concorrenza alla satira de Il Perbenista.Un divertentissimo articolo di Cescon, in prima, regala un sorriso agli udinesi.Il pezzo in questione, dedicato ai Musei della città, descrive il noto commercialista Enzo Cainero quale "vero e proprio deus ex machina della cultura e del turismo".Successivamente con un altra trovata geniale degna del Vernacoliere attribuisce all'ex candidato sindaco della Pdl, famoso per il suo impegno nel ciclismo e nel Giro di Italia, la volontà di costituire il "Giro dei Presepi".


Il commento anonimo a noi malignamente attribuito è il seguente.


il giro dei presepi funzionerà così... ogni cicloamatore porta legata alla schiena una statuina di presepio a grandezza naturale autocostruita e il momento di grande aggregazione avverrà al traguardo (villa Manin).Conclusione con rancio degli alpini (che non manca mai in ogni manifestazione caineriana) e collocazione delle statuine nelle barchesse di villa Manin.Non serve fare la statuina del bue (Molinaro), per l'asino è gran lotta tra Tondo e Gottardo.San Giuseppe obviously Saro, la madonna pentita Alessandra Guerra.Il bambinello avrà le sembianze di Sergio Cecotti, baffi compresi.Tra le pecore si aggira un procione, Honsell


Ma se noi smentiamo, chi sarà - allora - l'autore?

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO. (2a parte)

(2a parte - la prima è stata pubblicata ieri 29 dicembre)


Nel 1994, quando il Governo Berlusconi I era in formazione, ci furono una serie di incontri tra Silvio Berlusconi e Di Pietro, in virtù dei quali Berlusconi affermò che il magistrato era interessato a una posizione ministeriale in un eventuale governo del Polo. Ciò non si verificò, a detta di Berlusconi, a causa dell'intervento dissuasivo di Scalfaro su Borrelli e di quest'ultimo su Di Pietro. Secondo quanto affermato da Cesare Previti nel 1995, a Di Pietro era stato offerto il ministero degli Interni e quest'ultimo aveva manifestato la sua disponibilità. Le affermazioni di Previti contrastano con quelle fatte da Berlusconi durante l'ultima campagna elettorale e nel 1996, quando sostenne di non aver avuto il tempo di formulare l'offerta in questione, poiché Di Pietro lo aveva già messo al corrente del fatto che gli era stato sconsigliato di accettare l'offerta. Nel luglio del 1995 in un interrogatorio presso la procura di Brescia circa i suoi rapporti con Di Pietro, Silvio Berlusconi riferì di aver proposto al magistrato la direzione dei servizi segreti.
Nel 1996 chiamato da Romano Prodi accetta di divenire ministro nel suo Governo sostenuto dalla coalizione dell'Ulivo, appena insediatosi dopo la vittoria nelle elezioni politiche di aprile.
L'incarico affidatogli è il Ministero dei Lavori pubblici, ma decide di presentare le sue dimissioni dopo sei mesi, il giorno dopo in cui gli viene notificata da Brescia una nuova indagine nei suoi confronti (avviso di garanzia). Prodi respinge le dimissioni, ma Di Pietro non vuole tornare sui suoi passi. Verrà poi assolto dai 27 capi di accusa in tutti e dieci i processi perché il fatto non sussiste.
A fine 1997 si tengono alcune elezioni suppletive; Di Pietro ottiene la candidatura per l'Ulivo per il seggio al senato del collegio uninominale del Mugello, in Toscana, vacante in seguito alle dimissioni di Pino Arlacchi, vincitore nella precedente votazione con il 66,5% dei voti. Gli avversari, Giuliano Ferrara per la coalizione di Silvio Berlusconi, Sandro Curzi per Rifondazione comunista, che nel 1996 non si era presentata da sola, e Franco Checcacci per la Lega Nord, vengono battuti da Di Pietro, che ottiene il 67,8% dei voti. Diventa così senatore e, come indipendente, aderisce al gruppo misto.
Dopo alcuni mesi, nel marzo 1998, fonda, con Elio Veltri, la di lui moglie e l'amica di famiglia Silvana Mura (oggi parlamentare e capogruppo IDV) un suo movimento, Italia dei Valori, che vede l'adesione anche di altri parlamentari, e insieme a loro forma un sottogruppo. Dopo la caduta del Governo Prodi I dell'ottobre del 1998, si verificano dei cambiamenti nell'assetto dei partiti alleati. Di Pietro è un sostenitore di Romano Prodi, lo considera come unico punto di riferimento, aderisce al progetto dei Democratici, che intende portare avanti l'idea unitaria formale dei partiti che sono a fondamento dell'Ulivo. Così nel febbraio 1999 viene deciso lo scioglimento del giovane movimento, per farlo confluire, insieme ad altre formazioni politiche, in quello di Prodi. Di Pietro viene scelto per svolgere l'importante ruolo di responsabile organizzativo.
I Democratici debuttano alle elezioni europee dello stesso anno, ottenendo il 7,7% dei voti e sette seggi, e Di Pietro viene eletto eurodeputato con funzioni di Presidente di Delegazione del Parlamento europeo dapprima per le relazioni con il Sud America, poi per l’Asia centrale ed infine per il Sudafrica.
(2a parte - continua domani 31 dicembre)

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO. (2a parte)

(2a parte - la prima è stata pubblicata ieri 29 dicembre)


Nel 1994, quando il Governo Berlusconi I era in formazione, ci furono una serie di incontri tra Silvio Berlusconi e Di Pietro, in virtù dei quali Berlusconi affermò che il magistrato era interessato a una posizione ministeriale in un eventuale governo del Polo. Ciò non si verificò, a detta di Berlusconi, a causa dell'intervento dissuasivo di Scalfaro su Borrelli e di quest'ultimo su Di Pietro. Secondo quanto affermato da Cesare Previti nel 1995, a Di Pietro era stato offerto il ministero degli Interni e quest'ultimo aveva manifestato la sua disponibilità. Le affermazioni di Previti contrastano con quelle fatte da Berlusconi durante l'ultima campagna elettorale e nel 1996, quando sostenne di non aver avuto il tempo di formulare l'offerta in questione, poiché Di Pietro lo aveva già messo al corrente del fatto che gli era stato sconsigliato di accettare l'offerta. Nel luglio del 1995 in un interrogatorio presso la procura di Brescia circa i suoi rapporti con Di Pietro, Silvio Berlusconi riferì di aver proposto al magistrato la direzione dei servizi segreti.
Nel 1996 chiamato da Romano Prodi accetta di divenire ministro nel suo Governo sostenuto dalla coalizione dell'Ulivo, appena insediatosi dopo la vittoria nelle elezioni politiche di aprile.
L'incarico affidatogli è il Ministero dei Lavori pubblici, ma decide di presentare le sue dimissioni dopo sei mesi, il giorno dopo in cui gli viene notificata da Brescia una nuova indagine nei suoi confronti (avviso di garanzia). Prodi respinge le dimissioni, ma Di Pietro non vuole tornare sui suoi passi. Verrà poi assolto dai 27 capi di accusa in tutti e dieci i processi perché il fatto non sussiste.
A fine 1997 si tengono alcune elezioni suppletive; Di Pietro ottiene la candidatura per l'Ulivo per il seggio al senato del collegio uninominale del Mugello, in Toscana, vacante in seguito alle dimissioni di Pino Arlacchi, vincitore nella precedente votazione con il 66,5% dei voti. Gli avversari, Giuliano Ferrara per la coalizione di Silvio Berlusconi, Sandro Curzi per Rifondazione comunista, che nel 1996 non si era presentata da sola, e Franco Checcacci per la Lega Nord, vengono battuti da Di Pietro, che ottiene il 67,8% dei voti. Diventa così senatore e, come indipendente, aderisce al gruppo misto.
Dopo alcuni mesi, nel marzo 1998, fonda, con Elio Veltri, la di lui moglie e l'amica di famiglia Silvana Mura (oggi parlamentare e capogruppo IDV) un suo movimento, Italia dei Valori, che vede l'adesione anche di altri parlamentari, e insieme a loro forma un sottogruppo. Dopo la caduta del Governo Prodi I dell'ottobre del 1998, si verificano dei cambiamenti nell'assetto dei partiti alleati. Di Pietro è un sostenitore di Romano Prodi, lo considera come unico punto di riferimento, aderisce al progetto dei Democratici, che intende portare avanti l'idea unitaria formale dei partiti che sono a fondamento dell'Ulivo. Così nel febbraio 1999 viene deciso lo scioglimento del giovane movimento, per farlo confluire, insieme ad altre formazioni politiche, in quello di Prodi. Di Pietro viene scelto per svolgere l'importante ruolo di responsabile organizzativo.
I Democratici debuttano alle elezioni europee dello stesso anno, ottenendo il 7,7% dei voti e sette seggi, e Di Pietro viene eletto eurodeputato con funzioni di Presidente di Delegazione del Parlamento europeo dapprima per le relazioni con il Sud America, poi per l’Asia centrale ed infine per il Sudafrica.
(2a parte - continua domani 31 dicembre)

IL COMMENTO. BUFERA SU DI PIETRO PER VIA DEL FIGLIO CRISTIANO. (2a parte)

(2a parte - la prima è stata pubblicata ieri 29 dicembre)


Nel 1994, quando il Governo Berlusconi I era in formazione, ci furono una serie di incontri tra Silvio Berlusconi e Di Pietro, in virtù dei quali Berlusconi affermò che il magistrato era interessato a una posizione ministeriale in un eventuale governo del Polo. Ciò non si verificò, a detta di Berlusconi, a causa dell'intervento dissuasivo di Scalfaro su Borrelli e di quest'ultimo su Di Pietro. Secondo quanto affermato da Cesare Previti nel 1995, a Di Pietro era stato offerto il ministero degli Interni e quest'ultimo aveva manifestato la sua disponibilità. Le affermazioni di Previti contrastano con quelle fatte da Berlusconi durante l'ultima campagna elettorale e nel 1996, quando sostenne di non aver avuto il tempo di formulare l'offerta in questione, poiché Di Pietro lo aveva già messo al corrente del fatto che gli era stato sconsigliato di accettare l'offerta. Nel luglio del 1995 in un interrogatorio presso la procura di Brescia circa i suoi rapporti con Di Pietro, Silvio Berlusconi riferì di aver proposto al magistrato la direzione dei servizi segreti.
Nel 1996 chiamato da Romano Prodi accetta di divenire ministro nel suo Governo sostenuto dalla coalizione dell'Ulivo, appena insediatosi dopo la vittoria nelle elezioni politiche di aprile.
L'incarico affidatogli è il Ministero dei Lavori pubblici, ma decide di presentare le sue dimissioni dopo sei mesi, il giorno dopo in cui gli viene notificata da Brescia una nuova indagine nei suoi confronti (avviso di garanzia). Prodi respinge le dimissioni, ma Di Pietro non vuole tornare sui suoi passi. Verrà poi assolto dai 27 capi di accusa in tutti e dieci i processi perché il fatto non sussiste.
A fine 1997 si tengono alcune elezioni suppletive; Di Pietro ottiene la candidatura per l'Ulivo per il seggio al senato del collegio uninominale del Mugello, in Toscana, vacante in seguito alle dimissioni di Pino Arlacchi, vincitore nella precedente votazione con il 66,5% dei voti. Gli avversari, Giuliano Ferrara per la coalizione di Silvio Berlusconi, Sandro Curzi per Rifondazione comunista, che nel 1996 non si era presentata da sola, e Franco Checcacci per la Lega Nord, vengono battuti da Di Pietro, che ottiene il 67,8% dei voti. Diventa così senatore e, come indipendente, aderisce al gruppo misto.
Dopo alcuni mesi, nel marzo 1998, fonda, con Elio Veltri, la di lui moglie e l'amica di famiglia Silvana Mura (oggi parlamentare e capogruppo IDV) un suo movimento, Italia dei Valori, che vede l'adesione anche di altri parlamentari, e insieme a loro forma un sottogruppo. Dopo la caduta del Governo Prodi I dell'ottobre del 1998, si verificano dei cambiamenti nell'assetto dei partiti alleati. Di Pietro è un sostenitore di Romano Prodi, lo considera come unico punto di riferimento, aderisce al progetto dei Democratici, che intende portare avanti l'idea unitaria formale dei partiti che sono a fondamento dell'Ulivo. Così nel febbraio 1999 viene deciso lo scioglimento del giovane movimento, per farlo confluire, insieme ad altre formazioni politiche, in quello di Prodi. Di Pietro viene scelto per svolgere l'importante ruolo di responsabile organizzativo.
I Democratici debuttano alle elezioni europee dello stesso anno, ottenendo il 7,7% dei voti e sette seggi, e Di Pietro viene eletto eurodeputato con funzioni di Presidente di Delegazione del Parlamento europeo dapprima per le relazioni con il Sud America, poi per l’Asia centrale ed infine per il Sudafrica.
(2a parte - continua domani 31 dicembre)

IN PILLOLE


Gaza/Quarto giorno raid, Israele pronto all'attacco



Operazione Capitone, sequestrate 160 tonnellate di pesce in tutta Italia



Alitalia. Fantozzi: compagnia morta di grandeur, troppi sprechi



E' morto Freddie Hubbard



Azouz Marzouk torna libero: "Ora ricomincerò a vivere"

IN PILLOLE


Gaza/Quarto giorno raid, Israele pronto all'attacco



Operazione Capitone, sequestrate 160 tonnellate di pesce in tutta Italia



Alitalia. Fantozzi: compagnia morta di grandeur, troppi sprechi



E' morto Freddie Hubbard



Azouz Marzouk torna libero: "Ora ricomincerò a vivere"

IN PILLOLE


Gaza/Quarto giorno raid, Israele pronto all'attacco



Operazione Capitone, sequestrate 160 tonnellate di pesce in tutta Italia



Alitalia. Fantozzi: compagnia morta di grandeur, troppi sprechi



E' morto Freddie Hubbard



Azouz Marzouk torna libero: "Ora ricomincerò a vivere"

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - secondo aggiornamento

20:48 - sci: cdm donne; allenamento fanchini e azzurre a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 30 DIC - Le discesiste azzurre, guidate da Nadia Fanchini, si sono allenate oggi sulla pista Di Prampero, a Tarvisio (Udine), dove dal 20 al 22 febbraio 2009 si svolgera' la Coppa del mondo femminile di sci alpino. Insieme a Nadia Fanchini, grande protagonista di questa prima parte di stagione con il successo nel supergigante di Lake Louise e due podi (seconda in discesa sempre a Lake Louise, terza dieci giorni fa in superG a Saint Moritz), sono scese in pista, sotto gli occhi del tecnico Alberto Ghidoni, la campionessa olimpica 2002 di supergigante Daniela Ceccarelli, la vicecampionessa del mondo 2005 di superG Lucia Recchia e la tarvisiana Lucia Mazzotti, rientrata alle gare ad inizio dicembre dopo 15 mesi di stop a causa di un infortunio al ginocchio. (ANSA). COM-CAU/SM

20:47 - crisi: fvg; valduga, tempi rapidi per applicare decisioni
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Tempi rapidi per applicare le decisioni prese, maggiore assunzione di responsabilita' da parte del sindacato, piu' compartecipazione alla vita delle imprese da parte dei lavoratori: sono le richieste per il 2009 del presidente degli industriali del Friuli Venezia Giulia, Adalberto Valduga, secondo il quale ''il 2008 e' andato come doveva andare fino ad ottobre, poi e' cambiato il mondo''. Secondo Valduga - che si e' detto in sintonia con quanto decisio in questi mesi dalla Giunta regionale guidata da Renzo Tondo - ''oggi piu' che mai servono tempi certi e brevissimi per applicare le decisioni prese. Quella del tempo insomma non e' una variabile a se', indipendente. In periodi di forte crisi quali quelli di adesso servono decisioni rapide''. Ma Valduga ha voluto lanciare un appello soprattutto al sindacato. (ANSA). GRT
18:33 - euroregione: galan, e' segno pace per popoli mediterraneo
(ANSA) - VENEZIA, 30 DIC - La nascita dell'Euroregione, secondo il presidente veneto Giancarlo Galan, puo' essere il miglior augurio di pace per i popoli del Mediterraneo proprio in un momento drammatico come questo in cui nell'area e' ripreso un conflitto in corso da piu' di 60 anni. ''La comune volonta' politica espressa piu' volte da me e dall'amico Renzo Tondo a proposito del piu' rapido avvio dell'effettivo insediamento dell'euroregione - prosegue Galan -, rappresenta un auspico per un 2009 nel segno della pace''. ''In realta' - precisa Galan -, io considero la nostra Euroregione, cioe' la nascita di un organismo politico istituzionale che unisce ancora di piu' tra loro popoli e paesi che fino a qualche decennio fa sono stati in guerra tra loro, come il miglior augurio per popoli e paesi che hanno il diritto di vivere in pace''. (ANSA). COM-GM/FC

17:02 - donna uccisa in friuli:stretto riserbo,2 piste ancora aperte
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Proseguono nel piu' stretto riserbo, ma con un incremento di organico, le indagini dei Carabinieri di Udine sull'omicidio di Tatiana Tulissi, la donna di 36 anni uccisa l'11 novembre scorso nella villa di Manzano (Udine) in cui abitava con il convivente Paolo Calligaris. Lo ha detto oggi il comandante provinciale dei Carabinieri di Udine, Giorgio Salomoni, parlando con i giornalisti a margine della presentazione dei risultati dell'Arma nel 2008. (ANSA). GRT

17:02 - autostrade: a4; anas blocca aumento tariffe
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - L'Anas ha bloccato l'aumento delle tariffe dei pedaggi dell'autostrada A4, Venezia-Trieste. Lo ha reso noto la societa'. Il blocco durera' fino ad aprile. Si e' appreso che la societa' ha anche bloccato l'adeguamento tariffario del passante di Mestre (Venezia) fino al prossimo mese di febbraio. Le decisioni sono state assunte ''pensando al particolare momento di crisi'', secondo le disposizioni impartite dal Governo. (ANSA) GRT

17:01 - crisi: fvg;a famiglie con un figlio contributi anti-bollette
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - In Friuli Venezia Giulia anche le coppie con un solo figlio otterranno contributi per abbattere i costi delle bollette dell'energia elettrica. Lo ha deciso oggi la Giunta regionale. L'esecutivo guidato da Renzo Tondo (Pdl), infatti, ha approvato l'estensione del beneficio a tutti i titolari di Carta famiglia, indipendentemente dal numero dei figli presenti nel nucleo.n (ANSA). GRT/SM

17:01 - federalismo: tondo (fvg), gia' da fiscalita' di sviluppo
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Per Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ''il primo passo del federalismo per noi e' dato dall'ottenimento della fiscalita' di sviluppo''. Tondo ha spiegato che la misura ''e' a costo zero per lo Stato'' perche' ''si tratta non di chiedere ulteriori fondi a Roma, ma di impiegare questi fondi in modo autonomo e, quindi, migliore''. Tondo ha detto che per 'fiscalita' di sviluppo' ''deve intendersi la facolta' della Regione di modulare la tassazione in regione sulla base di una propria autonoma decisione. Perche' conosciamo meglio le aziende, il territorio e i settori economici di riferimento'', ha concluso. (ANSA) GRT

17:00 - cane azzanna ragazza trieste,prognosi di 2 mesi e intervento
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Restera' in ospedale per 60 giorni la ragazza di 18 anni azzannata domenica sera a Trieste da un cane di grossa taglia. Ancora nessuna traccia del padrone dell'animale, che si e' dileguato. La giovane, ricoverata all'ospedale di Cattinara, sara' sottoposta - a quanto si e' saputo - ad un intervento, per ricomporre l'orecchio morso dai denti del cane. I medici non hanno riscontrato danni all'udito. (ANSA). GRT

16:59 - stato-regioni: fvg; tondo, convochero' componenti paritetica
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, intende convocare i componenti 'locali' della commissione paritetica Stato-regioni ''per andare avanti e mandare un segnale a Roma che tace''. Tondo non e' voluto entrare nei dettagli delle scelte che dovra' fare il ministro per gli affari regionali, Raffaele Fitto, ma ha sottolineato che ''i problemi che dobbiamo risolvere soprattutto sul passaggio alla Regione dei beni demaniali sono tanti e complessi''.La 'Paritetica' Stato-Friuli Venezia Giulia e' composta da sei membri. Tre sono di nomina regionale - Adriano Biasutti, Leopoldo Coen e Pietro Fontanini - tre di nomina governativa. ''E non so perche' - ha concluso Tondo - il Governo non si sia ancora mosso''. (ANSA) GRT

14:46 - gdf: pordenone, 2008 da record nella lotta all'evasione
(ANSA) - PORDENONE, 30 DIC - ''Lusinghiero'': cosi' il tenente colonnello Sergio Lancerin, comandnate della Guardia di Finanza di Pordenone, ha definito il 2008 sotto il profilo del risultati raggiunti. Il comandante provinciale delle Fiamme Gialle ha messo in evidenza la notevole opera di intelligence che ha garantito controlli capillari anche nel campo delle operazioni di ''estero vestizione'', cioe' del trasferimento al di fuori dei confini nazionali della sede legale delle aziende per sottrarsi agli obblighi fiscali e contributivi. Il tenente colonello Lancerin ha anche annunciato che, salvo imprevisti, nel 2009 il Comando provinciale verra' trasferito nella nuova sede di via dell'Autiere. (ANSA) GRT

14:45 - sicurezza:trieste; carabinieri, nel 2008 -20% reati commessi
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Calano di quasi il 20% i reati commessi, e calano, in genere, tutte le tipologie di reato, nel 2008 nella provincia di Trieste, rispetto all'anno precedente. Il dato e' emerso oggi, nel capoluogo giuliano, nel corso della conferenza stampa di bilancio dell'attivita' operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri. Nel corso del 2008 l'Arma ha operato 230 arresti e denunciato 1049 persone a piede libero. E' stata incrementata l'attivita' preventiva con circa 60 pattugliamenti al giorno, per una crescita pari al 30% rispetto al passato. (ANSA). GRT

14:45 - atletica: trieste, ultimo saluto a armando germani
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Trieste sportiva ha dato oggi l'ultimo saluto ad Armando Germani, tecnico tra i piu' apprezzati dell'atletica locale, spentosi nei giorni scorsi, all'eta' di 68 anni, stroncato da un male incurabile. Da oltre 35 anni Germani si era dedicato all'insegnamento dell'atletica: con l'Atletica Edera, poi con il Marathon del quale nel 1976 fu tra i soci fondatori e primo presidente, infine con la Fincantieri-Wartsila. Germani e' stato un punto di riferimento per centinaia di giovani che con lui hanno mosso i primi passi sulle piste del Grezar e di campo Cologna, alcuni poi divenuti Azzurri e campioni nazionali in varie discipline. (ANSA) GRT

14:44 - eluana: tondo (fvg), rispettero' tutte le scelte
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ''rispettera' tutte le scelte che sul caso di Eluana Englaro assumera' la clinica 'Citta' di Udine'''. A margine della conferenza stampa di fine anno Tondo ha ribadito che ''quello di Eluana e' un caso privato. Da un lato c'e' la legge italiana e la Corte di Cassazione che hanno riconosciuto un diritto a papa' Beppino, che ha deciso di esercitare questo diritto in Friuli Venezia Giulia, e dall'altro c'e' un istituto privato che si e' detto disponibile a seguire questo percorso''. Tondo ha aggiunto che ''dopo la circolare del Ministro Maurizio Sacconi c'e' stata qualche difficolta' in piu'. Pero' il mio compito non e' di intromettermi in questo. Ho rispettato la volonta' del cittadino Englaro - ha proseguito Tondo - cosi' come ora rispettero' tutte le scelte che fara' la clinica privata di Udine qualora dovesse cambiare idea''. Per il Presidente del Friuli Venezia Giulia ''la politica non dovrebbe intervenire in questo caso. Lo puo' fare solo il Parlamento, e spero che lo faccia presto, legiferando sul testamento biologico''. (ANSA) GRT/SM

09:09 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 30 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 12.Conferenza stampa di fine anno del Presidente della Regione, Renzo Tondo. 2) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 10.Riunione Giunta regionale. 3) TRIESTE - Comando Provinciale - ore 10.30 Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Trieste. 4) TRIESTE - Questura - ore 13.00 Conferenza stampa fine anno Questore di Trieste 5) UDINE - Comando Provinciale - ore 11.Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Udine. 6) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 9.30 Firma accordo quadro assessore regionale Federica Seganti con il Comune di Trieste riguardante il complesso cimiteriale di Sant'Anna. 7) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa ''Festa di Capodanno in piazza Unita': viabilita', misure di sicurezza e istruzioni per l'uso''. 8) TRIESTE - Caffe' Tommaseo - ore 11.30 Conferenza stampa di fine anno segretario del Partito Democratico di Trieste, Roberto Cosolini. 9) UDINE - Questura - ore 10.Conferenza stampa su modalita' per il corretto utilizzo degli artifizi pirotecnici in vista dei prossimi festeggiamenti di fine anno. 10) CODROIPO (UD) - Area mercato - ore 9-12.Incontro con il consigliere regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone. 11) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione progetti che ridisegnano la viabilita' dell'area del mobile. (ANSA) GRT/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - secondo aggiornamento

20:48 - sci: cdm donne; allenamento fanchini e azzurre a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 30 DIC - Le discesiste azzurre, guidate da Nadia Fanchini, si sono allenate oggi sulla pista Di Prampero, a Tarvisio (Udine), dove dal 20 al 22 febbraio 2009 si svolgera' la Coppa del mondo femminile di sci alpino. Insieme a Nadia Fanchini, grande protagonista di questa prima parte di stagione con il successo nel supergigante di Lake Louise e due podi (seconda in discesa sempre a Lake Louise, terza dieci giorni fa in superG a Saint Moritz), sono scese in pista, sotto gli occhi del tecnico Alberto Ghidoni, la campionessa olimpica 2002 di supergigante Daniela Ceccarelli, la vicecampionessa del mondo 2005 di superG Lucia Recchia e la tarvisiana Lucia Mazzotti, rientrata alle gare ad inizio dicembre dopo 15 mesi di stop a causa di un infortunio al ginocchio. (ANSA). COM-CAU/SM

20:47 - crisi: fvg; valduga, tempi rapidi per applicare decisioni
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Tempi rapidi per applicare le decisioni prese, maggiore assunzione di responsabilita' da parte del sindacato, piu' compartecipazione alla vita delle imprese da parte dei lavoratori: sono le richieste per il 2009 del presidente degli industriali del Friuli Venezia Giulia, Adalberto Valduga, secondo il quale ''il 2008 e' andato come doveva andare fino ad ottobre, poi e' cambiato il mondo''. Secondo Valduga - che si e' detto in sintonia con quanto decisio in questi mesi dalla Giunta regionale guidata da Renzo Tondo - ''oggi piu' che mai servono tempi certi e brevissimi per applicare le decisioni prese. Quella del tempo insomma non e' una variabile a se', indipendente. In periodi di forte crisi quali quelli di adesso servono decisioni rapide''. Ma Valduga ha voluto lanciare un appello soprattutto al sindacato. (ANSA). GRT
18:33 - euroregione: galan, e' segno pace per popoli mediterraneo
(ANSA) - VENEZIA, 30 DIC - La nascita dell'Euroregione, secondo il presidente veneto Giancarlo Galan, puo' essere il miglior augurio di pace per i popoli del Mediterraneo proprio in un momento drammatico come questo in cui nell'area e' ripreso un conflitto in corso da piu' di 60 anni. ''La comune volonta' politica espressa piu' volte da me e dall'amico Renzo Tondo a proposito del piu' rapido avvio dell'effettivo insediamento dell'euroregione - prosegue Galan -, rappresenta un auspico per un 2009 nel segno della pace''. ''In realta' - precisa Galan -, io considero la nostra Euroregione, cioe' la nascita di un organismo politico istituzionale che unisce ancora di piu' tra loro popoli e paesi che fino a qualche decennio fa sono stati in guerra tra loro, come il miglior augurio per popoli e paesi che hanno il diritto di vivere in pace''. (ANSA). COM-GM/FC

17:02 - donna uccisa in friuli:stretto riserbo,2 piste ancora aperte
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Proseguono nel piu' stretto riserbo, ma con un incremento di organico, le indagini dei Carabinieri di Udine sull'omicidio di Tatiana Tulissi, la donna di 36 anni uccisa l'11 novembre scorso nella villa di Manzano (Udine) in cui abitava con il convivente Paolo Calligaris. Lo ha detto oggi il comandante provinciale dei Carabinieri di Udine, Giorgio Salomoni, parlando con i giornalisti a margine della presentazione dei risultati dell'Arma nel 2008. (ANSA). GRT

17:02 - autostrade: a4; anas blocca aumento tariffe
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - L'Anas ha bloccato l'aumento delle tariffe dei pedaggi dell'autostrada A4, Venezia-Trieste. Lo ha reso noto la societa'. Il blocco durera' fino ad aprile. Si e' appreso che la societa' ha anche bloccato l'adeguamento tariffario del passante di Mestre (Venezia) fino al prossimo mese di febbraio. Le decisioni sono state assunte ''pensando al particolare momento di crisi'', secondo le disposizioni impartite dal Governo. (ANSA) GRT

17:01 - crisi: fvg;a famiglie con un figlio contributi anti-bollette
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - In Friuli Venezia Giulia anche le coppie con un solo figlio otterranno contributi per abbattere i costi delle bollette dell'energia elettrica. Lo ha deciso oggi la Giunta regionale. L'esecutivo guidato da Renzo Tondo (Pdl), infatti, ha approvato l'estensione del beneficio a tutti i titolari di Carta famiglia, indipendentemente dal numero dei figli presenti nel nucleo.n (ANSA). GRT/SM

17:01 - federalismo: tondo (fvg), gia' da fiscalita' di sviluppo
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Per Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ''il primo passo del federalismo per noi e' dato dall'ottenimento della fiscalita' di sviluppo''. Tondo ha spiegato che la misura ''e' a costo zero per lo Stato'' perche' ''si tratta non di chiedere ulteriori fondi a Roma, ma di impiegare questi fondi in modo autonomo e, quindi, migliore''. Tondo ha detto che per 'fiscalita' di sviluppo' ''deve intendersi la facolta' della Regione di modulare la tassazione in regione sulla base di una propria autonoma decisione. Perche' conosciamo meglio le aziende, il territorio e i settori economici di riferimento'', ha concluso. (ANSA) GRT

17:00 - cane azzanna ragazza trieste,prognosi di 2 mesi e intervento
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Restera' in ospedale per 60 giorni la ragazza di 18 anni azzannata domenica sera a Trieste da un cane di grossa taglia. Ancora nessuna traccia del padrone dell'animale, che si e' dileguato. La giovane, ricoverata all'ospedale di Cattinara, sara' sottoposta - a quanto si e' saputo - ad un intervento, per ricomporre l'orecchio morso dai denti del cane. I medici non hanno riscontrato danni all'udito. (ANSA). GRT

16:59 - stato-regioni: fvg; tondo, convochero' componenti paritetica
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, intende convocare i componenti 'locali' della commissione paritetica Stato-regioni ''per andare avanti e mandare un segnale a Roma che tace''. Tondo non e' voluto entrare nei dettagli delle scelte che dovra' fare il ministro per gli affari regionali, Raffaele Fitto, ma ha sottolineato che ''i problemi che dobbiamo risolvere soprattutto sul passaggio alla Regione dei beni demaniali sono tanti e complessi''.La 'Paritetica' Stato-Friuli Venezia Giulia e' composta da sei membri. Tre sono di nomina regionale - Adriano Biasutti, Leopoldo Coen e Pietro Fontanini - tre di nomina governativa. ''E non so perche' - ha concluso Tondo - il Governo non si sia ancora mosso''. (ANSA) GRT

14:46 - gdf: pordenone, 2008 da record nella lotta all'evasione
(ANSA) - PORDENONE, 30 DIC - ''Lusinghiero'': cosi' il tenente colonnello Sergio Lancerin, comandnate della Guardia di Finanza di Pordenone, ha definito il 2008 sotto il profilo del risultati raggiunti. Il comandante provinciale delle Fiamme Gialle ha messo in evidenza la notevole opera di intelligence che ha garantito controlli capillari anche nel campo delle operazioni di ''estero vestizione'', cioe' del trasferimento al di fuori dei confini nazionali della sede legale delle aziende per sottrarsi agli obblighi fiscali e contributivi. Il tenente colonello Lancerin ha anche annunciato che, salvo imprevisti, nel 2009 il Comando provinciale verra' trasferito nella nuova sede di via dell'Autiere. (ANSA) GRT

14:45 - sicurezza:trieste; carabinieri, nel 2008 -20% reati commessi
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Calano di quasi il 20% i reati commessi, e calano, in genere, tutte le tipologie di reato, nel 2008 nella provincia di Trieste, rispetto all'anno precedente. Il dato e' emerso oggi, nel capoluogo giuliano, nel corso della conferenza stampa di bilancio dell'attivita' operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri. Nel corso del 2008 l'Arma ha operato 230 arresti e denunciato 1049 persone a piede libero. E' stata incrementata l'attivita' preventiva con circa 60 pattugliamenti al giorno, per una crescita pari al 30% rispetto al passato. (ANSA). GRT

14:45 - atletica: trieste, ultimo saluto a armando germani
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Trieste sportiva ha dato oggi l'ultimo saluto ad Armando Germani, tecnico tra i piu' apprezzati dell'atletica locale, spentosi nei giorni scorsi, all'eta' di 68 anni, stroncato da un male incurabile. Da oltre 35 anni Germani si era dedicato all'insegnamento dell'atletica: con l'Atletica Edera, poi con il Marathon del quale nel 1976 fu tra i soci fondatori e primo presidente, infine con la Fincantieri-Wartsila. Germani e' stato un punto di riferimento per centinaia di giovani che con lui hanno mosso i primi passi sulle piste del Grezar e di campo Cologna, alcuni poi divenuti Azzurri e campioni nazionali in varie discipline. (ANSA) GRT

14:44 - eluana: tondo (fvg), rispettero' tutte le scelte
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ''rispettera' tutte le scelte che sul caso di Eluana Englaro assumera' la clinica 'Citta' di Udine'''. A margine della conferenza stampa di fine anno Tondo ha ribadito che ''quello di Eluana e' un caso privato. Da un lato c'e' la legge italiana e la Corte di Cassazione che hanno riconosciuto un diritto a papa' Beppino, che ha deciso di esercitare questo diritto in Friuli Venezia Giulia, e dall'altro c'e' un istituto privato che si e' detto disponibile a seguire questo percorso''. Tondo ha aggiunto che ''dopo la circolare del Ministro Maurizio Sacconi c'e' stata qualche difficolta' in piu'. Pero' il mio compito non e' di intromettermi in questo. Ho rispettato la volonta' del cittadino Englaro - ha proseguito Tondo - cosi' come ora rispettero' tutte le scelte che fara' la clinica privata di Udine qualora dovesse cambiare idea''. Per il Presidente del Friuli Venezia Giulia ''la politica non dovrebbe intervenire in questo caso. Lo puo' fare solo il Parlamento, e spero che lo faccia presto, legiferando sul testamento biologico''. (ANSA) GRT/SM

09:09 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 30 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 12.Conferenza stampa di fine anno del Presidente della Regione, Renzo Tondo. 2) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 10.Riunione Giunta regionale. 3) TRIESTE - Comando Provinciale - ore 10.30 Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Trieste. 4) TRIESTE - Questura - ore 13.00 Conferenza stampa fine anno Questore di Trieste 5) UDINE - Comando Provinciale - ore 11.Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Udine. 6) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 9.30 Firma accordo quadro assessore regionale Federica Seganti con il Comune di Trieste riguardante il complesso cimiteriale di Sant'Anna. 7) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa ''Festa di Capodanno in piazza Unita': viabilita', misure di sicurezza e istruzioni per l'uso''. 8) TRIESTE - Caffe' Tommaseo - ore 11.30 Conferenza stampa di fine anno segretario del Partito Democratico di Trieste, Roberto Cosolini. 9) UDINE - Questura - ore 10.Conferenza stampa su modalita' per il corretto utilizzo degli artifizi pirotecnici in vista dei prossimi festeggiamenti di fine anno. 10) CODROIPO (UD) - Area mercato - ore 9-12.Incontro con il consigliere regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone. 11) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione progetti che ridisegnano la viabilita' dell'area del mobile. (ANSA) GRT/SM

PILLOLE FRIULANE (ma anche triestine) - secondo aggiornamento

20:48 - sci: cdm donne; allenamento fanchini e azzurre a tarvisio
(ANSA) - TARVISIO (UDINE), 30 DIC - Le discesiste azzurre, guidate da Nadia Fanchini, si sono allenate oggi sulla pista Di Prampero, a Tarvisio (Udine), dove dal 20 al 22 febbraio 2009 si svolgera' la Coppa del mondo femminile di sci alpino. Insieme a Nadia Fanchini, grande protagonista di questa prima parte di stagione con il successo nel supergigante di Lake Louise e due podi (seconda in discesa sempre a Lake Louise, terza dieci giorni fa in superG a Saint Moritz), sono scese in pista, sotto gli occhi del tecnico Alberto Ghidoni, la campionessa olimpica 2002 di supergigante Daniela Ceccarelli, la vicecampionessa del mondo 2005 di superG Lucia Recchia e la tarvisiana Lucia Mazzotti, rientrata alle gare ad inizio dicembre dopo 15 mesi di stop a causa di un infortunio al ginocchio. (ANSA). COM-CAU/SM

20:47 - crisi: fvg; valduga, tempi rapidi per applicare decisioni
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Tempi rapidi per applicare le decisioni prese, maggiore assunzione di responsabilita' da parte del sindacato, piu' compartecipazione alla vita delle imprese da parte dei lavoratori: sono le richieste per il 2009 del presidente degli industriali del Friuli Venezia Giulia, Adalberto Valduga, secondo il quale ''il 2008 e' andato come doveva andare fino ad ottobre, poi e' cambiato il mondo''. Secondo Valduga - che si e' detto in sintonia con quanto decisio in questi mesi dalla Giunta regionale guidata da Renzo Tondo - ''oggi piu' che mai servono tempi certi e brevissimi per applicare le decisioni prese. Quella del tempo insomma non e' una variabile a se', indipendente. In periodi di forte crisi quali quelli di adesso servono decisioni rapide''. Ma Valduga ha voluto lanciare un appello soprattutto al sindacato. (ANSA). GRT
18:33 - euroregione: galan, e' segno pace per popoli mediterraneo
(ANSA) - VENEZIA, 30 DIC - La nascita dell'Euroregione, secondo il presidente veneto Giancarlo Galan, puo' essere il miglior augurio di pace per i popoli del Mediterraneo proprio in un momento drammatico come questo in cui nell'area e' ripreso un conflitto in corso da piu' di 60 anni. ''La comune volonta' politica espressa piu' volte da me e dall'amico Renzo Tondo a proposito del piu' rapido avvio dell'effettivo insediamento dell'euroregione - prosegue Galan -, rappresenta un auspico per un 2009 nel segno della pace''. ''In realta' - precisa Galan -, io considero la nostra Euroregione, cioe' la nascita di un organismo politico istituzionale che unisce ancora di piu' tra loro popoli e paesi che fino a qualche decennio fa sono stati in guerra tra loro, come il miglior augurio per popoli e paesi che hanno il diritto di vivere in pace''. (ANSA). COM-GM/FC

17:02 - donna uccisa in friuli:stretto riserbo,2 piste ancora aperte
(ANSA) - UDINE, 30 DIC - Proseguono nel piu' stretto riserbo, ma con un incremento di organico, le indagini dei Carabinieri di Udine sull'omicidio di Tatiana Tulissi, la donna di 36 anni uccisa l'11 novembre scorso nella villa di Manzano (Udine) in cui abitava con il convivente Paolo Calligaris. Lo ha detto oggi il comandante provinciale dei Carabinieri di Udine, Giorgio Salomoni, parlando con i giornalisti a margine della presentazione dei risultati dell'Arma nel 2008. (ANSA). GRT

17:02 - autostrade: a4; anas blocca aumento tariffe
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - L'Anas ha bloccato l'aumento delle tariffe dei pedaggi dell'autostrada A4, Venezia-Trieste. Lo ha reso noto la societa'. Il blocco durera' fino ad aprile. Si e' appreso che la societa' ha anche bloccato l'adeguamento tariffario del passante di Mestre (Venezia) fino al prossimo mese di febbraio. Le decisioni sono state assunte ''pensando al particolare momento di crisi'', secondo le disposizioni impartite dal Governo. (ANSA) GRT

17:01 - crisi: fvg;a famiglie con un figlio contributi anti-bollette
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - In Friuli Venezia Giulia anche le coppie con un solo figlio otterranno contributi per abbattere i costi delle bollette dell'energia elettrica. Lo ha deciso oggi la Giunta regionale. L'esecutivo guidato da Renzo Tondo (Pdl), infatti, ha approvato l'estensione del beneficio a tutti i titolari di Carta famiglia, indipendentemente dal numero dei figli presenti nel nucleo.n (ANSA). GRT/SM

17:01 - federalismo: tondo (fvg), gia' da fiscalita' di sviluppo
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Per Renzo Tondo, presidente del Friuli Venezia Giulia, ''il primo passo del federalismo per noi e' dato dall'ottenimento della fiscalita' di sviluppo''. Tondo ha spiegato che la misura ''e' a costo zero per lo Stato'' perche' ''si tratta non di chiedere ulteriori fondi a Roma, ma di impiegare questi fondi in modo autonomo e, quindi, migliore''. Tondo ha detto che per 'fiscalita' di sviluppo' ''deve intendersi la facolta' della Regione di modulare la tassazione in regione sulla base di una propria autonoma decisione. Perche' conosciamo meglio le aziende, il territorio e i settori economici di riferimento'', ha concluso. (ANSA) GRT

17:00 - cane azzanna ragazza trieste,prognosi di 2 mesi e intervento
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Restera' in ospedale per 60 giorni la ragazza di 18 anni azzannata domenica sera a Trieste da un cane di grossa taglia. Ancora nessuna traccia del padrone dell'animale, che si e' dileguato. La giovane, ricoverata all'ospedale di Cattinara, sara' sottoposta - a quanto si e' saputo - ad un intervento, per ricomporre l'orecchio morso dai denti del cane. I medici non hanno riscontrato danni all'udito. (ANSA). GRT

16:59 - stato-regioni: fvg; tondo, convochero' componenti paritetica
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, intende convocare i componenti 'locali' della commissione paritetica Stato-regioni ''per andare avanti e mandare un segnale a Roma che tace''. Tondo non e' voluto entrare nei dettagli delle scelte che dovra' fare il ministro per gli affari regionali, Raffaele Fitto, ma ha sottolineato che ''i problemi che dobbiamo risolvere soprattutto sul passaggio alla Regione dei beni demaniali sono tanti e complessi''.La 'Paritetica' Stato-Friuli Venezia Giulia e' composta da sei membri. Tre sono di nomina regionale - Adriano Biasutti, Leopoldo Coen e Pietro Fontanini - tre di nomina governativa. ''E non so perche' - ha concluso Tondo - il Governo non si sia ancora mosso''. (ANSA) GRT

14:46 - gdf: pordenone, 2008 da record nella lotta all'evasione
(ANSA) - PORDENONE, 30 DIC - ''Lusinghiero'': cosi' il tenente colonnello Sergio Lancerin, comandnate della Guardia di Finanza di Pordenone, ha definito il 2008 sotto il profilo del risultati raggiunti. Il comandante provinciale delle Fiamme Gialle ha messo in evidenza la notevole opera di intelligence che ha garantito controlli capillari anche nel campo delle operazioni di ''estero vestizione'', cioe' del trasferimento al di fuori dei confini nazionali della sede legale delle aziende per sottrarsi agli obblighi fiscali e contributivi. Il tenente colonello Lancerin ha anche annunciato che, salvo imprevisti, nel 2009 il Comando provinciale verra' trasferito nella nuova sede di via dell'Autiere. (ANSA) GRT

14:45 - sicurezza:trieste; carabinieri, nel 2008 -20% reati commessi
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Calano di quasi il 20% i reati commessi, e calano, in genere, tutte le tipologie di reato, nel 2008 nella provincia di Trieste, rispetto all'anno precedente. Il dato e' emerso oggi, nel capoluogo giuliano, nel corso della conferenza stampa di bilancio dell'attivita' operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri. Nel corso del 2008 l'Arma ha operato 230 arresti e denunciato 1049 persone a piede libero. E' stata incrementata l'attivita' preventiva con circa 60 pattugliamenti al giorno, per una crescita pari al 30% rispetto al passato. (ANSA). GRT

14:45 - atletica: trieste, ultimo saluto a armando germani
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Trieste sportiva ha dato oggi l'ultimo saluto ad Armando Germani, tecnico tra i piu' apprezzati dell'atletica locale, spentosi nei giorni scorsi, all'eta' di 68 anni, stroncato da un male incurabile. Da oltre 35 anni Germani si era dedicato all'insegnamento dell'atletica: con l'Atletica Edera, poi con il Marathon del quale nel 1976 fu tra i soci fondatori e primo presidente, infine con la Fincantieri-Wartsila. Germani e' stato un punto di riferimento per centinaia di giovani che con lui hanno mosso i primi passi sulle piste del Grezar e di campo Cologna, alcuni poi divenuti Azzurri e campioni nazionali in varie discipline. (ANSA) GRT

14:44 - eluana: tondo (fvg), rispettero' tutte le scelte
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ''rispettera' tutte le scelte che sul caso di Eluana Englaro assumera' la clinica 'Citta' di Udine'''. A margine della conferenza stampa di fine anno Tondo ha ribadito che ''quello di Eluana e' un caso privato. Da un lato c'e' la legge italiana e la Corte di Cassazione che hanno riconosciuto un diritto a papa' Beppino, che ha deciso di esercitare questo diritto in Friuli Venezia Giulia, e dall'altro c'e' un istituto privato che si e' detto disponibile a seguire questo percorso''. Tondo ha aggiunto che ''dopo la circolare del Ministro Maurizio Sacconi c'e' stata qualche difficolta' in piu'. Pero' il mio compito non e' di intromettermi in questo. Ho rispettato la volonta' del cittadino Englaro - ha proseguito Tondo - cosi' come ora rispettero' tutte le scelte che fara' la clinica privata di Udine qualora dovesse cambiare idea''. Per il Presidente del Friuli Venezia Giulia ''la politica non dovrebbe intervenire in questo caso. Lo puo' fare solo il Parlamento, e spero che lo faccia presto, legiferando sul testamento biologico''. (ANSA) GRT/SM

09:09 - oggi in friuli venezia giulia
(ANSA) - TRIESTE, 30 DIC - Avvenimenti in programma per oggi, martedi' 30 dicembre, in Friuli Venezia Giulia: 1) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 12.Conferenza stampa di fine anno del Presidente della Regione, Renzo Tondo. 2) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 10.Riunione Giunta regionale. 3) TRIESTE - Comando Provinciale - ore 10.30 Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Trieste. 4) TRIESTE - Questura - ore 13.00 Conferenza stampa fine anno Questore di Trieste 5) UDINE - Comando Provinciale - ore 11.Conferenza stampa fine anno Comando Provinciale Carabinieri di Udine. 6) TRIESTE - Regione Piazza Unita' - ore 9.30 Firma accordo quadro assessore regionale Federica Seganti con il Comune di Trieste riguardante il complesso cimiteriale di Sant'Anna. 7) TRIESTE - Palazzo Municipale - ore 11.Conferenza stampa ''Festa di Capodanno in piazza Unita': viabilita', misure di sicurezza e istruzioni per l'uso''. 8) TRIESTE - Caffe' Tommaseo - ore 11.30 Conferenza stampa di fine anno segretario del Partito Democratico di Trieste, Roberto Cosolini. 9) UDINE - Questura - ore 10.Conferenza stampa su modalita' per il corretto utilizzo degli artifizi pirotecnici in vista dei prossimi festeggiamenti di fine anno. 10) CODROIPO (UD) - Area mercato - ore 9-12.Incontro con il consigliere regionale del Partito Pensionati, Luigi Ferone. 11) PORDENONE - Provincia corso Garibaldi - ore 11.30 Conferenza stampa presentazione progetti che ridisegnano la viabilita' dell'area del mobile. (ANSA) GRT/SM