"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 6 marzo 2009

SPECIALE RIGASSIFICATORI. OTTAVA PARTE (SERVIZIO di MARCO TORBIANELLI)



Evidenziate le peculiarità dei due progetti degli impianti di rigassificazione nella nostra Regione, vogliamo oggi dare spazio ad associazioni e comitati che hanno manifestato la loro contrarietà ai progetti.
Innanzitutto va messa in risalto la posizione del WWF (World Wildlife Fund) che attraverso la sua sezione regionale ha prodotto una consistente documentazione a sfavore dei rigassificatori, presentata dal suo Presidente Vinicio Collavini in varie occasioni sia alla stampa, sia all’opinione pubblica.
Riguardo al rigassificatore in mezzo al Golfo di Trieste il WWF pone innanzitutto l’accento sui problemi che potrebbero derivare alla fauna locale (“rischio di impatti negativi rilevanti sull’ambiente marino per gli elevati volumi di acqua fredda e clorata che verrebbero scaricati durante l’intero ciclo di vita dell’impianto”, “mancata considerazione del pregio ambientale del SIN (Sito di Importanza Nazionale – n.d.a.) “Velme del Golameto””) e non si dichiara soprattutto soddisfatto dell’assenza di indicazione delle opere di compensazione e di ripristino previste per le aree di interesse agricolo-paesaggistico coinvolte dalle opere di sbancamento per la posa della condotta dallo spiaggiamento fino al nodo di rete di Villesse.
In secondo luogo vi è un importante richiamo alla mancanza di un indirizzo programmatico relativo alla produzione di energia a livello nazionale, con particolare riferimento alla stesura del Piano Energetico, sia nazionale che regionale, in cui inserire tali progetti alla luce di reali e pienamente giustificate necessità di realizzazione, pena un’irrazionale localizzazione degli stessi.
Il “Comitato per la Salvaguardia del Golfo di Trieste”, attraverso il suo addetto stampa Arnaldo Scrocco e attraverso il segretario Giorgio Jercog, sostiene che “vogliono rifilarci i rigassificatori non perché ce ne sia bisogno, ma per l’enorme giro di miliardi che “l’operazione rigassificatori” rappresenta non solo per Trieste, ma per ben undici siti delle coste italiane”; in particolare il Comitato punta il dito contro la mancanza di un serio programma di approvvigionamento energetico a lungo termine, che possa in qualche modo portare in chiara evidenza la necessità di infrastrutture come i rigassificatori. “In realtà” – afferma il Comitato – “abbiamo fondato motivo di credere che non siano necessari tutti questi rigassificatori, dal momento che ci potrebbe essere il serio rischio di trovarsi senza gas da acquistare”.
Riguardo al rigassificatore di Zaule la posizione del Comitato è nettamente contraria, soprattutto per la sua vicinanza con centri abitati: “secondo uno studio voluto nel 2003 della città di Oxnard in California (150mila abitanti), nel caso del peggiore incidente, una nube di gas incendiario si spingerebbe fino a 30 miglia (55 chilometri) distruggendo tutto nel suo cammino e causando migliaia di morti, mentre secondo un altro studio preparato per il Pentagono l'energia contenuta in una gasiera di media grandezza è equivalente a quella di diverse bombe atomiche. Non dimentichiamoci inoltre che parliamo di possibili obiettivi terroristici.”
Inoltre lo stesso Comitato pone l’accento – per il rigassificatore di Zaule – sulla possibile svalutazione degli immobili più vicini all’insediamento, valutata in un ordine di grandezza tra il trenta e il cinquanta percento.
Analoghe posizioni contrarie ai progetti sono state espresse da Greenaction Transnational, Legambiente, il Comitato No Terminal di Monfalcone, l’organizzazione slovena Mladina, dal Consorzio Ittico del Golfo di Trieste, dal’A.G.C.I. Pesca e da tutti i Comuni costieri della nostra Regione e della vicina Slovenia.
Una menzione d’onore va infine fatta nei confronti del geologo triestino Livio Sirovich, che si è battuto molto per esprimere la sua contrarietà nei confronti dei progetti: tra le sue varie trattazioni – apparse anche sulla stampa locale – va evidenziato come abbia messo in risalto due aspetti particolarmente inquietanti della documentazione del progetto per il rigassificatore di Zaule. Il primo riguarda l’ufficialità del progetto stesso: “In genere, a pie’ pagina compaiono le indicazioni «PREPARATO», «CONTROLLATO», «APPROVATO» associate a semplici cognomi privi di nome e di qualifica professionale. A parte rarissimi casi di documentazioni allegate, non si rinvengono firme autografe o dati di iscrizioni ad Albi. A chi scrive sembrerebbe che tali caratteristiche rendano nulla gran parte della documentazione. Pare inoltre che tali cognomi corrispondano a dipendenti, soci o consulenti della Medea Engineering S.A., che sarebbe una società anonima di diritto lussemburghese con sede a Massagno, Lugano (CH). Non è chiaro se i cognomi e/o la società citati sarebbero abilitati a firmare documentazione progettuale come quella di cui trattasi (posto che, comunque, allo stato pare che non l’abbiano fatto).”
Il secondo aspetto riguarda i dati di partenza su cui si fonda buona parte del progetto: “Le condizioni più sfavorevoli (per il rimescolamento dell’acqua fredda reimmessa in mare dall’impianto – n.d.a.) erano quelle invernali in cui notoriamente, anche a causa della bora, capita che tutta la baia si raffreddi e sul fondo si raggiungano anche i 6 gradi (l’impianto deve sempre attingere acqua con più di 7 gradi e la restituisce con 5 gradi di meno). Fatto sta che, per i suoi calcoli in condizioni invernali, la società spagnola è partita da un profilo di temperatura per la baia, che dice di aver tratto da un articolo scientifico dell’OGS (publicadas par el OGS de Trieste); e lo presenta. E’ profondo 50 metri (la baia non arriva a 20 metri), ha 9 gradi abbondanti in superficie ed addirittura 11 e mezzo sul fondo; condizione che agevola il naturale rimescolamento delle acque. Purtroppo l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS ha smentito nel modo più netto di avere mai fornito a chicchessia misure simili di temperatura per la Baia di Zaule. In realtà, quei dati di temperatura sono stati copiati dal sito dell’OGS e si tratta solo di un profilo rappresentativo di condizioni invernali medie in Adriatico da Ancona in su.”

SPECIALE RIGASSIFICATORI. OTTAVA PARTE (SERVIZIO di MARCO TORBIANELLI)



Evidenziate le peculiarità dei due progetti degli impianti di rigassificazione nella nostra Regione, vogliamo oggi dare spazio ad associazioni e comitati che hanno manifestato la loro contrarietà ai progetti.
Innanzitutto va messa in risalto la posizione del WWF (World Wildlife Fund) che attraverso la sua sezione regionale ha prodotto una consistente documentazione a sfavore dei rigassificatori, presentata dal suo Presidente Vinicio Collavini in varie occasioni sia alla stampa, sia all’opinione pubblica.
Riguardo al rigassificatore in mezzo al Golfo di Trieste il WWF pone innanzitutto l’accento sui problemi che potrebbero derivare alla fauna locale (“rischio di impatti negativi rilevanti sull’ambiente marino per gli elevati volumi di acqua fredda e clorata che verrebbero scaricati durante l’intero ciclo di vita dell’impianto”, “mancata considerazione del pregio ambientale del SIN (Sito di Importanza Nazionale – n.d.a.) “Velme del Golameto””) e non si dichiara soprattutto soddisfatto dell’assenza di indicazione delle opere di compensazione e di ripristino previste per le aree di interesse agricolo-paesaggistico coinvolte dalle opere di sbancamento per la posa della condotta dallo spiaggiamento fino al nodo di rete di Villesse.
In secondo luogo vi è un importante richiamo alla mancanza di un indirizzo programmatico relativo alla produzione di energia a livello nazionale, con particolare riferimento alla stesura del Piano Energetico, sia nazionale che regionale, in cui inserire tali progetti alla luce di reali e pienamente giustificate necessità di realizzazione, pena un’irrazionale localizzazione degli stessi.
Il “Comitato per la Salvaguardia del Golfo di Trieste”, attraverso il suo addetto stampa Arnaldo Scrocco e attraverso il segretario Giorgio Jercog, sostiene che “vogliono rifilarci i rigassificatori non perché ce ne sia bisogno, ma per l’enorme giro di miliardi che “l’operazione rigassificatori” rappresenta non solo per Trieste, ma per ben undici siti delle coste italiane”; in particolare il Comitato punta il dito contro la mancanza di un serio programma di approvvigionamento energetico a lungo termine, che possa in qualche modo portare in chiara evidenza la necessità di infrastrutture come i rigassificatori. “In realtà” – afferma il Comitato – “abbiamo fondato motivo di credere che non siano necessari tutti questi rigassificatori, dal momento che ci potrebbe essere il serio rischio di trovarsi senza gas da acquistare”.
Riguardo al rigassificatore di Zaule la posizione del Comitato è nettamente contraria, soprattutto per la sua vicinanza con centri abitati: “secondo uno studio voluto nel 2003 della città di Oxnard in California (150mila abitanti), nel caso del peggiore incidente, una nube di gas incendiario si spingerebbe fino a 30 miglia (55 chilometri) distruggendo tutto nel suo cammino e causando migliaia di morti, mentre secondo un altro studio preparato per il Pentagono l'energia contenuta in una gasiera di media grandezza è equivalente a quella di diverse bombe atomiche. Non dimentichiamoci inoltre che parliamo di possibili obiettivi terroristici.”
Inoltre lo stesso Comitato pone l’accento – per il rigassificatore di Zaule – sulla possibile svalutazione degli immobili più vicini all’insediamento, valutata in un ordine di grandezza tra il trenta e il cinquanta percento.
Analoghe posizioni contrarie ai progetti sono state espresse da Greenaction Transnational, Legambiente, il Comitato No Terminal di Monfalcone, l’organizzazione slovena Mladina, dal Consorzio Ittico del Golfo di Trieste, dal’A.G.C.I. Pesca e da tutti i Comuni costieri della nostra Regione e della vicina Slovenia.
Una menzione d’onore va infine fatta nei confronti del geologo triestino Livio Sirovich, che si è battuto molto per esprimere la sua contrarietà nei confronti dei progetti: tra le sue varie trattazioni – apparse anche sulla stampa locale – va evidenziato come abbia messo in risalto due aspetti particolarmente inquietanti della documentazione del progetto per il rigassificatore di Zaule. Il primo riguarda l’ufficialità del progetto stesso: “In genere, a pie’ pagina compaiono le indicazioni «PREPARATO», «CONTROLLATO», «APPROVATO» associate a semplici cognomi privi di nome e di qualifica professionale. A parte rarissimi casi di documentazioni allegate, non si rinvengono firme autografe o dati di iscrizioni ad Albi. A chi scrive sembrerebbe che tali caratteristiche rendano nulla gran parte della documentazione. Pare inoltre che tali cognomi corrispondano a dipendenti, soci o consulenti della Medea Engineering S.A., che sarebbe una società anonima di diritto lussemburghese con sede a Massagno, Lugano (CH). Non è chiaro se i cognomi e/o la società citati sarebbero abilitati a firmare documentazione progettuale come quella di cui trattasi (posto che, comunque, allo stato pare che non l’abbiano fatto).”
Il secondo aspetto riguarda i dati di partenza su cui si fonda buona parte del progetto: “Le condizioni più sfavorevoli (per il rimescolamento dell’acqua fredda reimmessa in mare dall’impianto – n.d.a.) erano quelle invernali in cui notoriamente, anche a causa della bora, capita che tutta la baia si raffreddi e sul fondo si raggiungano anche i 6 gradi (l’impianto deve sempre attingere acqua con più di 7 gradi e la restituisce con 5 gradi di meno). Fatto sta che, per i suoi calcoli in condizioni invernali, la società spagnola è partita da un profilo di temperatura per la baia, che dice di aver tratto da un articolo scientifico dell’OGS (publicadas par el OGS de Trieste); e lo presenta. E’ profondo 50 metri (la baia non arriva a 20 metri), ha 9 gradi abbondanti in superficie ed addirittura 11 e mezzo sul fondo; condizione che agevola il naturale rimescolamento delle acque. Purtroppo l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS ha smentito nel modo più netto di avere mai fornito a chicchessia misure simili di temperatura per la Baia di Zaule. In realtà, quei dati di temperatura sono stati copiati dal sito dell’OGS e si tratta solo di un profilo rappresentativo di condizioni invernali medie in Adriatico da Ancona in su.”

SPECIALE RIGASSIFICATORI. OTTAVA PARTE (SERVIZIO di MARCO TORBIANELLI)



Evidenziate le peculiarità dei due progetti degli impianti di rigassificazione nella nostra Regione, vogliamo oggi dare spazio ad associazioni e comitati che hanno manifestato la loro contrarietà ai progetti.
Innanzitutto va messa in risalto la posizione del WWF (World Wildlife Fund) che attraverso la sua sezione regionale ha prodotto una consistente documentazione a sfavore dei rigassificatori, presentata dal suo Presidente Vinicio Collavini in varie occasioni sia alla stampa, sia all’opinione pubblica.
Riguardo al rigassificatore in mezzo al Golfo di Trieste il WWF pone innanzitutto l’accento sui problemi che potrebbero derivare alla fauna locale (“rischio di impatti negativi rilevanti sull’ambiente marino per gli elevati volumi di acqua fredda e clorata che verrebbero scaricati durante l’intero ciclo di vita dell’impianto”, “mancata considerazione del pregio ambientale del SIN (Sito di Importanza Nazionale – n.d.a.) “Velme del Golameto””) e non si dichiara soprattutto soddisfatto dell’assenza di indicazione delle opere di compensazione e di ripristino previste per le aree di interesse agricolo-paesaggistico coinvolte dalle opere di sbancamento per la posa della condotta dallo spiaggiamento fino al nodo di rete di Villesse.
In secondo luogo vi è un importante richiamo alla mancanza di un indirizzo programmatico relativo alla produzione di energia a livello nazionale, con particolare riferimento alla stesura del Piano Energetico, sia nazionale che regionale, in cui inserire tali progetti alla luce di reali e pienamente giustificate necessità di realizzazione, pena un’irrazionale localizzazione degli stessi.
Il “Comitato per la Salvaguardia del Golfo di Trieste”, attraverso il suo addetto stampa Arnaldo Scrocco e attraverso il segretario Giorgio Jercog, sostiene che “vogliono rifilarci i rigassificatori non perché ce ne sia bisogno, ma per l’enorme giro di miliardi che “l’operazione rigassificatori” rappresenta non solo per Trieste, ma per ben undici siti delle coste italiane”; in particolare il Comitato punta il dito contro la mancanza di un serio programma di approvvigionamento energetico a lungo termine, che possa in qualche modo portare in chiara evidenza la necessità di infrastrutture come i rigassificatori. “In realtà” – afferma il Comitato – “abbiamo fondato motivo di credere che non siano necessari tutti questi rigassificatori, dal momento che ci potrebbe essere il serio rischio di trovarsi senza gas da acquistare”.
Riguardo al rigassificatore di Zaule la posizione del Comitato è nettamente contraria, soprattutto per la sua vicinanza con centri abitati: “secondo uno studio voluto nel 2003 della città di Oxnard in California (150mila abitanti), nel caso del peggiore incidente, una nube di gas incendiario si spingerebbe fino a 30 miglia (55 chilometri) distruggendo tutto nel suo cammino e causando migliaia di morti, mentre secondo un altro studio preparato per il Pentagono l'energia contenuta in una gasiera di media grandezza è equivalente a quella di diverse bombe atomiche. Non dimentichiamoci inoltre che parliamo di possibili obiettivi terroristici.”
Inoltre lo stesso Comitato pone l’accento – per il rigassificatore di Zaule – sulla possibile svalutazione degli immobili più vicini all’insediamento, valutata in un ordine di grandezza tra il trenta e il cinquanta percento.
Analoghe posizioni contrarie ai progetti sono state espresse da Greenaction Transnational, Legambiente, il Comitato No Terminal di Monfalcone, l’organizzazione slovena Mladina, dal Consorzio Ittico del Golfo di Trieste, dal’A.G.C.I. Pesca e da tutti i Comuni costieri della nostra Regione e della vicina Slovenia.
Una menzione d’onore va infine fatta nei confronti del geologo triestino Livio Sirovich, che si è battuto molto per esprimere la sua contrarietà nei confronti dei progetti: tra le sue varie trattazioni – apparse anche sulla stampa locale – va evidenziato come abbia messo in risalto due aspetti particolarmente inquietanti della documentazione del progetto per il rigassificatore di Zaule. Il primo riguarda l’ufficialità del progetto stesso: “In genere, a pie’ pagina compaiono le indicazioni «PREPARATO», «CONTROLLATO», «APPROVATO» associate a semplici cognomi privi di nome e di qualifica professionale. A parte rarissimi casi di documentazioni allegate, non si rinvengono firme autografe o dati di iscrizioni ad Albi. A chi scrive sembrerebbe che tali caratteristiche rendano nulla gran parte della documentazione. Pare inoltre che tali cognomi corrispondano a dipendenti, soci o consulenti della Medea Engineering S.A., che sarebbe una società anonima di diritto lussemburghese con sede a Massagno, Lugano (CH). Non è chiaro se i cognomi e/o la società citati sarebbero abilitati a firmare documentazione progettuale come quella di cui trattasi (posto che, comunque, allo stato pare che non l’abbiano fatto).”
Il secondo aspetto riguarda i dati di partenza su cui si fonda buona parte del progetto: “Le condizioni più sfavorevoli (per il rimescolamento dell’acqua fredda reimmessa in mare dall’impianto – n.d.a.) erano quelle invernali in cui notoriamente, anche a causa della bora, capita che tutta la baia si raffreddi e sul fondo si raggiungano anche i 6 gradi (l’impianto deve sempre attingere acqua con più di 7 gradi e la restituisce con 5 gradi di meno). Fatto sta che, per i suoi calcoli in condizioni invernali, la società spagnola è partita da un profilo di temperatura per la baia, che dice di aver tratto da un articolo scientifico dell’OGS (publicadas par el OGS de Trieste); e lo presenta. E’ profondo 50 metri (la baia non arriva a 20 metri), ha 9 gradi abbondanti in superficie ed addirittura 11 e mezzo sul fondo; condizione che agevola il naturale rimescolamento delle acque. Purtroppo l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS ha smentito nel modo più netto di avere mai fornito a chicchessia misure simili di temperatura per la Baia di Zaule. In realtà, quei dati di temperatura sono stati copiati dal sito dell’OGS e si tratta solo di un profilo rappresentativo di condizioni invernali medie in Adriatico da Ancona in su.”

SAB 7 MARZO A TERZO D'AQUILEIA HAPPENING DI ARTE VARIA PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2009
A cura dell’Associazione Culturale Anfora
ROSA – HAPPENING DI ARTE VARIA
pittura – scultura – laboratori artistici – teatro – musica – incontro pubblico

· PITTURA – SCULTURA – LABORATORI ARTISTICI

Palazzo Vianelli, Galleria Calligaris / Spazio espositivo Sala Anforao7 / 15 marzo – Terzo di Aquileia, Udine

Vernissage: sabato 7 marzo ore 15

Introduzione critica di Emanuela Uccello

Artiste invitate:
LIDIANA BASSO MARINA BATTISTELLA ROSSANA BECCARI ROSA BERNAL MARISA BIDESE NATASHA BONDARENKO DARIA CERQUENI MARISA CIGNOLINI LAURA CRISTIN AMELIA DEL BUONO PAOLA GASPAROTTO SILVIA GIUSTI LAURA GRUSOVIN SILVIA KLAINSCEK GIUSEPPINA LESA CRISTINA LOMBARDO ORIETTA MASIN LAURA POZZAR SABINA ROMANIN
e LAURA DE CORTI (mosaicista) ELENA PITTINO (artigianato artistico)


· TEATRO – MUSICA – INCONTRO PUBBLICO

Piazza Europa / sabato 7 marzo ore 16 : LUCIA OSELLIERI (contastorie e burattinaia) e Il teatro di Gelsomina
Sala Anfora / domenica 8 marzo ore 15 : CAROLE GIOS (pianista) e IMMA PASTORE (soprano)
Piazza Europa, Sala conferenze BCC / domenica 8 marzo ore 16 : Incontro pubblico. Creatività e conoscenza / Rispetto e pari opportunità nelle istituzioni

Nel mondo una donna su tre subisce violenza nell’arco della propria vita. In Italia e nel mondo le violenze subite dalle donne provengono soprattutto dall’ambito familiare. Combattere la violenza sulle donne è un segno di civiltà e di rispetto. 8 marzo 2009, giornata internazionale della donna, e qui le artiste non sono state invitate a lanciare caramelle e mimose quanto a compiere un’azione simbolica che attraverso la loro arte vuole dare voce alle tante vittime silenti di questa reale emergenza sociale e culturale.

SAB 7 MARZO A TERZO D'AQUILEIA HAPPENING DI ARTE VARIA PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2009
A cura dell’Associazione Culturale Anfora
ROSA – HAPPENING DI ARTE VARIA
pittura – scultura – laboratori artistici – teatro – musica – incontro pubblico

· PITTURA – SCULTURA – LABORATORI ARTISTICI

Palazzo Vianelli, Galleria Calligaris / Spazio espositivo Sala Anforao7 / 15 marzo – Terzo di Aquileia, Udine

Vernissage: sabato 7 marzo ore 15

Introduzione critica di Emanuela Uccello

Artiste invitate:
LIDIANA BASSO MARINA BATTISTELLA ROSSANA BECCARI ROSA BERNAL MARISA BIDESE NATASHA BONDARENKO DARIA CERQUENI MARISA CIGNOLINI LAURA CRISTIN AMELIA DEL BUONO PAOLA GASPAROTTO SILVIA GIUSTI LAURA GRUSOVIN SILVIA KLAINSCEK GIUSEPPINA LESA CRISTINA LOMBARDO ORIETTA MASIN LAURA POZZAR SABINA ROMANIN
e LAURA DE CORTI (mosaicista) ELENA PITTINO (artigianato artistico)


· TEATRO – MUSICA – INCONTRO PUBBLICO

Piazza Europa / sabato 7 marzo ore 16 : LUCIA OSELLIERI (contastorie e burattinaia) e Il teatro di Gelsomina
Sala Anfora / domenica 8 marzo ore 15 : CAROLE GIOS (pianista) e IMMA PASTORE (soprano)
Piazza Europa, Sala conferenze BCC / domenica 8 marzo ore 16 : Incontro pubblico. Creatività e conoscenza / Rispetto e pari opportunità nelle istituzioni

Nel mondo una donna su tre subisce violenza nell’arco della propria vita. In Italia e nel mondo le violenze subite dalle donne provengono soprattutto dall’ambito familiare. Combattere la violenza sulle donne è un segno di civiltà e di rispetto. 8 marzo 2009, giornata internazionale della donna, e qui le artiste non sono state invitate a lanciare caramelle e mimose quanto a compiere un’azione simbolica che attraverso la loro arte vuole dare voce alle tante vittime silenti di questa reale emergenza sociale e culturale.

SAB 7 MARZO A TERZO D'AQUILEIA HAPPENING DI ARTE VARIA PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2009
A cura dell’Associazione Culturale Anfora
ROSA – HAPPENING DI ARTE VARIA
pittura – scultura – laboratori artistici – teatro – musica – incontro pubblico

· PITTURA – SCULTURA – LABORATORI ARTISTICI

Palazzo Vianelli, Galleria Calligaris / Spazio espositivo Sala Anforao7 / 15 marzo – Terzo di Aquileia, Udine

Vernissage: sabato 7 marzo ore 15

Introduzione critica di Emanuela Uccello

Artiste invitate:
LIDIANA BASSO MARINA BATTISTELLA ROSSANA BECCARI ROSA BERNAL MARISA BIDESE NATASHA BONDARENKO DARIA CERQUENI MARISA CIGNOLINI LAURA CRISTIN AMELIA DEL BUONO PAOLA GASPAROTTO SILVIA GIUSTI LAURA GRUSOVIN SILVIA KLAINSCEK GIUSEPPINA LESA CRISTINA LOMBARDO ORIETTA MASIN LAURA POZZAR SABINA ROMANIN
e LAURA DE CORTI (mosaicista) ELENA PITTINO (artigianato artistico)


· TEATRO – MUSICA – INCONTRO PUBBLICO

Piazza Europa / sabato 7 marzo ore 16 : LUCIA OSELLIERI (contastorie e burattinaia) e Il teatro di Gelsomina
Sala Anfora / domenica 8 marzo ore 15 : CAROLE GIOS (pianista) e IMMA PASTORE (soprano)
Piazza Europa, Sala conferenze BCC / domenica 8 marzo ore 16 : Incontro pubblico. Creatività e conoscenza / Rispetto e pari opportunità nelle istituzioni

Nel mondo una donna su tre subisce violenza nell’arco della propria vita. In Italia e nel mondo le violenze subite dalle donne provengono soprattutto dall’ambito familiare. Combattere la violenza sulle donne è un segno di civiltà e di rispetto. 8 marzo 2009, giornata internazionale della donna, e qui le artiste non sono state invitate a lanciare caramelle e mimose quanto a compiere un’azione simbolica che attraverso la loro arte vuole dare voce alle tante vittime silenti di questa reale emergenza sociale e culturale.

MER 18 MARZO AL COMUNALE DI MONFALCONE LA VIOLA DI KIM KASHKASHIAN E LE PERCUSSIONI DI ROBYN SCHULKOWSKY

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009


L’ultimo appuntamento di ‘900&oltre, tra ricerca e musica popolare, con la viola di Kim Kashkashian e le percussioni di Robyn Schulkowsky (mercoledì 18 marzo).

La Stagione di Musica del Teatro Comunale giunge al suo ultimo appuntamento con il contemporaneo: mercoledì 18 marzo, alle ore 20.45 la violista Kim Kashkashian e la percussionista Robyn Schulkowsky sono protagoniste di una performance che accosta, con grande fascino, la ricerca e l’innovazione allo spirito della musica popolare. Il programma esordisce con un omaggio alla terra armena, attraverso le composizioni di Vartabed Komitas e Tigran Mansurian, per passare alle tradizioni americane rivisitate da Robert Beaser, alla musica antica di Marin Marais arrangiata dalle stesse interpreti, fino alle tradizioni siciliane esplorate da Luciano Berio.

Un sodalizio di livello assoluto, quello che si presenta al Comunale, tanto per le carriere sfolgoranti delle artiste quanto per la comune creativa tendenza all’innovazione.
Kim Kashkashian è nota in tutto il mondo per le sue esibizioni con le più grandi orchestre, dirette, tra gli altri da Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach e Riccardo Muti. Ha tenuto recital nei più importanti luoghi della musica degli Stati Uniti e non solo. Molto legata alle proprie origini armene, l’artista è da sempre attenta ai nuovi linguaggi della ricerca: per questo le è stato facile lavorare al fianco di compositori come Gubaidulina, Penderecki, Kurtág, Mansurian, Pärt, Berio. Ottima musicista da camera, ha suonato, tra gli altri, con Gidon Kremer, Daniel Philips e Yo-Yo Ma, costituitisi con lei in quartetto per l’occasione. All’intensa attività di interprete (recenti le prime mondiali dei Concerti di Mansurian e Olivero), affianca un’intensa e seguitissima attività didattica in diverse università e conservatori. Kim Kashkashian incide in esclusiva per ECM.
Robyn Schulkowsky, ha affiancato e affianca l’attività di ricerca musicale a numerose collaborazioni con i grandi artisti del suo tempo e ad importanti esperienze didattiche. Autrice di una originalissima opera per tre percussionisti, che ha debuttato nel 2002 in Brasile, Robyn Schulkowsky è di casa in Sud America con i suoi concerti e laboratori. Interprete in prima esecuzione mondiale di alcune delle più importanti opere del ventesimo e ventunesimo secolo di compositori quali Stockhausen, Volans, Cage, Feldman e Xenakis, l’eclettica percussionista continua il suo viaggio instancabile per il mondo alla continua ricerca di nuovi linguaggi sonori. Destinataria di molti premi, è molto ricercata anche come docente di musica da camera.

Le tradizioni dell’Armenia sono sviscerate e rivisitate attraverso le musiche di due tra le due personalità più significative del mondo musicale (e non soltanto) di quella regione. Vartabed Komitas, di cui si eseguono gli Armenische Lieder, oltre che compositore, è stato il precursore della riscoperta delle tradizioni musicali amene: impegnato tutta la vita nel raccogliere, ricostruire e riarrangiare tutte le melodie ecclesiastiche e tradizionali, ha lasciato composizioni fondamentali come il Badarak (musica liturgica) e un corpus enorme di musiche popolari. Ancora linguaggi novecenteschi accostati alla tradizione armena nei Lieder, Gebilde und Wadschirm di Tigran Mansurian, che, sulla scia della lezione di Komitas, fonde le tecniche compositive moderne con il substrato musicale esistente. A chiusura della prima parte lo sguardo si sposta verso i Monti Appalachi, descritti in Mountain Songs di Robert Beaser: otto melodie di antichissima origine britannica trovano nuova forma attraverso un contesto strumentale moderno, lucido e di grande lirismo. La Spagna del Seicento apre la seconda parte del concerto con Folies d’Espagne di Marin Marais (autore oggi notissimo per la pagina utilizzata come colonna sonora di Tutte le mattine del mondo, film di Alain Corneau) ed è trasportata con suggestione dalle stesse interpreti al contesto odierno. Naturale di Luciano Berio chiude la serata: brano concepito per la danza, esso contrappone la cantabilità della viola alle infinite soluzioni timbriche delle percussioni, in una sorta di de-strutturazione dei temi originali, tratti dalla canzone popolare siciliana.

I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470, da martedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.
Presso la Biglietteria del Teatro, inoltre, è possibile acquistare la CARD il MIO Teatro (4 concerti o 4 spettacoli a scelta).

mercoledì 18 marzo, ore 20.45 /
‘900&oltre
Kim Kashkashian viola
Robyn Schulkowsky percussioni
Musiche di Vartabed Komitas / Tigran Mansurian / Robert Beaser / Marin Marais - Kim Kashkashian - Robyn Schulkowsky / Luciano Berio
Ufficio Comunicazione Roberta Sodomaco – Clara Giangaspero (tel. 0481 494 369 / www.teatromonfalcone.it)

MER 18 MARZO AL COMUNALE DI MONFALCONE LA VIOLA DI KIM KASHKASHIAN E LE PERCUSSIONI DI ROBYN SCHULKOWSKY

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009


L’ultimo appuntamento di ‘900&oltre, tra ricerca e musica popolare, con la viola di Kim Kashkashian e le percussioni di Robyn Schulkowsky (mercoledì 18 marzo).

La Stagione di Musica del Teatro Comunale giunge al suo ultimo appuntamento con il contemporaneo: mercoledì 18 marzo, alle ore 20.45 la violista Kim Kashkashian e la percussionista Robyn Schulkowsky sono protagoniste di una performance che accosta, con grande fascino, la ricerca e l’innovazione allo spirito della musica popolare. Il programma esordisce con un omaggio alla terra armena, attraverso le composizioni di Vartabed Komitas e Tigran Mansurian, per passare alle tradizioni americane rivisitate da Robert Beaser, alla musica antica di Marin Marais arrangiata dalle stesse interpreti, fino alle tradizioni siciliane esplorate da Luciano Berio.

Un sodalizio di livello assoluto, quello che si presenta al Comunale, tanto per le carriere sfolgoranti delle artiste quanto per la comune creativa tendenza all’innovazione.
Kim Kashkashian è nota in tutto il mondo per le sue esibizioni con le più grandi orchestre, dirette, tra gli altri da Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach e Riccardo Muti. Ha tenuto recital nei più importanti luoghi della musica degli Stati Uniti e non solo. Molto legata alle proprie origini armene, l’artista è da sempre attenta ai nuovi linguaggi della ricerca: per questo le è stato facile lavorare al fianco di compositori come Gubaidulina, Penderecki, Kurtág, Mansurian, Pärt, Berio. Ottima musicista da camera, ha suonato, tra gli altri, con Gidon Kremer, Daniel Philips e Yo-Yo Ma, costituitisi con lei in quartetto per l’occasione. All’intensa attività di interprete (recenti le prime mondiali dei Concerti di Mansurian e Olivero), affianca un’intensa e seguitissima attività didattica in diverse università e conservatori. Kim Kashkashian incide in esclusiva per ECM.
Robyn Schulkowsky, ha affiancato e affianca l’attività di ricerca musicale a numerose collaborazioni con i grandi artisti del suo tempo e ad importanti esperienze didattiche. Autrice di una originalissima opera per tre percussionisti, che ha debuttato nel 2002 in Brasile, Robyn Schulkowsky è di casa in Sud America con i suoi concerti e laboratori. Interprete in prima esecuzione mondiale di alcune delle più importanti opere del ventesimo e ventunesimo secolo di compositori quali Stockhausen, Volans, Cage, Feldman e Xenakis, l’eclettica percussionista continua il suo viaggio instancabile per il mondo alla continua ricerca di nuovi linguaggi sonori. Destinataria di molti premi, è molto ricercata anche come docente di musica da camera.

Le tradizioni dell’Armenia sono sviscerate e rivisitate attraverso le musiche di due tra le due personalità più significative del mondo musicale (e non soltanto) di quella regione. Vartabed Komitas, di cui si eseguono gli Armenische Lieder, oltre che compositore, è stato il precursore della riscoperta delle tradizioni musicali amene: impegnato tutta la vita nel raccogliere, ricostruire e riarrangiare tutte le melodie ecclesiastiche e tradizionali, ha lasciato composizioni fondamentali come il Badarak (musica liturgica) e un corpus enorme di musiche popolari. Ancora linguaggi novecenteschi accostati alla tradizione armena nei Lieder, Gebilde und Wadschirm di Tigran Mansurian, che, sulla scia della lezione di Komitas, fonde le tecniche compositive moderne con il substrato musicale esistente. A chiusura della prima parte lo sguardo si sposta verso i Monti Appalachi, descritti in Mountain Songs di Robert Beaser: otto melodie di antichissima origine britannica trovano nuova forma attraverso un contesto strumentale moderno, lucido e di grande lirismo. La Spagna del Seicento apre la seconda parte del concerto con Folies d’Espagne di Marin Marais (autore oggi notissimo per la pagina utilizzata come colonna sonora di Tutte le mattine del mondo, film di Alain Corneau) ed è trasportata con suggestione dalle stesse interpreti al contesto odierno. Naturale di Luciano Berio chiude la serata: brano concepito per la danza, esso contrappone la cantabilità della viola alle infinite soluzioni timbriche delle percussioni, in una sorta di de-strutturazione dei temi originali, tratti dalla canzone popolare siciliana.

I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470, da martedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.
Presso la Biglietteria del Teatro, inoltre, è possibile acquistare la CARD il MIO Teatro (4 concerti o 4 spettacoli a scelta).

mercoledì 18 marzo, ore 20.45 /
‘900&oltre
Kim Kashkashian viola
Robyn Schulkowsky percussioni
Musiche di Vartabed Komitas / Tigran Mansurian / Robert Beaser / Marin Marais - Kim Kashkashian - Robyn Schulkowsky / Luciano Berio
Ufficio Comunicazione Roberta Sodomaco – Clara Giangaspero (tel. 0481 494 369 / www.teatromonfalcone.it)

MER 18 MARZO AL COMUNALE DI MONFALCONE LA VIOLA DI KIM KASHKASHIAN E LE PERCUSSIONI DI ROBYN SCHULKOWSKY

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009


L’ultimo appuntamento di ‘900&oltre, tra ricerca e musica popolare, con la viola di Kim Kashkashian e le percussioni di Robyn Schulkowsky (mercoledì 18 marzo).

La Stagione di Musica del Teatro Comunale giunge al suo ultimo appuntamento con il contemporaneo: mercoledì 18 marzo, alle ore 20.45 la violista Kim Kashkashian e la percussionista Robyn Schulkowsky sono protagoniste di una performance che accosta, con grande fascino, la ricerca e l’innovazione allo spirito della musica popolare. Il programma esordisce con un omaggio alla terra armena, attraverso le composizioni di Vartabed Komitas e Tigran Mansurian, per passare alle tradizioni americane rivisitate da Robert Beaser, alla musica antica di Marin Marais arrangiata dalle stesse interpreti, fino alle tradizioni siciliane esplorate da Luciano Berio.

Un sodalizio di livello assoluto, quello che si presenta al Comunale, tanto per le carriere sfolgoranti delle artiste quanto per la comune creativa tendenza all’innovazione.
Kim Kashkashian è nota in tutto il mondo per le sue esibizioni con le più grandi orchestre, dirette, tra gli altri da Riccardo Chailly, Christoph Eschenbach e Riccardo Muti. Ha tenuto recital nei più importanti luoghi della musica degli Stati Uniti e non solo. Molto legata alle proprie origini armene, l’artista è da sempre attenta ai nuovi linguaggi della ricerca: per questo le è stato facile lavorare al fianco di compositori come Gubaidulina, Penderecki, Kurtág, Mansurian, Pärt, Berio. Ottima musicista da camera, ha suonato, tra gli altri, con Gidon Kremer, Daniel Philips e Yo-Yo Ma, costituitisi con lei in quartetto per l’occasione. All’intensa attività di interprete (recenti le prime mondiali dei Concerti di Mansurian e Olivero), affianca un’intensa e seguitissima attività didattica in diverse università e conservatori. Kim Kashkashian incide in esclusiva per ECM.
Robyn Schulkowsky, ha affiancato e affianca l’attività di ricerca musicale a numerose collaborazioni con i grandi artisti del suo tempo e ad importanti esperienze didattiche. Autrice di una originalissima opera per tre percussionisti, che ha debuttato nel 2002 in Brasile, Robyn Schulkowsky è di casa in Sud America con i suoi concerti e laboratori. Interprete in prima esecuzione mondiale di alcune delle più importanti opere del ventesimo e ventunesimo secolo di compositori quali Stockhausen, Volans, Cage, Feldman e Xenakis, l’eclettica percussionista continua il suo viaggio instancabile per il mondo alla continua ricerca di nuovi linguaggi sonori. Destinataria di molti premi, è molto ricercata anche come docente di musica da camera.

Le tradizioni dell’Armenia sono sviscerate e rivisitate attraverso le musiche di due tra le due personalità più significative del mondo musicale (e non soltanto) di quella regione. Vartabed Komitas, di cui si eseguono gli Armenische Lieder, oltre che compositore, è stato il precursore della riscoperta delle tradizioni musicali amene: impegnato tutta la vita nel raccogliere, ricostruire e riarrangiare tutte le melodie ecclesiastiche e tradizionali, ha lasciato composizioni fondamentali come il Badarak (musica liturgica) e un corpus enorme di musiche popolari. Ancora linguaggi novecenteschi accostati alla tradizione armena nei Lieder, Gebilde und Wadschirm di Tigran Mansurian, che, sulla scia della lezione di Komitas, fonde le tecniche compositive moderne con il substrato musicale esistente. A chiusura della prima parte lo sguardo si sposta verso i Monti Appalachi, descritti in Mountain Songs di Robert Beaser: otto melodie di antichissima origine britannica trovano nuova forma attraverso un contesto strumentale moderno, lucido e di grande lirismo. La Spagna del Seicento apre la seconda parte del concerto con Folies d’Espagne di Marin Marais (autore oggi notissimo per la pagina utilizzata come colonna sonora di Tutte le mattine del mondo, film di Alain Corneau) ed è trasportata con suggestione dalle stesse interpreti al contesto odierno. Naturale di Luciano Berio chiude la serata: brano concepito per la danza, esso contrappone la cantabilità della viola alle infinite soluzioni timbriche delle percussioni, in una sorta di de-strutturazione dei temi originali, tratti dalla canzone popolare siciliana.

I biglietti possono essere acquistati presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470, da martedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG di Udine, Libreria Antonini di Gorizia e on line sul sito www.greenticket.it.
Presso la Biglietteria del Teatro, inoltre, è possibile acquistare la CARD il MIO Teatro (4 concerti o 4 spettacoli a scelta).

mercoledì 18 marzo, ore 20.45 /
‘900&oltre
Kim Kashkashian viola
Robyn Schulkowsky percussioni
Musiche di Vartabed Komitas / Tigran Mansurian / Robert Beaser / Marin Marais - Kim Kashkashian - Robyn Schulkowsky / Luciano Berio
Ufficio Comunicazione Roberta Sodomaco – Clara Giangaspero (tel. 0481 494 369 / www.teatromonfalcone.it)

MARTEDI' 17 MARZO A CINEMAZERO IL DOCUMENTARIO PAUL AUSTER CONFIDENTIAL


«Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.»

(Paul Auster, L'arte della fame, Einaudi)

Paul Auster Confidential


In occasione della 15. edizione del festival Dedica, organizzata da Thesis e focalizzata quest’anno su Paul Auster, che si terrà dal 21 marzo al 4 aprile, Cinemazero propone martedì 17 marzo, ore 21.00 in Aula Magna Centro Studi/SalaTotò la proiezione del bellissimo documentario Paul Auster Confidential (1998, durata 134’, versione originale inglese/francese con sottotioli in inglese), un’intervista unica con uno degli scrittori più brillanti della sua generazione. La sua opera densa ed enigmatica, attraversata dai temi della solitudine e del rapporto col padre, conosce ormai da decenni un immenso successo nel mondo.


Paul Auster nasce il 3 febbraio 1947 da famiglia benestante di origini ebree-polacche; cresce nei sobborghi di Orange e Maplewood a Newark e durante l'adolescenza inizia a scrivere le prime poesie. Tra il 1971 e il 1974 vive in Francia. La sua carriera di scrittore di romanzi inizia nel 1979 con L'invenzione della solitudine (romanzo autobiografico generato dalla morte del padre e incentrato sul rapporto problematico che ha sempre vissuto con lui), ma il meritato successo arriva nel 1987, con la pubblicazione di The New York Trilogy e Paul Auster diviene uno dei più apprezzati scrittori contemporanei a livello internazionale, riuscendo ad avere ruoli di primo piano non solo in ambito propriamente letterario, ma anche ad Hollywood. Al suo stile narrativo sobrio ed asciutto, che lo ha fatto accostare a mitiche figure di romanzieri del ‘900 americano quali Faulkner o Steinbeck, Auster affianca l’attività cinematografica con i film come La musica del caso di Philip Haas (1993), Smoke di Wayne Wang (1995), Blue in the Face di Wayne Wang (1995), Lulù on the Bridge di Paul Auster (1998).Paul Auster delinea una sua personale visione dei rapporti intercorrenti fra le due forme di rappresentazione, quella scritta e quella per immagini: «Poi c’è il problema delle immagini: poichè tendiamo a guardarle passivamente, le immagini finiscono per passarci attraverso senza lasciare traccia. Siamo attratti, coinvolti ed incantati, ma quando usciamo dal cinema ricordiamo a stento quel che abbiamo visto. I romanzi sono completamente diversi. Per leggere un libro bisogna essere attivamente coinvolti in ciò che dicono le parole. Bisogna lavorarci su, usare l’immaginazione. E quando l’immaginazione è pienamente risvegliata, si entra nel mondo del libro come se fosse il proprio. Si possono fiutare e toccare le cose, si hanno pensieri e intuizioni complesse, si vive in un mondo tridimensionale.» E continua affermando: «Filosoficamente parlando, la scenografia è un campo affascinante perchè ha un’autentica componente spirituale. Lo scenografo deve guardare con molta attenzione la realtà, deve vedere le cose come sono realmente e non come vorrebbe che fossero e ricrearle a fini totalmente immaginari e fittizi. Ogni mestiere, che richieda uno sguardo così attento alla realtà, dev’essere un buon mestiere: buono per l’anima, beninteso.»


Il documentario Paul Auster Confidential (1998, durata 134’, versione originale inglese/francese con sottotioli in inglese) è un incontro con lo scrittore nella sua città, New York, dove parla liberamente della sua infanzia, del baseball, dei suoi viaggi, dell’influenza della sua città nelle sue opere, il suo amore per Parigi, il suo percorso di formazione e i momenti salienti della sua vita. Nel documentario ascolteremo anche la testimonianza di Siri Hustvedt, seconda moglie di Auster di origini scandinave, anche lei scrittrice, si è imposta al pubblico mondiale con Quello che ho amato, un libro intenso e drammatico. Il documentario è, dunque, la giusta maniera per conoscere meglio Paul Auster prima del suo arrivo a Pordenone.

MARTEDI' 17 MARZO A CINEMAZERO IL DOCUMENTARIO PAUL AUSTER CONFIDENTIAL


«Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.»

(Paul Auster, L'arte della fame, Einaudi)

Paul Auster Confidential


In occasione della 15. edizione del festival Dedica, organizzata da Thesis e focalizzata quest’anno su Paul Auster, che si terrà dal 21 marzo al 4 aprile, Cinemazero propone martedì 17 marzo, ore 21.00 in Aula Magna Centro Studi/SalaTotò la proiezione del bellissimo documentario Paul Auster Confidential (1998, durata 134’, versione originale inglese/francese con sottotioli in inglese), un’intervista unica con uno degli scrittori più brillanti della sua generazione. La sua opera densa ed enigmatica, attraversata dai temi della solitudine e del rapporto col padre, conosce ormai da decenni un immenso successo nel mondo.


Paul Auster nasce il 3 febbraio 1947 da famiglia benestante di origini ebree-polacche; cresce nei sobborghi di Orange e Maplewood a Newark e durante l'adolescenza inizia a scrivere le prime poesie. Tra il 1971 e il 1974 vive in Francia. La sua carriera di scrittore di romanzi inizia nel 1979 con L'invenzione della solitudine (romanzo autobiografico generato dalla morte del padre e incentrato sul rapporto problematico che ha sempre vissuto con lui), ma il meritato successo arriva nel 1987, con la pubblicazione di The New York Trilogy e Paul Auster diviene uno dei più apprezzati scrittori contemporanei a livello internazionale, riuscendo ad avere ruoli di primo piano non solo in ambito propriamente letterario, ma anche ad Hollywood. Al suo stile narrativo sobrio ed asciutto, che lo ha fatto accostare a mitiche figure di romanzieri del ‘900 americano quali Faulkner o Steinbeck, Auster affianca l’attività cinematografica con i film come La musica del caso di Philip Haas (1993), Smoke di Wayne Wang (1995), Blue in the Face di Wayne Wang (1995), Lulù on the Bridge di Paul Auster (1998).Paul Auster delinea una sua personale visione dei rapporti intercorrenti fra le due forme di rappresentazione, quella scritta e quella per immagini: «Poi c’è il problema delle immagini: poichè tendiamo a guardarle passivamente, le immagini finiscono per passarci attraverso senza lasciare traccia. Siamo attratti, coinvolti ed incantati, ma quando usciamo dal cinema ricordiamo a stento quel che abbiamo visto. I romanzi sono completamente diversi. Per leggere un libro bisogna essere attivamente coinvolti in ciò che dicono le parole. Bisogna lavorarci su, usare l’immaginazione. E quando l’immaginazione è pienamente risvegliata, si entra nel mondo del libro come se fosse il proprio. Si possono fiutare e toccare le cose, si hanno pensieri e intuizioni complesse, si vive in un mondo tridimensionale.» E continua affermando: «Filosoficamente parlando, la scenografia è un campo affascinante perchè ha un’autentica componente spirituale. Lo scenografo deve guardare con molta attenzione la realtà, deve vedere le cose come sono realmente e non come vorrebbe che fossero e ricrearle a fini totalmente immaginari e fittizi. Ogni mestiere, che richieda uno sguardo così attento alla realtà, dev’essere un buon mestiere: buono per l’anima, beninteso.»


Il documentario Paul Auster Confidential (1998, durata 134’, versione originale inglese/francese con sottotioli in inglese) è un incontro con lo scrittore nella sua città, New York, dove parla liberamente della sua infanzia, del baseball, dei suoi viaggi, dell’influenza della sua città nelle sue opere, il suo amore per Parigi, il suo percorso di formazione e i momenti salienti della sua vita. Nel documentario ascolteremo anche la testimonianza di Siri Hustvedt, seconda moglie di Auster di origini scandinave, anche lei scrittrice, si è imposta al pubblico mondiale con Quello che ho amato, un libro intenso e drammatico. Il documentario è, dunque, la giusta maniera per conoscere meglio Paul Auster prima del suo arrivo a Pordenone.

MARTEDI' 17 MARZO A CINEMAZERO IL DOCUMENTARIO PAUL AUSTER CONFIDENTIAL


«Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.»

(Paul Auster, L'arte della fame, Einaudi)

Paul Auster Confidential


In occasione della 15. edizione del festival Dedica, organizzata da Thesis e focalizzata quest’anno su Paul Auster, che si terrà dal 21 marzo al 4 aprile, Cinemazero propone martedì 17 marzo, ore 21.00 in Aula Magna Centro Studi/SalaTotò la proiezione del bellissimo documentario Paul Auster Confidential (1998, durata 134’, versione originale inglese/francese con sottotioli in inglese), un’intervista unica con uno degli scrittori più brillanti della sua generazione. La sua opera densa ed enigmatica, attraversata dai temi della solitudine e del rapporto col padre, conosce ormai da decenni un immenso successo nel mondo.


Paul Auster nasce il 3 febbraio 1947 da famiglia benestante di origini ebree-polacche; cresce nei sobborghi di Orange e Maplewood a Newark e durante l'adolescenza inizia a scrivere le prime poesie. Tra il 1971 e il 1974 vive in Francia. La sua carriera di scrittore di romanzi inizia nel 1979 con L'invenzione della solitudine (romanzo autobiografico generato dalla morte del padre e incentrato sul rapporto problematico che ha sempre vissuto con lui), ma il meritato successo arriva nel 1987, con la pubblicazione di The New York Trilogy e Paul Auster diviene uno dei più apprezzati scrittori contemporanei a livello internazionale, riuscendo ad avere ruoli di primo piano non solo in ambito propriamente letterario, ma anche ad Hollywood. Al suo stile narrativo sobrio ed asciutto, che lo ha fatto accostare a mitiche figure di romanzieri del ‘900 americano quali Faulkner o Steinbeck, Auster affianca l’attività cinematografica con i film come La musica del caso di Philip Haas (1993), Smoke di Wayne Wang (1995), Blue in the Face di Wayne Wang (1995), Lulù on the Bridge di Paul Auster (1998).Paul Auster delinea una sua personale visione dei rapporti intercorrenti fra le due forme di rappresentazione, quella scritta e quella per immagini: «Poi c’è il problema delle immagini: poichè tendiamo a guardarle passivamente, le immagini finiscono per passarci attraverso senza lasciare traccia. Siamo attratti, coinvolti ed incantati, ma quando usciamo dal cinema ricordiamo a stento quel che abbiamo visto. I romanzi sono completamente diversi. Per leggere un libro bisogna essere attivamente coinvolti in ciò che dicono le parole. Bisogna lavorarci su, usare l’immaginazione. E quando l’immaginazione è pienamente risvegliata, si entra nel mondo del libro come se fosse il proprio. Si possono fiutare e toccare le cose, si hanno pensieri e intuizioni complesse, si vive in un mondo tridimensionale.» E continua affermando: «Filosoficamente parlando, la scenografia è un campo affascinante perchè ha un’autentica componente spirituale. Lo scenografo deve guardare con molta attenzione la realtà, deve vedere le cose come sono realmente e non come vorrebbe che fossero e ricrearle a fini totalmente immaginari e fittizi. Ogni mestiere, che richieda uno sguardo così attento alla realtà, dev’essere un buon mestiere: buono per l’anima, beninteso.»


Il documentario Paul Auster Confidential (1998, durata 134’, versione originale inglese/francese con sottotioli in inglese) è un incontro con lo scrittore nella sua città, New York, dove parla liberamente della sua infanzia, del baseball, dei suoi viaggi, dell’influenza della sua città nelle sue opere, il suo amore per Parigi, il suo percorso di formazione e i momenti salienti della sua vita. Nel documentario ascolteremo anche la testimonianza di Siri Hustvedt, seconda moglie di Auster di origini scandinave, anche lei scrittrice, si è imposta al pubblico mondiale con Quello che ho amato, un libro intenso e drammatico. Il documentario è, dunque, la giusta maniera per conoscere meglio Paul Auster prima del suo arrivo a Pordenone.

"FABULASTROCCA" A REANA DEL ROIALE SABATO 14 MARZO



Associazione culturale
La Compagnia dei Guitti
in
“FABULASTROCCA”
Auditorium Reana del Roiale (Ud)
Sabato 14 marzo 2009 alle ore 21


Un banale episodio fra moglie, marito e suocera diventa un rompicapo, un mistero, una fabula, una filastrocca: anzi, una “fabulastrocca”.
Da un’idea di Sabine Cattarossi, Federico Scridel e Samuele Cattarossi nasce un nuovo genere che mescola il racconto di una farsa medievale francese a una forma narrativa asciutta, spontanea e diretta quale la filastrocca. Uno spettacolo originale, in scena in anteprima all’Auditorium di Reana del Rojale sabato 14 marzo alle ore 21 - con il patrocinio del Comune di Reana del Rojale e il contributo di Credifriuli sede di Reana - che sviluppa un esperimento proposto dalla Compagnia dei Guitti nell’estate dello scorso anno, in occasione del Piccolofestival, nella bellissima cornice di Casa Lucis a Ribis di Reana del Rojale.
Dallo spettacolo breve all’innesco creativo che genera “Fabulastrocca” il passo è breve; gli autori prendono spunto dalla “Farsa della tinozza”, testo medievale francese anonimo liberamente tradotto e riadattato da Sabine e Samuele Cattarossi, per giungere attraverso l’arte del teatro ad una scrittura viva, diretta, fornita quasi dall’attore stesso sulla scena. La viscerale regia di Federico Scridel ha poi sapientemente coinvolto e stimolato gli interpreti (Samuele Cattarossi, Annalisa Ribis, Sabine Cattarossi, Raffaele Del Fabro, David Cecutti, Stefano Cattarossi, Cristian Fortunato, Laura Blasutig, Zaira Nanino, Emanuele Iuri, Tania Cattarossi, Redi Scarbolo, Elisabetta Cattarossi, Maurizio Stabile), che con esilaranti improvvisazioni, battute e lazzi, hanno contribuito ad arricchire uno spettacolo che si annuncia irresistibile.
“Il fine ultimo di questo lavoro – spiega Samuele Cattarossi, presidente dell’associazione e interprete del protagonista Pietro - è quello di vivere il piacere di gustare un genere nuovo: appunto la Fabulastrocca. L’intreccio fra moglie, marito e suocera protagonisti di un normale evento quotidiano può diventare, nell’arco di un’ora, rito, mito e fabula: se a questo intreccio di malintesi si inseriscono delle figure che canzonano e deridono i protagonisti a suon di musica, stilizzando i protagonisti di questa fabula con le filastrocche, ecco a voi la fabulastrocca.”


Ingressi: € 10 intero; € 5 ridotto (bambini fino a 14 anni), gratuito per persone con disabilità. Info: tel. 347 7702142 – www.lacompagniadeiguitti.org.

"FABULASTROCCA" A REANA DEL ROIALE SABATO 14 MARZO



Associazione culturale
La Compagnia dei Guitti
in
“FABULASTROCCA”
Auditorium Reana del Roiale (Ud)
Sabato 14 marzo 2009 alle ore 21


Un banale episodio fra moglie, marito e suocera diventa un rompicapo, un mistero, una fabula, una filastrocca: anzi, una “fabulastrocca”.
Da un’idea di Sabine Cattarossi, Federico Scridel e Samuele Cattarossi nasce un nuovo genere che mescola il racconto di una farsa medievale francese a una forma narrativa asciutta, spontanea e diretta quale la filastrocca. Uno spettacolo originale, in scena in anteprima all’Auditorium di Reana del Rojale sabato 14 marzo alle ore 21 - con il patrocinio del Comune di Reana del Rojale e il contributo di Credifriuli sede di Reana - che sviluppa un esperimento proposto dalla Compagnia dei Guitti nell’estate dello scorso anno, in occasione del Piccolofestival, nella bellissima cornice di Casa Lucis a Ribis di Reana del Rojale.
Dallo spettacolo breve all’innesco creativo che genera “Fabulastrocca” il passo è breve; gli autori prendono spunto dalla “Farsa della tinozza”, testo medievale francese anonimo liberamente tradotto e riadattato da Sabine e Samuele Cattarossi, per giungere attraverso l’arte del teatro ad una scrittura viva, diretta, fornita quasi dall’attore stesso sulla scena. La viscerale regia di Federico Scridel ha poi sapientemente coinvolto e stimolato gli interpreti (Samuele Cattarossi, Annalisa Ribis, Sabine Cattarossi, Raffaele Del Fabro, David Cecutti, Stefano Cattarossi, Cristian Fortunato, Laura Blasutig, Zaira Nanino, Emanuele Iuri, Tania Cattarossi, Redi Scarbolo, Elisabetta Cattarossi, Maurizio Stabile), che con esilaranti improvvisazioni, battute e lazzi, hanno contribuito ad arricchire uno spettacolo che si annuncia irresistibile.
“Il fine ultimo di questo lavoro – spiega Samuele Cattarossi, presidente dell’associazione e interprete del protagonista Pietro - è quello di vivere il piacere di gustare un genere nuovo: appunto la Fabulastrocca. L’intreccio fra moglie, marito e suocera protagonisti di un normale evento quotidiano può diventare, nell’arco di un’ora, rito, mito e fabula: se a questo intreccio di malintesi si inseriscono delle figure che canzonano e deridono i protagonisti a suon di musica, stilizzando i protagonisti di questa fabula con le filastrocche, ecco a voi la fabulastrocca.”


Ingressi: € 10 intero; € 5 ridotto (bambini fino a 14 anni), gratuito per persone con disabilità. Info: tel. 347 7702142 – www.lacompagniadeiguitti.org.

"FABULASTROCCA" A REANA DEL ROIALE SABATO 14 MARZO



Associazione culturale
La Compagnia dei Guitti
in
“FABULASTROCCA”
Auditorium Reana del Roiale (Ud)
Sabato 14 marzo 2009 alle ore 21


Un banale episodio fra moglie, marito e suocera diventa un rompicapo, un mistero, una fabula, una filastrocca: anzi, una “fabulastrocca”.
Da un’idea di Sabine Cattarossi, Federico Scridel e Samuele Cattarossi nasce un nuovo genere che mescola il racconto di una farsa medievale francese a una forma narrativa asciutta, spontanea e diretta quale la filastrocca. Uno spettacolo originale, in scena in anteprima all’Auditorium di Reana del Rojale sabato 14 marzo alle ore 21 - con il patrocinio del Comune di Reana del Rojale e il contributo di Credifriuli sede di Reana - che sviluppa un esperimento proposto dalla Compagnia dei Guitti nell’estate dello scorso anno, in occasione del Piccolofestival, nella bellissima cornice di Casa Lucis a Ribis di Reana del Rojale.
Dallo spettacolo breve all’innesco creativo che genera “Fabulastrocca” il passo è breve; gli autori prendono spunto dalla “Farsa della tinozza”, testo medievale francese anonimo liberamente tradotto e riadattato da Sabine e Samuele Cattarossi, per giungere attraverso l’arte del teatro ad una scrittura viva, diretta, fornita quasi dall’attore stesso sulla scena. La viscerale regia di Federico Scridel ha poi sapientemente coinvolto e stimolato gli interpreti (Samuele Cattarossi, Annalisa Ribis, Sabine Cattarossi, Raffaele Del Fabro, David Cecutti, Stefano Cattarossi, Cristian Fortunato, Laura Blasutig, Zaira Nanino, Emanuele Iuri, Tania Cattarossi, Redi Scarbolo, Elisabetta Cattarossi, Maurizio Stabile), che con esilaranti improvvisazioni, battute e lazzi, hanno contribuito ad arricchire uno spettacolo che si annuncia irresistibile.
“Il fine ultimo di questo lavoro – spiega Samuele Cattarossi, presidente dell’associazione e interprete del protagonista Pietro - è quello di vivere il piacere di gustare un genere nuovo: appunto la Fabulastrocca. L’intreccio fra moglie, marito e suocera protagonisti di un normale evento quotidiano può diventare, nell’arco di un’ora, rito, mito e fabula: se a questo intreccio di malintesi si inseriscono delle figure che canzonano e deridono i protagonisti a suon di musica, stilizzando i protagonisti di questa fabula con le filastrocche, ecco a voi la fabulastrocca.”


Ingressi: € 10 intero; € 5 ridotto (bambini fino a 14 anni), gratuito per persone con disabilità. Info: tel. 347 7702142 – www.lacompagniadeiguitti.org.

I NUOVI FILM DELLA SETTIMANA E I CAMPIONI D'INCASSO NELL'ULTIMO WEEKEND


I nuovi film della settimana 6-12 marzo 2009


Escono questa settimana

CINEMA UNIVERSALE D'ESSAI

DUE PARTITE

LIVE! - ASCOLTI RECORD AL PRIMO COLPO

LA PANTERA ROSA 2

VERSO L'EDEN

WATCHMEN

THE WRESTLER


per i dettagli guardate sotto


===


CINEMA UNIVERSALE D'ESSAI
Titolo originale:
Cinema Universale d'Essai
Nazione:
Italia
Anno:
2008
Genere:
Documentario
Durata:
73'
Regia:
Federico Micali
Sito ufficiale:
http://www.cinemauniversale.it/
Cast:

Produzione:
Navicellai Film
Distribuzione:

Data di uscita:
Navicellai FilmTrama:C'era una volta un posto dove il cinema si fondeva con la goliardia, la politica, il tifo, il delirio. Dove entravano gli scooter, i piccioni e volavano le lattine tra applausi e cori da stadio belluini. Dove le trasformazioni degli anni '70 e '80 e quasi '90 si vivevano in pieno. Era l'Universale, per oltre 20 anni luogo di improvvisati ed irripetibili happening collettivi.


===


DUE PARTITE
Titolo originale:
Le parole delle donne
Nazione:
Italia
Anno:
2008
Genere:
Drammatico
Durata:
94'
Regia:
Enzo Monteleone
Sito ufficiale:

Cast:
Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Melillo, Gabriella Pession, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini
Produzione:
Cattleya, Rai Cinema
Distribuzione:
01 Distribution
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Davanti ad un tavolo da gioco, scorrono i ricordi e le esperienze passate, gli anni '60 vissuti da quattro donne... ma anche, in contrapposizione, le stesse esperienze vissute dalle figlie quarant'anni dopo... due mondi femminili a confronto.


===


LIVE! - ASCOLTI RECORD AL PRIMO COLPO
Titolo originale:
Live!
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2007
Genere:
Commedia, Drammatico
Durata:
96'
Regia:
Bill Guttentag
Sito ufficiale:

Cast:
Eva Mendes, David Krumholtz, Eric Lively, Katie Cassidy, Jeffrey Dean Morgan, Rob Brown, Jay Hernandez, Monet Mazur, Andre Braugher
Produzione:
MOSAIC MEDIA GROUP
Distribuzione:
Moviemax
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Live! racconta la storia della dirigente televisiva Katy Courbet (Eva Mendes) e del programma televisivo di maggior successo nella storia della televisione americana. Ossessionata dagli indici di ascolto e dalla competizione con gli altri network sul terreno dei reality show, Katy Courbet concepisce il reality più estremo mai pensato prima: il gioco della roulette russa in prima serata. Katy Courbet dovrà però lottare con determinazione per difendere il suo format, dovrà forzare le leggi e le interpretazioni della Costituzione, convincere gli inserzionisti pubblicitari e vincere le resistenze dei dirigenti del network, prima di riuscire a mandare il suo show in onda. Finalmente nello studio di Live! si accendono le telecamere: tra centinaia di candidati che si sono presentati ai casting, sono stati selezionati sei concorrenti che per denaro, per fama o semplicemente per provare delle sensazioni forti sono disposti a rischiare la vita. Per cinque di loro ci sarà la ricchezza, per uno invece la morte in diretta TV.


===


LA PANTERA ROSA 2
Titolo originale:
The Pink Panther 2
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2009
Genere:
Commedia, Avventura
Durata:
92'
Regia:
Harald Zwart
Sito ufficiale:
http://www.sonypictures.com/movies/thepinkpanther2/
Cast:
Steve Martin, Jean Reno, Emily Mortimer, Andy Garcia, Yuki Matsuzaki, Alfred Molina, Aishwarya Rai, John Cleese, Molly Sims, Federico Castelluccio
Produzione:
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), Columbia Pictures, Robert Simonds Productions
Distribuzione:
Sony Pictures Releasing Italia
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Nuova avventura per l'ispettore Jacques Clouseau. Questa volta non sarà da solo, ma sarà affiancato da una squadra di detective internazionali; caratteristica comune a tutto il gruppo, é quella di essere tutti quanti pasticcioni ed "originali" quanto il nostro eroe. La loro missione é quella di catturare un ladro che prende di mira i manufatti storici conservati in giro per il mondo.


===


VERSO L'EDEN
Titolo originale:
Verso l'Eden
Nazione:
Francia, Grecia, Italia
Anno:
2009
Genere:
Drammatico
Durata:
110'
Regia:
Costa-Gavras
Sito ufficiale:

Cast:
Riccardo Scamarcio, Juliane Köhler, Ulrich Tukur, Anny Duperey, Antoine Monot Jr., Konstandinos Markoulakis, Kristen Ross
Produzione:
Greek Film Center, Greek Television ET-1, K.G., Nova
Distribuzione:
Medusa
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Il film parla dei disagi, che molti immigranti sono costretti a sopportare, per cercare di realizzare un sogno; l'arrivo in un paese europeo, infatti, per molti di loro rappresenta la possibilità di iniziare una nuova vita, magari più dignitosa, e per questo sono pronti a tutto, anche a ricorrere alle vie illegali.


===


WATCHMEN
Titolo originale:
Watchmen
Nazione:
U.S.A., Regno Unito, Canada
Anno:
2009
Genere:
Azione, Fantastico, Thriller, Fantascienza
Durata:
162'
Regia:
Zack Snyder
Sito ufficiale:
http://watchmenmovie.warnerbros.com/
Sito italiano:
http://www.blogger.com/www.watchmen-ilfilm.it
Cast:
Jeffrey Dean Morgan, Carla Gugino, Malin Akerman, Billy Crudup, Patrick Wilson, Jackie Earle Haley, Matthew Goode, Stephen McHattie, Matt Frewer, Danny Woodburn
Produzione:
Warner Bros. Pictures, Paramount Pictures, Lawrence Gordon Productions, DC Comics
Distribuzione:
UIP
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Avventuroso, misterioso e complesso, "Watchmen" è ambientato in una realtà alternativa del 1985, in America, dove un gruppo di supereroi in costume è parte integrante della realtà sociale quotidiana, e l'"Orologio dell'Apocalisse" - che rappresenta la tensione fra gli USA e l'Unione Sovietica - segna sempre cinque minuti alla mezzanotte. Quando uno dei suoi ex colleghi viene ucciso, il vigilante mascherato di nome Rorschach, non più in auge ma pur sempre energico e determinato, si attiva per scoprire il complotto che mira ad uccidere e a screditare tutti i supereroi passati e presenti. Mentre riallaccia i rapporti con la sua ex legione di combattenti - un rozzo gruppo di supereroi a riposo, di cui solo uno possiede dei veri poteri - Rorschach scopre una vasta e inquietante cospirazione legata al loro passato, che potrebbe provocare una vera catastrofe. La loro missione è vegliare sull'umanità. Ma chi veglierà sui Watchmen?


===


THE WRESTLER
Titolo originale:
The Wrestler
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2008
Genere:
Azione
Durata:
105'
Regia:
Darren Aronofsky
Sito ufficiale:
www.thewrestlermovie.com/index.html
Cast:
Mickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood, Judah Friedlander, Ajay Naidu, Mark Margolis, Ashley Springer, Anna-Karin Eskilsson, Giovanni Roselli, Angelina Aucello
Produzione:
Protozoa Pictures, Saturn Films
Distribuzione:
Lucky red
Data di uscita:
Venezia 200806 Marzo 2009 (cinema)Trama:Randy "The Ram" Robinson (Mickey Rourke) era un wrestler professionista di rinomata fama alla fine degli anni 80’. Vent’anni dopo tira avanti esibendosi per i fans del duro wrestling nelle palestre dei licei e nelle comunità del New Jersey. Allontanatosi dalla figlia (Evan Rachel Wood), incapace di sostenere un vero rapporto, Randy vive per il brivido dello show, per l’adrenalina del combattimento e per l’adorazione dei fans che gli rimangono. Colto da un infarto durante un combattimento, il dottore gli dice di eliminare gli steroidi e di sospendere i combattimenti di wrestling. Costretto a lasciare lo show-business, Randy comincia a riflettere sulla sua vita. Prova a riallacciare i rapporti con sua figlia e inizia una relazione con una spogliarellista (Marisa Tomei) ormai non più giovanissima. Per un periodo le cose funzionano; tuttavia il richiamo della ribalta è troppo forte per lui e Randy si cimenta ancora una volta nel combattimento sul ring.


===


Questi i campioni d'incasso nel week end 27 febbraio-1 marzo 2009

(cifre arrotondate a 0,1 milioni di euro)


1. I LOVE SHOPPING (1,6 milioni)

2. IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (1,5 milioni)

3. IAGO (1,0 milioni)

4. IL MAI NATO (0,8 milioni)

5. THE MILLIONAIRE (0,7 milioni)

6. EX (0,6 milioni)

7. INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO (0,6 milioni)

8. THE READER - A VOCE ALTA (0,5 milioni di euro)

9. GIULIA NON ESCE LA SERA (0,3 milioni di euro)

10. UNDERWORLD: LA RIBELLIONE DEI LYCANS (0,3 milioni di euro)


Vi ricordiamo che il nostro giornale è accreditato dal Centro espressioni cinematografiche di Udine, il cui sito internet è http://www.cecudine.org/ per maggiori dettagli sulle programmazioni al Visionario e al Centrale di Udine.

I NUOVI FILM DELLA SETTIMANA E I CAMPIONI D'INCASSO NELL'ULTIMO WEEKEND


I nuovi film della settimana 6-12 marzo 2009


Escono questa settimana

CINEMA UNIVERSALE D'ESSAI

DUE PARTITE

LIVE! - ASCOLTI RECORD AL PRIMO COLPO

LA PANTERA ROSA 2

VERSO L'EDEN

WATCHMEN

THE WRESTLER


per i dettagli guardate sotto


===


CINEMA UNIVERSALE D'ESSAI
Titolo originale:
Cinema Universale d'Essai
Nazione:
Italia
Anno:
2008
Genere:
Documentario
Durata:
73'
Regia:
Federico Micali
Sito ufficiale:
http://www.cinemauniversale.it/
Cast:

Produzione:
Navicellai Film
Distribuzione:

Data di uscita:
Navicellai FilmTrama:C'era una volta un posto dove il cinema si fondeva con la goliardia, la politica, il tifo, il delirio. Dove entravano gli scooter, i piccioni e volavano le lattine tra applausi e cori da stadio belluini. Dove le trasformazioni degli anni '70 e '80 e quasi '90 si vivevano in pieno. Era l'Universale, per oltre 20 anni luogo di improvvisati ed irripetibili happening collettivi.


===


DUE PARTITE
Titolo originale:
Le parole delle donne
Nazione:
Italia
Anno:
2008
Genere:
Drammatico
Durata:
94'
Regia:
Enzo Monteleone
Sito ufficiale:

Cast:
Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Melillo, Gabriella Pession, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini
Produzione:
Cattleya, Rai Cinema
Distribuzione:
01 Distribution
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Davanti ad un tavolo da gioco, scorrono i ricordi e le esperienze passate, gli anni '60 vissuti da quattro donne... ma anche, in contrapposizione, le stesse esperienze vissute dalle figlie quarant'anni dopo... due mondi femminili a confronto.


===


LIVE! - ASCOLTI RECORD AL PRIMO COLPO
Titolo originale:
Live!
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2007
Genere:
Commedia, Drammatico
Durata:
96'
Regia:
Bill Guttentag
Sito ufficiale:

Cast:
Eva Mendes, David Krumholtz, Eric Lively, Katie Cassidy, Jeffrey Dean Morgan, Rob Brown, Jay Hernandez, Monet Mazur, Andre Braugher
Produzione:
MOSAIC MEDIA GROUP
Distribuzione:
Moviemax
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Live! racconta la storia della dirigente televisiva Katy Courbet (Eva Mendes) e del programma televisivo di maggior successo nella storia della televisione americana. Ossessionata dagli indici di ascolto e dalla competizione con gli altri network sul terreno dei reality show, Katy Courbet concepisce il reality più estremo mai pensato prima: il gioco della roulette russa in prima serata. Katy Courbet dovrà però lottare con determinazione per difendere il suo format, dovrà forzare le leggi e le interpretazioni della Costituzione, convincere gli inserzionisti pubblicitari e vincere le resistenze dei dirigenti del network, prima di riuscire a mandare il suo show in onda. Finalmente nello studio di Live! si accendono le telecamere: tra centinaia di candidati che si sono presentati ai casting, sono stati selezionati sei concorrenti che per denaro, per fama o semplicemente per provare delle sensazioni forti sono disposti a rischiare la vita. Per cinque di loro ci sarà la ricchezza, per uno invece la morte in diretta TV.


===


LA PANTERA ROSA 2
Titolo originale:
The Pink Panther 2
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2009
Genere:
Commedia, Avventura
Durata:
92'
Regia:
Harald Zwart
Sito ufficiale:
http://www.sonypictures.com/movies/thepinkpanther2/
Cast:
Steve Martin, Jean Reno, Emily Mortimer, Andy Garcia, Yuki Matsuzaki, Alfred Molina, Aishwarya Rai, John Cleese, Molly Sims, Federico Castelluccio
Produzione:
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), Columbia Pictures, Robert Simonds Productions
Distribuzione:
Sony Pictures Releasing Italia
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Nuova avventura per l'ispettore Jacques Clouseau. Questa volta non sarà da solo, ma sarà affiancato da una squadra di detective internazionali; caratteristica comune a tutto il gruppo, é quella di essere tutti quanti pasticcioni ed "originali" quanto il nostro eroe. La loro missione é quella di catturare un ladro che prende di mira i manufatti storici conservati in giro per il mondo.


===


VERSO L'EDEN
Titolo originale:
Verso l'Eden
Nazione:
Francia, Grecia, Italia
Anno:
2009
Genere:
Drammatico
Durata:
110'
Regia:
Costa-Gavras
Sito ufficiale:

Cast:
Riccardo Scamarcio, Juliane Köhler, Ulrich Tukur, Anny Duperey, Antoine Monot Jr., Konstandinos Markoulakis, Kristen Ross
Produzione:
Greek Film Center, Greek Television ET-1, K.G., Nova
Distribuzione:
Medusa
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Il film parla dei disagi, che molti immigranti sono costretti a sopportare, per cercare di realizzare un sogno; l'arrivo in un paese europeo, infatti, per molti di loro rappresenta la possibilità di iniziare una nuova vita, magari più dignitosa, e per questo sono pronti a tutto, anche a ricorrere alle vie illegali.


===


WATCHMEN
Titolo originale:
Watchmen
Nazione:
U.S.A., Regno Unito, Canada
Anno:
2009
Genere:
Azione, Fantastico, Thriller, Fantascienza
Durata:
162'
Regia:
Zack Snyder
Sito ufficiale:
http://watchmenmovie.warnerbros.com/
Sito italiano:
http://www.blogger.com/www.watchmen-ilfilm.it
Cast:
Jeffrey Dean Morgan, Carla Gugino, Malin Akerman, Billy Crudup, Patrick Wilson, Jackie Earle Haley, Matthew Goode, Stephen McHattie, Matt Frewer, Danny Woodburn
Produzione:
Warner Bros. Pictures, Paramount Pictures, Lawrence Gordon Productions, DC Comics
Distribuzione:
UIP
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Avventuroso, misterioso e complesso, "Watchmen" è ambientato in una realtà alternativa del 1985, in America, dove un gruppo di supereroi in costume è parte integrante della realtà sociale quotidiana, e l'"Orologio dell'Apocalisse" - che rappresenta la tensione fra gli USA e l'Unione Sovietica - segna sempre cinque minuti alla mezzanotte. Quando uno dei suoi ex colleghi viene ucciso, il vigilante mascherato di nome Rorschach, non più in auge ma pur sempre energico e determinato, si attiva per scoprire il complotto che mira ad uccidere e a screditare tutti i supereroi passati e presenti. Mentre riallaccia i rapporti con la sua ex legione di combattenti - un rozzo gruppo di supereroi a riposo, di cui solo uno possiede dei veri poteri - Rorschach scopre una vasta e inquietante cospirazione legata al loro passato, che potrebbe provocare una vera catastrofe. La loro missione è vegliare sull'umanità. Ma chi veglierà sui Watchmen?


===


THE WRESTLER
Titolo originale:
The Wrestler
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2008
Genere:
Azione
Durata:
105'
Regia:
Darren Aronofsky
Sito ufficiale:
www.thewrestlermovie.com/index.html
Cast:
Mickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood, Judah Friedlander, Ajay Naidu, Mark Margolis, Ashley Springer, Anna-Karin Eskilsson, Giovanni Roselli, Angelina Aucello
Produzione:
Protozoa Pictures, Saturn Films
Distribuzione:
Lucky red
Data di uscita:
Venezia 200806 Marzo 2009 (cinema)Trama:Randy "The Ram" Robinson (Mickey Rourke) era un wrestler professionista di rinomata fama alla fine degli anni 80’. Vent’anni dopo tira avanti esibendosi per i fans del duro wrestling nelle palestre dei licei e nelle comunità del New Jersey. Allontanatosi dalla figlia (Evan Rachel Wood), incapace di sostenere un vero rapporto, Randy vive per il brivido dello show, per l’adrenalina del combattimento e per l’adorazione dei fans che gli rimangono. Colto da un infarto durante un combattimento, il dottore gli dice di eliminare gli steroidi e di sospendere i combattimenti di wrestling. Costretto a lasciare lo show-business, Randy comincia a riflettere sulla sua vita. Prova a riallacciare i rapporti con sua figlia e inizia una relazione con una spogliarellista (Marisa Tomei) ormai non più giovanissima. Per un periodo le cose funzionano; tuttavia il richiamo della ribalta è troppo forte per lui e Randy si cimenta ancora una volta nel combattimento sul ring.


===


Questi i campioni d'incasso nel week end 27 febbraio-1 marzo 2009

(cifre arrotondate a 0,1 milioni di euro)


1. I LOVE SHOPPING (1,6 milioni)

2. IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (1,5 milioni)

3. IAGO (1,0 milioni)

4. IL MAI NATO (0,8 milioni)

5. THE MILLIONAIRE (0,7 milioni)

6. EX (0,6 milioni)

7. INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO (0,6 milioni)

8. THE READER - A VOCE ALTA (0,5 milioni di euro)

9. GIULIA NON ESCE LA SERA (0,3 milioni di euro)

10. UNDERWORLD: LA RIBELLIONE DEI LYCANS (0,3 milioni di euro)


Vi ricordiamo che il nostro giornale è accreditato dal Centro espressioni cinematografiche di Udine, il cui sito internet è http://www.cecudine.org/ per maggiori dettagli sulle programmazioni al Visionario e al Centrale di Udine.

I NUOVI FILM DELLA SETTIMANA E I CAMPIONI D'INCASSO NELL'ULTIMO WEEKEND


I nuovi film della settimana 6-12 marzo 2009


Escono questa settimana

CINEMA UNIVERSALE D'ESSAI

DUE PARTITE

LIVE! - ASCOLTI RECORD AL PRIMO COLPO

LA PANTERA ROSA 2

VERSO L'EDEN

WATCHMEN

THE WRESTLER


per i dettagli guardate sotto


===


CINEMA UNIVERSALE D'ESSAI
Titolo originale:
Cinema Universale d'Essai
Nazione:
Italia
Anno:
2008
Genere:
Documentario
Durata:
73'
Regia:
Federico Micali
Sito ufficiale:
http://www.cinemauniversale.it/
Cast:

Produzione:
Navicellai Film
Distribuzione:

Data di uscita:
Navicellai FilmTrama:C'era una volta un posto dove il cinema si fondeva con la goliardia, la politica, il tifo, il delirio. Dove entravano gli scooter, i piccioni e volavano le lattine tra applausi e cori da stadio belluini. Dove le trasformazioni degli anni '70 e '80 e quasi '90 si vivevano in pieno. Era l'Universale, per oltre 20 anni luogo di improvvisati ed irripetibili happening collettivi.


===


DUE PARTITE
Titolo originale:
Le parole delle donne
Nazione:
Italia
Anno:
2008
Genere:
Drammatico
Durata:
94'
Regia:
Enzo Monteleone
Sito ufficiale:

Cast:
Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini, Valeria Melillo, Gabriella Pession, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini
Produzione:
Cattleya, Rai Cinema
Distribuzione:
01 Distribution
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Davanti ad un tavolo da gioco, scorrono i ricordi e le esperienze passate, gli anni '60 vissuti da quattro donne... ma anche, in contrapposizione, le stesse esperienze vissute dalle figlie quarant'anni dopo... due mondi femminili a confronto.


===


LIVE! - ASCOLTI RECORD AL PRIMO COLPO
Titolo originale:
Live!
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2007
Genere:
Commedia, Drammatico
Durata:
96'
Regia:
Bill Guttentag
Sito ufficiale:

Cast:
Eva Mendes, David Krumholtz, Eric Lively, Katie Cassidy, Jeffrey Dean Morgan, Rob Brown, Jay Hernandez, Monet Mazur, Andre Braugher
Produzione:
MOSAIC MEDIA GROUP
Distribuzione:
Moviemax
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Live! racconta la storia della dirigente televisiva Katy Courbet (Eva Mendes) e del programma televisivo di maggior successo nella storia della televisione americana. Ossessionata dagli indici di ascolto e dalla competizione con gli altri network sul terreno dei reality show, Katy Courbet concepisce il reality più estremo mai pensato prima: il gioco della roulette russa in prima serata. Katy Courbet dovrà però lottare con determinazione per difendere il suo format, dovrà forzare le leggi e le interpretazioni della Costituzione, convincere gli inserzionisti pubblicitari e vincere le resistenze dei dirigenti del network, prima di riuscire a mandare il suo show in onda. Finalmente nello studio di Live! si accendono le telecamere: tra centinaia di candidati che si sono presentati ai casting, sono stati selezionati sei concorrenti che per denaro, per fama o semplicemente per provare delle sensazioni forti sono disposti a rischiare la vita. Per cinque di loro ci sarà la ricchezza, per uno invece la morte in diretta TV.


===


LA PANTERA ROSA 2
Titolo originale:
The Pink Panther 2
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2009
Genere:
Commedia, Avventura
Durata:
92'
Regia:
Harald Zwart
Sito ufficiale:
http://www.sonypictures.com/movies/thepinkpanther2/
Cast:
Steve Martin, Jean Reno, Emily Mortimer, Andy Garcia, Yuki Matsuzaki, Alfred Molina, Aishwarya Rai, John Cleese, Molly Sims, Federico Castelluccio
Produzione:
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), Columbia Pictures, Robert Simonds Productions
Distribuzione:
Sony Pictures Releasing Italia
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Nuova avventura per l'ispettore Jacques Clouseau. Questa volta non sarà da solo, ma sarà affiancato da una squadra di detective internazionali; caratteristica comune a tutto il gruppo, é quella di essere tutti quanti pasticcioni ed "originali" quanto il nostro eroe. La loro missione é quella di catturare un ladro che prende di mira i manufatti storici conservati in giro per il mondo.


===


VERSO L'EDEN
Titolo originale:
Verso l'Eden
Nazione:
Francia, Grecia, Italia
Anno:
2009
Genere:
Drammatico
Durata:
110'
Regia:
Costa-Gavras
Sito ufficiale:

Cast:
Riccardo Scamarcio, Juliane Köhler, Ulrich Tukur, Anny Duperey, Antoine Monot Jr., Konstandinos Markoulakis, Kristen Ross
Produzione:
Greek Film Center, Greek Television ET-1, K.G., Nova
Distribuzione:
Medusa
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Il film parla dei disagi, che molti immigranti sono costretti a sopportare, per cercare di realizzare un sogno; l'arrivo in un paese europeo, infatti, per molti di loro rappresenta la possibilità di iniziare una nuova vita, magari più dignitosa, e per questo sono pronti a tutto, anche a ricorrere alle vie illegali.


===


WATCHMEN
Titolo originale:
Watchmen
Nazione:
U.S.A., Regno Unito, Canada
Anno:
2009
Genere:
Azione, Fantastico, Thriller, Fantascienza
Durata:
162'
Regia:
Zack Snyder
Sito ufficiale:
http://watchmenmovie.warnerbros.com/
Sito italiano:
http://www.blogger.com/www.watchmen-ilfilm.it
Cast:
Jeffrey Dean Morgan, Carla Gugino, Malin Akerman, Billy Crudup, Patrick Wilson, Jackie Earle Haley, Matthew Goode, Stephen McHattie, Matt Frewer, Danny Woodburn
Produzione:
Warner Bros. Pictures, Paramount Pictures, Lawrence Gordon Productions, DC Comics
Distribuzione:
UIP
Data di uscita:
06 Marzo 2009 (cinema)Trama:Avventuroso, misterioso e complesso, "Watchmen" è ambientato in una realtà alternativa del 1985, in America, dove un gruppo di supereroi in costume è parte integrante della realtà sociale quotidiana, e l'"Orologio dell'Apocalisse" - che rappresenta la tensione fra gli USA e l'Unione Sovietica - segna sempre cinque minuti alla mezzanotte. Quando uno dei suoi ex colleghi viene ucciso, il vigilante mascherato di nome Rorschach, non più in auge ma pur sempre energico e determinato, si attiva per scoprire il complotto che mira ad uccidere e a screditare tutti i supereroi passati e presenti. Mentre riallaccia i rapporti con la sua ex legione di combattenti - un rozzo gruppo di supereroi a riposo, di cui solo uno possiede dei veri poteri - Rorschach scopre una vasta e inquietante cospirazione legata al loro passato, che potrebbe provocare una vera catastrofe. La loro missione è vegliare sull'umanità. Ma chi veglierà sui Watchmen?


===


THE WRESTLER
Titolo originale:
The Wrestler
Nazione:
U.S.A.
Anno:
2008
Genere:
Azione
Durata:
105'
Regia:
Darren Aronofsky
Sito ufficiale:
www.thewrestlermovie.com/index.html
Cast:
Mickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood, Judah Friedlander, Ajay Naidu, Mark Margolis, Ashley Springer, Anna-Karin Eskilsson, Giovanni Roselli, Angelina Aucello
Produzione:
Protozoa Pictures, Saturn Films
Distribuzione:
Lucky red
Data di uscita:
Venezia 200806 Marzo 2009 (cinema)Trama:Randy "The Ram" Robinson (Mickey Rourke) era un wrestler professionista di rinomata fama alla fine degli anni 80’. Vent’anni dopo tira avanti esibendosi per i fans del duro wrestling nelle palestre dei licei e nelle comunità del New Jersey. Allontanatosi dalla figlia (Evan Rachel Wood), incapace di sostenere un vero rapporto, Randy vive per il brivido dello show, per l’adrenalina del combattimento e per l’adorazione dei fans che gli rimangono. Colto da un infarto durante un combattimento, il dottore gli dice di eliminare gli steroidi e di sospendere i combattimenti di wrestling. Costretto a lasciare lo show-business, Randy comincia a riflettere sulla sua vita. Prova a riallacciare i rapporti con sua figlia e inizia una relazione con una spogliarellista (Marisa Tomei) ormai non più giovanissima. Per un periodo le cose funzionano; tuttavia il richiamo della ribalta è troppo forte per lui e Randy si cimenta ancora una volta nel combattimento sul ring.


===


Questi i campioni d'incasso nel week end 27 febbraio-1 marzo 2009

(cifre arrotondate a 0,1 milioni di euro)


1. I LOVE SHOPPING (1,6 milioni)

2. IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON (1,5 milioni)

3. IAGO (1,0 milioni)

4. IL MAI NATO (0,8 milioni)

5. THE MILLIONAIRE (0,7 milioni)

6. EX (0,6 milioni)

7. INKHEART - LA LEGGENDA DI CUORE D'INCHIOSTRO (0,6 milioni)

8. THE READER - A VOCE ALTA (0,5 milioni di euro)

9. GIULIA NON ESCE LA SERA (0,3 milioni di euro)

10. UNDERWORLD: LA RIBELLIONE DEI LYCANS (0,3 milioni di euro)


Vi ricordiamo che il nostro giornale è accreditato dal Centro espressioni cinematografiche di Udine, il cui sito internet è http://www.cecudine.org/ per maggiori dettagli sulle programmazioni al Visionario e al Centrale di Udine.