"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

venerdì 6 marzo 2009

"FABULASTROCCA" A REANA DEL ROIALE SABATO 14 MARZO



Associazione culturale
La Compagnia dei Guitti
in
“FABULASTROCCA”
Auditorium Reana del Roiale (Ud)
Sabato 14 marzo 2009 alle ore 21


Un banale episodio fra moglie, marito e suocera diventa un rompicapo, un mistero, una fabula, una filastrocca: anzi, una “fabulastrocca”.
Da un’idea di Sabine Cattarossi, Federico Scridel e Samuele Cattarossi nasce un nuovo genere che mescola il racconto di una farsa medievale francese a una forma narrativa asciutta, spontanea e diretta quale la filastrocca. Uno spettacolo originale, in scena in anteprima all’Auditorium di Reana del Rojale sabato 14 marzo alle ore 21 - con il patrocinio del Comune di Reana del Rojale e il contributo di Credifriuli sede di Reana - che sviluppa un esperimento proposto dalla Compagnia dei Guitti nell’estate dello scorso anno, in occasione del Piccolofestival, nella bellissima cornice di Casa Lucis a Ribis di Reana del Rojale.
Dallo spettacolo breve all’innesco creativo che genera “Fabulastrocca” il passo è breve; gli autori prendono spunto dalla “Farsa della tinozza”, testo medievale francese anonimo liberamente tradotto e riadattato da Sabine e Samuele Cattarossi, per giungere attraverso l’arte del teatro ad una scrittura viva, diretta, fornita quasi dall’attore stesso sulla scena. La viscerale regia di Federico Scridel ha poi sapientemente coinvolto e stimolato gli interpreti (Samuele Cattarossi, Annalisa Ribis, Sabine Cattarossi, Raffaele Del Fabro, David Cecutti, Stefano Cattarossi, Cristian Fortunato, Laura Blasutig, Zaira Nanino, Emanuele Iuri, Tania Cattarossi, Redi Scarbolo, Elisabetta Cattarossi, Maurizio Stabile), che con esilaranti improvvisazioni, battute e lazzi, hanno contribuito ad arricchire uno spettacolo che si annuncia irresistibile.
“Il fine ultimo di questo lavoro – spiega Samuele Cattarossi, presidente dell’associazione e interprete del protagonista Pietro - è quello di vivere il piacere di gustare un genere nuovo: appunto la Fabulastrocca. L’intreccio fra moglie, marito e suocera protagonisti di un normale evento quotidiano può diventare, nell’arco di un’ora, rito, mito e fabula: se a questo intreccio di malintesi si inseriscono delle figure che canzonano e deridono i protagonisti a suon di musica, stilizzando i protagonisti di questa fabula con le filastrocche, ecco a voi la fabulastrocca.”


Ingressi: € 10 intero; € 5 ridotto (bambini fino a 14 anni), gratuito per persone con disabilità. Info: tel. 347 7702142 – www.lacompagniadeiguitti.org.

Nessun commento: