Dal 25 al 29 marzo 2009 la XVII^ edizione
VINI FRIZZANTI, NEW ENTRY DEL CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE DI VINITALY
Attento alle tendenze in atto sui mercati internazionali, il Concorso Enologico amplia le sezioni all’esame dei giudici, accogliendo per la prima volta i vini frizzanti e conferma il tradizionale rigore che lo rende la competizione più selettiva, ma anche la più partecipata al mondo, grazie alle possibilità di marketing offerte ai vincitori.
Verona, 24 marzo 2009 – Novità per la XVII^ edizione del Concorso Enologico Internazionale, in programma a Verona da domani 25 marzo a domenica 29 (www.vinitaly.it/concorsoenologico), che amplia il giudizio ai vini frizzanti, che si aggiungono così ai vini tranquilli e spumanti.
«I vini frizzanti – spiega Giuseppe Martelli, Direttore Generale dell’Associazione Enologi Enotecnici italiani e Presidente Onorario dell’ Union Internationale des Oenologues, che collabora fattivamente, dalla prima edizione, alla realizzazione del Concorso –, rappresentano una tipologia di vino sempre più apprezzata, con un aumento delle quote di mercato in tutto il mondo».
Logico, dunque, da parte di Vinitaly dare anche a questi vini la possibilità di partecipare a una competizione che premia e certifica il top della qualità mondiale, dando ai vincitori un plusvalore spendibile a livello commerciale.
Il Concorso Enologico è divenuto il punto di riferimento dei concorsi a livello internazionale, perché è sempre stato molto selettivo, premiando ogni anno con medaglia solo il 3% dei campioni sottoposti a giudizio.
«Confermata la leadership internazionale, la diciassettesima edizione del Concorso Enologico centra un nuovo importante obiettivo ed aumenta la partecipazione delle Aziende estere, iscrivendo oltre 3.500 campioni, provenienti da ben 34 diversi Paesi che guardano a Verona anche come polo enologico in grado di dare, grazie a Vinitaly ed alle sue iniziative dedicate ai vincitori ritorni commerciali di grande interesse», sottolinea Martelli.
«Oltre al riconoscimento dato dal Concorso Enologico Internazionale – dice Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere –, ormai da qualche anno Vinitaly offre ai vincitori azioni di marketing mirato in Italia e all’estero durante Vinitaly World Tour. Le esperienze fatte in particolare in Giappone con l’accordo rinnovato fino al 2010 con la catena di store di lusso Isetan hanno dato risultati positivi e di soddisfazione per le aziende. Ma la nostra esperienza ha dimostrato che dal Diploma di Gran Menzione sino alla Gran Medaglia d’Oro, le aziende utilizzano questi riconoscimenti e premi come leve di marketing e come certificazione della qualità dei prodotti».
Il Concorso Enologico Internazionale si svolge con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin e dell’Union Internationale des Oenologues. Il Comitato di gestione è presieduto dal presidente di Veronafiere ed è composto da sette membri nominati, rispettivamente, da: Organisation Internationale de la Vigne et du Vin; Union Internationale des Oenologues; Ministero delle Politiche Agricole; Ministero dello Sviluppo Economico; Associazione Internazionale Sommeliers; Ice e Associazione Enologi Enotecnici Italiani.
Comunicato stampa del Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: + 39.045.829.82.42 – 82.85 – 82.10
E-mail: pressoffice@veronafiere.it - www.vinitaly.com
Nessun commento:
Posta un commento